1. Documento di approfondimento della soluzione:
PascalGov2030
PORTALE PER LA MISURAZIONE DEL GRADO DI APPLICAZIONE DELL’AGENDA
ONU 2030 NEGLI ENTI LOCALI E NELLA VITA CIVICA
2. INDICE (da seguire come traccia guida)
1. Descrizione della soluzione
PascalGov2030, nasce come strumento di applicazione pratica dell’Allegato A
“Local government assessment tool for integral quality management”, della Norma
ISO 18091, i cui 39 indicatori sono collegati ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030
dell’ONU di competenza delle Amministrazioni Locali.
La ISO 18091 è una norma internazionale per l’applicazione della ISO 9001 ai
governi locali. L’associazione Qualità Comuni in collaborazione con UNI ha
partecipato proattivamente al gruppo multidisciplinare internazionale per la
realizzazione di questa norma.
Il Portale PascalGov2030 guida in maniera molto semplice alla misurazione delle
prestazioni gestionali e operative dell’Ente Locale basandosi principalmente sui 39
indicatori previsti dall’Appendice A per monitorare le quattro grandi aree,
rappresentativi della politica pubblica, espressa in servizi:
-sviluppo istituzionale per il buon governo;
-sviluppo economico sostenibile;
-sviluppo sociale includente;
-sviluppo ambientale sostenibile.
Per ciascun indicatore sono precisati i criteri di valutazione articolati in tre differenti
fasce colorimetriche dove il rosso rappresenta prestazioni inaccettabili, il giallo
indica che il risultato non è ancora accettabile, il verde che sono state create le
condizioni per la accettazione.
PascalGov2030 è un portale già utilizzato da alcuni Enti locali dell’Associazione
Qualità Comuni che sono giunti, fra i pochissimi in Europa, a definire il proprio livello
di sostenibilità ed a definire un pertinente piano di azioni di miglioramento. La
diffusione dell’autovalutazione è in corso di estensione agli altri soci dell’AQC e
rappresenta, di fatto, il primo tentativo in Italia di applicazione e monitoraggio dei
requisiti sopra citati. Lo sviluppo del portale web PascalGov2030, permetterà di
garantire agli Enti Locali che vorranno auto-testare il proprio livello di sostenibilità,
di potersi confrontare con il benchmark.
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
3. Mario Parma – Presidente fondatore dell’AQC – Sindaco Emerito di Cornate
d’Adda (MB);
Franco Tagliabue – Presidente del CD AQC – Sindaco Emerito di Cirimido (CO);
MorenoBotti–MembrodelCDAQCsindacodiLoroCiuffenna-espertodiSistemidi
Gestionenella pubblica amministrazione
Gregorio Castelli - Emerito Segretario Generale, Membro del CD AQC esperto
di sistemi di Valutazione
PietroMarcaccio –CEO Q&A, Coordinatore GL 40 UNI "Qualità nei servizi” / ISO
18091 Italia, Membro CD AQC – esperto di lavoro di gruppo e organizzazione
Cristiana Panzeri – Direttore Tecnico Q&A, Auditor WEEELABEX standards,
esperta di Sistemi di Gestione nella pubblica amministrazione
Vladimiro Pasquini – AD _Sistema 11 – esperto di Sistemi di Gestione nella
pubblica amministrazione
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
L’applicazione dei 39 indicatori previsti dalla Appendice A della ISO 18091
attraverso lo strumento PascalGov2030, oltre a misurare il grado di applicazione
dei 17 obiettivi dell’ONU a livello locale, permetterà agli Enti Locali che la applicano
di rendere oggettivo il raggiungimento del proprio programma di mandato e il
contributo all’Agenda ONU 2030. Apre inoltre nuovi orizzonti per incrementare la
fiducia dei cittadini nelle istituzioni e portare alla costruzione di una architettura
coerente tra i diversi livelli di Governo Locale. PascalGov2030 prevede anche, vera
peculiarità, un Piano d’Azione per impostare e seguire le azioni da mettere in atto
per risolvere le problematiche relative agli indicatori fuori dai parametri di
accettabilità.
Offre loro inoltre un concreto beneficio per organizzarsi in modo globale, utilizzando
un benchmark globale.
E’ di facile comprensione e semplice applicazione.
E’ flessibile e predisposta per adattarsi alle singole realtà locali. E’ applicabile
ovunque ed in particolare:
• produce non solo efficacia ma anche legittimità e trasparenza;
• stimola una reale e doverosa presa di coscienza, soprattutto da parte dei politici;
• favorisce il confronto e l’allineamento degli indirizzi generali tra politici
(maggioranza e minoranza);
• favorisce la coerenza degli obiettivi operativi con gli indirizzi politici;
4. • responsabilizza insieme Cittadini e Amministrazione;
• fornisce un linguaggio comune e comprensibile sia dai tecnici che dai politici;
• serve il cittadino, rendendo politicamente vitali le cose tecnicamente
indispensabili;
• garantisce il miglioramento e il continuo apprendimento;
4. Descrizione dei destinatari della misura
Per chi è adatta: Politici, Amministratori pubblici, funzionari degli Enti, cittadini/clienti e Parti
Interessate.
In che contesti o amministrazioni si può attuare: Il progetto è per sua definizione applicabile
a tutti i livelli di Governo Locale, soprattutto i Comuni.
5. Descrizione della tecnologia adottata
La tecnologia utilizzata per la realizzazione di PascalGov2030 è del tipo “web
application”.
Architettura dell’applicazione: L’applicazione è strutturata in 2 livelli definiti “back-
end amministrativo” e “front-end operativo”:
• Il “back-end amministrativo” è il livello riservato agli utenti amministratori, attraverso
il quale potranno gestire gli utenti (creazione, modifica, eliminazione, assegnazione
livelli di accesso), creare ed esportare report.
• Il “front-end operativo” è il livello dedicato agli utenti, attraverso il quale
risponderanno alle varie domande del questionario, potranno visualizzare le
precedenti compilazioni e il loro livello rispetto al benchmark.
Interfaccia: L’interfaccia utente è realizzata in base ai moderni standard di usabilità
e accessibilità, rendendo l’utilizzo da parte degli utenti rapido e semplice.
Il lay-out grafico dell’applicazione è stato progettato con elementi e icone legati al
mondo office, per risultare familiare a tutti gli utenti di personal computer.
Grazie all’adozione di tecnologie html5, l’applicazione si comporta in modo fluido e
reattivo, risultando molto più simile ad un software stand alone che ad un sito web.
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati,
investimenti necessari)
Costi : L’investimento totale per la realizzazione del portale PascalGov2030 è inferiore
ai 10K/euro e coperto non solo dai partner dell’Associazione Qualità Comuni, ma
anche da sponsor privati. Non vi sono costi per l’utilizzo da parte dei Comuni, i quali
possono effettuare il self-assessment attraverso una semplice registrazione sul sito.
Come costi reali sono quindi configurabili solo quelli delle ore necessarie
5. all’autovalutazione, ma essendo questa una attività “politica” svolta fra maggioranza e
minoranza in consiglio comunale o fra candidati, non presenta costi per il “cittadino” e
quindi utilizzo di risorse pubbliche.
Risparmi ipotizzati la tabelle sotto riportata evidenzia l’andamento tendenziale del
ritorno finanziario in termini percentuali sul bilancio.
La stima è stata effettuata su di un bilancio ipotetico di 5mln/euro (Comune di Loro
Ciuffenna) e calcolata utilizzando un previsionale di impatto delle azioni in termini di:
- Minor spesa per personale ed appalti di servizi, dove si intende che una
gestione che tiene conto della prevenzione e di attività innovative si traduce in
una riduzione delle necessità di personale e si traduce in una riduzione di costi
complessivi di una singola attività ( a tale scopo si fa l’esempio del taglio erba
nei centri storici con diserbo a vapore. Questa attività costa il 10% in meno
complessivamente, rispetto al taglio manuale o diserbo con pesticidi, riducendo
le ore lavoro del personale comunale e migliorando l’impatto sulla salute );
- Minor spesa per gestione disservizi (la individuazione di aree di criticità
attraverso un modello predefinito dalla ISO18091, permette di anticipare i
disservizi ed i costi di relativa gestione. E’ statisticamente misurato che la
gestione dei contenziosi incide per circa il 12% delle attività quotidiane e la
mancanza di pianificazione per un altro 28%. Il totale della non efficienza è
stimato in circa il 40%. Attraverso lo strumento di individuazione delle criticità,
monitoraggio e misurazione ISO18091-PascalGov2030 si stima quindi un
recupero di efficienza di circa il 20% globale;
La tendenza a calare sul terzo anno e la tendenza a crescere avvicinandosi al quinto
anno in poi è stata ipotizzata in relazione alla naturale evoluzione di una
amministrazione in un ente locale (spinta maggiore all’inizio, decremento il terzo anno
in relazione alla fase di assestamento e ripresa verso il quinto in virtù della fine
mandato e quindi del desiderio di chiudere al meglio le attività).
Ritorno
economico
(punti % su
bilancio
comunale)
Anno 1 4
Anno 2 3
Anno 3 2
Anno 4 3
Anno 5 4
6. 7. Tempi di progetto
Di seguito il Master Plan
Dopo il test effettuato con successo utilizzando il prototipo presso i Comuni di:
Cernobbio (CO), Cornate d’Adda (MB) e Loro Ciuffenna (AR), il Portale
PascalGov2030, collaudato presso il Comune di Loro Ciuffenna (AR), è
operativo dal 27/03/2019 ed è a disposizione di tutti gli Enti Locali che
vorranno utilizzarlo.
Data emissione: 13/09/2017
Data aggiornamento: 03/04/2019
MASTER PLAN - PascalGov2030
ATTIVITÀ RESPONSABILE l a s o n d g f m a m g l a s o n d g f m a m
1 - Definire e formalizzare gruppo di progetto pm
2 - Definire e formalizzare project brief pm - gc
3 - Individuare i tre Comuni per il test pm - gc
4 - Preparare foglio excel con piano d'azione per effettuare valutazione pm - gc - mb
5 - Formazione ai partecipanti coinvolti nella valutazione pm - gc - mb
6 - Effettuare Valutazione e preparare piano d'azione Comuni scelti
7 - Definire prgect brief e specifiche di prodotto per portale pm - mb
8 - Individuare società per sviluppare portale pm - mb
9 - Formalizzare contratto e programma con società scelta pm - mb
10 - Concordare e formalizzare nome Portale web pm - mb
11 - Sviluppo portale OB
12 - Portale funzioante OB
13 - Formazione su utilizzo portale pm - cp- vp - mb
14 - Test Portale in 5 Comuni di diverso orientamento politico pm - gc - mb
15 - Release progetto disponibile per l'utilizzo da Parte dei Governi Locali pm - cp- vp - mb
ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019
Legenda: Grigio: pianificato, giallo: attività chiave, Rosso: ritardo, Verde: obiettivo, Blu: attività effettuata