SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 59
Il laboratorio  di  matematica Primo incontro
[object Object],[object Object],Il laboratorio  come... approccio metodologico
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Perché lavorare in Laboratorio?
[object Object],Fondamentale è infatti  facilitare il protagonismo  dell’allievo in tutte le fasi dell’attività del laboratorio: dalla fase di progettazione, a quella di investigazione, a quella finale di stesura dell’elaborato. Di qui il carattere necessariamente  flessibile   dell’attività promossa dal laboratorio. Il  prodotto finale  dell’attività può essere costituito dalla produzione singola o di gruppo di varie tipologie di materiale (cartelloni, schede, manufatti, video…).
[object Object],Il bambino è in grado di elaborare la nozione di numero intero naturale soltanto dopo aver preso coscienza, attraverso l'esperienza, di determinati schemi logico-operatori.  Il processo di organizzazione di uno di questi schemi operatori è lungo e complesso e richiede  al bambino la costruzione di un impegnativo itinerario mentale. la psicologia dell'età evolutiva e l'apprendimento della matematica
[object Object],[object Object],[object Object],la psicologia dell'età evolutiva e l'apprendimento della matematica
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],La formazione delle strutture logiche e matematiche di base.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],L’obiettivo del laboratorio è quello di far comprendere agli allievi che la matematica non è una materia avulsa dal mondo concreto che  li circonda  ma che è  a questo assolutamente applicabile e che dallo stesso vengono “suggerite evidenze” e sotterranee vie che vanno scoperte e che si intrecciano in molteplici settori della vita e del sapere. COME NASCE L’IDEA DI UN LABORATORIO DI MATEMATICA
[object Object],L'indirizzo didattico che, ai giorni nostri, si va affermando e consolidando ritiene che si può porre rimedio ai gravi errori prodotti dall'insegnamento tradizionale soltanto se si dà la   possibilità all'alunno di accostarsi alle conoscenze matematiche con un atteggiamento di tipo "concreto-costruttivo".   Occorre sempre  evitare di partire dalla fase della pura astrazione . I concetti non vanno presentati, quindi, nella loro fredda compiutezza generalizzatrice, ma si deve aver cura di creare stimolanti e diversificate  situazioni di apprendimento ,  nelle quali ciascun alunno sia messo in condizione di percorrere, secondo il proprio ritmo individuale, tutte le tappe necessarie per  la costruzione del concetto
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],LABORATORIO DI MATEMATICA "  Laboratorio di matematica significa varietà di materiali didattici, procedure con metodo euristico (esattamente contrarie agli algoritmi), libertà di sbagliare e capacità di sfruttare i propri errori, non giudicare la bontà di procedimenti unicamente dal raggiungimento di certi risultati, non vedere gli esercizi come pure esercitazioni di routine ma come strumenti per raggiungere i concetti" ( L. Cannizzaro ) definizioni
Laboratorio di Matematica Il laboratorio di matematica non costituisce un nucleo di contenuto né uno di processo, ma si presenta come una serie di indicazioni metodologiche trasversali, basate certamente sull’uso di strumenti, tecnologici e non, ma principalmente finalizzate alla costruzione di significati matematici.
Tutte le discipline dell’area hanno come elemento fondamentale il laboratorio, inteso sia come luogo fisico, sia come momento in cui l’alunni è attivo, formula le proprie ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte,impara a raccogliere i dati e a confrontarli con le ipotesi formulate, negozia e costruisce significati, porta a conclusioni temporanee e a nuove aperture la costruzione delle conoscenze personali e collettive. In tutte le discipline,  inclusa la matematica ,si avrà cura di ricorrere ad attività pratiche e sperimentali (…) con un carattere non episodico e inserendole in percorsi di conoscenza. (Indicazioni per il Curricolo, 2007) Il laboratorio di matematica:  fil rouge delle discipline dell'area matematico-scientifico-tecnologica Il laboratorio  favorisce la comprensione delle relazioni
L’ambiente del laboratorio di matematica è in qualche modo assimilabile a quello della bottega rinascimentale,  nella quale gli apprendisti  imparavano facendo  e  vedendo fare, comunicando fra loro e con gli esperti .  La costruzione di significati,  nel laboratorio di matematica,  è strettamente legata, da una parte,  all'uso degli strumenti  utilizzati nelle varie attività,  dall'altra, alle  interazioni tra le persone   che si sviluppano durante l’esercizio di tali attività Il laboratorio di matematica
CHE COSA È UN LABORATORIO DI MATEMATICA?  Che cosa può giustificare il termine  laboratorio  applicato alla matematica? Il fatto che in esso si svolgono momenti in cui lo studente compie il suo lavoro tipico ( apprendere) ogni aula è sempre e comunque un laboratorio.  Può essere  un'aula speciale tecnologicamente avanzata .   può essere  un'aula, uno spazio in cui si svolgono attività ( atrio-cortile, palestra…) il prodotto tipico di un laboratorio di matematica non dovrebbe consistere in un oggetto di conoscenza ma nella formazione della mentalità matematica dello studente stesso
[object Object],La costruzione di significati, nel laboratorio di matematica, è strettamente legata, da una parte, all'uso degli strumenti utilizzati nelle varie attività, dall'altra, alle interazioni tra le persone che si sviluppano durante l’esercizio di tali attività. È necessario ricordare che uno strumento è sempre il risultato di un'evoluzione culturale, che è prodotto per scopi specifici e che, conseguentemente, incorpora idee. Sul piano didattico ciò ha alcune implicazioni importanti: innanzitutto il significato non può risiedere unicamente nello strumento né può emergere dalla sola interazione tra studente e strumento.  Il significato risiede negli scopi per i quali lo strumento è usato, nei piani che vengono elaborati per usare lo strumento ; l’appropriazione del significato, inoltre, richiede anche riflessione individuale sugli oggetti di studio e sulle attività proposte. coinvolge Persone (studenti e insegnanti ) Strutture   (aule, strumenti, organizzazione degli spazi  e dei tempi), Idee   (progetti, piani di  attività didattiche, sperimentazioni).
[object Object],Un primo livello di discussione  è quello che, per esempio, si sviluppa dopo la lettura del testo di un problema.   sia attraverso i lavori in piccoli gruppi di tipo collaborativo o cooperativo, sia attraverso lo strumento metodologico della  discussione matematica , opportunamente gestito dall’insegnante. Le interazioni tra le persone nel laboratorio di matematica Un secondo livello di discussione  matematica si sviluppa al termine della soluzione (individuale o in piccoli gruppi) o, talvolta, in un momento cruciale della soluzione stessa. Tale discussione è centrata sul confronto delle soluzioni realizzate dagli alunni e si sviluppa attraverso la presentazione delle proprie soluzioni, oltre che sull'interpretazione e sulla valutazione di quelle realizzate dai compagni. Un terzo livello di discussione  matematica riguarda la correttezza e la ricchezza delle soluzioni proposte, la coerenza e l'attendibilità, il livello di generalizzazione adottato. Quest'ultima fase dovrebbe condurre alla costruzione di significati che vanno oltre quelli direttamente coinvolti nella soluzione del compito, per consentire agli studenti di entrare in contatto con nuovi aspetti della cultura matematica, favorendo in particolare, un approccio, graduale ma sistematico  al pensiero teorico. 1 2 3
[object Object],Il laboratorio di matematica: finalità aiutare gli studenti a scoprire  fatti matematici  e a produrre  congetture   attraverso la manipolazione di oggetti (fisici o virtuali) e di concetti aiutare gli allievi a controllare le congetture formulate , verificandole o dimostrandone la falsità attraverso l’individuazione di controesempi consentire agli studenti di  lavorare autonomamente , stabilendo con gli altri allievi e con i docenti rapporti diversi da quelli delle abituali situazione di classe favorire negli studenti la costruzione di  sens o , evitando che l’aspetto sintattico prevalga e determini un apprendimento puramente meccanico. aiutare gli studenti a comunicare  matematicament e . Infatti gli studenti coinvolti in discussioni attive (ad esempio per giustificare soluzioni o congetture) otterranno una miglior comprensione della matematica e impareranno a comunicare  matematicament e.
Le macchine matematiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],materiali poveri Gli strumenti del laboratorio di matematica Il lavoro con fogli trasparenti, la piegatura della carta, l’uso di spilli, fogli quadrettati attività ottime per gli  allievi del ciclo primario e del primo biennio della scuola media. Inoltre, l’uso di strumenti poveri, magari fatti costruire da gruppi di studenti, è un’attività particolarmente significativa e consona a rinforzare quell’atmosfera da bottega rinascimentale, nel senso prima detto. La possibilità di manipolare fisicamente oggetti, come per esempio le  macchine  che generano curve, induce spesso modalità di esplorazione e di costruzione di significato degli oggetti matematici differenti ma altrettanto interessanti e, sotto certi aspetti, più ricche di quelle consentite dall’uso di software di geometria dinamica.
Le macchine matematiche: strumenti ad alta manipolabilità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La  pascalina  è uno strumento di calcolo precursore della moderna  calcolatrice . Essa è stata inventata nel  1642  dal  filosofo  e  matematico   francese   Blaise Pascal  ed è una macchina che permette di  addizionare  e  sottrarre , tenendo però conto del riporto.  Il  pantografo  è uno strumento che permette di riprodurre disegni in scala diversa, sia rimpiccioliti che ingranditi, a partire da un disegno o da una sagoma, solitamente in  legno .
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],LE ICT per un apprendimento efficace
[object Object],[object Object],[object Object],Il rapporto TIC-didattica della matematica
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il rapporto TIC-didattica della matematica
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Nel laboratorio...
[object Object],MATEMATICA & PC In un'attività  di questo tipo, non solo teorica, ogni studente potrà  ricevere qualche  gratificazione , utile come incoraggiamento, anche  per gli allievi più deboli , nel successivo percorso verso il pensiero teorico.
[object Object],[object Object],matematica e PC
Insegnare la matematica con le nuove tecnologie ,[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],Geometria dinamica
[object Object],Matematica in rete
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Matematica in rete
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I materiali strutturati e il laboratorio ,[object Object]
I Blocchi Logici, ideati in dimensione più estesa da L. S. Vygotsky e ridotti in seguito alla quantità attuale da Z. P. Dienes. In ogni confezione di Blocchi Logici sono contenuti 48 pezzi, di plastica o di legno, aventi le seguenti caratteristiche: -  variabile forma , con uno dei quattro valori: quadrato, cerchio, triangolo, rettangolo; -  variabile colore , con uno dei tre valori: rosso, giallo, blu; -  variabile taglia,  con uno dei due valori: grande, piccola; -  variabile spessore , con uno dei due valori: spesso, sottile. Tenuto conto che ciascun Blocco è diverso dagli altri per almeno un valore di una variabile, ne risulta un complesso di 4 x 3 x 2 x 2 = 48 pezzi diversi. I BLOCCHI LOGICI   materiale classico si compone di  48  pezzi, differenziati in quattro forme :  TRIANGOLO, RETTANGOLO, QUADRATO, CERCHIO tre colori :  ROSSO, GIALLO, BLU due spessori :  SPESSO, SOTTILE due grandezze :  GRANDE, PICCOLO   I bambini si interessano volentieri all'uso dei Blocchi. Prima, mediante giochi di costruzioni libere, esplorano "l'ambiente percettivo" che è costituito da tale materiale. Prendono così conoscenza delle proprietà caratteristiche dei Blocchi stessi ed elaborano anche un codice verbale adatto a denominare e a comunicare le loro proprietà.
IL COLORE LA FORMA LO SPESSORE Sottile Spesso LA DIMENSIONE grande piccolo
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],numeri in colore
[object Object],[object Object],[object Object]
- " famiglia dei rossi " - i regoli: rosso (2 cm), amaranto (4 cm), marrone (8 cm); - " famiglia dei blu " - regoli: verde chiaro (3 cm), verde sc. (6 cm), blu (9 cm); - "famiglia dei gialli" - regoli: giallo (5 cm) e arancio (10 cm).
[object Object],[object Object],[object Object]
 
L' abaco  è un antico strumento di  calcolo , utilizzato come ausilio per effettuare operazioni  matematiche ; il termine deriva dal greco àbax, che significava  tavoletta .  Un abaco è costituito da una tavoletta, vari sono i materiali possibili, con delle aste parallele, che convenzionalmente indicano le  unità , le decine, le centinaia e così via. Ogni asta può ospitare oggetti mobili(detti, in passato, calcoli, da cui il termine moderno di accezione matematica) con i quali vengono eseguite le operazioni aritmetiche. Il funzionamento si basava sul principio fondamentale di ogni sistema di  numerazione posizionale , cioè che il valore di una  cifra  dipende dal posto che occupa
[object Object],[object Object],B.A.M.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Operiamo con i B.A.M. - Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il gioco del tangram
[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativaimartini
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzaIC_Civitella
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1imartini
 
Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL PRO...
Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL  PRO...Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL  PRO...
Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL PRO...Corrado Izzo
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazionesepulvi
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte primaAgata Gueli
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...grazialopresti
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaclaudia pizzo
 
Griglia valutazione
Griglia valutazioneGriglia valutazione
Griglia valutazioneElena Pezzi
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli ApprendimentiMassimo
 
Disgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nimartini
 
Giochi metafonologici g
Giochi metafonologici gGiochi metafonologici g
Giochi metafonologici gimartini
 
Il pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vitaIl pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vitaFrancesca Cuculo
 
Infanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICInfanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICLucia Giammario
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaVeronica Cavicchi
 

La actualidad más candente (20)

Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativa
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
 
Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
Il colloquio clinico
Il colloquio clinicoIl colloquio clinico
Il colloquio clinico
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
 
Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL PRO...
Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL  PRO...Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL  PRO...
Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL PRO...
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte prima
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 
Competenze a scuola
Competenze a scuola Competenze a scuola
Competenze a scuola
 
Griglia valutazione
Griglia valutazioneGriglia valutazione
Griglia valutazione
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
 
Disgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia n
 
Giochi metafonologici g
Giochi metafonologici gGiochi metafonologici g
Giochi metafonologici g
 
Il pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vitaIl pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vita
 
UdA INCLUSIVA.pdf
UdA INCLUSIVA.pdfUdA INCLUSIVA.pdf
UdA INCLUSIVA.pdf
 
Infanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICInfanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TIC
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
 

Similar a Laboratorio di Matematica

Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneSonia Gabrielli
 
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1scridd2
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniDe amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniCorrado Izzo
 
Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018Laura Antichi
 
02 02 Evoluzione modelli valutativi
02 02 Evoluzione modelli valutativi02 02 Evoluzione modelli valutativi
02 02 Evoluzione modelli valutativiinformistica
 
Infografica PROJECT BASED LEARNING
Infografica PROJECT BASED LEARNINGInfografica PROJECT BASED LEARNING
Infografica PROJECT BASED LEARNINGAlberto Garniga
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 
Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) informistica
 
Problem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratorialeProblem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratorialeLaura Franchini
 
Progetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologicoProgetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologicoAnnamaria Gimigliano
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodoinformistica
 
Matematicaonline
MatematicaonlineMatematicaonline
Matematicaonlinefacc8
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenzeiva martini
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiMauro Spinarelli
 
Il mio propria esperienza professionale
Il mio propria esperienza professionaleIl mio propria esperienza professionale
Il mio propria esperienza professionalefva73
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismoimartini
 

Similar a Laboratorio di Matematica (20)

Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010
 
Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione
 
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
 
Sob
Sob Sob
Sob
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniDe amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
 
Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018
 
02 02 Evoluzione modelli valutativi
02 02 Evoluzione modelli valutativi02 02 Evoluzione modelli valutativi
02 02 Evoluzione modelli valutativi
 
Infografica PROJECT BASED LEARNING
Infografica PROJECT BASED LEARNINGInfografica PROJECT BASED LEARNING
Infografica PROJECT BASED LEARNING
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint)
 
Problem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratorialeProblem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratoriale
 
Progetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologicoProgetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologico
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Matematicaonline
MatematicaonlineMatematicaonline
Matematicaonline
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenze
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
 
Reflective Learning
Reflective LearningReflective Learning
Reflective Learning
 
Il mio propria esperienza professionale
Il mio propria esperienza professionaleIl mio propria esperienza professionale
Il mio propria esperienza professionale
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 

Último

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Último (7)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

Laboratorio di Matematica

  • 1. Il laboratorio di matematica Primo incontro
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Laboratorio di Matematica Il laboratorio di matematica non costituisce un nucleo di contenuto né uno di processo, ma si presenta come una serie di indicazioni metodologiche trasversali, basate certamente sull’uso di strumenti, tecnologici e non, ma principalmente finalizzate alla costruzione di significati matematici.
  • 17. Tutte le discipline dell’area hanno come elemento fondamentale il laboratorio, inteso sia come luogo fisico, sia come momento in cui l’alunni è attivo, formula le proprie ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte,impara a raccogliere i dati e a confrontarli con le ipotesi formulate, negozia e costruisce significati, porta a conclusioni temporanee e a nuove aperture la costruzione delle conoscenze personali e collettive. In tutte le discipline, inclusa la matematica ,si avrà cura di ricorrere ad attività pratiche e sperimentali (…) con un carattere non episodico e inserendole in percorsi di conoscenza. (Indicazioni per il Curricolo, 2007) Il laboratorio di matematica: fil rouge delle discipline dell'area matematico-scientifico-tecnologica Il laboratorio favorisce la comprensione delle relazioni
  • 18. L’ambiente del laboratorio di matematica è in qualche modo assimilabile a quello della bottega rinascimentale, nella quale gli apprendisti imparavano facendo e vedendo fare, comunicando fra loro e con gli esperti . La costruzione di significati, nel laboratorio di matematica, è strettamente legata, da una parte, all'uso degli strumenti utilizzati nelle varie attività, dall'altra, alle interazioni tra le persone che si sviluppano durante l’esercizio di tali attività Il laboratorio di matematica
  • 19. CHE COSA È UN LABORATORIO DI MATEMATICA? Che cosa può giustificare il termine laboratorio applicato alla matematica? Il fatto che in esso si svolgono momenti in cui lo studente compie il suo lavoro tipico ( apprendere) ogni aula è sempre e comunque un laboratorio. Può essere un'aula speciale tecnologicamente avanzata . può essere un'aula, uno spazio in cui si svolgono attività ( atrio-cortile, palestra…) il prodotto tipico di un laboratorio di matematica non dovrebbe consistere in un oggetto di conoscenza ma nella formazione della mentalità matematica dello studente stesso
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40. I Blocchi Logici, ideati in dimensione più estesa da L. S. Vygotsky e ridotti in seguito alla quantità attuale da Z. P. Dienes. In ogni confezione di Blocchi Logici sono contenuti 48 pezzi, di plastica o di legno, aventi le seguenti caratteristiche: - variabile forma , con uno dei quattro valori: quadrato, cerchio, triangolo, rettangolo; - variabile colore , con uno dei tre valori: rosso, giallo, blu; - variabile taglia, con uno dei due valori: grande, piccola; - variabile spessore , con uno dei due valori: spesso, sottile. Tenuto conto che ciascun Blocco è diverso dagli altri per almeno un valore di una variabile, ne risulta un complesso di 4 x 3 x 2 x 2 = 48 pezzi diversi. I BLOCCHI LOGICI   materiale classico si compone di  48  pezzi, differenziati in quattro forme :  TRIANGOLO, RETTANGOLO, QUADRATO, CERCHIO tre colori :  ROSSO, GIALLO, BLU due spessori :  SPESSO, SOTTILE due grandezze :  GRANDE, PICCOLO I bambini si interessano volentieri all'uso dei Blocchi. Prima, mediante giochi di costruzioni libere, esplorano "l'ambiente percettivo" che è costituito da tale materiale. Prendono così conoscenza delle proprietà caratteristiche dei Blocchi stessi ed elaborano anche un codice verbale adatto a denominare e a comunicare le loro proprietà.
  • 41. IL COLORE LA FORMA LO SPESSORE Sottile Spesso LA DIMENSIONE grande piccolo
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49. - " famiglia dei rossi " - i regoli: rosso (2 cm), amaranto (4 cm), marrone (8 cm); - " famiglia dei blu " - regoli: verde chiaro (3 cm), verde sc. (6 cm), blu (9 cm); - "famiglia dei gialli" - regoli: giallo (5 cm) e arancio (10 cm).
  • 50.
  • 51.  
  • 52. L' abaco è un antico strumento di calcolo , utilizzato come ausilio per effettuare operazioni matematiche ; il termine deriva dal greco àbax, che significava tavoletta . Un abaco è costituito da una tavoletta, vari sono i materiali possibili, con delle aste parallele, che convenzionalmente indicano le unità , le decine, le centinaia e così via. Ogni asta può ospitare oggetti mobili(detti, in passato, calcoli, da cui il termine moderno di accezione matematica) con i quali vengono eseguite le operazioni aritmetiche. Il funzionamento si basava sul principio fondamentale di ogni sistema di numerazione posizionale , cioè che il valore di una cifra dipende dal posto che occupa
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.