SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 23
Linee di impostazione
dell’assestamento del bilancio
2014

7 febbraio 2014

1


Il contesto in cui si colloca la manovra



Le entrate



Le spese



L’impostazione programmatica

2
LA SITUAZIONE ECONOMICA
INTERNAZIONALE E NAZIONALE
 L’economia internazionale continua a crescere seppur con ritmi moderati e diversificati fra i

Paesi ad economia avanzata e quelli emergenti. La futura evoluzione dell’economia mondiale rimane
ancora soggetta a rischi, sempre meno marcati.

 La ripresa si è manifestata anche nell’area dell’euro dove il Pil nel secondo trimestre 2013 è tornato a

crescere, dopo sei trimestri di calo consecutivo. Ciononostante, nel 2013 si stima un arretramento del Pil
di circa mezzo punto percentuale. Si prevede un aumento di circa l’1% nel 2014 e dell’1,4% nel 2015. La
ripresa economica mostra andamenti molti differenti fra i Paesi dell’area euro. Il Pil cresce in Germania dello
0,5% nel 2013, dell’1,6% nel 2014 e dell’1,4% nel 2015; in Francia dello 0,2% nel 2013, dello 0,9% nel 2014 e
dell’1,5% nel 2015. (fonte: FMI, gennaio 2014).

 In Italia il Pil ha terminato la sua caduta nel secondo trimestre del 2013 e si prevede un avvio di

ripresa entro la fine del corrente anno. Anche l’indicatore anticipatore OCSE, in miglioramento da ottobre
2012, segnala un‘inversione nel ciclo economico in atto.

 Nel 2013 il Pil dell’Italia è previsto in diminuzione dell’1,8%. Si attende una crescita dello 0,6%
nel 2014 e 1,1% nel 2015 (fonte: FMI, gennaio 2014). Le stime del Governo sono più ottimistiche e indicano
una crescita del Pil pari all’1,0% nel 2014 e all’1,7% nel 2015 (fonte: Nota di aggiornamento del DEF2013,
novembre 2013).
 Gli elementi postivi dell’economia nazionale sono ancora soprattutto qualitativi. La fiducia degli imprenditori

registra un progressivo miglioramento delle prospettive a breve termine. Nel settore delle costruzione,
invece, si registra una situazione contraddittoria. Anche la fiducia delle famiglie migliora , pur in presenza
di comportamenti di spesa improntati alla prudenza, dovuti principalmente all’incertezza presente nel mercato del
lavoro.

 La domanda interna , per ora ancora stagnante, costituisce l’elemento fondamentale della sostenibilità e

della robustezza della ripresa economica . Il credito alle imprese rappresenta un freno alla
ripresa. Le previsioni italiane sono condizionate dall’attuazione del programma di riforme strutturali, dalla
stabilità del quadro politico e dal miglioramento delle condizioni sui mercati finanziari.

3
I DATI PIÙ RECENTI DELL’ECONOMIA TRENTINA
 

2012

2013

2014

2015

-2,0

-1,2

0,9

1,5

PIL(*)
(*)

Fonte: per il 2012: Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento, Stima anticipata della dinamica di alcuni
aggregati economici in Trentino; per il 2013 -2015: FBK-IRVAPP, Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento e
Prometeia, Modello econometrico multisettoriale

2012

3° trimestre
2012

3° trimestre
2013

Produzione delle imprese

-1,7

-5,0

-1,3

di cui: imprese di costruzioni

-7,9

-19,3

2,5

Fatturato

-2,6

-4,7

2,3

di cui: estero

6,5

3,4

10,3

Esportazioni

3,2

0,5

7,5

Vendite al dettaglio

-9,1

-8,5

-3,6

Acquisti nei supermercati (grocery)

1,8

2,7

-0,4

-18,3

-21,6

-6,7

6,1

5,8

 

Compravendite immobiliari
Tasso di disoccupazione
(15 anni e più)

4

5,9
LA LEGGE DI STABILITA’ 2014
IMPATTI PER LA PROVINCIA




POSITIVI:
nuove deleghe in materia di
 agenzie fiscali
 funzioni amministrative e organizzative riguardanti la giustizia civile, penale e minorile con l’esclusione del personale della Magistratura –
 Parco nazionale dello Stelvio

deleghe il cui onere (stimabile in circa 65 milioni di euro) è assunto in capo alla Provincia in
luogo di una corrispondente riduzione del concorso agli obiettivi di finanza pubblica


rafforzamento della competenza in materia di tributi locali,
che viene rivalutata in competenza primaria soggetta ai soli principi dell’ordinamento,
affidando alla legislazione provinciale la disciplina non solo dei tributi istituiti dalla Provincia,
ma anche dei tributi locali comunali di natura immobiliare istituiti dallo Stato (quali IMU e
nuovi tributi sostitutivi) che possono ora essere disciplinati anche in deroga alla legge
statale.

5
LA LEGGE DI STABILITA’ 2014
IMPATTI PER LA PROVINCIA
NEGATIVI:




innalzamento del contributo della Provincia agli obiettivi di finanza pubblica, determinato
unilateralmente dallo Stato;
mancata considerazione del concorso già garantito dalla Provincia in sede di Accordo di
Milano;
conferma per cinque anni delle riserve all’Erario (per la Provincia 140 milioni all’anno, pari a
complessivi 700 milioni), solo marginalmente attenuata dalla possibilità di concordare misure
alternative che comunque devono garantire analoghi effetti per la finanza nazionale

TUTTI ASPETTI
AUTONOMIA

CHE

VIOLANO

I

CONTENUTI

DELLO

STATUTO

DI

Conseguentemente la Provincia, qualora non si addivenisse ad un Accordo per
una revisione strutturale dei rapporti finanziari con lo Stato, si vedrà costretta
ad impugnare presso la Corte Costituzionale le norme che violano l’autonomia
finanziaria sancita dallo Statuto
Per il 2014 il concorso complessivo agli obiettivi di finanza pubblica richiesto alla Provincia –
ivi incluso quello garantito in sede di Accordo di Milano - è pari a 1.403 milioni di euro, con
un’incidenza superiore al 30% sul bilancio provinciale.

6

6
PROPOSTA DELLA PROVINCIA IN ORDINE ALLA
REVISIONE DEI RAPPORTI FINANZIARI CON LO
STATO
Obiettivi:
 definire un nuovo quadro organico nella regolazione dei rapporti finanziari tra la Provincia e lo
Stato, al fine di chiarire in modo univoco e definitivo i confini del concorso della Provincia al
risanamento della finanza pubblica nazionale e agli obiettivi di perequazione e solidarietà.
L’obiettivo è quello di rimuovere gli elementi di precarietà ed incertezza che caratterizzano la
finanza provinciale determinati dagli impatti delle manovre di finanza pubblica nazionale, che
hanno fortemente penalizzato le attività di pianificazione e programmazione;
 tutelare l’autonomia finanziaria della Provincia nell’ambito di un processo di leale collaborazione
con lo Stato volto alla revisione dell’ordinamento finanziario provinciale disciplinato dallo Statuto;
Elementi fondamentali della proposta:
 salvaguardare l’ordinamento finanziario delle Province
 non pregiudicando gli equilibri di finanza pubblica nazionale per il periodo della programmazione
finanziaria dello Stato (2014-2017);
Contenuti della proposta
 fino al 2017, assunzione da parte della Provincia dei concorsi finanziari previsti dalla disciplina
vigente, attraverso l’assunzione di oneri relativi all’esercizio di funzioni statali, anche delegate,
mediante compensazione con somme dovute dallo Stato alla Provincia e, in via residuale, con il
miglioramento del saldo di bilancio;
 a decorrere dal 2018 definizione del concorso, attraverso accordi pluriennali fra lo Stato e la
Provincia assumendo a riferimento il concetto di “residuo fiscale” del territorio provinciale (differenza
tra gettiti erariali prodotti dal territorio e spese dello Stato in favore del territorio comprese le devoluzioni dei 9/10 di tributi erariali nonché
gli oneri e le spese generali a carico dello Stato inclusi gli interessi passivi sul debito pubblico nazionale). La proposta è quella di

allineare il residuo fiscale provinciale a quello delle regioni ordinarie dell’Italia settentrionale.

7

7
FATTORI CONDIZIONANTI LA FINANZA PROVINCIALE



La crisi economico-finanziaria e il conseguente impatto sul gettito
fiscale prodotto



Le manovre statali per il risanamento della finanza pubblica



La riduzione progressiva dei gettiti arretrati che nel 2018
arriveranno ad un sostanziale azzeramento (valore medio 400 milioni)



Il non ancora intervenuto Accordo per una revisione strutturale dei
rapporti finanziari con lo Stato, volto in particolare a ridare oggettività alle
relazioni finanziarie Stato/Provincia, in specifico per quanto attiene alla
determinazione del concorso della Provincia al risanamento della finanza
pubblica, per garantire certezza e programmabilità delle risorse disponibili.

8
TREND RISORSE BILANCIO
Totale Entrate - valori nominali

4.800
-1,1%

4.700
+ 5,2%

stanziamenti in milioni di euro

4.600

4.659,0

-2,3%

4.647,3

-1,1%
-1,4%

4.541,0
4.489,0

4.479,2

4.400

0,0%

4.427,0

4.427,7

4.300

4.427,0

2015

2016

+ 9,6 %

4.200
4.100

3.900

-0,3%

+ 1,2 %

4.500

4.000

4.713,1

+ 1,1 %

3.955,7

+ 1,1 %

- 2,1 %
+ 2,1 %
3.997,7

4.041,4
3.996,8

3.914,9

3.800
3.700
2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

Totale Entrate - valori nominali

Le risorse afferenti la programmazione europea saranno destinate ad interventi ritenuti prioritari dalla nuova Giunta provinciale e non a
interventi aggiuntivi e rientreranno a pieno titolo nella programmazione economica e finanziaria a partire dal 2015

9

9
L'EVOLUZIONE DELLE ENTRATE DEL BILANCIO PREVISTE
PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Evoluzione costruita ipotizzando, in relazione a quanto disposto dalla legge di stabilità per il 2014, la sostituzione
delle riserve all'erario, pari a 140 milioni di euro su ciascuno degli anni 2014, 2015 e 2016, con gettiti arretrati.
(in milioni di euro)

MACROAREA
Ent rat e pr oprie
Tot ale quot e f isse
Totale gettiti arretrati
Entrate derivanti da trasferimenti
Entrate derivanti da mutui e prestiti
TOTALE
Avanzo di consuntivo presunto
TOTALE GENERALE
Fondo strategico di sviluppo
territoriale”
TOTALE COMPLESSI VO

2013 f inale
(* )

Var %
2014/ 2013

2014

Var. %
2015/ 2014

2015

Var. %
2016/ 2015

2016

541

512

-5,4%

519

1,4%

522

0,6%

3.000

3.140

4,7%

3.194

1,7%

3.264

2,2%

494

348

-29,6%

365

4,9%

296

-18,9%

246

117

-52,4%

156

33,3%

150

-3,8%

-

-

4.281

4.117

-3,8%

4.234

2,8%

4.232

0,0%

260

372

43,1%

193

-48,1%

195

1,0%

4.541

4.489

-1,1%

4.427

- 1,4%

4.427

0,0%

-

-

-

60

4.601
* il valore tiene conto di tutte le variazioni intervenute nel 2013

-2,4%

10

-

-
OBIETTIVI FINANZIARI DELLA MANOVRA DI ASSESTAMENTO

Tenuto conto:
 della progressiva riduzione dei volumi di bilancio, che assumerà livelli significativi a decorrere
dal 2018
 della conseguente rilevante riduzione delle risorse disponibili sul bilancio pluriennale anche in
relazione alle risorse vincolate da decisioni già assunte
 dei limiti per il ricorso al debito per finanziare nuovi investimenti
 della strutturale contrazione dei volumi di pagamento in conto capitale in relazione ai vincoli
del patto di stabilità

Obiettivo prioritario della manovra di assestamento del bilancio 2014 è
quello di

salvaguardare le risorse da finalizzare all’attuazione del programma della
nuova Giunta con particolare riferimento agli interventi di sostegno alla
crescita del sistema locale
In particolare, con la manovra di assestamento di bilancio 2014 si intende confermare una equilibrata
struttura del bilancio provinciale con una incidenza della spesa corrente prossima al 63%,
tendenzialmente stabile negli anni.

11

11
LA STRATEGIA DI FONDO DELLA MANOVRA
La strategia di fondo della presente manovra di assestamento è quella definita dal Programma di
legislatura per la XV legislatura, che costituisce il riferimento programmatico
generale per l’azione del nuovo Governo provinciale
Tale strategia ha come fondamento la responsabilità, da declinare utilizzando in modo coordinato e
accorto le leve strategiche dell’apertura, del futuro e dell’innovazione, per orientare le scelte
politiche al fine di:


offrire ai giovani, nel presente e non solo nel futuro, le condizioni per realizzare il proprio
progetto personale e professionale di vita



investire sul capitale umano , primo fattore di sviluppo



difendere la qualità della vita in tutte le sue complesse valenze



rendere le istituzioni più efficienti, efficaci e orientate al cittadino-utente



rilanciare l’economia sul mercato interno e nella competizione internazionale

12
LA MANOVRA PROGRAMMATICA PER IL 2014
La presente manovra di assestamento del bilancio 2014 rappresenta un primo importante momento
di impostazione programmatico-finanziaria, per tradurre, nelle politiche di intervento
e nelle scelte allocative, gli impegni delineati nel Programma di legislatura, che
troveranno poi ulteriore e progressivo sviluppo con le manovre future
In coerenza con tale quadro di riferimento, sono individuate le priorità di intervento su cui
incentrare l’azione di Governo in questo avvio di legislatura, per favorire una ripresa duratura
e sostenere l’occupazione, nell’immediato e nel futuro , tenuto conto dello scarto
temporale tra la ripresa economica e la reazione del mercato del lavoro
Peraltro, il Programma di legislatura è un programma aperto, che potrà trovare arricchimento, fin
da subito, nell’ambito del confronto con le parti economiche e sociali sull’impostazione della
manovra e, in particolare, sulle misure urgenti per lo sviluppo e il lavoro
In tale processo, risulta comunque importante condividere, a fronte del peggioramento del quadro
della finanza pubblica provinciale, un modello di declinazione delle politiche di intervento
della Provincia , che non può più basarsi su una generale azione incrementale della spesa, ma
necessariamente sulla sua qualificazione, secondo principi di selettività, effettiva integrazione delle
politiche e rafforzamento della valutazione di efficacia, mettendo anche ordine, ove necessario, per
evitare sovrapposizioni e inefficienze, e sperimentando vie innovative

13
LE PRIORITÀ GENERALI DELLA MANOVRA
In particolare, costituiscono priorità generali della manovra, che saranno opportunamente
tradotte, ove necessario, in disposizioni normative nel disegno di legge finanziaria di assestamento:
A. Riduzione della pressione fiscale sulle imprese e allentamento della
pressione fiscale sui cittadini a cui accompagnare l’invarianza delle tariffe di
maggiore impatto per le famiglie.
B. Sviluppo e coordinamento di azioni volte a favorire la coesione sociale:
delega in materia di ammortizzatori sociali; reddito di attivazione; filiera scuola-lavoroformazione; condizionalità nel beneficiare di provvidenze economiche; stabilizzazione del
personale del comparto scuola.
C. Riprogrammazione degli investimenti pubblici.
D. Risparmi sulle spese di funzionamento delle amministrazioni del settore
pubblico provinciale, in particolare attraverso il rafforzamento del processo di
modernizzazione delle stesse.

14

14
RIDUZIONE DELLA PRESSIONE FISCALE
IMPRESE:
Agevolazioni IRAP, per un totale di 108 milioni di euro (vedi slide successiva):
 da collocare in un quadro di riordino e semplificazione complessiva delle agevolazioni in
essere,
 focalizzando prioritariamente gli interventi a sostegno dell’occupazione stabile, nonché allo
stimolo della crescita della produttività delle imprese
Coerentemente con tale impostazione è obiettivo della Giunta provinciale mantenere inalterata
l’incidenza dei tributi locali sulle attività produttive (esenzione dalla TASI degli immobili produttivi,
per un valore di circa 7 milioni di euro )
CITTADINI:
 non incremento delle addizionali provinciali (IRPEF),
 contrasto dell’impatto della nuova disciplina nazionale in materia di tributi locali sul patrimonio
immobiliare (con risorse della finanza provinciale per circa 5 milioni di euro) –
esercitando la nuova competenza in materia di tributi locali introdotta dalla revisione dell’art.
80 dello Statuto di Autonomia

Le risorse destinate a contenere la
complessivamente a 120 milioni di euro

pressione

fiscale

15

ammontano
INTERVENTI SULLE AGEVOLAZIONI IRAP

Agevolazioni da confermare

% riduzione

Esenzione 5 anni per nuove imprese e attività sostitutive

 

Riduzione 1% settore agricolo

 

Riduzione 0,20% banche e assicurazioni

 

Deduzione premi di produttività

 

Detrazione finanziamenti APT

 
Nuove agevolazioni

 

Riduzione generalizzata

1,10%

Ulteriore riduzione per chi mantiene i livelli occupazionali (entro range 10%).

0,50%

Ulteriore riduzione per chi incrementa l’occupazione stabile (oltre 10%)

1,00%

Agevolazione % massima

2,60%

Resta confermata la norma contro la ludopatia , che esclude da tutte le agevolazioni IRAP gli
esercizi con apparecchi da gioco, prevedendo l’aliquota massima nazionale (4,82%)

16
IL FONDO PER LA RIDUZIONE DELLA PRESSIONE
FISCALE
Tenuto conto che:
 la riduzione della pressione fiscale rappresenta un obiettivo prioritario della Provincia, che la
stessa intende portare avanti sia nei confronti delle imprese che dei cittadini, anche con le
future manovre di bilancio,
 che la riduzione della pressione fiscale è strettamente connessa alla capacità di conseguire
risparmi di spesa da parte della Provincia e degli altri enti e soggetti collegati alla finanza
provinciale
Si provvederà a:
 istituire sul bilancio della Provincia un “Fondo per la riduzione della pressione fiscale”
alimentato dai risparmi di spesa che rendono possibile la riduzione della
pressione fiscale medesima - nel 2014 l’entità del fondo corrisponderà alle ulteriori
agevolazioni IRAP previste con la manovra di assestamento;
 prevedere fin da subito, con l’articolo della legge finanziaria che disciplinerà il
Fondo, che ulteriori risparmi di spesa aggiuntivi rispetto a quelli contabilizzati
in sede di manovra di assestamento 2014, fermi restando gli obiettivi di finanza
pubblica, potranno essere finalizzati :

a ulteriori alleggerimenti dell’IRAP , attraverso un ulteriore incremento della
agevolazione generalizzata

a sgravi in favore dei lavoratori (riduzione addizionale IRPEF) da definire con
la legge finanziaria 2015 e con le leggi finanziarie successive

17
ALTRI INTERVENTI IN FAVORE DELLE IMPRESE








Attivazione del fondo di rotazione finanziato con le risorse del Fondo strategico regionale,
operativo da gennaio 2014. Attualmente il fondo permette la concessione di finanziamenti alle
imprese per un volume di 80 milioni complessivi (40 milioni con le risorse regionali e 40 milioni
di apporto paritario del sistema bancario). Potranno essere finanziati a valere sul fondo
investimenti per nuove iniziative, ampliamenti e ristrutturazioni, crescita produttiva, innovazione
ecc.
Con la manovra di assestamento le risorse del Fondo a carico della Provincia vengono
incrementate di 10 milioni, portando il totale complessivo, inclusi gli apporti delle banche a 100
milioni di euro.
Conferma del plafond di risorse per l’anticipazione dei crediti da concordato (10 milioni)
già attivato attraverso i Confidi.
Attivazione del Fondo Strategico del Trentino Alto Adige , disciplinato dall’art. 1 della LR
n. 8/2012, volto a finanziare investimenti per lo sviluppo e la competitività dell’imprenditoria
locale, che sarà operativo nel secondo semestre 2014. Si tratta di uno strumento attraverso il
quale fornire alle imprese risorse alternative/aggiuntive al credito bancario, sulla base dei fondi
messi a disposizione dal pubblico e da investitori istituzionali.
Il Fondo potrà contare fin dalla sua attivazione su un volume di risorse pari a 200 milioni di Euro,
con apporti significativi di Provincia, Laborfonds nonché di altri soggetti istituzionali
(assicurazioni, fondazioni, ecc.).
Rafforzamento del ruolo di Mediocredito Trentino – Alto Adige nel sistema bancario
locale, attraverso un potenziamento delle risorse finanziarie del credito cooperativo regionale e
di professionalità specialistiche.

18
COESIONE SOCIALE


Attivazione della delega in materia ammortizzatori sociali con l’obiettivo di una
maggiore equità degli interventi e di un ampliamento della platea di beneficiari per
comprendere i soggetti attualmente privi di sostegno, nonché di un maggior coordinamento
con altre politiche di intervento sia passive (es. reddito di garanzia) sia attive (es. Progettone).
Obiettivo specifico è quello di sviluppare gli interventi sul reddito di attivazione
consentendo l’applicazione anticipata della riforma nazionale. Complessivamente per la delega
sono previsti finanziamenti per 21 milioni di euro nel triennio 2014-2016.



Definizione dell’atto di indirizzo per il raccordo scuola – formazione – lavoro, per favorire
la transizione scuola- lavoro e accelerare l’apprendistato anche nell’ottica dello sviluppo di
forme di imprenditorialità giovanile.



Realizzazione di un piano straordinario di legislatura per l’apprendimento delle lingue
comunitarie che interessi trasversalmente la scuola, i diversi comparti dell’amministrazione e
la generalità dei cittadini (con risorse che dal 2015 verranno integrate con i fondi europei.



Stabilizzazione del personale del comparto scuola, accompagnato dall’attivazione di
forme di flessibilizzazione



Rafforzamento dei criteri di condizionalità: attraverso la disponibilità del beneficiario di
provvidenze economiche alla ricerca attiva del lavoro, alla formazione e riqualificazione
professionale



Sostanziale conferma delle risorse finalizzate alla Sanità e al Fondo socio-assistenziale



Conferma delle risorse previste sul fondo famiglia (22 milioni di euro, incluse anche le
risorse finalizzate al reddito di garanzia), nonché delle risorse destinate agli interventi di
sostegno al reddito dell’Agenzia del Lavoro (5 milioni di euro).

19

19
RIPROGRAMMAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI
Piani pluriennali degli investimenti della Provincia
(viabilità, trasporti, sanità, opere igienico sanitarie, edilizia scolastica, altri immobili della Provincia)




Conferma delle risorse relative alle opere non riprogrammabili in quanto già avviate o per le
quali è già intervenuta la pubblicazione del bando di gara nonché di quelle relative ad opere
immediatamente cantierabili, rivedendo gli stanziamenti in relazione ai tempi di realizzazione
degli interventi nonché all’opportunità di garantire un flusso di investimenti pressochè costante
anche in previsione del calo delle risorse disponibili a decorrere dal 2018. Tali opere prevedono
un impiego di risorse pari circa 350 milioni nel triennio 2014-2016 e di oltre 450 milioni negli
anni successivi.
Tale programmazione consente di assicurare l’attivazione di lavori pubblici per un flusso annuo
di circa 100 milioni di euro
La realizzazione di ulteriori 40 milioni di investimenti annui è subordinata alla quantificazione
definitiva del concorso della Provincia agli obiettivi di finanza pubblica

Investimenti degli enti locali
Previsione di un modello di finanziamento degli investimenti degli enti locali che, da un lato
stabilisca certezze sulla scadenza dei procedimenti di realizzazione delle opere e, dall’altro,
introduca sistemi di flessibilità che, nell’assicurare la selettività degli investimenti, permetta
comunque la realizzabilità degli stessi attraverso l’utilizzo parziale di risorse destinate ad opere non
ritenute più prioritarie (circa 150 milioni di euro annui).

20
MODERNIZZAZIONE DEL SETTORE PUBBLICO
PROVINCIALE
PIANO DI MIGLIORAMENTO
E’ necessario dare piena attuazione al Piano di miglioramento della
Pubblica amministrazione, anche con riguardo agli enti e alle società del settore
pubblico provinciale, nonché estendere le azioni di razionalizzazione anche ai
settori ad oggi non interessati dal Piano

Il Piano già approvato dalla Giunta provinciale individua interventi che a regime
(2017) potranno determinare il conseguimento, da parte del settore pubblico
provinciale, di risparmi di spesa superiori ai 200 milioni di euro annui, per la maggior
parte derivanti da un efficientamento delle attività di back office.

21
MODERNIZZAZIONE DEL SETTORE PUBBLICO
PROVINCIALE
La manovra di assestamento prevede in particolare :
 l’invarianza delle spese per l’acquisto di beni e servizi di carattere obbligatorio (assicurazioni,

pulizia, vigilanza immobili), ferma restando una contrazione delle spese per le locazioni, in relazione
all’attuazione del piano di riorganizzazione degli spazi
 un contenimento compreso tra il 5% e il 10% rispetto al 2013 delle altre spese di acquisto di beni e
servizi, tenendo conto degli effetti del processo integrato di pianificazione e raccolta di fabbisogni e
dell’implementazione di un sistema unitario di approvvigionamento coordinato dall’Agenzia
provinciale per gli appalti
 la riduzione fino al 60% rispetto al valore medio della corrispondente spesa sostenuta nel triennio
2008-2010 delle spese discrezionali (consulenze, collaborazioni, comitati e commissioni, spese di
comunicazione)
l’attuazione di un piano di prepensionamenti attraverso il recepimento nell’ordinamento provinciale
– per la Provincia ed eventualmente per i suoi enti strumentali - di una disposizione nazionale che
prevede la possibilità di cessazione anticipata del rapporto di lavoro, rispetto alla tempistica
ordinaria, del personale che entro il 31.12.2016 avrebbe maturato i requisiti pensionistici previsti
dalla normativa “ante Fornero” (impatto numerico e finanziario da definire)
 l’attivazione di forme di “staffetta generazionale” che, a fronte del collocamento a part-time di
dipendenti prossimi alla cessazione dal servizio (con copertura degli oneri previdenziali), preveda
l’assunzione di giovani.
Con riferimento al personale del settore pubblico provinciale vengono confermate le risorse per il
sostegno di azioni volte al miglioramento dell’efficienza e dell’economicità nell’utilizzo delle risorse
(FOREG) nonché quelle per l’adesione ai fondi sanitari integrativi.

22
MODERNIZZAZIONE DEL SETTORE PUBBLICO
PROVINCIALE
Altre azioni:
- SEMPLIFICAZIONE DEI PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA
con riferimento ai PRG e ai Piani di Comunità
- RIFORMA DELLE COMUNITA’ DI VALLE E PROMOZIONE DEI PROCESSI DI
FUSIONE TRA I COMUNI

23

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

È tempo di bilancio per lo Stato
È tempo di bilancio per lo Stato È tempo di bilancio per lo Stato
È tempo di bilancio per lo Stato telosaes
 
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annexilfattoquotidiano.it
 
Relazione realfonzo bilancio_2012
Relazione realfonzo  bilancio_2012Relazione realfonzo  bilancio_2012
Relazione realfonzo bilancio_2012mimmoannunziata
 
20160217 presentazione bilancio 2016
20160217 presentazione bilancio 201620160217 presentazione bilancio 2016
20160217 presentazione bilancio 2016GioBacis
 
Il reddito disponibile nelle regioni italane 2006-2009
Il reddito disponibile nelle regioni italane 2006-2009Il reddito disponibile nelle regioni italane 2006-2009
Il reddito disponibile nelle regioni italane 2006-2009Quotidiano Piemontese
 
26 ott.2011 risposta italia alla u ei
26 ott.2011 risposta italia alla u ei26 ott.2011 risposta italia alla u ei
26 ott.2011 risposta italia alla u eiGenitore Attivo
 
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi alGenitore Attivo
 
5 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 20115 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 2011Genitore Attivo
 
Relazione finanziaria-annuale2014
Relazione finanziaria-annuale2014Relazione finanziaria-annuale2014
Relazione finanziaria-annuale2014Fabio Bolo
 
Commission report 211118_-_italy_it
Commission report 211118_-_italy_itCommission report 211118_-_italy_it
Commission report 211118_-_italy_itilfattoquotidiano.it
 
Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015
Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015
Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015ilfattoquotidiano.it
 
Qual è la condizione della Sanità Regionale?
Qual è la condizione della Sanità Regionale?Qual è la condizione della Sanità Regionale?
Qual è la condizione della Sanità Regionale?Quattrogatti.info
 
Raccomandazioni UE - Italia
Raccomandazioni UE - ItaliaRaccomandazioni UE - Italia
Raccomandazioni UE - ItaliaLavoce.info
 
Bozza Manovra presentata da Tremonti28 giugno 2011
Bozza Manovra presentata da Tremonti28 giugno 2011Bozza Manovra presentata da Tremonti28 giugno 2011
Bozza Manovra presentata da Tremonti28 giugno 2011ilfattoquotidiano.it
 
Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015
Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015
Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015Alessandro Pastacci
 

La actualidad más candente (19)

È tempo di bilancio per lo Stato
È tempo di bilancio per lo Stato È tempo di bilancio per lo Stato
È tempo di bilancio per lo Stato
 
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
 
La nota di aggiornamento del DEF 2013 del Governo Letta
La nota di aggiornamento del DEF 2013 del Governo LettaLa nota di aggiornamento del DEF 2013 del Governo Letta
La nota di aggiornamento del DEF 2013 del Governo Letta
 
Relazione realfonzo bilancio_2012
Relazione realfonzo  bilancio_2012Relazione realfonzo  bilancio_2012
Relazione realfonzo bilancio_2012
 
20160217 presentazione bilancio 2016
20160217 presentazione bilancio 201620160217 presentazione bilancio 2016
20160217 presentazione bilancio 2016
 
Il reddito disponibile nelle regioni italane 2006-2009
Il reddito disponibile nelle regioni italane 2006-2009Il reddito disponibile nelle regioni italane 2006-2009
Il reddito disponibile nelle regioni italane 2006-2009
 
26 ott.2011 risposta italia alla u ei
26 ott.2011 risposta italia alla u ei26 ott.2011 risposta italia alla u ei
26 ott.2011 risposta italia alla u ei
 
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
 
5 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 20115 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 2011
 
Relazione finanziaria-annuale2014
Relazione finanziaria-annuale2014Relazione finanziaria-annuale2014
Relazione finanziaria-annuale2014
 
Commission report 211118_-_italy_it
Commission report 211118_-_italy_itCommission report 211118_-_italy_it
Commission report 211118_-_italy_it
 
Def
DefDef
Def
 
Il punto sull'Europa
Il punto sull'EuropaIl punto sull'Europa
Il punto sull'Europa
 
Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015
Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015
Prospettive finanza pubblica_febbraio_2015
 
Qual è la condizione della Sanità Regionale?
Qual è la condizione della Sanità Regionale?Qual è la condizione della Sanità Regionale?
Qual è la condizione della Sanità Regionale?
 
Autonomielocali CCNL
Autonomielocali CCNLAutonomielocali CCNL
Autonomielocali CCNL
 
Raccomandazioni UE - Italia
Raccomandazioni UE - ItaliaRaccomandazioni UE - Italia
Raccomandazioni UE - Italia
 
Bozza Manovra presentata da Tremonti28 giugno 2011
Bozza Manovra presentata da Tremonti28 giugno 2011Bozza Manovra presentata da Tremonti28 giugno 2011
Bozza Manovra presentata da Tremonti28 giugno 2011
 
Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015
Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015
Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015
 

Destacado

Parlamentare, territorio, aziende
Parlamentare, territorio, aziendeParlamentare, territorio, aziende
Parlamentare, territorio, aziendeReti
 
Slides presentazione bilancio2012 consiglio 21052012
Slides presentazione bilancio2012 consiglio 21052012Slides presentazione bilancio2012 consiglio 21052012
Slides presentazione bilancio2012 consiglio 21052012Alessandro Bellosi
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Quattrogatti.info
 
Legge di Stabilità 2016
Legge di Stabilità 2016 Legge di Stabilità 2016
Legge di Stabilità 2016 Cristian Mazzoni
 
Drafting e procedimento legislativo
Drafting e procedimento legislativoDrafting e procedimento legislativo
Drafting e procedimento legislativoReti
 
RIFORMA DEL SENATO E FUNZIONE LEGISLATIVA: DALL’ATTUALE (PRESUNTA) IPERTROFI...
RIFORMA DEL SENATO E FUNZIONE LEGISLATIVA:  DALL’ATTUALE (PRESUNTA) IPERTROFI...RIFORMA DEL SENATO E FUNZIONE LEGISLATIVA:  DALL’ATTUALE (PRESUNTA) IPERTROFI...
RIFORMA DEL SENATO E FUNZIONE LEGISLATIVA: DALL’ATTUALE (PRESUNTA) IPERTROFI...telosaes
 
Fare - Presentazione
Fare - PresentazioneFare - Presentazione
Fare - PresentazioneG1FT
 
Una legge di stabilità alternativa per il 2014
Una legge di stabilità alternativa per il 2014Una legge di stabilità alternativa per il 2014
Una legge di stabilità alternativa per il 2014Enrico Bigli
 
2016 02 15 legge di stabilità 2016 presentazione
2016 02 15 legge di stabilità 2016   presentazione2016 02 15 legge di stabilità 2016   presentazione
2016 02 15 legge di stabilità 2016 presentazioneAntonio Misiani
 
La nuova legge di bilancio
La nuova legge di bilancioLa nuova legge di bilancio
La nuova legge di bilancioReti
 
La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi.
La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi. La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi.
La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi. Reti
 
Parlamento : iter legislativo ordinario e costituzionale
Parlamento : iter legislativo ordinario e costituzionaleParlamento : iter legislativo ordinario e costituzionale
Parlamento : iter legislativo ordinario e costituzionaledirittoeconomiacreativi
 
Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilanciostudiopolli
 

Destacado (20)

Parlamentare, territorio, aziende
Parlamentare, territorio, aziendeParlamentare, territorio, aziende
Parlamentare, territorio, aziende
 
Slides presentazione bilancio2012 consiglio 21052012
Slides presentazione bilancio2012 consiglio 21052012Slides presentazione bilancio2012 consiglio 21052012
Slides presentazione bilancio2012 consiglio 21052012
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011
 
Legge di Stabilità 2016
Legge di Stabilità 2016 Legge di Stabilità 2016
Legge di Stabilità 2016
 
Drafting e procedimento legislativo
Drafting e procedimento legislativoDrafting e procedimento legislativo
Drafting e procedimento legislativo
 
RIFORMA DEL SENATO E FUNZIONE LEGISLATIVA: DALL’ATTUALE (PRESUNTA) IPERTROFI...
RIFORMA DEL SENATO E FUNZIONE LEGISLATIVA:  DALL’ATTUALE (PRESUNTA) IPERTROFI...RIFORMA DEL SENATO E FUNZIONE LEGISLATIVA:  DALL’ATTUALE (PRESUNTA) IPERTROFI...
RIFORMA DEL SENATO E FUNZIONE LEGISLATIVA: DALL’ATTUALE (PRESUNTA) IPERTROFI...
 
Fare - Presentazione
Fare - PresentazioneFare - Presentazione
Fare - Presentazione
 
Una legge di stabilità alternativa per il 2014
Una legge di stabilità alternativa per il 2014Una legge di stabilità alternativa per il 2014
Una legge di stabilità alternativa per il 2014
 
2016 02 15 legge di stabilità 2016 presentazione
2016 02 15 legge di stabilità 2016   presentazione2016 02 15 legge di stabilità 2016   presentazione
2016 02 15 legge di stabilità 2016 presentazione
 
La nuova legge di bilancio
La nuova legge di bilancioLa nuova legge di bilancio
La nuova legge di bilancio
 
La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi.
La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi. La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi.
La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi.
 
Parlamento : iter legislativo ordinario e costituzionale
Parlamento : iter legislativo ordinario e costituzionaleParlamento : iter legislativo ordinario e costituzionale
Parlamento : iter legislativo ordinario e costituzionale
 
L' iter legislativo
L' iter legislativoL' iter legislativo
L' iter legislativo
 
Bilancio Camera dei Deputati
Bilancio Camera dei DeputatiBilancio Camera dei Deputati
Bilancio Camera dei Deputati
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancio
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Mod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dirMod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dir
 
Legge di bilancio 2017
Legge di bilancio 2017Legge di bilancio 2017
Legge di bilancio 2017
 

Similar a Finanziaria 2014 Provincia di Trento

Buone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione Lazio
Buone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione LazioBuone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione Lazio
Buone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione LazioRegioneLazio
 
Presentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di MancianoPresentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di MancianoGiulio Detti
 
Rapporto economico italia
Rapporto economico italiaRapporto economico italia
Rapporto economico italiaChiara Brusini
 
IL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANA
IL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANAIL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANA
IL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANAForza di Libertà
 
Crisi finanziaria
Crisi finanziariaCrisi finanziaria
Crisi finanziariapokeman_123
 
Crisi finanziaria
Crisi finanziariaCrisi finanziaria
Crisi finanziariapokeman_123
 
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione LazioFinanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione LazioRegioneLazio
 
Previsioni del mef montella mostacci
Previsioni del mef montella mostacciPrevisioni del mef montella mostacci
Previsioni del mef montella mostacciilfattoquotidiano.it
 
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015cittAgora
 
I numeri della nota di aggiornamento al def 2014 certificano il fallimento de...
I numeri della nota di aggiornamento al def 2014 certificano il fallimento de...I numeri della nota di aggiornamento al def 2014 certificano il fallimento de...
I numeri della nota di aggiornamento al def 2014 certificano il fallimento de...Forza Italia - Veneto
 
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...Libertà e Giustizia Trieste
 
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014Fabio Bolo
 
Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF Lavoce.info
 
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014Paolo Pascucci
 
L'audizione di Fabrizio Balassone
L'audizione di Fabrizio BalassoneL'audizione di Fabrizio Balassone
L'audizione di Fabrizio BalassoneIlfattoquotidianoit
 
Documento programmatico di bilancio 2017
Documento programmatico di bilancio 2017Documento programmatico di bilancio 2017
Documento programmatico di bilancio 2017Agi
 

Similar a Finanziaria 2014 Provincia di Trento (20)

Buone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione Lazio
Buone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione LazioBuone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione Lazio
Buone pratiche di finanza pubblica: il caso della Regione Lazio
 
Presentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di MancianoPresentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di Manciano
 
Rapporto economico italia
Rapporto economico italiaRapporto economico italia
Rapporto economico italia
 
IL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANA
IL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANAIL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANA
IL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANA
 
Crisi finanziaria
Crisi finanziariaCrisi finanziaria
Crisi finanziaria
 
Crisi finanziaria
Crisi finanziariaCrisi finanziaria
Crisi finanziaria
 
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione LazioFinanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
Finanza pubblica e buone pratiche: il caso della Regione Lazio
 
Previsioni del mef montella mostacci
Previsioni del mef montella mostacciPrevisioni del mef montella mostacci
Previsioni del mef montella mostacci
 
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
 
I numeri della nota di aggiornamento al def 2014 certificano il fallimento de...
I numeri della nota di aggiornamento al def 2014 certificano il fallimento de...I numeri della nota di aggiornamento al def 2014 certificano il fallimento de...
I numeri della nota di aggiornamento al def 2014 certificano il fallimento de...
 
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
 
lettera bruxelles
lettera bruxelleslettera bruxelles
lettera bruxelles
 
lettera Berlusconi
lettera Berlusconilettera Berlusconi
lettera Berlusconi
 
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
 
Nota aggiornamento a def_2014
Nota aggiornamento a def_2014Nota aggiornamento a def_2014
Nota aggiornamento a def_2014
 
Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF
 
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
 
L'audizione di Fabrizio Balassone
L'audizione di Fabrizio BalassoneL'audizione di Fabrizio Balassone
L'audizione di Fabrizio Balassone
 
Documento programmatico di bilancio 2017
Documento programmatico di bilancio 2017Documento programmatico di bilancio 2017
Documento programmatico di bilancio 2017
 
Bilancio 2017
Bilancio 2017Bilancio 2017
Bilancio 2017
 

Finanziaria 2014 Provincia di Trento

  • 1. Linee di impostazione dell’assestamento del bilancio 2014 7 febbraio 2014 1
  • 2.  Il contesto in cui si colloca la manovra  Le entrate  Le spese  L’impostazione programmatica 2
  • 3. LA SITUAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE E NAZIONALE  L’economia internazionale continua a crescere seppur con ritmi moderati e diversificati fra i Paesi ad economia avanzata e quelli emergenti. La futura evoluzione dell’economia mondiale rimane ancora soggetta a rischi, sempre meno marcati.  La ripresa si è manifestata anche nell’area dell’euro dove il Pil nel secondo trimestre 2013 è tornato a crescere, dopo sei trimestri di calo consecutivo. Ciononostante, nel 2013 si stima un arretramento del Pil di circa mezzo punto percentuale. Si prevede un aumento di circa l’1% nel 2014 e dell’1,4% nel 2015. La ripresa economica mostra andamenti molti differenti fra i Paesi dell’area euro. Il Pil cresce in Germania dello 0,5% nel 2013, dell’1,6% nel 2014 e dell’1,4% nel 2015; in Francia dello 0,2% nel 2013, dello 0,9% nel 2014 e dell’1,5% nel 2015. (fonte: FMI, gennaio 2014).  In Italia il Pil ha terminato la sua caduta nel secondo trimestre del 2013 e si prevede un avvio di ripresa entro la fine del corrente anno. Anche l’indicatore anticipatore OCSE, in miglioramento da ottobre 2012, segnala un‘inversione nel ciclo economico in atto.  Nel 2013 il Pil dell’Italia è previsto in diminuzione dell’1,8%. Si attende una crescita dello 0,6% nel 2014 e 1,1% nel 2015 (fonte: FMI, gennaio 2014). Le stime del Governo sono più ottimistiche e indicano una crescita del Pil pari all’1,0% nel 2014 e all’1,7% nel 2015 (fonte: Nota di aggiornamento del DEF2013, novembre 2013).  Gli elementi postivi dell’economia nazionale sono ancora soprattutto qualitativi. La fiducia degli imprenditori registra un progressivo miglioramento delle prospettive a breve termine. Nel settore delle costruzione, invece, si registra una situazione contraddittoria. Anche la fiducia delle famiglie migliora , pur in presenza di comportamenti di spesa improntati alla prudenza, dovuti principalmente all’incertezza presente nel mercato del lavoro.  La domanda interna , per ora ancora stagnante, costituisce l’elemento fondamentale della sostenibilità e della robustezza della ripresa economica . Il credito alle imprese rappresenta un freno alla ripresa. Le previsioni italiane sono condizionate dall’attuazione del programma di riforme strutturali, dalla stabilità del quadro politico e dal miglioramento delle condizioni sui mercati finanziari. 3
  • 4. I DATI PIÙ RECENTI DELL’ECONOMIA TRENTINA   2012 2013 2014 2015 -2,0 -1,2 0,9 1,5 PIL(*) (*) Fonte: per il 2012: Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento, Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino; per il 2013 -2015: FBK-IRVAPP, Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento e Prometeia, Modello econometrico multisettoriale 2012 3° trimestre 2012 3° trimestre 2013 Produzione delle imprese -1,7 -5,0 -1,3 di cui: imprese di costruzioni -7,9 -19,3 2,5 Fatturato -2,6 -4,7 2,3 di cui: estero 6,5 3,4 10,3 Esportazioni 3,2 0,5 7,5 Vendite al dettaglio -9,1 -8,5 -3,6 Acquisti nei supermercati (grocery) 1,8 2,7 -0,4 -18,3 -21,6 -6,7 6,1 5,8   Compravendite immobiliari Tasso di disoccupazione (15 anni e più) 4 5,9
  • 5. LA LEGGE DI STABILITA’ 2014 IMPATTI PER LA PROVINCIA   POSITIVI: nuove deleghe in materia di  agenzie fiscali  funzioni amministrative e organizzative riguardanti la giustizia civile, penale e minorile con l’esclusione del personale della Magistratura –  Parco nazionale dello Stelvio deleghe il cui onere (stimabile in circa 65 milioni di euro) è assunto in capo alla Provincia in luogo di una corrispondente riduzione del concorso agli obiettivi di finanza pubblica  rafforzamento della competenza in materia di tributi locali, che viene rivalutata in competenza primaria soggetta ai soli principi dell’ordinamento, affidando alla legislazione provinciale la disciplina non solo dei tributi istituiti dalla Provincia, ma anche dei tributi locali comunali di natura immobiliare istituiti dallo Stato (quali IMU e nuovi tributi sostitutivi) che possono ora essere disciplinati anche in deroga alla legge statale. 5
  • 6. LA LEGGE DI STABILITA’ 2014 IMPATTI PER LA PROVINCIA NEGATIVI:    innalzamento del contributo della Provincia agli obiettivi di finanza pubblica, determinato unilateralmente dallo Stato; mancata considerazione del concorso già garantito dalla Provincia in sede di Accordo di Milano; conferma per cinque anni delle riserve all’Erario (per la Provincia 140 milioni all’anno, pari a complessivi 700 milioni), solo marginalmente attenuata dalla possibilità di concordare misure alternative che comunque devono garantire analoghi effetti per la finanza nazionale TUTTI ASPETTI AUTONOMIA CHE VIOLANO I CONTENUTI DELLO STATUTO DI Conseguentemente la Provincia, qualora non si addivenisse ad un Accordo per una revisione strutturale dei rapporti finanziari con lo Stato, si vedrà costretta ad impugnare presso la Corte Costituzionale le norme che violano l’autonomia finanziaria sancita dallo Statuto Per il 2014 il concorso complessivo agli obiettivi di finanza pubblica richiesto alla Provincia – ivi incluso quello garantito in sede di Accordo di Milano - è pari a 1.403 milioni di euro, con un’incidenza superiore al 30% sul bilancio provinciale. 6 6
  • 7. PROPOSTA DELLA PROVINCIA IN ORDINE ALLA REVISIONE DEI RAPPORTI FINANZIARI CON LO STATO Obiettivi:  definire un nuovo quadro organico nella regolazione dei rapporti finanziari tra la Provincia e lo Stato, al fine di chiarire in modo univoco e definitivo i confini del concorso della Provincia al risanamento della finanza pubblica nazionale e agli obiettivi di perequazione e solidarietà. L’obiettivo è quello di rimuovere gli elementi di precarietà ed incertezza che caratterizzano la finanza provinciale determinati dagli impatti delle manovre di finanza pubblica nazionale, che hanno fortemente penalizzato le attività di pianificazione e programmazione;  tutelare l’autonomia finanziaria della Provincia nell’ambito di un processo di leale collaborazione con lo Stato volto alla revisione dell’ordinamento finanziario provinciale disciplinato dallo Statuto; Elementi fondamentali della proposta:  salvaguardare l’ordinamento finanziario delle Province  non pregiudicando gli equilibri di finanza pubblica nazionale per il periodo della programmazione finanziaria dello Stato (2014-2017); Contenuti della proposta  fino al 2017, assunzione da parte della Provincia dei concorsi finanziari previsti dalla disciplina vigente, attraverso l’assunzione di oneri relativi all’esercizio di funzioni statali, anche delegate, mediante compensazione con somme dovute dallo Stato alla Provincia e, in via residuale, con il miglioramento del saldo di bilancio;  a decorrere dal 2018 definizione del concorso, attraverso accordi pluriennali fra lo Stato e la Provincia assumendo a riferimento il concetto di “residuo fiscale” del territorio provinciale (differenza tra gettiti erariali prodotti dal territorio e spese dello Stato in favore del territorio comprese le devoluzioni dei 9/10 di tributi erariali nonché gli oneri e le spese generali a carico dello Stato inclusi gli interessi passivi sul debito pubblico nazionale). La proposta è quella di allineare il residuo fiscale provinciale a quello delle regioni ordinarie dell’Italia settentrionale. 7 7
  • 8. FATTORI CONDIZIONANTI LA FINANZA PROVINCIALE  La crisi economico-finanziaria e il conseguente impatto sul gettito fiscale prodotto  Le manovre statali per il risanamento della finanza pubblica  La riduzione progressiva dei gettiti arretrati che nel 2018 arriveranno ad un sostanziale azzeramento (valore medio 400 milioni)  Il non ancora intervenuto Accordo per una revisione strutturale dei rapporti finanziari con lo Stato, volto in particolare a ridare oggettività alle relazioni finanziarie Stato/Provincia, in specifico per quanto attiene alla determinazione del concorso della Provincia al risanamento della finanza pubblica, per garantire certezza e programmabilità delle risorse disponibili. 8
  • 9. TREND RISORSE BILANCIO Totale Entrate - valori nominali 4.800 -1,1% 4.700 + 5,2% stanziamenti in milioni di euro 4.600 4.659,0 -2,3% 4.647,3 -1,1% -1,4% 4.541,0 4.489,0 4.479,2 4.400 0,0% 4.427,0 4.427,7 4.300 4.427,0 2015 2016 + 9,6 % 4.200 4.100 3.900 -0,3% + 1,2 % 4.500 4.000 4.713,1 + 1,1 % 3.955,7 + 1,1 % - 2,1 % + 2,1 % 3.997,7 4.041,4 3.996,8 3.914,9 3.800 3.700 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Totale Entrate - valori nominali Le risorse afferenti la programmazione europea saranno destinate ad interventi ritenuti prioritari dalla nuova Giunta provinciale e non a interventi aggiuntivi e rientreranno a pieno titolo nella programmazione economica e finanziaria a partire dal 2015 9 9
  • 10. L'EVOLUZIONE DELLE ENTRATE DEL BILANCIO PREVISTE PER IL PROSSIMO TRIENNIO Evoluzione costruita ipotizzando, in relazione a quanto disposto dalla legge di stabilità per il 2014, la sostituzione delle riserve all'erario, pari a 140 milioni di euro su ciascuno degli anni 2014, 2015 e 2016, con gettiti arretrati. (in milioni di euro) MACROAREA Ent rat e pr oprie Tot ale quot e f isse Totale gettiti arretrati Entrate derivanti da trasferimenti Entrate derivanti da mutui e prestiti TOTALE Avanzo di consuntivo presunto TOTALE GENERALE Fondo strategico di sviluppo territoriale” TOTALE COMPLESSI VO 2013 f inale (* ) Var % 2014/ 2013 2014 Var. % 2015/ 2014 2015 Var. % 2016/ 2015 2016 541 512 -5,4% 519 1,4% 522 0,6% 3.000 3.140 4,7% 3.194 1,7% 3.264 2,2% 494 348 -29,6% 365 4,9% 296 -18,9% 246 117 -52,4% 156 33,3% 150 -3,8% - - 4.281 4.117 -3,8% 4.234 2,8% 4.232 0,0% 260 372 43,1% 193 -48,1% 195 1,0% 4.541 4.489 -1,1% 4.427 - 1,4% 4.427 0,0% - - - 60 4.601 * il valore tiene conto di tutte le variazioni intervenute nel 2013 -2,4% 10 - -
  • 11. OBIETTIVI FINANZIARI DELLA MANOVRA DI ASSESTAMENTO Tenuto conto:  della progressiva riduzione dei volumi di bilancio, che assumerà livelli significativi a decorrere dal 2018  della conseguente rilevante riduzione delle risorse disponibili sul bilancio pluriennale anche in relazione alle risorse vincolate da decisioni già assunte  dei limiti per il ricorso al debito per finanziare nuovi investimenti  della strutturale contrazione dei volumi di pagamento in conto capitale in relazione ai vincoli del patto di stabilità Obiettivo prioritario della manovra di assestamento del bilancio 2014 è quello di salvaguardare le risorse da finalizzare all’attuazione del programma della nuova Giunta con particolare riferimento agli interventi di sostegno alla crescita del sistema locale In particolare, con la manovra di assestamento di bilancio 2014 si intende confermare una equilibrata struttura del bilancio provinciale con una incidenza della spesa corrente prossima al 63%, tendenzialmente stabile negli anni. 11 11
  • 12. LA STRATEGIA DI FONDO DELLA MANOVRA La strategia di fondo della presente manovra di assestamento è quella definita dal Programma di legislatura per la XV legislatura, che costituisce il riferimento programmatico generale per l’azione del nuovo Governo provinciale Tale strategia ha come fondamento la responsabilità, da declinare utilizzando in modo coordinato e accorto le leve strategiche dell’apertura, del futuro e dell’innovazione, per orientare le scelte politiche al fine di:  offrire ai giovani, nel presente e non solo nel futuro, le condizioni per realizzare il proprio progetto personale e professionale di vita  investire sul capitale umano , primo fattore di sviluppo  difendere la qualità della vita in tutte le sue complesse valenze  rendere le istituzioni più efficienti, efficaci e orientate al cittadino-utente  rilanciare l’economia sul mercato interno e nella competizione internazionale 12
  • 13. LA MANOVRA PROGRAMMATICA PER IL 2014 La presente manovra di assestamento del bilancio 2014 rappresenta un primo importante momento di impostazione programmatico-finanziaria, per tradurre, nelle politiche di intervento e nelle scelte allocative, gli impegni delineati nel Programma di legislatura, che troveranno poi ulteriore e progressivo sviluppo con le manovre future In coerenza con tale quadro di riferimento, sono individuate le priorità di intervento su cui incentrare l’azione di Governo in questo avvio di legislatura, per favorire una ripresa duratura e sostenere l’occupazione, nell’immediato e nel futuro , tenuto conto dello scarto temporale tra la ripresa economica e la reazione del mercato del lavoro Peraltro, il Programma di legislatura è un programma aperto, che potrà trovare arricchimento, fin da subito, nell’ambito del confronto con le parti economiche e sociali sull’impostazione della manovra e, in particolare, sulle misure urgenti per lo sviluppo e il lavoro In tale processo, risulta comunque importante condividere, a fronte del peggioramento del quadro della finanza pubblica provinciale, un modello di declinazione delle politiche di intervento della Provincia , che non può più basarsi su una generale azione incrementale della spesa, ma necessariamente sulla sua qualificazione, secondo principi di selettività, effettiva integrazione delle politiche e rafforzamento della valutazione di efficacia, mettendo anche ordine, ove necessario, per evitare sovrapposizioni e inefficienze, e sperimentando vie innovative 13
  • 14. LE PRIORITÀ GENERALI DELLA MANOVRA In particolare, costituiscono priorità generali della manovra, che saranno opportunamente tradotte, ove necessario, in disposizioni normative nel disegno di legge finanziaria di assestamento: A. Riduzione della pressione fiscale sulle imprese e allentamento della pressione fiscale sui cittadini a cui accompagnare l’invarianza delle tariffe di maggiore impatto per le famiglie. B. Sviluppo e coordinamento di azioni volte a favorire la coesione sociale: delega in materia di ammortizzatori sociali; reddito di attivazione; filiera scuola-lavoroformazione; condizionalità nel beneficiare di provvidenze economiche; stabilizzazione del personale del comparto scuola. C. Riprogrammazione degli investimenti pubblici. D. Risparmi sulle spese di funzionamento delle amministrazioni del settore pubblico provinciale, in particolare attraverso il rafforzamento del processo di modernizzazione delle stesse. 14 14
  • 15. RIDUZIONE DELLA PRESSIONE FISCALE IMPRESE: Agevolazioni IRAP, per un totale di 108 milioni di euro (vedi slide successiva):  da collocare in un quadro di riordino e semplificazione complessiva delle agevolazioni in essere,  focalizzando prioritariamente gli interventi a sostegno dell’occupazione stabile, nonché allo stimolo della crescita della produttività delle imprese Coerentemente con tale impostazione è obiettivo della Giunta provinciale mantenere inalterata l’incidenza dei tributi locali sulle attività produttive (esenzione dalla TASI degli immobili produttivi, per un valore di circa 7 milioni di euro ) CITTADINI:  non incremento delle addizionali provinciali (IRPEF),  contrasto dell’impatto della nuova disciplina nazionale in materia di tributi locali sul patrimonio immobiliare (con risorse della finanza provinciale per circa 5 milioni di euro) – esercitando la nuova competenza in materia di tributi locali introdotta dalla revisione dell’art. 80 dello Statuto di Autonomia Le risorse destinate a contenere la complessivamente a 120 milioni di euro pressione fiscale 15 ammontano
  • 16. INTERVENTI SULLE AGEVOLAZIONI IRAP Agevolazioni da confermare % riduzione Esenzione 5 anni per nuove imprese e attività sostitutive   Riduzione 1% settore agricolo   Riduzione 0,20% banche e assicurazioni   Deduzione premi di produttività   Detrazione finanziamenti APT   Nuove agevolazioni   Riduzione generalizzata 1,10% Ulteriore riduzione per chi mantiene i livelli occupazionali (entro range 10%). 0,50% Ulteriore riduzione per chi incrementa l’occupazione stabile (oltre 10%) 1,00% Agevolazione % massima 2,60% Resta confermata la norma contro la ludopatia , che esclude da tutte le agevolazioni IRAP gli esercizi con apparecchi da gioco, prevedendo l’aliquota massima nazionale (4,82%) 16
  • 17. IL FONDO PER LA RIDUZIONE DELLA PRESSIONE FISCALE Tenuto conto che:  la riduzione della pressione fiscale rappresenta un obiettivo prioritario della Provincia, che la stessa intende portare avanti sia nei confronti delle imprese che dei cittadini, anche con le future manovre di bilancio,  che la riduzione della pressione fiscale è strettamente connessa alla capacità di conseguire risparmi di spesa da parte della Provincia e degli altri enti e soggetti collegati alla finanza provinciale Si provvederà a:  istituire sul bilancio della Provincia un “Fondo per la riduzione della pressione fiscale” alimentato dai risparmi di spesa che rendono possibile la riduzione della pressione fiscale medesima - nel 2014 l’entità del fondo corrisponderà alle ulteriori agevolazioni IRAP previste con la manovra di assestamento;  prevedere fin da subito, con l’articolo della legge finanziaria che disciplinerà il Fondo, che ulteriori risparmi di spesa aggiuntivi rispetto a quelli contabilizzati in sede di manovra di assestamento 2014, fermi restando gli obiettivi di finanza pubblica, potranno essere finalizzati :  a ulteriori alleggerimenti dell’IRAP , attraverso un ulteriore incremento della agevolazione generalizzata  a sgravi in favore dei lavoratori (riduzione addizionale IRPEF) da definire con la legge finanziaria 2015 e con le leggi finanziarie successive 17
  • 18. ALTRI INTERVENTI IN FAVORE DELLE IMPRESE     Attivazione del fondo di rotazione finanziato con le risorse del Fondo strategico regionale, operativo da gennaio 2014. Attualmente il fondo permette la concessione di finanziamenti alle imprese per un volume di 80 milioni complessivi (40 milioni con le risorse regionali e 40 milioni di apporto paritario del sistema bancario). Potranno essere finanziati a valere sul fondo investimenti per nuove iniziative, ampliamenti e ristrutturazioni, crescita produttiva, innovazione ecc. Con la manovra di assestamento le risorse del Fondo a carico della Provincia vengono incrementate di 10 milioni, portando il totale complessivo, inclusi gli apporti delle banche a 100 milioni di euro. Conferma del plafond di risorse per l’anticipazione dei crediti da concordato (10 milioni) già attivato attraverso i Confidi. Attivazione del Fondo Strategico del Trentino Alto Adige , disciplinato dall’art. 1 della LR n. 8/2012, volto a finanziare investimenti per lo sviluppo e la competitività dell’imprenditoria locale, che sarà operativo nel secondo semestre 2014. Si tratta di uno strumento attraverso il quale fornire alle imprese risorse alternative/aggiuntive al credito bancario, sulla base dei fondi messi a disposizione dal pubblico e da investitori istituzionali. Il Fondo potrà contare fin dalla sua attivazione su un volume di risorse pari a 200 milioni di Euro, con apporti significativi di Provincia, Laborfonds nonché di altri soggetti istituzionali (assicurazioni, fondazioni, ecc.). Rafforzamento del ruolo di Mediocredito Trentino – Alto Adige nel sistema bancario locale, attraverso un potenziamento delle risorse finanziarie del credito cooperativo regionale e di professionalità specialistiche. 18
  • 19. COESIONE SOCIALE  Attivazione della delega in materia ammortizzatori sociali con l’obiettivo di una maggiore equità degli interventi e di un ampliamento della platea di beneficiari per comprendere i soggetti attualmente privi di sostegno, nonché di un maggior coordinamento con altre politiche di intervento sia passive (es. reddito di garanzia) sia attive (es. Progettone). Obiettivo specifico è quello di sviluppare gli interventi sul reddito di attivazione consentendo l’applicazione anticipata della riforma nazionale. Complessivamente per la delega sono previsti finanziamenti per 21 milioni di euro nel triennio 2014-2016.  Definizione dell’atto di indirizzo per il raccordo scuola – formazione – lavoro, per favorire la transizione scuola- lavoro e accelerare l’apprendistato anche nell’ottica dello sviluppo di forme di imprenditorialità giovanile.  Realizzazione di un piano straordinario di legislatura per l’apprendimento delle lingue comunitarie che interessi trasversalmente la scuola, i diversi comparti dell’amministrazione e la generalità dei cittadini (con risorse che dal 2015 verranno integrate con i fondi europei.  Stabilizzazione del personale del comparto scuola, accompagnato dall’attivazione di forme di flessibilizzazione  Rafforzamento dei criteri di condizionalità: attraverso la disponibilità del beneficiario di provvidenze economiche alla ricerca attiva del lavoro, alla formazione e riqualificazione professionale  Sostanziale conferma delle risorse finalizzate alla Sanità e al Fondo socio-assistenziale  Conferma delle risorse previste sul fondo famiglia (22 milioni di euro, incluse anche le risorse finalizzate al reddito di garanzia), nonché delle risorse destinate agli interventi di sostegno al reddito dell’Agenzia del Lavoro (5 milioni di euro). 19 19
  • 20. RIPROGRAMMAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI Piani pluriennali degli investimenti della Provincia (viabilità, trasporti, sanità, opere igienico sanitarie, edilizia scolastica, altri immobili della Provincia)   Conferma delle risorse relative alle opere non riprogrammabili in quanto già avviate o per le quali è già intervenuta la pubblicazione del bando di gara nonché di quelle relative ad opere immediatamente cantierabili, rivedendo gli stanziamenti in relazione ai tempi di realizzazione degli interventi nonché all’opportunità di garantire un flusso di investimenti pressochè costante anche in previsione del calo delle risorse disponibili a decorrere dal 2018. Tali opere prevedono un impiego di risorse pari circa 350 milioni nel triennio 2014-2016 e di oltre 450 milioni negli anni successivi. Tale programmazione consente di assicurare l’attivazione di lavori pubblici per un flusso annuo di circa 100 milioni di euro La realizzazione di ulteriori 40 milioni di investimenti annui è subordinata alla quantificazione definitiva del concorso della Provincia agli obiettivi di finanza pubblica Investimenti degli enti locali Previsione di un modello di finanziamento degli investimenti degli enti locali che, da un lato stabilisca certezze sulla scadenza dei procedimenti di realizzazione delle opere e, dall’altro, introduca sistemi di flessibilità che, nell’assicurare la selettività degli investimenti, permetta comunque la realizzabilità degli stessi attraverso l’utilizzo parziale di risorse destinate ad opere non ritenute più prioritarie (circa 150 milioni di euro annui). 20
  • 21. MODERNIZZAZIONE DEL SETTORE PUBBLICO PROVINCIALE PIANO DI MIGLIORAMENTO E’ necessario dare piena attuazione al Piano di miglioramento della Pubblica amministrazione, anche con riguardo agli enti e alle società del settore pubblico provinciale, nonché estendere le azioni di razionalizzazione anche ai settori ad oggi non interessati dal Piano Il Piano già approvato dalla Giunta provinciale individua interventi che a regime (2017) potranno determinare il conseguimento, da parte del settore pubblico provinciale, di risparmi di spesa superiori ai 200 milioni di euro annui, per la maggior parte derivanti da un efficientamento delle attività di back office. 21
  • 22. MODERNIZZAZIONE DEL SETTORE PUBBLICO PROVINCIALE La manovra di assestamento prevede in particolare :  l’invarianza delle spese per l’acquisto di beni e servizi di carattere obbligatorio (assicurazioni, pulizia, vigilanza immobili), ferma restando una contrazione delle spese per le locazioni, in relazione all’attuazione del piano di riorganizzazione degli spazi  un contenimento compreso tra il 5% e il 10% rispetto al 2013 delle altre spese di acquisto di beni e servizi, tenendo conto degli effetti del processo integrato di pianificazione e raccolta di fabbisogni e dell’implementazione di un sistema unitario di approvvigionamento coordinato dall’Agenzia provinciale per gli appalti  la riduzione fino al 60% rispetto al valore medio della corrispondente spesa sostenuta nel triennio 2008-2010 delle spese discrezionali (consulenze, collaborazioni, comitati e commissioni, spese di comunicazione) l’attuazione di un piano di prepensionamenti attraverso il recepimento nell’ordinamento provinciale – per la Provincia ed eventualmente per i suoi enti strumentali - di una disposizione nazionale che prevede la possibilità di cessazione anticipata del rapporto di lavoro, rispetto alla tempistica ordinaria, del personale che entro il 31.12.2016 avrebbe maturato i requisiti pensionistici previsti dalla normativa “ante Fornero” (impatto numerico e finanziario da definire)  l’attivazione di forme di “staffetta generazionale” che, a fronte del collocamento a part-time di dipendenti prossimi alla cessazione dal servizio (con copertura degli oneri previdenziali), preveda l’assunzione di giovani. Con riferimento al personale del settore pubblico provinciale vengono confermate le risorse per il sostegno di azioni volte al miglioramento dell’efficienza e dell’economicità nell’utilizzo delle risorse (FOREG) nonché quelle per l’adesione ai fondi sanitari integrativi. 22
  • 23. MODERNIZZAZIONE DEL SETTORE PUBBLICO PROVINCIALE Altre azioni: - SEMPLIFICAZIONE DEI PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA con riferimento ai PRG e ai Piani di Comunità - RIFORMA DELLE COMUNITA’ DI VALLE E PROMOZIONE DEI PROCESSI DI FUSIONE TRA I COMUNI 23