SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 9
Descargar para leer sin conexión
Cattolici e società.
                    Etica privata ed etica pubblica
                           Sorrento, SMOM, 28 aprile 2012

                                   ✠ Mariano Crociata



        L’attualità di un tema rappresenta allo stesso tempo una opportunità e una
sfida. Il suo interesse intriga proprio a motivo dell’attualità, ma la sua comprensio-
ne ha l’onere di superare la tentazione della parzialità. Se riandiamo alla cronaca e
ai dibattiti pubblici di questi mesi e di questi anni, osserviamo che troppe prese di
posizione tradiscono la voglia di difendersi o di criticare, molto più della ricerca di
un giudizio vero sulle questioni in gioco. Molti sostenitori della correttezza nei
comportamenti pubblici, come gli unici a contare indipendentemente da quelli pri-
vati, tacciano di moralismo chi si appella alla coerenza personale; d’altra parte, tan-
ti fautori della necessità dell’etica nell’agire anche privato degli attori pubblici non
ritengono di doversi curare più di tanto di principi che invece sono da considerare
essenziali per la vita della collettività. Come si è visto, ognuno è rimasto sulle pro-
prie posizioni, e l’etica non ha fatto un passo avanti, né quella pubblica né quella
privata, almeno sempre stando alle cronache.
        Bisogna allora cercare di trarre tutto il vantaggio possibile dall’attenzione
alla questione etica suscitata dall’attualità della cronaca e dei dibattiti, senza ridur-
re argomenti di tale rilievo a mera accademia; è necessario, però, anche vigilare
per non lasciarsi travolgere dalla partigianeria e dalla strumentalizzazione.
        Mi rendo conto, poi, che un’altra accusa incombe sul capo di chi affronta
problemi così spinosi, quella della presunzione: la presunzione di un giudizio super
partes, di un distacco che sarebbe in realtà finto, poiché non può esistere alcuna
valutazione senza carne e senza storia. È vero che ognuno di noi ha un suo punto di
vista, e tutti noi insieme siamo accomunati da un’ottica che ci accomuna e si diffe-
renzia da quelle di altri gruppi umani e sociali. Nondimeno questo non permette di
concludere che siamo condannati a una visione inesorabilmente destituita di og-
gettività. Siamo consapevoli degli errori di giudizio che si possono commettere ra-
gionando; ma proprio tale consapevolezza, alimentata nel confronto costante (con
sé e con gli altri), è la garanzia che ciò che si sta cercando non tarderà a rendersi
manifesto, pur attraverso sviste e correzioni.

Radici storiche e culturali di una separazione

         Un ragionamento sul nostro argomento richiede di soffermarsi innanzitutto
sul rapporto tra etica privata ed etica pubblica, per tornare poi su quello tra catto-
lici e società. E già questa successione tematica dovrebbe dire chiaramente che non
Cattolici e società. Etica privata ed etica pubblica


sono i credenti a porre la questione o a sentire da soli il problema, poiché il rappor-
to tra privato e pubblico affonda le sue radici nel passato di una storia comune.
         Merita, infatti, fare almeno menzione dello sviluppo storico del pensiero,
della cultura, della vita delle nostre società occidentali. Esso aiuta a capire un po’ di
più i meccanismi e le esigenze che presiedono al nostro modo di pensare e di vive-
re.
         Su questo piano dobbiamo osservare come l’unità tra etica privata ed etica
pubblica si incrini con il passaggio all’epoca moderna. Al di là delle periodizzazioni
convenzionali, si avvia all’inizio di quell’epoca il lungo processo che dalla fine
dell’unità religiosa ed etica della vita sociale conduce fino ad oggi. L’effetto più rile-
vante che si produce lungo tale processo non è tanto la perdita dell’unità religiosa
prima e della centralità della religione in seguito; e nemmeno il sorgere di un pen-
siero e di una concezione della vita fondati “laicamente” sulla sola ragione, e in ta-
luni casi in opposizione alla religione; il fenomeno più importante è costituito inve-
ce dall’affermazione, considerata necessaria e di fatto sempre più diffusa, che per
evitare conflitti – tra cristiani di una confessione e quelli di un’altra, o tra credenti e
non credenti – le questioni di fede e di coscienza debbano essere tenute fuori dal
confronto pubblico. L’incapacità di superare i conflitti induce a individuarne la
causa nelle profonde convinzioni di coscienza, così da far diventare la dimensione
più profonda della persona umana, la sua interiorità e la sua spiritualità, un perico-
lo da cui guardarsi. La vita pubblica, per non essere minacciata nella sua conduzio-
ne ordinata, deve lasciare relegate nel privato le convinzioni che alimentano la vita
personale degli individui. Essa ha la funzione, al riguardo, di regolare i comporta-
menti che esprimono gli orientamenti e le sensibilità personali o di gruppo.
         Ci sarebbe da osservare che i conflitti e le violenze, che l’epoca moderna ha
conosciuto, hanno largamente smentito tale interpretazione, e tuttavia non sono
riusciti a confutare e a sconfiggere il pregiudizio verso la coscienza personale come
fonte di pericolo per la società (salvo poi esaltarla come unico giudice nella vita
privata dell’individuo). Non sono mancati tentativi di ridimensionare anche il si-
gnificato della dimensione spirituale della persona umana, riducendola a epifeno-
meno di meccanismi fisici o psicologici, secondo concezioni dell’uomo e della realtà
di stampo materialistico e positivistico. Uno sguardo più distaccato, rispetto a ten-
sioni storicamente datate, e una riflessione più pacata ci permettono di prendere
atto che non sono solo le pulsioni elementari o l’istinto di sopravvivenza il motore
della vita personale e sociale, ma tutto quel complesso mondo interiore delle per-
sone in cui si generano idee e ideali, certezze e speranze, progetti e decisioni, so-
prattutto aspirazioni verso orizzonti ulteriori, secondo quel dinamismo di apertura
all’infinito e al trascendente che non ha dovuto attendere la fede cristiana per veni-
re riconosciuto e affermato. Risulta pertanto quanto meno paradossale vedere
spezzato e negato il legame di cui viviamo, tra coscienza personale e vita sociale.
Come se i principi secondo cui regolare la propria partecipazione alla vita pubblica
possano essere diversi da quelli che presiedono alla vita privata; come se la co-
scienza possa essere doppia e separata, tra l’una e l’altra.

                                                       2
Cattolici e società. Etica privata ed etica pubblica


        C’è da mettere in conto un altro modo di tenere dissociati privato e pubbli-
co, coscienza e vita sociale. Una certa dottrina morale definiva alcune leggi civili
come “meramente penali”, nel senso che esse potrebbero essere trasgredite, anche
se in tal caso saremmo costretti a subire le eventuali punizioni, le conseguenze pe-
nali appunto. Vi sarebbero cioè comportamenti illeciti per lo Stato, ma non per la
coscienza morale, tanto che questa non ne rimarrebbe macchiata dopo averli messi
in atto. Superata con il concilio Vaticano II, questa teoria, pur senza dichiarare leci-
to ogni comportamento, mostrava la persuasione che l’agire morale – quello, cioè,
che rende buona una persona e, se non correttamente praticato, richiede la con-
versione – attenga alla sola sfera personale e privata. Anche in questa prospettiva,
etica privata ed etica pubblica vengono a delinearsi come contrapposte o indipen-
denti, con l’esito di un disinteresse per l’ambito pubblico da parte dei singoli o, an-
cor peggio, il moltiplicarsi di ingiustizie e illegalità, ritenute comunque giustificabi-
li.
        Per contrastare queste derive, causate non solo dall’egoismo che si annida
nel cuore dell’uomo, ma dallo smarrimento e dalla necessità di trovare riparo
nell’ambiente protetto della sfera privata, si deve proporre una visione integrale
della persona, che non concepisca l’uomo come un essere individuale e solo acci-
dentalmente collocato in un contesto sociale; una visione, cioè, che non contrap-
ponga privato e pubblico, né li percepisca come tra loro indipendenti, ma li com-
prenda come fortemente connessi.
        Il superamento di una rappresentazione di privato e pubblico come separati
o contrapposti potrà riscontrarsi se saranno sottoposte a critica alcune concezioni
oggi generalmente accettate e condivise. Un certo tipo di liberalismo intende la so-
cietà come il mero accostamento di tante individualità ridotte quasi a monadi, o-
gnuna separata e contrapposta alle altre nel tentativo di assicurarsi il maggior van-
taggio e di difendersi dall’aggressività e dall’egoismo altrui. In quest’ottica, le leggi
dovrebbero limitarsi a ridurre al minimo l’intrinseca conflittualità, assicurando il
maggior numero di libertà individuali. L’unico criterio etico diventa così quello del-
la assoluta libertà individuale, senza accorgersi che esso non è affatto un criterio
etico, ma ne denuncia piuttosto l’assenza. Questa prospettiva è per lo più assunta
in maniera inconsapevole da molti nostri concittadini o contemporanei, alla stre-
gua di un dato evidente e indiscutibile: il vivere associato non rappresenterebbe un
valore per la persona, ma un male minore, a fronte di quello ben più grave della vi-
olenza e del disordine. È ovvio che, ponendosi da un simile punto di vista, non sarà
possibile pensare di spendersi per il bene degli altri o di impegnarsi con disinte-
resse a favore della società di cui si è parte.

Verso una concezione relazionale della persona

        In questo contesto, appare imprescindibile recuperare e diffondere una
concezione relazionale della persona, che la comprenda non come autosufficiente
in se stessa, ma desolantemente indigente se non si apre all’altro da sé. La presa di

                                                       3
Cattolici e società. Etica privata ed etica pubblica


coscienza della reciproca complementarietà tra gli individui non può che portare al
riconoscimento dei propri doveri nei loro confronti e all’apprezzamento del loro
contributo specifico al vivere sociale. Solo comprendendo che la società e i suoi
membri hanno bisogno dell’apporto di tutti e di ciascuno per il loro sviluppo ar-
monico, si saprà stimare gli altri per quanto fanno con il loro lavoro e il loro impe-
gno, e si sarà spinti a non far mancare il proprio. La presa di coscienza della pro-
pria non autosufficienza permette di guardare con benevolenza all’altro da sé, sen-
tendolo non come un avversario, ma come un amico, perché contribuisce, forse
senza saperlo, anche al mio bene. In questo senso San Tommaso d’Aquino insegna
che l’amicizia è elemento fondamentale per la società, perché ne rappresenta il col-
lante e ne dice l’essenza più vera 1.
        Tutto il testo dell’enciclica Caritas in veritate è un’esortazione a superare
questa dicotomia e a non ritenere l’accoglienza, la comprensione dell’altro e il soc-
corso da prestare a chi è nel bisogno, come propri dell’ambito privato, escludendoli
dal contesto pubblico, in cui dovrebbero valere altri criteri di comportamento. La
carità, che per i credenti è il fondamento di ogni atteggiamento di rispetto
dell’altro, deve essere infatti «il principio non solo delle micro-relazioni: rapporti
amicali, familiari, di piccolo gruppo, ma anche delle macro-relazioni: rapporti so-
ciali, economici, politici» 2. Unico è l’uomo e unica è l’etica, che deve difenderne e
promuoverne lo sviluppo integrale.
        Accanto alla rilevata separazione tra sfera privata e pubblica e tra i rispetti-
vi parametri etici, si assiste oggi a un fenomeno opposto, quello di una crescente
porosità tra queste due sfere. Sempre più il privato diventa pubblico, come risulta
evidente nel caso delle intercettazioni telefoniche e della loro diffusione, negli
scandali legati alla sfera affettiva e intima, nella comunicazione dei propri senti-
menti su mezzi di comunicazione di massa, nella condivisione di video che riporta-
no la propria vita privata. Al tempo stesso il pubblico entra nel privato, con son-
daggi che interpellano i singoli su questioni di rilevanza pubblica, e attraverso la
rilevazione e la diffusione delle opinioni su radio, televisione e social network.
        Questa mescolanza di privato e pubblico può portare nella direzione di
un’accresciuta presa di coscienza del peso non meramente individuale delle pro-
prie scelte. Lo scandalo avvertito dai più di fronte alle frodi perpetrate da esponen-
ti delle classi dirigenti, rivela la crescente percezione dell’urgenza di un’etica pub-
blica da tutti condivisa e rispettata. Proprio i media moderni, capaci di trasformare
le abitudini delle persone e le persone stesse, spalancano le porte a un’epoca nuova
per l’umanità e a una ridefinizione di privato e pubblico. Di questa novità che ci sta
davanti, di cui comprendiamo solo in parte la portata, è doveroso percepire le op-
portunità positive, oltre a denunciarne gli squilibri.

Coscienza e vita sociale


1   Cf. S. Tommaso d’Aquino, III Sent. d. 28. q. 1, a. 2.
2   Benedetto XVI, Lettera enciclica Caritas in veritate, 29 giugno 2009, n. 2.

                                                       4
Cattolici e società. Etica privata ed etica pubblica


        Al fine di tale ridefinizione, bisogna impostare correttamente il rapporto tra
coscienza e società. Non c’è spazio, infatti, per nostalgie verso un passato che non
può tornare, come quello di una società integrata; la pluralità di presenze religiose
e ideali rappresenta un fenomeno immodificabile, per quanto ci è dato di capire. La
società è abitata da una pluralità di coscienze, non solo in riferimento agli indivi-
dui, ma anche in ragione degli orientamenti ideali e delle opzioni etiche attorno a
cui si formano i più diversi raggruppamenti sociali. Pertanto l’istanza irriducibile
che la coscienza ha di esprimersi per rappresentarsi nella vita sociale, deve coniu-
garsi con l’altra istanza di convivere costruttivamente con quanti hanno una visio-
ne differente della realtà e dei principi che devono ispirare l’agire umano.
        In che modo la convivenza può essere costruita? C’è la pretesa – forse oggi
più di prima – di fondare la vita associata su una censura della dimensione ideale e
religiosa che anima la vita di ciascuno. Simile pretesa si basa però sul falso presup-
posto che esista una visione neutra della realtà, una sorta di piattaforma razionale
e laica che, sul piano della vita pubblica, sarebbe in grado di stabilire principi e va-
lori universalmente validi in base ai quali regolare la vita sociale, una visione per-
fettamente funzionale all’individualismo propugnato da certo liberalismo. Si tratta,
in realtà, di una concezione alternativa e – non sembri strano! – subdolamente vio-
lenta, perché volta a negare le convinzioni che abitano le persone per sostituirle
con un surrogato omologante ultimamente ideologico.
        Con queste precisazioni ci è chiaro che a minacciare la coscienza e la vita so-
ciale insieme, non è solo la dissociazione ma anche la confusione; per questo biso-
gna imparare a distinguere per unire, come suona il titolo di un famoso libro di
Jacques Maritain sui gradi del sapere. Si tratta di stabilire relazioni tra coscienza e
società senza rendere l’una vittima dell’altra. La situazione plurale, di cui dicevamo
sopra, si riserva facilmente il compito di salvaguardarci dal rischio di una reciproca
fagocitazione. Infatti si tratta di stabilire una corretta interazione tra le libere mo-
dalità di concepire e condurre la vita personale e quella sociale, in modo da istitui-
re una ordinata circolazione delle idee e delle visioni per giungere, attraverso un
confronto costruttivo, a scelte comuni equilibrate e il più possibile condivise. In
questo modo ciascuno è chiamato a dare una rappresentazione integra di sé sulla
scena pubblica, in dialogo con gli altri e in una tensione verso quel bene comune
nel cui spazio trova posto la peculiarità di ciascuno.

La peculiarità italiana

        Una annotazione non marginale va qui aggiunta, in considerazione della si-
tuazione concreta in cui si presenta il nostro Paese in questa fase della sua storia.
Ciò che in termini generali è stato detto, si configura in maniera specifica nella no-
stra società italiana. La sua attuale conformazione plurale va colta nelle sue esatte
proporzioni e, soprattutto, collocata all’interno di un percorso storico e di una tra-
dizione culturale, trascurando la quale si ottiene soltanto l’effetto di alterare
l’equilibrio su cui si basa la convivenza e la stessa vita delle singole persone. Il rap-

                                                       5
Cattolici e società. Etica privata ed etica pubblica


porto tra diversi soggetti sociali e la loro integrazione in una società plurale avvie-
ne in maniera spontanea, anche se regolata dalle opportune legislazioni che ac-
compagnano una corretta e ordinata vita associata. Tale maniera spontanea com-
porta che si tenga conto della consistenza e della qualità del tessuto sociale del po-
polo italiano e del suo portato culturale, in riferimento al quale si deve parlare di
un ethos diffuso all’interno del quale si collocano determinate presenze culturali e
figure ideali, ormai inserito in un processo di integrazione dell’altro che ne tra-
sforma solo gradualmente la figura complessiva. Per questo motivo, come nella vi-
ta della singola persona, così nella vita sociale non possono valere forzature di sor-
ta, per accelerare o ritardare trasformazioni in atto, pena effetti traumatici di diso-
rientamento e di anomia per l’intera collettività.
        La questione del rapporto tra etica privata ed etica pubblica assume, in Ita-
lia, – senza discriminazioni di sorta nei confronti di alcuno – una forma specifica a
motivo del rapporto tra cattolici e società. Essa significa innanzitutto una visione
dell’essere umano, dotato di una coscienza che lo fa accedere al senso del bene e
del male, come capacità costitutiva della sua identità personale e della sua dimen-
sione spirituale. Sta in questa capacità la radice antropologica dell’etica, precisa-
mente come possibilità di accedere con giudizio certo al bene e al suo stesso ultimo
fondamento. L’affermazione credente, esplicitamente fondata sulla Scrittura 3, di
una luce divina – della voce! – presente nella coscienza umana, intende mostrare il
carattere intimamente umano, indivisibile dal divino, proprio della coscienza mo-
rale; questa rivendica una autonomia che non è in opposizione alla teonomia, poi-
ché Dio creatore abilita originariamente la coscienza dell’uomo e la sua libertà
rendendolo essere morale, così da escludere ogni forma di eteronomia.
        L’annuncio cristiano non soppianta questa radice antropologica, ma la porta
a compimento grazie al dono della fede e all’azione redentrice di Cristo, che per-
mette all’uomo di misurarsi vittoriosamente con il peccato, destinato a sconfiggere
la creatura umana se non intervenisse l’opera trasformante dello Spirito. La fede
cristiana attesta in maniera esplicita e permette di riconoscere compiutamente
che la coscienza è, per così dire, l’organo della verità. Essa viene risvegliata a se
stessa in presenza della verità nell’atto in cui vi aderisce. L’esperienza della fede
come costitutiva dell’evento della rivelazione fa risaltare tale peculiarità costitutiva
del rapporto dell’uomo alla verità tramite la sua coscienza e la sua libertà. Così di-
cendo tuttavia dobbiamo subito precisare che la coscienza incontra l’evento della
verità non in un atto solipsistico, ma solo all’interno di una comunità che vive nella
storia. In questa maniera il rapporto costitutivo della persona con la società risulta
inseparabile dal rapporto della coscienza con la verità.

Da cattolici nella vita pubblica




3   Cf. Sap 13,1-10 e Rm 1,18-25.

                                                       6
Cattolici e società. Etica privata ed etica pubblica


        Ora il credente, uomo nuovo ricreato in Cristo (evento della verità accolto
nella libertà), esprime se stesso e porta il suo orizzonte valoriale e i principi che
regolano la sua visione della realtà in tutti gli ambiti della sua esistenza. Questa in-
tegrità non diventa integralismo; ma non per questo può trasformarsi in dissimu-
lazione. Egli è consapevole dell’autonomia delle realtà terrene 4, ma sa di essere
chiamato a orientare a Dio tutte le dimensioni della sua vita. Ciò significa che il be-
ne è indivisibile, e che la ricerca di esso nella vita personale deve estendersi ai vari
campi della vita associata, non per imporre una forma confessionale, ma per pro-
muovere quel bene che la sua fede gli rende più distintamente riconoscibile, a par-
tire dal valore e dalla dignità di ogni singola persona umana, nella sua vita e nelle
sue relazioni sociali.
        La fede in Cristo e l’insegnamento della Chiesa, in particolare nella sua Dot-
trina Sociale, consentono al credente cattolico la possibilità di riconoscere più in
profondità la verità della persona e la sua altissima dignità. Essa gli farà più com-
piutamente comprendere, e lo impegnerà a testimoniare umilmente, che la gran-
dezza della persona umana è radicata ultimamente in Dio, che l’ha creata a sua
immagine, cioè, come lui, capace di agire in modo libero e responsabile.
        Nella prospettiva cristiana proprio l’immagine divina impressa nell’uomo è
il fondamento della sua costitutiva relazionalità. In Cristo, Dio si è rivelato come
comunione interpersonale tra il Padre e il Figlio, uniti tra loro dal dono reciproco
dell’amore, che è lo Spirito. Le relazioni trinitarie sono definite dalla teologia come
“sussistenti”: esse non possono non esserci e sono costitutive dell’essere stesso
delle Persone divine, tanto che il Padre non potrebbe esistere al di fuori della rela-
zione con il Figlio, né il Figlio se non fosse eternamente generato dal Padre, né lo
Spirito Santo che è la loro comunicazione amorosa. L’uomo è stato creato al fine di
fare ingresso nella vita divina della Trinità, divenendo figlio di Dio mediante il Fi-
glio Unigenito. Ogni uomo, dunque, è intrinsecamente aperto alla relazione, perché
destinato a quella forma suprema di relazione che è la figliolanza divina, e può rea-
lizzare se stesso solo aprendosi all’altro, a Dio che lo ha creato e costantemente lo
interpella, e agli altri uomini, che deve riconoscere come fratelli.
        La luce della fede permette così di comprendere in modo più pieno ciò che a
tutti è dato di riconoscere. L’apertura dell’uomo alla relazione rivela che egli può
compiere pienamente la sua umanità solo nell’amore. Ecco un altro elemento da
tutti riconoscibile, ma che emerge in piena evidenza alla luce di Cristo. L’uomo non
può realizzarsi se non è amato e se non ama; senza una concreta e profonda solida-

4 «Se per autonomia delle realtà terrene si vuol dire che le cose create e le stesse società hanno leggi
e valori propri, che l’uomo gradatamente deve scoprire, usare e ordinare, allora si tratta di una esi-
genza d’autonomia legittima […]. Infatti è dalla stessa loro condizione di creature che le cose tutte
ricevono la loro propria consistenza, verità, bontà, le loro leggi proprie e il loro ordine; e tutto ciò
l’uomo è tenuto a rispettare, riconoscendo le esigenze di metodo proprie di ogni singola scienza o
tecnica. […] Se invece con l’espressione “autonomia delle realtà temporali” si intende dire che le co-
se create non dipendono da Dio e che l’uomo può adoperarle senza riferirle al Creatore, allora a
nessuno che creda in Dio sfugge quanto false siano tali opinioni. La creatura, infatti, senza il Creato-
re svanisce. Del resto tutti coloro che credono, a qualunque religione appartengano, hanno sempre
inteso la voce e la manifestazione di Dio nel linguaggio delle creature» (Gaudium et spes, n. 36).

                                                       7
Cattolici e società. Etica privata ed etica pubblica


rietà, egli non sviluppa le potenzialità nascoste nel suo spirito. Una persona e una
società incapaci di attuare la loro vocazione all’amore rimangono interiormente in-
compiute.
        Il fedele cattolico è chiamato a testimoniare queste verità e ad operare in di-
fesa della persona umana, attraverso un fattivo impegno personale, sociale e politi-
co. Questo potrà attuarsi secondo varie forme. Il primo grado consiste nella coe-
renza della vita personale, che già in quanto privata ha un indiscutibile rilievo
pubblico: pensiamo alle conseguenze sociali della vicenda familiare, del lavoro, del-
le relazioni interpersonali nei differenti contesti in cui possono essere condotte.
        Un ulteriore livello è quello della libera iniziativa associata nell’ambito del
lavoro, della solidarietà, del tempo libero. Qui si coglie una esigenza caratteristica
del rapporto tra persona e società che chiede di essere regolato dal principio della
sussidiarietà. Nei corpi sociali intermedi persona e società dovrebbero incrociarsi
in modo da interagire armonicamente, al fine di consentire alle persone e ai gruppi
umani di perseguire liberamente e responsabilmente gli scopi che si prefiggono
nella attuazione della comune umanità.
        Infine il credente si sa chiamato a impegnarsi anche nella rappresentanza o
militanza politica, ma ancor prima in una partecipazione informata e attenta al di-
battito pubblico. L’impegno politico non è altra cosa dalla fede, e il perfezionamen-
to della propria vita morale attraverso la preghiera e l’esperienza ecclesiale non
può prescindere dallo spendersi per la costruzione di una società più giusta e a mi-
sura d’uomo. In questo si coglie una conseguenza ulteriore dello stretto legame tra
etica privata ed etica pubblica.
        Nell’ambito della libera iniziativa associata di cui dicevamo, va inserita
l’opera caritativa 5 attuata da innumerevoli persone e associazioni a favore di chi è
in stato di disagio o di bisogno. Quest’opera di servizio, spesso svolta nel nascon-
dimento, seppure in modo poco appariscente, trasforma il mondo e la società. Co-
loro che vengono raggiunti dalla dedizione gratuita e dalla cura premurosa di altre
persone, infatti, sono sollecitati a riflettere e a entrare in un circuito positivo e fe-
condo di reciprocità. Il servizio disinteressato al prossimo smaschera gli opportu-
nismi e i favoritismi che inquinano settori della società in cui viviamo, e inserisce
in essa dinamiche nuove, centrate sulla cura della persona e sulla edificazione di
una società più giusta e fraterna, cioè più umana.

        Il Sovrano Militare Ordine di Malta rappresenta, in questa prospettiva, un
osservatorio privilegiato e un protagonista riconosciuto di operosità solidale.
L’auspicio e la preghiera sono che il vostro fattivo impegno di testimonianza con-
tribuisca efficacemente ad accrescere la consapevolezza e la responsabilità nella
ricerca del bene comune e nella edificazione di una società degna dell’uomo. La vo-
stra attiva solidarietà in favore dei più deboli faccia superare le divisioni all’interno



5   Cf. Benedetto XVI, Lettera enciclica Deus caritas est, 25 dicembre 2005, n. 21-31.

                                                       8
Cattolici e società. Etica privata ed etica pubblica


della società e risanare la piaga del disimpegno e dell’indifferenza, perché la carità
possa ancora animare la storia.




                                                       9

Más contenido relacionado

Similar a Cattolici e società crociata etica pubblica

Non dobbiamo essere (più) complici s. barresi forum del 22.03.2012
Non dobbiamo essere (più) complici   s. barresi forum del 22.03.2012Non dobbiamo essere (più) complici   s. barresi forum del 22.03.2012
Non dobbiamo essere (più) complici s. barresi forum del 22.03.2012Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Sergio Guida
 
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesaArmen Grigoryan
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPaolo Soro
 
MENTALITÀ UNIVERSALE, Cristian Carter, Italiano
MENTALITÀ UNIVERSALE, Cristian Carter, ItalianoMENTALITÀ UNIVERSALE, Cristian Carter, Italiano
MENTALITÀ UNIVERSALE, Cristian Carter, ItalianoCRIST CARTER
 
Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereGiuseppe Catalani
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09Antonio Panigalli
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015liceodonmilaniacquaviva
 
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuniInterazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuniMara Passuello
 
Cl v al area di progetto
Cl v al area di progettoCl v al area di progetto
Cl v al area di progettoAnya Andreeva
 
Versione Finale con frontespizio
Versione Finale con frontespizioVersione Finale con frontespizio
Versione Finale con frontespizioMatteo Rezzonico
 

Similar a Cattolici e società crociata etica pubblica (20)

Meritocrazia
MeritocraziaMeritocrazia
Meritocrazia
 
Non dobbiamo essere (più) complici s. barresi forum del 22.03.2012
Non dobbiamo essere (più) complici   s. barresi forum del 22.03.2012Non dobbiamo essere (più) complici   s. barresi forum del 22.03.2012
Non dobbiamo essere (più) complici s. barresi forum del 22.03.2012
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
 
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale etica
 
MENTALITÀ UNIVERSALE, Cristian Carter, Italiano
MENTALITÀ UNIVERSALE, Cristian Carter, ItalianoMENTALITÀ UNIVERSALE, Cristian Carter, Italiano
MENTALITÀ UNIVERSALE, Cristian Carter, Italiano
 
Al Servizio del bene comune
Al Servizio del bene comuneAl Servizio del bene comune
Al Servizio del bene comune
 
Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovere
 
Borile Simone, I reati culturalmente orientati
Borile Simone, I reati culturalmente orientatiBorile Simone, I reati culturalmente orientati
Borile Simone, I reati culturalmente orientati
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
 
Sussidiarietà
SussidiarietàSussidiarietà
Sussidiarietà
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
 
Sulla strada della libertà
Sulla strada della libertàSulla strada della libertà
Sulla strada della libertà
 
Intervento introduttivo del presidente Piero Torretta
Intervento introduttivo del presidente Piero TorrettaIntervento introduttivo del presidente Piero Torretta
Intervento introduttivo del presidente Piero Torretta
 
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuniInterazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
 
4 a la nuova concezione della ragione
4 a la nuova concezione della ragione4 a la nuova concezione della ragione
4 a la nuova concezione della ragione
 
Cl v al area di progetto
Cl v al area di progettoCl v al area di progetto
Cl v al area di progetto
 
Versione Finale con frontespizio
Versione Finale con frontespizioVersione Finale con frontespizio
Versione Finale con frontespizio
 

Más de Roberto Gerin

Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015Roberto Gerin
 
Motivazione medaglia d'oro Marzari
Motivazione medaglia d'oro MarzariMotivazione medaglia d'oro Marzari
Motivazione medaglia d'oro MarzariRoberto Gerin
 
30 aprile 1945 - Intervento Fabio Forti
30 aprile 1945 - Intervento Fabio Forti30 aprile 1945 - Intervento Fabio Forti
30 aprile 1945 - Intervento Fabio FortiRoberto Gerin
 
Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015Roberto Gerin
 
Linee guida "Il gioco del rispetto"
Linee guida "Il gioco del rispetto"Linee guida "Il gioco del rispetto"
Linee guida "Il gioco del rispetto"Roberto Gerin
 
Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6
Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6
Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6Roberto Gerin
 
EUROPA: breve cronistoria
EUROPA: breve cronistoriaEUROPA: breve cronistoria
EUROPA: breve cronistoriaRoberto Gerin
 
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...Roberto Gerin
 
Quotidiano fvg 02 04 2014
Quotidiano fvg 02 04 2014Quotidiano fvg 02 04 2014
Quotidiano fvg 02 04 2014Roberto Gerin
 
Cazzullo sette 15 03 2014
Cazzullo sette 15 03 2014Cazzullo sette 15 03 2014
Cazzullo sette 15 03 2014Roberto Gerin
 
Quotidiano 05 03 2014
Quotidiano 05 03 2014Quotidiano 05 03 2014
Quotidiano 05 03 2014Roberto Gerin
 
Quotidiano FVG 05 02 2014
Quotidiano FVG 05 02 2014Quotidiano FVG 05 02 2014
Quotidiano FVG 05 02 2014Roberto Gerin
 
Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014
Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014
Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014Roberto Gerin
 
Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014Roberto Gerin
 
Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014Roberto Gerin
 
Ricordo di don Edoardo Marzari
Ricordo di don Edoardo MarzariRicordo di don Edoardo Marzari
Ricordo di don Edoardo MarzariRoberto Gerin
 

Más de Roberto Gerin (20)

Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015
 
Motivazione medaglia d'oro Marzari
Motivazione medaglia d'oro MarzariMotivazione medaglia d'oro Marzari
Motivazione medaglia d'oro Marzari
 
30 aprile 1945 - Intervento Fabio Forti
30 aprile 1945 - Intervento Fabio Forti30 aprile 1945 - Intervento Fabio Forti
30 aprile 1945 - Intervento Fabio Forti
 
Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015
 
Linee guida "Il gioco del rispetto"
Linee guida "Il gioco del rispetto"Linee guida "Il gioco del rispetto"
Linee guida "Il gioco del rispetto"
 
Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6
Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6
Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6
 
Tasso e tassa
Tasso e tassaTasso e tassa
Tasso e tassa
 
Tasso e tassa
Tasso e tassaTasso e tassa
Tasso e tassa
 
EUROPA: breve cronistoria
EUROPA: breve cronistoriaEUROPA: breve cronistoria
EUROPA: breve cronistoria
 
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
 
Quotidiano fvg 02 04 2014
Quotidiano fvg 02 04 2014Quotidiano fvg 02 04 2014
Quotidiano fvg 02 04 2014
 
IL PAESE NICHILISTA
IL PAESE NICHILISTAIL PAESE NICHILISTA
IL PAESE NICHILISTA
 
IL PAESE NICHILISTA
IL PAESE NICHILISTAIL PAESE NICHILISTA
IL PAESE NICHILISTA
 
Cazzullo sette 15 03 2014
Cazzullo sette 15 03 2014Cazzullo sette 15 03 2014
Cazzullo sette 15 03 2014
 
Quotidiano 05 03 2014
Quotidiano 05 03 2014Quotidiano 05 03 2014
Quotidiano 05 03 2014
 
Quotidiano FVG 05 02 2014
Quotidiano FVG 05 02 2014Quotidiano FVG 05 02 2014
Quotidiano FVG 05 02 2014
 
Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014
Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014
Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014
 
Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014
 
Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014
 
Ricordo di don Edoardo Marzari
Ricordo di don Edoardo MarzariRicordo di don Edoardo Marzari
Ricordo di don Edoardo Marzari
 

Cattolici e società crociata etica pubblica

  • 1. Cattolici e società. Etica privata ed etica pubblica Sorrento, SMOM, 28 aprile 2012 ✠ Mariano Crociata L’attualità di un tema rappresenta allo stesso tempo una opportunità e una sfida. Il suo interesse intriga proprio a motivo dell’attualità, ma la sua comprensio- ne ha l’onere di superare la tentazione della parzialità. Se riandiamo alla cronaca e ai dibattiti pubblici di questi mesi e di questi anni, osserviamo che troppe prese di posizione tradiscono la voglia di difendersi o di criticare, molto più della ricerca di un giudizio vero sulle questioni in gioco. Molti sostenitori della correttezza nei comportamenti pubblici, come gli unici a contare indipendentemente da quelli pri- vati, tacciano di moralismo chi si appella alla coerenza personale; d’altra parte, tan- ti fautori della necessità dell’etica nell’agire anche privato degli attori pubblici non ritengono di doversi curare più di tanto di principi che invece sono da considerare essenziali per la vita della collettività. Come si è visto, ognuno è rimasto sulle pro- prie posizioni, e l’etica non ha fatto un passo avanti, né quella pubblica né quella privata, almeno sempre stando alle cronache. Bisogna allora cercare di trarre tutto il vantaggio possibile dall’attenzione alla questione etica suscitata dall’attualità della cronaca e dei dibattiti, senza ridur- re argomenti di tale rilievo a mera accademia; è necessario, però, anche vigilare per non lasciarsi travolgere dalla partigianeria e dalla strumentalizzazione. Mi rendo conto, poi, che un’altra accusa incombe sul capo di chi affronta problemi così spinosi, quella della presunzione: la presunzione di un giudizio super partes, di un distacco che sarebbe in realtà finto, poiché non può esistere alcuna valutazione senza carne e senza storia. È vero che ognuno di noi ha un suo punto di vista, e tutti noi insieme siamo accomunati da un’ottica che ci accomuna e si diffe- renzia da quelle di altri gruppi umani e sociali. Nondimeno questo non permette di concludere che siamo condannati a una visione inesorabilmente destituita di og- gettività. Siamo consapevoli degli errori di giudizio che si possono commettere ra- gionando; ma proprio tale consapevolezza, alimentata nel confronto costante (con sé e con gli altri), è la garanzia che ciò che si sta cercando non tarderà a rendersi manifesto, pur attraverso sviste e correzioni. Radici storiche e culturali di una separazione Un ragionamento sul nostro argomento richiede di soffermarsi innanzitutto sul rapporto tra etica privata ed etica pubblica, per tornare poi su quello tra catto- lici e società. E già questa successione tematica dovrebbe dire chiaramente che non
  • 2. Cattolici e società. Etica privata ed etica pubblica sono i credenti a porre la questione o a sentire da soli il problema, poiché il rappor- to tra privato e pubblico affonda le sue radici nel passato di una storia comune. Merita, infatti, fare almeno menzione dello sviluppo storico del pensiero, della cultura, della vita delle nostre società occidentali. Esso aiuta a capire un po’ di più i meccanismi e le esigenze che presiedono al nostro modo di pensare e di vive- re. Su questo piano dobbiamo osservare come l’unità tra etica privata ed etica pubblica si incrini con il passaggio all’epoca moderna. Al di là delle periodizzazioni convenzionali, si avvia all’inizio di quell’epoca il lungo processo che dalla fine dell’unità religiosa ed etica della vita sociale conduce fino ad oggi. L’effetto più rile- vante che si produce lungo tale processo non è tanto la perdita dell’unità religiosa prima e della centralità della religione in seguito; e nemmeno il sorgere di un pen- siero e di una concezione della vita fondati “laicamente” sulla sola ragione, e in ta- luni casi in opposizione alla religione; il fenomeno più importante è costituito inve- ce dall’affermazione, considerata necessaria e di fatto sempre più diffusa, che per evitare conflitti – tra cristiani di una confessione e quelli di un’altra, o tra credenti e non credenti – le questioni di fede e di coscienza debbano essere tenute fuori dal confronto pubblico. L’incapacità di superare i conflitti induce a individuarne la causa nelle profonde convinzioni di coscienza, così da far diventare la dimensione più profonda della persona umana, la sua interiorità e la sua spiritualità, un perico- lo da cui guardarsi. La vita pubblica, per non essere minacciata nella sua conduzio- ne ordinata, deve lasciare relegate nel privato le convinzioni che alimentano la vita personale degli individui. Essa ha la funzione, al riguardo, di regolare i comporta- menti che esprimono gli orientamenti e le sensibilità personali o di gruppo. Ci sarebbe da osservare che i conflitti e le violenze, che l’epoca moderna ha conosciuto, hanno largamente smentito tale interpretazione, e tuttavia non sono riusciti a confutare e a sconfiggere il pregiudizio verso la coscienza personale come fonte di pericolo per la società (salvo poi esaltarla come unico giudice nella vita privata dell’individuo). Non sono mancati tentativi di ridimensionare anche il si- gnificato della dimensione spirituale della persona umana, riducendola a epifeno- meno di meccanismi fisici o psicologici, secondo concezioni dell’uomo e della realtà di stampo materialistico e positivistico. Uno sguardo più distaccato, rispetto a ten- sioni storicamente datate, e una riflessione più pacata ci permettono di prendere atto che non sono solo le pulsioni elementari o l’istinto di sopravvivenza il motore della vita personale e sociale, ma tutto quel complesso mondo interiore delle per- sone in cui si generano idee e ideali, certezze e speranze, progetti e decisioni, so- prattutto aspirazioni verso orizzonti ulteriori, secondo quel dinamismo di apertura all’infinito e al trascendente che non ha dovuto attendere la fede cristiana per veni- re riconosciuto e affermato. Risulta pertanto quanto meno paradossale vedere spezzato e negato il legame di cui viviamo, tra coscienza personale e vita sociale. Come se i principi secondo cui regolare la propria partecipazione alla vita pubblica possano essere diversi da quelli che presiedono alla vita privata; come se la co- scienza possa essere doppia e separata, tra l’una e l’altra. 2
  • 3. Cattolici e società. Etica privata ed etica pubblica C’è da mettere in conto un altro modo di tenere dissociati privato e pubbli- co, coscienza e vita sociale. Una certa dottrina morale definiva alcune leggi civili come “meramente penali”, nel senso che esse potrebbero essere trasgredite, anche se in tal caso saremmo costretti a subire le eventuali punizioni, le conseguenze pe- nali appunto. Vi sarebbero cioè comportamenti illeciti per lo Stato, ma non per la coscienza morale, tanto che questa non ne rimarrebbe macchiata dopo averli messi in atto. Superata con il concilio Vaticano II, questa teoria, pur senza dichiarare leci- to ogni comportamento, mostrava la persuasione che l’agire morale – quello, cioè, che rende buona una persona e, se non correttamente praticato, richiede la con- versione – attenga alla sola sfera personale e privata. Anche in questa prospettiva, etica privata ed etica pubblica vengono a delinearsi come contrapposte o indipen- denti, con l’esito di un disinteresse per l’ambito pubblico da parte dei singoli o, an- cor peggio, il moltiplicarsi di ingiustizie e illegalità, ritenute comunque giustificabi- li. Per contrastare queste derive, causate non solo dall’egoismo che si annida nel cuore dell’uomo, ma dallo smarrimento e dalla necessità di trovare riparo nell’ambiente protetto della sfera privata, si deve proporre una visione integrale della persona, che non concepisca l’uomo come un essere individuale e solo acci- dentalmente collocato in un contesto sociale; una visione, cioè, che non contrap- ponga privato e pubblico, né li percepisca come tra loro indipendenti, ma li com- prenda come fortemente connessi. Il superamento di una rappresentazione di privato e pubblico come separati o contrapposti potrà riscontrarsi se saranno sottoposte a critica alcune concezioni oggi generalmente accettate e condivise. Un certo tipo di liberalismo intende la so- cietà come il mero accostamento di tante individualità ridotte quasi a monadi, o- gnuna separata e contrapposta alle altre nel tentativo di assicurarsi il maggior van- taggio e di difendersi dall’aggressività e dall’egoismo altrui. In quest’ottica, le leggi dovrebbero limitarsi a ridurre al minimo l’intrinseca conflittualità, assicurando il maggior numero di libertà individuali. L’unico criterio etico diventa così quello del- la assoluta libertà individuale, senza accorgersi che esso non è affatto un criterio etico, ma ne denuncia piuttosto l’assenza. Questa prospettiva è per lo più assunta in maniera inconsapevole da molti nostri concittadini o contemporanei, alla stre- gua di un dato evidente e indiscutibile: il vivere associato non rappresenterebbe un valore per la persona, ma un male minore, a fronte di quello ben più grave della vi- olenza e del disordine. È ovvio che, ponendosi da un simile punto di vista, non sarà possibile pensare di spendersi per il bene degli altri o di impegnarsi con disinte- resse a favore della società di cui si è parte. Verso una concezione relazionale della persona In questo contesto, appare imprescindibile recuperare e diffondere una concezione relazionale della persona, che la comprenda non come autosufficiente in se stessa, ma desolantemente indigente se non si apre all’altro da sé. La presa di 3
  • 4. Cattolici e società. Etica privata ed etica pubblica coscienza della reciproca complementarietà tra gli individui non può che portare al riconoscimento dei propri doveri nei loro confronti e all’apprezzamento del loro contributo specifico al vivere sociale. Solo comprendendo che la società e i suoi membri hanno bisogno dell’apporto di tutti e di ciascuno per il loro sviluppo ar- monico, si saprà stimare gli altri per quanto fanno con il loro lavoro e il loro impe- gno, e si sarà spinti a non far mancare il proprio. La presa di coscienza della pro- pria non autosufficienza permette di guardare con benevolenza all’altro da sé, sen- tendolo non come un avversario, ma come un amico, perché contribuisce, forse senza saperlo, anche al mio bene. In questo senso San Tommaso d’Aquino insegna che l’amicizia è elemento fondamentale per la società, perché ne rappresenta il col- lante e ne dice l’essenza più vera 1. Tutto il testo dell’enciclica Caritas in veritate è un’esortazione a superare questa dicotomia e a non ritenere l’accoglienza, la comprensione dell’altro e il soc- corso da prestare a chi è nel bisogno, come propri dell’ambito privato, escludendoli dal contesto pubblico, in cui dovrebbero valere altri criteri di comportamento. La carità, che per i credenti è il fondamento di ogni atteggiamento di rispetto dell’altro, deve essere infatti «il principio non solo delle micro-relazioni: rapporti amicali, familiari, di piccolo gruppo, ma anche delle macro-relazioni: rapporti so- ciali, economici, politici» 2. Unico è l’uomo e unica è l’etica, che deve difenderne e promuoverne lo sviluppo integrale. Accanto alla rilevata separazione tra sfera privata e pubblica e tra i rispetti- vi parametri etici, si assiste oggi a un fenomeno opposto, quello di una crescente porosità tra queste due sfere. Sempre più il privato diventa pubblico, come risulta evidente nel caso delle intercettazioni telefoniche e della loro diffusione, negli scandali legati alla sfera affettiva e intima, nella comunicazione dei propri senti- menti su mezzi di comunicazione di massa, nella condivisione di video che riporta- no la propria vita privata. Al tempo stesso il pubblico entra nel privato, con son- daggi che interpellano i singoli su questioni di rilevanza pubblica, e attraverso la rilevazione e la diffusione delle opinioni su radio, televisione e social network. Questa mescolanza di privato e pubblico può portare nella direzione di un’accresciuta presa di coscienza del peso non meramente individuale delle pro- prie scelte. Lo scandalo avvertito dai più di fronte alle frodi perpetrate da esponen- ti delle classi dirigenti, rivela la crescente percezione dell’urgenza di un’etica pub- blica da tutti condivisa e rispettata. Proprio i media moderni, capaci di trasformare le abitudini delle persone e le persone stesse, spalancano le porte a un’epoca nuova per l’umanità e a una ridefinizione di privato e pubblico. Di questa novità che ci sta davanti, di cui comprendiamo solo in parte la portata, è doveroso percepire le op- portunità positive, oltre a denunciarne gli squilibri. Coscienza e vita sociale 1 Cf. S. Tommaso d’Aquino, III Sent. d. 28. q. 1, a. 2. 2 Benedetto XVI, Lettera enciclica Caritas in veritate, 29 giugno 2009, n. 2. 4
  • 5. Cattolici e società. Etica privata ed etica pubblica Al fine di tale ridefinizione, bisogna impostare correttamente il rapporto tra coscienza e società. Non c’è spazio, infatti, per nostalgie verso un passato che non può tornare, come quello di una società integrata; la pluralità di presenze religiose e ideali rappresenta un fenomeno immodificabile, per quanto ci è dato di capire. La società è abitata da una pluralità di coscienze, non solo in riferimento agli indivi- dui, ma anche in ragione degli orientamenti ideali e delle opzioni etiche attorno a cui si formano i più diversi raggruppamenti sociali. Pertanto l’istanza irriducibile che la coscienza ha di esprimersi per rappresentarsi nella vita sociale, deve coniu- garsi con l’altra istanza di convivere costruttivamente con quanti hanno una visio- ne differente della realtà e dei principi che devono ispirare l’agire umano. In che modo la convivenza può essere costruita? C’è la pretesa – forse oggi più di prima – di fondare la vita associata su una censura della dimensione ideale e religiosa che anima la vita di ciascuno. Simile pretesa si basa però sul falso presup- posto che esista una visione neutra della realtà, una sorta di piattaforma razionale e laica che, sul piano della vita pubblica, sarebbe in grado di stabilire principi e va- lori universalmente validi in base ai quali regolare la vita sociale, una visione per- fettamente funzionale all’individualismo propugnato da certo liberalismo. Si tratta, in realtà, di una concezione alternativa e – non sembri strano! – subdolamente vio- lenta, perché volta a negare le convinzioni che abitano le persone per sostituirle con un surrogato omologante ultimamente ideologico. Con queste precisazioni ci è chiaro che a minacciare la coscienza e la vita so- ciale insieme, non è solo la dissociazione ma anche la confusione; per questo biso- gna imparare a distinguere per unire, come suona il titolo di un famoso libro di Jacques Maritain sui gradi del sapere. Si tratta di stabilire relazioni tra coscienza e società senza rendere l’una vittima dell’altra. La situazione plurale, di cui dicevamo sopra, si riserva facilmente il compito di salvaguardarci dal rischio di una reciproca fagocitazione. Infatti si tratta di stabilire una corretta interazione tra le libere mo- dalità di concepire e condurre la vita personale e quella sociale, in modo da istitui- re una ordinata circolazione delle idee e delle visioni per giungere, attraverso un confronto costruttivo, a scelte comuni equilibrate e il più possibile condivise. In questo modo ciascuno è chiamato a dare una rappresentazione integra di sé sulla scena pubblica, in dialogo con gli altri e in una tensione verso quel bene comune nel cui spazio trova posto la peculiarità di ciascuno. La peculiarità italiana Una annotazione non marginale va qui aggiunta, in considerazione della si- tuazione concreta in cui si presenta il nostro Paese in questa fase della sua storia. Ciò che in termini generali è stato detto, si configura in maniera specifica nella no- stra società italiana. La sua attuale conformazione plurale va colta nelle sue esatte proporzioni e, soprattutto, collocata all’interno di un percorso storico e di una tra- dizione culturale, trascurando la quale si ottiene soltanto l’effetto di alterare l’equilibrio su cui si basa la convivenza e la stessa vita delle singole persone. Il rap- 5
  • 6. Cattolici e società. Etica privata ed etica pubblica porto tra diversi soggetti sociali e la loro integrazione in una società plurale avvie- ne in maniera spontanea, anche se regolata dalle opportune legislazioni che ac- compagnano una corretta e ordinata vita associata. Tale maniera spontanea com- porta che si tenga conto della consistenza e della qualità del tessuto sociale del po- polo italiano e del suo portato culturale, in riferimento al quale si deve parlare di un ethos diffuso all’interno del quale si collocano determinate presenze culturali e figure ideali, ormai inserito in un processo di integrazione dell’altro che ne tra- sforma solo gradualmente la figura complessiva. Per questo motivo, come nella vi- ta della singola persona, così nella vita sociale non possono valere forzature di sor- ta, per accelerare o ritardare trasformazioni in atto, pena effetti traumatici di diso- rientamento e di anomia per l’intera collettività. La questione del rapporto tra etica privata ed etica pubblica assume, in Ita- lia, – senza discriminazioni di sorta nei confronti di alcuno – una forma specifica a motivo del rapporto tra cattolici e società. Essa significa innanzitutto una visione dell’essere umano, dotato di una coscienza che lo fa accedere al senso del bene e del male, come capacità costitutiva della sua identità personale e della sua dimen- sione spirituale. Sta in questa capacità la radice antropologica dell’etica, precisa- mente come possibilità di accedere con giudizio certo al bene e al suo stesso ultimo fondamento. L’affermazione credente, esplicitamente fondata sulla Scrittura 3, di una luce divina – della voce! – presente nella coscienza umana, intende mostrare il carattere intimamente umano, indivisibile dal divino, proprio della coscienza mo- rale; questa rivendica una autonomia che non è in opposizione alla teonomia, poi- ché Dio creatore abilita originariamente la coscienza dell’uomo e la sua libertà rendendolo essere morale, così da escludere ogni forma di eteronomia. L’annuncio cristiano non soppianta questa radice antropologica, ma la porta a compimento grazie al dono della fede e all’azione redentrice di Cristo, che per- mette all’uomo di misurarsi vittoriosamente con il peccato, destinato a sconfiggere la creatura umana se non intervenisse l’opera trasformante dello Spirito. La fede cristiana attesta in maniera esplicita e permette di riconoscere compiutamente che la coscienza è, per così dire, l’organo della verità. Essa viene risvegliata a se stessa in presenza della verità nell’atto in cui vi aderisce. L’esperienza della fede come costitutiva dell’evento della rivelazione fa risaltare tale peculiarità costitutiva del rapporto dell’uomo alla verità tramite la sua coscienza e la sua libertà. Così di- cendo tuttavia dobbiamo subito precisare che la coscienza incontra l’evento della verità non in un atto solipsistico, ma solo all’interno di una comunità che vive nella storia. In questa maniera il rapporto costitutivo della persona con la società risulta inseparabile dal rapporto della coscienza con la verità. Da cattolici nella vita pubblica 3 Cf. Sap 13,1-10 e Rm 1,18-25. 6
  • 7. Cattolici e società. Etica privata ed etica pubblica Ora il credente, uomo nuovo ricreato in Cristo (evento della verità accolto nella libertà), esprime se stesso e porta il suo orizzonte valoriale e i principi che regolano la sua visione della realtà in tutti gli ambiti della sua esistenza. Questa in- tegrità non diventa integralismo; ma non per questo può trasformarsi in dissimu- lazione. Egli è consapevole dell’autonomia delle realtà terrene 4, ma sa di essere chiamato a orientare a Dio tutte le dimensioni della sua vita. Ciò significa che il be- ne è indivisibile, e che la ricerca di esso nella vita personale deve estendersi ai vari campi della vita associata, non per imporre una forma confessionale, ma per pro- muovere quel bene che la sua fede gli rende più distintamente riconoscibile, a par- tire dal valore e dalla dignità di ogni singola persona umana, nella sua vita e nelle sue relazioni sociali. La fede in Cristo e l’insegnamento della Chiesa, in particolare nella sua Dot- trina Sociale, consentono al credente cattolico la possibilità di riconoscere più in profondità la verità della persona e la sua altissima dignità. Essa gli farà più com- piutamente comprendere, e lo impegnerà a testimoniare umilmente, che la gran- dezza della persona umana è radicata ultimamente in Dio, che l’ha creata a sua immagine, cioè, come lui, capace di agire in modo libero e responsabile. Nella prospettiva cristiana proprio l’immagine divina impressa nell’uomo è il fondamento della sua costitutiva relazionalità. In Cristo, Dio si è rivelato come comunione interpersonale tra il Padre e il Figlio, uniti tra loro dal dono reciproco dell’amore, che è lo Spirito. Le relazioni trinitarie sono definite dalla teologia come “sussistenti”: esse non possono non esserci e sono costitutive dell’essere stesso delle Persone divine, tanto che il Padre non potrebbe esistere al di fuori della rela- zione con il Figlio, né il Figlio se non fosse eternamente generato dal Padre, né lo Spirito Santo che è la loro comunicazione amorosa. L’uomo è stato creato al fine di fare ingresso nella vita divina della Trinità, divenendo figlio di Dio mediante il Fi- glio Unigenito. Ogni uomo, dunque, è intrinsecamente aperto alla relazione, perché destinato a quella forma suprema di relazione che è la figliolanza divina, e può rea- lizzare se stesso solo aprendosi all’altro, a Dio che lo ha creato e costantemente lo interpella, e agli altri uomini, che deve riconoscere come fratelli. La luce della fede permette così di comprendere in modo più pieno ciò che a tutti è dato di riconoscere. L’apertura dell’uomo alla relazione rivela che egli può compiere pienamente la sua umanità solo nell’amore. Ecco un altro elemento da tutti riconoscibile, ma che emerge in piena evidenza alla luce di Cristo. L’uomo non può realizzarsi se non è amato e se non ama; senza una concreta e profonda solida- 4 «Se per autonomia delle realtà terrene si vuol dire che le cose create e le stesse società hanno leggi e valori propri, che l’uomo gradatamente deve scoprire, usare e ordinare, allora si tratta di una esi- genza d’autonomia legittima […]. Infatti è dalla stessa loro condizione di creature che le cose tutte ricevono la loro propria consistenza, verità, bontà, le loro leggi proprie e il loro ordine; e tutto ciò l’uomo è tenuto a rispettare, riconoscendo le esigenze di metodo proprie di ogni singola scienza o tecnica. […] Se invece con l’espressione “autonomia delle realtà temporali” si intende dire che le co- se create non dipendono da Dio e che l’uomo può adoperarle senza riferirle al Creatore, allora a nessuno che creda in Dio sfugge quanto false siano tali opinioni. La creatura, infatti, senza il Creato- re svanisce. Del resto tutti coloro che credono, a qualunque religione appartengano, hanno sempre inteso la voce e la manifestazione di Dio nel linguaggio delle creature» (Gaudium et spes, n. 36). 7
  • 8. Cattolici e società. Etica privata ed etica pubblica rietà, egli non sviluppa le potenzialità nascoste nel suo spirito. Una persona e una società incapaci di attuare la loro vocazione all’amore rimangono interiormente in- compiute. Il fedele cattolico è chiamato a testimoniare queste verità e ad operare in di- fesa della persona umana, attraverso un fattivo impegno personale, sociale e politi- co. Questo potrà attuarsi secondo varie forme. Il primo grado consiste nella coe- renza della vita personale, che già in quanto privata ha un indiscutibile rilievo pubblico: pensiamo alle conseguenze sociali della vicenda familiare, del lavoro, del- le relazioni interpersonali nei differenti contesti in cui possono essere condotte. Un ulteriore livello è quello della libera iniziativa associata nell’ambito del lavoro, della solidarietà, del tempo libero. Qui si coglie una esigenza caratteristica del rapporto tra persona e società che chiede di essere regolato dal principio della sussidiarietà. Nei corpi sociali intermedi persona e società dovrebbero incrociarsi in modo da interagire armonicamente, al fine di consentire alle persone e ai gruppi umani di perseguire liberamente e responsabilmente gli scopi che si prefiggono nella attuazione della comune umanità. Infine il credente si sa chiamato a impegnarsi anche nella rappresentanza o militanza politica, ma ancor prima in una partecipazione informata e attenta al di- battito pubblico. L’impegno politico non è altra cosa dalla fede, e il perfezionamen- to della propria vita morale attraverso la preghiera e l’esperienza ecclesiale non può prescindere dallo spendersi per la costruzione di una società più giusta e a mi- sura d’uomo. In questo si coglie una conseguenza ulteriore dello stretto legame tra etica privata ed etica pubblica. Nell’ambito della libera iniziativa associata di cui dicevamo, va inserita l’opera caritativa 5 attuata da innumerevoli persone e associazioni a favore di chi è in stato di disagio o di bisogno. Quest’opera di servizio, spesso svolta nel nascon- dimento, seppure in modo poco appariscente, trasforma il mondo e la società. Co- loro che vengono raggiunti dalla dedizione gratuita e dalla cura premurosa di altre persone, infatti, sono sollecitati a riflettere e a entrare in un circuito positivo e fe- condo di reciprocità. Il servizio disinteressato al prossimo smaschera gli opportu- nismi e i favoritismi che inquinano settori della società in cui viviamo, e inserisce in essa dinamiche nuove, centrate sulla cura della persona e sulla edificazione di una società più giusta e fraterna, cioè più umana. Il Sovrano Militare Ordine di Malta rappresenta, in questa prospettiva, un osservatorio privilegiato e un protagonista riconosciuto di operosità solidale. L’auspicio e la preghiera sono che il vostro fattivo impegno di testimonianza con- tribuisca efficacemente ad accrescere la consapevolezza e la responsabilità nella ricerca del bene comune e nella edificazione di una società degna dell’uomo. La vo- stra attiva solidarietà in favore dei più deboli faccia superare le divisioni all’interno 5 Cf. Benedetto XVI, Lettera enciclica Deus caritas est, 25 dicembre 2005, n. 21-31. 8
  • 9. Cattolici e società. Etica privata ed etica pubblica della società e risanare la piaga del disimpegno e dell’indifferenza, perché la carità possa ancora animare la storia. 9