Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

Cloze ed-esercizi intermedio-2

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 4 Anuncio

Más Contenido Relacionado

Anuncio

Más de Maruzells zells (20)

Más reciente (20)

Anuncio

Cloze ed-esercizi intermedio-2

  1. 1. Cloze ed esercizi – livello intermedio Cloze: AUTOMOBILI ITALIANE 1. Leggi il brano e completalo con le parole mancanti scegliendo fra le tre possibilità. Molte aziende …………………… (farmaceutiche, alimentari, automobilistiche) italiane sono celebri in tutto il mondo, e non solo la famosa Ferrari con i suoi …………..…….. (bolidi, carri, apparecchi) da corsa per la Formula 1.La FIAT ( Fabbrica Italiana Automobili Torino)rappresenta un’ ……………………….(impresa, industria, azienda) di grande importanza per l’economia del paese, anche se negli ultimi anni sta avendo molti ……………. (guai, svantaggi, problemi). Alla fine del secolo scorso un giovane e ricco ………………. (nobile, gentiluomo, aristocratico) di Torino, Giovanni Agnelli, fondò il primo nucleo di quella che sarebbe diventata la maggiore fabbrica automobilistica nazionale per la ……………………. (sistemazione, integrazione, produzione) di autoveicoli, ma anche di trattori, aeroplani, motori per navi e, sotto il ……………. (segno, nome, simbolo) di Piaggio, anche del mitico scooter che fu chiamato Vespa. Durante gli anni del boom economico (intorno agli anni ’60), la FIAT vide un grande ……………… (numero, esubero, aumento) della sua produzione: migliaia di operai avevano costruito le grandi ………………. (autostrade, ferrovie, navi) e tutti gli italiani volevano la loro macchina per viaggiare, o anche una semplice ………………. (berlina,utilitaria, vettura) per girare in città. Gli stabilimenti di Torino lavoravano a pieno ………………. (turno, sistema, ritmo) e questo richiamava anche molti ………………… (stranieri, emigranti, dirigenti) dalle regioni del sud Italia, che affrontavano ogni genere di ……………………. (sacrificio, viaggio, aiuto) per andare a lavorare nelle nuove fabbriche: alla Fiat si era difatti aggiunta l’ALFA ROMEO e la LANCIA. In questi ultimi anni di crisi la FIAT sta passando momenti ……………. (piacevoli, antipatici, difficili), non ultimo quello della mancanza di un …………….. (manager, successore, presidente) alla dirigenza dell’industria. Migliore futuro sta avendo invece la FERRARI di Maranello. Le ultime ………………… (vittorie, sconfitte, gare) al Gran Premio di Formula 1 rappresentano un impulso decisivo per questa leggendaria ……………. (scuola, accademia, casa) automobilistica, fondata nel 1947 dall’industriale Enzo Ferrari, nella cittadina in provincia di Modena. Il celebre “Ingegnere”, che con le sue prestigiose fuori ………………. (segnale, serie, tipo) ha lanciato un marchio ammirato e desiderato in tutto il mondo, è purtroppo scomparso nell’estate del 1988, ma il suo nome rimarrà per sempre …………………. ( unito, accanto, legato) alle mitiche “rosse” del Cavallino Rampante. Esercizi 2. Vero o falso? V F 1. Nessuno conosce le fabbriche automobilistiche italiane 2. La Fiat è nata a Torino. 3. Giovanni Agnelli è stato il primo operaio. 4. La Fiat produce anche trattori e motori per navi e aerei. 5. La Vespa è lo scooter della Piaggio. 6. Nel 1970 in Italia c’era il boom economico. 7. Nel 1960 gli stabilimenti lavoravano a pieno ritmo. 8. Alla Fiat si aggiunse anche l’Alfa Romeo e la Lancia. 9. Ultimamente la Fiat sta vivendo una grande crisi. 10. Anche la Ferrari recentemente ha avuto molti problemi. 11. Enzo Ferrari ha vinto l’anno scorso il GP di Formula 1. 12. La sede della Ferrari è a Maranello. 13. Maranello è in provincia di Bologna. 14. La Ferrari è stata fondata nel 1947. 15. Enzo Ferrari è scomparso recentemente. 16. Il simbolo della Ferrari è un asino rampante.
  2. 2. 3. Completa il brano con le preposizioni semplici o articolate. Molti stranieri amano viaggiare lungo lo Stivale ………… la propria vettura o ………….. un’automobile presa ………... noleggio. …………. effetti si tratta ……….. un ottimo sistema ………..andare ………… scoperta …………..piccoli centri, sempre ricchi …………. interessanti monumenti……… visitare, o ………… godersi gli splendidi paesaggi che la nostra penisola offre.Se si viaggia ………… automobile è possibile usufruire ……… una rete …….. circa 6000 chilometri ………… autostrade. Le autostrade, segnalate ……….. un cartello verde e un numero preceduto ………… lettera A, sono ………..pagamento: ………. casello ………ingresso è necessario ritirare un cartoncino che ci permetterà ………..pagare ……….. casello ………… uscita un pedaggio ………… euro, proporzionale ………… distanza chilometrica percorsa durante il nostro viaggio. La maggior parte …………. autostrade italiane sono ……… due corsie, ma ……….. ultimi tempi ……… molti tratti, soprattutto ……….. quelli ……….. maggiore percorrenza, è stata costruita la terza corsia ………. sorpasso. Lungo tutta l’autostrada è possibile fermarsi ……….. corsia …….. emergenza o ……… apposite piazzole ………. sosta. Ogni 30-50 chilometri possiamo trovare un’area ……… servizio dove fare rifornimento……… carburante o mangiare qualcosa …….. un autogrill, ……… servizio bar, ristorante e toilette. Le superstrade o strade statali, indicate ……….. la lettera E o SS, non sono invece ……… pagamento e spesso costituiscono una valida alternativa ………… viaggiare ……….. una località e l’altra.…………. la sua conformità geografica, noterete che è molto facile percorrere la penisola lungo la costa adriatica o tirrenica, mentre è più difficile attraversare l’Italia ………. costa …………… costa perché questo significa oltrepassare la catena montuosa …………. Appennini, che ………… molti punti superano i 2000 metri. …………. questo motivo, la città ………… Bologna, collocata ………… Pianura Padana, costituisce un punto ………… snodo autostradale (e anche ferroviario) molto importante. 4. Completa questa lettera con i verbi coniugati al passato prossimo o all’imperfetto. Caro Julian, grazie per la tua lettera, mi (fare)………..………… molto piacere ricevere tue notizie! Anche io sto bene e per fortuna l’inverno qui in Italia (finire) …… quasi ……………... Quest’anno il clima (essere) ……………… particolarmente rigido, pensa che per Natale non (nevicare) ……………….. ma le strade (essere) ……………….. comunque tutte ghiacciate. Io (andare) …………….. a sciare a Cortina d’Ampezzo, sulle Dolomiti, subito dopo Capodanno e (rimanere) ………………. in tutto 5 giorni. (Io partire) ……………… con 3 amici e (noi divertirsi) ………………………… molto!! Un giorno (noi provare) …………….. anche lo snowboard, ma ti confesso che alla fine (preferire) ……………………. riprendere a usare gli sci tradizionali. Anche in montagna (fare)………………… molto freddo, di notte la temperatura (scendere) ……………………. anche a meno 10 gradi. Quando (ricominciare) …………………. la scuola dopo le vacanze natalizie (essere)……………….. molto duro riprendere lo studio!Nel primo quadrimestre (io prendere) ……………………. due insufficienze in matematica, il professore (essere) ………………….. severissimo con me! Ora (recuperare) …………………..già un po’, ma devo studiare ancora molto! E pensare che da bambino mi (piacere)………………….così tanto la scuola e (andare) ………………………. benissimo nelle materie scientifiche. Ricordo anche però che mia madre mi (dire) ………………. sempre di non scegliere una scuola dura come il liceo, ma io non (volere) ……………… darle retta, ed ora eccomi qui a faticare!Comunque c’è sempre qualche momento di svago, come la festa di Carnevale, due settimane fa. (Noi organizzare) ………………………. un ballo in maschera nei locali della scuola, (esserci)…………………… tantissimi dolci tipici da mangiare e fiumi di bibite. Io (mascherarsi)…………………… da zombie, ti assicuro che (fare) ……………….. davvero paura! Ad un certo punto (io chiedere) …………………… al mio amico che (fare) ………………….. il d.j. di mettere la musica di Thrillered (io ballare) …………………… proprio come Michael Jackson! Tutti (ridere)……………………….!! Bene, ora torno a studiare un po’ per domani, ti saluto e spero di sentirti presto! CiaoMarcello. Tratto da www.riminiacademy.it
  3. 3. SOLUZIONI CLOZE: automobilistiche / bolidi / industria / problemi / nobile / produzione / aumento / autostrade / utilitaria / ritmo / emigranti / sacrificio / difficile / successore / vittorie / serie / legato ESERCIZIO 2: 1. F, 2. V, 3. F, 4. V, 5. V, 6. F, 7. V, 8. V, 9. V, 10. F, 11. F, 12. V, 13. F, 14. V, 15. V, 16. F ESERCIZIO 3: Molti stranieri amano viaggiare lungo lo Stivale con la propria vettura o con un’automobile presa a noleggio. In effetti si tratta di un ottimo sistema per andare alla scoperta dei piccoli centri, sempre ricchi di interessanti monumenti da visitare, o per godersi gli splendidi paesaggi che la nostra penisola offre. Se si viaggia in automobile è possibile usufruire di una rete di circa 6000 chilometri di autostrade. Le autostrade, segnalate con un cartello verde e un numero preceduto dalla lettera A, sono a pagamento: al casello d’ingresso è necessario ritirare un cartoncino che ci permetterà di pagare al casello di uscita un pedaggio in euro, proporzionale alla distanza chilometrica percorsa durante il nostro viaggio. La maggior parte delle autostrade italiane sono a due corsie, ma negli ultimi tempi in molti tratti, soprattutto in quelli a maggiore percorrenza, è stata costruita la terza corsia di sorpasso. Lungo tutta l’autostrada è possibile fermarsi nella corsia di emergenza o nelle apposite piazzole di sosta. Ogni 30-50 chilometri possiamo trovare un’area di servizio dove fare rifornimento di carburante o mangiare qualcosa in un autogrill, con servizio bar, ristorante e toilette. Le superstrade o strade statali, indicate con la lettera E o SS, non sono invece a pagamento e spesso costituiscono una valida alternativa per viaggiare fra una località e l’altra. Per la sua conformità geografica, noterete che è molto facile percorrere la penisola lungo la costa adriatica o tirrenica, mentre è più difficile attraversare l’Italia da costa a costa perché questo significa oltrepassare la catena montuosa degli Appennini, che in molti punti superano i 2000 metri. Per questo motivo, la città di Bologna, collocata nella Pianura Padana, costituisce un punto di snodo autostradale (e anche ferroviario) molto importante. ESERCIZIO 4: Caro Julian, grazie per la tua lettera, mi (fare) ha fatto molto piacere ricevere tue notizie! Anche io sto bene e per fortuna l’inverno qui in Italia (finire) è quasi finito. Quest’anno il clima (essere) è stato particolarmente rigido, pensa che per Natale non (nevicare) è nevicato ma le strade (essere) erano comunque tutte ghiacciate. Io (andare) sono andato a sciare a Cortina d’Ampezzo, sulle Dolomiti, subito dopo Capodanno e (rimanere) sono rimasto in tutto 5 giorni. (Io partire) Sono partito con 3 amici e (noi divertirsi) ci siamo divertiti molto!! Un giorno (noi provare) abbiamo provato anche lo snowboard, ma ti confesso che alla fine (preferire) ho preferito riprendere a usare gli sci tradizionali. Anche in montagna (fare) faceva molto freddo, di notte la temperatura (scendere) scendeva anche a meno 10 gradi. Quando (ricominciare) è ricominciata la scuola dopo le vacanze natalizie (essere) è stato molto duro riprendere lo studio! Nel primo quadrimestre (io prendere) ho preso due insufficienze in matematica, il professore (essere) è stato severissimo con me! Ora (recuperare) ho recuperato già un po’, ma devo studiare ancora molto! E pensare che da bambino mi (piacere) piaceva così tanto la scuola e (andare) andavo benissimo nelle materie scientifiche. Ricordo anche però che mia madre mi (dire) diceva sempre di non scegliere una scuola dura come il liceo, ma io non (volere) ho voluto darle retta, ed ora eccomi qui a faticare! Comunque c’è sempre qualche momento di svago, come la festa di Carnevale, due settimane fa. (Noi organizzare) Abbiamo organizzato un ballo in maschera nei locali della scuola, (esserci) c’erano tantissimi dolci tipici da mangiare e fiumi di bibite.
  4. 4. Io (mascherarsi) mi sono mascherato da zombie, ti assicuro che (fare) facevo davvero paura! Ad un certo punto (io chiedere) ho chiesto al mio amico che (fare) faceva il d.j. di mettere la musica di Thrillered (io ballare) ho ballato proprio come Michael Jackson! Tutti (ridere) ridevano!! Bene, ora torno a studiare un po’ per domani, ti saluto e spero di sentirti presto! Ciao Marcello

×