LinkedIn emplea cookies para mejorar la funcionalidad y el rendimiento de nuestro sitio web, así como para ofrecer publicidad relevante. Si continúas navegando por ese sitio web, aceptas el uso de cookies. Consulta nuestras Condiciones de uso y nuestra Política de privacidad para más información.
LinkedIn emplea cookies para mejorar la funcionalidad y el rendimiento de nuestro sitio web, así como para ofrecer publicidad relevante. Si continúas navegando por ese sitio web, aceptas el uso de cookies. Consulta nuestra Política de privacidad y nuestras Condiciones de uso para más información.
Publicado el
L’obiettivo di questa relazione è quello di analizzare i principali strumenti Web 2.0 oggi più utilizzati, vale a dire i siti di social networking. Nello specifico si intende fornire una possibile classificazione di tali strumenti per poi andare a focalizzarsi sui social network per l’innovazione, definiti anche innovation networks o, semplicemente, reti di innovazione. Si tratta di strumenti che hanno e stanno cambiando il modo di pensare e agire delle organizzazioni nel relazionarsi con i loro stakeholders, oltre che del “popolo di Internet”.
In uno scenario contraddistinto dalla presenza di diverse reti di innovazione, sia a livello nazionale che internazionale, sono state prese in considerazione quattro innovation network, analizzandone il modello di governance, gli obiettivi che si prefiggono e l’aspetto tecnologico, tra le quali le principali funzionalità e servizi offerti. In aggiunta l’analisi dei casi di studio, oltre ad evidenziare l’approccio di gestione della conoscenza e dell’innovazione per la creazione di valore condiviso (Knowledge and Innovation Management), descrivere i punti di forza e di debolezza di questi strumenti. Tra queste reti vengono presentate le seguenti piattaforme web-based: NineSigma, Innocentive, Kublai e Innovatori.
Settembre 2011
Parece que ya has recortado esta diapositiva en .
Inicia sesión para ver los comentarios