SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 21
Descargar para leer sin conexión
La proposta didattica dell’Officina e le
Nuove Indicazioni per il Curricolo della
Scuola del primo ciclo di Istruzione
Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
 Il 4 settembre 2012, pubblicazione delle Indicazioni
nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia
e del primo ciclo di istruzione prot5559_12_all1_indicazioni_nazionali.pdf
 Continuità e innovazioni nelle Indicazioni dopo 5 anni
di sperimentazione
 Rileggiamole nell’ottica delle proposte dell’Officina
dello storico, che ha ormai 8 anni di esperienza
 centrando l’attenzione sui principali aspetti delle
Indicazioni
 Verificando l’adeguatezza delle attività dell’Officina
2Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012 3
confronto fra
INDICAZIONI
e offerta di
OFFICINA DELLO
STORICO
COMPETENZE
EDUCAZIONE ALLA
CITTADINANZA ATTIVA
E ALLA LEGALITA’
EDUCAZIONE AL PATRIMONIO
STORIA E
INTRECCI
DISCIPLINARI
STAR BENE A SCUOLA:
L’AMBIENTE DI
APPRENDIMENTO –
IL LABORATORIO
EDUCAZIONE
INTERCULTURALE
 Il primo riferimento delle Indicazioni è alla
COSTITUZIONE per un’educazione alla
cittadinanza attiva e consapevole.
 La scuola, nel rispetto delle differenze di tutti e
dell’identità di ciascuno si impegna a far sì che
ognuno possa “svolgere, secondo la propria
possibilità e la propria scelta, un’attività o una
funzione che concorra al progresso materiale e
spirituale della società” (l’Art 4).
 Un vero cittadino non si adegua passivamente, ma
sceglie in modo consapevole ciò che gli è più
congeniale per contribuire alla crescita comune.
4Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
LO STUDENTE PERSONA E CITTADINO
I
N
D
I
C
A
Z
I
O
N
I
L’indagine archivistica di Officina dello Storico offre
esperienze significative per la responsabilità e le
potenzialità di ognuno, in quanto favorisce
 Spunti conoscitivi adeguati alle caratteristiche
individuali di ogni allievo, presentando e facendo
analizzare documenti scritti e visuali, oggetti e
materiali conservati in archivio: visita
 Spunti creativi per la realizzazione condivisa di
prodotti originali a partire dai documenti utilizzati,
operazione in cui ogni ragazzo contribuisce
secondo le sue capacità: produzione
5Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
 la curiosità spontanea
per l’oggetto, bene
culturale, che il ragazzo
può visionare e toccare ,
confrontando impressioni
con i compagni della
classe
 La curiosità di conoscere
come e perché viene
conservato,
trasformandolo in oggetto
di proprietà collettiva, da
rispettare e conservare
 Il confronto con la
memoria personale
dell’allievo, che può non
essere italiano,
permettendogli il
paragone con la sua
cultura d’origine e
favorendo il rinforzo della
sua identità di cittadino di
due mondi che si
incontrano anche
attraverso il patrimonio
culturale
6Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
La scuola deve promuovere la condivisione di quei
valori che fanno sentire … parte di una comunità
vera e propria
La scuola … oggi ha il compito di educare alla
convivenza attraverso la valorizzazione culturale
delle diverse identità
Si educa alla cittadinanza unitaria e plurale con
la conoscenza e la trasmissione delle nostre
tradizioni e memorie nazionali: non si possono
realizzare le possibilità del presente senza una
condivisione delle radici storiche … Sarà
indispensabile con piena valorizzazione dei
beni culturali presenti sul territorio nazionale …
7Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
I
N
D
I
C
A
Z
I
O
N
I
 Con la visita all’Archivio, il patrimonio viene percepito
dagli alunni come bene comune e non personale, come
globale e non solo nazionale
 Come possono appropriarsene?
 Osservandolo, scoprendolo nelle sue pieghe, studiandolo,
 riproducendolo, personalizzandolo, rielaborandolo in
modo originale ,
 confrontandolo con quello di altri mondi nel tempo e
nello spazio,
 vivendo queste esperienze insieme agli altri, in modo
collettivo e non solo individuale
8Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
 Officina dello storico guida alla visita di un Archivio, istituzione
poco familiare e che va oltre il Museo: non si tratta solo di
un’esposizione intelligente, ma è un repository pubblica per la
ricerca. Promuove negli allievi la valorizzazione e la cura di tutte
le tracce del passato
 Sarebbe poco sensata la visita spontanea di un archivio. Sono
necessarie guide esperte come le archiviste che affianchino gli
insegnanti esperti in didattica. Entrambi debbono operare in
modo non direttivo, ma coinvolgente e propositivo.
 Si crea così una equipe collaborativa fra esperti e allievi, in cui i
ruoli tradizionali si mettono in discussione, fatto che stimola
l’adesione alla solidarietà ed anche ai valori del patrimonio
9Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
STAR BENE A SCUOLA:
COME?
 Utilizzando in modo
flessibile gli spazi,
 valorizzando l’esperienza
e le conoscenze,
 favorendo l’esplorazione
e la scoperta,
 sollecitando la
problematizzazione,
 incoraggiando la
dimensione sociale
dell’apprendimento,
 Promuovendo la
consapevolezza del
proprio modo di
apprendere al fine di
imparare ad apprendere
 favorendo l’operatività, il
dialogo e la riflessione
in attività di laboratorio
perché incoraggia la
ricerca e la progettualità
10Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
I
N
D
I
C
A
Z
I
O
N
I
L’Officina dello storico è di fatto un LABORATORIO dove
 Le archiviste guidano il gruppo, sollecitano dubbi e domande,
indirizzano alle risposte, fanno impersonare il lavoro
dell’archivista e dello storico
 Gli insegnanti in archivio sono collaterali, ma a scuola
propongono attività di gruppo collaborativo in fase di analisi dei
documenti; e in gruppi cooperativi, con suddivisione dei compiti
e dei ruoli, nella fase di produzione . Inoltre
• sollecitano l’osservazione e le domande da porre ai
documenti per farli parlare e non lasciarli inerti,
• Sollecitano l’individuazione di inferenze
• Abbandonano il ruolo di docente in cattedra e assumono
quello di guida al gruppo (tutoring - coaching)
11Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
Gli studenti si interrogano sulle modalità di lavoro e acquisiscono
un metodo da utilizzare in parallelo a quello “tradizionale”. Infatti
 Non dipendono dal manuale e dalla Storia Generale “data”,
 Ricercano i collegamenti fra le due “Storie”: quella generale e la
microstoria raccontata dai documenti
 Notano la differenza rispetto al lavoro scolastico di routine, in quanto
imparano a fare, utilizzando il sapere, quindi le conoscenze non
restano sterili, ma inevitabilmente si riversano nelle competenze
 Colgono lo scopo del lavoro: riutilizzano concetti, mettono in
pratica abilità tecniche, elaborano un progetto contribuendo
ognuno con le proprie capacità specifiche
12Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
La diffusione delle tecnologie di informazione e di
comunicazione rende complesso il ruolo della
scuola, che deve mettere in relazione modi
radicalmente nuovi di apprendimento e al contempo
curare e consolidare le competenze e i saperi di base,
facendo sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti
di pensiero necessari per apprendere e selezionare
informazioni, favorendo la capacità di elaborare
metodi in grado di fare da bussola negli itinerari
personali e l’autonomia di pensiero.
13Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
I
N
D
I
C
A
Z
I
O
N
I
14Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
 Officina dello Storico si mette in concorrenza con il
digitale e i media, perché offre la possibilità non
virtuale di cambiare ruolo, permettendo all’allievo
di calarsi nelle vesti dello storico, di simularne il
metodo di ricerca, consultando documenti originali,
analizzandoli e ricavandone inferenze, puntando
alla costruzione di scenari generali.
 In questo consiste l’acquisizione di un metodo
autonomo di indagine ed elaborazione.
 È metodo di tipo induttivo che rafforza quelle competenze
non perseguibili attraverso lo studio di testi (anche digitali)
E ALLORA IL DIGITALE QUANDO?
 In fase di approfondimento e di ricerca nella costruzione di
contesti storici
 Nella fase di elaborazione e costruzione di prodotti originali
IL DIGITALE DIVENTA STRUMENTO
COMPLEMENTARE, NON UTILIZZATO IN
MODO PASSIVO, MA NELL’OTTICA DI
COSTRUIRNE LA COMPETENZA D’USO
CONSAPEVOLE E ATTIVO
15Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
Nel profilo delle competenze
al termine del primo ciclo di
istruzione, le Indicazioni :
 Assumono il Quadro delle
competenze chiave per
l’apprendimento permanente del
Parlamento europeo (18-12-2006)
 Attribuiscono grande importanza
alla relazione educativa e ai
metodi didattici capaci di attivare
… le potenzialità di ogni
bambino/ragazzo
 Elencano le competenze da
acquisire sia generali che
disciplinari, soffermandosi
sull’educazione alla convivenza
civile, al senso di responsabilità e
allo spirito di iniziativa
 Sottolineano il compito di
promuovere l’alfabetizzazione
culturale di base e il ruolo delle
discipline come punti di vista
interpretativi della realtà
16Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
I
N
D
I
C
A
Z
I
O
N
I
 Il senso dell’insegnamento della storia sta nel
conoscere e tutelare il patrimonio (art. 9 della
Costituzione)
 I metodi didattici prevedono un ampio uso del
laboratorio dentro la scuola e nel territorio
 La storia fa conoscere ed interpretare fatti, eventi
e processi del passato. Le conoscenze del passato
offrono metodi e saperi utili per conoscere ed
interpretare il presente
 La storia permette il confronto fra passato e
presente e fra le diverse componenti di una
società multiculturale e multietnica
17Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
I
N
D
I
C
A
Z
I
O
N
I
 La storia contribuisce all’educazione al
patrimonio e alla cittadinanza attiva
 La storia si apre all’utilizzo di metodi,
conoscenze, visioni concettualizzazioni di
altre discipline
 La storia sollecita l’uso di fonti diverse( da
quelle d’archivio alle digitali) e le procedure
di lavoro dei siti archeologici delle
biblioteche degli archivi per produrre
conoscenze
18Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
I
N
D
I
C
A
Z
I
O
N
I
19Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
Ha per finalità principale l’educazione al patrimonio e alla
cittadinanza
Con attività di laboratorio, guida a scoprire come nasce e si
articola la storiografia come ricerca e quindi la Storia come
disciplina
Fa emergere il rapporto fra storia generale e microstoria
indagata sui documenti, nobilitandole a vicenda
Mette a confronto continuo il passato e il presente
Affina il linguaggio specifico facendo acquisire concetti
Favorisce il contagio con altre discipline con percorsi
interdisciplinari (arte, musica, tecnica, italiano …)
20Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
 Analizzare fonti originali (scritte, orali, iconografiche, …) per
trarre informazioni e inferenze , per formulare ipotesi e
problematizzare
 Conoscere le procedure di lavoro di uno storico e a simularle
 Saper ricostruire un percorso in modo ben tematizzato
 Saper elaborare un prodotto originale utilizzando
conoscenze acquisite anche in altri ambiti disciplinari
 Sapersi organizzare e distribuire il lavoro nel gruppo, in
base alle competenze
 Assumere le necessarie responsabilità e gestire i tempi
 Risolvere (anche piccoli) problemi
La scuola è luogo in cui il presente è elaborato
nell’intreccio fra passato e futuro, fra
memoria e progetto
E UNA RIFLESSIONE SULL’OFFICINA
I ragazzi si appassionano alla storia ed al
patrimonio, imparando e divertendosi
21Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseIndicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Marco Rossi-Doria
 
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con sommario
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con  sommarioP.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con  sommario
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con sommario
luciana_buscaglia
 

La actualidad más candente (20)

Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab.  Autonomia Organizzativa e DidatticaLab.  Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
 
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
 
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseIndicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
 
P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15 P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15
 
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoIn 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita' Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita'
 
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con sommario
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con  sommarioP.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con  sommario
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con sommario
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
Pof 2013 2014
Pof 2013  2014Pof 2013  2014
Pof 2013 2014
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
 
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariIndicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
 
Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento  e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento  e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
 
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
 
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 

Destacado

La riforma scolastica
La riforma scolasticaLa riforma scolastica
La riforma scolastica
andymene
 

Destacado (7)

L'istituto comprensivo di verdellino piano triennale 2014 2017
L'istituto comprensivo di verdellino piano triennale 2014 2017L'istituto comprensivo di verdellino piano triennale 2014 2017
L'istituto comprensivo di verdellino piano triennale 2014 2017
 
Autonomia
AutonomiaAutonomia
Autonomia
 
La riforma scolastica
La riforma scolasticaLa riforma scolastica
La riforma scolastica
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
 
Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 
2016
20162016
2016
 

Similar a L'Officina dello storico 27-09-12 cocilovo

Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
lodiprimocircolo
 
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreTerzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
antogris
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
esterbesusso
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Emilia Peatini
 

Similar a L'Officina dello storico 27-09-12 cocilovo (20)

Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido CarliScuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
 
Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Etwinning reloaded
Etwinning reloadedEtwinning reloaded
Etwinning reloaded
 
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
PTOF breve 2022 2025.pptx
PTOF breve 2022 2025.pptx PTOF breve 2022 2025.pptx
PTOF breve 2022 2025.pptx
 
Ptof breve 2022 2025.pptx
Ptof breve 2022 2025.pptxPtof breve 2022 2025.pptx
Ptof breve 2022 2025.pptx
 
Smart school
Smart school Smart school
Smart school
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte prima
 
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreTerzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
 
Competenze seminario bettanin
Competenze seminario bettaninCompetenze seminario bettanin
Competenze seminario bettanin
 
Rete CLIL di Brescia: diapositive
Rete CLIL di Brescia: diapositiveRete CLIL di Brescia: diapositive
Rete CLIL di Brescia: diapositive
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantovaAlternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
 

Más de officinadellostorico

Más de officinadellostorico (20)

Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
 
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presenteRacconti storici. Dialoghi tra passato e presente
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
 
Gli archivi nel tempo
Gli archivi nel tempoGli archivi nel tempo
Gli archivi nel tempo
 
I testamenti raccontano
I testamenti raccontanoI testamenti raccontano
I testamenti raccontano
 
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
 
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
 
Seminario ISEC per una didattica della storia mista
Seminario ISEC per una didattica della storia mistaSeminario ISEC per una didattica della storia mista
Seminario ISEC per una didattica della storia mista
 
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
 
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
 
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
 
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
 
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
 
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
 
Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
 Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
 
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di MilanoSede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
 
Cicciarà de Milan, 2008-09
Cicciarà de Milan, 2008-09Cicciarà de Milan, 2008-09
Cicciarà de Milan, 2008-09
 
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
 
Locand quantestorie2013 web
Locand quantestorie2013 webLocand quantestorie2013 web
Locand quantestorie2013 web
 

Último

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Último (20)

Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 

L'Officina dello storico 27-09-12 cocilovo

  • 1. La proposta didattica dell’Officina e le Nuove Indicazioni per il Curricolo della Scuola del primo ciclo di Istruzione Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
  • 2.  Il 4 settembre 2012, pubblicazione delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione prot5559_12_all1_indicazioni_nazionali.pdf  Continuità e innovazioni nelle Indicazioni dopo 5 anni di sperimentazione  Rileggiamole nell’ottica delle proposte dell’Officina dello storico, che ha ormai 8 anni di esperienza  centrando l’attenzione sui principali aspetti delle Indicazioni  Verificando l’adeguatezza delle attività dell’Officina 2Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
  • 3. Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012 3 confronto fra INDICAZIONI e offerta di OFFICINA DELLO STORICO COMPETENZE EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E ALLA LEGALITA’ EDUCAZIONE AL PATRIMONIO STORIA E INTRECCI DISCIPLINARI STAR BENE A SCUOLA: L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO – IL LABORATORIO EDUCAZIONE INTERCULTURALE
  • 4.  Il primo riferimento delle Indicazioni è alla COSTITUZIONE per un’educazione alla cittadinanza attiva e consapevole.  La scuola, nel rispetto delle differenze di tutti e dell’identità di ciascuno si impegna a far sì che ognuno possa “svolgere, secondo la propria possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società” (l’Art 4).  Un vero cittadino non si adegua passivamente, ma sceglie in modo consapevole ciò che gli è più congeniale per contribuire alla crescita comune. 4Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012 LO STUDENTE PERSONA E CITTADINO I N D I C A Z I O N I
  • 5. L’indagine archivistica di Officina dello Storico offre esperienze significative per la responsabilità e le potenzialità di ognuno, in quanto favorisce  Spunti conoscitivi adeguati alle caratteristiche individuali di ogni allievo, presentando e facendo analizzare documenti scritti e visuali, oggetti e materiali conservati in archivio: visita  Spunti creativi per la realizzazione condivisa di prodotti originali a partire dai documenti utilizzati, operazione in cui ogni ragazzo contribuisce secondo le sue capacità: produzione 5Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
  • 6.  la curiosità spontanea per l’oggetto, bene culturale, che il ragazzo può visionare e toccare , confrontando impressioni con i compagni della classe  La curiosità di conoscere come e perché viene conservato, trasformandolo in oggetto di proprietà collettiva, da rispettare e conservare  Il confronto con la memoria personale dell’allievo, che può non essere italiano, permettendogli il paragone con la sua cultura d’origine e favorendo il rinforzo della sua identità di cittadino di due mondi che si incontrano anche attraverso il patrimonio culturale 6Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
  • 7. La scuola deve promuovere la condivisione di quei valori che fanno sentire … parte di una comunità vera e propria La scuola … oggi ha il compito di educare alla convivenza attraverso la valorizzazione culturale delle diverse identità Si educa alla cittadinanza unitaria e plurale con la conoscenza e la trasmissione delle nostre tradizioni e memorie nazionali: non si possono realizzare le possibilità del presente senza una condivisione delle radici storiche … Sarà indispensabile con piena valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio nazionale … 7Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012 I N D I C A Z I O N I
  • 8.  Con la visita all’Archivio, il patrimonio viene percepito dagli alunni come bene comune e non personale, come globale e non solo nazionale  Come possono appropriarsene?  Osservandolo, scoprendolo nelle sue pieghe, studiandolo,  riproducendolo, personalizzandolo, rielaborandolo in modo originale ,  confrontandolo con quello di altri mondi nel tempo e nello spazio,  vivendo queste esperienze insieme agli altri, in modo collettivo e non solo individuale 8Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
  • 9.  Officina dello storico guida alla visita di un Archivio, istituzione poco familiare e che va oltre il Museo: non si tratta solo di un’esposizione intelligente, ma è un repository pubblica per la ricerca. Promuove negli allievi la valorizzazione e la cura di tutte le tracce del passato  Sarebbe poco sensata la visita spontanea di un archivio. Sono necessarie guide esperte come le archiviste che affianchino gli insegnanti esperti in didattica. Entrambi debbono operare in modo non direttivo, ma coinvolgente e propositivo.  Si crea così una equipe collaborativa fra esperti e allievi, in cui i ruoli tradizionali si mettono in discussione, fatto che stimola l’adesione alla solidarietà ed anche ai valori del patrimonio 9Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
  • 10. STAR BENE A SCUOLA: COME?  Utilizzando in modo flessibile gli spazi,  valorizzando l’esperienza e le conoscenze,  favorendo l’esplorazione e la scoperta,  sollecitando la problematizzazione,  incoraggiando la dimensione sociale dell’apprendimento,  Promuovendo la consapevolezza del proprio modo di apprendere al fine di imparare ad apprendere  favorendo l’operatività, il dialogo e la riflessione in attività di laboratorio perché incoraggia la ricerca e la progettualità 10Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012 I N D I C A Z I O N I
  • 11. L’Officina dello storico è di fatto un LABORATORIO dove  Le archiviste guidano il gruppo, sollecitano dubbi e domande, indirizzano alle risposte, fanno impersonare il lavoro dell’archivista e dello storico  Gli insegnanti in archivio sono collaterali, ma a scuola propongono attività di gruppo collaborativo in fase di analisi dei documenti; e in gruppi cooperativi, con suddivisione dei compiti e dei ruoli, nella fase di produzione . Inoltre • sollecitano l’osservazione e le domande da porre ai documenti per farli parlare e non lasciarli inerti, • Sollecitano l’individuazione di inferenze • Abbandonano il ruolo di docente in cattedra e assumono quello di guida al gruppo (tutoring - coaching) 11Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
  • 12. Gli studenti si interrogano sulle modalità di lavoro e acquisiscono un metodo da utilizzare in parallelo a quello “tradizionale”. Infatti  Non dipendono dal manuale e dalla Storia Generale “data”,  Ricercano i collegamenti fra le due “Storie”: quella generale e la microstoria raccontata dai documenti  Notano la differenza rispetto al lavoro scolastico di routine, in quanto imparano a fare, utilizzando il sapere, quindi le conoscenze non restano sterili, ma inevitabilmente si riversano nelle competenze  Colgono lo scopo del lavoro: riutilizzano concetti, mettono in pratica abilità tecniche, elaborano un progetto contribuendo ognuno con le proprie capacità specifiche 12Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
  • 13. La diffusione delle tecnologie di informazione e di comunicazione rende complesso il ruolo della scuola, che deve mettere in relazione modi radicalmente nuovi di apprendimento e al contempo curare e consolidare le competenze e i saperi di base, facendo sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per apprendere e selezionare informazioni, favorendo la capacità di elaborare metodi in grado di fare da bussola negli itinerari personali e l’autonomia di pensiero. 13Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012 I N D I C A Z I O N I
  • 14. 14Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012  Officina dello Storico si mette in concorrenza con il digitale e i media, perché offre la possibilità non virtuale di cambiare ruolo, permettendo all’allievo di calarsi nelle vesti dello storico, di simularne il metodo di ricerca, consultando documenti originali, analizzandoli e ricavandone inferenze, puntando alla costruzione di scenari generali.  In questo consiste l’acquisizione di un metodo autonomo di indagine ed elaborazione.
  • 15.  È metodo di tipo induttivo che rafforza quelle competenze non perseguibili attraverso lo studio di testi (anche digitali) E ALLORA IL DIGITALE QUANDO?  In fase di approfondimento e di ricerca nella costruzione di contesti storici  Nella fase di elaborazione e costruzione di prodotti originali IL DIGITALE DIVENTA STRUMENTO COMPLEMENTARE, NON UTILIZZATO IN MODO PASSIVO, MA NELL’OTTICA DI COSTRUIRNE LA COMPETENZA D’USO CONSAPEVOLE E ATTIVO 15Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012
  • 16. Nel profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione, le Indicazioni :  Assumono il Quadro delle competenze chiave per l’apprendimento permanente del Parlamento europeo (18-12-2006)  Attribuiscono grande importanza alla relazione educativa e ai metodi didattici capaci di attivare … le potenzialità di ogni bambino/ragazzo  Elencano le competenze da acquisire sia generali che disciplinari, soffermandosi sull’educazione alla convivenza civile, al senso di responsabilità e allo spirito di iniziativa  Sottolineano il compito di promuovere l’alfabetizzazione culturale di base e il ruolo delle discipline come punti di vista interpretativi della realtà 16Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012 I N D I C A Z I O N I
  • 17.  Il senso dell’insegnamento della storia sta nel conoscere e tutelare il patrimonio (art. 9 della Costituzione)  I metodi didattici prevedono un ampio uso del laboratorio dentro la scuola e nel territorio  La storia fa conoscere ed interpretare fatti, eventi e processi del passato. Le conoscenze del passato offrono metodi e saperi utili per conoscere ed interpretare il presente  La storia permette il confronto fra passato e presente e fra le diverse componenti di una società multiculturale e multietnica 17Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012 I N D I C A Z I O N I
  • 18.  La storia contribuisce all’educazione al patrimonio e alla cittadinanza attiva  La storia si apre all’utilizzo di metodi, conoscenze, visioni concettualizzazioni di altre discipline  La storia sollecita l’uso di fonti diverse( da quelle d’archivio alle digitali) e le procedure di lavoro dei siti archeologici delle biblioteche degli archivi per produrre conoscenze 18Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012 I N D I C A Z I O N I
  • 19. 19Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012 Ha per finalità principale l’educazione al patrimonio e alla cittadinanza Con attività di laboratorio, guida a scoprire come nasce e si articola la storiografia come ricerca e quindi la Storia come disciplina Fa emergere il rapporto fra storia generale e microstoria indagata sui documenti, nobilitandole a vicenda Mette a confronto continuo il passato e il presente Affina il linguaggio specifico facendo acquisire concetti Favorisce il contagio con altre discipline con percorsi interdisciplinari (arte, musica, tecnica, italiano …)
  • 20. 20Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012  Analizzare fonti originali (scritte, orali, iconografiche, …) per trarre informazioni e inferenze , per formulare ipotesi e problematizzare  Conoscere le procedure di lavoro di uno storico e a simularle  Saper ricostruire un percorso in modo ben tematizzato  Saper elaborare un prodotto originale utilizzando conoscenze acquisite anche in altri ambiti disciplinari  Sapersi organizzare e distribuire il lavoro nel gruppo, in base alle competenze  Assumere le necessarie responsabilità e gestire i tempi  Risolvere (anche piccoli) problemi
  • 21. La scuola è luogo in cui il presente è elaborato nell’intreccio fra passato e futuro, fra memoria e progetto E UNA RIFLESSIONE SULL’OFFICINA I ragazzi si appassionano alla storia ed al patrimonio, imparando e divertendosi 21Cristina Cocilovo 27 - 09 - 2012