SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 33
Descargar para leer sin conexión
Associazione Italiana Traduttori e Interpreti
                                                Introduzione alla
                                                localizzazione




                                                    Alessandra Di Pofi
                                                 Alessandro Giannetti
                                                           Luigi Muzii
                                                     Alessandra Muzzi
                                                  Giuseppe Nuzzolese
                                                        Federico Vinci
AITI
          Associazione
               Italiana
           Traduttori e
             Interpreti




                          Introduzione alla
                            localizzazione




Copertina di Annalisa Giammarco
Introduzione alla localizzazione


                                                     Informazioni preliminari


Nota sul copyright
Copyright © 2002 Gruppo L10N. Tutti i diritti riservati. Il Gruppo L10N è composto da Alessandra Di Pofi,
Alessandro Giannetti, Luigi Muzii, Alessandra Muzzi, Giuseppe Nuzzolese, Federico Vinci.
Questo documento è di proprietà del Gruppo L10N. È vietato riprodurlo, trasmetterlo, trascriverlo, tradurlo in
parte o integralmente o depositarlo in un sistema di archiviazione, con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico,
magnetico, ottico, chimico, manuale o qualsivoglia, senza esplicito consenso scritto del Gruppo L10N.


Nota sui marchi
Tutti i nomi di prodotto citati in questo documento sono marchi registrati dei rispettivi fabbricanti.


Supporto
Per quanto il contenuto di questo documento sia stato ampiamente verificato, il Gruppo L10N non garantisce che
sia privo di errori od omissioni e si riserva il diritto di sottoporlo ad aggiornamenti e revisioni e apportarvi
correzioni o modificare le informazioni in esso contenute. Per ulteriori informazioni contattare il Gruppo L10N.




Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                   1
Introduzione alla localizzazione


                                                                                                            Sommario



Informazioni preliminari ............................................................................................... 1
   Nota sul copyright................................................................................................... 1
   Nota sui marchi ...................................................................................................... 1
   Supporto .............................................................................................................. 1

Il Gruppo L10N........................................................................................................... 4
    Alessandra Di Pofi ................................................................................................... 4
    Alessandro Giannetti................................................................................................ 4
    Lucia Herbst.......................................................................................................... 4
    Luigi Muzii ............................................................................................................ 4
    Alessandra Muzzi .................................................................................................... 4
    Giuseppe Nuzzolese................................................................................................. 4
    Federico Vinci........................................................................................................ 5

Premessa ................................................................................................................. 6

Why we still need more good translators di Inger Larsen ........................................................ 7
  What makes a good translator? ................................................................................... 7
  Types of errors....................................................................................................... 7
  Quality Metrics....................................................................................................... 7
  Education ............................................................................................................. 8
  The way forward .................................................................................................... 8

La localizzazione ........................................................................................................ 9
   Aspetti culturali, linguistici e tecnici della localizzazione ................................................... 9
   Localizzazione, internazionalizzazione, globalizzazione ..................................................... 9
       Locale ............................................................................................................. 10
       Livelli di localizzazione......................................................................................... 11
   Il mercato della localizzazione.................................................................................... 11

Caratteristiche dei progetti di localizzazione software .......................................................... 13
   I componenti di un prodotto software ........................................................................... 13
       Interfaccia grafica............................................................................................... 13
       Guida in linea .................................................................................................... 13
       Documentazione ................................................................................................. 14
   Le fasi di un progetto di localizzazione.......................................................................... 14
       Analisi e preparazione del materiale......................................................................... 15
       Preparazione di una “memoria” del progetto .............................................................. 15
       Traduzione e revisione ......................................................................................... 15
       Collaudo........................................................................................................... 16

Figure professionali ..................................................................................................... 17
   Struttura e organizzazione del gruppo di lavoro ............................................................... 17
      Localizzatore..................................................................................................... 18
      Revisore ........................................................................................................... 18
      Language specialist ............................................................................................. 18
      Terminologo ...................................................................................................... 18
      Specialista DTP .................................................................................................. 18
      Responsabile QA (assicurazione qualità)..................................................................... 18
      Localization engineer........................................................................................... 18
      Sistemista......................................................................................................... 18
      Project manager................................................................................................. 18

Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                                     2
Introduzione alla localizzazione
Il profilo professionale del localizzatore ............................................................................ 19
    Traduttore e localizzatore ......................................................................................... 19
       Competenze tecniche e dotazioni ............................................................................ 19
       Capacità personali ed extraprofessionali .................................................................... 20
    L’attività di localizzazione ........................................................................................ 20
       Localizzazione delle interfacce utente ...................................................................... 20
       Localizzazione della documentazione elettronica ......................................................... 20
       Localizzazione della documentazione a corredo ........................................................... 20
       Localizzazione di applicazioni Web........................................................................... 21
       Grafica ............................................................................................................ 21
    Formazione ........................................................................................................... 21

La cassetta degli attrezzi .............................................................................................. 22
   Editor di testi ........................................................................................................ 22
   Automazione d’ufficio .............................................................................................. 22
      Documentazione elettronica .................................................................................. 22
      Grafica ............................................................................................................ 23
   Ambiente di sviluppo ............................................................................................... 23
   Strumenti di traduzione assistita ................................................................................. 23
   Strumenti di localizzazione ........................................................................................ 24
   Strumenti di QA...................................................................................................... 24

Valutazione economica................................................................................................. 25

Glossario .................................................................................................................. 26

Letture consigliate ...................................................................................................... 28
   Localizzazione ....................................................................................................... 28
   Traduzione, redazione tecnica e terminologia ................................................................. 28
   Internazionalizzazione.............................................................................................. 28
   Project management ............................................................................................... 29

Siti di riferimento ....................................................................................................... 30

Corsi universitari ........................................................................................................ 31
   Europa................................................................................................................. 31
   USA .................................................................................................................... 31
   Canada ................................................................................................................ 31




Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                                      3
Introduzione alla localizzazione


                                                                               Il Gruppo L10N



Alessandra Di Pofi
Vive e lavora a Roma. Diplomata in inglese e tedesco presso la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori di
Roma, ha lavorato per un’impresa di costruzioni italiana e per una società italiana facente parte di un grande
gruppo tedesco operante nel settore della produzione di energia mediante fonti alternative, partecipando
all’attività di global sourcing. Nel 1997 ha avviato l’attività di traduttrice nei settori dell’informatica e della
localizzazione del software e dei siti Web. È socia AITI e ATA accredited. È raggiungibile all’indirizzo
jobs@alessandradipofi.com.


Alessandro Giannetti
Vive e lavora a Latina. Dopo una laurea in lingue e letterature straniere moderne, ha seguito vari corsi post-
laurea in traduzione tecnica, interpretazione di conferenza e giornalismo, nonché seminari di aggiornamento
sulle principali tecnologie per il settore linguistico. Da oltre 10 anni lavora attivamente nel settore della
localizzazione in Italia e all’estero e ha partecipato alla realizzazione di numerosi progetti di localizzazione
relativi a prodotti software e hardware delle principali aziende internazionali del settore. Nel 2000, insieme ad
altri colleghi, ha fondato WORDWIDE, società specializzata in servizi di localizzazione. È socio AITI. È
raggiungibile all’indirizzo a.giannetti@wordwide.it.


Lucia Herbst
Conseguita la laurea di traduttrice per le lingue tedesco e inglese presso la Johannes Gutenberg Universität
Mainz, Fachbereich Angewandte Sprachwissenschaft (Germersheim), inizia la libera professione collaborando nel
1991/92 alla localizzazione del software di gestione portafoglio clienti SIM per conto di CED Borsa Milano; dal
1990 alterna l’attività di traduttrice tecnica nei settori localizzazione software, manualistica per
equipaggiamenti elettronici, PLC, controlli numerici CN o CNC, all’attività di interprete di conferenza. È socia
BDÜ e AITI. È raggiungibile all’indirizzo h.lucia@val.it.


Luigi Muzii
Dopo aver lavorato in TELECOM ITALIA, con diversi gradi di responsabilità in molti settori aziendali, dall’IT alla
Rete, e come education manager in SHS Multimedia, è tornato all’iniziale attività di consulente nel campo
dell’information design avviando uno studio di consulenza alle aziende sull’organizzazione, la gestione e l’uso
delle informazioni e delle conoscenze. È socio AITI per la quale è stato curatore di diverse pubblicazioni e
seminari. È raggiungibile all’indirizzo muzii@id2.it.


Alessandra Muzzi
Vive e lavora a Roma. Laureata in lingue e letterature straniere moderne, vanta una passata esperienza da
programmatrice che ha messo a profitto dopo il corso di perfezionamento post-laurea in traduzione avviando
l’attività di traduttrice nei settori dell’informatica e della localizzazione del software e dei siti Web. È socia AITI
e ATA accredited. È raggiungibile all’indirizzo almuzzi@amtrad.it.


Giuseppe Nuzzolese
Laureato in lingue e letterature straniere presso l’università di Bari e specializzato in epistemologia informatica,
ha lavorato per circa otto anni in EniChem come analista di informatica individuale e sistemista di reti locali.
Opera come traduttore indipendente nel settore ITC e localizzazione software dal 1991, utilizzando attivamente
strumenti di traduzione assistita dal 1996. È socio AITI e ATA accredited. È raggiungibile all’indirizzo
info@nuzzolese-translations.it.




Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                          4
Introduzione alla localizzazione

Federico Vinci
È co-fondatore e contitolare di Mercury International Services, società di professionisti che offre servizi di
localizzazione. Ha una formazione informatica di alto livello maturata in quindici anni di esperienza
professionale di system development and integration nei settori delle telecomunicazioni, dei DBMS relazionali e
del networking su piattaforme UNIX. È autore di testi sulla localizzazione e docente incaricato del primo master
italiano in localizzazione. È raggiungibile all’indirizzo mis.sas@tiscali.it.




Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                   5
Introduzione alla localizzazione


                                                                                            Premessa



Sul finire degli anni 80, Microsoft avviò al proprio interno la distribuzione di un documento contenente
indicazioni per lo sviluppo di applicazioni localizzabili: “The International Handbook for Software Design”. Le
revisioni apportate negli anni ne hanno ampliato l’estensione portandolo a coprire l’intero processo di disegno,
sviluppo, collaudo, traduzione, documentazione, confezionamento e supporto.
    Nel tentativo di migliorare l’efficienza interna e ridurre i costi di sviluppo delle versioni internazionali dei
propri prodotti, l’importanza assegnata al gruppo di internazionalizzazione è stata tale da condurre Microsoft a
rivedere completamente la politica di sviluppo e di prodotto, e quello che all’inizio era solo un manualetto ha
finito con il diventare una sorta di vero e proprio “testo sacro”.
    Negli ultimi dieci anni o poco più, con il progressivo allargamento dei mercati (la cosiddetta
“globalizzazione”), la capacità di produrre, pubblicizzare, vendere, distribuire e fornire supporto a livello
internazionale è diventata fondamentale elemento di successo. E questa necessità di “going global”, di
raggiungere il mondo, ha fatto lievitare il mercato della traduzione, soprattutto nel segmento della
localizzazione.
    Localizzare un prodotto vuol dire adattarlo alla cultura del paese di destinazione; è un processo assimilabile
alla traduzione da cui si differenzia per l’approccio, ma anche per onerosità, complessità e dimensioni.
    La figura del localizzatore ha finito così per assumere caratteri di elevatissima specializzazione che
richiedono continui investimenti in tecnologie e formazione. La complessità del processo ha anche imposto, in
alcuni casi, figure del tutto nuove.
    Sono diverse le pubblicazioni che affrontano quest’argomento rivolgendosi, tuttavia, agli utenti del servizio.
Nel nostro paese, poi, canali, mezzi e strutture formative sono ancora insufficienti o inadeguati.
    L’intenzione degli autori è quindi di realizzare, in un processo a tappe successive, un’opera didattica
multimediale che serva da guida a quanti intendano avventurarsi, non da utenti, ma da protagonisti, nel settore
della localizzazione.
    Questa pubblicazione è il primo passo. Il progetto da cui nasce prevede successivamente la realizzazione di
un manuale sulla localizzazione di cui è auspicabile la diffusione all’interno di corsi sulla localizzazione
eventualmente attivati da scuole e università, di un CD-ROM e di un sito Web dedicato ai temi della
localizzazione.
    Gli autori desiderano esprimere un ringraziamento particolare a Vittoria Lo Faro, presidente dell’Associazione
Italiana Traduttori e Interpreti (AITI), che ne ha concesso il patrocinio intellettuale rendendo così per molti versi
più semplice ed efficace la realizzazione di questa prima pubblicazione.




Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                        6
Introduzione alla localizzazione


                Why we still need more good translators
                                                                                                      di Inger Larsen




I did a little poll recently. It showed that the failure rate for translators passing professional test translations is
about 70%. These are qualified translators, many of them with quite a lot of experience. Why is the failure rate
so high? What makes a good translator?
    The poll was fairly informal, just a few phone calls to translation managers working with large translation
companies. Some said 60%, others said it was as high as 80%. But I come across the same issue practically every
day in my work and I think that the 70% rate is fairly accurate.
    Although I started out as a translator about 20 years ago, for the past two years I have been running my own
recruitment company for the translation industry. Recently we were recruiting for a project assistant position.
One of the applicants had a degree in linguistics, an MA in translation and some relevant work experience as an
in-house translator and project assistant. I asked for her references. The first I contacted was her linguistics
course tutor. Glowing references – one of the best linguistic talents they had had for a long time. So far, so
good. Then I contacted her most recent employer. Nice girl, but she hadn’t worked out as a translator. She just
hadn’t grasped either the language part or the technical part of the job, her referee said. So it’s possible to be a
brilliant linguist but a poor translator. Most of us probably know that already. But what does it take?


What makes a good translator?
At a recent conference in Rimini I was talking about this great puzzle. I said that not only do you need to have
perfect written command of your target language, you also need to have an excellent understanding of the
written source language. In addition, you need an in-depth understanding of the subject-matter - or the ability
to learn quickly. It’s quite an intellectual challenge to be a good technical translator – you’ve got to be able to
master both languages and technology.
   In the audience there was a lady from the EU. She had lots of experience from working not just as a
translator herself, but also from managing translators. She added that to become a good translator, you need to
practice, practice, practice. She also told the story about how she had become a translator, as she had started
out by studying something else completely. Some of the lectures were in other languages. She took notes in her
mother-tongue and her fellow students discovered that she was really good at capturing what was said in one
language, in writing in another. So they all asked her for her notes afterwards. That’s how she discovered that
she had “the knack”. Adding my own experience, you also need someone good to give you feedback on your
translations. And you need to take their advice on board. That may be the biggest hurdle for many.


Types of errors
But quality can also be a very subjective matter. I come across that when we recruit for in-house translator
positions. Recently we recruited for Spanish as one of the target languages. We posted the vacancy widely and
got no less than 120 applicants in for the one job. They needed at least two years’ relevant experience to be
considered for the job, so that left about 15. In the end we brought this down to eight that we presented to the
client we were recruiting for. All wonderful candidates who came really well recommended and had great
references about their translation skills. Our client chose six to send translation test pieces to. Only two passed.
The feedback for those that failed was that there were errors in the translation, wrong terminology and – the
biggest hurdle of all – the style was not good. One of the translators that failed had over ten years’ experience.
When I broke the bad news to him, he actually already knew why they had failed him, because he got the same
sort of feedback quite often. In his case, the feedback was anglicized terminology and poor style. He said that
his main client prefers this terminology and a short and concise style and so does he. We have very similar
experiences when we recruit for Italian translators. So now, whenever possible, we try to get a style guide from
the companies we recruit for. That way, at least, our candidates have a better starting point. This is not to say
that all of them will follow it. Some translators think that their own style is preferable to their client’s preferred
style. Maybe it is, maybe not, but in those cases they are likely to fail the test.


Quality Metrics
Most large translation companies and internal translation departments also apply weighted quality metrics when
they review the test translations. And they may use different metrics for different types of texts.
Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                          7
Introduzione alla localizzazione
   When I was – briefly - a member of the SAE J2450 committee to define quality metrics for the automotive
industry, the group consisted of both translation buyers and vendors. It soon became clear that there needed to
be different quality requirements for different types of documentation. Owner’s handbooks need to read
beautifully as well as being technically correct. People actually read these – some even take them to bed with
them, sad as it may sound. Workshop/repair manuals need to be technically correct, but style is not important
as long as it’s understandable. Most service technicians will only look up the procedure they are interested in
and they only need to understand the steps they need to do. The expression “fit for purpose” came up again and
again. So the metrics began to take shape from this underlying logic. A mistranslation that causes the reader to
misunderstand or carry out an operation incorrectly, is a serious mistake. A fail. A stylistic error in a Workshop
manual is a minor error, but a more serious error in an Owner’s handbook.
   As a nice by-product, this exercise also increased the buyers’ understanding of why the translations are
priced differently for different types of manuals…


Education
I am not a great fan of academics whose main task in life seems to be to impress other academics rather than
educate translators for success in real life. It’s no good saying that “we know there is a problem, so someone
needs to research it and write a paper about it”. Some universities are very good at understanding what they
need to teach translators so that they can become good, employable translators. They include practical sessions
in using translation tools and cover many relevant technical subjects. One major problem is often finding the
right staff to teach the translators. People with practical, recent experience who are also good teachers.


The way forward
Translators need to accept that it takes a lot of practice under good supervision to become a good translator.
Also, accept that there are different styles and ways of translating, depending on the client and the readers of
the text. Follow the norm given. If there are no guidelines, research well. And use a good spell-checker. No, I
am not trying to be funny. According to one translation manager, spelling mistakes are one of the most common
mistakes and if eliminated, it would probably reduce the failure rate by several percent!
   In a difficult economic climate, the good news is that many translation buyers agree that there is still a
shortage of good translators out there. So if you’re not one already, you can become one, or at least a better
one.

Inger Larsen owns the recruitment company Larsen g11n Ltd and can be contacted on inger@larseng11n.com.




Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                     8
Introduzione alla localizzazione


                                                                          La localizzazione



Localizzazione (dall’inglese localization) è termine ormai diffuso tra quanti, in ambito informatico, si occupano
di traduzione, ma anche di disegno e sviluppo delle applicazioni. Sono in pochi, tuttavia, tra i non “addetti ai
lavori”, a conoscerne l’esatto significato e ad avere la dimensione precisa di cosa effettivamente comporti un
progetto di localizzazione.
    Per una definizione di localizzazione è d’obbligo fare riferimento a quella proposta dalla LISA (Localisation
Industry Standards Association), l’organismo che associa i principali operatori: “Localization involves taking a
product and making it linguistically and culturally appropriate to the target locale (country/region and language)
where it will be used and sold” (Localizzare un prodotto significa adattarlo alla lingua e alla cultura del mercato
di destinazione).
    Tuttavia, per quanto generalmente applicabile a qualunque classe di prodotti, con il termine localizzazione si
è soliti riferirsi specificamente alle applicazioni software e ai siti Web che possono essere a buon diritto
assimilati ad esse, in virtù delle tecnologie impiegate e del grado di complessità raggiunto. Inoltre, il lavoro di
adattamento non si limita ai “soli” aspetti linguistici e culturali, per quanto preponderanti, ma interessa anche
delicati aspetti tecnici.
    Del resto, la stessa LISA afferma anche che “Translation is only one of the activities in localization: in
addition to translation, a localization project inlcudes many other tasks such as project management, software
engineering, testing and desktop publishing” (La traduzione è solo una delle attività della localizzazione: oltre
ad essa, un progetto di localizzazione ne prevede moltre altre, tra cui project management, software
engineering, testing e desktop publishing).


Aspetti culturali, linguistici e tecnici della localizzazione
La localizzazione di un prodotto software consiste prevalentemente nella traduzione delle componenti
linguistiche: stringhe di interfaccia, guida in linea, documentazione. Tuttavia, non si può parlare semplicemente
di traduzione.
    La localizzazione di un prodotto software si distingue dalla traduzione tecnica convenzionale innanzitutto per
il tipo e il livello di complessità tecnica. Oltre a fare riferimento a una realtà oggettiva di carattere tecnico, i
testi da tradurre ne sono parte integrante ed entrano nei suoi meccanismi quali componenti. Il software
manipola i testi sotto forma di insiemi di bit, li memorizza su supporti magnetici, li visualizza, li stampa.
    I comandi si impartiscono inserendo o selezionando del testo; un testo spiega interattivamente all’utente il
funzionamento del programma e lo avvisa di eventuali condizioni di errore.
    Nella localizzazione, quindi, gli aspetti linguistici e tecnici sono interdipendenti: di un programma localizzato
occorre garantire allo stesso tempo comprensibilità e chiarezza, nonché il corretto funzionamento nel mercato
di destinazione. Inoltre, nel processo di localizzazione si impiegano correntemente altri strumenti software, di
natura simile cioè a quella dei prodotti da localizzare. Infine, nella localizzazione del software trovano
applicazione pratica molte delle discipline a cavallo tra linguistica e informatica quali il trattamento automatico
dei testi, la gestione della terminologia, la traduzione assistita e quella automatica.
    In definitiva, quindi, l’attività di localizzazione costituisce il punto di incontro fra traduzione e sviluppo del
software.
    Se l’aspetto tecnico della localizzazione presenta maggiori peculiarità rispetto alla traduzione tecnica
tradizionale, anche quelli culturale e linguistico mostrano caratteri distintivi particolari.
    Ogni riferimento culturale presente nel prodotto originale deve essere adattato al mercato di destinazione. In
particolare, il materiale collaterale (confezioni, etichette, materiale promozionale, schede di riferimento e di
registrazione del prodotto, accordi di licenza) subisce in genere profonde modifiche nella presentazione e nei
contenuti.
    Inoltre, al lessico utilizzato si richiede un elevato livello di uniformità: ogni produttore esige il rispetto della
terminologia e dello stile più adatti a caratterizzare ciascun prodotto in funzione delle diverse realtà
geografiche che presentino caratteristiche di uniformità linguistica e culturale (locale), in modo da poterlo
proporre su quel mercato con elementi distintivi costanti e riconoscibili che ne facilitino l’acquisto e l’uso.


Localizzazione, internazionalizzazione, globalizzazione
Nella definizione che la LISA dà di localizzazione, l’espressione “taking a product” potrebbe indurre a pensare
che si possano senz’altro localizzare prodotti finiti. L’esperienza diretta testimonia al contrario che la
Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                           9
Introduzione alla localizzazione
localizzazione efficace di un prodotto ha inizio non quando la sua realizzazione è ormai completata, ma già dalla
fase di progettazione (di “disegno”, nel caso del software. Si tratta della cosiddetta internazionalizzazione, che
ha lo scopo di rendere un prodotto adatto alla localizzazione e che per questo si definisce anche
(localization) enabling.
    Lo sviluppo di software internazionale, infatti, si articola ormai sempre più su due fronti, enabling e
localizzazione. L’enabling è affidata interamente a progettisti e sviluppatori, la localizzazione spesso
unicamente ai traduttori. Tuttavia, il progetto di un’applicazione condiziona fortemente l’adattamento del
prodotto, dal momento che è in questa fase che si mettono a punto aspetto e funzionalità, e che queste,
nell’edizione localizzata, dovrebbero mantenere un livello di qualità pari a quello dell’edizione originale. È in
fase di enabling, infatti, che si determinano gli sforzi e gli investimenti necessari alla localizzazione in base al
tipo di applicazione e al mercato cui è diretta, al rischio che comporta il costo dell’investimento e al ritorno
(ROI, Return Of Investment)che può produrre.
    Uno degli accorgimenti più importanti per garantire che un prodotto software sia localizzabile consiste
nell’estrapolazione delle stringhe traducibili in file detti di risorse (resource file) distinti dal codice del
programma, che resta quindi lo stesso per tutte le versioni.
    Ad ogni elemento che compone il file di risorse viene assegnato un identificatore univoco. In questo modo è
possibile creare una o più tabelle di oggetti (stringhe, immagini o elementi multimediali) in lingue differenti. In
fase di esecuzione è il sistema a determinare quale tabella caricare in base alle impostazioni geografiche
dell’utente e con essa solo i dati necessari.
    Tuttavia, sebbene questo sia uno dei principi cardine comune a tutti i corsi e i libri che insegnano la
programmazione a oggetti, la competizione tra i produttori di software e la conseguente rapidità con cui questo
viene realizzato fa sì che questo principio sia talvolta disatteso e che il codice sorgente di un programma possa
essere intriso proprio di quelle stringhe di testo che dovranno poi essere tradotte.
    Sono tanti altri gli accorgimenti adottati, tra cui la progettazione dell’interfaccia utente in modo che possa
adattarsi a stringhe di diversa lunghezza e orientamento, l’uso di funzioni di sistema per la gestione dei formati
di date, ore e numeri, la limitazione nell’uso di meccanismi di concatenazione e incorporazione per la
generazione dinamica di stringhe, il supporto di alfabeti diversi, la massima “neutralità” culturale nel
comportamento del prodotto, evitando il ricorso a esempi o elementi grafici specifici della cultura di origine.
    Infine, ma non ultimo, localizzare un prodotto spesso non è sufficiente, anzi, una volta adattato ai vari
mercati locali, occorre prevederne anche il supporto post-vendita, ovviamente “localizzato”. Questo processo si
indica con il termine “globalizzazione” (globalization), sebbene abbia ormai assunto, nell’uso preponderante, un
significato più ampio. Parte essenziale di questo processo consiste nella creazione e nel mantenimento di un sito
Web multilingue, di un call center in grado di rispondere alle più disparate richieste provenienti da utenti sparsi
in tutto il mondo e di una capillare rete di vendita e assistenza.

Locale
Locale è parola che normalmente indica scenario, ambiente o scena di un evento, più generalmente un luogo
geografico.
   Nel linguaggio informatico indica invece una serie di informazioni a connotazione regionale, lingua, alfabeto,
convenzioni e, per estensione, disposizione della tastiera, tipo di carta e di busta, di stampante e di risoluzione
video e direzione del testo (da sinistra a destra o da destra a sinistra).
   La tabella seguente, adattata dall’originale in “Developing International Software for Windows 95 and
Windows NT” di Nadine Kano per Microsoft Press, è un esempio, ancorché datato (1995), di differenze nei vari
locale.

                                         Inglese                                                  Arabo
                     Locale                              Francese           Giapponese
                                          (USA)                                                   (EAU)
           Paese/Regione                   USA            Francia             Giappone        Emirati Arabi
                                                                                                   Uniti
           Lingua                        Inglese         Francese            Giapponese           Arabo
           Alfabeto                       Latino           Latino            Kana, kanji          Arabo
           Direzione del testo     Da sinistra a destra Da sinistra a    Da sinistra a destra  Da destra a
                                                           destra       orizzontalmente o da     sinistra
                                                                           destra a sinistra
                                                                            verticalmente
           Code page (Windows)      1252                   1252                  932               1256
           Simbolo di valuta          $                       F                    ¥
           Formato data esteso January 15, 1995          15 janvier                            15. January
                                                            1995                                   1995
           Formato data                 1/15/95          15/1/1995            95/01/15          95/01/15
           abbreviato

Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                      10
Introduzione alla localizzazione

                                       Inglese                                                  Arabo
                     Locale                            Francese           Giapponese
                                        (USA)                                                   (EAU)
           Formato ora                 1:00 pm           13:00               13:00           1:00
           Calendario                Gregoriano       Gregoriano    Gregoriano o Imperiale Gregoriano
           Formato carta              US Letter           A4                  A4               A4
                                   (81/2 x 11 ins)    (210 x 297       (210 x 297 mm)      (210 x 297
                                                         mm)                                  mm)
           Separatore decimale            .                ,                   .                ,
           Separatore delle               ,             spazio                 ,                ,
           migliaia
           Separatore elenchi             ,                 ;                   ,                  ;


Livelli di localizzazione
A seconda della natura di ciascun programma, sono possibili livelli diversi di localizzazione. Per ogni livello sono
necessari maggiori investimenti e sono previsti ritorni superiori.

1° livello
Nessuna localizzazione o particolare programma di enabling. È questo il caso di un primo ingresso in un mercato
straniero, per cui l’obiettivo principale è sondare la reazione al prodotto prima di assumere ulteriori impegni. Si
tratta inoltre di prodotti di impiego estremamente specialistico rivolti ad utenti con un accettabile grado di
comprensione della lingua inglese in cui più di frequente sono realizzati i prodotti software. Si suggerisce
tuttavia di tradurre i manuali.

2° livello
Minima localizzazione, limitata a menu e finestre di dialogo senza guide contestuali e altri file a corredo. Il
prodotto è comunque predisposto alla localizzazione.

3° livello
Corrisponde al 2° livello con in più le guide contestuali, il programma di autoapprendimento e gli altri file a
corredo. La traduzione di questi file può richiedere un certo tempo, ma contribuisce senz’altro a favorire
l’accoglimento del prodotto.

4° livello
Adattamento del programma per il funzionamento su piattaforme hardware diverse da quelle previste in origine
per accogliere, per esempio, le differenti tastiere nazionali.

5° livello
Localizzazione completa del prodotto. Integrazione, sostituzione e modifica di parti di codice per arricchire il
programma di caratteristiche che lo rendano accettabile alle varie classi di utilizzatori locali. Questo processo
prevede il ricorso a specialisti in possesso di conoscenze relative al mercato e alla cultura di destinazione. È
senza dubbio il livello più costoso: si pensi che per la localizzazione di un prodotto destinato al mercato
internazionale, quindi in almeno 12 lingue o culture, per un totale complessivo di circa 500.000 parole, deve
prevedersi un bilancio di almeno 3 milioni di Euro. Tuttavia questo è anche il livello di localizzazione che offre i
massimi ritorni.


Il mercato della localizzazione
Il mercato della localizzazione ha preso avvio sul finire degli anni ottanta quando, con la diffusione del personal
computer negli uffici e nelle case, le società produttrici di software hanno cominciato ad avvertire l’esigenza di
realizzare applicazioni appetibili anche al pubblico non anglofono.
    Inizialmente, però, lo sviluppo del software era un’attività confinata quasi esclusivamente ai soli Stati Uniti
ed erano pochi i tecnici con conoscenze linguistiche adeguate a gestire agevolmente il processo di adattamento
dei programmi agli altri mercati.
    Con l’apertura di nuovi mercati, e soprattutto di quelli asiatici, l’attività di localizzazione si evolse
progressivamente da attività sporadica e improvvisata fino a divenire, nella seconda metà degli anni novanta,
una vera e propria industria per dimensioni, complessità e formalizzazione delle procedure.
    Secondo un rapporto redatto dall’inglese Ovum, nel 1997 il valore delle commesse era di complessivi 2,8
miliardi di dollari, destinati a crescere a 6,2 nel 2000. Quasi la metà degli investimenti era destinata ai mercati
asiatici (il 31% al solo Giappone) e il 25% al mercato europeo. Microsoft e Oracle venivano indicate con
investimenti uguali per circa 200 milioni di dollari.
Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                      11
Introduzione alla localizzazione
    In un altro studio dello stesso anno condotto da Rose Lockwood, il mercato di lingua italiana era indicato al
terzo posto dopo quello giapponese e quello di lingua tedesca, con volumi crescenti a partire dai 236 milioni di
dollari del 1994 per finire ai 748 del 2000.
    Altre stime più recenti (2001) di Allied Business Intelligence, pur correggendo leggermente al ribasso tutte le
altre, indicano un andamento regolare di crescita, dai complessivi 7 miliardi di dollari del 2001 agli oltre 9,6
previsti nel 2007.




                              Andamento dei profitti nel mercato mondiale della localizzazione

   La fetta più consistente del mercato europeo è irlandese. In Irlanda, infatti, è concentrato il grosso delle
forze, per personale (circa 4.000 unità) e investimenti (circa il 60%).
   In Italia, sono una sessantina le società e le agenzie di localizzazione alcune delle quali filiali o
rappresentanze di multinazionali straniere. A fronte di circa 20.000 traduttori “censiti”, che si sono cioè
dichiarati tali negli ultimi censimenti, stime recenti indicano in circa 300 i localizzatori a vario titolo.




Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                     12
Introduzione alla localizzazione


  Caratteristiche dei progetti di localizzazione
                                        software



Ogni progetto di localizzazione è caratterizzato da una serie di variabili quali numero e tipo di componenti del
prodotto, volumi del materiale da localizzare, lingua/e di origine e destinazione, strumenti da utilizzare, tipo di
piattaforma, budget a disposizione, tempi di rilascio, strategie aziendali di mercato e molto altro ancora.
Ognuno di questi elementi influisce in modo sostanziale sulla complessità del progetto e sui processi di lavoro.
   Inoltre, la gestione di un progetto di localizzazione dipende enormemente dalla struttura dell’organizzazione
che si occupa di localizzare un determinato prodotto. I processi e le figure professionali coinvolte variano
sensibilmente se a gestire il progetto è la stessa azienda software che ha sviluppato il prodotto e che dispone di
un proprio settore localizzazione, una grande azienda con vari uffici in tutto il mondo che si occupa di
localizzare un prodotto in più lingue (vere e proprie multinazionali meglio conosciute come MLV, Multi Language
Vendor) oppure una piccola agenzia o società di localizzazione che molto spesso opera in una sola lingua (SLV,
Single Language Vendor).


I componenti di un prodotto software
Un prodotto software è costituito da vari componenti. Ai fini di un progetto di localizzazione, questi possono
essere raggruppati in tre categorie:

                • interfaccia grafica;
           •     guida in linea;
                      • documentazione.



Interfaccia grafica
L’interfaccia grafica è quello che l’utente vede dell’applicazione sullo schermo: finestre di dialogo, menu,
opzioni, messaggi di errore, stringhe, pulsanti e altre parti grafiche e testuali. Questi elementi sono
generalmente inseriti in file di risorse (resource file) distinti dal codice del programma per facilitarne proprio la
localizzazione.
    I file di risorse sono solitamente presentati in formato testo e, in questo caso, si possono localizzare con un
normale editor o elaboratore testi oppure con un editor di risorse o, ancora, con i cosiddetti strumenti di
localizzazione che consentono di intervenire direttamente sui file binari.
    Nei file di risorse le parti di testo sono associate a codici che il localizzatore potrebbe accidentalmente
modificare o cancellare durante la traduzione. Per questo è preferibile localizzare l’interfaccia direttamente nei
file binari con appositi strumenti che creano un ambiente di localizzazione in cui si interviene sulle parti di testo
senza il pericolo di danneggiare codici o altri elementi non traducibili.
    La scelta dello strumento e della metodologia, comunque, non spetta quasi mai al localizzatore ma piuttosto
al produttore del software.

Guida in linea
La guida in linea (comunemente detta anche help) contiene informazioni importanti sul funzionamento
dell’applicazione software e su altri argomenti correlati. Le informazioni, suddivise in argomenti facilmente
accessibili, possono essere visualizzate direttamente sul video mentre si utilizza l’applicazione. Grazie al
sommario e all’indice analitico, ma soprattutto ai collegamenti ipertestuali, l’utente può facilmente navigare
all’interno della guida alla ricerca di un argomento specifico.
    Attraverso l’inserimento di opportuni puntatori all’interno del codice sorgente, gli sviluppatori possono
rendere la guida in linea “sensibile al contesto”, per cui l’utente che si trova in una qualsiasi sezione
dell’applicazione ha la possibilità di accedere direttamente all’argomento della guida relativo a quella sezione,
senza dover navigare alla ricerca delle informazioni desiderate.
    La tecnologia relativa allo sviluppo dei sistemi di guida in linea sta evolvendo rapidamente verso ambienti
che riescono immediatamente a fornire il maggior numero di informazioni all’utente con l’ausilio anche di

Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                       13
Introduzione alla localizzazione
supporti multimediali. Sono molti i sistemi disponibili oggi, tra cui WinHelp, HTML Help, Java Help e ciascuno si
può personalizzare e arricchire di funzioni specifiche in base alle singole esigenze.
    L’ambiente di localizzazione varia a seconda del sistema scelto. Per i sistemi WinHelp si può utilizzare un
comune elaboratore testi che supporti il formato RTF (p. es. Microsoft Word) mentre per HTML Help, forse il più
utilizzato al momento, basato sul linguaggio HTML, si può utilizzare un editor HTML tra i tanti facilmente
reperibili, anche gratuitamente in Rete. Per Java Help, basato, oltre che su HTML, sul linguaggio XML, si può
utilizzare un apposito editor facilmente reperibile, anche gratuitamente in Rete. Inutile dire, poi, che i
documenti HTML e XML sono comunque basati su testo e che quindi, volendo, con un bel po’ di pazienza e tanta,
tanta attenzione, si può utilizzare anche un normale editor di testo.
    Al termine della traduzione (testo e immagini), i file vengono compilati nei rispettivi ambienti di sviluppo.
Per il formato Java Help non è necessario compilare i file perché è possibile accedere al contenuto della guida
direttamente da essi.

Documentazione
All’interno della confezione di ogni applicazione software si trovano in genere alcuni documenti cartacei a
corredo: la guida introduttiva, la guida all’installazione, il manuale dell’utente, il contratto di licenza, la
garanzia, le informazioni sul supporto tecnico e altro materiale informativo e pubblicitario. Questa
documentazione, spesso arricchita con illustrazioni e schermate estratte dalla stessa applicazione software,
viene realizzata con vari strumenti a seconda della complessità della struttura di testo e immagini.
L’elaboratore testi più utilizzato è Microsoft Word ma nel caso di manuali articolati che includono testo e grafica
complessi vengono spesso utilizzate applicazioni di editoria elettronica e di grafica come Adobe FrameMaker,
Adobe PageMaker, Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, QuarkXPress, Interleaf (ora BroadVision) e Corel Ventura.
Il localizzatore può eseguire la traduzione direttamente all’interno di queste applicazioni, che però risultano
spesso complicate e richiedono grande esperienza. Per questa ragione sono stati sviluppati filtri speciali che
consentono di convertire i file sviluppati nelle principali applicazioni di editoria elettronica in normali file RTF e
riconvertirli nel formato originale al termine della traduzione.
    Inoltre, è ormai diffusa, e crescente, la consuetudine di sostituire il materiale cartaceo all’interno delle
confezioni con le corrispondenti versioni elettroniche in formato PDF, in file contenuti nello stesso CD-ROM in
cui si trovano quelli di installazione del software. I file PDF si possono visualizzare e stampare con Adobe
Acrobat Reader, spesso fornito con il CD-ROM del prodotto e che si può mantenere aggiornato scaricando
gratuitamente le nuove versioni dal sito Web di Adobe.
    Questa modalità di distribuzione non cambia sostanzialmente nulla nel processo di localizzazione della
documentazione a corredo. Gli strumenti e le applicazioni per la realizzazione della documentazione rimangono
gli stessi così come i processi di traduzione. È tuttavia necessario prevedere l’attività di conversione dei file nel
formato PDF, in sostituzione o integrazione al processo di stampa. Si tratta, comunque, di un’attività per la
quale è spesso già presente un’apposita funzione nelle principali applicazioni di elaborazione testi ed editoria
elettronica.


Le fasi di un progetto di localizzazione
Malgrado l’evoluzione del mercato e dell’attività di localizzazione, e la complessità e formalizzazione delle
procedure raggiunta a molti livelli, non è ancora possibile fare riferimento a processi standard. Ciascuna attività
di un progetto di localizzazione si può ampliare, eliminare, ridurre, integrare in altri processi o suddividere in
più fasi a seconda delle esigenze del cliente, del tipo di prodotto e del livello di organizzazione.
   In linea generale, la gestione di un progetto di localizzazione segue ormai quella di un qualunque altro
progetto complesso e si articola in:

    1. quotazione dei servizi al cliente (elaborazione di preventivi specifici in base alle esigenze e alle
       priorità del cliente);
    2. pianificazione (analisi delle esigenze e stesura del piano di progetto);
    3. selezione delle risorse necessarie per il completamento del progetto e definizione dei ruoli;
    4. analisi e preparazione del materiale (kit di localizzazione);
    5. selezione degli strumenti di lavoro;
    6. traduzione e revisioni;
    7. riunioni periodiche del gruppo di progetto per verificare l’accoglimento delle richieste del cliente e
       l’avanzamento lavori (problemi riscontrati e soluzioni individuate);
    8. rapporto periodico al cliente sullo stato di avanzamento lavori (quadro generale, obiettivi principali
       raggiunti, fase di lavorazione, iniziative da intraprendere, problemi riscontrati e soluzioni
       individuate, tempi previsti per il completamento);
    9. QA (assicurazione qualità);
    10.collaudo linguistico e funzionale;
    11.verifica e valutazione finale con il cliente.

Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                        14
Introduzione alla localizzazione

Analisi e preparazione del materiale
In fase di analisi del materiale ricevuto dal cliente o dagli sviluppatori (nel caso il prodotto si localizzi
internamente) si prepara l’ambiente di localizzazione che deve raccogliere e organizzare tutte le informazioni
relative al progetto.
   In questa si verifica che il materiale da localizzare quali file, glossari, istruzioni e materiale di riferimento
corrispondano esattamente a quanto concordato. È importante verificare eventuali scostamenti dei volumi di
traduzione da quelli concordati; in caso contrario si dovrà, infatti, procedere al riesame del piano di progetto e
delle condizioni di fornitura.
   Al termine di questa fase è prassi comune confermare al cliente (esterno o interno) la ricezione di tutto il
materiale, dei volumi esatti di traduzione e le date di scadenza del progetto e si passa alla preparazione del
materiale da tradurre. Questa fase prevede la lettura del materiale di riferimento e delle istruzioni relative al
progetto fornite dal cliente che generalmente ne riassumono i punti fondamentali:

    •   nome del progetto;
    •   tipo di prodotto;
    •   componenti;
    •   piattaforma;
    •   volumi;
    •   scadenze;
    •   strumenti di localizzazione;
    •   glossari, guida di stile, kit di localizzazione;
    •   persone coinvolte (nome, telefono e posta elettronica);
    •   altre informazioni utili.



Preparazione di una “memoria” del progetto
Per ogni progetto di localizzazione, anche quando già esistano versioni del prodotto precedentemente
localizzate, è bene realizzare una base terminologica e una memoria di traduzione su cui basare l’intero
progetto.
    Non è infrequente che sia il cliente stesso a disporre di una base terminologica comune per tutte le lingue e a
inviarla ai fornitori in avvio del progetto. Ma può accadere con altrettanta frequenza che spetti al localizzatore
estrarre la terminologia di progetto, manualmente o automaticamente servendosi delle tecnologie di estrazione
terminologica, e realizzare il database da tradurre e sottoporre al cliente per la convalida prima di cominciare la
traduzione.
    Talvolta, purtroppo, quando il progetto di localizzazione comprende anche l’interfaccia utente, si è costretti
a trascurare quest’attività, lunga e onerosa, e al localizzatore si chiede di iniziare direttamente con la
traduzione dei file di risorse. Questi, fortunatamente, costituiscono già di fatto una risorsa terminologica del
progetto e ci si può servire di un comune strumento di localizzazione per esportare il materiale tradotto sotto
forma di database da utilizzare come glossario per la successiva traduzione della guida in linea, della
documentazione e di tutto il materiale di riferimento.
    Inoltre, in questa fase, è fondamentale potersi fare un quadro preciso delle funzioni del prodotto, della
terminologia utilizzata dal cliente e dai potenziali utenti, e quindi disporre di tutto il materiale di riferimento
possibile e consultare qualunque risorsa aggiuntiva, dal sito Web del produttore a eventuali newsgroup e mailing
list dedicate.

Traduzione e revisione
Il ciclo ideale di traduzione all’interno di un progetto di localizzazione software privilegerebbe la traduzione dei
file di risorse, seguita da quella della guida in linea, quindi della documentazione, cartacea o elettronica, e
infine del materiale aggiuntivo.
    Nella pratica, le esigenze commerciali e di progetto sono spesso diverse, dettate da problemi di budget, dai
tempi di sviluppo e rilascio (time-to-market), dalla tipologia degli utenti finali ecc. È possibile per esempio che,
all’ultimo momento, l’interfaccia utente non sia disponibile perché durante la fase di collaudo sono stati
riscontrati vari errori che devono essere immediatamente corretti. Oppure che si renda necessario un
aggiornamento del software dell’ultimo minuto (evento tutt’altro che raro nell’industria del software) e che
quindi gli altri componenti siano disponibili per la localizzazione prima dei file di risorse.
    Queste eventualità rendono basilare l’affidabilità del piano di progetto e la corretta selezione delle risorse e
degli strumenti individuati al suo interno. È quindi necessario, in questa fase, attivare un canale di
comunicazione bidirezionale tra il cliente e il gruppo di progetto in modo che le istruzioni fornite del cliente per
la traduzione e la revisione non vadano fraintese e che lo scambio di informazioni, suggerimenti e commenti e la
notifica di eventuali problemi sia tempestiva ed efficace. Questa responsabilità compete totalmente al

Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                      15
Introduzione alla localizzazione
coordinatore del progetto che deve garantire una conveniente pianificazione delle varie attività e del flusso di
lavoro e assicurare un canale di comunicazione con tutte le parti coinvolte nel progetto affinché tutto si svolga
nei tempi e nelle modalità stabilite.


     Definizione                                          Sequenza
      obiettivi                                            attività


                                    Definizione                               Definizione
                                     attività                                 programma

                                                            Stima
   Pianificazione
                                                           durata
     interventi
                                                           attività
                                                                                              Costi a budget
                                   Individuazione
                                       risorse


                                                            Stima                                                Sviluppo
                                                            costi                                              project plan




                                            Attività di definizione di un piano di progetto



Collaudo
Il collaudo è la fase che conclude il processo di localizzazione prima della verifica finale con il cliente e
interessa la parte linguistica e quella funzionale del prodotto localizzato.
    Il collaudo funzionale prevede un serie di prove a livello di funzionalità generale, di interfaccia utente e di
compatibilità.
    In questa fase si verificano le procedure di installazione e disinstallazione, controllando la correttezza e il
funzionamento di tutte le istruzioni secondo quanto descritto nel manuale utente. Si verifica quindi il corretto
funzionamento del programma e l’assenza di bug introdotti a seguito della localizzazione. A livello
dell’interfaccia utente si effettua un cosiddetto walk-through, per verificare il mantenimento della sensibilità
contestuale della guida e la corrispondenza dei puntamenti interni ed esterni.
    L’ultima serie di test interessa la compatibilità hardware e le funzionalità multimediali ed è finalizzata ad
accertare il corretto funzionamento del software con le varie piattaforme (processori, schede grafiche, schede
audio e modelli di CD-ROM e DVD-ROM) per le quali era stato originariamente certificato.




Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                                  16
Introduzione alla localizzazione


                                                                 Figure professionali



Il processo di localizzazione coinvolge numerose figure professionali, in alcuni casi estranee alla traduzione in
senso stretto, con percorsi formativi diversi e competenze di tipo linguistico, tecnico e gestionale.
    Non si tratta di figure definite rigidamente da un ruolo aziendale, ma di competenze professionali assegnate
a più persone e svolte da più aziende. È il contesto lavorativo che si viene a creare per ogni progetto di
localizzazione a determinare le relazioni tra funzioni, aziende e figure professionali. Se il progetto è di grandi
dimensioni, esistono ruoli ben definiti assegnati a persone diverse; con il ridursi delle dimensioni, si contraggono
anche i volumi di lavoro e le stesse attività vengono svolte da un numero inferiore di professionisti.
    Il caso limite di un localizzatore che interagisce direttamente con il cliente occupandosi di tutte le attività
del progetto è assai raro, per via del volume dei progetti e del limitato tempo a disposizione.
    Nei progetti di medie e grandi dimensioni è frequente imbattersi nelle seguenti figure professionali, talvolta
provviste di particolari e spiccate competenze tecniche necessarie per i progetti più complessi:

                • localizzatore;
           •     revisore;
           •     language specialist;
           •     terminologo;
           •     specialista DTP;
           •     responsabile QA (assicurazione qualità);
           •     localization engineer;
           •     sistemista;
                      • project manager.



Struttura e organizzazione del gruppo di lavoro
L’obiettivo principale in un progetto di localizzazione è la coerenza e questa dipende dall’efficacia del
coordinamento.
    Con progetti di grandi dimensioni e poco tempo a disposizione (praticamente la regola), occorre tuttavia
affidarsi a più localizzatori.
    Se il progetto prevede anche numerosi elementi grafici, sarà necessario coinvolgere anche specialisti di
editoria elettronica. Di solito, la traduzione del testo relativo alla grafica spetta al traduttore, ma la
sostituzione del testo originale con quello tradotto e le successive fasi di edizione vengono eseguite da personale
specializzato dell’agenzia o della società di localizzazione o direttamente dal cliente.
    Inoltre, una volta completata la localizzazione, è necessario prevedere una fase di revisione, una di
assicurazione della qualità (QA, quality assurance) e una di collaudo. Per quanto attiene alla qualità, è
necessario distinguere tra assicurazione (quality assurance, QA) e controllo (quality control, QC). La prima
consiste in un processo globale volto a garantire la qualità finale del prodotto, il secondo in una serie di
procedure condotte all’interno del processo di QA.
    La fase di revisione ha come scopo quello di valutare la qualità del lavoro di traduzione, l’uniformità della
terminologia, nonché quello di integrare e rendere coerenti le traduzioni eseguite da persone diverse.
    La fase di QA si articola su processi che variano da azienda ad azienda ed è intesa a verificare che l’intera
attività di localizzazione rispetti determinati standard di qualità, generalmente sulla base di una griglia a punti
che identifica i vari livelli di errore. Nel caso in cui una traduzione non passi la fase di QA (NO PASS), viene
rinviata al traduttore o al revisore con una serie di istruzioni dettagliate e commenti per migliorarla.
    In fase di collaudo, invece, si verifica il corretto funzionamento del programma localizzato.
    Come sempre nel caso di lavoro di gruppo, il coordinamento rappresenta un momento fondamentale e, in
questo caso, occorre sincronizzare e far cooperare ruoli diversi di diverse aziende e mantenersi in costante
comunicazione con il cliente.
    Solitamente, disponendo di filiali nei paesi in cui intende localizzare il prodotto, il produttore assume un
language specialist. Altrimenti, la società che si occupa della localizzazione individua un responsabile locale
(project leader) e/o uno per l’intero processo (project manager).



Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                      17
Introduzione alla localizzazione

Localizzatore
Si occupa concretamente della traduzione del materiale. Molto spesso si tratta di liberi professionisti che
collaborano con le agenzie e le società di localizzazione.
   Le competenze richieste sono numerose e spaziano da quelle tecnico-informatiche necessarie per utilizzare
correttamente gli strumenti di traduzione a quelle squisitamente traduttive.

Revisore
Si occupa della revisione del materiale tradotto dai localizzatori verificando l’applicazione dei glossari di
riferimento forniti dal cliente e risolvendo le incongruenze terminologiche tra i diversi localizzatori. In genere, si
occupa anche della gestione delle memorie di traduzione.
    Ha competenze di tipo spiccatamente linguistico.

Language specialist
È spesso un rappresentante del cliente che agisce come figura di riferimento per la soluzione dei problemi
terminologici e linguistici e interagisce con gli sviluppatori per la soluzione dei problemi tecnici.

Terminologo
Figura analoga al language specialist, appartiene all’agenzia o alla società di localizzazione e opera come filtro
tra i localizzatori e il language specialist per raccogliere, smistare e dirimere le questioni terminologiche. Spesso
gestisce anche gli aggiornamenti apportati al materiale di riferimento durante il progetto.
    Solitamente è presente solo nei progetti di grandi dimensioni e dispone di competenze prettamente
linguistiche.

Specialista DTP
Si occupa della parte grafica del progetto (immagini, diagrammi, schemi ecc.). Appartiene di solito all’agenzia o
alla società di localizzazione.
    Dispone di specifiche competenze tecniche.

Responsabile QA (assicurazione qualità)
Implementa i processi di QA per verificare che il prodotto di ogni attività di un progetto di localizzazione rispetti
i livelli di qualità stabiliti analizzandolo con appositi strumenti software.
     Nel MLV, questa figura è spessso associata al language specialist ed è una figura essenziale ai fini della
certificazione di qualità.

Localization engineer
Si occupa della soluzione degli aspetti tecnici del progetto quali l’internazionalizzazione e la compilazione del
codice sorgente e delle guide in linea dell’applicazione localizzata per generare l’ambiente di collaudo e di
debug.
   Verifica il corretto funzionamento e l’aspetto finale del prodotto localizzato.
   Dispone di specifiche competenze tecniche.

Sistemista
Si occupa della gestione dei sistemi informativi aziendali e del supporto tecnico.
    Dispone di specifiche competenze tecniche.
    Solo le agenzie e le società di localizzazione di grandi dimensioni prevedono questa specifica funzione
aziendale.

Project manager
È il responsabile del progetto di localizzazione. Svolge attività di coordinamento tra i localizzatori, i revisori e il
cliente. Si occupa anche di predisporre il kit di localizzazione. Appartiene all’agenzia o alla società di
localizzazione. Nell’ambito di grandi progetti è un rappresentante del cliente al quale rispondono vari project
leader, uno per locale.
    Ha competenze tecniche e organizzative.




Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                         18
Introduzione alla localizzazione


                 Il profilo professionale del localizzatore



Nel processo di localizzazione intervengono figure diverse a livello gestionale, tecnico e linguistico: traduttori,
revisori, terminologi, linguisti, localizzatori, coordinatori, tecnici informatici, esperti di DTP, project manager.
    Per poter sviluppare un approccio globale alla localizzazione di un prodotto, quindi, sono necessarie
competenza ed esperienza.
    Tuttavia, il cosiddetto skill shortage che affligge tutto il comparto dell’informatica costituisce ancora uno
degli ostacoli maggiori alla crescita, pur tumultuosa, del mercato della localizzazione. La localizzazione è
un’attività che presuppone competenze specialistiche di carattere tecnico e linguistico. I percorsi educativi
tradizionali tendono a concentrarsi su uno dei due aspetti a discapito dell’altro. Solo recentemente in Italia si è
tentato, in alcuni atenei, di gettare un ponte tra queste due aree della conoscenza umana, con l’istituzione ad
esempio di corsi di linguistica applicata o di informatica applicata alle scienze umane. In altri paesi, in
particolare in Irlanda, dove l’industria della localizzazione ha conosciuto un particolare sviluppo, sono stati
istituiti da diversi anni corsi mirati in modo specifico alla formazione della figura del localizzatore. La
sproporzione tra le professionalità richieste dal mercato e quelle disponibili è tuttavia ancora elevata.


Traduttore e localizzatore
Alcuni teorici della traduzione sostengono che una buona traduzione dovrebbe apparire come un testo scritto
dallo stesso autore se la sua lingua fosse stata quella del traduttore.
    In realtà, nessuno scriverebbe in un’altra lingua la stessa cosa allo stesso modo, anche solo dati e cifre e,
soprattutto, un prodotto software.
    Le due figure del traduttore e del localizzatore, per quanto apparentemente affini, si differenziano per pochi
ma sostanziali aspetti.
    L’attività di localizzazione presenta, infatti, peculiarità e complessità sconosciute rispetto a quella di
traduzione tecnica, per formati, procedure di lavoro e interoperabilità e varietà dei prodotti.
    Come per un qualsiasi traduttore, lo scopo ultimo del lavoro del localizzatore è la comunicazione. Tuttavia,
per garantire la stessa efficacia comunicativa a un prodotto localizzato, quindi a un pubblico diverso da quello
per il quale esso è stato originariamente preparato, il localizzatore deve conoscere gli elementi e i principi alla
base della sua realizzazione.
    Nel localizzare un’applicazione, quindi, il localizzatore deve saper riconoscere gli strumenti e le tecniche
utilizzate da progettisti e sviluppatori e porre rimedio, in spazi angusti, a ogni imprecisione derivante da un uso
sbrigativo e sintetico del lessico.
    La localizzazione richiede perciò, come presupposto essenziale, quella superiorità che deriva dalla
competenza diretta e che si sposa con le tradizionali competenze linguistiche che permettono al traduttore di
confrontarsi con veri e propri sistemi linguistici e concettuali. Questo però non vuol dire che quanti si dedicano
alla localizzazione senza aver ricevuto una precisa formazione e provenendo al contrario da percorsi del tutto
diversi devono evidentemente avere motivi particolari per non svolgere la professione alla quale intendevano
magari dedicarsi in origine.
    Al localizzatore si richiedono sempre, infatti, competenze linguistiche pari a quelle di un traduttore tecnico
professionista. La conoscenza della lingua di lavoro, oltre che approfondita, deve essere costantemente
aggiornata per permettere non solo di comprendere perfettamente il testo, ma anche di riconoscere
imperfezioni, varianti, forme colloquiali e persino errori.
    Alle competenze linguistiche devono aggiungersene, però, altre di carattere squisitamente tecnico-
informatico. Sono infatti necessarie una solida e approfondita conoscenza della piattaforma destinata a ospitare
l’applicazione da localizzare, la destrezza nell’uso degli strumenti e delle applicazioni più diffuse, dell’Internet
e di tutti gli altri supporti elettronici di consultazione di cui si può disporre.
    Ma, soprattutto, nel bagaglio di conoscenze del localizzatore non devono mancare la capacità di utilizzare gli
strumenti di localizzazione veri e propri e, magari, più ambienti operativi e almeno uno di sviluppo.

Competenze tecniche e dotazioni
Il localizzatore professionista dovrebbe disporre di solide basi tecniche su cui innestare le competenze più
specificamente traduttive. Dovrebbe quindi conoscere la struttura del software, i principi del trattamento del
testo, di programmazione e di gestione di basi di dati.


Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                      19
Introduzione alla localizzazione
    Decisamente utile può rivelarsi la conoscenza approfondita dei programmi di elaborazione del testo e in
particolare delle loro funzioni avanzate (campi, macro, glossario, indici, revisioni).
    Assolutamente indispensabile, invece, è saper utilizzare almeno un programma di traduzione assistita, uno di
localizzazione e, magari, uno di traduzione automatica.
    Infine, per quanto improbabile sia che gli si chiedano prestazioni da sviluppatore o progettista software, un
localizzatore professionista deve sapere come collocarsi all’interno del processo di produzione del software
(ciclo di vita del software, struttura dei progetti di localizzazione, metodologie di build e di test e di controllo
qualità) e conoscere ruolo, attività, flussi di lavoro e relazioni tra le diverse organizzazioni e figure professionali
coinvolte.
    Infine, localizzatori e traduttori operanti all’interno di un gruppo di localizzazione dovrebbero disporre come
dotazione normale di strumenti hardware e software allo stato dell’arte e connessione all’Internet. A questo
riguardo, completano il kit la capacità di sfruttarne le risorse e di condurre ricerche rapidamente e con
efficacia.

Capacità personali ed extraprofessionali
Nel corso di un progetto di localizzazione, il localizzatore viene a contatto con diverse altre figure professionali,
dal project manager che stima, pianifica e coordina l’intero progetto al project leader che coordina e revisiona
il lavoro del pool di localizzatori di un determinato locale, passando per il terminologo e il localization engineer
che curano, rispettivamente, il supporto terminologico e il corretto funzionamento e l’aspetto finale del
prodotto localizzato. Di queste figure deve quindi conoscere ruolo e attività e riconoscerne autorità e
responsabilità.
    Al localizzatore si richiedono, quindi, spiccate capacità di comunicazione e di lavoro in gruppo.


L’attività di localizzazione
Sono in molti a credere che localizzazione voglia dire “soltanto” tradurre le stringhe di testo all’interno di
un’applicazione software. In realtà è molto di più e comincia già in fase di progettazione e sviluppo, preparando
adeguatamente il prodotto alla traduzione.
   In particolare, però, l’attività di localizzazione interessa quattro ambiti principali:

    1. localizzazione delle interfacce utente;
    2. localizzazione delle guide in linea e della documentazione elettronica in generale, pagine Web
       comprese;
    3. localizzazione della documentazione a corredo;
    4. localizzazione dei moduli di applicazioni per il Web.



Localizzazione delle interfacce utente
È probabilmente la localizzazione per eccellenza. Essenziale si dimostra, in quest’ambito, la conoscenza degli
strumenti di localizzazione e di traduzione assistita. Ancor più importante è la conoscenza della piattaforma e
degli ambienti di sviluppo che consente di superare i numerosi limiti dei manipolatori di stringhe.

Localizzazione della documentazione elettronica
Per questa attività, anch’essa molto vicina alla traduzione tecnica tradizionale, è necessario disporre di
conoscenze precise sulla tipologia dei documenti elettronici, la loro struttura, i formati. In alcuni casi è
necessario disporre di strumenti specifici ancorché gratuiti.
   Anche in questo caso i contenuti richiedono competenze specifiche nella materia per poterli adattare alla
cultura di destinazione.
   Sempre più spesso, peraltro, la documentazione a corredo è realizzata in modalità single source e coincide
quindi con quella elettronica.

Localizzazione della documentazione a corredo
Si tratta di una tipologia di lavoro del tutto assimilabile alla traduzione tecnica tradizionale, benché lo sviluppo
degli strumenti informatici renda oggi necessarie competenze che in passato erano considerate un plus.
    I contenuti richiedono competenze specifiche nella materia per poterli adattare alla cultura di destinazione
e, anche se non necessaria, è utile la conoscenza dei fondamenti di redazione tecnica e di page design. Non è
infrequente, infatti, imbattersi in committenti che esigono il rigoroso rispetto del formato originale dei loro
documenti. Ad essi, tuttavia, vale sempre la pena fare osservare che anche l’impaginazione in un documento
tecnico deve essere pensata in modo da favorirne leggibilità e accessibilità e che, quindi, riorganizzarlo, anche


Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                         20
Introduzione alla localizzazione
solo parzialmente, in funzione di un uso tipicamente locale può contribuire a far meglio accettare il prodotto a
cui è associato.
   Data la varietà di prodotti informatici usati per l’impaginazione e la diffusione, infine, è di fatto impossibile
disporre di tutti e destreggiarsi con tutti. La conoscenza degli strumenti di traduzione assistita può quindi
rivelarsi fondamentale per gestire i vari formati.

Localizzazione di applicazioni Web
Se la localizzazione di pagine Web è riconducibile a quella della documentazione elettronica, tutt’altra cosa è
quella di script, applet, servlet, moduli e componenti. Si tratta di applicazioni che intervengono nella
presentazione e quindi nell’interfaccia utente con messaggi di errore ed elementi interattivi che non sono però
esposti nelle pagine da localizzare. È quindi necessaria una conoscenza delle tecnologie, delle modalità e dei
linguaggi di realizzazione e di sviluppo e dei relativi ambienti.

Grafica
Sebbene rientri logicamente nel campo della localizzazione di documenti, la localizzazione di immagini,
diagrammi e disegni è attività trasversale alle altre quattro e costituisce sempre più campo di applicazione
separato.
   Il trattamento di file in vari formati va dalla localizzazione di presentazioni, tecniche e di marketing, a
quella di screenshot e animazioni per corsi di formazione multimediali.
   Non è infrequente, inoltre, che alcuni elementi dell’interfaccia utente possano essere resi come immagini e
che in esse il testo sia quindi presentato in pixel e non si possa modificare con i normali strumenti. Queste
bitmap devono essere ricreate o, quanto meno, riprodotte sovrapponendovi, ove possibile, il testo.
   Un classico esempio di queste immagini sono i cosiddetti splash screen, quelle schermate solitamente
contenenti i messaggi di saluto che compaiono all’apertura di un programma.
   In questo caso al localizzatore si richiedono conoscenze specifiche delle tecnologie, delle tecniche e delle
modalità di trattamento delle immagini e dei relativi strumenti.


Formazione
La formazione di un localizzatore è logico e auspicabile che avvenga sulla base di un tradizionale corso di laurea
o diploma in traduzione a cui si faccia seguire un corso di specializzazione mirato.
   È tutt’altro che insolito anche il percorso inverso, che prevede il conseguimento di una laurea a indirizzo
tecnico-informatico integrata a posteriori da un’adeguata formazione linguistica.
   In entrambi i casi, comunque, il traguardo sarà un mediatore culturale in grado di valutare correttamente
ogni contesto in cui viene chiamato a operare e a scegliere e adottare l’approccio, il metodo e gli strumenti
appropriati.




Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                      21
Introduzione alla localizzazione


                                                                La cassetta degli attrezzi



Per la sua caratteristica di orientamento al software, l’attività del localizzatore presuppone un utilizzo avanzato
di un numero di strumenti software e hardware decisamente maggiore rispetto al traduttore tecnico
“tradizionale”. Senza una “cassetta degli attrezzi” ben fornita e aggiornata nel tempo oggi è difficile, se non
impossibile, affrontare qualunque progetto di localizzazione.
   Non è facile, tuttavia, descrivere il contenuto della “cassetta degli attrezzi” di un buon localizzatore, ci si
può solo limitare a dire cosa non può mancare e a descriverne le caratteristiche generali.
   In alcuni casi è possibile dotarsi di un ambiente applicativo praticamente gratuito1 se si è, ovviamente,
disposti ad accettare le difficoltà imposte da prodotti privi di supporto e sui quali sarà difficile anche trovare
colleghi con ragionevole esperienza.


Editor di testi
In nessuna dotazione può mancare un editor di testi completo e versatile. La caratteristica peculiare è il
supporto a diversi linguaggi di codifica in modo da non essere obbligati a dover usare più di un programma: Unix,
DOS, Mac, ANSI, ASCII, HTML, XML, CSS, JavaScript, PERL, PHP, JSP, VBScript, C/C++, Java. Dovrebbe inoltre
disporre di un’interfaccia MDI (Multiple Document Interface) che gli consenta, cioè, di aprire e operare su più
documenti contemporaneamente, di numerazione delle righe.


Automazione d’ufficio
Gli strumenti di automazione di ufficio (o produttività individuale) non servono solo a scrivere lettere,
scambiarsi e-mail, tenere in ordine la rubrica degli indirizzi. Un buon elaboratore testi permette, infatti, di
lavorare con i più comuni formati in uso nella realizzazione di documentazione elettronica e cartacea (RTF,
HTML, XML), e il numero di ambienti economici o, addirittura gratuiti e con licenza open source è in costante
aumento.
    I programmi di foglio elettronico sono utilissimi per manipolare tabelle di stringhe e i cosiddetti bug report,
gli elenchi di errori che i collaudatori producono al termine di ogni collaudo e in cui inseriscono anche le
segnalazioni provenienti dagli utenti.
    I programmi per la gestione di database, per quanto apparentemente complessi all’inizio, possono rivelarsi
cruciali per tradurre il contenuto di interi database sempre più spesso utilizzati nel mondo Web per la
generazione di siti dinamici e la pubblicazione di dati variabili. Ma possono rivelarsi utilissimi, dopo un breve
addestramento iniziale, per gestire i rapporti con i clienti, alla stregua di un vero e proprio sistema CRM
(Contact Relationship Management), la contabilità, le basi terminologiche e chi più ne ha più ne metta.
    Non va dimenticato, tuttavia, che alcuni strumenti CAT prevedono una stretta integrazione con ambienti
commerciali ed è quindi opportuno tenerne conto al momento di pianificare un acquisto.

Documentazione elettronica
È ormai diffusa, e crescente, la consuetudine di sostituire il materiale cartaceo all’interno delle confezioni con
le corrispondenti versioni elettroniche in formato PDF. Dal momento che gli strumenti usati per la realizzazione
della documentazione elettronica sono gli stessi usati per quella cartacea, l’unica necessità aggiuntiva riguarda
quelli per la realizzazione dei file in formato PDF. Oltre all’applicazione proprietaria Adobe, ne è disponibile
anche una gratuita con licenza open source, l’unica, peraltro, anche per ambiente Linux.
    Per quanto riguarda, invece, le applicazioni di trattamento di file in formato HTML e XML la scelta è ampia.
L’unica accortezza riguarda la capacità di mantenere “pulito” il codice, ma molti dei più moderni elaboratori
testi sono in grado di trattare i due formati in assoluta tranquillità. Alcuni prodotti gratuiti disponibili sotto
licenza open source anche per ambiente Linux sono addirittura progettati per lavorare con XML come linguaggio
nativo.



1   Per esempio con una combinazione OpenOffice.org+Rainbow. OpenOffice.org è una office suite disponibile per tutte le principali
    piattaforme sviluppata su licenza open source e basata su XML per il formato dei file, mentre Rainbow è un contenitore di programmi
    di utilità accessibili da un’unica interfaccia con funzioni di preparazione dei file per la traduzione e di conversione e il supporto di
    diversi formati.
Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                                                   22
Introduzione alla localizzazione
    Nel caso della localizzazione di siti Web, anche nel caso di siti dinamici gestiti attraverso i cosiddetti
programmi di gestione dei contenuti (Content Management System, CMS), è sempre utile un programma per il
download del sito che ne consenta la navigazione e la consultazione off-line. In questo modo si ha la possibilità
di formulare quotazioni corrette e accertarsi delle dimensioni e della correttezza e completezza del materiale
da localizzare eventualmente ricevuto. Molti di questi programmi consentono, tra l’altro, di programmare il
download per effettuarlo in ore di scarso traffico o di convenienza tariffaria.

Grafica
Se per le presentazioni si può tranquillamente utilizzare l’applicazione di un normale ambiente di office
automation, lo stesso non si può dire per le immagini, per trattare le quali occorre un editor ad hoc. Il tipo di
immagini in cui capita più spesso di imbattersi sono le screen capture, vere e proprie “istantanee” delle finestre
di un’applicazione. Ma può capitare di dover manipolare anche icone e immagini fotografiche.
    Oltre a costose applicazioni dai nomi famosi e altisonanti, ve ne sono altre a basso costo, generalmente con
licenza shareware, o addirittura gratuite con licenza open source (The Gimp).
    Un discorso a parte meritano i programmi per la grafica vettoriale. Anche qui, accanto a quelli prodotte da
case dai nomi famosi e altisonanti, ve ne sono tantissimi gratuiti e, magari, con licenza open source. Nella
scelta, comunque, è bene accertarsi che il programma prescelto offra la possibilità di lavorare con il formato
SVG (Scalable Vector Graphics), di recente definizione, ma in rapida e costante diffusione. Si tratta di un
formato descrittivo, quindi basato su testo, il che significa che, volendo, potrebbe essere trattato con un editor
di testi o con un manipolatore di stringhe, ma il rischio è lo stesso associato ai file di risorse: le forme o i codici
associati alle parti di testo potrebbero essere modificati o cancellati accidentalmente durante la traduzione.

Editor SHG (Segmented Hyper-Graphic)
Lavorare sulle immagini e le icone “sensibili” dei file della guida, altrimenti dette “hot spot” con un normale
editor di immagini, può risultare estremamente fastidioso. I file SHG, e gli hot spot in essi contenuti, si possono
manipolare con appositi editor facilmente reperibili in Rete con licenza freeware o shareware.


Ambiente di sviluppo
Nella cassetta degli attrezzi del bravo localizzatore non dovrebbe mancare almeno un ambiente di sviluppo, da
scegliere in funzione dei clienti e delle tipologie di applicazioni con cui si è più spesso chiamati ad operare.
Qualora poi si dovesse procedere, occasionalmente o periodicamente, ad aggiornarlo, è bene non disfarsi mai
delle versioni precedenti. È, infatti, abitudine piuttosto comune tra gli sviluppatori rimanere ancorati a un
determinato ambiente, ancorché obsoleto, non solo per ragioni economiche, quanto piuttosto per praticità e
comodità, e non sempre le versioni più recenti garantiscono compatibilità con quelle precedenti.
    Disporre di un ambiente di sviluppo è essenziale per tutti coloro che sono chiamati, anche nel caso di grandi
progetti, a svolgere il doppio ruolo di localizzatore e localization engineer, e quindi a effettuare la compilazione
del codice sorgente, quanto meno per ragioni di test.
    D’altronde, qualunque ambiente di sviluppo dispone ormai di un’interfaccia grafica e di un dialog editor da
utilizzare per la localizzazione dei file di risorse o, quanto meno, per il ridimensionamento delle finestre e degli
altri oggetti.


Strumenti di traduzione assistita
Gli strumenti di traduzione assistita sono comunemente indicati con il loro acronimo CAT (Computer-Aided
Translation). La loro diffusione è in continua crescita perché è sempre più spesso il cliente stesso a richiederne
l’uso, ma anche perché è sempre maggiore il numero di professionisti che in essi trovano autentica convenienza.
Gli strumenti CAT consentono di tradurre il materiale e di archiviare in appositi file, detti memorie di traduzione
(Translation Memory, TM) le frasi tradotte unitamente a quelle in lingua originale. Con il procedere del lavoro,
lo strumento CAT verifica se nella memoria è presente la frase da tradurre o una frase simile e, in caso
affermativo, presenta la traduzione disponibile unitamente alle eventuali differenze individuate. Non si tratta di
un processo di traduzione automatica, in quanto il programma si limita a presentare la traduzione disponibile
nella memoria e non compie attivamente un’opera di traduzione.
    Uno strumento CAT è anche in grado di analizzare un file da tradurre in base alle memorie preesistenti e di
fornire un resoconto con il numero di parole delle frasi non trovate nella memoria, il numero di parole delle frasi
esistenti in memoria che presentano alcune differenze e il numero di parole appartenenti a frasi identiche a
quelle presenti nella memoria di traduzione o a frasi ripetute, ovvero presenti in più occorrenze ma identiche
tra loro. La valutazione economica stessa di un progetto spesso si basa sui risultati delle analisi condotte dagli
strumenti CAT.
    L’uso di strumenti CAT consente di ottenere notevoli risultati in termini di:

    • aumento della produttività, grazie al riutilizzo di materiale già tradotto in precedenza;

Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                         23
Introduzione alla localizzazione

    • aumento della coerenza terminologica, grazie alle funzioni di ricerca nella memoria;
    • supporto nella traduzione di materiale contenente marcatori, grazie alla loro individuazione e
      gestione semiautomatica.

   Tutto ciò, naturalmente, a patto che l’eventuale memoria di traduzione esistente sia di buona qualità. Non si
tratta di un problema da poco, soprattutto per progetti di lunga durata e con più versioni.


Strumenti di localizzazione
Nei file di risorse le parti di testo sono associate a codici che il localizzatore potrebbe accidentalmente
modificare o cancellare durante la traduzione. Per questo è preferibile localizzare l’interfaccia direttamente nei
file binari con appositi strumenti che creano un ambiente di localizzazione in cui si interviene sulle parti di testo
senza il pericolo di danneggiare codici o altri elementi non traducibili.
    Un buon strumento di localizzazione deve prevedere un modulo per il project management, funzioni di
manipolazione delle stringhe e di ridimensionamento delle finestre. Dovrebbe inoltre permettere di lavorare,
indifferentemente, su applicazioni a 16 e a 32 bit, con codifica single o double byte.


Strumenti di QA
Uno dei momenti più delicati di un progetto di localizzazione riguarda l’assicurazione della qualità. L’alternativa
al controllo manuale dei file della guida e di risorse sono i cosiddetti strumenti di QA che permettono di ridurre
drasticamente tempi e risorse, permettendo oltre che di condurre la valutazione iniziale di un progetto di
rilevare automaticamente modifiche nel codice, quindi potenziali bug conseguenti a errori di manipolazione in
fase di localizzazione, ma sono decisamente costosi. Si tratta di strumenti raramente necessari al singolo
professionista, ma che può fare estremamente comodo conoscere e saper usare dal momento che è sul loro
impiego che gran parte delle agenzie e società di localizzazione basa i propri processi di QA e che è il risultato
delle loro elaborazioni a determinare la corrispondenza di un deliverable ai livelli di qualità attesi.




Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                       24
Introduzione alla localizzazione


                                                          Valutazione economica



L’unità di misura utilizzata nei progetti di localizzazione è la parola.
   Il calcolo delle parole da tradurre si esegue sul materiale da localizzare utilizzando le apposite funzioni degli
elaboratori testi, spesso ritenute però poco affidabili perché prendono in considerazione tutte le parole, anche
quelle da non tradurre (marcatori, rimandi, puntatori, riferimenti ecc.), speciali programmi ad hoc reperibili
facilmente e spesso gratuitamente in rete o gli strumenti CAT, in base a regole che variano da strumento a
strumento.
   Dal momento che ad effettuare il conteggio è il cliente e che raramente indica la tecnologia e la metodologia
impiegata spesso si tratta di compiere un vero e proprio atto di fede.
   Si tratta comunque di consuetudini ormai largamente diffuse e considerate alla stregua di uno standard de
facto cui non ci si può che adeguare.
   Anche la produttività media si valuta in base a consuetudini di mercato che considerano ragionevole una
media di 2.000 parole al giorno. Si tratta comunque di un valore puramente indicativo soggetto a diversi fattori,
tra i quali:

    • tipologia del materiale originale;
    • disponibilità e qualità di memorie di traduzione;
    • particolari specifiche richieste dal cliente.

   Nel caso siano disponibili memorie di traduzione, la valutazione economica si effettua sulla base dei risultati
dell’analisi condotta con uno strumento CAT suddividendo le parole in due o più fasce, a seconda del grado di
somiglianza delle frasi che le contengono, spesso accorpando le varie fasce di somiglianza per ridurne il numero
e ottenere tre categorie di somiglianza:

    • parole di frasi ripetute o esistenti nella TM;
    • parole con somiglianza compresa tra il 50% e il 99%;
    • parole non esistenti nella memorie di traduzione.

    In quest’ultimo caso, la valutazione viene formulata a tariffa piena, negli altri due casi rispettivamente al
25%-33% e al 50% - 66% della tariffa ordinaria. Talvolta, poi, può accadere che il cliente richieda di non
effettuare alcun controllo sulle corrispondenze al 100% nella memorie di traduzione che perciò non vengono
retribuite.
    A incidere sulla retribuzione è, infine, la qualità dell’eventuale memoria di traduzione: se è buona,
semplifica il lavoro migliorando la produttività; di contro, se è scadente, rende il lavoro irto di difficoltà e a
risentirne è, ovviamente la produttività.
    La proprietà intellettuale delle memorie di traduzione, inoltre, quando si costituiscono a partire da un lavoro
originale è da considerarsi attribuibile interamente al localizzatore. Alle memorie di traduzione, quindi,
andrebbe quindi riservato un trattamento separato trattandosi, di fatto, di un prodotto separato riutilizzabile,
anche da terzi.




Copyright © 2002 Gruppo L10N                                                                                      25
Introduzione alla localizzazione
Introduzione alla localizzazione
Introduzione alla localizzazione
Introduzione alla localizzazione
Introduzione alla localizzazione
Introduzione alla localizzazione

Más contenido relacionado

Similar a Introduzione alla localizzazione

P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita Implicite Da Contratti Derivati
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita  Implicite Da Contratti DerivatiP1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita  Implicite Da Contratti Derivati
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita Implicite Da Contratti Derivati
alanaylett82
 
Guida sbn musica_luglio_2011
Guida sbn musica_luglio_2011Guida sbn musica_luglio_2011
Guida sbn musica_luglio_2011
zecca86
 
Ong best practices
Ong best practicesOng best practices
Ong best practices
TangoNet
 
TI_digsign100_tr_def_01
TI_digsign100_tr_def_01TI_digsign100_tr_def_01
TI_digsign100_tr_def_01
Libero Marconi
 
Tecnologie per la traccibilità
Tecnologie per la traccibilitàTecnologie per la traccibilità
Tecnologie per la traccibilità
Lie Chen
 

Similar a Introduzione alla localizzazione (20)

Mastering Landing Pages
Mastering Landing PagesMastering Landing Pages
Mastering Landing Pages
 
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologiaIntroduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
 
Www.Italianfoodisbetter.It
Www.Italianfoodisbetter.ItWww.Italianfoodisbetter.It
Www.Italianfoodisbetter.It
 
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita Implicite Da Contratti Derivati
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita  Implicite Da Contratti DerivatiP1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita  Implicite Da Contratti Derivati
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita Implicite Da Contratti Derivati
 
Rapporto cantieri IMAT
Rapporto cantieri IMATRapporto cantieri IMAT
Rapporto cantieri IMAT
 
Guida sbn musica_luglio_2011
Guida sbn musica_luglio_2011Guida sbn musica_luglio_2011
Guida sbn musica_luglio_2011
 
A.Dionisi Thesis
A.Dionisi ThesisA.Dionisi Thesis
A.Dionisi Thesis
 
Ong best practices
Ong best practicesOng best practices
Ong best practices
 
Dispensa 5 Il Web Semantico
Dispensa 5   Il Web SemanticoDispensa 5   Il Web Semantico
Dispensa 5 Il Web Semantico
 
Montalti - "Interactive Musical Agents" (2010, paper ITA)
Montalti - "Interactive Musical Agents" (2010, paper ITA)Montalti - "Interactive Musical Agents" (2010, paper ITA)
Montalti - "Interactive Musical Agents" (2010, paper ITA)
 
01 linee guida-in_materia_di_formazione_per_la_sicurezza_sul_lavoro_rev_201...
01   linee guida-in_materia_di_formazione_per_la_sicurezza_sul_lavoro_rev_201...01   linee guida-in_materia_di_formazione_per_la_sicurezza_sul_lavoro_rev_201...
01 linee guida-in_materia_di_formazione_per_la_sicurezza_sul_lavoro_rev_201...
 
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimentiIl Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
 
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
 
Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20
Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20
Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20
 
TI_digsign100_tr_def_01
TI_digsign100_tr_def_01TI_digsign100_tr_def_01
TI_digsign100_tr_def_01
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d Mansion
 
Tecnologie per la traccibilità
Tecnologie per la traccibilitàTecnologie per la traccibilità
Tecnologie per la traccibilità
 
279 rischi verso terzi
279   rischi verso terzi279   rischi verso terzi
279 rischi verso terzi
 
Manuale italiano MediaNav Evolution
Manuale italiano MediaNav EvolutionManuale italiano MediaNav Evolution
Manuale italiano MediaNav Evolution
 
UTFP:100 DOMANDE & RISPOSTE
UTFP:100 DOMANDE & RISPOSTEUTFP:100 DOMANDE & RISPOSTE
UTFP:100 DOMANDE & RISPOSTE
 

Más de Luigi Muzii

Más de Luigi Muzii (20)

Measuring for success: Goals, performances, and outcomes
Measuring for success: Goals, performances, and outcomesMeasuring for success: Goals, performances, and outcomes
Measuring for success: Goals, performances, and outcomes
 
Hic et Nunc
Hic et NuncHic et Nunc
Hic et Nunc
 
Sharing efforts to get the most from MT+PE
Sharing efforts to get the most from MT+PESharing efforts to get the most from MT+PE
Sharing efforts to get the most from MT+PE
 
Getting the Most from MT + PE
Getting the Most from MT + PEGetting the Most from MT + PE
Getting the Most from MT + PE
 
Convegno Unilingue 2017
Convegno Unilingue 2017Convegno Unilingue 2017
Convegno Unilingue 2017
 
White Noise
White NoiseWhite Noise
White Noise
 
Standards, terminology and Europe
Standards, terminology and EuropeStandards, terminology and Europe
Standards, terminology and Europe
 
ATC 2015
ATC 2015ATC 2015
ATC 2015
 
TLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - Presentation
TLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - PresentationTLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - Presentation
TLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - Presentation
 
TLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - Companion Text
TLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - Companion TextTLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - Companion Text
TLC 2015 Warsaw - The Rumble Seat - Companion Text
 
KPIs and Capability Statements
KPIs and Capability StatementsKPIs and Capability Statements
KPIs and Capability Statements
 
Europeo, Feb 1, 1991
Europeo, Feb 1, 1991Europeo, Feb 1, 1991
Europeo, Feb 1, 1991
 
Term Mining and Terminology Management in a Corporate Setting Perspective
Term Mining and Terminology Management in a Corporate Setting PerspectiveTerm Mining and Terminology Management in a Corporate Setting Perspective
Term Mining and Terminology Management in a Corporate Setting Perspective
 
Let's call the whole thing off
Let's call the whole thing offLet's call the whole thing off
Let's call the whole thing off
 
Diversità in rete: distanza che si trasforma in ricchezza
Diversità in rete: distanza che si trasforma in ricchezzaDiversità in rete: distanza che si trasforma in ricchezza
Diversità in rete: distanza che si trasforma in ricchezza
 
Terminologia per la traduzione
Terminologia per la traduzioneTerminologia per la traduzione
Terminologia per la traduzione
 
Is quality under pressure? Or is translation?
Is quality under pressure? Or is translation?Is quality under pressure? Or is translation?
Is quality under pressure? Or is translation?
 
Is quality under pressure? Or is translation?
Is quality under pressure? Or is translation?Is quality under pressure? Or is translation?
Is quality under pressure? Or is translation?
 
Vendor & Project Management
Vendor & Project ManagementVendor & Project Management
Vendor & Project Management
 
It101
It101It101
It101
 

Último

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Último (20)

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

Introduzione alla localizzazione

  • 1. Associazione Italiana Traduttori e Interpreti Introduzione alla localizzazione Alessandra Di Pofi Alessandro Giannetti Luigi Muzii Alessandra Muzzi Giuseppe Nuzzolese Federico Vinci
  • 2. AITI Associazione Italiana Traduttori e Interpreti Introduzione alla localizzazione Copertina di Annalisa Giammarco
  • 3. Introduzione alla localizzazione Informazioni preliminari Nota sul copyright Copyright © 2002 Gruppo L10N. Tutti i diritti riservati. Il Gruppo L10N è composto da Alessandra Di Pofi, Alessandro Giannetti, Luigi Muzii, Alessandra Muzzi, Giuseppe Nuzzolese, Federico Vinci. Questo documento è di proprietà del Gruppo L10N. È vietato riprodurlo, trasmetterlo, trascriverlo, tradurlo in parte o integralmente o depositarlo in un sistema di archiviazione, con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale o qualsivoglia, senza esplicito consenso scritto del Gruppo L10N. Nota sui marchi Tutti i nomi di prodotto citati in questo documento sono marchi registrati dei rispettivi fabbricanti. Supporto Per quanto il contenuto di questo documento sia stato ampiamente verificato, il Gruppo L10N non garantisce che sia privo di errori od omissioni e si riserva il diritto di sottoporlo ad aggiornamenti e revisioni e apportarvi correzioni o modificare le informazioni in esso contenute. Per ulteriori informazioni contattare il Gruppo L10N. Copyright © 2002 Gruppo L10N 1
  • 4. Introduzione alla localizzazione Sommario Informazioni preliminari ............................................................................................... 1 Nota sul copyright................................................................................................... 1 Nota sui marchi ...................................................................................................... 1 Supporto .............................................................................................................. 1 Il Gruppo L10N........................................................................................................... 4 Alessandra Di Pofi ................................................................................................... 4 Alessandro Giannetti................................................................................................ 4 Lucia Herbst.......................................................................................................... 4 Luigi Muzii ............................................................................................................ 4 Alessandra Muzzi .................................................................................................... 4 Giuseppe Nuzzolese................................................................................................. 4 Federico Vinci........................................................................................................ 5 Premessa ................................................................................................................. 6 Why we still need more good translators di Inger Larsen ........................................................ 7 What makes a good translator? ................................................................................... 7 Types of errors....................................................................................................... 7 Quality Metrics....................................................................................................... 7 Education ............................................................................................................. 8 The way forward .................................................................................................... 8 La localizzazione ........................................................................................................ 9 Aspetti culturali, linguistici e tecnici della localizzazione ................................................... 9 Localizzazione, internazionalizzazione, globalizzazione ..................................................... 9 Locale ............................................................................................................. 10 Livelli di localizzazione......................................................................................... 11 Il mercato della localizzazione.................................................................................... 11 Caratteristiche dei progetti di localizzazione software .......................................................... 13 I componenti di un prodotto software ........................................................................... 13 Interfaccia grafica............................................................................................... 13 Guida in linea .................................................................................................... 13 Documentazione ................................................................................................. 14 Le fasi di un progetto di localizzazione.......................................................................... 14 Analisi e preparazione del materiale......................................................................... 15 Preparazione di una “memoria” del progetto .............................................................. 15 Traduzione e revisione ......................................................................................... 15 Collaudo........................................................................................................... 16 Figure professionali ..................................................................................................... 17 Struttura e organizzazione del gruppo di lavoro ............................................................... 17 Localizzatore..................................................................................................... 18 Revisore ........................................................................................................... 18 Language specialist ............................................................................................. 18 Terminologo ...................................................................................................... 18 Specialista DTP .................................................................................................. 18 Responsabile QA (assicurazione qualità)..................................................................... 18 Localization engineer........................................................................................... 18 Sistemista......................................................................................................... 18 Project manager................................................................................................. 18 Copyright © 2002 Gruppo L10N 2
  • 5. Introduzione alla localizzazione Il profilo professionale del localizzatore ............................................................................ 19 Traduttore e localizzatore ......................................................................................... 19 Competenze tecniche e dotazioni ............................................................................ 19 Capacità personali ed extraprofessionali .................................................................... 20 L’attività di localizzazione ........................................................................................ 20 Localizzazione delle interfacce utente ...................................................................... 20 Localizzazione della documentazione elettronica ......................................................... 20 Localizzazione della documentazione a corredo ........................................................... 20 Localizzazione di applicazioni Web........................................................................... 21 Grafica ............................................................................................................ 21 Formazione ........................................................................................................... 21 La cassetta degli attrezzi .............................................................................................. 22 Editor di testi ........................................................................................................ 22 Automazione d’ufficio .............................................................................................. 22 Documentazione elettronica .................................................................................. 22 Grafica ............................................................................................................ 23 Ambiente di sviluppo ............................................................................................... 23 Strumenti di traduzione assistita ................................................................................. 23 Strumenti di localizzazione ........................................................................................ 24 Strumenti di QA...................................................................................................... 24 Valutazione economica................................................................................................. 25 Glossario .................................................................................................................. 26 Letture consigliate ...................................................................................................... 28 Localizzazione ....................................................................................................... 28 Traduzione, redazione tecnica e terminologia ................................................................. 28 Internazionalizzazione.............................................................................................. 28 Project management ............................................................................................... 29 Siti di riferimento ....................................................................................................... 30 Corsi universitari ........................................................................................................ 31 Europa................................................................................................................. 31 USA .................................................................................................................... 31 Canada ................................................................................................................ 31 Copyright © 2002 Gruppo L10N 3
  • 6. Introduzione alla localizzazione Il Gruppo L10N Alessandra Di Pofi Vive e lavora a Roma. Diplomata in inglese e tedesco presso la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori di Roma, ha lavorato per un’impresa di costruzioni italiana e per una società italiana facente parte di un grande gruppo tedesco operante nel settore della produzione di energia mediante fonti alternative, partecipando all’attività di global sourcing. Nel 1997 ha avviato l’attività di traduttrice nei settori dell’informatica e della localizzazione del software e dei siti Web. È socia AITI e ATA accredited. È raggiungibile all’indirizzo jobs@alessandradipofi.com. Alessandro Giannetti Vive e lavora a Latina. Dopo una laurea in lingue e letterature straniere moderne, ha seguito vari corsi post- laurea in traduzione tecnica, interpretazione di conferenza e giornalismo, nonché seminari di aggiornamento sulle principali tecnologie per il settore linguistico. Da oltre 10 anni lavora attivamente nel settore della localizzazione in Italia e all’estero e ha partecipato alla realizzazione di numerosi progetti di localizzazione relativi a prodotti software e hardware delle principali aziende internazionali del settore. Nel 2000, insieme ad altri colleghi, ha fondato WORDWIDE, società specializzata in servizi di localizzazione. È socio AITI. È raggiungibile all’indirizzo a.giannetti@wordwide.it. Lucia Herbst Conseguita la laurea di traduttrice per le lingue tedesco e inglese presso la Johannes Gutenberg Universität Mainz, Fachbereich Angewandte Sprachwissenschaft (Germersheim), inizia la libera professione collaborando nel 1991/92 alla localizzazione del software di gestione portafoglio clienti SIM per conto di CED Borsa Milano; dal 1990 alterna l’attività di traduttrice tecnica nei settori localizzazione software, manualistica per equipaggiamenti elettronici, PLC, controlli numerici CN o CNC, all’attività di interprete di conferenza. È socia BDÜ e AITI. È raggiungibile all’indirizzo h.lucia@val.it. Luigi Muzii Dopo aver lavorato in TELECOM ITALIA, con diversi gradi di responsabilità in molti settori aziendali, dall’IT alla Rete, e come education manager in SHS Multimedia, è tornato all’iniziale attività di consulente nel campo dell’information design avviando uno studio di consulenza alle aziende sull’organizzazione, la gestione e l’uso delle informazioni e delle conoscenze. È socio AITI per la quale è stato curatore di diverse pubblicazioni e seminari. È raggiungibile all’indirizzo muzii@id2.it. Alessandra Muzzi Vive e lavora a Roma. Laureata in lingue e letterature straniere moderne, vanta una passata esperienza da programmatrice che ha messo a profitto dopo il corso di perfezionamento post-laurea in traduzione avviando l’attività di traduttrice nei settori dell’informatica e della localizzazione del software e dei siti Web. È socia AITI e ATA accredited. È raggiungibile all’indirizzo almuzzi@amtrad.it. Giuseppe Nuzzolese Laureato in lingue e letterature straniere presso l’università di Bari e specializzato in epistemologia informatica, ha lavorato per circa otto anni in EniChem come analista di informatica individuale e sistemista di reti locali. Opera come traduttore indipendente nel settore ITC e localizzazione software dal 1991, utilizzando attivamente strumenti di traduzione assistita dal 1996. È socio AITI e ATA accredited. È raggiungibile all’indirizzo info@nuzzolese-translations.it. Copyright © 2002 Gruppo L10N 4
  • 7. Introduzione alla localizzazione Federico Vinci È co-fondatore e contitolare di Mercury International Services, società di professionisti che offre servizi di localizzazione. Ha una formazione informatica di alto livello maturata in quindici anni di esperienza professionale di system development and integration nei settori delle telecomunicazioni, dei DBMS relazionali e del networking su piattaforme UNIX. È autore di testi sulla localizzazione e docente incaricato del primo master italiano in localizzazione. È raggiungibile all’indirizzo mis.sas@tiscali.it. Copyright © 2002 Gruppo L10N 5
  • 8. Introduzione alla localizzazione Premessa Sul finire degli anni 80, Microsoft avviò al proprio interno la distribuzione di un documento contenente indicazioni per lo sviluppo di applicazioni localizzabili: “The International Handbook for Software Design”. Le revisioni apportate negli anni ne hanno ampliato l’estensione portandolo a coprire l’intero processo di disegno, sviluppo, collaudo, traduzione, documentazione, confezionamento e supporto. Nel tentativo di migliorare l’efficienza interna e ridurre i costi di sviluppo delle versioni internazionali dei propri prodotti, l’importanza assegnata al gruppo di internazionalizzazione è stata tale da condurre Microsoft a rivedere completamente la politica di sviluppo e di prodotto, e quello che all’inizio era solo un manualetto ha finito con il diventare una sorta di vero e proprio “testo sacro”. Negli ultimi dieci anni o poco più, con il progressivo allargamento dei mercati (la cosiddetta “globalizzazione”), la capacità di produrre, pubblicizzare, vendere, distribuire e fornire supporto a livello internazionale è diventata fondamentale elemento di successo. E questa necessità di “going global”, di raggiungere il mondo, ha fatto lievitare il mercato della traduzione, soprattutto nel segmento della localizzazione. Localizzare un prodotto vuol dire adattarlo alla cultura del paese di destinazione; è un processo assimilabile alla traduzione da cui si differenzia per l’approccio, ma anche per onerosità, complessità e dimensioni. La figura del localizzatore ha finito così per assumere caratteri di elevatissima specializzazione che richiedono continui investimenti in tecnologie e formazione. La complessità del processo ha anche imposto, in alcuni casi, figure del tutto nuove. Sono diverse le pubblicazioni che affrontano quest’argomento rivolgendosi, tuttavia, agli utenti del servizio. Nel nostro paese, poi, canali, mezzi e strutture formative sono ancora insufficienti o inadeguati. L’intenzione degli autori è quindi di realizzare, in un processo a tappe successive, un’opera didattica multimediale che serva da guida a quanti intendano avventurarsi, non da utenti, ma da protagonisti, nel settore della localizzazione. Questa pubblicazione è il primo passo. Il progetto da cui nasce prevede successivamente la realizzazione di un manuale sulla localizzazione di cui è auspicabile la diffusione all’interno di corsi sulla localizzazione eventualmente attivati da scuole e università, di un CD-ROM e di un sito Web dedicato ai temi della localizzazione. Gli autori desiderano esprimere un ringraziamento particolare a Vittoria Lo Faro, presidente dell’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti (AITI), che ne ha concesso il patrocinio intellettuale rendendo così per molti versi più semplice ed efficace la realizzazione di questa prima pubblicazione. Copyright © 2002 Gruppo L10N 6
  • 9. Introduzione alla localizzazione Why we still need more good translators di Inger Larsen I did a little poll recently. It showed that the failure rate for translators passing professional test translations is about 70%. These are qualified translators, many of them with quite a lot of experience. Why is the failure rate so high? What makes a good translator? The poll was fairly informal, just a few phone calls to translation managers working with large translation companies. Some said 60%, others said it was as high as 80%. But I come across the same issue practically every day in my work and I think that the 70% rate is fairly accurate. Although I started out as a translator about 20 years ago, for the past two years I have been running my own recruitment company for the translation industry. Recently we were recruiting for a project assistant position. One of the applicants had a degree in linguistics, an MA in translation and some relevant work experience as an in-house translator and project assistant. I asked for her references. The first I contacted was her linguistics course tutor. Glowing references – one of the best linguistic talents they had had for a long time. So far, so good. Then I contacted her most recent employer. Nice girl, but she hadn’t worked out as a translator. She just hadn’t grasped either the language part or the technical part of the job, her referee said. So it’s possible to be a brilliant linguist but a poor translator. Most of us probably know that already. But what does it take? What makes a good translator? At a recent conference in Rimini I was talking about this great puzzle. I said that not only do you need to have perfect written command of your target language, you also need to have an excellent understanding of the written source language. In addition, you need an in-depth understanding of the subject-matter - or the ability to learn quickly. It’s quite an intellectual challenge to be a good technical translator – you’ve got to be able to master both languages and technology. In the audience there was a lady from the EU. She had lots of experience from working not just as a translator herself, but also from managing translators. She added that to become a good translator, you need to practice, practice, practice. She also told the story about how she had become a translator, as she had started out by studying something else completely. Some of the lectures were in other languages. She took notes in her mother-tongue and her fellow students discovered that she was really good at capturing what was said in one language, in writing in another. So they all asked her for her notes afterwards. That’s how she discovered that she had “the knack”. Adding my own experience, you also need someone good to give you feedback on your translations. And you need to take their advice on board. That may be the biggest hurdle for many. Types of errors But quality can also be a very subjective matter. I come across that when we recruit for in-house translator positions. Recently we recruited for Spanish as one of the target languages. We posted the vacancy widely and got no less than 120 applicants in for the one job. They needed at least two years’ relevant experience to be considered for the job, so that left about 15. In the end we brought this down to eight that we presented to the client we were recruiting for. All wonderful candidates who came really well recommended and had great references about their translation skills. Our client chose six to send translation test pieces to. Only two passed. The feedback for those that failed was that there were errors in the translation, wrong terminology and – the biggest hurdle of all – the style was not good. One of the translators that failed had over ten years’ experience. When I broke the bad news to him, he actually already knew why they had failed him, because he got the same sort of feedback quite often. In his case, the feedback was anglicized terminology and poor style. He said that his main client prefers this terminology and a short and concise style and so does he. We have very similar experiences when we recruit for Italian translators. So now, whenever possible, we try to get a style guide from the companies we recruit for. That way, at least, our candidates have a better starting point. This is not to say that all of them will follow it. Some translators think that their own style is preferable to their client’s preferred style. Maybe it is, maybe not, but in those cases they are likely to fail the test. Quality Metrics Most large translation companies and internal translation departments also apply weighted quality metrics when they review the test translations. And they may use different metrics for different types of texts. Copyright © 2002 Gruppo L10N 7
  • 10. Introduzione alla localizzazione When I was – briefly - a member of the SAE J2450 committee to define quality metrics for the automotive industry, the group consisted of both translation buyers and vendors. It soon became clear that there needed to be different quality requirements for different types of documentation. Owner’s handbooks need to read beautifully as well as being technically correct. People actually read these – some even take them to bed with them, sad as it may sound. Workshop/repair manuals need to be technically correct, but style is not important as long as it’s understandable. Most service technicians will only look up the procedure they are interested in and they only need to understand the steps they need to do. The expression “fit for purpose” came up again and again. So the metrics began to take shape from this underlying logic. A mistranslation that causes the reader to misunderstand or carry out an operation incorrectly, is a serious mistake. A fail. A stylistic error in a Workshop manual is a minor error, but a more serious error in an Owner’s handbook. As a nice by-product, this exercise also increased the buyers’ understanding of why the translations are priced differently for different types of manuals… Education I am not a great fan of academics whose main task in life seems to be to impress other academics rather than educate translators for success in real life. It’s no good saying that “we know there is a problem, so someone needs to research it and write a paper about it”. Some universities are very good at understanding what they need to teach translators so that they can become good, employable translators. They include practical sessions in using translation tools and cover many relevant technical subjects. One major problem is often finding the right staff to teach the translators. People with practical, recent experience who are also good teachers. The way forward Translators need to accept that it takes a lot of practice under good supervision to become a good translator. Also, accept that there are different styles and ways of translating, depending on the client and the readers of the text. Follow the norm given. If there are no guidelines, research well. And use a good spell-checker. No, I am not trying to be funny. According to one translation manager, spelling mistakes are one of the most common mistakes and if eliminated, it would probably reduce the failure rate by several percent! In a difficult economic climate, the good news is that many translation buyers agree that there is still a shortage of good translators out there. So if you’re not one already, you can become one, or at least a better one. Inger Larsen owns the recruitment company Larsen g11n Ltd and can be contacted on inger@larseng11n.com. Copyright © 2002 Gruppo L10N 8
  • 11. Introduzione alla localizzazione La localizzazione Localizzazione (dall’inglese localization) è termine ormai diffuso tra quanti, in ambito informatico, si occupano di traduzione, ma anche di disegno e sviluppo delle applicazioni. Sono in pochi, tuttavia, tra i non “addetti ai lavori”, a conoscerne l’esatto significato e ad avere la dimensione precisa di cosa effettivamente comporti un progetto di localizzazione. Per una definizione di localizzazione è d’obbligo fare riferimento a quella proposta dalla LISA (Localisation Industry Standards Association), l’organismo che associa i principali operatori: “Localization involves taking a product and making it linguistically and culturally appropriate to the target locale (country/region and language) where it will be used and sold” (Localizzare un prodotto significa adattarlo alla lingua e alla cultura del mercato di destinazione). Tuttavia, per quanto generalmente applicabile a qualunque classe di prodotti, con il termine localizzazione si è soliti riferirsi specificamente alle applicazioni software e ai siti Web che possono essere a buon diritto assimilati ad esse, in virtù delle tecnologie impiegate e del grado di complessità raggiunto. Inoltre, il lavoro di adattamento non si limita ai “soli” aspetti linguistici e culturali, per quanto preponderanti, ma interessa anche delicati aspetti tecnici. Del resto, la stessa LISA afferma anche che “Translation is only one of the activities in localization: in addition to translation, a localization project inlcudes many other tasks such as project management, software engineering, testing and desktop publishing” (La traduzione è solo una delle attività della localizzazione: oltre ad essa, un progetto di localizzazione ne prevede moltre altre, tra cui project management, software engineering, testing e desktop publishing). Aspetti culturali, linguistici e tecnici della localizzazione La localizzazione di un prodotto software consiste prevalentemente nella traduzione delle componenti linguistiche: stringhe di interfaccia, guida in linea, documentazione. Tuttavia, non si può parlare semplicemente di traduzione. La localizzazione di un prodotto software si distingue dalla traduzione tecnica convenzionale innanzitutto per il tipo e il livello di complessità tecnica. Oltre a fare riferimento a una realtà oggettiva di carattere tecnico, i testi da tradurre ne sono parte integrante ed entrano nei suoi meccanismi quali componenti. Il software manipola i testi sotto forma di insiemi di bit, li memorizza su supporti magnetici, li visualizza, li stampa. I comandi si impartiscono inserendo o selezionando del testo; un testo spiega interattivamente all’utente il funzionamento del programma e lo avvisa di eventuali condizioni di errore. Nella localizzazione, quindi, gli aspetti linguistici e tecnici sono interdipendenti: di un programma localizzato occorre garantire allo stesso tempo comprensibilità e chiarezza, nonché il corretto funzionamento nel mercato di destinazione. Inoltre, nel processo di localizzazione si impiegano correntemente altri strumenti software, di natura simile cioè a quella dei prodotti da localizzare. Infine, nella localizzazione del software trovano applicazione pratica molte delle discipline a cavallo tra linguistica e informatica quali il trattamento automatico dei testi, la gestione della terminologia, la traduzione assistita e quella automatica. In definitiva, quindi, l’attività di localizzazione costituisce il punto di incontro fra traduzione e sviluppo del software. Se l’aspetto tecnico della localizzazione presenta maggiori peculiarità rispetto alla traduzione tecnica tradizionale, anche quelli culturale e linguistico mostrano caratteri distintivi particolari. Ogni riferimento culturale presente nel prodotto originale deve essere adattato al mercato di destinazione. In particolare, il materiale collaterale (confezioni, etichette, materiale promozionale, schede di riferimento e di registrazione del prodotto, accordi di licenza) subisce in genere profonde modifiche nella presentazione e nei contenuti. Inoltre, al lessico utilizzato si richiede un elevato livello di uniformità: ogni produttore esige il rispetto della terminologia e dello stile più adatti a caratterizzare ciascun prodotto in funzione delle diverse realtà geografiche che presentino caratteristiche di uniformità linguistica e culturale (locale), in modo da poterlo proporre su quel mercato con elementi distintivi costanti e riconoscibili che ne facilitino l’acquisto e l’uso. Localizzazione, internazionalizzazione, globalizzazione Nella definizione che la LISA dà di localizzazione, l’espressione “taking a product” potrebbe indurre a pensare che si possano senz’altro localizzare prodotti finiti. L’esperienza diretta testimonia al contrario che la Copyright © 2002 Gruppo L10N 9
  • 12. Introduzione alla localizzazione localizzazione efficace di un prodotto ha inizio non quando la sua realizzazione è ormai completata, ma già dalla fase di progettazione (di “disegno”, nel caso del software. Si tratta della cosiddetta internazionalizzazione, che ha lo scopo di rendere un prodotto adatto alla localizzazione e che per questo si definisce anche (localization) enabling. Lo sviluppo di software internazionale, infatti, si articola ormai sempre più su due fronti, enabling e localizzazione. L’enabling è affidata interamente a progettisti e sviluppatori, la localizzazione spesso unicamente ai traduttori. Tuttavia, il progetto di un’applicazione condiziona fortemente l’adattamento del prodotto, dal momento che è in questa fase che si mettono a punto aspetto e funzionalità, e che queste, nell’edizione localizzata, dovrebbero mantenere un livello di qualità pari a quello dell’edizione originale. È in fase di enabling, infatti, che si determinano gli sforzi e gli investimenti necessari alla localizzazione in base al tipo di applicazione e al mercato cui è diretta, al rischio che comporta il costo dell’investimento e al ritorno (ROI, Return Of Investment)che può produrre. Uno degli accorgimenti più importanti per garantire che un prodotto software sia localizzabile consiste nell’estrapolazione delle stringhe traducibili in file detti di risorse (resource file) distinti dal codice del programma, che resta quindi lo stesso per tutte le versioni. Ad ogni elemento che compone il file di risorse viene assegnato un identificatore univoco. In questo modo è possibile creare una o più tabelle di oggetti (stringhe, immagini o elementi multimediali) in lingue differenti. In fase di esecuzione è il sistema a determinare quale tabella caricare in base alle impostazioni geografiche dell’utente e con essa solo i dati necessari. Tuttavia, sebbene questo sia uno dei principi cardine comune a tutti i corsi e i libri che insegnano la programmazione a oggetti, la competizione tra i produttori di software e la conseguente rapidità con cui questo viene realizzato fa sì che questo principio sia talvolta disatteso e che il codice sorgente di un programma possa essere intriso proprio di quelle stringhe di testo che dovranno poi essere tradotte. Sono tanti altri gli accorgimenti adottati, tra cui la progettazione dell’interfaccia utente in modo che possa adattarsi a stringhe di diversa lunghezza e orientamento, l’uso di funzioni di sistema per la gestione dei formati di date, ore e numeri, la limitazione nell’uso di meccanismi di concatenazione e incorporazione per la generazione dinamica di stringhe, il supporto di alfabeti diversi, la massima “neutralità” culturale nel comportamento del prodotto, evitando il ricorso a esempi o elementi grafici specifici della cultura di origine. Infine, ma non ultimo, localizzare un prodotto spesso non è sufficiente, anzi, una volta adattato ai vari mercati locali, occorre prevederne anche il supporto post-vendita, ovviamente “localizzato”. Questo processo si indica con il termine “globalizzazione” (globalization), sebbene abbia ormai assunto, nell’uso preponderante, un significato più ampio. Parte essenziale di questo processo consiste nella creazione e nel mantenimento di un sito Web multilingue, di un call center in grado di rispondere alle più disparate richieste provenienti da utenti sparsi in tutto il mondo e di una capillare rete di vendita e assistenza. Locale Locale è parola che normalmente indica scenario, ambiente o scena di un evento, più generalmente un luogo geografico. Nel linguaggio informatico indica invece una serie di informazioni a connotazione regionale, lingua, alfabeto, convenzioni e, per estensione, disposizione della tastiera, tipo di carta e di busta, di stampante e di risoluzione video e direzione del testo (da sinistra a destra o da destra a sinistra). La tabella seguente, adattata dall’originale in “Developing International Software for Windows 95 and Windows NT” di Nadine Kano per Microsoft Press, è un esempio, ancorché datato (1995), di differenze nei vari locale. Inglese Arabo Locale Francese Giapponese (USA) (EAU) Paese/Regione USA Francia Giappone Emirati Arabi Uniti Lingua Inglese Francese Giapponese Arabo Alfabeto Latino Latino Kana, kanji Arabo Direzione del testo Da sinistra a destra Da sinistra a Da sinistra a destra Da destra a destra orizzontalmente o da sinistra destra a sinistra verticalmente Code page (Windows) 1252 1252 932 1256 Simbolo di valuta $ F ¥ Formato data esteso January 15, 1995 15 janvier 15. January 1995 1995 Formato data 1/15/95 15/1/1995 95/01/15 95/01/15 abbreviato Copyright © 2002 Gruppo L10N 10
  • 13. Introduzione alla localizzazione Inglese Arabo Locale Francese Giapponese (USA) (EAU) Formato ora 1:00 pm 13:00 13:00 1:00 Calendario Gregoriano Gregoriano Gregoriano o Imperiale Gregoriano Formato carta US Letter A4 A4 A4 (81/2 x 11 ins) (210 x 297 (210 x 297 mm) (210 x 297 mm) mm) Separatore decimale . , . , Separatore delle , spazio , , migliaia Separatore elenchi , ; , ; Livelli di localizzazione A seconda della natura di ciascun programma, sono possibili livelli diversi di localizzazione. Per ogni livello sono necessari maggiori investimenti e sono previsti ritorni superiori. 1° livello Nessuna localizzazione o particolare programma di enabling. È questo il caso di un primo ingresso in un mercato straniero, per cui l’obiettivo principale è sondare la reazione al prodotto prima di assumere ulteriori impegni. Si tratta inoltre di prodotti di impiego estremamente specialistico rivolti ad utenti con un accettabile grado di comprensione della lingua inglese in cui più di frequente sono realizzati i prodotti software. Si suggerisce tuttavia di tradurre i manuali. 2° livello Minima localizzazione, limitata a menu e finestre di dialogo senza guide contestuali e altri file a corredo. Il prodotto è comunque predisposto alla localizzazione. 3° livello Corrisponde al 2° livello con in più le guide contestuali, il programma di autoapprendimento e gli altri file a corredo. La traduzione di questi file può richiedere un certo tempo, ma contribuisce senz’altro a favorire l’accoglimento del prodotto. 4° livello Adattamento del programma per il funzionamento su piattaforme hardware diverse da quelle previste in origine per accogliere, per esempio, le differenti tastiere nazionali. 5° livello Localizzazione completa del prodotto. Integrazione, sostituzione e modifica di parti di codice per arricchire il programma di caratteristiche che lo rendano accettabile alle varie classi di utilizzatori locali. Questo processo prevede il ricorso a specialisti in possesso di conoscenze relative al mercato e alla cultura di destinazione. È senza dubbio il livello più costoso: si pensi che per la localizzazione di un prodotto destinato al mercato internazionale, quindi in almeno 12 lingue o culture, per un totale complessivo di circa 500.000 parole, deve prevedersi un bilancio di almeno 3 milioni di Euro. Tuttavia questo è anche il livello di localizzazione che offre i massimi ritorni. Il mercato della localizzazione Il mercato della localizzazione ha preso avvio sul finire degli anni ottanta quando, con la diffusione del personal computer negli uffici e nelle case, le società produttrici di software hanno cominciato ad avvertire l’esigenza di realizzare applicazioni appetibili anche al pubblico non anglofono. Inizialmente, però, lo sviluppo del software era un’attività confinata quasi esclusivamente ai soli Stati Uniti ed erano pochi i tecnici con conoscenze linguistiche adeguate a gestire agevolmente il processo di adattamento dei programmi agli altri mercati. Con l’apertura di nuovi mercati, e soprattutto di quelli asiatici, l’attività di localizzazione si evolse progressivamente da attività sporadica e improvvisata fino a divenire, nella seconda metà degli anni novanta, una vera e propria industria per dimensioni, complessità e formalizzazione delle procedure. Secondo un rapporto redatto dall’inglese Ovum, nel 1997 il valore delle commesse era di complessivi 2,8 miliardi di dollari, destinati a crescere a 6,2 nel 2000. Quasi la metà degli investimenti era destinata ai mercati asiatici (il 31% al solo Giappone) e il 25% al mercato europeo. Microsoft e Oracle venivano indicate con investimenti uguali per circa 200 milioni di dollari. Copyright © 2002 Gruppo L10N 11
  • 14. Introduzione alla localizzazione In un altro studio dello stesso anno condotto da Rose Lockwood, il mercato di lingua italiana era indicato al terzo posto dopo quello giapponese e quello di lingua tedesca, con volumi crescenti a partire dai 236 milioni di dollari del 1994 per finire ai 748 del 2000. Altre stime più recenti (2001) di Allied Business Intelligence, pur correggendo leggermente al ribasso tutte le altre, indicano un andamento regolare di crescita, dai complessivi 7 miliardi di dollari del 2001 agli oltre 9,6 previsti nel 2007. Andamento dei profitti nel mercato mondiale della localizzazione La fetta più consistente del mercato europeo è irlandese. In Irlanda, infatti, è concentrato il grosso delle forze, per personale (circa 4.000 unità) e investimenti (circa il 60%). In Italia, sono una sessantina le società e le agenzie di localizzazione alcune delle quali filiali o rappresentanze di multinazionali straniere. A fronte di circa 20.000 traduttori “censiti”, che si sono cioè dichiarati tali negli ultimi censimenti, stime recenti indicano in circa 300 i localizzatori a vario titolo. Copyright © 2002 Gruppo L10N 12
  • 15. Introduzione alla localizzazione Caratteristiche dei progetti di localizzazione software Ogni progetto di localizzazione è caratterizzato da una serie di variabili quali numero e tipo di componenti del prodotto, volumi del materiale da localizzare, lingua/e di origine e destinazione, strumenti da utilizzare, tipo di piattaforma, budget a disposizione, tempi di rilascio, strategie aziendali di mercato e molto altro ancora. Ognuno di questi elementi influisce in modo sostanziale sulla complessità del progetto e sui processi di lavoro. Inoltre, la gestione di un progetto di localizzazione dipende enormemente dalla struttura dell’organizzazione che si occupa di localizzare un determinato prodotto. I processi e le figure professionali coinvolte variano sensibilmente se a gestire il progetto è la stessa azienda software che ha sviluppato il prodotto e che dispone di un proprio settore localizzazione, una grande azienda con vari uffici in tutto il mondo che si occupa di localizzare un prodotto in più lingue (vere e proprie multinazionali meglio conosciute come MLV, Multi Language Vendor) oppure una piccola agenzia o società di localizzazione che molto spesso opera in una sola lingua (SLV, Single Language Vendor). I componenti di un prodotto software Un prodotto software è costituito da vari componenti. Ai fini di un progetto di localizzazione, questi possono essere raggruppati in tre categorie: • interfaccia grafica; • guida in linea; • documentazione. Interfaccia grafica L’interfaccia grafica è quello che l’utente vede dell’applicazione sullo schermo: finestre di dialogo, menu, opzioni, messaggi di errore, stringhe, pulsanti e altre parti grafiche e testuali. Questi elementi sono generalmente inseriti in file di risorse (resource file) distinti dal codice del programma per facilitarne proprio la localizzazione. I file di risorse sono solitamente presentati in formato testo e, in questo caso, si possono localizzare con un normale editor o elaboratore testi oppure con un editor di risorse o, ancora, con i cosiddetti strumenti di localizzazione che consentono di intervenire direttamente sui file binari. Nei file di risorse le parti di testo sono associate a codici che il localizzatore potrebbe accidentalmente modificare o cancellare durante la traduzione. Per questo è preferibile localizzare l’interfaccia direttamente nei file binari con appositi strumenti che creano un ambiente di localizzazione in cui si interviene sulle parti di testo senza il pericolo di danneggiare codici o altri elementi non traducibili. La scelta dello strumento e della metodologia, comunque, non spetta quasi mai al localizzatore ma piuttosto al produttore del software. Guida in linea La guida in linea (comunemente detta anche help) contiene informazioni importanti sul funzionamento dell’applicazione software e su altri argomenti correlati. Le informazioni, suddivise in argomenti facilmente accessibili, possono essere visualizzate direttamente sul video mentre si utilizza l’applicazione. Grazie al sommario e all’indice analitico, ma soprattutto ai collegamenti ipertestuali, l’utente può facilmente navigare all’interno della guida alla ricerca di un argomento specifico. Attraverso l’inserimento di opportuni puntatori all’interno del codice sorgente, gli sviluppatori possono rendere la guida in linea “sensibile al contesto”, per cui l’utente che si trova in una qualsiasi sezione dell’applicazione ha la possibilità di accedere direttamente all’argomento della guida relativo a quella sezione, senza dover navigare alla ricerca delle informazioni desiderate. La tecnologia relativa allo sviluppo dei sistemi di guida in linea sta evolvendo rapidamente verso ambienti che riescono immediatamente a fornire il maggior numero di informazioni all’utente con l’ausilio anche di Copyright © 2002 Gruppo L10N 13
  • 16. Introduzione alla localizzazione supporti multimediali. Sono molti i sistemi disponibili oggi, tra cui WinHelp, HTML Help, Java Help e ciascuno si può personalizzare e arricchire di funzioni specifiche in base alle singole esigenze. L’ambiente di localizzazione varia a seconda del sistema scelto. Per i sistemi WinHelp si può utilizzare un comune elaboratore testi che supporti il formato RTF (p. es. Microsoft Word) mentre per HTML Help, forse il più utilizzato al momento, basato sul linguaggio HTML, si può utilizzare un editor HTML tra i tanti facilmente reperibili, anche gratuitamente in Rete. Per Java Help, basato, oltre che su HTML, sul linguaggio XML, si può utilizzare un apposito editor facilmente reperibile, anche gratuitamente in Rete. Inutile dire, poi, che i documenti HTML e XML sono comunque basati su testo e che quindi, volendo, con un bel po’ di pazienza e tanta, tanta attenzione, si può utilizzare anche un normale editor di testo. Al termine della traduzione (testo e immagini), i file vengono compilati nei rispettivi ambienti di sviluppo. Per il formato Java Help non è necessario compilare i file perché è possibile accedere al contenuto della guida direttamente da essi. Documentazione All’interno della confezione di ogni applicazione software si trovano in genere alcuni documenti cartacei a corredo: la guida introduttiva, la guida all’installazione, il manuale dell’utente, il contratto di licenza, la garanzia, le informazioni sul supporto tecnico e altro materiale informativo e pubblicitario. Questa documentazione, spesso arricchita con illustrazioni e schermate estratte dalla stessa applicazione software, viene realizzata con vari strumenti a seconda della complessità della struttura di testo e immagini. L’elaboratore testi più utilizzato è Microsoft Word ma nel caso di manuali articolati che includono testo e grafica complessi vengono spesso utilizzate applicazioni di editoria elettronica e di grafica come Adobe FrameMaker, Adobe PageMaker, Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, QuarkXPress, Interleaf (ora BroadVision) e Corel Ventura. Il localizzatore può eseguire la traduzione direttamente all’interno di queste applicazioni, che però risultano spesso complicate e richiedono grande esperienza. Per questa ragione sono stati sviluppati filtri speciali che consentono di convertire i file sviluppati nelle principali applicazioni di editoria elettronica in normali file RTF e riconvertirli nel formato originale al termine della traduzione. Inoltre, è ormai diffusa, e crescente, la consuetudine di sostituire il materiale cartaceo all’interno delle confezioni con le corrispondenti versioni elettroniche in formato PDF, in file contenuti nello stesso CD-ROM in cui si trovano quelli di installazione del software. I file PDF si possono visualizzare e stampare con Adobe Acrobat Reader, spesso fornito con il CD-ROM del prodotto e che si può mantenere aggiornato scaricando gratuitamente le nuove versioni dal sito Web di Adobe. Questa modalità di distribuzione non cambia sostanzialmente nulla nel processo di localizzazione della documentazione a corredo. Gli strumenti e le applicazioni per la realizzazione della documentazione rimangono gli stessi così come i processi di traduzione. È tuttavia necessario prevedere l’attività di conversione dei file nel formato PDF, in sostituzione o integrazione al processo di stampa. Si tratta, comunque, di un’attività per la quale è spesso già presente un’apposita funzione nelle principali applicazioni di elaborazione testi ed editoria elettronica. Le fasi di un progetto di localizzazione Malgrado l’evoluzione del mercato e dell’attività di localizzazione, e la complessità e formalizzazione delle procedure raggiunta a molti livelli, non è ancora possibile fare riferimento a processi standard. Ciascuna attività di un progetto di localizzazione si può ampliare, eliminare, ridurre, integrare in altri processi o suddividere in più fasi a seconda delle esigenze del cliente, del tipo di prodotto e del livello di organizzazione. In linea generale, la gestione di un progetto di localizzazione segue ormai quella di un qualunque altro progetto complesso e si articola in: 1. quotazione dei servizi al cliente (elaborazione di preventivi specifici in base alle esigenze e alle priorità del cliente); 2. pianificazione (analisi delle esigenze e stesura del piano di progetto); 3. selezione delle risorse necessarie per il completamento del progetto e definizione dei ruoli; 4. analisi e preparazione del materiale (kit di localizzazione); 5. selezione degli strumenti di lavoro; 6. traduzione e revisioni; 7. riunioni periodiche del gruppo di progetto per verificare l’accoglimento delle richieste del cliente e l’avanzamento lavori (problemi riscontrati e soluzioni individuate); 8. rapporto periodico al cliente sullo stato di avanzamento lavori (quadro generale, obiettivi principali raggiunti, fase di lavorazione, iniziative da intraprendere, problemi riscontrati e soluzioni individuate, tempi previsti per il completamento); 9. QA (assicurazione qualità); 10.collaudo linguistico e funzionale; 11.verifica e valutazione finale con il cliente. Copyright © 2002 Gruppo L10N 14
  • 17. Introduzione alla localizzazione Analisi e preparazione del materiale In fase di analisi del materiale ricevuto dal cliente o dagli sviluppatori (nel caso il prodotto si localizzi internamente) si prepara l’ambiente di localizzazione che deve raccogliere e organizzare tutte le informazioni relative al progetto. In questa si verifica che il materiale da localizzare quali file, glossari, istruzioni e materiale di riferimento corrispondano esattamente a quanto concordato. È importante verificare eventuali scostamenti dei volumi di traduzione da quelli concordati; in caso contrario si dovrà, infatti, procedere al riesame del piano di progetto e delle condizioni di fornitura. Al termine di questa fase è prassi comune confermare al cliente (esterno o interno) la ricezione di tutto il materiale, dei volumi esatti di traduzione e le date di scadenza del progetto e si passa alla preparazione del materiale da tradurre. Questa fase prevede la lettura del materiale di riferimento e delle istruzioni relative al progetto fornite dal cliente che generalmente ne riassumono i punti fondamentali: • nome del progetto; • tipo di prodotto; • componenti; • piattaforma; • volumi; • scadenze; • strumenti di localizzazione; • glossari, guida di stile, kit di localizzazione; • persone coinvolte (nome, telefono e posta elettronica); • altre informazioni utili. Preparazione di una “memoria” del progetto Per ogni progetto di localizzazione, anche quando già esistano versioni del prodotto precedentemente localizzate, è bene realizzare una base terminologica e una memoria di traduzione su cui basare l’intero progetto. Non è infrequente che sia il cliente stesso a disporre di una base terminologica comune per tutte le lingue e a inviarla ai fornitori in avvio del progetto. Ma può accadere con altrettanta frequenza che spetti al localizzatore estrarre la terminologia di progetto, manualmente o automaticamente servendosi delle tecnologie di estrazione terminologica, e realizzare il database da tradurre e sottoporre al cliente per la convalida prima di cominciare la traduzione. Talvolta, purtroppo, quando il progetto di localizzazione comprende anche l’interfaccia utente, si è costretti a trascurare quest’attività, lunga e onerosa, e al localizzatore si chiede di iniziare direttamente con la traduzione dei file di risorse. Questi, fortunatamente, costituiscono già di fatto una risorsa terminologica del progetto e ci si può servire di un comune strumento di localizzazione per esportare il materiale tradotto sotto forma di database da utilizzare come glossario per la successiva traduzione della guida in linea, della documentazione e di tutto il materiale di riferimento. Inoltre, in questa fase, è fondamentale potersi fare un quadro preciso delle funzioni del prodotto, della terminologia utilizzata dal cliente e dai potenziali utenti, e quindi disporre di tutto il materiale di riferimento possibile e consultare qualunque risorsa aggiuntiva, dal sito Web del produttore a eventuali newsgroup e mailing list dedicate. Traduzione e revisione Il ciclo ideale di traduzione all’interno di un progetto di localizzazione software privilegerebbe la traduzione dei file di risorse, seguita da quella della guida in linea, quindi della documentazione, cartacea o elettronica, e infine del materiale aggiuntivo. Nella pratica, le esigenze commerciali e di progetto sono spesso diverse, dettate da problemi di budget, dai tempi di sviluppo e rilascio (time-to-market), dalla tipologia degli utenti finali ecc. È possibile per esempio che, all’ultimo momento, l’interfaccia utente non sia disponibile perché durante la fase di collaudo sono stati riscontrati vari errori che devono essere immediatamente corretti. Oppure che si renda necessario un aggiornamento del software dell’ultimo minuto (evento tutt’altro che raro nell’industria del software) e che quindi gli altri componenti siano disponibili per la localizzazione prima dei file di risorse. Queste eventualità rendono basilare l’affidabilità del piano di progetto e la corretta selezione delle risorse e degli strumenti individuati al suo interno. È quindi necessario, in questa fase, attivare un canale di comunicazione bidirezionale tra il cliente e il gruppo di progetto in modo che le istruzioni fornite del cliente per la traduzione e la revisione non vadano fraintese e che lo scambio di informazioni, suggerimenti e commenti e la notifica di eventuali problemi sia tempestiva ed efficace. Questa responsabilità compete totalmente al Copyright © 2002 Gruppo L10N 15
  • 18. Introduzione alla localizzazione coordinatore del progetto che deve garantire una conveniente pianificazione delle varie attività e del flusso di lavoro e assicurare un canale di comunicazione con tutte le parti coinvolte nel progetto affinché tutto si svolga nei tempi e nelle modalità stabilite. Definizione Sequenza obiettivi attività Definizione Definizione attività programma Stima Pianificazione durata interventi attività Costi a budget Individuazione risorse Stima Sviluppo costi project plan Attività di definizione di un piano di progetto Collaudo Il collaudo è la fase che conclude il processo di localizzazione prima della verifica finale con il cliente e interessa la parte linguistica e quella funzionale del prodotto localizzato. Il collaudo funzionale prevede un serie di prove a livello di funzionalità generale, di interfaccia utente e di compatibilità. In questa fase si verificano le procedure di installazione e disinstallazione, controllando la correttezza e il funzionamento di tutte le istruzioni secondo quanto descritto nel manuale utente. Si verifica quindi il corretto funzionamento del programma e l’assenza di bug introdotti a seguito della localizzazione. A livello dell’interfaccia utente si effettua un cosiddetto walk-through, per verificare il mantenimento della sensibilità contestuale della guida e la corrispondenza dei puntamenti interni ed esterni. L’ultima serie di test interessa la compatibilità hardware e le funzionalità multimediali ed è finalizzata ad accertare il corretto funzionamento del software con le varie piattaforme (processori, schede grafiche, schede audio e modelli di CD-ROM e DVD-ROM) per le quali era stato originariamente certificato. Copyright © 2002 Gruppo L10N 16
  • 19. Introduzione alla localizzazione Figure professionali Il processo di localizzazione coinvolge numerose figure professionali, in alcuni casi estranee alla traduzione in senso stretto, con percorsi formativi diversi e competenze di tipo linguistico, tecnico e gestionale. Non si tratta di figure definite rigidamente da un ruolo aziendale, ma di competenze professionali assegnate a più persone e svolte da più aziende. È il contesto lavorativo che si viene a creare per ogni progetto di localizzazione a determinare le relazioni tra funzioni, aziende e figure professionali. Se il progetto è di grandi dimensioni, esistono ruoli ben definiti assegnati a persone diverse; con il ridursi delle dimensioni, si contraggono anche i volumi di lavoro e le stesse attività vengono svolte da un numero inferiore di professionisti. Il caso limite di un localizzatore che interagisce direttamente con il cliente occupandosi di tutte le attività del progetto è assai raro, per via del volume dei progetti e del limitato tempo a disposizione. Nei progetti di medie e grandi dimensioni è frequente imbattersi nelle seguenti figure professionali, talvolta provviste di particolari e spiccate competenze tecniche necessarie per i progetti più complessi: • localizzatore; • revisore; • language specialist; • terminologo; • specialista DTP; • responsabile QA (assicurazione qualità); • localization engineer; • sistemista; • project manager. Struttura e organizzazione del gruppo di lavoro L’obiettivo principale in un progetto di localizzazione è la coerenza e questa dipende dall’efficacia del coordinamento. Con progetti di grandi dimensioni e poco tempo a disposizione (praticamente la regola), occorre tuttavia affidarsi a più localizzatori. Se il progetto prevede anche numerosi elementi grafici, sarà necessario coinvolgere anche specialisti di editoria elettronica. Di solito, la traduzione del testo relativo alla grafica spetta al traduttore, ma la sostituzione del testo originale con quello tradotto e le successive fasi di edizione vengono eseguite da personale specializzato dell’agenzia o della società di localizzazione o direttamente dal cliente. Inoltre, una volta completata la localizzazione, è necessario prevedere una fase di revisione, una di assicurazione della qualità (QA, quality assurance) e una di collaudo. Per quanto attiene alla qualità, è necessario distinguere tra assicurazione (quality assurance, QA) e controllo (quality control, QC). La prima consiste in un processo globale volto a garantire la qualità finale del prodotto, il secondo in una serie di procedure condotte all’interno del processo di QA. La fase di revisione ha come scopo quello di valutare la qualità del lavoro di traduzione, l’uniformità della terminologia, nonché quello di integrare e rendere coerenti le traduzioni eseguite da persone diverse. La fase di QA si articola su processi che variano da azienda ad azienda ed è intesa a verificare che l’intera attività di localizzazione rispetti determinati standard di qualità, generalmente sulla base di una griglia a punti che identifica i vari livelli di errore. Nel caso in cui una traduzione non passi la fase di QA (NO PASS), viene rinviata al traduttore o al revisore con una serie di istruzioni dettagliate e commenti per migliorarla. In fase di collaudo, invece, si verifica il corretto funzionamento del programma localizzato. Come sempre nel caso di lavoro di gruppo, il coordinamento rappresenta un momento fondamentale e, in questo caso, occorre sincronizzare e far cooperare ruoli diversi di diverse aziende e mantenersi in costante comunicazione con il cliente. Solitamente, disponendo di filiali nei paesi in cui intende localizzare il prodotto, il produttore assume un language specialist. Altrimenti, la società che si occupa della localizzazione individua un responsabile locale (project leader) e/o uno per l’intero processo (project manager). Copyright © 2002 Gruppo L10N 17
  • 20. Introduzione alla localizzazione Localizzatore Si occupa concretamente della traduzione del materiale. Molto spesso si tratta di liberi professionisti che collaborano con le agenzie e le società di localizzazione. Le competenze richieste sono numerose e spaziano da quelle tecnico-informatiche necessarie per utilizzare correttamente gli strumenti di traduzione a quelle squisitamente traduttive. Revisore Si occupa della revisione del materiale tradotto dai localizzatori verificando l’applicazione dei glossari di riferimento forniti dal cliente e risolvendo le incongruenze terminologiche tra i diversi localizzatori. In genere, si occupa anche della gestione delle memorie di traduzione. Ha competenze di tipo spiccatamente linguistico. Language specialist È spesso un rappresentante del cliente che agisce come figura di riferimento per la soluzione dei problemi terminologici e linguistici e interagisce con gli sviluppatori per la soluzione dei problemi tecnici. Terminologo Figura analoga al language specialist, appartiene all’agenzia o alla società di localizzazione e opera come filtro tra i localizzatori e il language specialist per raccogliere, smistare e dirimere le questioni terminologiche. Spesso gestisce anche gli aggiornamenti apportati al materiale di riferimento durante il progetto. Solitamente è presente solo nei progetti di grandi dimensioni e dispone di competenze prettamente linguistiche. Specialista DTP Si occupa della parte grafica del progetto (immagini, diagrammi, schemi ecc.). Appartiene di solito all’agenzia o alla società di localizzazione. Dispone di specifiche competenze tecniche. Responsabile QA (assicurazione qualità) Implementa i processi di QA per verificare che il prodotto di ogni attività di un progetto di localizzazione rispetti i livelli di qualità stabiliti analizzandolo con appositi strumenti software. Nel MLV, questa figura è spessso associata al language specialist ed è una figura essenziale ai fini della certificazione di qualità. Localization engineer Si occupa della soluzione degli aspetti tecnici del progetto quali l’internazionalizzazione e la compilazione del codice sorgente e delle guide in linea dell’applicazione localizzata per generare l’ambiente di collaudo e di debug. Verifica il corretto funzionamento e l’aspetto finale del prodotto localizzato. Dispone di specifiche competenze tecniche. Sistemista Si occupa della gestione dei sistemi informativi aziendali e del supporto tecnico. Dispone di specifiche competenze tecniche. Solo le agenzie e le società di localizzazione di grandi dimensioni prevedono questa specifica funzione aziendale. Project manager È il responsabile del progetto di localizzazione. Svolge attività di coordinamento tra i localizzatori, i revisori e il cliente. Si occupa anche di predisporre il kit di localizzazione. Appartiene all’agenzia o alla società di localizzazione. Nell’ambito di grandi progetti è un rappresentante del cliente al quale rispondono vari project leader, uno per locale. Ha competenze tecniche e organizzative. Copyright © 2002 Gruppo L10N 18
  • 21. Introduzione alla localizzazione Il profilo professionale del localizzatore Nel processo di localizzazione intervengono figure diverse a livello gestionale, tecnico e linguistico: traduttori, revisori, terminologi, linguisti, localizzatori, coordinatori, tecnici informatici, esperti di DTP, project manager. Per poter sviluppare un approccio globale alla localizzazione di un prodotto, quindi, sono necessarie competenza ed esperienza. Tuttavia, il cosiddetto skill shortage che affligge tutto il comparto dell’informatica costituisce ancora uno degli ostacoli maggiori alla crescita, pur tumultuosa, del mercato della localizzazione. La localizzazione è un’attività che presuppone competenze specialistiche di carattere tecnico e linguistico. I percorsi educativi tradizionali tendono a concentrarsi su uno dei due aspetti a discapito dell’altro. Solo recentemente in Italia si è tentato, in alcuni atenei, di gettare un ponte tra queste due aree della conoscenza umana, con l’istituzione ad esempio di corsi di linguistica applicata o di informatica applicata alle scienze umane. In altri paesi, in particolare in Irlanda, dove l’industria della localizzazione ha conosciuto un particolare sviluppo, sono stati istituiti da diversi anni corsi mirati in modo specifico alla formazione della figura del localizzatore. La sproporzione tra le professionalità richieste dal mercato e quelle disponibili è tuttavia ancora elevata. Traduttore e localizzatore Alcuni teorici della traduzione sostengono che una buona traduzione dovrebbe apparire come un testo scritto dallo stesso autore se la sua lingua fosse stata quella del traduttore. In realtà, nessuno scriverebbe in un’altra lingua la stessa cosa allo stesso modo, anche solo dati e cifre e, soprattutto, un prodotto software. Le due figure del traduttore e del localizzatore, per quanto apparentemente affini, si differenziano per pochi ma sostanziali aspetti. L’attività di localizzazione presenta, infatti, peculiarità e complessità sconosciute rispetto a quella di traduzione tecnica, per formati, procedure di lavoro e interoperabilità e varietà dei prodotti. Come per un qualsiasi traduttore, lo scopo ultimo del lavoro del localizzatore è la comunicazione. Tuttavia, per garantire la stessa efficacia comunicativa a un prodotto localizzato, quindi a un pubblico diverso da quello per il quale esso è stato originariamente preparato, il localizzatore deve conoscere gli elementi e i principi alla base della sua realizzazione. Nel localizzare un’applicazione, quindi, il localizzatore deve saper riconoscere gli strumenti e le tecniche utilizzate da progettisti e sviluppatori e porre rimedio, in spazi angusti, a ogni imprecisione derivante da un uso sbrigativo e sintetico del lessico. La localizzazione richiede perciò, come presupposto essenziale, quella superiorità che deriva dalla competenza diretta e che si sposa con le tradizionali competenze linguistiche che permettono al traduttore di confrontarsi con veri e propri sistemi linguistici e concettuali. Questo però non vuol dire che quanti si dedicano alla localizzazione senza aver ricevuto una precisa formazione e provenendo al contrario da percorsi del tutto diversi devono evidentemente avere motivi particolari per non svolgere la professione alla quale intendevano magari dedicarsi in origine. Al localizzatore si richiedono sempre, infatti, competenze linguistiche pari a quelle di un traduttore tecnico professionista. La conoscenza della lingua di lavoro, oltre che approfondita, deve essere costantemente aggiornata per permettere non solo di comprendere perfettamente il testo, ma anche di riconoscere imperfezioni, varianti, forme colloquiali e persino errori. Alle competenze linguistiche devono aggiungersene, però, altre di carattere squisitamente tecnico- informatico. Sono infatti necessarie una solida e approfondita conoscenza della piattaforma destinata a ospitare l’applicazione da localizzare, la destrezza nell’uso degli strumenti e delle applicazioni più diffuse, dell’Internet e di tutti gli altri supporti elettronici di consultazione di cui si può disporre. Ma, soprattutto, nel bagaglio di conoscenze del localizzatore non devono mancare la capacità di utilizzare gli strumenti di localizzazione veri e propri e, magari, più ambienti operativi e almeno uno di sviluppo. Competenze tecniche e dotazioni Il localizzatore professionista dovrebbe disporre di solide basi tecniche su cui innestare le competenze più specificamente traduttive. Dovrebbe quindi conoscere la struttura del software, i principi del trattamento del testo, di programmazione e di gestione di basi di dati. Copyright © 2002 Gruppo L10N 19
  • 22. Introduzione alla localizzazione Decisamente utile può rivelarsi la conoscenza approfondita dei programmi di elaborazione del testo e in particolare delle loro funzioni avanzate (campi, macro, glossario, indici, revisioni). Assolutamente indispensabile, invece, è saper utilizzare almeno un programma di traduzione assistita, uno di localizzazione e, magari, uno di traduzione automatica. Infine, per quanto improbabile sia che gli si chiedano prestazioni da sviluppatore o progettista software, un localizzatore professionista deve sapere come collocarsi all’interno del processo di produzione del software (ciclo di vita del software, struttura dei progetti di localizzazione, metodologie di build e di test e di controllo qualità) e conoscere ruolo, attività, flussi di lavoro e relazioni tra le diverse organizzazioni e figure professionali coinvolte. Infine, localizzatori e traduttori operanti all’interno di un gruppo di localizzazione dovrebbero disporre come dotazione normale di strumenti hardware e software allo stato dell’arte e connessione all’Internet. A questo riguardo, completano il kit la capacità di sfruttarne le risorse e di condurre ricerche rapidamente e con efficacia. Capacità personali ed extraprofessionali Nel corso di un progetto di localizzazione, il localizzatore viene a contatto con diverse altre figure professionali, dal project manager che stima, pianifica e coordina l’intero progetto al project leader che coordina e revisiona il lavoro del pool di localizzatori di un determinato locale, passando per il terminologo e il localization engineer che curano, rispettivamente, il supporto terminologico e il corretto funzionamento e l’aspetto finale del prodotto localizzato. Di queste figure deve quindi conoscere ruolo e attività e riconoscerne autorità e responsabilità. Al localizzatore si richiedono, quindi, spiccate capacità di comunicazione e di lavoro in gruppo. L’attività di localizzazione Sono in molti a credere che localizzazione voglia dire “soltanto” tradurre le stringhe di testo all’interno di un’applicazione software. In realtà è molto di più e comincia già in fase di progettazione e sviluppo, preparando adeguatamente il prodotto alla traduzione. In particolare, però, l’attività di localizzazione interessa quattro ambiti principali: 1. localizzazione delle interfacce utente; 2. localizzazione delle guide in linea e della documentazione elettronica in generale, pagine Web comprese; 3. localizzazione della documentazione a corredo; 4. localizzazione dei moduli di applicazioni per il Web. Localizzazione delle interfacce utente È probabilmente la localizzazione per eccellenza. Essenziale si dimostra, in quest’ambito, la conoscenza degli strumenti di localizzazione e di traduzione assistita. Ancor più importante è la conoscenza della piattaforma e degli ambienti di sviluppo che consente di superare i numerosi limiti dei manipolatori di stringhe. Localizzazione della documentazione elettronica Per questa attività, anch’essa molto vicina alla traduzione tecnica tradizionale, è necessario disporre di conoscenze precise sulla tipologia dei documenti elettronici, la loro struttura, i formati. In alcuni casi è necessario disporre di strumenti specifici ancorché gratuiti. Anche in questo caso i contenuti richiedono competenze specifiche nella materia per poterli adattare alla cultura di destinazione. Sempre più spesso, peraltro, la documentazione a corredo è realizzata in modalità single source e coincide quindi con quella elettronica. Localizzazione della documentazione a corredo Si tratta di una tipologia di lavoro del tutto assimilabile alla traduzione tecnica tradizionale, benché lo sviluppo degli strumenti informatici renda oggi necessarie competenze che in passato erano considerate un plus. I contenuti richiedono competenze specifiche nella materia per poterli adattare alla cultura di destinazione e, anche se non necessaria, è utile la conoscenza dei fondamenti di redazione tecnica e di page design. Non è infrequente, infatti, imbattersi in committenti che esigono il rigoroso rispetto del formato originale dei loro documenti. Ad essi, tuttavia, vale sempre la pena fare osservare che anche l’impaginazione in un documento tecnico deve essere pensata in modo da favorirne leggibilità e accessibilità e che, quindi, riorganizzarlo, anche Copyright © 2002 Gruppo L10N 20
  • 23. Introduzione alla localizzazione solo parzialmente, in funzione di un uso tipicamente locale può contribuire a far meglio accettare il prodotto a cui è associato. Data la varietà di prodotti informatici usati per l’impaginazione e la diffusione, infine, è di fatto impossibile disporre di tutti e destreggiarsi con tutti. La conoscenza degli strumenti di traduzione assistita può quindi rivelarsi fondamentale per gestire i vari formati. Localizzazione di applicazioni Web Se la localizzazione di pagine Web è riconducibile a quella della documentazione elettronica, tutt’altra cosa è quella di script, applet, servlet, moduli e componenti. Si tratta di applicazioni che intervengono nella presentazione e quindi nell’interfaccia utente con messaggi di errore ed elementi interattivi che non sono però esposti nelle pagine da localizzare. È quindi necessaria una conoscenza delle tecnologie, delle modalità e dei linguaggi di realizzazione e di sviluppo e dei relativi ambienti. Grafica Sebbene rientri logicamente nel campo della localizzazione di documenti, la localizzazione di immagini, diagrammi e disegni è attività trasversale alle altre quattro e costituisce sempre più campo di applicazione separato. Il trattamento di file in vari formati va dalla localizzazione di presentazioni, tecniche e di marketing, a quella di screenshot e animazioni per corsi di formazione multimediali. Non è infrequente, inoltre, che alcuni elementi dell’interfaccia utente possano essere resi come immagini e che in esse il testo sia quindi presentato in pixel e non si possa modificare con i normali strumenti. Queste bitmap devono essere ricreate o, quanto meno, riprodotte sovrapponendovi, ove possibile, il testo. Un classico esempio di queste immagini sono i cosiddetti splash screen, quelle schermate solitamente contenenti i messaggi di saluto che compaiono all’apertura di un programma. In questo caso al localizzatore si richiedono conoscenze specifiche delle tecnologie, delle tecniche e delle modalità di trattamento delle immagini e dei relativi strumenti. Formazione La formazione di un localizzatore è logico e auspicabile che avvenga sulla base di un tradizionale corso di laurea o diploma in traduzione a cui si faccia seguire un corso di specializzazione mirato. È tutt’altro che insolito anche il percorso inverso, che prevede il conseguimento di una laurea a indirizzo tecnico-informatico integrata a posteriori da un’adeguata formazione linguistica. In entrambi i casi, comunque, il traguardo sarà un mediatore culturale in grado di valutare correttamente ogni contesto in cui viene chiamato a operare e a scegliere e adottare l’approccio, il metodo e gli strumenti appropriati. Copyright © 2002 Gruppo L10N 21
  • 24. Introduzione alla localizzazione La cassetta degli attrezzi Per la sua caratteristica di orientamento al software, l’attività del localizzatore presuppone un utilizzo avanzato di un numero di strumenti software e hardware decisamente maggiore rispetto al traduttore tecnico “tradizionale”. Senza una “cassetta degli attrezzi” ben fornita e aggiornata nel tempo oggi è difficile, se non impossibile, affrontare qualunque progetto di localizzazione. Non è facile, tuttavia, descrivere il contenuto della “cassetta degli attrezzi” di un buon localizzatore, ci si può solo limitare a dire cosa non può mancare e a descriverne le caratteristiche generali. In alcuni casi è possibile dotarsi di un ambiente applicativo praticamente gratuito1 se si è, ovviamente, disposti ad accettare le difficoltà imposte da prodotti privi di supporto e sui quali sarà difficile anche trovare colleghi con ragionevole esperienza. Editor di testi In nessuna dotazione può mancare un editor di testi completo e versatile. La caratteristica peculiare è il supporto a diversi linguaggi di codifica in modo da non essere obbligati a dover usare più di un programma: Unix, DOS, Mac, ANSI, ASCII, HTML, XML, CSS, JavaScript, PERL, PHP, JSP, VBScript, C/C++, Java. Dovrebbe inoltre disporre di un’interfaccia MDI (Multiple Document Interface) che gli consenta, cioè, di aprire e operare su più documenti contemporaneamente, di numerazione delle righe. Automazione d’ufficio Gli strumenti di automazione di ufficio (o produttività individuale) non servono solo a scrivere lettere, scambiarsi e-mail, tenere in ordine la rubrica degli indirizzi. Un buon elaboratore testi permette, infatti, di lavorare con i più comuni formati in uso nella realizzazione di documentazione elettronica e cartacea (RTF, HTML, XML), e il numero di ambienti economici o, addirittura gratuiti e con licenza open source è in costante aumento. I programmi di foglio elettronico sono utilissimi per manipolare tabelle di stringhe e i cosiddetti bug report, gli elenchi di errori che i collaudatori producono al termine di ogni collaudo e in cui inseriscono anche le segnalazioni provenienti dagli utenti. I programmi per la gestione di database, per quanto apparentemente complessi all’inizio, possono rivelarsi cruciali per tradurre il contenuto di interi database sempre più spesso utilizzati nel mondo Web per la generazione di siti dinamici e la pubblicazione di dati variabili. Ma possono rivelarsi utilissimi, dopo un breve addestramento iniziale, per gestire i rapporti con i clienti, alla stregua di un vero e proprio sistema CRM (Contact Relationship Management), la contabilità, le basi terminologiche e chi più ne ha più ne metta. Non va dimenticato, tuttavia, che alcuni strumenti CAT prevedono una stretta integrazione con ambienti commerciali ed è quindi opportuno tenerne conto al momento di pianificare un acquisto. Documentazione elettronica È ormai diffusa, e crescente, la consuetudine di sostituire il materiale cartaceo all’interno delle confezioni con le corrispondenti versioni elettroniche in formato PDF. Dal momento che gli strumenti usati per la realizzazione della documentazione elettronica sono gli stessi usati per quella cartacea, l’unica necessità aggiuntiva riguarda quelli per la realizzazione dei file in formato PDF. Oltre all’applicazione proprietaria Adobe, ne è disponibile anche una gratuita con licenza open source, l’unica, peraltro, anche per ambiente Linux. Per quanto riguarda, invece, le applicazioni di trattamento di file in formato HTML e XML la scelta è ampia. L’unica accortezza riguarda la capacità di mantenere “pulito” il codice, ma molti dei più moderni elaboratori testi sono in grado di trattare i due formati in assoluta tranquillità. Alcuni prodotti gratuiti disponibili sotto licenza open source anche per ambiente Linux sono addirittura progettati per lavorare con XML come linguaggio nativo. 1 Per esempio con una combinazione OpenOffice.org+Rainbow. OpenOffice.org è una office suite disponibile per tutte le principali piattaforme sviluppata su licenza open source e basata su XML per il formato dei file, mentre Rainbow è un contenitore di programmi di utilità accessibili da un’unica interfaccia con funzioni di preparazione dei file per la traduzione e di conversione e il supporto di diversi formati. Copyright © 2002 Gruppo L10N 22
  • 25. Introduzione alla localizzazione Nel caso della localizzazione di siti Web, anche nel caso di siti dinamici gestiti attraverso i cosiddetti programmi di gestione dei contenuti (Content Management System, CMS), è sempre utile un programma per il download del sito che ne consenta la navigazione e la consultazione off-line. In questo modo si ha la possibilità di formulare quotazioni corrette e accertarsi delle dimensioni e della correttezza e completezza del materiale da localizzare eventualmente ricevuto. Molti di questi programmi consentono, tra l’altro, di programmare il download per effettuarlo in ore di scarso traffico o di convenienza tariffaria. Grafica Se per le presentazioni si può tranquillamente utilizzare l’applicazione di un normale ambiente di office automation, lo stesso non si può dire per le immagini, per trattare le quali occorre un editor ad hoc. Il tipo di immagini in cui capita più spesso di imbattersi sono le screen capture, vere e proprie “istantanee” delle finestre di un’applicazione. Ma può capitare di dover manipolare anche icone e immagini fotografiche. Oltre a costose applicazioni dai nomi famosi e altisonanti, ve ne sono altre a basso costo, generalmente con licenza shareware, o addirittura gratuite con licenza open source (The Gimp). Un discorso a parte meritano i programmi per la grafica vettoriale. Anche qui, accanto a quelli prodotte da case dai nomi famosi e altisonanti, ve ne sono tantissimi gratuiti e, magari, con licenza open source. Nella scelta, comunque, è bene accertarsi che il programma prescelto offra la possibilità di lavorare con il formato SVG (Scalable Vector Graphics), di recente definizione, ma in rapida e costante diffusione. Si tratta di un formato descrittivo, quindi basato su testo, il che significa che, volendo, potrebbe essere trattato con un editor di testi o con un manipolatore di stringhe, ma il rischio è lo stesso associato ai file di risorse: le forme o i codici associati alle parti di testo potrebbero essere modificati o cancellati accidentalmente durante la traduzione. Editor SHG (Segmented Hyper-Graphic) Lavorare sulle immagini e le icone “sensibili” dei file della guida, altrimenti dette “hot spot” con un normale editor di immagini, può risultare estremamente fastidioso. I file SHG, e gli hot spot in essi contenuti, si possono manipolare con appositi editor facilmente reperibili in Rete con licenza freeware o shareware. Ambiente di sviluppo Nella cassetta degli attrezzi del bravo localizzatore non dovrebbe mancare almeno un ambiente di sviluppo, da scegliere in funzione dei clienti e delle tipologie di applicazioni con cui si è più spesso chiamati ad operare. Qualora poi si dovesse procedere, occasionalmente o periodicamente, ad aggiornarlo, è bene non disfarsi mai delle versioni precedenti. È, infatti, abitudine piuttosto comune tra gli sviluppatori rimanere ancorati a un determinato ambiente, ancorché obsoleto, non solo per ragioni economiche, quanto piuttosto per praticità e comodità, e non sempre le versioni più recenti garantiscono compatibilità con quelle precedenti. Disporre di un ambiente di sviluppo è essenziale per tutti coloro che sono chiamati, anche nel caso di grandi progetti, a svolgere il doppio ruolo di localizzatore e localization engineer, e quindi a effettuare la compilazione del codice sorgente, quanto meno per ragioni di test. D’altronde, qualunque ambiente di sviluppo dispone ormai di un’interfaccia grafica e di un dialog editor da utilizzare per la localizzazione dei file di risorse o, quanto meno, per il ridimensionamento delle finestre e degli altri oggetti. Strumenti di traduzione assistita Gli strumenti di traduzione assistita sono comunemente indicati con il loro acronimo CAT (Computer-Aided Translation). La loro diffusione è in continua crescita perché è sempre più spesso il cliente stesso a richiederne l’uso, ma anche perché è sempre maggiore il numero di professionisti che in essi trovano autentica convenienza. Gli strumenti CAT consentono di tradurre il materiale e di archiviare in appositi file, detti memorie di traduzione (Translation Memory, TM) le frasi tradotte unitamente a quelle in lingua originale. Con il procedere del lavoro, lo strumento CAT verifica se nella memoria è presente la frase da tradurre o una frase simile e, in caso affermativo, presenta la traduzione disponibile unitamente alle eventuali differenze individuate. Non si tratta di un processo di traduzione automatica, in quanto il programma si limita a presentare la traduzione disponibile nella memoria e non compie attivamente un’opera di traduzione. Uno strumento CAT è anche in grado di analizzare un file da tradurre in base alle memorie preesistenti e di fornire un resoconto con il numero di parole delle frasi non trovate nella memoria, il numero di parole delle frasi esistenti in memoria che presentano alcune differenze e il numero di parole appartenenti a frasi identiche a quelle presenti nella memoria di traduzione o a frasi ripetute, ovvero presenti in più occorrenze ma identiche tra loro. La valutazione economica stessa di un progetto spesso si basa sui risultati delle analisi condotte dagli strumenti CAT. L’uso di strumenti CAT consente di ottenere notevoli risultati in termini di: • aumento della produttività, grazie al riutilizzo di materiale già tradotto in precedenza; Copyright © 2002 Gruppo L10N 23
  • 26. Introduzione alla localizzazione • aumento della coerenza terminologica, grazie alle funzioni di ricerca nella memoria; • supporto nella traduzione di materiale contenente marcatori, grazie alla loro individuazione e gestione semiautomatica. Tutto ciò, naturalmente, a patto che l’eventuale memoria di traduzione esistente sia di buona qualità. Non si tratta di un problema da poco, soprattutto per progetti di lunga durata e con più versioni. Strumenti di localizzazione Nei file di risorse le parti di testo sono associate a codici che il localizzatore potrebbe accidentalmente modificare o cancellare durante la traduzione. Per questo è preferibile localizzare l’interfaccia direttamente nei file binari con appositi strumenti che creano un ambiente di localizzazione in cui si interviene sulle parti di testo senza il pericolo di danneggiare codici o altri elementi non traducibili. Un buon strumento di localizzazione deve prevedere un modulo per il project management, funzioni di manipolazione delle stringhe e di ridimensionamento delle finestre. Dovrebbe inoltre permettere di lavorare, indifferentemente, su applicazioni a 16 e a 32 bit, con codifica single o double byte. Strumenti di QA Uno dei momenti più delicati di un progetto di localizzazione riguarda l’assicurazione della qualità. L’alternativa al controllo manuale dei file della guida e di risorse sono i cosiddetti strumenti di QA che permettono di ridurre drasticamente tempi e risorse, permettendo oltre che di condurre la valutazione iniziale di un progetto di rilevare automaticamente modifiche nel codice, quindi potenziali bug conseguenti a errori di manipolazione in fase di localizzazione, ma sono decisamente costosi. Si tratta di strumenti raramente necessari al singolo professionista, ma che può fare estremamente comodo conoscere e saper usare dal momento che è sul loro impiego che gran parte delle agenzie e società di localizzazione basa i propri processi di QA e che è il risultato delle loro elaborazioni a determinare la corrispondenza di un deliverable ai livelli di qualità attesi. Copyright © 2002 Gruppo L10N 24
  • 27. Introduzione alla localizzazione Valutazione economica L’unità di misura utilizzata nei progetti di localizzazione è la parola. Il calcolo delle parole da tradurre si esegue sul materiale da localizzare utilizzando le apposite funzioni degli elaboratori testi, spesso ritenute però poco affidabili perché prendono in considerazione tutte le parole, anche quelle da non tradurre (marcatori, rimandi, puntatori, riferimenti ecc.), speciali programmi ad hoc reperibili facilmente e spesso gratuitamente in rete o gli strumenti CAT, in base a regole che variano da strumento a strumento. Dal momento che ad effettuare il conteggio è il cliente e che raramente indica la tecnologia e la metodologia impiegata spesso si tratta di compiere un vero e proprio atto di fede. Si tratta comunque di consuetudini ormai largamente diffuse e considerate alla stregua di uno standard de facto cui non ci si può che adeguare. Anche la produttività media si valuta in base a consuetudini di mercato che considerano ragionevole una media di 2.000 parole al giorno. Si tratta comunque di un valore puramente indicativo soggetto a diversi fattori, tra i quali: • tipologia del materiale originale; • disponibilità e qualità di memorie di traduzione; • particolari specifiche richieste dal cliente. Nel caso siano disponibili memorie di traduzione, la valutazione economica si effettua sulla base dei risultati dell’analisi condotta con uno strumento CAT suddividendo le parole in due o più fasce, a seconda del grado di somiglianza delle frasi che le contengono, spesso accorpando le varie fasce di somiglianza per ridurne il numero e ottenere tre categorie di somiglianza: • parole di frasi ripetute o esistenti nella TM; • parole con somiglianza compresa tra il 50% e il 99%; • parole non esistenti nella memorie di traduzione. In quest’ultimo caso, la valutazione viene formulata a tariffa piena, negli altri due casi rispettivamente al 25%-33% e al 50% - 66% della tariffa ordinaria. Talvolta, poi, può accadere che il cliente richieda di non effettuare alcun controllo sulle corrispondenze al 100% nella memorie di traduzione che perciò non vengono retribuite. A incidere sulla retribuzione è, infine, la qualità dell’eventuale memoria di traduzione: se è buona, semplifica il lavoro migliorando la produttività; di contro, se è scadente, rende il lavoro irto di difficoltà e a risentirne è, ovviamente la produttività. La proprietà intellettuale delle memorie di traduzione, inoltre, quando si costituiscono a partire da un lavoro originale è da considerarsi attribuibile interamente al localizzatore. Alle memorie di traduzione, quindi, andrebbe quindi riservato un trattamento separato trattandosi, di fatto, di un prodotto separato riutilizzabile, anche da terzi. Copyright © 2002 Gruppo L10N 25