SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 37
Descargar para leer sin conexión
I numeri della
violenza
Alessandra Battisti
La violenza contro le donne. Dai nuovi dati statistici ai nuovi strumenti di
contrasto e prevenzione
Università IUSVE
6 Marzo 2019
La violenza contro le donne
essa ...
ӏ qualsiasi atto di violenza di genere che comporta, o
che è probabile che comporti, una sofferenza fisica,
sessuale o psicologica o una qualsiasi forma di
sofferenza alla donna, comprese le minacce di tali
violenze, forme di coercizione o forme arbitrarie di
privazione della libertà personale sia che si
verifichino nel contesto della vita privata che di quella
pubblica”
(Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite Vienna 1993)
LA VIOLENZA FISICA E SESSUALE NEL CORSO DELLA VITA
 6 milioni 788 mila donne hanno subito violenza fisica o sessuale, il 31,5%
 4 milioni 353 mila donne hanno subito violenza fisica, il 20,2%
 4 milioni 520 mila donne hanno subito violenza sessuale, il 21%
 1 milione 157 mila donne hanno subito stupri o tentati stupri, il 5,4%
 652 mila stupri
 746 mila tentati stupri
Minacce (12,3%),
Spintonameni/strattonamenti (11,5%)
Schiaffi, pugni, e morsi (7,3%)
Colpi con oggetti che possono far male (6,1%)
Meno frequenti MA PRESENTI le forme più gravi come tentativi di
strangolamento ustione, soffocamento (1,5%) e la minaccia o uso delle armi
(1,7%)
LA VIOLENZA FISICA O SESSUALE NEGLI ULTIMI 5 ANNI
4 milioni 353 mila donne hanno subito violenza fisica o sessuale, 11,3%
1 milione 517 mila donne hanno subito violenza fisica , il 7%
1 milione 369 mila donne hanno subito violenze sessuali, il 6,4%
246 mila donne hanno subito stupri o tentati stupri, il 1,2%
136 mila stupri
163 mila tentati stupri
 Minacce (3,7%)
 Spintonameni/strattonamenti (3,9%)
 Schiaffi, pugni, e morsi (2,1%)
 Colpi con oggetti che possono far male (1,8%)
Meno frequenti MA PRESENTI le forme più gravi come tentativi di strangolamento
ustione, soffocamento (0,4%) e la minaccia o uso delle armi (0,4%)
LA VIOLENZA DA PATNER O EX: UN FENOMENO MOLTO
DIFFUSO
Hanno subito violenze fisiche o sessuali da partner o ex partner
nel corso della vita:
 il 13,6% delle donne con un partner (2milioni 800mila)
 il 5,2% da partner attuale (855mila)
 il 18,9% (2milioni 44mila) da ex partner
negli ultimi 5 anni:
 il 4,9% delle donne con un partner (1milioni 19mila)
 il 3% da partner attuale (496mila)
 il 5% (538 mila) da ex partner
LE CONSEGUENZE DELLA VIOLENZA DA PARTE DEI PARTNER
A seguito delle ripetute violenze dai partner (attuali o precedenti), le
conseguenze per le donne sono:
 perdita di fiducia ed autostima (52,7%)
 ansia, fobia e attacchi di panico (46,8%)
 disperazione e sensazione di impotenza (46,4%)
 disturbi del sonno e dell’alimentazione (46,3%)
 depressione (40,3%)
 difficoltà a concentrarsi e perdita della memoria (24,9%)
 dolori ricorrenti nel corpo (21,8%)
 difficoltà nel gestire i figli (14,8%)
 autolesionismo o idee di suicidio (12,1%)
PIÙ VIOLENZE FISICHE E STUPRI PER LE DONNE STRANIERE
 Le donne straniere hanno subìto violenza fisica o sessuale in misura simile
alle italiane nel corso della vita  31,3% e 31,5% nel corso della vita
Ma tra le straniere
 Più violenze fisiche  25,7% contro 19,6%
 Più stupri e tentati stupri  7,7% contro 5,1%
 Meno molestie sessuali  7,1% contro 16,5%
Tra le cittadinanze dichiarano di subire più violenze le donne:
 moldave (37,3%), rumene (33,9%), ucraine (33,2%)
 marocchine (21,7%)
 albanesi (18,8%)
 cinesi (16,4%)
PIÙ A RISCHIO DONNE SEPARATE E CON DISABILITÀ
Subiscono più violenze fisiche o sessuali nel corso della vita:
 Le separate e divorziate  51,4%
 Le donne con problemi di salute o con disabilità
 36%; 10% stupri (contro 4,7%)
 Le donne con limitazioni gravi  36,6%
 Donne tra 25 e i 44 anni 
 35,9% per le 25-34; 35% per le 35-44enni
 Le donne più istruite (con laurea o diploma)
 42,5% laurea; 35,3% diploma
 Le donne che occupano le posizioni professionali più elevate o che sono in
cerca di occupazione
 40,3% Dirigenti/Imprenditrici/Libere Professioniste
 39,8% Direttivi/quadri/impiegate; 37,2% In cerca di occupazione
NUMERI GRAVI MA IMPORTANTI SEGNALI DI MIGLIORAMENTO
DIMINUISCONO LE VIOLENZE FISICHE E SESSUALI
Negli ultimi 5 anni le violenze fisiche o sessuali sono diminuite dal 13,3%
all’11,3%, rispetto ai 5 anni precedenti l’indagine del 2006
E’ in calo la violenza fisica e sessuale:
da partner o ex partner
 sia la fisica  dal 5,1% al 4%
 sia la sessuale  dal 2,8% al 2%
E dai non partner  dal 9% al 7,7%
La diminuzione è più forte per le studentesse e le giovani sia per le violenze
da partner che non partner
NUMERI GRAVI MA IMPORTANTI SEGNALI DI MIGLIORAMENTO
In forte calo anche la violenza psicologica
La violenza psicologica dal partner attuale è in calo (dal 42,3% al
26,4%), soprattutto se non affiancata da violenza fisica e sessuale, cioè
quella meno grave che passa dal 35,9% al 22,4%
Diminuiscono tutte le diverse forme di violenza psicologica (sempre e
spesso) dal partner attuale:
 Dal 9,6% al 4,2% l’isolamento
 Dall’8% al 3,3% la svalorizzazione e violenza verbale
 Dal 5,6 al 3,3% controllo
 Dal 2% al 1,4% violenza economica
 Dall’1,7 all’1,2% intimidazione
MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA DELLE DONNE
…. Maggiore capacità della donne di uscire dalle relazioni violente o di prevenirla
e maggiore consapevolezza …..
La violenza negli ultimi 5 anni da parte dei partner è:
 Più spesso considerata un reato (dal 14,3% al 29,6%)
 Più spesso raccontata a qualcuno (dal 67,8% al 75,9%)
 Più spesso denunciata alle forze dell’ordine (dal 6,7% al 11,8% per il
partner)
 E con più soddisfazione per il loro operato (dal 9,9% al 28,5% le molto
soddisfatte tra coloro che denunciano)
 Più spesso supportata (dal 2,4% al 4,9% cercano aiuto presso i servizi
specializzati, centri antiviolenza, sportelli )
Lo stesso avviene per le violenze da non partner
LE GIOVANI MAGGIORI PROTAGONISTE DEL CAMBIAMENTO DI
MIGLIORAMENTO
Negli ultimi 5 anni:
 più a rischio di violenza fisica o sessuale sono le donne più giovani (fino a 34
anni), le nubili, le separate o divorziate, le studentesse
Rispetto ai cinque anni precedenti il 2006, diminuisce soprattutto la violenza
fisica o sessuale per le donne:
 fra i 16 e i 24 anni dal 31,7% al 27,1%
 Soprattutto per la sessuale
 per le studentesse dal 33,5% al 25,9%
 per la violenza fisica dal 18,4% al 14,8%
 per la violenza da ex partner dal 17,1% all’11,9%
 da partner attuale dal 5,3% al 2,4%
 da non partner dal 30% al 22%
E per le donne in cerca di occupazione (da 22 a 17,3%) e lavoratrici in
proprio (da 12,2% a 6,1%)
CALANO SOPRATTUTTO LE VIOLENZE NEL NORD EST
Non emergono particolari differenze a livello territoriale
Le violenze fisiche o sessuali sono più diffuse al Centro (12,6%) e al Sud
(12,3%)
 Il minimo è nelle Isole (9%).
 Le violenze sessuali più frequenti al Sud, quelle fisiche al Centro Italia
Rispetto ai 5 anni precedenti il 2006 il calo è soprattutto per il:
 Nord est, dal 14,2% al 10,7% nel 2014
 Isole dal 12,7 al 9%
Non emergono particolari differenze
per status sociale per la violenza dai partner
che è più trasversale
PERCHÉ QUESTO CAMBIAMENTO?
Tutto ciò è l’espressione
- della maggiore capacità delle donne di prevenire e contrastare il
fenomeno e di una crescita della coscienza femminile
- una diversa relazione tra maschi e femmine, anche se in fase iniziale
-di una aumentata informazione diffusa nella società : se ne parla di
più nei media, soprattutto della violenza da partner o ex
-della maggiore attivazione sul campo delle associazioni e dei servizi
pubblici
-di un clima sociale di maggiore condanna della violenza dato anche
dalle leggi che si sono susseguite
MA EMERGONO ANCHE SEGNALI NEGATIVI
Lo zoccolo duro della violenza non è intaccato: stupri e tentati stupri sono
stabili così come le forme più efferate di violenza fisica.
La GRAVITA’ delle violenze sessuali e fisiche è AUMENTATA
Negli ultimi cinque anni a confronto con i cinque anni precedenti il 2006, sono
aumentate per le violenze da partner ed ex partner:
 le donne che hanno subito ferite, dal 26,3 al 40,2%
 le violenze molto o abbastanza gravi, dal 64 al 76,7%
 le donne che hanno temuto per la propria vita in seguito alla violenza
subita dal 18,8 al 34,5%
ed è aumentata la gravità delle violenze dai non partner
MA EMERGONO ANCHE SEGNALI NEGATIVI
La violenza assistita è in crescita
Considerando il totale delle violenze subite da donne con figli aumenta la
percentuale dei figli che hanno assistito ad episodi di violenza sulla propria
madre (dal 60,3% del dato del 2006 al 65,2% rilevato nel 2014)
Se il proprio partner ha assistito alla violenza tra i genitori diventa autore di
violenza nel 22% dei casi (5,2% la media), così come se ha subito da piccolo
violenza fisica, soprattutto dalla madre (35,9%)
Non passa ancora il messaggio di quanto sia nocivo per i figli vivere in un
ambiente dove si esercita la violenza contro la propria madre.
Necessità di campagna di sensibilizzazione per interrompere la trasmissione
intergenerazionale della violenza
Gli omicidi
Le donne vittime di omicidio volontario nell’anno 2017 in Italia
sono state 123, lo 0,40 per 100.000 donne. La serie storica degli
omicidi per genere mostra come siano soprattutto gli omicidi di
uomini a essere diminuiti in circa 25 anni (da 4,0 per 100.000
maschi nel 1992 a 0,9 nel 2015), mentre le vittime donne di
omicidio sono rimaste complessivamente stabili (da 0,6 a 0,4
per 100.000 femmine).
Gli omicidi
Il diverso andamento degli omicidi di uomini e donne ha dunque
radicalmente modificato il rapporto tra i sessi. Per i maschi,
sebbene l’incidenza degli omicidi si mantenga tuttora sempre
nettamente maggiore rispetto alle femmine, i progressi sono stati
molto visibili. Per le donne, che partivano da una situazione molto
più favorevole, la diminuzione nel tempo ha invece seguito ritmi
molto più lenti, fino ad arrestarsi. Il calo differenziale nel periodo
tra i due sessi è stato favorito anche dalla contrazione degli
omicidi legati alla criminalità organizzata, che coinvolgono –
esclusivamente o quasi – gli uomini.
Il lavoro dell’ISTAT
L’Istituto nazionale di statistica e il Dipartimento delle Pari
Opportunità della Presidenza del Consiglio hanno realizzato
un sistema informativo integrato sulla violenza contro le
donne in Italia. Il sistema ha l’obiettivo di fornire informazioni
e indicatori di qualità, che permettano una visione di insieme
su questo fenomeno, attraverso l’integrazione di dati
provenienti da varie fonti quali Istat, Dipartimento per le Pari
Opportunità, Ministeri, Regioni, Centri antiviolenza, Case
rifugio ed altri servizi come il numero verde 1522.
Il lavoro dell’ISTAT
Al fine di coprire alcuni vuoti informativi esistenti l’Istat, oltre
alle indagini che già in passato conduceva sul tema, insieme alle
regioni e all’associazionismo ha intrapreso alcune nuove attività:
1) ha condotto un’indagine sui centri antiviolenza;
2) ha appena concluso un’indagine sulle case rifugio;
3) sta progettando un’indagine sulle caratteristiche
dell’utenza accolte da questi servizi.
Il lavoro dell’ISTAT
Istat
Regioni:
Uffici di statistica
Assessorati
Associazioni
DPO
IRPSS-CNR
Intesa stato-regioni
Individuazione criteri minimi necessari dei Centri
antiviolenza e delle Case rifugio.
Definizione di Centro antiviolenza
Requisiti strutturali ed organizzativi
Operatrici
Servizi minimi garantiti
I centri antiviolenza
Sono stati contattati 281 centri antiviolenza
rispondenti ai requisiti dell’Intesa del 2014. Tra questi
253 hanno risposto.
Le donne che si sono rivolte ai centri antiviolenza sono
49.152, di queste 29.227 hanno iniziato un percorso di
uscita dalla violenza. Il numero medio di donne prese
in carico dai centri (116) è massimo al Nord-est (171) e
minimo al Sud (48). Il 30% delle donne è straniera e il
74% ha figli, che sono minorenni in più del 70% dei
casi.
I centri antiviolenza
I centri forniscono in prevalenza servizi di ascolto e
accoglienza, supporto legale, orientamento e
accompagnamento ad altri servizi, supporto
psicologico, aiuto nel percorso di allontanamento dal
partner violento, orientamento lavorativo, sostegno
all'autonomia. In alcuni casi il servizio è fornito
direttamente dal centro, in altri, dal centro in
collaborazione con i servizi sul territorio, in altri
ancora, il centro assolve la funzione di indirizzamento.
I centri antiviolenza
I servizi che sono erogati direttamente dai centri
antiviolenza sono: servizio di ascolto e accoglienza
(94% dei centri), Servizio di supporto legale (93% dei
centri), Servizio di supporto psicologico (88% dei
centri), Servizio di orientamento e accompagnamento
ad altri servizi (87% dei centri).
I centri antiviolenza
La collaborazione tra centri antiviolenza e territorio è
invece importante per l’erogazione dei Servizi di
pronto intervento (24% dei centri) e Servizi di
predisposizione del percorso di allontanamento (20%
dei centri). I servizi di supporto ai minori, supporto
alloggiativo e di mediazione linguistica sono invece
quelli per i quali i centri indirizzano la donna ad altro
erogatore (rispettivamente 32%, 28%, 25% dei centri).
I centri antiviolenza
Più dell’82% dei centri antiviolenza applica una
metodologia per la valutazione del rischio e nell’85%
dei casi questa metodologia è riconducibile a SARA in
tutte le sue versioni esistenti.
La maggior parte dei centri, l’86%, lavora in rete con
altri enti della rete territoriale anche se ci sono un 11%
dei centri che no appartiene ad una rete territoriale
antiviolenza in quanto questa rete formale non esiste
sul territorio di loro competenza. Quasi tutti i centri
antiviolenza, il 95%, aderiscono al numero verde
nazionale 1522 contro la violenza e lo stalking.
I centri antiviolenza
La possibilità di contattare il centro antiviolenza da
parte delle donne è elevata, il 69% ha messo a
disposizione una reperibilità H24, il 71% ha attivato un
servizio di segreteria telefonica negli orari di chiusura
e il 25% possiede un numero verde dedicato.
Per facilitare ulteriormente il contatto con le donne
vittime di violenza circa il 45% dei centri ha aperto
almeno uno sportello sul territorio, di questi il 35% ha
tre o più sportelli.
I centri antiviolenza
Circa 1 centro antiviolenza su 4 dichiara di avere avuto
difficoltà ad accogliere donne a causa
dell’indisponibilità dei posti. Le differenze a livello
territoriale sono molto marcate e coerenti anche con il
numero medio di donne prese in carico
I centri antiviolenza
Il Sud che ha il numero medio di donne più basso ha
anche la percentuale minore di centri che hanno avuto
difficoltà ad accogliere le donne per indisponibilità di
posti (19% dei centri), la percentuale aumenta nel
Nord Est (31%) e al Centro (38%) e raggiunge il suo
massimo nelle Isole con IL 48% dei centri che si è
trovato in difficoltà ad accogliere una donna vittima di
violenza.
I centri antiviolenza
Sono circa 4.400 le operatrici che nel 2017 hanno
lavorato presso i centri antiviolenza, di queste il 56,1%
è stato impegnato esclusivamente in forma volontaria.
Le figure professionali che sono maggiormente
presenti nei centri, coerentemente con i servizi
prestati, sono le avvocate, le psicologhe e le operatrici
di accoglienza.
I centri antiviolenza
Il 93% dei centri antiviolenza prevede una formazione
obbligatoria per le operatrici che sono impegnate
presso il centro. Nell’85% dei casi è il centro stesso che
ha organizzato corsi di formazione per il personale.
In sintesi…
I servizi per la violenza
All’offerta dei centri antiviolenza rilevati dall’indagine
Istat va aggiunta l’offerta di 89 servizi/centri
antiviolenza che non rispettano i criteri dell’Intesa ma
presenti nell’archivio del servizio di pubblica utilità
1522 e che sono stati invece contattati dal Consiglio
Nazionale delle Ricerche (CNR – IRRPS).
I servizi per la violenza
Le donne che hanno iniziato un percorso di uscita dalla
violenza presso questi servizi/centri sono 3.755 nel
complesso; di queste, le straniere sono 958 (pari al
25,5% del totale) e le madri con figli minori 2.224 (pari
al 59%).
Le operatrici e gli operatori impegnati in questi
servizi/centri antiviolenza ammontano a 1.024 unità;
la maggior parte è costituita da volontarie/i (68%).
Per approfondimenti:
https://www.irpps.cnr.it/wp-content/uploads/2018/03/Progetto-ViVa-
indagine-Servizi-antiviolenza-e-Programmi-per-uomini-maltrattanti.pdf
• Si è appena conclusa l’indagine sulle Case rifugio (n.
247, tasso risposta 89%);
• Stiamo finalizzando insieme a DPO, Regioni,
Associazioni il questionario sull’utenza dei Centri
antiviolenza e sulle Case rifugio (dati anomini);
• Tavoli con i Ministeri per utilizzo dei dati
amministrativi (armonizzazione ed implementazione);
• Utilizzo del flusso dati del 1522;
• Indagine sugli stereotipi nelle scuole;
• Indagine sugli stereotipi sulla popolazione.
Sviluppi futuri
Per maggiori informazioni…..
https://www.istat.it/it/violenza-sulle-donne

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

L’Esperienza Sessuale In Adolescenza
L’Esperienza Sessuale In AdolescenzaL’Esperienza Sessuale In Adolescenza
L’Esperienza Sessuale In AdolescenzaPsicolinea
 
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)Alain Denis
 
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...Laura Duranti
 
La conoscenza di sè
La conoscenza di sèLa conoscenza di sè
La conoscenza di sèiva martini
 
Module 2: Defining Gender-based Violence (GBV)
Module 2: Defining Gender-based Violence (GBV)Module 2: Defining Gender-based Violence (GBV)
Module 2: Defining Gender-based Violence (GBV)GBV Guidelines
 
Quando la violenza uccide. Femminicidio.
Quando la violenza uccide. Femminicidio. Quando la violenza uccide. Femminicidio.
Quando la violenza uccide. Femminicidio. Rachele Bonazzon
 
New Social Movements (NSMs) Presentation
New Social Movements (NSMs) PresentationNew Social Movements (NSMs) Presentation
New Social Movements (NSMs) PresentationDaeng Muhammad Feisal
 
Violence Against Women
Violence Against WomenViolence Against Women
Violence Against WomenMichael Mendez
 
Sociology Chapter 4 socialization and the self
Sociology Chapter 4 socialization and the selfSociology Chapter 4 socialization and the self
Sociology Chapter 4 socialization and the selfKent Hansen
 
Brief Introduction to Feminism
Brief Introduction to Feminism Brief Introduction to Feminism
Brief Introduction to Feminism Jessica Williams
 
Sociological Paradigms
Sociological ParadigmsSociological Paradigms
Sociological Paradigmsbchozinski
 
Fasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidicoFasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidicoimartini
 
Intersectionality presentation
Intersectionality presentationIntersectionality presentation
Intersectionality presentationSpencerDub
 

La actualidad más candente (20)

L’Esperienza Sessuale In Adolescenza
L’Esperienza Sessuale In AdolescenzaL’Esperienza Sessuale In Adolescenza
L’Esperienza Sessuale In Adolescenza
 
conflict theory
conflict theoryconflict theory
conflict theory
 
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)
 
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
 
Salute mentale
Salute mentaleSalute mentale
Salute mentale
 
La conoscenza di sè
La conoscenza di sèLa conoscenza di sè
La conoscenza di sè
 
Module 2: Defining Gender-based Violence (GBV)
Module 2: Defining Gender-based Violence (GBV)Module 2: Defining Gender-based Violence (GBV)
Module 2: Defining Gender-based Violence (GBV)
 
Quando la violenza uccide. Femminicidio.
Quando la violenza uccide. Femminicidio. Quando la violenza uccide. Femminicidio.
Quando la violenza uccide. Femminicidio.
 
Gender violence
Gender violenceGender violence
Gender violence
 
Feminism
FeminismFeminism
Feminism
 
Guida all'uso di Prezi
Guida all'uso di Prezi Guida all'uso di Prezi
Guida all'uso di Prezi
 
New Social Movements (NSMs) Presentation
New Social Movements (NSMs) PresentationNew Social Movements (NSMs) Presentation
New Social Movements (NSMs) Presentation
 
Violence Against Women
Violence Against WomenViolence Against Women
Violence Against Women
 
Sociology Chapter 4 socialization and the self
Sociology Chapter 4 socialization and the selfSociology Chapter 4 socialization and the self
Sociology Chapter 4 socialization and the self
 
Brief Introduction to Feminism
Brief Introduction to Feminism Brief Introduction to Feminism
Brief Introduction to Feminism
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
 
Sociological Paradigms
Sociological ParadigmsSociological Paradigms
Sociological Paradigms
 
Fasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidicoFasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidico
 
Systems
SystemsSystems
Systems
 
Intersectionality presentation
Intersectionality presentationIntersectionality presentation
Intersectionality presentation
 

Similar a A. Battisti, I numeri della violenza

L. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia
L. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famigliaL. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia
L. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famigliaIstituto nazionale di statistica
 
M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...
M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...
M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...Istituto nazionale di statistica
 
Speciale violenza sulle donne
Speciale violenza sulle donneSpeciale violenza sulle donne
Speciale violenza sulle donneth-teva
 
prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere
prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere
prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere Istituto nazionale di statistica
 
#Quellavoltache - genesi di una campagna
#Quellavoltache - genesi di una campagna#Quellavoltache - genesi di una campagna
#Quellavoltache - genesi di una campagnaGiulia Blasi
 
R.Barletta, I.Corazziari, I fattori di rischio del fenomeno e la trasmissione...
R.Barletta, I.Corazziari, I fattori di rischio del fenomeno e la trasmissione...R.Barletta, I.Corazziari, I fattori di rischio del fenomeno e la trasmissione...
R.Barletta, I.Corazziari, I fattori di rischio del fenomeno e la trasmissione...Istituto nazionale di statistica
 
Stati generali delle donne
Stati generali delle donneStati generali delle donne
Stati generali delle donneIngreen;
 
Violenza in Italia da parte del partner maschile
Violenza in Italia da parte del partner maschileViolenza in Italia da parte del partner maschile
Violenza in Italia da parte del partner maschileth-teva
 
Proposta di legge regionale contro cyberbullismo
Proposta di legge regionale contro cyberbullismo Proposta di legge regionale contro cyberbullismo
Proposta di legge regionale contro cyberbullismo Quotidiano Piemontese
 
Progetto Violenza
Progetto ViolenzaProgetto Violenza
Progetto Violenzafacc8
 
La prevenzione del suicidio in adolescenza: Fattori di rischio e protezione
La prevenzione del suicidio in adolescenza: Fattori di rischio e protezioneLa prevenzione del suicidio in adolescenza: Fattori di rischio e protezione
La prevenzione del suicidio in adolescenza: Fattori di rischio e protezioneRoberta Taddei
 
Scuola secondaria di primo grado Carlo Poerio (Na), La violenza in.... gener...
 Scuola secondaria di primo grado Carlo Poerio (Na), La violenza in.... gener... Scuola secondaria di primo grado Carlo Poerio (Na), La violenza in.... gener...
Scuola secondaria di primo grado Carlo Poerio (Na), La violenza in.... gener...Istituto nazionale di statistica
 
Educazione civica
Educazione civica Educazione civica
Educazione civica Serah24
 
V. Agresti, L. Bollani, Diverse dimensioni del fenomeno violento: dati uffic...
V. Agresti, L. Bollani,  Diverse dimensioni del fenomeno violento: dati uffic...V. Agresti, L. Bollani,  Diverse dimensioni del fenomeno violento: dati uffic...
V. Agresti, L. Bollani, Diverse dimensioni del fenomeno violento: dati uffic...Istituto nazionale di statistica
 
Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009
Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009
Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009aoriani
 
M. Misiti, Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza
M. Misiti, Conseguenze e strategia di uscita dalla violenzaM. Misiti, Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza
M. Misiti, Conseguenze e strategia di uscita dalla violenzaIstituto nazionale di statistica
 

Similar a A. Battisti, I numeri della violenza (20)

L. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia
L. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famigliaL. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia
L. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia
 
M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...
M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...
M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...
 
Speciale violenza sulle donne
Speciale violenza sulle donneSpeciale violenza sulle donne
Speciale violenza sulle donne
 
prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere
prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere
prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere
 
Vademecum operatori-asp
Vademecum operatori-aspVademecum operatori-asp
Vademecum operatori-asp
 
#Quellavoltache - genesi di una campagna
#Quellavoltache - genesi di una campagna#Quellavoltache - genesi di una campagna
#Quellavoltache - genesi di una campagna
 
Pres.Viol.Donne 27 Novembre
Pres.Viol.Donne 27 NovembrePres.Viol.Donne 27 Novembre
Pres.Viol.Donne 27 Novembre
 
R.Barletta, I.Corazziari, I fattori di rischio del fenomeno e la trasmissione...
R.Barletta, I.Corazziari, I fattori di rischio del fenomeno e la trasmissione...R.Barletta, I.Corazziari, I fattori di rischio del fenomeno e la trasmissione...
R.Barletta, I.Corazziari, I fattori di rischio del fenomeno e la trasmissione...
 
Stati generali delle donne
Stati generali delle donneStati generali delle donne
Stati generali delle donne
 
Violenza in Italia da parte del partner maschile
Violenza in Italia da parte del partner maschileViolenza in Italia da parte del partner maschile
Violenza in Italia da parte del partner maschile
 
Proposta di legge regionale contro cyberbullismo
Proposta di legge regionale contro cyberbullismo Proposta di legge regionale contro cyberbullismo
Proposta di legge regionale contro cyberbullismo
 
Progetto Violenza
Progetto ViolenzaProgetto Violenza
Progetto Violenza
 
La prevenzione del suicidio in adolescenza: Fattori di rischio e protezione
La prevenzione del suicidio in adolescenza: Fattori di rischio e protezioneLa prevenzione del suicidio in adolescenza: Fattori di rischio e protezione
La prevenzione del suicidio in adolescenza: Fattori di rischio e protezione
 
Scuola secondaria di primo grado Carlo Poerio (Na), La violenza in.... gener...
 Scuola secondaria di primo grado Carlo Poerio (Na), La violenza in.... gener... Scuola secondaria di primo grado Carlo Poerio (Na), La violenza in.... gener...
Scuola secondaria di primo grado Carlo Poerio (Na), La violenza in.... gener...
 
La depressione nella donna
La  depressione nella donna La  depressione nella donna
La depressione nella donna
 
Educazione civica
Educazione civica Educazione civica
Educazione civica
 
DDL 3390
DDL 3390DDL 3390
DDL 3390
 
V. Agresti, L. Bollani, Diverse dimensioni del fenomeno violento: dati uffic...
V. Agresti, L. Bollani,  Diverse dimensioni del fenomeno violento: dati uffic...V. Agresti, L. Bollani,  Diverse dimensioni del fenomeno violento: dati uffic...
V. Agresti, L. Bollani, Diverse dimensioni del fenomeno violento: dati uffic...
 
Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009
Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009
Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009
 
M. Misiti, Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza
M. Misiti, Conseguenze e strategia di uscita dalla violenzaM. Misiti, Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza
M. Misiti, Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza
 

Más de Istituto nazionale di statistica

Más de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Último

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Último (19)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

A. Battisti, I numeri della violenza

  • 1. I numeri della violenza Alessandra Battisti La violenza contro le donne. Dai nuovi dati statistici ai nuovi strumenti di contrasto e prevenzione Università IUSVE 6 Marzo 2019
  • 2. La violenza contro le donne essa ... ”è qualsiasi atto di violenza di genere che comporta, o che è probabile che comporti, una sofferenza fisica, sessuale o psicologica o una qualsiasi forma di sofferenza alla donna, comprese le minacce di tali violenze, forme di coercizione o forme arbitrarie di privazione della libertà personale sia che si verifichino nel contesto della vita privata che di quella pubblica” (Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite Vienna 1993)
  • 3. LA VIOLENZA FISICA E SESSUALE NEL CORSO DELLA VITA  6 milioni 788 mila donne hanno subito violenza fisica o sessuale, il 31,5%  4 milioni 353 mila donne hanno subito violenza fisica, il 20,2%  4 milioni 520 mila donne hanno subito violenza sessuale, il 21%  1 milione 157 mila donne hanno subito stupri o tentati stupri, il 5,4%  652 mila stupri  746 mila tentati stupri Minacce (12,3%), Spintonameni/strattonamenti (11,5%) Schiaffi, pugni, e morsi (7,3%) Colpi con oggetti che possono far male (6,1%) Meno frequenti MA PRESENTI le forme più gravi come tentativi di strangolamento ustione, soffocamento (1,5%) e la minaccia o uso delle armi (1,7%)
  • 4. LA VIOLENZA FISICA O SESSUALE NEGLI ULTIMI 5 ANNI 4 milioni 353 mila donne hanno subito violenza fisica o sessuale, 11,3% 1 milione 517 mila donne hanno subito violenza fisica , il 7% 1 milione 369 mila donne hanno subito violenze sessuali, il 6,4% 246 mila donne hanno subito stupri o tentati stupri, il 1,2% 136 mila stupri 163 mila tentati stupri  Minacce (3,7%)  Spintonameni/strattonamenti (3,9%)  Schiaffi, pugni, e morsi (2,1%)  Colpi con oggetti che possono far male (1,8%) Meno frequenti MA PRESENTI le forme più gravi come tentativi di strangolamento ustione, soffocamento (0,4%) e la minaccia o uso delle armi (0,4%)
  • 5. LA VIOLENZA DA PATNER O EX: UN FENOMENO MOLTO DIFFUSO Hanno subito violenze fisiche o sessuali da partner o ex partner nel corso della vita:  il 13,6% delle donne con un partner (2milioni 800mila)  il 5,2% da partner attuale (855mila)  il 18,9% (2milioni 44mila) da ex partner negli ultimi 5 anni:  il 4,9% delle donne con un partner (1milioni 19mila)  il 3% da partner attuale (496mila)  il 5% (538 mila) da ex partner
  • 6. LE CONSEGUENZE DELLA VIOLENZA DA PARTE DEI PARTNER A seguito delle ripetute violenze dai partner (attuali o precedenti), le conseguenze per le donne sono:  perdita di fiducia ed autostima (52,7%)  ansia, fobia e attacchi di panico (46,8%)  disperazione e sensazione di impotenza (46,4%)  disturbi del sonno e dell’alimentazione (46,3%)  depressione (40,3%)  difficoltà a concentrarsi e perdita della memoria (24,9%)  dolori ricorrenti nel corpo (21,8%)  difficoltà nel gestire i figli (14,8%)  autolesionismo o idee di suicidio (12,1%)
  • 7. PIÙ VIOLENZE FISICHE E STUPRI PER LE DONNE STRANIERE  Le donne straniere hanno subìto violenza fisica o sessuale in misura simile alle italiane nel corso della vita  31,3% e 31,5% nel corso della vita Ma tra le straniere  Più violenze fisiche  25,7% contro 19,6%  Più stupri e tentati stupri  7,7% contro 5,1%  Meno molestie sessuali  7,1% contro 16,5% Tra le cittadinanze dichiarano di subire più violenze le donne:  moldave (37,3%), rumene (33,9%), ucraine (33,2%)  marocchine (21,7%)  albanesi (18,8%)  cinesi (16,4%)
  • 8. PIÙ A RISCHIO DONNE SEPARATE E CON DISABILITÀ Subiscono più violenze fisiche o sessuali nel corso della vita:  Le separate e divorziate  51,4%  Le donne con problemi di salute o con disabilità  36%; 10% stupri (contro 4,7%)  Le donne con limitazioni gravi  36,6%  Donne tra 25 e i 44 anni   35,9% per le 25-34; 35% per le 35-44enni  Le donne più istruite (con laurea o diploma)  42,5% laurea; 35,3% diploma  Le donne che occupano le posizioni professionali più elevate o che sono in cerca di occupazione  40,3% Dirigenti/Imprenditrici/Libere Professioniste  39,8% Direttivi/quadri/impiegate; 37,2% In cerca di occupazione
  • 9. NUMERI GRAVI MA IMPORTANTI SEGNALI DI MIGLIORAMENTO DIMINUISCONO LE VIOLENZE FISICHE E SESSUALI Negli ultimi 5 anni le violenze fisiche o sessuali sono diminuite dal 13,3% all’11,3%, rispetto ai 5 anni precedenti l’indagine del 2006 E’ in calo la violenza fisica e sessuale: da partner o ex partner  sia la fisica  dal 5,1% al 4%  sia la sessuale  dal 2,8% al 2% E dai non partner  dal 9% al 7,7% La diminuzione è più forte per le studentesse e le giovani sia per le violenze da partner che non partner
  • 10. NUMERI GRAVI MA IMPORTANTI SEGNALI DI MIGLIORAMENTO In forte calo anche la violenza psicologica La violenza psicologica dal partner attuale è in calo (dal 42,3% al 26,4%), soprattutto se non affiancata da violenza fisica e sessuale, cioè quella meno grave che passa dal 35,9% al 22,4% Diminuiscono tutte le diverse forme di violenza psicologica (sempre e spesso) dal partner attuale:  Dal 9,6% al 4,2% l’isolamento  Dall’8% al 3,3% la svalorizzazione e violenza verbale  Dal 5,6 al 3,3% controllo  Dal 2% al 1,4% violenza economica  Dall’1,7 all’1,2% intimidazione
  • 11. MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA DELLE DONNE …. Maggiore capacità della donne di uscire dalle relazioni violente o di prevenirla e maggiore consapevolezza ….. La violenza negli ultimi 5 anni da parte dei partner è:  Più spesso considerata un reato (dal 14,3% al 29,6%)  Più spesso raccontata a qualcuno (dal 67,8% al 75,9%)  Più spesso denunciata alle forze dell’ordine (dal 6,7% al 11,8% per il partner)  E con più soddisfazione per il loro operato (dal 9,9% al 28,5% le molto soddisfatte tra coloro che denunciano)  Più spesso supportata (dal 2,4% al 4,9% cercano aiuto presso i servizi specializzati, centri antiviolenza, sportelli ) Lo stesso avviene per le violenze da non partner
  • 12. LE GIOVANI MAGGIORI PROTAGONISTE DEL CAMBIAMENTO DI MIGLIORAMENTO Negli ultimi 5 anni:  più a rischio di violenza fisica o sessuale sono le donne più giovani (fino a 34 anni), le nubili, le separate o divorziate, le studentesse Rispetto ai cinque anni precedenti il 2006, diminuisce soprattutto la violenza fisica o sessuale per le donne:  fra i 16 e i 24 anni dal 31,7% al 27,1%  Soprattutto per la sessuale  per le studentesse dal 33,5% al 25,9%  per la violenza fisica dal 18,4% al 14,8%  per la violenza da ex partner dal 17,1% all’11,9%  da partner attuale dal 5,3% al 2,4%  da non partner dal 30% al 22% E per le donne in cerca di occupazione (da 22 a 17,3%) e lavoratrici in proprio (da 12,2% a 6,1%)
  • 13. CALANO SOPRATTUTTO LE VIOLENZE NEL NORD EST Non emergono particolari differenze a livello territoriale Le violenze fisiche o sessuali sono più diffuse al Centro (12,6%) e al Sud (12,3%)  Il minimo è nelle Isole (9%).  Le violenze sessuali più frequenti al Sud, quelle fisiche al Centro Italia Rispetto ai 5 anni precedenti il 2006 il calo è soprattutto per il:  Nord est, dal 14,2% al 10,7% nel 2014  Isole dal 12,7 al 9% Non emergono particolari differenze per status sociale per la violenza dai partner che è più trasversale
  • 14. PERCHÉ QUESTO CAMBIAMENTO? Tutto ciò è l’espressione - della maggiore capacità delle donne di prevenire e contrastare il fenomeno e di una crescita della coscienza femminile - una diversa relazione tra maschi e femmine, anche se in fase iniziale -di una aumentata informazione diffusa nella società : se ne parla di più nei media, soprattutto della violenza da partner o ex -della maggiore attivazione sul campo delle associazioni e dei servizi pubblici -di un clima sociale di maggiore condanna della violenza dato anche dalle leggi che si sono susseguite
  • 15. MA EMERGONO ANCHE SEGNALI NEGATIVI Lo zoccolo duro della violenza non è intaccato: stupri e tentati stupri sono stabili così come le forme più efferate di violenza fisica. La GRAVITA’ delle violenze sessuali e fisiche è AUMENTATA Negli ultimi cinque anni a confronto con i cinque anni precedenti il 2006, sono aumentate per le violenze da partner ed ex partner:  le donne che hanno subito ferite, dal 26,3 al 40,2%  le violenze molto o abbastanza gravi, dal 64 al 76,7%  le donne che hanno temuto per la propria vita in seguito alla violenza subita dal 18,8 al 34,5% ed è aumentata la gravità delle violenze dai non partner
  • 16. MA EMERGONO ANCHE SEGNALI NEGATIVI La violenza assistita è in crescita Considerando il totale delle violenze subite da donne con figli aumenta la percentuale dei figli che hanno assistito ad episodi di violenza sulla propria madre (dal 60,3% del dato del 2006 al 65,2% rilevato nel 2014) Se il proprio partner ha assistito alla violenza tra i genitori diventa autore di violenza nel 22% dei casi (5,2% la media), così come se ha subito da piccolo violenza fisica, soprattutto dalla madre (35,9%) Non passa ancora il messaggio di quanto sia nocivo per i figli vivere in un ambiente dove si esercita la violenza contro la propria madre. Necessità di campagna di sensibilizzazione per interrompere la trasmissione intergenerazionale della violenza
  • 17. Gli omicidi Le donne vittime di omicidio volontario nell’anno 2017 in Italia sono state 123, lo 0,40 per 100.000 donne. La serie storica degli omicidi per genere mostra come siano soprattutto gli omicidi di uomini a essere diminuiti in circa 25 anni (da 4,0 per 100.000 maschi nel 1992 a 0,9 nel 2015), mentre le vittime donne di omicidio sono rimaste complessivamente stabili (da 0,6 a 0,4 per 100.000 femmine).
  • 18. Gli omicidi Il diverso andamento degli omicidi di uomini e donne ha dunque radicalmente modificato il rapporto tra i sessi. Per i maschi, sebbene l’incidenza degli omicidi si mantenga tuttora sempre nettamente maggiore rispetto alle femmine, i progressi sono stati molto visibili. Per le donne, che partivano da una situazione molto più favorevole, la diminuzione nel tempo ha invece seguito ritmi molto più lenti, fino ad arrestarsi. Il calo differenziale nel periodo tra i due sessi è stato favorito anche dalla contrazione degli omicidi legati alla criminalità organizzata, che coinvolgono – esclusivamente o quasi – gli uomini.
  • 19. Il lavoro dell’ISTAT L’Istituto nazionale di statistica e il Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio hanno realizzato un sistema informativo integrato sulla violenza contro le donne in Italia. Il sistema ha l’obiettivo di fornire informazioni e indicatori di qualità, che permettano una visione di insieme su questo fenomeno, attraverso l’integrazione di dati provenienti da varie fonti quali Istat, Dipartimento per le Pari Opportunità, Ministeri, Regioni, Centri antiviolenza, Case rifugio ed altri servizi come il numero verde 1522.
  • 20. Il lavoro dell’ISTAT Al fine di coprire alcuni vuoti informativi esistenti l’Istat, oltre alle indagini che già in passato conduceva sul tema, insieme alle regioni e all’associazionismo ha intrapreso alcune nuove attività: 1) ha condotto un’indagine sui centri antiviolenza; 2) ha appena concluso un’indagine sulle case rifugio; 3) sta progettando un’indagine sulle caratteristiche dell’utenza accolte da questi servizi.
  • 21. Il lavoro dell’ISTAT Istat Regioni: Uffici di statistica Assessorati Associazioni DPO IRPSS-CNR
  • 22. Intesa stato-regioni Individuazione criteri minimi necessari dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio. Definizione di Centro antiviolenza Requisiti strutturali ed organizzativi Operatrici Servizi minimi garantiti
  • 23. I centri antiviolenza Sono stati contattati 281 centri antiviolenza rispondenti ai requisiti dell’Intesa del 2014. Tra questi 253 hanno risposto. Le donne che si sono rivolte ai centri antiviolenza sono 49.152, di queste 29.227 hanno iniziato un percorso di uscita dalla violenza. Il numero medio di donne prese in carico dai centri (116) è massimo al Nord-est (171) e minimo al Sud (48). Il 30% delle donne è straniera e il 74% ha figli, che sono minorenni in più del 70% dei casi.
  • 24. I centri antiviolenza I centri forniscono in prevalenza servizi di ascolto e accoglienza, supporto legale, orientamento e accompagnamento ad altri servizi, supporto psicologico, aiuto nel percorso di allontanamento dal partner violento, orientamento lavorativo, sostegno all'autonomia. In alcuni casi il servizio è fornito direttamente dal centro, in altri, dal centro in collaborazione con i servizi sul territorio, in altri ancora, il centro assolve la funzione di indirizzamento.
  • 25. I centri antiviolenza I servizi che sono erogati direttamente dai centri antiviolenza sono: servizio di ascolto e accoglienza (94% dei centri), Servizio di supporto legale (93% dei centri), Servizio di supporto psicologico (88% dei centri), Servizio di orientamento e accompagnamento ad altri servizi (87% dei centri).
  • 26. I centri antiviolenza La collaborazione tra centri antiviolenza e territorio è invece importante per l’erogazione dei Servizi di pronto intervento (24% dei centri) e Servizi di predisposizione del percorso di allontanamento (20% dei centri). I servizi di supporto ai minori, supporto alloggiativo e di mediazione linguistica sono invece quelli per i quali i centri indirizzano la donna ad altro erogatore (rispettivamente 32%, 28%, 25% dei centri).
  • 27. I centri antiviolenza Più dell’82% dei centri antiviolenza applica una metodologia per la valutazione del rischio e nell’85% dei casi questa metodologia è riconducibile a SARA in tutte le sue versioni esistenti. La maggior parte dei centri, l’86%, lavora in rete con altri enti della rete territoriale anche se ci sono un 11% dei centri che no appartiene ad una rete territoriale antiviolenza in quanto questa rete formale non esiste sul territorio di loro competenza. Quasi tutti i centri antiviolenza, il 95%, aderiscono al numero verde nazionale 1522 contro la violenza e lo stalking.
  • 28. I centri antiviolenza La possibilità di contattare il centro antiviolenza da parte delle donne è elevata, il 69% ha messo a disposizione una reperibilità H24, il 71% ha attivato un servizio di segreteria telefonica negli orari di chiusura e il 25% possiede un numero verde dedicato. Per facilitare ulteriormente il contatto con le donne vittime di violenza circa il 45% dei centri ha aperto almeno uno sportello sul territorio, di questi il 35% ha tre o più sportelli.
  • 29. I centri antiviolenza Circa 1 centro antiviolenza su 4 dichiara di avere avuto difficoltà ad accogliere donne a causa dell’indisponibilità dei posti. Le differenze a livello territoriale sono molto marcate e coerenti anche con il numero medio di donne prese in carico
  • 30. I centri antiviolenza Il Sud che ha il numero medio di donne più basso ha anche la percentuale minore di centri che hanno avuto difficoltà ad accogliere le donne per indisponibilità di posti (19% dei centri), la percentuale aumenta nel Nord Est (31%) e al Centro (38%) e raggiunge il suo massimo nelle Isole con IL 48% dei centri che si è trovato in difficoltà ad accogliere una donna vittima di violenza.
  • 31. I centri antiviolenza Sono circa 4.400 le operatrici che nel 2017 hanno lavorato presso i centri antiviolenza, di queste il 56,1% è stato impegnato esclusivamente in forma volontaria. Le figure professionali che sono maggiormente presenti nei centri, coerentemente con i servizi prestati, sono le avvocate, le psicologhe e le operatrici di accoglienza.
  • 32. I centri antiviolenza Il 93% dei centri antiviolenza prevede una formazione obbligatoria per le operatrici che sono impegnate presso il centro. Nell’85% dei casi è il centro stesso che ha organizzato corsi di formazione per il personale.
  • 34. I servizi per la violenza All’offerta dei centri antiviolenza rilevati dall’indagine Istat va aggiunta l’offerta di 89 servizi/centri antiviolenza che non rispettano i criteri dell’Intesa ma presenti nell’archivio del servizio di pubblica utilità 1522 e che sono stati invece contattati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR – IRRPS).
  • 35. I servizi per la violenza Le donne che hanno iniziato un percorso di uscita dalla violenza presso questi servizi/centri sono 3.755 nel complesso; di queste, le straniere sono 958 (pari al 25,5% del totale) e le madri con figli minori 2.224 (pari al 59%). Le operatrici e gli operatori impegnati in questi servizi/centri antiviolenza ammontano a 1.024 unità; la maggior parte è costituita da volontarie/i (68%). Per approfondimenti: https://www.irpps.cnr.it/wp-content/uploads/2018/03/Progetto-ViVa- indagine-Servizi-antiviolenza-e-Programmi-per-uomini-maltrattanti.pdf
  • 36. • Si è appena conclusa l’indagine sulle Case rifugio (n. 247, tasso risposta 89%); • Stiamo finalizzando insieme a DPO, Regioni, Associazioni il questionario sull’utenza dei Centri antiviolenza e sulle Case rifugio (dati anomini); • Tavoli con i Ministeri per utilizzo dei dati amministrativi (armonizzazione ed implementazione); • Utilizzo del flusso dati del 1522; • Indagine sugli stereotipi nelle scuole; • Indagine sugli stereotipi sulla popolazione. Sviluppi futuri