SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 24
Espansioni e recessioni:
identificazione e
interpretazione dei cicli
economici in Italia
utilizzando i dati storici di
contabilità nazionale
Alberto Baffigi (Banca d’Italia)
Maria Elena Bontempi (Università di Bologna,)
Alessandro Brunetti (Istat)
Francesca Di Palma (Istat)
Emanuele Felice (Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara)
Roberto Golinelli (Università di Bologna)
CONVEGNO SCIENTIFICO
LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016
SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
25-26 NOVEMBRE 2016
2
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati
storici di contabilità nazionale
Obiettivi
Misurare la CRESCITA ECONOMICA per ottenere una periodizzazione
significativa della storia economica del Paese.
Fornire a tutti i partecipanti al convegno un quadro quantitativo sulle
vicende economiche della storia d’Italia: le espansioni e le recessioni, nel
quadro dei movimenti di più lungo periodo.
Sulla base dei dati di contabilità nazionale 1861-2015, ricostruiti da Istat,
Banca d‘Italia e vari accademici di diverse università (Baffigi, 2011 e 2015)
3
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati
storici di contabilità nazionale
Cos’è la crescita economica? È un concetto utile per lo storico economico?
E, se lo è, a quali condizioni?
Ci aiuta Simon Kuznets (1966), Modern Economic Growth
Domande di base
4
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati
storici di contabilità nazionale
Cosa misuriamo?
Risponde Kuznets: la CRESCITA ECONOMICA MODERNA, quella nata con la
rivoluzione industriale (Hoselitz, Parsons)
il secolarismo, inteso come attenzione privilegiata agli aspetti materiali ed economici
della vita individuale e sociale;
l’egualitarismo, che pone al centro l’individuo nel calcolo della produzione della
ricchezza e nega ogni differenza innata fra individui diversi;
l’importanza delle nazioni quale unità economica di riferimento, come unico limite
posto all’enfasi individualistica (Kuznets, 1966, pp. 12 ss.).
Questi tre aspetti sono alla base della visione del mondo che permea le nostre
società, la quale favorisce l’applicazione sempre più intensa della scienza alla
tecnologia produttiva, fenomeno alla base della crescita moderna.
le statistiche della contabilità nazionale – il PIL – per costruzione riflettono le
caratteristiche delle società contemporanee, i valori e i fini che storicamente
le permeano:
5
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati
storici di contabilità nazionale
Quando usiamo il PIL e ne elaboriamo statisticamente la serie storica occorre
essere consapevoli del fatto che stiamo isolando artificialmente il fenomeno
economico, inteso in senso moderno, à la Kuznets.
Andiamo quindi a cercare nei dati traccia dei fenomeni economici moderni,
anche in periodi nei quali essi non rientravano fra le caratteristiche principali
della società.
Quindi:
Sappiamo che stimando il PIL per i periodi più lontani dall’oggi commettiamo
una utile forzatura metodologica. Questa ci serve perché il nostro focus, utile
per interpretate un aspetto importante nell’evoluzione della società, è la
crescita economica moderna.
6
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati
storici di contabilità nazionale
Benedetto Barberi (1937) nella Relazione per la commissione generale incaricata
di dirigere i lavori del censimento industriale 1937-1940, il primo in Italia mirato a
fare rilevazioni sul valore aggiunto:
«non è senza significato il fatto che [quelle rilevazioni] siano state iniziate per
tempo, proprio in quel paese dove per primo si è affacciato il problema della
produzione come fenomeno di portata sociale, oltre che strettamente
economica» (Barberi, 1937, p. 57).
7
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati
storici di contabilità nazionale
1) il procedere tramite una, quantitativamente significativa,
dinamica del prodotto pro capite (o per lavoratore), durevole e in
grado di autosostenersi;
La crescita economica moderna (Kuznets)
Dal punto di vista statistico la crescita economica moderna ha tre caratteristiche:
2) forte aumento della popolazione;
3) ampio cambiamento strutturale dell’economia.
8
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati
storici di contabilità nazionale
Le tendenze di lungo periodo, i trend, a giudizio di Kuznets sono una realtà
sociale concreta che investe i programmi, le attese e il ciclo di vita delle
famiglie e delle organizzazioni sociali, le quali effettuano scelte che
trascendono le fluttuazioni di breve andare (Kuznets, 1966, p. 28).
Fin qui Kuznets. Ma come possiamo identificare i movimenti di lungo periodo
dell’attività economica? Come possiamo distinguerli dalle variazioni non persistenti, sia
cicliche sia di natura erratica e casuale.
Misuriamo la crescita economica moderna
9
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati
storici di contabilità nazionale
Ma in che modo riusciamo a identificare quei movimenti?
PIL = Ciclo + Trend Ciclo = PIL – Trend
Per studiare le grandi fasi ci concentriamo sul trend; per le oscillazioni
di più breve periodo sul ciclo
Misuriamo la crescita economica moderna
La questione centrale è che dobbiamo separare la parte dei movimenti
osservati che si protrae nel tempo, che ha una sua persistenza, dalle
fluttuazioni di breve e medio periodo.
10
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati
storici di contabilità nazionale
-2.0
-1.0
0.0
1.0
2.0
3.0
4.0
5.0
6.0
Fasi dello sviluppo economico d’Italia: tasso di crescita
medio del Pil pro capite
1861-1879
1880-1897
1898-1913
1914-1922
1923-1938
1951-1970
1971-1981
1982-1989
1990-2008
2009-2015
11
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati
storici di contabilità nazionale
Ricostruire i dati
Tullio de Mauro, Grande dizionario italiano dell’uso, UTET.
RICOSTRUIRE
dedurre lo svolgimento di un fatto o di una vicenda,
basandosi su circostanze note o elementi presunti
12
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati
storici di contabilità nazionale
Fatto o vicenda da ricostruire: Valore aggiunto reale della manifattura del cotone
(filati + tessuti) (Fenoaltea, 2001)
Circostanze note: importazione netta di cotone grezzo e di filato (statistiche del
commercio con l’estero)
Elementi presunti: 1) l’andamento della produzione fisica di filato è
proporzionale all’importazione netta di cotone grezzo;
Ricostruire i dati. Esempio
2) L’andamento della produzione di tessuto di cotone è proporzionale alla
produzione nazionale di filati più l’importazione netta degli stessi;
3) Il valore aggiunto reale della manifattura di cotone totale è ottenibile
combinando le due serie in base al valore aggiunto per unità fisica calcolato
su un anno benchmark;
4) Il valore aggiunto dei filati e dei tessuti, a parità di peso, è proporzionale
alla qualità del filo misurata dal titolo (lunghezza/peso).
1861 1871 1891 1911 1938 1951 1970 2015
Ercolani-Fuà (1861-1951)
Fenoaltea (1861-1913)
Carreras-Felice (1911-1938)
Istat (1970 -2015)
Giugliano (1928-1938)
150 anni - Conti nazionali
Baffigi-
Battilani-
Felice-Triglia-
Zamagni
Rey – Banca d’Italia
Picozzi-Rey Piloni
Federico (1861-1913)
Istat (1951-1970)
Battilani-Felice-Zamagni (1861-1950)
De Bonis, Farabullini, Rocchelli, Salvio (1861-)
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
4500
1861
1863
1865
1867
1869
1871
1873
1875
1877
1879
1881
1883
1885
1887
1889
1891
1893
1895
1897
1899
1901
1903
1905
1907
1909
1911
1,000
1,350
1,004
Manifattura. Valore aggiunto
Deflatori benchmark (1911=1)
1.000
1.350
1.004
0
0,2
0,4
0,6
0,8
1
1,2
1,4
1,6
1861
1863
1865
1867
1869
1871
1873
1875
1877
1879
1881
1883
1885
1887
1889
1891
1893
1895
1897
1899
1901
1903
1905
1907
1909
1911
0
0,2
0,4
0,6
0,8
1
1,2
1,4
1,6
1861
1863
1865
1867
1869
1871
1873
1875
1877
1879
1881
1883
1885
1887
1889
1891
1893
1895
1897
1899
1901
1903
1905
1907
1909
1911
1862
1863
1864
1865
1866
1867
1868
1869
1870
1871
1872
1873
1874
1875
1876
1877
1878
1879
1880
1881
1882
1883
1884
1885
1886
1887
1888
1889
1890
1891
1892
1893
1894
1895
1896
1897
1898
1899
1900
1901
1902
1903
1904
1905
1906
1907
1908
Manifattura: deflatori
Nuova
serie
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
4500
1861
1863
1865
1867
1869
1871
1873
1875
1877
1879
1881
1883
1885
1887
1889
1891
1893
1895
1897
1899
1901
1903
1905
1907
1909
1911
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
4500
1861
1863
1865
1867
1869
1871
1873
1875
1877
1879
1881
1883
1885
1887
1889
1891
1893
1895
1897
1899
1901
1903
1905
1907
1909
1911
Manifattura: valore aggiunto
0,2
0,25
0,3
0,35
0,4
0,45
0,5
1861
1863
1865
1867
1869
1871
1873
1875
1877
1879
1881
1883
1885
1887
1889
1891
1893
1895
1897
1899
1901
1903
1905
1907
1909
1911
Agriculture
Services
Industry
Valore aggiunto settoriale (quote percentuali, 1861-1911)
18
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati
storici di contabilità nazionale
9900
11900
13900
15900
17900
19900
21900
23900
Nuova serie
Ercolani (1978)
96000
116000
136000
156000
176000
196000
216000
236000
1911
1913
1915
1917
1919
1921
1923
1925
1927
1929
1931
1933
1935
1937
1939
1941
1943
1945
1947
1949
1951
Rossi, Sorgato and Toniolo (1993)
Ercolani (1978)
NEW
PIL ai prezzi di mercato (milioni di lire 1938)
20
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati
storici di contabilità nazionale
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
4,5
0
5000
10000
15000
20000
25000
30000
1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957 1958 1959 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970
(R&S, armamen e a vità illegali)/(PIL SEC 2010)
(PIL SEC2010 - PIL Istat1965)/(PIL SEC2010)
PIL SEC 2010
PIL SEC 2010 (ne o)
PIL Istat 1965
Il SEC 2010 e i dati storici sul PIL
21
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati
storici di contabilità nazionale
Età liberale (1861-1913)
Tra le guerre mondiali
(1914-1938)
Età repubblicana
(1951-2015)
Numero cicli
8
1 (a cavallo tra le due epoche)
5
13
Storia economica d’Italia
22
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati
storici di contabilità nazionale
Età liberale (1861-1913)
1861-1879
PIL pro capite
+0,4%
1880 - 1897
Lunghezza cicli
4,4
+0,7% 11,4
1898 - 1913 +1,7% 4,8
Tra le guerre mondiali
(1914-1938)
1914-1922
1923-1930
1931-1938
+0,3%
+1,2%
+1,3%
4,5
3,5
4
Età repubblicana
(1951-2015)
1951-1970
1971-1981
1982-1989
1990-2008
2008-2015
+5,5%
+2,9%
+2,8%
+1,1%
-0,8%
4,7
3,3
6,8
5,4
Storia economica d’Italia
23
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati
storici di contabilità nazionale
-2.0
-1.0
0.0
1.0
2.0
3.0
4.0
5.0
6.0
Fasi dello sviluppo economico d’Italia: Pil pro capite
1861-1879
1880-1897
1898-1913
1914-1922
1923-1938
1951-1970
1971-1981
1982-1989
1990-2008
2009-2015
24
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati
storici di contabilità nazionale
Grazie per
l’attenzione

Más contenido relacionado

Similar a Alberto Baffigi, Maria Elena Bontempi, Alessandro Brunetti, Francesca Du Palma, Emanuele Felice, Espansioni e recessioni: Identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati storici di contabilità nazionale

Comune di Venezia - Rating 2009 COSES
Comune di Venezia  - Rating 2009 COSESComune di Venezia  - Rating 2009 COSES
Comune di Venezia - Rating 2009 COSES
STUDIO BARONI
 
Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...
Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...
Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...
MirkoLezzi
 
Verso la grande transizione Mauro Bonaiuti m. 2011
Verso la grande transizione Mauro Bonaiuti m. 2011Verso la grande transizione Mauro Bonaiuti m. 2011
Verso la grande transizione Mauro Bonaiuti m. 2011
Decrescita FVG
 
Capitalismo Molecolare
Capitalismo MolecolareCapitalismo Molecolare
Capitalismo Molecolare
Sergio Remi
 

Similar a Alberto Baffigi, Maria Elena Bontempi, Alessandro Brunetti, Francesca Du Palma, Emanuele Felice, Espansioni e recessioni: Identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati storici di contabilità nazionale (20)

Qef 31
Qef 31Qef 31
Qef 31
 
Qef 31.debito pubblico italiano dall'unità ad oggi banca italia
Qef 31.debito pubblico italiano dall'unità ad oggi  banca italiaQef 31.debito pubblico italiano dall'unità ad oggi  banca italia
Qef 31.debito pubblico italiano dall'unità ad oggi banca italia
 
Torretta assemblea uni_29aprile2014
Torretta assemblea uni_29aprile2014Torretta assemblea uni_29aprile2014
Torretta assemblea uni_29aprile2014
 
Economisti, Media, Politica e Valutazione
Economisti, Media, Politica e Valutazione Economisti, Media, Politica e Valutazione
Economisti, Media, Politica e Valutazione
 
Comune di Venezia - Rating 2009 COSES
Comune di Venezia  - Rating 2009 COSESComune di Venezia  - Rating 2009 COSES
Comune di Venezia - Rating 2009 COSES
 
F. Vannoni, I Censimenti permanenti : novità e benefici
F. Vannoni,  I Censimenti permanenti : novità e beneficiF. Vannoni,  I Censimenti permanenti : novità e benefici
F. Vannoni, I Censimenti permanenti : novità e benefici
 
Pietro Antonio Valentino, Il ruolo dell’industria culturale nell’economia ter...
Pietro Antonio Valentino, Il ruolo dell’industria culturale nell’economia ter...Pietro Antonio Valentino, Il ruolo dell’industria culturale nell’economia ter...
Pietro Antonio Valentino, Il ruolo dell’industria culturale nell’economia ter...
 
Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...
Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...
Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...
 
Verso la grande transizione Mauro Bonaiuti m. 2011
Verso la grande transizione Mauro Bonaiuti m. 2011Verso la grande transizione Mauro Bonaiuti m. 2011
Verso la grande transizione Mauro Bonaiuti m. 2011
 
R. Bellomo - I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro,...
R. Bellomo - I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro,...R. Bellomo - I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro,...
R. Bellomo - I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro,...
 
Domenico Di Spalatro, Sessant'anni di Europa
Domenico Di Spalatro, Sessant'anni di EuropaDomenico Di Spalatro, Sessant'anni di Europa
Domenico Di Spalatro, Sessant'anni di Europa
 
Giovanni Alfredo Barbieri, Disparità territoriali e politiche di coesione: il...
Giovanni Alfredo Barbieri, Disparità territoriali e politiche di coesione: il...Giovanni Alfredo Barbieri, Disparità territoriali e politiche di coesione: il...
Giovanni Alfredo Barbieri, Disparità territoriali e politiche di coesione: il...
 
Programma Nazionale di Riforma
Programma Nazionale di RiformaProgramma Nazionale di Riforma
Programma Nazionale di Riforma
 
Analisi comparata delle supply chains nel settore ortofrutticolo
Analisi comparata delle supply chains nel settore ortofrutticoloAnalisi comparata delle supply chains nel settore ortofrutticolo
Analisi comparata delle supply chains nel settore ortofrutticolo
 
R.Gambacorta, Disuguaglianza e stagnazione dei redditi familiari in Italia
R.Gambacorta, Disuguaglianza e stagnazione dei redditi familiari in ItaliaR.Gambacorta, Disuguaglianza e stagnazione dei redditi familiari in Italia
R.Gambacorta, Disuguaglianza e stagnazione dei redditi familiari in Italia
 
A. Valentini, Il Censimento permanente: un’opportunità per conoscerci meglio
A. Valentini, Il  Censimento permanente: un’opportunità per conoscerci meglioA. Valentini, Il  Censimento permanente: un’opportunità per conoscerci meglio
A. Valentini, Il Censimento permanente: un’opportunità per conoscerci meglio
 
Capitalismo Molecolare
Capitalismo MolecolareCapitalismo Molecolare
Capitalismo Molecolare
 
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi localiSandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
 
Le incursioni della BCE sul mercato del lavoro italiano
Le incursioni della BCE sul mercato del lavoro italianoLe incursioni della BCE sul mercato del lavoro italiano
Le incursioni della BCE sul mercato del lavoro italiano
 
L’organismo indipendente di valutazione della performance
L’organismo indipendente di valutazione della performanceL’organismo indipendente di valutazione della performance
L’organismo indipendente di valutazione della performance
 

Más de Istituto nazionale di statistica

Más de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Último

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Último (20)

TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 

Alberto Baffigi, Maria Elena Bontempi, Alessandro Brunetti, Francesca Du Palma, Emanuele Felice, Espansioni e recessioni: Identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati storici di contabilità nazionale

  • 1. Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati storici di contabilità nazionale Alberto Baffigi (Banca d’Italia) Maria Elena Bontempi (Università di Bologna,) Alessandro Brunetti (Istat) Francesca Di Palma (Istat) Emanuele Felice (Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara) Roberto Golinelli (Università di Bologna) CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016 SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016
  • 2. 2 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati storici di contabilità nazionale Obiettivi Misurare la CRESCITA ECONOMICA per ottenere una periodizzazione significativa della storia economica del Paese. Fornire a tutti i partecipanti al convegno un quadro quantitativo sulle vicende economiche della storia d’Italia: le espansioni e le recessioni, nel quadro dei movimenti di più lungo periodo. Sulla base dei dati di contabilità nazionale 1861-2015, ricostruiti da Istat, Banca d‘Italia e vari accademici di diverse università (Baffigi, 2011 e 2015)
  • 3. 3 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati storici di contabilità nazionale Cos’è la crescita economica? È un concetto utile per lo storico economico? E, se lo è, a quali condizioni? Ci aiuta Simon Kuznets (1966), Modern Economic Growth Domande di base
  • 4. 4 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati storici di contabilità nazionale Cosa misuriamo? Risponde Kuznets: la CRESCITA ECONOMICA MODERNA, quella nata con la rivoluzione industriale (Hoselitz, Parsons) il secolarismo, inteso come attenzione privilegiata agli aspetti materiali ed economici della vita individuale e sociale; l’egualitarismo, che pone al centro l’individuo nel calcolo della produzione della ricchezza e nega ogni differenza innata fra individui diversi; l’importanza delle nazioni quale unità economica di riferimento, come unico limite posto all’enfasi individualistica (Kuznets, 1966, pp. 12 ss.). Questi tre aspetti sono alla base della visione del mondo che permea le nostre società, la quale favorisce l’applicazione sempre più intensa della scienza alla tecnologia produttiva, fenomeno alla base della crescita moderna. le statistiche della contabilità nazionale – il PIL – per costruzione riflettono le caratteristiche delle società contemporanee, i valori e i fini che storicamente le permeano:
  • 5. 5 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati storici di contabilità nazionale Quando usiamo il PIL e ne elaboriamo statisticamente la serie storica occorre essere consapevoli del fatto che stiamo isolando artificialmente il fenomeno economico, inteso in senso moderno, à la Kuznets. Andiamo quindi a cercare nei dati traccia dei fenomeni economici moderni, anche in periodi nei quali essi non rientravano fra le caratteristiche principali della società. Quindi: Sappiamo che stimando il PIL per i periodi più lontani dall’oggi commettiamo una utile forzatura metodologica. Questa ci serve perché il nostro focus, utile per interpretate un aspetto importante nell’evoluzione della società, è la crescita economica moderna.
  • 6. 6 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati storici di contabilità nazionale Benedetto Barberi (1937) nella Relazione per la commissione generale incaricata di dirigere i lavori del censimento industriale 1937-1940, il primo in Italia mirato a fare rilevazioni sul valore aggiunto: «non è senza significato il fatto che [quelle rilevazioni] siano state iniziate per tempo, proprio in quel paese dove per primo si è affacciato il problema della produzione come fenomeno di portata sociale, oltre che strettamente economica» (Barberi, 1937, p. 57).
  • 7. 7 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati storici di contabilità nazionale 1) il procedere tramite una, quantitativamente significativa, dinamica del prodotto pro capite (o per lavoratore), durevole e in grado di autosostenersi; La crescita economica moderna (Kuznets) Dal punto di vista statistico la crescita economica moderna ha tre caratteristiche: 2) forte aumento della popolazione; 3) ampio cambiamento strutturale dell’economia.
  • 8. 8 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati storici di contabilità nazionale Le tendenze di lungo periodo, i trend, a giudizio di Kuznets sono una realtà sociale concreta che investe i programmi, le attese e il ciclo di vita delle famiglie e delle organizzazioni sociali, le quali effettuano scelte che trascendono le fluttuazioni di breve andare (Kuznets, 1966, p. 28). Fin qui Kuznets. Ma come possiamo identificare i movimenti di lungo periodo dell’attività economica? Come possiamo distinguerli dalle variazioni non persistenti, sia cicliche sia di natura erratica e casuale. Misuriamo la crescita economica moderna
  • 9. 9 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati storici di contabilità nazionale Ma in che modo riusciamo a identificare quei movimenti? PIL = Ciclo + Trend Ciclo = PIL – Trend Per studiare le grandi fasi ci concentriamo sul trend; per le oscillazioni di più breve periodo sul ciclo Misuriamo la crescita economica moderna La questione centrale è che dobbiamo separare la parte dei movimenti osservati che si protrae nel tempo, che ha una sua persistenza, dalle fluttuazioni di breve e medio periodo.
  • 10. 10 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati storici di contabilità nazionale -2.0 -1.0 0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0 Fasi dello sviluppo economico d’Italia: tasso di crescita medio del Pil pro capite 1861-1879 1880-1897 1898-1913 1914-1922 1923-1938 1951-1970 1971-1981 1982-1989 1990-2008 2009-2015
  • 11. 11 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati storici di contabilità nazionale Ricostruire i dati Tullio de Mauro, Grande dizionario italiano dell’uso, UTET. RICOSTRUIRE dedurre lo svolgimento di un fatto o di una vicenda, basandosi su circostanze note o elementi presunti
  • 12. 12 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati storici di contabilità nazionale Fatto o vicenda da ricostruire: Valore aggiunto reale della manifattura del cotone (filati + tessuti) (Fenoaltea, 2001) Circostanze note: importazione netta di cotone grezzo e di filato (statistiche del commercio con l’estero) Elementi presunti: 1) l’andamento della produzione fisica di filato è proporzionale all’importazione netta di cotone grezzo; Ricostruire i dati. Esempio 2) L’andamento della produzione di tessuto di cotone è proporzionale alla produzione nazionale di filati più l’importazione netta degli stessi; 3) Il valore aggiunto reale della manifattura di cotone totale è ottenibile combinando le due serie in base al valore aggiunto per unità fisica calcolato su un anno benchmark; 4) Il valore aggiunto dei filati e dei tessuti, a parità di peso, è proporzionale alla qualità del filo misurata dal titolo (lunghezza/peso).
  • 13. 1861 1871 1891 1911 1938 1951 1970 2015 Ercolani-Fuà (1861-1951) Fenoaltea (1861-1913) Carreras-Felice (1911-1938) Istat (1970 -2015) Giugliano (1928-1938) 150 anni - Conti nazionali Baffigi- Battilani- Felice-Triglia- Zamagni Rey – Banca d’Italia Picozzi-Rey Piloni Federico (1861-1913) Istat (1951-1970) Battilani-Felice-Zamagni (1861-1950) De Bonis, Farabullini, Rocchelli, Salvio (1861-)
  • 18. 18 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati storici di contabilità nazionale 9900 11900 13900 15900 17900 19900 21900 23900 Nuova serie Ercolani (1978)
  • 20. 20 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati storici di contabilità nazionale 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957 1958 1959 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 (R&S, armamen e a vità illegali)/(PIL SEC 2010) (PIL SEC2010 - PIL Istat1965)/(PIL SEC2010) PIL SEC 2010 PIL SEC 2010 (ne o) PIL Istat 1965 Il SEC 2010 e i dati storici sul PIL
  • 21. 21 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati storici di contabilità nazionale Età liberale (1861-1913) Tra le guerre mondiali (1914-1938) Età repubblicana (1951-2015) Numero cicli 8 1 (a cavallo tra le due epoche) 5 13 Storia economica d’Italia
  • 22. 22 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati storici di contabilità nazionale Età liberale (1861-1913) 1861-1879 PIL pro capite +0,4% 1880 - 1897 Lunghezza cicli 4,4 +0,7% 11,4 1898 - 1913 +1,7% 4,8 Tra le guerre mondiali (1914-1938) 1914-1922 1923-1930 1931-1938 +0,3% +1,2% +1,3% 4,5 3,5 4 Età repubblicana (1951-2015) 1951-1970 1971-1981 1982-1989 1990-2008 2008-2015 +5,5% +2,9% +2,8% +1,1% -0,8% 4,7 3,3 6,8 5,4 Storia economica d’Italia
  • 23. 23 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati storici di contabilità nazionale -2.0 -1.0 0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0 Fasi dello sviluppo economico d’Italia: Pil pro capite 1861-1879 1880-1897 1898-1913 1914-1922 1923-1938 1951-1970 1971-1981 1982-1989 1990-2008 2009-2015
  • 24. 24 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati storici di contabilità nazionale Grazie per l’attenzione