SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 14
Aime
Cap 2
Metodi e campi di indagine
Il problema del metodo
L’antropologia non ha un metodo unico definito una volta per tutte per osservare
e descrivere le culture perché è molto legata alla variabilità e alla soggettività
delle relazioni che si sviluppano tra l’osservatore (l’antropologo) e gli
osservati (i nativi).
In altra parole, il rapporto tra soggettività ed oggettività, oltre ad essere un
problema filosofico molto complesso, è anche un problema per l’antropologia.
Esiste però una “cassetta degli attrezzi”, un “kit di sopravvivenza” per gli
antropologi che consente a chi fa questo lavoro di orientarsi
Cassetta degli attrezzi
1. Etnografia;
2. Visione olistica;
3. Relativismo culturale;
4. Rifiuto dell’etnocentrismo (e del razzismo);
5. Comparazione;
6. Forme di scrittura
Etnografia
“annotazione, tramite scrittura, o con il supporto di strumenti di registrazione visiva
e sonora, degli aventi che accadono davanti agli occhi dell’antropologo”, p38
Etnografia significa, etimologicamente, descrizione (=graphia) di un popolo
(=Ethnos). In senso lato, l’etnogrqafia è quella disciplina che si occupa di
descrivere costumi e tradizioni dei popoli.
L’etnografia si realizza stando sul campo, vivendo a stretto contatto con le
popolazioni che si vogliono studiare. I primi antropologi che hanno adottato in
pieno il metodo etnografico sono stati Malinowski e Radcliffe-Brown.
Il metodo etnografico in parole (quasi) semplici
STUDIARE LO SVILUPPO UMANO NEI CONTESTI SIGNIFICA PORRE ATTENZIONE IN PARTICOLARE A QUELLE AZIONI QUOTIDIANE
CHE SI SVOLGONO NATURALMENTE: PER COMPRENDERE I SIGNIFICATI DI QUESTI EVENTI, IL RICERCATORE DEVE
OSSERVARE, ANALIZZARE E INTERPRETARE LE ATTIVITA’ DELLA VITA DI OGNI GIORNO NELLE CONDIZIONI SOCIO-
ECOLOGICHE IN CUI ESSE SI VERIFICANO.
L’OSSERVAZIONE “PARTECIPANTE” DIVENTA IL METODO PRINCIPE DELL’ETNOGRAFIA, E NECESSITA DELL’IMMERSIONE
DELL’OSSERVATORE NELLE VITE DEI SOGGETTI CHE INTENDE STUDIARE; IN QUESTO MODO IL RICERCATORE RICAVA POTERE
INTERPRETATIVO DALLA CAPACITA’ DI TRASFORMARE IN MATERIALE NARRATIVO LE FORME, LE FUNZIONI E I CONTESTI
DELL’AZIONE DI QUELLO SPECIFICO GRUPPO SOCIALE CHE E’OGGETTO DELLE OSSERVAZIONI
(da I bambini nella vita quotidiana, F. Emiliani, Carocci, p.199)
Visione olistica
Per “visione olistica” si intende un modo di “leggere” gli eventi di una cultura che
per contestualizzare il caso particolare deve partire da una conoscenza generale
della società.
Per capire il senso di un rituale o di un prodotto artigianale bisogna collocarlo
all’interno di una visione generale di una cultura.
Olismo = Teoria biologica secondo la quale l'organismo può essere considerato solo nella sua totalità e completezza e non
come somma di parti irrelate
Relativismo culturale
Il relativismo culturale è un atteggiamento secondo il quale ogni espressione
culturale deve essere spiegata all’interno del quadro simbolico della società che la
produce.
Imparo certe regole, sviluppo certi valori poiché vivo in un determinato contesto
socioculturale.
Prima di giudicare devo conoscere il contesto socio culturale da cui nasce e in cui
si sviluppa.
Rifiuto dell'etnocentrismo
L’etnocentrismo è un modo di considerare i membri che non fanno parte del
nostro gruppo partendo dai valori e dai modelli di pensiero condivisi all’interno del
nostro gruppo.
La definizione è stata elaborata dallo studioso Sumner nel 1906
Comparazione
Uno degli obiettivi degli antropologi è quello di comparare sistemi culturali diversi.
Si ricercano delle costanti che permangono al di sotto della variabilità culturale, in
modo da verificare l’esistenza di tratti comuni nel genere umano.
Forme di scrittura
In un primo momento, l’antropologia ha cercato di rendere il più possibile
oggettivo il proprio lavoro.
Attraverso la scrittura, si cercava di dare una descrizione dei fatti distaccata e
neutra : l’”io invisibile” e il “presente etnografico” (nessuno in particolare racconta
e nulla cambia…);
Dal 1984: Clifford e Marcus, Scrivere la cultura: si prende coscienza del fatto che
il ricercatore è parte integrante della ricerca. La discorso si fa sempre di più
individuale e il resoconto scientifico è sempre più vicino alla narrazione.
Sempre sull’etnografia: emico/etico
Il linguista Kenneth L.Pike ha utilizzato i termini emico ed etico, mutuandoli da 'fonemico' e 'fonetico':
il sistema fonemico è basato sulla suddivisione dei suoni in base alle differenze specifiche esistenti da linguaggio
a linguaggio;
il sistema fonetico è la descrizione dei suoni prodotti dagli organi della parola che sono comuni a tutti gli uomini).
L'opposizione è stata introdotta in antropologia da Marvin Harris (The Nature of Cultural Things, New York,
Random House, 1964) per distinguere il punto di vista interno e esterno ad una data cultura, i concetti usati dalle
persone che sono oggetto di studio e quelli usati da chi compie lo studio: le percezioni uditive, visive, spazio-
temporali assumono significati diversi nelle varie culture e per comprenderli è necessario uno sforzo conoscitivo
al di la dei propri modelli di riferimento.
Le analisi emiche sono quelle che pongono in rilievo i significati soggettivi condivisi da un gruppo sociale e il loro modello di
esperienza culturalmente specifico; al contrario l’analisi etica concerne lo sviluppo e l’applicazione di modelli che derivano
dalle categorie teoriche e formali dell’analista
Ancora etnografia: i mediatori
Per svolgere il lavoro sul campo è necessario poter contare su dei “mediatori” che
mettano l’antropologo in rapporto con la popolazione locale.
Di solito si cerca di comprendere il punto di vista dei nativi attraverso la relazione
con il mediatore.
Malinowski
Isole Trobriand

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci
 

La actualidad más candente (20)

Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Matrice grasps
Matrice graspsMatrice grasps
Matrice grasps
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Divina commedia
Divina commediaDivina commedia
Divina commedia
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
 
Estetismo
EstetismoEstetismo
Estetismo
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Pittura Gotica Europea
Pittura Gotica EuropeaPittura Gotica Europea
Pittura Gotica Europea
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
 

Destacado (8)

Percezione sociale
Percezione socialePercezione sociale
Percezione sociale
 
La cognizione sociale
La cognizione socialeLa cognizione sociale
La cognizione sociale
 
Identità Sociale sul Web
Identità Sociale sul WebIdentità Sociale sul Web
Identità Sociale sul Web
 
Gli Schemi
Gli SchemiGli Schemi
Gli Schemi
 
La categorizzazione
La categorizzazioneLa categorizzazione
La categorizzazione
 
antropologia
antropologiaantropologia
antropologia
 
Gestalt
GestaltGestalt
Gestalt
 
La categorizzazione
La categorizzazioneLa categorizzazione
La categorizzazione
 

Similar a Antropologia: Modulo 2

Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Natascia Rimondi
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
materialiscuola
 
Natura, cultura, società
Natura, cultura, societàNatura, cultura, società
Natura, cultura, società
Davide Bennato
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
Vittoria Ciminelli
 
Griswold: diamanti, significati, innovazione
Griswold: diamanti, significati, innovazioneGriswold: diamanti, significati, innovazione
Griswold: diamanti, significati, innovazione
Davide Bennato
 
Lesmo ilaria narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
Lesmo ilaria   narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...Lesmo ilaria   narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
Lesmo ilaria narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
cmid
 
Incontriamo L Etologo
Incontriamo L EtologoIncontriamo L Etologo
Incontriamo L Etologo
facc8
 
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione InterculturaleM. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
MauraDiMauro
 
La nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di culturaLa nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di cultura
Davide Bennato
 

Similar a Antropologia: Modulo 2 (20)

Dispense.2
Dispense.2Dispense.2
Dispense.2
 
Cap.1
Cap.1Cap.1
Cap.1
 
Studiare la cultura
Studiare la culturaStudiare la cultura
Studiare la cultura
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologia
 
Seminario Quai Branly Performance
Seminario Quai Branly PerformanceSeminario Quai Branly Performance
Seminario Quai Branly Performance
 
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
ScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneuticaScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
 
Natura, cultura, società
Natura, cultura, societàNatura, cultura, società
Natura, cultura, società
 
Parole da risignificare
Parole da risignificareParole da risignificare
Parole da risignificare
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
 
Griswold: diamanti, significati, innovazione
Griswold: diamanti, significati, innovazioneGriswold: diamanti, significati, innovazione
Griswold: diamanti, significati, innovazione
 
Lesmo ilaria narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
Lesmo ilaria   narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...Lesmo ilaria   narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
Lesmo ilaria narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
 
Incontriamo L Etologo
Incontriamo L EtologoIncontriamo L Etologo
Incontriamo L Etologo
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
 
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione InterculturaleM. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
 
La nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di culturaLa nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di cultura
 
Creazione di un contenuto
Creazione di un contenutoCreazione di un contenuto
Creazione di un contenuto
 
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
 

Más de maxilprof (15)

Il gruppo: analisi di un concetto
Il gruppo: analisi di un concettoIl gruppo: analisi di un concetto
Il gruppo: analisi di un concetto
 
Come si fa una mappa concettuale
Come si fa una mappa concettualeCome si fa una mappa concettuale
Come si fa una mappa concettuale
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
 
Il gruppo clemente danieli
Il gruppo  clemente danieliIl gruppo  clemente danieli
Il gruppo clemente danieli
 
Stereotipo
StereotipoStereotipo
Stereotipo
 
zenone
zenonezenone
zenone
 
Empirismo inglese
Empirismo ingleseEmpirismo inglese
Empirismo inglese
 
locke
lockelocke
locke
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 
Osservare
OsservareOsservare
Osservare
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Non abbiamo fatto niente
Non abbiamo fatto nienteNon abbiamo fatto niente
Non abbiamo fatto niente
 
La scuola secondo me
La scuola secondo meLa scuola secondo me
La scuola secondo me
 
La libertà
La libertà La libertà
La libertà
 

Último

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Último (18)

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Antropologia: Modulo 2

  • 1. Aime Cap 2 Metodi e campi di indagine
  • 2. Il problema del metodo L’antropologia non ha un metodo unico definito una volta per tutte per osservare e descrivere le culture perché è molto legata alla variabilità e alla soggettività delle relazioni che si sviluppano tra l’osservatore (l’antropologo) e gli osservati (i nativi). In altra parole, il rapporto tra soggettività ed oggettività, oltre ad essere un problema filosofico molto complesso, è anche un problema per l’antropologia. Esiste però una “cassetta degli attrezzi”, un “kit di sopravvivenza” per gli antropologi che consente a chi fa questo lavoro di orientarsi
  • 3. Cassetta degli attrezzi 1. Etnografia; 2. Visione olistica; 3. Relativismo culturale; 4. Rifiuto dell’etnocentrismo (e del razzismo); 5. Comparazione; 6. Forme di scrittura
  • 4. Etnografia “annotazione, tramite scrittura, o con il supporto di strumenti di registrazione visiva e sonora, degli aventi che accadono davanti agli occhi dell’antropologo”, p38 Etnografia significa, etimologicamente, descrizione (=graphia) di un popolo (=Ethnos). In senso lato, l’etnogrqafia è quella disciplina che si occupa di descrivere costumi e tradizioni dei popoli. L’etnografia si realizza stando sul campo, vivendo a stretto contatto con le popolazioni che si vogliono studiare. I primi antropologi che hanno adottato in pieno il metodo etnografico sono stati Malinowski e Radcliffe-Brown.
  • 5. Il metodo etnografico in parole (quasi) semplici STUDIARE LO SVILUPPO UMANO NEI CONTESTI SIGNIFICA PORRE ATTENZIONE IN PARTICOLARE A QUELLE AZIONI QUOTIDIANE CHE SI SVOLGONO NATURALMENTE: PER COMPRENDERE I SIGNIFICATI DI QUESTI EVENTI, IL RICERCATORE DEVE OSSERVARE, ANALIZZARE E INTERPRETARE LE ATTIVITA’ DELLA VITA DI OGNI GIORNO NELLE CONDIZIONI SOCIO- ECOLOGICHE IN CUI ESSE SI VERIFICANO. L’OSSERVAZIONE “PARTECIPANTE” DIVENTA IL METODO PRINCIPE DELL’ETNOGRAFIA, E NECESSITA DELL’IMMERSIONE DELL’OSSERVATORE NELLE VITE DEI SOGGETTI CHE INTENDE STUDIARE; IN QUESTO MODO IL RICERCATORE RICAVA POTERE INTERPRETATIVO DALLA CAPACITA’ DI TRASFORMARE IN MATERIALE NARRATIVO LE FORME, LE FUNZIONI E I CONTESTI DELL’AZIONE DI QUELLO SPECIFICO GRUPPO SOCIALE CHE E’OGGETTO DELLE OSSERVAZIONI (da I bambini nella vita quotidiana, F. Emiliani, Carocci, p.199)
  • 6. Visione olistica Per “visione olistica” si intende un modo di “leggere” gli eventi di una cultura che per contestualizzare il caso particolare deve partire da una conoscenza generale della società. Per capire il senso di un rituale o di un prodotto artigianale bisogna collocarlo all’interno di una visione generale di una cultura. Olismo = Teoria biologica secondo la quale l'organismo può essere considerato solo nella sua totalità e completezza e non come somma di parti irrelate
  • 7. Relativismo culturale Il relativismo culturale è un atteggiamento secondo il quale ogni espressione culturale deve essere spiegata all’interno del quadro simbolico della società che la produce. Imparo certe regole, sviluppo certi valori poiché vivo in un determinato contesto socioculturale. Prima di giudicare devo conoscere il contesto socio culturale da cui nasce e in cui si sviluppa.
  • 8. Rifiuto dell'etnocentrismo L’etnocentrismo è un modo di considerare i membri che non fanno parte del nostro gruppo partendo dai valori e dai modelli di pensiero condivisi all’interno del nostro gruppo. La definizione è stata elaborata dallo studioso Sumner nel 1906
  • 9. Comparazione Uno degli obiettivi degli antropologi è quello di comparare sistemi culturali diversi. Si ricercano delle costanti che permangono al di sotto della variabilità culturale, in modo da verificare l’esistenza di tratti comuni nel genere umano.
  • 10. Forme di scrittura In un primo momento, l’antropologia ha cercato di rendere il più possibile oggettivo il proprio lavoro. Attraverso la scrittura, si cercava di dare una descrizione dei fatti distaccata e neutra : l’”io invisibile” e il “presente etnografico” (nessuno in particolare racconta e nulla cambia…); Dal 1984: Clifford e Marcus, Scrivere la cultura: si prende coscienza del fatto che il ricercatore è parte integrante della ricerca. La discorso si fa sempre di più individuale e il resoconto scientifico è sempre più vicino alla narrazione.
  • 11. Sempre sull’etnografia: emico/etico Il linguista Kenneth L.Pike ha utilizzato i termini emico ed etico, mutuandoli da 'fonemico' e 'fonetico': il sistema fonemico è basato sulla suddivisione dei suoni in base alle differenze specifiche esistenti da linguaggio a linguaggio; il sistema fonetico è la descrizione dei suoni prodotti dagli organi della parola che sono comuni a tutti gli uomini). L'opposizione è stata introdotta in antropologia da Marvin Harris (The Nature of Cultural Things, New York, Random House, 1964) per distinguere il punto di vista interno e esterno ad una data cultura, i concetti usati dalle persone che sono oggetto di studio e quelli usati da chi compie lo studio: le percezioni uditive, visive, spazio- temporali assumono significati diversi nelle varie culture e per comprenderli è necessario uno sforzo conoscitivo al di la dei propri modelli di riferimento. Le analisi emiche sono quelle che pongono in rilievo i significati soggettivi condivisi da un gruppo sociale e il loro modello di esperienza culturalmente specifico; al contrario l’analisi etica concerne lo sviluppo e l’applicazione di modelli che derivano dalle categorie teoriche e formali dell’analista
  • 12. Ancora etnografia: i mediatori Per svolgere il lavoro sul campo è necessario poter contare su dei “mediatori” che mettano l’antropologo in rapporto con la popolazione locale. Di solito si cerca di comprendere il punto di vista dei nativi attraverso la relazione con il mediatore.