Publicidad
Publicidad

Más contenido relacionado

Publicidad

SLIDES.pptx

  1. SAP: Controlling Overview Università????
  2. Controlling 01 Processi e funzioni del controllo di gestione
  3. Modulo Controllin g  CO-CCA Contabilità centri di costo  CO-OPA Contabilità ordini interni  CO-OPA Analisi della profittabilità Sotto-moduli Controlling CO- CCA CO- OPA CO- PC CO
  4. processo di raccolta, analisi e diffusione di informazioni utili per dirigere meglio un’impresa; meccanismo operativo volto a guidare la gestione verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione operativa, rilevando, attraverso la misurazione di appositi indicatori, lo scostamento tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti e informando di tali scostamenti gli organi responsabili, affinché possano decidere e attuare le opportune azioni correttive. Controlling/ Managerial Accounting/ Programmazione e Controllo di Gestione/ Contabilità Analitica
  5. usata a fini di controllo di gestione interno e per rendere i costi in un organizzazione più trasparaenti in caso di presenza di costi generali, questi devono essere allocati al ‘departement’ che effettivamente li ha assorbiti la performnace è misurata comparando cosi pianificati ed effettivi la struttura dei centri di costo dipende fortmente da ciascuna organizzazione prima di creare un centro di costo biosgna delineare la gerarcgia standard dei centri di costo la gerarchia standard ti permette di visualizzare lìorganizzazione dalla prospettiva dle controllling Contabilità per centri di costo
  6. usato principlamnete per report di gestione e fini interni definire un elemento organizzatico come profit center significa che quell’unità verrà gestita indipendentemente da una persona che sarà responsabile per il profitto (costi e ricavi) Contabilità per profit center
  7. Usati per misuarre l’output o la contribuzione dei centri di costo all’organizzazione e.g. centro di costo controllo qialitò ha come output le ore di ispezione che rappresentano un activity type Tipi di attività e planning
  8. I centri di costo permettono anche di fissare un budget mensile per ciascun centro di costo puoi comparare i valori effettivi contro qielli a budget e stabilire controlli sulla disponibilità cadenziati in caso di sorpasso del budget Centri di costo: budget planning
  9. Mandante Piano dei Conti Controlling Area Società Centri di Costo Attività Voce di costo 001 INT 1000 1000 2000 MANUT. AMMIN. MAT.PRIME ORE.MACC. Struttura organizzativ a in CO per C.d.C. Livello superiore-inferiore → rapporto 1:n Livello inferiore-superiore → rapporto 1:1
  10. unità organizzative nelle quali è suddivisa l’azienda, a capo di ciascuna delle quali vi è un «responsabile» per la sua gestione e per i risultati conseguiti  delega del relativo potere decisionale Nei centri di costo i responsabili provvedono a gestire le attività sulla base di obiettivi di costo (come per esempio ottimizzare il costo dei fattori produttivi necessari a produrre un determinato bene). Centri di costo/ Cost center
  11. Principali tipologie di centro di costo Produzione Material Handling Ausiliare Ribaltati/Servizio F H R M Struttura S
  12. F- Produttivi Sono i centri che sviluppano le attività Produttive caratteristiche dell’Azienda attraverso le Ore Dirette direttamente attribuibili alle commesse e ai prodotti. • Innovazioni Tecnologiche • Progettazione/Ingegneria • Fabbricazione/Costruzione • Produzione • Project Management • Montaggi e Collaudi • Meccanica e Qualità del Prodotto • etc.
  13. H- Ausiliari Sono centri nei quali è svolta attività di supporto, indirizzo e coordinamento dei centri Produttivi. I Centri Ausiliari sono da considerare Diretti Equivalenti al 100% in quanto vengono totalmente assorbiti dai centri Produttivi in quanto partecipando per intero alla valorizzazione della Produzione. NB: I centri Ausiliari concorrono a formare il Parametro Orario dei Centri Produttivi ad essi associati, attribuendo i loro costi alle attività di quest’ultimi in funzione delle ore dirette sviluppate. • Responsabili di Direzione/ Funzioni Operative • Programmazione e Controllo • Supervisione centri Produttivi • Assicurazioni e Controllo Qualità • Tecnologia e assistenza agli sviluppi • Manutenzione impianti produttivi • etc.
  14. M- Material Handling Sono i centri nei quali vengono svolte attività di gestione dei materiali necessari alla produzione. I Centri di M.H. sono Diretti Equivalenti al 100% in quanto ricaricati in % sui materiali a commessa, anch’essi partecipano alla valorizzazione della Produzione. • Approvvigionamento • Magazzini • Amministrazione Fornitori • Collaudo all’entrata • etc.
  15. R- Ribaltati/Servizio Sono centri che svolgono attività di servizio per l’intera struttura organizzativa aziendale. I Centri Ribaltati sono Diretti Equivalenti ad una xx % in quanto partecipano alla valorizzazione della Produzione solo parzialmente, in rapporto cioè al loro assorbimento, Prod, Aus, MH. Di seguito sono illustrate le principali nature di costo gestite dai CdC Ribaltati ed i relativi driver di ribaltamento (criteri di Cost Allocation)…
  16. Igiene e Sicurezza Pulizia Energia Elettrica Acqua Gas per riscaldamento Affitti Concessioni Tassa sui rifiuti Metri Quadri Superfici Assicurazione del Personale Mensa Vigilanza Infermeria Forza Media Telefonia Sistemi Informativi Numero Utenze o % di utilizzo
  17. S- Struttura Sono quei centri che rappresentano gli Enti della struttura che devono comunque essere presenti per motivi Manageriali, Legali ed Amministrativi. Essi raccolgono i costi indiretti di struttura che non sono oggetto di ribaltamento e che sono riportati a livello di conto economico dell’unità di pertinenza al di sotto del margine lordo fra i costi di periodo. • Commerciali • Marketing • Generali ed Amministrativi (G&A) • Direzione Generale • Direzione Risorse Umane • Amministrazione, Finanza e Controllo • Affari legali e Generali • Auditing • Pianificazione e Strategie Generali • Studio norme igiene e Sicurezza • altro
Publicidad