SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 30
APPENDICE 5
LA PERSONALIZZAZIONE
La persona umana La persona è una realtà
unica ed irripetibile; individua e indivisibile;
distinta e differente dagli altri e dalle cose;
esistente qui ed ora con la stessa dignità e la
stessa importanza delle persone di ieri, di oggi
e di domani. E’ del tutto uguale nell’importanza
rispetto agli altri, ma del tutto diversa, distinta
ed originale per il modo di pensare, di agire, di
affrontare le situazioni della vita, di relazionarsi
con il mondo, le cose e le altre persone.
Ogni persona non è ripresentabile ed è
sempre totalmente distinta dalle cose e dalle
persone. Non è scomponibile e frazionabile
in parti. E’ sempre un “intero”, un’unità, un
tutto integrale di corpo, intelligenza, volontà,
apertura all’altro, al nuovo e all’inatteso. E’
una realtà sempre nuova mai definibile a
priori. Ogni persona non ha rapporti, ma è
rapporti; è un chi e non un cosa.
E’ sempre un fine e mai un mezzo, mai
confondibile con ciò che non è persona.
Ogni persona si realizza e si manifesta in un
corpo esprimendo caratteri empirici e degli
aspetti materiali, ma non ha il corpo, è il suo
corpo. E’ una realtà finita, concreta e visibile
collegata alle qualità della terra - è umana - ,
ma non è riducibile alla fisicità. Nessuna
persona è un semplice organismo che
reagisce agli stimoli dell’ambiente.
Ogni persona dà inizio ad azioni intenzionali,
razionali, libere e responsabili, che incidono
sugli altri e sul mondo. Ognuno è chiamato in
gioco con la sua responsabilità morale. Tutte le
persone sono un io razionale pensante,
consapevole di sé, delle proprie azioni e del
mondo. Un io riflessivo in grado di progettare e
pensare su quello che è stato fatto, su quello
che si sta compiendo e su quello che verrà
realizzato. Un io introspettivo, retrospettivo e
prospettivo.
Un io razionale e libero. Ognuno è responsabile
delle proprie azioni ed è in costante relazione
con se stesso, il mondo, gli altri. La persona
umana è rapporti e relazioni. La persona è un
valore in sé ed il suo valore non è per ciò che
essa possiede. La persona ha un valore senza
prezzo ed è contraddistinta dall’unicità, dalla
singolarità, dall’originalità e dall’apertura. La
persona non è senza limiti e dipendenze, si
innesta in una storia ed in una genealogia e si
pone esistenzialmente in “relazione a…”.
La persona è libera, può scegliere tra
alternative valutate “buone” o “cattive”. E’
originale ed inaugura azioni che introducono
nel mondo, in modo creativo, qualcosa che
prima non c’era. La persona è irripetibile e le
sue azioni sono soltanto sue: è unica. La
persona è responsabile e risponde delle sue
azioni libere, originali e uniche, accettandone
l’imputazione etica che ne deriva. E’ un’unità
che integra tutte le differenti dimensioni e
qualità che la costituiscono.
E’ una realtà che non può mai essere colta
per un solo suo aspetto e non può essere
fissata e ridotta a qualche sua caratteristica
espressa in un determinato momento. La
persona umana non solo non è frazionabile
in parti o è qualche sua parte, ma non è
nemmeno la somma delle sue parti.
Personalizzare l’intervento educativo a scuola
Il concetto di persona umana ha alimentato la
visione personalista dell’educazione e a sua
volta questa visione ha sorretto l’impostazione
della Legge n. 53/2003 con i i relativi decreti
attuativi, venendo codificata con il termine
personalizzazione. Per comprendere che cosa
sia la personalizzazione si possono prendere in
prestito le parole di Victor García Hoz:
L’educazione personalizzata si fonda sulla
considerazione dell’essere umano come una
persona e non semplicemente come un organismo
che reagisce agli stimoli dell’ambiente, ma
soprattutto come essere attivo che osserva e
modifica il mondo che lo circonda. Personalizzare
significa riferirsi a una persona […]. L’educazione
personalizzata è tale nella misura in cui si realizza in
un soggetto che ha caratteristiche proprie, che si
sente obbligato, impegnato, per le sue capacità
personali e che, allo stesso tempo, si nobilita per il
fatto stesso di vivere e operare come persona.
Nella prospettiva della personalizzazione,
dunque, non esiste la persona umana in
astratto e non c’è un modello statico di
persona a cui tutti dovrebbero aderire,
magari proprio grazie all’educazione. Esiste
semmai in concreto una “certa” persona
umana, qui ed ora, con le “sue”
caratteristiche specifiche e diverse rispetto a
quelle delle altre persone umane.
Ogni persona non è ripresentabile ed è
sempre totalmente distinta dalle cose e dalle
persone. Non è scomponibile e frazionabile
in parti. E’ sempre un “intero”, un’unità, un
tutto integrale di corpo, intelligenza, volontà,
apertura all’altro, al nuovo e all’inatteso. E’
una realtà sempre nuova mai definibile a
priori. Ogni persona non ha rapporti, ma è
rapporti; è un chi e non un cosa.
Lo scopo dell’intervento scolastico non può
essere l’uniformità scandita da un presunto e
inesistente “alunno medio”, ma la
differenziazione delle proposte e delle
opportunità per dare a ciascuno ciò di cui ha
bisogno per svilupparsi come persona. Alla luce
della persona umana è poco efficace pensare
che gli alunni di una classe, per quanto
omogenei, possano realizzare il loro
apprendimento con lo stesso ritmo,
raggiungere gli stessi obiettivi e interessarsi
allo stesso modo e nello stesso tempo agli
stessi problemi.
Semmai può essere più sensato pensare che l’educazione
possa realizzarsi in ogni alunno in sintonia con le sue
caratteristiche personali. L’educazione può essere tale nella
misura in cui si realizza in una persona con manifestazioni
proprie, la quale si sente impegnata e motivata per le sue
capacità personali e che si realizza per il fatto stesso di vivere e
di agire come persona umana. Non si tratta, quindi, di puntare su
un modello educativo-didattico in cui l’alunno riceve “qualcosa”
(le conoscenze ed il saper fare) che “qualcuno” (il docente)
trasmette ed organizza nel contesto scolastico per lui, basandosi
su un paradigma dove l’alunno deve raggiungere un traguardo
posto da altri (l’insegnante), ma si tratta di valorizzare un
modello nel quale c’è la possibilità per l’alunno, il vero
protagonista dell’apprendimento, non solo di accogliere ma
anche di rielaborare e gestire in modo personale, originale e
creativo, il sapere (le conoscenze) ed il saper fare qualcosa (le
abilità) che gli sono offerti e mediati dal docente.
Con la persona umana è in gioco una prospettiva
non per raggiungere “qualcosa” ma per esprimere e
manifestare “qualcuno” in modo originale ed unico.
Compito dell’insegnante, perciò, deve essere quello
di contribuire al massimo sviluppo dell’allievo,
stimolando un suo ruolo attivo, e non quello di
sviluppare un programma prevedendo solo la sua
trasmissione al “destinatario” (alunno). Non si tratta,
in altre parole, di fare “qualcosa” per l’allievo o di
dare “qualcosa” perché impari, ma si tratta di
mobilitare “qualcuno” con l’avvertenza di non
eliminare il vero protagonista dell’azione
educativodidattica: l’allievo stesso.
Se si vuole che l’apprendimento sia un
processo realmente centrato sugli allievi,
non percepito come altro rispetto alla vita,
anzi colto come un momento in cui crescere,
non è possibile pensarlo come un compito
che coinvolge solo l’insegnante. Se si vuole
parlare di pieno sviluppo della persona
umana e di apprendimento significativo per
la persona coinvolta, esso deve essere in
grado di coinvolgere anche lo stesso alunno
che vive questo processo.
Non si può infatti imporre dall’esterno ad
una persona di svilupparsi in un modo
obbligato e non si può costringerla ad un
apprendimento forzato. Proprio per questo il
primo passo che deve compiere un
insegnante è quello di rendere cosciente
l’alunno ( la persona-alunno) delle sue
capacità in vista dell’assunzione di precise
responsabilità per il massimo sviluppo delle
sue competenze personali.
Competenze che, nella prospettiva della persona
umana, non sono un “oggetto” o “qualcosa” di
precostituito e altro rispetto alla persona, ma sono
“qualcuno”: il personale modo di essere dell’allievo
chiamato a manifestarsi in modo autentico, originale
ed unico. Istruzione e formazione: dalle
conoscenze/abilità alle capacità/competenze Nella
prospettiva della personalizzazione ogni persona
umana è “qualcuno”, ma può anche avere
“qualcosa”. E’ quello che è ora, con il suo preciso
modo di affrontare le situazioni della vita, ma ha
anche un insieme di informazioni, di nozioni, di dati,
di teorie e di concetti.
Ha cioè un sapere ed ha anche delle abilità, che
sono il saper fare qualcosa sapendo il perché. Nella
persona umana sono compresenti simultaneamente
ed in modo inscindibile una dimensione quantitativa,
legata all’avere, al possedere, all’acquisizione, ed
una dimensione qualitativa legata all’essere, a come
si esprime la singola persona, a come essa valuta
ed affronta i problemi e le situazioni in base alle sue
potenzialità (capacità). La prima dimensione è
connessa al sapere delle conoscenze e al saper fare
delle abilità, la seconda dimensione è connessa
all’essere delle capacità personali (potenzialità) e
delle competenze (saper fare personale).
Conoscenze (sapere) ed abilità (saper fare) sono
come degli ingredienti indispensabili per la
manifestazione delle competenze, le quali
permettono a ciascuno di affrontare con autonomia i
problemi e le situazioni della vita, a scuola e fuori di
essa. Consentono cioè di essere. Ognuno ha un
sapere e possiede un saper fare ed è in continua
manifestazione anche grazie al suo sapere e al suo
saper fare. Sviluppare al massimo la persona di
ciascuno significa vivere una prospettiva educativa
intesa come sviluppo delle competenze (saper fare
personale), grazie alle conoscenze ed alle abilità.
E’ sempre un fine e mai un mezzo, mai
confondibile con ciò che non è persona.
Ogni persona si realizza e si manifesta in un
corpo esprimendo caratteri empirici e degli
aspetti materiali, ma non ha il corpo, è il suo
corpo. E’ una realtà finita, concreta e visibile
collegata alle qualità della terra - è umana - ,
ma non è riducibile alla fisicità. Nessuna
persona è un semplice organismo che
reagisce agli stimoli dell’ambiente.
Il sapere implica l’acquisizione di contenuti,
quindi le conoscenze appartengono all’avere
dell’uomo, non coincidono con il sue essere,
tanto che possono cambiare nel tempo e
nello spazio, possono essere perse o
modificate da una persona e non per questo
la persona finisce con l’avere dei problemi di
identità. Una persona ha conoscenze e
proprio per questo può anche insegnar le (il
che non equivale ad essere insegnanti
competenti).
Come tali le conoscenze sono esterne al
soggetto, sono altro da sé (sono relative
all’avere) e quindi si può verificare con
accuratezza se una persona abbia o non abbia
certe conoscenze (sapere qualcosa, sapere
che). Abilità. Anche le abilità appartengono alla
dimensione dell’avere e all’“altro da sé”, sono il
fare qualcosa con perizia, l’insieme dei saper
fare e dei come si fa (saper fare qualcosa
sapendo il come ed il perché).
È abile colui che non solo produce qualcosa
o risolve problemi o esegue compiti, o colui
che fa e che opera bene in un campo, ma
colui che conosce anche le ragioni di questo
“bene fare” e di questo “bene operare”. Le
possiede, quindi, chi sa perché operando in
un certo modo ottiene determinati risultati.
Di ciò che viene fatto, ovviamente, si può
anche controllarne l’esecuzione.
Appartenendo alla dimensione quantitativa
della persona umana, le conoscenze e le abilità
non sono mai dei fini ma solo dei mezzi per
crescere come persone umane. Sono in effetti
utili ed indispensabili per la trasformazione
delle capacità personali (il poter essere
personale di ciascuno) in competenze (il saper
fare personale). Capacità. Per capacità si
intendono le potenzialità della persona a fare,
pensare e agire. Sono le sue possibilità, i suoi
punti di forza, il suo poter essere.
Sono gli aspetti personali su cui potenzialmente può fare
leva; sono ciò che una persona può fare e che può
essere. Le capacità sono una potenza non
predeterminata, né predeterminabile; non è pertanto
possibile dire in forma esatta e quantificabile le capacità,
ossia dire quali sono le capacità potenziali di ciascuno
che, proprio per questo, resta in fondo un mistero. Le
capacità non sono statiche e definite una volta per tutte,
ma sono dinamiche e sempre in evoluzione. Non
essendo predeterminate e predeterminabili, sul piano
pedagogico non esiste altra strada che attribuire a
ciascuna persona tutte le capacità che qualificano in
generale gli essere umani in quanto uomini.
A partire da questo sarà poi compito
dell’intervento educativo impiegare le
conoscenze e le abilità per scoprire i livelli e
le forme delle specifiche capacità di
ciascuno, così da favorirne, con la
progettualità pedagogicodidattica, il più alto
dispiegamento possibile. Le capacità non
sono uguali in tutte le persone.
Non esistono una indipendentemente dalle
altre, separate e bastevoli a se stesse. Le
capacità sono la persona e la persona è una
realtà unitaria ed integrale. Le capacità si
attualizzano nelle situazioni particolari sotto
forma di competenze. Pertanto il problema
pedagogico è far sì che ciascuno metta in
atto al meglio tutte le capacità, ossia
trasformi il poter essere (possibilità) in una
personale realtà esistenziale, con precise
caratteristiche storico-operative.
Si tratta di sviluppare le capacità di ciascuno
perché si realizzino nel miglior modo
possibile. Mentre le capacità esprimono
l’essere potenziale di una persona, le
competenze manifestano l’essere attuale;
mentre le prime indicano ciò che possiamo
essere, le seconde indicano quello che
siamo adesso in una certa situazione.
Competenze.
Ogni persona dà inizio ad azioni intenzionali,
razionali, libere e responsabili, che incidono
sugli altri e sul mondo. Ognuno è chiamato in
gioco con la sua responsabilità morale. Tutte le
persone sono un io razionale pensante,
consapevole di sé, delle proprie azioni e del
mondo. Un io riflessivo in grado di progettare e
pensare su quello che è stato fatto, su quello
che si sta compiendo e su quello che verrà
realizzato. Un io introspettivo, retrospettivo e
prospettivo.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 1raffaelebruno1
 
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzatoIILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzatoraffaelebruno1
 
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioniraffaelebruno1
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104raffaelebruno1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 5
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 5MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 5
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 5raffaelebruno1
 
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricoloraffaelebruno1
 
67+68 M5C2 Lezione 5. dalla scuola del curricolo alla scuola dei piani di stu...
67+68 M5C2 Lezione 5. dalla scuola del curricolo alla scuola dei piani di stu...67+68 M5C2 Lezione 5. dalla scuola del curricolo alla scuola dei piani di stu...
67+68 M5C2 Lezione 5. dalla scuola del curricolo alla scuola dei piani di stu...raffaelebruno1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 2raffaelebruno1
 
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricoloraffaelebruno1
 
67+68 M5C3 Lezione 3. dall inserimento all integrazione
67+68 M5C3 Lezione 3. dall inserimento all integrazione67+68 M5C3 Lezione 3. dall inserimento all integrazione
67+68 M5C3 Lezione 3. dall inserimento all integrazioneraffaelebruno1
 
67+68 M5C3 Lezione 8. il piano educativo individualizzato
67+68 M5C3 Lezione 8. il piano educativo individualizzato 67+68 M5C3 Lezione 8. il piano educativo individualizzato
67+68 M5C3 Lezione 8. il piano educativo individualizzato raffaelebruno1
 
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimentoraffaelebruno1
 
Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2CumesMilano
 
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 oraSanGiovanniDiDioWEB
 
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliPresentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliBruna Gottifredi
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13imartini
 
Lucca
LuccaLucca
Luccafacc8
 

La actualidad más candente (20)

MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 1
 
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzatoIILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
 
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 5
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 5MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 5
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 5
 
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
 
67+68 M5C2 Lezione 5. dalla scuola del curricolo alla scuola dei piani di stu...
67+68 M5C2 Lezione 5. dalla scuola del curricolo alla scuola dei piani di stu...67+68 M5C2 Lezione 5. dalla scuola del curricolo alla scuola dei piani di stu...
67+68 M5C2 Lezione 5. dalla scuola del curricolo alla scuola dei piani di stu...
 
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 2
 
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
 
67+68 M5C3 Lezione 3. dall inserimento all integrazione
67+68 M5C3 Lezione 3. dall inserimento all integrazione67+68 M5C3 Lezione 3. dall inserimento all integrazione
67+68 M5C3 Lezione 3. dall inserimento all integrazione
 
67+68 M5C3 Lezione 8. il piano educativo individualizzato
67+68 M5C3 Lezione 8. il piano educativo individualizzato 67+68 M5C3 Lezione 8. il piano educativo individualizzato
67+68 M5C3 Lezione 8. il piano educativo individualizzato
 
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
 
Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2
 
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
 
Rubriche di valutazione
Rubriche di valutazioneRubriche di valutazione
Rubriche di valutazione
 
Il dono della diversità
Il dono della diversitàIl dono della diversità
Il dono della diversità
 
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliPresentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
 
Introduzped
IntroduzpedIntroduzped
Introduzped
 
Lucca
LuccaLucca
Lucca
 

Destacado

Creating a blog for cp students
Creating a blog for cp studentsCreating a blog for cp students
Creating a blog for cp studentsAmalio_Arnandis
 
World-Makers Issue Pedro
World-Makers Issue PedroWorld-Makers Issue Pedro
World-Makers Issue PedroPedro Aguirre
 
Building Your Sales Profile On Linkedin
Building Your Sales Profile On LinkedinBuilding Your Sales Profile On Linkedin
Building Your Sales Profile On Linkedinstereomike
 
4 the devastating cost of bias in leadership
4 the devastating cost of bias in leadership4 the devastating cost of bias in leadership
4 the devastating cost of bias in leadershipmikegggg
 
พรบ.คอมพิวเตอร์
พรบ.คอมพิวเตอร์พรบ.คอมพิวเตอร์
พรบ.คอมพิวเตอร์Angkana Potha
 
Design For Good Presentation - Ngee Ann Poly
Design For Good Presentation - Ngee Ann PolyDesign For Good Presentation - Ngee Ann Poly
Design For Good Presentation - Ngee Ann PolyPedro Aguirre
 
5 transformational leadership as jazz
5 transformational leadership as jazz5 transformational leadership as jazz
5 transformational leadership as jazzmikegggg
 
67+68 M5C3 Lezione 7. il profilo dinamico funzionale
67+68 M5C3 Lezione 7. il profilo dinamico funzionale67+68 M5C3 Lezione 7. il profilo dinamico funzionale
67+68 M5C3 Lezione 7. il profilo dinamico funzionaleraffaelebruno1
 

Destacado (15)

Creating a blog for cp students
Creating a blog for cp studentsCreating a blog for cp students
Creating a blog for cp students
 
BF+H Summer ’12
BF+H Summer ’12BF+H Summer ’12
BF+H Summer ’12
 
BF+H Store Brands '12
BF+H Store Brands '12BF+H Store Brands '12
BF+H Store Brands '12
 
Wedding Venue - Who We Are
Wedding Venue - Who We AreWedding Venue - Who We Are
Wedding Venue - Who We Are
 
Plants
Plants Plants
Plants
 
World-Makers Issue Pedro
World-Makers Issue PedroWorld-Makers Issue Pedro
World-Makers Issue Pedro
 
Building Your Sales Profile On Linkedin
Building Your Sales Profile On LinkedinBuilding Your Sales Profile On Linkedin
Building Your Sales Profile On Linkedin
 
News 2
News 2News 2
News 2
 
4 the devastating cost of bias in leadership
4 the devastating cost of bias in leadership4 the devastating cost of bias in leadership
4 the devastating cost of bias in leadership
 
พรบ.คอมพิวเตอร์
พรบ.คอมพิวเตอร์พรบ.คอมพิวเตอร์
พรบ.คอมพิวเตอร์
 
Kover
KoverKover
Kover
 
Design For Good Presentation - Ngee Ann Poly
Design For Good Presentation - Ngee Ann PolyDesign For Good Presentation - Ngee Ann Poly
Design For Good Presentation - Ngee Ann Poly
 
5 transformational leadership as jazz
5 transformational leadership as jazz5 transformational leadership as jazz
5 transformational leadership as jazz
 
Scoop módulo 4 aiskel andrade
Scoop módulo 4 aiskel andradeScoop módulo 4 aiskel andrade
Scoop módulo 4 aiskel andrade
 
67+68 M5C3 Lezione 7. il profilo dinamico funzionale
67+68 M5C3 Lezione 7. il profilo dinamico funzionale67+68 M5C3 Lezione 7. il profilo dinamico funzionale
67+68 M5C3 Lezione 7. il profilo dinamico funzionale
 

Similar a MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 1

educazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hozeducazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hozmaeroby
 
Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2iva martini
 
Prog Dialogica E Assessment Integrato
Prog  Dialogica E Assessment IntegratoProg  Dialogica E Assessment Integrato
Prog Dialogica E Assessment IntegratoMassimo
 
Educare come processo di crescita creativa
Educare come processo di crescita creativaEducare come processo di crescita creativa
Educare come processo di crescita creativaEMANUELA SPAGGIARI
 
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusivaDisabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusivaUniversità di Catania
 
Canevaro v
Canevaro vCanevaro v
Canevaro vimartini
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi laboratoridalbasso
 
Presentazione prof. Moreno 1
Presentazione prof. Moreno 1Presentazione prof. Moreno 1
Presentazione prof. Moreno 1CumesMilano
 
Il contributo della formazione al rispetto della diversità
Il contributo della formazione al rispetto della diversitàIl contributo della formazione al rispetto della diversità
Il contributo della formazione al rispetto della diversitàCecilia Bonacini
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaSilvio Vitellaro
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti ViscianoCorrado Izzo
 
Formazione Esperienziale: Situated learning
Formazione Esperienziale: Situated learningFormazione Esperienziale: Situated learning
Formazione Esperienziale: Situated learningSmartBiz Consulting
 
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenziale
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenzialeContributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenziale
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenzialeMauro Di Genova
 
Intervista con John Dewey
Intervista con John DeweyIntervista con John Dewey
Intervista con John DeweyChayn Italia
 
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 oraSanGiovanniDiDioWEB
 
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria MontessoriT&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria MontessoriMichele Rucco
 
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneIl feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneMatteo Aluigi
 
Franco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classeFranco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classeIstitutoMinotauro
 

Similar a MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 1 (20)

educazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hozeducazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hoz
 
Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2
 
Prog Dialogica E Assessment Integrato
Prog  Dialogica E Assessment IntegratoProg  Dialogica E Assessment Integrato
Prog Dialogica E Assessment Integrato
 
Educare come processo di crescita creativa
Educare come processo di crescita creativaEducare come processo di crescita creativa
Educare come processo di crescita creativa
 
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusivaDisabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
 
Canevaro v
Canevaro vCanevaro v
Canevaro v
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
 
Presentazione prof. Moreno 1
Presentazione prof. Moreno 1Presentazione prof. Moreno 1
Presentazione prof. Moreno 1
 
Il contributo della formazione al rispetto della diversità
Il contributo della formazione al rispetto della diversitàIl contributo della formazione al rispetto della diversità
Il contributo della formazione al rispetto della diversità
 
Don Milani Oggi
Don Milani OggiDon Milani Oggi
Don Milani Oggi
 
Le parole dell'orientamento
Le parole dell'orientamentoLe parole dell'orientamento
Le parole dell'orientamento
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
 
Formazione Esperienziale: Situated learning
Formazione Esperienziale: Situated learningFormazione Esperienziale: Situated learning
Formazione Esperienziale: Situated learning
 
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenziale
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenzialeContributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenziale
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenziale
 
Intervista con John Dewey
Intervista con John DeweyIntervista con John Dewey
Intervista con John Dewey
 
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
 
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria MontessoriT&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
 
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneIl feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
 
Franco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classeFranco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classe
 

Más de raffaelebruno1

MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 1raffaelebruno1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 4MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 4raffaelebruno1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 3raffaelebruno1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 2raffaelebruno1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 1raffaelebruno1
 
IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87
IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87
IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87raffaelebruno1
 
IILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativi
IILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativiIILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativi
IILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativiraffaelebruno1
 
67+68 M5C3 Lezione 11. quadro normativo della via italia all integrazione
67+68 M5C3 Lezione 11. quadro normativo della via italia all integrazione67+68 M5C3 Lezione 11. quadro normativo della via italia all integrazione
67+68 M5C3 Lezione 11. quadro normativo della via italia all integrazioneraffaelebruno1
 
67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della logica curricolare_
67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della  logica curricolare_ 67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della  logica curricolare_
67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della logica curricolare_ raffaelebruno1
 
67+68 M5C3 Lezione 6. la diagnosi funzionale
67+68 M5C3 Lezione 6. la diagnosi funzionale67+68 M5C3 Lezione 6. la diagnosi funzionale
67+68 M5C3 Lezione 6. la diagnosi funzionaleraffaelebruno1
 
67+68 M5C3 Lezione 5. il diritto all integrazione scolastica
67+68 M5C3 Lezione 5. il diritto all integrazione scolastica67+68 M5C3 Lezione 5. il diritto all integrazione scolastica
67+68 M5C3 Lezione 5. il diritto all integrazione scolasticaraffaelebruno1
 
67+68 M5C3 Lezione 1. le fasi dell integrazione
67+68 M5C3 Lezione 1. le fasi dell integrazione67+68 M5C3 Lezione 1. le fasi dell integrazione
67+68 M5C3 Lezione 1. le fasi dell integrazioneraffaelebruno1
 

Más de raffaelebruno1 (12)

MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 4MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 4
 
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 3
 
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 2
 
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 1
 
IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87
IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87
IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87
 
IILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativi
IILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativiIILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativi
IILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativi
 
67+68 M5C3 Lezione 11. quadro normativo della via italia all integrazione
67+68 M5C3 Lezione 11. quadro normativo della via italia all integrazione67+68 M5C3 Lezione 11. quadro normativo della via italia all integrazione
67+68 M5C3 Lezione 11. quadro normativo della via italia all integrazione
 
67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della logica curricolare_
67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della  logica curricolare_ 67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della  logica curricolare_
67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della logica curricolare_
 
67+68 M5C3 Lezione 6. la diagnosi funzionale
67+68 M5C3 Lezione 6. la diagnosi funzionale67+68 M5C3 Lezione 6. la diagnosi funzionale
67+68 M5C3 Lezione 6. la diagnosi funzionale
 
67+68 M5C3 Lezione 5. il diritto all integrazione scolastica
67+68 M5C3 Lezione 5. il diritto all integrazione scolastica67+68 M5C3 Lezione 5. il diritto all integrazione scolastica
67+68 M5C3 Lezione 5. il diritto all integrazione scolastica
 
67+68 M5C3 Lezione 1. le fasi dell integrazione
67+68 M5C3 Lezione 1. le fasi dell integrazione67+68 M5C3 Lezione 1. le fasi dell integrazione
67+68 M5C3 Lezione 1. le fasi dell integrazione
 

Último

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Último (7)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 1

  • 2. La persona umana La persona è una realtà unica ed irripetibile; individua e indivisibile; distinta e differente dagli altri e dalle cose; esistente qui ed ora con la stessa dignità e la stessa importanza delle persone di ieri, di oggi e di domani. E’ del tutto uguale nell’importanza rispetto agli altri, ma del tutto diversa, distinta ed originale per il modo di pensare, di agire, di affrontare le situazioni della vita, di relazionarsi con il mondo, le cose e le altre persone.
  • 3. Ogni persona non è ripresentabile ed è sempre totalmente distinta dalle cose e dalle persone. Non è scomponibile e frazionabile in parti. E’ sempre un “intero”, un’unità, un tutto integrale di corpo, intelligenza, volontà, apertura all’altro, al nuovo e all’inatteso. E’ una realtà sempre nuova mai definibile a priori. Ogni persona non ha rapporti, ma è rapporti; è un chi e non un cosa.
  • 4. E’ sempre un fine e mai un mezzo, mai confondibile con ciò che non è persona. Ogni persona si realizza e si manifesta in un corpo esprimendo caratteri empirici e degli aspetti materiali, ma non ha il corpo, è il suo corpo. E’ una realtà finita, concreta e visibile collegata alle qualità della terra - è umana - , ma non è riducibile alla fisicità. Nessuna persona è un semplice organismo che reagisce agli stimoli dell’ambiente.
  • 5. Ogni persona dà inizio ad azioni intenzionali, razionali, libere e responsabili, che incidono sugli altri e sul mondo. Ognuno è chiamato in gioco con la sua responsabilità morale. Tutte le persone sono un io razionale pensante, consapevole di sé, delle proprie azioni e del mondo. Un io riflessivo in grado di progettare e pensare su quello che è stato fatto, su quello che si sta compiendo e su quello che verrà realizzato. Un io introspettivo, retrospettivo e prospettivo.
  • 6. Un io razionale e libero. Ognuno è responsabile delle proprie azioni ed è in costante relazione con se stesso, il mondo, gli altri. La persona umana è rapporti e relazioni. La persona è un valore in sé ed il suo valore non è per ciò che essa possiede. La persona ha un valore senza prezzo ed è contraddistinta dall’unicità, dalla singolarità, dall’originalità e dall’apertura. La persona non è senza limiti e dipendenze, si innesta in una storia ed in una genealogia e si pone esistenzialmente in “relazione a…”.
  • 7. La persona è libera, può scegliere tra alternative valutate “buone” o “cattive”. E’ originale ed inaugura azioni che introducono nel mondo, in modo creativo, qualcosa che prima non c’era. La persona è irripetibile e le sue azioni sono soltanto sue: è unica. La persona è responsabile e risponde delle sue azioni libere, originali e uniche, accettandone l’imputazione etica che ne deriva. E’ un’unità che integra tutte le differenti dimensioni e qualità che la costituiscono.
  • 8. E’ una realtà che non può mai essere colta per un solo suo aspetto e non può essere fissata e ridotta a qualche sua caratteristica espressa in un determinato momento. La persona umana non solo non è frazionabile in parti o è qualche sua parte, ma non è nemmeno la somma delle sue parti.
  • 9. Personalizzare l’intervento educativo a scuola Il concetto di persona umana ha alimentato la visione personalista dell’educazione e a sua volta questa visione ha sorretto l’impostazione della Legge n. 53/2003 con i i relativi decreti attuativi, venendo codificata con il termine personalizzazione. Per comprendere che cosa sia la personalizzazione si possono prendere in prestito le parole di Victor García Hoz:
  • 10. L’educazione personalizzata si fonda sulla considerazione dell’essere umano come una persona e non semplicemente come un organismo che reagisce agli stimoli dell’ambiente, ma soprattutto come essere attivo che osserva e modifica il mondo che lo circonda. Personalizzare significa riferirsi a una persona […]. L’educazione personalizzata è tale nella misura in cui si realizza in un soggetto che ha caratteristiche proprie, che si sente obbligato, impegnato, per le sue capacità personali e che, allo stesso tempo, si nobilita per il fatto stesso di vivere e operare come persona.
  • 11. Nella prospettiva della personalizzazione, dunque, non esiste la persona umana in astratto e non c’è un modello statico di persona a cui tutti dovrebbero aderire, magari proprio grazie all’educazione. Esiste semmai in concreto una “certa” persona umana, qui ed ora, con le “sue” caratteristiche specifiche e diverse rispetto a quelle delle altre persone umane.
  • 12. Ogni persona non è ripresentabile ed è sempre totalmente distinta dalle cose e dalle persone. Non è scomponibile e frazionabile in parti. E’ sempre un “intero”, un’unità, un tutto integrale di corpo, intelligenza, volontà, apertura all’altro, al nuovo e all’inatteso. E’ una realtà sempre nuova mai definibile a priori. Ogni persona non ha rapporti, ma è rapporti; è un chi e non un cosa.
  • 13. Lo scopo dell’intervento scolastico non può essere l’uniformità scandita da un presunto e inesistente “alunno medio”, ma la differenziazione delle proposte e delle opportunità per dare a ciascuno ciò di cui ha bisogno per svilupparsi come persona. Alla luce della persona umana è poco efficace pensare che gli alunni di una classe, per quanto omogenei, possano realizzare il loro apprendimento con lo stesso ritmo, raggiungere gli stessi obiettivi e interessarsi allo stesso modo e nello stesso tempo agli stessi problemi.
  • 14. Semmai può essere più sensato pensare che l’educazione possa realizzarsi in ogni alunno in sintonia con le sue caratteristiche personali. L’educazione può essere tale nella misura in cui si realizza in una persona con manifestazioni proprie, la quale si sente impegnata e motivata per le sue capacità personali e che si realizza per il fatto stesso di vivere e di agire come persona umana. Non si tratta, quindi, di puntare su un modello educativo-didattico in cui l’alunno riceve “qualcosa” (le conoscenze ed il saper fare) che “qualcuno” (il docente) trasmette ed organizza nel contesto scolastico per lui, basandosi su un paradigma dove l’alunno deve raggiungere un traguardo posto da altri (l’insegnante), ma si tratta di valorizzare un modello nel quale c’è la possibilità per l’alunno, il vero protagonista dell’apprendimento, non solo di accogliere ma anche di rielaborare e gestire in modo personale, originale e creativo, il sapere (le conoscenze) ed il saper fare qualcosa (le abilità) che gli sono offerti e mediati dal docente.
  • 15. Con la persona umana è in gioco una prospettiva non per raggiungere “qualcosa” ma per esprimere e manifestare “qualcuno” in modo originale ed unico. Compito dell’insegnante, perciò, deve essere quello di contribuire al massimo sviluppo dell’allievo, stimolando un suo ruolo attivo, e non quello di sviluppare un programma prevedendo solo la sua trasmissione al “destinatario” (alunno). Non si tratta, in altre parole, di fare “qualcosa” per l’allievo o di dare “qualcosa” perché impari, ma si tratta di mobilitare “qualcuno” con l’avvertenza di non eliminare il vero protagonista dell’azione educativodidattica: l’allievo stesso.
  • 16. Se si vuole che l’apprendimento sia un processo realmente centrato sugli allievi, non percepito come altro rispetto alla vita, anzi colto come un momento in cui crescere, non è possibile pensarlo come un compito che coinvolge solo l’insegnante. Se si vuole parlare di pieno sviluppo della persona umana e di apprendimento significativo per la persona coinvolta, esso deve essere in grado di coinvolgere anche lo stesso alunno che vive questo processo.
  • 17. Non si può infatti imporre dall’esterno ad una persona di svilupparsi in un modo obbligato e non si può costringerla ad un apprendimento forzato. Proprio per questo il primo passo che deve compiere un insegnante è quello di rendere cosciente l’alunno ( la persona-alunno) delle sue capacità in vista dell’assunzione di precise responsabilità per il massimo sviluppo delle sue competenze personali.
  • 18. Competenze che, nella prospettiva della persona umana, non sono un “oggetto” o “qualcosa” di precostituito e altro rispetto alla persona, ma sono “qualcuno”: il personale modo di essere dell’allievo chiamato a manifestarsi in modo autentico, originale ed unico. Istruzione e formazione: dalle conoscenze/abilità alle capacità/competenze Nella prospettiva della personalizzazione ogni persona umana è “qualcuno”, ma può anche avere “qualcosa”. E’ quello che è ora, con il suo preciso modo di affrontare le situazioni della vita, ma ha anche un insieme di informazioni, di nozioni, di dati, di teorie e di concetti.
  • 19. Ha cioè un sapere ed ha anche delle abilità, che sono il saper fare qualcosa sapendo il perché. Nella persona umana sono compresenti simultaneamente ed in modo inscindibile una dimensione quantitativa, legata all’avere, al possedere, all’acquisizione, ed una dimensione qualitativa legata all’essere, a come si esprime la singola persona, a come essa valuta ed affronta i problemi e le situazioni in base alle sue potenzialità (capacità). La prima dimensione è connessa al sapere delle conoscenze e al saper fare delle abilità, la seconda dimensione è connessa all’essere delle capacità personali (potenzialità) e delle competenze (saper fare personale).
  • 20. Conoscenze (sapere) ed abilità (saper fare) sono come degli ingredienti indispensabili per la manifestazione delle competenze, le quali permettono a ciascuno di affrontare con autonomia i problemi e le situazioni della vita, a scuola e fuori di essa. Consentono cioè di essere. Ognuno ha un sapere e possiede un saper fare ed è in continua manifestazione anche grazie al suo sapere e al suo saper fare. Sviluppare al massimo la persona di ciascuno significa vivere una prospettiva educativa intesa come sviluppo delle competenze (saper fare personale), grazie alle conoscenze ed alle abilità.
  • 21. E’ sempre un fine e mai un mezzo, mai confondibile con ciò che non è persona. Ogni persona si realizza e si manifesta in un corpo esprimendo caratteri empirici e degli aspetti materiali, ma non ha il corpo, è il suo corpo. E’ una realtà finita, concreta e visibile collegata alle qualità della terra - è umana - , ma non è riducibile alla fisicità. Nessuna persona è un semplice organismo che reagisce agli stimoli dell’ambiente.
  • 22. Il sapere implica l’acquisizione di contenuti, quindi le conoscenze appartengono all’avere dell’uomo, non coincidono con il sue essere, tanto che possono cambiare nel tempo e nello spazio, possono essere perse o modificate da una persona e non per questo la persona finisce con l’avere dei problemi di identità. Una persona ha conoscenze e proprio per questo può anche insegnar le (il che non equivale ad essere insegnanti competenti).
  • 23. Come tali le conoscenze sono esterne al soggetto, sono altro da sé (sono relative all’avere) e quindi si può verificare con accuratezza se una persona abbia o non abbia certe conoscenze (sapere qualcosa, sapere che). Abilità. Anche le abilità appartengono alla dimensione dell’avere e all’“altro da sé”, sono il fare qualcosa con perizia, l’insieme dei saper fare e dei come si fa (saper fare qualcosa sapendo il come ed il perché).
  • 24. È abile colui che non solo produce qualcosa o risolve problemi o esegue compiti, o colui che fa e che opera bene in un campo, ma colui che conosce anche le ragioni di questo “bene fare” e di questo “bene operare”. Le possiede, quindi, chi sa perché operando in un certo modo ottiene determinati risultati. Di ciò che viene fatto, ovviamente, si può anche controllarne l’esecuzione.
  • 25. Appartenendo alla dimensione quantitativa della persona umana, le conoscenze e le abilità non sono mai dei fini ma solo dei mezzi per crescere come persone umane. Sono in effetti utili ed indispensabili per la trasformazione delle capacità personali (il poter essere personale di ciascuno) in competenze (il saper fare personale). Capacità. Per capacità si intendono le potenzialità della persona a fare, pensare e agire. Sono le sue possibilità, i suoi punti di forza, il suo poter essere.
  • 26. Sono gli aspetti personali su cui potenzialmente può fare leva; sono ciò che una persona può fare e che può essere. Le capacità sono una potenza non predeterminata, né predeterminabile; non è pertanto possibile dire in forma esatta e quantificabile le capacità, ossia dire quali sono le capacità potenziali di ciascuno che, proprio per questo, resta in fondo un mistero. Le capacità non sono statiche e definite una volta per tutte, ma sono dinamiche e sempre in evoluzione. Non essendo predeterminate e predeterminabili, sul piano pedagogico non esiste altra strada che attribuire a ciascuna persona tutte le capacità che qualificano in generale gli essere umani in quanto uomini.
  • 27. A partire da questo sarà poi compito dell’intervento educativo impiegare le conoscenze e le abilità per scoprire i livelli e le forme delle specifiche capacità di ciascuno, così da favorirne, con la progettualità pedagogicodidattica, il più alto dispiegamento possibile. Le capacità non sono uguali in tutte le persone.
  • 28. Non esistono una indipendentemente dalle altre, separate e bastevoli a se stesse. Le capacità sono la persona e la persona è una realtà unitaria ed integrale. Le capacità si attualizzano nelle situazioni particolari sotto forma di competenze. Pertanto il problema pedagogico è far sì che ciascuno metta in atto al meglio tutte le capacità, ossia trasformi il poter essere (possibilità) in una personale realtà esistenziale, con precise caratteristiche storico-operative.
  • 29. Si tratta di sviluppare le capacità di ciascuno perché si realizzino nel miglior modo possibile. Mentre le capacità esprimono l’essere potenziale di una persona, le competenze manifestano l’essere attuale; mentre le prime indicano ciò che possiamo essere, le seconde indicano quello che siamo adesso in una certa situazione. Competenze.
  • 30. Ogni persona dà inizio ad azioni intenzionali, razionali, libere e responsabili, che incidono sugli altri e sul mondo. Ognuno è chiamato in gioco con la sua responsabilità morale. Tutte le persone sono un io razionale pensante, consapevole di sé, delle proprie azioni e del mondo. Un io riflessivo in grado di progettare e pensare su quello che è stato fatto, su quello che si sta compiendo e su quello che verrà realizzato. Un io introspettivo, retrospettivo e prospettivo.