SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 64
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE PROVA FINALE LA METODOLOGIA SEI SIGMA:DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT RELATORE: CH.MO PROF. PROVASI CORRADO CONTRORELATORE: CH.MO PROF. GRIGOLETTO MATTEO LAUREANDO: BARDELLA MATTIA N. MATRICOLA 573533 ANNO ACCADEMICO 2009-2010
1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMADefinizione “La qualità è la conformazione coerente alle aspettative del cliente” Non c’è qualità se non c’è soddisfazione del cliente Fonte di vantaggio competitivo Numerosi benefici (minori costi e maggiori ricavi) 2 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMABenefici economici 3 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMAStoria ed evoluzione del concetto di qualità Concetto in evoluzione continua Controllo artigianale di pezzi unici I e II Rivoluzione Industriale: produzione di massa -> sistema di ispezione e controllo ex post II GM: sistemi di controllo statistico (SPC) II Dopoguerra: Assicurazione della qualità Crisi petrolifera anni ‘70: successo modello giapponese di prevenzione dei difetti qualitativi (processi aziendali e organizzazione) 4 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMAIl cambiamento degli anni ‘80: GE, Motorola & co. Scoperta teorie di Deming (varianza di processo) applicate in Giappone Scoppia la moda degli approcci qualitativi: TQM, JIT, Hoishin ecc. -> superficialità e scarsi risultati 1987: Motorola applica concetto di varianza di processo-> nascita Metodo 6 Sigma 1995: GE adotta approccio 6 Sigma RISULTATO: notevoli progressi economici 5 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMAIntroduzione ai concetti 6 Sigma Obiettivo: ottenere un processo che produca 3,4 parti difettose per milione di opportunità -> ottenere un range di variazione ammessa di ± 6 volte la deviazione standard misurata, prima di incorrere in un difetto ->raggiungere la quasi-perfezione 6 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMAIntroduzione ai concetti 6 Sigma Uso della Gaussiana 7 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMAIntroduzione ai concetti 6 Sigma Limiti di variazione ammessa: definiti dai requisiti del cliente; delimitano l’area in cui il cliente è soddisfatto 8 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMATemi principali Focus genuino sul cliente MGMT basato su dati e fatti concreti Focus sui processi aziendali MGMT proattivo Collaborazione e teamwork Tendenza alla perfezione e tolleranza per gli “incidenti di percorso” 9 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMA Metodo 6 Sigma: oltre il raggiungimento di un obiettivo tecnico-qualitativo Modo innovativo di fare business Nuova visione dell’organizzazione Il cliente è il punto d’inizio dell’attività aziendale -> cambiamento radicale dell’impresa 10 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMAL’importanza delle persone 11 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMAStruttura umana nell’approccio 6 Sigma 12 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMA6 Sigma e Total QualityMovement (TQM) TQM: filosofia per miglioramento qualitativo ed organizzativo (origine da Feigenbaum) Concetto di Totalità: sforzo qualitativo pervade tutta l’organizzazione ed è sostenuto da ogni sua parte Attenzione al cliente, sviluppo procedure per miglioramento continuo 13 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMAMancanze del TQM rispetto al metodo 6 Sigma Concetto confuso, poco concreto (filosofia) Mancanza di integrazione Assenza coinvolgimento della leadership Non abbatte le barriere interne Eccessivo zelo tecnico (strumenti complessi) Focus su qualità di prodotto (e non sull’intera offerta) 14 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMA Implementazione su due livelli: Strategico: assicurare il coinvolgimento ed il commitment di tutti i livelli manageriali, tramite formulazione di obiettivi strategici Business Process Management Operativo: Miglioramento di processi esistenti          DMAIC Creazione di nuovi processi          DFSS (DMADV)  15 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello strategico: BPM Ottenere l’impegno ed il coinvolgimento del Management Problema: Resistenza al Cambiamento Soluzione: collegare sforzi di miglioramento qualitativo a obiettivi strategici da perseguire 	    Qualità è parte dell’attività d’impresa 	    Lo sforzo genera risultati altamente visibili 16 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello strategico: BPM Come: 8 punti fondamentali del BPM (Eckes, 2001) Creazione ed accettazione di obiettivi strategici di business Individuazione processi chiave, subprocessi, processi agevolatori Identificazione dei processowner Creazione e validazione di dashboard di misurazione (“telemetria” di processo) Raccolta dati Creazione criteri di selezione dei progetti Selezione dei progetti (Project Priorization Matrix) Controllo continuo e strategico dei processi: Business QualityCouncil (BQC) Controllo performance progetti con BalancedScorecard Revisione periodica progetti, selezione nuovi progetti, revisione criteri di selezione, apprendimento e best practices 17 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC Cuore operativo della metodologia 6 Sigma Insieme di procedure, strumenti, linee guida per la ristrutturazione dei processi al fine di raggiungere l’obiettivo 6 Sigma Deriva dal ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act) elaborato da Deming e Shewhart (SPC) Si basa sul metodo scientifico Composto di 5 fasi, cicliche E’ un modello iterativo 18 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC Le 5 fasi: Define Measure Analyze Improve Control 19 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 1: DEFINE 3 elementi fondamentali (Eckes, 2001): Costruzione del team charter Identificazione dei clienti, loro bisogni e requisiti Costruzione mappa di processo attuale 20 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 1: DEFINE Costruzione del team charter Business case: contestualizzare il lavoro del team Esplicitazione del problema Ambito del progetto: definire i confini entro cui deve essere delimitata l’azione del team Obiettivi e target: condivisi e raggiungibili Ruoli e responsabilità 21 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 1: DEFINE Identificazione clienti, loro bisogni e requisiti Cliente: chi riceve il prodotto/servizio; interno ed esterno; scelta delle priorità Bisogno: output di processo che stabilisce la relazione cliente-fornitore Requisito (CTQ): caratteristiche dell’output che soddisfano il cliente (criticaltoquality) 22 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 1: DEFINE Individuazione dei requisiti: CTQ tree 23 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 1: DEFINE Individuazione dei requisiti: QFD matrix: mette in relazione caratteristiche del prodotto, bisogni del cliente, analisi competitiva 24 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 1: DEFINE Mappatura dettagliata del processo esistente 	(metodo SIPOC) 25 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 2: MEASURE Identificare le misurazioni chiave, raccogliere i dati e definire la sigma performance attuale Uso Data CollectionPlan 26 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 2: MEASURE Cosa misurare: quali grandezze? (CTQ tree) Tipo di misura: Misure di output (efficacia) Misure di processo (efficienza interna) Misure di input (efficienza esterna) 27 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 2: MEASURE Tipo di dati: discreti o continui (preferibili) Qualità dei dati influisce su affidabilità del sistema di misurazione: accuratezza, ripetibilità, riproducibilità, stabilità Definizione operativa: comprensione senza possibilità di discrezione di cosa deve essere misurato 28 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 2: MEASURE Strumenti: Checksheets 29 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 2: MEASURE Strumenti: Diagramma di Pareto 30 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 2: MEASURE Strumenti: Distribuzione di frequenza 31 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 2: MEASURE Strumenti: StatisticalProcessControl (SPC): ogni processo è affetto da variazione ed è rappresentabile tramite una distribuzione di frequenza Cause comuni (ineliminabili) e speciali di variazione (individuabili e eliminabili): macchinari, materiali, metodi,sistemi di misurazione, ambiente, persone 32 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
33 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 2: MEASURE Campionamento Rappresentatività e casualità Dimensionamento del campione (Eckes, 2001): Dati continui:  Dati discreti: LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
34 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 2: MEASURE Riferimento 6 Sigma: tradurre in termini di sigma performance lo stato corrente del processo Metodo discreto Difetto, unità difettosa, opportunità Proporzione difettosa Proporzione produttiva LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
35 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 2: MEASURE Riferimento 6 Sigma: tradurre in termini di sigma performance lo stato corrente del processo Metodocontinuo Deviazione standard Indicatori di capacità (± 3σ) CapabilityRatio (CR): proporzione di sfruttamento delle specifiche del cliente Capabilityindex (Cpk): considera la non centratura della media di processo LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
36 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 2: MEASURE Riferimento 6 Sigma Tabelle di conversione LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
37 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 3: ANALYZE Obiettivo: individuare le cause radice del problema di sub-performance del processo 2 veicoli di individuazione: Analisi dati (efficacia) Analisi di processo (efficienza) LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
38 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 3: ANALYZE Analisi dati Istogramma LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
39 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 3: ANALYZE Analisi dati Statistiche descrittive: Misure di posizione Misure di dispersione Misure di forma LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
40 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC Box-plot FASE 3: ANALYZE Analisi dati Analisi esplorativa dei dati: Stem-and-leaf plot LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
41 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 3: ANALYZE Analisi dati Run chart: Dati in sequenza temporale LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
42 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 3: ANALYZE Analisi dati Diagramma di Pareto: stabilire l’importanza relativa di differenti cause radice LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
43 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 3: ANALYZE Analisi di processo Sub-processmapping Analisi: Momentsoftruth Attività a non valore aggiunto e loro classificazione Calcolo tempi attività di processo LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
44 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 3: ANALYZE Analisi delle cause radice Fase “Open” LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
45 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 3: ANALYZE Analisi delle cause radice Fase “Narrow”: schema C-D-C (clarification, duplication, categories) Fase “Close”:5 whyDiagram(affinare l’individuazione delle cause) LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
46 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 3: ANALYZE Analisi delle cause radice Validazione delle cause individuate N.B.: necessarie assunzioni di normalità, indipendenza ed identità di distribuzione nel caso di dati continui LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
47 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 3: ANALYZE Analisi delle cause radice Validazione delle cause individuate Strumenti: Inferenza statistica (verifica di ipotesi e stima intervallare) Analisi di regressione e correlazione Test di significatività statistica (χ2, T-test, ANOVA) Regressione logistica Design OfExperiments (DOE) LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
48 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 3: ANALYZE Analisi delle cause radice Validazione delle cause individuate DOE: sperimentazione di eventi significativi, osservazione degli effetti risultanti sull’output di processo, al fine di capire come più cause influenzano l’output singolarmente ed in combinazione 4 tipologie:  trial & error OFAT full factorial fractionalfactorial LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
49 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 4: IMPROVE Obiettivo: elaborazione e selezione di soluzioni per eliminare le cause radice validate 3 fasi per la scelta: “Open”, “Narrow”, “Close” Strumenti: Diagramma di affinità Diagramma ad albero Digramma di interrelazione Schema C-D-C Diagramma matriciale e matrice delle priorità Criteri MUST e WANT LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
50 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 4: IMPROVE Implementazione della soluzione: Project management (project plan, WBS, Gantt, PERT, CPM, diagrammi a rete) ProcessDecisionProgram chart (PDPC) Failure Mode and EffectAnalysis(FMEA) Uso progetto pilota LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
51 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 5: CONTROL Obiettivo: controllare l’andamento dei processi anche dopo il completamento della ristrutturazione in un’ottica di miglioramento continuo 2 livelli: Controllo strategico (8° fase BPM) Controllo operativo LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
52 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 5: CONTROL Controllo operativo ControlCharts: permettono di analizzare l’andamento nel tempo di determinate statistiche, analizzandone la variazione al fine di determinare possibili cause speciali di variazione su cui intervenire Molti tipi di controlchartsdiversi, in base al tipo di dati ed alle statistiche LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
53 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 5: CONTROL – Fasi di costruzione controlcharts Campionamento in ordine cronologico di sottogruppi di dati: minimizzare variazione interna ai gruppi e massimizzare la variazione tra i gruppi Calcolo delle statistiche prescelte e dei limiti di controllo (LCL e UCL): i limiti sono funzione dei dati raccolti e di diverse costanti in base al tipo di grafico LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
54 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 5: CONTROL – Fasi di costruzione controlcharts Rappresentazione grafica delle statistiche prescelte in relazione ai sottogruppi LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
55 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 5: CONTROL – Fasi di costruzione controlcharts Analisi ed interpretazione dei grafici ottenuti LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
56 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DFSS & DMADV Design ForSix Sigma (DFSS) Obiettivo: creare nuovi prodotti/servizi/processi per soddisfare le aspettative dei clienti ad un livello 6 sigma di qualità. Utilizzo framework DMADV: derivato da DMAIC, strumenti simili; applicazione molto meno frequente LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
57 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DFSS & DMADV DMADV: Le 5 fasi DEFINE: identificare i bisogni del cliente ed i delighters MEASURE: previsione delle metriche da utilizzare per rilevare la soddisfazione del cliente ANALYZE: definizione del design concept, traslando i CTQs in caratteristiche di prodotto/processo (Detailed) DESIGN: sviluppo del concept, uso di simulazioni e prototipi VERIFY: creazione di meccanismi e procedure di controllo e miglioramento dei processi/prodotti creati LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
58 3. COSTI E BENEFICI DELLA METODOLOGIA 6 SIGMA 6 Sigma: ridurre il gap tra livello qualitativo attuale e livello qualitativo 6 Sigma Eliminare attività che non aggiungono valore per il cliente, i costi della scarsa qualità (i difetti) Migliorare la profittabilità senza compromettere le capacità di sviluppo dell’impresa (come il costcutting) Creare un sistema di rilevazione dei costi della qualità integrato con il sistema generale, con l’ausilio dell’area contabilità (analisi costi benefici, punto di pareggio, valore temporale del denaro) LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
59 3. COSTI E BENEFICI DELLA METODOLOGIA 6 SIGMA Costi della scarsa qualità: spese sostenute per assicurare un livello qualitativo soddisfaciente 3 tipi: Costi di prevenzione Costi di valutazione Costi di fallimento Obiettivo: minimizzare la somma di questi costi LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
60 3. COSTI E BENEFICI DELLA METODOLOGIA 6 SIGMA Risultati nelle organizzazioni 6 Sigma (2005): 53% aziende Fortune 500 adotta 6 Sigma (83% top 100) Risparmio medio annuo su fatturato in imprese 6 Sigma del 2,3% 75 miliardi di dollari risparmiati in un anno Risparmio globale 1987-2006: 427 miliardi di dollari Approccio fondamentale nei momenti di crisi: organizzazioni che hanno adottato 6 Sigma attraversano meglio la congiuntura registrando performance di EBITDA e CAGR superiori alle altre aziende (Kiemele, 2010) LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
61 4. LEAN MANAGEMENT E SEI SIGMA: DUE APPROCCI COMPLEMENTARIIntroduzione al Lean Management Origine: II dopoguerra, Giappone, Toyota Obiettivo: minimizzare imuda (difetti) nel flusso di valore verso il cliente 	Produrre più velocemente, costi più bassi e qualità 	superiore Concezione alternativa dei processi aziendali: eliminazione dei magazzini, anche intermedi, per affrontare tempestivamente i problemi di produzione Condivisione della responsabilità dello sforzo qualitativo LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
62 4. LEAN MANAGEMENT E SEI SIGMA: DUE APPROCCI COMPLEMENTARIFilosofia Lean Eliminare i muda: Sovrapproduzione; Ritardi e attese; Trasporto di prodotti semilavorati all’interno del processo; Magazzini; Movimento delle persone; Difetti; Processi non necessari. Coinvolgimento di ogni lavoratore nel miglioramento qualitativo Kaizen: miglioramento continuo e graduale LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
63 4. LEAN MANAGEMENT E SEI SIGMA: DUE APPROCCI COMPLEMENTARIStrumenti Just-In-Time (JIT) Uso di macchinari piccoli e meno complessi Layout di processo per velocizzare flusso di valore Riduzione tempi di setup Migliorare visibilità dei processi Ottica di progettazione Pull Kanban Levelledscheduling (takttime) LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
64 4. LEAN MANAGEMENT E SEI SIGMA: DUE APPROCCI COMPLEMENTARISinergie tra Lean e 6 Sigma LEAN Offre soluzioni dimostrate e preconfezionate da applicare in determinate situazioni Insieme di linee guida e principi Basato sul cambiamento graduale e continuo Non necessita di una infrastruttura ad hoc 6 SIGMA ,[object Object]

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La actualidad más candente (6)

Cosa è la Qualità
Cosa è la QualitàCosa è la Qualità
Cosa è la Qualità
 
1 Premessa Qualità
1 Premessa Qualità1 Premessa Qualità
1 Premessa Qualità
 
Smau Milano 2014 - Sergio Terzi
Smau Milano 2014 - Sergio TerziSmau Milano 2014 - Sergio Terzi
Smau Milano 2014 - Sergio Terzi
 
Migliorare l’Organizzazione interna per ottimizzare il proprio business in Ge...
Migliorare l’Organizzazione interna per ottimizzare il proprio business in Ge...Migliorare l’Organizzazione interna per ottimizzare il proprio business in Ge...
Migliorare l’Organizzazione interna per ottimizzare il proprio business in Ge...
 
Pmp cost management
Pmp cost managementPmp cost management
Pmp cost management
 
Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014
Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014
Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014
 

Destacado

Statistical Process Control (SPC) 2da edicion
Statistical Process Control (SPC) 2da edicionStatistical Process Control (SPC) 2da edicion
Statistical Process Control (SPC) 2da edicionGus567
 
Big Data a Costo 0: Dove Aprire i Negozi in base alla ricerca su Google
Big Data a Costo 0: Dove Aprire i Negozi in base alla ricerca su GoogleBig Data a Costo 0: Dove Aprire i Negozi in base alla ricerca su Google
Big Data a Costo 0: Dove Aprire i Negozi in base alla ricerca su GoogleALE AGOSTINI
 
La forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresa
La forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresaLa forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresa
La forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresaGiorgio Tosi
 
Introduzione al Six sigma
Introduzione al Six sigmaIntroduzione al Six sigma
Introduzione al Six sigmaLuca Leonardini
 
Venditore vincente La prima legge del business
Venditore vincente   La prima legge del businessVenditore vincente   La prima legge del business
Venditore vincente La prima legge del businessFrank Merenda
 
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionaliSlide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionaliLazio Innova
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePaolo Vallicelli
 
Il corso anti venditore vincente
Il corso anti venditore vincenteIl corso anti venditore vincente
Il corso anti venditore vincentedesmond2000
 

Destacado (9)

Statistical Process Control (SPC) 2da edicion
Statistical Process Control (SPC) 2da edicionStatistical Process Control (SPC) 2da edicion
Statistical Process Control (SPC) 2da edicion
 
Big Data a Costo 0: Dove Aprire i Negozi in base alla ricerca su Google
Big Data a Costo 0: Dove Aprire i Negozi in base alla ricerca su GoogleBig Data a Costo 0: Dove Aprire i Negozi in base alla ricerca su Google
Big Data a Costo 0: Dove Aprire i Negozi in base alla ricerca su Google
 
Fai il Check-up aziendale
Fai il Check-up aziendaleFai il Check-up aziendale
Fai il Check-up aziendale
 
La forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresa
La forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresaLa forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresa
La forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresa
 
Introduzione al Six sigma
Introduzione al Six sigmaIntroduzione al Six sigma
Introduzione al Six sigma
 
Venditore vincente La prima legge del business
Venditore vincente   La prima legge del businessVenditore vincente   La prima legge del business
Venditore vincente La prima legge del business
 
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionaliSlide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
 
Il corso anti venditore vincente
Il corso anti venditore vincenteIl corso anti venditore vincente
Il corso anti venditore vincente
 

Similar a Six Sigma_form SPC to Lean mgmt

Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e BlackFesto Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e BlackAlessandro Enna
 
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...Giamila Buzzi
 
Il mondo six sigma
Il mondo six sigmaIl mondo six sigma
Il mondo six sigmaSilvio Marzo
 
Six Sigma Italiano
Six Sigma ItalianoSix Sigma Italiano
Six Sigma ItalianoBruno Storti
 
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...Fabrizio Favre
 
Quality management - dai quality circles ai project teams
Quality management - dai quality circles ai project teamsQuality management - dai quality circles ai project teams
Quality management - dai quality circles ai project teamspm4i
 
Continual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorialContinual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorialAndrea Praitano
 
Presentazione Lkd Ita
Presentazione Lkd  ItaPresentazione Lkd  Ita
Presentazione Lkd ItaDario Colombo
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015logisticaefficiente
 
Bilancio sostenibilità 2011 gps standard
Bilancio sostenibilità 2011 gps standardBilancio sostenibilità 2011 gps standard
Bilancio sostenibilità 2011 gps standardFederico Capello
 
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costiWorld Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costiForema
 
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar PresentationAgile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentationinspearit Italy
 
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?Emiliano Soldi
 
Analisi predittiva churn - business case
Analisi predittiva churn - business caseAnalisi predittiva churn - business case
Analisi predittiva churn - business caseExcelle
 
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata goppLdb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopplaboratoridalbasso
 
Sigma Experience - Capability presentation
Sigma Experience - Capability presentationSigma Experience - Capability presentation
Sigma Experience - Capability presentationSigmaExperience srl
 
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary ManagerARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Managerstefanosabato68
 
La supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2A
La supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2ALa supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2A
La supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2AMCS Consulting
 

Similar a Six Sigma_form SPC to Lean mgmt (20)

Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e BlackFesto Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
 
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
 
Il mondo six sigma
Il mondo six sigmaIl mondo six sigma
Il mondo six sigma
 
Six Sigma Italiano
Six Sigma ItalianoSix Sigma Italiano
Six Sigma Italiano
 
Six sigma 1
Six sigma 1Six sigma 1
Six sigma 1
 
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
 
Quality management - dai quality circles ai project teams
Quality management - dai quality circles ai project teamsQuality management - dai quality circles ai project teams
Quality management - dai quality circles ai project teams
 
Continual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorialContinual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorial
 
Presentazione Lkd Ita
Presentazione Lkd  ItaPresentazione Lkd  Ita
Presentazione Lkd Ita
 
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to marketSix Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
 
Bilancio sostenibilità 2011 gps standard
Bilancio sostenibilità 2011 gps standardBilancio sostenibilità 2011 gps standard
Bilancio sostenibilità 2011 gps standard
 
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costiWorld Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
 
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar PresentationAgile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
 
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
 
Analisi predittiva churn - business case
Analisi predittiva churn - business caseAnalisi predittiva churn - business case
Analisi predittiva churn - business case
 
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata goppLdb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
 
Sigma Experience - Capability presentation
Sigma Experience - Capability presentationSigma Experience - Capability presentation
Sigma Experience - Capability presentation
 
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary ManagerARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
 
La supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2A
La supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2ALa supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2A
La supply-chain come elemento strategico: l'approccio 2A
 

Six Sigma_form SPC to Lean mgmt

  • 1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE PROVA FINALE LA METODOLOGIA SEI SIGMA:DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT RELATORE: CH.MO PROF. PROVASI CORRADO CONTRORELATORE: CH.MO PROF. GRIGOLETTO MATTEO LAUREANDO: BARDELLA MATTIA N. MATRICOLA 573533 ANNO ACCADEMICO 2009-2010
  • 2. 1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMADefinizione “La qualità è la conformazione coerente alle aspettative del cliente” Non c’è qualità se non c’è soddisfazione del cliente Fonte di vantaggio competitivo Numerosi benefici (minori costi e maggiori ricavi) 2 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 3. 1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMABenefici economici 3 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 4. 1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMAStoria ed evoluzione del concetto di qualità Concetto in evoluzione continua Controllo artigianale di pezzi unici I e II Rivoluzione Industriale: produzione di massa -> sistema di ispezione e controllo ex post II GM: sistemi di controllo statistico (SPC) II Dopoguerra: Assicurazione della qualità Crisi petrolifera anni ‘70: successo modello giapponese di prevenzione dei difetti qualitativi (processi aziendali e organizzazione) 4 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 5. 1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMAIl cambiamento degli anni ‘80: GE, Motorola & co. Scoperta teorie di Deming (varianza di processo) applicate in Giappone Scoppia la moda degli approcci qualitativi: TQM, JIT, Hoishin ecc. -> superficialità e scarsi risultati 1987: Motorola applica concetto di varianza di processo-> nascita Metodo 6 Sigma 1995: GE adotta approccio 6 Sigma RISULTATO: notevoli progressi economici 5 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 6. 1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMAIntroduzione ai concetti 6 Sigma Obiettivo: ottenere un processo che produca 3,4 parti difettose per milione di opportunità -> ottenere un range di variazione ammessa di ± 6 volte la deviazione standard misurata, prima di incorrere in un difetto ->raggiungere la quasi-perfezione 6 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 7. 1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMAIntroduzione ai concetti 6 Sigma Uso della Gaussiana 7 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 8. 1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMAIntroduzione ai concetti 6 Sigma Limiti di variazione ammessa: definiti dai requisiti del cliente; delimitano l’area in cui il cliente è soddisfatto 8 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 9. 1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMATemi principali Focus genuino sul cliente MGMT basato su dati e fatti concreti Focus sui processi aziendali MGMT proattivo Collaborazione e teamwork Tendenza alla perfezione e tolleranza per gli “incidenti di percorso” 9 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 10. 1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMA Metodo 6 Sigma: oltre il raggiungimento di un obiettivo tecnico-qualitativo Modo innovativo di fare business Nuova visione dell’organizzazione Il cliente è il punto d’inizio dell’attività aziendale -> cambiamento radicale dell’impresa 10 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 11. 1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMAL’importanza delle persone 11 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 12. 1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMAStruttura umana nell’approccio 6 Sigma 12 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 13. 1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMA6 Sigma e Total QualityMovement (TQM) TQM: filosofia per miglioramento qualitativo ed organizzativo (origine da Feigenbaum) Concetto di Totalità: sforzo qualitativo pervade tutta l’organizzazione ed è sostenuto da ogni sua parte Attenzione al cliente, sviluppo procedure per miglioramento continuo 13 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 14. 1. QUALITA’ E METODOLOGIA SEI SIGMAMancanze del TQM rispetto al metodo 6 Sigma Concetto confuso, poco concreto (filosofia) Mancanza di integrazione Assenza coinvolgimento della leadership Non abbatte le barriere interne Eccessivo zelo tecnico (strumenti complessi) Focus su qualità di prodotto (e non sull’intera offerta) 14 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 15. 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMA Implementazione su due livelli: Strategico: assicurare il coinvolgimento ed il commitment di tutti i livelli manageriali, tramite formulazione di obiettivi strategici Business Process Management Operativo: Miglioramento di processi esistenti DMAIC Creazione di nuovi processi DFSS (DMADV) 15 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 16. 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello strategico: BPM Ottenere l’impegno ed il coinvolgimento del Management Problema: Resistenza al Cambiamento Soluzione: collegare sforzi di miglioramento qualitativo a obiettivi strategici da perseguire Qualità è parte dell’attività d’impresa Lo sforzo genera risultati altamente visibili 16 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 17. 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello strategico: BPM Come: 8 punti fondamentali del BPM (Eckes, 2001) Creazione ed accettazione di obiettivi strategici di business Individuazione processi chiave, subprocessi, processi agevolatori Identificazione dei processowner Creazione e validazione di dashboard di misurazione (“telemetria” di processo) Raccolta dati Creazione criteri di selezione dei progetti Selezione dei progetti (Project Priorization Matrix) Controllo continuo e strategico dei processi: Business QualityCouncil (BQC) Controllo performance progetti con BalancedScorecard Revisione periodica progetti, selezione nuovi progetti, revisione criteri di selezione, apprendimento e best practices 17 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 18. 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC Cuore operativo della metodologia 6 Sigma Insieme di procedure, strumenti, linee guida per la ristrutturazione dei processi al fine di raggiungere l’obiettivo 6 Sigma Deriva dal ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act) elaborato da Deming e Shewhart (SPC) Si basa sul metodo scientifico Composto di 5 fasi, cicliche E’ un modello iterativo 18 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 19. 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC Le 5 fasi: Define Measure Analyze Improve Control 19 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 20. 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 1: DEFINE 3 elementi fondamentali (Eckes, 2001): Costruzione del team charter Identificazione dei clienti, loro bisogni e requisiti Costruzione mappa di processo attuale 20 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 21. 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 1: DEFINE Costruzione del team charter Business case: contestualizzare il lavoro del team Esplicitazione del problema Ambito del progetto: definire i confini entro cui deve essere delimitata l’azione del team Obiettivi e target: condivisi e raggiungibili Ruoli e responsabilità 21 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 22. 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 1: DEFINE Identificazione clienti, loro bisogni e requisiti Cliente: chi riceve il prodotto/servizio; interno ed esterno; scelta delle priorità Bisogno: output di processo che stabilisce la relazione cliente-fornitore Requisito (CTQ): caratteristiche dell’output che soddisfano il cliente (criticaltoquality) 22 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 23. 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 1: DEFINE Individuazione dei requisiti: CTQ tree 23 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 24. 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 1: DEFINE Individuazione dei requisiti: QFD matrix: mette in relazione caratteristiche del prodotto, bisogni del cliente, analisi competitiva 24 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 25. 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 1: DEFINE Mappatura dettagliata del processo esistente (metodo SIPOC) 25 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 26. 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 2: MEASURE Identificare le misurazioni chiave, raccogliere i dati e definire la sigma performance attuale Uso Data CollectionPlan 26 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 27. 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 2: MEASURE Cosa misurare: quali grandezze? (CTQ tree) Tipo di misura: Misure di output (efficacia) Misure di processo (efficienza interna) Misure di input (efficienza esterna) 27 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 28. 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 2: MEASURE Tipo di dati: discreti o continui (preferibili) Qualità dei dati influisce su affidabilità del sistema di misurazione: accuratezza, ripetibilità, riproducibilità, stabilità Definizione operativa: comprensione senza possibilità di discrezione di cosa deve essere misurato 28 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 29. 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 2: MEASURE Strumenti: Checksheets 29 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 30. 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 2: MEASURE Strumenti: Diagramma di Pareto 30 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 31. 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 2: MEASURE Strumenti: Distribuzione di frequenza 31 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 32. 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 2: MEASURE Strumenti: StatisticalProcessControl (SPC): ogni processo è affetto da variazione ed è rappresentabile tramite una distribuzione di frequenza Cause comuni (ineliminabili) e speciali di variazione (individuabili e eliminabili): macchinari, materiali, metodi,sistemi di misurazione, ambiente, persone 32 LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 33. 33 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 2: MEASURE Campionamento Rappresentatività e casualità Dimensionamento del campione (Eckes, 2001): Dati continui: Dati discreti: LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 34. 34 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 2: MEASURE Riferimento 6 Sigma: tradurre in termini di sigma performance lo stato corrente del processo Metodo discreto Difetto, unità difettosa, opportunità Proporzione difettosa Proporzione produttiva LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 35. 35 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 2: MEASURE Riferimento 6 Sigma: tradurre in termini di sigma performance lo stato corrente del processo Metodocontinuo Deviazione standard Indicatori di capacità (± 3σ) CapabilityRatio (CR): proporzione di sfruttamento delle specifiche del cliente Capabilityindex (Cpk): considera la non centratura della media di processo LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 36. 36 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 2: MEASURE Riferimento 6 Sigma Tabelle di conversione LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 37. 37 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 3: ANALYZE Obiettivo: individuare le cause radice del problema di sub-performance del processo 2 veicoli di individuazione: Analisi dati (efficacia) Analisi di processo (efficienza) LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 38. 38 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 3: ANALYZE Analisi dati Istogramma LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 39. 39 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 3: ANALYZE Analisi dati Statistiche descrittive: Misure di posizione Misure di dispersione Misure di forma LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 40. 40 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC Box-plot FASE 3: ANALYZE Analisi dati Analisi esplorativa dei dati: Stem-and-leaf plot LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 41. 41 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 3: ANALYZE Analisi dati Run chart: Dati in sequenza temporale LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 42. 42 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 3: ANALYZE Analisi dati Diagramma di Pareto: stabilire l’importanza relativa di differenti cause radice LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 43. 43 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 3: ANALYZE Analisi di processo Sub-processmapping Analisi: Momentsoftruth Attività a non valore aggiunto e loro classificazione Calcolo tempi attività di processo LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 44. 44 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 3: ANALYZE Analisi delle cause radice Fase “Open” LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 45. 45 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 3: ANALYZE Analisi delle cause radice Fase “Narrow”: schema C-D-C (clarification, duplication, categories) Fase “Close”:5 whyDiagram(affinare l’individuazione delle cause) LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 46. 46 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 3: ANALYZE Analisi delle cause radice Validazione delle cause individuate N.B.: necessarie assunzioni di normalità, indipendenza ed identità di distribuzione nel caso di dati continui LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 47. 47 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 3: ANALYZE Analisi delle cause radice Validazione delle cause individuate Strumenti: Inferenza statistica (verifica di ipotesi e stima intervallare) Analisi di regressione e correlazione Test di significatività statistica (χ2, T-test, ANOVA) Regressione logistica Design OfExperiments (DOE) LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 48. 48 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 3: ANALYZE Analisi delle cause radice Validazione delle cause individuate DOE: sperimentazione di eventi significativi, osservazione degli effetti risultanti sull’output di processo, al fine di capire come più cause influenzano l’output singolarmente ed in combinazione 4 tipologie: trial & error OFAT full factorial fractionalfactorial LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 49. 49 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 4: IMPROVE Obiettivo: elaborazione e selezione di soluzioni per eliminare le cause radice validate 3 fasi per la scelta: “Open”, “Narrow”, “Close” Strumenti: Diagramma di affinità Diagramma ad albero Digramma di interrelazione Schema C-D-C Diagramma matriciale e matrice delle priorità Criteri MUST e WANT LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 50. 50 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 4: IMPROVE Implementazione della soluzione: Project management (project plan, WBS, Gantt, PERT, CPM, diagrammi a rete) ProcessDecisionProgram chart (PDPC) Failure Mode and EffectAnalysis(FMEA) Uso progetto pilota LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 51. 51 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 5: CONTROL Obiettivo: controllare l’andamento dei processi anche dopo il completamento della ristrutturazione in un’ottica di miglioramento continuo 2 livelli: Controllo strategico (8° fase BPM) Controllo operativo LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 52. 52 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 5: CONTROL Controllo operativo ControlCharts: permettono di analizzare l’andamento nel tempo di determinate statistiche, analizzandone la variazione al fine di determinare possibili cause speciali di variazione su cui intervenire Molti tipi di controlchartsdiversi, in base al tipo di dati ed alle statistiche LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 53. 53 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 5: CONTROL – Fasi di costruzione controlcharts Campionamento in ordine cronologico di sottogruppi di dati: minimizzare variazione interna ai gruppi e massimizzare la variazione tra i gruppi Calcolo delle statistiche prescelte e dei limiti di controllo (LCL e UCL): i limiti sono funzione dei dati raccolti e di diverse costanti in base al tipo di grafico LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 54. 54 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 5: CONTROL – Fasi di costruzione controlcharts Rappresentazione grafica delle statistiche prescelte in relazione ai sottogruppi LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 55. 55 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DMAIC FASE 5: CONTROL – Fasi di costruzione controlcharts Analisi ed interpretazione dei grafici ottenuti LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 56. 56 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DFSS & DMADV Design ForSix Sigma (DFSS) Obiettivo: creare nuovi prodotti/servizi/processi per soddisfare le aspettative dei clienti ad un livello 6 sigma di qualità. Utilizzo framework DMADV: derivato da DMAIC, strumenti simili; applicazione molto meno frequente LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 57. 57 2. L’IMPLEMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA 6 SIGMALivello operativo: DFSS & DMADV DMADV: Le 5 fasi DEFINE: identificare i bisogni del cliente ed i delighters MEASURE: previsione delle metriche da utilizzare per rilevare la soddisfazione del cliente ANALYZE: definizione del design concept, traslando i CTQs in caratteristiche di prodotto/processo (Detailed) DESIGN: sviluppo del concept, uso di simulazioni e prototipi VERIFY: creazione di meccanismi e procedure di controllo e miglioramento dei processi/prodotti creati LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 58. 58 3. COSTI E BENEFICI DELLA METODOLOGIA 6 SIGMA 6 Sigma: ridurre il gap tra livello qualitativo attuale e livello qualitativo 6 Sigma Eliminare attività che non aggiungono valore per il cliente, i costi della scarsa qualità (i difetti) Migliorare la profittabilità senza compromettere le capacità di sviluppo dell’impresa (come il costcutting) Creare un sistema di rilevazione dei costi della qualità integrato con il sistema generale, con l’ausilio dell’area contabilità (analisi costi benefici, punto di pareggio, valore temporale del denaro) LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 59. 59 3. COSTI E BENEFICI DELLA METODOLOGIA 6 SIGMA Costi della scarsa qualità: spese sostenute per assicurare un livello qualitativo soddisfaciente 3 tipi: Costi di prevenzione Costi di valutazione Costi di fallimento Obiettivo: minimizzare la somma di questi costi LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 60. 60 3. COSTI E BENEFICI DELLA METODOLOGIA 6 SIGMA Risultati nelle organizzazioni 6 Sigma (2005): 53% aziende Fortune 500 adotta 6 Sigma (83% top 100) Risparmio medio annuo su fatturato in imprese 6 Sigma del 2,3% 75 miliardi di dollari risparmiati in un anno Risparmio globale 1987-2006: 427 miliardi di dollari Approccio fondamentale nei momenti di crisi: organizzazioni che hanno adottato 6 Sigma attraversano meglio la congiuntura registrando performance di EBITDA e CAGR superiori alle altre aziende (Kiemele, 2010) LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 61. 61 4. LEAN MANAGEMENT E SEI SIGMA: DUE APPROCCI COMPLEMENTARIIntroduzione al Lean Management Origine: II dopoguerra, Giappone, Toyota Obiettivo: minimizzare imuda (difetti) nel flusso di valore verso il cliente Produrre più velocemente, costi più bassi e qualità superiore Concezione alternativa dei processi aziendali: eliminazione dei magazzini, anche intermedi, per affrontare tempestivamente i problemi di produzione Condivisione della responsabilità dello sforzo qualitativo LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 62. 62 4. LEAN MANAGEMENT E SEI SIGMA: DUE APPROCCI COMPLEMENTARIFilosofia Lean Eliminare i muda: Sovrapproduzione; Ritardi e attese; Trasporto di prodotti semilavorati all’interno del processo; Magazzini; Movimento delle persone; Difetti; Processi non necessari. Coinvolgimento di ogni lavoratore nel miglioramento qualitativo Kaizen: miglioramento continuo e graduale LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 63. 63 4. LEAN MANAGEMENT E SEI SIGMA: DUE APPROCCI COMPLEMENTARIStrumenti Just-In-Time (JIT) Uso di macchinari piccoli e meno complessi Layout di processo per velocizzare flusso di valore Riduzione tempi di setup Migliorare visibilità dei processi Ottica di progettazione Pull Kanban Levelledscheduling (takttime) LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010
  • 64.
  • 65. Insieme organico di metodi e strumenti semplici/complessi
  • 67. Richiede una pesante infrastruttura organizzativaCOMPLEMENTARIETA’ E SINERGIE LEAN SIX SIGMA LA METODOLOGIA SEI SIGMA: DALLO SPC AL LEAN MANAGEMENT A.A. 2009 – 2010