SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 25
Le Fasi Lunari La Luna e L'uomo L'astronomia nella storia  Lo sbarco sulla luna La Luna nello Spazio
La luna nello spazio Teoria Tolemaica e Copernicana
Teoria Tolemaica La teoria astronomica di  Tolomeo  resterà per secoli l'unica spiegazione possibile del cosmo, anche grazie alla politica repressiva della Chiesa cattolica che impedirà ogni critica scientifica, punendo gli autori con il reato di eresia. La prima teoria  che e' stata proposta per spiegare la struttura dell'Universo e il moto  degli astri e' stata formulata da Aristotele nel IV secolo a.C. Secondo questa teoria, tutti i corpi celesti allora conosciuti (la Luna, Mercurio,  Venere, il Sole, Marte, Giove, Saturno e le cosiddette "stelle fisse") erano  incastonati in sfere rigide concentriche rotanti in modo uniforme attorno  alla Terra. Le varie caratteristiche dei moti planetari venivano spiegate  attraverso complicati moti su circonferenze centrate su queste sfere.  Le sfere celesti avevano la proprietà di essere perfette ed immutabili.  La  Teoria Tolemaica  rimase in voga fino al secolo XVI, quando l'astronomo polacco Copernico formulò la Teoria eliocentrica. La  teoria tolemaica  si basa  sull'ipotesi geocentrica della Terra collocata al centro dell'universo e intorno al quale ruota l'intera sfera celeste.  Secondo Tolomeo la Terra è abitata soltanto su una parte, rifiutando l'ipotesi di una rotazione terrestre diurna. E' il   Sole a girare intorno alla Terra. Così anche il resto della sfera celeste nel corso della notte.
Copernico sosteneva che la Terra e' un semplice pianeta orbitante come gli altri intorno al Sole. Questa teoria prende quindi il nome di  eliocentrica . L'ipotesi  di Copernico era accompagnata da un accurato   studio per spiegare  il moto dei pianeti, ma incontrò notevoli resistenze nel mondo  scientifico dell'epoca. La sua definitiva affermazione fu dovuta  agli studi di  Galileo Galilei  (1564-1624) e alla dimostrazione  che le orbite   di tutti i pianeti sono ellissi, delle quali il Sole  occupa uno dei due fuochi. Questa fu fornita da Giovanni Keplero  (1571-1630), sulla base delle osservazioni condotte dall'astronomo  danese Thyco Brahe . Nella sua opera più conosciuta,  Nicolò Copernico  obietta contro l’ipotesi tolemaica dell’immobilità della Terra, proponendo  una teoria eliocentrica. Copernico attribuisce all’Universo forma sferica,  al cui centro posiziona il Sole, immobile, mentre tutti gli altri pianeti – Terra compresa- ruotano attorno al Luminare, disegnando orbite uniformi; riconosce la rotazione della Terra su se stessa e la rotazione della Luna come satellite terrestre; distingue fra pianeti interni (Mercurio e Venere, ossia quelli che stanno tra il Sole e la Terra) e pianeti esterni (gli astri posizionati al di fuori dell’orbita circoscritta dal nostro pianeta, vale a dire Marte, Giove, Saturno) e posiziona la Terra al terzo posto nello schema del sistema solare. Oggi noi sappiamo che a sua volta il Sole non e' al centro dell'universo, ma e' solo una delle tante stelle della nostra galassia,e questa, a sua volta, e' solo una delle tante galassie che lo popolano.  Teoria Copernicana
Tolomeo, nacque intorno al 100 d. C. nella città egiziana di Tolemaide Ermena, o secondo alcuni  ad Alessandria d'Egitto. Qui esercitò la sua  attività come bibliotecario sfruttando la rifioritura  delle attività culturali sollecitate da Traiano e dagli  Antonini .E' considerato il più famoso astronomo,  teorico del  geocentrismo  e grande geografo  dell'antichità grazie alle osservazioni astronomiche  compiute tra 127 e il 141 d. C. .  Tutte le sue osservazioni furono per tutto  il Medioevo dimenticate in Occidente fino al Rinascimento quando l'umanista bizantino Manuele Crisolora, sul finire del '300, portò nella penisola la Geografia dell'astronomo alessandrino. Qualche anno dopo, nel 1406-09, il suo allievo Iacopo Angelo ne intraprese la traduzione dal greco in latino, facendone omaggio al papa Alessandro V. Così si diffuse rapidamente tanto che le biblioteche ne possedevano almeno una copia. Secondo gli studiosi morì probabilmente intorno al 178 d. C. La vita di Tolomeo
Nicola  Copernico nacque a Torun sulla Vistola il 19 febbraio 1473. Nel 1491 si iscrisse all'Università polacca di Cracovia dove, pur essendo destinato alla carriera ecclesiastica, mostrò una decisa inclinazione per  l'astronomia e la matematica. A 23 anni si recò in Italia e  trascorse cinque anni presso l‘ Univertità di Bologna, dove lavorò sotto la direzione di Maria da Novara da cui apprese gli elementi di astronomia. Durante i dieci anni che trascorse in Italia studiò legge, teologia, medicina, matematica, astronomia e i classici. Lo studio dei classici fu di  importanza fondamentale poiché gli permise di leggere i lavori dei  grandi astronomi greci nella loro  lingua originale.     Nel 1506, ritornando definitivamente in patria, Copernico  poneva termine alla sua vita studentesca e si rititò nel castello  di Heilsberg per prendersi cura del vecchio zio vescovo.     Cominciava allora a pensare al suo nuovo sitema cosmogonico,  gettando le basi del suo monumentale lavoro,  De rivolutionibus  Orbium Coelestium , che fu pubblicato soltanto 37 anni dopo, poco  prima della sua morte.       Copernico morì nell'anno 1543 all'età di settant'anni .     La vita di Copernico
fasi lunari
Fasi lunari Secondo la posizione lungo la propria orbita la Luna è vista da ogni località della Terra con angolazioni diverse, e così la sua superficie appare completamente, parzialmente o per niente illuminata dalla luce solare diretta. Partendo infatti dalla fase di Luna Nuova essa inizia a mostrare la classica falce che cresce ogni giorno sino a diventare un disco nella fase di Luna Piena, per cominciare quindi a decrescere successivamente sino ad annullarsi nuovamente in una Luna Nuova.
*.  Le lune  .* Sono rappresentate dalla parte del satellite terrestre illuminata dal Sole. Vi sono quattro posizioni fondamentali, rappresentati nella figura a lato e nell'elenco sottostante dai numeri dispari, e quattro fasi intermedie: Luna nuova (o congiunzione o fase di novilunio)  Luna crescente  Primo quarto  Gibbosa crescente  Luna piena (o opposizione o fase di plenilunio)  Gibbosa calante  Ultimo quarto  Luna calante  Il termine "quarto" si riferisce alla posizione della Luna nell'orbita attorno alla Terra, da tali due posizioni dalla Terra è visibile mezzo emisfero.
Sorgere e tramontare della Luna. Con la Luna nuova, la Luna è interposta fra la Terra e il Sole: sorge al mattino tramonta alla sera. Se si  allinea con la Terra e il Sole si ha un'eclissi solare  Nelle quadrature o quarti (primo quarto e ultimo  quarto), le linee congiungenti la Terra, la Luna e  il Sole formano un angolo di 90°: al primo quarto sorge a mezzogiorno e tramonta a mezzanotte,  all'ultimo quarto sorge a mezzanotte e tramonta  a mezzogiorno.  Con la Luna piena la posizione della Terra è  compresa tra Sole e Luna: sorge alla sera e  tramonta al mattino. Se invece si allinea dietro l'ombra della Terra si ha un'eclissi lunare.  Congiunzione ed opposizione vengono denominate "sizigie" (o "sigizie").  La Luna compie una rivoluzione attorno alla Terra in  27 giorni, 7 ore, 43 minuti e 11 secondi. Il mese lunare (ciclo completo di fasi) ha invece una durata di 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 3 secondi. La differenza è dovuta al fatto che nel frattempo sia la Terra che la Luna sono avanzate lungo l'orbita terrestre ed il loro allineamento col Sole è cambiato.
L’ASTRONOMIA NELLA STORIA Quale impatto abbia avuto l ‘ uomo primitivo con il cielo è facile immaginarlo,basta pensare all‘ importanza che doveva avere  capire il meccanismo con cui determinati eventi celesti si verificavano,un’eclisse o l’improvviso apparire di una cometa o di una supernova, per poter fronteggiare la paura e spesso la riverenza nei loro confronti.
ASTRONOMIA ANTICA Lo studio dell’astronomia  per gli egizi era riservato ai sacerdoti,che  specialmente si dedicavano al culto  della stella Sirio, raffigurante la dea Sothis il cui sorgere  eliaco cadeva in concomitanza  alle piene stagionali del Nilo.
L’astronomia nel medioevo Dopo il medioevo,con la dominazione araba in Spagna, l’astronomia si riveste di nuovi fasti. Infatti è qui che vennero stilate nel tredicesimo secolo, sotto re Alfonso di Castiglia, le Tavole Alfonsine, uno dei testi più studiati e consultati in tutta l’Europa del tardo medioevo. Il medioevo consegnava quindi agli studiosi del rinascimento un’immagine dell’universo fortemente radicata sulla concezione  geocentrica  del  sistema tolemaico  dove Luna,Sole,pianeti e stelle apparivano in perenne movimento attorno ad una Terra ferma ed immutabile.  Iniziava però a riaffiorare un desiderio di conoscenza e di rinnovamento,che esprimeva una diffusa voglia di abbattere gli antichi dogmi sui quali per secoli si era basata la cultura meditterranea.
IL CANNOCCHIALE Il cannocchiale è uno strumento ottico per l’osservazione di oggetti lontani. Il primo cannocchiale fu costruito in Olanda nel  1608 dall’occhialaio  Hans Lippershey. Galileo Galilei   nel 1609  lo perfezionò  e lo adattò  per  l’ osservazione   dei  corpi  celesti.
L’astronomia nell‘Ottocento  ‘ La scoperta del primo asteroide  Il primo gennaio 1801 l’astronomo e abate Giuseppe Piazzi (1758-1826) allora direttore dell’Osservatorio di Palermo, scoprì un oggetto celeste che a prima vista sembrava una cometa. Divulgata la scoperta Gauss (1777-1855) cominciò a osservare il corpo per determinarne i parametri orbitali, ma l’oggetto passò dietro il Sole. Fu Olbers (1758-1840) che lo ritrovò nel 1802; valutata quindi l’orbita e la distanza Herschel definì l’oggetto asteroide, in quanto era posto in un’orbita tra Marte e Giove, Piazzi poi lo battezzò col nome di Cerere. Ma nello stesso anno della scoperta di Cerere Olbers scoprì Pallade, e Vesta. Dati i primi successi, il ritmo di ricerca aumentò, così come i metodi e la quantità di scoperte. Dal 1890 in poi, l’introduzione della fotografia nella ricerca, migliorarono notevolmente i risultati.    Arcetri Greenwich
l'uOmO & la Luna.°. °_I calendari_° [La luna e i suoi misteri]
Il calendario ebraico è lunisolare. Ogni mese inizia con la luna nuova e il 15° giorno coincide con il plenilunio. Nel corso dell’anno si hanno 12 mesi di 29 o 30 giorni. La pasqua cade sempre il 15 di Nisam che corrisponde al plenilunio successivo al 21 marzo. Per cui la pasqua ebraica cade sempre tra il 26 marzo e il 25 aprile. Il calendario ebraico e la Pasqua ebraica
Il Calendario cristiano Per quanto riguarda la Pasqua cristiana il calcolo della data si basa sempre sulle Fasi lunari. La Pasqua cade sempre la prima domenica successiva al 21 marzo dopo il plenilunio
Il calendario islamico Il corano prevede che il nuovo mese inizi subito dopo la luna nuova o meglio quando appare la prima falcetta di luna crescente. L’anno è composto da 12 mesi di 29 o 30 giorni
La luna e i suoi misteri Stando a quanto si dice la luna influirebbe su: taglio di capelli e unghie, taglio del legno, periodi di semina, conservazione degli alimenti, produzione del vino, dell’olio,predisposizione ad ingrassare, fortuna al gioco, periodo di caccia e pesca, comportamenti e stati d’ animo, fecondazione. Vista la coincidenza tra la ciclicità lunare e biologica femminile si pensa che la prima influisca sulla seconda.  La luna influisce sulla terra tramite la radiazione elettromagnetica e la forza di gravità.
lo sbarco sulla luna È un piccolo passo per l'uomo, un salto da gigante per l'umanità  Primo sbarco sulla luna Finto sbarco sulla luna shuttle Modulo lunare
21 LUGLIO 1969 :  IL PRIMO UOMO SULLA LUNA I tre astronauti COLLINS, ARMSTRONG E ALDRIN si avviano alla rampa di lancio 39/A di Cape Canaveral ed entrano nell'APOLLO 11. Inizia il conto alla rovescia prosegue fino a che un bagliore annuncia che sono partiti . Col passare dei giorni la Luna si avvicina sempre di più. Armstrong e Aldrin entrano nel LEM, il modulo lunare col quale dovranno atterrare sul satellite. Il LEM, che viene chiamato L'AQUILA, si stacca. Collins rimane sull'APOLLO11 e continua a girare intorno alla Luna. La torre di controllo ordina l'atterraggio: e' il 21 luglio e in Italia sono le ore 4,55. Lo sbarco avviene sei ore e mezzo dopo nel MARE DELLA TRANQUILLITA' Armstrong scende dal modulo ed è il primo uomo a mettere piede sulla Luna ed esclama: "QUESTO E' UN PICCOLO PASSO PER UN UOMO, MA UN BALZO GIGANTESCO PER L'UMANITA'."
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il Modulo Lunare, inizialmente noto come Modulo di Escursione Lunare (Lunar Excursion Module LEM) era il componente del veicolo spaziale statunitense Apollo in grado di atterrare sulla superficie della Luna. Composto da due stadi, trasportava due astronauti e poteva permetterne la permanenza sulla superficie lunare per oltre 75 ore (nella sua ultima versione). Progettato dalla Grumman a partire dal 1962, compì il suo primo volo non pilotato il 22 gennaio 1968. i primi moduli lunari
Lo Space Transportation System (termine inglese che tradotto letteralmente significa "sistema di trasporto spaziale"), in sigla STS, comunemente chiamato Space Shuttle (termine inglese che tradotto letteralmente significa "navetta spaziale"), spesso abbreviato in Shuttle, è un modello di navicella spaziale della NASA, l'ente governativo degli Stati Uniti responsabile dei programmi spaziali. Lo Space Shuttle è l'unico modello di navicella spaziale degli Stati Uniti attualmente in attività e la sua particolarità è la parziale riutilizzabilità, è stato infatti progettato per effettuare in sicurezza circa un centinaio di voli spaziali sostituendo solo alcune parti ausiliarie.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento
1GL13-14
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica Def
Elena Rovelli
 
Scopertadinettuno
ScopertadinettunoScopertadinettuno
Scopertadinettuno
stefania_63
 
01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica
Antonio Nini
 
La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600
classe3Achiavari
 
Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60
astroemagazine
 
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
classe3Achiavari
 

La actualidad más candente (19)

Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento
 
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - TreccaniLa Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica Def
 
Scopertadinettuno
ScopertadinettunoScopertadinettuno
Scopertadinettuno
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
 
Aristarco e Tolomeo
Aristarco e TolomeoAristarco e Tolomeo
Aristarco e Tolomeo
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
 
Rivoluzione scientifica slides
Rivoluzione scientifica  slidesRivoluzione scientifica  slides
Rivoluzione scientifica slides
 
01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica
 
La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600
 
Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
Esistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiEsistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdi
 
Il faro celeste
Il faro celesteIl faro celeste
Il faro celeste
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 

Destacado

Web 3.0 presentation
Web 3.0 presentationWeb 3.0 presentation
Web 3.0 presentation
mcdowellmike
 
Future Of Social Media
Future Of Social MediaFuture Of Social Media
Future Of Social Media
Jeff Turner
 
A los que dudaban
A los que dudabanA los que dudaban
A los que dudaban
thalatta
 
Unit 3 - General Topic Overview
Unit 3 - General Topic OverviewUnit 3 - General Topic Overview
Unit 3 - General Topic Overview
outsidethecave
 
WHYONLINELEARNERDROPOUT
WHYONLINELEARNERDROPOUTWHYONLINELEARNERDROPOUT
WHYONLINELEARNERDROPOUT
phaisack
 

Destacado (20)

Web 3.0 presentation
Web 3.0 presentationWeb 3.0 presentation
Web 3.0 presentation
 
La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
The moon of the greeks la luna dei greci
The moon of the greeks la luna dei greciThe moon of the greeks la luna dei greci
The moon of the greeks la luna dei greci
 
La luna
La lunaLa luna
La luna
 
Web 3.0 and The Future of Social Media - BuzzNumbers Presentation
Web 3.0 and The Future of Social Media - BuzzNumbers PresentationWeb 3.0 and The Future of Social Media - BuzzNumbers Presentation
Web 3.0 and The Future of Social Media - BuzzNumbers Presentation
 
Future Of Social Media
Future Of Social MediaFuture Of Social Media
Future Of Social Media
 
Miti lunari: donne nude sulla Luna
Miti lunari: donne nude sulla LunaMiti lunari: donne nude sulla Luna
Miti lunari: donne nude sulla Luna
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
 
La luna 1
La luna 1La luna 1
La luna 1
 
La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
La terra e la luna PowerPoint
La terra e la luna PowerPointLa terra e la luna PowerPoint
La terra e la luna PowerPoint
 
The Future of Social Media: How Will It Impact Life Style and Business
The Future of Social Media: How Will It Impact Life Style and BusinessThe Future of Social Media: How Will It Impact Life Style and Business
The Future of Social Media: How Will It Impact Life Style and Business
 
The Future of Social Media: 12 Provocations
The Future of Social Media: 12 ProvocationsThe Future of Social Media: 12 Provocations
The Future of Social Media: 12 Provocations
 
Cái góc thiếu
Cái góc thiếuCái góc thiếu
Cái góc thiếu
 
A los que dudaban
A los que dudabanA los que dudaban
A los que dudaban
 
4 Điều
4 Điều4 Điều
4 Điều
 
Unit 3 - General Topic Overview
Unit 3 - General Topic OverviewUnit 3 - General Topic Overview
Unit 3 - General Topic Overview
 
WHYONLINELEARNERDROPOUT
WHYONLINELEARNERDROPOUTWHYONLINELEARNERDROPOUT
WHYONLINELEARNERDROPOUT
 
lab06
lab06lab06
lab06
 
Đừng phàn nàn
Đừng phàn nànĐừng phàn nàn
Đừng phàn nàn
 

Similar a Finalmente.... La Luna!

Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
martolomeo
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
marinaporta
 
La rivoluzioni copernica.
La rivoluzioni copernica.La rivoluzioni copernica.
La rivoluzioni copernica.
Maria Buonocore
 
La rivoluzione copernica
La rivoluzione copernicaLa rivoluzione copernica
La rivoluzione copernica
Maria Buonocore
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universo
imartini
 
Evoluzione universo v
Evoluzione universo vEvoluzione universo v
Evoluzione universo v
imartini
 
Mercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco GaddoniMercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco Gaddoni
claudiaterzi
 
Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58
astroemagazine
 

Similar a Finalmente.... La Luna! (20)

1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
 
La rivoluzioni copernica.
La rivoluzioni copernica.La rivoluzioni copernica.
La rivoluzioni copernica.
 
La rivoluzione copernica
La rivoluzione copernicaLa rivoluzione copernica
La rivoluzione copernica
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universo
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
 
Evoluzione universo v
Evoluzione universo vEvoluzione universo v
Evoluzione universo v
 
1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari
 
Presentazione eclisse
Presentazione eclissePresentazione eclisse
Presentazione eclisse
 
Le grandi estinzioni
Le grandi estinzioniLe grandi estinzioni
Le grandi estinzioni
 
Mercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco GaddoniMercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco Gaddoni
 
Giove
GioveGiove
Giove
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Preistoria
PreistoriaPreistoria
Preistoria
 
Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Galilei2
Galilei2Galilei2
Galilei2
 
Galilei2
Galilei2Galilei2
Galilei2
 

Más de paoluc

Meme a scuola
Meme a scuolaMeme a scuola
Meme a scuola
paoluc
 
Storia nei Lager
Storia nei LagerStoria nei Lager
Storia nei Lager
paoluc
 
Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola (p.3)
Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola (p.3)Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola (p.3)
Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola (p.3)
paoluc
 
Corso liturgico 3
Corso liturgico 3Corso liturgico 3
Corso liturgico 3
paoluc
 
Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola (p. 2)
Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola (p. 2)Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola (p. 2)
Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola (p. 2)
paoluc
 
Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola
Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuolaCorso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola
Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola
paoluc
 
I Monaci di Tibhirine
I Monaci di TibhirineI Monaci di Tibhirine
I Monaci di Tibhirine
paoluc
 
I Volti di Gesù nell’Arte
I Volti di Gesù nell’ArteI Volti di Gesù nell’Arte
I Volti di Gesù nell’Arte
paoluc
 
La Cappella degli Scrovegni - Guida alla lettura
La Cappella degli Scrovegni - Guida alla letturaLa Cappella degli Scrovegni - Guida alla lettura
La Cappella degli Scrovegni - Guida alla lettura
paoluc
 
Pentecoste
PentecostePentecoste
Pentecoste
paoluc
 
160 Applicazioni per la Didattica della Religione
160 Applicazioni per la Didattica della Religione160 Applicazioni per la Didattica della Religione
160 Applicazioni per la Didattica della Religione
paoluc
 
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 4 Parte
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 4 ParteChi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 4 Parte
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 4 Parte
paoluc
 
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 3 Parte
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 3 ParteChi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 3 Parte
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 3 Parte
paoluc
 
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 2 Parte
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 2 ParteChi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 2 Parte
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 2 Parte
paoluc
 
Archivio Storico Livorno
Archivio Storico LivornoArchivio Storico Livorno
Archivio Storico Livorno
paoluc
 
Chi vuol essere Milionario - Domande sulla Religione
Chi vuol essere Milionario - Domande sulla ReligioneChi vuol essere Milionario - Domande sulla Religione
Chi vuol essere Milionario - Domande sulla Religione
paoluc
 
Simboli Cristiani
Simboli CristianiSimboli Cristiani
Simboli Cristiani
paoluc
 

Más de paoluc (20)

Meme a scuola
Meme a scuolaMeme a scuola
Meme a scuola
 
Storia nei Lager
Storia nei LagerStoria nei Lager
Storia nei Lager
 
Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola (p.3)
Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola (p.3)Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola (p.3)
Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola (p.3)
 
Corso liturgico 3
Corso liturgico 3Corso liturgico 3
Corso liturgico 3
 
Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola (p. 2)
Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola (p. 2)Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola (p. 2)
Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola (p. 2)
 
Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola
Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuolaCorso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola
Corso sulla Chiesa e la Liturgia per la scuola
 
I Monaci di Tibhirine
I Monaci di TibhirineI Monaci di Tibhirine
I Monaci di Tibhirine
 
I Volti di Gesù nell’Arte
I Volti di Gesù nell’ArteI Volti di Gesù nell’Arte
I Volti di Gesù nell’Arte
 
La Cappella degli Scrovegni - Guida alla lettura
La Cappella degli Scrovegni - Guida alla letturaLa Cappella degli Scrovegni - Guida alla lettura
La Cappella degli Scrovegni - Guida alla lettura
 
Pentecoste
PentecostePentecoste
Pentecoste
 
160 Applicazioni per la Didattica della Religione
160 Applicazioni per la Didattica della Religione160 Applicazioni per la Didattica della Religione
160 Applicazioni per la Didattica della Religione
 
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 4 Parte
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 4 ParteChi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 4 Parte
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 4 Parte
 
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 3 Parte
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 3 ParteChi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 3 Parte
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 3 Parte
 
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 2 Parte
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 2 ParteChi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 2 Parte
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 2 Parte
 
Gita a Mantova
Gita a MantovaGita a Mantova
Gita a Mantova
 
Archivio Storico Livorno
Archivio Storico LivornoArchivio Storico Livorno
Archivio Storico Livorno
 
Chi vuol essere Milionario - Domande sulla Religione
Chi vuol essere Milionario - Domande sulla ReligioneChi vuol essere Milionario - Domande sulla Religione
Chi vuol essere Milionario - Domande sulla Religione
 
The Fox And The Title Deed
The Fox And The Title DeedThe Fox And The Title Deed
The Fox And The Title Deed
 
In viaggio con Ulisse
In viaggio con UlisseIn viaggio con Ulisse
In viaggio con Ulisse
 
Simboli Cristiani
Simboli CristianiSimboli Cristiani
Simboli Cristiani
 

Último

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Último (20)

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 

Finalmente.... La Luna!

  • 1. Le Fasi Lunari La Luna e L'uomo L'astronomia nella storia Lo sbarco sulla luna La Luna nello Spazio
  • 2. La luna nello spazio Teoria Tolemaica e Copernicana
  • 3. Teoria Tolemaica La teoria astronomica di Tolomeo resterà per secoli l'unica spiegazione possibile del cosmo, anche grazie alla politica repressiva della Chiesa cattolica che impedirà ogni critica scientifica, punendo gli autori con il reato di eresia. La prima teoria che e' stata proposta per spiegare la struttura dell'Universo e il moto degli astri e' stata formulata da Aristotele nel IV secolo a.C. Secondo questa teoria, tutti i corpi celesti allora conosciuti (la Luna, Mercurio, Venere, il Sole, Marte, Giove, Saturno e le cosiddette "stelle fisse") erano incastonati in sfere rigide concentriche rotanti in modo uniforme attorno alla Terra. Le varie caratteristiche dei moti planetari venivano spiegate attraverso complicati moti su circonferenze centrate su queste sfere. Le sfere celesti avevano la proprietà di essere perfette ed immutabili. La Teoria Tolemaica rimase in voga fino al secolo XVI, quando l'astronomo polacco Copernico formulò la Teoria eliocentrica. La teoria tolemaica si basa sull'ipotesi geocentrica della Terra collocata al centro dell'universo e intorno al quale ruota l'intera sfera celeste. Secondo Tolomeo la Terra è abitata soltanto su una parte, rifiutando l'ipotesi di una rotazione terrestre diurna. E' il Sole a girare intorno alla Terra. Così anche il resto della sfera celeste nel corso della notte.
  • 4. Copernico sosteneva che la Terra e' un semplice pianeta orbitante come gli altri intorno al Sole. Questa teoria prende quindi il nome di eliocentrica . L'ipotesi di Copernico era accompagnata da un accurato studio per spiegare il moto dei pianeti, ma incontrò notevoli resistenze nel mondo scientifico dell'epoca. La sua definitiva affermazione fu dovuta agli studi di Galileo Galilei (1564-1624) e alla dimostrazione che le orbite di tutti i pianeti sono ellissi, delle quali il Sole occupa uno dei due fuochi. Questa fu fornita da Giovanni Keplero (1571-1630), sulla base delle osservazioni condotte dall'astronomo danese Thyco Brahe . Nella sua opera più conosciuta, Nicolò Copernico obietta contro l’ipotesi tolemaica dell’immobilità della Terra, proponendo una teoria eliocentrica. Copernico attribuisce all’Universo forma sferica, al cui centro posiziona il Sole, immobile, mentre tutti gli altri pianeti – Terra compresa- ruotano attorno al Luminare, disegnando orbite uniformi; riconosce la rotazione della Terra su se stessa e la rotazione della Luna come satellite terrestre; distingue fra pianeti interni (Mercurio e Venere, ossia quelli che stanno tra il Sole e la Terra) e pianeti esterni (gli astri posizionati al di fuori dell’orbita circoscritta dal nostro pianeta, vale a dire Marte, Giove, Saturno) e posiziona la Terra al terzo posto nello schema del sistema solare. Oggi noi sappiamo che a sua volta il Sole non e' al centro dell'universo, ma e' solo una delle tante stelle della nostra galassia,e questa, a sua volta, e' solo una delle tante galassie che lo popolano. Teoria Copernicana
  • 5. Tolomeo, nacque intorno al 100 d. C. nella città egiziana di Tolemaide Ermena, o secondo alcuni ad Alessandria d'Egitto. Qui esercitò la sua attività come bibliotecario sfruttando la rifioritura delle attività culturali sollecitate da Traiano e dagli Antonini .E' considerato il più famoso astronomo, teorico del geocentrismo e grande geografo dell'antichità grazie alle osservazioni astronomiche compiute tra 127 e il 141 d. C. . Tutte le sue osservazioni furono per tutto il Medioevo dimenticate in Occidente fino al Rinascimento quando l'umanista bizantino Manuele Crisolora, sul finire del '300, portò nella penisola la Geografia dell'astronomo alessandrino. Qualche anno dopo, nel 1406-09, il suo allievo Iacopo Angelo ne intraprese la traduzione dal greco in latino, facendone omaggio al papa Alessandro V. Così si diffuse rapidamente tanto che le biblioteche ne possedevano almeno una copia. Secondo gli studiosi morì probabilmente intorno al 178 d. C. La vita di Tolomeo
  • 6. Nicola Copernico nacque a Torun sulla Vistola il 19 febbraio 1473. Nel 1491 si iscrisse all'Università polacca di Cracovia dove, pur essendo destinato alla carriera ecclesiastica, mostrò una decisa inclinazione per  l'astronomia e la matematica. A 23 anni si recò in Italia e  trascorse cinque anni presso l‘ Univertità di Bologna, dove lavorò sotto la direzione di Maria da Novara da cui apprese gli elementi di astronomia. Durante i dieci anni che trascorse in Italia studiò legge, teologia, medicina, matematica, astronomia e i classici. Lo studio dei classici fu di importanza fondamentale poiché gli permise di leggere i lavori dei grandi astronomi greci nella loro lingua originale.    Nel 1506, ritornando definitivamente in patria, Copernico poneva termine alla sua vita studentesca e si rititò nel castello di Heilsberg per prendersi cura del vecchio zio vescovo.    Cominciava allora a pensare al suo nuovo sitema cosmogonico, gettando le basi del suo monumentale lavoro, De rivolutionibus Orbium Coelestium , che fu pubblicato soltanto 37 anni dopo, poco prima della sua morte.    Copernico morì nell'anno 1543 all'età di settant'anni .    La vita di Copernico
  • 8. Fasi lunari Secondo la posizione lungo la propria orbita la Luna è vista da ogni località della Terra con angolazioni diverse, e così la sua superficie appare completamente, parzialmente o per niente illuminata dalla luce solare diretta. Partendo infatti dalla fase di Luna Nuova essa inizia a mostrare la classica falce che cresce ogni giorno sino a diventare un disco nella fase di Luna Piena, per cominciare quindi a decrescere successivamente sino ad annullarsi nuovamente in una Luna Nuova.
  • 9. *. Le lune .* Sono rappresentate dalla parte del satellite terrestre illuminata dal Sole. Vi sono quattro posizioni fondamentali, rappresentati nella figura a lato e nell'elenco sottostante dai numeri dispari, e quattro fasi intermedie: Luna nuova (o congiunzione o fase di novilunio) Luna crescente Primo quarto Gibbosa crescente Luna piena (o opposizione o fase di plenilunio) Gibbosa calante Ultimo quarto Luna calante Il termine "quarto" si riferisce alla posizione della Luna nell'orbita attorno alla Terra, da tali due posizioni dalla Terra è visibile mezzo emisfero.
  • 10. Sorgere e tramontare della Luna. Con la Luna nuova, la Luna è interposta fra la Terra e il Sole: sorge al mattino tramonta alla sera. Se si allinea con la Terra e il Sole si ha un'eclissi solare Nelle quadrature o quarti (primo quarto e ultimo quarto), le linee congiungenti la Terra, la Luna e il Sole formano un angolo di 90°: al primo quarto sorge a mezzogiorno e tramonta a mezzanotte, all'ultimo quarto sorge a mezzanotte e tramonta a mezzogiorno. Con la Luna piena la posizione della Terra è compresa tra Sole e Luna: sorge alla sera e tramonta al mattino. Se invece si allinea dietro l'ombra della Terra si ha un'eclissi lunare. Congiunzione ed opposizione vengono denominate "sizigie" (o "sigizie"). La Luna compie una rivoluzione attorno alla Terra in 27 giorni, 7 ore, 43 minuti e 11 secondi. Il mese lunare (ciclo completo di fasi) ha invece una durata di 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 3 secondi. La differenza è dovuta al fatto che nel frattempo sia la Terra che la Luna sono avanzate lungo l'orbita terrestre ed il loro allineamento col Sole è cambiato.
  • 11. L’ASTRONOMIA NELLA STORIA Quale impatto abbia avuto l ‘ uomo primitivo con il cielo è facile immaginarlo,basta pensare all‘ importanza che doveva avere capire il meccanismo con cui determinati eventi celesti si verificavano,un’eclisse o l’improvviso apparire di una cometa o di una supernova, per poter fronteggiare la paura e spesso la riverenza nei loro confronti.
  • 12. ASTRONOMIA ANTICA Lo studio dell’astronomia per gli egizi era riservato ai sacerdoti,che specialmente si dedicavano al culto della stella Sirio, raffigurante la dea Sothis il cui sorgere eliaco cadeva in concomitanza alle piene stagionali del Nilo.
  • 13. L’astronomia nel medioevo Dopo il medioevo,con la dominazione araba in Spagna, l’astronomia si riveste di nuovi fasti. Infatti è qui che vennero stilate nel tredicesimo secolo, sotto re Alfonso di Castiglia, le Tavole Alfonsine, uno dei testi più studiati e consultati in tutta l’Europa del tardo medioevo. Il medioevo consegnava quindi agli studiosi del rinascimento un’immagine dell’universo fortemente radicata sulla concezione geocentrica del sistema tolemaico dove Luna,Sole,pianeti e stelle apparivano in perenne movimento attorno ad una Terra ferma ed immutabile. Iniziava però a riaffiorare un desiderio di conoscenza e di rinnovamento,che esprimeva una diffusa voglia di abbattere gli antichi dogmi sui quali per secoli si era basata la cultura meditterranea.
  • 14. IL CANNOCCHIALE Il cannocchiale è uno strumento ottico per l’osservazione di oggetti lontani. Il primo cannocchiale fu costruito in Olanda nel 1608 dall’occhialaio Hans Lippershey. Galileo Galilei nel 1609 lo perfezionò e lo adattò per l’ osservazione dei corpi celesti.
  • 15. L’astronomia nell‘Ottocento ‘ La scoperta del primo asteroide Il primo gennaio 1801 l’astronomo e abate Giuseppe Piazzi (1758-1826) allora direttore dell’Osservatorio di Palermo, scoprì un oggetto celeste che a prima vista sembrava una cometa. Divulgata la scoperta Gauss (1777-1855) cominciò a osservare il corpo per determinarne i parametri orbitali, ma l’oggetto passò dietro il Sole. Fu Olbers (1758-1840) che lo ritrovò nel 1802; valutata quindi l’orbita e la distanza Herschel definì l’oggetto asteroide, in quanto era posto in un’orbita tra Marte e Giove, Piazzi poi lo battezzò col nome di Cerere. Ma nello stesso anno della scoperta di Cerere Olbers scoprì Pallade, e Vesta. Dati i primi successi, il ritmo di ricerca aumentò, così come i metodi e la quantità di scoperte. Dal 1890 in poi, l’introduzione della fotografia nella ricerca, migliorarono notevolmente i risultati.   Arcetri Greenwich
  • 16. l'uOmO & la Luna.°. °_I calendari_° [La luna e i suoi misteri]
  • 17. Il calendario ebraico è lunisolare. Ogni mese inizia con la luna nuova e il 15° giorno coincide con il plenilunio. Nel corso dell’anno si hanno 12 mesi di 29 o 30 giorni. La pasqua cade sempre il 15 di Nisam che corrisponde al plenilunio successivo al 21 marzo. Per cui la pasqua ebraica cade sempre tra il 26 marzo e il 25 aprile. Il calendario ebraico e la Pasqua ebraica
  • 18. Il Calendario cristiano Per quanto riguarda la Pasqua cristiana il calcolo della data si basa sempre sulle Fasi lunari. La Pasqua cade sempre la prima domenica successiva al 21 marzo dopo il plenilunio
  • 19. Il calendario islamico Il corano prevede che il nuovo mese inizi subito dopo la luna nuova o meglio quando appare la prima falcetta di luna crescente. L’anno è composto da 12 mesi di 29 o 30 giorni
  • 20. La luna e i suoi misteri Stando a quanto si dice la luna influirebbe su: taglio di capelli e unghie, taglio del legno, periodi di semina, conservazione degli alimenti, produzione del vino, dell’olio,predisposizione ad ingrassare, fortuna al gioco, periodo di caccia e pesca, comportamenti e stati d’ animo, fecondazione. Vista la coincidenza tra la ciclicità lunare e biologica femminile si pensa che la prima influisca sulla seconda. La luna influisce sulla terra tramite la radiazione elettromagnetica e la forza di gravità.
  • 21. lo sbarco sulla luna È un piccolo passo per l'uomo, un salto da gigante per l'umanità Primo sbarco sulla luna Finto sbarco sulla luna shuttle Modulo lunare
  • 22. 21 LUGLIO 1969 : IL PRIMO UOMO SULLA LUNA I tre astronauti COLLINS, ARMSTRONG E ALDRIN si avviano alla rampa di lancio 39/A di Cape Canaveral ed entrano nell'APOLLO 11. Inizia il conto alla rovescia prosegue fino a che un bagliore annuncia che sono partiti . Col passare dei giorni la Luna si avvicina sempre di più. Armstrong e Aldrin entrano nel LEM, il modulo lunare col quale dovranno atterrare sul satellite. Il LEM, che viene chiamato L'AQUILA, si stacca. Collins rimane sull'APOLLO11 e continua a girare intorno alla Luna. La torre di controllo ordina l'atterraggio: e' il 21 luglio e in Italia sono le ore 4,55. Lo sbarco avviene sei ore e mezzo dopo nel MARE DELLA TRANQUILLITA' Armstrong scende dal modulo ed è il primo uomo a mettere piede sulla Luna ed esclama: "QUESTO E' UN PICCOLO PASSO PER UN UOMO, MA UN BALZO GIGANTESCO PER L'UMANITA'."
  • 23.
  • 24. Il Modulo Lunare, inizialmente noto come Modulo di Escursione Lunare (Lunar Excursion Module LEM) era il componente del veicolo spaziale statunitense Apollo in grado di atterrare sulla superficie della Luna. Composto da due stadi, trasportava due astronauti e poteva permetterne la permanenza sulla superficie lunare per oltre 75 ore (nella sua ultima versione). Progettato dalla Grumman a partire dal 1962, compì il suo primo volo non pilotato il 22 gennaio 1968. i primi moduli lunari
  • 25. Lo Space Transportation System (termine inglese che tradotto letteralmente significa "sistema di trasporto spaziale"), in sigla STS, comunemente chiamato Space Shuttle (termine inglese che tradotto letteralmente significa "navetta spaziale"), spesso abbreviato in Shuttle, è un modello di navicella spaziale della NASA, l'ente governativo degli Stati Uniti responsabile dei programmi spaziali. Lo Space Shuttle è l'unico modello di navicella spaziale degli Stati Uniti attualmente in attività e la sua particolarità è la parziale riutilizzabilità, è stato infatti progettato per effettuare in sicurezza circa un centinaio di voli spaziali sostituendo solo alcune parti ausiliarie.