SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 4
1

SINTESI TERZA LEZIONE DI LINGUISTICA DEL 23-01-2013

I simboli IPA appaiono diversi perché esiste una trascrizione fonetica STRETTA (fonetica= dei foni) e
LARGA (fonologica= dei fonemi).

Fonetica=tratti distintivi e ridondanti FONI

Fonologia=tratti distintivi FONEMI

La linguistica italiana non è solo studio della forma: si occupa a livello più generale di come si organizza un
enunciato e all’interno di esso delle parole. Inoltre si occupa della linguistica del testo, poi dell’aspetto
dinamico e dello studio di significato.

Il segno linguistico per Saussure è dotato di:

SIGNIFICANTE:materiale, catena di suoni

SIGNIFICATO:invisibile è contenuto NOETICO di pensiero

Il linguista WORTBILDUNG si è lungamente occupato dei significati delle parole e della loro evoluzione:le
parole infatti nascono (neologismi) e muoiono.

Le parole possono mutare per DERIVAZIONE con l’aggiunta di affissi (prefissi, suffissi, infissi) divengono
complesse. Possono mutare per COMPOSIZIONE.

Un altro fenomeno che riguarda le parole e la loro evoluzione è la LESSICALIZZAZIONE: un processo per cui
una sequenza non lessicale diventa lessico.

EI FU = il defunto

IL PRESIDENTE = part presente di presiedere

Al contrario una parola può mutare per GRAMMATICALIZZAZIONE:una costruzione, un sintagma coeso, si
trasforma in un elemento grammaticale.

TRANNE (preposizione impropria) > DA TRAINE (latino trarre verbo)

MENTE (suffisso in fortemente) in origine era un nome latino mens-mentis

ONOMASTICA-----Raccoglie tutti i nomi cognomi soprannomi pseudonimi

TOPONOMASTICA------raccolta di nomi di luoghi

IDRONIMIA-------nomi di fiumi

I nomi hanno significato a livello ETIMOLOGICO. Il cognome Alessandro deriva da un antenato di nome
Alessandro, che poi passa indicare i discendenti e si fissa per cognome. Altri cognomi riguardano un
mestiere (Fabbri…Sarto…del Sarto) oppure una caratteristica fisica (Bassi, Grandi, Grassi…)

I toponimi sono sempre conservativi. Molti nomi di luoghi sono stati influenzati dalla cristianizzazione dei
primi secoli (San Giovanni-SanCandido ecc)

Tracce della lingua consentono di ricostruire la cultura:
2

PIEVE=PAESE, SIGNIFICAVA ANCHE PARROCCHIA

Dal latino plebe (popolo)nel percorso evolutivo di carattere popolare la lettera L si palatalizza e diventa PI,
invece in quello dotto è rimasto plebe. Questo è un esempio di coppia di ALLOTROPI cioè di coppie di
parole che derivano da una stessa parola, ma hanno subito un percorso evolutivo diverso (in francese
doublex o doppioni etimologici).

Nel percorso popolare si osservano delle variazioni fonetiche invece in quello dotto non fonetiche.

VITIUM percorso popolare VIZIO (la T si affrica e diventa Z) nel percorso dotto diventa VEZZO che ha anche
un significato più positivo, più ricercato.

CAUSA nel percorso popolare per monottongazione il dittongo AU (detto tautosillabico) si unisce e deriva
la parola COSA, in quello dotto rimane invariata.

PENSUM (peso) nel percorso popolare è diventato PESARE (con perdita della N nasale), invece in quello
dotto è divenuto PENSARE (soppesare)

EXEMPLUM popolare esempio- dotto scempio

FRIGIDUS popolare freddo (mediante apertura della vocale palatina I in E che deriva da I breve)-dotto
frigido

PRETIUM popolare prezzo (mediante palatalizzazione di TI nell’affricata palatale G)- dotto pregio

Un altro importante linguista fu GERHARD ROHLFS. Si recò in Puglia per studiare la parola AREA per la sua
tesi di laurea. Poi rimase in Italia a studiare i dialetti.

Si deve prestare attenzione anche alle relazioni di significato che sono condizionate dal sistema e non insite
nella parola stessa.

TIRCHIO-TACCAGNO-AVARO sono omonimi ma con sfumature di significato diverse.

OMONIMI= uguale significante per due significati

POLISEMIA=una parola tanti significati

ANTINOMIA =coppie di parole opposte (alto –basso, ricco-povero) perché esiste una gradulità nel passagio
di concetto, invece parole come Vero-falso, vivo-morto sussiste un confine netto e si dicono
COMPLEMENTARI

IPONIMO-IPERONIMO= Fiore è iperonimo di tulipano che a sua volta è iponimo di fiore (confronto per
categorie)

IPERCORRETTISMO=errore del parlante incerto per eccessiva correttezza ( esempio vadi avanti)

PAROLE TABU’=parole surrogate da altre per evitare l’ingiuria

CAPPERI=esclamazione di meraviglia, in uso nel 1200 (dato che inizia con ca sostituisce il nome dell’organo
maschile). Ha un’origine nell’antica Grecia. Il filosofo greco Zenone quando giurava lo faceva “per il
cappero”, altri giuravano “per l’oca”, si giurava anche “per il cavolo” (infatti anche oggi si dice cavolo alla
stessa stregua di cappero). Si giurava anche “per l’oca” che in greco aveva un suono simile al termine Zeus,
quindi ciò era attuato per non mancare di rispetto verso la divinità.
3

La tabuizzazione oggi si allarga ad esempio non si dice donna gravida, ma si usano parole più pulite.

PRAGMALINGUISTICA=ciò che si può fare con le parole, il comportamento degli utenti verso la lingua, le
strategie comunicative, gli atti linguistici, ad esempio GLI ALLOCUTIVI DI CORTESIA che sono presenti in
tutte le lingue del mondo. Durante il fascismo di dava del “voi” oppure del “tu” fascista che sottendeva
cameratismo.

Ci sono anche tratti non propriamente linguistici che intervengono, che intervengono nella lingua, gli
atteggiamenti del corpo, la prossemica (ad esempio abbassare e alzare il capo).

Un altro tema interessanti è il sessismo della lingua. La lingua italiana è stata accusata dalle femministe di
essere maschilista:

ZITELLA= non sposata, ingiurioso

SCAPOLO=non sposato non ingiurioso

L’etnolingiustica e l’antropolinguistica studiano l’etnologia e l’antropologia, applicate alla linguistica.

Ad esempio è ancora sconosciuta l’origine delle parole e della loro organizzazione in MASCHILE-
FEMMINILE-NEUTRO (nella lingua italiana il neutro è stato confluito nel maschile).

A volte nella comunicazione si usano degli STEREOTIPI (TIPOS---FORMA/ STERIOS ----TIPO).Ad esempio la
virilità o l’effeminatezza di un uomo viene spesso giudicata dalla voce, dal modo di parlare.

In alcuni trattati si parla di SHIBBOLET termine ebraico usato nel Libro dei Giudici (Bibbia).

La pronuncia diversa di questa parola ad opera di soldati nemici, permetteva di riconoscerli, stanarli e
ucciderli. Anche durante la rivolta dei Vespri siciliani (del XIII sec.), i siciliani facevano pronunciare a chi
ritenevano nemico francese, la parola CICERI:dato che i francesi la pronunciavano SISIRI (l’affricata palatale
veniva pronunciata come fricativa dentale) erano individuati e uccisi.

Lo stereotipo si allarga per individuare l’area fonetica:il leghista che parla lumbard, il siciliano che parla da
mafioso…

Origine di cancellare dal latino cancellum (cancello): i monaci amanuensi disegnavano un cancello sulle
parole errate da lì il termine…

Della lingua si può fare una STORIA INTERNA(struttura linguistica e sua evoluzione dal latino), ma anche una
STORIA ESTERNA che riguarda le vicende politiche culturali, religiose, rapporti con i popoli vicini.

Per la storia interna si segnala l’origine dell’articolo in italiano che non era presente nel latino. Dai
dimostrativi ILLE;ILLUM;ILLA nacquero gli articoli per METASEMIA: si verificò cioè un METAPLASTO (
pronome che diventa articolo)

LA CRISTIANIZZAZIONE DELLA LINGUA

Con l’avvento del cristianesimo in Europa, molti termini ebraici fecero capolino.

FUTURO ROMANZO STRUTTURA PERIFRASTICA NUOVA PER INDICATEIL FUTURO

AMABO (futuro latino di amare) a livello fonologico si sarebbe dovuto trasformare il amavo, ma in questo
modo si sarebbe confuso col l’imperfetto, di conseguenza si utilizzò AMARE HABEO = HO DA AMARE, che
4

assume per il cristiano una valenza morale DEONTICA non più solo epistemica. Il cristiano ha il dovere di
amare e non teme il futuro.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Scritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareScritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareB.Samu
 
Gold le fasi_o-_teberosky
Gold le fasi_o-_teberoskyGold le fasi_o-_teberosky
Gold le fasi_o-_teberoskyimartini
 
Neostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareNeostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareB.Samu
 
Pow P Morfologia
Pow P MorfologiaPow P Morfologia
Pow P Morfologiaguestcf13d9
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle paroleB.Samu
 
Ritelli, mod. 16, attività 1
Ritelli, mod. 16, attività 1Ritelli, mod. 16, attività 1
Ritelli, mod. 16, attività 1ilariaritelli
 

La actualidad más candente (9)

Scritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareScritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshare
 
Spagnolo
SpagnoloSpagnolo
Spagnolo
 
Gold le fasi_o-_teberosky
Gold le fasi_o-_teberoskyGold le fasi_o-_teberosky
Gold le fasi_o-_teberosky
 
Neostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareNeostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshare
 
Cap. 7
Cap. 7Cap. 7
Cap. 7
 
Pow P Morfologia
Pow P MorfologiaPow P Morfologia
Pow P Morfologia
 
Plurale
PluralePlurale
Plurale
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
 
Ritelli, mod. 16, attività 1
Ritelli, mod. 16, attività 1Ritelli, mod. 16, attività 1
Ritelli, mod. 16, attività 1
 

Destacado

Quando è utile la valutazione
Quando è utile la valutazione Quando è utile la valutazione
Quando è utile la valutazione maeroby
 
The fatcat4
The fatcat4The fatcat4
The fatcat4maeroby
 
Presentaz
PresentazPresentaz
Presentazmaeroby
 
Pittori di frutta e verdura
Pittori di frutta e verduraPittori di frutta e verdura
Pittori di frutta e verduramaeroby
 
Scheda metariflessione
Scheda metariflessioneScheda metariflessione
Scheda metariflessionemaeroby
 
Modulo2psicologiainterazionemedia
Modulo2psicologiainterazionemediaModulo2psicologiainterazionemedia
Modulo2psicologiainterazionemediamaeroby
 
Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetworkmaeroby
 
Compito60216
Compito60216Compito60216
Compito60216maeroby
 
apprendimento relazioni sociali e nuove tecnologie
apprendimento relazioni sociali e nuove tecnologieapprendimento relazioni sociali e nuove tecnologie
apprendimento relazioni sociali e nuove tecnologiemaeroby
 
Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...
Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...
Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...maeroby
 
Paesaggio d’autunno
Paesaggio d’autunnoPaesaggio d’autunno
Paesaggio d’autunnomaeroby
 
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storiaAppunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storiamaeroby
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalimaeroby
 
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebGrammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebmaeroby
 

Destacado (19)

Quando è utile la valutazione
Quando è utile la valutazione Quando è utile la valutazione
Quando è utile la valutazione
 
The fatcat4
The fatcat4The fatcat4
The fatcat4
 
Presentaz
PresentazPresentaz
Presentaz
 
Sound2
Sound2Sound2
Sound2
 
Pittori di frutta e verdura
Pittori di frutta e verduraPittori di frutta e verdura
Pittori di frutta e verdura
 
Scheda metariflessione
Scheda metariflessioneScheda metariflessione
Scheda metariflessione
 
Sound2
Sound2Sound2
Sound2
 
Sound2
Sound2Sound2
Sound2
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Modulo2psicologiainterazionemedia
Modulo2psicologiainterazionemediaModulo2psicologiainterazionemedia
Modulo2psicologiainterazionemedia
 
Esame
EsameEsame
Esame
 
Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetwork
 
Compito60216
Compito60216Compito60216
Compito60216
 
apprendimento relazioni sociali e nuove tecnologie
apprendimento relazioni sociali e nuove tecnologieapprendimento relazioni sociali e nuove tecnologie
apprendimento relazioni sociali e nuove tecnologie
 
Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...
Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...
Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...
 
Paesaggio d’autunno
Paesaggio d’autunnoPaesaggio d’autunno
Paesaggio d’autunno
 
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storiaAppunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
 
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebGrammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
 

Similar a 3 lezione

Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Marlentar
 
italiano neostandard
italiano neostandarditaliano neostandard
italiano neostandardacbabc
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoFlavia Zanchi
 
Italiano popolare
Italiano popolareItaliano popolare
Italiano popolareB.Samu
 
Le strutture dell'italiano
Le strutture dell'italianoLe strutture dell'italiano
Le strutture dell'italianoB.Samu
 
Linguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionlineLinguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionlineimartini
 
Lezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina Feresin
Lezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina FeresinLezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina Feresin
Lezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina FeresinCatina Feresin
 
Il concetto di linguaggio
Il concetto di linguaggioIl concetto di linguaggio
Il concetto di linguaggioDomenicoPerla1
 
Filologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleFilologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleNataliaDiFilippo1
 
Processilettoscrittura v
Processilettoscrittura vProcessilettoscrittura v
Processilettoscrittura vimartini
 
La comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoLa comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoimartini
 
Lingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliLingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliB.Samu
 

Similar a 3 lezione (20)

Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
 
italiano neostandard
italiano neostandarditaliano neostandard
italiano neostandard
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo Martino
 
Giovanni Peshitta
Giovanni PeshittaGiovanni Peshitta
Giovanni Peshitta
 
Italiano popolare
Italiano popolareItaliano popolare
Italiano popolare
 
Le strutture dell'italiano
Le strutture dell'italianoLe strutture dell'italiano
Le strutture dell'italiano
 
Matteo Peshitta
Matteo PeshittaMatteo Peshitta
Matteo Peshitta
 
Linguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionlineLinguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionline
 
Lezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina Feresin
Lezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina FeresinLezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina Feresin
Lezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina Feresin
 
Il concetto di linguaggio
Il concetto di linguaggioIl concetto di linguaggio
Il concetto di linguaggio
 
Prima lezione linguistica
Prima lezione linguisticaPrima lezione linguistica
Prima lezione linguistica
 
Filologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleFilologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generale
 
Processilettoscrittura v
Processilettoscrittura vProcessilettoscrittura v
Processilettoscrittura v
 
Fonologia
FonologiaFonologia
Fonologia
 
La comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoLa comunicazione del sordo
La comunicazione del sordo
 
Lingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliLingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionali
 
I verbi
I verbiI verbi
I verbi
 
I verbi 1
I verbi 1I verbi 1
I verbi 1
 
Lezione26
Lezione26Lezione26
Lezione26
 
Lezione26
Lezione26Lezione26
Lezione26
 

Más de maeroby

Progetto Sangiorgio
Progetto SangiorgioProgetto Sangiorgio
Progetto Sangiorgiomaeroby
 
Dedicato ai genitori
Dedicato ai genitoriDedicato ai genitori
Dedicato ai genitorimaeroby
 
Certificato di partecipazione 2015
Certificato di partecipazione 2015Certificato di partecipazione 2015
Certificato di partecipazione 2015maeroby
 
Cosa fare
Cosa fareCosa fare
Cosa faremaeroby
 
Tutorial widget
Tutorial widgetTutorial widget
Tutorial widgetmaeroby
 
Nodi di Comunicazione generativa
Nodi di Comunicazione generativaNodi di Comunicazione generativa
Nodi di Comunicazione generativamaeroby
 
Compiti vacanze
Compiti vacanzeCompiti vacanze
Compiti vacanzemaeroby
 
Mappe Contini
Mappe ContiniMappe Contini
Mappe Continimaeroby
 
appunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continiappunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continimaeroby
 
educazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hozeducazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hozmaeroby
 
Ergonomsociale
ErgonomsocialeErgonomsociale
Ergonomsocialemaeroby
 

Más de maeroby (13)

Progetto Sangiorgio
Progetto SangiorgioProgetto Sangiorgio
Progetto Sangiorgio
 
Far Lab
Far LabFar Lab
Far Lab
 
Dedicato ai genitori
Dedicato ai genitoriDedicato ai genitori
Dedicato ai genitori
 
Certificato di partecipazione 2015
Certificato di partecipazione 2015Certificato di partecipazione 2015
Certificato di partecipazione 2015
 
Cosa fare
Cosa fareCosa fare
Cosa fare
 
Tutorial widget
Tutorial widgetTutorial widget
Tutorial widget
 
Nodi di Comunicazione generativa
Nodi di Comunicazione generativaNodi di Comunicazione generativa
Nodi di Comunicazione generativa
 
Datario
DatarioDatario
Datario
 
Compiti vacanze
Compiti vacanzeCompiti vacanze
Compiti vacanze
 
Mappe Contini
Mappe ContiniMappe Contini
Mappe Contini
 
appunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continiappunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Contini
 
educazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hozeducazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hoz
 
Ergonomsociale
ErgonomsocialeErgonomsociale
Ergonomsociale
 

3 lezione

  • 1. 1 SINTESI TERZA LEZIONE DI LINGUISTICA DEL 23-01-2013 I simboli IPA appaiono diversi perché esiste una trascrizione fonetica STRETTA (fonetica= dei foni) e LARGA (fonologica= dei fonemi). Fonetica=tratti distintivi e ridondanti FONI Fonologia=tratti distintivi FONEMI La linguistica italiana non è solo studio della forma: si occupa a livello più generale di come si organizza un enunciato e all’interno di esso delle parole. Inoltre si occupa della linguistica del testo, poi dell’aspetto dinamico e dello studio di significato. Il segno linguistico per Saussure è dotato di: SIGNIFICANTE:materiale, catena di suoni SIGNIFICATO:invisibile è contenuto NOETICO di pensiero Il linguista WORTBILDUNG si è lungamente occupato dei significati delle parole e della loro evoluzione:le parole infatti nascono (neologismi) e muoiono. Le parole possono mutare per DERIVAZIONE con l’aggiunta di affissi (prefissi, suffissi, infissi) divengono complesse. Possono mutare per COMPOSIZIONE. Un altro fenomeno che riguarda le parole e la loro evoluzione è la LESSICALIZZAZIONE: un processo per cui una sequenza non lessicale diventa lessico. EI FU = il defunto IL PRESIDENTE = part presente di presiedere Al contrario una parola può mutare per GRAMMATICALIZZAZIONE:una costruzione, un sintagma coeso, si trasforma in un elemento grammaticale. TRANNE (preposizione impropria) > DA TRAINE (latino trarre verbo) MENTE (suffisso in fortemente) in origine era un nome latino mens-mentis ONOMASTICA-----Raccoglie tutti i nomi cognomi soprannomi pseudonimi TOPONOMASTICA------raccolta di nomi di luoghi IDRONIMIA-------nomi di fiumi I nomi hanno significato a livello ETIMOLOGICO. Il cognome Alessandro deriva da un antenato di nome Alessandro, che poi passa indicare i discendenti e si fissa per cognome. Altri cognomi riguardano un mestiere (Fabbri…Sarto…del Sarto) oppure una caratteristica fisica (Bassi, Grandi, Grassi…) I toponimi sono sempre conservativi. Molti nomi di luoghi sono stati influenzati dalla cristianizzazione dei primi secoli (San Giovanni-SanCandido ecc) Tracce della lingua consentono di ricostruire la cultura:
  • 2. 2 PIEVE=PAESE, SIGNIFICAVA ANCHE PARROCCHIA Dal latino plebe (popolo)nel percorso evolutivo di carattere popolare la lettera L si palatalizza e diventa PI, invece in quello dotto è rimasto plebe. Questo è un esempio di coppia di ALLOTROPI cioè di coppie di parole che derivano da una stessa parola, ma hanno subito un percorso evolutivo diverso (in francese doublex o doppioni etimologici). Nel percorso popolare si osservano delle variazioni fonetiche invece in quello dotto non fonetiche. VITIUM percorso popolare VIZIO (la T si affrica e diventa Z) nel percorso dotto diventa VEZZO che ha anche un significato più positivo, più ricercato. CAUSA nel percorso popolare per monottongazione il dittongo AU (detto tautosillabico) si unisce e deriva la parola COSA, in quello dotto rimane invariata. PENSUM (peso) nel percorso popolare è diventato PESARE (con perdita della N nasale), invece in quello dotto è divenuto PENSARE (soppesare) EXEMPLUM popolare esempio- dotto scempio FRIGIDUS popolare freddo (mediante apertura della vocale palatina I in E che deriva da I breve)-dotto frigido PRETIUM popolare prezzo (mediante palatalizzazione di TI nell’affricata palatale G)- dotto pregio Un altro importante linguista fu GERHARD ROHLFS. Si recò in Puglia per studiare la parola AREA per la sua tesi di laurea. Poi rimase in Italia a studiare i dialetti. Si deve prestare attenzione anche alle relazioni di significato che sono condizionate dal sistema e non insite nella parola stessa. TIRCHIO-TACCAGNO-AVARO sono omonimi ma con sfumature di significato diverse. OMONIMI= uguale significante per due significati POLISEMIA=una parola tanti significati ANTINOMIA =coppie di parole opposte (alto –basso, ricco-povero) perché esiste una gradulità nel passagio di concetto, invece parole come Vero-falso, vivo-morto sussiste un confine netto e si dicono COMPLEMENTARI IPONIMO-IPERONIMO= Fiore è iperonimo di tulipano che a sua volta è iponimo di fiore (confronto per categorie) IPERCORRETTISMO=errore del parlante incerto per eccessiva correttezza ( esempio vadi avanti) PAROLE TABU’=parole surrogate da altre per evitare l’ingiuria CAPPERI=esclamazione di meraviglia, in uso nel 1200 (dato che inizia con ca sostituisce il nome dell’organo maschile). Ha un’origine nell’antica Grecia. Il filosofo greco Zenone quando giurava lo faceva “per il cappero”, altri giuravano “per l’oca”, si giurava anche “per il cavolo” (infatti anche oggi si dice cavolo alla stessa stregua di cappero). Si giurava anche “per l’oca” che in greco aveva un suono simile al termine Zeus, quindi ciò era attuato per non mancare di rispetto verso la divinità.
  • 3. 3 La tabuizzazione oggi si allarga ad esempio non si dice donna gravida, ma si usano parole più pulite. PRAGMALINGUISTICA=ciò che si può fare con le parole, il comportamento degli utenti verso la lingua, le strategie comunicative, gli atti linguistici, ad esempio GLI ALLOCUTIVI DI CORTESIA che sono presenti in tutte le lingue del mondo. Durante il fascismo di dava del “voi” oppure del “tu” fascista che sottendeva cameratismo. Ci sono anche tratti non propriamente linguistici che intervengono, che intervengono nella lingua, gli atteggiamenti del corpo, la prossemica (ad esempio abbassare e alzare il capo). Un altro tema interessanti è il sessismo della lingua. La lingua italiana è stata accusata dalle femministe di essere maschilista: ZITELLA= non sposata, ingiurioso SCAPOLO=non sposato non ingiurioso L’etnolingiustica e l’antropolinguistica studiano l’etnologia e l’antropologia, applicate alla linguistica. Ad esempio è ancora sconosciuta l’origine delle parole e della loro organizzazione in MASCHILE- FEMMINILE-NEUTRO (nella lingua italiana il neutro è stato confluito nel maschile). A volte nella comunicazione si usano degli STEREOTIPI (TIPOS---FORMA/ STERIOS ----TIPO).Ad esempio la virilità o l’effeminatezza di un uomo viene spesso giudicata dalla voce, dal modo di parlare. In alcuni trattati si parla di SHIBBOLET termine ebraico usato nel Libro dei Giudici (Bibbia). La pronuncia diversa di questa parola ad opera di soldati nemici, permetteva di riconoscerli, stanarli e ucciderli. Anche durante la rivolta dei Vespri siciliani (del XIII sec.), i siciliani facevano pronunciare a chi ritenevano nemico francese, la parola CICERI:dato che i francesi la pronunciavano SISIRI (l’affricata palatale veniva pronunciata come fricativa dentale) erano individuati e uccisi. Lo stereotipo si allarga per individuare l’area fonetica:il leghista che parla lumbard, il siciliano che parla da mafioso… Origine di cancellare dal latino cancellum (cancello): i monaci amanuensi disegnavano un cancello sulle parole errate da lì il termine… Della lingua si può fare una STORIA INTERNA(struttura linguistica e sua evoluzione dal latino), ma anche una STORIA ESTERNA che riguarda le vicende politiche culturali, religiose, rapporti con i popoli vicini. Per la storia interna si segnala l’origine dell’articolo in italiano che non era presente nel latino. Dai dimostrativi ILLE;ILLUM;ILLA nacquero gli articoli per METASEMIA: si verificò cioè un METAPLASTO ( pronome che diventa articolo) LA CRISTIANIZZAZIONE DELLA LINGUA Con l’avvento del cristianesimo in Europa, molti termini ebraici fecero capolino. FUTURO ROMANZO STRUTTURA PERIFRASTICA NUOVA PER INDICATEIL FUTURO AMABO (futuro latino di amare) a livello fonologico si sarebbe dovuto trasformare il amavo, ma in questo modo si sarebbe confuso col l’imperfetto, di conseguenza si utilizzò AMARE HABEO = HO DA AMARE, che
  • 4. 4 assume per il cristiano una valenza morale DEONTICA non più solo epistemica. Il cristiano ha il dovere di amare e non teme il futuro.