SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 21
Descargar para leer sin conexión
Sede di RomaSede di Roma
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia PsicoanaliticaScuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica
in ambito individuale gruppale e istituzionalein ambito individuale gruppale e istituzionale
Diagnostica clinica e costruzione del progetto terapeutico
Nicolò Terminio
Psicoterapeuta – Ph.D.
2
Una traccia generale
• Il colloquio clinico di consultazione e il processo diagnostico.
• Dalla domanda di trattamento al trattamento della domanda.
• La riformulazione della domanda attraverso l’alleanza diagnostica e la
restituzione al/ai paziente/i.
• Dalla diagnosi alla pianificazione del trattamento.
• Alleanza terapeutica e “clinica-sotto-transfert”.
• Ragionamento clinico e variabilità del setting.
• Progetto terapeutico individuale, di coppia, familiare e/o istituzionale.
• La costruzione di un intervento singolo o in parallelo, di un progetto
terapeutico individuale, di gruppo, familiare o integrato.
• La ricerca qualitativa sui percorsi terapeutici.
3
Diagnosi e formulazione del caso
La formulazione del caso è il resoconto
narrativo delle informazioni raccolte e
dedotte nel corso dei colloqui di
valutazione diagnostica. Si tratta in altri
termini dell’esplicitazione idiografica di
quanto sintetizzato in forma nomotetica
dall’etichetta diagnostica. Così come il
report è la conclusione dell’ideale
processo di assessment testologico, la
formulazione del caso è l’ultima tappa
del processo clinico diagnostico.
(Lingiardi, p. 15)
4
Tre nodi da sciogliere
1. La molteplicità dei disturbi e dei meccanismi.
2. Una metodologia che modula gli interventi.
3. La variabilità del setting e l’efficacia del
progetto terapeutico.
5
Molteplicità dei disturbi e dei meccanismi
• Molteplici meccanismi in un singolo
disturbo.
• Disturbi diversi come conseguenza di un
singolo meccanismo.
6
Nella realtà del lavoro quotidiano, il problema che si pone al
clinico, talvolta con drammatica evidenza, è la scelta
della chiave interpretativa (e terapeutica) più utile al
paziente. Se diamo per scontata la concorrenza di
molteplici fattori eziologici – almeno nelle situazioni
patologiche più gravi (che, d’altra parte, da sempre,
empiricamente, vengono affrontate facendo ricorso a più
presidi terapeutici: i farmaci, qualche forma di intervento
psicologico formalizzato o meno, l’ospedalizzazione,
forme di psychoeducation con i familiari ecc.) –
comprendiamo che le maggiori garanzie di un intervento
corretto si hanno quando è possibile stabilire una
gerarchia fra i fattori che inducono il disturbo (o meglio i
disturbi: perché anche il quadro sintomatologico è
pressoché sempre multiforme) e affrontare ciascuno di
essi nel modo adeguato.
(Del Corno, Lang, p. 73) 7
Il conflitto, nella mente del clinico, durante il
lavoro diagnostico, fra le diverse spiegazioni
possibili (e, successivamente, i diversi rimedi
proponibili) è allora il motore del ragionamento
che porta a stabilire una diagnosi e a
instaurare una o più terapie.
(Del Corno, Lang, p. 73)
8
Il metodo gruppoanalitico
• Una metodologia che modula gli interventi sul progressivo
evidenziarsi di un processo psicodinamico, e che non mira soltanto
a ridurre coattivamente il fenomeno nelle maglie restrittive di una
teoria non disposta a mutare.
• Plexus: rete dinamica, intima: un numero relativamente piccolo di
persone, che comprende la famiglia, si raggruppa dinamicamente,
man mano che procede il trattamento, alla persona centrale – il
paziente – soprattutto in connessione ai suoi conflitti che hanno un
significato particolare per il disturbo che l’ha spinta a consultarci.
• Dal punto di vista del metodo: non costruiamo in anticipo il plexus
ma seguiamo la psicodinamica del processo.
9
10
Setting multipli e mobili
Corrado Pontalti ha sviluppato una riflessione teorica e
metodologica sulla costruzione di setting terapeutici “multipli
e mobili”.
Le situazioni cliniche con cui si confrontano oggi gli operatori
della salute mentale richiedono infatti una capacità inedita di
progettare percorsi terapeutici che siano aderenti alla
singolare situazione di cui ci si prende cura, rimanendo però
in stretta connessione con il massimo rigore metodologico.
La sfida clinica e sociale che attraversa la contemporaneità
richiede infatti la capacità di esercitare un metodo di
intervento che sia flessibile e rigoroso allo stesso tempo.
La complessità delle forme psicopatologiche contemporanee
rende necessaria la costruzione di progetti terapeutici che
non siano centrati sulla relazione con il singolo paziente, ma
che contemplino anche il coinvolgimento di figure
significative del gruppo di riferimento del paziente (familiari,
amici, altri terapeuti, altre istituzioni).
DSM 5
Tre sezioni (tre modi di usare il manuale):
1. Principi fondamentali
2. Criteri diagnostici e codici
3. Proposte e nuovi modelli di strumenti di
valutazione
11
Classificazione dei disturbi secondo il DSM 5
1. Disturbo del neuro-sviluppo.
2. Spettro della schizofrenia e altri disturbi
psicotici.
3. Disturbo bipolare e disturbi correlati (lieve,
moderato e grave).
4. Disturbo depressivo.
5. Disturbo d’ansia.
6. Disturbo ossessivo compulsivo e disturbi
correlati.
7. Disturbi correlati a eventi traumatici e
stressanti.
8. Disturbo dissociativo.
9. Disturbi da sintomi somatici e disturbi
correlati.
10. Disturbi della nutrizione e
dell’alimentazione.
11. Disturbi dell’evacuazione.
12
12. Disturbi sonno veglia.
13. Disfunzioni sessuali.
14. Disforia di genere.
15. Disturbi da comportamento
dirompente del controllo degli impulsi e
della condotta.
16. Disturbi correlati a sostanze e
disturbi da addiction.
17. Disturbi neuro-cognitivi.
18. Disturbi di personalità (uguali al
DSM-IV divisi per cluster).
19. Disturbi parafilici.
20. Altri disturbi mentali.
21. Disturbi del movimento indotti da
farmaci e altre reazioni da farmaci.
22. Condizioni che possono essere
oggetto di area clinica.
SWAP - 200
1. Le motivazioni, i bisogni, i
valori morali e gli ideali, con i
relativi conflitti;
2. le risorse e le caratteristiche
affettive e cognitive;
3. l’esperienza di sé, degli altri e
delle relazioni tra sé e gli altri;
4. le esperienze evolutive che
hanno maggiormente influito
sulla vita psichica del soggetto.
13
A ciascuno la sua relazione
psicoanalisi e modelli fenomenologico-dinamici
• Psicoanalisi e terapia psicodinamica
• Psicoanalisi e dispositivi di vulnerabilità
• Psicoanalisi e metodo della generatività
• Psicoanalisi e campo istituzionale
14
Psicoanalisi e terapia psicodinamica
• Parlare è un’esperienza relazionale
• L’inconscio è un’altra logica
• Non è facile voler cambiare
• Significante e significato non coincidono
• Le catene significanti sono dei temi ricorrenti
• Di cosa parlano i sintomi?
• Agganciarsi al passato verso l’avvenire
• Non esiste un soggetto senza gli altri
• Il soggetto è responsabile
• Il paziente è analizzante
• Dire quello che viene in mente
• La psicoanalisi è una clinica sotto transfert
• Elaborare un sapere non saputo
• Il desiderio dell’analista è incluso nella cura
15
Psicologia del patologico
La psicopatologia fenomenologica va intesa come
una “psicologia del patologico”, dove l’obiettivo
centrale dell’analisi clinica si traduce in un
percorso esplorativo sulle condizioni di possibilità
dell’esperienza umana. “In modo leggermente
paradossale, ci accade di dire talvolta che,
eliminando mentalmente uno ad uno tutti i tratti
‘patologici’ non si arriva affatto all’immagine di uno
‘psicologico’ normale, perché in realtà, in seguito
ad una sottrazione sistematica e artificiale di
questo tipo, non resta più niente del tutto, se non il
vuoto e il nulla” (Minkowski, pp. 55-56).
16
17
Dispositivi di vulnerabilità
“Con il concetto di «dispositivo di
vulnerabilità» si indicano quelle
caratteristiche che fanno di un
essere umano al tempo stesso un
essere fragile ed esposto alla
malattia e una persona in rapporto
dialettico con se stessa, aperta al
mondo e alla vita”
[G.Stanghellini, M. Rossi Monti,
Psicologia del patologico. Una
prospettiva fenomenologica-
dinamica, Cortina, Milano 2009, p.
XVI].
18
I dispositivi di vulnerabilità:
struttura ed esistenza
• La concettualizzazione dei “dispositivi di vulnerabilità” si fonda
sull’assunto che vede la malattia mentale come un evento che
da un lato coinvolge e condiziona fortemente la vita del paziente
e dall’altro rimane comunque un evento rispetto a cui lo stesso
paziente può prendere posizione.
• I dispositivi di vulnerabilità descrivono le strutture invarianti
dell’esperienza che sovradeterminano il dipanarsi dei vissuti di
ciascun soggetto.
19
4 dispositivi di vulnerabilità … più 1
1. Conflitto
a. Volontà involontaria
b. Non tutto è cosciente
c. Distanza tra pulsione e ideale
2. Trauma
a. Il soggetto in posizione di oggetto
b. Il trauma come eclissi del senso
3. Umore
a. Umore, emozioni e affetti
b. Emozioni e oggetto intenzionale
4. Coscienza
a. Stato di vigilanza
b. Coscienza fenomenica (trasparenza, prospettiva, presenza)
c. Coscienza di sé (preriflessiva, riflessiva)
+1: Tempo
Psicoanalisi e metodo della generatività
• Incontrare le generazioni
• Matrice concettuale
• Metodologia d’intervento
• Clinica del cambiamento
• Campi di applicazione clinica
• Gli obiettivi della cura tra efficacia e fallimento
20
Nicolò Terminio
Psicoterapeuta – Ph.D.
www.nicoloterminio.it

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Diagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaDiagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaimartini
 
La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1Letizia Espanoli
 
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozioneRivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozioneMassimo Figliolia
 
Manifesto di Carcassonne
Manifesto di CarcassonneManifesto di Carcassonne
Manifesto di Carcassonnedenise78
 
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)Raffaele Barone
 
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civileFloriana De Michele
 
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette clinicheIl paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette clinicheValeria Pozzoni
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)IstitutoMinotauro
 
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliareIl gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliareRaffaele Barone
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Francesco Checco
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaIstitutoMinotauro
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.Raffaele Barone
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmgiva martini
 
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoLa cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoRaffaele Barone
 
Borderline
BorderlineBorderline
Borderlineimartini
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaRaffaele Barone
 
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancroNon so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancroAIMaC Onlus
 
Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: cura della psicosi e organizzatore ...
Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: cura della psicosi e organizzatore ...Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: cura della psicosi e organizzatore ...
Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: cura della psicosi e organizzatore ...Raffaele Barone
 
Phd unimib r00772 c
Phd unimib r00772 cPhd unimib r00772 c
Phd unimib r00772 cimartini
 

La actualidad más candente (20)

Diagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaDiagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
 
La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1
 
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozioneRivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
 
Manifesto di Carcassonne
Manifesto di CarcassonneManifesto di Carcassonne
Manifesto di Carcassonne
 
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
 
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
 
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette clinicheIl paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
Il paziente psichiatrico grave/difficile.vignette cliniche
 
Relazione d'aiuto
Relazione d'aiutoRelazione d'aiuto
Relazione d'aiuto
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
 
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliareIl gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliare
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmg
 
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoLa cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
 
Borderline
BorderlineBorderline
Borderline
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
 
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancroNon so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
 
Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: cura della psicosi e organizzatore ...
Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: cura della psicosi e organizzatore ...Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: cura della psicosi e organizzatore ...
Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: cura della psicosi e organizzatore ...
 
Phd unimib r00772 c
Phd unimib r00772 cPhd unimib r00772 c
Phd unimib r00772 c
 

Similar a Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014

Il famigliare e l'azione terapeutica
Il famigliare e l'azione terapeuticaIl famigliare e l'azione terapeutica
Il famigliare e l'azione terapeuticaNicolò Terminio
 
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...gaspare palmieri
 
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014Rossella D'Onofrio
 
Narrazione e mappatura dei bisogni di salute
Narrazione e mappatura dei bisogni di saluteNarrazione e mappatura dei bisogni di salute
Narrazione e mappatura dei bisogni di saluteamandadrafe
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regioneRaffaele Barone
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneautoformazione
 
Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie.
Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie.Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie.
Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie.Anna Carderi
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologiaiva martini
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologiaimartini
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologiaiva martini
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologiaimartini
 
Psicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democraticaPsicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democraticaVicepresidente Coirag
 
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2USAC Program
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPAssociazione Neamente
 
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologoWebinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologoFormazioneContinuaPsicologia
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...ISTUD Business School
 
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012Vincenzo Amarante
 

Similar a Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014 (20)

Il famigliare e l'azione terapeutica
Il famigliare e l'azione terapeuticaIl famigliare e l'azione terapeutica
Il famigliare e l'azione terapeutica
 
Psi on
Psi onPsi on
Psi on
 
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
 
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
 
Narrazione e mappatura dei bisogni di salute
Narrazione e mappatura dei bisogni di saluteNarrazione e mappatura dei bisogni di salute
Narrazione e mappatura dei bisogni di salute
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regione
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzione
 
Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie.
Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie.Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie.
Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie.
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
 
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
 
Psicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democraticaPsicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democratica
 
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
 
Le prescizioni in terapia strategica evoluta
Le prescizioni in terapia strategica evolutaLe prescizioni in terapia strategica evoluta
Le prescizioni in terapia strategica evoluta
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
 
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologoWebinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologo
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
 
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
 

Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014

  • 1. Sede di RomaSede di Roma Scuola di Specializzazione in Psicoterapia PsicoanaliticaScuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica in ambito individuale gruppale e istituzionalein ambito individuale gruppale e istituzionale Diagnostica clinica e costruzione del progetto terapeutico Nicolò Terminio Psicoterapeuta – Ph.D.
  • 2. 2
  • 3. Una traccia generale • Il colloquio clinico di consultazione e il processo diagnostico. • Dalla domanda di trattamento al trattamento della domanda. • La riformulazione della domanda attraverso l’alleanza diagnostica e la restituzione al/ai paziente/i. • Dalla diagnosi alla pianificazione del trattamento. • Alleanza terapeutica e “clinica-sotto-transfert”. • Ragionamento clinico e variabilità del setting. • Progetto terapeutico individuale, di coppia, familiare e/o istituzionale. • La costruzione di un intervento singolo o in parallelo, di un progetto terapeutico individuale, di gruppo, familiare o integrato. • La ricerca qualitativa sui percorsi terapeutici. 3
  • 4. Diagnosi e formulazione del caso La formulazione del caso è il resoconto narrativo delle informazioni raccolte e dedotte nel corso dei colloqui di valutazione diagnostica. Si tratta in altri termini dell’esplicitazione idiografica di quanto sintetizzato in forma nomotetica dall’etichetta diagnostica. Così come il report è la conclusione dell’ideale processo di assessment testologico, la formulazione del caso è l’ultima tappa del processo clinico diagnostico. (Lingiardi, p. 15) 4
  • 5. Tre nodi da sciogliere 1. La molteplicità dei disturbi e dei meccanismi. 2. Una metodologia che modula gli interventi. 3. La variabilità del setting e l’efficacia del progetto terapeutico. 5
  • 6. Molteplicità dei disturbi e dei meccanismi • Molteplici meccanismi in un singolo disturbo. • Disturbi diversi come conseguenza di un singolo meccanismo. 6
  • 7. Nella realtà del lavoro quotidiano, il problema che si pone al clinico, talvolta con drammatica evidenza, è la scelta della chiave interpretativa (e terapeutica) più utile al paziente. Se diamo per scontata la concorrenza di molteplici fattori eziologici – almeno nelle situazioni patologiche più gravi (che, d’altra parte, da sempre, empiricamente, vengono affrontate facendo ricorso a più presidi terapeutici: i farmaci, qualche forma di intervento psicologico formalizzato o meno, l’ospedalizzazione, forme di psychoeducation con i familiari ecc.) – comprendiamo che le maggiori garanzie di un intervento corretto si hanno quando è possibile stabilire una gerarchia fra i fattori che inducono il disturbo (o meglio i disturbi: perché anche il quadro sintomatologico è pressoché sempre multiforme) e affrontare ciascuno di essi nel modo adeguato. (Del Corno, Lang, p. 73) 7
  • 8. Il conflitto, nella mente del clinico, durante il lavoro diagnostico, fra le diverse spiegazioni possibili (e, successivamente, i diversi rimedi proponibili) è allora il motore del ragionamento che porta a stabilire una diagnosi e a instaurare una o più terapie. (Del Corno, Lang, p. 73) 8
  • 9. Il metodo gruppoanalitico • Una metodologia che modula gli interventi sul progressivo evidenziarsi di un processo psicodinamico, e che non mira soltanto a ridurre coattivamente il fenomeno nelle maglie restrittive di una teoria non disposta a mutare. • Plexus: rete dinamica, intima: un numero relativamente piccolo di persone, che comprende la famiglia, si raggruppa dinamicamente, man mano che procede il trattamento, alla persona centrale – il paziente – soprattutto in connessione ai suoi conflitti che hanno un significato particolare per il disturbo che l’ha spinta a consultarci. • Dal punto di vista del metodo: non costruiamo in anticipo il plexus ma seguiamo la psicodinamica del processo. 9
  • 10. 10 Setting multipli e mobili Corrado Pontalti ha sviluppato una riflessione teorica e metodologica sulla costruzione di setting terapeutici “multipli e mobili”. Le situazioni cliniche con cui si confrontano oggi gli operatori della salute mentale richiedono infatti una capacità inedita di progettare percorsi terapeutici che siano aderenti alla singolare situazione di cui ci si prende cura, rimanendo però in stretta connessione con il massimo rigore metodologico. La sfida clinica e sociale che attraversa la contemporaneità richiede infatti la capacità di esercitare un metodo di intervento che sia flessibile e rigoroso allo stesso tempo. La complessità delle forme psicopatologiche contemporanee rende necessaria la costruzione di progetti terapeutici che non siano centrati sulla relazione con il singolo paziente, ma che contemplino anche il coinvolgimento di figure significative del gruppo di riferimento del paziente (familiari, amici, altri terapeuti, altre istituzioni).
  • 11. DSM 5 Tre sezioni (tre modi di usare il manuale): 1. Principi fondamentali 2. Criteri diagnostici e codici 3. Proposte e nuovi modelli di strumenti di valutazione 11
  • 12. Classificazione dei disturbi secondo il DSM 5 1. Disturbo del neuro-sviluppo. 2. Spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici. 3. Disturbo bipolare e disturbi correlati (lieve, moderato e grave). 4. Disturbo depressivo. 5. Disturbo d’ansia. 6. Disturbo ossessivo compulsivo e disturbi correlati. 7. Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti. 8. Disturbo dissociativo. 9. Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati. 10. Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. 11. Disturbi dell’evacuazione. 12 12. Disturbi sonno veglia. 13. Disfunzioni sessuali. 14. Disforia di genere. 15. Disturbi da comportamento dirompente del controllo degli impulsi e della condotta. 16. Disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction. 17. Disturbi neuro-cognitivi. 18. Disturbi di personalità (uguali al DSM-IV divisi per cluster). 19. Disturbi parafilici. 20. Altri disturbi mentali. 21. Disturbi del movimento indotti da farmaci e altre reazioni da farmaci. 22. Condizioni che possono essere oggetto di area clinica.
  • 13. SWAP - 200 1. Le motivazioni, i bisogni, i valori morali e gli ideali, con i relativi conflitti; 2. le risorse e le caratteristiche affettive e cognitive; 3. l’esperienza di sé, degli altri e delle relazioni tra sé e gli altri; 4. le esperienze evolutive che hanno maggiormente influito sulla vita psichica del soggetto. 13
  • 14. A ciascuno la sua relazione psicoanalisi e modelli fenomenologico-dinamici • Psicoanalisi e terapia psicodinamica • Psicoanalisi e dispositivi di vulnerabilità • Psicoanalisi e metodo della generatività • Psicoanalisi e campo istituzionale 14
  • 15. Psicoanalisi e terapia psicodinamica • Parlare è un’esperienza relazionale • L’inconscio è un’altra logica • Non è facile voler cambiare • Significante e significato non coincidono • Le catene significanti sono dei temi ricorrenti • Di cosa parlano i sintomi? • Agganciarsi al passato verso l’avvenire • Non esiste un soggetto senza gli altri • Il soggetto è responsabile • Il paziente è analizzante • Dire quello che viene in mente • La psicoanalisi è una clinica sotto transfert • Elaborare un sapere non saputo • Il desiderio dell’analista è incluso nella cura 15
  • 16. Psicologia del patologico La psicopatologia fenomenologica va intesa come una “psicologia del patologico”, dove l’obiettivo centrale dell’analisi clinica si traduce in un percorso esplorativo sulle condizioni di possibilità dell’esperienza umana. “In modo leggermente paradossale, ci accade di dire talvolta che, eliminando mentalmente uno ad uno tutti i tratti ‘patologici’ non si arriva affatto all’immagine di uno ‘psicologico’ normale, perché in realtà, in seguito ad una sottrazione sistematica e artificiale di questo tipo, non resta più niente del tutto, se non il vuoto e il nulla” (Minkowski, pp. 55-56). 16
  • 17. 17 Dispositivi di vulnerabilità “Con il concetto di «dispositivo di vulnerabilità» si indicano quelle caratteristiche che fanno di un essere umano al tempo stesso un essere fragile ed esposto alla malattia e una persona in rapporto dialettico con se stessa, aperta al mondo e alla vita” [G.Stanghellini, M. Rossi Monti, Psicologia del patologico. Una prospettiva fenomenologica- dinamica, Cortina, Milano 2009, p. XVI].
  • 18. 18 I dispositivi di vulnerabilità: struttura ed esistenza • La concettualizzazione dei “dispositivi di vulnerabilità” si fonda sull’assunto che vede la malattia mentale come un evento che da un lato coinvolge e condiziona fortemente la vita del paziente e dall’altro rimane comunque un evento rispetto a cui lo stesso paziente può prendere posizione. • I dispositivi di vulnerabilità descrivono le strutture invarianti dell’esperienza che sovradeterminano il dipanarsi dei vissuti di ciascun soggetto.
  • 19. 19 4 dispositivi di vulnerabilità … più 1 1. Conflitto a. Volontà involontaria b. Non tutto è cosciente c. Distanza tra pulsione e ideale 2. Trauma a. Il soggetto in posizione di oggetto b. Il trauma come eclissi del senso 3. Umore a. Umore, emozioni e affetti b. Emozioni e oggetto intenzionale 4. Coscienza a. Stato di vigilanza b. Coscienza fenomenica (trasparenza, prospettiva, presenza) c. Coscienza di sé (preriflessiva, riflessiva) +1: Tempo
  • 20. Psicoanalisi e metodo della generatività • Incontrare le generazioni • Matrice concettuale • Metodologia d’intervento • Clinica del cambiamento • Campi di applicazione clinica • Gli obiettivi della cura tra efficacia e fallimento 20
  • 21. Nicolò Terminio Psicoterapeuta – Ph.D. www.nicoloterminio.it