SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 12
Descargar para leer sin conexión
OPERE

 VITA


        Nicolò Cusano

                 ASTRONOMIA
CURIOSITA’
NOTE BIOGRAFICHE: LA VITA

Nasce nel 1401 a Kues, in Germania. Frequenta la facoltà di Lettere di Heidelberg, e
finisce gli studi a Padova. Muore a Todi nel 1464.


                                Durante l’arco della sua vita occuperà un
                                gran numero di cariche sia politiche che
                                ecclesiastiche. Da ricordare due episodi
                                rilevanti:



                        Viene coinvolto dalle
                        vicende del conciliarismo,
                        parteggiando prima per la         Viaggio in Oriente:
                        tesi conciliarista e poi          Costantinopoli è assediata dai
                        quella curialista.                Turchi e chiede un accordo con
                                                          la Chiesa d’occidente.
IL PENSIERO FILOSOFICO: LE OPERE


  DOCTA                            DE PACE FIDEI
IGNORANTIA




                OPERE

      DE
  CONIECTURIS
Indietro
     DE PACE FIDEI
Scritto subito dopo la conquista di
Costantinopoli da parte dei turchi, nell'anno
1453.

      Uno dei temi centrali del De Pace Fidei è appunto la
      religione, e proprio in quest'opera Cusano arriva a
      dimostrare la necessità di un dialogo nei confronti di
      tutte le religioni monoteistiche. Infatti, Cusano
      immagina un’ assemblea di saggi appartenenti a
      diverse fedi che devono giungere ad un accordo. Per
      Cusano la fede deve portare alla tolleranza, e quindi
      alla libertà di culto.


                                           Si avverte, dunque, uno spirito nuovo che
                                           contraddistingue l'uomo nell'Umanesimo,
                                           ovvero il considerare che il ricorso alla guerra
                                           vada contro la ragione; la pace e la concordia
                                           universale è il fulcro dell'utopia di Nicolò
                                           Cusano.
   DOCTA IGNORANTIA

E’ la maggior opera di Cusano, nella quale
riprenderà il concetto socratico del “sapere di non
sapere”.
Per Cusano, l’uomo ha un desiderio di
conoscenza, che però non lo porterà mai a
raggiungere la verità perfetta, che appartiene solo
a Dio.




                                     Cusano fa un esempio in cui paragona la
                                     conoscenza umana a un poligono inscritto in una
                                     circonferenza, che rappresenta invece la
                                     conoscenza divina.
                                     Il poligono, all’aumentare del numero dei lati si
                                     avvicina alla circonferenza ma non coinciderà
                                     mai con essa.
Dunque la conoscenza divina è infinita, e quindi contiene al suo
interno tutti gli opposti: il giorno e la notte, il vero e il falso, il
bene e il male, etc. Da qui la definizione di Dio come
“coincidentia oppositorum”.



                                                         Segue un altro concetto
                                                         importante: complicatio ed
                                                         explicatio.


                                                                            Dio è complicatio
                                  l’universo è explicatio di Dio:         dell’universo: tutte le
                                 la realtà divina si spazializza e        cose tornano all’unità.
                                       diventa molteplice;
   DE CONIECTURIS

Scritto intorno al 1441, accanto
alla sua principale opera, Docta
ignorantia.
                                   Secondo Cusano
                                   l’uomo non
                                   potendo cogliere la
                                   verità perfetta,
                                   può fare solo
                                   congetture.
                                   Nonostante le
                                   congetture siano
                                   sbagliate, sono
                                   considerate nobili,
                                   perché la verità
                                   sta nella tendenza
                                   alla verità che è
                                   stata causa di tali
                                   congetture.
Nel 1444 si era appassionato
all'astronomia e sosteneva la
visione eliocentrica dell'Universo.
Cusano dichiarò, contro Tolomeo e
Aristotele, che:
• la Terra non è immobile, ma ruota
intorno al proprio asse e che non è                                              Si occupò
possibile determinare il centro                                             inoltre di una
dell'universo, che è infinito;                                                    possibile
• che le stelle sono simili al Sole,                                           riforma del
che intorno ad esse possono ruotare                                          calendario e
dei pianeti;                                                                       apportò
• che alcuni pianeti possono essere                                         miglioramenti
abitati.                                                                               alle
Si tratta, in effetti, di una visione   Tavole alfonsine, che sono tavole astronomiche
dell'universo che appartiene alla           in grado di fornire le posizioni del Sole, dei
tradizione neoplatonica .                    pianeti e delle stelle e le date delle eclissi.
• Al cardinale Cusano è dedicato un cratere lunare, il Cusanus.

• Cusano, dopo essersi proclamato duca di Bressanone, aggiunse al suo
cognome Krebs, le due particella “von Kues” (luogo di nascita), e “von
Brixen” (il nome di Bressanone in tedesco).

• Fu il primo a studiare la cicloide e ad utilizzare lenti concave per correggere
la miopia.

• Fu l’inventore dell’igrometro. Questo è uno strumento che misura l'umidità
relativa dell'aria, ovvero il rapporto tra l'umidità assoluta, definita come la
quantità di vapore acqueo presente nell'atmosfera in un dato istante, e
l'umidità di saturazione, cioè la quantità massima di vapore acqueo che può
essere presente ad una data temperatura e pressione.

• Lo stemma che è entrato nell’araldica della Chiesa di Roma nel 1450, è in
rosso scuro. Esso si ispira al cognome stesso del Cusano, “Krebs”, cioè
Granchio, ed alle tradizionali insegne tipiche dei principi della Chiesa: il
cappello rosso porpora e lo scudo.
Liceo Scientifico “ Giovanni Vailati”
                A.S. 2010 – 2011

Le slide sono state realizzate da F. De Fenzo, L.
Forti, E. Massaroni nell'ambito di un'attività di
webquest coordinata dal Prof. P. Volpones

Más contenido relacionado

La actualidad más candente (20)

Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Locke
LockeLocke
Locke
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Kant
KantKant
Kant
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
 
Telesio
TelesioTelesio
Telesio
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 

Similar a Nicolò Cusano

N I C C O L O’ C U S A N O
N I C C O L O’  C U S A N ON I C C O L O’  C U S A N O
N I C C O L O’ C U S A N OAnTo.eLy
 
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciL'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciLeonardo Paolo Lovari
 
Appello Dal Cosmo
Appello Dal CosmoAppello Dal Cosmo
Appello Dal CosmoPippo
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano BrunoAnTo.eLy
 
Movimento Enteogeno Italiano
Movimento Enteogeno ItalianoMovimento Enteogeno Italiano
Movimento Enteogeno Italianoneomasco
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefElena Rovelli
 
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptxMatteoEolini
 
El universo de bruno, latino y vernáculo
El universo de bruno, latino y vernáculo El universo de bruno, latino y vernáculo
El universo de bruno, latino y vernáculo Alfonso Alcalde-Diosdado
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1cla-cla13
 
R. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternità
R. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternitàR. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternità
R. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternitàRaimondo Villano
 

Similar a Nicolò Cusano (20)

N I C C O L O’ C U S A N O
N I C C O L O’  C U S A N ON I C C O L O’  C U S A N O
N I C C O L O’ C U S A N O
 
2012, L'Ascesa della Terra alla Quinta Dimensione
2012, L'Ascesa della Terra alla Quinta Dimensione2012, L'Ascesa della Terra alla Quinta Dimensione
2012, L'Ascesa della Terra alla Quinta Dimensione
 
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciL'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Appello Dal Cosmo
Appello Dal CosmoAppello Dal Cosmo
Appello Dal Cosmo
 
Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Movimento Enteogeno Italiano
Movimento Enteogeno ItalianoMovimento Enteogeno Italiano
Movimento Enteogeno Italiano
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica Def
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Confucianesimo
ConfucianesimoConfucianesimo
Confucianesimo
 
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
El universo de bruno, latino y vernáculo
El universo de bruno, latino y vernáculo El universo de bruno, latino y vernáculo
El universo de bruno, latino y vernáculo
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
R. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternità
R. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternitàR. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternità
R. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternità
 
Haoma
HaomaHaoma
Haoma
 

Más de robertnozick

Más de robertnozick (20)

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
 
Bertrand Russell
Bertrand RussellBertrand Russell
Bertrand Russell
 
Lo stato ideale
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato ideale
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
 
Newton
NewtonNewton
Newton
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Convegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni VailatiConvegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni Vailati
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 

Último

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 

Último (19)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

Nicolò Cusano

  • 1.
  • 2. OPERE VITA Nicolò Cusano ASTRONOMIA CURIOSITA’
  • 3. NOTE BIOGRAFICHE: LA VITA Nasce nel 1401 a Kues, in Germania. Frequenta la facoltà di Lettere di Heidelberg, e finisce gli studi a Padova. Muore a Todi nel 1464. Durante l’arco della sua vita occuperà un gran numero di cariche sia politiche che ecclesiastiche. Da ricordare due episodi rilevanti: Viene coinvolto dalle vicende del conciliarismo, parteggiando prima per la Viaggio in Oriente: tesi conciliarista e poi Costantinopoli è assediata dai quella curialista. Turchi e chiede un accordo con la Chiesa d’occidente.
  • 4. IL PENSIERO FILOSOFICO: LE OPERE DOCTA DE PACE FIDEI IGNORANTIA OPERE DE CONIECTURIS
  • 5. Indietro  DE PACE FIDEI Scritto subito dopo la conquista di Costantinopoli da parte dei turchi, nell'anno 1453. Uno dei temi centrali del De Pace Fidei è appunto la religione, e proprio in quest'opera Cusano arriva a dimostrare la necessità di un dialogo nei confronti di tutte le religioni monoteistiche. Infatti, Cusano immagina un’ assemblea di saggi appartenenti a diverse fedi che devono giungere ad un accordo. Per Cusano la fede deve portare alla tolleranza, e quindi alla libertà di culto. Si avverte, dunque, uno spirito nuovo che contraddistingue l'uomo nell'Umanesimo, ovvero il considerare che il ricorso alla guerra vada contro la ragione; la pace e la concordia universale è il fulcro dell'utopia di Nicolò Cusano.
  • 6. DOCTA IGNORANTIA E’ la maggior opera di Cusano, nella quale riprenderà il concetto socratico del “sapere di non sapere”. Per Cusano, l’uomo ha un desiderio di conoscenza, che però non lo porterà mai a raggiungere la verità perfetta, che appartiene solo a Dio. Cusano fa un esempio in cui paragona la conoscenza umana a un poligono inscritto in una circonferenza, che rappresenta invece la conoscenza divina. Il poligono, all’aumentare del numero dei lati si avvicina alla circonferenza ma non coinciderà mai con essa.
  • 7. Dunque la conoscenza divina è infinita, e quindi contiene al suo interno tutti gli opposti: il giorno e la notte, il vero e il falso, il bene e il male, etc. Da qui la definizione di Dio come “coincidentia oppositorum”. Segue un altro concetto importante: complicatio ed explicatio. Dio è complicatio l’universo è explicatio di Dio: dell’universo: tutte le la realtà divina si spazializza e cose tornano all’unità. diventa molteplice;
  • 8. DE CONIECTURIS Scritto intorno al 1441, accanto alla sua principale opera, Docta ignorantia. Secondo Cusano l’uomo non potendo cogliere la verità perfetta, può fare solo congetture. Nonostante le congetture siano sbagliate, sono considerate nobili, perché la verità sta nella tendenza alla verità che è stata causa di tali congetture.
  • 9. Nel 1444 si era appassionato all'astronomia e sosteneva la visione eliocentrica dell'Universo. Cusano dichiarò, contro Tolomeo e Aristotele, che: • la Terra non è immobile, ma ruota intorno al proprio asse e che non è Si occupò possibile determinare il centro inoltre di una dell'universo, che è infinito; possibile • che le stelle sono simili al Sole, riforma del che intorno ad esse possono ruotare calendario e dei pianeti; apportò • che alcuni pianeti possono essere miglioramenti abitati. alle Si tratta, in effetti, di una visione Tavole alfonsine, che sono tavole astronomiche dell'universo che appartiene alla in grado di fornire le posizioni del Sole, dei tradizione neoplatonica . pianeti e delle stelle e le date delle eclissi.
  • 10. • Al cardinale Cusano è dedicato un cratere lunare, il Cusanus. • Cusano, dopo essersi proclamato duca di Bressanone, aggiunse al suo cognome Krebs, le due particella “von Kues” (luogo di nascita), e “von Brixen” (il nome di Bressanone in tedesco). • Fu il primo a studiare la cicloide e ad utilizzare lenti concave per correggere la miopia. • Fu l’inventore dell’igrometro. Questo è uno strumento che misura l'umidità relativa dell'aria, ovvero il rapporto tra l'umidità assoluta, definita come la quantità di vapore acqueo presente nell'atmosfera in un dato istante, e l'umidità di saturazione, cioè la quantità massima di vapore acqueo che può essere presente ad una data temperatura e pressione. • Lo stemma che è entrato nell’araldica della Chiesa di Roma nel 1450, è in rosso scuro. Esso si ispira al cognome stesso del Cusano, “Krebs”, cioè Granchio, ed alle tradizionali insegne tipiche dei principi della Chiesa: il cappello rosso porpora e lo scudo.
  • 11.
  • 12. Liceo Scientifico “ Giovanni Vailati” A.S. 2010 – 2011 Le slide sono state realizzate da F. De Fenzo, L. Forti, E. Massaroni nell'ambito di un'attività di webquest coordinata dal Prof. P. Volpones