SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 44
Descargar para leer sin conexión
Sistemi di ordinamento
dei colori lineari :
A) Aristotele, c. 330 a.C., Peri
Aistheseos kai aistheton; B) Calcidio,
c. 325 d.C. dal suo commento al
Timeo di Platone; C) Bartolomeo
Anglico, c. 1245, dalla sua
enciclopedia De Naturalis rerum; D)
Leonardo da Vinci, c. 1500, Trattato
della pittura; E) Robert Fludd, 1629,
Medicina Catholica.
Tutti gli schemi basati su descrizioni
puramente verbali, tranne Fludd [1].
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
[1] Rolf G. Kuehni and Andreas Schwarz, 2008.
Color Ordered: A Survey of Color Order Systems
from Antiquity to the Present. New York: Oxford
University Press, pp. 31-33, 37-38.
Alhazen, o Abū ʿAlī al-Ḥasan ibn al-Ḥasan ibn al-Haytham (c. 965 – c. 1040).
-  De Aspectibus or Opticae Thesaurus: Alhazeni Arabis. Basilaeae: per
Episcopios, 1572.
la luce non è una elaborazione della psiche umana
genialità della scomposizione particellare della luce :
embrione della teoria corpuscolare
Kamal al-Din Hasan ibn Ali ibn Hasan al-Farisi (1267 – c. 1319).
-  studio della rifrazione della luce
-  prima spiegazione matematicamente soddisfacente del fenomeno
dell’arcobaleno
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
Teodorico di Freiberg (c. 1250 – c. 1318/20).
-  Tractatus de coloribus. München : manuscript Latin 444.
-  De iride et de radialibus impressionibus. Basel: manuscript, 1304-1311.
A cavallo del XIV secolo Teodorico da una delle prime corrette analisi
geometriche del fenomeno dell’arcobaleno, definito « probably the most dramatic
development of 14th- and 15th-century optics » [1].
- la formazione dell'arcobaleno e il ruolo delle singole gocce nel creare l’effetto
luminoso
- i colori dell’arcobaleno e la loro posizione nello spettro luminoso
- il percorso della luce solare all'interno di una goccia
- il fenomeno di inversione dei colori dell'arcobaleno secondario
[1] Wallace, W. A. The Scientific Methodology of Theodoric of Freiberg. A Case Study of the Relationship Between Science and Philosophy. Studia
Friburgensia, N.S. 26. Fribourg: The University Press, 1959.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
Il modo di isolare il colore nella sua dimensione autonoma e di rappresentarlo
come un cerchio continuo, che diventerà il noto cerchio dei colori di Isaac
Newton nella sua ottica del 1704 si sviluppa a partire dal Seicento:
Sigfridus Aronus Forsius (1550 – 1624), François D'Aguilon o Franciscus
Aguilonius (1567 – 1617), Robert Fludd (1574 – 1637), Athanasius Kircher
(1602 – 1680), Johann Zahn (1631 - 1707), Francis Glisson (1597 - 1677).
1611. Sigfridus Aronus Forsius, Physica. Manoscritto.
1613. François D’Aguilon, Opticorum libri sex. Antverpiae: Viduam et Filios.
Sigfridus Aronus Forsius
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
1629. Robert Fludd, Medicina Catholica. Franofurti: Caspari Rotelii, 1629.
L’uso dei diagrammi circolari era utilizzato in medicina per studiare l’urina.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
1637. René Descartes (1596 – 1650) : Discours de la methode pour bien
conduire sa raison, & chercher la verité dans les sciences : Plus La dioptrique, et
Les meteores. Qui sont des essais de cette methode. Leiden: Jan Maire, 16371;
Paris: Michel Bobin & Nicholas le Gras, 1668.
La vis luminis è prodotta dalla rotazione di globuli aetherei.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
1665. Robert Hooke (1635 – 1703). Micrographia: or, Some physiological
descriptions of minute bodies made by magnifying glasses. London: J. Martyn
and J. Allestry, 1665.
Robert Hooke associò il colore al “grado di obliquità” introdotto in un fronte
d’onda dalla rifrazione della luce, in contrapposizione alla teoria di Newton che
dimostrò attraverso una serie di controversi esperimenti, che il colore era
correlato alla rifrangibilità in un modo tale che un fascio di luce bianca doveva
essere considerato composto di molti raggi, ciascuno dotato di rifrangibilità (e
quindi di un tono di colore) differente dagli altri.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
1646. Athanasius Kircher, Ars magna lucis et umbrae in mundo. Romae:
Hermanni Scheus,1646.
Athanasius Kircher: Caput II, De multiplici varietate colorum
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
1677. François Glisson o Francisco Glissonio, Tractatus de ventriculo et
intestinis. London: Henry Bromme, 1677; Amstelodami: Jacobum Juniorem,
1677.
1685. Johann Zahn, Oculus artificialis teledioptricus sive telescopium, ex abditis
rerum naturalium & artificialium principiis explicatum ac e' triplici fundamento,
physico seu naturali, mathematico dioptrico et machanicoo, seu practito
stabilitum. [2 vol.]. Würzburg: Quirinus Heyl, 1685-86.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
1686. Richard Waller (... - 1715). A catalogue of simple and mixt colours,
Philosophical Transactions of the Royal Society, XVI, 24-32, 1686-87 (London,
1688).
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
1690. Christiaan Huygens (1629 – 1695). Traité de la lumière. Leide: Pierre van
der Aa, 1690.
La luce, secondo Huygens, si forma attraverso una serie irregolare di onde
d’urto che procede con velocità molto grande, ma finita, attraverso l’etere.
Questo etere è composto da un insieme di particelle elastiche molto piccole
distribuite uniformemente nello spazio. La luce, dunque, non è un trasferimento
effettivo di materia, ma piuttosto di una “tendenza a muoversi”, uno
spostamento seriale simile a una collisione che procede attraverso una fila di
corpuscoli ... Huygens sostiene che i fronti d’onda hanno origine attorno ad ogni
particella che è toccata dalla luce e queste onde si estendono verso l'esterno
dalla particella in forma di emisferi ... . La sua teoria ondulatoria della luce era
in opposizione alla teoria corpuscolare proposta da Newton, e successivamente
fu confermato e sviluppata da Young e Fresnel oltre un secolo più tardi.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
1704. Isaac Newton (1642 – 1727). Opticks or, A treatise of the Reflections,
Refractions, Inflexions and Colours of Light, Also Two treatises of the Species and
Magnitude of Curvilinear Figures. London: printed for Sam. Smith, and Benj.
Walford, Printers to the Royal Society, 1704.
Isaac Newton ha fornito la prima descrizione scientifica della vera natura della
luce, e fu il primo a creare un cerchio dei colori. Ordinò i colori come segue:
rosso (nota musicale C), arancione (D), giallo (E), verde (F), blu (G), indaco (A), e
viola (B). Anche se il viola non è un colore dello spettro di dispersione, Newton lo
aggiunse per completare il cerchio, colmando il divario tra il rosso e il violetto.
1704. Newton nella sua Opticks ha dato una descrizione molto elaborata di
come i colori di un arcobaleno sono percepiti dall’occhio dello spettatore.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
1740. Louis Bertrand Castel (1688 -
1757), Optique des couleurs, fondée sur
les simples observations et tournée
surtout à la pratique de la peinture, de la
teinture, et autres arts coloristes.
Paris: Briasson, 1740.
Il gesuita francese Louis-Bertrand
Castel, nella sua Optique des couleurs,
afferma di aver scoperto i colori
“primitivi” (rosso, giallo e blu) e in una
seconda opera in due volumi del 1743,
Le vrai système de physique générale de
M. Isaac Newton, attacca la teoria di
Newton, il che gli valse da parte di
Voltaire (1694 – 1778) la definizione di
“ Don Chisciotte delle matematiche ”.
Confronto tra la teoria spettrale di Newton
e quella “vera” di Castel.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
1748. Petrus van Musschenbroek. Institutiones physicae conscriptae in usus
academicos / a Petro van Musschenbroek. Lugduni batavorum: Luchtmanns,
1748. - 743 p., Ill.
Riflessione di un arcobaleno
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
Piramide dei colori
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
1758. Tobias Mayer. Tobiae Mayeri... opera inedita : commentationes societatis
regiae scientiarum oblatas quae integrae supersunt com tabula selenographica
complectens / editit et obsevationum appendicem adiecit Georgius Christophorus
Lichtenberg. Gottingae : apud Joann. Christian. Dietrich, 1775.
1772. Joseph Priestley
(1733 - 1804), The history and
present state of discoveries
relating to vision, light and
colours.
London: J. Johnson, 1772.
In questo volume espone la storia
dell’ottica e presenta I primi
esperimenti sulla visione, la luce
e I colori.
1772. Johann Heinrich
Lambert (1728 – 1777),
La necessità di ordinare i colori
nello spazio è stata dimostrata
per la prima volta dalla piramide
colore di Lambert (1772). I
campioni di colore sono stati
preparati mescolando cere
colorate in proporzioni integrali.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
1776. Sistema naturale dei colori [Natural System of Colours. 1769-1776. Royal
Academy of Arts]: due ruote di colori principali e composti secondo Moses
Harris (1730 – c. 1788). Ebbero una grande influenza su coloro che lavoravano
con le tinture, purtroppo erano basati su una serie difettosa di colori primari.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
1807. Thomas Young (1773 – 1829). A Course of Lectures on Natural Philosophy
and the Mechanical Arts. London: Joseph Johnson, 1807.
Nelle sue lezioni avanzò l’ipotesi, in seguito sviluppata da Hermann von
Helmholtz (1821 - 1894), che la percezione dei colori dipendeva dalla presenza
nella retina di tre diversi tipi di fibre nervose reagenti rispettivamente al rosso, al
verde e al violetto: la teoria tricromatica.
1815. Augustin-Jean Fresnel (1788 – 1827). Premier mémoire sur la diffraction
de la lumière. Mémoire adressé à l’Académie des sciences le 15 octobre 1815.
Studi teorico-sperimentali sulla luce basati sulla teoria ondulatoria.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
1810. Johann Wolfgang Goethe (1749 – 1832) mette in discussione la teoria
dei colori stabilita da Newton. Introduce una nuova ruota colore, ma poi scopre
che un triangolo equilatero era più adatto a rappresentare le sue scoperte. I
triangoli apicali in questo diagramma sono i colori primari. I triangoli secondari
tra quelli apicali sono i colori primari che utilizzano i pittori, e i colori terziari
che si formano sono i neutri scuri.
Lo scopo di Goethe era quello di distillare le leggi che governano l’armonia dei
colori attraverso la soggettività della nostra percezione del colore, che dipende
dall'oggetto, dalla luce, e dal modo in cui noi li percepiamo.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
1810. La sfera dei colori secondo
Philipp Otto Runge (1777 – 1810) : la
miscelazione di pigmenti gialli e blu per
ottenere il verde era così familiare che
egli si rifiutava di riconoscere il verde
come un colore puro. La sua sfera
rappresenta così la mescolanza di tutti
i pigmenti. Runge ha immaginato il
primo colore solido, un modello di
colore sferico tridimensionale in grado
di ordinare tutte le tinte, sfumature e
tonalità di colori. Sulla falsariga delle
idee di Goethe, ha prodotto una teoria
rivoluzionaria, organizzando i colori
puri lungo l’equatore. Le tonalità
alleggeriscono verso un polo bianco,
correndo longitudinalmente, e
scuriscono verso il polo nero.
Philipp Otto Runge. La sfera dei colori e altri scritti
sul colore e sull'arte. Milano: Abscondita, 2008.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
1839. Ruota dei colori secondo Michel-Eugène Chevreul (1786 - 1889). I colori
adiacenti dovrebbero mostrare lo stesso grado di differenza tra loro. Egli è
considerato come tra i più grandi studiosi del colore.
Michel-Eugène Chevreul, De la loi du contraste simultané
des couleurs et de l'assortiment des objets colorés,
considérés d'après cette loi dans ses rapports avec la
peinture, les tapisseries ... . Paris: Pitois-Levrault,‎ 1839.
« loi du contraste simultané des couleurs »
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
1850. Sistema di dischi rotanti sovrapposti per illustrare la gamma dei colori.
Questo è stato il primo sistema di colori basato su principi scientifici, sviluppato
da James Clerk Maxwell (1831 – 1879).
1855 “Experiments on Colour, as perceived by the Eye, with
remarks on Colour-Blindness” Transactions of the Royal Society
of Edinburgh, 21, 275-298.
1856 “On the Theory of Colours in relation to Colour-
Blindness”. A letter to Dr. G. Wilson. Transactions of the Royal
Scottish Society of Arts, 4, 394-400.
1857 “Account of experiments on the perception of colour”
Philosophical Magazine, July, 40-47.
1860 “On the Theory of Compound Colours, and the Relations
of the Colours of the Spectrum” Philosophical Transactions of
the Royal Society of London, 150, 57-84.
1872 “On colour vision” Proceedings of the Royal Institution of
Great Britain 6, 260-271.
James Clerk Maxwell costruisce
anche un triangolo equilatero dei colori
simile a quello proposto da Goethe.
Entrambi mescolano i colori primarie
dei triangoli esterni per produrre i
colori nei triangoli interni. Tuttavia,
Maxwell sceglie il rosso, il verde e il blu
come colori primari, e immaginò di
poter produrre tutti i colori conosciuti
da questi.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
1860. Hermann von Helmholtz (1821 - 1894), Handbuch der Physiologischen
Optik. Leipzig: Voss. Part I (1856), Part II (1860), Part III (1866).
Studia le sensazioni visive indotte dalla luce, i colori semplici e i colori composti,
l’intensità e la durata delle sensazioni, le immagini postume e il contrasto
simultaneo
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
1810. Johann Wolfgang von Goethe: Zur Farbenlehre. Tübingen: Cotta, 1810.
« Quelli che compongono
con luci di colori la luce unica
ed essenzialmente bianca,
sono i veri oscurantisti ».
(Goethe, Massime e riflessioni)
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
Goethe si pone in
contrapposizione, in
una “onorevole
contesa”, alla visione
Newtoniana
strettamente
scientifica del
fenomeno, ridando
dignità sensibile e
poetica al
fenomeno fisico,
un grido di protesta
contro ciò che Goethe
ritiene una
insopportabile e
inconcepibile
tirannia della
matematica e della
fisica.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
La “rosa dei temperamenti” (Temperamentenrose), uno studio di Goethe e
Friedrich Schiller (1759 - 1805) del 1798/99 fa corrispondere a dodici colori i
tratti caratteriali della natura umana (tiranni, eroi, avventurieri, edonisti,
amanti, poeti, oratori, storici, insegnanti, filosofi, pedanti, righelli), raggruppati
in quattro temperamenti.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
Goethe studia non il colore come fenomeno di oscillazione elettro-magnetica
piuttosto che pigmento chimico-fisico, quanto la percezione fisico-sensoriale del
fenomeno da parte dell’uomo.
[Cfr. Ludwig Wittgenstein (1889 - 1951). Remarks on Colour / Bemerkungen über die Farben. Berkeley
and Los Angeles: University of California Press, 1978].
« Ma come io rimasi stupito, come guardando un muro bianco attraverso il prisma,
esso era rimasto bianco! Che solo soltanto osservando da qualche zona buia, esso
mostrava un certo colore, poi finalmente, attorno al davanzale della finestra tutti i
colori brillavano ... Non ci volle molto tempo che io capii che c’era qualcosa di
significativo sul colore che doveva essere compreso, e io ho parlato d’istinto ad
alta voce, [dicendo] che gli insegnamenti di Newton erano falsi ».
[Goethe, Johann Wolfgang von 1887-1919. Goethes Werke. Weimar: Hermann Böhlau. II. Abtheilung:
Naturwissenschaft lichte Schriften, Bd. 4, pp. 295–296].
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
Goethe afferma che Newton aveva commesso un errore nell’esperimento del
prisma ottico, e nel 1793 il poeta tedesco aveva formulato le sue argomentazioni
nel saggio Über Newton Hypothese der diversen Refrangibilität [1793],
rimarcando l’importanza dell’aspetto fisiologico dei colori.
Schizzo dell’experimentum crucis [1672] di Newton in cui mostra come la luce del sole viene rifratta
attraverso un prisma. Un colore viene rifratto attraverso un secondo prisma per dimostrare che la luce
subisce alcun ulteriore cambiamento. La luce afferma lo scienziato inglese è composta dei colori rifratti nel
secondo prisma.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
« La teoria che abbiamo enunciato contro questa [quella di Newton, n.d.t.] inizia
con la luce incolore, e si avvale di condizioni esterne, in grado di produrre
fenomeni di colore; e riconosce valore e dignità a queste condizioni. Non è
necessario attribuire lo sviluppo dei colori dalla luce, ma piuttosto cercare di
dimostrare con innumerevoli esempi che il colore è prodotto dalla luce ma anche
da quello che a essa si oppone [il buio, n.d.t.] »
Severa critica di Wittgenstein: « Goethe’s theory of the constitution of the colours
of the spectrum has not proved to be unsatisfactory theory, rather it really isn’t a
theory at all. Nothing can be predicted with it. It is, rather, a vague schematic
outline, of the sort we find in James’s psychology. Nor is there any experimentum
crucis which could decide for or against the theory ».
Experimentum crucis di Newton.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
L’appunto principale che Goethe muove a Newton è quello di « fidarsi della
matematica invece che delle sensazioni del suo occhio », e afferma che è
necessario rimanere fedeli alla percezione senza ricorrere a spiegazioni fisico-
matematiche della realtà naturale, in quanto i fenomeni stessi sono la teoria.
Veemente critica di Arthur Schopenhauer (1788 – 1860).
1835. George Field (1777 - 1854) Chromatography; or, A
treatise on colours and pigments: and of their powers in
painting. London: Charles Tilt, 1835.
« Anche qui possiamo dire che un bianco che si
scurisce, che si intorbida, diviene giallo; il nero
che si schiarisce diviene invece azzurro ».
[Goethe, § 502, p. 134].
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
« ... essere stato l’unico del mio
secolo che ha visto chiaro in
questa difficile scienza dei
colori, ebbene sì, di questo vado
fiero, e sono cosciente di essere
superiore a molti saggi ».
[Conversations de Goethe avec Eckermann
(intervista del 19 febbraio 1829), trad.
francese di Jean Chuzeville (1930), Paris,
Gallimard 1949; 1988, p. 285.]
Zanzare newtoniane e luci omogenee:
Zur Farbenlehre, tav. XII.
« La chiarezza è una giusta distribuzione di ombre e di luci ».
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
« Io riverisco i matematici … però non approvo che si voglia far abuso delle cose
che non appartengono al loro campo e dove questa nobile scienza diviene assurda,
come se esistesse solo ciò che può essere dimostrato matematicamente ! ».
[Gespräche mit Goethe in den letzen Jahren seines Lebens 1823-1832. Leipzig: Brockhaus, vol. I & II 1836;
Magdeburg: Heinrichshofen, vol. III 1848].
Da un quaderno di schizzi di Klausbernd Vollmar (1946 - ).
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
La scomposizione spettrale della luce bianca in sette colori essenziali, tra i quali
egli aggiunge l’indaco, quasi a voler scandire una analogia tra la gamma
cromatica dei colori e quella musicale delle note. Goethe, tuttavia, esclude ogni
possibile equivalenza tra colore e suono :
« Colore e suono non si possono in alcun modo paragonare. … Entrambi sono
azioni elementari e generali, operanti secondo la legge universale del dividere e
del tendere alla riunione, del dirigersi ora verso l’alto ora verso il basso, dello
spostarsi ora su questo ora su quel lato della bilancia, ma su lati interamente
diversi, in modi diversi, poggiando su elementi intermedi diversi, rivolti a sensi
diversi. … la musica … nasce per vie empiriche insolite, casuali, matematiche,
estetiche e geniali ».
[Goethe, op. cit., § 748 e § 750, pp. 185-86].
Anonymous, Traité de la peinture en mignature. The Hague: van Dole, 1708.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
Il chimico George Field elaborò una teoria del colore dove i colori di base erano
organizzati dal chiaro allo scuro, come aveva raccomandato Aristotele, e dove il
bianco o la luce era l'elemento attivo, e il nero o l'ombra quello passivo. I colori
in mezzo a questi due estremi erano disposti secondo un ordine che seguiva i
principi della meccanica.
Scala dei colori di George Field
da Chromatics: or, the Analogy, Harmony, and Philosophy of Colours,
London: Printed for the author by A.J. Valpy1817.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
Field associò anche i suoi colori alla scala della musica, unendoli in un “sistema
universale di Filosofia Analogica”. I colori primari avevano un significato
melodico e armonico e simboleggiava la Trinità.
Le idee di Filed furono utilizzate da Owen Jones nel 1850 progetto dell'interno del Crystal Palace.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
Goethe propone una ruota dei colori simmetrica. Il cerchio cromatico è disposto
in modo generale secondo l’ordine naturale e i colori diametralmente opposti tra
loro sono quelli che evocano reciprocamente gli uni agli altri.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
Il saggio di Goethe si oppone alla ‘scientificità’ della fisica sperimentale di
Newton, alla sua teoria cromatica del colore dedotta da osservazioni sperimentali
e deduzioni logico-speculative, rivendicando la centralità dei sensi dell’uomo
nella conoscenza dei fenomeni naturali.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
L’obiettivo diventa sostanziale quando diversi artisti, tra i quali Runge,
cominciano a interessarsi ai suoi studi sul colore [1]. Dopo la traduzione in
lingua inglese avvenuta nel 1840 da parte di Charles Eastlake (1793 – 1865), la
teoria sui colori di Goethe diventa uno dei testi di riferimento nel mondo
dell’arte, particolarmente tra i pre-raffaelliti. William Turner (1775 – 1851)
studiò il lavoro dello studioso tedesco e molti riferimenti a quest’opera si
possono trovare nei titoli di alcuni suoi dipinti [2], e Wassily Kandinsky (1866 –
1944) la considerò una delle opere più importanti sull’argomento [3].
[1] Mandelkow, Karl Robert 1976. Goethes Briefe. Vol. 4: Briefe der Jahre 1821-1832. München: C. H.
Beck, p. 622. «Wie die Anfänge von Goethes Beschäftigung mit der Farbenlehre veranlaßt waren durch die
Frage nach dem Kolorit in der Malerei (...), so war die Anteilnahme bildender Künstler an seinen
Farbenstudien für Goethe eine hochwillkommene Bestätigung des von ihm Gewollten, wie er sie vor allem
von Philipp Otto Runge erfahren hat».
[2] Bockemuhl, M. 1991. Turner. Köln: Taschen.
[3] Rowley, Alison 2002. Kandinskii’s theory of colour and Olesha’s Envy. Canadian Slavonic Papers, Vol.
44, No. 3-4, pp. 251-261.
Luci e colori di J. M. W. Turner (1843) :
la mattina dopo il diluvio.
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
Le teorie di Goethe trovarono anche un ampio interesse e una forte curiosità in
studiosi di differenti discipline tra i filosofi, Arthur Schopenhauer (1788 – 1860)
– che all’età di 28 anni pubblicò un interessante trattato sulla visione dei colori
(Über das Sehn und die Farben) -, Ludwig Wittgenstein (1889 – 1951), Rudolf
Steiner (1861 – 1925), tra i fisici Thomas Johann Seebeck (1770 – 1831),
Hermann von Helmholtz (1821 – 1894), Werner Heisenberg (1901 – 1976), e
infine tra i matematici Kurt Gödel (1906 – 1978) e Mitchell Feigenbaum (1944
- ).
L'artista Louis Hayet (1864 – 1940) ha ideato dieci diversi
cerchi del colore che introducono i nuovi concetti sui colori
complementari, come la miscela di Helmholtz di giallo e blu
per creare il bianco. Le sue ricerche furono messe a
disposizione di mandò a Jacob Abraham Camille Pissarro
(1830 – 1903) e Georges-Pierre Seurat (1859 – 1891) .
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
La posizione dello scienziato,
secondo Goethe, deve essere
quella di mettersi in sintonia con
la Natura stessa e di ritrovare
l’unità perduta di tutte le cose,
nei termini probabilmente delle
dottrine mistiche di Emanuel
Swedenborg (1688 – 1772),
ma anche del panteismo di
Baruch Spinoza (1632 – 1677).
Philipp Otto Runge : Der Morgen (1808).
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
« Mai un occhio vedrà il Sole senza essere divenuto simile al Sole, né
un’anima contemplerà la bellezza senza essere divenuta bella ».
Plotino, Enneadi, I, 6: Sulla bellezza, IX.
Alexandre Cabanel, La nascita di Venere (1863).
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi
« I colori sono azioni della luce, azioni e passioni » [Goethe].
Grazie per l’attenzione.
Foglia di Ginkgo biloba incollata dallo stesso Goethe su un foglio con una
poesia dedicata all'amata Marianne von Willemer (1784 – 1860).
[15 Settembre 1815].
Zur Farbenlehre
“Della Teoria dei Colori” di Goethe
Massimo Corradi

Más contenido relacionado

La actualidad más candente (20)

Munch
MunchMunch
Munch
 
El color
El colorEl color
El color
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Teoría del color
Teoría del colorTeoría del color
Teoría del color
 
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
 
Argia Eta Itzala
Argia Eta ItzalaArgia Eta Itzala
Argia Eta Itzala
 
Paesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romanticaPaesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romantica
 
Función de la Imagen en la historia
Función de la Imagen en la historia Función de la Imagen en la historia
Función de la Imagen en la historia
 
5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii
5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii
5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Spinoza
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e Plotino
 
botticelli.pptx
botticelli.pptxbotticelli.pptx
botticelli.pptx
 
Raffaello sanzio
Raffaello sanzioRaffaello sanzio
Raffaello sanzio
 
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di Ippona
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Ud4 esquema compositivo
Ud4 esquema compositivoUd4 esquema compositivo
Ud4 esquema compositivo
 
Pascal
PascalPascal
Pascal
 
Aurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaAurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'Ippona
 

Destacado

Colour theory power point (2)
Colour theory power point (2)Colour theory power point (2)
Colour theory power point (2)Alyson Sprague
 
Focus Colore
Focus ColoreFocus Colore
Focus Coloredrlovric
 
Come scegliere il giusto colore
Come scegliere il giusto coloreCome scegliere il giusto colore
Come scegliere il giusto coloremkwings
 
I colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficaceI colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficaceMaurizio Serra
 
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORII manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORIArnaldo Amlesu
 
Grafica per il Marketing in pillole - 03 Font
Grafica per il Marketing in pillole - 03 FontGrafica per il Marketing in pillole - 03 Font
Grafica per il Marketing in pillole - 03 FontStefano Ferranti
 
Stop guessing colors! A system to help you build a UX Design color palette.
Stop guessing colors! A system to help you build a UX Design color palette.Stop guessing colors! A system to help you build a UX Design color palette.
Stop guessing colors! A system to help you build a UX Design color palette.UXPA International
 
I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.
I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.
I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.Arnaldo Amlesu
 
La teoria dei colori e il visual design
La teoria dei colori e il visual designLa teoria dei colori e il visual design
La teoria dei colori e il visual designNinja Marketing
 
La presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slideLa presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slideGiacomo Mason
 

Destacado (11)

Colour theory power point (2)
Colour theory power point (2)Colour theory power point (2)
Colour theory power point (2)
 
Focus Colore
Focus ColoreFocus Colore
Focus Colore
 
Come scegliere il giusto colore
Come scegliere il giusto coloreCome scegliere il giusto colore
Come scegliere il giusto colore
 
I colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficaceI colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficace
 
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORII manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
 
Grafica per il Marketing in pillole - 03 Font
Grafica per il Marketing in pillole - 03 FontGrafica per il Marketing in pillole - 03 Font
Grafica per il Marketing in pillole - 03 Font
 
Stop guessing colors! A system to help you build a UX Design color palette.
Stop guessing colors! A system to help you build a UX Design color palette.Stop guessing colors! A system to help you build a UX Design color palette.
Stop guessing colors! A system to help you build a UX Design color palette.
 
I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.
I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.
I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.
 
La teoria dei colori e il visual design
La teoria dei colori e il visual designLa teoria dei colori e il visual design
La teoria dei colori e il visual design
 
Color theory
Color theoryColor theory
Color theory
 
La presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slideLa presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slide
 

Similar a La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe

La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silvaclasse3Achiavari
 
Paesaggismo e Impressionismo
Paesaggismo e ImpressionismoPaesaggismo e Impressionismo
Paesaggismo e ImpressionismoChiara Di Stefano
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...Raul Gabriel
 
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiVedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiValentina Meli
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiSeppo.io
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaNicola Camurri
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceIAPS
 
20151125 Seminario Università di Verona
20151125 Seminario Università di Verona20151125 Seminario Università di Verona
20151125 Seminario Università di VeronaFederico Costantini
 
Scuole psi12 13
Scuole psi12 13Scuole psi12 13
Scuole psi12 13imartini
 

Similar a La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe (20)

0.Vite Da Scienziati
0.Vite Da Scienziati0.Vite Da Scienziati
0.Vite Da Scienziati
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
 
Paesaggismo e Impressionismo
Paesaggismo e ImpressionismoPaesaggismo e Impressionismo
Paesaggismo e Impressionismo
 
BREVE STORIA DELL'ARCOBALENO
BREVE STORIA DELL'ARCOBALENOBREVE STORIA DELL'ARCOBALENO
BREVE STORIA DELL'ARCOBALENO
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
 
IL COLORE
IL COLOREIL COLORE
IL COLORE
 
La matematica dal XVI al XIX secolo
La matematica dal XVI al XIX secoloLa matematica dal XVI al XIX secolo
La matematica dal XVI al XIX secolo
 
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiVedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
Galileo Galilei
Galileo Galilei Galileo Galilei
Galileo Galilei
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universi
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
 
Alcolore i
Alcolore iAlcolore i
Alcolore i
 
Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
 
20151125 Seminario Università di Verona
20151125 Seminario Università di Verona20151125 Seminario Università di Verona
20151125 Seminario Università di Verona
 
zecchina_3_10FEB2010
zecchina_3_10FEB2010zecchina_3_10FEB2010
zecchina_3_10FEB2010
 
zecchina_3_10FEB2010
zecchina_3_10FEB2010zecchina_3_10FEB2010
zecchina_3_10FEB2010
 
Scuole psi12 13
Scuole psi12 13Scuole psi12 13
Scuole psi12 13
 

Más de Università degli Studi di Genova

AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC...
AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC...AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC...
AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC...Università degli Studi di Genova
 
AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC...
AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC...AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC...
AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC...Università degli Studi di Genova
 
Between utopia and reality: visions and pre-visions in Machinae Novae by Faus...
Between utopia and reality: visions and pre-visions in Machinae Novae by Faus...Between utopia and reality: visions and pre-visions in Machinae Novae by Faus...
Between utopia and reality: visions and pre-visions in Machinae Novae by Faus...Università degli Studi di Genova
 
La balistica di-segna la città: l’arte delle fortificazioni nell’età moderna
La balistica di-segna la città: l’arte delle fortificazioni nell’età modernaLa balistica di-segna la città: l’arte delle fortificazioni nell’età moderna
La balistica di-segna la città: l’arte delle fortificazioni nell’età modernaUniversità degli Studi di Genova
 
LES RAPPORTS ENTRE GEOMETRIE ET ARITHMETIQUE DANS L’HISTOIRE DE L’« ART DU BA...
LES RAPPORTS ENTRE GEOMETRIE ET ARITHMETIQUE DANS L’HISTOIRE DE L’« ART DU BA...LES RAPPORTS ENTRE GEOMETRIE ET ARITHMETIQUE DANS L’HISTOIRE DE L’« ART DU BA...
LES RAPPORTS ENTRE GEOMETRIE ET ARITHMETIQUE DANS L’HISTOIRE DE L’« ART DU BA...Università degli Studi di Genova
 
Tra “Philosophia naturalis” e “Resistentia solidorum”
Tra “Philosophia naturalis” e “Resistentia solidorum”Tra “Philosophia naturalis” e “Resistentia solidorum”
Tra “Philosophia naturalis” e “Resistentia solidorum”Università degli Studi di Genova
 
La basilica di S.Gaudenzio a Novara: Architettura di luci, forme e strutture
La basilica di S.Gaudenzio a Novara: Architettura di luci, forme e struttureLa basilica di S.Gaudenzio a Novara: Architettura di luci, forme e strutture
La basilica di S.Gaudenzio a Novara: Architettura di luci, forme e struttureUniversità degli Studi di Genova
 
Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...
Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...
Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...Università degli Studi di Genova
 
From the «Architecture hydraulique» to the «Science des ingénieurs»: Hydrosta...
From the «Architecture hydraulique» to the «Science des ingénieurs»: Hydrosta...From the «Architecture hydraulique» to the «Science des ingénieurs»: Hydrosta...
From the «Architecture hydraulique» to the «Science des ingénieurs»: Hydrosta...Università degli Studi di Genova
 
A brief comparison between mechanical aspects and construction of Arch Bridge...
A brief comparison between mechanical aspects and construction of Arch Bridge...A brief comparison between mechanical aspects and construction of Arch Bridge...
A brief comparison between mechanical aspects and construction of Arch Bridge...Università degli Studi di Genova
 
La science du mouvement au XVIIe et XVIIIe siècles ou les fondements de la Mé...
La science du mouvement au XVIIe et XVIIIe siècles ou les fondements de la Mé...La science du mouvement au XVIIe et XVIIIe siècles ou les fondements de la Mé...
La science du mouvement au XVIIe et XVIIIe siècles ou les fondements de la Mé...Università degli Studi di Genova
 
I fondamenti della Meccanica medievale e il «Trattato di Meccanica» nella Arc...
I fondamenti della Meccanica medievale e il «Trattato di Meccanica» nella Arc...I fondamenti della Meccanica medievale e il «Trattato di Meccanica» nella Arc...
I fondamenti della Meccanica medievale e il «Trattato di Meccanica» nella Arc...Università degli Studi di Genova
 

Más de Università degli Studi di Genova (20)

Storia della Nautica
Storia della NauticaStoria della Nautica
Storia della Nautica
 
AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC...
AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC...AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC...
AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC...
 
AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC...
AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC...AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC...
AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC...
 
2017 October, 07-14_Shiraz-Isfahan-Tehran
2017 October, 07-14_Shiraz-Isfahan-Tehran2017 October, 07-14_Shiraz-Isfahan-Tehran
2017 October, 07-14_Shiraz-Isfahan-Tehran
 
2017 Tehran (12 October 2017)
2017 Tehran (12 October 2017)2017 Tehran (12 October 2017)
2017 Tehran (12 October 2017)
 
Between utopia and reality: visions and pre-visions in Machinae Novae by Faus...
Between utopia and reality: visions and pre-visions in Machinae Novae by Faus...Between utopia and reality: visions and pre-visions in Machinae Novae by Faus...
Between utopia and reality: visions and pre-visions in Machinae Novae by Faus...
 
A short history of the rainbow
A short history of the rainbowA short history of the rainbow
A short history of the rainbow
 
La balistica di-segna la città: l’arte delle fortificazioni nell’età moderna
La balistica di-segna la città: l’arte delle fortificazioni nell’età modernaLa balistica di-segna la città: l’arte delle fortificazioni nell’età moderna
La balistica di-segna la città: l’arte delle fortificazioni nell’età moderna
 
LES RAPPORTS ENTRE GEOMETRIE ET ARITHMETIQUE DANS L’HISTOIRE DE L’« ART DU BA...
LES RAPPORTS ENTRE GEOMETRIE ET ARITHMETIQUE DANS L’HISTOIRE DE L’« ART DU BA...LES RAPPORTS ENTRE GEOMETRIE ET ARITHMETIQUE DANS L’HISTOIRE DE L’« ART DU BA...
LES RAPPORTS ENTRE GEOMETRIE ET ARITHMETIQUE DANS L’HISTOIRE DE L’« ART DU BA...
 
Tra “Philosophia naturalis” e “Resistentia solidorum”
Tra “Philosophia naturalis” e “Resistentia solidorum”Tra “Philosophia naturalis” e “Resistentia solidorum”
Tra “Philosophia naturalis” e “Resistentia solidorum”
 
La basilica di S.Gaudenzio a Novara: Architettura di luci, forme e strutture
La basilica di S.Gaudenzio a Novara: Architettura di luci, forme e struttureLa basilica di S.Gaudenzio a Novara: Architettura di luci, forme e strutture
La basilica di S.Gaudenzio a Novara: Architettura di luci, forme e strutture
 
Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...
Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...
Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...
 
From the «Architecture hydraulique» to the «Science des ingénieurs»: Hydrosta...
From the «Architecture hydraulique» to the «Science des ingénieurs»: Hydrosta...From the «Architecture hydraulique» to the «Science des ingénieurs»: Hydrosta...
From the «Architecture hydraulique» to the «Science des ingénieurs»: Hydrosta...
 
A brief comparison between mechanical aspects and construction of Arch Bridge...
A brief comparison between mechanical aspects and construction of Arch Bridge...A brief comparison between mechanical aspects and construction of Arch Bridge...
A brief comparison between mechanical aspects and construction of Arch Bridge...
 
La science du mouvement au XVIIe et XVIIIe siècles ou les fondements de la Mé...
La science du mouvement au XVIIe et XVIIIe siècles ou les fondements de la Mé...La science du mouvement au XVIIe et XVIIIe siècles ou les fondements de la Mé...
La science du mouvement au XVIIe et XVIIIe siècles ou les fondements de la Mé...
 
I fondamenti della Meccanica medievale e il «Trattato di Meccanica» nella Arc...
I fondamenti della Meccanica medievale e il «Trattato di Meccanica» nella Arc...I fondamenti della Meccanica medievale e il «Trattato di Meccanica» nella Arc...
I fondamenti della Meccanica medievale e il «Trattato di Meccanica» nella Arc...
 
Alle origini della costruzione navale.
Alle origini della costruzione navale.Alle origini della costruzione navale.
Alle origini della costruzione navale.
 
Les femmes fatales. Parole e immagini
Les femmes fatales. Parole e immaginiLes femmes fatales. Parole e immagini
Les femmes fatales. Parole e immagini
 
Biblioteca di Storia della costruzione navale
Biblioteca di Storia della costruzione navaleBiblioteca di Storia della costruzione navale
Biblioteca di Storia della costruzione navale
 
Edoardo Benvenuto: l'Arte e la Scienza del costruire
Edoardo Benvenuto: l'Arte e la Scienza del costruireEdoardo Benvenuto: l'Arte e la Scienza del costruire
Edoardo Benvenuto: l'Arte e la Scienza del costruire
 

Último

matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaanuriaiuzzolino1
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxlorenzodemidio01
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxtecongo2007
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxcamplonealex26
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxfilippoluciani9
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxnuriaiuzzolino1
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxlorenzodemidio01
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxraffaeleoman
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoyanmeng831
 

Último (9)

matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 

La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe

  • 1.
  • 2. Sistemi di ordinamento dei colori lineari : A) Aristotele, c. 330 a.C., Peri Aistheseos kai aistheton; B) Calcidio, c. 325 d.C. dal suo commento al Timeo di Platone; C) Bartolomeo Anglico, c. 1245, dalla sua enciclopedia De Naturalis rerum; D) Leonardo da Vinci, c. 1500, Trattato della pittura; E) Robert Fludd, 1629, Medicina Catholica. Tutti gli schemi basati su descrizioni puramente verbali, tranne Fludd [1]. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi [1] Rolf G. Kuehni and Andreas Schwarz, 2008. Color Ordered: A Survey of Color Order Systems from Antiquity to the Present. New York: Oxford University Press, pp. 31-33, 37-38.
  • 3. Alhazen, o Abū ʿAlī al-Ḥasan ibn al-Ḥasan ibn al-Haytham (c. 965 – c. 1040). -  De Aspectibus or Opticae Thesaurus: Alhazeni Arabis. Basilaeae: per Episcopios, 1572. la luce non è una elaborazione della psiche umana genialità della scomposizione particellare della luce : embrione della teoria corpuscolare Kamal al-Din Hasan ibn Ali ibn Hasan al-Farisi (1267 – c. 1319). -  studio della rifrazione della luce -  prima spiegazione matematicamente soddisfacente del fenomeno dell’arcobaleno Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 4. Teodorico di Freiberg (c. 1250 – c. 1318/20). -  Tractatus de coloribus. München : manuscript Latin 444. -  De iride et de radialibus impressionibus. Basel: manuscript, 1304-1311. A cavallo del XIV secolo Teodorico da una delle prime corrette analisi geometriche del fenomeno dell’arcobaleno, definito « probably the most dramatic development of 14th- and 15th-century optics » [1]. - la formazione dell'arcobaleno e il ruolo delle singole gocce nel creare l’effetto luminoso - i colori dell’arcobaleno e la loro posizione nello spettro luminoso - il percorso della luce solare all'interno di una goccia - il fenomeno di inversione dei colori dell'arcobaleno secondario [1] Wallace, W. A. The Scientific Methodology of Theodoric of Freiberg. A Case Study of the Relationship Between Science and Philosophy. Studia Friburgensia, N.S. 26. Fribourg: The University Press, 1959. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 5. Il modo di isolare il colore nella sua dimensione autonoma e di rappresentarlo come un cerchio continuo, che diventerà il noto cerchio dei colori di Isaac Newton nella sua ottica del 1704 si sviluppa a partire dal Seicento: Sigfridus Aronus Forsius (1550 – 1624), François D'Aguilon o Franciscus Aguilonius (1567 – 1617), Robert Fludd (1574 – 1637), Athanasius Kircher (1602 – 1680), Johann Zahn (1631 - 1707), Francis Glisson (1597 - 1677). 1611. Sigfridus Aronus Forsius, Physica. Manoscritto. 1613. François D’Aguilon, Opticorum libri sex. Antverpiae: Viduam et Filios. Sigfridus Aronus Forsius Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 6. 1629. Robert Fludd, Medicina Catholica. Franofurti: Caspari Rotelii, 1629. L’uso dei diagrammi circolari era utilizzato in medicina per studiare l’urina. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 7. 1637. René Descartes (1596 – 1650) : Discours de la methode pour bien conduire sa raison, & chercher la verité dans les sciences : Plus La dioptrique, et Les meteores. Qui sont des essais de cette methode. Leiden: Jan Maire, 16371; Paris: Michel Bobin & Nicholas le Gras, 1668. La vis luminis è prodotta dalla rotazione di globuli aetherei. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 8. 1665. Robert Hooke (1635 – 1703). Micrographia: or, Some physiological descriptions of minute bodies made by magnifying glasses. London: J. Martyn and J. Allestry, 1665. Robert Hooke associò il colore al “grado di obliquità” introdotto in un fronte d’onda dalla rifrazione della luce, in contrapposizione alla teoria di Newton che dimostrò attraverso una serie di controversi esperimenti, che il colore era correlato alla rifrangibilità in un modo tale che un fascio di luce bianca doveva essere considerato composto di molti raggi, ciascuno dotato di rifrangibilità (e quindi di un tono di colore) differente dagli altri. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 9. 1646. Athanasius Kircher, Ars magna lucis et umbrae in mundo. Romae: Hermanni Scheus,1646. Athanasius Kircher: Caput II, De multiplici varietate colorum Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 10. 1677. François Glisson o Francisco Glissonio, Tractatus de ventriculo et intestinis. London: Henry Bromme, 1677; Amstelodami: Jacobum Juniorem, 1677. 1685. Johann Zahn, Oculus artificialis teledioptricus sive telescopium, ex abditis rerum naturalium & artificialium principiis explicatum ac e' triplici fundamento, physico seu naturali, mathematico dioptrico et machanicoo, seu practito stabilitum. [2 vol.]. Würzburg: Quirinus Heyl, 1685-86. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 11. 1686. Richard Waller (... - 1715). A catalogue of simple and mixt colours, Philosophical Transactions of the Royal Society, XVI, 24-32, 1686-87 (London, 1688). Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 12. 1690. Christiaan Huygens (1629 – 1695). Traité de la lumière. Leide: Pierre van der Aa, 1690. La luce, secondo Huygens, si forma attraverso una serie irregolare di onde d’urto che procede con velocità molto grande, ma finita, attraverso l’etere. Questo etere è composto da un insieme di particelle elastiche molto piccole distribuite uniformemente nello spazio. La luce, dunque, non è un trasferimento effettivo di materia, ma piuttosto di una “tendenza a muoversi”, uno spostamento seriale simile a una collisione che procede attraverso una fila di corpuscoli ... Huygens sostiene che i fronti d’onda hanno origine attorno ad ogni particella che è toccata dalla luce e queste onde si estendono verso l'esterno dalla particella in forma di emisferi ... . La sua teoria ondulatoria della luce era in opposizione alla teoria corpuscolare proposta da Newton, e successivamente fu confermato e sviluppata da Young e Fresnel oltre un secolo più tardi. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 13. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi 1704. Isaac Newton (1642 – 1727). Opticks or, A treatise of the Reflections, Refractions, Inflexions and Colours of Light, Also Two treatises of the Species and Magnitude of Curvilinear Figures. London: printed for Sam. Smith, and Benj. Walford, Printers to the Royal Society, 1704. Isaac Newton ha fornito la prima descrizione scientifica della vera natura della luce, e fu il primo a creare un cerchio dei colori. Ordinò i colori come segue: rosso (nota musicale C), arancione (D), giallo (E), verde (F), blu (G), indaco (A), e viola (B). Anche se il viola non è un colore dello spettro di dispersione, Newton lo aggiunse per completare il cerchio, colmando il divario tra il rosso e il violetto.
  • 14. 1704. Newton nella sua Opticks ha dato una descrizione molto elaborata di come i colori di un arcobaleno sono percepiti dall’occhio dello spettatore. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 15. 1740. Louis Bertrand Castel (1688 - 1757), Optique des couleurs, fondée sur les simples observations et tournée surtout à la pratique de la peinture, de la teinture, et autres arts coloristes. Paris: Briasson, 1740. Il gesuita francese Louis-Bertrand Castel, nella sua Optique des couleurs, afferma di aver scoperto i colori “primitivi” (rosso, giallo e blu) e in una seconda opera in due volumi del 1743, Le vrai système de physique générale de M. Isaac Newton, attacca la teoria di Newton, il che gli valse da parte di Voltaire (1694 – 1778) la definizione di “ Don Chisciotte delle matematiche ”. Confronto tra la teoria spettrale di Newton e quella “vera” di Castel. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 16. 1748. Petrus van Musschenbroek. Institutiones physicae conscriptae in usus academicos / a Petro van Musschenbroek. Lugduni batavorum: Luchtmanns, 1748. - 743 p., Ill. Riflessione di un arcobaleno Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 17. Piramide dei colori Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi 1758. Tobias Mayer. Tobiae Mayeri... opera inedita : commentationes societatis regiae scientiarum oblatas quae integrae supersunt com tabula selenographica complectens / editit et obsevationum appendicem adiecit Georgius Christophorus Lichtenberg. Gottingae : apud Joann. Christian. Dietrich, 1775.
  • 18. 1772. Joseph Priestley (1733 - 1804), The history and present state of discoveries relating to vision, light and colours. London: J. Johnson, 1772. In questo volume espone la storia dell’ottica e presenta I primi esperimenti sulla visione, la luce e I colori. 1772. Johann Heinrich Lambert (1728 – 1777), La necessità di ordinare i colori nello spazio è stata dimostrata per la prima volta dalla piramide colore di Lambert (1772). I campioni di colore sono stati preparati mescolando cere colorate in proporzioni integrali. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 19. 1776. Sistema naturale dei colori [Natural System of Colours. 1769-1776. Royal Academy of Arts]: due ruote di colori principali e composti secondo Moses Harris (1730 – c. 1788). Ebbero una grande influenza su coloro che lavoravano con le tinture, purtroppo erano basati su una serie difettosa di colori primari. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 20. 1807. Thomas Young (1773 – 1829). A Course of Lectures on Natural Philosophy and the Mechanical Arts. London: Joseph Johnson, 1807. Nelle sue lezioni avanzò l’ipotesi, in seguito sviluppata da Hermann von Helmholtz (1821 - 1894), che la percezione dei colori dipendeva dalla presenza nella retina di tre diversi tipi di fibre nervose reagenti rispettivamente al rosso, al verde e al violetto: la teoria tricromatica. 1815. Augustin-Jean Fresnel (1788 – 1827). Premier mémoire sur la diffraction de la lumière. Mémoire adressé à l’Académie des sciences le 15 octobre 1815. Studi teorico-sperimentali sulla luce basati sulla teoria ondulatoria. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 21. 1810. Johann Wolfgang Goethe (1749 – 1832) mette in discussione la teoria dei colori stabilita da Newton. Introduce una nuova ruota colore, ma poi scopre che un triangolo equilatero era più adatto a rappresentare le sue scoperte. I triangoli apicali in questo diagramma sono i colori primari. I triangoli secondari tra quelli apicali sono i colori primari che utilizzano i pittori, e i colori terziari che si formano sono i neutri scuri. Lo scopo di Goethe era quello di distillare le leggi che governano l’armonia dei colori attraverso la soggettività della nostra percezione del colore, che dipende dall'oggetto, dalla luce, e dal modo in cui noi li percepiamo. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 22. 1810. La sfera dei colori secondo Philipp Otto Runge (1777 – 1810) : la miscelazione di pigmenti gialli e blu per ottenere il verde era così familiare che egli si rifiutava di riconoscere il verde come un colore puro. La sua sfera rappresenta così la mescolanza di tutti i pigmenti. Runge ha immaginato il primo colore solido, un modello di colore sferico tridimensionale in grado di ordinare tutte le tinte, sfumature e tonalità di colori. Sulla falsariga delle idee di Goethe, ha prodotto una teoria rivoluzionaria, organizzando i colori puri lungo l’equatore. Le tonalità alleggeriscono verso un polo bianco, correndo longitudinalmente, e scuriscono verso il polo nero. Philipp Otto Runge. La sfera dei colori e altri scritti sul colore e sull'arte. Milano: Abscondita, 2008. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 23. 1839. Ruota dei colori secondo Michel-Eugène Chevreul (1786 - 1889). I colori adiacenti dovrebbero mostrare lo stesso grado di differenza tra loro. Egli è considerato come tra i più grandi studiosi del colore. Michel-Eugène Chevreul, De la loi du contraste simultané des couleurs et de l'assortiment des objets colorés, considérés d'après cette loi dans ses rapports avec la peinture, les tapisseries ... . Paris: Pitois-Levrault,‎ 1839. « loi du contraste simultané des couleurs » Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 24. 1850. Sistema di dischi rotanti sovrapposti per illustrare la gamma dei colori. Questo è stato il primo sistema di colori basato su principi scientifici, sviluppato da James Clerk Maxwell (1831 – 1879). 1855 “Experiments on Colour, as perceived by the Eye, with remarks on Colour-Blindness” Transactions of the Royal Society of Edinburgh, 21, 275-298. 1856 “On the Theory of Colours in relation to Colour- Blindness”. A letter to Dr. G. Wilson. Transactions of the Royal Scottish Society of Arts, 4, 394-400. 1857 “Account of experiments on the perception of colour” Philosophical Magazine, July, 40-47. 1860 “On the Theory of Compound Colours, and the Relations of the Colours of the Spectrum” Philosophical Transactions of the Royal Society of London, 150, 57-84. 1872 “On colour vision” Proceedings of the Royal Institution of Great Britain 6, 260-271. James Clerk Maxwell costruisce anche un triangolo equilatero dei colori simile a quello proposto da Goethe. Entrambi mescolano i colori primarie dei triangoli esterni per produrre i colori nei triangoli interni. Tuttavia, Maxwell sceglie il rosso, il verde e il blu come colori primari, e immaginò di poter produrre tutti i colori conosciuti da questi. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 25. 1860. Hermann von Helmholtz (1821 - 1894), Handbuch der Physiologischen Optik. Leipzig: Voss. Part I (1856), Part II (1860), Part III (1866). Studia le sensazioni visive indotte dalla luce, i colori semplici e i colori composti, l’intensità e la durata delle sensazioni, le immagini postume e il contrasto simultaneo Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 26. 1810. Johann Wolfgang von Goethe: Zur Farbenlehre. Tübingen: Cotta, 1810. « Quelli che compongono con luci di colori la luce unica ed essenzialmente bianca, sono i veri oscurantisti ». (Goethe, Massime e riflessioni) Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 27. Goethe si pone in contrapposizione, in una “onorevole contesa”, alla visione Newtoniana strettamente scientifica del fenomeno, ridando dignità sensibile e poetica al fenomeno fisico, un grido di protesta contro ciò che Goethe ritiene una insopportabile e inconcepibile tirannia della matematica e della fisica. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 28. La “rosa dei temperamenti” (Temperamentenrose), uno studio di Goethe e Friedrich Schiller (1759 - 1805) del 1798/99 fa corrispondere a dodici colori i tratti caratteriali della natura umana (tiranni, eroi, avventurieri, edonisti, amanti, poeti, oratori, storici, insegnanti, filosofi, pedanti, righelli), raggruppati in quattro temperamenti. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 29. Goethe studia non il colore come fenomeno di oscillazione elettro-magnetica piuttosto che pigmento chimico-fisico, quanto la percezione fisico-sensoriale del fenomeno da parte dell’uomo. [Cfr. Ludwig Wittgenstein (1889 - 1951). Remarks on Colour / Bemerkungen über die Farben. Berkeley and Los Angeles: University of California Press, 1978]. « Ma come io rimasi stupito, come guardando un muro bianco attraverso il prisma, esso era rimasto bianco! Che solo soltanto osservando da qualche zona buia, esso mostrava un certo colore, poi finalmente, attorno al davanzale della finestra tutti i colori brillavano ... Non ci volle molto tempo che io capii che c’era qualcosa di significativo sul colore che doveva essere compreso, e io ho parlato d’istinto ad alta voce, [dicendo] che gli insegnamenti di Newton erano falsi ». [Goethe, Johann Wolfgang von 1887-1919. Goethes Werke. Weimar: Hermann Böhlau. II. Abtheilung: Naturwissenschaft lichte Schriften, Bd. 4, pp. 295–296]. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 30. Goethe afferma che Newton aveva commesso un errore nell’esperimento del prisma ottico, e nel 1793 il poeta tedesco aveva formulato le sue argomentazioni nel saggio Über Newton Hypothese der diversen Refrangibilität [1793], rimarcando l’importanza dell’aspetto fisiologico dei colori. Schizzo dell’experimentum crucis [1672] di Newton in cui mostra come la luce del sole viene rifratta attraverso un prisma. Un colore viene rifratto attraverso un secondo prisma per dimostrare che la luce subisce alcun ulteriore cambiamento. La luce afferma lo scienziato inglese è composta dei colori rifratti nel secondo prisma. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 31. « La teoria che abbiamo enunciato contro questa [quella di Newton, n.d.t.] inizia con la luce incolore, e si avvale di condizioni esterne, in grado di produrre fenomeni di colore; e riconosce valore e dignità a queste condizioni. Non è necessario attribuire lo sviluppo dei colori dalla luce, ma piuttosto cercare di dimostrare con innumerevoli esempi che il colore è prodotto dalla luce ma anche da quello che a essa si oppone [il buio, n.d.t.] » Severa critica di Wittgenstein: « Goethe’s theory of the constitution of the colours of the spectrum has not proved to be unsatisfactory theory, rather it really isn’t a theory at all. Nothing can be predicted with it. It is, rather, a vague schematic outline, of the sort we find in James’s psychology. Nor is there any experimentum crucis which could decide for or against the theory ». Experimentum crucis di Newton. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 32. L’appunto principale che Goethe muove a Newton è quello di « fidarsi della matematica invece che delle sensazioni del suo occhio », e afferma che è necessario rimanere fedeli alla percezione senza ricorrere a spiegazioni fisico- matematiche della realtà naturale, in quanto i fenomeni stessi sono la teoria. Veemente critica di Arthur Schopenhauer (1788 – 1860). 1835. George Field (1777 - 1854) Chromatography; or, A treatise on colours and pigments: and of their powers in painting. London: Charles Tilt, 1835. « Anche qui possiamo dire che un bianco che si scurisce, che si intorbida, diviene giallo; il nero che si schiarisce diviene invece azzurro ». [Goethe, § 502, p. 134]. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 33. « ... essere stato l’unico del mio secolo che ha visto chiaro in questa difficile scienza dei colori, ebbene sì, di questo vado fiero, e sono cosciente di essere superiore a molti saggi ». [Conversations de Goethe avec Eckermann (intervista del 19 febbraio 1829), trad. francese di Jean Chuzeville (1930), Paris, Gallimard 1949; 1988, p. 285.] Zanzare newtoniane e luci omogenee: Zur Farbenlehre, tav. XII. « La chiarezza è una giusta distribuzione di ombre e di luci ». Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 34. « Io riverisco i matematici … però non approvo che si voglia far abuso delle cose che non appartengono al loro campo e dove questa nobile scienza diviene assurda, come se esistesse solo ciò che può essere dimostrato matematicamente ! ». [Gespräche mit Goethe in den letzen Jahren seines Lebens 1823-1832. Leipzig: Brockhaus, vol. I & II 1836; Magdeburg: Heinrichshofen, vol. III 1848]. Da un quaderno di schizzi di Klausbernd Vollmar (1946 - ). Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 35. La scomposizione spettrale della luce bianca in sette colori essenziali, tra i quali egli aggiunge l’indaco, quasi a voler scandire una analogia tra la gamma cromatica dei colori e quella musicale delle note. Goethe, tuttavia, esclude ogni possibile equivalenza tra colore e suono : « Colore e suono non si possono in alcun modo paragonare. … Entrambi sono azioni elementari e generali, operanti secondo la legge universale del dividere e del tendere alla riunione, del dirigersi ora verso l’alto ora verso il basso, dello spostarsi ora su questo ora su quel lato della bilancia, ma su lati interamente diversi, in modi diversi, poggiando su elementi intermedi diversi, rivolti a sensi diversi. … la musica … nasce per vie empiriche insolite, casuali, matematiche, estetiche e geniali ». [Goethe, op. cit., § 748 e § 750, pp. 185-86]. Anonymous, Traité de la peinture en mignature. The Hague: van Dole, 1708. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 36. Il chimico George Field elaborò una teoria del colore dove i colori di base erano organizzati dal chiaro allo scuro, come aveva raccomandato Aristotele, e dove il bianco o la luce era l'elemento attivo, e il nero o l'ombra quello passivo. I colori in mezzo a questi due estremi erano disposti secondo un ordine che seguiva i principi della meccanica. Scala dei colori di George Field da Chromatics: or, the Analogy, Harmony, and Philosophy of Colours, London: Printed for the author by A.J. Valpy1817. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 37. Field associò anche i suoi colori alla scala della musica, unendoli in un “sistema universale di Filosofia Analogica”. I colori primari avevano un significato melodico e armonico e simboleggiava la Trinità. Le idee di Filed furono utilizzate da Owen Jones nel 1850 progetto dell'interno del Crystal Palace. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 38. Goethe propone una ruota dei colori simmetrica. Il cerchio cromatico è disposto in modo generale secondo l’ordine naturale e i colori diametralmente opposti tra loro sono quelli che evocano reciprocamente gli uni agli altri. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 39. Il saggio di Goethe si oppone alla ‘scientificità’ della fisica sperimentale di Newton, alla sua teoria cromatica del colore dedotta da osservazioni sperimentali e deduzioni logico-speculative, rivendicando la centralità dei sensi dell’uomo nella conoscenza dei fenomeni naturali. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 40. L’obiettivo diventa sostanziale quando diversi artisti, tra i quali Runge, cominciano a interessarsi ai suoi studi sul colore [1]. Dopo la traduzione in lingua inglese avvenuta nel 1840 da parte di Charles Eastlake (1793 – 1865), la teoria sui colori di Goethe diventa uno dei testi di riferimento nel mondo dell’arte, particolarmente tra i pre-raffaelliti. William Turner (1775 – 1851) studiò il lavoro dello studioso tedesco e molti riferimenti a quest’opera si possono trovare nei titoli di alcuni suoi dipinti [2], e Wassily Kandinsky (1866 – 1944) la considerò una delle opere più importanti sull’argomento [3]. [1] Mandelkow, Karl Robert 1976. Goethes Briefe. Vol. 4: Briefe der Jahre 1821-1832. München: C. H. Beck, p. 622. «Wie die Anfänge von Goethes Beschäftigung mit der Farbenlehre veranlaßt waren durch die Frage nach dem Kolorit in der Malerei (...), so war die Anteilnahme bildender Künstler an seinen Farbenstudien für Goethe eine hochwillkommene Bestätigung des von ihm Gewollten, wie er sie vor allem von Philipp Otto Runge erfahren hat». [2] Bockemuhl, M. 1991. Turner. Köln: Taschen. [3] Rowley, Alison 2002. Kandinskii’s theory of colour and Olesha’s Envy. Canadian Slavonic Papers, Vol. 44, No. 3-4, pp. 251-261. Luci e colori di J. M. W. Turner (1843) : la mattina dopo il diluvio. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 41. Le teorie di Goethe trovarono anche un ampio interesse e una forte curiosità in studiosi di differenti discipline tra i filosofi, Arthur Schopenhauer (1788 – 1860) – che all’età di 28 anni pubblicò un interessante trattato sulla visione dei colori (Über das Sehn und die Farben) -, Ludwig Wittgenstein (1889 – 1951), Rudolf Steiner (1861 – 1925), tra i fisici Thomas Johann Seebeck (1770 – 1831), Hermann von Helmholtz (1821 – 1894), Werner Heisenberg (1901 – 1976), e infine tra i matematici Kurt Gödel (1906 – 1978) e Mitchell Feigenbaum (1944 - ). L'artista Louis Hayet (1864 – 1940) ha ideato dieci diversi cerchi del colore che introducono i nuovi concetti sui colori complementari, come la miscela di Helmholtz di giallo e blu per creare il bianco. Le sue ricerche furono messe a disposizione di mandò a Jacob Abraham Camille Pissarro (1830 – 1903) e Georges-Pierre Seurat (1859 – 1891) . Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 42. La posizione dello scienziato, secondo Goethe, deve essere quella di mettersi in sintonia con la Natura stessa e di ritrovare l’unità perduta di tutte le cose, nei termini probabilmente delle dottrine mistiche di Emanuel Swedenborg (1688 – 1772), ma anche del panteismo di Baruch Spinoza (1632 – 1677). Philipp Otto Runge : Der Morgen (1808). Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 43. « Mai un occhio vedrà il Sole senza essere divenuto simile al Sole, né un’anima contemplerà la bellezza senza essere divenuta bella ». Plotino, Enneadi, I, 6: Sulla bellezza, IX. Alexandre Cabanel, La nascita di Venere (1863). Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi
  • 44. « I colori sono azioni della luce, azioni e passioni » [Goethe]. Grazie per l’attenzione. Foglia di Ginkgo biloba incollata dallo stesso Goethe su un foglio con una poesia dedicata all'amata Marianne von Willemer (1784 – 1860). [15 Settembre 1815]. Zur Farbenlehre “Della Teoria dei Colori” di Goethe Massimo Corradi