SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 8
Descargar para leer sin conexión
Corso di Semiotica - INDUSTRIAL DESIGN
2. Il segno
prof. Matteo Asti
Significante / significato
Ogni interpretazione si basa su un segno che è per
la semiotica l'elemento minimo a cui si possa
attribuire una relazione
ALIQUA pro ALIQUO
Il segno si caratterizza quindi per essere, secondo il
linguista Ferdinande de Saussure, un'unità
indissolubile di due elementi, significante e
significato.
Es. il foglio di carta
SIGNIFICANTE
SIGNIFICATO
Significante / significato
La visione più semplice di questo rapporto vede il
significante come il suono e il significato come il
concetto.
Il dizionario diventa quindi la raccolta in una lingua
delle corrispondenze tra significanti e significati. Ad
ogni significante quindi corrisponde una certa area
semantica.
A S I N O
SIGNIFICANTE
SIGNIFICATO
Significante / significato
Per Luis Prieto quindi il significato corrisponde ad
una classe di singoli possibili contenuti mentali.
Il significante è invece un modello astratto a cui si
possono far corrispondere le sequenze sonore
realizzate dai parlanti.
Il segno si può quindi considderare uno
STRUMENTO che è contraddistinto dalla sua
funzionalità comunicativa.
Es. Le posate
“Asino...”
SIGNIFICANTE
SIGNIFICATO
“ASINO!”
“Asi - nò”
L'interpretante
La relazione segnica implica una correlazione tra un
contenuto e un'espressione.
Serve quindi qualcosa in grado di creare
un'associazione tra significante e significato. Il segno
diventa quindi una
RELAZIONE SOCIALE E CULTURALE
La semiosi avviene quindi, secondo il filosofo
Peirce, in una relazione a tre in cui un
INTERPRETANTE istituisce una relazione tra
significante e significato. La quale è stata istituita da
un INTERPRETE.
Es. La margherita
L'interpretante
Mentre l'interprete è colui che coglie il legame tra
significante e significato, l'interpretante (disegno,
immagine mentale, altra parola) è un secondo
significante che evidenzia in che modo un
significante veicola un certo significato.
Da qui deriva l'idea di Peirce di:
SEMIOSI ILLIMITATA
Ogni passaggio si basa su una scelta di pertinenza e
in ogni comunicazione vi è una pertinenza e cioè
una scelta di ciò che si vuole mettere in rilievo.
Es. Il panda
I tipi di segno
Peirce definisce tre possibili tipi di rapporto tra il
segno e e l'oggetto a cui fa riferimento.
ICONA: somiglianza (convenzionalità)
INDICE: contiguità fisica
SIMBOLO: arbitrarietà (codici)
SIGARETTA
Connotazione / Denotazione
Secondo Louis Hjelmslev per DENOTAZIONE si
intende un termine della linguistica che distingue il
significato principale di una parola o (enunciato)
rispetto alla CONNOTAZIONE, ossia alla carica
psicologica associata al termine.
Es. La sedia
PER LA PROSSIMA LEZIONE SUCCESSIVA PORTARE
UN CATALOGO PUBBLICITARIO

Más contenido relacionado

Destacado

Semiotica dell'arte
Semiotica dell'arteSemiotica dell'arte
Semiotica dell'arte
Simone Bardi
 
La Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina PaganiLa Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina Pagani
cristinapag
 
Noam chomsky (1)
Noam chomsky (1)Noam chomsky (1)
Noam chomsky (1)
iva martini
 
Comunicare con le immagini
Comunicare con le immaginiComunicare con le immagini
Comunicare con le immagini
Maruzells zells
 

Destacado (20)

Semiotica dell'arte
Semiotica dell'arteSemiotica dell'arte
Semiotica dell'arte
 
Semiotica visuale
Semiotica visualeSemiotica visuale
Semiotica visuale
 
Educazione all'immagine
Educazione all'immagineEducazione all'immagine
Educazione all'immagine
 
Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.
Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.
Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.
 
Alcune Proprietà delle Figure: Staticità e Dinamicità, Organizzazione Percettiva
Alcune Proprietà delle Figure: Staticità e Dinamicità, Organizzazione PercettivaAlcune Proprietà delle Figure: Staticità e Dinamicità, Organizzazione Percettiva
Alcune Proprietà delle Figure: Staticità e Dinamicità, Organizzazione Percettiva
 
Alle Radici Della Creatività
Alle Radici Della CreativitàAlle Radici Della Creatività
Alle Radici Della Creatività
 
La metafora 2011
La metafora 2011La metafora 2011
La metafora 2011
 
Metafora
MetaforaMetafora
Metafora
 
La Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina PaganiLa Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina Pagani
 
La metafora
La metaforaLa metafora
La metafora
 
Seminario Quarticciolo_Visuale
Seminario Quarticciolo_VisualeSeminario Quarticciolo_Visuale
Seminario Quarticciolo_Visuale
 
Discipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica SocialeDiscipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica Sociale
 
Noam chomsky (1)
Noam chomsky (1)Noam chomsky (1)
Noam chomsky (1)
 
Semiotica industrial design 5. La narrazione
Semiotica industrial design   5. La narrazioneSemiotica industrial design   5. La narrazione
Semiotica industrial design 5. La narrazione
 
Lezione01
Lezione01Lezione01
Lezione01
 
Il Ragionamento
Il RagionamentoIl Ragionamento
Il Ragionamento
 
F 57
F 57F 57
F 57
 
Presentazione progetto sociologia visuale
Presentazione progetto sociologia visualePresentazione progetto sociologia visuale
Presentazione progetto sociologia visuale
 
La semiotica a supporto della progettazione: vademecum per UX designers
La semiotica a supporto della progettazione: vademecum per UX designersLa semiotica a supporto della progettazione: vademecum per UX designers
La semiotica a supporto della progettazione: vademecum per UX designers
 
Comunicare con le immagini
Comunicare con le immaginiComunicare con le immagini
Comunicare con le immagini
 

Similar a Semiotica industrial design 2 il segno

Similar a Semiotica industrial design 2 il segno (6)

Il concetto di linguaggio
Il concetto di linguaggioIl concetto di linguaggio
Il concetto di linguaggio
 
07 da saussureajakobson
07 da saussureajakobson07 da saussureajakobson
07 da saussureajakobson
 
La comunicazione 1
La comunicazione 1La comunicazione 1
La comunicazione 1
 
2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza
 
1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media
 
CNV
CNVCNV
CNV
 

Más de Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago

Más de Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago (20)

Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di meTeoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
 
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
 
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allenTeoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
 
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondoPresentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
 
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
 
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofiaTeoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
 
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orroreTeoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
 
2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica
 
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofiaTeoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
 
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
 
Fenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il webFenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il web
 
1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica
 
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagineTeoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
 
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
 
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblicoTeoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
 
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
 
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
 
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
 

Semiotica industrial design 2 il segno

  • 1. Corso di Semiotica - INDUSTRIAL DESIGN 2. Il segno prof. Matteo Asti
  • 2. Significante / significato Ogni interpretazione si basa su un segno che è per la semiotica l'elemento minimo a cui si possa attribuire una relazione ALIQUA pro ALIQUO Il segno si caratterizza quindi per essere, secondo il linguista Ferdinande de Saussure, un'unità indissolubile di due elementi, significante e significato. Es. il foglio di carta SIGNIFICANTE SIGNIFICATO
  • 3. Significante / significato La visione più semplice di questo rapporto vede il significante come il suono e il significato come il concetto. Il dizionario diventa quindi la raccolta in una lingua delle corrispondenze tra significanti e significati. Ad ogni significante quindi corrisponde una certa area semantica. A S I N O SIGNIFICANTE SIGNIFICATO
  • 4. Significante / significato Per Luis Prieto quindi il significato corrisponde ad una classe di singoli possibili contenuti mentali. Il significante è invece un modello astratto a cui si possono far corrispondere le sequenze sonore realizzate dai parlanti. Il segno si può quindi considderare uno STRUMENTO che è contraddistinto dalla sua funzionalità comunicativa. Es. Le posate “Asino...” SIGNIFICANTE SIGNIFICATO “ASINO!” “Asi - nò”
  • 5. L'interpretante La relazione segnica implica una correlazione tra un contenuto e un'espressione. Serve quindi qualcosa in grado di creare un'associazione tra significante e significato. Il segno diventa quindi una RELAZIONE SOCIALE E CULTURALE La semiosi avviene quindi, secondo il filosofo Peirce, in una relazione a tre in cui un INTERPRETANTE istituisce una relazione tra significante e significato. La quale è stata istituita da un INTERPRETE. Es. La margherita
  • 6. L'interpretante Mentre l'interprete è colui che coglie il legame tra significante e significato, l'interpretante (disegno, immagine mentale, altra parola) è un secondo significante che evidenzia in che modo un significante veicola un certo significato. Da qui deriva l'idea di Peirce di: SEMIOSI ILLIMITATA Ogni passaggio si basa su una scelta di pertinenza e in ogni comunicazione vi è una pertinenza e cioè una scelta di ciò che si vuole mettere in rilievo. Es. Il panda
  • 7. I tipi di segno Peirce definisce tre possibili tipi di rapporto tra il segno e e l'oggetto a cui fa riferimento. ICONA: somiglianza (convenzionalità) INDICE: contiguità fisica SIMBOLO: arbitrarietà (codici) SIGARETTA
  • 8. Connotazione / Denotazione Secondo Louis Hjelmslev per DENOTAZIONE si intende un termine della linguistica che distingue il significato principale di una parola o (enunciato) rispetto alla CONNOTAZIONE, ossia alla carica psicologica associata al termine. Es. La sedia PER LA PROSSIMA LEZIONE SUCCESSIVA PORTARE UN CATALOGO PUBBLICITARIO