SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 19
Descargar para leer sin conexión
Economia circolare: i lavori normativi nazionali
ed internazionali
Claudio Perissinotti Bisoni
Technical Project Manager UNI
STATO DELL’ARTE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE
 Centinaia di definizioni di economia circolare
 Migliaia di indicatori di circolarità, tarati su definizioni e settori diversi
(spesso settoriali, talvolta di natura qualitativa)
 Numerosi business model possibili per la transizione circolare. Quale
scegliere?
 Numerose buone pratiche, “misurate” con parametri diversi
 Eterogeneità dei paesi/settori/stakeholder coinvolti
GLI ORGANI TECNICI «CIRCOLARI»
88 ORGANIZZAZIONI 84 PAESI MONDIALI
UNI/CT 057 (2019) ISO/TC 323 (2018)
A
52%
B
7%
D
7%
E
15%
F
18%
G
1%
A - Industry and commerce
B - Government
D - Labour
E - Academic and research bodies
F - Standards application
G - NGO
SHARING
ECONOMY
SUSTAINABLE CITIES
AND COMMUNITIES
SUSTAINABLE
FINANCE
VERTICAL TCs
(textiles, paper, ecc.)
STANDARDS E ONU SDGs
30.352
ISO
10.654
CEN
Contributi degli standard agli SDGs
Economico: facilitano il commercio internazionale, migliorando le
“Infrastrutture Nazionali per la Qualità” di un Paese e sostenendo le pratiche
aziendali sostenibili.
Sociale: aiutano a migliorare la salute e il benessere dei cittadini. Riguardano
tutti gli aspetti del benessere sociale, dai sistemi e prodotti sanitari
all’inclusione sociale e all’accessibilità.
Ambientale: aiutano a gestire l’impatto ambientale di tutte le attività. Si
occupano di aspetti come la realizzazione di un sistema di gestione
ambientale, la misurazione e la riduzione delle emissioni di gas serra e del
consumo energetico, nonché incoraggiando un consumo responsabile.
Istituzionale perché la normazione facilita il dialogo tra pubblico e privato e
supporta le attività di partnership Public Private Partnership.
ECONOMIA CIRCOLARE, NORMAZIONE E DOCUMENTI COGENTI
Next Gen EU
(Recovery
Fund)
Circular economy
action plan
«enhance the role of
standardisation based on
the on-going assessment of
existing standardisation
work at national, European
and international levels»
Link
Nella strategia italiana per
l'economia circolare è
presente un punto specifico
sugli standard di economia
circolare italiani e
internazionali
Link
PNRR (Italy)
Green Deal
Richiede misure aggiuntive per
raggiungere un’economia a zero
emissioni di carbonio, sostenibile
dal punto di vista ambientale,
libera dalle sostanze tossiche e
completamente circolare entro il
2050.
Il fondo mira ad arginare i danni
causati dalla pandemia di COVID-
19, rilanciando l'economia
attraverso investimenti
nell'economia verde e nel digitale.
Il 30% dei fondi è destinato al
Green New Deal
I TAVOLI TECNICI CIRCOLARI
GL
01
Definizioni, framework, principi
Business models
Misurazione della circolarità
Buone pratiche
GL
02
GL
03
GL
04
Contributi tecnici e posizioni nazionali
Allineamento tecnico, norme da adottare
Know how, expertise, buone pratiche, pubblicazioni
9 PROGETTI DI STANDARD in progress
Product Circularity Data Sheet
GL
05
WG
3
WG
2
WG
1
WG
4
WG
5
Terminologia, principi e linee guida per
l’implementazione
ISO
59004
ISO
59020
ISO/TR
59031
ISO
59040
ISO/TR
59033
ISO
59010
ISO/TR
59032
GLI STANDARD CIRCOLARI
Misurazione della circolarità Guida alla transizione dei modelli di
business e delle reti del valore
Product circularity data sheet
Buone pratiche
Terminologia, principi e linee guida per
l’implementazione
ISO
59004
ISO
59020
ISO/TR
59031
ISO
59040
ISO/TR
59033
ISO
59010
ISO/TR
59032
Misurazione della circolarità Guida alla transizione dei modelli di
business e delle reti del valore
Product circularity data sheet
Buone pratiche
UNI/TS
11820
UNI/TR
11821
GLI STANDARD CIRCOLARI
UNI/TS 11820: 30 novembre 2022
UNI/TR 11821: febbraio/marzo 2023
Serie ISO 59000: dal 2023/2025
LA SERIE 59000
TERMINOLOGIA, PRINCIPI E LINEE GUIDA PER L’IMPLEMENTAZIONE
ISO
59004
Il documento fornirà una guida a qualsiasi tipo di organizzazione che desideri contribuire ad
un'economia circolare.
Il documento descriverà i principali termini, definizioni e principi per l’economia circolare, un
quadro per implementare l’economia circolare in qualsiasi tipo di organizzazione e fornirà una
guida pratica sulle aree di azione.
Termini e definizioni
Principi dell’economia circolare
Framework per l’implementazione
Aree di azione
Oltre 70 definizioni
6 principi
Mission, vision, implementazione, monitoraggio
Circular design, simbiosi industriale, logistica inversa, …
MISURAZIONE DELLA CIRCOLARITÀ
Il documento specificherà un framework per le organizzazioni per misurare e valutare la
circolarità, consentendo a tali organizzazioni di contribuire allo sviluppo sostenibile.
Il framework terrà conto degli impatti sociali, ambientali ed economici nella valutazione delle
prestazioni di circolarità.
Principi di misurazione dell’EC
Framework di misurazione
Indicatori e acquisizione dati
Reporting
Gli stessi della 59004
Contesto, bisogni, target, acquisizione dati e calcolo
20 indicatori tra core (normativi) e addizionali (informativi)
ISO
59020
Caratteristiche dei repot (linguaggio, accessibilità, ecc.)
BUSINESS MODELS
Il documento fornirà una guida per le organizzazioni che cercano di trasformare i propri
modelli di business e reti di valore da lineari a circolari.
Il documento fornirà un percorso e diversi strumenti per guidare l’organizzazione verso i
diversi possibili modelli di business circolari, considerando gli aspetti economici, sociali ed
ambientali
Selezione dei «confini»
Identificazione gap
Transizione e trasformazione
Monitoraggio continuo
Mappatura dei confini dell’organizzazione
(value chain e il network)
Tra il business model as is e il to be, inclusi
i fattori abilitanti
ISO
59010
BUONE PRATICHE
Il documento fornirà una raccolta di buone pratiche di economia circolare di tipo
«product as a service»
Il documento fornirà una serie di business model che sono stati raccolti ed
analizzati per la stesura della ISO 59010, inclusi i fattori abilitanti per la loro
implementazione
Il documento fornirà una raccolta di buone pratiche internazionali di economia
circolare, di tutte le tipologie, escluso il product as a service (già trattato dalla ISO
59031)
ISO/TR
59031
ISO/TR
59032
ISO/TR
59033
La leadership del progetto sarà italiana
l 55% delle prassi di riferimento pubblicate nel 2021 trattano
PRODUCT CIRCULARITY DATA SHEET
Il documento fornirà una metodologia generale per migliorare l'accuratezza e la completezza
delle informazioni relative all'economia circolare basate sull'utilizzo di una scheda dati sulla
circolarità del prodotto durante l'acquisizione o la fornitura di prodotti.
Un PCDS è una dichiarazione di prodotto che presenta informazioni standardizzate e
attendibili sugli aspetti di circolarità di un prodotto che potrebbero essere utilizzate
parzialmente o interamente da altre parti interessate per consentire una valutazione circolare
(del prodotto)
Governance per i PCDS
La struttura dei PCDS
Gestione e mantenimento dei PCDS
Definizione di commitment e relazioni tra gli
stakeholder (es. acquirente-fornitore)
ISO
59040
- Informazioni sul prodotto (nome, brand, codice seriale, ecc.)
- Informazioni sul fornitore (nome, città, indirizzo, ecc.)
- Materiali che compongono il prodotto, inclusa la % di materiali riciclati
- Aspetti relativi a rischi, se presenti sostanze pericolose
- % di prodotto diassemblabile, smantellabile e riutilizzabile
Unique Id Information Allowed value
XXXX e.g.
product name, product ID,
supplier ID, recycled content,
chemical substances, …
e.g.
Text string, true or
false, number, …
LE NORME NAZIONALI
l 55% delle prassi di riferimento pubblicate nel 2021 trattano
LE NORME NAZIONALI
UNI/TS 11820 - Misurazione della circolarità - Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni
UNI/TR 11821 - Raccolta ed analisi di buone pratiche di economia circolare
UNI/TR
11821
IPF
Elaborazione della norma
FEBBRAIO 2021 GIUGNO 2021
LUGLIO 2021
OTTOBRE 2021
Raccolta
candidature per AS
NOVEMBRE 2021
Applicazione
sperimentale
Elaborazione
dati
FEBBRAIO 2022
APRILE 2022
NOVEMBRE 2022
DICEMBRE 2022
PUB
UNI/TS
11820
allineamento continuo
Elaborazione della norma
UNI/TR
11821
Raccolta buone pratiche Analisi buone pratiche
IPF PUB
GENNAIO 2023
Il marchio volontario Marchio UNI attesta che i requisiti certificati dei prodotti, servizi, sistemi o
professioni sono stabiliti da UNI attraverso norme o prassi di riferimento.
UNI/TS 11820: CERTIFICAZIONE, MARCHIO UNI E FORMAZIONE
Ciascuna organizzazione, una volta calcolato tale livello, può valutare la
conformità del livello raggiunto, rispetto a quanto previsto dalla
presente specifica tecnica, mediante un’attività di valutazione di prima,
seconda o terza parte. Per asserzione di circolarità ai sensi della
presente specifica tecnica si intende la seguente espressione:
Livello di circolarità dell’organizzazione xxxx relativo al perimetro di
valutazione yyyy (codice ATECO A.BB) misurato nell’anno zzzz
secondo la UNI/TS 11820:2022 pari a pp%
Il marchio volontario Marchio UNI attesta che i requisiti certificati dei
prodotti, servizi, persone, organizzazioni e asserzioni/claim sono stabiliti
da UNI attraverso norme o prassi di riferimento.
UNI affida la gestione della concessione del Marchio UNI a organismi di
certificazione accreditati da Accredia.
(Appendice A UNI/TS 11820:2022, «Requisiti per la valutazione di conformità di parte
terza ai requisiti definiti dalla presente specifica tecnica»
Per informazioni contattare la segreteria organizzativa al
n. 02 70024379 - 228, e-mail: unitrain@uni.com
Le prassi di riferimento sono documenti UNI che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme
tecniche, quando non ci sono norme né progetti di norma nazionali, europei o internazionali, liberamente scaricabili dal sito UNI.
Codice PdR Ambito di attività Titolo Link Download
UNI/PdR 75:2020
Recupero materiali dalle
costruzioni
Decostruzione selettiva - Metodologia per la decostruzione selettiva e il recupero dei rifiuti in
un’ottica di economia circolare
https://store.uni.com/uni-pdr-
75-2020
UNI/PdR 80:2020
Trattamento rifiuti (miscugli
acqua/idrocarburi)
Linee guida per il trattamento, finalizzato al recupero, di rifiuti costituiti da miscugli
acqua/idrocarburi di origine minerale e definizione dei prodotti ottenuti
https://store.uni.com/uni-pdr-
80-2020
UNI/PdR 99:2021 Crediti di carbonio
Linee guida per il calcolo, la riduzione e la compensazione delle emissioni di gas serra di
organizzazioni e prodotti, e requisiti per i progetti di generazione di crediti di carbonio
https://store.uni.com/uni-pdr-
99-2021
UNI/PdR 102:2021
Asserzioni etiche e sviluppo
sostenibile
Asserzioni etiche di responsabilità per lo sviluppo sostenibile - Indirizzi applicativi alla UNI ISO/TS
17033:2020
https://store.uni.com/uni-pdr-
102-2021
UNI/PdR 109.1:2021 Sustainability manager
Attività professionali non regolamentate: profili professionali nell'ambito della sostenibilità -
Parte 1: Sustainability manager, Sustainability Practitioner - Requisiti di conoscenza, abilità,
responsabilità e autonomia
https://store.uni.com/uni-pdr-
109-1-2021
UNI/PdR 109.1:2021 Sustainability & CSR Auditor, SDG
Action Manager, SDG User
Attività professionali non regolamentate: profili professionali nell'ambito della sostenibilità -
Parte 2: Sustainability & CSR Auditor, SDG Action Manager, SDG User - Requisiti di conoscenza,
abilità, responsabilità e autonomia
https://store.uni.com/uni-pdr-
109-2-2021
NON SOLO NORME: PRASSI DI RIFERIMENTO
In corso di sviluppo la prassi di riferimento sulla sostenibilità digitale: strutturare i passaggi finalizzati a definire un modello di analisi degli impatti della
tecnologia digitale su un progetto, utilizzando un approccio orientato alle modalità di analisi dei sistemi complessi.
Grazie!
claudio.perissinotti@uni.com linkedin.com/in/claudioperissinotti
Claudio Perissinotti Bisoni
Technical Project Manager

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Sustainability in Telecoms
Sustainability in TelecomsSustainability in Telecoms
Sustainability in Telecoms
Luis Orozco
 
Analisi Ambientale Iniziale
Analisi Ambientale InizialeAnalisi Ambientale Iniziale
Analisi Ambientale Iniziale
Sabino De Gisi
 
ISO 14064_2018.pdf
ISO 14064_2018.pdfISO 14064_2018.pdf
ISO 14064_2018.pdf
Mau Tau
 
ESG-ROADMAP
ESG-ROADMAPESG-ROADMAP
ESG-ROADMAP
Ginio Franker
 

La actualidad más candente (20)

Presentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdfPresentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdf
 
Principi, framework, definizioni e modelli di business dell’Economia circolar...
Principi, framework, definizioni e modelli di business dell’Economia circolar...Principi, framework, definizioni e modelli di business dell’Economia circolar...
Principi, framework, definizioni e modelli di business dell’Economia circolar...
 
Montebelli.pdf
Montebelli.pdfMontebelli.pdf
Montebelli.pdf
 
Ziantoni.pdf
Ziantoni.pdfZiantoni.pdf
Ziantoni.pdf
 
Sustainability in Telecoms
Sustainability in TelecomsSustainability in Telecoms
Sustainability in Telecoms
 
EPD system: introducing Environmental product declaration
EPD system: introducing Environmental product declarationEPD system: introducing Environmental product declaration
EPD system: introducing Environmental product declaration
 
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servonoISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono
 
Analisi Ambientale Iniziale
Analisi Ambientale InizialeAnalisi Ambientale Iniziale
Analisi Ambientale Iniziale
 
Stakeholder engagement il caso enel
Stakeholder engagement   il caso enelStakeholder engagement   il caso enel
Stakeholder engagement il caso enel
 
Circular Economy Business Models for the Manufacturing Industry
Circular Economy Business Models for the Manufacturing IndustryCircular Economy Business Models for the Manufacturing Industry
Circular Economy Business Models for the Manufacturing Industry
 
ISO 14064_2018.pdf
ISO 14064_2018.pdfISO 14064_2018.pdf
ISO 14064_2018.pdf
 
ESG-ROADMAP
ESG-ROADMAPESG-ROADMAP
ESG-ROADMAP
 
Presentazione Gigante.pptx
Presentazione Gigante.pptxPresentazione Gigante.pptx
Presentazione Gigante.pptx
 
SISTEMA_INTEGRAL_DE_GESTION.ppt
SISTEMA_INTEGRAL_DE_GESTION.pptSISTEMA_INTEGRAL_DE_GESTION.ppt
SISTEMA_INTEGRAL_DE_GESTION.ppt
 
ISO-14064.pptx
ISO-14064.pptxISO-14064.pptx
ISO-14064.pptx
 
SEC Bootcamp with Deloitte
SEC Bootcamp with DeloitteSEC Bootcamp with Deloitte
SEC Bootcamp with Deloitte
 
Iso 50001 energy
Iso 50001 energyIso 50001 energy
Iso 50001 energy
 
Environmental Product Declarations: the Who, What, Why, and How
Environmental Product Declarations: the Who, What, Why, and HowEnvironmental Product Declarations: the Who, What, Why, and How
Environmental Product Declarations: the Who, What, Why, and How
 
Presentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdfPresentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdf
 
GHG Science based targets
GHG Science based targetsGHG Science based targets
GHG Science based targets
 

Similar a Presentazione Perissinotti.pdf

CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'ImpresaCSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa
Sostenibile Responsabile
 

Similar a Presentazione Perissinotti.pdf (20)

Presentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinottiPresentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinotti
 
02 ecomate
02 ecomate02 ecomate
02 ecomate
 
Progetti europei di circolarità
Progetti europei di circolaritàProgetti europei di circolarità
Progetti europei di circolarità
 
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimentoInnovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
 
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptxPresentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
 
News a 10 2014
News a 10 2014News a 10 2014
News a 10 2014
 
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
 
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
 
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
 
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'ImpresaCSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa
 
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdfPerissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
 
ISO 20121 - LOCOM
ISO 20121 - LOCOMISO 20121 - LOCOM
ISO 20121 - LOCOM
 
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
 
Gli standard come motore di innovazione per i progetti finanziati . L’esperie...
Gli standard come motore di innovazione per i progetti finanziati . L’esperie...Gli standard come motore di innovazione per i progetti finanziati . L’esperie...
Gli standard come motore di innovazione per i progetti finanziati . L’esperie...
 
Rapporto annuale certificati bianchi gse
Rapporto annuale certificati bianchi gseRapporto annuale certificati bianchi gse
Rapporto annuale certificati bianchi gse
 
ecosostenibile.eu PPT.pptx
ecosostenibile.eu PPT.pptxecosostenibile.eu PPT.pptx
ecosostenibile.eu PPT.pptx
 
Carbon management and software example of technology brief stefano mizio
Carbon management and software  example of  technology brief stefano mizioCarbon management and software  example of  technology brief stefano mizio
Carbon management and software example of technology brief stefano mizio
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI
 
Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione
Amministrazioni locali. Indicatori di prestazioneAmministrazioni locali. Indicatori di prestazione
Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione
 
La Cabina di Regia UNI “Professioni”: storia, ruolo, vision
La Cabina di Regia UNI “Professioni”:  storia, ruolo, visionLa Cabina di Regia UNI “Professioni”:  storia, ruolo, vision
La Cabina di Regia UNI “Professioni”: storia, ruolo, vision
 

Más de UNI - Ente Italiano di Normazione

Más de UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

Presentazione Perissinotti.pdf

  • 1. Economia circolare: i lavori normativi nazionali ed internazionali Claudio Perissinotti Bisoni Technical Project Manager UNI
  • 2. STATO DELL’ARTE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE  Centinaia di definizioni di economia circolare  Migliaia di indicatori di circolarità, tarati su definizioni e settori diversi (spesso settoriali, talvolta di natura qualitativa)  Numerosi business model possibili per la transizione circolare. Quale scegliere?  Numerose buone pratiche, “misurate” con parametri diversi  Eterogeneità dei paesi/settori/stakeholder coinvolti
  • 3. GLI ORGANI TECNICI «CIRCOLARI» 88 ORGANIZZAZIONI 84 PAESI MONDIALI UNI/CT 057 (2019) ISO/TC 323 (2018) A 52% B 7% D 7% E 15% F 18% G 1% A - Industry and commerce B - Government D - Labour E - Academic and research bodies F - Standards application G - NGO SHARING ECONOMY SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES SUSTAINABLE FINANCE VERTICAL TCs (textiles, paper, ecc.)
  • 4. STANDARDS E ONU SDGs 30.352 ISO 10.654 CEN Contributi degli standard agli SDGs Economico: facilitano il commercio internazionale, migliorando le “Infrastrutture Nazionali per la Qualità” di un Paese e sostenendo le pratiche aziendali sostenibili. Sociale: aiutano a migliorare la salute e il benessere dei cittadini. Riguardano tutti gli aspetti del benessere sociale, dai sistemi e prodotti sanitari all’inclusione sociale e all’accessibilità. Ambientale: aiutano a gestire l’impatto ambientale di tutte le attività. Si occupano di aspetti come la realizzazione di un sistema di gestione ambientale, la misurazione e la riduzione delle emissioni di gas serra e del consumo energetico, nonché incoraggiando un consumo responsabile. Istituzionale perché la normazione facilita il dialogo tra pubblico e privato e supporta le attività di partnership Public Private Partnership.
  • 5. ECONOMIA CIRCOLARE, NORMAZIONE E DOCUMENTI COGENTI Next Gen EU (Recovery Fund) Circular economy action plan «enhance the role of standardisation based on the on-going assessment of existing standardisation work at national, European and international levels» Link Nella strategia italiana per l'economia circolare è presente un punto specifico sugli standard di economia circolare italiani e internazionali Link PNRR (Italy) Green Deal Richiede misure aggiuntive per raggiungere un’economia a zero emissioni di carbonio, sostenibile dal punto di vista ambientale, libera dalle sostanze tossiche e completamente circolare entro il 2050. Il fondo mira ad arginare i danni causati dalla pandemia di COVID- 19, rilanciando l'economia attraverso investimenti nell'economia verde e nel digitale. Il 30% dei fondi è destinato al Green New Deal
  • 6. I TAVOLI TECNICI CIRCOLARI GL 01 Definizioni, framework, principi Business models Misurazione della circolarità Buone pratiche GL 02 GL 03 GL 04 Contributi tecnici e posizioni nazionali Allineamento tecnico, norme da adottare Know how, expertise, buone pratiche, pubblicazioni 9 PROGETTI DI STANDARD in progress Product Circularity Data Sheet GL 05 WG 3 WG 2 WG 1 WG 4 WG 5
  • 7. Terminologia, principi e linee guida per l’implementazione ISO 59004 ISO 59020 ISO/TR 59031 ISO 59040 ISO/TR 59033 ISO 59010 ISO/TR 59032 GLI STANDARD CIRCOLARI Misurazione della circolarità Guida alla transizione dei modelli di business e delle reti del valore Product circularity data sheet Buone pratiche
  • 8. Terminologia, principi e linee guida per l’implementazione ISO 59004 ISO 59020 ISO/TR 59031 ISO 59040 ISO/TR 59033 ISO 59010 ISO/TR 59032 Misurazione della circolarità Guida alla transizione dei modelli di business e delle reti del valore Product circularity data sheet Buone pratiche UNI/TS 11820 UNI/TR 11821 GLI STANDARD CIRCOLARI UNI/TS 11820: 30 novembre 2022 UNI/TR 11821: febbraio/marzo 2023 Serie ISO 59000: dal 2023/2025
  • 10. TERMINOLOGIA, PRINCIPI E LINEE GUIDA PER L’IMPLEMENTAZIONE ISO 59004 Il documento fornirà una guida a qualsiasi tipo di organizzazione che desideri contribuire ad un'economia circolare. Il documento descriverà i principali termini, definizioni e principi per l’economia circolare, un quadro per implementare l’economia circolare in qualsiasi tipo di organizzazione e fornirà una guida pratica sulle aree di azione. Termini e definizioni Principi dell’economia circolare Framework per l’implementazione Aree di azione Oltre 70 definizioni 6 principi Mission, vision, implementazione, monitoraggio Circular design, simbiosi industriale, logistica inversa, …
  • 11. MISURAZIONE DELLA CIRCOLARITÀ Il documento specificherà un framework per le organizzazioni per misurare e valutare la circolarità, consentendo a tali organizzazioni di contribuire allo sviluppo sostenibile. Il framework terrà conto degli impatti sociali, ambientali ed economici nella valutazione delle prestazioni di circolarità. Principi di misurazione dell’EC Framework di misurazione Indicatori e acquisizione dati Reporting Gli stessi della 59004 Contesto, bisogni, target, acquisizione dati e calcolo 20 indicatori tra core (normativi) e addizionali (informativi) ISO 59020 Caratteristiche dei repot (linguaggio, accessibilità, ecc.)
  • 12. BUSINESS MODELS Il documento fornirà una guida per le organizzazioni che cercano di trasformare i propri modelli di business e reti di valore da lineari a circolari. Il documento fornirà un percorso e diversi strumenti per guidare l’organizzazione verso i diversi possibili modelli di business circolari, considerando gli aspetti economici, sociali ed ambientali Selezione dei «confini» Identificazione gap Transizione e trasformazione Monitoraggio continuo Mappatura dei confini dell’organizzazione (value chain e il network) Tra il business model as is e il to be, inclusi i fattori abilitanti ISO 59010
  • 13. BUONE PRATICHE Il documento fornirà una raccolta di buone pratiche di economia circolare di tipo «product as a service» Il documento fornirà una serie di business model che sono stati raccolti ed analizzati per la stesura della ISO 59010, inclusi i fattori abilitanti per la loro implementazione Il documento fornirà una raccolta di buone pratiche internazionali di economia circolare, di tutte le tipologie, escluso il product as a service (già trattato dalla ISO 59031) ISO/TR 59031 ISO/TR 59032 ISO/TR 59033 La leadership del progetto sarà italiana
  • 14. l 55% delle prassi di riferimento pubblicate nel 2021 trattano PRODUCT CIRCULARITY DATA SHEET Il documento fornirà una metodologia generale per migliorare l'accuratezza e la completezza delle informazioni relative all'economia circolare basate sull'utilizzo di una scheda dati sulla circolarità del prodotto durante l'acquisizione o la fornitura di prodotti. Un PCDS è una dichiarazione di prodotto che presenta informazioni standardizzate e attendibili sugli aspetti di circolarità di un prodotto che potrebbero essere utilizzate parzialmente o interamente da altre parti interessate per consentire una valutazione circolare (del prodotto) Governance per i PCDS La struttura dei PCDS Gestione e mantenimento dei PCDS Definizione di commitment e relazioni tra gli stakeholder (es. acquirente-fornitore) ISO 59040 - Informazioni sul prodotto (nome, brand, codice seriale, ecc.) - Informazioni sul fornitore (nome, città, indirizzo, ecc.) - Materiali che compongono il prodotto, inclusa la % di materiali riciclati - Aspetti relativi a rischi, se presenti sostanze pericolose - % di prodotto diassemblabile, smantellabile e riutilizzabile Unique Id Information Allowed value XXXX e.g. product name, product ID, supplier ID, recycled content, chemical substances, … e.g. Text string, true or false, number, …
  • 16. l 55% delle prassi di riferimento pubblicate nel 2021 trattano LE NORME NAZIONALI UNI/TS 11820 - Misurazione della circolarità - Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni UNI/TR 11821 - Raccolta ed analisi di buone pratiche di economia circolare UNI/TR 11821 IPF Elaborazione della norma FEBBRAIO 2021 GIUGNO 2021 LUGLIO 2021 OTTOBRE 2021 Raccolta candidature per AS NOVEMBRE 2021 Applicazione sperimentale Elaborazione dati FEBBRAIO 2022 APRILE 2022 NOVEMBRE 2022 DICEMBRE 2022 PUB UNI/TS 11820 allineamento continuo Elaborazione della norma UNI/TR 11821 Raccolta buone pratiche Analisi buone pratiche IPF PUB GENNAIO 2023
  • 17. Il marchio volontario Marchio UNI attesta che i requisiti certificati dei prodotti, servizi, sistemi o professioni sono stabiliti da UNI attraverso norme o prassi di riferimento. UNI/TS 11820: CERTIFICAZIONE, MARCHIO UNI E FORMAZIONE Ciascuna organizzazione, una volta calcolato tale livello, può valutare la conformità del livello raggiunto, rispetto a quanto previsto dalla presente specifica tecnica, mediante un’attività di valutazione di prima, seconda o terza parte. Per asserzione di circolarità ai sensi della presente specifica tecnica si intende la seguente espressione: Livello di circolarità dell’organizzazione xxxx relativo al perimetro di valutazione yyyy (codice ATECO A.BB) misurato nell’anno zzzz secondo la UNI/TS 11820:2022 pari a pp% Il marchio volontario Marchio UNI attesta che i requisiti certificati dei prodotti, servizi, persone, organizzazioni e asserzioni/claim sono stabiliti da UNI attraverso norme o prassi di riferimento. UNI affida la gestione della concessione del Marchio UNI a organismi di certificazione accreditati da Accredia. (Appendice A UNI/TS 11820:2022, «Requisiti per la valutazione di conformità di parte terza ai requisiti definiti dalla presente specifica tecnica» Per informazioni contattare la segreteria organizzativa al n. 02 70024379 - 228, e-mail: unitrain@uni.com
  • 18. Le prassi di riferimento sono documenti UNI che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, quando non ci sono norme né progetti di norma nazionali, europei o internazionali, liberamente scaricabili dal sito UNI. Codice PdR Ambito di attività Titolo Link Download UNI/PdR 75:2020 Recupero materiali dalle costruzioni Decostruzione selettiva - Metodologia per la decostruzione selettiva e il recupero dei rifiuti in un’ottica di economia circolare https://store.uni.com/uni-pdr- 75-2020 UNI/PdR 80:2020 Trattamento rifiuti (miscugli acqua/idrocarburi) Linee guida per il trattamento, finalizzato al recupero, di rifiuti costituiti da miscugli acqua/idrocarburi di origine minerale e definizione dei prodotti ottenuti https://store.uni.com/uni-pdr- 80-2020 UNI/PdR 99:2021 Crediti di carbonio Linee guida per il calcolo, la riduzione e la compensazione delle emissioni di gas serra di organizzazioni e prodotti, e requisiti per i progetti di generazione di crediti di carbonio https://store.uni.com/uni-pdr- 99-2021 UNI/PdR 102:2021 Asserzioni etiche e sviluppo sostenibile Asserzioni etiche di responsabilità per lo sviluppo sostenibile - Indirizzi applicativi alla UNI ISO/TS 17033:2020 https://store.uni.com/uni-pdr- 102-2021 UNI/PdR 109.1:2021 Sustainability manager Attività professionali non regolamentate: profili professionali nell'ambito della sostenibilità - Parte 1: Sustainability manager, Sustainability Practitioner - Requisiti di conoscenza, abilità, responsabilità e autonomia https://store.uni.com/uni-pdr- 109-1-2021 UNI/PdR 109.1:2021 Sustainability & CSR Auditor, SDG Action Manager, SDG User Attività professionali non regolamentate: profili professionali nell'ambito della sostenibilità - Parte 2: Sustainability & CSR Auditor, SDG Action Manager, SDG User - Requisiti di conoscenza, abilità, responsabilità e autonomia https://store.uni.com/uni-pdr- 109-2-2021 NON SOLO NORME: PRASSI DI RIFERIMENTO In corso di sviluppo la prassi di riferimento sulla sostenibilità digitale: strutturare i passaggi finalizzati a definire un modello di analisi degli impatti della tecnologia digitale su un progetto, utilizzando un approccio orientato alle modalità di analisi dei sistemi complessi.