SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 38
Palermo, 1° Convegno Reti delle Reti
20 maggio 2016
Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive di
valorizzazione
in funzione dei processi di riforma
E-RETI-CAMENTE: SNV e le Scuole delle Reti
Mirella Paglialunga
coordinatrice regionale rete AU.MI.RE.
L’evoluzione dell’AUTONOMIA
e l’identità delle RETI
A quasi vent’anni dalla L. 59/97 e dal DPR 275/99
• Diffusione/dispersione, non sempre appropriata, delle
esperienze condotte dalle reti
• Moltiplicazione delle reti, spesso dedicate a progetti
puntiformi
• Scuole impegnate su molteplici reti
• Reti etero-dirette: standardizzazione e regolamentazione
capillare di ogni aspetto dall’esterno
L.56/14
Interessante processo di riforma in corso:
insediamenti territoriali delle
pubbliche amministrazioni
L. 107/15
Torna a promuove la costituzione di reti di scuole
• Valorizzare le risorse professionali
• Gestire in comune funzioni amministrative
• Realizzare progetti o iniziative didattiche, sportive,
culturali sulla base di accordi
• Definire ambiti territoriali come riferimento alla politica
degli organici:
“istituzionalizzazione” delle reti di scuole con funzioni e
deleghe che investono funzioni amministrative più
estese
due“modalità ” di essere rete
1- La scuola autonoma “filiale” del MIUR:
terminale di una catena di comando
cui è assegnata una autonomia operativa
ed un quadro di responsabilità connesse.
2-La scuola autonoma come “impresa sociale”:
• principio di sussidiarietà
• produzione di servizio/istruzione
• rendiconto ai cittadini stessi.
caratteristiche della prima modalità
Tendenza alla ri-centralizzazione dei
meccanismi decisionali dell’amministrazione
Revisione delle strutture decentrate in chiave
“funzionale” piuttosto che di articolazione di
poteri decisionali.
Caratteristiche della seconda modalità
Rete come interlocutore sociale
che supera i limiti che caratterizzano la singola
istituzione scolastica:
limiti economici
debolezza di:
• risorse
• competenze
scientifiche
tecniche
professionali
Quale ruolo per le reti
Strategia e strumenti per contrastare:
la loro “riduzione” istituzionale
la dispersione puntiforme
la condizione di subalternità al Ministero ed alle
“sue” strutture.
• Cosa ha rappresentato e rappresenta la rete
regionale AU.MI.RE.
• Quale modello ha interpretato
• Quale significato ha realizzato
• Quali sono le prospettive
Prospettive per
LA RETE DELLE RETI
COORDINATE PER LA COSTRUZIONE della
RETE DELLE RETI:
logica “reticolare”, interistituzionale, di
ricerca, di protagonismo, di esperienza, di
confronto, di interlocuzione
1^ coordinata
La ricerca di “ ECONOMIA DI SCALA” che consenta alle reti di:
-esprimere livelli di “padronanza” di risorse umane e
materiali, economiche ed organizzative
-“agire” un’identità ed una potenza di intervento
riconosciuta in campo di ricerca e di sviluppo delle
risorse umane (formazione, consulenza, ricerca)
-superare l’orientamento “puntiforme” e la pluralità
dispersa di questi anni, senza sacrificarne l’istanza di
protagonismo e socializzazione.
2^ coordinata
Scelte di configurazione giuridica
appropriata /
sussidiarietà e terzo settore:
“associazioni professionali”
“consorzi”,
“fondazioni”
“onlus”
per ottenere tre presidii strategici:
1-Dare alla rete delle reti i criteri e gli strumenti
di gestione (organizzativa ed economica) del
Codice Civile, superando i vincoli formalistici
del Diritto Amministrativo
2-Configurare le reti come soggetti (composti da
enti pubblici) che operano nella società civile
(in tema di istruzione e formazione),
raccogliendo risorse da essa e “restituendo”
forme di rendicontazione sociale che
recuperino senso al valore della
partecipazione dei cittadini
3-”Sganciare” la rete da logiche di asservimento
3^ coordinata
Dare attuazione concreta ad una affermazione di
principio della Costituzione (art.117) che definendo la
ripartizione dei poteri legislativi (Stato e Regioni)
afferma un ruolo “istituzionale” (fatta salva..)
all’autonomia delle istituzioni scolastiche.
Consolidare e strutturare il “terzo interlocutore”
(altrimenti “debole” tra soggetti “forti”) costituisce il
senso profondo dell’impegno a qualificare le strutture
di rete.
Istanze fondamentali
dell’autonomia – delle reti
valorizzazione della cittadinanza
miglioramento della produttività della azione
amministrativa
vicinanza ai cittadini
esercizio della funzione di partecipazione
controllo
• In tema di istruzione, formazione e cultura,
le Reti sono “ponte” tra società civile
(interessi, impegni, bisogni, disponibilità
individuali e collettive) e le istituzioni.
4^ coordinata
Assicurare protagonismo alle reti nel rapporto
con il Ministero e la Pubblica Amministrazione
in un dialogo capace di qualificare le reti
stesse come soggetti da “tenere in conto”.
La rete delle reti
PROPOSTA
Le autonome esperienze di autoanalisi e
autovalutazione presenti nelle reti qui
convenute, possono/devono proporsi come
risorse e ausilio per realizzare criticamente il
processo e, con il conforto della ricerca e l’
applicazione sul campo, correggere il modello
ed il protocollo interpretato e realizzato finora
nella costruzione del SNV.
appropriazione della cultura della
valutazione
In tale percorso, le reti di scuole in supporto
alle istituzioni scolastiche esplorano il
versante della “formazione” in diverse
direzioni
I SOGGETTI DELLA FORMAZIONE
LA FORMAZIONELA FORMAZIONE
• Dare vita a formazione “mirata” su alcuni
elementi di “debolezza diffusa” che sono
emersi in questa fase (RAV - indicazione delle
priorità - definizione del miglioramento).
Se ne indicano ALCUNI temi:
• 1-Formazione ed addestramento alla lettura
analitica e diagnostica degli esiti delle
rilevazioni INVALSI e del rapporto corretto e
pertinente tra la loro lettura diagnostica e la
definizione di priorità e processi di
miglioramento.
• 1-Formazione ed addestramento alla lettura
analitica e diagnostica degli esiti delle
rilevazioni INVALSI e del rapporto corretto e
pertinente tra la loro lettura diagnostica e la
definizione di priorità e processi di
miglioramento.
2-Esplorazione del campo relativo alle
“competenze di cittadinanza” per ora deserto
di indicatori e criteri di valutazione
confrontabili a livello sistemico.
2-Esplorazione del campo relativo alle
“competenze di cittadinanza” per ora deserto
di indicatori e criteri di valutazione
confrontabili a livello sistemico.
3-Interpretazione ed uso non deterministico dei
modelli standardizzati di programmazione del
miglioramento, riconducendo quest’ultimo
alla sua leggibilità sociale e diffusa ed al valore
fondamentale della sua rendicontabilità.
4-Anticipare la fase prevista nell’impianto del
SNV, dedicata allo sviluppo della
Rendicontazione Sociale, per ora lasciata sullo
sfondo della tempistica e della definizione di
strumenti.
• L’impegno è quello di rielaborare e
consolidare ipotesi e “modelli”, anche sulla
base di opportune sperimentazioni (già
effettuate ed in atto ) in modo di alimentare
con il supporto della ricerca sul campo il
processo della definizione prevista di un
“modello nazionale” e di contribuire ad
ovviare ad un doppio rischio:
• La rendicontazione sociale interpretata dalle
scuole in termini di adempimento .
Rischio inevitabile, nel momento in cui
tale impegno si trasmetta come
“comando” dal centro alla periferia. In
questo caso andando incontro ad una
contraddizione esiziale proprio per il
significato intrinseco del Bilancio Sociale
• La rendicontazione sociale interpretata
semplicemente come “trasparenza e pubblicità”
degli atti e delle realizzazioni.
Il rischio di una interpretazione riduttiva che
è presente nella pratica amministrativa che
trascura la necessità di rendere intellegibile,
condivisa, significativa, finalizzata la
comunicazione e interazione con i cittadini
attraverso la costruzione di strumenti e
procedure ad hoc, capaci di superare il
formalismo spesso opaco degli “atti pubblici”.
Nella filosofia delle reti
La modalità e lo sviluppo di modelli
appropriati di Rendicontazione Sociale
rappresenta un elemento fondamentalmente
“identitario”
La rete delle reti
Rrisorsa aggiuntiva per l’esplorazione
dell’autonomia di ricerca e di innovazione,
• Interlocutore più forte e più riconosciuto da
parte delle istituzioni
• Confronto di best practices
• Scambio di professionalità e di esperti
• Banca dati e di servizi
Mirella paglialunga,  e reti-camente-snv e le scuole delle reti

Más contenido relacionado

Similar a Mirella paglialunga, e reti-camente-snv e le scuole delle reti

LABNET_summary_organizzazioni
LABNET_summary_organizzazioniLABNET_summary_organizzazioni
LABNET_summary_organizzazioni
Marcello Bogetti
 
Social learning environment_fc
Social learning environment_fcSocial learning environment_fc
Social learning environment_fc
Gruppo FC
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
sepulvi
 
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramentoCaterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
sepulvi
 
Rete scuole avimes_it_def
Rete scuole avimes_it_defRete scuole avimes_it_def
Rete scuole avimes_it_def
sepulvi
 

Similar a Mirella paglialunga, e reti-camente-snv e le scuole delle reti (20)

Ecosistemi della Formazione
Ecosistemi della FormazioneEcosistemi della Formazione
Ecosistemi della Formazione
 
Scheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4 m.fasanelli
Scheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4   m.fasanelliScheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4   m.fasanelli
Scheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4 m.fasanelli
 
LABNET_summary_organizzazioni
LABNET_summary_organizzazioniLABNET_summary_organizzazioni
LABNET_summary_organizzazioni
 
Social learning environment_fc
Social learning environment_fcSocial learning environment_fc
Social learning environment_fc
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
 
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDLLABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
 
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDLLABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
 
Presentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouchPresentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouch
 
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramentoCaterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
 
Compagnia di San Paolo
Compagnia di San Paolo Compagnia di San Paolo
Compagnia di San Paolo
 
Edu.Lazio
Edu.LazioEdu.Lazio
Edu.Lazio
 
Luoghi e non luoghi aif aidp
Luoghi e non luoghi aif   aidpLuoghi e non luoghi aif   aidp
Luoghi e non luoghi aif aidp
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
Keynote Didamatica Pisa 2013
Keynote Didamatica Pisa 2013 Keynote Didamatica Pisa 2013
Keynote Didamatica Pisa 2013
 
Bipart premio pa-sostenibile_2018
Bipart  premio pa-sostenibile_2018Bipart  premio pa-sostenibile_2018
Bipart premio pa-sostenibile_2018
 
1014453
10144531014453
1014453
 
Rete scuole avimes_it_def
Rete scuole avimes_it_defRete scuole avimes_it_def
Rete scuole avimes_it_def
 
Sharing school 2016 - Nuove competenze - Andrea Pugliese
Sharing school 2016 - Nuove competenze - Andrea PuglieseSharing school 2016 - Nuove competenze - Andrea Pugliese
Sharing school 2016 - Nuove competenze - Andrea Pugliese
 
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
 
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
 

Más de sepulvi

Más de sepulvi (20)

Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
 
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
 
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
 
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp... AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della ScuolaRete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
 
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e missionAngela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
 
Creatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramentoCreatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramento
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
 
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer reviewRete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
 
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
 
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
 
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
 
Chic & charme
Chic & charmeChic & charme
Chic & charme
 
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & EnterpriseDaniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
 
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle RetiL'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
 
New perspective ukkola
New perspective ukkolaNew perspective ukkola
New perspective ukkola
 
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 

Último

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Último (16)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 

Mirella paglialunga, e reti-camente-snv e le scuole delle reti

  • 1. Palermo, 1° Convegno Reti delle Reti 20 maggio 2016 Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive di valorizzazione in funzione dei processi di riforma E-RETI-CAMENTE: SNV e le Scuole delle Reti Mirella Paglialunga coordinatrice regionale rete AU.MI.RE.
  • 2. L’evoluzione dell’AUTONOMIA e l’identità delle RETI A quasi vent’anni dalla L. 59/97 e dal DPR 275/99 • Diffusione/dispersione, non sempre appropriata, delle esperienze condotte dalle reti • Moltiplicazione delle reti, spesso dedicate a progetti puntiformi • Scuole impegnate su molteplici reti • Reti etero-dirette: standardizzazione e regolamentazione capillare di ogni aspetto dall’esterno
  • 3. L.56/14 Interessante processo di riforma in corso: insediamenti territoriali delle pubbliche amministrazioni
  • 4. L. 107/15 Torna a promuove la costituzione di reti di scuole • Valorizzare le risorse professionali • Gestire in comune funzioni amministrative • Realizzare progetti o iniziative didattiche, sportive, culturali sulla base di accordi • Definire ambiti territoriali come riferimento alla politica degli organici: “istituzionalizzazione” delle reti di scuole con funzioni e deleghe che investono funzioni amministrative più estese
  • 5. due“modalità ” di essere rete 1- La scuola autonoma “filiale” del MIUR: terminale di una catena di comando cui è assegnata una autonomia operativa ed un quadro di responsabilità connesse. 2-La scuola autonoma come “impresa sociale”: • principio di sussidiarietà • produzione di servizio/istruzione • rendiconto ai cittadini stessi.
  • 6. caratteristiche della prima modalità Tendenza alla ri-centralizzazione dei meccanismi decisionali dell’amministrazione Revisione delle strutture decentrate in chiave “funzionale” piuttosto che di articolazione di poteri decisionali.
  • 7. Caratteristiche della seconda modalità Rete come interlocutore sociale che supera i limiti che caratterizzano la singola istituzione scolastica: limiti economici debolezza di: • risorse • competenze scientifiche tecniche professionali
  • 8. Quale ruolo per le reti Strategia e strumenti per contrastare: la loro “riduzione” istituzionale la dispersione puntiforme la condizione di subalternità al Ministero ed alle “sue” strutture.
  • 9. • Cosa ha rappresentato e rappresenta la rete regionale AU.MI.RE. • Quale modello ha interpretato • Quale significato ha realizzato • Quali sono le prospettive
  • 10. Prospettive per LA RETE DELLE RETI COORDINATE PER LA COSTRUZIONE della RETE DELLE RETI: logica “reticolare”, interistituzionale, di ricerca, di protagonismo, di esperienza, di confronto, di interlocuzione
  • 11. 1^ coordinata La ricerca di “ ECONOMIA DI SCALA” che consenta alle reti di: -esprimere livelli di “padronanza” di risorse umane e materiali, economiche ed organizzative -“agire” un’identità ed una potenza di intervento riconosciuta in campo di ricerca e di sviluppo delle risorse umane (formazione, consulenza, ricerca) -superare l’orientamento “puntiforme” e la pluralità dispersa di questi anni, senza sacrificarne l’istanza di protagonismo e socializzazione.
  • 12. 2^ coordinata Scelte di configurazione giuridica appropriata / sussidiarietà e terzo settore: “associazioni professionali” “consorzi”, “fondazioni” “onlus” per ottenere tre presidii strategici:
  • 13. 1-Dare alla rete delle reti i criteri e gli strumenti di gestione (organizzativa ed economica) del Codice Civile, superando i vincoli formalistici del Diritto Amministrativo
  • 14. 2-Configurare le reti come soggetti (composti da enti pubblici) che operano nella società civile (in tema di istruzione e formazione), raccogliendo risorse da essa e “restituendo” forme di rendicontazione sociale che recuperino senso al valore della partecipazione dei cittadini 3-”Sganciare” la rete da logiche di asservimento
  • 15. 3^ coordinata Dare attuazione concreta ad una affermazione di principio della Costituzione (art.117) che definendo la ripartizione dei poteri legislativi (Stato e Regioni) afferma un ruolo “istituzionale” (fatta salva..) all’autonomia delle istituzioni scolastiche. Consolidare e strutturare il “terzo interlocutore” (altrimenti “debole” tra soggetti “forti”) costituisce il senso profondo dell’impegno a qualificare le strutture di rete.
  • 16. Istanze fondamentali dell’autonomia – delle reti valorizzazione della cittadinanza miglioramento della produttività della azione amministrativa vicinanza ai cittadini esercizio della funzione di partecipazione controllo
  • 17. • In tema di istruzione, formazione e cultura, le Reti sono “ponte” tra società civile (interessi, impegni, bisogni, disponibilità individuali e collettive) e le istituzioni.
  • 18. 4^ coordinata Assicurare protagonismo alle reti nel rapporto con il Ministero e la Pubblica Amministrazione in un dialogo capace di qualificare le reti stesse come soggetti da “tenere in conto”.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. PROPOSTA Le autonome esperienze di autoanalisi e autovalutazione presenti nelle reti qui convenute, possono/devono proporsi come risorse e ausilio per realizzare criticamente il processo e, con il conforto della ricerca e l’ applicazione sul campo, correggere il modello ed il protocollo interpretato e realizzato finora nella costruzione del SNV.
  • 26. appropriazione della cultura della valutazione In tale percorso, le reti di scuole in supporto alle istituzioni scolastiche esplorano il versante della “formazione” in diverse direzioni
  • 27. I SOGGETTI DELLA FORMAZIONE
  • 28. LA FORMAZIONELA FORMAZIONE • Dare vita a formazione “mirata” su alcuni elementi di “debolezza diffusa” che sono emersi in questa fase (RAV - indicazione delle priorità - definizione del miglioramento). Se ne indicano ALCUNI temi:
  • 29. • 1-Formazione ed addestramento alla lettura analitica e diagnostica degli esiti delle rilevazioni INVALSI e del rapporto corretto e pertinente tra la loro lettura diagnostica e la definizione di priorità e processi di miglioramento. • 1-Formazione ed addestramento alla lettura analitica e diagnostica degli esiti delle rilevazioni INVALSI e del rapporto corretto e pertinente tra la loro lettura diagnostica e la definizione di priorità e processi di miglioramento.
  • 30. 2-Esplorazione del campo relativo alle “competenze di cittadinanza” per ora deserto di indicatori e criteri di valutazione confrontabili a livello sistemico. 2-Esplorazione del campo relativo alle “competenze di cittadinanza” per ora deserto di indicatori e criteri di valutazione confrontabili a livello sistemico.
  • 31. 3-Interpretazione ed uso non deterministico dei modelli standardizzati di programmazione del miglioramento, riconducendo quest’ultimo alla sua leggibilità sociale e diffusa ed al valore fondamentale della sua rendicontabilità.
  • 32. 4-Anticipare la fase prevista nell’impianto del SNV, dedicata allo sviluppo della Rendicontazione Sociale, per ora lasciata sullo sfondo della tempistica e della definizione di strumenti.
  • 33. • L’impegno è quello di rielaborare e consolidare ipotesi e “modelli”, anche sulla base di opportune sperimentazioni (già effettuate ed in atto ) in modo di alimentare con il supporto della ricerca sul campo il processo della definizione prevista di un “modello nazionale” e di contribuire ad ovviare ad un doppio rischio:
  • 34. • La rendicontazione sociale interpretata dalle scuole in termini di adempimento . Rischio inevitabile, nel momento in cui tale impegno si trasmetta come “comando” dal centro alla periferia. In questo caso andando incontro ad una contraddizione esiziale proprio per il significato intrinseco del Bilancio Sociale
  • 35. • La rendicontazione sociale interpretata semplicemente come “trasparenza e pubblicità” degli atti e delle realizzazioni. Il rischio di una interpretazione riduttiva che è presente nella pratica amministrativa che trascura la necessità di rendere intellegibile, condivisa, significativa, finalizzata la comunicazione e interazione con i cittadini attraverso la costruzione di strumenti e procedure ad hoc, capaci di superare il formalismo spesso opaco degli “atti pubblici”.
  • 36. Nella filosofia delle reti La modalità e lo sviluppo di modelli appropriati di Rendicontazione Sociale rappresenta un elemento fondamentalmente “identitario”
  • 37. La rete delle reti Rrisorsa aggiuntiva per l’esplorazione dell’autonomia di ricerca e di innovazione, • Interlocutore più forte e più riconosciuto da parte delle istituzioni • Confronto di best practices • Scambio di professionalità e di esperti • Banca dati e di servizi