SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 71
Descargar para leer sin conexión
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
                         STRUTTURALE
Università di Pisa


Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura


                Costruzioni in Zona Sismica. Parte 4.
  Strutture in acciaio




 Docente:
 Ing. Walter Salvatore

                         Anno Accademico 2003-2004
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
                                                                              [Rif. Bibl. ECCS TC 13 Seismic Design. ECCS Manual
                                                                              on Design of Steel Structures in Seismic Zones, 1994.]
Componenti strutturali
Gli edifici in acciaio sono costituiti da una combinazione di componenti strutturali quali:
- fondazioni
- struttura
- solai

Fondazioni
Le fondazioni sono solitamente realizzate in cemento armato.

Struttura
La struttura è costituita da uno scheletro in acciaio capace di riportare tutte le azioni orizzontali e
verticali in fondazione.

Solai
I solai hanno la funzione di resistere ai carichi verticali riportandoli alle travi di solaio

              Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04       2
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Controventi
Per poter assorbire carichi orizzontali comunque diretti è necessario disporre un numero sufficiente di
strutture di controvento. A tal propositi è possibile considerare ogni solaio come una struttura piana
vincolata dai controventi che ne costituiscono i vincoli.
Ovviamente il solaio deve essere in grado di resistere in campo elastico alle azioni orizzontali di
progetto.




            Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   3
Progettazione sismica di strutture in acciaio.




Controventi orizzontali e
verticali




       Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   4
Progettazione sismica di strutture in acciaio.

Caratterizzazione sismica delle tipologie strutturali
Siccome le strutture di controvento orizzontali e/o i solai devono resistere alle azioni orizzontali in
campo elastico, l’azione dissipativa durante il terremoto può essere localizzata solo nelle strutture
verticali che diventano così l’elemento caratterizzante delle strutture in acciaio in zona sismica.

Si distinguono essenzialmente tre tipologie strutturali:
 - strutture con controventi concentrici
 - strutture con controventi eccentrici
 - strutture a telaio

Strutture a controventi concentrici
Le zone dissipative si localizzano nelle aste tese, anche se le capacità dissipative sono spesso poco
soddisfacenti a causa dei ripetuti fenomeni di instabilità che interessano le aste diagonali compresse.
Ciò produce una progressiva diminuzione dell’area racchiusa nei cicli di isteresi.


             Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   5
Progettazione sismica di strutture in acciaio.




Strutture a controventi
concentrici




             Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   6
Progettazione sismica di strutture in acciaio.

Strutture a controventi concentrici: controventi ad X




             Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   7
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Strutture a controventi concentrici

Caratteristiche diverse si ottengono a seconda della tipologia di controvento. Esitono essenzialmente
tre categorie:
 - controventi a X;
 - controventi a V
 - controventi a K.
I controventi ad X dissipano a causa della plasticizzazione sia dell’elemento compresso che di quello
teso ed il loro degrado è dovuto all’interazione fra l’instabilità fuori piano ed i fenomeni di instabilità
locale che interessano l’elemento di volta in volta compresso.
Sezioni simmetriche hanno prestazioni migliori di sezioni non simmetriche.

I controventi a V, quando entrambe le diagonali tesa e compressa resistono alle azioni orizzontali,
dissipano energia solo in corrispondenza degli elementi compressi

I controventi a K non possono essere considerati dissipativi in quanto le diagonali intersecano le
colonne.
               Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   8
Progettazione sismica di strutture in acciaio.

Strutture a telaio
Le strutture a telaio possono avere un gran numero di elementi dissipativi localizzati
essenzialmente in corrispondenza dei collegamenti trave colonna.
La dissipazione di energia avviene essenzialmente per cicli a flessione.

I collegamenti trave-colonna possono essere suddivisi in 4 categorie:
tipo A: collegamenti con coprigiunti;
tipo B: collegamenti con squadrette;
tipo C: collegamenti con flangia;
tipo D: collegamenti saldati.

La capacità di assorbire energia è molto diversa a seconda del tipo di collegamento utilizzato.

Al fine di garantire la formazione delle cerniere plastiche in corrispondenza dei collegamenti è
necessario stabilire una opportuna gerarchia delle resistenze tra trave, colonna e collegamento.

            Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   9
Progettazione sismica di strutture in acciaio.




                Strutture a telaio: tipologie di collegamento
Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   10
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Meccanismi dissipativi, struttura a telaio




             Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   11
Progettazione sismica di strutture in acciaio.

Strutture a telaio
I sistemi a telaio sono utilizzati essenzialmente per edifici di altezza non troppo elevata.
Per edifici di altezza medio-alta (da 6 a 40 piani) in genere le deformazioni elastiche orizzontali per
terremoti di intensità medio-alta o per l’azione del vento risultano in genere troppo elevata,
inducendo danneggiamenti agli elemento non strutturali.
Una rigidezza sufficiente può essere ottenuta introducendo controventi verticali anche nelle
strutture a telaio.

Strutture con controventi eccentrici
Una soluzione intermedia tra la rigidezza delle strutture controventate e la duttilità dei telai può
essere ottenuta mediante l’introduzione di controventi eccentrici.
In questo caso le azioni orizzontali sono assorbite essenzialmente da elementi soggetti a
sollecitazioni assiali, ma l’eccentricità del collegamento consente la dissipazione di energia
mediante cicli a flessione o a taglio in corrispondenza degli elementi di collegamento.


            Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   12
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Strutture con controventi eccentrici
Le soluzioni più comuni possono essere classificate come controventi a D, a K ed a V.




           Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   13
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Strutture con controventi eccentrici
Anche in questo caso la localizzazione delle cerniere plastiche deve essere garantita attraverso la
definizione di un’opportuna gerarchia delle resistenze.
La lunghezza del collegamento eccentrico è responsabile del meccanismo di collasso che dissipa energia.
Collegamenti corti dissipano essenzialmente per taglio (shear links).
Elementi più lunghi dissipano energia per flessione (moment links).

Ovviamente il collegamento deve essere progettato con cura per ottenere le prestazioni richieste.




Caratteristiche dissipative di un
collegamento eccentrico




              Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   14
La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003.
TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORE DI STRUTTURA
Le strutture sismo-resistenti in acciaio possono essere distinte nelle seguenti tipologie strutturali in
accordo con il loro comportamento sotto azioni orizzontali:
a) strutture intelaiate: composte da telai che resistono alle forze orizzontali con un
comportamento prevalentemente flessionale.
In queste strutture le zone dissipative sono principalmente collocate alle estremità delle travi in
prossimità dei collegamenti trave-colonna, dove si possono formare le cerniere plastiche e l’energia
viene dissipata per mezzo della flessione ciclica plastica.
b) controventi reticolari concentrici: nei quali le forze orizzontali sono assorbite principalmente
da membrature soggette a forze assiali.
In queste strutture le zone dissipative sono principalmente collocate nelle diagonali tese. Pertanto
possono essere considerati in questa tipologia solo quei controventi per cui lo snervamento delle
diagonali tese precede il raggiungimento della resistenza a compressione delle aste strettamente
necessarie ad equilibrare i carichi esterni.

            Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   15
La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003.



I controventi reticolari concentrici possono essere distinti nelle seguenti tre categorie:
— controventi con diagonale tesa attiva, in cui le forze orizzontali vengono
assorbite dalle sole diagonali tese, trascurando le diagonali compresse.
— controventi a V, in cui le forze orizzontali devono essere assorbite considerando
sia le diagonali tese che quelle compresse. Il punto d’intersezione di queste diagonali
giace su di una membratura orizzontale che deve essere continua.
— controventi a K, in cui il punto d’intersezione delle diagonali giace su di una
colonna. Questa categoria non deve essere considerata dissipativa in quanto il
meccanismo di collasso coinvolge la colonna. Pertanto, si deve assumere q = 1.



          Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   16
La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003.


c) controventi eccentrici: nei quali le forze orizzontali sono principalmente assorbite
da membrature caricate assialmente, ma la presenza di eccentricità di schema permette
la dissipazione di energia nei traversi per mezzo del comportamento ciclico a flessione
e/o taglio. I controventi eccentrici possono essere classificati dissipativi quando la
plasticizzazione dei traversi dovuta alla flessione e/o al taglio precede il raggiungimento
della resistenza ultima delle membrature tese o compresse.
d) strutture a mensola o a pendolo invertito: costituite da membrature pressoinflesse
in cui le zone dissipative sono collocate alla base.
e) strutture intelaiate controventate: nelle quali le azioni orizzontali sono assorbite
sia da telai che da controventi agenti nel medesimo piano.



           Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   17
La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003.

Criteri di dimensionamento
La duttilità e le capacità dissipative di un organismo strutturale sotto azioni sismiche di tipo
distruttivo dipendono non solo dalla tipologia strutturale, ma anche dai criteri di
dimensionamento adottati e dal dettaglio costruttivo delle zone dissipative. Con riferimento alle
strutture intelaiate ed alle strutture con controventi sia concentrici che eccentrici, in relazione ai
criteri di dimensionamento adottati, si distinguono due classi di duttilità:
- strutture a bassa duttilità;
- strutture ad alta duttilità.
A tali strutture corrispondono, rispettivamente, i seguenti criteri di dimensionamento:
- criteri puramente elastici, quando le membrature costituenti l’organismo strutturale vengono
dimensionate sulla base dei valori delle azioni interne ricavati dall’analisi elastica globale.
- criteri semplificati per il controllo del meccanismo di collasso, quando il dimensionamento degli
elementi non dissipativi viene effettuato nel rispetto del criterio di gerarchia delle resistenze.

            Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   18
La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003.

 Fattore di struttura
 Il fattore di struttura q introdotto per tener conto della capacità di dissipazione dell’energia
 sismica, dipende dalla tipologia strutturale, dai criteri di dimensionamento, dalla duttilità
 locale delle membrature e dal grado di regolarità della configurazione strutturale. Pertanto,
 esso viene espresso per ciascuna tipologia strutturale nella forma seguente:
                                                          q = ΨR q o
 dove:
 - q0 è il valore di riferimento del fattore di struttura dipendente dalla tipologia strutturale e dai
 criteri di dimensionamento adottati (classe di duttilità);
 -ΨR è un coefficiente di riduzione che tiene conto delle risorse di duttilità locale delle
 membrature impiegate.
 Nel caso di strutture costituite da membrature appartenenti a diverse categorie di duttilità il
 valore di ΨR deve essere assunto pari a quello della categoria inferiore.

            Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   19
La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003.




 Tali valori di q0 sono da intendersi validi a patto che vengano rispettate le regole di
 progettazione fornite dalla norma.
 In particolare, essi richiedono collegamenti a completo ripristino di resistenza
 progettati con un margine di sovraresistenza tale da consentire il completo sviluppo
 delle risorse di duttilità locale delle membrature collegate.



          Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   20
La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003.

α1 è il moltiplicatore della forza sismica orizzontale per il quale il primo elemento strutturale
raggiunge la sua resistenza flessionale
αu è il moltiplicatore della forza sismica orizzontale per il quale si verifica la formazione di un
numero di cerniere plastiche tali da rendere la struttura labile o avere instabilità globale.
Il valore di αu/α1 può essere calcolato per mezzo di un’analisi statica non lineare e non può in ogni
caso essere assunto superiore a 1,5.
Qualora non si proceda ad una analisi non lineare per la valutazione di αu/α1, i seguenti valori
possono essere adottati:
edifici a telaio di un piano                                                       αu/α1 = 1,1
edifici a telaio a più piani, con una sola campata                                 αu/α1 = 1,2
edifici a telaio con più piani e più campate                                       αu/α1 = 1,3
edifici con controventi eccentrici                                                 αu/α1 = 1,2


             Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   21
La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003.




ANALISI STRUTTURALE
Nella modellazione dell’organismo strutturale, gli impalcati si possono considerare rigidi nel
proprio piano ai fini della analisi strutturale senza ulteriori verifiche, se
a) essi sono realizzati in cemento armato;
b) le eventuali aperture non influenzano significativamente la rigidezza globale nel loro piano.




             Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   22
Progettazione sismica di strutture in acciaio.

Proprietà dei materiali
Le proprietà dei materiali devono essere considerate variabili casuali.
In genere si assumono i valori caratteristici, cioè i frattili 5 e 95%, come limite superiore ed
inferiore della loro variabilità.

In genere si utilizza il solo limite inferiore (progettazione statica).
In sismica diventa importante, a causa dei fenomeni di sovra-resistenza, anche il limite superiore
delle caratteristiche del materiale.

All’aumentare della variabilità delle caratteristiche del materiale, in genere diminuisce la duttilità
delle costruzioni.
D’altro canto aumenta la resistenza degli elementi strutturali.
In genere l’effetto della variabilità non è considerato supponendo che i due effetti possano, in
qualche modo, compensarsi.


           Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   23
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Acciai Strutturali
Gli acciai per le applicazioni strutturali si distinguono in genere tra acciai legati e non legati.
Gli acciai non legati sono quelli in cui non si eccedono i limiti in tabella. Gli acciai legati sono
quelli in cui almeno un limite non è rispettato.




           Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   24
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Acciai Strutturali
Gli acciai non legati si dividono in 3 categorie:
acciai base, devono soddisfare alcune limitazioni riguardo la loro composizione – in genere si ha fy <
360 N/mm2, fu < 690 N/mm2
acciai di qualità
acciai speciali, sono caratterizzati da una maggior purezza nei confronti delle inclusioni di materiali non
metallici; si ottiene un miglioramento delle caratteristiche meccaniche mediante l’adozione di una
particolare composizione chimica.

Gli acciai non legati usualmente utilizzati nella carpenteria metallica sono gli acciai Fe360, Fe430 ed
Fe510 nei gradi B, C e D.

Gli acciai legati devono subire trattamenti per migliorare la loro resistenza e tenacità per poter essere
utilizzati come materiale da costruzione.
Di conseguenza devono subire un trattamento termico.

              Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   25
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Acciai Strutturali
Gli acciai legati si dividono in 2 categorie:
acciai di qualità, devono soddisfare alcune limitazioni riguardo la loro composizione – in genere si ha fy
< 380 N/mm2
acciai speciali, sono caratterizzati da una composizione chimica ben precisa che garantisce proprietà
molto particolari cosicchè questi acciai possono essere utilizzati in una gran varietà di condizioni.
In questa famigli di acciai, quelli da costruzione sono i tipi Fe420 ed Fe460, acciai a grana fine, saldabili.




               Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   26
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Caratteristiche meccaniche degli acciai
Le caratteristiche meccaniche che sono di un certo interesse nell’ambito dell’ingegneria sismica sono:
tensione di snervamento, tensione di rottura, modulo di elasticità, modulo iniziale di incrudimento,
deformazione di snervamento, deformazione ultima, duttilità, coefficiente di Poisson, tenacità, durezza.




              Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   27
Progettazione sismica di strutture in acciaio.




L’incrudimento.




       Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   28
Progettazione sismica di strutture in acciaio.



Effetto Bauschinger




           Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   29
La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003.
Proprietà dei materiali
L’acciaio costituente le membrature, le saldature ed i bulloni deve essere conforme ai requisiti prescritti
nelle norme sulle costruzioni in acciaio, ove non diversamente specificato.
Qualora l’acciaio impiegato sia di qualità diversa da quella prevista in progetto si dovrà procedere ad
una ricalcolazione della struttura per dimostrarne l’adeguatezza.
Per le zone dissipative si applicano le seguenti regole addizionali:
- per gli acciai da carpenteria, comunque conformi alla normativa vigente, il rapporto fra la tensione di
rottura fu e la tensione di snervamento fy deve essere maggiore di 1.20 e l’allungamento a rottura
misurato su provino standard deve essere non inferiore al 20%;
- le saldature devono essere di prima classe;
- i collegamenti bullonati devono essere realizzati con bulloni ad alta resistenza di classe 8.8 o 10.9
comunque serrati in maniera tale da raggiungere un precarico pari a quello prescritto per le giunzioni ad
attrito.
L’impiego di bulloni di classe 12.9 è consentito solo nel caso di unioni a taglio.

              Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   30
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Proprietà dei collegamenti trave-colonna
 Le strutture quindi possono essere dissipative e non dissipative.
Le strutture non dissipative devono resistere ai terremoti di intensità più elevata solo grazie alle risorse
elastiche, mentre le strutture dissipative sono progettate in modo da consentire lo sfruttuamento delle
risorse post-elastiche in alcune zone, dette appunto dissipative.
Durante terremoto di elevata intensità, quindi, l’energia cinetica è dissipata mediante le caratteristiche
duttili isteretiche in campo plastico di dette zone.
La formazione di appropriati meccanismi dissipativi è correlata con la particolare tipologia strutturale
considerata.

I collegamenti trave-colonna devono possedere sufficiente resistenza e duttilità da consentire elevate
rotazioni in corrispondenza delle travi e quindi la formazione delle cerniere plastiche.

La duttilità dei collegamenti è un importante prerequisito dei collegamenti in zona sismica e deve essere
garantita dal progetto o da opportune analisi sperimentali.

               Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   31
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Definizione di nodo trave-colonna


                         Left connection
                                                                            Right connection




               Beam-to-column joint
                                   Column web panel

             Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   32
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Definizione di nodo trave-colonna




             Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   33
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Sollecitazioni agenti sul nodo



                                                                                                Superior column
                                                                                                              N


                                                                                                                   M
                                                                                                                  v
      F                                                                                                                    M
                                                                                                                       v
                                                                                        N                                      N
                                                                                                  v
                                                                                            M
                       Bending moment                                          Left Connection
                                                                                                          v
                                                                                                                       Right Connection

                                                                                                      M
                                                                                                              N
                                                                                                Inferior column




              Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04                  34
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Schematizzazione del nodo trave-colonna: analisi elastica lineare




                                                    Column
                                                                                  Column



                                                                                              Beam

                                                               Beam



                                 Fixed                                          Pinned

                                   Nodo incastrato e nodo incernierato


             Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   35
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Introduzione del nodo nella struttura.




                                                                           Pinned
                                       Fixed




                               Strutture a telaio e strutture controventate

             Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   36
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Schematizzazione del nodo trave-colonna: analisi elastica lineare




                                                    Column
                                                                                  Column



                                                                                              Beam

                                                               Beam



                                 Fixed                                          Pinned

                                   Nodo incastrato e nodo incernierato


             Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   37
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
I nodi semi-rigidi

                   c
                                                                      Mj




                                                  c




              c


                                       Diagramma momento rotazione.


              Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   38
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
I nodi semi-rigidi




                          K eq        K eq                                K eq,conn                            K eq,conn

                                                                                                 K eq,sp




                                (a)                                                              (b)

  Schematizzazione di un nodo semi-rigido in campo statico (a) ed in campo sismico (b).



              Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04       39
Progettazione sismica di strutture in acciaio.




Classificazione dei nodi trave-
colonna in funzione della
rigidezza:
nodi a cerniera;
nodi semi-rigidi;
nodi rigidi.




             Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   40
Progettazione sismica di strutture in acciaio.




     Classificazione dei nodi trave-colonna in funzione della resistenza:
nodi a parziale rispristino di resistenza e nodi a pieno rispristino di resistenza

     Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   41
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Proprietà cicliche dei nodi trave-colonna
Da un punto di vista delle proprietà per azioni cicliche la legge costitutiva del nodo può essere stabile o
instabile a seconda che conservi o meno le caratteristiche esibite per azioni monotone all’aumentare dei
cicli.
In genere si realizzano i seguenti casi:
 - i nodi esibiscono caratteristiche stabili; resistenza, rigidezza ed area del ciclo rimangono pressoché
costanti all’aumentare del numero dei cicli;
 - i nodi esibiscono comportamento instabile a causa delle deformazioni permanenti in corrispondenza
dei fori e dei bulloni;
 - i nodi esibiscono caratteristiche instabili a causa dello scorrimento dei bulloni




               Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   42
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Valutazione delle caratteristiche dei nodi trave-colonna
Esistono diversi approcci per la valutazione delle caratteristiche di nodi-trave colonna che si possono
distinguere in:
- metodi matematici
- modelli analitici
- modelli meccanici
- modelli numerici.




                                       Modellazione della legge momento-rotazione del nodo

            Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   43
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Cenno ai modelli meccanici per componenti
I modelli meccanici dei nodi trave-colonna costituiscono un metodo atto a rappresentare il loro
comportamento poiché, una volta nota la legge costituiva di ogni elemento elastico, ricavata
attraverso prove sperimentali, numeriche o con opportuni modelli analitici, l’insieme di elementi
rigidi e deformabili permette di sovrapporre i contributi delle singole parti del nodo, ottenendo un
modello complessivo.

                                           Welded joint
                                                                       Connection




                                                                               Web panel in shear

                              Modello di Tschemmernegg e Humer

            Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   44
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Il metodo per componenti nei nodi in acciaio
Il metodo integra in un opportuno schema di funzionamento meccanico, più modelli analitici sviluppati per
ciascun elemento funzionale (componente) del collegamento trave-colonna. La procedura del metodo può
essere brevemente riassunta in quattro fasi:
 - identificazione degli elementi funzionali (componenti) e la loro schematizzazione;
 - individuazione per ciascuna componente delle caratteristiche della sollecitazione cui è soggetta;
 - definizione delle loro proprietà strutturali (resistenza e rigidezza);
assemblaggio delle componenti in un opportuno schema meccanico di funzionamento.




              Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   45
Progettazione sismica di strutture in acciaio.

Componenti meccaniche del nodo                                                                           Nc,sd,up
(1): anima della colonna soggetta a taglio;
                                                                                        Mc,sd,up                         Vc,sd,up
(2): anima della colonna soggetta a
compressione;
(3): anima della colonna soggetta a trazione;                                                       9                               Mb,sd,right
(4): flangia della colonna soggetta a flessione;              Mb,sd,left                        7                5
                                                                                                        3
                                                                           Nb,sd,left                    1                   Nb,sd,right
(5): flangia di collegamento soggetta a                                                         4
                                                                                            6            2
flessione;
(6): anima e flangia della trave soggette a                                                         8
compressione;                                                                  Vb,sd,left                                      Vb,sd,right
(7): anima della trave soggetta a trazione;
(8): bulloni soggetti a taglio;                                                                                      Vc,sd,down
(9): bulloni soggetti a trazione.                                                               Nc,sd,down Mc,sd,down




                Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04                46
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Componenti soggette a flessione



                              0.8r
                                                                                                F
                                                                 F
                    e    m




          l                                     tf




                                                                       F                                F


              Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   47
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Modalità di rottura

                                                              F
                              F                                                                F



                mode 3                         mode 2                           mode 1




                    B             B           Q        B          B Q          Q       B           B       Q




                        Plastic hinge                              Bending moment in flange



            Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   48
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Modalità di rottura
Quando la rigidezza flessionale delle flange è minore rispetto a quella estensionale dei bulloni, si
verifica il primo modo di collasso (modo duttile).

                                                    Ft,RD


                                0.5 F +Q
                                     t,RD                        0.5 F +Q
                                                                      t,RD




                             Q                    dw                dw
                                                                                        Q

                                         n           m           m           n

             Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   49
Progettazione sismica di strutture in acciaio.

Schematizzazione del T-stub equivalente secondo la sua componente meccanica.

                                                               leff
                  zone in tension    single bolt-row    leff                        leff




                                                          Ft,T-stub


      Ft,T-stub                          Ft,T-stub             Ft,RD


                                                                          K el,T-stub


                                                                          y                            u




          Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   50
Progettazione sismica di strutture in acciaio.

Componenti soggette a trazione anima della colonna soggetta a trazione.




                                                                          15 tcw
l eff,T-stub (2)                   T-stub (2)

                                                                                                                           Ft,RD,cw
leff,T-stub (1)                     T-stub (1)                           15 tcw


                                  zone in tension


                     Non irrigidita                                                            Irrigidita


                  Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04        51
Progettazione sismica di strutture in acciaio.

Componenti soggette a trazione: anima della trave soggetta a trazione.




                                                    leff,T-stub (2)
                            T-stub (2)

                                                                              Ft,RD,bw




         Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   52
Progettazione sismica di strutture in acciaio.


Componenti soggette a compressione: anima della colonna soggetta a compressione.




                                                       zone in compression


                  beff,c,cw




          Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   53
Progettazione sismica di strutture in acciaio.

Anima della colonna soggetta a taglio.


                                Column web panel                                    Column web panel
                                in shear                                            in shear



                                        F       MConn                                      F       MConn
                                            z                                                  z


                                       F                                                   F


                 (a)                                                (b)



   Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   54
La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003.
REGOLE DI PROGETTO E DI DETTAGLIO PER STRUTTURE DISSIPATIVE
Generalità
Le regole di progetto si applicano alle parti delle strutture sismo-resistenti progettate in accordo con il
concetto di comportamento strutturale dissipativo. Tali regole si ritengono soddisfatte se anche le regole
di dettaglio sono rispettate.
Regole di progetto
Le strutture con zone dissipative devono essere progettate in maniera tale che queste zone si sviluppino
in quelle parti della struttura in cui la plasticizzazione o l’instabilità locale o altri fenomeni di degrado
dovuti al comportamento isteretico non influenzano la stabilità globale della struttura.
Le parti strutturali delle zone dissipative devono avere adeguata resistenza e duttilità.
La resistenza deve essere verificata in accordo con la normativa vigente.
Le parti non dissipative delle strutture dissipative ed i collegamenti delle parti dissipative al resto della
struttura devono possedere una sufficiente sovraresistenza per consentire lo sviluppo della
plasticizzazione ciclica delle parti dissipative.
                 Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   55
La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003.
REGOLE DI DETTAGLIO
Collegamenti in zone dissipative
I collegamenti in zone dissipative devono avere sufficiente sovraresistenza per consentire la
plasticizzazione delle parti collegate.
Si ritiene che tale requisito di sovraresistenza sia soddisfatto nel caso di saldature di prima classe a
completa penetrazione.
Nel caso di collegamenti con saldature a cordoni d’angolo e nel caso di collegamenti bullonati il seguente
requisito deve essere soddisfatto:
Rd ≥ 1.20 · s · Ry
dove: Rd è la resistenza di progetto del collegamento, Ry è la resistenza plastica della membratura
collegata.
Nel caso di membrature duttili e plastiche, il coefficiente s tiene conto della sovraresistenza che la
membratura può sviluppare a seguito dell’incrudimento (1 ≤ s ≤ fu/fy), essendo fu e fy rispettivamente la
tensione ultima e la tensione di snervamento della membratura collegata).
               Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   56
La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003.



REGOLE DI DETTAGLIO
Collegamenti in zone dissipative
Il requisito di sovraresistenza dei collegamenti non deve essere applicato nel caso di collegamenti speciali
progettati allo scopo di contribuire significativamente alla dissipazione dell’energia sismica.
L’efficacia di tali collegamenti in termini di resistenza, rigidezza e capacità di dissipare energia deve
essere dimostrata mediante opportune prove sperimentali.
Nel caso di collegamenti bullonati soggetti a taglio, il collasso per rifollamento deve precedere il collasso
a taglio dei bulloni. I bulloni devono essere adeguatamente serrati secondo quanto prescritto per giunti
ad attrito.




               Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   57
La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003.
REGOLE DI DETTAGLIO
Collegamenti in zone dissipative
il parametro s che esprime il rapporto fra la tensione che determina la instabilità locale e la tensione di
snervamento:




dove fu è la tensione ultima, fy è la tensione di snervamento, bf è la larghezza delle flange, L* è la
distanza tra il punto di nullo del diagramma del momento e la cerniera plastica (zona dissipativa), λf e λw
sono parametri di snellezza delle flange e dell’anima, dati da:




               Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   58
La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003.

REGOLE DI DETTAGLIO
Collegamenti in zone dissipative
… essendo tf lo spessore delle flange, tw lo spessore dell'anima dw,e la parte compressa dell’anima data
da:




dove: dw è l’altezza dell’anima,
A è l’area della sezione,
Aw è l’area dell’anima
ρ = Nsd/A fy è il rapporto fra lo sforzo normale di progetto e lo sforzo normale plastico.

                Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   59
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Duttilità locale e duttilità globale
La capacità di un elemento o di un sistema strutturale di deformarsi oltre il limite di snervamento senza
subire significative diminuzioni della resistenza è usualmente indicata col termine di duttilità.
La duttilità può essere “locale” se riferita ad un singolo elemento strutturale, “globale” quando riferita
all’intera struttura.

Le caratteristiche plastiche di una struttura dipendono dalla ridistribuzione dei momenti flettenti: il
raggiungimento del predefinito carico di collasso dipende non solo dalla posizione delle cerniere
plastiche dove le sezioni raggiungono la piena plasticizzazione, ma anche dalle capacità di sviluppare le
rotazioni anelastiche che possono svilupparsi in altre cerniere plastiche.
 Quindi le cerniere plastiche devono essere caratterizzate da una certa duttilità, chiamata in genere
capacità rotazionale.

La capacità rotazionale è in genere connessa alla deformazione ultima del materiale che però può non
essere raggiunta a causa di alcuni fenomeni, quali ad esempio l’instabilità flesso-torsionale, l’instabilità
locale e le rotture fragili.
              Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   60
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Instabilità flesso-torsionale
L’instabilità flesso-torsionale può impedire ad un elemento di raggiungere il suo momento plastico durante
la rotazione plastica, poiché le plasticizzazioni riducono sensibilmente la resistenza allo sbandamento
laterale; il momento flettente sopportabile dalla sezione diminuisce all’aumentare della sezione.
Occorre quindi prevenire tale fenomeno vincolando opportunamente le sezioni in cui si localizzano i
fenomeni plastici sì da impedire spostamenti laterali della flangie e torsionali della sezione.

Instabilità locale
L’instabilità locale è una distorsione della forma della sezione ed i suoi effetti causano una diminuzione
sensibile della capacità portante dell’elemento strutturale.
L’instabilità locale può essere evitata prevedendo un rapporto larghezza-spessore minimo per le sezioni
strutturali

Rotture fragili
Le rotture fragili del materiale causano un’improvvisa diminuzione della capacità portante della sezione
senza aumento della rotazione e possono avere conseguenze catastrofiche.

               Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   61
Progettazione sismica di strutture in acciaio.
Classificazione delle sezioni: la classe di una sezione dipende dal rapporto larghezza-spessore
dei suoi elementi soggetti a compressione




             Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   62
Progettazione sismica di strutture in acciaio.

Valutazione della capacità rotazionale
La capacità rotazionale può essere valutata come il rapporto tra la rotazione plastica al collasso e la
rotazione elastica.

Esistono diversi metodi per il calcolo della capacità rotazionale. Tali metodi posso in generale
essere divisi in tre gruppi:
 - metodi teorici;
 - metodi semi-empirici;
 - metodi empirici.

L’Ordinanza prevede che la rotazione di collasso di elementi in struttura in acciaio possa essere
calcolata mediante sperimentazione diretta, modellazione numerica considerando le non linearità
geometriche e meccaniche del materiale, ovvero mediante il metodo descritto nell’Allegato 11.c
dell’Ordinanza stessa.


             Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   63
La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003.
Regole di dettaglio per tutte le tipologie strutturali
Parti compresse delle membrature
Sufficiente duttilità locale delle membrature o di parti di membrature soggette a compressione deve
essere assicurata limitando i rapporti larghezza-spessore b/t delle parti che compongono la sezione.
In funzione della loro capacità di deformazione plastica, le membrature si distinguono in tre
categorie di duttilità:
 - duttili, quando l’instabilità locale delle parti compresse della sezione si sviluppa in campo plastico
ed è sufficientemente ritardata in maniera tale che la membratura sia in grado di sviluppare grandi
deformazioni plastiche in regime incrudente senza significative riduzioni della capacità portante;
 - plastiche, quando l’instabilità locale si sviluppa in campo plastico, ma i rapporti larghezza-
spessore non sono tali da consentire deformazioni plastiche significative;
- snelle, quando l’instabilità locale avviene in campo elastico, senza consentire l’inizio di
plasticizzazioni.

              Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   64
La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003.
Nel caso di profili a doppio T, inflessi o pressoinflessi, e con riferimento agli usuali acciai da
carpenteria, ai fini della suddetta classificazione si può impiegare il parametro s.
I valori limite del parametro s che identificano le diverse categorie di comportamento delle
membrature sono:
- duttili s ≥ 1.20
- plastiche 1 ≤ s < 1.20
- snelle s ≤ 1.00
I valori q0 del fattore di struttura forniti al punto 6.3.3 sono da intendersi come valori di riferimento
validi nel caso di membrature di prima classe. Pertanto, ai suddetti valori si applicano i seguenti
coefficienti di riduzione in accordo con la categoria delle membrature in cui sono collocate le zone
dissipative:
- duttili ΨR = 1.00
- plastiche ΨR = 0.75
- snelle ΨR = 0.50
L’impiego di membrature snelle è consentito solo in zone di bassa sismicità.

             Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   65
La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003.
Parti tese delle membrature
Nel caso di membrature tese o di parti di membrature, la resistenza plastica di progetto deve
risultare inferiore alla resistenza ultima di progetto della sezione netta in corrispondenza dei fori per
i dispositivi di collegamento. Ciò richiede il rispetto della relazione seguente:




essendo Anet l’area netta in corrispondenza dei fori ed A l’area lorda.


Fondazioni
Il valore di progetto delle azioni deve essere dedotto nell’ipotesi di formazione di cerniere plastiche
al piede delle colonne, tenendo conto della resistenza effettiva che tali cerniere sono in grado di
sviluppare a causa dell’incrudimento.

             Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   66
La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003.

Diaframmi e controventi orizzontali
È necessario verificare che i diaframmi ed i controventi orizzontali siano in grado di trasmettere nel
loro piano ai diversi elementi sismo-resistenti verticali da essi collegati le forze derivanti dalla analisi
di insieme dell’edificio moltiplicate per un fattore di amplificazione pari a 1.5.
Per le parti in cemento armato dei diaframmi orizzontali le seguenti regole vanno rispettate:
- i diaframmi devono essere armati in due direzioni ortogonali e le armature devono essere
opportunamente ancorate;
- quando il diaframma presenta nervature parallele, armature addizionali devono essere disposte
nella soletta nella direzione ad esse ortogonale (almeno 2 cm2 / ml);
- possono essere impiegate piastre prefabbricate, purché ciascuna sia armata in due direzioni
ortogonali e siano collegate alle travi di appoggio e fra loro nei quattro vertici in modo da creare un
sistema a traliccio nel piano orizzontale.


             Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   67
La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003.

Regole di dettaglio per le strutture intelaiate
In relazione ai criteri di progettazione adottati, le zone dissipative nei telai possono essere collocate
alle estremità delle travi, alle estremità delle colonne, nei pannelli nodali e nei collegamenti.
Al fine di conseguire un comportamento duttile, i telai devono essere progettati in maniera tale che
le cerniere plastiche si formino nelle travi piuttosto che nelle colonne. Questo requisito non è
richiesto con riferimento alle sezioni di base del telaio, alle sezioni di sommità delle colonne
dell’ultimo piano degli edifici multipiano e nel caso di edifici monopiano.
Tale obiettivo può essere conseguito in maniera più o meno estesa in funzione dei criteri di
progettazione adottati. Pertanto, a tale riguardo i telai si distinguono in:
- telai a bassa duttilità;
- telai ad alta duttilità.



               Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   68
La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003.



Regole di dettaglio per i controventi concentrici
Classi di duttilità
Nel caso dei controventi concentrici il comportamento sismico inelastico ed, in particolare, la
capacità di sviluppare un comportamento di tipo dissipativo sono in parte influenzati dai criteri di
dimensionamento adottati, ma dipendono anche dalla tipologia di controvento. Pertanto, in
relazione a tali fattori si distinguono due classi di duttilità
- controventi concentrici a bassa duttilità
- controventi concentrici ad alta duttilità.




              Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   69
La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003.
Regole di dettaglio per i controventi eccentrici
I controventi eccentrici si fondano sull’idea di irrigidire i telai per mezzo di diagonali eccentriche che
dividono la trave in due o più parti. La parte più corta in cui la trave risulta suddivisa viene chiamata
«link» ed ha il compito di dissipare l’energia sismica attraverso deformazioni plastiche cicliche
taglianti e/o flessionali.
I «link» vengono denominati «corti» quando la plasticizzazione avviene per taglio, «lunghi» quando la
plasticizzazione avviene per flessione e «intermedi» quando la plasticizzazione è un effetto
combinato di taglio e flessione.
Al fine di conseguire un comportamento duttile, i controventi eccentrici devono essere progettati in
maniera tale che la plasticizzazione impegni i «link» piuttosto che le colonne. Tale obiettivo di
progettazione può essere conseguito in misura più o meno estesa in funzione dei criteri di
progettazione adottati. Pertanto, a tale riguardo i controventi eccentrici si distinguono in:
- controventi eccentrici a bassa duttilità
- controventi eccentrici ad alta duttilità.

             Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   70
La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003.

Strutture a mensola o a pendolo invertito
Nelle strutture a mensola sismo-resistenti dissipative devono essere verificate le colonne ed il loro
collegamento alla fondazione. In particolare, i collegamenti colonna-fondazione devono essere
progettati in accordo con quanto previsto dalla norma. Il periodo di vibrazione deve essere inferiore
a 2.5 secondi e la snellezza nel piano della azione sismica deve essere inferiore a 150.
Lo sforzo assiale di progetto NSd deve essere inferiore a Ncr,e/5, essendo Ncr,e il carico critico
euleriano nel piano di flessione. Le membrature devono essere di categoria duttile.


Strutture intelaiate controventate
Qualora siano presenti sia telai che controventi agenti nel medesimo piano, l’azione orizzontale
potrà essere ripartita in funzione delle loro rigidezze elastiche.
I telai ed i controventi dovranno essere conformi a quanto previsto nei corrispondenti punti di
questa norma.

             Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04   71

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014Franco Bontempi Org Didattica
 
Report Visita Tecnica in Italia Centrale
Report Visita Tecnica in Italia CentraleReport Visita Tecnica in Italia Centrale
Report Visita Tecnica in Italia CentraleRossellaVenezia
 
Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...
Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...
Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...Tecnostrutture s.r.l. - NPS® SYSTEM
 
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...Eugenio Agnello
 
Casi applicativi e approccio corretto all’analisi e progetto delle strutture ...
Casi applicativi e approccio corretto all’analisi e progetto delle strutture ...Casi applicativi e approccio corretto all’analisi e progetto delle strutture ...
Casi applicativi e approccio corretto all’analisi e progetto delle strutture ...Tecnostrutture s.r.l. - NPS® SYSTEM
 
Travi e Pilastri REP®: l'approccio alla progettazione ed esempi applicativi
Travi e Pilastri REP®: l'approccio alla progettazione ed esempi applicativiTravi e Pilastri REP®: l'approccio alla progettazione ed esempi applicativi
Travi e Pilastri REP®: l'approccio alla progettazione ed esempi applicativiTecnostrutture s.r.l. - NPS® SYSTEM
 
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempiFranco Bontempi Org Didattica
 
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)PierPaoloRossi67
 

La actualidad más candente (18)

Articolo_Prog-Sism
Articolo_Prog-SismArticolo_Prog-Sism
Articolo_Prog-Sism
 
Lezione metalliche sismica parte-ii_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte-ii_2015-2016Lezione metalliche sismica parte-ii_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte-ii_2015-2016
 
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014
 
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
 
Approccio alla progettazione e modellazione REP® in zona sismica
Approccio alla progettazione e modellazione REP® in zona sismicaApproccio alla progettazione e modellazione REP® in zona sismica
Approccio alla progettazione e modellazione REP® in zona sismica
 
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in AcciaioCM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
 
Report Visita Tecnica in Italia Centrale
Report Visita Tecnica in Italia CentraleReport Visita Tecnica in Italia Centrale
Report Visita Tecnica in Italia Centrale
 
Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...
Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...
Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...
 
Lezione metalliche sismica parte_ii
Lezione metalliche sismica parte_iiLezione metalliche sismica parte_ii
Lezione metalliche sismica parte_ii
 
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...
 
Casi applicativi e approccio corretto all’analisi e progetto delle strutture ...
Casi applicativi e approccio corretto all’analisi e progetto delle strutture ...Casi applicativi e approccio corretto all’analisi e progetto delle strutture ...
Casi applicativi e approccio corretto all’analisi e progetto delle strutture ...
 
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
 
Solaio predalles
Solaio predallesSolaio predalles
Solaio predalles
 
2022_IT_ENG_SCARPATE.pdf
2022_IT_ENG_SCARPATE.pdf2022_IT_ENG_SCARPATE.pdf
2022_IT_ENG_SCARPATE.pdf
 
Travi e Pilastri REP®: l'approccio alla progettazione ed esempi applicativi
Travi e Pilastri REP®: l'approccio alla progettazione ed esempi applicativiTravi e Pilastri REP®: l'approccio alla progettazione ed esempi applicativi
Travi e Pilastri REP®: l'approccio alla progettazione ed esempi applicativi
 
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi
 
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
 
Tesi Specialistica - Andrea Demin
Tesi Specialistica - Andrea DeminTesi Specialistica - Andrea Demin
Tesi Specialistica - Andrea Demin
 

Destacado

Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniFranco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Franco Bontempi
 
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012Franco Bontempi
 
Sis 645 report for the government of ukraine final hrnjak
Sis 645 report for the government of ukraine final hrnjakSis 645 report for the government of ukraine final hrnjak
Sis 645 report for the government of ukraine final hrnjakUna Hrnjak
 
Aplicaciones clave
Aplicaciones claveAplicaciones clave
Aplicaciones clavericarditorey
 
Previous projects 1987 2012
Previous projects 1987   2012Previous projects 1987   2012
Previous projects 1987 2012dks190456
 
Emily dickinson
Emily dickinsonEmily dickinson
Emily dickinsonlupatric8
 
THE LAST 15 YEARS ON WALL STREET PART III
THE LAST 15 YEARS ON WALL STREET PART IIITHE LAST 15 YEARS ON WALL STREET PART III
THE LAST 15 YEARS ON WALL STREET PART IIIBen Esget
 
Tips for Using The Maxiscan MS509 | VtoolShop
Tips for Using The Maxiscan MS509 | VtoolShopTips for Using The Maxiscan MS509 | VtoolShop
Tips for Using The Maxiscan MS509 | VtoolShopAmy joe
 
120623 microbiology of the gut
120623 microbiology of the gut120623 microbiology of the gut
120623 microbiology of the gutLisette Timmermans
 
Skylark Esta Brochure - Zricks.com
Skylark Esta Brochure - Zricks.comSkylark Esta Brochure - Zricks.com
Skylark Esta Brochure - Zricks.comZricks.com
 
Mother teresa of calcutta copia
Mother   teresa   of   calcutta   copiaMother   teresa   of   calcutta   copia
Mother teresa of calcutta copialupatric8
 
Mobile Development: Social Media Experience
Mobile Development: Social Media ExperienceMobile Development: Social Media Experience
Mobile Development: Social Media ExperienceReena Prema
 
Getting Started with Open Source
Getting Started with Open SourceGetting Started with Open Source
Getting Started with Open SourceNatasha Murashev
 
World of vertebrates
World of vertebratesWorld of vertebrates
World of vertebratesMika Agcaoili
 
11th hour mba application advice consider this list before you submit
11th hour mba application advice   consider this list before you submit11th hour mba application advice   consider this list before you submit
11th hour mba application advice consider this list before you submitAmerasia Consulting Group
 

Destacado (20)

Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
 
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
 
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
 
Sis 645 report for the government of ukraine final hrnjak
Sis 645 report for the government of ukraine final hrnjakSis 645 report for the government of ukraine final hrnjak
Sis 645 report for the government of ukraine final hrnjak
 
Aplicaciones clave
Aplicaciones claveAplicaciones clave
Aplicaciones clave
 
Previous projects 1987 2012
Previous projects 1987   2012Previous projects 1987   2012
Previous projects 1987 2012
 
1
11
1
 
Emily dickinson
Emily dickinsonEmily dickinson
Emily dickinson
 
THE LAST 15 YEARS ON WALL STREET PART III
THE LAST 15 YEARS ON WALL STREET PART IIITHE LAST 15 YEARS ON WALL STREET PART III
THE LAST 15 YEARS ON WALL STREET PART III
 
Tips for Using The Maxiscan MS509 | VtoolShop
Tips for Using The Maxiscan MS509 | VtoolShopTips for Using The Maxiscan MS509 | VtoolShop
Tips for Using The Maxiscan MS509 | VtoolShop
 
120623 microbiology of the gut
120623 microbiology of the gut120623 microbiology of the gut
120623 microbiology of the gut
 
Skylark Esta Brochure - Zricks.com
Skylark Esta Brochure - Zricks.comSkylark Esta Brochure - Zricks.com
Skylark Esta Brochure - Zricks.com
 
Poornaa
PoornaaPoornaa
Poornaa
 
Mother teresa of calcutta copia
Mother   teresa   of   calcutta   copiaMother   teresa   of   calcutta   copia
Mother teresa of calcutta copia
 
Mobile Development: Social Media Experience
Mobile Development: Social Media ExperienceMobile Development: Social Media Experience
Mobile Development: Social Media Experience
 
Getting Started with Open Source
Getting Started with Open SourceGetting Started with Open Source
Getting Started with Open Source
 
Grade 4
Grade 4Grade 4
Grade 4
 
World of vertebrates
World of vertebratesWorld of vertebrates
World of vertebrates
 
11th hour mba application advice consider this list before you submit
11th hour mba application advice   consider this list before you submit11th hour mba application advice   consider this list before you submit
11th hour mba application advice consider this list before you submit
 
Stress2
Stress2Stress2
Stress2
 

Similar a Zone sismiche 4

Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Franco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 BontempiTecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 BontempiFranco Bontempi
 
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 BontempiCostruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 BontempiFranco Bontempi
 
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniStroNGER2012
 
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempiTecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempiFranco Bontempi
 
tesi_FRANCESCO_TESSARI_abstracs
tesi_FRANCESCO_TESSARI_abstracstesi_FRANCESCO_TESSARI_abstracs
tesi_FRANCESCO_TESSARI_abstracsFrancesco Tessari
 
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armatoCause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armatoServizi a rete
 
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfPGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfFranco Bontempi
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfFranco Bontempi
 
Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008
Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008
Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008Eugenio Agnello
 
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienzaStrutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienzaStroNGER2012
 

Similar a Zone sismiche 4 (20)

Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
 
Thesis presentation
Thesis presentationThesis presentation
Thesis presentation
 
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 BontempiCostruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2014 BontempiTecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 BontempiTecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
 
Costruzioni Metalliche 2014 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2014 BontempiCostruzioni Metalliche 2014 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2014 Bontempi
 
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 BontempiCostruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
 
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
 
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempiTecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
 
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempiTecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 BontempiTecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
 
tesi_FRANCESCO_TESSARI_abstracs
tesi_FRANCESCO_TESSARI_abstracstesi_FRANCESCO_TESSARI_abstracs
tesi_FRANCESCO_TESSARI_abstracs
 
TDC 2021/22
TDC 2021/22TDC 2021/22
TDC 2021/22
 
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo ViolaCostruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
 
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armatoCause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
 
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfPGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
 
Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008
Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008
Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008
 
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienzaStrutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
 
CM - premi di laurea
CM - premi di laureaCM - premi di laurea
CM - premi di laurea
 

Zone sismiche 4

  • 1. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Università di Pisa Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 4. Strutture in acciaio Docente: Ing. Walter Salvatore Anno Accademico 2003-2004
  • 2. Progettazione sismica di strutture in acciaio. [Rif. Bibl. ECCS TC 13 Seismic Design. ECCS Manual on Design of Steel Structures in Seismic Zones, 1994.] Componenti strutturali Gli edifici in acciaio sono costituiti da una combinazione di componenti strutturali quali: - fondazioni - struttura - solai Fondazioni Le fondazioni sono solitamente realizzate in cemento armato. Struttura La struttura è costituita da uno scheletro in acciaio capace di riportare tutte le azioni orizzontali e verticali in fondazione. Solai I solai hanno la funzione di resistere ai carichi verticali riportandoli alle travi di solaio Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 2
  • 3. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Controventi Per poter assorbire carichi orizzontali comunque diretti è necessario disporre un numero sufficiente di strutture di controvento. A tal propositi è possibile considerare ogni solaio come una struttura piana vincolata dai controventi che ne costituiscono i vincoli. Ovviamente il solaio deve essere in grado di resistere in campo elastico alle azioni orizzontali di progetto. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 3
  • 4. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Controventi orizzontali e verticali Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 4
  • 5. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Caratterizzazione sismica delle tipologie strutturali Siccome le strutture di controvento orizzontali e/o i solai devono resistere alle azioni orizzontali in campo elastico, l’azione dissipativa durante il terremoto può essere localizzata solo nelle strutture verticali che diventano così l’elemento caratterizzante delle strutture in acciaio in zona sismica. Si distinguono essenzialmente tre tipologie strutturali: - strutture con controventi concentrici - strutture con controventi eccentrici - strutture a telaio Strutture a controventi concentrici Le zone dissipative si localizzano nelle aste tese, anche se le capacità dissipative sono spesso poco soddisfacenti a causa dei ripetuti fenomeni di instabilità che interessano le aste diagonali compresse. Ciò produce una progressiva diminuzione dell’area racchiusa nei cicli di isteresi. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 5
  • 6. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Strutture a controventi concentrici Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 6
  • 7. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Strutture a controventi concentrici: controventi ad X Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 7
  • 8. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Strutture a controventi concentrici Caratteristiche diverse si ottengono a seconda della tipologia di controvento. Esitono essenzialmente tre categorie: - controventi a X; - controventi a V - controventi a K. I controventi ad X dissipano a causa della plasticizzazione sia dell’elemento compresso che di quello teso ed il loro degrado è dovuto all’interazione fra l’instabilità fuori piano ed i fenomeni di instabilità locale che interessano l’elemento di volta in volta compresso. Sezioni simmetriche hanno prestazioni migliori di sezioni non simmetriche. I controventi a V, quando entrambe le diagonali tesa e compressa resistono alle azioni orizzontali, dissipano energia solo in corrispondenza degli elementi compressi I controventi a K non possono essere considerati dissipativi in quanto le diagonali intersecano le colonne. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 8
  • 9. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Strutture a telaio Le strutture a telaio possono avere un gran numero di elementi dissipativi localizzati essenzialmente in corrispondenza dei collegamenti trave colonna. La dissipazione di energia avviene essenzialmente per cicli a flessione. I collegamenti trave-colonna possono essere suddivisi in 4 categorie: tipo A: collegamenti con coprigiunti; tipo B: collegamenti con squadrette; tipo C: collegamenti con flangia; tipo D: collegamenti saldati. La capacità di assorbire energia è molto diversa a seconda del tipo di collegamento utilizzato. Al fine di garantire la formazione delle cerniere plastiche in corrispondenza dei collegamenti è necessario stabilire una opportuna gerarchia delle resistenze tra trave, colonna e collegamento. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 9
  • 10. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Strutture a telaio: tipologie di collegamento Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 10
  • 11. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Meccanismi dissipativi, struttura a telaio Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 11
  • 12. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Strutture a telaio I sistemi a telaio sono utilizzati essenzialmente per edifici di altezza non troppo elevata. Per edifici di altezza medio-alta (da 6 a 40 piani) in genere le deformazioni elastiche orizzontali per terremoti di intensità medio-alta o per l’azione del vento risultano in genere troppo elevata, inducendo danneggiamenti agli elemento non strutturali. Una rigidezza sufficiente può essere ottenuta introducendo controventi verticali anche nelle strutture a telaio. Strutture con controventi eccentrici Una soluzione intermedia tra la rigidezza delle strutture controventate e la duttilità dei telai può essere ottenuta mediante l’introduzione di controventi eccentrici. In questo caso le azioni orizzontali sono assorbite essenzialmente da elementi soggetti a sollecitazioni assiali, ma l’eccentricità del collegamento consente la dissipazione di energia mediante cicli a flessione o a taglio in corrispondenza degli elementi di collegamento. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 12
  • 13. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Strutture con controventi eccentrici Le soluzioni più comuni possono essere classificate come controventi a D, a K ed a V. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 13
  • 14. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Strutture con controventi eccentrici Anche in questo caso la localizzazione delle cerniere plastiche deve essere garantita attraverso la definizione di un’opportuna gerarchia delle resistenze. La lunghezza del collegamento eccentrico è responsabile del meccanismo di collasso che dissipa energia. Collegamenti corti dissipano essenzialmente per taglio (shear links). Elementi più lunghi dissipano energia per flessione (moment links). Ovviamente il collegamento deve essere progettato con cura per ottenere le prestazioni richieste. Caratteristiche dissipative di un collegamento eccentrico Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 14
  • 15. La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003. TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORE DI STRUTTURA Le strutture sismo-resistenti in acciaio possono essere distinte nelle seguenti tipologie strutturali in accordo con il loro comportamento sotto azioni orizzontali: a) strutture intelaiate: composte da telai che resistono alle forze orizzontali con un comportamento prevalentemente flessionale. In queste strutture le zone dissipative sono principalmente collocate alle estremità delle travi in prossimità dei collegamenti trave-colonna, dove si possono formare le cerniere plastiche e l’energia viene dissipata per mezzo della flessione ciclica plastica. b) controventi reticolari concentrici: nei quali le forze orizzontali sono assorbite principalmente da membrature soggette a forze assiali. In queste strutture le zone dissipative sono principalmente collocate nelle diagonali tese. Pertanto possono essere considerati in questa tipologia solo quei controventi per cui lo snervamento delle diagonali tese precede il raggiungimento della resistenza a compressione delle aste strettamente necessarie ad equilibrare i carichi esterni. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 15
  • 16. La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003. I controventi reticolari concentrici possono essere distinti nelle seguenti tre categorie: — controventi con diagonale tesa attiva, in cui le forze orizzontali vengono assorbite dalle sole diagonali tese, trascurando le diagonali compresse. — controventi a V, in cui le forze orizzontali devono essere assorbite considerando sia le diagonali tese che quelle compresse. Il punto d’intersezione di queste diagonali giace su di una membratura orizzontale che deve essere continua. — controventi a K, in cui il punto d’intersezione delle diagonali giace su di una colonna. Questa categoria non deve essere considerata dissipativa in quanto il meccanismo di collasso coinvolge la colonna. Pertanto, si deve assumere q = 1. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 16
  • 17. La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003. c) controventi eccentrici: nei quali le forze orizzontali sono principalmente assorbite da membrature caricate assialmente, ma la presenza di eccentricità di schema permette la dissipazione di energia nei traversi per mezzo del comportamento ciclico a flessione e/o taglio. I controventi eccentrici possono essere classificati dissipativi quando la plasticizzazione dei traversi dovuta alla flessione e/o al taglio precede il raggiungimento della resistenza ultima delle membrature tese o compresse. d) strutture a mensola o a pendolo invertito: costituite da membrature pressoinflesse in cui le zone dissipative sono collocate alla base. e) strutture intelaiate controventate: nelle quali le azioni orizzontali sono assorbite sia da telai che da controventi agenti nel medesimo piano. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 17
  • 18. La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003. Criteri di dimensionamento La duttilità e le capacità dissipative di un organismo strutturale sotto azioni sismiche di tipo distruttivo dipendono non solo dalla tipologia strutturale, ma anche dai criteri di dimensionamento adottati e dal dettaglio costruttivo delle zone dissipative. Con riferimento alle strutture intelaiate ed alle strutture con controventi sia concentrici che eccentrici, in relazione ai criteri di dimensionamento adottati, si distinguono due classi di duttilità: - strutture a bassa duttilità; - strutture ad alta duttilità. A tali strutture corrispondono, rispettivamente, i seguenti criteri di dimensionamento: - criteri puramente elastici, quando le membrature costituenti l’organismo strutturale vengono dimensionate sulla base dei valori delle azioni interne ricavati dall’analisi elastica globale. - criteri semplificati per il controllo del meccanismo di collasso, quando il dimensionamento degli elementi non dissipativi viene effettuato nel rispetto del criterio di gerarchia delle resistenze. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 18
  • 19. La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003. Fattore di struttura Il fattore di struttura q introdotto per tener conto della capacità di dissipazione dell’energia sismica, dipende dalla tipologia strutturale, dai criteri di dimensionamento, dalla duttilità locale delle membrature e dal grado di regolarità della configurazione strutturale. Pertanto, esso viene espresso per ciascuna tipologia strutturale nella forma seguente: q = ΨR q o dove: - q0 è il valore di riferimento del fattore di struttura dipendente dalla tipologia strutturale e dai criteri di dimensionamento adottati (classe di duttilità); -ΨR è un coefficiente di riduzione che tiene conto delle risorse di duttilità locale delle membrature impiegate. Nel caso di strutture costituite da membrature appartenenti a diverse categorie di duttilità il valore di ΨR deve essere assunto pari a quello della categoria inferiore. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 19
  • 20. La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003. Tali valori di q0 sono da intendersi validi a patto che vengano rispettate le regole di progettazione fornite dalla norma. In particolare, essi richiedono collegamenti a completo ripristino di resistenza progettati con un margine di sovraresistenza tale da consentire il completo sviluppo delle risorse di duttilità locale delle membrature collegate. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 20
  • 21. La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003. α1 è il moltiplicatore della forza sismica orizzontale per il quale il primo elemento strutturale raggiunge la sua resistenza flessionale αu è il moltiplicatore della forza sismica orizzontale per il quale si verifica la formazione di un numero di cerniere plastiche tali da rendere la struttura labile o avere instabilità globale. Il valore di αu/α1 può essere calcolato per mezzo di un’analisi statica non lineare e non può in ogni caso essere assunto superiore a 1,5. Qualora non si proceda ad una analisi non lineare per la valutazione di αu/α1, i seguenti valori possono essere adottati: edifici a telaio di un piano αu/α1 = 1,1 edifici a telaio a più piani, con una sola campata αu/α1 = 1,2 edifici a telaio con più piani e più campate αu/α1 = 1,3 edifici con controventi eccentrici αu/α1 = 1,2 Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 21
  • 22. La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003. ANALISI STRUTTURALE Nella modellazione dell’organismo strutturale, gli impalcati si possono considerare rigidi nel proprio piano ai fini della analisi strutturale senza ulteriori verifiche, se a) essi sono realizzati in cemento armato; b) le eventuali aperture non influenzano significativamente la rigidezza globale nel loro piano. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 22
  • 23. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Proprietà dei materiali Le proprietà dei materiali devono essere considerate variabili casuali. In genere si assumono i valori caratteristici, cioè i frattili 5 e 95%, come limite superiore ed inferiore della loro variabilità. In genere si utilizza il solo limite inferiore (progettazione statica). In sismica diventa importante, a causa dei fenomeni di sovra-resistenza, anche il limite superiore delle caratteristiche del materiale. All’aumentare della variabilità delle caratteristiche del materiale, in genere diminuisce la duttilità delle costruzioni. D’altro canto aumenta la resistenza degli elementi strutturali. In genere l’effetto della variabilità non è considerato supponendo che i due effetti possano, in qualche modo, compensarsi. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 23
  • 24. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Acciai Strutturali Gli acciai per le applicazioni strutturali si distinguono in genere tra acciai legati e non legati. Gli acciai non legati sono quelli in cui non si eccedono i limiti in tabella. Gli acciai legati sono quelli in cui almeno un limite non è rispettato. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 24
  • 25. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Acciai Strutturali Gli acciai non legati si dividono in 3 categorie: acciai base, devono soddisfare alcune limitazioni riguardo la loro composizione – in genere si ha fy < 360 N/mm2, fu < 690 N/mm2 acciai di qualità acciai speciali, sono caratterizzati da una maggior purezza nei confronti delle inclusioni di materiali non metallici; si ottiene un miglioramento delle caratteristiche meccaniche mediante l’adozione di una particolare composizione chimica. Gli acciai non legati usualmente utilizzati nella carpenteria metallica sono gli acciai Fe360, Fe430 ed Fe510 nei gradi B, C e D. Gli acciai legati devono subire trattamenti per migliorare la loro resistenza e tenacità per poter essere utilizzati come materiale da costruzione. Di conseguenza devono subire un trattamento termico. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 25
  • 26. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Acciai Strutturali Gli acciai legati si dividono in 2 categorie: acciai di qualità, devono soddisfare alcune limitazioni riguardo la loro composizione – in genere si ha fy < 380 N/mm2 acciai speciali, sono caratterizzati da una composizione chimica ben precisa che garantisce proprietà molto particolari cosicchè questi acciai possono essere utilizzati in una gran varietà di condizioni. In questa famigli di acciai, quelli da costruzione sono i tipi Fe420 ed Fe460, acciai a grana fine, saldabili. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 26
  • 27. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Caratteristiche meccaniche degli acciai Le caratteristiche meccaniche che sono di un certo interesse nell’ambito dell’ingegneria sismica sono: tensione di snervamento, tensione di rottura, modulo di elasticità, modulo iniziale di incrudimento, deformazione di snervamento, deformazione ultima, duttilità, coefficiente di Poisson, tenacità, durezza. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 27
  • 28. Progettazione sismica di strutture in acciaio. L’incrudimento. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 28
  • 29. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Effetto Bauschinger Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 29
  • 30. La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003. Proprietà dei materiali L’acciaio costituente le membrature, le saldature ed i bulloni deve essere conforme ai requisiti prescritti nelle norme sulle costruzioni in acciaio, ove non diversamente specificato. Qualora l’acciaio impiegato sia di qualità diversa da quella prevista in progetto si dovrà procedere ad una ricalcolazione della struttura per dimostrarne l’adeguatezza. Per le zone dissipative si applicano le seguenti regole addizionali: - per gli acciai da carpenteria, comunque conformi alla normativa vigente, il rapporto fra la tensione di rottura fu e la tensione di snervamento fy deve essere maggiore di 1.20 e l’allungamento a rottura misurato su provino standard deve essere non inferiore al 20%; - le saldature devono essere di prima classe; - i collegamenti bullonati devono essere realizzati con bulloni ad alta resistenza di classe 8.8 o 10.9 comunque serrati in maniera tale da raggiungere un precarico pari a quello prescritto per le giunzioni ad attrito. L’impiego di bulloni di classe 12.9 è consentito solo nel caso di unioni a taglio. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 30
  • 31. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Proprietà dei collegamenti trave-colonna Le strutture quindi possono essere dissipative e non dissipative. Le strutture non dissipative devono resistere ai terremoti di intensità più elevata solo grazie alle risorse elastiche, mentre le strutture dissipative sono progettate in modo da consentire lo sfruttuamento delle risorse post-elastiche in alcune zone, dette appunto dissipative. Durante terremoto di elevata intensità, quindi, l’energia cinetica è dissipata mediante le caratteristiche duttili isteretiche in campo plastico di dette zone. La formazione di appropriati meccanismi dissipativi è correlata con la particolare tipologia strutturale considerata. I collegamenti trave-colonna devono possedere sufficiente resistenza e duttilità da consentire elevate rotazioni in corrispondenza delle travi e quindi la formazione delle cerniere plastiche. La duttilità dei collegamenti è un importante prerequisito dei collegamenti in zona sismica e deve essere garantita dal progetto o da opportune analisi sperimentali. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 31
  • 32. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Definizione di nodo trave-colonna Left connection Right connection Beam-to-column joint Column web panel Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 32
  • 33. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Definizione di nodo trave-colonna Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 33
  • 34. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Sollecitazioni agenti sul nodo Superior column N M v F M v N N v M Bending moment Left Connection v Right Connection M N Inferior column Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 34
  • 35. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Schematizzazione del nodo trave-colonna: analisi elastica lineare Column Column Beam Beam Fixed Pinned Nodo incastrato e nodo incernierato Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 35
  • 36. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Introduzione del nodo nella struttura. Pinned Fixed Strutture a telaio e strutture controventate Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 36
  • 37. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Schematizzazione del nodo trave-colonna: analisi elastica lineare Column Column Beam Beam Fixed Pinned Nodo incastrato e nodo incernierato Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 37
  • 38. Progettazione sismica di strutture in acciaio. I nodi semi-rigidi c Mj c c Diagramma momento rotazione. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 38
  • 39. Progettazione sismica di strutture in acciaio. I nodi semi-rigidi K eq K eq K eq,conn K eq,conn K eq,sp (a) (b) Schematizzazione di un nodo semi-rigido in campo statico (a) ed in campo sismico (b). Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 39
  • 40. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Classificazione dei nodi trave- colonna in funzione della rigidezza: nodi a cerniera; nodi semi-rigidi; nodi rigidi. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 40
  • 41. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Classificazione dei nodi trave-colonna in funzione della resistenza: nodi a parziale rispristino di resistenza e nodi a pieno rispristino di resistenza Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 41
  • 42. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Proprietà cicliche dei nodi trave-colonna Da un punto di vista delle proprietà per azioni cicliche la legge costitutiva del nodo può essere stabile o instabile a seconda che conservi o meno le caratteristiche esibite per azioni monotone all’aumentare dei cicli. In genere si realizzano i seguenti casi: - i nodi esibiscono caratteristiche stabili; resistenza, rigidezza ed area del ciclo rimangono pressoché costanti all’aumentare del numero dei cicli; - i nodi esibiscono comportamento instabile a causa delle deformazioni permanenti in corrispondenza dei fori e dei bulloni; - i nodi esibiscono caratteristiche instabili a causa dello scorrimento dei bulloni Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 42
  • 43. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Valutazione delle caratteristiche dei nodi trave-colonna Esistono diversi approcci per la valutazione delle caratteristiche di nodi-trave colonna che si possono distinguere in: - metodi matematici - modelli analitici - modelli meccanici - modelli numerici. Modellazione della legge momento-rotazione del nodo Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 43
  • 44. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Cenno ai modelli meccanici per componenti I modelli meccanici dei nodi trave-colonna costituiscono un metodo atto a rappresentare il loro comportamento poiché, una volta nota la legge costituiva di ogni elemento elastico, ricavata attraverso prove sperimentali, numeriche o con opportuni modelli analitici, l’insieme di elementi rigidi e deformabili permette di sovrapporre i contributi delle singole parti del nodo, ottenendo un modello complessivo. Welded joint Connection Web panel in shear Modello di Tschemmernegg e Humer Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 44
  • 45. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Il metodo per componenti nei nodi in acciaio Il metodo integra in un opportuno schema di funzionamento meccanico, più modelli analitici sviluppati per ciascun elemento funzionale (componente) del collegamento trave-colonna. La procedura del metodo può essere brevemente riassunta in quattro fasi: - identificazione degli elementi funzionali (componenti) e la loro schematizzazione; - individuazione per ciascuna componente delle caratteristiche della sollecitazione cui è soggetta; - definizione delle loro proprietà strutturali (resistenza e rigidezza); assemblaggio delle componenti in un opportuno schema meccanico di funzionamento. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 45
  • 46. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Componenti meccaniche del nodo Nc,sd,up (1): anima della colonna soggetta a taglio; Mc,sd,up Vc,sd,up (2): anima della colonna soggetta a compressione; (3): anima della colonna soggetta a trazione; 9 Mb,sd,right (4): flangia della colonna soggetta a flessione; Mb,sd,left 7 5 3 Nb,sd,left 1 Nb,sd,right (5): flangia di collegamento soggetta a 4 6 2 flessione; (6): anima e flangia della trave soggette a 8 compressione; Vb,sd,left Vb,sd,right (7): anima della trave soggetta a trazione; (8): bulloni soggetti a taglio; Vc,sd,down (9): bulloni soggetti a trazione. Nc,sd,down Mc,sd,down Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 46
  • 47. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Componenti soggette a flessione 0.8r F F e m l tf F F Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 47
  • 48. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Modalità di rottura F F F mode 3 mode 2 mode 1 B B Q B B Q Q B B Q Plastic hinge Bending moment in flange Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 48
  • 49. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Modalità di rottura Quando la rigidezza flessionale delle flange è minore rispetto a quella estensionale dei bulloni, si verifica il primo modo di collasso (modo duttile). Ft,RD 0.5 F +Q t,RD 0.5 F +Q t,RD Q dw dw Q n m m n Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 49
  • 50. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Schematizzazione del T-stub equivalente secondo la sua componente meccanica. leff zone in tension single bolt-row leff leff Ft,T-stub Ft,T-stub Ft,T-stub Ft,RD K el,T-stub y u Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 50
  • 51. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Componenti soggette a trazione anima della colonna soggetta a trazione. 15 tcw l eff,T-stub (2) T-stub (2) Ft,RD,cw leff,T-stub (1) T-stub (1) 15 tcw zone in tension Non irrigidita Irrigidita Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 51
  • 52. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Componenti soggette a trazione: anima della trave soggetta a trazione. leff,T-stub (2) T-stub (2) Ft,RD,bw Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 52
  • 53. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Componenti soggette a compressione: anima della colonna soggetta a compressione. zone in compression beff,c,cw Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 53
  • 54. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Anima della colonna soggetta a taglio. Column web panel Column web panel in shear in shear F MConn F MConn z z F F (a) (b) Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 54
  • 55. La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003. REGOLE DI PROGETTO E DI DETTAGLIO PER STRUTTURE DISSIPATIVE Generalità Le regole di progetto si applicano alle parti delle strutture sismo-resistenti progettate in accordo con il concetto di comportamento strutturale dissipativo. Tali regole si ritengono soddisfatte se anche le regole di dettaglio sono rispettate. Regole di progetto Le strutture con zone dissipative devono essere progettate in maniera tale che queste zone si sviluppino in quelle parti della struttura in cui la plasticizzazione o l’instabilità locale o altri fenomeni di degrado dovuti al comportamento isteretico non influenzano la stabilità globale della struttura. Le parti strutturali delle zone dissipative devono avere adeguata resistenza e duttilità. La resistenza deve essere verificata in accordo con la normativa vigente. Le parti non dissipative delle strutture dissipative ed i collegamenti delle parti dissipative al resto della struttura devono possedere una sufficiente sovraresistenza per consentire lo sviluppo della plasticizzazione ciclica delle parti dissipative. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 55
  • 56. La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003. REGOLE DI DETTAGLIO Collegamenti in zone dissipative I collegamenti in zone dissipative devono avere sufficiente sovraresistenza per consentire la plasticizzazione delle parti collegate. Si ritiene che tale requisito di sovraresistenza sia soddisfatto nel caso di saldature di prima classe a completa penetrazione. Nel caso di collegamenti con saldature a cordoni d’angolo e nel caso di collegamenti bullonati il seguente requisito deve essere soddisfatto: Rd ≥ 1.20 · s · Ry dove: Rd è la resistenza di progetto del collegamento, Ry è la resistenza plastica della membratura collegata. Nel caso di membrature duttili e plastiche, il coefficiente s tiene conto della sovraresistenza che la membratura può sviluppare a seguito dell’incrudimento (1 ≤ s ≤ fu/fy), essendo fu e fy rispettivamente la tensione ultima e la tensione di snervamento della membratura collegata). Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 56
  • 57. La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003. REGOLE DI DETTAGLIO Collegamenti in zone dissipative Il requisito di sovraresistenza dei collegamenti non deve essere applicato nel caso di collegamenti speciali progettati allo scopo di contribuire significativamente alla dissipazione dell’energia sismica. L’efficacia di tali collegamenti in termini di resistenza, rigidezza e capacità di dissipare energia deve essere dimostrata mediante opportune prove sperimentali. Nel caso di collegamenti bullonati soggetti a taglio, il collasso per rifollamento deve precedere il collasso a taglio dei bulloni. I bulloni devono essere adeguatamente serrati secondo quanto prescritto per giunti ad attrito. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 57
  • 58. La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003. REGOLE DI DETTAGLIO Collegamenti in zone dissipative il parametro s che esprime il rapporto fra la tensione che determina la instabilità locale e la tensione di snervamento: dove fu è la tensione ultima, fy è la tensione di snervamento, bf è la larghezza delle flange, L* è la distanza tra il punto di nullo del diagramma del momento e la cerniera plastica (zona dissipativa), λf e λw sono parametri di snellezza delle flange e dell’anima, dati da: Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 58
  • 59. La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003. REGOLE DI DETTAGLIO Collegamenti in zone dissipative … essendo tf lo spessore delle flange, tw lo spessore dell'anima dw,e la parte compressa dell’anima data da: dove: dw è l’altezza dell’anima, A è l’area della sezione, Aw è l’area dell’anima ρ = Nsd/A fy è il rapporto fra lo sforzo normale di progetto e lo sforzo normale plastico. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 59
  • 60. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Duttilità locale e duttilità globale La capacità di un elemento o di un sistema strutturale di deformarsi oltre il limite di snervamento senza subire significative diminuzioni della resistenza è usualmente indicata col termine di duttilità. La duttilità può essere “locale” se riferita ad un singolo elemento strutturale, “globale” quando riferita all’intera struttura. Le caratteristiche plastiche di una struttura dipendono dalla ridistribuzione dei momenti flettenti: il raggiungimento del predefinito carico di collasso dipende non solo dalla posizione delle cerniere plastiche dove le sezioni raggiungono la piena plasticizzazione, ma anche dalle capacità di sviluppare le rotazioni anelastiche che possono svilupparsi in altre cerniere plastiche. Quindi le cerniere plastiche devono essere caratterizzate da una certa duttilità, chiamata in genere capacità rotazionale. La capacità rotazionale è in genere connessa alla deformazione ultima del materiale che però può non essere raggiunta a causa di alcuni fenomeni, quali ad esempio l’instabilità flesso-torsionale, l’instabilità locale e le rotture fragili. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 60
  • 61. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Instabilità flesso-torsionale L’instabilità flesso-torsionale può impedire ad un elemento di raggiungere il suo momento plastico durante la rotazione plastica, poiché le plasticizzazioni riducono sensibilmente la resistenza allo sbandamento laterale; il momento flettente sopportabile dalla sezione diminuisce all’aumentare della sezione. Occorre quindi prevenire tale fenomeno vincolando opportunamente le sezioni in cui si localizzano i fenomeni plastici sì da impedire spostamenti laterali della flangie e torsionali della sezione. Instabilità locale L’instabilità locale è una distorsione della forma della sezione ed i suoi effetti causano una diminuzione sensibile della capacità portante dell’elemento strutturale. L’instabilità locale può essere evitata prevedendo un rapporto larghezza-spessore minimo per le sezioni strutturali Rotture fragili Le rotture fragili del materiale causano un’improvvisa diminuzione della capacità portante della sezione senza aumento della rotazione e possono avere conseguenze catastrofiche. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 61
  • 62. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Classificazione delle sezioni: la classe di una sezione dipende dal rapporto larghezza-spessore dei suoi elementi soggetti a compressione Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 62
  • 63. Progettazione sismica di strutture in acciaio. Valutazione della capacità rotazionale La capacità rotazionale può essere valutata come il rapporto tra la rotazione plastica al collasso e la rotazione elastica. Esistono diversi metodi per il calcolo della capacità rotazionale. Tali metodi posso in generale essere divisi in tre gruppi: - metodi teorici; - metodi semi-empirici; - metodi empirici. L’Ordinanza prevede che la rotazione di collasso di elementi in struttura in acciaio possa essere calcolata mediante sperimentazione diretta, modellazione numerica considerando le non linearità geometriche e meccaniche del materiale, ovvero mediante il metodo descritto nell’Allegato 11.c dell’Ordinanza stessa. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 63
  • 64. La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003. Regole di dettaglio per tutte le tipologie strutturali Parti compresse delle membrature Sufficiente duttilità locale delle membrature o di parti di membrature soggette a compressione deve essere assicurata limitando i rapporti larghezza-spessore b/t delle parti che compongono la sezione. In funzione della loro capacità di deformazione plastica, le membrature si distinguono in tre categorie di duttilità: - duttili, quando l’instabilità locale delle parti compresse della sezione si sviluppa in campo plastico ed è sufficientemente ritardata in maniera tale che la membratura sia in grado di sviluppare grandi deformazioni plastiche in regime incrudente senza significative riduzioni della capacità portante; - plastiche, quando l’instabilità locale si sviluppa in campo plastico, ma i rapporti larghezza- spessore non sono tali da consentire deformazioni plastiche significative; - snelle, quando l’instabilità locale avviene in campo elastico, senza consentire l’inizio di plasticizzazioni. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 64
  • 65. La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003. Nel caso di profili a doppio T, inflessi o pressoinflessi, e con riferimento agli usuali acciai da carpenteria, ai fini della suddetta classificazione si può impiegare il parametro s. I valori limite del parametro s che identificano le diverse categorie di comportamento delle membrature sono: - duttili s ≥ 1.20 - plastiche 1 ≤ s < 1.20 - snelle s ≤ 1.00 I valori q0 del fattore di struttura forniti al punto 6.3.3 sono da intendersi come valori di riferimento validi nel caso di membrature di prima classe. Pertanto, ai suddetti valori si applicano i seguenti coefficienti di riduzione in accordo con la categoria delle membrature in cui sono collocate le zone dissipative: - duttili ΨR = 1.00 - plastiche ΨR = 0.75 - snelle ΨR = 0.50 L’impiego di membrature snelle è consentito solo in zone di bassa sismicità. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 65
  • 66. La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003. Parti tese delle membrature Nel caso di membrature tese o di parti di membrature, la resistenza plastica di progetto deve risultare inferiore alla resistenza ultima di progetto della sezione netta in corrispondenza dei fori per i dispositivi di collegamento. Ciò richiede il rispetto della relazione seguente: essendo Anet l’area netta in corrispondenza dei fori ed A l’area lorda. Fondazioni Il valore di progetto delle azioni deve essere dedotto nell’ipotesi di formazione di cerniere plastiche al piede delle colonne, tenendo conto della resistenza effettiva che tali cerniere sono in grado di sviluppare a causa dell’incrudimento. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 66
  • 67. La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003. Diaframmi e controventi orizzontali È necessario verificare che i diaframmi ed i controventi orizzontali siano in grado di trasmettere nel loro piano ai diversi elementi sismo-resistenti verticali da essi collegati le forze derivanti dalla analisi di insieme dell’edificio moltiplicate per un fattore di amplificazione pari a 1.5. Per le parti in cemento armato dei diaframmi orizzontali le seguenti regole vanno rispettate: - i diaframmi devono essere armati in due direzioni ortogonali e le armature devono essere opportunamente ancorate; - quando il diaframma presenta nervature parallele, armature addizionali devono essere disposte nella soletta nella direzione ad esse ortogonale (almeno 2 cm2 / ml); - possono essere impiegate piastre prefabbricate, purché ciascuna sia armata in due direzioni ortogonali e siano collegate alle travi di appoggio e fra loro nei quattro vertici in modo da creare un sistema a traliccio nel piano orizzontale. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 67
  • 68. La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003. Regole di dettaglio per le strutture intelaiate In relazione ai criteri di progettazione adottati, le zone dissipative nei telai possono essere collocate alle estremità delle travi, alle estremità delle colonne, nei pannelli nodali e nei collegamenti. Al fine di conseguire un comportamento duttile, i telai devono essere progettati in maniera tale che le cerniere plastiche si formino nelle travi piuttosto che nelle colonne. Questo requisito non è richiesto con riferimento alle sezioni di base del telaio, alle sezioni di sommità delle colonne dell’ultimo piano degli edifici multipiano e nel caso di edifici monopiano. Tale obiettivo può essere conseguito in maniera più o meno estesa in funzione dei criteri di progettazione adottati. Pertanto, a tale riguardo i telai si distinguono in: - telai a bassa duttilità; - telai ad alta duttilità. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 68
  • 69. La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003. Regole di dettaglio per i controventi concentrici Classi di duttilità Nel caso dei controventi concentrici il comportamento sismico inelastico ed, in particolare, la capacità di sviluppare un comportamento di tipo dissipativo sono in parte influenzati dai criteri di dimensionamento adottati, ma dipendono anche dalla tipologia di controvento. Pertanto, in relazione a tali fattori si distinguono due classi di duttilità - controventi concentrici a bassa duttilità - controventi concentrici ad alta duttilità. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 69
  • 70. La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003. Regole di dettaglio per i controventi eccentrici I controventi eccentrici si fondano sull’idea di irrigidire i telai per mezzo di diagonali eccentriche che dividono la trave in due o più parti. La parte più corta in cui la trave risulta suddivisa viene chiamata «link» ed ha il compito di dissipare l’energia sismica attraverso deformazioni plastiche cicliche taglianti e/o flessionali. I «link» vengono denominati «corti» quando la plasticizzazione avviene per taglio, «lunghi» quando la plasticizzazione avviene per flessione e «intermedi» quando la plasticizzazione è un effetto combinato di taglio e flessione. Al fine di conseguire un comportamento duttile, i controventi eccentrici devono essere progettati in maniera tale che la plasticizzazione impegni i «link» piuttosto che le colonne. Tale obiettivo di progettazione può essere conseguito in misura più o meno estesa in funzione dei criteri di progettazione adottati. Pertanto, a tale riguardo i controventi eccentrici si distinguono in: - controventi eccentrici a bassa duttilità - controventi eccentrici ad alta duttilità. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 70
  • 71. La normativa italiana: l’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003. Strutture a mensola o a pendolo invertito Nelle strutture a mensola sismo-resistenti dissipative devono essere verificate le colonne ed il loro collegamento alla fondazione. In particolare, i collegamenti colonna-fondazione devono essere progettati in accordo con quanto previsto dalla norma. Il periodo di vibrazione deve essere inferiore a 2.5 secondi e la snellezza nel piano della azione sismica deve essere inferiore a 150. Lo sforzo assiale di progetto NSd deve essere inferiore a Ncr,e/5, essendo Ncr,e il carico critico euleriano nel piano di flessione. Le membrature devono essere di categoria duttile. Strutture intelaiate controventate Qualora siano presenti sia telai che controventi agenti nel medesimo piano, l’azione orizzontale potrà essere ripartita in funzione delle loro rigidezze elastiche. I telai ed i controventi dovranno essere conformi a quanto previsto nei corrispondenti punti di questa norma. Costruzioni in Zona Sismica - Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile Architettura - A.A. 2003-04 71