SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 14
1
I “Programmi” di
Italiano dei Licei
Una lettura “ragionata” del
documento del Riordino
2
Struttura del testo delle Indicazioni
LINGUA LETTERATURA
Linee Generali e
Competenze
Linee Generali e
Competenze
OSA Primo biennio OSA Primo biennio
OSA Secondo Biennio
e Quinto Anno
OSA Secondo Biennio
OSA Quinto Anno
3
Struttura del testo delle Indicazioni *
I due paragrafi su cui sono costruite le
Indicazioni (competenze attese al termine
del percorso e obiettivi specifici in itinere
finalizzati al loro raggiungimento)
chiariscono la relazione che deve correre
tra contenuti e competenze disciplinari.
* si veda nei particolari il testo dei Programmi
4
Punti essenziali nell’ ambito
linguistico-comunicativo
 Attenzione alla comunicazione - non letteraria e
letteraria
 Attenzione all’ uso scritto e orale, alle abilità
integrate, ai lessici
 Riflessione metalinguistica
 La competenza linguistica è descritta “al
crocevia fra la competenze comunicative, logico-
argomentative e culturali”.
5
Punti essenziali nell’ ambito
letterario
 Importanza della competenza di lettura
 Concetto estensivo dei generi letterari
(inclusa saggistica, memorialistica,
giornalismo) in un panorama europeo ed
extraeuropeo.
 Nuova scansione temporale
 Multidisciplinarietà
6
Personalizzazione dei percorsi
 Ambito linguistico-comunicativo :
 Dalle quattro abilità alle abilità integrate
 Dalle abilità integrate alle competenze
 Ambito letterario
 Dal possesso degli strumenti di analisi alla lettura
consapevole
 Dalla conoscenza alla contestualizzazione storica
 Globalmente :
 Dalle abilità e dalle conoscenze alle competenze
7
Dalle quattro abilità alle abilità
integrate
Ricettive Produttive
Scritte Leggere Scrivere
Orali Ascoltare Parlare
 Il modello è valido nella misura
in cui le quattro abilità vengono
intese come "abilità primarie",
cui si accompagnano altre
abilità, indicate come "abilità
integrate", poiché interessano
trasversalmente due o anche
tre abilità primarie e
comportano l'utilizzo di più
abilità contemporaneamente
8
Le abilità linguistiche integrate
 interpretare
 parafrasare
 riassumere
 dialogare
 esporre su traccia
 prendere appunti
 tradurre
 da testo scritto a testo orale e viceversa
 da L2 a L1
 ..................
9
Dalle abilità integrate alle
competenze
Quando si passa dall’ abilità alla
competenza?
 Quando l’ abilità si fonda su conoscenze,
significative, stabili e fruibili e viene
utilizzata in maniera consapevole e
funzionale al compito o al problema
 Quando essa nasce da un atteggiamento che
costituisce una disposizione interiore stabile
su cui si può contare.
10
Scuola della conoscenza e delle
competenze
Conoscere non è un processo meccanico, implica la scoperta di
qualcosa che entra nell’orizzonte di senso della persona che “vede” ,
si “accorge”, “prova”, “verifica”, per capire.
Non è (non è mai stata) la scuola del nozionismo a poter essere
considerata una buona scuola. Ma è la scuola della conoscenza a fornire
gli strumenti atti a consentire a ciascun cittadino di munirsi della
cassetta degli attrezzi e ad offrirgli la possibilità di sceglierli e
utilizzarli nella realizzazione del proprio progetto di vita.
Non c’ è conflitto tra conoscenze e competenze, poiché queste si
costruiscono sulla base di quelle ⇒ sono i saperi che rendono
competenti
11
L’ alunno “competente”
 In primo luogo, l’aspetto importante da sottolineare
è che quando parliamo di un apprendimento che fa
diventare competente, ci riferiamo a qualcosa che si
apprende fino in fondo, di cui si prende possesso,
che si padroneggia.
 Non si tratta di memorizzare soltanto
un’informazione che può esser subito dimenticata,
che si assume magari per dovere o per benevolenza
nei confronti dell’insegnante; parliamo invece di un
apprendimento acquisito in profondità, che mette in
grado chi impara di servirsi di quella conoscenza nei
diversi contesti di uso ..…
12
.... e quindi ...
 Padroneggiare una conoscenza, avere una vera padronanza comporta
un tempo adeguato: non si può acquisire se non selezionando molto i
contenuti.. Ma alla selezione è necessario che si accompagni anche il
coinvolgimento attivo degli studenti …
Non è quindi apprendere “per competenze”, ma apprendere
“diventando competenti”.
(M. Spinosi, Sviluppo delle competenze per una scuola di qualità, Napoli,Tecnodid, 2010. Atti del seminario nazionale
promosso dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo nei giorni 26, 27 e 28 gennaio
2009).
13
Curricolo essenziale per il Primo
Biennio
COMUNICAZIONE RIFLESSIONE SULLA LINGUA EDUCAZIONE LETTERARIA
Leggere, comprendere e
analizzare testi di varia
tipologia
Padroneggiare l’analisi
del periodo
Padroneggiare le tecniche
di analisi del testo
letterario narrativo e
poetico
Produrre testi scritti di
varia tipologia funzionali
agli scopi e al contesto
Schematizzare i periodi in
strutture ad albero
Riconoscere la specificità
del testo letterario
Esporre in modo chiaro,
logico e coerente i
contenuti disciplinari
acquisiti
Possedere un lessico
adeguato ai contenuti da
esprimere
Operare una semplice
contestualizzazione dei
testi letterari
Utilizzare in modo
consapevole le nuove
tecnologie anche per
realizzare semplici
percorsi mono e
pluridisciplinari
Utilizzare correttamente la
lingua italiana nei vari
contesti
Conoscere le prime
espressioni della
letteratura italiana e
l’evoluzione della lingua
letteraria
14
Curricolo essenziale per il
Triennio
COMUNICAZIONE RIFLESSIONE SULLA LINGUA EDUCAZIONE LETTERARIA
Esporre in modo chiaro,
logico e coerente i contenuti
disciplinari acquisiti
istituendo collegamenti a
livello disciplinare e
pluridisciplinare
Padroneggiare in ricezione e
in produzione le strutture
linguistiche
Conoscere in modo
consapevole lo sviluppo
storico dei fenomeni letterari
Comunicare in modo
funzionale agli scopi e al
contesto con rigore logico e
proprietà lessicale
Saper schematizzare i periodi Contestualizzare autori e
movimenti letterari, cogliendo
le relazioni che intercorrono
fra la letteratura italiana ed
europea
Padroneggiare le tecniche di
composizione delle tipologie
richieste agli esami di Stato
Possedere una sicura
competenza metalinguistica
Analizzare in modo autonomo
i testi letterari
Utilizzare consapevolmente le
nuove tecnologie per
realizzare percorsi tematici
pluridisciplinari
Utilizzare correttamente la
lingua italiana nei vari
contesti
Cogliere relazioni tra le
diverse espressioni artistiche
e letterarie

Más contenido relacionado

Destacado (14)

Ppt la città e il mare
Ppt la città e il marePpt la città e il mare
Ppt la città e il mare
 
Sc.soc.laboratorioteatrale
Sc.soc.laboratorioteatraleSc.soc.laboratorioteatrale
Sc.soc.laboratorioteatrale
 
Scienza e cittadinanza
Scienza e cittadinanzaScienza e cittadinanza
Scienza e cittadinanza
 
Prova di esame
Prova di esameProva di esame
Prova di esame
 
Bologna2013
Bologna2013Bologna2013
Bologna2013
 
Latina2013
Latina2013Latina2013
Latina2013
 
Intervista alla psicologa
Intervista alla psicologaIntervista alla psicologa
Intervista alla psicologa
 
7° Fiera Del Broccante
7° Fiera Del Broccante7° Fiera Del Broccante
7° Fiera Del Broccante
 
Radici
Radici Radici
Radici
 
Il Convegno secondo Paolo Cinque
Il Convegno secondo Paolo CinqueIl Convegno secondo Paolo Cinque
Il Convegno secondo Paolo Cinque
 
Latino biennio
Latino biennioLatino biennio
Latino biennio
 
Stage presentazione ai ragazzi
Stage presentazione ai ragazziStage presentazione ai ragazzi
Stage presentazione ai ragazzi
 
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovo
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovoAspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovo
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovo
 
Conferenza bambini
Conferenza bambiniConferenza bambini
Conferenza bambini
 

Similar a I “Programmi” di Italiano dei Licei

Convegno emilia
Convegno emiliaConvegno emilia
Convegno emilia
imartini
 
Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testo
imartini
 
Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testo
imartini
 
Plurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativoPlurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativo
masseroni
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
Carmen Garau
 
La lettura come
La lettura comeLa lettura come
La lettura come
facc8
 
Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimento
pitagoraclasse20
 
L'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimentoL'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimento
pitagoraclasse20
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica v
imartini
 
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Lavia Di Sabatino
 

Similar a I “Programmi” di Italiano dei Licei (20)

Convegno emilia
Convegno emiliaConvegno emilia
Convegno emilia
 
Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testo
 
Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testo
 
Plurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativoPlurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativo
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
 
La lettura come
La lettura comeLa lettura come
La lettura come
 
L2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara ClementiL2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara Clementi
 
Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimento
 
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaDidattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
 
L'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimentoL'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimento
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica v
 
Lecco Didattica di base Lezione 2
Lecco  Didattica di base Lezione 2Lecco  Didattica di base Lezione 2
Lecco Didattica di base Lezione 2
 
Alessandria brasca e mandelli lingua italiana
Alessandria brasca e  mandelli lingua italianaAlessandria brasca e  mandelli lingua italiana
Alessandria brasca e mandelli lingua italiana
 
Dall’epistemologia della disciplina alla didattica
Dall’epistemologia della disciplina alla didatticaDall’epistemologia della disciplina alla didattica
Dall’epistemologia della disciplina alla didattica
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
 

Último

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Último (20)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 

I “Programmi” di Italiano dei Licei

  • 1. 1 I “Programmi” di Italiano dei Licei Una lettura “ragionata” del documento del Riordino
  • 2. 2 Struttura del testo delle Indicazioni LINGUA LETTERATURA Linee Generali e Competenze Linee Generali e Competenze OSA Primo biennio OSA Primo biennio OSA Secondo Biennio e Quinto Anno OSA Secondo Biennio OSA Quinto Anno
  • 3. 3 Struttura del testo delle Indicazioni * I due paragrafi su cui sono costruite le Indicazioni (competenze attese al termine del percorso e obiettivi specifici in itinere finalizzati al loro raggiungimento) chiariscono la relazione che deve correre tra contenuti e competenze disciplinari. * si veda nei particolari il testo dei Programmi
  • 4. 4 Punti essenziali nell’ ambito linguistico-comunicativo  Attenzione alla comunicazione - non letteraria e letteraria  Attenzione all’ uso scritto e orale, alle abilità integrate, ai lessici  Riflessione metalinguistica  La competenza linguistica è descritta “al crocevia fra la competenze comunicative, logico- argomentative e culturali”.
  • 5. 5 Punti essenziali nell’ ambito letterario  Importanza della competenza di lettura  Concetto estensivo dei generi letterari (inclusa saggistica, memorialistica, giornalismo) in un panorama europeo ed extraeuropeo.  Nuova scansione temporale  Multidisciplinarietà
  • 6. 6 Personalizzazione dei percorsi  Ambito linguistico-comunicativo :  Dalle quattro abilità alle abilità integrate  Dalle abilità integrate alle competenze  Ambito letterario  Dal possesso degli strumenti di analisi alla lettura consapevole  Dalla conoscenza alla contestualizzazione storica  Globalmente :  Dalle abilità e dalle conoscenze alle competenze
  • 7. 7 Dalle quattro abilità alle abilità integrate Ricettive Produttive Scritte Leggere Scrivere Orali Ascoltare Parlare  Il modello è valido nella misura in cui le quattro abilità vengono intese come "abilità primarie", cui si accompagnano altre abilità, indicate come "abilità integrate", poiché interessano trasversalmente due o anche tre abilità primarie e comportano l'utilizzo di più abilità contemporaneamente
  • 8. 8 Le abilità linguistiche integrate  interpretare  parafrasare  riassumere  dialogare  esporre su traccia  prendere appunti  tradurre  da testo scritto a testo orale e viceversa  da L2 a L1  ..................
  • 9. 9 Dalle abilità integrate alle competenze Quando si passa dall’ abilità alla competenza?  Quando l’ abilità si fonda su conoscenze, significative, stabili e fruibili e viene utilizzata in maniera consapevole e funzionale al compito o al problema  Quando essa nasce da un atteggiamento che costituisce una disposizione interiore stabile su cui si può contare.
  • 10. 10 Scuola della conoscenza e delle competenze Conoscere non è un processo meccanico, implica la scoperta di qualcosa che entra nell’orizzonte di senso della persona che “vede” , si “accorge”, “prova”, “verifica”, per capire. Non è (non è mai stata) la scuola del nozionismo a poter essere considerata una buona scuola. Ma è la scuola della conoscenza a fornire gli strumenti atti a consentire a ciascun cittadino di munirsi della cassetta degli attrezzi e ad offrirgli la possibilità di sceglierli e utilizzarli nella realizzazione del proprio progetto di vita. Non c’ è conflitto tra conoscenze e competenze, poiché queste si costruiscono sulla base di quelle ⇒ sono i saperi che rendono competenti
  • 11. 11 L’ alunno “competente”  In primo luogo, l’aspetto importante da sottolineare è che quando parliamo di un apprendimento che fa diventare competente, ci riferiamo a qualcosa che si apprende fino in fondo, di cui si prende possesso, che si padroneggia.  Non si tratta di memorizzare soltanto un’informazione che può esser subito dimenticata, che si assume magari per dovere o per benevolenza nei confronti dell’insegnante; parliamo invece di un apprendimento acquisito in profondità, che mette in grado chi impara di servirsi di quella conoscenza nei diversi contesti di uso ..…
  • 12. 12 .... e quindi ...  Padroneggiare una conoscenza, avere una vera padronanza comporta un tempo adeguato: non si può acquisire se non selezionando molto i contenuti.. Ma alla selezione è necessario che si accompagni anche il coinvolgimento attivo degli studenti … Non è quindi apprendere “per competenze”, ma apprendere “diventando competenti”. (M. Spinosi, Sviluppo delle competenze per una scuola di qualità, Napoli,Tecnodid, 2010. Atti del seminario nazionale promosso dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo nei giorni 26, 27 e 28 gennaio 2009).
  • 13. 13 Curricolo essenziale per il Primo Biennio COMUNICAZIONE RIFLESSIONE SULLA LINGUA EDUCAZIONE LETTERARIA Leggere, comprendere e analizzare testi di varia tipologia Padroneggiare l’analisi del periodo Padroneggiare le tecniche di analisi del testo letterario narrativo e poetico Produrre testi scritti di varia tipologia funzionali agli scopi e al contesto Schematizzare i periodi in strutture ad albero Riconoscere la specificità del testo letterario Esporre in modo chiaro, logico e coerente i contenuti disciplinari acquisiti Possedere un lessico adeguato ai contenuti da esprimere Operare una semplice contestualizzazione dei testi letterari Utilizzare in modo consapevole le nuove tecnologie anche per realizzare semplici percorsi mono e pluridisciplinari Utilizzare correttamente la lingua italiana nei vari contesti Conoscere le prime espressioni della letteratura italiana e l’evoluzione della lingua letteraria
  • 14. 14 Curricolo essenziale per il Triennio COMUNICAZIONE RIFLESSIONE SULLA LINGUA EDUCAZIONE LETTERARIA Esporre in modo chiaro, logico e coerente i contenuti disciplinari acquisiti istituendo collegamenti a livello disciplinare e pluridisciplinare Padroneggiare in ricezione e in produzione le strutture linguistiche Conoscere in modo consapevole lo sviluppo storico dei fenomeni letterari Comunicare in modo funzionale agli scopi e al contesto con rigore logico e proprietà lessicale Saper schematizzare i periodi Contestualizzare autori e movimenti letterari, cogliendo le relazioni che intercorrono fra la letteratura italiana ed europea Padroneggiare le tecniche di composizione delle tipologie richieste agli esami di Stato Possedere una sicura competenza metalinguistica Analizzare in modo autonomo i testi letterari Utilizzare consapevolmente le nuove tecnologie per realizzare percorsi tematici pluridisciplinari Utilizzare correttamente la lingua italiana nei vari contesti Cogliere relazioni tra le diverse espressioni artistiche e letterarie