SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 7
Descargar para leer sin conexión
Studio osservazionale
                             Studio comparativo dei risultati dell’ablazione
                             transcatetere di tachicardia ventricolare di
                             differenti eziologie
                             Roberto Maggi1, Fabio Quartieri2, Paolo Donateo2, Nicola Bottoni2, Alberto Solano1,
                             Gino Lolli2, Corrado Tomasi2, Francesco Croci1, Daniele Oddone1, Enrico Puggioni1,
                             Carlo Menozzi2, Michele Brignole1
                             1Centro Aritmologico, Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio, Lavagna (GE), 2Unità Cardiologica,
                             Dipartimento di Cardiologia, A.O. S. Maria Nuova, Reggio Emilia




Key words:                   Background. The aim of this study was to assess long-term results and adverse events in patients with
Catheter ablation;           ventricular tachycardia from different etiologies.
Follow-up;
Ventricular tachycardia.         Methods. The recurrence rate of tachycardia, consequent further therapies (other catheter abla-
                             tion procedures, drug therapy and implantable defibrillator) and clinical events have been assessed
                             in 60 consecutive patients undergoing ventricular tachycardia catheter ablation between January
                             2000 and December 2004.
                                 Results. During a median follow-up of 20 months (interquartile range 13-36 months), tachycardia
                             recurred in 27 patients (45%) after a median of 3 months (interquartile range 1-12 months). A sec-
                             ond procedure was performed in 11 patients; it was successful in 8 patients. Four patients underwent
                             pharmacological therapy which was successful in all cases. Overall, after ablation (≥ 1 procedures)
                             and pharmacological therapy, tachycardia was cured in 75% of cases. All the 20 patients without
                             structural heart disease were cured with ablation vs 62% of patients with heart disease (p = 0.001).
                             Patients with dilated cardiomyopathy reported worst results (33% success, p = 0.03). Recurrences
                             were predicted by acute failure of procedure (p = 0.05), presence of heart disease (p = 0.006) and his-
                             tory of atrial arrhythmias (p = 0.02). On a multivariate analysis, only structural heart disease con-
                             tinued to be an independent predictor of ventricular tachycardia recurrence.
                                 Conclusions. Catheter ablation of ventricular tachycardia has a high percentage of recurrences in
                             patients with heart disease, whereas is curative in subjects without structural heart disease.
                                 (G Ital Cardiol 2006; 7 (11): 754-760)




© 2006 CEPI Srl              Introduzione                                                 esclusi i pazienti in cui la TV clinica non
                                                                                          era inducibile, oppure causava deteriora-
Ricevuto il 13 giugno        Nell’era del defibrillatore automatico im-                   mento emodinamico nel periodo necessario
2006; nuova stesura il 2
ottobre 2006; accettato il   piantabile (ICD), l’ablazione della tachi-                   a eseguire la procedura. I pazienti con TV
3 ottobre 2006.              cardia ventricolare (TV) rappresenta una                     clinica emodinamicamente instabile ese-
                             soluzione terapeutica complementare o al-                    guivano la procedura sotto trattamento an-
Per la corrispondenza:       ternativa in casi selezionati con caratteristi-              tiaritmico in modo tale da rallentarne il ci-
Dr. Roberto Maggi            che cliniche ed elettrofisiologiche peculia-                 clo e, così, tollerare meglio la terapia. I da-
Dipartimento                 ri1,2. Riportiamo i risultati di una casistica               ti relativi al successivo follow-up sono di-
di Cardiologia               consecutiva al fine di descrivere quali sono                 sponibili in 60 pazienti (91%, 48 maschi,
Ospedali del Tigullio
Via Don Bobbio, 25           oggi, nel mondo reale, le caratteristiche cli-               età media 59 ± 17 anni). In assenza di even-
16033 Lavagna (GE)           niche ed elettrofisiologiche delle TV sotto-                 ti clinici periprocedurali, i pazienti giunge-
E-mail:
rmaggi@asl4.liguria.it       poste ad ablazione con radiofrequenza                        vano a visita di controllo a 3 mesi dalla pro-
                             (RF) e di valutarne i risultati.                             cedura. Durante la visita veniva eseguita
                                                                                          l’anamnesi, l’esame obiettivo e un elettro-
                             Materiali e metodi                                           cardiogramma standard a 12 derivazioni.
                                                                                          Visite successive venivano eseguite in pre-
                             Popolazione studiata                                         senza di recidive documentate di cardiopal-
                             Nel periodo compreso tra gennaio 2000 e                      mo e/o aritmie. Inoltre, in tutti i pazienti è
                             dicembre 2004, un totale di 66 pazienti con                  stato eseguito un follow-up telefonico e/o
                             TV è stato sottoposto ad ablazione transca-                  visita (se necessaria) nel giugno 2005.
                             tetere con RF presso i centri aritmologici di                    L’endpoint primario dello studio è stato
                             Lavagna e di Reggio Emilia. Sono stati                       quello di valutare l’incidenza a distanza di


                                                                     754
R Maggi et al - Aritmie dopo ablazione transcatetere di tachicardia ventricolare



recidiva di TV e gli eventi clinici successivi alla proce-             ta nelle tabelle). Dal momento che le caratteristiche e i
dura. L’endpoint secondario è stato quello di identifica-              risultati erano simili, abbiamo unito le due popolazioni
re elementi predittivi di recidiva della tachicardia.                  e i dati sono stati analizzati insieme. Le variabili conti-
                                                                       nue sono state espresse come media ± DS (con gli inter-
Studio elettrofisiologico endocavitario e                              valli di confidenza al 95%). Le variabili non continue
ablazione transcatetere                                                sono state espresse come mediana e range interquartile.
In entrambi i centri, è stato utilizzato un poligrafo digi-                Il confronto fra proporzioni è stato eseguito con il
tale EMS Tracemaster (Mennen, Rehovot, Israele). I                     test di Fisher per dati indipendenti e con il test “z” per
pazienti sono stati arruolati dopo aver fornito un con-                dati appaiati. Il confronto tra variabili continue è stato
senso informato scritto. Nei soggetti portatori di ICD,                effettuato tramite il test t di Student per dati indipen-
veniva abolita la funzione terapeutica. In tutti i pazien-             denti. L’analisi multivariata è stata eseguita con i mo-
ti, tranne quelli con tachicardia con sospetta origine dal             delli proporzionali di Cox al fine di identificare i fatto-
tratto di efflusso del ventricolo destro, tramite vena fe-             ri indipendenti di recidiva di tachicardia. Le curve at-
morale è stato posizionato un catetere da elettrofisiolo-              tuariali sono state calcolate con l’analisi di Kaplan-
gia in apice del ventricolo destro per effettuare stimola-             Meier. Un valore di p < 0.05 è stato considerato signi-
zione ventricolare programmata e ottenere l’induzione                  ficativo.
riproducibile dell’aritmia clinica. Nel caso di tachicar-
dia con sospetta origine dal tratto di efflusso, veniva po-
sizionato in tratto di efflusso il catetere da ablazione,              Risultati
con il quale veniva effettuato anche lo studio elettrofi-
siologico di induzione. In caso di tachicardia ad origi-               La Tabella 1 riassume le caratteristiche all’arruolamen-
ne dal ventricolo sinistro, il mappaggio veniva eseguito               to dei 60 pazienti in esame. Una cardiopatia organica
utilizzando un catetere introdotto mediante cateterismo                era presente in 40 pazienti (66%), assente in 20 pazien-
retrogrado. In 8 pazienti è stata ottenuta una mappa di                ti (34%). Una cardiopatia ischemica cronica (CIC) era
attivazione endocardica tridimensionale del ventricolo                 la cardiopatia più frequente, presente in 21 soggetti
responsabile della tachicardia mediante sistema di                     (35%); una storia di aritmie atriali era presente in 12 pa-
mappaggio CARTO (Biosense Webster).
     Il protocollo di stimolazione prevedeva un drive di
600, 500 e 400 ms con 3 extrastimoli fino al raggiungi-                Tabella 1. Caratteristiche dei 60 pazienti arruolati.
mento del periodo refrattario effettivo o all’induzione
di tachicardia clinica3-5. Se la tachicardia non era indu-             Caratteristiche pazienti
                                                                           Età (anni)                                    59 ± 17
cibile in condizioni basali, veniva ripetuto il protocollo                 Sesso maschile                               48 (80%)
di stimolazione durante infusione di isoproterenolo a                  Caratteristiche TV
dosaggi crescenti (1-3 mg/kg/min). In caso di TV spon-                     Durata mediana                                2 (1-10)
tanea, veniva eseguito mappaggio della tachicardia me-                     (mesi, range interquartile)
diante catetere da ablazione e veniva eseguita l’abla-                     Forme iterative                              8 (13%)
                                                                           Forme parossistiche                         52 (87%)
zione durante tachicardia. Una volta identificato un si-                   N. mediano episodi nelle forme                  3
to suscettibile di possibile ablazione, veniva eseguito il                 parossistiche                      (range interquartile 2-100)
pacemapping della tachicardia6,7. Il sito dell’ablazione                   Frequenza tachicardia (b/min)               169 ± 32
veniva scelto sulla base del mappaggio endocavitario,                      TV sincopale                                 6 (10%)
in presenza dei seguenti criteri:                                          TV emodinamicamente mal                     20 (33%)
                                                                           tollerata (ipotensione/shock)
1. riproduzione della tachicardia al pacemapping di                        Origine nel ventricolo destro                32 (53%)
morfologia 12/12 derivazioni;                                              Origine nel ventricolo sinistro              28 (47%)
2. presenza di potenziali QS alla derivazione unipolare;               Cardiopatia strutturale                          40 (67%)
3. potenziali meso-telediastolici;                                         Assente                                      20 (33%)
                                                                           Ischemica                                    21 (35%)
4. distanza tra stimolo e onda ventricolare di almeno 50 ms;
                                                                           DAVD                                          8 (13%)
5. entrainment mapping.                                                    CMD                                           6 (10%)
     L’energia in RF veniva erogata con un target di tem-                  Altre cardiopatie*                            5 (8%)
peratura impostato a 65° con una potenza massima di                    Frazione di eiezione (%)                          47 ± 16
75 W, per una durata di 60 s per ciascun sito di ablazio-              ICD prima dell’ablazione                          8 (13%)
                                                                       Pacemaker prima dell’ablazione                    4 (6%)
ne. La procedura ablativa veniva terminata ed era con-
                                                                       Fibrillazione atriale concomitante                7 (12%)
siderato successo in acuto la non inducibilità di TV con               Flutter atriale concomitante                      3 (5%)
la ripetizione completa del protocollo di stimolazione                 TRNAV comune o non comune                         2 (3%)
(compresa la stimolazione con isoproterenolo).
                                                                       CMD = cardiomiopatia dilatativa; DAVD = displasia aritmogena
                                                                       del ventricolo destro; ICD = defibrillatore automatico impianta-
Analisi statistica                                                     bile; TRNAV = tachicardia da rientro nel nodo atrioventricolare;
Inizialmente è stata valutata l’omogeneità delle caratte-              TV = tachicardia ventricolare. * cardiopatia ipertensiva, cardio-
ristiche basali e dei risultati tra i due centri (non riporta-         patia congenita, distrofia di Steinert, cardiopatia valvolare.


                                                                 755
G Ital Cardiol Vol 7 Novembre 2006



zienti (20%). Otto pazienti (13%) erano portatori di                      interquartile 1-12 mesi) dall’ablazione (Tabella 2). I pa-
ICD e l’ablazione era finalizzata a ridurre gli interven-                 zienti con CMD hanno presentato recidiva più precoce,
ti per TV. La tachicardia era iterativa in 8 pazienti                     dopo una mediana di 1 mese (range interquartile 1-2
(13%) ed emodinamicamente mal tollerata in 20 pa-                         mesi) e in percentuale maggiore (83%). In maniera si-
zienti (33%).                                                             mile, i soggetti con DAVD hanno presentato elevata in-
                                                                          cidenza di recidiva (75%) dopo una mediana di 4 mesi
Risultati periprocedurali                                                 (range interquartile 1-12 mesi). Nei pazienti con CIC la
In 32 soggetti (53%) è stata eseguita ablazione di TV a                   recidiva dell’aritmia si è verificata nel 43% dei casi do-
origine nel ventricolo destro: displasia aritmogena del                   po una mediana di 7 mesi (range interquartile 1-12 me-
ventricolo destro (DAVD) in 8 casi, CIC in 4 casi, car-                   si). I migliori risultati si sono ottenuti nei soggetti sen-
diomiopatia dilatativa (CMD) in 3 casi, altra cardiopa-                   za cardiopatia organica, con un successo alla prima
tia in 2 casi e assenza di cardiopatia in 15 casi; in 28                  procedura nell’80% dei casi.
soggetti (47%) la tachicardia aveva origine nel ventri-                       All’analisi univariata (Tabella 3), i fattori predittivi
colo sinistro (17 CIC, 5 senza cardiopatia, 3 CMD e 3                     di recidiva dopo la prima procedura sono stati l’insuc-
altra cardiopatia).                                                       cesso della procedura in acuto (p = 0.05), la presenza di
    Il successo acuto (non inducibilità della tachicardia                 cardiopatia (p = 0.006) e la storia di aritmie atriali (p =
dopo ablazione) è stato ottenuto in 43 pazienti (72%)                     0.03), mentre età, sesso, tipo di cardiopatia, origine dal
(Tabella 2). L’insuccesso acuto (re-inducibilità della ta-                ventricolo destro o sinistro e centro di esecuzione della
chicardia dopo ablazione) si è avuto in 17 pazienti                       procedura non sono risultati fattori predittivi. Alla re-
(28%). Un successo acuto è stato ottenuto in una per-                     gressione multipla a rischi proporzionali di Cox ese-
centuale più bassa nei pazienti con CMD rispetto agli                     guita fra le suddette variabili, solo la presenza di car-
altri pazienti (p = 0.05). In 6 pazienti (10%), durante in-               diopatia è rimasta fattore predittivo indipendente di re-
duzione della tachicardia in corso di studio elettrofisio-                cidiva aritmica (p = 0.0004).
logico, è stata indotta fibrillazione ventricolare inter-
rotta senza complicanze dopo defibrillazione elettrica.                   Recidive dopo le procedure successive
Non si sono verificate altre complicanze correlate alla                   In 11 pazienti con recidiva dopo la prima procedura
procedura ablativa.                                                       (41%), è stata eseguita una seconda procedura ablativa
                                                                          (in un caso chirurgica, nell’ambito di correzione chirur-
Follow-up                                                                 gica di difetto del setto interventricolare), efficace in 8
Il periodo mediano di follow-up dello studio è stato di                   (72%); una terza procedura di ablazione è stata eseguita
20 mesi (range interquartile 13-36 mesi).                                 in un caso, con successo clinico. La seconda procedura
                                                                          è stata invece inefficace in 2 pazienti (18%); uno di essi
Recidive dopo la prima procedura                                          è stato avviato alla terapia farmacologica (flecainide),
Durante il follow-up, la tachicardia è recidivata dopo la                 risultata efficace, mentre l’altro paziente è in seguito de-
prima procedura ablativa in 27 pazienti (45%). La reci-                   ceduto per occlusione intestinale. In un paziente, infine,
diva si è verificata dopo una mediana di 3 mesi (range                    manca il follow-up dopo la seconda procedura.


Tabella 2. Risultati finali della popolazione globale e per singola eziologia.

                                              Totale          CIC           DAVD            CMD          Altra cardiopatia    No cardiopatia
                                              (n=60)         (n=21)         (n=8)           (n=6)              (n=5)             (n=20)

Durata follow-up (mesi)                     20 (13-36)     28 (18-49)     28 (24-42)     14 (12-30)         19 (14-21)         14 (12-19)
I procedura
   Successo periprocedurale*                43 (72%)       13 (62%)        7 (87%)        2 (33%)§           4 (80%)           17 (85%)
   Recidive dopo I procedura                27 (45%)        9 (43%)        6 (75%)        5 (83%)            3 (60%)            4 (20%)§§
   Tempo alla recidiva (mesi)                3 (1-12)       7 (1-12)       4 (1-12)       1 (1-2)            2 (1-5)           14 (11-19)
   Successo alla prima procedura            33 (54%)       12 (57%)        2 (25%)        1 (17%)            2 (40%)           16 (80%)§§
Procedure successive
   Successo dopo II o III procedura          8 (12%)        1 (5%)         1 (12%)        1 (17%)            1 (20%)            4 (20%)
   Successo cumulativo ablazione            41 (68%)       13 (62%)        3 (37%)        2 (33%)            3 (60%)           20 (100%)§§§
Farmaci antiaritmici
   Successo con farmaci antiaritmici         4 (6%)             0          4 (50%)            0                  0                  0
Successo totale (ablazione + farmaci        45 (75%)       13 (62%)        7 (87%)        2 (33%)°°          3 (60%)           20 (100%)°
   antiaritmici)
Impianto di ICD                               7 (12%)       5 (24%)°°°     1 (12%)        1 (16%)                0                  0
Mortalità                                     4 (7%)        1 (5%)             0          1 (16%)            1 (20%)            1 (5%)

CIC = cardiopatia ischemica cronica; CMD = cardiopatia dilatativa; DAVD = displasia aritmogena del ventricolo destro; ICD = defi-
brillatore automatico impiantabile. * non inducibilità della tachicardia dopo ablazione. § p = 0.05 vs tutti gli altri; §§ p = 0.006 vs tutti
gli altri; §§§ p = 0.001 vs tutti gli altri; ° p = 0.0008 vs tutti gli altri; °° p = 0.03 vs tutti gli altri; °°° p = 0.04 vs tutti gli altri.


                                                                    756
R Maggi et al - Aritmie dopo ablazione transcatetere di tachicardia ventricolare



Tabella 3. Fattori predittivi di recidiva di tachicardia ventricolare dopo prima procedura ablativa.

                                                Recidive               No recidive                 Analisi                  Odds ratio
                                                                                                  univariata                (IC 95%)

N. pazienti                                     27 (45%)                33 (55%)
Età (anni)                                       62 ± 14                 57 ± 20                       0.3
Sesso maschile                                  25 (52%)                23 (48%)                       0.5
Successo in acuto I procedura
  Sì                                            16 (37%)                27 (63%)
  No                                            11 (65%)                 6 (35%)                     0.05                  0.32 (0.1-1.0)
No cardiopatia                                   4 (20%)                16 (80%)
Cardiopatia strutturale                         23 (57%)                17 (43%)                     0.006                0.18 (0.05-0.7)
  CIC                                            9 (43%)                12 (57%)
  ARVD                                           6 (75%)                 2 (25%)
  CMD                                            5 (83%)                 1 (17%)                       0.2
  Altra                                          3 (60%)                 2 (40%)
TV destra                                       16 (50%)                16 (50%)                       0.3
TV sinistra                                     10 (36%)                18 (64%)
Lavagna                                         18 (46%)                21 (54%)                       0.5
Reggio Emilia                                    9 (42%)                12 (58%)
Storia di aritmie atriali                        2 (16%)                10 (84%)                     0.03                 0.18 (0.04-0.9)

ARVD = malattia ventricolare destra aritmogena; CIC = cardiopatia ischemica cronica; CMD = cardiomiopatia dilatativa; IC = inter-
vallo di confidenza; TV = tachicardia ventricolare.



Farmaci antiaritmici                                                    Altri eventi clinici non correlati a tachicardia
Quattro pazienti (15%) hanno ricevuto una terapia far-                  ventricolare
macologica (flecainide in ciascuno di essi), efficace in                Durante il follow-up 2 pazienti (3%) sono stati sottopo-
tutti i casi.                                                           sti a impianto di pacemaker, di cui uno a terapia di re-
                                                                        sincronizzazione cardiaca; 4 pazienti (6%) hanno pre-
Risultati globali (Tabella 2)                                           sentato aritmie sopraventricolari, in 2 dei quali non pre-
Nei 20 soggetti senza cardiopatia, l’ablazione è risulta-               senti prima dell’ablazione.
ta efficace dopo 1 o 2 sedute in tutti i casi verso il 62%
nei pazienti con cardiopatia (p = 0.001). Complessiva-
mente, dopo terapia ablativa (una o più procedure) e                    Discussione
farmacologica, la tachicardia è stata curata nel 75% dei
casi (nel 100% dei soggetti senza cardiopatia, p =                      L’ablazione della TV mediante RF è una terapia poten-
0.0008 vs totale).                                                      zialmente curativa. Richiede, tuttavia, un’accurata e
    I peggiori risultati sono occorsi nei pazienti con                  corretta selezione dei pazienti al fine di ottenere i risul-
CMD (p = 0.03). In 7 pazienti (26%) con recidiva di TV                  tati migliori a fronte di minori complicanze. L’ablazio-
si è proceduto all’impianto di un ICD con successivi in-                ne transcatetere della TV è gravata da elevata percen-
terventi appropriati del dispositivo in 6 di essi. Il dato è            tuale di recidiva nei pazienti con cardiopatia ed è cura-
mancante per il restante paziente. L’impianto di defi-                  tiva nei soggetti senza cardiopatia organica.
brillatore è stato più frequentemente eseguito nei sog-                     Globalmente, il successo clinico dopo una procedu-
getti con CIC (p = 0.04).                                               ra si ottiene, in oltre la metà dei casi (55%), con nume-
                                                                        rose recidive anche nei pazienti senza cardiopatia
Mortalità                                                               (20%). Tuttavia, l’uso di procedure successive e la tera-
Quattro pazienti (7%) sono deceduti durante il periodo                  pia ibrida con aggiunta di farmaci antiaritmici permet-
di follow-up. Un paziente è deceduto per morte im-                      te di raggiungere risultati soddisfacenti (75%) nei sog-
provvisa a distanza di 15 giorni dalla procedura ablati-                getti con cardiopatia ed eccellenti nei pazienti senza
va. Tale soggetto, affetto da distrofia di Steinert senza               cardiopatia, in cui virtualmente si ottiene il controllo
evidenza di interessamento cardiaco della malattia                      completo dell’aritmia. Pertanto, se si esegue una tera-
(ecocardiogramma normale), ha presentato recidiva di                    pia ablativa transcatetere della TV, occorre accettare di
tachicardia il giorno seguente l’ablazione ed è stato                   avere casi di insuccesso e di dover eseguire procedure
quindi trattato con amiodarone. Il decesso è avvenuto                   multiple e terapia combinata.
15 giorni dopo la procedura. Altri 2 decessi non sono
stati riconducibili ad aritmie ventricolari: complicanze                Soggetti senza cardiopatia
di intervento di bypass aortocoronarico in un caso e                    I pazienti senza cardiopatia, rappresentati nella mag-
occlusione intestinale in un altro. Infine non è nota la                gior parte da soggetti con TV dal tratto di efflusso e in
causa in un paziente.                                                   minore percentuale da pazienti con tachicardia fascico-


                                                                  757
G Ital Cardiol Vol 7 Novembre 2006



                                                 100


                                                     80




                                % liberi da eventi
                                                     60                                                 No card
                                                                                                         CIC
                                                                                                        Totale
                                                     40                                                   Altra


                                                                                                           DAVD
                                                     20
                                                                                                           CMD



                                                          10   20        30        40       50        60
                                                                    Mesi di follow-up
Figura 1. Curve attuariali di eventi aritmici durante il follow-up. CIC = cardiopatia ischemica cronica; CMD = cardiomiopatia dilatativa; DAVD =
displasia aritmogena del ventricolo destro.



lare, hanno presentato, ad un follow-up prolungato, co-                            I risultati nei pazienti con cardiopatia sono tuttavia
me già descritto in letteratura8, i migliori risultati con                     differenti in base all’eziologia. Tra tutte le cardiopatie,
guarigione in tutti i casi dopo 1 o 2 procedure.                               la CIC è quella con i migliori risultati, specie se con-
    I nostri risultati sono in accordo con quelli di                           frontati con quelli riportati in letteratura: i nostri pa-
O’Donnell et al.9 che riportano buoni esiti in pazienti                        zienti con CIC hanno presentato percentuali di recidiva
senza cardiopatia con tachicardia del tratto di efflusso,                      nel 62% dei casi, migliori rispetto a quelle riportate in
utilizzando tecniche di mappaggio convenzionali, al pa-                        altre casistiche da Kim et al.12 (55%) e Segal et al.13
ri del nostro centro. Pertanto, i pazienti con TV senza                        (42%), ma inferiori rispetto a quelle riportati da
cardiopatia strutturale rappresentano i candidati ideali al-                   O’Donnell et al.14 (80%). L’ablazione transcatetere del-
la procedura di ablazione transcatetere, procedura che                         la TV nei pazienti ischemici è quindi una valida alter-
garantisce un’efficacia di gran lunga superiore alla tera-                     nativa terapeutica, come confermato dai risultati della
pia farmacologica, senza significativi rischi aggiuntivi.                      procedura a 2 anni di follow-up che tendono a sovrap-
    D’altra parte, anche tecniche innovative di mappag-                        porsi a quelli riportati nei soggetti senza cardiopatia.
gio di tipo elettroanatomico non sembrano migliorare                               La metodica da noi usata richiede l’induzione della
in modo significativo questi risultati. Infatti, in base ai                    TV emodinamicamente stabile per la durata necessaria
dati presenti in letteratura, i risultati ottenuti con il                      a eseguire l’ablazione. Pertanto abbiamo escluso i pa-
mappaggio elettrofisiologico convenzionale non ap-                             zienti non inducibili e/o emodinamicamente instabili.
paiono inferiori ai più moderni sistemi di mappaggio,                          Non siamo ricorsi a tecniche di mappaggio non con-
quali sistema di mappaggio elettroanatomico                                    venzionale che permettono, nei pazienti con cardiopa-
CARTO8,10. Va detto, altresì, che gli studi in letteratu-                      tia ischemica, l’ablazione del substrato aritmico in rit-
ra11 non confrontano, relativamente all’ablazione della                        mo sinusale in caso di TV non inducibile o mal tollera-
TV, le tecniche ablative convenzionali e quelle di re-                         ta emodinamicamente15. I soggetti con CMD hanno ri-
cente introduzione con mappaggio elettroanatomico.                             portato i peggiori risultati: il successo in cronico è sta-
                                                                               to inferiore rispetto a quello riportato in letteratura da
Cardiopatia strutturale                                                        Marchlinski et al.16 (57% di successo, sia pure in un fol-
I pazienti con cardiopatia hanno presentato una percen-                        low-up più breve, contro il 33% dei nostri pazienti). Il
tuale di successo a lungo termine non trascurabile. In                         lavoro, tuttavia, non è completamente confrontabile da-
particolare, questo si è verificato nei pazienti con car-                      ta la differente tecnica di mappaggio, di tipo elettroa-
diopatia strutturale di natura ischemica, in cui è verosi-                     natomico, rispetto al nostro metodo di tipo convenzio-
mile attribuire il risultato alla presenza di cicatrice                        nale. Nei pazienti con DAVD, Verma et al.17 hanno ri-
postinfartuale, sede di potenziale circuito aritmogeno, in                     portato un successo a lungo termine, a 3 anni dalla pro-
cui i risultati a poco più di 2 anni tendono a sovrapporsi                     cedura ablativa, del 47%, percentuale non dissimile dai
a quelli ottenuti nei soggetti senza cardiopatia. Nei pa-                      pazienti della nostra casistica (37% in assenza di tera-
zienti con cardiomiopatia non ischemica, probabilmente                         pia). Di notevole significato è stato, nella nostra casi-
per assenza di un ben definito substrato aritmogeno, il                        stica, l’impatto della terapia farmacologica nella cura
successo è stato nettamente inferiore (circa 35%).                             di questi pazienti.


                                                                         758
R Maggi et al - Aritmie dopo ablazione transcatetere di tachicardia ventricolare



    In generale, i pazienti con CMD presentano, a lun-                larmente indicata nei pazienti senza cardiopatia di rilie-
go termine, le più elevate percentuali di recidiva, come              vo in cui i risultati sono eccellenti e in cui può pertanto
già riportato in letteratura18. In base ai risultati del no-          essere considerata come il trattamento di prima scelta.
stro studio non emerge una differenza statisticamente                    L’ablazione può, tuttavia, essere considerata anche
significativa, per quanto concerne il successo in croni-              in pazienti con cardiopatia strutturale, soprattutto di
co della procedura di ablazione, tra i vari tipi di cardio-           origine ischemica.
patia strutturale, con l’eccezione dei pazienti con CMD                  Nei soggetti con cardiopatia rimane, comunque, una
che presentano i risultati peggiori. Resta, comunque,                 procedura palliativa e spesso complementare all’im-
difficile predire il risultato della procedura in base al ti-         pianto di defibrillatore. La presenza di una patologia
po di cardiopatia. Nei pazienti portatori di defibrillato-            cardiaca, ischemica o dilatativa, con un substrato arit-
re, l’ablazione della TV rappresenta una valida aggiun-               mogeno che spesso evolve nel contesto di un peggiora-
ta terapeutica, come già precedentemente segnalato19.                 mento della malattia di base, spiega i risultati meno
                                                                      soddisfacenti in tali soggetti.
Correlazione fra risultati in acuto e recidive
nel follow-up
Dai nostri risultati emerge la scarsa correlazione fra ri-            Riassunto
sultati in acuto e recidiva di TV durante il follow-up.
L’insuccesso in acuto della procedura è tradizional-                  Razionale. Lo scopo dello studio è stato di valutare i risultati e
mente considerato un predittore sfavorevole dell’esito                le complicanze dell’ablazione transcatetere nei pazienti con ta-
                                                                      chicardia ventricolare (TV) di differenti eziologie.
della procedura a lungo termine20-22.                                      Materiali e metodi. Sono state considerate le recidive di ta-
    Nella nostra casistica, nonostante l’insuccesso in                chicardia, le conseguenti ulteriori terapie (altre procedure ablati-
acuto sia stato predittivo di recidiva aritmica durante il            ve, farmaci e impianto di defibrillatore) e i successivi eventi cli-
follow-up all’analisi univariata, tuttavia il suo valore              nici in 60 pazienti consecutivi sottoposti ad ablazione transcate-
predittivo è stato modesto. Infatti, insuccesso in acuto era          tere di TV con e senza cardiopatia organica, nel periodo di tem-
                                                                      po compreso dal gennaio 2000 al dicembre 2004.
presente anche nel 35% dei pazienti che non ebbero più                     Risultati. Durante un periodo mediano di follow-up di 20
recidive durante il follow-up. Per converso, il 37% dei               mesi (range interquartile 13-36 mesi), la tachicardia è recidivata
pazienti che riportarono successo in acuto manifestarono              dopo la prima procedura ablativa in 27 pazienti (45%) dopo una
poi recidive aritmiche durante il follow-up; in altre paro-           mediana di 3 mesi (range interquartile 1-12 mesi). In 11 di que-
le, successo in acuto ha mostrato una capacità del 63%                sti è stata eseguita una seconda procedura ablativa, efficace in 8.
(intervallo di confidenza al 95% 38-86%) di predire l’as-             Quattro pazienti hanno ricevuto efficacemente una terapia far-
                                                                      macologica. Complessivamente, dopo terapia ablativa (≥ 1 pro-
senza di recidive aritmiche durante il follow-up.                     cedure) e farmacologica, la tachicardia è stata curata nel 75% dei
    Solo una minoranza dei pazienti (12%) è stata, suc-               casi. Nei 20 soggetti senza cardiopatia strutturale l’ablazione è
cessivamente, sottoposta a impianto di defibrillatore.                risultata efficace in tutti i casi verso il 62% nei pazienti con car-
Per lo più si trattava di pazienti con cardiopatia ische-             diopatia (p = 0.001). I pazienti con cardiomiopatia dilatativa
mica, in cui l’indicazione all’impianto era indipenden-               hanno presentato i peggiori risultati (successo 33%, p = 0.03). I
                                                                      fattori predittivi di recidiva sono stati l’insuccesso della proce-
te dall’esito della procedura ablativa. L’ablazione ha                dura in acuto (p = 0.05), la presenza di cardiopatia (p = 0.006) e
probabilmente consentito di ridurre gli interventi del                la storia di aritmie atriali (p = 0.03). All’analisi multivariata solo
defibrillatore, coerentemente allo scopo per cui è stata              la presenza di cardiopatia rimane fattore predittivo indipendente
eseguita. Ciò è in linea con quanto già descritto da Ca-              di recidiva di TV.
brera et al.19 che hanno inoltre rivelato come l’ablazio-                  Conclusioni. L’ablazione transcatetere della TV è gravata da
ne riducesse gli interventi del defibrillatore, prevalente-           elevata percentuale di recidiva nei pazienti con cardiopatia ed è
                                                                      curativa nei soggetti senza cardiopatia organica.
mente in pazienti ischemici, come nella casistica, anche
in caso di insuccesso elettrofisiologico.                             Parole chiave: Ablazione transcatetere; Follow-up; Tachicardia
    Nella nostra casistica la procedura ablativa è risul-             ventricolare.
tata sicura ed esente da complicanze di rilievo, contra-
riamente a quanto riportato in precedenti studi23. In par-
ticolare Borger van der Burg et al.20 hanno riportato, sia            Bibliografia
pure in una casistica più ampia, una percentuale di
complicanze procedurali maggiori (tra cui 3 decessi)                    1. Josephson ME. Electrophysiology of ventricular tachycar-
non trascurabili (7%). È possibile, pertanto, prendere in                  dia: a historical perspective. J Cardiovasc Electrophysiol
                                                                           2003; 14: 1134-48.
considerazione tale strategia terapeutica non solo nei                  2. Alastair J, Morady F. Radio-frequency ablation as treatment
soggetti sani ma anche nei pazienti con cardiopatia an-                    for cardiac arrhythmias. N Engl J Med 1999; 340: 534-44.
che grave, in cui la procedura in sé non comporta un ri-                3. Doherty JU, Kienzle MG, Waxman HL, et al. Programmed
schio aggiuntivo.                                                          ventricular stimulation at a second right ventricular site: an
                                                                           analysis of 100 patients, with special reference to sensiti-
                                                                           vity, specificity and characteristics of patients with induced
                                                                           ventricular tachycardia. Am J Cardiol 1983; 52: 1184-9.
Conclusioni                                                             4. Ruskin JN, Garan H. Chronic electrophysiologic testing in
L’ablazione transcatetere mediante RF delle TV appa-                       patients with recurrent sustained ventricular tachycardia.
re, a tutt’oggi, una valida opzione terapeutica, partico-                  Am J Cardiol 1979; 43: 400.


                                                                759
G Ital Cardiol Vol 7 Novembre 2006



 5. Josephson M. Electrophysiology of ventricular tachycardia.             15. Marchlinki F, Garcia F, Siadatan A, et al. Ventricular tachy-
    A historical perspective. Pacing Clin Electrophysiol 2003;                 cardia/ventricular fibrillation ablation in the setting of
    26: 2052-67.                                                               ischemic heart disease. J Cardiovasc Electrophysiol 2005;
 6. Delacretaz E, Stevenson WG, Ellison KE, Maisel WH,                         16 (Suppl 1): S59-S70.
    Friedman PL. Mapping and radiofrequency catheter abla-                 16. Marchlinski FE, Callans DJ, Gottlieb CD. Linear ablation
    tion of the three types of sustained monomorphic ventricu-                 lesions for control of unmappable ventricular tachycardia in
    lar tachycardia in nonischemic heart disease. J Cardiovasc                 patients with ischemic and nonischemic cardiomyopathy.
    Electrophysiol 2000; 11: 11-7.                                             Circulation 2000; 101: 1288-96.
 7. Della Bella P, Carbucicchio C, Travisi N. Ventricular tachy-           17. Verma A, Kilicaslan F, Schweikert RA, et al. Short- and
    cardia ablation. Ital Heart J 2005; 6: 221-30.                             long-term success of substrate-based mapping and ablation
 8. Horlitz M, Schley P, Sause A, et al. Catheter ablation of ven-             of ventricular tachycardia in arrhythmogenic right ventricu-
    tricular outflow tract arrhythmias using an electroanatomic                lar dysplasia. Circulation 2005; 111: 3209-16.
    mapping system. Med Klin (Munich) 2005; 100: 611-6.                    18. Kottkamp H, Hindricks G, Chen X, et al. Radiofrequency
 9. O’Donnell D, Cox D, Bourke J, et al. Clinical and elec-                    catheter ablation of sustained ventricular tachycardia in
    trophysiological differences between patients with arrhyth-                idiopathic dilated cardiomyopathy. Circulation 1995; 92:
    mogenic right ventricular dysplasia and right ventricular                  1159-68.
    outflow tract tachycardia. Eur Heart J 2003; 24: 801-10.               19. Cabrera AM, Cordero AB, Rodriguez JA, et al. Radiofre-
10. Pruszkowska-Skrzep P, Kalarus Z, Sredniawa B, et al. Ef-                   quency catheter ablation of ventricular tachycardia in pa-
    fectiveness of radiofrequency catheter ablation of right ven-              tients with an implantable defibrillator. Long-term follow-
    tricular outflow tract tachycardia using the CARTO system.                 up. Rev Esp Cardiol 2005; 58: 491-8.
    Kardiol Pol 2005; 62: 138-44.                                          20. Borger van der Burg AE, de Groot NM, van Erven L, Boot-
11. Sporton SC, Earley MJ, Nathan AW, et al. Electroanatomic                   sma M, van der Wall EE, Schalij MJ. Long-term follow-up
    versus fluoroscopic mapping for catheter ablation procedu-                 after radiofrequency catheter ablation of ventricular tachy-
    res: a prospective randomized study. J Cardiovasc Elec-                    cardia: a successful approach? J Cardiovasc Electrophysiol
    trophysiol 2004; 15: 310-5.                                                2002; 13: 417-23.
12. Kim YH, Sosa-Suarez G, Trouton TG, et al. Treatment of                 21. Reddy VY, Neuzil P, Taborsky M, et al. Short-term results
    ventricular tachycardia by transcatheter radiofrequency                    of substrate mapping and radiofrequency ablation of ische-
    ablation in patients with ischemic heart disease. Circulation              mic ventricular tachycardia using a saline-irrigated catheter.
    1994; 89: 1094-102.                                                        J Am Coll Cardiol 2003; 41: 2228-36.
13. Segal OR, Chow AW, Markides V, Schilling RJ, Peters NS,                22. O’Donnell D, Bourke JP, Furniss SS. Standardized stimula-
    Davies DW. Long-term results after ablation of infarct-re-                 tion protocol to predict the long-term success of radiofre-
    lated ventricular tachycardia. Heart Rhythm 2005; 2: 474-                  quency ablation of postinfarction ventricular tachycardia.
    82.                                                                        Pacing Clin Electrophysiol 2003; 26: 348-51.
14. O’Donnell D, Bourke JP, Anilkumar R, Simeonidou E,                     23. Gonska BD, Cao K, Schaumann A, et al. Catheter ablation
    Fourniss SS. Radiofrequency ablation for post infarction                   of ventricular tachycardia in 136 patients with coronary ar-
    ventricular tachycardia. Report of a single centre experien-               tery disease: results and long-term follow-up. J Am Coll
    ce of 112 cases. Eur Heart J 2002; 23: 1699-705.                           Cardiol 1994; 24: 1506-14.




                                                                     760

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Gianfranco Tammaro
 
Tesi Master HTA_Mercurio
Tesi Master HTA_MercurioTesi Master HTA_Mercurio
Tesi Master HTA_Mercurio
Marina Mercurio
 
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
piuonesto
 
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Gianfranco Tammaro
 
Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...
Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...
Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...
Gianfranco Tammaro
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Conoruro
 
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Gianfranco Tammaro
 
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Gianfranco Tammaro
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
cmid
 
Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...
Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...
Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...
Gianfranco Tammaro
 
Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012
Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012
Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012
Gianfranco Tammaro
 
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Gianfranco Tammaro
 
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
Gianfranco Tammaro
 

La actualidad más candente (20)

Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
 
Tesi Master HTA_Mercurio
Tesi Master HTA_MercurioTesi Master HTA_Mercurio
Tesi Master HTA_Mercurio
 
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
 
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
 
Chfok
ChfokChfok
Chfok
 
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
 
Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...
Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...
Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...
 
Forame ovale pervio
Forame ovale pervioForame ovale pervio
Forame ovale pervio
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
 
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
 
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
 
Emorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatorialiEmorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatoriali
 
Centro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaCentro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologia
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Anemo 2014 - Moia - I nuovi Anticoagulanti come gestirli
Anemo 2014 - Moia - I nuovi Anticoagulanti come gestirliAnemo 2014 - Moia - I nuovi Anticoagulanti come gestirli
Anemo 2014 - Moia - I nuovi Anticoagulanti come gestirli
 
Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...
Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...
Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...
 
Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012
Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012
Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012
 
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
 
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
 
Trapianto 08 02 2008
Trapianto 08 02 2008Trapianto 08 02 2008
Trapianto 08 02 2008
 

Destacado

Inalazione di corpi_estranei_nei_bambini._meta_analisi_della_letteratura
Inalazione di corpi_estranei_nei_bambini._meta_analisi_della_letteraturaInalazione di corpi_estranei_nei_bambini._meta_analisi_della_letteratura
Inalazione di corpi_estranei_nei_bambini._meta_analisi_della_letteratura
Merqurio
 
Melanoma dalla clinica alla diagnosi computerizzata
Melanoma dalla clinica alla diagnosi computerizzataMelanoma dalla clinica alla diagnosi computerizzata
Melanoma dalla clinica alla diagnosi computerizzata
Merqurio
 
Le cellule progenitrici endoteliali nel diabete mellito e sue complicanze
Le cellule progenitrici endoteliali nel diabete mellito e sue complicanzeLe cellule progenitrici endoteliali nel diabete mellito e sue complicanze
Le cellule progenitrici endoteliali nel diabete mellito e sue complicanze
Merqurio
 
Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...
Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...
Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...
Merqurio
 
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelliLdb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
laboratoridalbasso
 
DottNet: crea il tuo evento e condividilo
DottNet: crea il tuo evento e condividiloDottNet: crea il tuo evento e condividilo
DottNet: crea il tuo evento e condividilo
Merqurio
 
Influenza italia 2010
Influenza italia 2010 Influenza italia 2010
Influenza italia 2010
Merqurio
 

Destacado (8)

Inalazione di corpi_estranei_nei_bambini._meta_analisi_della_letteratura
Inalazione di corpi_estranei_nei_bambini._meta_analisi_della_letteraturaInalazione di corpi_estranei_nei_bambini._meta_analisi_della_letteratura
Inalazione di corpi_estranei_nei_bambini._meta_analisi_della_letteratura
 
Melanoma dalla clinica alla diagnosi computerizzata
Melanoma dalla clinica alla diagnosi computerizzataMelanoma dalla clinica alla diagnosi computerizzata
Melanoma dalla clinica alla diagnosi computerizzata
 
Le cellule progenitrici endoteliali nel diabete mellito e sue complicanze
Le cellule progenitrici endoteliali nel diabete mellito e sue complicanzeLe cellule progenitrici endoteliali nel diabete mellito e sue complicanze
Le cellule progenitrici endoteliali nel diabete mellito e sue complicanze
 
Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...
Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...
Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...
 
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelliLdb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
 
DottNet: crea il tuo evento e condividilo
DottNet: crea il tuo evento e condividiloDottNet: crea il tuo evento e condividilo
DottNet: crea il tuo evento e condividilo
 
Influenza italia 2010
Influenza italia 2010 Influenza italia 2010
Influenza italia 2010
 
Nefropatie tubulari
Nefropatie tubulariNefropatie tubulari
Nefropatie tubulari
 

Similar a Ablazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologie

Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
MerqurioEditore_redazione
 
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Gianfranco Tammaro
 
Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite cost...
Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite cost...Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite cost...
Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite cost...
MerqurioEditore_redazione
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio eco
PahPavia
 
Alterazioni del microcircolo coronarico in pazienti diabetici con dolore tora...
Alterazioni del microcircolo coronarico in pazienti diabetici con dolore tora...Alterazioni del microcircolo coronarico in pazienti diabetici con dolore tora...
Alterazioni del microcircolo coronarico in pazienti diabetici con dolore tora...
MerqurioEditore_redazione
 

Similar a Ablazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologie (20)

Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
 
Indicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shuntIndicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shunt
 
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
 
Insufficienza mitralica
Insufficienza mitralicaInsufficienza mitralica
Insufficienza mitralica
 
L.tammaro stati generali aigo
L.tammaro stati generali aigoL.tammaro stati generali aigo
L.tammaro stati generali aigo
 
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
 
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
 
Slide
SlideSlide
Slide
 
Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite cost...
Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite cost...Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite cost...
Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite cost...
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio eco
 
Imaging con Ecocardiogramma
Imaging con EcocardiogrammaImaging con Ecocardiogramma
Imaging con Ecocardiogramma
 
Casi clinici
Casi cliniciCasi clinici
Casi clinici
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Alterazioni del microcircolo coronarico in pazienti diabetici con dolore tora...
Alterazioni del microcircolo coronarico in pazienti diabetici con dolore tora...Alterazioni del microcircolo coronarico in pazienti diabetici con dolore tora...
Alterazioni del microcircolo coronarico in pazienti diabetici con dolore tora...
 
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
 
Q-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
Q-T lungo. Dott. Mauro ZanocchiQ-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
Q-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
 
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSISPrognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
 
Casi clinici B
Casi clinici BCasi clinici B
Casi clinici B
 
Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02
 

Más de Merqurio

La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
Merqurio
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
Merqurio
 
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnosticaLa laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
Merqurio
 
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnosticaLa laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
Merqurio
 
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renaliNuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Merqurio
 
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategieChirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Merqurio
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Merqurio
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Merqurio
 
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Merqurio
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Merqurio
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Merqurio
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Merqurio
 
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
Merqurio
 
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
Merqurio
 
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMedicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Merqurio
 
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMedicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Merqurio
 

Más de Merqurio (20)

La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
 
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnosticaLa laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
 
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnosticaLa laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
 
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renaliNuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
 
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi cliniciLitotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
 
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
 
Comunicato stampadca
Comunicato stampadcaComunicato stampadca
Comunicato stampadca
 
Slides proiettate solosondaggio_
Slides proiettate solosondaggio_Slides proiettate solosondaggio_
Slides proiettate solosondaggio_
 
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategieChirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
 
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
 
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
 
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
 
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMedicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopedia
 
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMedicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopedia
 

Ablazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologie

  • 1. Studio osservazionale Studio comparativo dei risultati dell’ablazione transcatetere di tachicardia ventricolare di differenti eziologie Roberto Maggi1, Fabio Quartieri2, Paolo Donateo2, Nicola Bottoni2, Alberto Solano1, Gino Lolli2, Corrado Tomasi2, Francesco Croci1, Daniele Oddone1, Enrico Puggioni1, Carlo Menozzi2, Michele Brignole1 1Centro Aritmologico, Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio, Lavagna (GE), 2Unità Cardiologica, Dipartimento di Cardiologia, A.O. S. Maria Nuova, Reggio Emilia Key words: Background. The aim of this study was to assess long-term results and adverse events in patients with Catheter ablation; ventricular tachycardia from different etiologies. Follow-up; Ventricular tachycardia. Methods. The recurrence rate of tachycardia, consequent further therapies (other catheter abla- tion procedures, drug therapy and implantable defibrillator) and clinical events have been assessed in 60 consecutive patients undergoing ventricular tachycardia catheter ablation between January 2000 and December 2004. Results. During a median follow-up of 20 months (interquartile range 13-36 months), tachycardia recurred in 27 patients (45%) after a median of 3 months (interquartile range 1-12 months). A sec- ond procedure was performed in 11 patients; it was successful in 8 patients. Four patients underwent pharmacological therapy which was successful in all cases. Overall, after ablation (≥ 1 procedures) and pharmacological therapy, tachycardia was cured in 75% of cases. All the 20 patients without structural heart disease were cured with ablation vs 62% of patients with heart disease (p = 0.001). Patients with dilated cardiomyopathy reported worst results (33% success, p = 0.03). Recurrences were predicted by acute failure of procedure (p = 0.05), presence of heart disease (p = 0.006) and his- tory of atrial arrhythmias (p = 0.02). On a multivariate analysis, only structural heart disease con- tinued to be an independent predictor of ventricular tachycardia recurrence. Conclusions. Catheter ablation of ventricular tachycardia has a high percentage of recurrences in patients with heart disease, whereas is curative in subjects without structural heart disease. (G Ital Cardiol 2006; 7 (11): 754-760) © 2006 CEPI Srl Introduzione esclusi i pazienti in cui la TV clinica non era inducibile, oppure causava deteriora- Ricevuto il 13 giugno Nell’era del defibrillatore automatico im- mento emodinamico nel periodo necessario 2006; nuova stesura il 2 ottobre 2006; accettato il piantabile (ICD), l’ablazione della tachi- a eseguire la procedura. I pazienti con TV 3 ottobre 2006. cardia ventricolare (TV) rappresenta una clinica emodinamicamente instabile ese- soluzione terapeutica complementare o al- guivano la procedura sotto trattamento an- Per la corrispondenza: ternativa in casi selezionati con caratteristi- tiaritmico in modo tale da rallentarne il ci- Dr. Roberto Maggi che cliniche ed elettrofisiologiche peculia- clo e, così, tollerare meglio la terapia. I da- Dipartimento ri1,2. Riportiamo i risultati di una casistica ti relativi al successivo follow-up sono di- di Cardiologia consecutiva al fine di descrivere quali sono sponibili in 60 pazienti (91%, 48 maschi, Ospedali del Tigullio Via Don Bobbio, 25 oggi, nel mondo reale, le caratteristiche cli- età media 59 ± 17 anni). In assenza di even- 16033 Lavagna (GE) niche ed elettrofisiologiche delle TV sotto- ti clinici periprocedurali, i pazienti giunge- E-mail: rmaggi@asl4.liguria.it poste ad ablazione con radiofrequenza vano a visita di controllo a 3 mesi dalla pro- (RF) e di valutarne i risultati. cedura. Durante la visita veniva eseguita l’anamnesi, l’esame obiettivo e un elettro- Materiali e metodi cardiogramma standard a 12 derivazioni. Visite successive venivano eseguite in pre- Popolazione studiata senza di recidive documentate di cardiopal- Nel periodo compreso tra gennaio 2000 e mo e/o aritmie. Inoltre, in tutti i pazienti è dicembre 2004, un totale di 66 pazienti con stato eseguito un follow-up telefonico e/o TV è stato sottoposto ad ablazione transca- visita (se necessaria) nel giugno 2005. tetere con RF presso i centri aritmologici di L’endpoint primario dello studio è stato Lavagna e di Reggio Emilia. Sono stati quello di valutare l’incidenza a distanza di 754
  • 2. R Maggi et al - Aritmie dopo ablazione transcatetere di tachicardia ventricolare recidiva di TV e gli eventi clinici successivi alla proce- ta nelle tabelle). Dal momento che le caratteristiche e i dura. L’endpoint secondario è stato quello di identifica- risultati erano simili, abbiamo unito le due popolazioni re elementi predittivi di recidiva della tachicardia. e i dati sono stati analizzati insieme. Le variabili conti- nue sono state espresse come media ± DS (con gli inter- Studio elettrofisiologico endocavitario e valli di confidenza al 95%). Le variabili non continue ablazione transcatetere sono state espresse come mediana e range interquartile. In entrambi i centri, è stato utilizzato un poligrafo digi- Il confronto fra proporzioni è stato eseguito con il tale EMS Tracemaster (Mennen, Rehovot, Israele). I test di Fisher per dati indipendenti e con il test “z” per pazienti sono stati arruolati dopo aver fornito un con- dati appaiati. Il confronto tra variabili continue è stato senso informato scritto. Nei soggetti portatori di ICD, effettuato tramite il test t di Student per dati indipen- veniva abolita la funzione terapeutica. In tutti i pazien- denti. L’analisi multivariata è stata eseguita con i mo- ti, tranne quelli con tachicardia con sospetta origine dal delli proporzionali di Cox al fine di identificare i fatto- tratto di efflusso del ventricolo destro, tramite vena fe- ri indipendenti di recidiva di tachicardia. Le curve at- morale è stato posizionato un catetere da elettrofisiolo- tuariali sono state calcolate con l’analisi di Kaplan- gia in apice del ventricolo destro per effettuare stimola- Meier. Un valore di p < 0.05 è stato considerato signi- zione ventricolare programmata e ottenere l’induzione ficativo. riproducibile dell’aritmia clinica. Nel caso di tachicar- dia con sospetta origine dal tratto di efflusso, veniva po- sizionato in tratto di efflusso il catetere da ablazione, Risultati con il quale veniva effettuato anche lo studio elettrofi- siologico di induzione. In caso di tachicardia ad origi- La Tabella 1 riassume le caratteristiche all’arruolamen- ne dal ventricolo sinistro, il mappaggio veniva eseguito to dei 60 pazienti in esame. Una cardiopatia organica utilizzando un catetere introdotto mediante cateterismo era presente in 40 pazienti (66%), assente in 20 pazien- retrogrado. In 8 pazienti è stata ottenuta una mappa di ti (34%). Una cardiopatia ischemica cronica (CIC) era attivazione endocardica tridimensionale del ventricolo la cardiopatia più frequente, presente in 21 soggetti responsabile della tachicardia mediante sistema di (35%); una storia di aritmie atriali era presente in 12 pa- mappaggio CARTO (Biosense Webster). Il protocollo di stimolazione prevedeva un drive di 600, 500 e 400 ms con 3 extrastimoli fino al raggiungi- Tabella 1. Caratteristiche dei 60 pazienti arruolati. mento del periodo refrattario effettivo o all’induzione di tachicardia clinica3-5. Se la tachicardia non era indu- Caratteristiche pazienti Età (anni) 59 ± 17 cibile in condizioni basali, veniva ripetuto il protocollo Sesso maschile 48 (80%) di stimolazione durante infusione di isoproterenolo a Caratteristiche TV dosaggi crescenti (1-3 mg/kg/min). In caso di TV spon- Durata mediana 2 (1-10) tanea, veniva eseguito mappaggio della tachicardia me- (mesi, range interquartile) diante catetere da ablazione e veniva eseguita l’abla- Forme iterative 8 (13%) Forme parossistiche 52 (87%) zione durante tachicardia. Una volta identificato un si- N. mediano episodi nelle forme 3 to suscettibile di possibile ablazione, veniva eseguito il parossistiche (range interquartile 2-100) pacemapping della tachicardia6,7. Il sito dell’ablazione Frequenza tachicardia (b/min) 169 ± 32 veniva scelto sulla base del mappaggio endocavitario, TV sincopale 6 (10%) in presenza dei seguenti criteri: TV emodinamicamente mal 20 (33%) tollerata (ipotensione/shock) 1. riproduzione della tachicardia al pacemapping di Origine nel ventricolo destro 32 (53%) morfologia 12/12 derivazioni; Origine nel ventricolo sinistro 28 (47%) 2. presenza di potenziali QS alla derivazione unipolare; Cardiopatia strutturale 40 (67%) 3. potenziali meso-telediastolici; Assente 20 (33%) Ischemica 21 (35%) 4. distanza tra stimolo e onda ventricolare di almeno 50 ms; DAVD 8 (13%) 5. entrainment mapping. CMD 6 (10%) L’energia in RF veniva erogata con un target di tem- Altre cardiopatie* 5 (8%) peratura impostato a 65° con una potenza massima di Frazione di eiezione (%) 47 ± 16 75 W, per una durata di 60 s per ciascun sito di ablazio- ICD prima dell’ablazione 8 (13%) Pacemaker prima dell’ablazione 4 (6%) ne. La procedura ablativa veniva terminata ed era con- Fibrillazione atriale concomitante 7 (12%) siderato successo in acuto la non inducibilità di TV con Flutter atriale concomitante 3 (5%) la ripetizione completa del protocollo di stimolazione TRNAV comune o non comune 2 (3%) (compresa la stimolazione con isoproterenolo). CMD = cardiomiopatia dilatativa; DAVD = displasia aritmogena del ventricolo destro; ICD = defibrillatore automatico impianta- Analisi statistica bile; TRNAV = tachicardia da rientro nel nodo atrioventricolare; Inizialmente è stata valutata l’omogeneità delle caratte- TV = tachicardia ventricolare. * cardiopatia ipertensiva, cardio- ristiche basali e dei risultati tra i due centri (non riporta- patia congenita, distrofia di Steinert, cardiopatia valvolare. 755
  • 3. G Ital Cardiol Vol 7 Novembre 2006 zienti (20%). Otto pazienti (13%) erano portatori di interquartile 1-12 mesi) dall’ablazione (Tabella 2). I pa- ICD e l’ablazione era finalizzata a ridurre gli interven- zienti con CMD hanno presentato recidiva più precoce, ti per TV. La tachicardia era iterativa in 8 pazienti dopo una mediana di 1 mese (range interquartile 1-2 (13%) ed emodinamicamente mal tollerata in 20 pa- mesi) e in percentuale maggiore (83%). In maniera si- zienti (33%). mile, i soggetti con DAVD hanno presentato elevata in- cidenza di recidiva (75%) dopo una mediana di 4 mesi Risultati periprocedurali (range interquartile 1-12 mesi). Nei pazienti con CIC la In 32 soggetti (53%) è stata eseguita ablazione di TV a recidiva dell’aritmia si è verificata nel 43% dei casi do- origine nel ventricolo destro: displasia aritmogena del po una mediana di 7 mesi (range interquartile 1-12 me- ventricolo destro (DAVD) in 8 casi, CIC in 4 casi, car- si). I migliori risultati si sono ottenuti nei soggetti sen- diomiopatia dilatativa (CMD) in 3 casi, altra cardiopa- za cardiopatia organica, con un successo alla prima tia in 2 casi e assenza di cardiopatia in 15 casi; in 28 procedura nell’80% dei casi. soggetti (47%) la tachicardia aveva origine nel ventri- All’analisi univariata (Tabella 3), i fattori predittivi colo sinistro (17 CIC, 5 senza cardiopatia, 3 CMD e 3 di recidiva dopo la prima procedura sono stati l’insuc- altra cardiopatia). cesso della procedura in acuto (p = 0.05), la presenza di Il successo acuto (non inducibilità della tachicardia cardiopatia (p = 0.006) e la storia di aritmie atriali (p = dopo ablazione) è stato ottenuto in 43 pazienti (72%) 0.03), mentre età, sesso, tipo di cardiopatia, origine dal (Tabella 2). L’insuccesso acuto (re-inducibilità della ta- ventricolo destro o sinistro e centro di esecuzione della chicardia dopo ablazione) si è avuto in 17 pazienti procedura non sono risultati fattori predittivi. Alla re- (28%). Un successo acuto è stato ottenuto in una per- gressione multipla a rischi proporzionali di Cox ese- centuale più bassa nei pazienti con CMD rispetto agli guita fra le suddette variabili, solo la presenza di car- altri pazienti (p = 0.05). In 6 pazienti (10%), durante in- diopatia è rimasta fattore predittivo indipendente di re- duzione della tachicardia in corso di studio elettrofisio- cidiva aritmica (p = 0.0004). logico, è stata indotta fibrillazione ventricolare inter- rotta senza complicanze dopo defibrillazione elettrica. Recidive dopo le procedure successive Non si sono verificate altre complicanze correlate alla In 11 pazienti con recidiva dopo la prima procedura procedura ablativa. (41%), è stata eseguita una seconda procedura ablativa (in un caso chirurgica, nell’ambito di correzione chirur- Follow-up gica di difetto del setto interventricolare), efficace in 8 Il periodo mediano di follow-up dello studio è stato di (72%); una terza procedura di ablazione è stata eseguita 20 mesi (range interquartile 13-36 mesi). in un caso, con successo clinico. La seconda procedura è stata invece inefficace in 2 pazienti (18%); uno di essi Recidive dopo la prima procedura è stato avviato alla terapia farmacologica (flecainide), Durante il follow-up, la tachicardia è recidivata dopo la risultata efficace, mentre l’altro paziente è in seguito de- prima procedura ablativa in 27 pazienti (45%). La reci- ceduto per occlusione intestinale. In un paziente, infine, diva si è verificata dopo una mediana di 3 mesi (range manca il follow-up dopo la seconda procedura. Tabella 2. Risultati finali della popolazione globale e per singola eziologia. Totale CIC DAVD CMD Altra cardiopatia No cardiopatia (n=60) (n=21) (n=8) (n=6) (n=5) (n=20) Durata follow-up (mesi) 20 (13-36) 28 (18-49) 28 (24-42) 14 (12-30) 19 (14-21) 14 (12-19) I procedura Successo periprocedurale* 43 (72%) 13 (62%) 7 (87%) 2 (33%)§ 4 (80%) 17 (85%) Recidive dopo I procedura 27 (45%) 9 (43%) 6 (75%) 5 (83%) 3 (60%) 4 (20%)§§ Tempo alla recidiva (mesi) 3 (1-12) 7 (1-12) 4 (1-12) 1 (1-2) 2 (1-5) 14 (11-19) Successo alla prima procedura 33 (54%) 12 (57%) 2 (25%) 1 (17%) 2 (40%) 16 (80%)§§ Procedure successive Successo dopo II o III procedura 8 (12%) 1 (5%) 1 (12%) 1 (17%) 1 (20%) 4 (20%) Successo cumulativo ablazione 41 (68%) 13 (62%) 3 (37%) 2 (33%) 3 (60%) 20 (100%)§§§ Farmaci antiaritmici Successo con farmaci antiaritmici 4 (6%) 0 4 (50%) 0 0 0 Successo totale (ablazione + farmaci 45 (75%) 13 (62%) 7 (87%) 2 (33%)°° 3 (60%) 20 (100%)° antiaritmici) Impianto di ICD 7 (12%) 5 (24%)°°° 1 (12%) 1 (16%) 0 0 Mortalità 4 (7%) 1 (5%) 0 1 (16%) 1 (20%) 1 (5%) CIC = cardiopatia ischemica cronica; CMD = cardiopatia dilatativa; DAVD = displasia aritmogena del ventricolo destro; ICD = defi- brillatore automatico impiantabile. * non inducibilità della tachicardia dopo ablazione. § p = 0.05 vs tutti gli altri; §§ p = 0.006 vs tutti gli altri; §§§ p = 0.001 vs tutti gli altri; ° p = 0.0008 vs tutti gli altri; °° p = 0.03 vs tutti gli altri; °°° p = 0.04 vs tutti gli altri. 756
  • 4. R Maggi et al - Aritmie dopo ablazione transcatetere di tachicardia ventricolare Tabella 3. Fattori predittivi di recidiva di tachicardia ventricolare dopo prima procedura ablativa. Recidive No recidive Analisi Odds ratio univariata (IC 95%) N. pazienti 27 (45%) 33 (55%) Età (anni) 62 ± 14 57 ± 20 0.3 Sesso maschile 25 (52%) 23 (48%) 0.5 Successo in acuto I procedura Sì 16 (37%) 27 (63%) No 11 (65%) 6 (35%) 0.05 0.32 (0.1-1.0) No cardiopatia 4 (20%) 16 (80%) Cardiopatia strutturale 23 (57%) 17 (43%) 0.006 0.18 (0.05-0.7) CIC 9 (43%) 12 (57%) ARVD 6 (75%) 2 (25%) CMD 5 (83%) 1 (17%) 0.2 Altra 3 (60%) 2 (40%) TV destra 16 (50%) 16 (50%) 0.3 TV sinistra 10 (36%) 18 (64%) Lavagna 18 (46%) 21 (54%) 0.5 Reggio Emilia 9 (42%) 12 (58%) Storia di aritmie atriali 2 (16%) 10 (84%) 0.03 0.18 (0.04-0.9) ARVD = malattia ventricolare destra aritmogena; CIC = cardiopatia ischemica cronica; CMD = cardiomiopatia dilatativa; IC = inter- vallo di confidenza; TV = tachicardia ventricolare. Farmaci antiaritmici Altri eventi clinici non correlati a tachicardia Quattro pazienti (15%) hanno ricevuto una terapia far- ventricolare macologica (flecainide in ciascuno di essi), efficace in Durante il follow-up 2 pazienti (3%) sono stati sottopo- tutti i casi. sti a impianto di pacemaker, di cui uno a terapia di re- sincronizzazione cardiaca; 4 pazienti (6%) hanno pre- Risultati globali (Tabella 2) sentato aritmie sopraventricolari, in 2 dei quali non pre- Nei 20 soggetti senza cardiopatia, l’ablazione è risulta- senti prima dell’ablazione. ta efficace dopo 1 o 2 sedute in tutti i casi verso il 62% nei pazienti con cardiopatia (p = 0.001). Complessiva- mente, dopo terapia ablativa (una o più procedure) e Discussione farmacologica, la tachicardia è stata curata nel 75% dei casi (nel 100% dei soggetti senza cardiopatia, p = L’ablazione della TV mediante RF è una terapia poten- 0.0008 vs totale). zialmente curativa. Richiede, tuttavia, un’accurata e I peggiori risultati sono occorsi nei pazienti con corretta selezione dei pazienti al fine di ottenere i risul- CMD (p = 0.03). In 7 pazienti (26%) con recidiva di TV tati migliori a fronte di minori complicanze. L’ablazio- si è proceduto all’impianto di un ICD con successivi in- ne transcatetere della TV è gravata da elevata percen- terventi appropriati del dispositivo in 6 di essi. Il dato è tuale di recidiva nei pazienti con cardiopatia ed è cura- mancante per il restante paziente. L’impianto di defi- tiva nei soggetti senza cardiopatia organica. brillatore è stato più frequentemente eseguito nei sog- Globalmente, il successo clinico dopo una procedu- getti con CIC (p = 0.04). ra si ottiene, in oltre la metà dei casi (55%), con nume- rose recidive anche nei pazienti senza cardiopatia Mortalità (20%). Tuttavia, l’uso di procedure successive e la tera- Quattro pazienti (7%) sono deceduti durante il periodo pia ibrida con aggiunta di farmaci antiaritmici permet- di follow-up. Un paziente è deceduto per morte im- te di raggiungere risultati soddisfacenti (75%) nei sog- provvisa a distanza di 15 giorni dalla procedura ablati- getti con cardiopatia ed eccellenti nei pazienti senza va. Tale soggetto, affetto da distrofia di Steinert senza cardiopatia, in cui virtualmente si ottiene il controllo evidenza di interessamento cardiaco della malattia completo dell’aritmia. Pertanto, se si esegue una tera- (ecocardiogramma normale), ha presentato recidiva di pia ablativa transcatetere della TV, occorre accettare di tachicardia il giorno seguente l’ablazione ed è stato avere casi di insuccesso e di dover eseguire procedure quindi trattato con amiodarone. Il decesso è avvenuto multiple e terapia combinata. 15 giorni dopo la procedura. Altri 2 decessi non sono stati riconducibili ad aritmie ventricolari: complicanze Soggetti senza cardiopatia di intervento di bypass aortocoronarico in un caso e I pazienti senza cardiopatia, rappresentati nella mag- occlusione intestinale in un altro. Infine non è nota la gior parte da soggetti con TV dal tratto di efflusso e in causa in un paziente. minore percentuale da pazienti con tachicardia fascico- 757
  • 5. G Ital Cardiol Vol 7 Novembre 2006 100 80 % liberi da eventi 60 No card CIC Totale 40 Altra DAVD 20 CMD 10 20 30 40 50 60 Mesi di follow-up Figura 1. Curve attuariali di eventi aritmici durante il follow-up. CIC = cardiopatia ischemica cronica; CMD = cardiomiopatia dilatativa; DAVD = displasia aritmogena del ventricolo destro. lare, hanno presentato, ad un follow-up prolungato, co- I risultati nei pazienti con cardiopatia sono tuttavia me già descritto in letteratura8, i migliori risultati con differenti in base all’eziologia. Tra tutte le cardiopatie, guarigione in tutti i casi dopo 1 o 2 procedure. la CIC è quella con i migliori risultati, specie se con- I nostri risultati sono in accordo con quelli di frontati con quelli riportati in letteratura: i nostri pa- O’Donnell et al.9 che riportano buoni esiti in pazienti zienti con CIC hanno presentato percentuali di recidiva senza cardiopatia con tachicardia del tratto di efflusso, nel 62% dei casi, migliori rispetto a quelle riportate in utilizzando tecniche di mappaggio convenzionali, al pa- altre casistiche da Kim et al.12 (55%) e Segal et al.13 ri del nostro centro. Pertanto, i pazienti con TV senza (42%), ma inferiori rispetto a quelle riportati da cardiopatia strutturale rappresentano i candidati ideali al- O’Donnell et al.14 (80%). L’ablazione transcatetere del- la procedura di ablazione transcatetere, procedura che la TV nei pazienti ischemici è quindi una valida alter- garantisce un’efficacia di gran lunga superiore alla tera- nativa terapeutica, come confermato dai risultati della pia farmacologica, senza significativi rischi aggiuntivi. procedura a 2 anni di follow-up che tendono a sovrap- D’altra parte, anche tecniche innovative di mappag- porsi a quelli riportati nei soggetti senza cardiopatia. gio di tipo elettroanatomico non sembrano migliorare La metodica da noi usata richiede l’induzione della in modo significativo questi risultati. Infatti, in base ai TV emodinamicamente stabile per la durata necessaria dati presenti in letteratura, i risultati ottenuti con il a eseguire l’ablazione. Pertanto abbiamo escluso i pa- mappaggio elettrofisiologico convenzionale non ap- zienti non inducibili e/o emodinamicamente instabili. paiono inferiori ai più moderni sistemi di mappaggio, Non siamo ricorsi a tecniche di mappaggio non con- quali sistema di mappaggio elettroanatomico venzionale che permettono, nei pazienti con cardiopa- CARTO8,10. Va detto, altresì, che gli studi in letteratu- tia ischemica, l’ablazione del substrato aritmico in rit- ra11 non confrontano, relativamente all’ablazione della mo sinusale in caso di TV non inducibile o mal tollera- TV, le tecniche ablative convenzionali e quelle di re- ta emodinamicamente15. I soggetti con CMD hanno ri- cente introduzione con mappaggio elettroanatomico. portato i peggiori risultati: il successo in cronico è sta- to inferiore rispetto a quello riportato in letteratura da Cardiopatia strutturale Marchlinski et al.16 (57% di successo, sia pure in un fol- I pazienti con cardiopatia hanno presentato una percen- low-up più breve, contro il 33% dei nostri pazienti). Il tuale di successo a lungo termine non trascurabile. In lavoro, tuttavia, non è completamente confrontabile da- particolare, questo si è verificato nei pazienti con car- ta la differente tecnica di mappaggio, di tipo elettroa- diopatia strutturale di natura ischemica, in cui è verosi- natomico, rispetto al nostro metodo di tipo convenzio- mile attribuire il risultato alla presenza di cicatrice nale. Nei pazienti con DAVD, Verma et al.17 hanno ri- postinfartuale, sede di potenziale circuito aritmogeno, in portato un successo a lungo termine, a 3 anni dalla pro- cui i risultati a poco più di 2 anni tendono a sovrapporsi cedura ablativa, del 47%, percentuale non dissimile dai a quelli ottenuti nei soggetti senza cardiopatia. Nei pa- pazienti della nostra casistica (37% in assenza di tera- zienti con cardiomiopatia non ischemica, probabilmente pia). Di notevole significato è stato, nella nostra casi- per assenza di un ben definito substrato aritmogeno, il stica, l’impatto della terapia farmacologica nella cura successo è stato nettamente inferiore (circa 35%). di questi pazienti. 758
  • 6. R Maggi et al - Aritmie dopo ablazione transcatetere di tachicardia ventricolare In generale, i pazienti con CMD presentano, a lun- larmente indicata nei pazienti senza cardiopatia di rilie- go termine, le più elevate percentuali di recidiva, come vo in cui i risultati sono eccellenti e in cui può pertanto già riportato in letteratura18. In base ai risultati del no- essere considerata come il trattamento di prima scelta. stro studio non emerge una differenza statisticamente L’ablazione può, tuttavia, essere considerata anche significativa, per quanto concerne il successo in croni- in pazienti con cardiopatia strutturale, soprattutto di co della procedura di ablazione, tra i vari tipi di cardio- origine ischemica. patia strutturale, con l’eccezione dei pazienti con CMD Nei soggetti con cardiopatia rimane, comunque, una che presentano i risultati peggiori. Resta, comunque, procedura palliativa e spesso complementare all’im- difficile predire il risultato della procedura in base al ti- pianto di defibrillatore. La presenza di una patologia po di cardiopatia. Nei pazienti portatori di defibrillato- cardiaca, ischemica o dilatativa, con un substrato arit- re, l’ablazione della TV rappresenta una valida aggiun- mogeno che spesso evolve nel contesto di un peggiora- ta terapeutica, come già precedentemente segnalato19. mento della malattia di base, spiega i risultati meno soddisfacenti in tali soggetti. Correlazione fra risultati in acuto e recidive nel follow-up Dai nostri risultati emerge la scarsa correlazione fra ri- Riassunto sultati in acuto e recidiva di TV durante il follow-up. L’insuccesso in acuto della procedura è tradizional- Razionale. Lo scopo dello studio è stato di valutare i risultati e mente considerato un predittore sfavorevole dell’esito le complicanze dell’ablazione transcatetere nei pazienti con ta- chicardia ventricolare (TV) di differenti eziologie. della procedura a lungo termine20-22. Materiali e metodi. Sono state considerate le recidive di ta- Nella nostra casistica, nonostante l’insuccesso in chicardia, le conseguenti ulteriori terapie (altre procedure ablati- acuto sia stato predittivo di recidiva aritmica durante il ve, farmaci e impianto di defibrillatore) e i successivi eventi cli- follow-up all’analisi univariata, tuttavia il suo valore nici in 60 pazienti consecutivi sottoposti ad ablazione transcate- predittivo è stato modesto. Infatti, insuccesso in acuto era tere di TV con e senza cardiopatia organica, nel periodo di tem- po compreso dal gennaio 2000 al dicembre 2004. presente anche nel 35% dei pazienti che non ebbero più Risultati. Durante un periodo mediano di follow-up di 20 recidive durante il follow-up. Per converso, il 37% dei mesi (range interquartile 13-36 mesi), la tachicardia è recidivata pazienti che riportarono successo in acuto manifestarono dopo la prima procedura ablativa in 27 pazienti (45%) dopo una poi recidive aritmiche durante il follow-up; in altre paro- mediana di 3 mesi (range interquartile 1-12 mesi). In 11 di que- le, successo in acuto ha mostrato una capacità del 63% sti è stata eseguita una seconda procedura ablativa, efficace in 8. (intervallo di confidenza al 95% 38-86%) di predire l’as- Quattro pazienti hanno ricevuto efficacemente una terapia far- macologica. Complessivamente, dopo terapia ablativa (≥ 1 pro- senza di recidive aritmiche durante il follow-up. cedure) e farmacologica, la tachicardia è stata curata nel 75% dei Solo una minoranza dei pazienti (12%) è stata, suc- casi. Nei 20 soggetti senza cardiopatia strutturale l’ablazione è cessivamente, sottoposta a impianto di defibrillatore. risultata efficace in tutti i casi verso il 62% nei pazienti con car- Per lo più si trattava di pazienti con cardiopatia ische- diopatia (p = 0.001). I pazienti con cardiomiopatia dilatativa mica, in cui l’indicazione all’impianto era indipenden- hanno presentato i peggiori risultati (successo 33%, p = 0.03). I fattori predittivi di recidiva sono stati l’insuccesso della proce- te dall’esito della procedura ablativa. L’ablazione ha dura in acuto (p = 0.05), la presenza di cardiopatia (p = 0.006) e probabilmente consentito di ridurre gli interventi del la storia di aritmie atriali (p = 0.03). All’analisi multivariata solo defibrillatore, coerentemente allo scopo per cui è stata la presenza di cardiopatia rimane fattore predittivo indipendente eseguita. Ciò è in linea con quanto già descritto da Ca- di recidiva di TV. brera et al.19 che hanno inoltre rivelato come l’ablazio- Conclusioni. L’ablazione transcatetere della TV è gravata da ne riducesse gli interventi del defibrillatore, prevalente- elevata percentuale di recidiva nei pazienti con cardiopatia ed è curativa nei soggetti senza cardiopatia organica. mente in pazienti ischemici, come nella casistica, anche in caso di insuccesso elettrofisiologico. Parole chiave: Ablazione transcatetere; Follow-up; Tachicardia Nella nostra casistica la procedura ablativa è risul- ventricolare. tata sicura ed esente da complicanze di rilievo, contra- riamente a quanto riportato in precedenti studi23. In par- ticolare Borger van der Burg et al.20 hanno riportato, sia Bibliografia pure in una casistica più ampia, una percentuale di complicanze procedurali maggiori (tra cui 3 decessi) 1. Josephson ME. Electrophysiology of ventricular tachycar- non trascurabili (7%). È possibile, pertanto, prendere in dia: a historical perspective. J Cardiovasc Electrophysiol 2003; 14: 1134-48. considerazione tale strategia terapeutica non solo nei 2. Alastair J, Morady F. Radio-frequency ablation as treatment soggetti sani ma anche nei pazienti con cardiopatia an- for cardiac arrhythmias. N Engl J Med 1999; 340: 534-44. che grave, in cui la procedura in sé non comporta un ri- 3. Doherty JU, Kienzle MG, Waxman HL, et al. Programmed schio aggiuntivo. ventricular stimulation at a second right ventricular site: an analysis of 100 patients, with special reference to sensiti- vity, specificity and characteristics of patients with induced ventricular tachycardia. Am J Cardiol 1983; 52: 1184-9. Conclusioni 4. Ruskin JN, Garan H. Chronic electrophysiologic testing in L’ablazione transcatetere mediante RF delle TV appa- patients with recurrent sustained ventricular tachycardia. re, a tutt’oggi, una valida opzione terapeutica, partico- Am J Cardiol 1979; 43: 400. 759
  • 7. G Ital Cardiol Vol 7 Novembre 2006 5. Josephson M. Electrophysiology of ventricular tachycardia. 15. Marchlinki F, Garcia F, Siadatan A, et al. Ventricular tachy- A historical perspective. Pacing Clin Electrophysiol 2003; cardia/ventricular fibrillation ablation in the setting of 26: 2052-67. ischemic heart disease. J Cardiovasc Electrophysiol 2005; 6. Delacretaz E, Stevenson WG, Ellison KE, Maisel WH, 16 (Suppl 1): S59-S70. Friedman PL. Mapping and radiofrequency catheter abla- 16. Marchlinski FE, Callans DJ, Gottlieb CD. Linear ablation tion of the three types of sustained monomorphic ventricu- lesions for control of unmappable ventricular tachycardia in lar tachycardia in nonischemic heart disease. J Cardiovasc patients with ischemic and nonischemic cardiomyopathy. Electrophysiol 2000; 11: 11-7. Circulation 2000; 101: 1288-96. 7. Della Bella P, Carbucicchio C, Travisi N. Ventricular tachy- 17. Verma A, Kilicaslan F, Schweikert RA, et al. Short- and cardia ablation. Ital Heart J 2005; 6: 221-30. long-term success of substrate-based mapping and ablation 8. Horlitz M, Schley P, Sause A, et al. Catheter ablation of ven- of ventricular tachycardia in arrhythmogenic right ventricu- tricular outflow tract arrhythmias using an electroanatomic lar dysplasia. Circulation 2005; 111: 3209-16. mapping system. Med Klin (Munich) 2005; 100: 611-6. 18. Kottkamp H, Hindricks G, Chen X, et al. Radiofrequency 9. O’Donnell D, Cox D, Bourke J, et al. Clinical and elec- catheter ablation of sustained ventricular tachycardia in trophysiological differences between patients with arrhyth- idiopathic dilated cardiomyopathy. Circulation 1995; 92: mogenic right ventricular dysplasia and right ventricular 1159-68. outflow tract tachycardia. Eur Heart J 2003; 24: 801-10. 19. Cabrera AM, Cordero AB, Rodriguez JA, et al. Radiofre- 10. Pruszkowska-Skrzep P, Kalarus Z, Sredniawa B, et al. Ef- quency catheter ablation of ventricular tachycardia in pa- fectiveness of radiofrequency catheter ablation of right ven- tients with an implantable defibrillator. Long-term follow- tricular outflow tract tachycardia using the CARTO system. up. Rev Esp Cardiol 2005; 58: 491-8. Kardiol Pol 2005; 62: 138-44. 20. Borger van der Burg AE, de Groot NM, van Erven L, Boot- 11. Sporton SC, Earley MJ, Nathan AW, et al. Electroanatomic sma M, van der Wall EE, Schalij MJ. Long-term follow-up versus fluoroscopic mapping for catheter ablation procedu- after radiofrequency catheter ablation of ventricular tachy- res: a prospective randomized study. J Cardiovasc Elec- cardia: a successful approach? J Cardiovasc Electrophysiol trophysiol 2004; 15: 310-5. 2002; 13: 417-23. 12. Kim YH, Sosa-Suarez G, Trouton TG, et al. Treatment of 21. Reddy VY, Neuzil P, Taborsky M, et al. Short-term results ventricular tachycardia by transcatheter radiofrequency of substrate mapping and radiofrequency ablation of ische- ablation in patients with ischemic heart disease. Circulation mic ventricular tachycardia using a saline-irrigated catheter. 1994; 89: 1094-102. J Am Coll Cardiol 2003; 41: 2228-36. 13. Segal OR, Chow AW, Markides V, Schilling RJ, Peters NS, 22. O’Donnell D, Bourke JP, Furniss SS. Standardized stimula- Davies DW. Long-term results after ablation of infarct-re- tion protocol to predict the long-term success of radiofre- lated ventricular tachycardia. Heart Rhythm 2005; 2: 474- quency ablation of postinfarction ventricular tachycardia. 82. Pacing Clin Electrophysiol 2003; 26: 348-51. 14. O’Donnell D, Bourke JP, Anilkumar R, Simeonidou E, 23. Gonska BD, Cao K, Schaumann A, et al. Catheter ablation Fourniss SS. Radiofrequency ablation for post infarction of ventricular tachycardia in 136 patients with coronary ar- ventricular tachycardia. Report of a single centre experien- tery disease: results and long-term follow-up. J Am Coll ce of 112 cases. Eur Heart J 2002; 23: 1699-705. Cardiol 1994; 24: 1506-14. 760