SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 34
Dichiarazione Universale Diritti Umani
La dichiarazione universale dei diritti umani
Articolo 19. Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di
espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria
opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee
attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.
Diritto ATTIVO, PASSIVO E RIFLESSIVO all’informazione.
Informare, essere informati e informarsi.
ARTICOLO 21
La costituzione italiana Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la
parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
a. la libertà di informazione e di critica (valori che fanno definire il giornalismo
informazione critica) è il “diritto insopprimibile” dei giornalisti. “Le libertà
fondamentali affermate, garantite e tutelate nella Parte prima, Titolo primo,
della Costituzione della Repubblica, sono riconosciute come diritti del singolo,
che il singolo deve poter far valere erga omnes. Essendo compresa tra tali
diritti anche la libertà di manifestazione del pensiero proclamata dall’art. 21,
primo comma, della Costituzione, deve senza dubbio imporsi al rispetto di tutti,
delle autorità come dei consociati. Nessuno può quindi recarvi attentato, senza
violare un bene assistito da rigorosa tutela costituzionale”. (Corte
costituzionale, sentenza 122/1970).
Libertà Informazione
Diritto di Cronaca
Il diritto di cronaca Il principio tutelato dalla legge e la libertà di
informazione, cioè il diritto di cronaca. L’ordine dei giornalisti, istituito dalla
legge 3 febbraio 1963 n.69, nasce senza un codice deontologico che
definisca i limiti del diritto di cronaca, pur prevedendo sanzioni e
procedimenti disciplinari per i giornalisti "che si rendano colpevoli di fatti
non conformi al decoro alla dignità professionali, o di fatti che
compromettano la propria reputazione o la dignità dell'ordine".
Ma chi stabilisce le regole per mantenere il decoro e la dignità della
professione giornalistica?
Articolo 2 L 69/1963
L’articolo 2 (Diritti e doveri) della legge professionale 69/1963 recita: “E’ diritto
insopprimibile dei giornalisti la libertà d’informazione e di critica, limitata
dall’osservanza delle norme di legge dettate a tutela della personalità altrui ed
è loro obbligo inderogabile il rispetto della verità sostanziale dei fatti osservati
sempre i doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede. Devono essere
rettificate le notizie che risultino inesatte, e riparati gli eventuali errori.
Giornalisti e editori sono tenuti a rispettare il segreto professionale sulla fonte
delle notizie, quando ciò sia richiesto dal carattere fiduciario di esse, e a
promuovere lo spirito di collaborazione tra colleghi, la cooperazione fra
giornalisti e editori, e la fiducia tra la stampa e i lettori”.
Art. 48
L’art. 48 (Procedimento disciplinare) della legge professionale 69/1963
afferma: “Gli iscritti nell’Albo, negli elenchi o nel registro che si rendano
colpevoli di fatti non conformi al decoro e alla dignità professionale, o di fatti
che compromettano la propria reputazione o la dignità dell’Ordine, sono
sottoposti a procedimento disciplinare. Il procedimento disciplinare è iniziato
d’ufficio dal Consiglio regionale o interregionale, o anche su richiesta del
procuratore generale competente ai sensi dell’articolo 44”. Il potere
riconosciuto al Pg di “impulso” significa solo che c’è un interesse pubblico
affinché la professione giornalistica si svolga in termini corretti.
Art. 15 L 47/1948
L’articolo 15 della legge 47/1948 sulla stampa vieta la pubblicazione di
immagini a contenuto impressionante o raccapricciante”: “Le disposizioni
dell’art. 528 c.p. (pubblicazioni e spettacoli osceni), si applicano anche nel caso
di stampati i quali descrivano o illustrino, con particolari impressionanti o
raccapriccianti, avvenimenti realmente verificatisi o anche soltanto immaginari,
in modo da poter turbare il comune sentimento della morale e l’ordine familiare
o da poter provocare il diffondersi di suicidi o delitti”.
DEONTOLOGIA
● Dall’incrocio tra Costituzione e norme deontologiche professionali si
ricavano questi i principi:
Deontologia
Che cos'è la Deontologia Deontologia, dal greco deon, che significa bisogno,
ma anche necessità, quindi dovere ma anche convenienza.
La deontologia è l’insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria
professionale.
Alcune professioni, per il loro carattere sociale, sono tenute a rispettare un
certo codice di comportamento atto a non ledere la dignità o la salute di chi è
oggetto dell’oro operato.
Tutela della persona
la tutela della persona umana e il rispetto della verità sostanziale dei fatti
principi da intendere come limiti alle libertà di informazione e di critica
Buona Fede
l’esercizio delle libertà di informazione e di critica ancorato ai doveri imposti
dalla buona fede e dalla lealtà:
Rettifica
Il dovere di rettificare le notizie inesatte. La pubblicazione della rettifica è un
obbligo di legge (art. 8 legge 47/1948 sulla stampa), ma sul piano deontologico
il giornalista deve provvedere autonomamente senza attendere l’impulso della
parte lesa dalla diffusione di “notizie inesatte”
Errori
dovere di riparare gli eventuali errori;
Rispetto del segreto professionale sulla fonte delle notizie, quando ciò sia
richiesto dal carattere fiduciario di esse. Il segreto professionale è tutelato
soprattutto dall’articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo
(legge 4 agosto 1955 n. 848) e dalle sentenze Goodwin, Roemen e Tillack della
Corte di Strasburgo dei diritti dell’uomo. La Convenzione europea tutela
espressamente le fonti dei giornalisti, stabilendo il diritto a “ricevere” notizie.
Segreto Professionale
Fiducia
Il dovere di promuovere la fiducia tra la stampa e i lettori;
Il mantenimento del decoro e della dignità professionali;
Decoro
Reputazione
Il rispetto della propria reputazione;
Rispetto Professione
Il rispetto della dignità dell’Ordine professionale;
Collaborazione
Il dovere di promozione dello spirito di collaborazione tra i colleghi;
Il dovere di promozione della cooperazione tra giornalisti ed editori
Cooperazione
Testo Unico
TESTO UNICO DEI DOVERI DEL GIORNALISTA Gen 22, 2019 | Deontologia, Leggi
Testo unicodei doveri del giornalistaApprovato dal Consiglio Nazionale nella riunione del 27 gennaio 2016
Premessa Il «Testo unico dei doveri del giornalista» nasce dall’esigenza di armonizzare i precedenti documenti deontologici al fine di
consentire una maggiore chiarezza di interpretazione e facilitare l’applicazione di tutte le norme, la cui inosservanza può determinare la
responsabilità disciplinare dell’iscritto all’Ordine.Recepisce i contenuti dei seguenti documenti: Carta dei doveri del giornalista; Carta dei
doveri del giornalista degli Uffici stampa; Carta dei doveri dell’informazione economica; Carta di Firenze; Carta di Milano; Carta di Perugia;
Carta di Roma; Carta di Treviso; Carta informazione e pubblicità; Carta informazione e sondaggi; Codice di deontologia relativo alle attività
giornalistiche; Codice in materia di rappresentazione delle vicende giudiziarie nelle trasmissioni radiotelevisive; Decalogo del giornalismo
sportivo.
Differenza tra i Paesi
Lo stato dell’arte della professione A differenza di altri mestieri, come quello
dell’architetto o del medico,la professione del giornalista non ha delle regole
di eccellenza universali, ma si caratterizza localmente in funzione delle
caratteristiche sociali e culturali di ciascun Paese.
A che serve la Deontologia nel giornalismo
● Definire i margini di discrezionalità del giornalista● Tracciare i confini tra
ciò che e giornalismo e ciò che non lo e ● Definire la struttura del linguaggio
giornalistico● Individuare le possibilità e le impossibilità di questo
linguaggio● Definire limiti e prerogative del diritto di cronaca● Gestire il
conflitto tra diritto di cronaca e diritto alla privacy● Stabilire delle buone
pratiche su vari temi:○ Trattamento delle fonti○ Utilizzo delle immagini
fotografiche○ Rappresentazione dei minori e delle minoranze○
Informazione medico/scientifica○ Informazione economico/finanziaria
A cosa NON serve la Deontologia
●Stabilire una "morale unica" valida per tutti i professionisti●Sostituirsi ai
giornalisti nel giudizio individuale●Indicare norme assolute e certe di
comportamento
LA DEONTOLOGIA COLLETTIVA DEL GIORNALISMO NON PUO SOSTITUIRSI
ALL’ETICA INDIVIDUALE DEL GIORNALISTA NE SOVRADETERMINARLA
Esempio:
Thích Quang Duc Thích Quang Duc è stato un monaco buddhista vietnamita
chesi diede fuoco a Saigon l11 giugno del 1963 per protestare contro
l’amministrazione del presidente del Vietnam del Sud, di religione cattolica,
e la sua politica di oppressione dell’areligione buddhista.Il monaco divenne
celebre in tutto il mondo grazie anche alla fotografia della sua auto-
immolazione, scattata da MalcomBrowne, che gli valse il premio World
Press Photo of the Yearper il 1963. Dopo la morte, il corpo fu nuovamente
cremato. Il fatto che tra le ceneri fosse ritrovato intatto il cuore convinse
definitivamente i buddhisti del valore della sua compassione e da allora
viene venerato come bodhisattva.
Ordine dei gionalisti
Il lavoro giornalistico inteso come attività intellettuale, a carattere professionale, contraddistinta dalla
creatività è disciplinato nel nostro Paese dalla
legge n. 69/1963 “Ordinamento della professione di giornalista”.
Tale legge istituisce l’Ordine dei Giornalisti e riconosce due categorie di soggetti: i professionisti e i
pubblicisti.
Professionisti e Pubblicisti
Alla tipologia dei professionisti appartengono coloro che svolgono in maniera esclusiva e continuativa la
professione giornalistica.
A quella dei pubblicisti, invece, coloro che contestualmente all’attività giornalistica svolgono altre
professioni.
Requisiti
Al mestiere di giornalista, sia professionista sia pubblicista, può accedere liberamente chiunque abbia
passione per l’attività giornalistica indipendentemente dal titolo di studio anche se oggi la professione,
come vedremo più avanti, ha dei canali di accesso sempre più definiti. La tendenza attuale, infatti, registra
un progressivo aumento della scolarizzazione dei giornalisti. Tale fenomeno è conseguente alla
progressiva specializzazione della professione, che ha determinato lo svilupparsi di settori molto
diversificati.
Professionista
Per diventare giornalista professionista, è indispensabile:
● svolgere 18 mesi di praticantato presso una redazione giornalistica. E, inoltre, frequentare anche “a
distanza” uno dei percorsi di preparazione, della durata minima di 45 ore, promossi dal Consiglio
Nazionale o dai Consigli Regionali dell’OdG;
● in alternativa, aver frequentato per un biennio una delle scuole di giornalismo riconosciute dal
Consiglio nazionale dell’OdG;
● superare l’esame di idoneità professionale.
I Corsi
In alternativa al praticantato, si può frequentare una scuola o un master di giornalismo riconosciuti
dall’OdG. Requisito necessario per accedere ai corsi è il possesso del titolo di laurea triennale, magistrale o
specialistica conseguito in qualsiasi disciplina.
I percorsi di formazione in giornalismo sono a numero chiuso e durano due anni. La frequenza è
obbligatoria e a tempo pieno e consentono l’ammissione agli esami finali e la conseguente iscrizione all’albo
dei professionisti.
Attualmente sul territorio nazionale si contano dodici scuole di giornalismo
Pubblicista
Per diventare giornalista pubblicista, occorre svolgere un’attività giornalistica retribuita e continuativa per
almeno 24 mesi presso una o più testate (web, radiotelevisiva o carta stampata) regolarmente registrata e
diretta da un iscritto all’albo dei giornalisti che attesti l’attività svolta.
Pubblicista
Possedere i requisiti di legge (assenza di precedenti penali, attestazione di versamento della tassa di
concessione governativa); presentare gli articoli, a firma del richiedente, pubblicati in giornali e periodici e i
certificati dei direttori delle pubblicazioni, che comprovino l’attività pubblicistica regolarmente retribuita da
almeno due anni; presentare in fotocopia l’eventuale contratto di collaborazione stipulato con la testata (o
le testate) cui si collabora; presentare la documentazione dei compensi percepiti negli ultimi 24 mesi, che
devono essere in regola con le norme fiscali in materia.Per quanto riguarda il numero effettivo degli articoli
necessari per l’iscrizione nell’elenco e l’ammontare dei relativi compensi, gli aspiranti pubblicisti devono
rivolgersi all’OdG della Regione in cui ha sede la propria residenza, che è competente ad accogliere la
richiesta e a valutare la congruità della retribuzione dichiarata.
WEB
Uguale

Más contenido relacionado

Similar a etica e giornalismo

L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati UnitiL'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Unititedeschini
 
Etica e comunicazione giornalistica
Etica e comunicazione giornalisticaEtica e comunicazione giornalistica
Etica e comunicazione giornalisticaUniversità di Pisa
 
Diritti malato per richiesta autotrapianto cellule staminali signed
Diritti malato per richiesta autotrapianto cellule staminali signedDiritti malato per richiesta autotrapianto cellule staminali signed
Diritti malato per richiesta autotrapianto cellule staminali signedFlavia Vittoria Laini
 
Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...
Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...
Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...Rosy Battaglia
 
Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonte
Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonteTorino 26 marzo ordine giornalisti piemonte
Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonteFrancesco Occhetta
 
GE_: erklaerungen wegen nicht ZWINGUNG ZU TERAPIE IN IANNARONE
GE_:  erklaerungen wegen nicht ZWINGUNG ZU TERAPIE IN IANNARONEGE_:  erklaerungen wegen nicht ZWINGUNG ZU TERAPIE IN IANNARONE
GE_: erklaerungen wegen nicht ZWINGUNG ZU TERAPIE IN IANNARONEgiovanni Colombo
 
Giornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadini
Giornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadiniGiornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadini
Giornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadiniVittorio Pasteris
 
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptxLibertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptxBruno Saetta
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economiacinziamatt
 
Digit15 giornalismi e libertà di espressione digitale
Digit15 giornalismi e libertà di espressione digitaleDigit15 giornalismi e libertà di espressione digitale
Digit15 giornalismi e libertà di espressione digitalePontiBenedetto
 
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio)
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio) I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio)
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio) csermeg
 
Ona ethics cortina2015
Ona ethics cortina2015Ona ethics cortina2015
Ona ethics cortina2015tedeschini
 
Segretezza, riservatezza ed esercizio della professione di giornalista
Segretezza, riservatezza ed esercizio della professione di giornalistaSegretezza, riservatezza ed esercizio della professione di giornalista
Segretezza, riservatezza ed esercizio della professione di giornalistaCouncil of Europe
 
Deontologia a digit 2015
Deontologia a digit 2015Deontologia a digit 2015
Deontologia a digit 2015Carlo Bartoli
 
Professione giornalista
Professione giornalistaProfessione giornalista
Professione giornalistaValentina Tosi
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umaniLeMafalde
 
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati UnitiDeontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Unititedeschini
 

Similar a etica e giornalismo (20)

L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati UnitiL'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
 
Art.21 gruppo i o
Art.21  gruppo i oArt.21  gruppo i o
Art.21 gruppo i o
 
Etica e comunicazione giornalistica
Etica e comunicazione giornalisticaEtica e comunicazione giornalistica
Etica e comunicazione giornalistica
 
Diritti malato per richiesta autotrapianto cellule staminali signed
Diritti malato per richiesta autotrapianto cellule staminali signedDiritti malato per richiesta autotrapianto cellule staminali signed
Diritti malato per richiesta autotrapianto cellule staminali signed
 
Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...
Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...
Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...
 
Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonte
Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonteTorino 26 marzo ordine giornalisti piemonte
Torino 26 marzo ordine giornalisti piemonte
 
La salute nella costituzione italiana
La salute nella costituzione italianaLa salute nella costituzione italiana
La salute nella costituzione italiana
 
GE_: erklaerungen wegen nicht ZWINGUNG ZU TERAPIE IN IANNARONE
GE_:  erklaerungen wegen nicht ZWINGUNG ZU TERAPIE IN IANNARONEGE_:  erklaerungen wegen nicht ZWINGUNG ZU TERAPIE IN IANNARONE
GE_: erklaerungen wegen nicht ZWINGUNG ZU TERAPIE IN IANNARONE
 
Giornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadini
Giornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadiniGiornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadini
Giornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadini
 
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptxLibertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
 
Digit15 giornalismi e libertà di espressione digitale
Digit15 giornalismi e libertà di espressione digitaleDigit15 giornalismi e libertà di espressione digitale
Digit15 giornalismi e libertà di espressione digitale
 
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio)
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio) I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio)
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio)
 
Ona ethics cortina2015
Ona ethics cortina2015Ona ethics cortina2015
Ona ethics cortina2015
 
Segretezza, riservatezza ed esercizio della professione di giornalista
Segretezza, riservatezza ed esercizio della professione di giornalistaSegretezza, riservatezza ed esercizio della professione di giornalista
Segretezza, riservatezza ed esercizio della professione di giornalista
 
Deontologia a digit 2015
Deontologia a digit 2015Deontologia a digit 2015
Deontologia a digit 2015
 
Professione giornalista
Professione giornalistaProfessione giornalista
Professione giornalista
 
Liberta' di comunicazione
Liberta' di comunicazioneLiberta' di comunicazione
Liberta' di comunicazione
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati UnitiDeontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
 

Más de domenico mimmo pennone

Data Jorunalist, Big Data, opendata introduzione e terminologia
Data Jorunalist, Big Data, opendata introduzione e terminologiaData Jorunalist, Big Data, opendata introduzione e terminologia
Data Jorunalist, Big Data, opendata introduzione e terminologiadomenico mimmo pennone
 
Open Data per la divulgazione. Come interpretare i dati per una corretta comu...
Open Data per la divulgazione. Come interpretare i dati per una corretta comu...Open Data per la divulgazione. Come interpretare i dati per una corretta comu...
Open Data per la divulgazione. Come interpretare i dati per una corretta comu...domenico mimmo pennone
 
Comunicare bene gli Open Data aiuta anche la Pa
Comunicare bene gli Open Data aiuta anche la PaComunicare bene gli Open Data aiuta anche la Pa
Comunicare bene gli Open Data aiuta anche la Padomenico mimmo pennone
 
La comunicazione Istituzionale ai tempi dei social network
La comunicazione Istituzionale ai tempi dei social networkLa comunicazione Istituzionale ai tempi dei social network
La comunicazione Istituzionale ai tempi dei social networkdomenico mimmo pennone
 
Pennone social network e usabilità nella PA
Pennone social network e usabilità nella PAPennone social network e usabilità nella PA
Pennone social network e usabilità nella PAdomenico mimmo pennone
 
Come Lanciare un Campagna di Comunicazione Usando YOUTUBE
Come Lanciare un Campagna di Comunicazione Usando YOUTUBECome Lanciare un Campagna di Comunicazione Usando YOUTUBE
Come Lanciare un Campagna di Comunicazione Usando YOUTUBEdomenico mimmo pennone
 

Más de domenico mimmo pennone (20)

data journalism che cos'è
data journalism che cos'è data journalism che cos'è
data journalism che cos'è
 
Data Jorunalist, Big Data, opendata introduzione e terminologia
Data Jorunalist, Big Data, opendata introduzione e terminologiaData Jorunalist, Big Data, opendata introduzione e terminologia
Data Jorunalist, Big Data, opendata introduzione e terminologia
 
Open Data per la divulgazione. Come interpretare i dati per una corretta comu...
Open Data per la divulgazione. Come interpretare i dati per una corretta comu...Open Data per la divulgazione. Come interpretare i dati per una corretta comu...
Open Data per la divulgazione. Come interpretare i dati per una corretta comu...
 
Data journalism aprile 2019
Data journalism aprile 2019Data journalism aprile 2019
Data journalism aprile 2019
 
Informazione digitale e social media
Informazione digitale e social mediaInformazione digitale e social media
Informazione digitale e social media
 
Il riuso commerciale dei dati aperti
Il riuso commerciale dei dati apertiIl riuso commerciale dei dati aperti
Il riuso commerciale dei dati aperti
 
Comunicare bene gli Open Data aiuta anche la Pa
Comunicare bene gli Open Data aiuta anche la PaComunicare bene gli Open Data aiuta anche la Pa
Comunicare bene gli Open Data aiuta anche la Pa
 
doc premio forumpa2017
doc premio forumpa2017doc premio forumpa2017
doc premio forumpa2017
 
Premio forum pa 2017
Premio forum pa 2017Premio forum pa 2017
Premio forum pa 2017
 
Video reporter
Video reporterVideo reporter
Video reporter
 
La comunicazione Istituzionale ai tempi dei social network
La comunicazione Istituzionale ai tempi dei social networkLa comunicazione Istituzionale ai tempi dei social network
La comunicazione Istituzionale ai tempi dei social network
 
Social network e usabilità nella PA
Social network e usabilità nella PASocial network e usabilità nella PA
Social network e usabilità nella PA
 
Pennone social network e usabilità nella PA
Pennone social network e usabilità nella PAPennone social network e usabilità nella PA
Pennone social network e usabilità nella PA
 
Ischia comunicazione pubblica e reti
Ischia comunicazione pubblica e retiIschia comunicazione pubblica e reti
Ischia comunicazione pubblica e reti
 
Come Lanciare un Campagna di Comunicazione Usando YOUTUBE
Come Lanciare un Campagna di Comunicazione Usando YOUTUBECome Lanciare un Campagna di Comunicazione Usando YOUTUBE
Come Lanciare un Campagna di Comunicazione Usando YOUTUBE
 
Pa e youtube 2 webinar2013 (1)
Pa e youtube 2 webinar2013 (1)Pa e youtube 2 webinar2013 (1)
Pa e youtube 2 webinar2013 (1)
 
Lineaa amicanapoli 2012 1
Lineaa amicanapoli 2012 1Lineaa amicanapoli 2012 1
Lineaa amicanapoli 2012 1
 
Youtube presentazione in corso
Youtube presentazione in corsoYoutube presentazione in corso
Youtube presentazione in corso
 
Metronapoli
MetronapoliMetronapoli
Metronapoli
 
Ok salerno com interna
Ok salerno com internaOk salerno com interna
Ok salerno com interna
 

Último

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 

Último (19)

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

etica e giornalismo

  • 1. Dichiarazione Universale Diritti Umani La dichiarazione universale dei diritti umani Articolo 19. Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere. Diritto ATTIVO, PASSIVO E RIFLESSIVO all’informazione. Informare, essere informati e informarsi.
  • 2. ARTICOLO 21 La costituzione italiana Articolo 21 Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
  • 3. a. la libertà di informazione e di critica (valori che fanno definire il giornalismo informazione critica) è il “diritto insopprimibile” dei giornalisti. “Le libertà fondamentali affermate, garantite e tutelate nella Parte prima, Titolo primo, della Costituzione della Repubblica, sono riconosciute come diritti del singolo, che il singolo deve poter far valere erga omnes. Essendo compresa tra tali diritti anche la libertà di manifestazione del pensiero proclamata dall’art. 21, primo comma, della Costituzione, deve senza dubbio imporsi al rispetto di tutti, delle autorità come dei consociati. Nessuno può quindi recarvi attentato, senza violare un bene assistito da rigorosa tutela costituzionale”. (Corte costituzionale, sentenza 122/1970). Libertà Informazione
  • 4. Diritto di Cronaca Il diritto di cronaca Il principio tutelato dalla legge e la libertà di informazione, cioè il diritto di cronaca. L’ordine dei giornalisti, istituito dalla legge 3 febbraio 1963 n.69, nasce senza un codice deontologico che definisca i limiti del diritto di cronaca, pur prevedendo sanzioni e procedimenti disciplinari per i giornalisti "che si rendano colpevoli di fatti non conformi al decoro alla dignità professionali, o di fatti che compromettano la propria reputazione o la dignità dell'ordine". Ma chi stabilisce le regole per mantenere il decoro e la dignità della professione giornalistica?
  • 5. Articolo 2 L 69/1963 L’articolo 2 (Diritti e doveri) della legge professionale 69/1963 recita: “E’ diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà d’informazione e di critica, limitata dall’osservanza delle norme di legge dettate a tutela della personalità altrui ed è loro obbligo inderogabile il rispetto della verità sostanziale dei fatti osservati sempre i doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede. Devono essere rettificate le notizie che risultino inesatte, e riparati gli eventuali errori. Giornalisti e editori sono tenuti a rispettare il segreto professionale sulla fonte delle notizie, quando ciò sia richiesto dal carattere fiduciario di esse, e a promuovere lo spirito di collaborazione tra colleghi, la cooperazione fra giornalisti e editori, e la fiducia tra la stampa e i lettori”.
  • 6. Art. 48 L’art. 48 (Procedimento disciplinare) della legge professionale 69/1963 afferma: “Gli iscritti nell’Albo, negli elenchi o nel registro che si rendano colpevoli di fatti non conformi al decoro e alla dignità professionale, o di fatti che compromettano la propria reputazione o la dignità dell’Ordine, sono sottoposti a procedimento disciplinare. Il procedimento disciplinare è iniziato d’ufficio dal Consiglio regionale o interregionale, o anche su richiesta del procuratore generale competente ai sensi dell’articolo 44”. Il potere riconosciuto al Pg di “impulso” significa solo che c’è un interesse pubblico affinché la professione giornalistica si svolga in termini corretti.
  • 7. Art. 15 L 47/1948 L’articolo 15 della legge 47/1948 sulla stampa vieta la pubblicazione di immagini a contenuto impressionante o raccapricciante”: “Le disposizioni dell’art. 528 c.p. (pubblicazioni e spettacoli osceni), si applicano anche nel caso di stampati i quali descrivano o illustrino, con particolari impressionanti o raccapriccianti, avvenimenti realmente verificatisi o anche soltanto immaginari, in modo da poter turbare il comune sentimento della morale e l’ordine familiare o da poter provocare il diffondersi di suicidi o delitti”.
  • 8. DEONTOLOGIA ● Dall’incrocio tra Costituzione e norme deontologiche professionali si ricavano questi i principi:
  • 9. Deontologia Che cos'è la Deontologia Deontologia, dal greco deon, che significa bisogno, ma anche necessità, quindi dovere ma anche convenienza. La deontologia è l’insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale. Alcune professioni, per il loro carattere sociale, sono tenute a rispettare un certo codice di comportamento atto a non ledere la dignità o la salute di chi è oggetto dell’oro operato.
  • 10. Tutela della persona la tutela della persona umana e il rispetto della verità sostanziale dei fatti principi da intendere come limiti alle libertà di informazione e di critica
  • 11. Buona Fede l’esercizio delle libertà di informazione e di critica ancorato ai doveri imposti dalla buona fede e dalla lealtà:
  • 12. Rettifica Il dovere di rettificare le notizie inesatte. La pubblicazione della rettifica è un obbligo di legge (art. 8 legge 47/1948 sulla stampa), ma sul piano deontologico il giornalista deve provvedere autonomamente senza attendere l’impulso della parte lesa dalla diffusione di “notizie inesatte”
  • 13. Errori dovere di riparare gli eventuali errori;
  • 14. Rispetto del segreto professionale sulla fonte delle notizie, quando ciò sia richiesto dal carattere fiduciario di esse. Il segreto professionale è tutelato soprattutto dall’articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (legge 4 agosto 1955 n. 848) e dalle sentenze Goodwin, Roemen e Tillack della Corte di Strasburgo dei diritti dell’uomo. La Convenzione europea tutela espressamente le fonti dei giornalisti, stabilendo il diritto a “ricevere” notizie. Segreto Professionale
  • 15. Fiducia Il dovere di promuovere la fiducia tra la stampa e i lettori;
  • 16. Il mantenimento del decoro e della dignità professionali; Decoro
  • 17. Reputazione Il rispetto della propria reputazione;
  • 18. Rispetto Professione Il rispetto della dignità dell’Ordine professionale;
  • 19. Collaborazione Il dovere di promozione dello spirito di collaborazione tra i colleghi;
  • 20. Il dovere di promozione della cooperazione tra giornalisti ed editori Cooperazione
  • 21. Testo Unico TESTO UNICO DEI DOVERI DEL GIORNALISTA Gen 22, 2019 | Deontologia, Leggi Testo unicodei doveri del giornalistaApprovato dal Consiglio Nazionale nella riunione del 27 gennaio 2016 Premessa Il «Testo unico dei doveri del giornalista» nasce dall’esigenza di armonizzare i precedenti documenti deontologici al fine di consentire una maggiore chiarezza di interpretazione e facilitare l’applicazione di tutte le norme, la cui inosservanza può determinare la responsabilità disciplinare dell’iscritto all’Ordine.Recepisce i contenuti dei seguenti documenti: Carta dei doveri del giornalista; Carta dei doveri del giornalista degli Uffici stampa; Carta dei doveri dell’informazione economica; Carta di Firenze; Carta di Milano; Carta di Perugia; Carta di Roma; Carta di Treviso; Carta informazione e pubblicità; Carta informazione e sondaggi; Codice di deontologia relativo alle attività giornalistiche; Codice in materia di rappresentazione delle vicende giudiziarie nelle trasmissioni radiotelevisive; Decalogo del giornalismo sportivo.
  • 22. Differenza tra i Paesi Lo stato dell’arte della professione A differenza di altri mestieri, come quello dell’architetto o del medico,la professione del giornalista non ha delle regole di eccellenza universali, ma si caratterizza localmente in funzione delle caratteristiche sociali e culturali di ciascun Paese.
  • 23. A che serve la Deontologia nel giornalismo ● Definire i margini di discrezionalità del giornalista● Tracciare i confini tra ciò che e giornalismo e ciò che non lo e ● Definire la struttura del linguaggio giornalistico● Individuare le possibilità e le impossibilità di questo linguaggio● Definire limiti e prerogative del diritto di cronaca● Gestire il conflitto tra diritto di cronaca e diritto alla privacy● Stabilire delle buone pratiche su vari temi:○ Trattamento delle fonti○ Utilizzo delle immagini fotografiche○ Rappresentazione dei minori e delle minoranze○ Informazione medico/scientifica○ Informazione economico/finanziaria
  • 24. A cosa NON serve la Deontologia ●Stabilire una "morale unica" valida per tutti i professionisti●Sostituirsi ai giornalisti nel giudizio individuale●Indicare norme assolute e certe di comportamento LA DEONTOLOGIA COLLETTIVA DEL GIORNALISMO NON PUO SOSTITUIRSI ALL’ETICA INDIVIDUALE DEL GIORNALISTA NE SOVRADETERMINARLA
  • 25. Esempio: Thích Quang Duc Thích Quang Duc è stato un monaco buddhista vietnamita chesi diede fuoco a Saigon l11 giugno del 1963 per protestare contro l’amministrazione del presidente del Vietnam del Sud, di religione cattolica, e la sua politica di oppressione dell’areligione buddhista.Il monaco divenne celebre in tutto il mondo grazie anche alla fotografia della sua auto- immolazione, scattata da MalcomBrowne, che gli valse il premio World Press Photo of the Yearper il 1963. Dopo la morte, il corpo fu nuovamente cremato. Il fatto che tra le ceneri fosse ritrovato intatto il cuore convinse definitivamente i buddhisti del valore della sua compassione e da allora viene venerato come bodhisattva.
  • 26.
  • 27. Ordine dei gionalisti Il lavoro giornalistico inteso come attività intellettuale, a carattere professionale, contraddistinta dalla creatività è disciplinato nel nostro Paese dalla legge n. 69/1963 “Ordinamento della professione di giornalista”. Tale legge istituisce l’Ordine dei Giornalisti e riconosce due categorie di soggetti: i professionisti e i pubblicisti.
  • 28. Professionisti e Pubblicisti Alla tipologia dei professionisti appartengono coloro che svolgono in maniera esclusiva e continuativa la professione giornalistica. A quella dei pubblicisti, invece, coloro che contestualmente all’attività giornalistica svolgono altre professioni.
  • 29. Requisiti Al mestiere di giornalista, sia professionista sia pubblicista, può accedere liberamente chiunque abbia passione per l’attività giornalistica indipendentemente dal titolo di studio anche se oggi la professione, come vedremo più avanti, ha dei canali di accesso sempre più definiti. La tendenza attuale, infatti, registra un progressivo aumento della scolarizzazione dei giornalisti. Tale fenomeno è conseguente alla progressiva specializzazione della professione, che ha determinato lo svilupparsi di settori molto diversificati.
  • 30. Professionista Per diventare giornalista professionista, è indispensabile: ● svolgere 18 mesi di praticantato presso una redazione giornalistica. E, inoltre, frequentare anche “a distanza” uno dei percorsi di preparazione, della durata minima di 45 ore, promossi dal Consiglio Nazionale o dai Consigli Regionali dell’OdG; ● in alternativa, aver frequentato per un biennio una delle scuole di giornalismo riconosciute dal Consiglio nazionale dell’OdG; ● superare l’esame di idoneità professionale.
  • 31. I Corsi In alternativa al praticantato, si può frequentare una scuola o un master di giornalismo riconosciuti dall’OdG. Requisito necessario per accedere ai corsi è il possesso del titolo di laurea triennale, magistrale o specialistica conseguito in qualsiasi disciplina. I percorsi di formazione in giornalismo sono a numero chiuso e durano due anni. La frequenza è obbligatoria e a tempo pieno e consentono l’ammissione agli esami finali e la conseguente iscrizione all’albo dei professionisti. Attualmente sul territorio nazionale si contano dodici scuole di giornalismo
  • 32. Pubblicista Per diventare giornalista pubblicista, occorre svolgere un’attività giornalistica retribuita e continuativa per almeno 24 mesi presso una o più testate (web, radiotelevisiva o carta stampata) regolarmente registrata e diretta da un iscritto all’albo dei giornalisti che attesti l’attività svolta.
  • 33. Pubblicista Possedere i requisiti di legge (assenza di precedenti penali, attestazione di versamento della tassa di concessione governativa); presentare gli articoli, a firma del richiedente, pubblicati in giornali e periodici e i certificati dei direttori delle pubblicazioni, che comprovino l’attività pubblicistica regolarmente retribuita da almeno due anni; presentare in fotocopia l’eventuale contratto di collaborazione stipulato con la testata (o le testate) cui si collabora; presentare la documentazione dei compensi percepiti negli ultimi 24 mesi, che devono essere in regola con le norme fiscali in materia.Per quanto riguarda il numero effettivo degli articoli necessari per l’iscrizione nell’elenco e l’ammontare dei relativi compensi, gli aspiranti pubblicisti devono rivolgersi all’OdG della Regione in cui ha sede la propria residenza, che è competente ad accogliere la richiesta e a valutare la congruità della retribuzione dichiarata.