SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 15
SIMONETTA LEONARDI
                       IULINE A.A. 2008-2009
                   STORIA CONTEMPORANEA


MODULO 5 “LE IDEOLOGIE DEL NOVECENTO E I SISTEMI
TOTALTARI FRA LE DUE GUERRE”
Come cittadina del XXI secolo, immersa nel postmoderno e nel relativismo
culturale faccio difficoltà a capire come il comunismo, il fascismo e il
nazismo abbiano potuto accomunare intere popolazioni sotto la bandiera
dell’ideologia. Nell’intento di trovare qualche risposta plausibile mi accingo ad
analizzare gli elementi costitutivi del fenomeno geograficamente e
culturalmente a me più vicino:    “Il fascismo”.


LE ORIGINI
Il fascismo nacque ufficialmente il 23 marzo 1919 a Milano come “ Fasci
italiani di combattimento” ma le sue origini vanno ricercate più lontano
partendo dal profondo processo di trasformazione della società italiana
iniziato negli ultimi decenni dell’Ottocento.
I fenomeni di industrializzazione e di modernizzazione, che coinvolsero il
proletariato e i ceti medi, diedero l’avvio alla politicizzazione di grande
masse e ad un periodo caratterizzato dalla nascita di movimenti radicali sia di
destra che di sinistra di ispirazione nazionalista, rivoluzionaria e futurista che
condividevano il mito della potenza, dell’azione, della giovinezza.
Confluirono nel fascismo gruppi di intellettuali di diversa cultura come quelli
facenti capo al radicalismo nazionale, di ispirazione mazziniana che
consideravano il Risorgimento come una rivoluzione incompiuta,perché
all’unificazione territoriale non era seguita l’unificazione morale e la
nazionalizzazione delle masse.
Gli irredentisti, che risentivano ancora della delusione della guerra
coltivavano il mito della       “vittoria mutilata”, espressione con cui Gabriele
D'Annunzio definì il fatto che l'Italia non avesse ricevuto una sufficiente
ricompensa per il suo contributo alla vittoria dell'Intesa sugli Imperi Centrali.
Essi trovarono nel nascente fascismo la speranza di veder soddisfatte le loro
aspettative di riconquistare i territori italiani rimasti fuori, si posero così alla
testa della campagna interventista a favore dell'entrata dell'Italia nella prima
guerra mondiale.
Ad essi si aggiungono anche intellettuali nazionalisti , fautori di una politica
antisocialista, antidemocratica e imperialista che auspicavano una
trasformazione autoritaria dello Stato con a capo la borghesia produttiva.
 Una forte accelerazione a tutti questi fenomeni fu data dal conflitto mondiale
che trasformò la società e fece entrare in crisi lo stato liberale incapace di far


Simonetta Leonardi Storia Contemporanea                                             1
fronte all’irruzione delle masse nella scena politica nel così detto “biennio
rosso” e alla gravissima crisi economica

L’IDEOLOGIA
Sull’ideologia fascista si è dibattuto per lungo tempo, alcuni studiosi
ritenevano infatti che il fascismo non fosse caratterizzatola una ideologia ma
fosse una successione di venti anche non coerenti tra loro ispirati
all’acquisizione di consenso politico e potere. Questo può considerarsi
parzialmente vero per gli esordi, quando raccogliendo le istanze di gruppi
molto diversi, il fascismo non aveva ancora un volto ben definito; “Il fascismo
nacque da un bisogno di azione e fu azione” scriveva Mussolini..
     Solo dopo il definitivo consolidamento del regime, il fascismo cercò di darsi
una dottrina, e il tentativo più coerente fu quello del filosofo Giovanni
Gentile, autore del “manifesto degli intellettuali fascisti” il quale
contrappose all’individualismo liberale e democratico,fonte di disgregazione
del tessuto sociale, l’esigenza di una solidarietà collettiva in cui i diritti e le
aspirazioni dell’individuo si attuano solo in quanto subordinati ai valori e agli
interessi della comunità nazionale, di cui lo Stato è unico depositario e
garante. Sul terreno sindacale, il principio della “solidarietà tra le classi”
viene contrapposto a quello marxista della lotta di classe e si esprime nella
teorizzazione dello stato corporativo, in cui datori di lavoro e lavoratori
sono entrambi inquadrati in organizzazioni unitarie che entrano a far parte
delle strutture amministrative dello Stato e che devono collaborare (divieto
dello sciopero e della serrata) nel superiore interesse della collettività
nazionale.

ALCUNE LETTURE DATE AL FENOMENO DEL FASCISMO
  • I fascismo come “crisi di valori” e “malattia morale” (B. Croce)
  • Il fascismo come “ rivelazione” (Gobetti, Mack Smith)
  • Il fascismo come reazione capitalistica (storiografia marxista)
  • Il fascismo come ideologia delle classi medie (Salvatorelli, De Felice)
  • Il fascismo come forma di modernizzazione (Organski, Germani)
  • L’adesione al fascismo come “fuga dalla libertà” (Fromm)
  • Il fascismo come terza via tra comunismo e capitalismo (Mosse)


LO SQUADRISMO
L'uso della violenza come strumento di risoluzione dei conflitti sociali non è
stato, un’ invenzione del fascismo, ma il fascismo lo ha legittimato e ne ha
fatto un uso sistematico. La violenza del fascismo aveva le sembianze di
squadre militari d’azione, armate di olio di ricino e manganelli, che oltre a
percosse fisiche per annientare gli avversari, erano consueti distruggere le
sedi di organizzazioni avversarie. Le azioni punitive diventarono sempre più
“esemplari” e violente fino a culminare con il rapimento e l’uccisione
Del deputato socialista Giacomo Matteotti che aveva osato denunciarle con un
discorso alla Camera.




Simonetta Leonardi Storia Contemporanea                                               2
IL LEADER
                                     Benito Mussolini
                                     da maestro a duce, cambiando
                                     faccia abilmente.


                                     Figlio di un fabbro e di una maestra
                                     elementare, nasce il 29 luglio 1883 a
                                     Predappio.
                                    Dopo una travagliata vita scolastica
                                    caratterizzata da episodi violenti nei confronti
                                    dei compagni e da espulsioni,consegue la
                                    licenza magistrale. Conduce una breve
                                    esperienza lavorativa come maestro di scuola
                                    elementare e poi emigra in Svizzera per
sottrarsi alla chiamata alle armi. In Svizzera s’iscrive al sindacato muratori e
manovali, di cui poi diverrà segretario, e pubblica il suo primo articolo su “
L’Avvenire del lavoratore”.
  Sempre in Svizzera viene arrestato due volte, come agitatore socialista e a
causa di un permesso di soggiorno falso e poi espulso. Riceve una condanna
anche in Italia ad un anno di carcere per renitenza alla leva militare che però
in seguito gli viene condonata. Rientrato in Italia, intraprende una carriera
politica come acceso rivoluzionario che lo porta ad avere una popolarità
all’interno del Psi, dove milita. Viene nominato direttore del giornale del
partito “Avanti” e in linea con il partito si schiera per il non intervento nella
guerra, opinione che nel giro di pochi mesi cambia radicalmente tanto da
valergli l’espulsione dall’organizzazione. Fonda un nuovo giornale “Il popolo
d’Italia” dalle cui pagine conduce una accesa campagna in favore
dell’interventismo.
Fonda nel 1919 i “Fasci italiani di combattimento” che ben presto si
trasformeranno nel “Partito Nazionale Fascista”.
Uomo e politico spregiudicato, pronto a rinnegare le sue affermazioni
                                                        Manifesto della Raccolta Salce
precedenti e a passare a posizioni opposte per ottenere benefici e potere;
la sua propensione al trasformismo lo colloca nella storia con opposti ruoli, da
renitente alla leva a militarista, da pacifista a interventista,da socialista a
fascista, da repubblicano a monarchico, da rivoluzionario a dittatore, da
anticlericale a ricercatore del consenso dei cattolici.

La sua figura sintetizza tutti gli aspetti anche i più contraddittori del fascismo ,
uomo nuovo e dux (con palese riferimento all’antica Roma) su di sé accentra
tutti i poteri, detenendo le cariche di Capo del governo,primo ministro e
segretario di stato.




Simonetta Leonardi Storia Contemporanea                                                  3
IL REGIME EDUCATORE

                                              “Libro e moschetto, fascista perfetto”

                                             Mussolini era fermamente convinto che non si
                                             potesse conquistare e conservare un impero, se la
                                             nazione impegnata in quella impresa non aveva
                                             una fortissima consapevolezza della propria
                                             perfezione e della propria grandezza. Occorreva ri-
                                             educare da zero gli italiani e costruire l’ uomo
                                             nuovo fascista, di cui il duce rappresentava
                                             l’incarnazione , costruire una sorta di nuova stirpe
                                             di conquistatori e di padroni, capaci di imporsi agli
                                             altri popoli proprio perché sicuri della loro
                                             superiorità. In questo impegnativo e grandioso
                                             processo finalizzato a rimodellare il carattere
                                             nazionale degli italiani, occorreva spazzare via
                                             qualsiasi sentimentalismo, per trasformare gli
                                             italiani stessi in veri fascisti.L’italiano fascista
                                             doveva sostituire l’affetto per la mamma e la
                                             famiglia, con la dedizione appassionata al Duce e
                                             alla Patria; il mandolino col moschetto; gli ideali
                                             cristiani di bontà e di amore per il prossimo, con la
                                             durezza e, là dove necessaria, la spietatezza.




                                            Si procede dunque alla fascistizzazione della
                                            scuola a ogni livello, ai docenti è imposto un
                                            giuramento di fedeltà al regime. I testi scolastici
                                            sono controllati dalla censura. Si istituiscono delle
                                            organizzazioni giovanili quali l’Opera Nazionale
                                            Balilla, poi Gioventù Italiana del Littorio e i
                                            Gruppi Universitari Fascisti.




FISQED Progetto per la catalogazione dei fondi
storici diProgetto per la catalogazione dei fondi
FISQED quaderni ed elaborati didattici
storici di quaderni ed elaborati didattici

    Simonetta Leonardi Storia Contemporanea                                                         4
L’
                                                                                      O
                                                                                      p
                                                                                      er
                                                                                      a




Nazionale Balilla fu un’istituzione fascista a carattere parascolastico, fondata nel
1926 e sciolta nel 1937, quando per ordine del duce confluì nella Gioventù italiana
del littorio (GIL), alle dirette dipendenze del Partito Fascista.

Entrambi i gruppi venivano educati secondo il culto di Mussolini e secondo la
dottrina fascista con largo uso di marce militari, esercitazioni, sfilate e parate.

L’ONB mirava non solo all’educazione spirituale, culturale e religiosa, ma anche
all’istruzione premilitare, ginnico-sportiva, professionale e tecnica. Scopo dell’ONB
era infondere nei giovani il sentimento della disciplina e dell’educazione militare e
renderli consapevoli della loro italianità e del loro ruolo di “fascisti del domani”. Nel
1927 il regime fascista sciolse per legge le organizzazioni giovanili non fasciste, tra
cui le associazioni scout (gli scout continuarono a svolgere le proprie attività in
clandestinità e parteciparono attivamente alla lotta antifascista), fu fatta eccezione
per la Gioventù Italiana Cattolica, che dovette comunque ridurre le proprie attività.



Simonetta Leonardi Storia Contemporanea                                                 5
Rigidamente
                                                               centralizzata, l’ONB fu
                                                               sin dalla sua fondazione
                                                               concepita dai fascisti
                                                               come uno strumento di
                                                               penetrazione nelle
                                                               istituzioni scolastiche.
                                                               All’ONB fu affidato
                                                               l’insegnamento
                                                               dell’educazione fisica
                                                               nelle scuole; presidi e
                                                               insegnanti erano tenuti
                                                               ad ‘aprire le porte delle
                                                               strutture scolastiche alle
                                                               iniziative dell’ONB, e a
                                                               invitare tutti gli studenti
ad aderirvi. L’ONB gestiva anche corsi di formazione e orientamento professionale,
corsi post-scolastici per adulti, corsi di puericultura e d’economia domestica per le
donne, oltre a migliaia di scuole rurali (nel 1937 erano più di seimila).

L’ONB era suddivisa in:

•   Balilla: ragazzi dagli 8 ai 14 anni
•   Piccole italiane : ragazze dagli 8 ai 14
•   Avanguardisti: ragazzi dagli 14 ai 18
•   Giovani Italiane: ragazze dai 14 ai 18.
•   Figli della Lupa : dai 6 agli 8 anni (aggiunti più tardi).

Principi educativi
                                    “L’educazione fascista”, sosteneva Mussolini, “è
                                 morale, fisica, sociale e militare: è rivolta a creare
                                 l’uomo armonicamente completo, cioè fascista come
                                 noi vogliamo”. Essa tendeva all’interiorizzazione
                                 acritica di determinati modelli comportamentali
                                 attraverso l’attivismo collettivo, mediante il
                                 mantenimento di una costante tensione emotiva.
                                   Il giovane doveva uniformarsi all’immagine di una
                                 società dinamica, protesa verso obiettivi grandiosi;
                                 allo stesso tempo, gli era richiesto di inserirsi in un
                                 rigido sistema centralizzato e gerarchico. Al vertice
                                 della gerarchia, il “Duce” era indicato come l’esempio
                                 sublime di “nuovo italiano”: ne derivava pertanto un
                                 vero e proprio culto della personalità. (Wikipedia)




Copertina di una biografia di
Mussolini scritta per ragazzi
Simonetta Leonardi Storia Contemporanea
Firenze, 1933                                                                             6
LA RIFORMA GENTILE
                                             E' stata sempre ambizione di ogni dittatura avere
                                             una scuola asservita più impegnata a educare
                                             che ad istruire.
                                             in assenza di altri veicoli di comunicazione di
                                             massa, la scuola era strategica, alla creazione
                                             dell'uomo nuovo, il fascista perfetto,così
                                             per assoggettarla alle esigenze di partito
                                             Mussolini si servì di un liberale di prestigio, non
                                             iscritto al Partito, Giovanni Gentile che, da anni,
                                             lavorava a progetti di Riforma della Scuola. Le
                                             discipline furono affiancate e talvolta persino
                                             messe in secondo piano dalla propaganda di
                                             regime; patria, famiglia, nazione, bandiera,
                                             coraggio, obbedienza, ordine, disciplina, moralità
                                             divennero temi familiari per tutti gli studenti
                                             italiani.




Saluto al Duce www.istitutostoricopc.it/
ISREC Piacenza




                                                                         Maestro in classe
                                                                         durante una lezione
                                                                         con la divisa fascista




Foto proprietà L.Maretto www.1circolopiazzadantelt.it




    Simonetta Leonardi Storia Contemporanea                                                    7
IL RUOLO DELLA DONNA

                                                   “Il fascismo ostentò la sua
                                                   esaltazione della virilità
                                                   maschile riservando solo ai
                                                   maschi l’attività politica
                                                   dirigente e manifestando
                                                   apertamente il suo
                                                   antifemminismo. Gentile a
                                                   commento della sua riforma
                                                   scolastica scriveva: “ le
                                                   donne non avranno mai né
                                                   quella originalità di
                                                   pensiero, né quella ferrea
                                                   vigoria spirituale, che sono
le forze superiori, intellettuali e morali, dell'umanità e devono essere i
cardini della scuola formativa dello spirito superiore del paese.
Come se non bastasse Ferdinando Loffredo in “ La politica della famiglia”, con
prefazione del ministro dell’educazione nazionale Giuseppe Bottai, afferma “La
indiscutibilmente minore intelligenza della donna, e la sua maggiore capacità
analitica e di giudizio immediato che non sintetica e di previsione, le ha vietato di
contemperare ed equilibrare i risultati tratti dai due campi di osservazione, di
riflessione e di indagine, e le ha quindi impedito di comprendere che la maggiore
soddisfazione, definitiva e totale, si può trarre solo dalla famiglia, .....”.
Anche se apparentemente il fascismo offriva alla donna un ruolo sociale,
attraverso le numerose associazioni femminili e maggior visibilità pubblica
mediante parate e propaganda, in realtà confermava ed esaltava, il ruolo
tradizionale di sposa, madre ed educatrice, subordinata all’uomo, “Alla donna in
quanto sposa e madre, era affidato il compito di produrre figli per la patria e di
allevarli nei primi anni; alla donna, in quanto educatrice fascista militante del
partito, era assegnato il compito di contribuire all’educazione dell’ “uomo nuovo”.
(E. Gentile, “Fascismo” pg 26) Pur mantenendo sostanzialmente per la donna lo
stesso ruolo assegnatole dal modello cattolico il fascismo attribuiva alla
maternità una diversa funzione, quella di produrre forza lavoro e soldati per la
guerra. Il fascismo del 1919, alla ricerca di un consenso sempre più vasto,
prometteva alle donne un ruolo politico e il diritto al voto ma dopo la sua
affermazione questa istanza venne dimenticata.



ANTISEMITISMO

    “Il razzismo non era estraneo alla cultura politica fascista,che aveva
  manifestato fin dalle sue origini una speciale attenzione per la “difesa della
  sanità della stirpe” nell’ambito di un generale progetto di una rivoluzione
  antropologica per rigenerare il carattere degli italiani, per creare una nuova razza
  di dominatori e di conquistatori. Invece l’antisemitismo non era stato fino al 1938



Simonetta Leonardi Storia Contemporanea                                                 8
una componente dell’ideologia fascista,anche se “vi erano fascisti antisemiti,
    come vi erano ebrei tra i primi fascisti….” 1
      L’atteggiamento fascista cominciò a mutare dopo l’alleanza con la Germania
    nazista e la convinzione di Mussolini che l’ebraismo internazionale fosse
    impegnato attivamente contro il fascismo.
      Dal 1938 con l’emanazione delle leggi razziali lo Stato italiano divenne
    ufficialmente antisemita e i 50.000 ebrei italiani subirono la discriminazione,
    vennero esclusi da tutte le istituzioni statali, dalla scuola e dalla vita pubblica,
    furono proibiti i matrimoni misti, il servizio militare.
       La delusione più grave, per gli ebrei italiani, riguardò la monarchia sabauda.
    Vittorio Emanuele III, infatti, firmò senza proteste tutti i decreti che, di lì a poco,
    avrebbero dato valore giuridico alle indicazioni programmatiche della
    Dichiarazione sulla razza del Gran Consiglio. Agli occhi degli ebrei italiani, Vittorio
    Emanuele III tradiva clamorosamente il gesto liberale di Carlo Alberto, che il 29
    marzo 1848 aveva concesso la pienezza dei diritti civili agli ebrei piemontesi e
    liguri.




 IMPERIALISMO


                                               Una volta creata la cultura fascista non la
                                             si poteva certamente limitare ad un
                                             ambito nazionale, con la politica
                                             imperialista si concretizzò una delle
                                             aspirazioni del duce: esportare la “civiltà
                                             superiore” fascista e acquisire nuovi
                                             territori ricchi di materie prime.
                                               Mussolini proclamava “noi abbiamo fame
                                             di terre perché siamo prolifici…”
                                                Il primo obiettivo del fascismo fu dunque
                                             la riconquista della Libia: una campagna
                                             condotta all’inizio degli anni Trenta, con
                                             estrema brutalità. L’episodio più grave fu
                                             l’allestimento in Cirenaica (Libia orientale),
                                             di numerosi campi di concentramento, di
                                             dimensioni diverse, in cui vennero
                                             internate circa 100 000 persone. A causa
                                             delle pessime condizioni di vita in cui
                                             furono costretti a vivere, morirono circa 40
                                             000 libici.
                                           L’azione militare italiana poggiò fin dall’inizio
                                           su un clamoroso equivoco, cioè sulla
9 maggio 1936 annuncio della fondazione
dell’impero                                convinzione che la popolazione locale
                                           (formata in prevalenza da arabi) avrebbe


 Simonetta Leonardi Storia Contemporanea                                                       9
accolto i nostri soldati come liberatori, per il proposito di cancellare l’odiata
dominazione turca. In realtà, arabi e turchi, legati dalla comune fede musulmana, si
unirono contro l’invasore. La strategia coloniale fascista continua a concretizzarsi
con l’occupazione integrale dell’Etiopia nell’ottobre 1935.
L’attacco all’Etiopia non fu preceduto da una formale dichiarazione di guerra.
Questa scelta non fu dettata da motivazioni strategiche (cogliere di sorpresa il
nemico, ad esempio), ma fu un deliberato gesto di disprezzo. Mussolini voleva
mettere in evidenza che l’Etiopia, non era uno Stato sovrano, ma un territorio
selvaggio, in cui non valevano le regole del diritto internazionale.
In realtà, l’impero etiopico non solo era uno Stato a tutti gli effetti (guidato da un
imperatore, il negus Hailè Selassiè), ma era membro a pieno titolo della Società
delle Nazioni: un organismo internazionale voluto dal presidente americano Wilson
subito dopo la prima guerra mondiale, al fine di promuovere la collaborazione
internazionale e realizzare la pace. Gli stati membri dell’organizzazione avrebbero
dovuto difendere l’integrità territoriale di ogni paese che avesse subito
un’aggressione esterna e, nel contempo, contribuire a risolvere col negoziato tutti
gli eventuali conflitti. L’aggressione all’Etiopia valse all’Italia delle dure sanzioni da
parte della Società delle Nazioni. Anche la macchina propagandistica, prima ancora
di quella militare, si mette in moto puntando sulle generazioni più giovani e
sull’impulso alla campagna demografica per raggiungere “…quei 60 milioni di
abitanti – dichiara Mussolini – senza i quali non si fa l’impero”. Mentre si applica con
pugno di ferro la politica del terrore verso la resistenza, si incentivano correnti
migratorie ( circa 100 mila unità annue tra il 1931 e il ’34) verso le colonie, per
dare senso e per consacrare la politica imperialista fascista.5

AUTARCHIA

L’Italia fascista lanciò dichiaratamente l’autarchia dopo le sanzioni economiche
inflittale dalla Società delle Nazioni per l’aggressione all’Etiopia (1935), cioè vietò il
commercio con l’Italia a tutti gli stati membri della società stessa. Vennero a
mancare, perciò rifornimenti essenziali: petrolio, carbone, lana, cotone. L’efficacia
delle sanzioni fu diminuita dal fatto che diversi paesi con cui l’Italia aveva intensi
rapporti commerciali non aderivano alla Società delle Nazioni ed altre dettero una
applicazione blanda al blocco. Così, anche se provocarono notevoli danni
all’economia nazionale le sanzioni non impedirono affatto al regime fascista di
portare a termine la sua impresa coloniale.
Il regime fascista, anche per ragioni di propaganda, dette un largo spazio ai
prodotti autarchici, ma per la loro qualità scadente spesso non trovarono il favore
del pubblico dei consumatori. L’autarchia comportò anche lo spostamento di
consistenti risorse pubbliche a sostegno dell’industria pesante e la rinuncia a
importazioni di generi di prima necessità, con relativo mutamento nel costume e
con gravi distorsioni nei consumi e negli investimenti e soprattutto, una ridicola e
molto propagandata pretesa di “far da sé” in campi tecnologicamente avanzati,che
si tradusse in una terribile arretratezza anche della stessa attrezzatura bellica.




Simonetta Leonardi Storia Contemporanea                                                  10
Dal 1940 in Italia gli alimenti furono razionati.
                                              Ad ogni cittadino veniva fornita una tessera
                                              con un numero di cedole corrispondenti a
                                              precisi quantitativi di prodotti che potevano
                                              essere ritirati nell’arco di un mese. Il sistema
                                              del razionamento venne deciso dal regime
                                              fascista per poter garantire ad ogni famiglia il
                                              sostentamento necessario alla sopravvivenza.

                                              Le razioni però risultavano insufficienti per le
                                              esigenze della popolazione, spesso ridotta alla
                                              fame, e non di rado le scorte del razionamento
                                              arrivavano in ritardo. Soprattutto le donne, per
                                              procurarsi da mangiare, erano obbligate a file
                                              di ore.

                                              In tali situazioni i cittadini erano costretti a
                                              cercare di rifornirsi al ‘mercato nero’. La
                                              situazione più critica si verificò quando
                                              iniziarono a scarseggiare o addirittura a
                                              scomparire generi di prima necessità, come la
                                              carne e i grassi di uso quotidiano (olio, burro,
    Archivio Istituto storico di Modena
                                              strutto). Problemi iniziò a procurare anche il
                                              reperimento di un prodotto indispensabile
    come il sapone.




                                          carta annonaria individuale per consumatori
                                          valida per i mesi dal novembre 1948 al febbraio
                                          1949. La carta annonaria era lo strumento
                                          utilizzato dallo stato durante il periodo della
                                          guerra per il razionamento dei generi di prima
                                          necessità. Con la tessera, che era personale,
                                          ogni cittadino recandosi negli spazi aziendali
                                          poteva ritirare la sua razione di pane e altro
                                          bene necessario (pasta, olio, sapone).


Fonte: fondo privato Zanelli Angelo,
patrimonio della Biblioteca Comunale
 di Carbonia




    Simonetta Leonardi Storia Contemporanea                                                   11
PROPAGANDA FASCISTA

“Il fascismo creò un’efficace macchina propagandistica, utilizzando la stampa,la
radio e il cinema,per la valorizzazione spettacolare dei successi del regime”1, seppe
intuire l’importanza dei mezzi di massa per divulgare la dottrina fascista e ne fece
largo uso sotto lo stretto controllo di regime attraverso l’uso della censura. Ai
quotidiani venivano fornite indicazioni dettagliate su ciò che poteva o non poteva
essere pubblicato, la radio diffondeva in ogni luogo la voce del duce, i suoi discorsi
davanti a masse oceaniche, e la cinematografia, definita da mussolini stesso,
“l’arma più forte” divulgava immagini vittoriose di truppe impegnate al fronte.

L’Istituto Luce, detenne il monopolio della diffusione delle immagini coloniali, fu
costituito un reparto foto-cinematografico per l’Africa Orientale al fine di poter
effettuare una propaganda coordinata ai massimi livelli, un’organizzazione di grandi
proporzioni per uomini e mezzi. Le diverse unità fotografiche erano dislocate sui
vari punti del fronte, dotate ciascuna di carri-laboratorio che consentivano di
sviluppare e stampare le foto sul posto, e quindi di distribuirle agli inviati della
stampa circa tre ore dopo la conclusione d’ogni evento. Inoltre, una coppia di unità
mobili, dotate di autocarri cinesonoro, si spostava continuamente per proiettare
cinegiornali e documentari ai soldati ed alle popolazioni locali, con lo scopo di tener
alto l’animo dei soldati, e contemporaneamente impressionare gli indigeni,
mostrando loro appunto la potente attrezzatura civile e militare italiana, nonché
l’adesione del popolo al duce.

Il Ministero della Cultura Popolare, Min.Cul.Pop.
Aveva l’incarico di controllare ogni pubblicazione, sequestrando tutti quei documenti
ritenuti pericolosi o contrari al regime e diffondendo i cosiddetti ordini di stampa (o
veline) con i quali s’impartivano precise disposizioni circa il contenuto degli articoli,
l’importanza dei titoli e la loro grandezza. Più in generale, questo ufficio, si
occupava della propaganda, quindi non solo controllo della stampa ma anche della
radio, cinema, teatro, musica,e di tutti i tipi di media.


I SIMBOLI
La mistica fascista aveva bisogno di riti e di simboli per essere una vera religione
laica e per raggiungere la massima penetrazione sociale.


                                            Saluto romano
                                            Achille Starace, segretario del PNF
                                            promosse una campagna a favore del
                                            saluto romano, affinché sostituisse
                                            completamente la stretta di mano
                                            ritenuta "borghese" e poco igienica,
                                            la campagna non riuscì nel suo
                                            intento, e perfino i personaggi più in
                                            vista del Regime Fascista
                                            continuarono a salutare con strette di
                                            mano dopo aver porto il saluto
                                            romano di rito.
Simonetta Leonardi Storia Contemporanea                                                12
fascio littorio
                      trae origine dall’antica Roma, simbolo del potere e autorità, il
                      fascismo assegna ad esso anche il significato di unione di forze
                      diverse coalizzate per un fine politico comune.




                                                              La Camicia Nera era il
                                                              primo grado della Milizia
                                                              Volontaria per la
                                                              Sicurezza Nazionale,ma
                                                              il termine è diventato
                                                              sinonimo di fascista in
                                                              quanto tutti gli
                                                              appartenenti
                                                              all'organizzazioni
                                                              paramilitari del Partito
                                                              Nazionale Fascista, la
                                                              indossavano




Foto tratta da   www.ilduce.net




      Simonetta Leonardi Storia Contemporanea                                             13
FASCISMO E NAZISMO

                                                       A partire dal 1936, l’Italia iniziò a
                                                    prendere le distanze dalle potenze
                                                    liberal-democratiche e si avvicinò
                                                    sempre più alla Germania nazista
                                                    siglando con essa un patto di alleanza
                                                    chiamato Asse Roma-Berlino(1938).
                                                    Il patto fu redatto unilateralmente
                                                    dalla Germania e firmandolo Mussolini
                                                    di fatto si assoggettò al volere di
                                                    Hitler. Le due nazioni si impegnavano
                                                    in una alleanza sia in caso di guerra
                                                    difensiva che di attacco. Nel
                                                    1936-1939, Hitler e Mussolini
                                                    sostennero insieme il generale
                                                    Francisco Franco, nella guerra civile
                                                    spagnola; nel 1938, l’Italia fascista
                                                    non sollevò alcuna protesta, di fronte
                                                    all’annessione tedesca dell’Austria, e
                                                    adottò infine leggi antisemite simili a
                                                    quelle presenti nel Terzo Reich.




immagine tratta da www.espol.com




        CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
     Emilio Gentile a conclusione della sua opera “Fascismo. Storia e Interpretazione”
     Esorta gli storici e i lettori a fare uno studio del fascismo che non si fermi alla pura
     ricostruzione dei fatti attraverso i documenti,anche se ciò è alla base di ogni studio
     serio, egli afferma “ Studiare il fascismo significa anche riflettere sulla natura della
     politica dell’epoca della modernizzazione e della società di massa,sul ruolo dell’
     individuo e della collettività, sul significato della modernità, sulla fragilità della
     libertà e della dignità umana, e sull’aggressività della volontà di potenza, […]
     riflettere anche sulla fragilità della democrazia liberale,in un’epoca della modernità
     che non ha smesso di coltivare il fanatismo dell’odio come una virtù nobile
     dell’essere umano”1. Condivido appieno le affermazioni dell’eminente storico che
     aiutano nella ricerca di senso dello studio del nostro passato, specialmente quando



     Simonetta Leonardi Storia Contemporanea                                               14
esso risulta essere ostile e ripugnante per la nostra coscienza collettiva come nel
caso del fascismo.


Biblio –sitografia
   1- Emilio Gentile, “Fascismo. Storia e interpretazione”. Editori La Terza
  2-Ciffoletti,Baldocci,Bucciarelli,Sodi, “Dentro la storia” editrice G. D’Anna

   3- FISQED Progetto per la catalogazione dei fondi storici di quaderni ed elaborati
      didattici Agenzia Scuola
   4- http://www.anpi.it/colonie/index.htm Associazione Nazionale Partigiani
      D’Italia
   5- Atlante Storico Garzanti

http://www.pbmstoria.it/      ( La storia, Bruno Paravia editore)

http://www.marxists.org/italiano/enciclopedia/s.htm (Enciclopedia Marxista,
Archivio Internet dei Marxisti, Sezione italiana )
http://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Fascismo (Portale sul fascismo di Wikipedia)

www.scform.unifi.it/ssis2/materiale/2005_12_05_Matteini_Donna.doc

www.ilduce.net




Simonetta Leonardi Storia Contemporanea                                               15

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La actualidad más candente (20)

La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929
 
1 guerra mondiale
1 guerra mondiale1 guerra mondiale
1 guerra mondiale
 
La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascita
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
Regimes Totalitários
Regimes TotalitáriosRegimes Totalitários
Regimes Totalitários
 
Nova república
Nova repúblicaNova república
Nova república
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatore
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
THE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENTTHE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENT
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Gli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenzaGli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenza
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Frasi celebri antimafia
Frasi celebri antimafiaFrasi celebri antimafia
Frasi celebri antimafia
 
La società di massa
La società di massaLa società di massa
La società di massa
 
Il voto è donna
Il voto è donnaIl voto è donna
Il voto è donna
 
Il fascismo.pdf
Il fascismo.pdfIl fascismo.pdf
Il fascismo.pdf
 
Rivoluzione russa
Rivoluzione russaRivoluzione russa
Rivoluzione russa
 

Destacado (6)

Dal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla ResistenzaDal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla Resistenza
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Fascismo y Nazismo
Fascismo y NazismoFascismo y Nazismo
Fascismo y Nazismo
 
21 fascismo
21 fascismo21 fascismo
21 fascismo
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 

Similar a Fascismo Paper

Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Giada Signori
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Valeria Serraino
 
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiTotalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiIC De Filis
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascistaAlessiam96
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniDiario Legnanese
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniNewMediARTscuola
 
Il libro nero dell'alta velocità – capitolo 2
Il libro nero dell'alta velocità – capitolo 2Il libro nero dell'alta velocità – capitolo 2
Il libro nero dell'alta velocità – capitolo 2ilfattoquotidiano.it
 
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareLaura Franchini
 
4)Edgar Allan Poe.pptx
4)Edgar Allan Poe.pptx4)Edgar Allan Poe.pptx
4)Edgar Allan Poe.pptxMatteoEolini
 
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.pptdal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.pptLiberoCutrone1
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
Volantino 25 aprile 2013
Volantino 25 aprile 2013Volantino 25 aprile 2013
Volantino 25 aprile 2013pmlipineto
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25Nini Antonio
 

Similar a Fascismo Paper (20)

Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
20 avvento fascismo
20 avvento fascismo20 avvento fascismo
20 avvento fascismo
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiTotalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
 
Il libro nero dell'alta velocità – capitolo 2
Il libro nero dell'alta velocità – capitolo 2Il libro nero dell'alta velocità – capitolo 2
Il libro nero dell'alta velocità – capitolo 2
 
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
 
4)Edgar Allan Poe.pptx
4)Edgar Allan Poe.pptx4)Edgar Allan Poe.pptx
4)Edgar Allan Poe.pptx
 
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.pptdal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
Fascismo (1)
Fascismo (1)Fascismo (1)
Fascismo (1)
 
Volantino 25 aprile 2013
Volantino 25 aprile 2013Volantino 25 aprile 2013
Volantino 25 aprile 2013
 
Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 

Más de simonardi

What's the weather like?
What's the weather like?What's the weather like?
What's the weather like?simonardi
 
Rumore Silenzio
Rumore SilenzioRumore Silenzio
Rumore Silenziosimonardi
 
Puntoedu Vs Mit C
Puntoedu  Vs  Mit CPuntoedu  Vs  Mit C
Puntoedu Vs Mit Csimonardi
 
Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0
Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0
Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0simonardi
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaboratosimonardi
 
La Formazione
La FormazioneLa Formazione
La Formazionesimonardi
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaboratosimonardi
 
Learners For Ever Group Investigation
Learners For Ever  Group InvestigationLearners For Ever  Group Investigation
Learners For Ever Group Investigationsimonardi
 
Gruppo 1 L Educazione Femminile Docs
Gruppo 1 L Educazione Femminile DocsGruppo 1 L Educazione Femminile Docs
Gruppo 1 L Educazione Femminile Docssimonardi
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3simonardi
 
Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1simonardi
 
Discorso Sul Blog
Discorso Sul BlogDiscorso Sul Blog
Discorso Sul Blogsimonardi
 
Elaborato Blog
Elaborato BlogElaborato Blog
Elaborato Blogsimonardi
 
Lim Presentazione Progetto Genitori
Lim Presentazione Progetto GenitoriLim Presentazione Progetto Genitori
Lim Presentazione Progetto Genitorisimonardi
 
Ricerca iconografica sull'educazione della donna attraverso i secoli
Ricerca iconografica sull'educazione della donna attraverso i  secoliRicerca iconografica sull'educazione della donna attraverso i  secoli
Ricerca iconografica sull'educazione della donna attraverso i secolisimonardi
 
Dinosauri Simonetta
Dinosauri SimonettaDinosauri Simonetta
Dinosauri Simonettasimonardi
 
utilizzo LIM in UK
utilizzo LIM  in UKutilizzo LIM  in UK
utilizzo LIM in UKsimonardi
 

Más de simonardi (18)

What's the weather like?
What's the weather like?What's the weather like?
What's the weather like?
 
Rumore Silenzio
Rumore SilenzioRumore Silenzio
Rumore Silenzio
 
Puntoedu Vs Mit C
Puntoedu  Vs  Mit CPuntoedu  Vs  Mit C
Puntoedu Vs Mit C
 
Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0
Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0
Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaborato
 
La Formazione
La FormazioneLa Formazione
La Formazione
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaborato
 
Learners For Ever Group Investigation
Learners For Ever  Group InvestigationLearners For Ever  Group Investigation
Learners For Ever Group Investigation
 
Gruppo 1 L Educazione Femminile Docs
Gruppo 1 L Educazione Femminile DocsGruppo 1 L Educazione Femminile Docs
Gruppo 1 L Educazione Femminile Docs
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3
 
Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1
 
Discorso Sul Blog
Discorso Sul BlogDiscorso Sul Blog
Discorso Sul Blog
 
Elaborato Blog
Elaborato BlogElaborato Blog
Elaborato Blog
 
Abc
AbcAbc
Abc
 
Lim Presentazione Progetto Genitori
Lim Presentazione Progetto GenitoriLim Presentazione Progetto Genitori
Lim Presentazione Progetto Genitori
 
Ricerca iconografica sull'educazione della donna attraverso i secoli
Ricerca iconografica sull'educazione della donna attraverso i  secoliRicerca iconografica sull'educazione della donna attraverso i  secoli
Ricerca iconografica sull'educazione della donna attraverso i secoli
 
Dinosauri Simonetta
Dinosauri SimonettaDinosauri Simonetta
Dinosauri Simonetta
 
utilizzo LIM in UK
utilizzo LIM  in UKutilizzo LIM  in UK
utilizzo LIM in UK
 

Último

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Último (8)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Fascismo Paper

  • 1. SIMONETTA LEONARDI IULINE A.A. 2008-2009 STORIA CONTEMPORANEA MODULO 5 “LE IDEOLOGIE DEL NOVECENTO E I SISTEMI TOTALTARI FRA LE DUE GUERRE” Come cittadina del XXI secolo, immersa nel postmoderno e nel relativismo culturale faccio difficoltà a capire come il comunismo, il fascismo e il nazismo abbiano potuto accomunare intere popolazioni sotto la bandiera dell’ideologia. Nell’intento di trovare qualche risposta plausibile mi accingo ad analizzare gli elementi costitutivi del fenomeno geograficamente e culturalmente a me più vicino: “Il fascismo”. LE ORIGINI Il fascismo nacque ufficialmente il 23 marzo 1919 a Milano come “ Fasci italiani di combattimento” ma le sue origini vanno ricercate più lontano partendo dal profondo processo di trasformazione della società italiana iniziato negli ultimi decenni dell’Ottocento. I fenomeni di industrializzazione e di modernizzazione, che coinvolsero il proletariato e i ceti medi, diedero l’avvio alla politicizzazione di grande masse e ad un periodo caratterizzato dalla nascita di movimenti radicali sia di destra che di sinistra di ispirazione nazionalista, rivoluzionaria e futurista che condividevano il mito della potenza, dell’azione, della giovinezza. Confluirono nel fascismo gruppi di intellettuali di diversa cultura come quelli facenti capo al radicalismo nazionale, di ispirazione mazziniana che consideravano il Risorgimento come una rivoluzione incompiuta,perché all’unificazione territoriale non era seguita l’unificazione morale e la nazionalizzazione delle masse. Gli irredentisti, che risentivano ancora della delusione della guerra coltivavano il mito della “vittoria mutilata”, espressione con cui Gabriele D'Annunzio definì il fatto che l'Italia non avesse ricevuto una sufficiente ricompensa per il suo contributo alla vittoria dell'Intesa sugli Imperi Centrali. Essi trovarono nel nascente fascismo la speranza di veder soddisfatte le loro aspettative di riconquistare i territori italiani rimasti fuori, si posero così alla testa della campagna interventista a favore dell'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale. Ad essi si aggiungono anche intellettuali nazionalisti , fautori di una politica antisocialista, antidemocratica e imperialista che auspicavano una trasformazione autoritaria dello Stato con a capo la borghesia produttiva. Una forte accelerazione a tutti questi fenomeni fu data dal conflitto mondiale che trasformò la società e fece entrare in crisi lo stato liberale incapace di far Simonetta Leonardi Storia Contemporanea 1
  • 2. fronte all’irruzione delle masse nella scena politica nel così detto “biennio rosso” e alla gravissima crisi economica L’IDEOLOGIA Sull’ideologia fascista si è dibattuto per lungo tempo, alcuni studiosi ritenevano infatti che il fascismo non fosse caratterizzatola una ideologia ma fosse una successione di venti anche non coerenti tra loro ispirati all’acquisizione di consenso politico e potere. Questo può considerarsi parzialmente vero per gli esordi, quando raccogliendo le istanze di gruppi molto diversi, il fascismo non aveva ancora un volto ben definito; “Il fascismo nacque da un bisogno di azione e fu azione” scriveva Mussolini.. Solo dopo il definitivo consolidamento del regime, il fascismo cercò di darsi una dottrina, e il tentativo più coerente fu quello del filosofo Giovanni Gentile, autore del “manifesto degli intellettuali fascisti” il quale contrappose all’individualismo liberale e democratico,fonte di disgregazione del tessuto sociale, l’esigenza di una solidarietà collettiva in cui i diritti e le aspirazioni dell’individuo si attuano solo in quanto subordinati ai valori e agli interessi della comunità nazionale, di cui lo Stato è unico depositario e garante. Sul terreno sindacale, il principio della “solidarietà tra le classi” viene contrapposto a quello marxista della lotta di classe e si esprime nella teorizzazione dello stato corporativo, in cui datori di lavoro e lavoratori sono entrambi inquadrati in organizzazioni unitarie che entrano a far parte delle strutture amministrative dello Stato e che devono collaborare (divieto dello sciopero e della serrata) nel superiore interesse della collettività nazionale. ALCUNE LETTURE DATE AL FENOMENO DEL FASCISMO • I fascismo come “crisi di valori” e “malattia morale” (B. Croce) • Il fascismo come “ rivelazione” (Gobetti, Mack Smith) • Il fascismo come reazione capitalistica (storiografia marxista) • Il fascismo come ideologia delle classi medie (Salvatorelli, De Felice) • Il fascismo come forma di modernizzazione (Organski, Germani) • L’adesione al fascismo come “fuga dalla libertà” (Fromm) • Il fascismo come terza via tra comunismo e capitalismo (Mosse) LO SQUADRISMO L'uso della violenza come strumento di risoluzione dei conflitti sociali non è stato, un’ invenzione del fascismo, ma il fascismo lo ha legittimato e ne ha fatto un uso sistematico. La violenza del fascismo aveva le sembianze di squadre militari d’azione, armate di olio di ricino e manganelli, che oltre a percosse fisiche per annientare gli avversari, erano consueti distruggere le sedi di organizzazioni avversarie. Le azioni punitive diventarono sempre più “esemplari” e violente fino a culminare con il rapimento e l’uccisione Del deputato socialista Giacomo Matteotti che aveva osato denunciarle con un discorso alla Camera. Simonetta Leonardi Storia Contemporanea 2
  • 3. IL LEADER Benito Mussolini da maestro a duce, cambiando faccia abilmente. Figlio di un fabbro e di una maestra elementare, nasce il 29 luglio 1883 a Predappio. Dopo una travagliata vita scolastica caratterizzata da episodi violenti nei confronti dei compagni e da espulsioni,consegue la licenza magistrale. Conduce una breve esperienza lavorativa come maestro di scuola elementare e poi emigra in Svizzera per sottrarsi alla chiamata alle armi. In Svizzera s’iscrive al sindacato muratori e manovali, di cui poi diverrà segretario, e pubblica il suo primo articolo su “ L’Avvenire del lavoratore”. Sempre in Svizzera viene arrestato due volte, come agitatore socialista e a causa di un permesso di soggiorno falso e poi espulso. Riceve una condanna anche in Italia ad un anno di carcere per renitenza alla leva militare che però in seguito gli viene condonata. Rientrato in Italia, intraprende una carriera politica come acceso rivoluzionario che lo porta ad avere una popolarità all’interno del Psi, dove milita. Viene nominato direttore del giornale del partito “Avanti” e in linea con il partito si schiera per il non intervento nella guerra, opinione che nel giro di pochi mesi cambia radicalmente tanto da valergli l’espulsione dall’organizzazione. Fonda un nuovo giornale “Il popolo d’Italia” dalle cui pagine conduce una accesa campagna in favore dell’interventismo. Fonda nel 1919 i “Fasci italiani di combattimento” che ben presto si trasformeranno nel “Partito Nazionale Fascista”. Uomo e politico spregiudicato, pronto a rinnegare le sue affermazioni Manifesto della Raccolta Salce precedenti e a passare a posizioni opposte per ottenere benefici e potere; la sua propensione al trasformismo lo colloca nella storia con opposti ruoli, da renitente alla leva a militarista, da pacifista a interventista,da socialista a fascista, da repubblicano a monarchico, da rivoluzionario a dittatore, da anticlericale a ricercatore del consenso dei cattolici. La sua figura sintetizza tutti gli aspetti anche i più contraddittori del fascismo , uomo nuovo e dux (con palese riferimento all’antica Roma) su di sé accentra tutti i poteri, detenendo le cariche di Capo del governo,primo ministro e segretario di stato. Simonetta Leonardi Storia Contemporanea 3
  • 4. IL REGIME EDUCATORE “Libro e moschetto, fascista perfetto” Mussolini era fermamente convinto che non si potesse conquistare e conservare un impero, se la nazione impegnata in quella impresa non aveva una fortissima consapevolezza della propria perfezione e della propria grandezza. Occorreva ri- educare da zero gli italiani e costruire l’ uomo nuovo fascista, di cui il duce rappresentava l’incarnazione , costruire una sorta di nuova stirpe di conquistatori e di padroni, capaci di imporsi agli altri popoli proprio perché sicuri della loro superiorità. In questo impegnativo e grandioso processo finalizzato a rimodellare il carattere nazionale degli italiani, occorreva spazzare via qualsiasi sentimentalismo, per trasformare gli italiani stessi in veri fascisti.L’italiano fascista doveva sostituire l’affetto per la mamma e la famiglia, con la dedizione appassionata al Duce e alla Patria; il mandolino col moschetto; gli ideali cristiani di bontà e di amore per il prossimo, con la durezza e, là dove necessaria, la spietatezza. Si procede dunque alla fascistizzazione della scuola a ogni livello, ai docenti è imposto un giuramento di fedeltà al regime. I testi scolastici sono controllati dalla censura. Si istituiscono delle organizzazioni giovanili quali l’Opera Nazionale Balilla, poi Gioventù Italiana del Littorio e i Gruppi Universitari Fascisti. FISQED Progetto per la catalogazione dei fondi storici diProgetto per la catalogazione dei fondi FISQED quaderni ed elaborati didattici storici di quaderni ed elaborati didattici Simonetta Leonardi Storia Contemporanea 4
  • 5. L’ O p er a Nazionale Balilla fu un’istituzione fascista a carattere parascolastico, fondata nel 1926 e sciolta nel 1937, quando per ordine del duce confluì nella Gioventù italiana del littorio (GIL), alle dirette dipendenze del Partito Fascista. Entrambi i gruppi venivano educati secondo il culto di Mussolini e secondo la dottrina fascista con largo uso di marce militari, esercitazioni, sfilate e parate. L’ONB mirava non solo all’educazione spirituale, culturale e religiosa, ma anche all’istruzione premilitare, ginnico-sportiva, professionale e tecnica. Scopo dell’ONB era infondere nei giovani il sentimento della disciplina e dell’educazione militare e renderli consapevoli della loro italianità e del loro ruolo di “fascisti del domani”. Nel 1927 il regime fascista sciolse per legge le organizzazioni giovanili non fasciste, tra cui le associazioni scout (gli scout continuarono a svolgere le proprie attività in clandestinità e parteciparono attivamente alla lotta antifascista), fu fatta eccezione per la Gioventù Italiana Cattolica, che dovette comunque ridurre le proprie attività. Simonetta Leonardi Storia Contemporanea 5
  • 6. Rigidamente centralizzata, l’ONB fu sin dalla sua fondazione concepita dai fascisti come uno strumento di penetrazione nelle istituzioni scolastiche. All’ONB fu affidato l’insegnamento dell’educazione fisica nelle scuole; presidi e insegnanti erano tenuti ad ‘aprire le porte delle strutture scolastiche alle iniziative dell’ONB, e a invitare tutti gli studenti ad aderirvi. L’ONB gestiva anche corsi di formazione e orientamento professionale, corsi post-scolastici per adulti, corsi di puericultura e d’economia domestica per le donne, oltre a migliaia di scuole rurali (nel 1937 erano più di seimila). L’ONB era suddivisa in: • Balilla: ragazzi dagli 8 ai 14 anni • Piccole italiane : ragazze dagli 8 ai 14 • Avanguardisti: ragazzi dagli 14 ai 18 • Giovani Italiane: ragazze dai 14 ai 18. • Figli della Lupa : dai 6 agli 8 anni (aggiunti più tardi). Principi educativi “L’educazione fascista”, sosteneva Mussolini, “è morale, fisica, sociale e militare: è rivolta a creare l’uomo armonicamente completo, cioè fascista come noi vogliamo”. Essa tendeva all’interiorizzazione acritica di determinati modelli comportamentali attraverso l’attivismo collettivo, mediante il mantenimento di una costante tensione emotiva. Il giovane doveva uniformarsi all’immagine di una società dinamica, protesa verso obiettivi grandiosi; allo stesso tempo, gli era richiesto di inserirsi in un rigido sistema centralizzato e gerarchico. Al vertice della gerarchia, il “Duce” era indicato come l’esempio sublime di “nuovo italiano”: ne derivava pertanto un vero e proprio culto della personalità. (Wikipedia) Copertina di una biografia di Mussolini scritta per ragazzi Simonetta Leonardi Storia Contemporanea Firenze, 1933 6
  • 7. LA RIFORMA GENTILE E' stata sempre ambizione di ogni dittatura avere una scuola asservita più impegnata a educare che ad istruire. in assenza di altri veicoli di comunicazione di massa, la scuola era strategica, alla creazione dell'uomo nuovo, il fascista perfetto,così per assoggettarla alle esigenze di partito Mussolini si servì di un liberale di prestigio, non iscritto al Partito, Giovanni Gentile che, da anni, lavorava a progetti di Riforma della Scuola. Le discipline furono affiancate e talvolta persino messe in secondo piano dalla propaganda di regime; patria, famiglia, nazione, bandiera, coraggio, obbedienza, ordine, disciplina, moralità divennero temi familiari per tutti gli studenti italiani. Saluto al Duce www.istitutostoricopc.it/ ISREC Piacenza Maestro in classe durante una lezione con la divisa fascista Foto proprietà L.Maretto www.1circolopiazzadantelt.it Simonetta Leonardi Storia Contemporanea 7
  • 8. IL RUOLO DELLA DONNA “Il fascismo ostentò la sua esaltazione della virilità maschile riservando solo ai maschi l’attività politica dirigente e manifestando apertamente il suo antifemminismo. Gentile a commento della sua riforma scolastica scriveva: “ le donne non avranno mai né quella originalità di pensiero, né quella ferrea vigoria spirituale, che sono le forze superiori, intellettuali e morali, dell'umanità e devono essere i cardini della scuola formativa dello spirito superiore del paese. Come se non bastasse Ferdinando Loffredo in “ La politica della famiglia”, con prefazione del ministro dell’educazione nazionale Giuseppe Bottai, afferma “La indiscutibilmente minore intelligenza della donna, e la sua maggiore capacità analitica e di giudizio immediato che non sintetica e di previsione, le ha vietato di contemperare ed equilibrare i risultati tratti dai due campi di osservazione, di riflessione e di indagine, e le ha quindi impedito di comprendere che la maggiore soddisfazione, definitiva e totale, si può trarre solo dalla famiglia, .....”. Anche se apparentemente il fascismo offriva alla donna un ruolo sociale, attraverso le numerose associazioni femminili e maggior visibilità pubblica mediante parate e propaganda, in realtà confermava ed esaltava, il ruolo tradizionale di sposa, madre ed educatrice, subordinata all’uomo, “Alla donna in quanto sposa e madre, era affidato il compito di produrre figli per la patria e di allevarli nei primi anni; alla donna, in quanto educatrice fascista militante del partito, era assegnato il compito di contribuire all’educazione dell’ “uomo nuovo”. (E. Gentile, “Fascismo” pg 26) Pur mantenendo sostanzialmente per la donna lo stesso ruolo assegnatole dal modello cattolico il fascismo attribuiva alla maternità una diversa funzione, quella di produrre forza lavoro e soldati per la guerra. Il fascismo del 1919, alla ricerca di un consenso sempre più vasto, prometteva alle donne un ruolo politico e il diritto al voto ma dopo la sua affermazione questa istanza venne dimenticata. ANTISEMITISMO “Il razzismo non era estraneo alla cultura politica fascista,che aveva manifestato fin dalle sue origini una speciale attenzione per la “difesa della sanità della stirpe” nell’ambito di un generale progetto di una rivoluzione antropologica per rigenerare il carattere degli italiani, per creare una nuova razza di dominatori e di conquistatori. Invece l’antisemitismo non era stato fino al 1938 Simonetta Leonardi Storia Contemporanea 8
  • 9. una componente dell’ideologia fascista,anche se “vi erano fascisti antisemiti, come vi erano ebrei tra i primi fascisti….” 1 L’atteggiamento fascista cominciò a mutare dopo l’alleanza con la Germania nazista e la convinzione di Mussolini che l’ebraismo internazionale fosse impegnato attivamente contro il fascismo. Dal 1938 con l’emanazione delle leggi razziali lo Stato italiano divenne ufficialmente antisemita e i 50.000 ebrei italiani subirono la discriminazione, vennero esclusi da tutte le istituzioni statali, dalla scuola e dalla vita pubblica, furono proibiti i matrimoni misti, il servizio militare. La delusione più grave, per gli ebrei italiani, riguardò la monarchia sabauda. Vittorio Emanuele III, infatti, firmò senza proteste tutti i decreti che, di lì a poco, avrebbero dato valore giuridico alle indicazioni programmatiche della Dichiarazione sulla razza del Gran Consiglio. Agli occhi degli ebrei italiani, Vittorio Emanuele III tradiva clamorosamente il gesto liberale di Carlo Alberto, che il 29 marzo 1848 aveva concesso la pienezza dei diritti civili agli ebrei piemontesi e liguri. IMPERIALISMO Una volta creata la cultura fascista non la si poteva certamente limitare ad un ambito nazionale, con la politica imperialista si concretizzò una delle aspirazioni del duce: esportare la “civiltà superiore” fascista e acquisire nuovi territori ricchi di materie prime. Mussolini proclamava “noi abbiamo fame di terre perché siamo prolifici…” Il primo obiettivo del fascismo fu dunque la riconquista della Libia: una campagna condotta all’inizio degli anni Trenta, con estrema brutalità. L’episodio più grave fu l’allestimento in Cirenaica (Libia orientale), di numerosi campi di concentramento, di dimensioni diverse, in cui vennero internate circa 100 000 persone. A causa delle pessime condizioni di vita in cui furono costretti a vivere, morirono circa 40 000 libici. L’azione militare italiana poggiò fin dall’inizio su un clamoroso equivoco, cioè sulla 9 maggio 1936 annuncio della fondazione dell’impero convinzione che la popolazione locale (formata in prevalenza da arabi) avrebbe Simonetta Leonardi Storia Contemporanea 9
  • 10. accolto i nostri soldati come liberatori, per il proposito di cancellare l’odiata dominazione turca. In realtà, arabi e turchi, legati dalla comune fede musulmana, si unirono contro l’invasore. La strategia coloniale fascista continua a concretizzarsi con l’occupazione integrale dell’Etiopia nell’ottobre 1935. L’attacco all’Etiopia non fu preceduto da una formale dichiarazione di guerra. Questa scelta non fu dettata da motivazioni strategiche (cogliere di sorpresa il nemico, ad esempio), ma fu un deliberato gesto di disprezzo. Mussolini voleva mettere in evidenza che l’Etiopia, non era uno Stato sovrano, ma un territorio selvaggio, in cui non valevano le regole del diritto internazionale. In realtà, l’impero etiopico non solo era uno Stato a tutti gli effetti (guidato da un imperatore, il negus Hailè Selassiè), ma era membro a pieno titolo della Società delle Nazioni: un organismo internazionale voluto dal presidente americano Wilson subito dopo la prima guerra mondiale, al fine di promuovere la collaborazione internazionale e realizzare la pace. Gli stati membri dell’organizzazione avrebbero dovuto difendere l’integrità territoriale di ogni paese che avesse subito un’aggressione esterna e, nel contempo, contribuire a risolvere col negoziato tutti gli eventuali conflitti. L’aggressione all’Etiopia valse all’Italia delle dure sanzioni da parte della Società delle Nazioni. Anche la macchina propagandistica, prima ancora di quella militare, si mette in moto puntando sulle generazioni più giovani e sull’impulso alla campagna demografica per raggiungere “…quei 60 milioni di abitanti – dichiara Mussolini – senza i quali non si fa l’impero”. Mentre si applica con pugno di ferro la politica del terrore verso la resistenza, si incentivano correnti migratorie ( circa 100 mila unità annue tra il 1931 e il ’34) verso le colonie, per dare senso e per consacrare la politica imperialista fascista.5 AUTARCHIA L’Italia fascista lanciò dichiaratamente l’autarchia dopo le sanzioni economiche inflittale dalla Società delle Nazioni per l’aggressione all’Etiopia (1935), cioè vietò il commercio con l’Italia a tutti gli stati membri della società stessa. Vennero a mancare, perciò rifornimenti essenziali: petrolio, carbone, lana, cotone. L’efficacia delle sanzioni fu diminuita dal fatto che diversi paesi con cui l’Italia aveva intensi rapporti commerciali non aderivano alla Società delle Nazioni ed altre dettero una applicazione blanda al blocco. Così, anche se provocarono notevoli danni all’economia nazionale le sanzioni non impedirono affatto al regime fascista di portare a termine la sua impresa coloniale. Il regime fascista, anche per ragioni di propaganda, dette un largo spazio ai prodotti autarchici, ma per la loro qualità scadente spesso non trovarono il favore del pubblico dei consumatori. L’autarchia comportò anche lo spostamento di consistenti risorse pubbliche a sostegno dell’industria pesante e la rinuncia a importazioni di generi di prima necessità, con relativo mutamento nel costume e con gravi distorsioni nei consumi e negli investimenti e soprattutto, una ridicola e molto propagandata pretesa di “far da sé” in campi tecnologicamente avanzati,che si tradusse in una terribile arretratezza anche della stessa attrezzatura bellica. Simonetta Leonardi Storia Contemporanea 10
  • 11. Dal 1940 in Italia gli alimenti furono razionati. Ad ogni cittadino veniva fornita una tessera con un numero di cedole corrispondenti a precisi quantitativi di prodotti che potevano essere ritirati nell’arco di un mese. Il sistema del razionamento venne deciso dal regime fascista per poter garantire ad ogni famiglia il sostentamento necessario alla sopravvivenza. Le razioni però risultavano insufficienti per le esigenze della popolazione, spesso ridotta alla fame, e non di rado le scorte del razionamento arrivavano in ritardo. Soprattutto le donne, per procurarsi da mangiare, erano obbligate a file di ore. In tali situazioni i cittadini erano costretti a cercare di rifornirsi al ‘mercato nero’. La situazione più critica si verificò quando iniziarono a scarseggiare o addirittura a scomparire generi di prima necessità, come la carne e i grassi di uso quotidiano (olio, burro, Archivio Istituto storico di Modena strutto). Problemi iniziò a procurare anche il reperimento di un prodotto indispensabile come il sapone. carta annonaria individuale per consumatori valida per i mesi dal novembre 1948 al febbraio 1949. La carta annonaria era lo strumento utilizzato dallo stato durante il periodo della guerra per il razionamento dei generi di prima necessità. Con la tessera, che era personale, ogni cittadino recandosi negli spazi aziendali poteva ritirare la sua razione di pane e altro bene necessario (pasta, olio, sapone). Fonte: fondo privato Zanelli Angelo, patrimonio della Biblioteca Comunale di Carbonia Simonetta Leonardi Storia Contemporanea 11
  • 12. PROPAGANDA FASCISTA “Il fascismo creò un’efficace macchina propagandistica, utilizzando la stampa,la radio e il cinema,per la valorizzazione spettacolare dei successi del regime”1, seppe intuire l’importanza dei mezzi di massa per divulgare la dottrina fascista e ne fece largo uso sotto lo stretto controllo di regime attraverso l’uso della censura. Ai quotidiani venivano fornite indicazioni dettagliate su ciò che poteva o non poteva essere pubblicato, la radio diffondeva in ogni luogo la voce del duce, i suoi discorsi davanti a masse oceaniche, e la cinematografia, definita da mussolini stesso, “l’arma più forte” divulgava immagini vittoriose di truppe impegnate al fronte. L’Istituto Luce, detenne il monopolio della diffusione delle immagini coloniali, fu costituito un reparto foto-cinematografico per l’Africa Orientale al fine di poter effettuare una propaganda coordinata ai massimi livelli, un’organizzazione di grandi proporzioni per uomini e mezzi. Le diverse unità fotografiche erano dislocate sui vari punti del fronte, dotate ciascuna di carri-laboratorio che consentivano di sviluppare e stampare le foto sul posto, e quindi di distribuirle agli inviati della stampa circa tre ore dopo la conclusione d’ogni evento. Inoltre, una coppia di unità mobili, dotate di autocarri cinesonoro, si spostava continuamente per proiettare cinegiornali e documentari ai soldati ed alle popolazioni locali, con lo scopo di tener alto l’animo dei soldati, e contemporaneamente impressionare gli indigeni, mostrando loro appunto la potente attrezzatura civile e militare italiana, nonché l’adesione del popolo al duce. Il Ministero della Cultura Popolare, Min.Cul.Pop. Aveva l’incarico di controllare ogni pubblicazione, sequestrando tutti quei documenti ritenuti pericolosi o contrari al regime e diffondendo i cosiddetti ordini di stampa (o veline) con i quali s’impartivano precise disposizioni circa il contenuto degli articoli, l’importanza dei titoli e la loro grandezza. Più in generale, questo ufficio, si occupava della propaganda, quindi non solo controllo della stampa ma anche della radio, cinema, teatro, musica,e di tutti i tipi di media. I SIMBOLI La mistica fascista aveva bisogno di riti e di simboli per essere una vera religione laica e per raggiungere la massima penetrazione sociale. Saluto romano Achille Starace, segretario del PNF promosse una campagna a favore del saluto romano, affinché sostituisse completamente la stretta di mano ritenuta "borghese" e poco igienica, la campagna non riuscì nel suo intento, e perfino i personaggi più in vista del Regime Fascista continuarono a salutare con strette di mano dopo aver porto il saluto romano di rito. Simonetta Leonardi Storia Contemporanea 12
  • 13. fascio littorio trae origine dall’antica Roma, simbolo del potere e autorità, il fascismo assegna ad esso anche il significato di unione di forze diverse coalizzate per un fine politico comune. La Camicia Nera era il primo grado della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale,ma il termine è diventato sinonimo di fascista in quanto tutti gli appartenenti all'organizzazioni paramilitari del Partito Nazionale Fascista, la indossavano Foto tratta da www.ilduce.net Simonetta Leonardi Storia Contemporanea 13
  • 14. FASCISMO E NAZISMO A partire dal 1936, l’Italia iniziò a prendere le distanze dalle potenze liberal-democratiche e si avvicinò sempre più alla Germania nazista siglando con essa un patto di alleanza chiamato Asse Roma-Berlino(1938). Il patto fu redatto unilateralmente dalla Germania e firmandolo Mussolini di fatto si assoggettò al volere di Hitler. Le due nazioni si impegnavano in una alleanza sia in caso di guerra difensiva che di attacco. Nel 1936-1939, Hitler e Mussolini sostennero insieme il generale Francisco Franco, nella guerra civile spagnola; nel 1938, l’Italia fascista non sollevò alcuna protesta, di fronte all’annessione tedesca dell’Austria, e adottò infine leggi antisemite simili a quelle presenti nel Terzo Reich. immagine tratta da www.espol.com CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Emilio Gentile a conclusione della sua opera “Fascismo. Storia e Interpretazione” Esorta gli storici e i lettori a fare uno studio del fascismo che non si fermi alla pura ricostruzione dei fatti attraverso i documenti,anche se ciò è alla base di ogni studio serio, egli afferma “ Studiare il fascismo significa anche riflettere sulla natura della politica dell’epoca della modernizzazione e della società di massa,sul ruolo dell’ individuo e della collettività, sul significato della modernità, sulla fragilità della libertà e della dignità umana, e sull’aggressività della volontà di potenza, […] riflettere anche sulla fragilità della democrazia liberale,in un’epoca della modernità che non ha smesso di coltivare il fanatismo dell’odio come una virtù nobile dell’essere umano”1. Condivido appieno le affermazioni dell’eminente storico che aiutano nella ricerca di senso dello studio del nostro passato, specialmente quando Simonetta Leonardi Storia Contemporanea 14
  • 15. esso risulta essere ostile e ripugnante per la nostra coscienza collettiva come nel caso del fascismo. Biblio –sitografia 1- Emilio Gentile, “Fascismo. Storia e interpretazione”. Editori La Terza 2-Ciffoletti,Baldocci,Bucciarelli,Sodi, “Dentro la storia” editrice G. D’Anna 3- FISQED Progetto per la catalogazione dei fondi storici di quaderni ed elaborati didattici Agenzia Scuola 4- http://www.anpi.it/colonie/index.htm Associazione Nazionale Partigiani D’Italia 5- Atlante Storico Garzanti http://www.pbmstoria.it/ ( La storia, Bruno Paravia editore) http://www.marxists.org/italiano/enciclopedia/s.htm (Enciclopedia Marxista, Archivio Internet dei Marxisti, Sezione italiana ) http://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Fascismo (Portale sul fascismo di Wikipedia) www.scform.unifi.it/ssis2/materiale/2005_12_05_Matteini_Donna.doc www.ilduce.net Simonetta Leonardi Storia Contemporanea 15