SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 22
Nefrologia –Università di Brescia
1/81
Valutazione della funzione renale
Argomenti:
• La creatinina ed i suoi limiti
• La clearance della creatinina misurata e
calcolata
• Le formule MDRD e Cockroft ed i loro
limiti
• Funzione renale ed età
Nefrologia –Università di Brescia
2/81
Funzione renale - indica solo la capacità depurativa del rene
- si misura con la clearance della creatinina
- la sua normalità non esclude nefropatie
Esame urine - cerca sostanze/elementi che non dovrebbero esserci
- si esegue su campione a fresco (max: 2 ore)
- la sua normalità non esclude nefropatie
Ecografia renale - valutazione morfologica
- è un esame di 2° livello
- la sua normalità non esclude nefropatie
VALUTAZIONE DEI RENI
Clearance Creatinina, nell’uso clinico è spesso indicata come VFG
(Volume del Filtrato Glomerulare) anche se non sono la stessa cosa
Nefrologia –Università di Brescia
3/81
MISURA DELLA FUNZIONE RENALE
Definire il livello di funzione renale
Confrontare con i dati precedenti (tendenza evolutiva, stabilità ?)
Cosa fare se è il 1° riscontro ?
Nefrologia –Università di Brescia
4/81
CREATININEMIA
Bambini* <4 aa: 0,3 - 0,6 mg/dl
Bambini* 4-10 anni 0,5 - 0,8 mg/dl
Adolescenti 0,5 - 1,0 mg/dl
Donne (<40 anni) 0,6 – 1,0 mg/dl
Uomini (<40 anni) 0,8 – 1,3 mg/dl
Valori di riferimento; il laboratorio dà, purtroppo, per tutti: 0,7-1,3 mg/dl
cresce al crescere
dell’età, per ↑ masse
muscolari
cresce al crescere delle
masse muscolari
Gravide: 0,5-0,7 mg/dl
Creatinina: prodotta nei muscoli, eliminata dal rene
A pari funzione renale, i soggetti con maggiori masse
muscolari hanno una creatininemia maggiore
Nefrologia –Università di Brescia
5/81
L’INGANNO DELLA CREATININEMIA
0
20
40
60
80
100
120
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Creatininemia (mg/dL)
VFG
(ml/min)
Creatininemia
a bassi valori piccoli ↑ di creatininemia → importanti ↓ di VFG
ad alti valori grandi ↑ di creatininemia → piccole ↓ di VFG
A noi interessa cogliere l’inizio del deterioramento funzionale renale per porre
una diagnosi tempestiva e, se possibile, iniziare una terapia precocemente.
Nefrologia –Università di Brescia
6/81
L’INGANNO DELLA CREATININEMIA
0
20
40
60
80
100
120
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Creatininemia (mg/dL)
VFG
(ml/min)
Qui, il gioco si fa duro !
Qui, si vince la partita
Nefrologia –Università di Brescia
7/81
Piccole variazioni di creatininemia → grandi variazioni della Clearance
La creatininemia dipende anche dalle masse muscolari
ClCr =
uCr x uV
sCr x t
CLEARANCE DELLA CREATININA
Il punto più critico
Per conoscere la reale funzione renale, la creatininemia non basta
bisogna conoscere la Clearance
Nefrologia –Università di Brescia
8/81
RACCOLTA DELLE URINE
7 7
alle ore 7
il paziente
urina nel
water !
dalle 7 del 1° giorno alle 7
comprese del 2°, raccoglie
tutte le urine in un unico
contenitore !
Misura (bene!) e scrive i ml.
Prende un campione (provetta)
per il laboratorio
1
2
3
Nefrologia –Università di Brescia
9/81
Per diminuire gli errori di raccolta:
a) Far bere il paziente, in modo che urini almeno 1500 ml al dì
b) Usare un unico contenitore perché le urine si miscelino.
c) Se la raccolta non è ben fatta, buttare e ripetere
d) misurare BENE il volume delle urine
Errore principali nella determinazione della ClCr
- inadeguata raccolta dell’urina
- approssimativa determinazione del volume urinario
Nefrologia –Università di Brescia
10/81
Formula di Cockroft-Gault
Uomini Cl. Creat. = (140-età) x peso (kg)
72 x Creatininemia
Donne Cl. Creat. = idem x 0,85
Tuttavia, non sempre si ha a disposizione la creatininuria, oppure
(anziani, pazienti non collaboranti) non è possibile effettuare
correttamente la raccolta delle urine.
→Formule per “stimare” la ClCr basandosi su:
creatininemia, dati anagrafici e antropometrici
nei pazienti con IRC
Peso reale
o
Peso ideale ?
Peso ideale = BMI ideale* x altezza2
altezza in metri
Nefrologia –Università di Brescia
11/81
Esempio:
Maschio 40 anni, altezza 170 cm, creatininemia 1,2
Peso 60 120 66,7
(standard) (ingrassa) (peso ideale)
Cockroft: 69 139 77
Cockroft/1,73 mq 71 101 75
MDRD: 71 71 71
Esempio:
Femmina 20 anni, 55 Kg, altezza 160 cm, creatininemia 1,0
Peso 55 45 61.0
(standard) (dimagrisce) (peso ideale)
Cockroft: 78 64 86
Cockroft/1,73 mq 84 76 87
MDRD: 75 75 75
Cockroft: per “magri” ed “obesi”, meglio i peso ideale, perché toglie
l’errore di stima dovuto a mancanza/eccesso di grasso
MDRD: non varia al variare del peso
Nefrologia –Università di Brescia
12/81
Tutti i “normali” hanno ClCr = 125 ml/min ?
125 ml/min è il riferimento per
l’adulto con 1,73 mq di Sup. Corp.
Cl Cr normalizzata = Cl Cr misurata* x 1,73
Sup. Corp. del paziente
* o calcolata
Nefrologia –Università di Brescia
13/81
Formula MDRD semplificata
Cl. Creat. = 186 x Creat-1,154
x età-0.203
x K1 x K2
K1: razza bianca = 1,00; razza nera = 1,21
K2: maschio = 1,00; femmina = 0,742
Oppure …
nella quale non c’è peso ed età, ed è già rapportata a 1,73 mq
Normalizzare il Cockroft a 1,73 mq
SOLUZIONI
Nefrologia –Università di Brescia
14/81
La stima della funzione renale con le formule è meno accurata
in: a) pazienti con funzione renale normale
b) obesi o malnutriti
Giovani: Cockroft sovrastima rispetto a MDRD
Anziani (>70 anni): Cockroft sottostima rispetto a MDRD
Nefrologia –Università di Brescia
15/81
IRC
CLASSIFICAZIONE DEI GRADI DI
Insufficienza Renale Cronica (IRC)
Stadio Descrizione VFG
(ml/min/1,73 mq S.C.)
CKD1 Danno renale ≥90
(es. urine patologico
ecografia patologica)
CKD2 modesta ↓ VFG 60-90
CKD3 moderata ↓ VFG 30-60
CKD4 grave ↓ VFG 15-30
CKD5 insufficienza renale grave <15 (o dialisi)
Iniziale IRC
CKD = Chronic Kidney Disease
Nefrologia –Università di Brescia
16/81
1) ↓ massa renale (10-20% tra i 40 e gli 80 anni)
2) ↓ VFG: ↓ 1 ml/min/anno dopo i 40 anni
Ma, contemporanea ↓ masse muscolari per cui
la creatininemia può mantenersi entro i limiti di riferimento.
Importanza di misurare la
CLEARANCE DELLA CREATININA
IL PROBLEMA DELL’ETA’
Nefrologia –Università di Brescia
17/81
Creatininemia 1,2 mg/dl Creatininemia 1,2 mg/dl
VFG = 120 ml/min VFG = 20 ml/min
se... se...
Esempio
Nefrologia –Università di Brescia
18/81
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89
Età (anni)
VFG
(ml/min)
VALORI DI VFG ATTESI, IN BASE ALL’ETA’, NEI MASCHI
Nefrologia –Università di Brescia
19/81
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89
Età (anni)
VFG
(ml/min)
VALORI DI VFG ATTESI, IN BASE ALL’ETA’, NELLE DONNE
Nefrologia –Università di Brescia
20/81
Per approssimare il VFG atteso per l’età: 140-età
Formula di Cockroft-Gault
Cl. Creat. = (140-età) x peso
72 x Creatininemia
(140-età) x peso x ____1____ x 0.85
72 Creatininemia
Fattore di
correzione
per l’età Fattore di
correzione
per il peso
Fattore di
correzione
per la creatininemia
Fattore di
correzione
per il sesso f.
Opinione personale
Nefrologia –Università di Brescia
21/81
Età (anni)
Confronto tra i dati citati da KDOQI e stima della ClCr con (140-età)
Opinione personale
0
20
40
60
80
100
120
140
15 35 55 75 95
DOQI
(140-età)
25 45 65 85
ClCr
(ml/min)
Nefrologia –Università di Brescia
22/81
La classificazione DOQI può essere tranquillamente
applicata fino a 60 anni.
Ad età superiori è preferibile riferirsi ai valori di
normalità per l’età, prima di classificare un paziente
come affetto da IRC

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Diabetic Nephropathy
Diabetic NephropathyDiabetic Nephropathy
Diabetic Nephropathy
Upendra Reddy
 
Ira organica
Ira organicaIra organica
Ira organica
tanny88
 
Continuous renal replacement therapy in the adult intensive care unit
Continuous renal replacement therapy in the adult intensive care unitContinuous renal replacement therapy in the adult intensive care unit
Continuous renal replacement therapy in the adult intensive care unit
IPMS- KMU KPK PAKISTAN
 

La actualidad más candente (20)

Chronic Kidney Disease Silent Epidemic
Chronic Kidney Disease   Silent EpidemicChronic Kidney Disease   Silent Epidemic
Chronic Kidney Disease Silent Epidemic
 
CRRT in ICU - AKI - Dr. Gawad
CRRT in ICU - AKI - Dr. GawadCRRT in ICU - AKI - Dr. Gawad
CRRT in ICU - AKI - Dr. Gawad
 
CKD Dr. Shanjida
CKD Dr. ShanjidaCKD Dr. Shanjida
CKD Dr. Shanjida
 
Diabetic Nephropathy
Diabetic NephropathyDiabetic Nephropathy
Diabetic Nephropathy
 
Ira organica
Ira organicaIra organica
Ira organica
 
Hypercalcemia (Practical Approach) - Dr. Gawad
Hypercalcemia (Practical Approach) - Dr. GawadHypercalcemia (Practical Approach) - Dr. Gawad
Hypercalcemia (Practical Approach) - Dr. Gawad
 
Continuous renal replacement therapy in the adult intensive care unit
Continuous renal replacement therapy in the adult intensive care unitContinuous renal replacement therapy in the adult intensive care unit
Continuous renal replacement therapy in the adult intensive care unit
 
Ckd
CkdCkd
Ckd
 
Arteriovenous vascular access complications
Arteriovenous vascular access complicationsArteriovenous vascular access complications
Arteriovenous vascular access complications
 
Basics of kidney_transplant and donor_recepient evaluation
Basics of kidney_transplant  and donor_recepient evaluationBasics of kidney_transplant  and donor_recepient evaluation
Basics of kidney_transplant and donor_recepient evaluation
 
Initiation And Incremental Dialysis
Initiation And Incremental DialysisInitiation And Incremental Dialysis
Initiation And Incremental Dialysis
 
Tunnelled cuffed catheter (permacath)
Tunnelled cuffed catheter (permacath)Tunnelled cuffed catheter (permacath)
Tunnelled cuffed catheter (permacath)
 
Permnent vascular access
Permnent vascular accessPermnent vascular access
Permnent vascular access
 
Chronic Kidney Disease: Diagnosis and management
Chronic Kidney Disease: Diagnosis and managementChronic Kidney Disease: Diagnosis and management
Chronic Kidney Disease: Diagnosis and management
 
Contrast and the kidney - Dr. Gawad
Contrast and the kidney - Dr. GawadContrast and the kidney - Dr. Gawad
Contrast and the kidney - Dr. Gawad
 
Adequacy of Hemodialysis
Adequacy of HemodialysisAdequacy of Hemodialysis
Adequacy of Hemodialysis
 
Autosomal Dominant Polycystic Kidney Disease (ADPKD) / Emerging Concepts and ...
Autosomal Dominant Polycystic Kidney Disease (ADPKD) / Emerging Concepts and ...Autosomal Dominant Polycystic Kidney Disease (ADPKD) / Emerging Concepts and ...
Autosomal Dominant Polycystic Kidney Disease (ADPKD) / Emerging Concepts and ...
 
Management of Diabetes in Hemodialysis Patients
Management of Diabetes in Hemodialysis PatientsManagement of Diabetes in Hemodialysis Patients
Management of Diabetes in Hemodialysis Patients
 
Adequacy hd
Adequacy hdAdequacy hd
Adequacy hd
 
Peritonitis, exit site care, catheter related infection
Peritonitis, exit site care, catheter related infectionPeritonitis, exit site care, catheter related infection
Peritonitis, exit site care, catheter related infection
 

Similar a Brescia valuatazione funzione renale

La gestione ambulatoriale della malattia renale
La gestione ambulatoriale della malattia renaleLa gestione ambulatoriale della malattia renale
La gestione ambulatoriale della malattia renale
giamu
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria piaLinfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria pia
cmid
 
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Gianfranco Tammaro
 

Similar a Brescia valuatazione funzione renale (20)

“La stima della funzione renale mediante utilizzo di formule basate sulla cre...
“La stima della funzione renale mediante utilizzo di formule basate sulla cre...“La stima della funzione renale mediante utilizzo di formule basate sulla cre...
“La stima della funzione renale mediante utilizzo di formule basate sulla cre...
 
La gestione ambulatoriale della malattia renale
La gestione ambulatoriale della malattia renaleLa gestione ambulatoriale della malattia renale
La gestione ambulatoriale della malattia renale
 
Raccomandazioni uso MDR equazione _malattie_croniche_sin_sibioc_simel
Raccomandazioni uso MDR equazione _malattie_croniche_sin_sibioc_simelRaccomandazioni uso MDR equazione _malattie_croniche_sin_sibioc_simel
Raccomandazioni uso MDR equazione _malattie_croniche_sin_sibioc_simel
 
2012 anemo giradis - adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale
2012 anemo   giradis -  adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale2012 anemo   giradis -  adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale
2012 anemo giradis - adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale
 
Conosci il-tuo-numero- Insufficienza renale
Conosci il-tuo-numero- Insufficienza renale Conosci il-tuo-numero- Insufficienza renale
Conosci il-tuo-numero- Insufficienza renale
 
Aki nutrizione
Aki nutrizione Aki nutrizione
Aki nutrizione
 
eGFR (estimated Glomerular Filtration Rate) Anatomia di una equazione
eGFR (estimated Glomerular Filtration Rate) Anatomia di una equazioneeGFR (estimated Glomerular Filtration Rate) Anatomia di una equazione
eGFR (estimated Glomerular Filtration Rate) Anatomia di una equazione
 
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
 
glossario esami nefrologici per il follow-up
glossario esami nefrologici per il follow-upglossario esami nefrologici per il follow-up
glossario esami nefrologici per il follow-up
 
Segni e sintomi in nefrologia per MMG
Segni e sintomi in nefrologia per MMGSegni e sintomi in nefrologia per MMG
Segni e sintomi in nefrologia per MMG
 
Monitoraggio emodinamico
Monitoraggio emodinamicoMonitoraggio emodinamico
Monitoraggio emodinamico
 
Surrene
SurreneSurrene
Surrene
 
Gastro tour
Gastro tourGastro tour
Gastro tour
 
Cardio TC in tutti i pazienti con dolore toracico? (CONTRO)
Cardio TC in tutti i pazienti con dolore toracico? (CONTRO)Cardio TC in tutti i pazienti con dolore toracico? (CONTRO)
Cardio TC in tutti i pazienti con dolore toracico? (CONTRO)
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria piaLinfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria pia
 
Organizzazione e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente
Organizzazione e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battenteOrganizzazione e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente
Organizzazione e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
 
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
 

Más de Giuseppe Quintaliani

Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Giuseppe Quintaliani
 

Más de Giuseppe Quintaliani (20)

nipotini-2.pptx
nipotini-2.pptxnipotini-2.pptx
nipotini-2.pptx
 
raccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRCraccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRC
 
Rischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischioRischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischio
 
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAMaster  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
 
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
 
sorella terra
sorella terra sorella terra
sorella terra
 
abatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capdabatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capd
 
Storia capd - Dialisi peritoneale
Storia capd  - Dialisi peritoneale Storia capd  - Dialisi peritoneale
Storia capd - Dialisi peritoneale
 
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisiPaolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
 
metodologia clinica
metodologia clinicametodologia clinica
metodologia clinica
 
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
 
Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
 
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
 
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
 
Lezioni 1
Lezioni 1Lezioni 1
Lezioni 1
 
Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?
 
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
 
Manfroni posti letto
Manfroni posti lettoManfroni posti letto
Manfroni posti letto
 
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
 

Brescia valuatazione funzione renale

  • 1. Nefrologia –Università di Brescia 1/81 Valutazione della funzione renale Argomenti: • La creatinina ed i suoi limiti • La clearance della creatinina misurata e calcolata • Le formule MDRD e Cockroft ed i loro limiti • Funzione renale ed età
  • 2. Nefrologia –Università di Brescia 2/81 Funzione renale - indica solo la capacità depurativa del rene - si misura con la clearance della creatinina - la sua normalità non esclude nefropatie Esame urine - cerca sostanze/elementi che non dovrebbero esserci - si esegue su campione a fresco (max: 2 ore) - la sua normalità non esclude nefropatie Ecografia renale - valutazione morfologica - è un esame di 2° livello - la sua normalità non esclude nefropatie VALUTAZIONE DEI RENI Clearance Creatinina, nell’uso clinico è spesso indicata come VFG (Volume del Filtrato Glomerulare) anche se non sono la stessa cosa
  • 3. Nefrologia –Università di Brescia 3/81 MISURA DELLA FUNZIONE RENALE Definire il livello di funzione renale Confrontare con i dati precedenti (tendenza evolutiva, stabilità ?) Cosa fare se è il 1° riscontro ?
  • 4. Nefrologia –Università di Brescia 4/81 CREATININEMIA Bambini* <4 aa: 0,3 - 0,6 mg/dl Bambini* 4-10 anni 0,5 - 0,8 mg/dl Adolescenti 0,5 - 1,0 mg/dl Donne (<40 anni) 0,6 – 1,0 mg/dl Uomini (<40 anni) 0,8 – 1,3 mg/dl Valori di riferimento; il laboratorio dà, purtroppo, per tutti: 0,7-1,3 mg/dl cresce al crescere dell’età, per ↑ masse muscolari cresce al crescere delle masse muscolari Gravide: 0,5-0,7 mg/dl Creatinina: prodotta nei muscoli, eliminata dal rene A pari funzione renale, i soggetti con maggiori masse muscolari hanno una creatininemia maggiore
  • 5. Nefrologia –Università di Brescia 5/81 L’INGANNO DELLA CREATININEMIA 0 20 40 60 80 100 120 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Creatininemia (mg/dL) VFG (ml/min) Creatininemia a bassi valori piccoli ↑ di creatininemia → importanti ↓ di VFG ad alti valori grandi ↑ di creatininemia → piccole ↓ di VFG A noi interessa cogliere l’inizio del deterioramento funzionale renale per porre una diagnosi tempestiva e, se possibile, iniziare una terapia precocemente.
  • 6. Nefrologia –Università di Brescia 6/81 L’INGANNO DELLA CREATININEMIA 0 20 40 60 80 100 120 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Creatininemia (mg/dL) VFG (ml/min) Qui, il gioco si fa duro ! Qui, si vince la partita
  • 7. Nefrologia –Università di Brescia 7/81 Piccole variazioni di creatininemia → grandi variazioni della Clearance La creatininemia dipende anche dalle masse muscolari ClCr = uCr x uV sCr x t CLEARANCE DELLA CREATININA Il punto più critico Per conoscere la reale funzione renale, la creatininemia non basta bisogna conoscere la Clearance
  • 8. Nefrologia –Università di Brescia 8/81 RACCOLTA DELLE URINE 7 7 alle ore 7 il paziente urina nel water ! dalle 7 del 1° giorno alle 7 comprese del 2°, raccoglie tutte le urine in un unico contenitore ! Misura (bene!) e scrive i ml. Prende un campione (provetta) per il laboratorio 1 2 3
  • 9. Nefrologia –Università di Brescia 9/81 Per diminuire gli errori di raccolta: a) Far bere il paziente, in modo che urini almeno 1500 ml al dì b) Usare un unico contenitore perché le urine si miscelino. c) Se la raccolta non è ben fatta, buttare e ripetere d) misurare BENE il volume delle urine Errore principali nella determinazione della ClCr - inadeguata raccolta dell’urina - approssimativa determinazione del volume urinario
  • 10. Nefrologia –Università di Brescia 10/81 Formula di Cockroft-Gault Uomini Cl. Creat. = (140-età) x peso (kg) 72 x Creatininemia Donne Cl. Creat. = idem x 0,85 Tuttavia, non sempre si ha a disposizione la creatininuria, oppure (anziani, pazienti non collaboranti) non è possibile effettuare correttamente la raccolta delle urine. →Formule per “stimare” la ClCr basandosi su: creatininemia, dati anagrafici e antropometrici nei pazienti con IRC Peso reale o Peso ideale ? Peso ideale = BMI ideale* x altezza2 altezza in metri
  • 11. Nefrologia –Università di Brescia 11/81 Esempio: Maschio 40 anni, altezza 170 cm, creatininemia 1,2 Peso 60 120 66,7 (standard) (ingrassa) (peso ideale) Cockroft: 69 139 77 Cockroft/1,73 mq 71 101 75 MDRD: 71 71 71 Esempio: Femmina 20 anni, 55 Kg, altezza 160 cm, creatininemia 1,0 Peso 55 45 61.0 (standard) (dimagrisce) (peso ideale) Cockroft: 78 64 86 Cockroft/1,73 mq 84 76 87 MDRD: 75 75 75 Cockroft: per “magri” ed “obesi”, meglio i peso ideale, perché toglie l’errore di stima dovuto a mancanza/eccesso di grasso MDRD: non varia al variare del peso
  • 12. Nefrologia –Università di Brescia 12/81 Tutti i “normali” hanno ClCr = 125 ml/min ? 125 ml/min è il riferimento per l’adulto con 1,73 mq di Sup. Corp. Cl Cr normalizzata = Cl Cr misurata* x 1,73 Sup. Corp. del paziente * o calcolata
  • 13. Nefrologia –Università di Brescia 13/81 Formula MDRD semplificata Cl. Creat. = 186 x Creat-1,154 x età-0.203 x K1 x K2 K1: razza bianca = 1,00; razza nera = 1,21 K2: maschio = 1,00; femmina = 0,742 Oppure … nella quale non c’è peso ed età, ed è già rapportata a 1,73 mq Normalizzare il Cockroft a 1,73 mq SOLUZIONI
  • 14. Nefrologia –Università di Brescia 14/81 La stima della funzione renale con le formule è meno accurata in: a) pazienti con funzione renale normale b) obesi o malnutriti Giovani: Cockroft sovrastima rispetto a MDRD Anziani (>70 anni): Cockroft sottostima rispetto a MDRD
  • 15. Nefrologia –Università di Brescia 15/81 IRC CLASSIFICAZIONE DEI GRADI DI Insufficienza Renale Cronica (IRC) Stadio Descrizione VFG (ml/min/1,73 mq S.C.) CKD1 Danno renale ≥90 (es. urine patologico ecografia patologica) CKD2 modesta ↓ VFG 60-90 CKD3 moderata ↓ VFG 30-60 CKD4 grave ↓ VFG 15-30 CKD5 insufficienza renale grave <15 (o dialisi) Iniziale IRC CKD = Chronic Kidney Disease
  • 16. Nefrologia –Università di Brescia 16/81 1) ↓ massa renale (10-20% tra i 40 e gli 80 anni) 2) ↓ VFG: ↓ 1 ml/min/anno dopo i 40 anni Ma, contemporanea ↓ masse muscolari per cui la creatininemia può mantenersi entro i limiti di riferimento. Importanza di misurare la CLEARANCE DELLA CREATININA IL PROBLEMA DELL’ETA’
  • 17. Nefrologia –Università di Brescia 17/81 Creatininemia 1,2 mg/dl Creatininemia 1,2 mg/dl VFG = 120 ml/min VFG = 20 ml/min se... se... Esempio
  • 18. Nefrologia –Università di Brescia 18/81 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 Età (anni) VFG (ml/min) VALORI DI VFG ATTESI, IN BASE ALL’ETA’, NEI MASCHI
  • 19. Nefrologia –Università di Brescia 19/81 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 Età (anni) VFG (ml/min) VALORI DI VFG ATTESI, IN BASE ALL’ETA’, NELLE DONNE
  • 20. Nefrologia –Università di Brescia 20/81 Per approssimare il VFG atteso per l’età: 140-età Formula di Cockroft-Gault Cl. Creat. = (140-età) x peso 72 x Creatininemia (140-età) x peso x ____1____ x 0.85 72 Creatininemia Fattore di correzione per l’età Fattore di correzione per il peso Fattore di correzione per la creatininemia Fattore di correzione per il sesso f. Opinione personale
  • 21. Nefrologia –Università di Brescia 21/81 Età (anni) Confronto tra i dati citati da KDOQI e stima della ClCr con (140-età) Opinione personale 0 20 40 60 80 100 120 140 15 35 55 75 95 DOQI (140-età) 25 45 65 85 ClCr (ml/min)
  • 22. Nefrologia –Università di Brescia 22/81 La classificazione DOQI può essere tranquillamente applicata fino a 60 anni. Ad età superiori è preferibile riferirsi ai valori di normalità per l’età, prima di classificare un paziente come affetto da IRC