SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 32
Michelangelo
Buonarroti
Lavoro a cura di Barranca Giorgia e Cappa
Andrea
Classe 4°C
Michelangelo Buonarroti è stato uno dei
più grandi artisti del Rinascimento italiano.
Scultore, pittore, architetto e poeta, ha
realizzato opere tra le più apprezzate e
famose nel mondo.
Il suo nome è collegato a una serie di
capolavori che sono il simbolo dell’arte
dell’Italia: il David, la Pietà, il ciclo di
affreschi nella Cappella Sistina sono
considerati traguardi insuperabili del
suo ingegno creativo.
LA VITA
 Nacque a Caprese, nella
Val Tiberina, il 6 Marzo
del 1475.
 Sin da bambino coltivò la
passione per la scultura.
 Non essendoci nella sua
famiglia precedenti di
artisti, quando venne il
momento di pensare al
suo futuro, il padre non
esitò a mandarlo agli
studi umanistici, presso
Francesco di Urbino.
 Nel 1488 abbandonò il padre e
si recò come apprendista a
Firenze presso Domenico
Bigordi, detto il Ghirlandaio.
 I suoi veri maestri furono:
Donatello Masaccio
La tecnica dello
schiacciato e il
pathos
L’approccio alla
figura umana
Giotto
 Divenne un
frequentatore
abituale della
cerchia medicea.
 Si avvicinò alla
filosofia
neoplatonica, ma
sviluppò una
religiosità molto
intensa e
tormentata.
 Nel 1494 lasciò
Firenze per Venezia
e Bologna.
 Nel 1498 realizzò la sua prima Pietà.
Sculture che imitavano quelle
classiche
Lavorò presso la committenza
cardinalizia
1496: Michelangelo arrivò a
Roma
Firenze
Roma
1501-04: Il David
1520: Tombe Medicee
1508-12: affreschi sulla
volta della Cappella
Sistina
1504-06: decorazione
della Sala del Gran
Consiglio di Palazzo
Vecchio
1536-41: affreschi sulla
parete di fondo della
Cappella Sistina
1546: abside e cupola di
San Pietro
 Michelangelo Buonarroti morì a Roma, il 18
Febbraio 1564, circondato da fama universale.
 Fu una personalità complessa, inquieta, poliedrica,
venata di forti connotazioni religiose, tendente alla
solitudine e al pessimismo. La sua produzione incarna al
tempo stesso il culmine e il termine del Rinascimento,
divenendo un modello imprescindibile per gli artisti
attivi in Italia.
 Le tecniche maggiormente usate dall’artista furono:
Dinamismo Monumentalità
Non finito Pathos
IL DAVID
 Data: 1501-04;
 Materiale: Marmo
bianco;
 Dimensioni:
410x199 cm;
 Ubicazione:
Galleria
dell’Accademia,
Firenze.
 Il 16 Agosto del 1501 i consoli dell’Arte della Lana e gli
Operai del Duomo di Firenze affidarono a
Michelangelo la realizzazione di un’enorme impresa,
già tentata da Agostino Di Duccio e Antonio Rossellino,
che ne uscirono entrambi sconfitti: gli commissarono
una statua ritraente Re Davide, colui che aveva ucciso
il gigante Golia.
Il problema principale da
affrontare era la fragilità del
marmo. Il blocco, già
precedentemente abbozzato,
risultava friabile nella zona sotto
l’attuale braccio sinistro e
Michelangelo temeva che, una
volta scolpita, la figura non
avrebbe retto.
 David, futuro re
d’Israele, colto nel
momento
precedente al
lancio del sasso
con la fionda, per
uccidere il gigante
Golia.
 L’eroe rappresenta
la forza morale,
piena di ‘virtus’’ e
mostra calma e
sicurezza.
 David è nudo,
 Michelangelo appoggia tutto il peso sulla gamba destra,
rafforzata da un piccolo tronco che ha una funzione
essenzialmente statica.
 L’espressione facciale tradisce un sentimento di
disprezzo nei confronti di Golia. Le pupille perforare
rendono gli occhi molto più penetranti.
 Il braccio sinistro
sistema la fionda
sulla spalla e il
destro, con la
brusca flessione del
polso, prepara il
sasso con il quale
ucciderà Golia da lì
a poco.
 L’originale è situato nella Galleria
dell’Accademia, Firenze.
 Copia in bronzo in piazzale Michelangelo.
 Copia davanti al
Palazzo Vecchio.
IL GIUDIZIO
UNIVERSALE
 Data: 1536-41
 Tecnica utilizzata:
affresco;
 Dimensioni:
13,70 x 12,20 m;
 Ubicazione: Città
del Vaticano,
Palazzi Vaticani,
Cappella Sistina.
L’affresco, data la sua complessità, è
suddivisibile in varie sezioni:
 Gli angeli di Michelangelo nelle
lunette;
 Cristo Giudice e Maria;
 Primo anello di figure;
 Secondo anello di figure;
 Fascia inferiore;
 L’Inferno.
LUNETTA SINISTRA
Lo sforzo fisico
Censura di Daniele da Volterra
Corona di SpineSguardo rivolto allo spettatore
LUNETTA DESTRA
Scala usata per deporre Cristo
in croce
Il bastone su cui venne
poggiata la spugna con
l’aceto per Cristo
L’angelo avvolge con un panno la colonnaCensura
CRISTO E MARIA
 Gesto significante la
chiamata degli eletti.
 La vergine volge il
capo in un gesto di
rassegnazione.
 Gesto significante la
condanna dei reprobi.
 Nudo eroico: la
bellezza fisica appare
come manifestazione
della gloria.
 Assenza del trono
celeste.
PRIMO ANELLO San Giovanni Battista e Sant’Andrea
San Lorenzo con la graticola San Pietro con le chiavi del paradiso
 Michelangelo si
raffigura nella pelle di
San Bartolomeo: è una
metafora che sta ad
indicare quanto, come
artista si senta
scuoiato, e quanto si
metta a nudo
nell’esprimere la
propria arte.
SECONDO ANELLO
SINISTRA
 Sono presenti quasi
esclusivamente donne.
 Alcune donne della
fascia inferiore vengono
aiutate a risalire in quella
inferiore.
 Spicca la donna in primo
piano col seno scoperto,
che ne abbraccia e
protegge un’altra: sono
state identificate come la
personificazione di
Chiesa misericordiosa e
devota.
SECONDO ANELLO
DESTRA
 Le figure sono
prevalentemente
maschili.
 L’uomo che regge la
croce potrebbe
essere Calvario o
Disma.
 San Biagio, Santa
Caterina
D’Alessandria e San
Sebastiano reggono
gli strumenti del loro
martirio.
FINE DEI TEMPI Realismo estremo
Mostrano
all’umanità i libri
profetici delle Sacre
Scritture
ASCESA DEI BEATI
Gli uomini si
aiutano l’un
l’altro
Alcuni volano
Uguaglianza
DISCESA DEI DANNATI Un generale combattere contro il destino
RESURREZIONE DEI MORTI
Corpi disputati tra angeli e demoni
Antro diabolico
INFERNO
 Caronte, a colpi di remo, insieme ai demoni, percuote
ed obbliga a scendere i dannati dalla sua
imbarcazione per condurli davanti a Minosse, giudice
infernale.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce.
Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce.Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce.
Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce.
BabBeba
 
Storia della prospettiva
Storia della prospettivaStoria della prospettiva
Storia della prospettiva
Maruzells zells
 
Ritorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e GiuseppeRitorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
NewMediARTscuola
 

La actualidad más candente (20)

Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, RaffaelloLeonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
 
I pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il Rinascimento
I pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il RinascimentoI pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il Rinascimento
I pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il Rinascimento
 
Figura umana nell'arte
Figura umana nell'arteFigura umana nell'arte
Figura umana nell'arte
 
Leonardo da Vinci - una vita spesa bene
Leonardo da Vinci - una vita spesa beneLeonardo da Vinci - una vita spesa bene
Leonardo da Vinci - una vita spesa bene
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)
 
Caravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. BerniniCaravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. Bernini
 
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,mancaMichelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
 
Educare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturaliEducare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturali
 
Oltre il limite del muro
Oltre il limite del muroOltre il limite del muro
Oltre il limite del muro
 
Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce.
Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce.Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce.
Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce.
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificata
 
Gli artisti e la guerra
Gli artisti  e la guerraGli artisti  e la guerra
Gli artisti e la guerra
 
Leonardo e la divina proporzione
Leonardo e la divina proporzioneLeonardo e la divina proporzione
Leonardo e la divina proporzione
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
David power point
David power pointDavid power point
David power point
 
Storia della prospettiva
Storia della prospettivaStoria della prospettiva
Storia della prospettiva
 
Ritorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e GiuseppeRitorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
 

Similar a Michelangelo buonarroti barranca

Incontri con l'artista
Incontri con l'artistaIncontri con l'artista
Incontri con l'artista
esterbesusso
 
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
 Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni) Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
scuolanic
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
Lola32
 
Presentazione arte ancellotti
Presentazione arte ancellottiPresentazione arte ancellotti
Presentazione arte ancellotti
istituto manzoni
 
4 la vergine della misericordia pisanix
4 la vergine della misericordia pisanix4 la vergine della misericordia pisanix
4 la vergine della misericordia pisanix
seminaire_venitien
 

Similar a Michelangelo buonarroti barranca (20)

Miquelangelo
MiquelangeloMiquelangelo
Miquelangelo
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
 
Michelangelo buonarroti
Michelangelo buonarrotiMichelangelo buonarroti
Michelangelo buonarroti
 
OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinci
 
Incontri con l'artista
Incontri con l'artistaIncontri con l'artista
Incontri con l'artista
 
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
 Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni) Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
 
3- A cosa serve l'arte?
3- A cosa serve l'arte?3- A cosa serve l'arte?
3- A cosa serve l'arte?
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)
 
leonardodavinci-131016132939-phpapp02.pdf
leonardodavinci-131016132939-phpapp02.pdfleonardodavinci-131016132939-phpapp02.pdf
leonardodavinci-131016132939-phpapp02.pdf
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
 
LA PITTURA ITALIANA
LA PITTURA ITALIANALA PITTURA ITALIANA
LA PITTURA ITALIANA
 
LA PITTURA ITALIANA
LA PITTURA ITALIANALA PITTURA ITALIANA
LA PITTURA ITALIANA
 
Rosso Fiorentino
Rosso FiorentinoRosso Fiorentino
Rosso Fiorentino
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Presentazione arte ancellotti
Presentazione arte ancellottiPresentazione arte ancellotti
Presentazione arte ancellotti
 
4 la vergine della misericordia pisanix
4 la vergine della misericordia pisanix4 la vergine della misericordia pisanix
4 la vergine della misericordia pisanix
 

Último (10)

Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
 
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
 
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
 
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a TodiBRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
 
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
 
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
 

Michelangelo buonarroti barranca

  • 1. Michelangelo Buonarroti Lavoro a cura di Barranca Giorgia e Cappa Andrea Classe 4°C
  • 2. Michelangelo Buonarroti è stato uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano. Scultore, pittore, architetto e poeta, ha realizzato opere tra le più apprezzate e famose nel mondo.
  • 3. Il suo nome è collegato a una serie di capolavori che sono il simbolo dell’arte dell’Italia: il David, la Pietà, il ciclo di affreschi nella Cappella Sistina sono considerati traguardi insuperabili del suo ingegno creativo.
  • 4. LA VITA  Nacque a Caprese, nella Val Tiberina, il 6 Marzo del 1475.  Sin da bambino coltivò la passione per la scultura.  Non essendoci nella sua famiglia precedenti di artisti, quando venne il momento di pensare al suo futuro, il padre non esitò a mandarlo agli studi umanistici, presso Francesco di Urbino.
  • 5.  Nel 1488 abbandonò il padre e si recò come apprendista a Firenze presso Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio.  I suoi veri maestri furono: Donatello Masaccio La tecnica dello schiacciato e il pathos L’approccio alla figura umana Giotto
  • 6.  Divenne un frequentatore abituale della cerchia medicea.  Si avvicinò alla filosofia neoplatonica, ma sviluppò una religiosità molto intensa e tormentata.  Nel 1494 lasciò Firenze per Venezia e Bologna.
  • 7.  Nel 1498 realizzò la sua prima Pietà. Sculture che imitavano quelle classiche Lavorò presso la committenza cardinalizia 1496: Michelangelo arrivò a Roma
  • 8. Firenze Roma 1501-04: Il David 1520: Tombe Medicee 1508-12: affreschi sulla volta della Cappella Sistina 1504-06: decorazione della Sala del Gran Consiglio di Palazzo Vecchio 1536-41: affreschi sulla parete di fondo della Cappella Sistina 1546: abside e cupola di San Pietro
  • 9.  Michelangelo Buonarroti morì a Roma, il 18 Febbraio 1564, circondato da fama universale.  Fu una personalità complessa, inquieta, poliedrica, venata di forti connotazioni religiose, tendente alla solitudine e al pessimismo. La sua produzione incarna al tempo stesso il culmine e il termine del Rinascimento, divenendo un modello imprescindibile per gli artisti attivi in Italia.  Le tecniche maggiormente usate dall’artista furono: Dinamismo Monumentalità Non finito Pathos
  • 10. IL DAVID  Data: 1501-04;  Materiale: Marmo bianco;  Dimensioni: 410x199 cm;  Ubicazione: Galleria dell’Accademia, Firenze.
  • 11.  Il 16 Agosto del 1501 i consoli dell’Arte della Lana e gli Operai del Duomo di Firenze affidarono a Michelangelo la realizzazione di un’enorme impresa, già tentata da Agostino Di Duccio e Antonio Rossellino, che ne uscirono entrambi sconfitti: gli commissarono una statua ritraente Re Davide, colui che aveva ucciso il gigante Golia. Il problema principale da affrontare era la fragilità del marmo. Il blocco, già precedentemente abbozzato, risultava friabile nella zona sotto l’attuale braccio sinistro e Michelangelo temeva che, una volta scolpita, la figura non avrebbe retto.
  • 12.  David, futuro re d’Israele, colto nel momento precedente al lancio del sasso con la fionda, per uccidere il gigante Golia.  L’eroe rappresenta la forza morale, piena di ‘virtus’’ e mostra calma e sicurezza.  David è nudo,
  • 13.  Michelangelo appoggia tutto il peso sulla gamba destra, rafforzata da un piccolo tronco che ha una funzione essenzialmente statica.
  • 14.  L’espressione facciale tradisce un sentimento di disprezzo nei confronti di Golia. Le pupille perforare rendono gli occhi molto più penetranti.
  • 15.  Il braccio sinistro sistema la fionda sulla spalla e il destro, con la brusca flessione del polso, prepara il sasso con il quale ucciderà Golia da lì a poco.
  • 16.  L’originale è situato nella Galleria dell’Accademia, Firenze.
  • 17.  Copia in bronzo in piazzale Michelangelo.
  • 18.  Copia davanti al Palazzo Vecchio.
  • 19. IL GIUDIZIO UNIVERSALE  Data: 1536-41  Tecnica utilizzata: affresco;  Dimensioni: 13,70 x 12,20 m;  Ubicazione: Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella Sistina.
  • 20. L’affresco, data la sua complessità, è suddivisibile in varie sezioni:  Gli angeli di Michelangelo nelle lunette;  Cristo Giudice e Maria;  Primo anello di figure;  Secondo anello di figure;  Fascia inferiore;  L’Inferno.
  • 21. LUNETTA SINISTRA Lo sforzo fisico Censura di Daniele da Volterra Corona di SpineSguardo rivolto allo spettatore
  • 22. LUNETTA DESTRA Scala usata per deporre Cristo in croce Il bastone su cui venne poggiata la spugna con l’aceto per Cristo L’angelo avvolge con un panno la colonnaCensura
  • 23. CRISTO E MARIA  Gesto significante la chiamata degli eletti.  La vergine volge il capo in un gesto di rassegnazione.  Gesto significante la condanna dei reprobi.  Nudo eroico: la bellezza fisica appare come manifestazione della gloria.  Assenza del trono celeste.
  • 24. PRIMO ANELLO San Giovanni Battista e Sant’Andrea San Lorenzo con la graticola San Pietro con le chiavi del paradiso
  • 25.  Michelangelo si raffigura nella pelle di San Bartolomeo: è una metafora che sta ad indicare quanto, come artista si senta scuoiato, e quanto si metta a nudo nell’esprimere la propria arte.
  • 26. SECONDO ANELLO SINISTRA  Sono presenti quasi esclusivamente donne.  Alcune donne della fascia inferiore vengono aiutate a risalire in quella inferiore.  Spicca la donna in primo piano col seno scoperto, che ne abbraccia e protegge un’altra: sono state identificate come la personificazione di Chiesa misericordiosa e devota.
  • 27. SECONDO ANELLO DESTRA  Le figure sono prevalentemente maschili.  L’uomo che regge la croce potrebbe essere Calvario o Disma.  San Biagio, Santa Caterina D’Alessandria e San Sebastiano reggono gli strumenti del loro martirio.
  • 28. FINE DEI TEMPI Realismo estremo Mostrano all’umanità i libri profetici delle Sacre Scritture
  • 29. ASCESA DEI BEATI Gli uomini si aiutano l’un l’altro Alcuni volano Uguaglianza
  • 30. DISCESA DEI DANNATI Un generale combattere contro il destino
  • 31. RESURREZIONE DEI MORTI Corpi disputati tra angeli e demoni Antro diabolico
  • 32. INFERNO  Caronte, a colpi di remo, insieme ai demoni, percuote ed obbliga a scendere i dannati dalla sua imbarcazione per condurli davanti a Minosse, giudice infernale.