Publicidad
Polvese
Polvese
Polvese
Polvese
Publicidad
Polvese
Polvese
Próximo SlideShare
Ecologia AlessiaEcologia Alessia
Cargando en ... 3
1 de 6
Publicidad

Más contenido relacionado

Publicidad

Polvese

  1. Glossario 1-ecosistema L’ecosistema è costituito dall’insieme di tutti gli esseri viventi di un determinato ambiente fisico e delle relazioni che intercorrono sia tra loro che tra loro e l’ambiente fisico 2-biodiversità è un termine molto ampio che comprende gli esseri viventi che popolano la Terra 3-canneto Distesa di piante di canna 4-pianta pioniera una specie vegetale che si insedia per prima su terreni di recente formazione 5- fotosintesi è un processo chimico grazie al quale le piante verdi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dall'anidride carbonica atmosferica e dall’acqua metabolica, in presenza di luce solare 6-zona umida si intende genericamente qualsiasi tipo di ambiente caratterizzato in qualche modo dalla copresenza di terreno e acqua 7-zona tampone è l'interfaccia tra la terra e un corpo acqueo che scorre in superficie 8-fitodepurazione è un sistema di depurazione naturale delle acque reflue domestiche, agricole e talvolta industriali, che riproduce il principio di autodepurazione tipico degli ambienti acquatici e delle zone umide 9-fitodepurazione a flusso orizzontale Sistema di fitodepurazione con letto a flusso subsuperficiale continuo su substrato inerte di origine naturale e sintetica 10- fitodepurazione a flusso verticale Sistema di fitodepurazione con letto a flusso subsuperficiale intermittente su substrato inerte di origine naturale o sintetica.
  2. CLASSE: 1CB RECUPERO INFO, FACILITAZIONE LINGUISTICA FINALITÀ 1. per il concorso dovranno fare tutti un blog (foto+video+relazione scritta) da caricare su edu symbaloo 2. Il 2° compito dovrà creare, su un 2° Forum, le regole del gioco per la parte dell’Isola Polvese. OBIETTIVO L’obiettivo oggi è di fare i reporter, di ricercare info parlando con gli esperti e osservando dal vivo la realtà. Dovete fare foto, prendere appunti e fare video. Fatevi rilasciare la delibera da Duca e dalla Dott.ssa Cascianelli. Se no non posso accettare i materiali che raccoglierete. RIUNIONE CAPI GRUPPO (METTERE LE SPILLETTE) PER DECIDERE CHI PARLA CON ESPERTO ARPA (B. CASCIANELLI), CHI CON DUCA (RESP. ISOLA E ISPETTORATO PORTO) E CHI FA IL DEBRIEFING LE DOMANDE A BENEDETTA VANNO REGISTRATE IN INGLESE, LE RISPOSTE DI BENEDETTA SARANNO IN ITALIANO. LE DOMANDE A DUCA VANNO FATTE IN ITALIANO, LE RISPOSTE SARANNO IN ITALIANO K.I.S.S - KEEP THE QUESTIONS SIMPLE AND SHORT LE COSE DA PORTARE A TERMINE A ROTAZIONE SONO- GUARDARE IL PANORAMA E ACQUISIRE LE SEGUENTI INFO 1. Stazione geografica - Quante sono le isole del lago e come si chiamano (quante isole ci sono al lago e quale è il loro nome? - Elencale in ordine di grandezza (elencare = to list) - In quale isola ti trovi (dove sei?)? FARE ALCUNE FOTO PANORAMICHE PER IL BONUS RISORSE D’ACQUA. MANCA LA FOTO ISOLA POLVESE 2. Stazione di localizzazione Parlare con Duca e chiedere - individuate quanti sono e dove sono gli impianti di fitodepurazione all’Isola Polvese - a cosa servono gli impianti di fitodepurazione dell’Isola (quale è l’uso?)
  3. - una volta localizzati fotografa gli impianti FARE DISEGNI O FOTO A MEZZO BUSTO (Close shot ) E MACRO (Tight shot) (DEL PARTICOLARE - tipiche della fotografia scientifica) 3. Stazione ecologica Parlare con Benedetta Cascianelli Esperto ARPA e chiedere - Che cosa è il canneto (grove of reeds)? - A che cosa serve il canneto (Perché c’è il canneto)? - Fotografate o disegnate il Canneto 4. Stazione tecnica Parlare con Benedetta Cascianelli (Esperto ARPA) [un esperto non si disturba due volte, a meno che non abbia problemi di tempo] - Che cos’è la fitodepurazione? - Su che principi si basa la fitodepurazione (quale è il processo della fitodepurazione)? - Quali sono le piante che si usano principalmente in fitodepurazione? 5. Stazione local/International Parlare con Benedetta Cascianelli (Esperto ARPA) [un esperto non si disturba due volte, a meno che non abbia problemi di tempo] - Vantaggi (vantages) nell’utilizzo della fitodepurazione in genere - Come possono essere riutilizzate le acque che escono dai Fitodepuratori di Isola? - Come possono essere riutilizzate le acque che escono dal Fitodepuratore di Ipswich River? - Quali sono i motivi per cui sono differenti i riutilizzi delle acque che escono dal fitodepuratore di Isola rispetto a quello del biolab di Ips
  4. CLASSE: 1AB RECUPERO INFO, FACILITAZIONE LINGUISTICA FINALITÀ 1. per il concorso dovranno fare tutti un blog (foto+video+relazione scritta) da caricare su edu symbaloo OBIETTIVO L’obiettivo oggi è di fare i reporter, di ricercare info parlando con gli esperti e osservando dal vivo la realtà. Dovete fare foto, prendere appunti e fare video. Fatevi rilasciare la delibera da Sconocchia. Se no, non posso accettare i materiali che raccoglierete. RIUNIONE PER DECIDERE CHI PARLA CON ESPERTO ARPA E CHI FA IL DEBRIEFING, CHI FA LE FOTO, IL VIDEO E CHI PRENDE APPUNTI LE DOMANDE IN ITALIANO K.I.S.S - KEEP THE QUESTIONS SIMPLE AND SHORT Isola Polvese 20 marzo 2012 Intervento di Paolo Sconocchia Arpa Terni Umbria Obiettivi 1) Cosa è e come funziona una pianta • Differenza tra organismi autotrofi (piante) e eterotrofi (gli animali, i batteri) • Elementi costitutivi di una pianta (radici, fusto, foglie) e loro funzioni di base (fotosintesi cenni) • Capacità di conquistare e colonizzare uno spazio i fattori ambientali e la capacità di adattamento (temperatura, acqua, radiazione solare) 2) La biodiversità e la capacità di adattarsi agli ambienti • La biodiversità • Forme di adattamento 3) Perché si è pensato alle piante e come nascono le fitotecnologie • Dal “ De re Metallica” (1556) di Georg Agricola alle fitotecnologie 4) Le piante per bonificare i terreni e le acque • La phytoremediation (processi di fitorimedio) Questionario:
  5. 1) Le piante sono organismi autotrofi o eterotrofi? Perché? 2) Di quali parti è composta una pianta e a cosa servono 3) Chi fornisce l’energia vitale alla pianta e con che processo 4) Cosa è la biodiversità e cosa permette 5) Cosa sono le fitotecnologie 6) Cosa è il fitorimedio 7) Che problemi si possono essere trattati con il fitorimedio Alcuni termini autotrofìa [Enciclopedia] sf. [auto-+trofia]. Proprietà di alcuni organismi di sintetizzare le molecole organiche necessarie per il proprio metabolismo a partire da sostanze inorganiche semplici (acqua, anidride carbonica, nit... eterotrofìa [Enciclopedia] sf. [etero-+-trofia]. Proprietà di alcuni organismi viventi (tutti gli animali e certe piante prive di clorofilla, per esempio quelle parassite) di mantenersi in vita, crescere e riprodursi, solo se riforniti con materiali organici elaborati e sintetizzati da organismi autotrofi (vegetali) o forniti da animali che a loro volta si sono nutriti di questi ultimi. L'eterotrofìa comporta l'utilizzazione di energia chimica degli alimenti solo dopo la degradazione in molecole più semplici, capaci di essere assorbite attraverso le membrane cellulari. Si contrappone ad autotrofia. Biodiversità sf. [da bio-+diversità]. Con questo termine si indicano sia tutte le specie presenti nell'ecosistema del globo terrestre, sia le differenze che caratterizzano un singolo individuo all'interno di una stessa specie, sia la presenza, all'interno delle comunità biologiche che occupano un determinato habitat, delle varie specie che si adattano l'una all'altra, formando nicchie e associazioni. PHYTOTECNOLOGY Phytotechnology (from Ancient Greek φυτο (phyto), meaning "plant", and τεχνολογία (technología); from τέχνη (téchnē), meaning "art, skill, craft", and -λογία (-logía), meaning "study of-") is an emerging field that implements solutions to scientific and engineering problems in the form of plants. It is distinct from ecotechnology and biotechnology as these fields encompass the use and study of ecosystems and living beings, respectively. Current study of this field has mostly been directed into contaminate removal (phytoremediation), storage (phytosequestration) and accumulation (see list of hyperaccumulators). Plant based technologies have become alternatives to traditional clean up procedures because of their low capital costs, high success rates, low maintenance requirements, end use value, and aesthetic nature. Overview Phytotechnology is the application of plants to engineering and science problems. Phytotechnology uses ecosystem services to provide for a specifically engineered solution to a problem. Ecosystem services, broadly defined fall into 4 broad categories: provisioning (i.e.
  6. production of food and water), regulating (i.e. the control of climate and disease) supporting (i.e. nutrient cycles and crop pollination), and cultural (i.e. spiritual and recreational benefits). Many times only one of these ecosystem services is maximized in the design of the space. For instance a constructed wetland may attempt to maximize the cooling properties of the system to treat water from a waste water treatment facility before introduction to a river. The designed benefit is a reduction of water temperature for the river system while the constructed wetland itself provides habitat and food for wildlife as well as walking trails for recreation. Most phytotechnology has been focused on the abilities of plants to remove pollutants from the environment. Other technologies such as green roofs, green walls and bioswales are generally considered phytotechnology. Taking a broad view: even parks and landscaping could be viewed as phytotechnology. However, there is very little consensus over a definition of phytotechnology even within the field. The Phytotechnology Technical and Regulatory Guidance and Decision Trees, Revised defines phytotechnology as, "Phytotechnologies are a set of technologies using plants to remediate or contain contaminants in soil, groundwater, surface water, or sediments." The United Nations Environment Programme defines phytotechnology as, "the application of science and engineering to study problems and provide solutions involving plants." A third definition from the Department of Environmental Engineering Indonesia, gives it as, "a technology which is based on the application of plants as solar driven and living technology for improving environmental sanitation and conservation problems."
Publicidad