SlideShare una empresa de Scribd logo
LE POLMONITI DA
   VENTILAZIONE
              Dr. Dino Sgarabotto
      Malattie Infettive e Tropicali
    Azienda Ospedaliera di Padova
Polmonite nosocomiale
• Può interessare fino oltre 25 % dei pazienti ricoverati
  in rianimazione (dipende dalla definizione)
• Oltre il 70% delle polmoniti nosocomiali sono
  associate a ventilazione meccanica (Crit Care Med 1999;
  27: 887-892)
• Una VAP si definisce come un infiltrato all’Rx torace di
  insorgenza recente ed ingravescente con WBC >
  10000 o < 5000/mm3 con febbre >38°C o < 36°C e
  secrezioni tracheobronchiali purulente: specificità
  75% sensibilità 69%
• Secrezioni purulente sono sempre presenti nei
  pazienti con ventilazione assistita prolungata: senza
  infiltrato se c’è febbre si tratta di tracheobronchite
  nosocomiale; la differenza è data da un Rx torace a
  letto la cui qualità spesso è scarsa!
Diagnosi differenziale nella VAP
• Atelettasia, Edema polmonare
  asimmetrico, Embolia polmonare,
• Emorragia polmonare, Contusione
  polmonare,Polmonite da farmaci, ARDS
  asimmetrico
• Rx torace con addensamento polmonare con
  broncogramma aereo (specificità 96%)
 (Chest 1992; 101:458-463)
Diagnosi microbiologica
• In < 10% delle VAP la diagnosi microbiologica può
  essere ottenuta da una emocoltura o da una
  toracentesi
• Tuttavia un’emocoltura positiva in corso di VAP può
  avere un origine diversa dalla VAP (es. in un
  politraumatizzato grave)
• Nel paziente intubato rapidamente le secrezioni
  bronchiali vengono colonizzate da batteri
• Nella VAP c’è solo 40% di concordanza fra coltura dalle
  secrezione tracheali e quelle ottenibili da biopsie
  polmonari a cielo aperto (J Thoracic Cardiovasc Surg 1976; 71:64-
  71): cioè può essere utile nella migliore delle ipotesi
Incertezza microbiologica
• Le difficoltà nell’ottenere una precisa
  eziologia microbiologica nelle VAP comporta
  una terapia empirica antibiotica che
  frequentemente può anche essere eccessiva
• L’eccessivo uso di antibiotici oltre ad un
  danno sull’ecosistema può avere delle
  ricadute dirette sul singolo paziente:
  maggiore mortalità facendo antibiotici per
  una sospetta VAP rispetto a chi non li fa (Chest
  1996; 110: 1025-1034)
BAL, Mini-BAL, Protected telescopic
sampling, Blind Bronchial sampling
• Sono tentativi di avere una maggior concordanza
  fra l’esame microbiologico della biopsia
  polmonare e le secrezioni polmonari profonde;
  le tecniche non-broncoscopiche sono meno
  invasive; concordanza fra le tecniche 80%
• Le cellule epiteliali devono essere <1% per poter
  escludere una colonizzazione orofaringea; il
  volume del BAL raccolto deve essere >10% di
  quello del liquido di lavaggio
• Ci possono essere problemi ventilatori e pressori
  in queste procedure; dunque non si fanno
  campioni multipli
Microbiologia quantitativa
• A seconda del tipo di prelievo c’è un fattore di
  diluizione da 1/10 a 1/100 rispetto alla biopsia
  polmonare a cielo aperto
• Differenti cut-off a seconda delle tecniche:
  positività significative per >104, >105, >106
• L’operatore che esegue questo prelievo deve
  essere esperto, il trasporto e messa in coltura in
  Microbiologia non deve subire ritardi
• Terapia antibiotica in atto può falsare i risultati
  (Am J Resp Crit Care Med 1995; 152: 1316-1320)
Falsi positivi e falsi negativi
• Falsi positivi quantitativi possono essere dati
  da una bronchiolite o da un’estesa
  colonizzazione batterica delle vie aeree
• Falsi negativi di solito sono correlati ad un
  trattamento antibiotico in atto o pregresso
• Il dato quantitativo CFU/ml permette una
  diagnosi microbiologica di alta probabilità o
  bassa probabilità invece un semplice positivo
  o negativo
• Accuratezza diagnostica 60-90%
Terapia empirica
e mirata della
VAP
Principi di terapia
• Si basa sulla conoscenza dei patogeni diffusi nelle
  terapie intensive
• Terapia empirica precoce
• De-escalation therapy o sospensione degli antibiotici
  sulla base dei dati microbiologici (non quantitativi o
  quantitativi): falsi negativi da terapia antibiotica in
  atto. Più è forte il dato microbiologico più sicuro è la
  scelta di de-escalation o sospensione
• Se la terapia empirica delle prime 48 ore è
  inadeguata, c’è un aumento di mortalità da VAP anche
  se la terapia viene successivamente corretta dai
  risultati microbiologici (Chest 1997; 111: 676-685)
Rischio di patogeni MDR
• Degenza in ospedale > 5 giorni, trattamenti
  antibiotici nei 90 giorni precedenti
• diffusione di patogeni MDR in
  ospedale/rianimazione, immunodeficienza, t
  erapia immunosoppressiva
• dialisi, degenza in casa di riposo, terapia
  infusiva domiciliare, familiare di un portatore
  di MDR
Patogeni non-MDR
• Streptococcus pneumoniae, Haemophilus
  influenzae, MSSA, bacilli Gram negativi di
  origine intestinale sensinibili agli antibiotici
• Ceftriaxone/cefotaxime, chinolonici
  (levofloxacina, moxifloxacina e ciprofloxacina)
  ampicillina/sulbactam, ertapenem
Patogeni MDR
• MRSA, Pseudomonas
  aeruginosa, Klebsiella, Acinetobacter, Enterobact
  er, Serratia, Burkholderia, Stenotrophomonas
• Triplice terapia empirica con alta probabilità di
  efficacia:
  – Vancomicina o linezolid +
  – cefalosporina antipseudomonas (ceftazidime o
    cefepime) o carbapenemico antipseudomonas
    (imipenem o meropenem) o
    piperacillina/tazobactam +
  – chinolonico antipseudomonas (levofloxacina o
    cicprofloxacina) o aminoglicoside (amikacina o
    tobramicina o gentamicina)
De-escalation
• L’identificazione del patogeno può
  permettere di ridurre la terapia da una
  triplice a una duplice o a una monoterapia
• Una MIC <1 per il Linezolid o <0,25 per la
  Ciprofloxacina possono permettere una
  monoterapia in sicurezza
Durata della terapia antibiotica
• 7-8 giorni di solito sono sufficienti e non 15-21
  come si faceva in passato: lo sforzo è tutto
  rivolto a identificare i pazienti che si possono
  curare con un breve ciclo di antibiotici
• Fanno eccezione questi MDR:
  Pseudomonas, Klebsiella, Acinetobacter, Stenotr
  ophomonas che richiedono un trattamento più
  prolungato
• Fanno eccezione anche i pazienti che non
  rispondono bene alla cura
• Procalcitonina
Candida nelle colture bronchiali
• Reperto comune nei pazienti intubati in
  ventilazione meccanica
• La sua presenza indica un rischio aumentato
  di VAP che di solito sarà da Pseudomonas
  aeruginosa (Chest 2006; 129: 110-117)
• Indica una categoria di pazienti a più alta
  morbilità e mortalità
• Non è indicato il trattametno antifungino di
  routine in questi casi
Prevenzione della
VAP
Prevenire è meglio che curare
• Ridurre le VAP tardive (late onset VAP > 48 ore dopo il
  ricovero) è difficile
• Ridurre le VAP precoci è possibile:
   – Ventilazione meccanica non invasiva
   – Intubazione orale invece che nasale (sinusite e VAP con lo
     stesso patogeno)
   – Adeguata pressione del tubo cuffiato (fra 20 e 30 mm
     Hg), evitare sovradistensione gastrica, regolari aspirazioni
     tracheali, lavaggio delle mani degli operatori sanitari
   – Uso giudizioso dei sedativi
   – evitare la posizione supina specialmente quando si fa
     alimentazione enterale
   – Sostituzione dei circuiti del ventilatore quando necessario
Prevenzione: dibattito aperto
• Decontaminazione intestinale selettiva riduce
  nelle rianimazioni chirurgiche riduce le VAP ma
  aumenta i patogeni resistenti
• Evitare gli inibitori di pompa protonica riduce le
  VAP ma aumenta il rischio di sanguinamento
  enterico; sucralfato va meglio per la VAP ma
  peggio per il rischio di gastrite erosiva
• Nutrizione enterale: meno VAP se postpilorica
  ma soprattutto se la si ritarda di 5 giorni
Prevenzione contro gli MDR
• Rotazione degli antibiotici è ancora
  controversa e non ancora raccomandata:
  impatto sulla mortalità ma non sull’incidenza di
  VAP, riduce la resistenza dei Gram-negativi, ma non
  sappiamo alcunchè sugli effetti sui Gram
  positivi, frequenza di rotazione ogni mese o ogni 3
  mesi, solo modesta riduzione dell’antibiotico
  resistenza
• Corretto uso delle informazioni microbiologiche
  che permettono di ottimizzare l’efficacia degli
  antibiotici (es. MIC, diffusibilità, batteriocida/
  batteriostatico, tempo-dipendenti e
  concentrazione-dipendenti)
Conclusioni
• La VAP richiede un approccio
  multidisciplinare
• Nella prevenzione è fondamentale è
  fondamentale il contributo infermieristico
• L’obbiettivo di una terapia mirata della VAP è
  possibile solo con una diagnostica sofisticata
  ma solo così si può ridurre l’uso di una
  triplice terapia antibiotica empirica
• Meno MDR in ospedale significa meno
  VAP, ma meno VAP ridurrà gli MDR in
GRAZIE PER
                                 L’ATTENZIONE E LA PAZIENZA!


                                 E ORA DOMANDE?
                   Slide scaricabili gratuitamente da www.slideshare.net

Bibilografia generale:
Am J Resp Crit Care Med 2005; 171: 388-416
Clin Microbiol Rev 2006; 19: 637-657
CID 2012; 54: 621-629

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Meningiti ch
Meningiti chMeningiti ch
Meningiti ch
Dario
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Eda
guestafe0ba
 
Endocardite infettiva
Endocardite infettivaEndocardite infettiva
Endocardite infettiva
Dario
 
Aslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio maniAslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio mani
robypost
 
Catena di contagio tp
Catena di contagio tpCatena di contagio tp
Catena di contagio tp
Dario
 

La actualidad más candente (18)

3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
 
Meningiti ch
Meningiti chMeningiti ch
Meningiti ch
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Eda
 
Ecoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi perifericiEcoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi periferici
 
Tecnica Inserzione PICC
Tecnica Inserzione PICCTecnica Inserzione PICC
Tecnica Inserzione PICC
 
Endocardite infettiva
Endocardite infettivaEndocardite infettiva
Endocardite infettiva
 
la medicina di genere
la medicina di generela medicina di genere
la medicina di genere
 
SIAARTI RECOMMENDATIONS FOR THE TREATMENT OF POSTOPERATIVE PAIN
SIAARTI RECOMMENDATIONS FOR THE TREATMENT OF POSTOPERATIVE PAINSIAARTI RECOMMENDATIONS FOR THE TREATMENT OF POSTOPERATIVE PAIN
SIAARTI RECOMMENDATIONS FOR THE TREATMENT OF POSTOPERATIVE PAIN
 
Aslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio maniAslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio mani
 
Arterial Blood Gassess
Arterial Blood GassessArterial Blood Gassess
Arterial Blood Gassess
 
Catena di contagio tp
Catena di contagio tpCatena di contagio tp
Catena di contagio tp
 
EBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliEBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolli
 
3 fl00276 wb ed01 p01 7302 isam r2.x
3 fl00276 wb ed01 p01 7302 isam r2.x3 fl00276 wb ed01 p01 7302 isam r2.x
3 fl00276 wb ed01 p01 7302 isam r2.x
 
Sepsi Prof. Roberto Leo
Sepsi Prof. Roberto LeoSepsi Prof. Roberto Leo
Sepsi Prof. Roberto Leo
 
La mia mamma è...
La mia mamma è...La mia mamma è...
La mia mamma è...
 
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitiviVerbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitivi
 
Presentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea TriennalePresentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea Triennale
 

Destacado

Polmonite nosocomiale ruolo dell'infettivologo
Polmonite nosocomiale  ruolo dell'infettivologoPolmonite nosocomiale  ruolo dell'infettivologo
Polmonite nosocomiale ruolo dell'infettivologo
Dino Sgarabotto
 
Fse 05 - solare termico
Fse   05 - solare termicoFse   05 - solare termico
Fse 05 - solare termico
Luca Vecchiato
 
Dar hady (saudi makka)
Dar hady (saudi makka)Dar hady (saudi makka)
Dar hady (saudi makka)
Mahmoud Ezz
 

Destacado (16)

Polmonite nosocomiale ruolo dell'infettivologo
Polmonite nosocomiale  ruolo dell'infettivologoPolmonite nosocomiale  ruolo dell'infettivologo
Polmonite nosocomiale ruolo dell'infettivologo
 
La pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ CaleffiLa pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ Caleffi
 
Fse 05 - solare termico
Fse   05 - solare termicoFse   05 - solare termico
Fse 05 - solare termico
 
Air purifier
Air purifierAir purifier
Air purifier
 
Case Suomen Lähikauppa - Trainers House Change management success stories
Case Suomen Lähikauppa - Trainers House Change management success storiesCase Suomen Lähikauppa - Trainers House Change management success stories
Case Suomen Lähikauppa - Trainers House Change management success stories
 
Zehnder comfoair 180 it
Zehnder comfoair 180 itZehnder comfoair 180 it
Zehnder comfoair 180 it
 
ANUALIDADES
ANUALIDADESANUALIDADES
ANUALIDADES
 
Fonti di energia rinnovabili
Fonti di energia rinnovabiliFonti di energia rinnovabili
Fonti di energia rinnovabili
 
Dar hady (saudi makka)
Dar hady (saudi makka)Dar hady (saudi makka)
Dar hady (saudi makka)
 
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
 
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato ItaliaPompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
 
Impianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRF
Impianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRFImpianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRF
Impianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRF
 
Top AC of the world
Top AC of the worldTop AC of the world
Top AC of the world
 
Air to Water Low Temperature Heat Pump
Air to Water Low Temperature Heat PumpAir to Water Low Temperature Heat Pump
Air to Water Low Temperature Heat Pump
 
Daikin case study_stp_marketing
Daikin case study_stp_marketingDaikin case study_stp_marketing
Daikin case study_stp_marketing
 
Heat Pump
Heat PumpHeat Pump
Heat Pump
 

Similar a Le polmoniti da ventilazione

Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuTerapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Dino Sgarabotto
 
Biofilm e antibioticoterapia
Biofilm e antibioticoterapiaBiofilm e antibioticoterapia
Biofilm e antibioticoterapia
Dino Sgarabotto
 
tubercolosi mc
 tubercolosi mc tubercolosi mc
tubercolosi mc
Dario
 

Similar a Le polmoniti da ventilazione (20)

Neutropenia febbrile
Neutropenia febbrileNeutropenia febbrile
Neutropenia febbrile
 
Infezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltxInfezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltx
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
 
La scelta della terapia antibiotica in ucic
La scelta della terapia antibiotica in ucicLa scelta della terapia antibiotica in ucic
La scelta della terapia antibiotica in ucic
 
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuTerapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
 
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazioneTerapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
 
L'antibiogramma nelle mani del clinico
L'antibiogramma nelle mani del clinicoL'antibiogramma nelle mani del clinico
L'antibiogramma nelle mani del clinico
 
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliProfilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
 
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
 
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
 
L’ecografia operativa
L’ecografia operativa				L’ecografia operativa
L’ecografia operativa
 
5 bad bugs, no drugs
5 bad bugs, no drugs5 bad bugs, no drugs
5 bad bugs, no drugs
 
Biofilm e antibioticoterapia
Biofilm e antibioticoterapiaBiofilm e antibioticoterapia
Biofilm e antibioticoterapia
 
2 eskape
2 eskape2 eskape
2 eskape
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
 
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologicoInfezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
 
tubercolosi mc
 tubercolosi mc tubercolosi mc
tubercolosi mc
 
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzateVademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
 

Más de Dino Sgarabotto

L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologoL’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
Dino Sgarabotto
 
4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship
Dino Sgarabotto
 
1 la terapia empirica della sepsi
1 la terapia empirica della sepsi1 la terapia empirica della sepsi
1 la terapia empirica della sepsi
Dino Sgarabotto
 

Más de Dino Sgarabotto (19)

Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptxNuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
 
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptxInfezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
 
Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019
 
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabottoQuiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
 
Italia paese multietnico
Italia paese multietnicoItalia paese multietnico
Italia paese multietnico
 
Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»
 
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoCaso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
 
Cmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovirCmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovir
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantato
 
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominaleTerapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
 
Viral infections in transplantation
Viral infections in transplantationViral infections in transplantation
Viral infections in transplantation
 
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'usoAcido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
 
Waterborne diseases
Waterborne diseasesWaterborne diseases
Waterborne diseases
 
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologoL’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
 
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cureBisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
 
6 risposte quiz
6 risposte quiz6 risposte quiz
6 risposte quiz
 
4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship
 
3 non solo eskape
3 non solo eskape3 non solo eskape
3 non solo eskape
 
1 la terapia empirica della sepsi
1 la terapia empirica della sepsi1 la terapia empirica della sepsi
1 la terapia empirica della sepsi
 

Le polmoniti da ventilazione

  • 1. LE POLMONITI DA VENTILAZIONE Dr. Dino Sgarabotto Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera di Padova
  • 2. Polmonite nosocomiale • Può interessare fino oltre 25 % dei pazienti ricoverati in rianimazione (dipende dalla definizione) • Oltre il 70% delle polmoniti nosocomiali sono associate a ventilazione meccanica (Crit Care Med 1999; 27: 887-892) • Una VAP si definisce come un infiltrato all’Rx torace di insorgenza recente ed ingravescente con WBC > 10000 o < 5000/mm3 con febbre >38°C o < 36°C e secrezioni tracheobronchiali purulente: specificità 75% sensibilità 69% • Secrezioni purulente sono sempre presenti nei pazienti con ventilazione assistita prolungata: senza infiltrato se c’è febbre si tratta di tracheobronchite nosocomiale; la differenza è data da un Rx torace a letto la cui qualità spesso è scarsa!
  • 3. Diagnosi differenziale nella VAP • Atelettasia, Edema polmonare asimmetrico, Embolia polmonare, • Emorragia polmonare, Contusione polmonare,Polmonite da farmaci, ARDS asimmetrico • Rx torace con addensamento polmonare con broncogramma aereo (specificità 96%) (Chest 1992; 101:458-463)
  • 4. Diagnosi microbiologica • In < 10% delle VAP la diagnosi microbiologica può essere ottenuta da una emocoltura o da una toracentesi • Tuttavia un’emocoltura positiva in corso di VAP può avere un origine diversa dalla VAP (es. in un politraumatizzato grave) • Nel paziente intubato rapidamente le secrezioni bronchiali vengono colonizzate da batteri • Nella VAP c’è solo 40% di concordanza fra coltura dalle secrezione tracheali e quelle ottenibili da biopsie polmonari a cielo aperto (J Thoracic Cardiovasc Surg 1976; 71:64- 71): cioè può essere utile nella migliore delle ipotesi
  • 5. Incertezza microbiologica • Le difficoltà nell’ottenere una precisa eziologia microbiologica nelle VAP comporta una terapia empirica antibiotica che frequentemente può anche essere eccessiva • L’eccessivo uso di antibiotici oltre ad un danno sull’ecosistema può avere delle ricadute dirette sul singolo paziente: maggiore mortalità facendo antibiotici per una sospetta VAP rispetto a chi non li fa (Chest 1996; 110: 1025-1034)
  • 6. BAL, Mini-BAL, Protected telescopic sampling, Blind Bronchial sampling • Sono tentativi di avere una maggior concordanza fra l’esame microbiologico della biopsia polmonare e le secrezioni polmonari profonde; le tecniche non-broncoscopiche sono meno invasive; concordanza fra le tecniche 80% • Le cellule epiteliali devono essere <1% per poter escludere una colonizzazione orofaringea; il volume del BAL raccolto deve essere >10% di quello del liquido di lavaggio • Ci possono essere problemi ventilatori e pressori in queste procedure; dunque non si fanno campioni multipli
  • 7. Microbiologia quantitativa • A seconda del tipo di prelievo c’è un fattore di diluizione da 1/10 a 1/100 rispetto alla biopsia polmonare a cielo aperto • Differenti cut-off a seconda delle tecniche: positività significative per >104, >105, >106 • L’operatore che esegue questo prelievo deve essere esperto, il trasporto e messa in coltura in Microbiologia non deve subire ritardi • Terapia antibiotica in atto può falsare i risultati (Am J Resp Crit Care Med 1995; 152: 1316-1320)
  • 8. Falsi positivi e falsi negativi • Falsi positivi quantitativi possono essere dati da una bronchiolite o da un’estesa colonizzazione batterica delle vie aeree • Falsi negativi di solito sono correlati ad un trattamento antibiotico in atto o pregresso • Il dato quantitativo CFU/ml permette una diagnosi microbiologica di alta probabilità o bassa probabilità invece un semplice positivo o negativo • Accuratezza diagnostica 60-90%
  • 10. Principi di terapia • Si basa sulla conoscenza dei patogeni diffusi nelle terapie intensive • Terapia empirica precoce • De-escalation therapy o sospensione degli antibiotici sulla base dei dati microbiologici (non quantitativi o quantitativi): falsi negativi da terapia antibiotica in atto. Più è forte il dato microbiologico più sicuro è la scelta di de-escalation o sospensione • Se la terapia empirica delle prime 48 ore è inadeguata, c’è un aumento di mortalità da VAP anche se la terapia viene successivamente corretta dai risultati microbiologici (Chest 1997; 111: 676-685)
  • 11. Rischio di patogeni MDR • Degenza in ospedale > 5 giorni, trattamenti antibiotici nei 90 giorni precedenti • diffusione di patogeni MDR in ospedale/rianimazione, immunodeficienza, t erapia immunosoppressiva • dialisi, degenza in casa di riposo, terapia infusiva domiciliare, familiare di un portatore di MDR
  • 12. Patogeni non-MDR • Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae, MSSA, bacilli Gram negativi di origine intestinale sensinibili agli antibiotici • Ceftriaxone/cefotaxime, chinolonici (levofloxacina, moxifloxacina e ciprofloxacina) ampicillina/sulbactam, ertapenem
  • 13. Patogeni MDR • MRSA, Pseudomonas aeruginosa, Klebsiella, Acinetobacter, Enterobact er, Serratia, Burkholderia, Stenotrophomonas • Triplice terapia empirica con alta probabilità di efficacia: – Vancomicina o linezolid + – cefalosporina antipseudomonas (ceftazidime o cefepime) o carbapenemico antipseudomonas (imipenem o meropenem) o piperacillina/tazobactam + – chinolonico antipseudomonas (levofloxacina o cicprofloxacina) o aminoglicoside (amikacina o tobramicina o gentamicina)
  • 14. De-escalation • L’identificazione del patogeno può permettere di ridurre la terapia da una triplice a una duplice o a una monoterapia • Una MIC <1 per il Linezolid o <0,25 per la Ciprofloxacina possono permettere una monoterapia in sicurezza
  • 15. Durata della terapia antibiotica • 7-8 giorni di solito sono sufficienti e non 15-21 come si faceva in passato: lo sforzo è tutto rivolto a identificare i pazienti che si possono curare con un breve ciclo di antibiotici • Fanno eccezione questi MDR: Pseudomonas, Klebsiella, Acinetobacter, Stenotr ophomonas che richiedono un trattamento più prolungato • Fanno eccezione anche i pazienti che non rispondono bene alla cura • Procalcitonina
  • 16. Candida nelle colture bronchiali • Reperto comune nei pazienti intubati in ventilazione meccanica • La sua presenza indica un rischio aumentato di VAP che di solito sarà da Pseudomonas aeruginosa (Chest 2006; 129: 110-117) • Indica una categoria di pazienti a più alta morbilità e mortalità • Non è indicato il trattametno antifungino di routine in questi casi
  • 18. Prevenire è meglio che curare • Ridurre le VAP tardive (late onset VAP > 48 ore dopo il ricovero) è difficile • Ridurre le VAP precoci è possibile: – Ventilazione meccanica non invasiva – Intubazione orale invece che nasale (sinusite e VAP con lo stesso patogeno) – Adeguata pressione del tubo cuffiato (fra 20 e 30 mm Hg), evitare sovradistensione gastrica, regolari aspirazioni tracheali, lavaggio delle mani degli operatori sanitari – Uso giudizioso dei sedativi – evitare la posizione supina specialmente quando si fa alimentazione enterale – Sostituzione dei circuiti del ventilatore quando necessario
  • 19. Prevenzione: dibattito aperto • Decontaminazione intestinale selettiva riduce nelle rianimazioni chirurgiche riduce le VAP ma aumenta i patogeni resistenti • Evitare gli inibitori di pompa protonica riduce le VAP ma aumenta il rischio di sanguinamento enterico; sucralfato va meglio per la VAP ma peggio per il rischio di gastrite erosiva • Nutrizione enterale: meno VAP se postpilorica ma soprattutto se la si ritarda di 5 giorni
  • 20. Prevenzione contro gli MDR • Rotazione degli antibiotici è ancora controversa e non ancora raccomandata: impatto sulla mortalità ma non sull’incidenza di VAP, riduce la resistenza dei Gram-negativi, ma non sappiamo alcunchè sugli effetti sui Gram positivi, frequenza di rotazione ogni mese o ogni 3 mesi, solo modesta riduzione dell’antibiotico resistenza • Corretto uso delle informazioni microbiologiche che permettono di ottimizzare l’efficacia degli antibiotici (es. MIC, diffusibilità, batteriocida/ batteriostatico, tempo-dipendenti e concentrazione-dipendenti)
  • 21. Conclusioni • La VAP richiede un approccio multidisciplinare • Nella prevenzione è fondamentale è fondamentale il contributo infermieristico • L’obbiettivo di una terapia mirata della VAP è possibile solo con una diagnostica sofisticata ma solo così si può ridurre l’uso di una triplice terapia antibiotica empirica • Meno MDR in ospedale significa meno VAP, ma meno VAP ridurrà gli MDR in
  • 22. GRAZIE PER L’ATTENZIONE E LA PAZIENZA! E ORA DOMANDE? Slide scaricabili gratuitamente da www.slideshare.net Bibilografia generale: Am J Resp Crit Care Med 2005; 171: 388-416 Clin Microbiol Rev 2006; 19: 637-657 CID 2012; 54: 621-629