SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 7
Descargar para leer sin conexión
La Pasqua Nojana tra fede e tradizioni
                                           di Rita Tagarelli
     Un po’ tutti i nojani, forse, si sono interrogati circa l’origine in paese delle celebrazioni pasquali,
osservate fedelmente ancora dopo il Duemila. Il complesso cerimoniale della nostra Settimana Santa
viene variamente interpretato: per alcuni è folklore, per altri religiosità delle tradizioni, ma potrebbe
essere considerato anche un’espressione di fede autentica e di adesione ai misteri della Morte e
Resurrezione di Cristo. Ma sarebbe meglio evitare ogni definizione. I sentimenti, infatti, non solo quelli
religiosi, scaturiscono da quel misterioso labirinto che è la psiche umana e devono essere manifestati. Nel
caso delle tradizioni è importante cogliere il significato particolare che assumono nella vita della
collettività.
     Sembra che gli archivi siano piuttosto avari di documenti che stabilscano, con una certa precisione,
ad esempio l’origine dei crociferi nojani. Spesso, comunque, la microstoria delle consuetudini di
campanile conserva il riflesso di influssi che valicano il territorio inserendosi in un contesto più ampio.
     Così raccoglieremo i nostri preziosi frammenti, tracce documentarie piuttosto sgranate, e li
integreremo con la storia ufficiale proponendo anche nuove ipotesi critiche.
     Cominciamo col dire che nella tradizione ‘un ditterio gergale suona: «Va f’ u mal-latraon jind i a
chies du S-ccurs» (Va a fare il cattivo ladrone nella chiesa del Soccorso).
     Nella cinquecentesca chiesa del Soccorso, abbattuta negli anni ‘70 del secolo scorso (uno degli
interventi urbanistici spesso difficili da comprendere) immaginiamo una sacra rappresentazione. Tra i
personaggi del Golgota incontriamo u mal-latraon colui che in punto di morte, disdegnando la
promessa della resurrezione, chiede a Cristo di provare la sua divinità con un miracolo. Un ruolo
d’infamia impenitente a cui, finché si parlò in dialetto, i nojani demandarono con disprezzo i malvagi, i
disonesti incorreggibili.

                               Le sacre rappresentazioni
     Le sacre rappresentazioni furono, come tutti sappiamo, un genere letterario, sviluppatosi in Toscana e
in Umbria verso il XIV-XV secolo. In piazza e nelle chiese il popolo veniva istruito sul Vangelo e sulla
vita dei santi con drammatizzazioni più o meno dotte. Una catechesi tra le più efficaci per gente
semianalfabeta che non comprendeva il latino, la lingua ufficiale della Chiesa, conosceva poco l’italiano e
veniva, invece, conquistata dalla scenografia teatrale.
     Citiamo per inciso che, negli ultimi anni ‘40, esse furono un genere di informazione e di formazione
utilizzato dal nostro maestro Sabino Anelli che fece rappresentare, nel teatro cittadino, molti drammi a
soggetto religioso.
     Le sacre rappresentazioni erano, dunque, la Biblia pauperonum ed ebbero il tempo di maggior
favore e diffusione nel Meridione, come si evince dai Breviari della Compagnia di Gesù, proprio
nell’ambito del movimento controriformistico.
     Nella vecchia chiesa del Soccorso in Noja operava una delle più antiche confraternite religiose,
quella del Purgatorio, confluita, forse, più tardi nella confraternita della Passione e Morte di Cristo, che
attualmente nella chiesa della Madonna della Lama organizza e gestisce le cerimonie della Settimana
Santa.
     Se la Pasqua nojana un tempo fu celebrata davvero con una sacra rappresentazione nella chiesa
abbattuta, chiediamoci pure se i crociferi ebbero una presenza nella scena, insomma se la loro istituzione
sia stata contestuale.
   Sebastiano Tagarelli, mio padre, ritiene che indirettamente il governo di Giovanna d’Angiò
a Napoli - e la figura di Niccolò degli Acciaiuoli (1313-1375), gran siniscalco dei Regno e,
all’epoca, signore anche di Noja — introdusse nella nostra terra ‘gli incappucciati flagellanti’, i
viacroci. E di certo una pratica di sapore medievale l’autoflagellazione, ormai solo mimata dai
nostri penitenti.
     In questi ultimi anni, infatti, li vediamo attraversare in ginocchio la navata della chiesa verso
l’altare percuotendo, con la catena di ferro, il pavimento piuttosto che la propria schiena. In
passato, invece, erano più veraci i colpi da d-sc-plei-n (della disciplina). Questa pratica, nel
percorso dei crociferi, viene definita in gergo proprio così, d-sc-plei-n ; e il termine dialettale ci
riporta inequivocabilmente alle confraternite umbro-toscane dei Disciplinati, detti pure
Flagellanti che, martoriando pubblicamente il proprio corpo, espiavano i peccati.
     A noi sembra, comunque, che l’apparato rituale della nostra Pasqua, ricco di simbolismi,
sorga più tardi e abbia una matrice decisamente spagnoleggiante e controriformistica. A parte il
riscontro in Spagna e in Belgio come in Puglia, a Madrid, a Siviglia, a Fumes di processioni
penitenziali ancora oggi molto simili, se non proprio identiche alle nostre, possiamo rilevare
intorno a noi segni tangibili della nostra partecipazione agli avvenimenti politici e religiosi
dell’egemonia spagnola.
     Noja, anche prima che divenisse Ducato, agli albori del ‘600, con la dinastia dei Pappacoda-
Carafa (1582), viveva un periodo di intenso risveglio spirituale. Basti pensare alle numerose
opere cinquecentesche della Chiesa madre, in particolare ai bassorilievi sul frontone della
seconda cappella laterale, detta del Santissimo.
      L’effigie di un guerriero e la data 1581, esattamente dieci anni dopo la battaglia di Lepanto,
rimandano all’influsso del Concilio di Trento (1545-1563) e all’azione della Controriforma
gesuitica che alimentò le famose guerre di religione sostenute da Filippo II di Spagna, figlio di
Carlo V. Legata alle sorti amministrative del Ducato di Bari, sin dal 1540, anno in cui fu
acquistata con Triggiano e Capurso da Bona Sforza d’Aragona, Noja assorbì inevitabilmente la
civiltà spagnola come, in fondo, gran parte delle coste adriatiche, impegnate già da tempo nella
coalizione con gli spagnoli e contro i francesi. Ricordiamo, ad esempio, la disfida di Barletta
(1504) e la vittoria a Napoli di Consalvo (1505).
     E ancora la tradizione orale che parla di un gentiluomo spagnolo di stanza in Noja, il quale,
non volendo interrompere la devozione penitenziale, osservata nella sua terra il Venerdì Santo, si
fece costruire una croce di legno e per primo calcò i ciottoli delle nostre strade come crocifero.
     Ma, al di là di queste argomentazioni personali, anche se abbastanza pertinenti, è da citare
una data inconfutabile: 1713, scolpita sulla più vecchia delle croci conservate dall’attuale
Confraternita della Passione e Morte di Cristo. Questa, come abbiamo detto, custode e animatrice
delle tradizioni pasquali, opera nella chiesa della Lama, eretta su una più antica cappella
campestre nel 1611, come leggiamo sullo zoccolo bugnato della sua facciata.
     Abbiamo parlato di un cerimoniale antico di almeno quattro secoli che, attraverso un
simbolismo toccante, pur se un po’ velato, aiuta a rivisitare il racconto storico del Vangelo. E
necessario precisare che certe forme di religiosità sono di estrazione pagana e altre piuttosto
recenti. I ceri rossi che si pongono, accesi, sui balconi delle abitazioni - segno di partecipazione
delle famiglie al dolore della Passione, e che danno un tocco di patetica suggestione alle notti del
Giovedì e del Venerdì - sono una sorta di coreografia, in verità molto riuscita, avviata nei nostri
anni ’70 durante l’arcipretura di don Michele Battista. L’illuminazione, con le fiaccole, di alcuni
percorsi è stata introdotta dalla Pro Loco solo qualche anno fa. Ma guardiamo nei particolari le
funzioni religiose per distinguere da queste gli elementi, diciamo così, di cornice. Li ricaviamo
dalla memoria paesana, sempre più labile, raccontiamo alle nuove generazioni gli usi, ormai
dimessi in seguito alle nuove direttive ecclesiali e ai più moderni stili di vita.
La Settimana Santa
      Con la domenica delle Palme comincia la rievocazione del cammino di Cristo verso il
Calvario. L’arciprete, massima autorità religiosa del paese e, quindi, primo sacerdote e
officiante, scende in piazza, seguito dalla sua candida Congrega, i fratiell d Crist (i confratelli di
Cristo con mozzetta bianca), tra una folla, soprattutto di contadini, che porta fasci di rami
argentei, potatura fresca degli uliveti. Egli rappresenta nostro Signore sulla via per Gerusalemme
e anche quando, il Giovedì Santo, in Coena Domini, laverà i piedi ai discepoli, indosserà le vesti
dell’umiltà di Cristo. Anticamente ‘la lavanda dei piedi’ veniva fatta ai poveri (i ‘meschini che
chiedevano l’elemosina). Questi, rivestiti di una mozzetta rossa per coprire i propri cenci, si
disponevano nel presbiterio. Ricevevano, poi, pane e frutta oltre all’obolo in danaro. Proprio
durante questa celebrazione, ai tempi in cui non erano azionate da congegni elettronici, ma
affidate alle braccia del sagrestano, i cam-b-n s’attacca-v-n (le campane si legavano).
    Il batacchio veniva avvolto e fermato in modo che non potesse più emettere suono fino al
Gloria della Resurrezione. Da questo momento i richiami alle funzioni e le stesse ore della
giornata erano scanditi da i colp oscheur (‘i colpi oscuri’) dei fochi d’artificio. Questa immagine
arcaica ne richiama un’altra, ancora in uso, ma con differenti significati liturgici: subito dopo la
Coena Domini le chiese spalancavano i battenti, rimanendo aperte per l’intera nottata. Così i
combr sce-v-n annann (dal verbo latino annare = andare verso) i S-bbulcr (le comitive andavano
a visitare i Sepolcri). Le strade si animavano. Nei gruppi familiari le donne erano velate di nero
in segno di lutto.
    Tutti pregavano ad alta voce, quasi un mesto mormorio di dolore si diffondeva nel plenilunio
di marzo e assumeva un’eco toccante specialmente a sott a sott, nel tragitto di una strada
campestre che all’esterno dell’abitato congiunge le due chiese periferiche dei Cappuccini e della
Lama.
      L’esposizione del Santissimo sugli altari, secondo la riforma limrgica, già da un trentennio
celebra, invece, l’istituzione dell’Eucaristia. Dunque, si adora il Cristo vivente. Ma i fedeli nojani
continuano a chiamare S-bbulcr (sepolcri) gli altari pieni di luci e di fiori che ornano il
Santissimo esposto.
      Anticamente, il ciborio era addobbato con le graminacee fatte germinare al buio, sott i
cantri (sotto il cantaro). Queste piante dai colore pallido, di un piumoso ocra, spuntavano tra due
strati d vammcedd (di bambagia) e s intonavano alla mestizia della tomba.
     Erano offerta votiva al breve incontro di Cristo con la morte e, forse, nel muto linguaggio
della natura, affermavano la Lede che it buffo della sepoltura non avrebbe spento la vita che
sarebbe apparsa mutata, mai più tolta.
    Come tante usanze traslate dal paganesimo alla cristianità e conservate anche quando, nel
tempo, se ne erano perduti i significati e le origini, questa dei semi fatti spuntare, inibendo il
processo clorofìlliano, pare possa collegarsi (cosi ipotizza Michele Sforza) ai ‘giardini di
Adone’, un rito propiziatorio di primavera, celebrate in onore del bellissimo giovinetto della
mitologia greca, ucciso da un cinghiale durante una battuta di caccia.
    Che si volesse indicare come il Corpo di Cristo fosse composto nel sepolcro durante la
celebrazione del Giovedì Santo, lo testimonia il canto d Mbà Savein, u, t-naor (di Sabino
Pagliarulo, il tenore) e più tardi di Michele Guarnieri. Guardando nello specchio retrovisore
dell’organo a mantice cantavano tra nuvole d’incenso: Sepulcrum Domini signatum est... (il
Sepolcro del Signore si chiude) e un tamburo rullava con una cadenza che voleva imitare il
rumore della pietra trascinata davanti allo speco di Giuseppe di Arimatea.
Ed ecco il via al fuoco del falò sul sagrato della Madonna della Lama. Da qualche anno se ne
accende uno meno importante davanti alla chiesa dei Cappuccini. Bruceranno nella notte i ceppi
secchi depositati dai contadini durante la Quaresima, a propiziare il raccolto nei campi (i pagani
fuochi di Primavera). Nel simbolismo evangelico, forse, ricordano il fuoco nell’atrio del pretorio
presso il quale, prima del canto del gallo, per tre volte Pietro rinnegò; il suo Signore.
    Intanto, con la mesta armonia delle note della marcia funebre di Schubert, si muove il corteo
da società. Il Sindaco con la fascia, preceduto dal gonfalone e dal Corpo di Polizia Municipale,
l’Arciprete con i confratelli della Congrega del Sacramento, per l’occasione col volto coperto da
un bianco cappuccio e con un cero acceso, e poi le Associazioni con labari e stendardi; tutte le
autorita civili e militari vanno a pregare o, comunque, a rendere omaggio agli altari delle sette
chiese urbane. Ciò per testimoniare la totale, ufficiale partecipazione del paese ai riti.
     Ma torniamo alle Palme. Dopo la benedizione, si distribuiva il segno della pace, che avrebbe
protetto dal pericolo, dal male, quasi fosse un amuleto. Sostituito a quello dell’anno precedente,
bruciato mentre si recitava una preghiera, un nuovo rametto d’ulivo benedetto si appendeva a ca-
p-tei-l (al capezzale del lotto). Nelle vigne, negli orti, sulle terrazze delle case, alla k-mmers (il
vano più alto) la rinverdita speranza di pace sostituiva a spadda ass-kk t (il ramo secco) che,
come ogni cosa sacra, si distruggeva col fuoco.
    Forse, tutto questo accade ancora. Ma chissa se qualcuno ricorda nelle case nojane, saop k-
mao-n, saop o s-tt-maneil (sul comò, sopra ai sette cassetti) certe composizioni un po’
impolverate e ingiallite di merletti di carta e fiori di stoffa. Vi occhieggiavano, quando avevano
resistito alla golosità dei bambini, i confetti bianchi.
     Era la palma pi zitamient (del fidanzamento). La suocera regalava alla fidanzata del figlio la
promessa di un improbabile armistizio. Nell’intreccio del bouquet, un anticipo di quello più
importante che lei, la suocera, avrebbe portato a casa della sposa il giorno delle nozze, veniva
app-nneut uarrcuord (appeso il ricordo), un gioiello, di solito la collana e gli orecchini da
fliannegn (dei giorni feriali).
     «Chess is a palm e faceim a p-c. Nan e tiemb d st’ arra gh- t. Peur i Turk stonn mb-c, chess
is a palm efaceim a p-c. (Questa è la palma e facciamo pace. Non e più tempo di stare in lite.
Pure i Turchi stanno in pace, questa e la palma e facciamo la pace). Che la pace fosse da fare
dopo le contrattazioni dotali, era quasi inevitabile. Il dono della palma veniva subito ricambiato
cu canistr (con un cesto), colmo di biscotti di ogni specie, prova delle capacità di provetta
massaia della promessa sposa.
    Ma lasciamo i tauie-r, i cazzaraol, i furn (il tavoliere, le teglie, i forni) perchè ogni
preparativo riguardava il giorno di Pasqua, escluso u calzaon d c-podd (la pizza di cipolle) che, d
sca-m-r (vegetariano), non interrompeva l’astinenza cominciata il giorno delle Ceneri, quando si
usava anche lavare a gratta k-s (la grattuggia). Infatti, per quaranta giorni, anche il formaggio era
escluso dal condimento del cibo.
Le processioni

    Riprendiamo la scansione delle processioni, lente e solenni, seguite da una gran folla e
illuminate dalle candele portate dalle donne, devote e compunte, tanto che si usa dire: «Ne ciocc-
r a inaes d m-sc, ne fe-m-n u V-rnde Sant» (Né asini nel mese di maggio, né femmine il Venerdì
Santo).
     La saggezza popolare del ditterio mette in guardia l’acquirente di un asino o l’interessato alla
scelta di una donna di escludere il mese di maggio e il Venerdì Santo, periodi in cui sia gli asini
in calore che le donne in gramaglie mostrano un inconsueto atteggiamento.
     Cominciamo dalla processione del primo crocifero nella tarda serata del Giovedì. (Craocia
Vecchie, il crocifero più anziano - non per la sua età anagrafica, ma per gli anni accumulati nella
penitenza - detiene il privilegio di essere accompagnato da una piccola folla, circondato da
fiaccole e de trozzue (dalle raganelle) trascinate dai bambini. Tutto questo, quasi certamente,
vuole ricordare la scorta dei pretoriani, il dileggio vociante della ciurma che accompagnò Gesù
lungo il doloroso andare da Caifa a Pilato prima della condanna.
     Le immagini portate in processione vengono custodite durante l’anno nella teca a sinistra
della chiesa della Lama. Sono tutte di fattura leccese di fine ‘800 primo ‘900, tranne la statua di
                                                                    -


S. Giovanni, acquistata nel 1968 con una sottoscrizione da parte di tutti i Giovanni del paese. La
Naka ha una data precisa: 1908 ed è opera di una bottega cartapestaia barese. La Desolata, detta
anche la Madonna dei sette dolori per il cuore trafitto da sette spade, che attraversa il paese in
piena notte fino a mattino inoltrato, la più lunga e faticosa, ma certamente la più suggestiva e
seguita delle processioni a differenza delle altre, parte dalla Chiesa Madre ed è gestita, appunto,
dall’apparato organizzativo di questa. La statua settecentesca quasicertamente la più bella del
paese, per l’espressione realistica e toccante del volto in lacrime
      La nostra Settimana Santa è fortemente compressa in due notti e sottopone i devoti una
notevole fatica per seguire le tre processioni che durano moltissime ore. Quella del Cristo morto
e deposto dalla croce viene detta della Naka. Il sarcofago funerario ha forma di culla in gergo,
appunto naka (termine di radice greca). 11 passo alternante dei portatori crea, tra l’altro,
un’andatura cullante, mentre risuona perentorio e frequente l’ordine di Suozz.! (Insieme!
Fermiamoci o riprendiamo ad andare insieme)
      Negli ultimi anni, ‘la processione dei Misteri’ rientra la sera del Sabato nella chiesa della
Lama con un percorso piuttosto rapido, e subito si procede alla messa della Resurrezione.
     Un tempo, invece, la processione dei Misteri era la più solenne. Si faceva il Venerdì mattina,
quasi nell’ora della Morte. La gente, che digiunava, si raccoglieva tutta in piazza intorno alle
statue e al Crocifisso che era stato portato dai sacerdoti anziani e qui, quasi issato sul Golgota,
col fondale in velluto nero del P.D.N.I. (Passo Domini Nostri Jesu) col rullo cadenzato di un
tamburo si rievocavano, attraverso il sermone del ‘quaresimalista’, le tappe della Passione.
     Ancora una volta, in una sorta di sacra rappresentazione, il popolo nojano viveva il
«consumatum est». Ci fu poi, anche un tempo in cui gli Agostiniani celebrarono nella loro chiesa
                         ,


‘le tre ore di agonia’ dando gran rilievo religiose alla cerimonia.
      Il Gloria esplodeva nella gioiosità della tarda mattina di Sabato con un coro di campane a
festa e di bimbi finalmente in possesso da scarcedd (il dolce con l’uovo), di mamme felici di
liberare al sole di primavera i loro neonati de fass (dalle fasce).
      A Glorie s-nann, u figghie me sca-piccivann (La Gloria suonando, il figlio mio sbocciando).
Il crocifero
       Il crocifero, figura emblematica della Settimana Santa nojana, veste un saio nero, con un
cappuccio si copre il volto e capo, porta una corona di spine, trascina al piede scalzo una catena
di ferro, prende sulle spalle una croce. Nel più rigoroso silenzio, va di chiesa in chiesa. Sul
portale, ad ogni sosta, depone il suo grave fardello per essere libero di flagellarsi con la catena
che gli ha appesantito il passo e ferito la caviglia. Attraversa in ginocchio, percuotendosi le
spalle, la navata centrale fino all’altare dove l’Ostia, chiusa nel ciborio, ricorda l’istituzione
dell’Eucaristia
      Davvero tanti crociferi (alcuni anni se ne sono contati più di un centinaio) affiancano le
processioni della Naka e dei Misteri, mentre l’onore di scortare l’Addolorata, nella rievocazione
del suo notturno girovagare alla ricerca del Figlio, e riservato solo a trentatre di loro, tanti quanti
gli anni di Cristo.
      Spenta la pubblica illuminazione, le strade, gli archi, i campanili antichi nelle notti della
Passione assumono toni ieratici, esaltando l’autentico al fioco tremolare di ceri e di fiaccole. Il
plenilunio di marzo, spesso con un forte vento e un correre di nuvole, si affaccia nel cielo.
Quando, però, la Pasqua cade ‘bassa’, cioè prima che la temperature e tutta la situazione
climatica si sia stabilizzata con i primi tepori primaverili, il cammino penitenziale del viacroce si
fa davvero pesante. La pioggia, il freddo non scoraggiano però l’anonimo pellegrinaggio. I
crociferi vanno con i piedi nudi lungo una strada bagnata, sdrucciolevole, con le piante dei piedi,
ormai non più abituate al contatto con la nuda terra, nel fango gelido (mentre il moderno
benessere ha affrancato tutti dal bisogno di risparmiare le suole delle scarpe).
       Non sono figure ingaggiate da un qualsiasi apparato folkloristico, per creare scena a scopo
turistico. II viacroce, dopo aver provveduto, quasi sempre personalmente all’abito e alla croce
che ha un peso diverso, ed e scelta a seconda delle proprie forze, fa un’offerta anche alla
Confraternita Chi e il crocifero? Chi si nasconde nel travestimento dell’incappucciato?
       Se non ci prendesse il timore di apparire enfatici, diremmo l’umanità. Senza distinzione di
ceto e di età, questa forma di espiazione viene praticata dal contadino, dal professionista, dallo
studente, dal giovane e da chi e già avanti con gli anni. Perché lo fanno?
       Sono pochi coloro che ne parlano e mai per vantarsi e apparire. Ci è sembrato di capire che
l’impegno che si tramanda di padre in figlio, ormai da secoli, e che durerà certamente ancora per secoli,
deve essere rispettato almeno per sette anni.
       Chissà se sfugge un particolare alla folla degli spettatori che si dispone lungo i marciapiedi, mentre
sfilano le processioni lente, lunghissime: il crocifero, durante le soste ad ogni crocicchio, passa il suo
pesante fardello da un omero all’altro e, quando per rinfrancarsi potrebbe liberarsene, non lo poggia mai
in terra.
        Sostiene il braccio più lungo della croce, tra il palmo delle mani, intrecciando le dita. Le spalle
curve e il passo incerto rivelano chiaramente la notevole fatica. Chi potrà mai dire quali sentimenti, quali
intenzioni si nascondono e scorrono sotto quel saio che, almeno una volta durante l’anno, rende uguali
tutti gli uomini, tutti peccatori, tutti penitenti, tutti bisognosi di perdono.
Un rito
     La notte cedeva a un’alba che aveva il livido colore della Passione. Come spesso accade il Sabato
Santo, dal cielo pesava una coltre uniforme di nuvole grigie. Fitta, ‘ala della folla accompagnava la
processione nella sua ultima tappa dal ponte della lama. Lungo il rettilineo verso la piazza tremolavano,
ormai consunte, le candele delle donne in gramaglie, e i crociferi procedevano davvero esausti. Non c’era
vento: l’aria quieta, umida nel primo timido tepore di una imminente primavera si arricchiva del silenzio
assorto e dolente di fronte al mistero dell’umana infamia che, disprezzando l’Amore, condanna e
crocifigge il suo Dio.
Sull’ampia mattonata della piazza la Madonna si ferma. Appare come rattrappita nel suo dolore, la più
piccola delle madri della terra, la più provata dalla maternità. Padre Domenico Pedullà, che nella nottata
con voce pacata ha aiutato popolo a meditare sulle tappe del martirio di Gesù, parla ancora con le parole
di S. Paolo, dice dell’Amore, un Amore per tutti e per ognuno.
        Poi, ripreso il cammino, Maria si attarda. I portatori rallentano il passo, lasciano che i viacroci
abbiano il tempo di raggiungere la chiesa, per aspettarla lì, insieme a quanti l’hanno accompagnata. Si
dispongono in semicerchio proprio sotto la cuspide romanica. Formano una raggiera, con i bracci lunghi
delle croci levati ai cielo, che sembra non voglia illuminarsi, malgrado sia già mattina.
        Eccola! Spunta con andatura incerta, stanca trafitta dalle sette spade del dolore: con un ultimo
sforzo ognuno ricarica la sua croce in spalla, la solleva verso di Lei. E un’offerta:
«Prendila, Maria, come avresti fatto con tuo Figlio, prendi la mia croce!». Sembrano un piccolo esercito
e, come nelle partite militari, presentano l’arma, la croce, l’unica arma data all’uomo per vincere il male e
la morte. Subito dopo viene impartita la benedizione e i crociferi in ginocchio slegano la catena della
disciplina dalla caviglia e la mettono sulla croce. Adesso, queste somigliano alle croci vuote che recano
solo il sudano. Sono piantare in terra, una selva nera che circonda il sagrato.
I crociferi si mettono in fila; uno dopo l’altro si avvicinano all’Addolorata e baciano il lembo del suo
manto. Alcuni della folla intorno, come cirenei, reggono le croci.
      Chi, per la prima volta, assiste a questa cerimonia ne rimane profondamente toccato anche
perchè ogni gesto, nel suo simbolismo, acquista una sacralità che non può essere discussa. C’è
silenzio, compostezza, autenticità. Sarebbe estremamente superficiale fermarsi alla forma; per
quanto spettacolare, essa e pur sempre legata a intimi valori e sentimenti di ereditaria religiosità.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...
Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...
Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...
Alberto Colaiacomo
 
Avvisi' villa d'adige 09 15.11.2015
Avvisi' villa d'adige 09 15.11.2015Avvisi' villa d'adige 09 15.11.2015
Avvisi' villa d'adige 09 15.11.2015
Parrocchia Menà
 
Il monachesimo femminile
Il monachesimo femminileIl monachesimo femminile
Il monachesimo femminile
daniela1964
 
Reita a Cendrole; i Retii a Riese
Reita a Cendrole; i Retii a RieseReita a Cendrole; i Retii a Riese

La actualidad más candente (20)

Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
 
La campana del brigante (Altilia di Santa Severina Kr)
La campana del brigante (Altilia di Santa Severina Kr)La campana del brigante (Altilia di Santa Severina Kr)
La campana del brigante (Altilia di Santa Severina Kr)
 
Monsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombe
Monsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombeMonsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombe
Monsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombe
 
Il Monastero della Madonna della Calabria
Il Monastero della Madonna della CalabriaIl Monastero della Madonna della Calabria
Il Monastero della Madonna della Calabria
 
San cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martireSan cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martire
 
Maria Ausiliatrice concluso il 150° - uBroker
Maria Ausiliatrice concluso il 150° - uBrokerMaria Ausiliatrice concluso il 150° - uBroker
Maria Ausiliatrice concluso il 150° - uBroker
 
Inventario archivio parrocchiale Brembate BG
Inventario archivio parrocchiale Brembate BGInventario archivio parrocchiale Brembate BG
Inventario archivio parrocchiale Brembate BG
 
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
 
Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...
Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...
Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...
 
Angela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggioAngela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggio
 
Tc 76
Tc 76Tc 76
Tc 76
 
Avvisi' villa d'adige 09 15.11.2015
Avvisi' villa d'adige 09 15.11.2015Avvisi' villa d'adige 09 15.11.2015
Avvisi' villa d'adige 09 15.11.2015
 
Il monachesimo femminile
Il monachesimo femminileIl monachesimo femminile
Il monachesimo femminile
 
Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...
Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...
Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...
 
Comunicato presepe 2018
Comunicato presepe 2018Comunicato presepe 2018
Comunicato presepe 2018
 
Avvisi' mena' 09 15.11.2015
Avvisi' mena' 09 15.11.2015Avvisi' mena' 09 15.11.2015
Avvisi' mena' 09 15.11.2015
 
Reita a Cendrole; i Retii a Riese
Reita a Cendrole; i Retii a RieseReita a Cendrole; i Retii a Riese
Reita a Cendrole; i Retii a Riese
 
Papa francesco in slovacchia 1
Papa francesco in slovacchia 1Papa francesco in slovacchia 1
Papa francesco in slovacchia 1
 
Halloween per i cristiani
Halloween per i cristianiHalloween per i cristiani
Halloween per i cristiani
 
Papa Francesco a Cipre
Papa Francesco a CiprePapa Francesco a Cipre
Papa Francesco a Cipre
 

Destacado

Scrutatori amministrative noicattaro maggio 2011 elenco
Scrutatori amministrative noicattaro maggio 2011 elencoScrutatori amministrative noicattaro maggio 2011 elenco
Scrutatori amministrative noicattaro maggio 2011 elenco
noicattaroweb
 
Nyamtaivan sudalgaa
Nyamtaivan sudalgaaNyamtaivan sudalgaa
Nyamtaivan sudalgaa
nyamtaivan
 
Progetto restauro teatro civico sylos labini
Progetto restauro teatro civico sylos labiniProgetto restauro teatro civico sylos labini
Progetto restauro teatro civico sylos labini
noicattaroweb
 
Doc didonna cocchiarale
Doc didonna cocchiaraleDoc didonna cocchiarale
Doc didonna cocchiarale
noicattaroweb
 
Analytics www.noicattaroweb.it (dashboard report)
Analytics www.noicattaroweb.it (dashboard report)Analytics www.noicattaroweb.it (dashboard report)
Analytics www.noicattaroweb.it (dashboard report)
noicattaroweb
 
Ultimo duello cap. v
Ultimo duello   cap. vUltimo duello   cap. v
Ultimo duello cap. v
noicattaroweb
 
Capitolo 4 palazzo sturni tagarelli
Capitolo 4 palazzo sturni   tagarelliCapitolo 4 palazzo sturni   tagarelli
Capitolo 4 palazzo sturni tagarelli
noicattaroweb
 
Ici tabella valori aree fabbricabili anno 2011
Ici tabella valori aree fabbricabili anno 2011Ici tabella valori aree fabbricabili anno 2011
Ici tabella valori aree fabbricabili anno 2011
noicattaroweb
 
Ultimo duello capitolo vii
Ultimo duello capitolo viiUltimo duello capitolo vii
Ultimo duello capitolo vii
noicattaroweb
 
Ultimo duello cap viii
Ultimo duello cap viiiUltimo duello cap viii
Ultimo duello cap viii
noicattaroweb
 

Destacado (20)

Scrutatori amministrative noicattaro maggio 2011 elenco
Scrutatori amministrative noicattaro maggio 2011 elencoScrutatori amministrative noicattaro maggio 2011 elenco
Scrutatori amministrative noicattaro maggio 2011 elenco
 
Soril3
Soril3Soril3
Soril3
 
Libroscopio2012
Libroscopio2012Libroscopio2012
Libroscopio2012
 
Soril5
Soril5Soril5
Soril5
 
Soril4
Soril4Soril4
Soril4
 
Nyamtaivan sudalgaa
Nyamtaivan sudalgaaNyamtaivan sudalgaa
Nyamtaivan sudalgaa
 
Progetto restauro teatro civico sylos labini
Progetto restauro teatro civico sylos labiniProgetto restauro teatro civico sylos labini
Progetto restauro teatro civico sylos labini
 
Lr puglia 14_2008
Lr puglia 14_2008Lr puglia 14_2008
Lr puglia 14_2008
 
I.c.i. acconto 2011
I.c.i. acconto 2011I.c.i. acconto 2011
I.c.i. acconto 2011
 
Roy-Nebres-Portfolio-(LQ)
Roy-Nebres-Portfolio-(LQ)Roy-Nebres-Portfolio-(LQ)
Roy-Nebres-Portfolio-(LQ)
 
Elenco caduti
Elenco cadutiElenco caduti
Elenco caduti
 
Doc didonna cocchiarale
Doc didonna cocchiaraleDoc didonna cocchiarale
Doc didonna cocchiarale
 
Analytics www.noicattaroweb.it (dashboard report)
Analytics www.noicattaroweb.it (dashboard report)Analytics www.noicattaroweb.it (dashboard report)
Analytics www.noicattaroweb.it (dashboard report)
 
Ultimo duello cap. v
Ultimo duello   cap. vUltimo duello   cap. v
Ultimo duello cap. v
 
Soril
SorilSoril
Soril
 
Capitolo 4 palazzo sturni tagarelli
Capitolo 4 palazzo sturni   tagarelliCapitolo 4 palazzo sturni   tagarelli
Capitolo 4 palazzo sturni tagarelli
 
Ici tabella valori aree fabbricabili anno 2011
Ici tabella valori aree fabbricabili anno 2011Ici tabella valori aree fabbricabili anno 2011
Ici tabella valori aree fabbricabili anno 2011
 
Ultimo duello capitolo vii
Ultimo duello capitolo viiUltimo duello capitolo vii
Ultimo duello capitolo vii
 
Capitolo 1
Capitolo 1Capitolo 1
Capitolo 1
 
Ultimo duello cap viii
Ultimo duello cap viiiUltimo duello cap viii
Ultimo duello cap viii
 

Similar a La pasqua nojana tra fede e tradizioni

Arte e cibo ultima cena
Arte e cibo ultima cenaArte e cibo ultima cena
Arte e cibo ultima cena
Arte Riarte
 
Cerimoniale storico carnevale di ivrea
Cerimoniale storico carnevale di ivreaCerimoniale storico carnevale di ivrea
Cerimoniale storico carnevale di ivrea
Quotidiano Piemontese
 
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appunti
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appuntiIl secolo di Costanzo e di Arnaldo - appunti
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appunti
Biblioteca Concesio
 

Similar a La pasqua nojana tra fede e tradizioni (20)

SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptxSANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
 
Pigmenti n. 21
Pigmenti n. 21Pigmenti n. 21
Pigmenti n. 21
 
Il carnevale in italia
Il carnevale in italiaIl carnevale in italia
Il carnevale in italia
 
Arte e cibo ultima cena
Arte e cibo ultima cenaArte e cibo ultima cena
Arte e cibo ultima cena
 
Testo 18 marzo Cascano
Testo 18 marzo Cascano Testo 18 marzo Cascano
Testo 18 marzo Cascano
 
Cerimoniale storico carnevale di ivrea
Cerimoniale storico carnevale di ivreaCerimoniale storico carnevale di ivrea
Cerimoniale storico carnevale di ivrea
 
The tradition of crib
The tradition of cribThe tradition of crib
The tradition of crib
 
Riti
RitiRiti
Riti
 
S.maria del purgatorio ad arco
S.maria  del purgatorio ad arcoS.maria  del purgatorio ad arco
S.maria del purgatorio ad arco
 
Santa Rita di Cascia.pptx
Santa Rita di Cascia.pptxSanta Rita di Cascia.pptx
Santa Rita di Cascia.pptx
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
Santa Caterina d'Alessandria, vergine e martire.pptx
Santa Caterina d'Alessandria, vergine e martire.pptxSanta Caterina d'Alessandria, vergine e martire.pptx
Santa Caterina d'Alessandria, vergine e martire.pptx
 
Si come siviglia, si come siena
Si come siviglia, si come sienaSi come siviglia, si come siena
Si come siviglia, si come siena
 
S.gregorio armeno e i suoi presepi
S.gregorio armeno e i suoi presepiS.gregorio armeno e i suoi presepi
S.gregorio armeno e i suoi presepi
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
 
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' UrbeGiovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
 
Sant'agata, di sicilia
Sant'agata, di siciliaSant'agata, di sicilia
Sant'agata, di sicilia
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Santa Lucía, vergine e martire
Santa Lucía, vergine e martireSanta Lucía, vergine e martire
Santa Lucía, vergine e martire
 
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appunti
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appuntiIl secolo di Costanzo e di Arnaldo - appunti
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appunti
 

Más de noicattaroweb

Más de noicattaroweb (20)

Invito lute in festa 2013
Invito lute in festa 2013Invito lute in festa 2013
Invito lute in festa 2013
 
5 x mille
5 x mille5 x mille
5 x mille
 
Segnalazioni
SegnalazioniSegnalazioni
Segnalazioni
 
Noicattaro 5 stelle 2
Noicattaro 5 stelle 2Noicattaro 5 stelle 2
Noicattaro 5 stelle 2
 
Noicattaro 5 stelle 1
Noicattaro 5 stelle 1Noicattaro 5 stelle 1
Noicattaro 5 stelle 1
 
Didonna cocchiarale
Didonna cocchiaraleDidonna cocchiarale
Didonna cocchiarale
 
Aida 1comunicato
Aida 1comunicatoAida 1comunicato
Aida 1comunicato
 
Comunicato stampa ufficio del procuratore
Comunicato stampa ufficio del procuratoreComunicato stampa ufficio del procuratore
Comunicato stampa ufficio del procuratore
 
Auguri sponsor
Auguri sponsorAuguri sponsor
Auguri sponsor
 
Sponsor pasqua
Sponsor pasquaSponsor pasqua
Sponsor pasqua
 
Affluenza 784 2723
Affluenza 784 2723Affluenza 784 2723
Affluenza 784 2723
 
Comunicato0001
Comunicato0001Comunicato0001
Comunicato0001
 
Comunicazione sim
Comunicazione simComunicazione sim
Comunicazione sim
 
Auguri sindaco
Auguri sindacoAuguri sindaco
Auguri sindaco
 
Pro loco
Pro locoPro loco
Pro loco
 
Natale 2012
Natale 2012Natale 2012
Natale 2012
 
Il terremoto
Il terremotoIl terremoto
Il terremoto
 
Santoro
SantoroSantoro
Santoro
 
Trav via oberdan
Trav via oberdanTrav via oberdan
Trav via oberdan
 
Lettera didonna cocchiarale 34
Lettera didonna cocchiarale 34Lettera didonna cocchiarale 34
Lettera didonna cocchiarale 34
 

La pasqua nojana tra fede e tradizioni

  • 1. La Pasqua Nojana tra fede e tradizioni di Rita Tagarelli Un po’ tutti i nojani, forse, si sono interrogati circa l’origine in paese delle celebrazioni pasquali, osservate fedelmente ancora dopo il Duemila. Il complesso cerimoniale della nostra Settimana Santa viene variamente interpretato: per alcuni è folklore, per altri religiosità delle tradizioni, ma potrebbe essere considerato anche un’espressione di fede autentica e di adesione ai misteri della Morte e Resurrezione di Cristo. Ma sarebbe meglio evitare ogni definizione. I sentimenti, infatti, non solo quelli religiosi, scaturiscono da quel misterioso labirinto che è la psiche umana e devono essere manifestati. Nel caso delle tradizioni è importante cogliere il significato particolare che assumono nella vita della collettività. Sembra che gli archivi siano piuttosto avari di documenti che stabilscano, con una certa precisione, ad esempio l’origine dei crociferi nojani. Spesso, comunque, la microstoria delle consuetudini di campanile conserva il riflesso di influssi che valicano il territorio inserendosi in un contesto più ampio. Così raccoglieremo i nostri preziosi frammenti, tracce documentarie piuttosto sgranate, e li integreremo con la storia ufficiale proponendo anche nuove ipotesi critiche. Cominciamo col dire che nella tradizione ‘un ditterio gergale suona: «Va f’ u mal-latraon jind i a chies du S-ccurs» (Va a fare il cattivo ladrone nella chiesa del Soccorso). Nella cinquecentesca chiesa del Soccorso, abbattuta negli anni ‘70 del secolo scorso (uno degli interventi urbanistici spesso difficili da comprendere) immaginiamo una sacra rappresentazione. Tra i personaggi del Golgota incontriamo u mal-latraon colui che in punto di morte, disdegnando la promessa della resurrezione, chiede a Cristo di provare la sua divinità con un miracolo. Un ruolo d’infamia impenitente a cui, finché si parlò in dialetto, i nojani demandarono con disprezzo i malvagi, i disonesti incorreggibili. Le sacre rappresentazioni Le sacre rappresentazioni furono, come tutti sappiamo, un genere letterario, sviluppatosi in Toscana e in Umbria verso il XIV-XV secolo. In piazza e nelle chiese il popolo veniva istruito sul Vangelo e sulla vita dei santi con drammatizzazioni più o meno dotte. Una catechesi tra le più efficaci per gente semianalfabeta che non comprendeva il latino, la lingua ufficiale della Chiesa, conosceva poco l’italiano e veniva, invece, conquistata dalla scenografia teatrale. Citiamo per inciso che, negli ultimi anni ‘40, esse furono un genere di informazione e di formazione utilizzato dal nostro maestro Sabino Anelli che fece rappresentare, nel teatro cittadino, molti drammi a soggetto religioso. Le sacre rappresentazioni erano, dunque, la Biblia pauperonum ed ebbero il tempo di maggior favore e diffusione nel Meridione, come si evince dai Breviari della Compagnia di Gesù, proprio nell’ambito del movimento controriformistico. Nella vecchia chiesa del Soccorso in Noja operava una delle più antiche confraternite religiose, quella del Purgatorio, confluita, forse, più tardi nella confraternita della Passione e Morte di Cristo, che attualmente nella chiesa della Madonna della Lama organizza e gestisce le cerimonie della Settimana Santa. Se la Pasqua nojana un tempo fu celebrata davvero con una sacra rappresentazione nella chiesa abbattuta, chiediamoci pure se i crociferi ebbero una presenza nella scena, insomma se la loro istituzione sia stata contestuale. Sebastiano Tagarelli, mio padre, ritiene che indirettamente il governo di Giovanna d’Angiò a Napoli - e la figura di Niccolò degli Acciaiuoli (1313-1375), gran siniscalco dei Regno e,
  • 2. all’epoca, signore anche di Noja — introdusse nella nostra terra ‘gli incappucciati flagellanti’, i viacroci. E di certo una pratica di sapore medievale l’autoflagellazione, ormai solo mimata dai nostri penitenti. In questi ultimi anni, infatti, li vediamo attraversare in ginocchio la navata della chiesa verso l’altare percuotendo, con la catena di ferro, il pavimento piuttosto che la propria schiena. In passato, invece, erano più veraci i colpi da d-sc-plei-n (della disciplina). Questa pratica, nel percorso dei crociferi, viene definita in gergo proprio così, d-sc-plei-n ; e il termine dialettale ci riporta inequivocabilmente alle confraternite umbro-toscane dei Disciplinati, detti pure Flagellanti che, martoriando pubblicamente il proprio corpo, espiavano i peccati. A noi sembra, comunque, che l’apparato rituale della nostra Pasqua, ricco di simbolismi, sorga più tardi e abbia una matrice decisamente spagnoleggiante e controriformistica. A parte il riscontro in Spagna e in Belgio come in Puglia, a Madrid, a Siviglia, a Fumes di processioni penitenziali ancora oggi molto simili, se non proprio identiche alle nostre, possiamo rilevare intorno a noi segni tangibili della nostra partecipazione agli avvenimenti politici e religiosi dell’egemonia spagnola. Noja, anche prima che divenisse Ducato, agli albori del ‘600, con la dinastia dei Pappacoda- Carafa (1582), viveva un periodo di intenso risveglio spirituale. Basti pensare alle numerose opere cinquecentesche della Chiesa madre, in particolare ai bassorilievi sul frontone della seconda cappella laterale, detta del Santissimo. L’effigie di un guerriero e la data 1581, esattamente dieci anni dopo la battaglia di Lepanto, rimandano all’influsso del Concilio di Trento (1545-1563) e all’azione della Controriforma gesuitica che alimentò le famose guerre di religione sostenute da Filippo II di Spagna, figlio di Carlo V. Legata alle sorti amministrative del Ducato di Bari, sin dal 1540, anno in cui fu acquistata con Triggiano e Capurso da Bona Sforza d’Aragona, Noja assorbì inevitabilmente la civiltà spagnola come, in fondo, gran parte delle coste adriatiche, impegnate già da tempo nella coalizione con gli spagnoli e contro i francesi. Ricordiamo, ad esempio, la disfida di Barletta (1504) e la vittoria a Napoli di Consalvo (1505). E ancora la tradizione orale che parla di un gentiluomo spagnolo di stanza in Noja, il quale, non volendo interrompere la devozione penitenziale, osservata nella sua terra il Venerdì Santo, si fece costruire una croce di legno e per primo calcò i ciottoli delle nostre strade come crocifero. Ma, al di là di queste argomentazioni personali, anche se abbastanza pertinenti, è da citare una data inconfutabile: 1713, scolpita sulla più vecchia delle croci conservate dall’attuale Confraternita della Passione e Morte di Cristo. Questa, come abbiamo detto, custode e animatrice delle tradizioni pasquali, opera nella chiesa della Lama, eretta su una più antica cappella campestre nel 1611, come leggiamo sullo zoccolo bugnato della sua facciata. Abbiamo parlato di un cerimoniale antico di almeno quattro secoli che, attraverso un simbolismo toccante, pur se un po’ velato, aiuta a rivisitare il racconto storico del Vangelo. E necessario precisare che certe forme di religiosità sono di estrazione pagana e altre piuttosto recenti. I ceri rossi che si pongono, accesi, sui balconi delle abitazioni - segno di partecipazione delle famiglie al dolore della Passione, e che danno un tocco di patetica suggestione alle notti del Giovedì e del Venerdì - sono una sorta di coreografia, in verità molto riuscita, avviata nei nostri anni ’70 durante l’arcipretura di don Michele Battista. L’illuminazione, con le fiaccole, di alcuni percorsi è stata introdotta dalla Pro Loco solo qualche anno fa. Ma guardiamo nei particolari le funzioni religiose per distinguere da queste gli elementi, diciamo così, di cornice. Li ricaviamo dalla memoria paesana, sempre più labile, raccontiamo alle nuove generazioni gli usi, ormai dimessi in seguito alle nuove direttive ecclesiali e ai più moderni stili di vita.
  • 3. La Settimana Santa Con la domenica delle Palme comincia la rievocazione del cammino di Cristo verso il Calvario. L’arciprete, massima autorità religiosa del paese e, quindi, primo sacerdote e officiante, scende in piazza, seguito dalla sua candida Congrega, i fratiell d Crist (i confratelli di Cristo con mozzetta bianca), tra una folla, soprattutto di contadini, che porta fasci di rami argentei, potatura fresca degli uliveti. Egli rappresenta nostro Signore sulla via per Gerusalemme e anche quando, il Giovedì Santo, in Coena Domini, laverà i piedi ai discepoli, indosserà le vesti dell’umiltà di Cristo. Anticamente ‘la lavanda dei piedi’ veniva fatta ai poveri (i ‘meschini che chiedevano l’elemosina). Questi, rivestiti di una mozzetta rossa per coprire i propri cenci, si disponevano nel presbiterio. Ricevevano, poi, pane e frutta oltre all’obolo in danaro. Proprio durante questa celebrazione, ai tempi in cui non erano azionate da congegni elettronici, ma affidate alle braccia del sagrestano, i cam-b-n s’attacca-v-n (le campane si legavano). Il batacchio veniva avvolto e fermato in modo che non potesse più emettere suono fino al Gloria della Resurrezione. Da questo momento i richiami alle funzioni e le stesse ore della giornata erano scanditi da i colp oscheur (‘i colpi oscuri’) dei fochi d’artificio. Questa immagine arcaica ne richiama un’altra, ancora in uso, ma con differenti significati liturgici: subito dopo la Coena Domini le chiese spalancavano i battenti, rimanendo aperte per l’intera nottata. Così i combr sce-v-n annann (dal verbo latino annare = andare verso) i S-bbulcr (le comitive andavano a visitare i Sepolcri). Le strade si animavano. Nei gruppi familiari le donne erano velate di nero in segno di lutto. Tutti pregavano ad alta voce, quasi un mesto mormorio di dolore si diffondeva nel plenilunio di marzo e assumeva un’eco toccante specialmente a sott a sott, nel tragitto di una strada campestre che all’esterno dell’abitato congiunge le due chiese periferiche dei Cappuccini e della Lama. L’esposizione del Santissimo sugli altari, secondo la riforma limrgica, già da un trentennio celebra, invece, l’istituzione dell’Eucaristia. Dunque, si adora il Cristo vivente. Ma i fedeli nojani continuano a chiamare S-bbulcr (sepolcri) gli altari pieni di luci e di fiori che ornano il Santissimo esposto. Anticamente, il ciborio era addobbato con le graminacee fatte germinare al buio, sott i cantri (sotto il cantaro). Queste piante dai colore pallido, di un piumoso ocra, spuntavano tra due strati d vammcedd (di bambagia) e s intonavano alla mestizia della tomba. Erano offerta votiva al breve incontro di Cristo con la morte e, forse, nel muto linguaggio della natura, affermavano la Lede che it buffo della sepoltura non avrebbe spento la vita che sarebbe apparsa mutata, mai più tolta. Come tante usanze traslate dal paganesimo alla cristianità e conservate anche quando, nel tempo, se ne erano perduti i significati e le origini, questa dei semi fatti spuntare, inibendo il processo clorofìlliano, pare possa collegarsi (cosi ipotizza Michele Sforza) ai ‘giardini di Adone’, un rito propiziatorio di primavera, celebrate in onore del bellissimo giovinetto della mitologia greca, ucciso da un cinghiale durante una battuta di caccia. Che si volesse indicare come il Corpo di Cristo fosse composto nel sepolcro durante la celebrazione del Giovedì Santo, lo testimonia il canto d Mbà Savein, u, t-naor (di Sabino Pagliarulo, il tenore) e più tardi di Michele Guarnieri. Guardando nello specchio retrovisore dell’organo a mantice cantavano tra nuvole d’incenso: Sepulcrum Domini signatum est... (il Sepolcro del Signore si chiude) e un tamburo rullava con una cadenza che voleva imitare il rumore della pietra trascinata davanti allo speco di Giuseppe di Arimatea.
  • 4. Ed ecco il via al fuoco del falò sul sagrato della Madonna della Lama. Da qualche anno se ne accende uno meno importante davanti alla chiesa dei Cappuccini. Bruceranno nella notte i ceppi secchi depositati dai contadini durante la Quaresima, a propiziare il raccolto nei campi (i pagani fuochi di Primavera). Nel simbolismo evangelico, forse, ricordano il fuoco nell’atrio del pretorio presso il quale, prima del canto del gallo, per tre volte Pietro rinnegò; il suo Signore. Intanto, con la mesta armonia delle note della marcia funebre di Schubert, si muove il corteo da società. Il Sindaco con la fascia, preceduto dal gonfalone e dal Corpo di Polizia Municipale, l’Arciprete con i confratelli della Congrega del Sacramento, per l’occasione col volto coperto da un bianco cappuccio e con un cero acceso, e poi le Associazioni con labari e stendardi; tutte le autorita civili e militari vanno a pregare o, comunque, a rendere omaggio agli altari delle sette chiese urbane. Ciò per testimoniare la totale, ufficiale partecipazione del paese ai riti. Ma torniamo alle Palme. Dopo la benedizione, si distribuiva il segno della pace, che avrebbe protetto dal pericolo, dal male, quasi fosse un amuleto. Sostituito a quello dell’anno precedente, bruciato mentre si recitava una preghiera, un nuovo rametto d’ulivo benedetto si appendeva a ca- p-tei-l (al capezzale del lotto). Nelle vigne, negli orti, sulle terrazze delle case, alla k-mmers (il vano più alto) la rinverdita speranza di pace sostituiva a spadda ass-kk t (il ramo secco) che, come ogni cosa sacra, si distruggeva col fuoco. Forse, tutto questo accade ancora. Ma chissa se qualcuno ricorda nelle case nojane, saop k- mao-n, saop o s-tt-maneil (sul comò, sopra ai sette cassetti) certe composizioni un po’ impolverate e ingiallite di merletti di carta e fiori di stoffa. Vi occhieggiavano, quando avevano resistito alla golosità dei bambini, i confetti bianchi. Era la palma pi zitamient (del fidanzamento). La suocera regalava alla fidanzata del figlio la promessa di un improbabile armistizio. Nell’intreccio del bouquet, un anticipo di quello più importante che lei, la suocera, avrebbe portato a casa della sposa il giorno delle nozze, veniva app-nneut uarrcuord (appeso il ricordo), un gioiello, di solito la collana e gli orecchini da fliannegn (dei giorni feriali). «Chess is a palm e faceim a p-c. Nan e tiemb d st’ arra gh- t. Peur i Turk stonn mb-c, chess is a palm efaceim a p-c. (Questa è la palma e facciamo pace. Non e più tempo di stare in lite. Pure i Turchi stanno in pace, questa e la palma e facciamo la pace). Che la pace fosse da fare dopo le contrattazioni dotali, era quasi inevitabile. Il dono della palma veniva subito ricambiato cu canistr (con un cesto), colmo di biscotti di ogni specie, prova delle capacità di provetta massaia della promessa sposa. Ma lasciamo i tauie-r, i cazzaraol, i furn (il tavoliere, le teglie, i forni) perchè ogni preparativo riguardava il giorno di Pasqua, escluso u calzaon d c-podd (la pizza di cipolle) che, d sca-m-r (vegetariano), non interrompeva l’astinenza cominciata il giorno delle Ceneri, quando si usava anche lavare a gratta k-s (la grattuggia). Infatti, per quaranta giorni, anche il formaggio era escluso dal condimento del cibo.
  • 5. Le processioni Riprendiamo la scansione delle processioni, lente e solenni, seguite da una gran folla e illuminate dalle candele portate dalle donne, devote e compunte, tanto che si usa dire: «Ne ciocc- r a inaes d m-sc, ne fe-m-n u V-rnde Sant» (Né asini nel mese di maggio, né femmine il Venerdì Santo). La saggezza popolare del ditterio mette in guardia l’acquirente di un asino o l’interessato alla scelta di una donna di escludere il mese di maggio e il Venerdì Santo, periodi in cui sia gli asini in calore che le donne in gramaglie mostrano un inconsueto atteggiamento. Cominciamo dalla processione del primo crocifero nella tarda serata del Giovedì. (Craocia Vecchie, il crocifero più anziano - non per la sua età anagrafica, ma per gli anni accumulati nella penitenza - detiene il privilegio di essere accompagnato da una piccola folla, circondato da fiaccole e de trozzue (dalle raganelle) trascinate dai bambini. Tutto questo, quasi certamente, vuole ricordare la scorta dei pretoriani, il dileggio vociante della ciurma che accompagnò Gesù lungo il doloroso andare da Caifa a Pilato prima della condanna. Le immagini portate in processione vengono custodite durante l’anno nella teca a sinistra della chiesa della Lama. Sono tutte di fattura leccese di fine ‘800 primo ‘900, tranne la statua di - S. Giovanni, acquistata nel 1968 con una sottoscrizione da parte di tutti i Giovanni del paese. La Naka ha una data precisa: 1908 ed è opera di una bottega cartapestaia barese. La Desolata, detta anche la Madonna dei sette dolori per il cuore trafitto da sette spade, che attraversa il paese in piena notte fino a mattino inoltrato, la più lunga e faticosa, ma certamente la più suggestiva e seguita delle processioni a differenza delle altre, parte dalla Chiesa Madre ed è gestita, appunto, dall’apparato organizzativo di questa. La statua settecentesca quasicertamente la più bella del paese, per l’espressione realistica e toccante del volto in lacrime La nostra Settimana Santa è fortemente compressa in due notti e sottopone i devoti una notevole fatica per seguire le tre processioni che durano moltissime ore. Quella del Cristo morto e deposto dalla croce viene detta della Naka. Il sarcofago funerario ha forma di culla in gergo, appunto naka (termine di radice greca). 11 passo alternante dei portatori crea, tra l’altro, un’andatura cullante, mentre risuona perentorio e frequente l’ordine di Suozz.! (Insieme! Fermiamoci o riprendiamo ad andare insieme) Negli ultimi anni, ‘la processione dei Misteri’ rientra la sera del Sabato nella chiesa della Lama con un percorso piuttosto rapido, e subito si procede alla messa della Resurrezione. Un tempo, invece, la processione dei Misteri era la più solenne. Si faceva il Venerdì mattina, quasi nell’ora della Morte. La gente, che digiunava, si raccoglieva tutta in piazza intorno alle statue e al Crocifisso che era stato portato dai sacerdoti anziani e qui, quasi issato sul Golgota, col fondale in velluto nero del P.D.N.I. (Passo Domini Nostri Jesu) col rullo cadenzato di un tamburo si rievocavano, attraverso il sermone del ‘quaresimalista’, le tappe della Passione. Ancora una volta, in una sorta di sacra rappresentazione, il popolo nojano viveva il «consumatum est». Ci fu poi, anche un tempo in cui gli Agostiniani celebrarono nella loro chiesa , ‘le tre ore di agonia’ dando gran rilievo religiose alla cerimonia. Il Gloria esplodeva nella gioiosità della tarda mattina di Sabato con un coro di campane a festa e di bimbi finalmente in possesso da scarcedd (il dolce con l’uovo), di mamme felici di liberare al sole di primavera i loro neonati de fass (dalle fasce). A Glorie s-nann, u figghie me sca-piccivann (La Gloria suonando, il figlio mio sbocciando).
  • 6. Il crocifero Il crocifero, figura emblematica della Settimana Santa nojana, veste un saio nero, con un cappuccio si copre il volto e capo, porta una corona di spine, trascina al piede scalzo una catena di ferro, prende sulle spalle una croce. Nel più rigoroso silenzio, va di chiesa in chiesa. Sul portale, ad ogni sosta, depone il suo grave fardello per essere libero di flagellarsi con la catena che gli ha appesantito il passo e ferito la caviglia. Attraversa in ginocchio, percuotendosi le spalle, la navata centrale fino all’altare dove l’Ostia, chiusa nel ciborio, ricorda l’istituzione dell’Eucaristia Davvero tanti crociferi (alcuni anni se ne sono contati più di un centinaio) affiancano le processioni della Naka e dei Misteri, mentre l’onore di scortare l’Addolorata, nella rievocazione del suo notturno girovagare alla ricerca del Figlio, e riservato solo a trentatre di loro, tanti quanti gli anni di Cristo. Spenta la pubblica illuminazione, le strade, gli archi, i campanili antichi nelle notti della Passione assumono toni ieratici, esaltando l’autentico al fioco tremolare di ceri e di fiaccole. Il plenilunio di marzo, spesso con un forte vento e un correre di nuvole, si affaccia nel cielo. Quando, però, la Pasqua cade ‘bassa’, cioè prima che la temperature e tutta la situazione climatica si sia stabilizzata con i primi tepori primaverili, il cammino penitenziale del viacroce si fa davvero pesante. La pioggia, il freddo non scoraggiano però l’anonimo pellegrinaggio. I crociferi vanno con i piedi nudi lungo una strada bagnata, sdrucciolevole, con le piante dei piedi, ormai non più abituate al contatto con la nuda terra, nel fango gelido (mentre il moderno benessere ha affrancato tutti dal bisogno di risparmiare le suole delle scarpe). Non sono figure ingaggiate da un qualsiasi apparato folkloristico, per creare scena a scopo turistico. II viacroce, dopo aver provveduto, quasi sempre personalmente all’abito e alla croce che ha un peso diverso, ed e scelta a seconda delle proprie forze, fa un’offerta anche alla Confraternita Chi e il crocifero? Chi si nasconde nel travestimento dell’incappucciato? Se non ci prendesse il timore di apparire enfatici, diremmo l’umanità. Senza distinzione di ceto e di età, questa forma di espiazione viene praticata dal contadino, dal professionista, dallo studente, dal giovane e da chi e già avanti con gli anni. Perché lo fanno? Sono pochi coloro che ne parlano e mai per vantarsi e apparire. Ci è sembrato di capire che l’impegno che si tramanda di padre in figlio, ormai da secoli, e che durerà certamente ancora per secoli, deve essere rispettato almeno per sette anni. Chissà se sfugge un particolare alla folla degli spettatori che si dispone lungo i marciapiedi, mentre sfilano le processioni lente, lunghissime: il crocifero, durante le soste ad ogni crocicchio, passa il suo pesante fardello da un omero all’altro e, quando per rinfrancarsi potrebbe liberarsene, non lo poggia mai in terra. Sostiene il braccio più lungo della croce, tra il palmo delle mani, intrecciando le dita. Le spalle curve e il passo incerto rivelano chiaramente la notevole fatica. Chi potrà mai dire quali sentimenti, quali intenzioni si nascondono e scorrono sotto quel saio che, almeno una volta durante l’anno, rende uguali tutti gli uomini, tutti peccatori, tutti penitenti, tutti bisognosi di perdono.
  • 7. Un rito La notte cedeva a un’alba che aveva il livido colore della Passione. Come spesso accade il Sabato Santo, dal cielo pesava una coltre uniforme di nuvole grigie. Fitta, ‘ala della folla accompagnava la processione nella sua ultima tappa dal ponte della lama. Lungo il rettilineo verso la piazza tremolavano, ormai consunte, le candele delle donne in gramaglie, e i crociferi procedevano davvero esausti. Non c’era vento: l’aria quieta, umida nel primo timido tepore di una imminente primavera si arricchiva del silenzio assorto e dolente di fronte al mistero dell’umana infamia che, disprezzando l’Amore, condanna e crocifigge il suo Dio. Sull’ampia mattonata della piazza la Madonna si ferma. Appare come rattrappita nel suo dolore, la più piccola delle madri della terra, la più provata dalla maternità. Padre Domenico Pedullà, che nella nottata con voce pacata ha aiutato popolo a meditare sulle tappe del martirio di Gesù, parla ancora con le parole di S. Paolo, dice dell’Amore, un Amore per tutti e per ognuno. Poi, ripreso il cammino, Maria si attarda. I portatori rallentano il passo, lasciano che i viacroci abbiano il tempo di raggiungere la chiesa, per aspettarla lì, insieme a quanti l’hanno accompagnata. Si dispongono in semicerchio proprio sotto la cuspide romanica. Formano una raggiera, con i bracci lunghi delle croci levati ai cielo, che sembra non voglia illuminarsi, malgrado sia già mattina. Eccola! Spunta con andatura incerta, stanca trafitta dalle sette spade del dolore: con un ultimo sforzo ognuno ricarica la sua croce in spalla, la solleva verso di Lei. E un’offerta: «Prendila, Maria, come avresti fatto con tuo Figlio, prendi la mia croce!». Sembrano un piccolo esercito e, come nelle partite militari, presentano l’arma, la croce, l’unica arma data all’uomo per vincere il male e la morte. Subito dopo viene impartita la benedizione e i crociferi in ginocchio slegano la catena della disciplina dalla caviglia e la mettono sulla croce. Adesso, queste somigliano alle croci vuote che recano solo il sudano. Sono piantare in terra, una selva nera che circonda il sagrato. I crociferi si mettono in fila; uno dopo l’altro si avvicinano all’Addolorata e baciano il lembo del suo manto. Alcuni della folla intorno, come cirenei, reggono le croci. Chi, per la prima volta, assiste a questa cerimonia ne rimane profondamente toccato anche perchè ogni gesto, nel suo simbolismo, acquista una sacralità che non può essere discussa. C’è silenzio, compostezza, autenticità. Sarebbe estremamente superficiale fermarsi alla forma; per quanto spettacolare, essa e pur sempre legata a intimi valori e sentimenti di ereditaria religiosità.