SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 212
Descargar para leer sin conexión
A cura di Giuseppe Carpentieri
https://peppecarpentieri.wordpress.com
nozioni di diritto urbanistico, tecnica urbanistica, geografia
urbana e lettura degli insediamenti urbani.
maggio 2017
Insediamenti urbani
Appunti di urbanistica
• PARTE I, il governo del territorio e l’urbanistica
• PARTE II, gli insediamenti urbani
• PARTE III, approfondimenti seguendo
l’approccio della scuola di Saverio Muratori
PARTE I
• Il governo del territorio e l’urbanistica
• Il disegno della città, cioè degli insediamenti umani,
nasce con l’uomo ma è pensato come disciplina solo
nell’epoca moderna.
• L’urbanistica (governo del territorio) è una disciplina
giovane e moderna, nasce come scienza nell’Ottocento
in risposta ai problemi ambientali e sociali causati
dall’industrialismo all’interno delle città.
• Nell’epoca capitalista il continuo conflitto culturale, fra
la disciplina urbanistica e le discipline economiche
giuridiche, sarà l’elemento che caratterizzerà i problemi
sociali delle città. Un conflitto fra i diritti di tutti e il
profitto di pochi, un conflitto fra uomo e natura.
Governo del territorio
• L’urbanistica nasce per dare risposte concrete ai problemi
delle città. Nell’Ottocento, le città diventano spazi
insalubri e disordinati. Sovrani e borghesia capitalista
chiedono risposte concrete ai problemi d’igiene. La
risposta iniziale è la costruzione delle reti infrastrutturali
per ridurre l’inquinamento e per organizzare il territorio,
in seguito nascono scuole per il disegno urbano.
• Gli utopisti socialisti immaginano piani per progettare
l’uguaglianza spaziale e dare risposte sociali ai problemi
economici ed ambientali.
Governo del territorio
Piano Cerdà, 1859
Ebenezer Howard
Modello Garden city, 1898
• Il diritto urbanistico è una branca del diritto
amministrativo e comprende le norme che si
occupano di pianificazione e utilizzazione del
territorio (Testo Unico dell’edilizia e L. U. N. 1150/42).
• La pianificazione urbanistica è l’attività finalizzata
all’individuazione delle regole da seguire per
l’utilizzazione del territorio allo scopo di consentire
un uso corretto e rispondente all’interesse generale
• L’attività pianificatoria è discrezionale, cioè libera nei
mezzi e vincolata nel fine, pena l’illegittimità
dell’azione stessa e del suo risultato.
• Il piano è un provvedimento amministrativo
discrezionale.
Governo del territorio
• Cos’è l’interesse generale?
– E’ l’applicazione dei principi costituzionali. I principi legati
al governo del territorio sono espressi negli artt. 2, 3, 9 e
42.
• «La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili
dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali
ove si svolge la sua personalità»; «è compito della
Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e
sociale, che, limitano di fatto la libertà e l’eguaglianza
dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della
persona umana»; «tutela il paesaggio e il patrimonio
storico e artistico della Nazione»; «la proprietà privata
può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo
indennizzo, espropriata per motivi di interesse
generale»
Governo del territorio
• Cos’è l’interesse generale?
– Dal punto di vista dell’urbanistica, l’applicazione
dell’interesse generale avviene attraverso un corretto
uso del territorio e la costruzione dei diritti dei cittadini
misurati in quantità minime: i cosiddetti standard
urbanistici (DM 1444/68).
– Il corretto uso del territorio è espresso nel piano
urbanistico, cioè dal disegno della città e dalle regole
costruttive che dipendono dall’interpretazione e quindi
dalla cultura politica dei consiglieri comunali e dal
progettista. In fine dalla cultura della comunità.
– Sia i consiglieri comunali che il progettista devono
rispettare la Costituzione e approvare un piano che
applica i principi, cioè l’interesse generale.
Governo del territorio
Governo del territorio
• Cos’è l’interesse generale?
– L’ordinamento istituzionale della nostra società è
costituito in una forma di democrazia rappresentativa a
tutti i livelli. I cittadini delegano altri cittadini e stipulano
un contratto giuridico attraverso il mandato elettorale
raccontato nel programma elettorale.
– Nonostante la delega, è compito dei cittadini osservare e
giudicare la condotta politica dei rappresentanti eletti. In
tal senso è un diritto e un dovere civico e morale dei
cittadini pretendere l’applicazione dell’interesse
generale attraverso la partecipazione attiva al processo
decisionale della politica, utilizzando gli strumenti di
democrazia diretta e partecipativa previsti dalla
Costituzione e dagli Statuti degli Enti locali.
• Secondo la legge 1150 del 1942, gli scopi dell’urbanistica
riguardano: «l’assetto e l’incremento edilizio dei centri
urbani e lo sviluppo urbanistico»; «assicurare il rispetto dei
caratteri tradizionali»; «favorire il disurbanamento e di
frenare la tendenza all’urbanesimo». I modi di attuazione
della disciplina si realizzano attraverso piani regolatori
territoriali e piani regolatori comunali e delle norme
sull’attività costruttiva edilizia.
• Possiamo già osservare che, trascorsi 74 anni l’armatura
urbana è completamente mutata da rendere anacronistici e
obsoleti gli obiettivi di sviluppo ed espansione degli
aggregati. L’odierna necessità è recuperare, riusare,
rigenerare l’esistente, restano attuali gli obiettivi di frenare
l’urbanesimo e valorizzare i caratteri tradizionali.
Governo del territorio
• La disciplina urbanistica adotta il principio
gerarchico dei livelli di pianificazione e il
principio temporale
• Piano territoriale di livello regionale (PTR) e
provinciale e piano regolatore generale di
livello comunale (PRG, PSC, PUC)
• Il livello comunale si suddivide in piano
strutturale generale e piano operativo che ha
un sottolivello attuativo.
Governo del territorio
• Cos’è il principio gerarchico?
– Al vertice c’è la legge urbanistica nazionale N. 1150/42 e
succ. mod. e integr. Testo Unico dell’edilizia.
– Poi ci sono le leggi regionali. I piani regolatori generali
devono sottostare sia ai principi e alle regole nazionali e
sia regionali. Il PRG deve rispettare il PTR.
• Cos’è il principio temporale?
– I piani territoriali e comunali hanno valore a tempo
indeterminato (piano strutturale), mentre in ambito
comunale i livelli attuativi durano 5 anni (piano
operativo). I principi valgono sempre, mentre le
previsioni dei piani devono realizzarsi entro un
determinato tempo.
Governo del territorio
• Cosa significa strutturale?
– E’ l’indirizzo culturale del piano; individua le linee
guida e gli obiettivi generali del piano
• Cosa significa operativo?
– E’ il livello dove si individuano le opere pubbliche
(localizzazioni) e la zonizzazione
• Cosa significa attuativo?
– E’ il livello che costruisce il piano negli ambiti
(comparti) di quartiere o di parti di città
Governo del territorio
Indirizzo normativo proposto dall’INU nel 1995, e adottato da talune Regioni
• Cosa significa temporale?
– Il piano a livello strutturale ha una durata a
tempo indeterminato
– A livello operativo ha una durata quinquennale,
cioè i diritti edificatori scadano, ma possono
essere rinnovati con una variante.
• Cos’è una variante?
– E’ lo strumento giuridico che consente al Consiglio
comunale di apporre modifiche al piano o
deliberare un nuovo piano.
Governo del territorio
• Abbiamo appena osservato che un “principio” della
pianificazione è il tempo. L’impostazione del sistema
giuridico urbanistico-edilizio indica che l’attività edilizia è
finalizzata all’interesse pubblico e al corretto uso del
territorio, e quindi all’attuazione degli strumenti
urbanistici. Per tale motivo esiste la decadenza del titolo
abilitativo (tre anni per il permesso di costruire) cioè
legare la possibilità dell’attività edilizia all’attuazione
delle scelte urbanistiche e assicurare il soddisfacimento
dell’interesse pubblico.
• Nonostante tale indirizzo, in alcuni comuni il numero di
opere incompiute appare significativo. La motivazione
principale è l’incapacità dei soggetti coinvolti nel fare il
proprio lavoro.
Governo del territorio
PRINCIPALI FASI DELLA PIANIFICAZIONE
1° LIVELLO TERRITORIALE
AMBITO SOVRACOMUNALE
SOGGETTI COMPETENTI
PIANO DI COORDINAMENTO REGIONE
PIANO PAESISTICO PROVINCIA
CONSORZI
2° LIVELLO GENERALE
SOGGETTI COMPETENTI
PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE
COMUNI
3° LIVELLO ATTUATIVO
SOGGETTI COMPETENTI
PIANO PARTICOLAREGGIATO ESECUTIVO COMUNE
• Dal punto di vista del cittadino, il numero di opere
incompiute sul proprio territorio comunale è la misura
dell’incapacità dell’Amministrazione politica e
dirigenziale, da un lato, e dall’attività delle imprese,
dall’altro, nel compiere il proprio lavoro. Con l’eccezione
di casi particolari, ad esempio gli imprevisti e le calamità
naturali, è facile osservare questa incapacità.
• Le opere incompiute lasciano cantieri aperti che
rappresentano un danno alla collettività. Le opere
realizzate entro i tempi stabiliti sono la normalità e il
buon andamento dell’attività urbanistico-edilizia, e per
fortuna rappresentano la maggioranza. L’anomalia
culturale è osservare la lunga vita politica di
amministratori incapaci testimoniata dalle incompiute.
Governo del territorio
• I territori deturpati dall’attività edilizia incompiuta
non giustificano la cittadinanza, poiché il governo
del territorio è una misura della civiltà dei popoli, e
la scarsa attenzione per la protezione del nostro
territorio è la misura dell’incapacità dei cittadini nel
far rispettare l’interesse generale. L’incuria misura
l’egoismo incivile degli abitanti.
• Da un lato c’è l’incapacità di giudizio morale nei
confronti della classe politica e dirigenziale, e
dall’altro lato c’è la cosa peggiore: apatia nei
confronti della politica, cioè della cosa pubblica.
Governo del territorio
• I Consigli comunali hanno l’autonomia e il potere di mutare
i piani urbanistici attraverso lo strumento della variante
quando risultano «sopravvenute ragioni che determinano
la totale e parziale inattuabilità del piano medesimo» o la
«convenienza di migliorarlo».
• Esistono varianti parziali, generali, minori e automatiche.
• Rapporti con preesistenti piani di lottizzazione:
– «Il comune in sede di redazione di nuovi strumenti urbanistici, ben può disattendere le
previsioni di piani di lottizzazioni esistenti, sempreché siano puntualmente evidenziate le
ragioni di pubblico interesse a ciò sottese» (C. Stato, sez. IV, 22 gennaio 1990, n. 24, in
Giur. It., 1990, III, 1, 180).
– «L'esistenza di una lottizzazione convenzione non impedisce, per ciò solo, al Comune, di
riesaminare e rideterminare le precedenti valutazioni in sede di pianificazione
territoriale, esercitando il proprio potere di pianificazione urbanistica, sottratto al
sindacato di merito, a meno che non appaia inficiato da errore di fatto ovvero da grave
illogicità o contraddittorietà» (C. Stato, sez. IV, 16 marzo 1998, n. 437, in Foro amm.,
1998, 674).
Governo del territorio
• Ricordandoci della gerarchia delle fonti,
dobbiamo osservare che le Regioni legiferano
sul governo del territorio e così: il piano è
adottato dal Comune ma approvato dalla
Regione.
• La Regione può approvare, modificare, o
bocciare un piano. Il piano è approvato
attraverso decreto del Presidente.
• In alcune Regioni la verifica di conformità e
legittimità dei piani è delegata alle Province.
Governo del territorio
• Attraverso i piani regolatori generali, i Consigli
comunali regolano lo jus aedificandi (diritto a
edificare) cioè incidono sul diritto e sul valore della
proprietà pubblica e privata dei suoli e degli
immobili; individuano gli standard; determinano la
qualità di vita degli abitanti; determinano l’impatto
ambientale delle attività antropiche; determinano i
servizi sociali e culturali; la sicurezza; l’uso
dell’energia e la mobilità.
• Un PRG non perfettamente rispondente all’interesse
generale favorisce disuguaglianze, danni ambientali,
e spreco di risorse. In casi particolari illegalità.
Governo del territorio
• Lo jus aedificandi è staccato dal diritto di proprietà. Il
diritto a edificare non appartiene al privato proprietario
ma alla collettività, rappresentata dall’Ente locale
comunale, ed è concesso attraverso il permesso a
costruire (già concessione edilizia): oggi Permesso di
Costruire, PdC (L. 10/1977 Bucalossi).
• E’ il Comune, attraverso la pianificazione, che attribuisce
la capacità o meno di edificare un’area, un suolo. Chi
avvia attività edilizie difformi dalle regole stabilite dal
Piano Regolatore Generale (PRG) commette illecito o
reato.
Governo del territorio
• Cos’è lo standard urbanistico?
– Il cosiddetto standard minimo è un diritto, che in
urbanistica si misura quantitativamente in mq/ab.
I piani hanno l’obbligo di progettare gli standard
se risultano mancare. L’art. 3 del DM 1444/68
prevede che ogni abitante delle città debba avere
almeno 18 mq di servizi, così divisi:
• 4,5 mq/ab per l’istruzione; 2 mq/ab per le attrezzature
di interesse collettivo; 9 mq/ab di verde pubblico; 2,5
mq/ab parcheggi pubblici.
– Le Regioni possono legiferare per aumentare lo
standard minimo.
Governo del territorio
Confronto vecchi e “nuovi” standard
DOTAZIONI PER GLI INSEDIAMENTI RESIDENZIALI
In mq/ab secondo la dimensione demografica dei Comuni
Capacità insediativa residenziale teorica
Servizi <10.000
ab.
10-50.000
ab.
40-200.000
ab.
>200.000
ab.
Viabilità e trasporti 3,40 3,60 5,00 7,00
Culto, cultura, vita associativa 1,90 2,00 2,00 2,00
Istruzione 4,50 5,00 5,00 5,00
Assistenza 0,55 0,55 1,20 1,20
Igiene e sanità 1,00 2,60 2,60 2,60
Ricreazione, sport, verde 15,00 31,50 40,50 48,00
Spettacolo 0,15 0,20 2,30 2,30
Commercio e distribuzione 0,50 1,10 1,60 1,60
Servizi tecnologici e annonari 0,55 0,75 0,90 1,00
Sicurezza pubblica 0,10 0,25 0,25 0,30
Attrezzature varie 0,35 0,45 0,55 0,60
Totale mq/ab 28,00 48,00 61,60 71,60
DM 1444/68 -18 mq/ab
4,5 mq/qb per l’istruzione:
asili nido, scuole materne e
scuole dell’obbligo
2 mq/ab aree per attrezzature
di interesse comune: religiose
culturali, sociali, assistenziali,
sanitarie, amministrative, per
pubblici servizi (uffici P.T.
protezione civile, ecc.) ed altre
9 mq/ab di aree per spazi
pubblici attrezzati a parco e
per il gioco e lo sport,
effettivamente utilizzabili per
tali impianti con esclusione di
fasce verdi lungo le strade
2,5 mq/ab di aree per
parcheggi
Tali “nuovi” standard sono suggeriti dalla manualistica per
migliorare la qualità dei centri urbani.
Governo del territorio
• Si assume che, ad ogni abitante insediato o da insediare
corrispondano mediamente 25 mq di superficie lorda
abitabile (pari a circa 80 mc lordi per abitante)
eventualmente maggiorati di una quota non superiore a
5 mq (pari a circa 20 mc lordi per abitante) per le
destinazioni non specificamente residenziali ma connesse
con le residenze (negozi di prima necessità, servizi
collettivi per le abitazioni, ecc).
Governo del territorio
standard residenziali
standard
standard
• Gli indici urbanistici indicati negli standard sono strumenti
di controllo e di progettazione del territorio. Tali diritti e
strumenti non sono sempre esistiti e tutt’oggi molti
abitanti vivono in tessuti urbani costruiti prima della loro
entrate in vigore (1968).
• In taluni casi, anche dopo il 1968, i Consigli comunali non
sono stati capaci di far rispettare gli standard urbanistici ed
edilizi, contribuendo a far crescere il disordine urbano.
• Ancora oggi, certune pubbliche amministrazioni, violando i
principi di legge, cedono aree a standard ai privati per
favorire i loro profitti, oppure sacrificano aree verdi per
costruire altri servizi anziché tutelare l’esistente e realizzare
ugualmente il nuovo servizio nelle aree abbandonate.
Governo del territorio
• Superficie territoriale (St) indica l’area interessata da un intervento
urbanistico attuativo o esecutivo.
• Superficie fondiaria (Sf) è l’area direttamente destinata all’edificazione.
Essa si ricava sottraendo dalla superficie territoriale quella da riservarsi
alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria.
• Superficie utile lorda (Sul) è calcolata tenendo conto del perimetro
esterno delle mura, dei singoli piani dell’edificio.
• Superficie utile netta (Sun)
• Volume (V)
• Indice di fabbricabilità territoriale (It)
• Indice di utilizzazione territoriale (Ut)
• Indice di fabbricabilità fondiaria (If)
• Indice di utilizzazione fondiaria (Uf)
• Superficie coperta (Sc) è determinata dalla proiezione, in pianta o in
orizzontale, della superficie utile lorda del piano più del fabbricato.
• Indice di copertura (Ic)
• Altezza delle fronti (Hf)
Sono di progetto e li troviamo
nel regolamento edilizio
Nomenclatura tecnica
• Attraverso un’analisi quantitativa dei tessuti urbani che
misura le densità con gli indici urbanistici dentro le zone
A e B si può riscontrare che talune densità superano le
soglie limite consentite dal DM 1444/68:
– 7 mc/mq per Comuni superiori ai 200 mila abitanti
– 6 mc/mq per Comuni tra i 200 mila e i 50 abitanti
– 4 mc/mq per Comuni al di sotto dei 50 mila abitanti
• La letteratura giudica intensive le densità individuate dal
DM 1444/68:
Governo del territorio
Fonte immagine: Luca Zevi, Il nuovissimo manuale dell’architetto, Mancosu editore
• PRG non perfettamente aderenti alle norme
(L.U. e DM 1444/68) e ai principi costituzionali
(artt. 2, 3 , 9 e 42) sono già esistiti e hanno
costruito il disordine urbano, il degrado e
favorito disuguaglianze attraverso l’uso
scorretto dei suoli e delle rendite fondiarie e
immobiliari, determinando l’espulsione dei ceti
meno abbienti dai centri urbani verso le
periferie e verso comuni limitrofi ai centri
principali.
Governo del territorio
• Se oggi ereditiamo un’armatura urbana costituita dalle
cosiddette città regioni che generano un’enorme
consumo del suolo e di risorse, è responsabilità dei
Consigli comunali che non hanno voluto e saputo
deliberare piani regolatori rispettosi dei principi
costituzionali e della legge urbanistica nazionale.
– Cos’è l’armatura urbana? E’ la struttura delle aree urbane,
costituita da poche città metropolitane e un’insieme di città.
• Il famigerato degrado urbano delle periferie è
responsabilità dei Consigli comunali, incapaci di
pianificare in maniera coerente con l’interesse generale
Governo del territorio
STUDIO DEL COMUNE
SOCIOLOGIA
ECONOMIA
AGRONOMIA GEOLOGIA
MITIGAZIONI
ECOLOGICHE E
AMBIENTALI
GIURISPRUDENZA
PREMESSE ANALISI URBANISTICHE
LIVELLO
URBANO
RILIEVO GENERALE
CENTRO STORICO
TESSUTO EDILIZIO
VINCOLI:
FIUME/TORRENTE
COMUNE
INDUSTRIA
INDUSTRIA
ANALISI URBANISTICHE
RILIEVO GENERALE DEL TESSUTO EDILIZIO
AREE LIBERE
ESISTENTE
TESSUTO
EDILIZIO
FASCIA DI RISPETTO
STUDIO DEI VINCOLI
FIUME
ANALISI URBANISTICHE
ANALISI INFRASTRUTTURALE
STRADE
principali secondarie
principali secondari
POLI e NODI
nodi
SCHEMA ACCESSI AREA
accessi
ANALISI URBANISTICHE
RIFERIMENTI
NORMATIVI
FASCIA DI RISPETTO
FIUME
STAZIONE
VALUTAZIONE QUALITA’ PAESAGGISTICHE
FIUME
RILIEVI
SCELTA AREA
IN BASE A QUESTI
STUDI
ANALISI URBANISTICHE
CLASSIFICAZIONE VALUTAZIONE-
VOCAZIONE
SUOLI AGRICOLI (ANALISI DEI SUOLI)
USI DEL SUOLO
NATURALI
SEMI NATURALI
ARTIFICIALI
NATURALI
AGRICOLI
URBANIZZATI/
EDIFICATI
INIZIA L’ARTIFICIALITA’
ANALISI URBANISTICHE
ANALISI DEMOGRAGICA
INCREMENTO
DECREMENTO
TASSO CRESCITA
ANNUO (x)
1 ANNO = TOT
10 ANNO = TOT
TOT
INSEDIAMENTI
ATTIVITA’ AGRIC.
INDUSTR. TERZIARIO
TRANSITO/
TURISMO
INFRASTRUTTURE
PRESENZE
CARENZE
ASSENZE
INQUADRAMENTO
URBANISTICO
PRINCIPALI FASI ANALISI URBANISTICA
RILIEVO GENERALE
COMUNI IN ESAME
STATO DI
FATTO
STRUMENTI
URBANISTICI
ANALISI PARZIALMENTE
OPERATIVA
PRG + VARIANTE
AREA IN ESAME
PIANIFICAZIONE
URBANISTICA
ANALISI OPERATIVA
PIANIFICAZIONE DI ATTUAZIONE
PIANO ATTUATIVO
AREA IN ESAME
PRG – CONCETTI PRINCIPALI
PRG
FUNZIONALE
AZZONAMENTO
VINCOLISTICO
ATTIVITA’
PRIMARIE
SECONDARIE
TERZIARIE
RELAZIONI
LIMITI
FUNZIONI/
MIGLIOR COLLOCAMENTO
RISPETTO
TUTELA
L’INTERVENTO URBANISTICO
ANALISI FINALIZZATA ALLA PROGETTAZIONE
VINCOLI PRESENZE
CARENZE ASSENZE
STATO DI
FATTO
STATO DI
FATTO
VINCOLI
CARENZE ASSENZE
PRESENZE
INTERVENTO
TUTELA
COMPLETAMENTO INSERIMENTO
RECUPERO
ANALISI
QUALITA’ PROBLEMI FINALITA’
…
…
…
…
…
…
…
Contenuto del PRG
• La rete delle principali vie di comunicazione stradali,
ferroviarie e navigabili e dei relativi impianti;
• La divisione in zone del territorio comunale, con
precisazione delle zone destinate dall’espansione
dell’aggregato urbano e la destinazione dei vincoli e dei
caratteri da osservare in ciascuna zona;
• Le aree destinate a formare spazi di uso pubblico o
sottoposte a speciali servitù;
• Le aree da riservare a edifici pubblici o di uso pubblico
nonché ad opere e impianti di interesse collettivo o sociale;
• I vincoli da osservare nelle zone a carattere storico,
ambientale e paesistico;
• Le norme di attuazione del piano.
• Localizzazioni: riguardano l’allocazione sul territorio
comunale delle opere pubbliche che si caratterizzano
per la loro destinazione all’attività pubblica e che non
sono ricomprese nelle opere di urbanizzazione
primaria.
• Zonizzazione: è l’effetto dell’attività di suddivisione
del territorio comunale secondo le diverse vocazioni
o destinazioni urbanistiche, quali individuate dal
pianificatore comunale in ossequio alle previsioni
dell’art. 7 DM 1444/68. La zonizzazione costituisce il
regime giuridico che connota il diritto di proprietà dei
suoli ricadenti nelle varie zone (A, B, C, D, E, F).
• Regolamento urbanistico (Norme di Attuazione)
Contenuto del PRG
• Agisce e ha valore su tutto il territorio comunale, o sul territorio di più
comuni nel caso di piano intercomunale
• Recepisce e comprende nei contenuti i vincoli e le prescrizioni della
pianificazione sovraordinata (PTR, PTCP)
• Esplicita gli obiettivi dell’Amministrazione con ipotesi di carattere
quantitativo (demografia, abitazioni, produzione, infrastrutture, servizi)
• Indica e regolamenta le misure e gli interventi per la conservazione, la
riqualificazione e il recupero della città e del patrimonio esistente
• Individua e disciplina gli usi del territorio, e le rispettive dotazioni di
standard (attrezzature pubbliche, parcheggi, verde)
• Distingue le zone e i casi in cui il piano può essere direttamente
operativo da quelli in cui è necessaria la formazione di un piano attuativo
• Localizza sul territorio comunale le principali reti infrastrutturali e le
principali attrezzature
• Indicando una programmazione dell’attuazione, indica le priorità degli
interventi e i relativi provvedimenti previsti
Contenuto del PRG
• Cos’è il regolamento urbanistico?
– L’art. 33 della L. 1150/42 descrive il contenuto del
regolamento urbanistico, oggi sostituito dall’art. 4 del
T.U. dell’edilizia, ossia regolamento edilizio comunale
che descrive «la disciplina delle modalità costruttive,
con particolare riguardo al rispetto delle normative
tecnico-estetiche, igienico-sanitarie, di sicurezza e di
vivibilità degli immobili e delle pertinenze degli
stessi».
– Nel regolamento urbanistico, il Comune norma le modalità
dello jus aedificandi, cioè la facoltà del proprietario a
edificare; e dello jus utendi cioè la facoltà del proprietario
di usare il proprio bene e compiere l’attività strumentale
per assicurare l’usabilità del bene.
Contenuto del PRG
Le zone omogenee
(zonizzazione funzionale)
• Zona A: centro storico
– Standard minimi (DM 1444/68) e limiti …
• Zona B: aree consolidate, tessuti urbani esistenti o di
completamento
– Standard minimi (DM 1444/68) e limiti …
• Zona C: nuova espansione
– Standard minimi (DM 1444/68) e di progetto
• Zona D: nuovi insediamenti industriali e attività produttive,
quartieri artigianali
• Zona E: area agricola
– Non edificabile
• Zona F: attrezzature e impianti di interesse generale
Contenuto del PRG
Localizzazione
Zonizzazione
Vincolo urbanistico:
inedificabilità o opera pubblica
Vincolo urbanistico:
Piano Particolareggiato d’Iniziativa pubblica
Tre fattispecie di vincoli urbanistici:
•Vincoli preordinati all’espropriazione;
•Vincoli di inedificabilità assoluta:
•Vincoli procedimentali o procedurali.
I primi sono quelli che riguardano aree, su cui vengono localizzate le
opere pubbliche e per le quali è conseguente l’esproprio per pubblica
utilità. I secondi sono quelli in virtù dei quali i fondi vengono riservati
all’uso pubblico con la conseguente ed automatica inutilizzabilità. I terzi
sono quelli caratterizzati dall’imposizione dell’obbligo di preventiva
adozione di un Piano Particolareggiato di Attuazione.
Il vincolo preordinato dura 5 anni.
Contenuto del PRG
Procedimento di approvazione del PRG
– Sub procedimento comunale
• Sottofase di impulso -> delibera del Consiglio comunale
• Sottofase istruttoria -> raccolta informazioni per la formazione del piano
• Sottofase decisionale -> il piano viene consegnato all’Amministrazione e si
raccolgono i pareri degli Enti. In questa fase si può avviare una
consultazione informale a gruppi di cittadini, associazioni …
• Fase preparatoria e fase costitutiva -> delibera del Consiglio comunale
• Il piano adottato è pubblicato mediante deposito per trenta giorni
• Scattano le misure di salvaguardia
– Sub procedimento regionale
• Sottofase preparatoria e di impulso trasmissione degli atti deliberativi al
Presidente di Giunta regionale
• Sottofase istruttoria
• Sottofase predecisionale (possibili modifiche)
– Approvazione o diniego
• Approvazione con raccomandazione
• Approvazione condizionata
• Attraverso il PRG e il suo regolamento edilizio, i Consigli
comunali, regolano le destinazioni d’uso e lo jus utendi
(diritto a godere del proprio bene) in questo modo si
indirizza l’attività architettonica e urbanistica.
• Nel regolamento troviamo i limiti di densità edilizia, le
altezze, i limiti di distanza fra i fabbricati e l’uso degli indici
urbanistici nelle zone omogenee, e l’attività edilizia
soggetta a titoli abilitativi (Permesso di Costruire, Denuncia
di Inizio Attività, Segnalazione Certifica di Inizio Attività).
• Se nei nostri comuni riscontriamo disordine urbano e scarsa
qualità architettonica, ciò accade poiché l’Amministrazione è
incapace di applicare le leggi, i cittadini compiono reati come
gli abusi edilizi, e perché la P.A. non ha regolamenti per la
bellezza.
Governo del territorio
• Cosa significa destinazione d’uso?
– Nell’accezione giuridica la destinazione d’uso è la funzione
che gli strumenti urbanistici, in base alle previsioni
legislative, attribuiscono a porzioni del territorio
comunale. Nell’impostazione della legge urbanistica e del
DM 1444/68 sono le zone omogenee. Sulla base della
previsione urbanistica si determina la destinazione d’uso
dei singoli edifici che ne costituirà una caratteristica reale
con effetti diretti sul diritto di proprietà. La destinazione
d’uso urbanistica è frutto della pianificazione propria di
una zona omogenea; e la destinazione d’uso edilizia
propria del singolo edificio è definita dal titolo abilitativo
in ottemperanza a quanto stabilito dalle norme
urbanistiche. La destinazione d’uso come categoria
giuridica, è il presupposto legale dell’uso concreto e
secondo legge degli immobili.
Governo del territorio
• La destinazione d’uso come categoria giuridica, è il
presupposto legale dell’uso concreto e secondo legge
degli immobili. Chi utilizza lo spazio del proprio immobile
svolgendo una funzione diversa rispetto alla destinazione
d’uso compie un illecito, abuso edilizio poiché l’utilizzo è
difforme dal titolo abilitativo originario o successivo. Ad
esempio, usare una cantina come una stanza per
dormire.
• Il mutamento della destinazione d’uso edilizia può essere
determinato dal proprietario, senza alcuna modificazione
della struttura (senza opere), e si può avere solo se le
disposizioni urbanistiche consentono di farlo, e se
ammesso nella zona, altrimenti è necessario il titolo
abilitativo. Ad esempio, è fatto divieto localizzare nelle
Zone C, destinate a civili abitazioni, le strutture produttive.
Governo del territorio
IMPORTANTE
• La destinazione d’uso urbanistica è frutto della
pianificazione propria di una zona omogenea (Principio
della corretta pianificazione).
• Pianificare significa regolare, organizzare, progettare
secondo un piano, ogni qualvolta che cambia la
destinazione d’uso di un’area senza un’analisi del nuovo
piano, si crea una contraddizione nella pianificazione stessa,
e ciò può comportare l’aumento del disordine urbano, a
volte persino danni ambientali ed economici. Purtroppo,
Sindaci e Consigli comunali, sotto la spinta di interessi
privati, consentono continui cambi di destinazione d’uso
delle aree, ma senza ripensare adeguatamente le
conseguenze e il piano stesso (eccessiva flessibilità).
Governo del territorio
• Cosa sono i titoli abilitativi?
– I titoli abilitativi sono quei documenti che attestano
l’autorizzazione, da parte dell’Ente preposto alla
vigilanza, ad attuare determinati interventi nei tempi e
con le modalità previste proprio dal titolo abilitativo. Il
Testo Unico dell’Edilizia disciplina in tutto il territorio
nazionale l’attività urbanistico-edilizia attraverso due
tipologie di titoli abilitativi: il Permesso di Costruire
(PdC) e la Denuncia di Inizio Attività (DIA). Gli interventi
per i quali non è previsto un titolo abilitativo sono
considerati Attività Edilizia Libera (AEL). L’introduzione
della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)
non ha abolito del tutto la DIA, in quanto la DIA può
essere ancora utilizzata in alternativa al PdC.
Governo del territorio
• Il mutamento di destinazione d’uso è un vincolo non
indifferente poiché ad ogni destinazione d’uso sono
collegati obblighi di concorso nelle dotazioni
urbanistiche e il pagamento di contributi di costruzione,
che varia a seconda della tipologia funzionale degli
edifici. Ad esempio, per gli insediamenti residenziali si
prevede 2,5 mq di parcheggi pubblici per ogni 25 mq di
superficie lorda abitabile, e per quelli commerciali
almeno 40 mq di parcheggi pubblici ogni 100 mq di
superficie lorda di pavimento.
• Nei casi di cambio di destinazione d’uso e di ampliamento va posta
particolare attenzione al calcolo degli oneri secondo le delibere
comunali del singolo comune di riferimento.
• La competenza è regionale.
Governo del territorio
• Nonostante la competenza sia regionale (art. 10, II
comma, T. U. edilizia), la legislazione nazionale vigente
riconosce rilevanza legale tanto al mutamento
strutturale quanto a quello funzionale. Pertanto il
regime è assoggettato a titolo abilitativo (PdC, DIA, SCIA)
poiché il legislatore nazionale ritiene che si concretizza
una «trasformazione urbanistica ed edilizia» del
territorio. Sono le leggi regionali che devono definire i
mutamenti – strutturali o funzionali – assoggettati alla
disciplina dei titoli abilitativi.
• Si deve dedurre che per le ipotesi non contemplate dalle leggi certuni
mutamenti d’uso sono liberi, e per il resto può accadere che, in una
Regione taluna condotta del proprietario può avere rilievo penale e in
un’altra no (dubbia costituzionalità del II co. Dell’art. 10 T.U. Edilizia) .
• In generale, l’uso è quello desumibile dal titolo abilitativo.
Governo del territorio
• I Consiglieri comunali, attraverso l’adozione del PRG e la sua
approvazione da parte della Regione, determinano il valore
della proprietà attraverso le destinazioni d’uso.
• Un PRG non adeguato è responsabile di danni sociali,
economici, ambientali, sanitari. Un esempio? L’espansione
urbana che avviene attraverso il cambio di destinazione d’uso
dei suoli, prima erano agricoli e poi diventano edificabili per
lottizzazioni private. Se sono vicini a industrie insalubri di
prima categoria (inceneritori, cementifici, acciaierie) tali
destinazioni d’uso generano rischi. Un altro esempio:
l’espansione delle attività produttive commerciali che
possono recare danno economico agli esercenti locali dei
centri storici, e generano l’aumento dei carichi urbanistici e
l’aumento dell’inquinamento (trasporti e mobilità). In fine, la
scarsa programmazione per prevenire il rischio sismico e
idrogeologico.
Governo del territorio
• Cos’è il carico urbanistico?
– E’ una definizione tecnica utilizzata in urbanistica.
Esprime un concetto che indica la misura dell’attività
urbanistico-edilizio sul territorio. Il carico urbanistico si
misura con le densità e l’utilizzazione territoriale.
– La densità si misura in ab/ha, mc/mq e in mq/mq.
– Maggiore è il carico e più il tessuto urbano può essere
sovraffollato, indice di degrado. Per avere un cattivo uso
del suolo devono sussistere anche altre condizioni come
il non rispetto dei limiti delle distanze minime tra
edifici, il non rispetto dei limiti di altezza, l’inesistenza
degli standard e un disequilibrio fra spazio pubblico e
privato.
Governo del territorio
• Come si favorisce un uso scorretto del suolo?
– Ad esempio, il piano è sbilanciato sugli interessi dei
privati (aree commerciali, attività produttive, lottizzazioni
private); il piano non recupera il centro storico, non ha un
adeguato ambito dei vincoli; il piano ignora l’obbligo di
recuperare standard cioè i diritti dei cittadini (standard
minimi) e non coinvolge i cittadini nel processo decisionale
utile a suggerire nuovi servizi (standard qualitativi).
• Come facciamo a cogliere questo aspetto?
– Ad esempio, il piano sbaglia il fabbisogno e l’assegnazione
delle aree standard esistenti; assegna alti indici urbanistici
che favoriscono la rendita immobiliare.
– Il regolamento urbanistico non prevede regole e principi di
bellezza e decoro, e non prevede la qualità urbanistica e
architettonica.
Governo del territorio
• Cos’è la bellezza?
– Nella storia dell’umanità e nella letteratura il tema della
bellezza in architettura e nelle città è antico. La bellezza è
stata lentamente e progressivamente abbandonata
quando è emersa la società dei consumi che ha distrutto il
senso civico delle comunità.
– Gianbattista Vico coniò il concetto di «bellezza civile»
riferito alla forma del mondo e delle città. La bellezza è
legata al carattere storico dei luoghi urbani composti da
piazze e monumenti (C. Sitte); «La bellezza [..] non è un
elemento puramente accidentale della vita umana [..]
bensì una positiva necessità della vita» (W.Morris). La
bellezza nei luoghi urbani è l'armonia data dal disegno
urbano che prevede un equilibrio fra volumi e spazi urbani,
il colore dei materiali e la cura dei dettagli.
Governo del territorio
• Come si favorisce un uso scorretto del suolo?
– Ad esempio, il piano è sbilanciato sugli interessi dei
privati (aree commerciali, attività produttive, lottizzazioni
private) e significa aumento delle Zone C e D e riduzione
delle Zone E e F. In letteratura si chiama consumo del
suolo agricolo (riduzione Zone E) e aumento dei carichi
urbanistici (trasformazione di centri culturali in centri
commerciali).
• Come facciamo a cogliere questo aspetto?
– Alienazione di beni pubblici a favore dei privati, è la scelta
classica di Amministrazioni che contraddicono la
Costituzione e la L.U. nazionale, cioè vendono standard
(asili nido, scuole, verde pubblico, teatri).
Governo del territorio
• Come si favorisce un uso scorretto del suolo?
– Una condotta sciagurata tipica dei politicastri è
quella di favorire interventi visibili realizzabili in tempi
veloci, mettendo da parte l’applicazione dell’interesse
generale per favorire l’interesse politico del Sindaco.
E’ facile che i piani siano condizionati dalla scadenza
dei mandati elettorali (5 anni), introducendo obiettivi
che si possono realizzare entro tempi brevi, non
importa quali.
– Con questo approccio si sacrifica l’intera
pianificazione urbanistica, che ha tempi molto più
lunghi degli interessi personali dei politici.
Governo del territorio
• Ricordiamolo, è scopo della pianificazione urbanistica
promuovere un uso corretto del suolo attraverso un
piano che interpreta l’interesse generale. Il fine del
piano è favorire l’uso sociale dei suoli, tant’è che, è
previsto anche l’esproprio per pubblica utilità. Per quale
motivo esistono piani che sembrano fare l’opposto?
– Lo Stato e i Comuni rinunciano al modello del regime
giuridico, denominato pubblicizzazione dei suoli per
consegnare i proventi delle rendite ai privati.
– Negli anni ’80, lo Stato abdica alla sovranità monetaria, e
ricorre al sistema dell’indebitamento nei confronti del
mercato per creare moneta.
– Si riducono i Trasferimenti statali verso i Comuni e gli stessi
si affidano ai privati per pagare le urbanizzazioni.
Governo del territorio
• Cosa sono le urbanizzazioni?
– Le opere di urbanizzazione primaria sono: le strade
residenziali, gli spazi di sosta o di parcheggio, le fognature,
la rete idrica, la rete di distribuzione dell’energia elettrica e
del gas, la pubblica illuminazione, gli spazi a verde
attrezzato.
– Le opere di urbanizzazione secondaria sono: gli asili nido,
le scuole materne, le scuole dell’obbligo e le struttura per
l’istruzione superiore all’obbligo, i mercati di quartiere, le
delegazioni comunali, le chiese, gli impianti sportivi, i
centri sociali, le attrezzature culturali, le aree verdi di
quartiere, le attrezzature sanitarie.
– E’ consuetudine prevalente che i costi delle urbanizzazioni
siano anticipati da soggetti attuatori (privati-pubblici) dei
piani e poi scaricati ai cittadini acquirenti (il mercato).
Governo del territorio
• Cos’è l’urbanizzazione? Il termine urbanizzare assume
significati diversi a seconda degli scopi analitici e
progettuali.
• Nella progettazione urbana, le urbanizzazioni sono opere
(strade, scuole …) utili a costruire la città.
• Secondo la geografia urbana l’urbanizzazione viene in
genere definita principalmente in relazione a due categorie
interpretative: da un lato quella demografica, legata a
fenomeni quali l’aumento della popolazione nella aree
definite urbane e la “proportion urban”, dall’altro quella
territoriale, basata su indicatori quali il consumo di suolo,
la diffusione e la concentrazione. Su queste due direttrici si
e sviluppato gran parte del dibattito teorico che, nel tempo,
ha cercato di definire, misurare e interpretare le dinamiche
dell’urbanizzazione, dando luogo alle diverse accezioni con
cui viene descritto l’urbano (ISTAT, 2017).
• Cos’è l’urbanizzazione?
• L’urbanizzazione è stata associata al processo di
trasformazione del territorio da rurale a urbano,
allo sviluppo dei centri abitati e alla concentrazione
della popolazione nelle aree urbane. Il tasso di
urbanizzazione infatti si può misurare calcolando il
rapporto tra popolazione urbana e popolazione
rurale, anche se va distinto dalla crescita urbana
(urban growth), che invece si riferisce solo alla
crescita demografica della popolazione che risiede
in aree urbane, e non all’espansione fisica (ISTAT,
2017).
• Per quale motivo esistono piani che sembrano fare
l’opposto [corretto uso del territorio]?
– Sin dalla nascita dell’urbanistica si sviluppò un conflitto
politico culturale fra gli ideali socialisti e liberali. Entrambi
si muovono all’interno della società capitalista. Ha prevalso
la concezione liberale del capitalismo che favorisce il
profitto dei privati all’interno del cosiddetto libero mercato
e riduce il ruolo dello Stato. Nella società capitalista il
territorio è considerato una merce.
– Dal punto di vista del capitalismo, il piano è un processo
economico di mercificazione del territorio ove i soggetti
privati sono invitati a soddisfare i propri interessi di
profitto. Nell’attuale contesto, lo Stato, attraverso i Comuni
è incapace di promuovere politiche libere dai ricatti del
mercato.
Governo del territorio
• Per quale motivo esistono piani che sembrano fare
l’opposto [corretto uso del territorio]?
– Nonostante il prevalere di una concezione liberale e
liberista della pianificazione frutto della consuetudine, la
Costituzione non prevede la mercificazione del territorio
ma l’esatto contrario. Il fine dell’attività pianificatoria è
realizzare l’interesse generale.
– La responsabilità politica della distruzione del territorio
per favorire il profitto dei privati è dei politici locali e
anche dei cittadini, spesso apatici e disinteressati al bene
comune.
– Nella Costituzione e negli strumenti urbanistici esistono le
opportunità per rigenerare le aree urbane introducendo
una nuova consuetudine, dettata dalla visione culturale
bioeconomica.
Governo del territorio
• Dove mentono i piani?
– Può capitare che i piani dichiarino il rispetto degli standard
minimi ma questo non corrisponde alla realtà. In questo
modo le cosiddette aree libere possono essere sfruttate
dagli interessi privati (centri commerciali, lottizzazioni
private, attività produttive).
• Chi dovrebbe controllare?
– I dirigenti pubblici del Comune e della Regione, e cittadini.
• Perché non emerge mai questo danno?
– Gli ordini professionali, gli organi di valutazione interna alle
istituzioni e Sindacati non hanno il coraggio e la volontà di
avviare cause civili e penali.
– I cittadini non si rendono neanche conto di questo danno
alla collettività.
Governo del territorio
• Cos’è il disordine urbano?
– Il disordine urbano è: l’aggregazione di elementi disomogenei
isolati e non preordinati (È il caso tipico dello sviluppo edilizio spontaneo);
l’aggregazione di elementi lineari continui disomogenei
(Soluzione presente in tutti i tessuti urbani, specialmente antichi, in carenza di
normative edilizie); l’aggregazione complessa di elementi
disomogenei discontinui (Soluzione frequente in aree periferiche dove la
strumentazione edilizia-urbanistica è più carente); la dispersione urbana
(nuove lottizzazioni non integrate nel tessuto edilizio esistente)
– Il concetto disordine è relativo ai nostri tempi poiché aggregati edilizi dei
centri storici non corrispondono all’idea compositiva moderna ma
rappresentano un’idea di bellezza. E’ disordine la trasformazione urbana
non conforme alla corretta composizione urbana. Trasformazione e
disordine non sono necessariamente legate, tant’è che esistono anche
trasformazioni urbane con corrette composizioni urbane ma sono l’effetto
della rendita immobiliare e della speculazione.
Governo del territorio
• Una sola domanda svela l’orientamento e il
senso del piano: sono rispettati gli standard
minimi previsti dalle leggi?
– Rispettare gli standard significa tener conto dei
bisogni e dei diritti dei cittadini in funzione
dall’andamento demografico della città.
• Se la risposta è SI, allora tutte le
trasformazioni previste dal piano a chi
servono?
• In questo modo si entra nel merito politico
delle scelte del piano.
Governo del territorio
• I piani si dimensionano rispetto ad analisi sociali,
ambientali ed economiche approfondite. La fase del
dimensionamento del PRG riguarda la definizione della
quantità minima di aree (mq) e di volumi (mc) necessari
al corretto svolgimento delle principali attività urbane:
attività residenziale; servizi connessi alle residenze;
servizi generali; altri servizi d’uso pubblico; attività
produttiva; attività commerciale.
• Nella nostra realtà è ragionevole osservare che non si
costruiscono più città ex novo, ma si dovrebbe privilegiare la
manutenzione del territorio esistente.
• La contraddizione culturale sta nel fatto che i Comuni hanno
incentivato un approccio di dimensionamento tipico per le città
nuove, a volte sbagliando il fabbisogno abitativo e commerciale
rispetto al fenomeno della contrazione delle città stesse.
Governo del territorio
• La consuetudine di Sindaci e Consiglieri, nell’adottare
piani espansivi basati anche su previsioni sbagliate, ha
favorito la creazione di nuove strutture urbane
dispersive. Il cambiamento dell’economia e
l’espansione pianificata nei comuni centroidi e quelli
limitrofi hanno creato conurbazioni urbane che nel
corso dei decenni si sono saldate fra loro. Ciò ha creato
nuove città estese e policentriche, e reti di città. Poiché
questi processi di contrazione e agglomerazione non
stati controllati/pianificati è aumentato il consumo di
suolo agricolo.
• La crescita e la dispersione urbana sono caratterizzate
dall’urbanizzazione del periurbano e del rururbano, e
da nuove agglomerazioni produttive e commerciali
lungo le strade di collegamento.
• Un’altra consuetudine disonesta degli ultimi
vent’anni:
– Spesso i politici locali fanno un uso strumentale politico
dei piani per affermare la propria immagine pubblica e
gestire il consenso. Essi sfruttano singoli interventi di
trasformazione urbana solitamente firmati dalle
cosiddette archistar, per manipolare l’opinione pubblica.
– I cittadini non hanno gli strumenti culturali per giudicare
l’architettura e così credono che qualsiasi intervento
firmato sia meritevole di sostegno.
– Gli stessi consiglieri comunali sono vittime di questa
disonestà intellettuale che approfitta dell’ignoranza delle
persone.
Governo del territorio
– L’egoismo capitalista, la fine dell’epoca industriale, e
l’incapacità culturale di governare il territorio sono alle base di
una nuova questione abitativa.
– Disagio abitativo: è in affaticamento il ceto medio – che
coincide in larga misura con un segmento proprietario
composto da 17 milioni di persone (il 71,2% degli italiani) – sia
per rischio d’insolvenza del mutuo sia per aumento
dell’incidenza del costo della casa sul reddito. 4,4 milioni di
persone che vivono oggi in affitto (il 18% degli italiani) sono
anche più poveri. In questo segmento solo il 5% gode di un
canone concordato ai sensi della legge del 1998 e il costo
dell’abitazione, aumentato negli anni della bolla immobiliare,
incide sul reddito delle famiglie più povere al 60%.
Governo del territorio
Fonte: Annunziata, in Città tra declino e sviluppo, a cura di Calafati, Donzelli, 2014
• La strategia dei neoliberali:
– La recessione del capitalismo drena risorse alle famiglie
salariate e innesca il disagio abitativo, mentre cattive
espansioni urbane e il ciclo vita degli edifici mostrano la
necessità di interventi.
– Secondo la cultura liberale, i privati devono avere un
profitto dalla mercificazione della città. Poiché il
capitalismo ha aumentato le diseguaglianze economiche
accadrà che i ricchi esproprieranno i poveri. Il fenomeno è
ampiamente in corso e si chiama gentrificazione.
• La Costituzione:
– Prevede che lo Stato intervenga per rimuovere ostacoli di
ordine economico e sociale, e quindi finanzi la
rigenerazione urbana per favorire lo sviluppo umano.
Governo del territorio
• E’ importante una regia pubblica con sensibilità culturali
sociali e ambientali che controlli il processo e applichi la
Costituzione.
• Per evitare la gentrificazione, i cittadini devono diventare i
committenti della rigenerazione urbana e partecipare al
processo decisionale della politica. Uno strumento giuridico
utile sono le cooperative che hanno lo scopo del mutuo
soccorso.
• Lo strumento giuridico più efficace è la pubblicizzazione dei
suoli che sottrae ai privati la possibilità di speculare. Altri
hanno usato le cooperative per evitare l’espulsione dei ceti
medi e meno abbienti dai luoghi urbani, e hanno favorito la
rinascita di quartieri e parti di città.
Governo del territorio
• Consigli della letteratura urbanistica:
– I piani possono avere un’utilizzazione del territorio
intensiva (oltre i 300 ab/ha) o estensiva (fino a 100
ab/ha); cioè possono realizzare insediamenti urbani
con un alto carico urbanistico concentrando funzioni e
attività (densità superiori ai 380 ab/ha), oppure
possono consentire insediamenti che consumando
suolo distribuiscono funzioni e servizi (densità
inferiore ai 100 ab/ha).
– Un modo corretto è individuare insediamenti con
densità territoriali equilibrate (300 ab/ha) e pianificare
la cosiddetta mixité funzionale e sociale.
Governo del territorio
• Consigli della letteratura urbanistica:
– Densità medie 300 ab/ha.
– Progettare la cellula urbana che suggerisce di
distribuire i servizi di quartiere entro un raggio di
influenza di 400 metri, cosicché gli spostamenti si
possono realizzare a piedi.
– Progettare standard superiori a quelli previsti dal
DM 1444/68
– Manutenzione del patrimonio edilizio esistente
finalizzato alla prevenzione del rischio sismico e
progettare l’auto sufficienza energetica
realizzando una rete che scambia i surplus
energetici di proprietà dei cittadini.
Governo del territorio
• Cos’è la manutenzione del patrimonio
esistente?
– Nel concetto di manutenzione rientrano una
tipologia di interventi quali la conservazione del
patrimonio storico, la ristrutturazione edilizia e la
trasformazione urbanistica finalizzata alla
rigenerazione urbana, cioè un’evoluzione del
concetto di rinnovo urbano.
– Si intuisce che tali interventi si occupano delle
zone A e B, escludendo l’ipotesi di nuove
espansioni.
Governo del territorio
• Quali strumenti a disposizione per rigenerare i luoghi
urbani?
– I Consigli comunali, attraverso una variante al PRG
possono indicare l’obiettivo della rigenerazione
urbana. I progettisti incaricati possono individuare i
comparti ove intervenire per conservare, ristrutturare
e trasformare tenendo conto dell’obiettivo da
perseguire: la qualità urbana e architettonica.
– Ai comparti è possibile associare lo strumento: piano di
recupero del patrimonio edilizio esistente (L. 457/78),
programma di riqualificazione urbana (art. 2 L.179/92),
programma integrato di intervento (art. 16 L.179/92),
programmi di recupero urbano (art. 11 DL 398/93 conv.
L.493/93).
Governo del territorio
• Cos’è la rigenerazione urbana?
– E’ una tecnica urbanistica per rinnovare i tessuti urbani
esistenti. Il progetto di rigenerazione nasce dall’analisi dei
tessuti esistenti in funzione dei diritti e dei bisogni dei
cittadini, con lo scopo di aggiustare un ambiente degradato
e obsoleto, e per favorire un corretto uso dello spazio e
dei luoghi con una qualità urbana e architettonica. Il
piano di rigenerazione favorisce i temi sociali, ambientali, e
dell’economia locale. Secondo l’approccio bioeconomico
che adotta il concetto di metabolismo urbano, l’intervento
consente di offrire soluzioni che concorrono a realizzare
l’auto sufficienza energetica e la drastica riduzione degli
sprechi (suolo, acqua, rifiuti). Il piano realizza modelli
insediativi che favoriscono stili di vita più sostenibili.
Governo del territorio
Cellula urbana e standard
Nella classica e corretta pianificazione urbana i progettisti immaginano la
cosiddetta “cellula urbana” degli isolati ove inserire gli standard minimi al fine di
consentire una corretta fruibilità dei servizi raggiungibili a piedi (Giorgio Rigotti,
Urbanistica. La composizione, UTET, 1973).
Raggio di influenza, 400 mt
Schema urbano con maglia regolare
Governo del territorio
Governo del territorio
Esempi di utilizzazione di
un’area con
differenti indici
TERMINOLOGIA PRINCIPALE
S = superficie, area
St = superficie territoriale (area totale)
Sf = superficie fondiaria (area edificabile)
V = volumetria edificabile
It = indice di utilizzazione territoriale
If = indice di utilizzazione fondiaria
Sc= superficie coperta
H = altezza edifici
P = numero di piani fuori terra
Governo del territorio
Esempi di utilizzazione di un’area con differenti indici
Fonte immagine: Reale, Densità città residenza: tecniche di densificazione e strategie anti-
sprawl, Gangemi, 2008
Calcolo dell’area coperta degli
edifici per avere una corretta
proporzione fra area stradale
ed area fabbricabile. C.Chiodi,
La città moderna. Tecnica
urbanistica, Gangemi editore.
CASO I-MM ed MM’ sono le mezzerie di due strade
parallele adiacenti, 2a la loro distanza da, L la profondità
dei lotti fabbricabili misurata dal ciglio della strada e λ la
semi-larghezza della via, cosicché: a=L+λ. I regolamenti
locali consentiranno ai fabbricati sorgenti lungo le vie una
altezza H in gronda ovvero un numero N di piani fuori terra,
tali che esista un determinato rapporto con la larghezza 2λ
della strada. Sarà cioè λ=αN, essendo α un coefficiente
numerico in generale >1. Si provi per α=1,6
Fonte < http://www.unich.it/fusero/lezioni%20pdf/08b_ex%20parametri%20urbanistici.pdf >
Governo del territorio
Fonte <https://www.unirc.it/documentazione/materiale_didattico/597_2008_83_3731.pdf>
Governo del territorio
• Lo standard è anche una limitazione virtuosa:
– Ad esempio nelle zone A (centri storici) non è
consentito superare le altezze degli edifici
preesistenti; tale regola vale anche per le B (zone
consolidate) con l’eccezione di edifici che rientrano in
piani particolareggiati o lottizzazioni convenzionate
– Nelle zone B la distanza minima fra i fabbricati è di 10
mt; e per quanto riguarda la realizzazione delle
dotazioni minime obbligatorie (standard urbanistici), i
Comuni hanno l’obbligo di dimostrare l’impossibilità
di recuperarli (vale sia le zone A e sia le B)
Governo del territorio
Fonte < http://www.architettura.unina2.it/docenti/areaprivata/206/documenti/indici%20e%20parametri%20utili.pdf >
Governo del territorio
L’indice di fabbricabilità fondiaria (If) è il volume massimo costruibile sulla superficie
Fondiaria unitaria If = mc/mq
L’indice di fabbricabilità territoriale (It) determina il volume massimo costruibile per ogni
ettaro (ha) di superficie territoriale
Fonte < http://www.architettura.unina2.it/docenti/areaprivata/206/documenti/indici%20e%20parametri%20utili.pdf >
Governo del territorio
L’indice di utilizzazione fondiaria (Uf) indica la superficie utile lorda su ogni mq di superficie
Fondiaria Uf=mq/mq
Governo del territorio
Esempi di schemi tipo-morfologici (o «codici forma») per le densità
urbane con mixitè funzionale/sociale all’interno di un isolato.
• Un modo corretto per usare il territorio è avere un
piano con un regolamento capace di raffigurare
un’adeguata morfologia urbana. Un esempio
virtuoso fu il piano di Siena di Secchi che introdusse
le famose schede norma raffiguranti le tipologie di
insediamenti realizzabili. Il New Urbanism suggerisce
l’uso di un “codice forma”.
Governo del territorio
Dal disegno alla perequazione
• Nelle slide precedenti abbiamo visto come la tecnica
urbanistica (disegno urbano) possa rappresentare lo
spazio urbano (volumi e superfici). Il progetto si può
misurare con indici (carico urbanistico) e standard.
• La consuetudine associa a tali indici anche una misura
monetaria trasformando il territorio in un processo
economico. Tutto ciò ha rilevanti conseguenze sociali e
ambientali poiché è accaduto spesso che le
trasformazioni urbanistiche abbiano avuto la
conseguenza di peggiorare la qualità di vita degli
abitanti, quando le scelte di pianificazione sono state
suggerite dall’avidità di pochi attuatori privati.
La perequazione
• In questi appunti abbiamo visto che i Piani individuano le
localizzazioni e le zonizzazioni determinando in maniera
diseguale lo jus aedificandi e il valore monetario dei suoli. I
piani creano una disparità economica dei suoli che
influenzano l’economia dei cittadini.
• Per evitare/ridurre disparità fra i suoli edificabili e i diritti
edificatori l’esperienza inventa la cosiddetta perequazione
urbanistica per «riconoscere ai proprietari un valore della
proprietà commisurato alla tipologia, alla localizzazione,
all’urbanizzazione, alla classificazione delle aree rispetto al
contesto territoriale nel quale si collocano», ma una certa
dose di diseguaglianza è connaturale alla pianificazione
urbanistica. La perequazione costituirebbe un modo
alternativo di attuazione della zonizzazione (Urbani, in Fiale).
• L’intenzione della perequazione è stabilire uno stesso
valore ai suoli ed ai diritti edificatori che rientrano nella
zonizzazione (perequare = pareggiare) per farli concorrere
in egual misura alla costruzione della cosiddetta “città
pubblica” presente nelle localizzazioni.
• La perequazione urbanistica, stabilita nella fase operativa
dei piani (mai in quella attuativa), è un accordo economico
e pianificatorio dove c’è uno scambio fra privati e pubblico.
Consente al pubblico di costruire i servizi con i soldi dei
privati in cambio di capacità edificatorie persino
commerciabili (“perequazione diffusa”).
• Non tutti i Comuni usano lo stesso approccio e spesso la
perequazione è vanificata, inutile e addirittura
controproducente.
La perequazione
Modalità di attuazione della perequazione
• «Perequazione di comparto» si realizza concentrando la
cubatura afferente a una certa zona in una specifica sua
parte: il mezzo tecnico è quello della creazione di una “zona
a trasformazione unitaria”, che costringe i proprietari della
zona medesima ad accordarsi tra loro se vogliono evitare la
paralisi di qualsiasi iniziativa.
• «Perequazione diffusa» consiste in una tecnica di scissione
tra conformazione della proprietà e la distribuzione su tutto
il territorio comunale di una “edificabilità uniforme
meramente potenziale”, avente rilevanza sotto il profilo
economico. Può costruire chi possiede un’area edificabile
prevista dal piano.
• L’uso della perequazione urbanistica è una scelta
politica e non un obbligo di legge, anche le sue modalità
di attuazione sono discrezionali. Fu inventata per
assolvere a due ruoli: (1) reperire risorse alleggerendo il
peso dello Stato (evitare l’esproprio) e (2) provare a
realizzare un’uguaglianza nel mercato immobiliare.
• Le modalità di attuazione della perequazione hanno
avuto esperienze complesse, evidenziando insidie e
contraddizioni.
• Nello scambio perequativo, spesso i soggetti attuatori
privati hanno avuto una netta prevalenza nei confronti
dello Stato, che abdica volontariamente a un’efficace
controllo del processo urbanistico ed edilizio.
Contraddizioni della pianificazione
• Ancora oggi paghiamo la scelta politica e culturale dei
liberali che hanno rinunciato alla sovranità economica
dello Stato. Negli anni ‘60 e fino agli anni ‘80 lo Stato
ha avuto un ruolo attivo ed ha potuto se lo voleva,
associare la pubblicizzazione dei suoli e il diritto di
superficie incassando i proventi delle rendite per
costruire i diritti a tutti i cittadini.
• L’opzione liberale è chiara, togliendo allo Stato la forza
e l’autonomia di spendere si manipola il mercato
consentendo ai soggetti privati (laissez faire)
economicamente più forti di controllare direttamente
e indirettamente la pianificazione urbana e incassare i
proventi delle rendite. Gli effetti sociali sono noti:
razzismo e gentrificazione.
I problemi della cattiva pianificazione
• La pianificazione è nelle mani dei politici, il conflitto fra privati
e pubblico spesso di “esaurisce” consentendo ai privati di
realizzare i propri interessi, senza un’attenta valutazione degli
effetti di tali trasformazioni e privilegiando la cosiddetta
“fattibilità economica e finanziaria”, che non misura la qualità
di piani e progetti ma il ritorno economico degli investitori.
• Con questo approccio culturale solo economico, i piani
possono essere edulcorati dalla famigerata “urbanistica
contratta”, favorendo il disordine urbano e la gentrificazione.
• “L’urbanistica contratta” è un modo elegante per dire che i
forti sono autorizzati a farsi gli affari propri. In questo modo i
politici usurpano sia i principi della legge urbanistica nazionale
e sia lo jus aedificandi che viene regolato dai privati e non più
dallo Stato .
I problemi della cattiva pianificazione
• La pianificazione urbanistica comunale è un’attività
discrezionale dei Comuni in coerenza coi piani sovraordinati.
• I politici devono, ma non è detto che ne siano capaci di farlo,
usare il potere e la funzione di pianificatori per applicare la
Costituzione secondo gli articoli 9, 32, 42, 44 e 47.
• La pianificazione deve tener conto del modello di sviluppo
che si intende imprimere ai luoghi stessi, in considerazione
della loro storia, tradizione, ubicazione e di una riflessione
del futuro sulla propria stessa essenza, svolta per
autorappresentazione ed autodeterminazione della
comunità medesima, con le decisioni dei propri organi
elettivi e con la partecipazione dei cittadini al processo
pianificatorio (vedi C. Stato, sez. IV: 10 maggio 2012)
I limiti culturali della classe politica
• Negli attuali processi di pianificazione le città sono
considerate merce e le trasformazioni urbane sono
realizzate per aumentare la produttività delle imprese,
confondendo lo sviluppo umano con la crescita.
• Le città sono merce, nonostante questo non sia il dettato
costituzionale e neanche il mandato della legge urbanistica
nazionale. Il capitalismo si concretizza attraverso un
razzismo economico sfruttando la pianificazione urbanistica
per accumulare capitale (rendita), e usurpando i diritti dei
cittadini quando sceglie per se i luoghi per generare rendita
e localizzare la propria impresa, ma scaricando i costi sulla
collettività. Lo fa vendendo la merce a prezzo di mercato,
cioè vende a chi può pagare quel prezzo escludendo i ceti
più deboli.
I limiti culturali della classe politica
• Poiché il processo di pianificazione è stato inserito nel
processo economico e politico, esiste il rischio che i piani
siano sbilanciati sugli interessi privati anziché proporre di
rigenerare per progettare diritti a tutti i cittadini, ma sia,
sin dal principio, condizionato e ricattato dai proprietari
privati e dagli investitori privati.
• Due questioni culturali possono liberare il disegno urbano
e applicare la Costituzione: (1) la sovranità economica
dello Stato e (2) la bioeconomia che consente di liberare il
disegno del piano e di riportare l’economia nell’ambito
originario (la moneta non è ricchezza), e poi concepire la
città come sistema metabolico e usare razionalmente
l’energia, e tutelare il territorio.
I limiti politici della pianificazione
• Le necessità di oggi sono dettate dall’applicare la
Costituzione e quindi di realizzare i diritti, oggi
negati.
• In che modo? Convertendo i piani espansivi in
rigenerativi attraverso la bioeconomia, cioè
interpretare la città come un sistema metabolico e
realizzare un sistema di monitoraggio dei flussi di
energia in entrata e in uscita. Recuperare e riusare i
tessuti urbani consolidati introducendo la qualità
urbana.
• Abbattere le rendite di posizione e avviare la
partecipazione popolare al processo decisionale
della politica.
Governo del territorio
Benessere
psicofisico
Cultura (educazione, istruzione, relazioni ...) e carattere della persona
Occupazione utile
Comfort
ambientale
Edilizia (benessere termoigrometrico, acustico,
efficienza energetica ...)
Urbanistica (morfologia urbana, mixité, servizi,
bellezza, rapporto spazio pubblico/privato, verde
pubblico, accessibilità, impianto urbano, densità ...)
Territorio (clima, paesaggio, orografia, prevenzione
dal rischio idrogeologico e sismico ...)
I progettisti possono occuparsi del comfort ambientale e della "cultura" nel senso di
pianificare mq/ab, corrispondenti a determinati usi del suolo per spazi e luoghi
dell'educazione e della cultura. Anche in città dove questi spazi (servizi - mq/ab, DM
1444/68) esistono possono esser presenti condizioni di degrado sociale a causa della
disgregazione familiare (disoccupazione, basso potere d'acquisto) e della comunità
incapace di dare amore e sostegno ai propri figli. Già Rigotti individuava il "fattore
umano" come aspetto importante per la progettazione e stabiliva che «per ogni
comunità le caratteristiche principali determinanti sono il genere di vita, l'elevatezza
dei costumi, le credenze religiose, in una parola la civiltà».
Governo del territorio
• Possibili obiettivi:
– analisi e monitoraggio della morfologia finalizzata alla rigenerazione
urbana (Assetto morfologico/disegno urbano; Conformazione dello spazio
pubblico; Rapporto tra edificato, spazio pubblico e spazi collettivi (spazi
condominiali, portici, etc.); Considerazione delle caratteristiche climatiche e
ambientali del sito per la definizione dell'impianto urbanistico; mix di
funzioni; Continuità e coerenza della maglia urbana (strade); Continuità del
sistema ambientale (spazi verdi); ...)
– conservazione dei centri storici
– rilocalizzazione delle attività produttive (cibo, manifattura, merci e servizi)
– riduzione dell'uso di risorse (acqua, energia,suolo, rifiuti)
• Possibili indicatori:
– Indicatori che misurano i flussi di materia ed energia in entrata e in uscita.
– Indicatori per la qualità urbana: morfologia e indici urbanistici.
Governo del territorio
Modello
concettuale del
sistema
metabolico che
osservare i
flussi di energia
in ingresso e in
uscita.
Rileva gli sprechi e
li cancella
riducendo
l’impatto
ambientale.
Fonte immagine, Monica Lavagna, Life Cycle
Assessment in edilizia, Hoepli
Governo del territorio
Fonte immagine: Carol
Monticelli, Life cycle design
in architettura, Maggioli
editore, 2013
Fonte immagine: Carol Monticelli, Life cycle design in architettura, Maggioli
editore, 2013
Governo del territorio
• La produzione del cibo dipende da un sottile strato di
suolo, profondo da 30 a 100 cm. 500 anni è il tempo
minimo necessario dalla formazione di uno spessore
di 2,5 cm di suolo: per questo il suolo è riconosciuto
come una risorsa non rinnovabile.
• In Italia in soli 14 anni (1998-2012) si sono consumati
oltre 360.000 ettari di suoli, prevalentemente agricoli
e la superficie urbanizzata è salita oltre il 7% di quella
totale, in valore assoluto oltre 21.000 km quadrati.
• Per queste e altre ragioni i Consigli comunali,
attraverso una variante, devono trasformare i piani
espansivi in rigenerazioni bioeconomiche.
Governo del territorio
Governo del territorio
Consumo di suolo
Governo del territorio
< http://www.postmetropoli.it/atlante/?p0=B-Usi-e-coperture-del-suolo&p1=B5-Consumo-di-suolo&p2=00Consumo-di-suolo-2012>
Consumo di suolo
• Al di là delle nozioni di diritto urbanistico e della
tecnica, la disciplina è costruita su teorie di modelli
spaziali.
• Il padre della scienza urbanistica è Ildefonso Cerdà
(1815-1876) teorico dell’eguaglianza spaziale; poi
seguono Ebenezer Howard (1850-1928) modello
spaziale dell’equilibrio e Garden City; Patrick Geddes
(1854-1932) scuola territorialista; Patrick
Abercrombie (1879-1957) piano della Grande Londra
controllando le densità; Gustavo Giovannoni (1873-
1947) scuola del recupero, Giovanni Astengo (1915-
1990); Bernardo Secchi (1934-2014) e molti altri.
Governo del territorio
Parte II
• Gli insediamenti urbani costruiti dall’uomo,
forma e utilizzazione territoriale. Una piccola
selezione di immagini per interpretare la
struttura urbana.
Nota: tutte le immagini panoramiche sono tratte da google earth
• L’armatura urbana italiana è transitata da un
modello gerarchico di centri urbani ad aree urbane
estese policentriche.
• Questo cambiamento urbano rende obsoleti gli
attuali livelli amministrativi dei comuni; pertanto è
necessario che le nuove strutture urbane costituite
da comuni centroidi con conurbazioni siano
amministrate da un solo comune.
• Di fatto è necessario un cambio di scala territoriale
al fine di adottare piani urbanistici bioeconomici
all’interno di bioregioni urbane.
Fonte immagine ISTAT
Fonte immagine ISTAT
Fonte immagine ISTAT
Fonte immagine Andrea Spinosa
Tipi di città Forme, dimensioni e strutture territoriali Figure schematiche
NUCLEARE
Centro urbano municipale denso e compatto, di dimensioni
ridotte (di regole poche centinaia di metri) nettamente
distinto dalla campagna circostante.
ESTESA
Sistema urbano comprendente più municipalità vicine.
- per agglomerazione L'agglomerato è formato da un centro storico circondato da
corone periferiche suburbane compatte e continue, per un
raggio massimo di qualche chilometro.
- per conurbazione Città estesa formata da più agglomerazioni vicine, cresciute
contemporaneamente, fino a fondersi tra loro in un'unica area
edificata continua.
- per dilatazione multicentrica Città discontinua, a maglia molto larghe, basata su un uso
generalizzato dell'automobile; si espande in territori poco
popolati circostanti, distribuendo in essi i suoi quartieri e suoi
centri specializzati nelle diverse funzioni.
- per peri-urbanizzazione (città
diffusa, meta città)
Tessuto edificato a bassa densità e discontinuo, cresciuto
lungo strade e attorno a villaggi e centri urbani minori
preesistenti in seguito alla dispersione, per un raggio di decine
di Km, di elementi urbani (abitazioni, capannoni, uffici,
superfici commerciali ecc.) con vasti spazi aperti interclusi,
anche agricoli.
A RETE
Rete di città che hanno tra loro relazioni particolarmente
intense.
- area metropolitana Grande agglomerazione centrale, circondata da numerosi altri
centri vicini, che hanno con essa e tra di loro intensi
movimenti pendolari, in un territorio piuttosto densamente
abitato, anche rurale, ma con popolazione quasi
esclusivamente occupata in attività extra-agricole.
- città-rete (sistemi policentrici
macroregionali: città regioni,
mega-regioni urbane)
Rete di dimensione macro-regionale, formata da più città e
aree metropolitane, con funzioni complementari, connesse tra
loro da flussi intensi di persone, merci, servizi, informazioni e
decisioni; separate da vasti spazi rurali
Le mutazioni
spaziali della città
dal XVIII al XXI
secolo: dalla città
nucleare alla città
rete policentrica
(Fonte: Dematteis,
Le città nel mondo.
Una geografica
urbana, 2014)
• Antonio Cappuccitti: «la forma fisica della città può essere
analizzata a differenti scale di osservazione, a seconda
dell’estensione delle parti di città oggetto di studio e degli
elementi costitutivi della forma urbana che vengono presi in
esame. Le componenti costitutive di base della forma
urbana, siano esse volumi pieni (edifici e attrezzature per
servizi) o spazi aperti (strade, piazze, parchi e giardini), si
giustappongono nel paesaggio urbano dando luogo a forme
insediative che, se osservate come aree sufficientemente
estese, possono presentare particolari caratteri di unitarietà
o omogeneità formale, distinguibili e classificabili sulla base
dei loro caratteri morfologici omogenei. (…) In special modo
in Italia essa è presente nell’estesa e articolata tradizione di
ricerche di carattere “tipomorfologico” che ha avuto origine
dagli studi di Saverio Muratori».
• Antonio Cappuccitti: «Le parti urbane morfologicamente
omogenee della città possono essere distinte in tessuti e
forme aperte. Si indicano come tessuti le morfologie
dell’insediamento caratterizzate da una stretta correlazione
tra la forma degli spazi stradali e l’insieme degli edifici,
determinata dal fatto che i fronti edificati si dispongono
lungo i bordi delle strade. I tessuti possono essere
classificati in base a due caratteri morfologici fondamentali:
la conformazione dell’impianto e la grana. L’impianto è
determinato dalla forma d’insieme della rete stradale, e può
essere distinto in intricato, reticolare, radiocentrico,
organico.
Insediamenti urbani
Il Pireo e Selinunte, insediamenti urbani a scacchiera (schema Ippodameo).
Fonte immagine, Cesare Chiodi, La città moderna, tecnica urbanistica, Gangemi
Insediamenti urbani
Pompei, insediamento urbano a scacchiera (schema Ippodameo).
Tessuto reticolare
Insediamenti urbani
Pompei, insediamento urbano a scacchiera (schema Ippodameo).
Paternò (CT), tessuto reticolare compatto a grana grossa con fabbricazione intensiva.
Insediamenti urbani
Insediamenti urbani
Bari, impianto intricato compatto e tessuto reticolare a grana media con fabbricazione
Intensiva (schema Ippodameo).
Insediamenti urbani
Napoli, impianto Ippodameo con fabbricazione intensiva e tipologie di edifici a blocco,
a corte, in linea.
Insediamenti urbani
Napoli, il decumano inferiore chiamato “spacca Napoli” taglia il centro storico
in due parti, Sud e Nord.
Insediamenti urbani
Catania, impianto regolare, tessuto reticolare a grana grossa
con fabbricazione chiusa intensiva
Insediamenti urbani
Genova, impianto intricato compatto con fabbricazione intensiva
Insediamenti urbani
Taranto, impianto regolare con fabbricazione intensiva.
Insediamenti urbani
Reggio Calabria, tessuto reticolare a grana media con fabbricazione intensiva.
Messina, impianto regolare, tessuto reticolare a grana media con fabbricazione intensiva.
Insediamenti urbani
Insediamenti urbani
Livorno, impianto radiale con fabbricazione chiusa intensiva, e successivo
tessuto reticolare a grana grossa.
Salerno, impianto intricato compatto a grana grossa.
Insediamenti urbani
Insediamenti urbani
Palermo, tessuto reticolare a grana grossa con fabbricazione intensiva.
Insediamenti urbani
Palmanova (UD), schema radio anulare con fabbricazione chiusa intensiva
Insediamenti urbani
Grammichele (CT), schema radio anulare con fabbricazione a blocco intensiva
Lucca, tessuto reticolare a grana grossa con fabbricazione chiusa intensiva
Insediamenti urbani
Grosseto, tessuto radiocentrico con fabbricazione chiusa intensiva
Insediamenti urbani
Insediamenti urbani
Sabbioneta (MN), centro storico fabbricazione chiusa intensiva e impianto a stella, con
asse centrale e forma regolare.
Cividiale (UD), impianto regolare con fabbricazione intensiva
Insediamenti urbani
Bologna, impianto radiale e tessuto a grana grossa con fabbricazione chiusa intensiva
Insediamenti urbani
Brescia, tessuto regolare a grana grossa con fabbricazione chiusa intensiva.
Insediamenti urbani
Insediamenti urbani
Firenze, tessuto regolare e reticolare a grana grossa con fabbricazione chiusa.
Insediamenti urbani
Roma, impianto intricato compatto con fabbricazione intensiva.
Insediamenti urbani
Roma, fabbricazione chiusa intensiva su impianto regolare.
Tessuto reticolare a grana media.
Roma, impianto regolare con fabbricazione intensiva chiusa, aperta e semiaperta.
Tessuto reticolare a grana grossa, media e fine.
Insediamenti urbani
Insediamenti urbani
Roma, forme aperte e fabbricazione estensiva, sprawl urbano
Insediamenti urbani
Torino, fabbricazione chiusa intensiva su impianto a scacchiera.
Tessuto reticolare a grana media.
Pavia, impianto radiale e tessuto a grana grossa con fabbricazione compatta e intensiva .
Insediamenti urbani
Martina Franca (TA), impianto irregolare organico intricato compatto a grana grossa.
Insediamenti urbani
Altamura (BA), impianto radiale intricato a grana grossa con fabbricazione intensiva.
Insediamenti urbani
Insediamenti urbani
Pienza (SI), tessuto organico con fabbricazione compatta e intensiva .
Insediamenti urbani
San Quirico d’Orcia (SI), tessuto organico con fabbricazione compatta e intensiva .
Insediamenti urbani
Bevagna (PG), impianto organico lineare con agglomerazione di edifici a blocco
e case in linea.
Insediamenti urbani
Tricarico (MT), tessuto organico intricato compatto.
Insediamenti urbani
Urbino (PU), impianto organico lineare con agglomerazione di edifici a blocco
e case in linea.
Insediamenti urbani
Bagnaia (VT), tessuto organico con agglomerazione di edifici a blocco
e case in linea.
Insediamenti urbani
Matera, tessuto organico e intricato compatto con fabbricazione intensiva.
Insediamenti urbani
Matera, tessuto organico e intricato compatto con fabbricazione intensiva.
Agrigento, impianto irregolare organico e intricato compatto a grana grossa.
Insediamenti urbani
Benevento, impianto organico lineare con fabbricazione intensiva.
Insediamenti urbani
Castelluccio superiore (PZ), impianto irregolare organico e intricato compatto
con fabbricazione intensiva.
Insediamenti urbani
Insediamenti urbani
Castelsanlornezo (SA), impianto organico lineare con fabbricazione composita
compatta e aggregazione di edifici in linea e a blocco.
Corleto Monforte (SA), impianto organico intricato compatto con fabbricazione intensiva
Insediamenti urbani
Erice (TP), tessuto intricato compatto con fabbricazione intensiva a grana grossa
Insediamenti urbani
Lecce, tessuto intricato compatto e composito a grana grossa con fabbricazione intensiva
Insediamenti urbani
Insediamenti urbani
Ascoli Piceno, tessuto compatto a grana grossa con fabbricazione intensiva
Orvieto, tessuto con impianto organico a grana grossa . Fabbricazione
chiusa intensiva e aggregazione di edifici in linea, a corte e a blocco.
Insediamenti urbani
Insediamenti urbani
Assisi (PG), tessuto organico con fabbricazione intensiva
Insediamenti urbani
Pollica (SA), impianto organico lineare con aggregazione di case in linea e a blocco.
Insediamenti urbani
Castellabate (SA), impianto organico intricato e compatto con agglomerazione di
edifici in linea e a blocco.
Insediamenti urbani
Teggiano (SA), tessuto organico con fabbricazione compatta e intensiva
rispetto all’orografia del territorio.
Ravenna, tessuto con impianto reticolare e fabbricazione intensiva
a grana grossa.
Insediamenti urbani
Amsterdam, tessuto reticolare a grana grossa con fabbricazione chiusa intensiva
Insediamenti urbani
Amsterdam, fabbricazione chiusa intensiva
Insediamenti urbani
Amsterdam, fabbricazione chiusa intensiva
Insediamenti urbani
Insediamenti urbani
Letchworth, forme aperte e fabbricazione estensiva
Insediamenti urbani
Essen, quartiere Margarethenhöhe fabbricazione semiaperta estensiva
Insediamenti urbani
Milanino, prima garden city italiana, forme aperte e fabbricazione estensiva
Berlino, quartiere Tempelhof fabbricazione semintensiva
Insediamenti urbani
Copenaghen, forme aperte e fabbricazione estensiva, sprawl urbano
Insediamenti urbani
Copenaghen, fabbricazione chiusa intensiva
Insediamenti urbani
Insediamenti urbani
Francoforte, fabbricazione in schiera ,semiaperta e semintensiva.
Insediamenti urbani
Francoforte, siedlung Bornheimer Hang fabbricazione marginale
Insediamenti urbani
Lipsia, forme aperte e fabbricazione semintensiva.
Insediamenti urbani
Stoccolma, tessuto reticolare con fabbricazione chiusa intensiva e aperta semintensiva
Stoccolma, tessuto reticolare con fabbricazione chiusa intensiva e forme aperte
semintensive
Insediamenti urbani
Insediamenti urbani
Stoccolma, quartiere Vällingby insediamento unitario con forme aperte semintensive,
1954
Insediamenti urbani
Nowosibirsk (Russia), forme aperte e fabbricazione semintensiva.
Area metropolitana di Napoli
Napoli
Sistema metropolitano con conurbazioni policentriche
Salerno
Salerno, area metropolitana policentrica
Agropoli
Sistema di conurbazioni estese policentrice
Area metropolitana di Milano
Milano
Sistema metropolitano con conurbazioni policentriche
Area metropolitana di Roma
Sistema metropolitano e policentrico
La via Emilia
Bologna
Sistema policentrico
PARTE III
• Per un’efficace approfondimento dello spazio
antropico delle città si rimanda alla lettura
delle pubblicazioni della scuola muratoriana
(di Saverio Muratori)
• Le immagini che seguono sono tratte da G.
Caniggia & G.L. Maffei, Lettura dell’edilizia di
base, Alinea editrice
• Interpretare la città analizzando le strutture edilizie
nel corso dello sviluppo storico dell’insediamento è il
metodo conoscitivo per l’analisi urbana dell’esistente.
L’analisi riconosce i tipi edilizi e le singole unità.
Studiando il tipo edilizio e l’insieme dei suoi aggregati,
questi possono formare un tessuto urbano e si
possono riconoscere gli insieme dei sistemi di tessuti,
che sono alla base dell’organismo urbano.
• Il processo è storico-tipologico-formativo-
conservativo-evolutivo.
• La lettura-progetto e il metodo sono finalizzati al
progetto
• Tipologia edilizia-> tessuto-> organismo urbano
bibliografia
• Elio Piroddi e Antonio Cappuccitti, Urbanistica è progetto di città, Maggioli editore, 2012
• Luca Marescotti, Città tecnologie ambiente. Le tecnologie per la sostenibilità e la protezione
ambientale, Maggioli editore, 2009
• Macionis & Parrillo, Prospettive urbane. Un approccio sociologico e multidisciplinare,
Paerson, 2014
• Marvi Maggio, Le invarianti strutturali del territorio, FUP, 2014
• Maria Chiara Torricelli, ES-LCA e patrimonio naturale, FUP, 2015
• Alberto Magnaghi, La regola e il progetto. Un approccio bioregionalista alla pianificazione
territoriale, FUP, 2014
• Giorgio Pagliari, Corso di Diritto urbanistico, Giuffrè Editore, 2015
• Aldo Fiale, Diritto Urbanistico, Edizioni Simone, XV edizione, 2015
• Colombo, Pagano, Rossetti, Manuale dell’urbanistica. Strumenti urbanistici, tecnica, disciplina
legislativa, procedure e giurisprudenza, 2013
• Paolo Pileri, Che cosa c’è sotto, Altreconomia, 2016
• Paolo Berdini, Le città fallite, Donzelli editore, 2014
• Michelangelo Russo, Urbanistica per una diversa crescita, Donzelli, 2014
• Giuseppe Dematteis, Carla Lanza, Le città nel mondo. Una geografia urbana, Utet, 2014
• Giorgio Rigotti, Urbanistica. La composizione, UTET, 1973
• Luca Reale, Densità città residenza: tecniche di densificazione e strategie anti-sprawl,
Gangemi, 2008

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La actualidad más candente (20)

011 arts plàstiques l'arquitectura
011 arts plàstiques l'arquitectura011 arts plàstiques l'arquitectura
011 arts plàstiques l'arquitectura
 
Analisis seagram copia
Analisis seagram copiaAnalisis seagram copia
Analisis seagram copia
 
Soffioni boraciferi margherita m
Soffioni boraciferi margherita mSoffioni boraciferi margherita m
Soffioni boraciferi margherita m
 
Pavello alemany
Pavello alemanyPavello alemany
Pavello alemany
 
le mouvement modern et le structuralisme
le mouvement modern et le structuralismele mouvement modern et le structuralisme
le mouvement modern et le structuralisme
 
Lezioni Di Scenotecnica1
Lezioni Di Scenotecnica1Lezioni Di Scenotecnica1
Lezioni Di Scenotecnica1
 
Giusseppe terragni
Giusseppe terragniGiusseppe terragni
Giusseppe terragni
 
TERMINOLOGIA PAU COMENTARI ARQUITECTURA-3
TERMINOLOGIA PAU COMENTARI ARQUITECTURA-3TERMINOLOGIA PAU COMENTARI ARQUITECTURA-3
TERMINOLOGIA PAU COMENTARI ARQUITECTURA-3
 
High Tech Final
High Tech FinalHigh Tech Final
High Tech Final
 
Materiali lapidei 1
Materiali lapidei 1Materiali lapidei 1
Materiali lapidei 1
 
Un vol per l'arquitectura.
Un vol per l'arquitectura.Un vol per l'arquitectura.
Un vol per l'arquitectura.
 
La escuela de chicago
La escuela de chicagoLa escuela de chicago
La escuela de chicago
 
Supermodernismo. Hans Ibelings
Supermodernismo. Hans IbelingsSupermodernismo. Hans Ibelings
Supermodernismo. Hans Ibelings
 
1 el llenguatge artístic. l'arquitectura
1 el llenguatge artístic. l'arquitectura1 el llenguatge artístic. l'arquitectura
1 el llenguatge artístic. l'arquitectura
 
16. CATEDRAL NÔTRE DAME CHARTRES
16. CATEDRAL NÔTRE DAME CHARTRES16. CATEDRAL NÔTRE DAME CHARTRES
16. CATEDRAL NÔTRE DAME CHARTRES
 
Histoire de l’architecture occidental
Histoire de l’architecture occidentalHistoire de l’architecture occidental
Histoire de l’architecture occidental
 
Fitxa 52 plaça de sant pere del vaticà
Fitxa 52 plaça de sant pere del vaticàFitxa 52 plaça de sant pere del vaticà
Fitxa 52 plaça de sant pere del vaticà
 
Ensayo de arquitectura moderna
Ensayo de arquitectura modernaEnsayo de arquitectura moderna
Ensayo de arquitectura moderna
 
Renaixement
RenaixementRenaixement
Renaixement
 
UD2 materiali lapidei
UD2   materiali lapideiUD2   materiali lapidei
UD2 materiali lapidei
 

Similar a Insediamenti urbani

Riorganizzare i comuni urbanistica
Riorganizzare i comuni urbanisticaRiorganizzare i comuni urbanistica
Riorganizzare i comuni urbanisticaGiuseppe Carpentieri
 
Volantino promozione censimento edilizio
Volantino promozione censimento edilizioVolantino promozione censimento edilizio
Volantino promozione censimento edilizioIda Cappiello
 
Firenze premio pa-sostenibile-2018_def
Firenze premio pa-sostenibile-2018_defFirenze premio pa-sostenibile-2018_def
Firenze premio pa-sostenibile-2018_defsmartcityplan
 
Firenze premio pa-sostenibile-2018
Firenze premio pa-sostenibile-2018Firenze premio pa-sostenibile-2018
Firenze premio pa-sostenibile-2018smartcityplan
 
Dal diritto urbanistico al diritto urbano o delle città: i patti urbani e i c...
Dal diritto urbanistico al diritto urbano o delle città: i patti urbani e i c...Dal diritto urbanistico al diritto urbano o delle città: i patti urbani e i c...
Dal diritto urbanistico al diritto urbano o delle città: i patti urbani e i c...Sardegna Ricerche
 
Programma elettorale Riccione
Programma elettorale RiccioneProgramma elettorale Riccione
Programma elettorale RiccioneStefano Monti
 
Piano Urbanistico Generale - Quello che devi sapere
Piano Urbanistico Generale - Quello che devi saperePiano Urbanistico Generale - Quello che devi sapere
Piano Urbanistico Generale - Quello che devi sapereComune di Bologna
 
Molfetta: the urban regeneration process
Molfetta: the urban regeneration processMolfetta: the urban regeneration process
Molfetta: the urban regeneration processVIVA_EAST
 
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdf
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdfSlide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdf
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdfCentoOff
 
Intervento del Sindaco Stefano Lo Russo
Intervento del Sindaco Stefano Lo RussoIntervento del Sindaco Stefano Lo Russo
Intervento del Sindaco Stefano Lo RussoQuotidiano Piemontese
 
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche ItalianeRiassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche ItalianeGiacomo
 
Soluzione municipio IV genova
Soluzione municipio IV genovaSoluzione municipio IV genova
Soluzione municipio IV genovaBarbaraComparini
 
Tab. A resoconto integrale discussioni nei tavoli
Tab. A resoconto integrale discussioni nei tavoliTab. A resoconto integrale discussioni nei tavoli
Tab. A resoconto integrale discussioni nei tavoli3ferrara
 
Gli spazi della città e la conversione ecologica
Gli spazi della città e la conversione ecologica Gli spazi della città e la conversione ecologica
Gli spazi della città e la conversione ecologica Luca Battista
 
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...PON Governance e Capacità Istituzionale
 

Similar a Insediamenti urbani (20)

Lab scuola cosa fanno i comuni
Lab scuola cosa fanno i comuniLab scuola cosa fanno i comuni
Lab scuola cosa fanno i comuni
 
Riorganizzare i comuni urbanistica
Riorganizzare i comuni urbanisticaRiorganizzare i comuni urbanistica
Riorganizzare i comuni urbanistica
 
Salerno sprawl urbano
Salerno sprawl urbanoSalerno sprawl urbano
Salerno sprawl urbano
 
Volantino promozione censimento edilizio
Volantino promozione censimento edilizioVolantino promozione censimento edilizio
Volantino promozione censimento edilizio
 
Firenze premio pa-sostenibile-2018_def
Firenze premio pa-sostenibile-2018_defFirenze premio pa-sostenibile-2018_def
Firenze premio pa-sostenibile-2018_def
 
Firenze premio pa-sostenibile-2018
Firenze premio pa-sostenibile-2018Firenze premio pa-sostenibile-2018
Firenze premio pa-sostenibile-2018
 
Dal diritto urbanistico al diritto urbano o delle città: i patti urbani e i c...
Dal diritto urbanistico al diritto urbano o delle città: i patti urbani e i c...Dal diritto urbanistico al diritto urbano o delle città: i patti urbani e i c...
Dal diritto urbanistico al diritto urbano o delle città: i patti urbani e i c...
 
Programma elettorale Riccione
Programma elettorale RiccioneProgramma elettorale Riccione
Programma elettorale Riccione
 
Piano Urbanistico Generale - Quello che devi sapere
Piano Urbanistico Generale - Quello che devi saperePiano Urbanistico Generale - Quello che devi sapere
Piano Urbanistico Generale - Quello che devi sapere
 
Molfetta: the urban regeneration process
Molfetta: the urban regeneration processMolfetta: the urban regeneration process
Molfetta: the urban regeneration process
 
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdf
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdfSlide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdf
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdf
 
Intervento del Sindaco Stefano Lo Russo
Intervento del Sindaco Stefano Lo RussoIntervento del Sindaco Stefano Lo Russo
Intervento del Sindaco Stefano Lo Russo
 
Il psc 3 febb 07
Il psc 3 febb 07Il psc 3 febb 07
Il psc 3 febb 07
 
Per un altra pistoia
Per un altra pistoiaPer un altra pistoia
Per un altra pistoia
 
QUA - Il QUArtiere Bene Comune
QUA - Il QUArtiere Bene ComuneQUA - Il QUArtiere Bene Comune
QUA - Il QUArtiere Bene Comune
 
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche ItalianeRiassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
 
Soluzione municipio IV genova
Soluzione municipio IV genovaSoluzione municipio IV genova
Soluzione municipio IV genova
 
Tab. A resoconto integrale discussioni nei tavoli
Tab. A resoconto integrale discussioni nei tavoliTab. A resoconto integrale discussioni nei tavoli
Tab. A resoconto integrale discussioni nei tavoli
 
Gli spazi della città e la conversione ecologica
Gli spazi della città e la conversione ecologica Gli spazi della città e la conversione ecologica
Gli spazi della città e la conversione ecologica
 
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
 

Más de Giuseppe Carpentieri

Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018Giuseppe Carpentieri
 
La rigenerazione urbana attraverso la bioeconomia
La rigenerazione urbana attraverso la bioeconomia La rigenerazione urbana attraverso la bioeconomia
La rigenerazione urbana attraverso la bioeconomia Giuseppe Carpentieri
 
Busto arsizio rigenerazione bioeconomica 3 maggio 2019
Busto arsizio rigenerazione bioeconomica 3 maggio 2019Busto arsizio rigenerazione bioeconomica 3 maggio 2019
Busto arsizio rigenerazione bioeconomica 3 maggio 2019Giuseppe Carpentieri
 
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2Giuseppe Carpentieri
 
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017Giuseppe Carpentieri
 
Lab pianificazione partecipata mdf salerno
Lab pianificazione partecipata mdf salernoLab pianificazione partecipata mdf salerno
Lab pianificazione partecipata mdf salernoGiuseppe Carpentieri
 
Lab scuola politica Ginosa 27 apr 2014
Lab scuola politica Ginosa 27 apr 2014Lab scuola politica Ginosa 27 apr 2014
Lab scuola politica Ginosa 27 apr 2014Giuseppe Carpentieri
 
Lab scuola pol salerno 18 apr 2014 cosa fanno i comuni
Lab scuola pol salerno 18 apr 2014 cosa fanno i comuniLab scuola pol salerno 18 apr 2014 cosa fanno i comuni
Lab scuola pol salerno 18 apr 2014 cosa fanno i comuniGiuseppe Carpentieri
 
Lab scuola politica Perugia 3 mag 2014
Lab scuola politica Perugia 3 mag 2014Lab scuola politica Perugia 3 mag 2014
Lab scuola politica Perugia 3 mag 2014Giuseppe Carpentieri
 
Colorno 17 marz 2014 decrescita felice
Colorno 17 marz 2014 decrescita feliceColorno 17 marz 2014 decrescita felice
Colorno 17 marz 2014 decrescita feliceGiuseppe Carpentieri
 
Lab scuola politica Pesaro 11 gen 2014
Lab scuola politica Pesaro 11 gen 2014Lab scuola politica Pesaro 11 gen 2014
Lab scuola politica Pesaro 11 gen 2014Giuseppe Carpentieri
 
Lab scuola politica Battipaglia (SA) 3 gen 2014
Lab scuola politica Battipaglia (SA) 3 gen 2014Lab scuola politica Battipaglia (SA) 3 gen 2014
Lab scuola politica Battipaglia (SA) 3 gen 2014Giuseppe Carpentieri
 
Lab scuola politica Nardò (LE) 22 dic 2013
Lab scuola politica Nardò (LE) 22 dic 2013Lab scuola politica Nardò (LE) 22 dic 2013
Lab scuola politica Nardò (LE) 22 dic 2013Giuseppe Carpentieri
 
La decrecita felice 16mar2013 parma
La decrecita felice 16mar2013 parmaLa decrecita felice 16mar2013 parma
La decrecita felice 16mar2013 parmaGiuseppe Carpentieri
 

Más de Giuseppe Carpentieri (20)

Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
 
La rigenerazione urbana attraverso la bioeconomia
La rigenerazione urbana attraverso la bioeconomia La rigenerazione urbana attraverso la bioeconomia
La rigenerazione urbana attraverso la bioeconomia
 
Busto arsizio rigenerazione bioeconomica 3 maggio 2019
Busto arsizio rigenerazione bioeconomica 3 maggio 2019Busto arsizio rigenerazione bioeconomica 3 maggio 2019
Busto arsizio rigenerazione bioeconomica 3 maggio 2019
 
Salerno storia e analisi
Salerno storia e analisiSalerno storia e analisi
Salerno storia e analisi
 
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
 
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
 
Laboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politicaLaboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politica
 
Rigenerare ginosa
Rigenerare ginosaRigenerare ginosa
Rigenerare ginosa
 
Lab pianificazione partecipata mdf salerno
Lab pianificazione partecipata mdf salernoLab pianificazione partecipata mdf salerno
Lab pianificazione partecipata mdf salerno
 
Lab scuola politica Ginosa 27 apr 2014
Lab scuola politica Ginosa 27 apr 2014Lab scuola politica Ginosa 27 apr 2014
Lab scuola politica Ginosa 27 apr 2014
 
Lab scuola pol salerno 18 apr 2014 cosa fanno i comuni
Lab scuola pol salerno 18 apr 2014 cosa fanno i comuniLab scuola pol salerno 18 apr 2014 cosa fanno i comuni
Lab scuola pol salerno 18 apr 2014 cosa fanno i comuni
 
Lab scuola politica Perugia 3 mag 2014
Lab scuola politica Perugia 3 mag 2014Lab scuola politica Perugia 3 mag 2014
Lab scuola politica Perugia 3 mag 2014
 
Colorno 17 marz 2014 decrescita felice
Colorno 17 marz 2014 decrescita feliceColorno 17 marz 2014 decrescita felice
Colorno 17 marz 2014 decrescita felice
 
Lab scuola politica Pesaro 11 gen 2014
Lab scuola politica Pesaro 11 gen 2014Lab scuola politica Pesaro 11 gen 2014
Lab scuola politica Pesaro 11 gen 2014
 
Lab scuola politica Battipaglia (SA) 3 gen 2014
Lab scuola politica Battipaglia (SA) 3 gen 2014Lab scuola politica Battipaglia (SA) 3 gen 2014
Lab scuola politica Battipaglia (SA) 3 gen 2014
 
Lab scuola politica Nardò (LE) 22 dic 2013
Lab scuola politica Nardò (LE) 22 dic 2013Lab scuola politica Nardò (LE) 22 dic 2013
Lab scuola politica Nardò (LE) 22 dic 2013
 
Laboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politicaLaboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politica
 
La decrecita felice 16mar2013 parma
La decrecita felice 16mar2013 parmaLa decrecita felice 16mar2013 parma
La decrecita felice 16mar2013 parma
 
La decrecita felice
La decrecita felice La decrecita felice
La decrecita felice
 
Forlì 26 feb 2012
Forlì 26 feb 2012Forlì 26 feb 2012
Forlì 26 feb 2012
 

Último

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 

Último (18)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

Insediamenti urbani

  • 1. A cura di Giuseppe Carpentieri https://peppecarpentieri.wordpress.com nozioni di diritto urbanistico, tecnica urbanistica, geografia urbana e lettura degli insediamenti urbani. maggio 2017 Insediamenti urbani Appunti di urbanistica
  • 2. • PARTE I, il governo del territorio e l’urbanistica • PARTE II, gli insediamenti urbani • PARTE III, approfondimenti seguendo l’approccio della scuola di Saverio Muratori
  • 3. PARTE I • Il governo del territorio e l’urbanistica
  • 4. • Il disegno della città, cioè degli insediamenti umani, nasce con l’uomo ma è pensato come disciplina solo nell’epoca moderna. • L’urbanistica (governo del territorio) è una disciplina giovane e moderna, nasce come scienza nell’Ottocento in risposta ai problemi ambientali e sociali causati dall’industrialismo all’interno delle città. • Nell’epoca capitalista il continuo conflitto culturale, fra la disciplina urbanistica e le discipline economiche giuridiche, sarà l’elemento che caratterizzerà i problemi sociali delle città. Un conflitto fra i diritti di tutti e il profitto di pochi, un conflitto fra uomo e natura. Governo del territorio
  • 5. • L’urbanistica nasce per dare risposte concrete ai problemi delle città. Nell’Ottocento, le città diventano spazi insalubri e disordinati. Sovrani e borghesia capitalista chiedono risposte concrete ai problemi d’igiene. La risposta iniziale è la costruzione delle reti infrastrutturali per ridurre l’inquinamento e per organizzare il territorio, in seguito nascono scuole per il disegno urbano. • Gli utopisti socialisti immaginano piani per progettare l’uguaglianza spaziale e dare risposte sociali ai problemi economici ed ambientali. Governo del territorio Piano Cerdà, 1859 Ebenezer Howard Modello Garden city, 1898
  • 6. • Il diritto urbanistico è una branca del diritto amministrativo e comprende le norme che si occupano di pianificazione e utilizzazione del territorio (Testo Unico dell’edilizia e L. U. N. 1150/42). • La pianificazione urbanistica è l’attività finalizzata all’individuazione delle regole da seguire per l’utilizzazione del territorio allo scopo di consentire un uso corretto e rispondente all’interesse generale • L’attività pianificatoria è discrezionale, cioè libera nei mezzi e vincolata nel fine, pena l’illegittimità dell’azione stessa e del suo risultato. • Il piano è un provvedimento amministrativo discrezionale. Governo del territorio
  • 7. • Cos’è l’interesse generale? – E’ l’applicazione dei principi costituzionali. I principi legati al governo del territorio sono espressi negli artt. 2, 3, 9 e 42. • «La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità»; «è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitano di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana»; «tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione»; «la proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi di interesse generale» Governo del territorio
  • 8. • Cos’è l’interesse generale? – Dal punto di vista dell’urbanistica, l’applicazione dell’interesse generale avviene attraverso un corretto uso del territorio e la costruzione dei diritti dei cittadini misurati in quantità minime: i cosiddetti standard urbanistici (DM 1444/68). – Il corretto uso del territorio è espresso nel piano urbanistico, cioè dal disegno della città e dalle regole costruttive che dipendono dall’interpretazione e quindi dalla cultura politica dei consiglieri comunali e dal progettista. In fine dalla cultura della comunità. – Sia i consiglieri comunali che il progettista devono rispettare la Costituzione e approvare un piano che applica i principi, cioè l’interesse generale. Governo del territorio
  • 9. Governo del territorio • Cos’è l’interesse generale? – L’ordinamento istituzionale della nostra società è costituito in una forma di democrazia rappresentativa a tutti i livelli. I cittadini delegano altri cittadini e stipulano un contratto giuridico attraverso il mandato elettorale raccontato nel programma elettorale. – Nonostante la delega, è compito dei cittadini osservare e giudicare la condotta politica dei rappresentanti eletti. In tal senso è un diritto e un dovere civico e morale dei cittadini pretendere l’applicazione dell’interesse generale attraverso la partecipazione attiva al processo decisionale della politica, utilizzando gli strumenti di democrazia diretta e partecipativa previsti dalla Costituzione e dagli Statuti degli Enti locali.
  • 10. • Secondo la legge 1150 del 1942, gli scopi dell’urbanistica riguardano: «l’assetto e l’incremento edilizio dei centri urbani e lo sviluppo urbanistico»; «assicurare il rispetto dei caratteri tradizionali»; «favorire il disurbanamento e di frenare la tendenza all’urbanesimo». I modi di attuazione della disciplina si realizzano attraverso piani regolatori territoriali e piani regolatori comunali e delle norme sull’attività costruttiva edilizia. • Possiamo già osservare che, trascorsi 74 anni l’armatura urbana è completamente mutata da rendere anacronistici e obsoleti gli obiettivi di sviluppo ed espansione degli aggregati. L’odierna necessità è recuperare, riusare, rigenerare l’esistente, restano attuali gli obiettivi di frenare l’urbanesimo e valorizzare i caratteri tradizionali. Governo del territorio
  • 11. • La disciplina urbanistica adotta il principio gerarchico dei livelli di pianificazione e il principio temporale • Piano territoriale di livello regionale (PTR) e provinciale e piano regolatore generale di livello comunale (PRG, PSC, PUC) • Il livello comunale si suddivide in piano strutturale generale e piano operativo che ha un sottolivello attuativo. Governo del territorio
  • 12. • Cos’è il principio gerarchico? – Al vertice c’è la legge urbanistica nazionale N. 1150/42 e succ. mod. e integr. Testo Unico dell’edilizia. – Poi ci sono le leggi regionali. I piani regolatori generali devono sottostare sia ai principi e alle regole nazionali e sia regionali. Il PRG deve rispettare il PTR. • Cos’è il principio temporale? – I piani territoriali e comunali hanno valore a tempo indeterminato (piano strutturale), mentre in ambito comunale i livelli attuativi durano 5 anni (piano operativo). I principi valgono sempre, mentre le previsioni dei piani devono realizzarsi entro un determinato tempo. Governo del territorio
  • 13. • Cosa significa strutturale? – E’ l’indirizzo culturale del piano; individua le linee guida e gli obiettivi generali del piano • Cosa significa operativo? – E’ il livello dove si individuano le opere pubbliche (localizzazioni) e la zonizzazione • Cosa significa attuativo? – E’ il livello che costruisce il piano negli ambiti (comparti) di quartiere o di parti di città Governo del territorio Indirizzo normativo proposto dall’INU nel 1995, e adottato da talune Regioni
  • 14. • Cosa significa temporale? – Il piano a livello strutturale ha una durata a tempo indeterminato – A livello operativo ha una durata quinquennale, cioè i diritti edificatori scadano, ma possono essere rinnovati con una variante. • Cos’è una variante? – E’ lo strumento giuridico che consente al Consiglio comunale di apporre modifiche al piano o deliberare un nuovo piano. Governo del territorio
  • 15. • Abbiamo appena osservato che un “principio” della pianificazione è il tempo. L’impostazione del sistema giuridico urbanistico-edilizio indica che l’attività edilizia è finalizzata all’interesse pubblico e al corretto uso del territorio, e quindi all’attuazione degli strumenti urbanistici. Per tale motivo esiste la decadenza del titolo abilitativo (tre anni per il permesso di costruire) cioè legare la possibilità dell’attività edilizia all’attuazione delle scelte urbanistiche e assicurare il soddisfacimento dell’interesse pubblico. • Nonostante tale indirizzo, in alcuni comuni il numero di opere incompiute appare significativo. La motivazione principale è l’incapacità dei soggetti coinvolti nel fare il proprio lavoro. Governo del territorio
  • 16. PRINCIPALI FASI DELLA PIANIFICAZIONE 1° LIVELLO TERRITORIALE AMBITO SOVRACOMUNALE SOGGETTI COMPETENTI PIANO DI COORDINAMENTO REGIONE PIANO PAESISTICO PROVINCIA CONSORZI 2° LIVELLO GENERALE SOGGETTI COMPETENTI PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE COMUNI 3° LIVELLO ATTUATIVO SOGGETTI COMPETENTI PIANO PARTICOLAREGGIATO ESECUTIVO COMUNE
  • 17. • Dal punto di vista del cittadino, il numero di opere incompiute sul proprio territorio comunale è la misura dell’incapacità dell’Amministrazione politica e dirigenziale, da un lato, e dall’attività delle imprese, dall’altro, nel compiere il proprio lavoro. Con l’eccezione di casi particolari, ad esempio gli imprevisti e le calamità naturali, è facile osservare questa incapacità. • Le opere incompiute lasciano cantieri aperti che rappresentano un danno alla collettività. Le opere realizzate entro i tempi stabiliti sono la normalità e il buon andamento dell’attività urbanistico-edilizia, e per fortuna rappresentano la maggioranza. L’anomalia culturale è osservare la lunga vita politica di amministratori incapaci testimoniata dalle incompiute. Governo del territorio
  • 18. • I territori deturpati dall’attività edilizia incompiuta non giustificano la cittadinanza, poiché il governo del territorio è una misura della civiltà dei popoli, e la scarsa attenzione per la protezione del nostro territorio è la misura dell’incapacità dei cittadini nel far rispettare l’interesse generale. L’incuria misura l’egoismo incivile degli abitanti. • Da un lato c’è l’incapacità di giudizio morale nei confronti della classe politica e dirigenziale, e dall’altro lato c’è la cosa peggiore: apatia nei confronti della politica, cioè della cosa pubblica. Governo del territorio
  • 19. • I Consigli comunali hanno l’autonomia e il potere di mutare i piani urbanistici attraverso lo strumento della variante quando risultano «sopravvenute ragioni che determinano la totale e parziale inattuabilità del piano medesimo» o la «convenienza di migliorarlo». • Esistono varianti parziali, generali, minori e automatiche. • Rapporti con preesistenti piani di lottizzazione: – «Il comune in sede di redazione di nuovi strumenti urbanistici, ben può disattendere le previsioni di piani di lottizzazioni esistenti, sempreché siano puntualmente evidenziate le ragioni di pubblico interesse a ciò sottese» (C. Stato, sez. IV, 22 gennaio 1990, n. 24, in Giur. It., 1990, III, 1, 180). – «L'esistenza di una lottizzazione convenzione non impedisce, per ciò solo, al Comune, di riesaminare e rideterminare le precedenti valutazioni in sede di pianificazione territoriale, esercitando il proprio potere di pianificazione urbanistica, sottratto al sindacato di merito, a meno che non appaia inficiato da errore di fatto ovvero da grave illogicità o contraddittorietà» (C. Stato, sez. IV, 16 marzo 1998, n. 437, in Foro amm., 1998, 674). Governo del territorio
  • 20. • Ricordandoci della gerarchia delle fonti, dobbiamo osservare che le Regioni legiferano sul governo del territorio e così: il piano è adottato dal Comune ma approvato dalla Regione. • La Regione può approvare, modificare, o bocciare un piano. Il piano è approvato attraverso decreto del Presidente. • In alcune Regioni la verifica di conformità e legittimità dei piani è delegata alle Province. Governo del territorio
  • 21. • Attraverso i piani regolatori generali, i Consigli comunali regolano lo jus aedificandi (diritto a edificare) cioè incidono sul diritto e sul valore della proprietà pubblica e privata dei suoli e degli immobili; individuano gli standard; determinano la qualità di vita degli abitanti; determinano l’impatto ambientale delle attività antropiche; determinano i servizi sociali e culturali; la sicurezza; l’uso dell’energia e la mobilità. • Un PRG non perfettamente rispondente all’interesse generale favorisce disuguaglianze, danni ambientali, e spreco di risorse. In casi particolari illegalità. Governo del territorio
  • 22. • Lo jus aedificandi è staccato dal diritto di proprietà. Il diritto a edificare non appartiene al privato proprietario ma alla collettività, rappresentata dall’Ente locale comunale, ed è concesso attraverso il permesso a costruire (già concessione edilizia): oggi Permesso di Costruire, PdC (L. 10/1977 Bucalossi). • E’ il Comune, attraverso la pianificazione, che attribuisce la capacità o meno di edificare un’area, un suolo. Chi avvia attività edilizie difformi dalle regole stabilite dal Piano Regolatore Generale (PRG) commette illecito o reato. Governo del territorio
  • 23. • Cos’è lo standard urbanistico? – Il cosiddetto standard minimo è un diritto, che in urbanistica si misura quantitativamente in mq/ab. I piani hanno l’obbligo di progettare gli standard se risultano mancare. L’art. 3 del DM 1444/68 prevede che ogni abitante delle città debba avere almeno 18 mq di servizi, così divisi: • 4,5 mq/ab per l’istruzione; 2 mq/ab per le attrezzature di interesse collettivo; 9 mq/ab di verde pubblico; 2,5 mq/ab parcheggi pubblici. – Le Regioni possono legiferare per aumentare lo standard minimo. Governo del territorio
  • 24. Confronto vecchi e “nuovi” standard DOTAZIONI PER GLI INSEDIAMENTI RESIDENZIALI In mq/ab secondo la dimensione demografica dei Comuni Capacità insediativa residenziale teorica Servizi <10.000 ab. 10-50.000 ab. 40-200.000 ab. >200.000 ab. Viabilità e trasporti 3,40 3,60 5,00 7,00 Culto, cultura, vita associativa 1,90 2,00 2,00 2,00 Istruzione 4,50 5,00 5,00 5,00 Assistenza 0,55 0,55 1,20 1,20 Igiene e sanità 1,00 2,60 2,60 2,60 Ricreazione, sport, verde 15,00 31,50 40,50 48,00 Spettacolo 0,15 0,20 2,30 2,30 Commercio e distribuzione 0,50 1,10 1,60 1,60 Servizi tecnologici e annonari 0,55 0,75 0,90 1,00 Sicurezza pubblica 0,10 0,25 0,25 0,30 Attrezzature varie 0,35 0,45 0,55 0,60 Totale mq/ab 28,00 48,00 61,60 71,60 DM 1444/68 -18 mq/ab 4,5 mq/qb per l’istruzione: asili nido, scuole materne e scuole dell’obbligo 2 mq/ab aree per attrezzature di interesse comune: religiose culturali, sociali, assistenziali, sanitarie, amministrative, per pubblici servizi (uffici P.T. protezione civile, ecc.) ed altre 9 mq/ab di aree per spazi pubblici attrezzati a parco e per il gioco e lo sport, effettivamente utilizzabili per tali impianti con esclusione di fasce verdi lungo le strade 2,5 mq/ab di aree per parcheggi Tali “nuovi” standard sono suggeriti dalla manualistica per migliorare la qualità dei centri urbani. Governo del territorio
  • 25. • Si assume che, ad ogni abitante insediato o da insediare corrispondano mediamente 25 mq di superficie lorda abitabile (pari a circa 80 mc lordi per abitante) eventualmente maggiorati di una quota non superiore a 5 mq (pari a circa 20 mc lordi per abitante) per le destinazioni non specificamente residenziali ma connesse con le residenze (negozi di prima necessità, servizi collettivi per le abitazioni, ecc). Governo del territorio standard residenziali
  • 28. • Gli indici urbanistici indicati negli standard sono strumenti di controllo e di progettazione del territorio. Tali diritti e strumenti non sono sempre esistiti e tutt’oggi molti abitanti vivono in tessuti urbani costruiti prima della loro entrate in vigore (1968). • In taluni casi, anche dopo il 1968, i Consigli comunali non sono stati capaci di far rispettare gli standard urbanistici ed edilizi, contribuendo a far crescere il disordine urbano. • Ancora oggi, certune pubbliche amministrazioni, violando i principi di legge, cedono aree a standard ai privati per favorire i loro profitti, oppure sacrificano aree verdi per costruire altri servizi anziché tutelare l’esistente e realizzare ugualmente il nuovo servizio nelle aree abbandonate. Governo del territorio
  • 29. • Superficie territoriale (St) indica l’area interessata da un intervento urbanistico attuativo o esecutivo. • Superficie fondiaria (Sf) è l’area direttamente destinata all’edificazione. Essa si ricava sottraendo dalla superficie territoriale quella da riservarsi alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria. • Superficie utile lorda (Sul) è calcolata tenendo conto del perimetro esterno delle mura, dei singoli piani dell’edificio. • Superficie utile netta (Sun) • Volume (V) • Indice di fabbricabilità territoriale (It) • Indice di utilizzazione territoriale (Ut) • Indice di fabbricabilità fondiaria (If) • Indice di utilizzazione fondiaria (Uf) • Superficie coperta (Sc) è determinata dalla proiezione, in pianta o in orizzontale, della superficie utile lorda del piano più del fabbricato. • Indice di copertura (Ic) • Altezza delle fronti (Hf) Sono di progetto e li troviamo nel regolamento edilizio Nomenclatura tecnica
  • 30. • Attraverso un’analisi quantitativa dei tessuti urbani che misura le densità con gli indici urbanistici dentro le zone A e B si può riscontrare che talune densità superano le soglie limite consentite dal DM 1444/68: – 7 mc/mq per Comuni superiori ai 200 mila abitanti – 6 mc/mq per Comuni tra i 200 mila e i 50 abitanti – 4 mc/mq per Comuni al di sotto dei 50 mila abitanti • La letteratura giudica intensive le densità individuate dal DM 1444/68: Governo del territorio Fonte immagine: Luca Zevi, Il nuovissimo manuale dell’architetto, Mancosu editore
  • 31. • PRG non perfettamente aderenti alle norme (L.U. e DM 1444/68) e ai principi costituzionali (artt. 2, 3 , 9 e 42) sono già esistiti e hanno costruito il disordine urbano, il degrado e favorito disuguaglianze attraverso l’uso scorretto dei suoli e delle rendite fondiarie e immobiliari, determinando l’espulsione dei ceti meno abbienti dai centri urbani verso le periferie e verso comuni limitrofi ai centri principali. Governo del territorio
  • 32. • Se oggi ereditiamo un’armatura urbana costituita dalle cosiddette città regioni che generano un’enorme consumo del suolo e di risorse, è responsabilità dei Consigli comunali che non hanno voluto e saputo deliberare piani regolatori rispettosi dei principi costituzionali e della legge urbanistica nazionale. – Cos’è l’armatura urbana? E’ la struttura delle aree urbane, costituita da poche città metropolitane e un’insieme di città. • Il famigerato degrado urbano delle periferie è responsabilità dei Consigli comunali, incapaci di pianificare in maniera coerente con l’interesse generale Governo del territorio
  • 33. STUDIO DEL COMUNE SOCIOLOGIA ECONOMIA AGRONOMIA GEOLOGIA MITIGAZIONI ECOLOGICHE E AMBIENTALI GIURISPRUDENZA PREMESSE ANALISI URBANISTICHE LIVELLO URBANO RILIEVO GENERALE CENTRO STORICO TESSUTO EDILIZIO VINCOLI: FIUME/TORRENTE COMUNE INDUSTRIA INDUSTRIA ANALISI URBANISTICHE
  • 34. RILIEVO GENERALE DEL TESSUTO EDILIZIO AREE LIBERE ESISTENTE TESSUTO EDILIZIO FASCIA DI RISPETTO STUDIO DEI VINCOLI FIUME ANALISI URBANISTICHE
  • 35. ANALISI INFRASTRUTTURALE STRADE principali secondarie principali secondari POLI e NODI nodi SCHEMA ACCESSI AREA accessi ANALISI URBANISTICHE
  • 36. RIFERIMENTI NORMATIVI FASCIA DI RISPETTO FIUME STAZIONE VALUTAZIONE QUALITA’ PAESAGGISTICHE FIUME RILIEVI SCELTA AREA IN BASE A QUESTI STUDI ANALISI URBANISTICHE
  • 37. CLASSIFICAZIONE VALUTAZIONE- VOCAZIONE SUOLI AGRICOLI (ANALISI DEI SUOLI) USI DEL SUOLO NATURALI SEMI NATURALI ARTIFICIALI NATURALI AGRICOLI URBANIZZATI/ EDIFICATI INIZIA L’ARTIFICIALITA’ ANALISI URBANISTICHE
  • 38. ANALISI DEMOGRAGICA INCREMENTO DECREMENTO TASSO CRESCITA ANNUO (x) 1 ANNO = TOT 10 ANNO = TOT TOT INSEDIAMENTI ATTIVITA’ AGRIC. INDUSTR. TERZIARIO TRANSITO/ TURISMO INFRASTRUTTURE PRESENZE CARENZE ASSENZE
  • 39. INQUADRAMENTO URBANISTICO PRINCIPALI FASI ANALISI URBANISTICA RILIEVO GENERALE COMUNI IN ESAME STATO DI FATTO STRUMENTI URBANISTICI ANALISI PARZIALMENTE OPERATIVA PRG + VARIANTE AREA IN ESAME PIANIFICAZIONE URBANISTICA ANALISI OPERATIVA PIANIFICAZIONE DI ATTUAZIONE PIANO ATTUATIVO AREA IN ESAME
  • 40. PRG – CONCETTI PRINCIPALI PRG FUNZIONALE AZZONAMENTO VINCOLISTICO ATTIVITA’ PRIMARIE SECONDARIE TERZIARIE RELAZIONI LIMITI FUNZIONI/ MIGLIOR COLLOCAMENTO RISPETTO TUTELA
  • 41. L’INTERVENTO URBANISTICO ANALISI FINALIZZATA ALLA PROGETTAZIONE VINCOLI PRESENZE CARENZE ASSENZE STATO DI FATTO STATO DI FATTO VINCOLI CARENZE ASSENZE PRESENZE INTERVENTO TUTELA COMPLETAMENTO INSERIMENTO RECUPERO ANALISI QUALITA’ PROBLEMI FINALITA’ … … … … … … …
  • 42. Contenuto del PRG • La rete delle principali vie di comunicazione stradali, ferroviarie e navigabili e dei relativi impianti; • La divisione in zone del territorio comunale, con precisazione delle zone destinate dall’espansione dell’aggregato urbano e la destinazione dei vincoli e dei caratteri da osservare in ciascuna zona; • Le aree destinate a formare spazi di uso pubblico o sottoposte a speciali servitù; • Le aree da riservare a edifici pubblici o di uso pubblico nonché ad opere e impianti di interesse collettivo o sociale; • I vincoli da osservare nelle zone a carattere storico, ambientale e paesistico; • Le norme di attuazione del piano.
  • 43. • Localizzazioni: riguardano l’allocazione sul territorio comunale delle opere pubbliche che si caratterizzano per la loro destinazione all’attività pubblica e che non sono ricomprese nelle opere di urbanizzazione primaria. • Zonizzazione: è l’effetto dell’attività di suddivisione del territorio comunale secondo le diverse vocazioni o destinazioni urbanistiche, quali individuate dal pianificatore comunale in ossequio alle previsioni dell’art. 7 DM 1444/68. La zonizzazione costituisce il regime giuridico che connota il diritto di proprietà dei suoli ricadenti nelle varie zone (A, B, C, D, E, F). • Regolamento urbanistico (Norme di Attuazione) Contenuto del PRG
  • 44. • Agisce e ha valore su tutto il territorio comunale, o sul territorio di più comuni nel caso di piano intercomunale • Recepisce e comprende nei contenuti i vincoli e le prescrizioni della pianificazione sovraordinata (PTR, PTCP) • Esplicita gli obiettivi dell’Amministrazione con ipotesi di carattere quantitativo (demografia, abitazioni, produzione, infrastrutture, servizi) • Indica e regolamenta le misure e gli interventi per la conservazione, la riqualificazione e il recupero della città e del patrimonio esistente • Individua e disciplina gli usi del territorio, e le rispettive dotazioni di standard (attrezzature pubbliche, parcheggi, verde) • Distingue le zone e i casi in cui il piano può essere direttamente operativo da quelli in cui è necessaria la formazione di un piano attuativo • Localizza sul territorio comunale le principali reti infrastrutturali e le principali attrezzature • Indicando una programmazione dell’attuazione, indica le priorità degli interventi e i relativi provvedimenti previsti Contenuto del PRG
  • 45. • Cos’è il regolamento urbanistico? – L’art. 33 della L. 1150/42 descrive il contenuto del regolamento urbanistico, oggi sostituito dall’art. 4 del T.U. dell’edilizia, ossia regolamento edilizio comunale che descrive «la disciplina delle modalità costruttive, con particolare riguardo al rispetto delle normative tecnico-estetiche, igienico-sanitarie, di sicurezza e di vivibilità degli immobili e delle pertinenze degli stessi». – Nel regolamento urbanistico, il Comune norma le modalità dello jus aedificandi, cioè la facoltà del proprietario a edificare; e dello jus utendi cioè la facoltà del proprietario di usare il proprio bene e compiere l’attività strumentale per assicurare l’usabilità del bene. Contenuto del PRG
  • 46. Le zone omogenee (zonizzazione funzionale) • Zona A: centro storico – Standard minimi (DM 1444/68) e limiti … • Zona B: aree consolidate, tessuti urbani esistenti o di completamento – Standard minimi (DM 1444/68) e limiti … • Zona C: nuova espansione – Standard minimi (DM 1444/68) e di progetto • Zona D: nuovi insediamenti industriali e attività produttive, quartieri artigianali • Zona E: area agricola – Non edificabile • Zona F: attrezzature e impianti di interesse generale Contenuto del PRG
  • 47. Localizzazione Zonizzazione Vincolo urbanistico: inedificabilità o opera pubblica Vincolo urbanistico: Piano Particolareggiato d’Iniziativa pubblica Tre fattispecie di vincoli urbanistici: •Vincoli preordinati all’espropriazione; •Vincoli di inedificabilità assoluta: •Vincoli procedimentali o procedurali. I primi sono quelli che riguardano aree, su cui vengono localizzate le opere pubbliche e per le quali è conseguente l’esproprio per pubblica utilità. I secondi sono quelli in virtù dei quali i fondi vengono riservati all’uso pubblico con la conseguente ed automatica inutilizzabilità. I terzi sono quelli caratterizzati dall’imposizione dell’obbligo di preventiva adozione di un Piano Particolareggiato di Attuazione. Il vincolo preordinato dura 5 anni. Contenuto del PRG
  • 48. Procedimento di approvazione del PRG – Sub procedimento comunale • Sottofase di impulso -> delibera del Consiglio comunale • Sottofase istruttoria -> raccolta informazioni per la formazione del piano • Sottofase decisionale -> il piano viene consegnato all’Amministrazione e si raccolgono i pareri degli Enti. In questa fase si può avviare una consultazione informale a gruppi di cittadini, associazioni … • Fase preparatoria e fase costitutiva -> delibera del Consiglio comunale • Il piano adottato è pubblicato mediante deposito per trenta giorni • Scattano le misure di salvaguardia – Sub procedimento regionale • Sottofase preparatoria e di impulso trasmissione degli atti deliberativi al Presidente di Giunta regionale • Sottofase istruttoria • Sottofase predecisionale (possibili modifiche) – Approvazione o diniego • Approvazione con raccomandazione • Approvazione condizionata
  • 49. • Attraverso il PRG e il suo regolamento edilizio, i Consigli comunali, regolano le destinazioni d’uso e lo jus utendi (diritto a godere del proprio bene) in questo modo si indirizza l’attività architettonica e urbanistica. • Nel regolamento troviamo i limiti di densità edilizia, le altezze, i limiti di distanza fra i fabbricati e l’uso degli indici urbanistici nelle zone omogenee, e l’attività edilizia soggetta a titoli abilitativi (Permesso di Costruire, Denuncia di Inizio Attività, Segnalazione Certifica di Inizio Attività). • Se nei nostri comuni riscontriamo disordine urbano e scarsa qualità architettonica, ciò accade poiché l’Amministrazione è incapace di applicare le leggi, i cittadini compiono reati come gli abusi edilizi, e perché la P.A. non ha regolamenti per la bellezza. Governo del territorio
  • 50. • Cosa significa destinazione d’uso? – Nell’accezione giuridica la destinazione d’uso è la funzione che gli strumenti urbanistici, in base alle previsioni legislative, attribuiscono a porzioni del territorio comunale. Nell’impostazione della legge urbanistica e del DM 1444/68 sono le zone omogenee. Sulla base della previsione urbanistica si determina la destinazione d’uso dei singoli edifici che ne costituirà una caratteristica reale con effetti diretti sul diritto di proprietà. La destinazione d’uso urbanistica è frutto della pianificazione propria di una zona omogenea; e la destinazione d’uso edilizia propria del singolo edificio è definita dal titolo abilitativo in ottemperanza a quanto stabilito dalle norme urbanistiche. La destinazione d’uso come categoria giuridica, è il presupposto legale dell’uso concreto e secondo legge degli immobili. Governo del territorio
  • 51. • La destinazione d’uso come categoria giuridica, è il presupposto legale dell’uso concreto e secondo legge degli immobili. Chi utilizza lo spazio del proprio immobile svolgendo una funzione diversa rispetto alla destinazione d’uso compie un illecito, abuso edilizio poiché l’utilizzo è difforme dal titolo abilitativo originario o successivo. Ad esempio, usare una cantina come una stanza per dormire. • Il mutamento della destinazione d’uso edilizia può essere determinato dal proprietario, senza alcuna modificazione della struttura (senza opere), e si può avere solo se le disposizioni urbanistiche consentono di farlo, e se ammesso nella zona, altrimenti è necessario il titolo abilitativo. Ad esempio, è fatto divieto localizzare nelle Zone C, destinate a civili abitazioni, le strutture produttive. Governo del territorio
  • 52. IMPORTANTE • La destinazione d’uso urbanistica è frutto della pianificazione propria di una zona omogenea (Principio della corretta pianificazione). • Pianificare significa regolare, organizzare, progettare secondo un piano, ogni qualvolta che cambia la destinazione d’uso di un’area senza un’analisi del nuovo piano, si crea una contraddizione nella pianificazione stessa, e ciò può comportare l’aumento del disordine urbano, a volte persino danni ambientali ed economici. Purtroppo, Sindaci e Consigli comunali, sotto la spinta di interessi privati, consentono continui cambi di destinazione d’uso delle aree, ma senza ripensare adeguatamente le conseguenze e il piano stesso (eccessiva flessibilità). Governo del territorio
  • 53. • Cosa sono i titoli abilitativi? – I titoli abilitativi sono quei documenti che attestano l’autorizzazione, da parte dell’Ente preposto alla vigilanza, ad attuare determinati interventi nei tempi e con le modalità previste proprio dal titolo abilitativo. Il Testo Unico dell’Edilizia disciplina in tutto il territorio nazionale l’attività urbanistico-edilizia attraverso due tipologie di titoli abilitativi: il Permesso di Costruire (PdC) e la Denuncia di Inizio Attività (DIA). Gli interventi per i quali non è previsto un titolo abilitativo sono considerati Attività Edilizia Libera (AEL). L’introduzione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) non ha abolito del tutto la DIA, in quanto la DIA può essere ancora utilizzata in alternativa al PdC. Governo del territorio
  • 54. • Il mutamento di destinazione d’uso è un vincolo non indifferente poiché ad ogni destinazione d’uso sono collegati obblighi di concorso nelle dotazioni urbanistiche e il pagamento di contributi di costruzione, che varia a seconda della tipologia funzionale degli edifici. Ad esempio, per gli insediamenti residenziali si prevede 2,5 mq di parcheggi pubblici per ogni 25 mq di superficie lorda abitabile, e per quelli commerciali almeno 40 mq di parcheggi pubblici ogni 100 mq di superficie lorda di pavimento. • Nei casi di cambio di destinazione d’uso e di ampliamento va posta particolare attenzione al calcolo degli oneri secondo le delibere comunali del singolo comune di riferimento. • La competenza è regionale. Governo del territorio
  • 55. • Nonostante la competenza sia regionale (art. 10, II comma, T. U. edilizia), la legislazione nazionale vigente riconosce rilevanza legale tanto al mutamento strutturale quanto a quello funzionale. Pertanto il regime è assoggettato a titolo abilitativo (PdC, DIA, SCIA) poiché il legislatore nazionale ritiene che si concretizza una «trasformazione urbanistica ed edilizia» del territorio. Sono le leggi regionali che devono definire i mutamenti – strutturali o funzionali – assoggettati alla disciplina dei titoli abilitativi. • Si deve dedurre che per le ipotesi non contemplate dalle leggi certuni mutamenti d’uso sono liberi, e per il resto può accadere che, in una Regione taluna condotta del proprietario può avere rilievo penale e in un’altra no (dubbia costituzionalità del II co. Dell’art. 10 T.U. Edilizia) . • In generale, l’uso è quello desumibile dal titolo abilitativo. Governo del territorio
  • 56. • I Consiglieri comunali, attraverso l’adozione del PRG e la sua approvazione da parte della Regione, determinano il valore della proprietà attraverso le destinazioni d’uso. • Un PRG non adeguato è responsabile di danni sociali, economici, ambientali, sanitari. Un esempio? L’espansione urbana che avviene attraverso il cambio di destinazione d’uso dei suoli, prima erano agricoli e poi diventano edificabili per lottizzazioni private. Se sono vicini a industrie insalubri di prima categoria (inceneritori, cementifici, acciaierie) tali destinazioni d’uso generano rischi. Un altro esempio: l’espansione delle attività produttive commerciali che possono recare danno economico agli esercenti locali dei centri storici, e generano l’aumento dei carichi urbanistici e l’aumento dell’inquinamento (trasporti e mobilità). In fine, la scarsa programmazione per prevenire il rischio sismico e idrogeologico. Governo del territorio
  • 57. • Cos’è il carico urbanistico? – E’ una definizione tecnica utilizzata in urbanistica. Esprime un concetto che indica la misura dell’attività urbanistico-edilizio sul territorio. Il carico urbanistico si misura con le densità e l’utilizzazione territoriale. – La densità si misura in ab/ha, mc/mq e in mq/mq. – Maggiore è il carico e più il tessuto urbano può essere sovraffollato, indice di degrado. Per avere un cattivo uso del suolo devono sussistere anche altre condizioni come il non rispetto dei limiti delle distanze minime tra edifici, il non rispetto dei limiti di altezza, l’inesistenza degli standard e un disequilibrio fra spazio pubblico e privato. Governo del territorio
  • 58. • Come si favorisce un uso scorretto del suolo? – Ad esempio, il piano è sbilanciato sugli interessi dei privati (aree commerciali, attività produttive, lottizzazioni private); il piano non recupera il centro storico, non ha un adeguato ambito dei vincoli; il piano ignora l’obbligo di recuperare standard cioè i diritti dei cittadini (standard minimi) e non coinvolge i cittadini nel processo decisionale utile a suggerire nuovi servizi (standard qualitativi). • Come facciamo a cogliere questo aspetto? – Ad esempio, il piano sbaglia il fabbisogno e l’assegnazione delle aree standard esistenti; assegna alti indici urbanistici che favoriscono la rendita immobiliare. – Il regolamento urbanistico non prevede regole e principi di bellezza e decoro, e non prevede la qualità urbanistica e architettonica. Governo del territorio
  • 59. • Cos’è la bellezza? – Nella storia dell’umanità e nella letteratura il tema della bellezza in architettura e nelle città è antico. La bellezza è stata lentamente e progressivamente abbandonata quando è emersa la società dei consumi che ha distrutto il senso civico delle comunità. – Gianbattista Vico coniò il concetto di «bellezza civile» riferito alla forma del mondo e delle città. La bellezza è legata al carattere storico dei luoghi urbani composti da piazze e monumenti (C. Sitte); «La bellezza [..] non è un elemento puramente accidentale della vita umana [..] bensì una positiva necessità della vita» (W.Morris). La bellezza nei luoghi urbani è l'armonia data dal disegno urbano che prevede un equilibrio fra volumi e spazi urbani, il colore dei materiali e la cura dei dettagli. Governo del territorio
  • 60. • Come si favorisce un uso scorretto del suolo? – Ad esempio, il piano è sbilanciato sugli interessi dei privati (aree commerciali, attività produttive, lottizzazioni private) e significa aumento delle Zone C e D e riduzione delle Zone E e F. In letteratura si chiama consumo del suolo agricolo (riduzione Zone E) e aumento dei carichi urbanistici (trasformazione di centri culturali in centri commerciali). • Come facciamo a cogliere questo aspetto? – Alienazione di beni pubblici a favore dei privati, è la scelta classica di Amministrazioni che contraddicono la Costituzione e la L.U. nazionale, cioè vendono standard (asili nido, scuole, verde pubblico, teatri). Governo del territorio
  • 61. • Come si favorisce un uso scorretto del suolo? – Una condotta sciagurata tipica dei politicastri è quella di favorire interventi visibili realizzabili in tempi veloci, mettendo da parte l’applicazione dell’interesse generale per favorire l’interesse politico del Sindaco. E’ facile che i piani siano condizionati dalla scadenza dei mandati elettorali (5 anni), introducendo obiettivi che si possono realizzare entro tempi brevi, non importa quali. – Con questo approccio si sacrifica l’intera pianificazione urbanistica, che ha tempi molto più lunghi degli interessi personali dei politici. Governo del territorio
  • 62. • Ricordiamolo, è scopo della pianificazione urbanistica promuovere un uso corretto del suolo attraverso un piano che interpreta l’interesse generale. Il fine del piano è favorire l’uso sociale dei suoli, tant’è che, è previsto anche l’esproprio per pubblica utilità. Per quale motivo esistono piani che sembrano fare l’opposto? – Lo Stato e i Comuni rinunciano al modello del regime giuridico, denominato pubblicizzazione dei suoli per consegnare i proventi delle rendite ai privati. – Negli anni ’80, lo Stato abdica alla sovranità monetaria, e ricorre al sistema dell’indebitamento nei confronti del mercato per creare moneta. – Si riducono i Trasferimenti statali verso i Comuni e gli stessi si affidano ai privati per pagare le urbanizzazioni. Governo del territorio
  • 63. • Cosa sono le urbanizzazioni? – Le opere di urbanizzazione primaria sono: le strade residenziali, gli spazi di sosta o di parcheggio, le fognature, la rete idrica, la rete di distribuzione dell’energia elettrica e del gas, la pubblica illuminazione, gli spazi a verde attrezzato. – Le opere di urbanizzazione secondaria sono: gli asili nido, le scuole materne, le scuole dell’obbligo e le struttura per l’istruzione superiore all’obbligo, i mercati di quartiere, le delegazioni comunali, le chiese, gli impianti sportivi, i centri sociali, le attrezzature culturali, le aree verdi di quartiere, le attrezzature sanitarie. – E’ consuetudine prevalente che i costi delle urbanizzazioni siano anticipati da soggetti attuatori (privati-pubblici) dei piani e poi scaricati ai cittadini acquirenti (il mercato). Governo del territorio
  • 64. • Cos’è l’urbanizzazione? Il termine urbanizzare assume significati diversi a seconda degli scopi analitici e progettuali. • Nella progettazione urbana, le urbanizzazioni sono opere (strade, scuole …) utili a costruire la città. • Secondo la geografia urbana l’urbanizzazione viene in genere definita principalmente in relazione a due categorie interpretative: da un lato quella demografica, legata a fenomeni quali l’aumento della popolazione nella aree definite urbane e la “proportion urban”, dall’altro quella territoriale, basata su indicatori quali il consumo di suolo, la diffusione e la concentrazione. Su queste due direttrici si e sviluppato gran parte del dibattito teorico che, nel tempo, ha cercato di definire, misurare e interpretare le dinamiche dell’urbanizzazione, dando luogo alle diverse accezioni con cui viene descritto l’urbano (ISTAT, 2017).
  • 65. • Cos’è l’urbanizzazione? • L’urbanizzazione è stata associata al processo di trasformazione del territorio da rurale a urbano, allo sviluppo dei centri abitati e alla concentrazione della popolazione nelle aree urbane. Il tasso di urbanizzazione infatti si può misurare calcolando il rapporto tra popolazione urbana e popolazione rurale, anche se va distinto dalla crescita urbana (urban growth), che invece si riferisce solo alla crescita demografica della popolazione che risiede in aree urbane, e non all’espansione fisica (ISTAT, 2017).
  • 66. • Per quale motivo esistono piani che sembrano fare l’opposto [corretto uso del territorio]? – Sin dalla nascita dell’urbanistica si sviluppò un conflitto politico culturale fra gli ideali socialisti e liberali. Entrambi si muovono all’interno della società capitalista. Ha prevalso la concezione liberale del capitalismo che favorisce il profitto dei privati all’interno del cosiddetto libero mercato e riduce il ruolo dello Stato. Nella società capitalista il territorio è considerato una merce. – Dal punto di vista del capitalismo, il piano è un processo economico di mercificazione del territorio ove i soggetti privati sono invitati a soddisfare i propri interessi di profitto. Nell’attuale contesto, lo Stato, attraverso i Comuni è incapace di promuovere politiche libere dai ricatti del mercato. Governo del territorio
  • 67. • Per quale motivo esistono piani che sembrano fare l’opposto [corretto uso del territorio]? – Nonostante il prevalere di una concezione liberale e liberista della pianificazione frutto della consuetudine, la Costituzione non prevede la mercificazione del territorio ma l’esatto contrario. Il fine dell’attività pianificatoria è realizzare l’interesse generale. – La responsabilità politica della distruzione del territorio per favorire il profitto dei privati è dei politici locali e anche dei cittadini, spesso apatici e disinteressati al bene comune. – Nella Costituzione e negli strumenti urbanistici esistono le opportunità per rigenerare le aree urbane introducendo una nuova consuetudine, dettata dalla visione culturale bioeconomica. Governo del territorio
  • 68. • Dove mentono i piani? – Può capitare che i piani dichiarino il rispetto degli standard minimi ma questo non corrisponde alla realtà. In questo modo le cosiddette aree libere possono essere sfruttate dagli interessi privati (centri commerciali, lottizzazioni private, attività produttive). • Chi dovrebbe controllare? – I dirigenti pubblici del Comune e della Regione, e cittadini. • Perché non emerge mai questo danno? – Gli ordini professionali, gli organi di valutazione interna alle istituzioni e Sindacati non hanno il coraggio e la volontà di avviare cause civili e penali. – I cittadini non si rendono neanche conto di questo danno alla collettività. Governo del territorio
  • 69. • Cos’è il disordine urbano? – Il disordine urbano è: l’aggregazione di elementi disomogenei isolati e non preordinati (È il caso tipico dello sviluppo edilizio spontaneo); l’aggregazione di elementi lineari continui disomogenei (Soluzione presente in tutti i tessuti urbani, specialmente antichi, in carenza di normative edilizie); l’aggregazione complessa di elementi disomogenei discontinui (Soluzione frequente in aree periferiche dove la strumentazione edilizia-urbanistica è più carente); la dispersione urbana (nuove lottizzazioni non integrate nel tessuto edilizio esistente) – Il concetto disordine è relativo ai nostri tempi poiché aggregati edilizi dei centri storici non corrispondono all’idea compositiva moderna ma rappresentano un’idea di bellezza. E’ disordine la trasformazione urbana non conforme alla corretta composizione urbana. Trasformazione e disordine non sono necessariamente legate, tant’è che esistono anche trasformazioni urbane con corrette composizioni urbane ma sono l’effetto della rendita immobiliare e della speculazione. Governo del territorio
  • 70. • Una sola domanda svela l’orientamento e il senso del piano: sono rispettati gli standard minimi previsti dalle leggi? – Rispettare gli standard significa tener conto dei bisogni e dei diritti dei cittadini in funzione dall’andamento demografico della città. • Se la risposta è SI, allora tutte le trasformazioni previste dal piano a chi servono? • In questo modo si entra nel merito politico delle scelte del piano. Governo del territorio
  • 71. • I piani si dimensionano rispetto ad analisi sociali, ambientali ed economiche approfondite. La fase del dimensionamento del PRG riguarda la definizione della quantità minima di aree (mq) e di volumi (mc) necessari al corretto svolgimento delle principali attività urbane: attività residenziale; servizi connessi alle residenze; servizi generali; altri servizi d’uso pubblico; attività produttiva; attività commerciale. • Nella nostra realtà è ragionevole osservare che non si costruiscono più città ex novo, ma si dovrebbe privilegiare la manutenzione del territorio esistente. • La contraddizione culturale sta nel fatto che i Comuni hanno incentivato un approccio di dimensionamento tipico per le città nuove, a volte sbagliando il fabbisogno abitativo e commerciale rispetto al fenomeno della contrazione delle città stesse. Governo del territorio
  • 72. • La consuetudine di Sindaci e Consiglieri, nell’adottare piani espansivi basati anche su previsioni sbagliate, ha favorito la creazione di nuove strutture urbane dispersive. Il cambiamento dell’economia e l’espansione pianificata nei comuni centroidi e quelli limitrofi hanno creato conurbazioni urbane che nel corso dei decenni si sono saldate fra loro. Ciò ha creato nuove città estese e policentriche, e reti di città. Poiché questi processi di contrazione e agglomerazione non stati controllati/pianificati è aumentato il consumo di suolo agricolo. • La crescita e la dispersione urbana sono caratterizzate dall’urbanizzazione del periurbano e del rururbano, e da nuove agglomerazioni produttive e commerciali lungo le strade di collegamento.
  • 73. • Un’altra consuetudine disonesta degli ultimi vent’anni: – Spesso i politici locali fanno un uso strumentale politico dei piani per affermare la propria immagine pubblica e gestire il consenso. Essi sfruttano singoli interventi di trasformazione urbana solitamente firmati dalle cosiddette archistar, per manipolare l’opinione pubblica. – I cittadini non hanno gli strumenti culturali per giudicare l’architettura e così credono che qualsiasi intervento firmato sia meritevole di sostegno. – Gli stessi consiglieri comunali sono vittime di questa disonestà intellettuale che approfitta dell’ignoranza delle persone. Governo del territorio
  • 74. – L’egoismo capitalista, la fine dell’epoca industriale, e l’incapacità culturale di governare il territorio sono alle base di una nuova questione abitativa. – Disagio abitativo: è in affaticamento il ceto medio – che coincide in larga misura con un segmento proprietario composto da 17 milioni di persone (il 71,2% degli italiani) – sia per rischio d’insolvenza del mutuo sia per aumento dell’incidenza del costo della casa sul reddito. 4,4 milioni di persone che vivono oggi in affitto (il 18% degli italiani) sono anche più poveri. In questo segmento solo il 5% gode di un canone concordato ai sensi della legge del 1998 e il costo dell’abitazione, aumentato negli anni della bolla immobiliare, incide sul reddito delle famiglie più povere al 60%. Governo del territorio Fonte: Annunziata, in Città tra declino e sviluppo, a cura di Calafati, Donzelli, 2014
  • 75. • La strategia dei neoliberali: – La recessione del capitalismo drena risorse alle famiglie salariate e innesca il disagio abitativo, mentre cattive espansioni urbane e il ciclo vita degli edifici mostrano la necessità di interventi. – Secondo la cultura liberale, i privati devono avere un profitto dalla mercificazione della città. Poiché il capitalismo ha aumentato le diseguaglianze economiche accadrà che i ricchi esproprieranno i poveri. Il fenomeno è ampiamente in corso e si chiama gentrificazione. • La Costituzione: – Prevede che lo Stato intervenga per rimuovere ostacoli di ordine economico e sociale, e quindi finanzi la rigenerazione urbana per favorire lo sviluppo umano. Governo del territorio
  • 76. • E’ importante una regia pubblica con sensibilità culturali sociali e ambientali che controlli il processo e applichi la Costituzione. • Per evitare la gentrificazione, i cittadini devono diventare i committenti della rigenerazione urbana e partecipare al processo decisionale della politica. Uno strumento giuridico utile sono le cooperative che hanno lo scopo del mutuo soccorso. • Lo strumento giuridico più efficace è la pubblicizzazione dei suoli che sottrae ai privati la possibilità di speculare. Altri hanno usato le cooperative per evitare l’espulsione dei ceti medi e meno abbienti dai luoghi urbani, e hanno favorito la rinascita di quartieri e parti di città. Governo del territorio
  • 77. • Consigli della letteratura urbanistica: – I piani possono avere un’utilizzazione del territorio intensiva (oltre i 300 ab/ha) o estensiva (fino a 100 ab/ha); cioè possono realizzare insediamenti urbani con un alto carico urbanistico concentrando funzioni e attività (densità superiori ai 380 ab/ha), oppure possono consentire insediamenti che consumando suolo distribuiscono funzioni e servizi (densità inferiore ai 100 ab/ha). – Un modo corretto è individuare insediamenti con densità territoriali equilibrate (300 ab/ha) e pianificare la cosiddetta mixité funzionale e sociale. Governo del territorio
  • 78. • Consigli della letteratura urbanistica: – Densità medie 300 ab/ha. – Progettare la cellula urbana che suggerisce di distribuire i servizi di quartiere entro un raggio di influenza di 400 metri, cosicché gli spostamenti si possono realizzare a piedi. – Progettare standard superiori a quelli previsti dal DM 1444/68 – Manutenzione del patrimonio edilizio esistente finalizzato alla prevenzione del rischio sismico e progettare l’auto sufficienza energetica realizzando una rete che scambia i surplus energetici di proprietà dei cittadini. Governo del territorio
  • 79. • Cos’è la manutenzione del patrimonio esistente? – Nel concetto di manutenzione rientrano una tipologia di interventi quali la conservazione del patrimonio storico, la ristrutturazione edilizia e la trasformazione urbanistica finalizzata alla rigenerazione urbana, cioè un’evoluzione del concetto di rinnovo urbano. – Si intuisce che tali interventi si occupano delle zone A e B, escludendo l’ipotesi di nuove espansioni. Governo del territorio
  • 80. • Quali strumenti a disposizione per rigenerare i luoghi urbani? – I Consigli comunali, attraverso una variante al PRG possono indicare l’obiettivo della rigenerazione urbana. I progettisti incaricati possono individuare i comparti ove intervenire per conservare, ristrutturare e trasformare tenendo conto dell’obiettivo da perseguire: la qualità urbana e architettonica. – Ai comparti è possibile associare lo strumento: piano di recupero del patrimonio edilizio esistente (L. 457/78), programma di riqualificazione urbana (art. 2 L.179/92), programma integrato di intervento (art. 16 L.179/92), programmi di recupero urbano (art. 11 DL 398/93 conv. L.493/93). Governo del territorio
  • 81. • Cos’è la rigenerazione urbana? – E’ una tecnica urbanistica per rinnovare i tessuti urbani esistenti. Il progetto di rigenerazione nasce dall’analisi dei tessuti esistenti in funzione dei diritti e dei bisogni dei cittadini, con lo scopo di aggiustare un ambiente degradato e obsoleto, e per favorire un corretto uso dello spazio e dei luoghi con una qualità urbana e architettonica. Il piano di rigenerazione favorisce i temi sociali, ambientali, e dell’economia locale. Secondo l’approccio bioeconomico che adotta il concetto di metabolismo urbano, l’intervento consente di offrire soluzioni che concorrono a realizzare l’auto sufficienza energetica e la drastica riduzione degli sprechi (suolo, acqua, rifiuti). Il piano realizza modelli insediativi che favoriscono stili di vita più sostenibili. Governo del territorio
  • 82. Cellula urbana e standard Nella classica e corretta pianificazione urbana i progettisti immaginano la cosiddetta “cellula urbana” degli isolati ove inserire gli standard minimi al fine di consentire una corretta fruibilità dei servizi raggiungibili a piedi (Giorgio Rigotti, Urbanistica. La composizione, UTET, 1973). Raggio di influenza, 400 mt Schema urbano con maglia regolare Governo del territorio
  • 83. Governo del territorio Esempi di utilizzazione di un’area con differenti indici TERMINOLOGIA PRINCIPALE S = superficie, area St = superficie territoriale (area totale) Sf = superficie fondiaria (area edificabile) V = volumetria edificabile It = indice di utilizzazione territoriale If = indice di utilizzazione fondiaria Sc= superficie coperta H = altezza edifici P = numero di piani fuori terra
  • 84. Governo del territorio Esempi di utilizzazione di un’area con differenti indici Fonte immagine: Reale, Densità città residenza: tecniche di densificazione e strategie anti- sprawl, Gangemi, 2008
  • 85. Calcolo dell’area coperta degli edifici per avere una corretta proporzione fra area stradale ed area fabbricabile. C.Chiodi, La città moderna. Tecnica urbanistica, Gangemi editore. CASO I-MM ed MM’ sono le mezzerie di due strade parallele adiacenti, 2a la loro distanza da, L la profondità dei lotti fabbricabili misurata dal ciglio della strada e λ la semi-larghezza della via, cosicché: a=L+λ. I regolamenti locali consentiranno ai fabbricati sorgenti lungo le vie una altezza H in gronda ovvero un numero N di piani fuori terra, tali che esista un determinato rapporto con la larghezza 2λ della strada. Sarà cioè λ=αN, essendo α un coefficiente numerico in generale >1. Si provi per α=1,6
  • 88. • Lo standard è anche una limitazione virtuosa: – Ad esempio nelle zone A (centri storici) non è consentito superare le altezze degli edifici preesistenti; tale regola vale anche per le B (zone consolidate) con l’eccezione di edifici che rientrano in piani particolareggiati o lottizzazioni convenzionate – Nelle zone B la distanza minima fra i fabbricati è di 10 mt; e per quanto riguarda la realizzazione delle dotazioni minime obbligatorie (standard urbanistici), i Comuni hanno l’obbligo di dimostrare l’impossibilità di recuperarli (vale sia le zone A e sia le B) Governo del territorio
  • 89. Fonte < http://www.architettura.unina2.it/docenti/areaprivata/206/documenti/indici%20e%20parametri%20utili.pdf > Governo del territorio L’indice di fabbricabilità fondiaria (If) è il volume massimo costruibile sulla superficie Fondiaria unitaria If = mc/mq L’indice di fabbricabilità territoriale (It) determina il volume massimo costruibile per ogni ettaro (ha) di superficie territoriale
  • 90. Fonte < http://www.architettura.unina2.it/docenti/areaprivata/206/documenti/indici%20e%20parametri%20utili.pdf > Governo del territorio L’indice di utilizzazione fondiaria (Uf) indica la superficie utile lorda su ogni mq di superficie Fondiaria Uf=mq/mq
  • 91. Governo del territorio Esempi di schemi tipo-morfologici (o «codici forma») per le densità urbane con mixitè funzionale/sociale all’interno di un isolato.
  • 92. • Un modo corretto per usare il territorio è avere un piano con un regolamento capace di raffigurare un’adeguata morfologia urbana. Un esempio virtuoso fu il piano di Siena di Secchi che introdusse le famose schede norma raffiguranti le tipologie di insediamenti realizzabili. Il New Urbanism suggerisce l’uso di un “codice forma”. Governo del territorio
  • 93. Dal disegno alla perequazione • Nelle slide precedenti abbiamo visto come la tecnica urbanistica (disegno urbano) possa rappresentare lo spazio urbano (volumi e superfici). Il progetto si può misurare con indici (carico urbanistico) e standard. • La consuetudine associa a tali indici anche una misura monetaria trasformando il territorio in un processo economico. Tutto ciò ha rilevanti conseguenze sociali e ambientali poiché è accaduto spesso che le trasformazioni urbanistiche abbiano avuto la conseguenza di peggiorare la qualità di vita degli abitanti, quando le scelte di pianificazione sono state suggerite dall’avidità di pochi attuatori privati.
  • 94. La perequazione • In questi appunti abbiamo visto che i Piani individuano le localizzazioni e le zonizzazioni determinando in maniera diseguale lo jus aedificandi e il valore monetario dei suoli. I piani creano una disparità economica dei suoli che influenzano l’economia dei cittadini. • Per evitare/ridurre disparità fra i suoli edificabili e i diritti edificatori l’esperienza inventa la cosiddetta perequazione urbanistica per «riconoscere ai proprietari un valore della proprietà commisurato alla tipologia, alla localizzazione, all’urbanizzazione, alla classificazione delle aree rispetto al contesto territoriale nel quale si collocano», ma una certa dose di diseguaglianza è connaturale alla pianificazione urbanistica. La perequazione costituirebbe un modo alternativo di attuazione della zonizzazione (Urbani, in Fiale).
  • 95. • L’intenzione della perequazione è stabilire uno stesso valore ai suoli ed ai diritti edificatori che rientrano nella zonizzazione (perequare = pareggiare) per farli concorrere in egual misura alla costruzione della cosiddetta “città pubblica” presente nelle localizzazioni. • La perequazione urbanistica, stabilita nella fase operativa dei piani (mai in quella attuativa), è un accordo economico e pianificatorio dove c’è uno scambio fra privati e pubblico. Consente al pubblico di costruire i servizi con i soldi dei privati in cambio di capacità edificatorie persino commerciabili (“perequazione diffusa”). • Non tutti i Comuni usano lo stesso approccio e spesso la perequazione è vanificata, inutile e addirittura controproducente. La perequazione
  • 96. Modalità di attuazione della perequazione • «Perequazione di comparto» si realizza concentrando la cubatura afferente a una certa zona in una specifica sua parte: il mezzo tecnico è quello della creazione di una “zona a trasformazione unitaria”, che costringe i proprietari della zona medesima ad accordarsi tra loro se vogliono evitare la paralisi di qualsiasi iniziativa. • «Perequazione diffusa» consiste in una tecnica di scissione tra conformazione della proprietà e la distribuzione su tutto il territorio comunale di una “edificabilità uniforme meramente potenziale”, avente rilevanza sotto il profilo economico. Può costruire chi possiede un’area edificabile prevista dal piano.
  • 97. • L’uso della perequazione urbanistica è una scelta politica e non un obbligo di legge, anche le sue modalità di attuazione sono discrezionali. Fu inventata per assolvere a due ruoli: (1) reperire risorse alleggerendo il peso dello Stato (evitare l’esproprio) e (2) provare a realizzare un’uguaglianza nel mercato immobiliare. • Le modalità di attuazione della perequazione hanno avuto esperienze complesse, evidenziando insidie e contraddizioni. • Nello scambio perequativo, spesso i soggetti attuatori privati hanno avuto una netta prevalenza nei confronti dello Stato, che abdica volontariamente a un’efficace controllo del processo urbanistico ed edilizio. Contraddizioni della pianificazione
  • 98. • Ancora oggi paghiamo la scelta politica e culturale dei liberali che hanno rinunciato alla sovranità economica dello Stato. Negli anni ‘60 e fino agli anni ‘80 lo Stato ha avuto un ruolo attivo ed ha potuto se lo voleva, associare la pubblicizzazione dei suoli e il diritto di superficie incassando i proventi delle rendite per costruire i diritti a tutti i cittadini. • L’opzione liberale è chiara, togliendo allo Stato la forza e l’autonomia di spendere si manipola il mercato consentendo ai soggetti privati (laissez faire) economicamente più forti di controllare direttamente e indirettamente la pianificazione urbana e incassare i proventi delle rendite. Gli effetti sociali sono noti: razzismo e gentrificazione. I problemi della cattiva pianificazione
  • 99. • La pianificazione è nelle mani dei politici, il conflitto fra privati e pubblico spesso di “esaurisce” consentendo ai privati di realizzare i propri interessi, senza un’attenta valutazione degli effetti di tali trasformazioni e privilegiando la cosiddetta “fattibilità economica e finanziaria”, che non misura la qualità di piani e progetti ma il ritorno economico degli investitori. • Con questo approccio culturale solo economico, i piani possono essere edulcorati dalla famigerata “urbanistica contratta”, favorendo il disordine urbano e la gentrificazione. • “L’urbanistica contratta” è un modo elegante per dire che i forti sono autorizzati a farsi gli affari propri. In questo modo i politici usurpano sia i principi della legge urbanistica nazionale e sia lo jus aedificandi che viene regolato dai privati e non più dallo Stato . I problemi della cattiva pianificazione
  • 100. • La pianificazione urbanistica comunale è un’attività discrezionale dei Comuni in coerenza coi piani sovraordinati. • I politici devono, ma non è detto che ne siano capaci di farlo, usare il potere e la funzione di pianificatori per applicare la Costituzione secondo gli articoli 9, 32, 42, 44 e 47. • La pianificazione deve tener conto del modello di sviluppo che si intende imprimere ai luoghi stessi, in considerazione della loro storia, tradizione, ubicazione e di una riflessione del futuro sulla propria stessa essenza, svolta per autorappresentazione ed autodeterminazione della comunità medesima, con le decisioni dei propri organi elettivi e con la partecipazione dei cittadini al processo pianificatorio (vedi C. Stato, sez. IV: 10 maggio 2012) I limiti culturali della classe politica
  • 101. • Negli attuali processi di pianificazione le città sono considerate merce e le trasformazioni urbane sono realizzate per aumentare la produttività delle imprese, confondendo lo sviluppo umano con la crescita. • Le città sono merce, nonostante questo non sia il dettato costituzionale e neanche il mandato della legge urbanistica nazionale. Il capitalismo si concretizza attraverso un razzismo economico sfruttando la pianificazione urbanistica per accumulare capitale (rendita), e usurpando i diritti dei cittadini quando sceglie per se i luoghi per generare rendita e localizzare la propria impresa, ma scaricando i costi sulla collettività. Lo fa vendendo la merce a prezzo di mercato, cioè vende a chi può pagare quel prezzo escludendo i ceti più deboli. I limiti culturali della classe politica
  • 102. • Poiché il processo di pianificazione è stato inserito nel processo economico e politico, esiste il rischio che i piani siano sbilanciati sugli interessi privati anziché proporre di rigenerare per progettare diritti a tutti i cittadini, ma sia, sin dal principio, condizionato e ricattato dai proprietari privati e dagli investitori privati. • Due questioni culturali possono liberare il disegno urbano e applicare la Costituzione: (1) la sovranità economica dello Stato e (2) la bioeconomia che consente di liberare il disegno del piano e di riportare l’economia nell’ambito originario (la moneta non è ricchezza), e poi concepire la città come sistema metabolico e usare razionalmente l’energia, e tutelare il territorio. I limiti politici della pianificazione
  • 103. • Le necessità di oggi sono dettate dall’applicare la Costituzione e quindi di realizzare i diritti, oggi negati. • In che modo? Convertendo i piani espansivi in rigenerativi attraverso la bioeconomia, cioè interpretare la città come un sistema metabolico e realizzare un sistema di monitoraggio dei flussi di energia in entrata e in uscita. Recuperare e riusare i tessuti urbani consolidati introducendo la qualità urbana. • Abbattere le rendite di posizione e avviare la partecipazione popolare al processo decisionale della politica. Governo del territorio
  • 104. Benessere psicofisico Cultura (educazione, istruzione, relazioni ...) e carattere della persona Occupazione utile Comfort ambientale Edilizia (benessere termoigrometrico, acustico, efficienza energetica ...) Urbanistica (morfologia urbana, mixité, servizi, bellezza, rapporto spazio pubblico/privato, verde pubblico, accessibilità, impianto urbano, densità ...) Territorio (clima, paesaggio, orografia, prevenzione dal rischio idrogeologico e sismico ...) I progettisti possono occuparsi del comfort ambientale e della "cultura" nel senso di pianificare mq/ab, corrispondenti a determinati usi del suolo per spazi e luoghi dell'educazione e della cultura. Anche in città dove questi spazi (servizi - mq/ab, DM 1444/68) esistono possono esser presenti condizioni di degrado sociale a causa della disgregazione familiare (disoccupazione, basso potere d'acquisto) e della comunità incapace di dare amore e sostegno ai propri figli. Già Rigotti individuava il "fattore umano" come aspetto importante per la progettazione e stabiliva che «per ogni comunità le caratteristiche principali determinanti sono il genere di vita, l'elevatezza dei costumi, le credenze religiose, in una parola la civiltà». Governo del territorio
  • 105. • Possibili obiettivi: – analisi e monitoraggio della morfologia finalizzata alla rigenerazione urbana (Assetto morfologico/disegno urbano; Conformazione dello spazio pubblico; Rapporto tra edificato, spazio pubblico e spazi collettivi (spazi condominiali, portici, etc.); Considerazione delle caratteristiche climatiche e ambientali del sito per la definizione dell'impianto urbanistico; mix di funzioni; Continuità e coerenza della maglia urbana (strade); Continuità del sistema ambientale (spazi verdi); ...) – conservazione dei centri storici – rilocalizzazione delle attività produttive (cibo, manifattura, merci e servizi) – riduzione dell'uso di risorse (acqua, energia,suolo, rifiuti) • Possibili indicatori: – Indicatori che misurano i flussi di materia ed energia in entrata e in uscita. – Indicatori per la qualità urbana: morfologia e indici urbanistici. Governo del territorio
  • 106. Modello concettuale del sistema metabolico che osservare i flussi di energia in ingresso e in uscita. Rileva gli sprechi e li cancella riducendo l’impatto ambientale. Fonte immagine, Monica Lavagna, Life Cycle Assessment in edilizia, Hoepli Governo del territorio
  • 107. Fonte immagine: Carol Monticelli, Life cycle design in architettura, Maggioli editore, 2013
  • 108. Fonte immagine: Carol Monticelli, Life cycle design in architettura, Maggioli editore, 2013 Governo del territorio
  • 109. • La produzione del cibo dipende da un sottile strato di suolo, profondo da 30 a 100 cm. 500 anni è il tempo minimo necessario dalla formazione di uno spessore di 2,5 cm di suolo: per questo il suolo è riconosciuto come una risorsa non rinnovabile. • In Italia in soli 14 anni (1998-2012) si sono consumati oltre 360.000 ettari di suoli, prevalentemente agricoli e la superficie urbanizzata è salita oltre il 7% di quella totale, in valore assoluto oltre 21.000 km quadrati. • Per queste e altre ragioni i Consigli comunali, attraverso una variante, devono trasformare i piani espansivi in rigenerazioni bioeconomiche. Governo del territorio
  • 111. Governo del territorio < http://www.postmetropoli.it/atlante/?p0=B-Usi-e-coperture-del-suolo&p1=B5-Consumo-di-suolo&p2=00Consumo-di-suolo-2012> Consumo di suolo
  • 112.
  • 113.
  • 114.
  • 115.
  • 116. • Al di là delle nozioni di diritto urbanistico e della tecnica, la disciplina è costruita su teorie di modelli spaziali. • Il padre della scienza urbanistica è Ildefonso Cerdà (1815-1876) teorico dell’eguaglianza spaziale; poi seguono Ebenezer Howard (1850-1928) modello spaziale dell’equilibrio e Garden City; Patrick Geddes (1854-1932) scuola territorialista; Patrick Abercrombie (1879-1957) piano della Grande Londra controllando le densità; Gustavo Giovannoni (1873- 1947) scuola del recupero, Giovanni Astengo (1915- 1990); Bernardo Secchi (1934-2014) e molti altri. Governo del territorio
  • 117. Parte II • Gli insediamenti urbani costruiti dall’uomo, forma e utilizzazione territoriale. Una piccola selezione di immagini per interpretare la struttura urbana. Nota: tutte le immagini panoramiche sono tratte da google earth
  • 118. • L’armatura urbana italiana è transitata da un modello gerarchico di centri urbani ad aree urbane estese policentriche. • Questo cambiamento urbano rende obsoleti gli attuali livelli amministrativi dei comuni; pertanto è necessario che le nuove strutture urbane costituite da comuni centroidi con conurbazioni siano amministrate da un solo comune. • Di fatto è necessario un cambio di scala territoriale al fine di adottare piani urbanistici bioeconomici all’interno di bioregioni urbane.
  • 123. Tipi di città Forme, dimensioni e strutture territoriali Figure schematiche NUCLEARE Centro urbano municipale denso e compatto, di dimensioni ridotte (di regole poche centinaia di metri) nettamente distinto dalla campagna circostante. ESTESA Sistema urbano comprendente più municipalità vicine. - per agglomerazione L'agglomerato è formato da un centro storico circondato da corone periferiche suburbane compatte e continue, per un raggio massimo di qualche chilometro. - per conurbazione Città estesa formata da più agglomerazioni vicine, cresciute contemporaneamente, fino a fondersi tra loro in un'unica area edificata continua. - per dilatazione multicentrica Città discontinua, a maglia molto larghe, basata su un uso generalizzato dell'automobile; si espande in territori poco popolati circostanti, distribuendo in essi i suoi quartieri e suoi centri specializzati nelle diverse funzioni. - per peri-urbanizzazione (città diffusa, meta città) Tessuto edificato a bassa densità e discontinuo, cresciuto lungo strade e attorno a villaggi e centri urbani minori preesistenti in seguito alla dispersione, per un raggio di decine di Km, di elementi urbani (abitazioni, capannoni, uffici, superfici commerciali ecc.) con vasti spazi aperti interclusi, anche agricoli. A RETE Rete di città che hanno tra loro relazioni particolarmente intense. - area metropolitana Grande agglomerazione centrale, circondata da numerosi altri centri vicini, che hanno con essa e tra di loro intensi movimenti pendolari, in un territorio piuttosto densamente abitato, anche rurale, ma con popolazione quasi esclusivamente occupata in attività extra-agricole. - città-rete (sistemi policentrici macroregionali: città regioni, mega-regioni urbane) Rete di dimensione macro-regionale, formata da più città e aree metropolitane, con funzioni complementari, connesse tra loro da flussi intensi di persone, merci, servizi, informazioni e decisioni; separate da vasti spazi rurali Le mutazioni spaziali della città dal XVIII al XXI secolo: dalla città nucleare alla città rete policentrica (Fonte: Dematteis, Le città nel mondo. Una geografica urbana, 2014)
  • 124. • Antonio Cappuccitti: «la forma fisica della città può essere analizzata a differenti scale di osservazione, a seconda dell’estensione delle parti di città oggetto di studio e degli elementi costitutivi della forma urbana che vengono presi in esame. Le componenti costitutive di base della forma urbana, siano esse volumi pieni (edifici e attrezzature per servizi) o spazi aperti (strade, piazze, parchi e giardini), si giustappongono nel paesaggio urbano dando luogo a forme insediative che, se osservate come aree sufficientemente estese, possono presentare particolari caratteri di unitarietà o omogeneità formale, distinguibili e classificabili sulla base dei loro caratteri morfologici omogenei. (…) In special modo in Italia essa è presente nell’estesa e articolata tradizione di ricerche di carattere “tipomorfologico” che ha avuto origine dagli studi di Saverio Muratori».
  • 125. • Antonio Cappuccitti: «Le parti urbane morfologicamente omogenee della città possono essere distinte in tessuti e forme aperte. Si indicano come tessuti le morfologie dell’insediamento caratterizzate da una stretta correlazione tra la forma degli spazi stradali e l’insieme degli edifici, determinata dal fatto che i fronti edificati si dispongono lungo i bordi delle strade. I tessuti possono essere classificati in base a due caratteri morfologici fondamentali: la conformazione dell’impianto e la grana. L’impianto è determinato dalla forma d’insieme della rete stradale, e può essere distinto in intricato, reticolare, radiocentrico, organico.
  • 126. Insediamenti urbani Il Pireo e Selinunte, insediamenti urbani a scacchiera (schema Ippodameo). Fonte immagine, Cesare Chiodi, La città moderna, tecnica urbanistica, Gangemi
  • 127. Insediamenti urbani Pompei, insediamento urbano a scacchiera (schema Ippodameo). Tessuto reticolare
  • 128. Insediamenti urbani Pompei, insediamento urbano a scacchiera (schema Ippodameo).
  • 129. Paternò (CT), tessuto reticolare compatto a grana grossa con fabbricazione intensiva. Insediamenti urbani
  • 130. Insediamenti urbani Bari, impianto intricato compatto e tessuto reticolare a grana media con fabbricazione Intensiva (schema Ippodameo).
  • 131. Insediamenti urbani Napoli, impianto Ippodameo con fabbricazione intensiva e tipologie di edifici a blocco, a corte, in linea.
  • 132. Insediamenti urbani Napoli, il decumano inferiore chiamato “spacca Napoli” taglia il centro storico in due parti, Sud e Nord.
  • 133. Insediamenti urbani Catania, impianto regolare, tessuto reticolare a grana grossa con fabbricazione chiusa intensiva
  • 134. Insediamenti urbani Genova, impianto intricato compatto con fabbricazione intensiva
  • 135. Insediamenti urbani Taranto, impianto regolare con fabbricazione intensiva.
  • 136. Insediamenti urbani Reggio Calabria, tessuto reticolare a grana media con fabbricazione intensiva.
  • 137. Messina, impianto regolare, tessuto reticolare a grana media con fabbricazione intensiva. Insediamenti urbani
  • 138. Insediamenti urbani Livorno, impianto radiale con fabbricazione chiusa intensiva, e successivo tessuto reticolare a grana grossa.
  • 139. Salerno, impianto intricato compatto a grana grossa. Insediamenti urbani
  • 140. Insediamenti urbani Palermo, tessuto reticolare a grana grossa con fabbricazione intensiva.
  • 141. Insediamenti urbani Palmanova (UD), schema radio anulare con fabbricazione chiusa intensiva
  • 142. Insediamenti urbani Grammichele (CT), schema radio anulare con fabbricazione a blocco intensiva
  • 143. Lucca, tessuto reticolare a grana grossa con fabbricazione chiusa intensiva Insediamenti urbani
  • 144. Grosseto, tessuto radiocentrico con fabbricazione chiusa intensiva Insediamenti urbani
  • 145. Insediamenti urbani Sabbioneta (MN), centro storico fabbricazione chiusa intensiva e impianto a stella, con asse centrale e forma regolare.
  • 146. Cividiale (UD), impianto regolare con fabbricazione intensiva Insediamenti urbani
  • 147. Bologna, impianto radiale e tessuto a grana grossa con fabbricazione chiusa intensiva Insediamenti urbani
  • 148. Brescia, tessuto regolare a grana grossa con fabbricazione chiusa intensiva. Insediamenti urbani
  • 149. Insediamenti urbani Firenze, tessuto regolare e reticolare a grana grossa con fabbricazione chiusa.
  • 150. Insediamenti urbani Roma, impianto intricato compatto con fabbricazione intensiva.
  • 151. Insediamenti urbani Roma, fabbricazione chiusa intensiva su impianto regolare. Tessuto reticolare a grana media.
  • 152. Roma, impianto regolare con fabbricazione intensiva chiusa, aperta e semiaperta. Tessuto reticolare a grana grossa, media e fine. Insediamenti urbani
  • 153. Insediamenti urbani Roma, forme aperte e fabbricazione estensiva, sprawl urbano
  • 154. Insediamenti urbani Torino, fabbricazione chiusa intensiva su impianto a scacchiera. Tessuto reticolare a grana media.
  • 155. Pavia, impianto radiale e tessuto a grana grossa con fabbricazione compatta e intensiva . Insediamenti urbani
  • 156. Martina Franca (TA), impianto irregolare organico intricato compatto a grana grossa. Insediamenti urbani
  • 157. Altamura (BA), impianto radiale intricato a grana grossa con fabbricazione intensiva. Insediamenti urbani
  • 158. Insediamenti urbani Pienza (SI), tessuto organico con fabbricazione compatta e intensiva .
  • 159. Insediamenti urbani San Quirico d’Orcia (SI), tessuto organico con fabbricazione compatta e intensiva .
  • 160. Insediamenti urbani Bevagna (PG), impianto organico lineare con agglomerazione di edifici a blocco e case in linea.
  • 161. Insediamenti urbani Tricarico (MT), tessuto organico intricato compatto.
  • 162. Insediamenti urbani Urbino (PU), impianto organico lineare con agglomerazione di edifici a blocco e case in linea.
  • 163. Insediamenti urbani Bagnaia (VT), tessuto organico con agglomerazione di edifici a blocco e case in linea.
  • 164. Insediamenti urbani Matera, tessuto organico e intricato compatto con fabbricazione intensiva.
  • 165. Insediamenti urbani Matera, tessuto organico e intricato compatto con fabbricazione intensiva.
  • 166. Agrigento, impianto irregolare organico e intricato compatto a grana grossa. Insediamenti urbani
  • 167. Benevento, impianto organico lineare con fabbricazione intensiva. Insediamenti urbani
  • 168. Castelluccio superiore (PZ), impianto irregolare organico e intricato compatto con fabbricazione intensiva. Insediamenti urbani
  • 169. Insediamenti urbani Castelsanlornezo (SA), impianto organico lineare con fabbricazione composita compatta e aggregazione di edifici in linea e a blocco.
  • 170. Corleto Monforte (SA), impianto organico intricato compatto con fabbricazione intensiva Insediamenti urbani
  • 171. Erice (TP), tessuto intricato compatto con fabbricazione intensiva a grana grossa Insediamenti urbani
  • 172. Lecce, tessuto intricato compatto e composito a grana grossa con fabbricazione intensiva Insediamenti urbani
  • 173. Insediamenti urbani Ascoli Piceno, tessuto compatto a grana grossa con fabbricazione intensiva
  • 174. Orvieto, tessuto con impianto organico a grana grossa . Fabbricazione chiusa intensiva e aggregazione di edifici in linea, a corte e a blocco. Insediamenti urbani
  • 175. Insediamenti urbani Assisi (PG), tessuto organico con fabbricazione intensiva
  • 176. Insediamenti urbani Pollica (SA), impianto organico lineare con aggregazione di case in linea e a blocco.
  • 177. Insediamenti urbani Castellabate (SA), impianto organico intricato e compatto con agglomerazione di edifici in linea e a blocco.
  • 178. Insediamenti urbani Teggiano (SA), tessuto organico con fabbricazione compatta e intensiva rispetto all’orografia del territorio.
  • 179. Ravenna, tessuto con impianto reticolare e fabbricazione intensiva a grana grossa. Insediamenti urbani
  • 180. Amsterdam, tessuto reticolare a grana grossa con fabbricazione chiusa intensiva Insediamenti urbani
  • 181. Amsterdam, fabbricazione chiusa intensiva Insediamenti urbani
  • 182. Amsterdam, fabbricazione chiusa intensiva Insediamenti urbani
  • 183. Insediamenti urbani Letchworth, forme aperte e fabbricazione estensiva
  • 184. Insediamenti urbani Essen, quartiere Margarethenhöhe fabbricazione semiaperta estensiva
  • 185. Insediamenti urbani Milanino, prima garden city italiana, forme aperte e fabbricazione estensiva
  • 186. Berlino, quartiere Tempelhof fabbricazione semintensiva Insediamenti urbani
  • 187. Copenaghen, forme aperte e fabbricazione estensiva, sprawl urbano Insediamenti urbani
  • 188. Copenaghen, fabbricazione chiusa intensiva Insediamenti urbani
  • 189. Insediamenti urbani Francoforte, fabbricazione in schiera ,semiaperta e semintensiva.
  • 190. Insediamenti urbani Francoforte, siedlung Bornheimer Hang fabbricazione marginale
  • 191. Insediamenti urbani Lipsia, forme aperte e fabbricazione semintensiva.
  • 192. Insediamenti urbani Stoccolma, tessuto reticolare con fabbricazione chiusa intensiva e aperta semintensiva
  • 193. Stoccolma, tessuto reticolare con fabbricazione chiusa intensiva e forme aperte semintensive Insediamenti urbani
  • 194. Insediamenti urbani Stoccolma, quartiere Vällingby insediamento unitario con forme aperte semintensive, 1954
  • 195. Insediamenti urbani Nowosibirsk (Russia), forme aperte e fabbricazione semintensiva.
  • 196. Area metropolitana di Napoli Napoli Sistema metropolitano con conurbazioni policentriche
  • 197. Salerno Salerno, area metropolitana policentrica Agropoli Sistema di conurbazioni estese policentrice
  • 198. Area metropolitana di Milano Milano Sistema metropolitano con conurbazioni policentriche
  • 199. Area metropolitana di Roma Sistema metropolitano e policentrico
  • 201. PARTE III • Per un’efficace approfondimento dello spazio antropico delle città si rimanda alla lettura delle pubblicazioni della scuola muratoriana (di Saverio Muratori) • Le immagini che seguono sono tratte da G. Caniggia & G.L. Maffei, Lettura dell’edilizia di base, Alinea editrice
  • 202. • Interpretare la città analizzando le strutture edilizie nel corso dello sviluppo storico dell’insediamento è il metodo conoscitivo per l’analisi urbana dell’esistente. L’analisi riconosce i tipi edilizi e le singole unità. Studiando il tipo edilizio e l’insieme dei suoi aggregati, questi possono formare un tessuto urbano e si possono riconoscere gli insieme dei sistemi di tessuti, che sono alla base dell’organismo urbano. • Il processo è storico-tipologico-formativo- conservativo-evolutivo. • La lettura-progetto e il metodo sono finalizzati al progetto • Tipologia edilizia-> tessuto-> organismo urbano
  • 203.
  • 204.
  • 205.
  • 206.
  • 207.
  • 208.
  • 209.
  • 210.
  • 211.
  • 212. bibliografia • Elio Piroddi e Antonio Cappuccitti, Urbanistica è progetto di città, Maggioli editore, 2012 • Luca Marescotti, Città tecnologie ambiente. Le tecnologie per la sostenibilità e la protezione ambientale, Maggioli editore, 2009 • Macionis & Parrillo, Prospettive urbane. Un approccio sociologico e multidisciplinare, Paerson, 2014 • Marvi Maggio, Le invarianti strutturali del territorio, FUP, 2014 • Maria Chiara Torricelli, ES-LCA e patrimonio naturale, FUP, 2015 • Alberto Magnaghi, La regola e il progetto. Un approccio bioregionalista alla pianificazione territoriale, FUP, 2014 • Giorgio Pagliari, Corso di Diritto urbanistico, Giuffrè Editore, 2015 • Aldo Fiale, Diritto Urbanistico, Edizioni Simone, XV edizione, 2015 • Colombo, Pagano, Rossetti, Manuale dell’urbanistica. Strumenti urbanistici, tecnica, disciplina legislativa, procedure e giurisprudenza, 2013 • Paolo Pileri, Che cosa c’è sotto, Altreconomia, 2016 • Paolo Berdini, Le città fallite, Donzelli editore, 2014 • Michelangelo Russo, Urbanistica per una diversa crescita, Donzelli, 2014 • Giuseppe Dematteis, Carla Lanza, Le città nel mondo. Una geografia urbana, Utet, 2014 • Giorgio Rigotti, Urbanistica. La composizione, UTET, 1973 • Luca Reale, Densità città residenza: tecniche di densificazione e strategie anti-sprawl, Gangemi, 2008