SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 16
INDICATORI STATISTICI PER LA FILIERA
AGRO-ALIMENTARE
Trasformazione in azienda e
commercializzazione della frutta
e dell’olivo in Italia
Cecilia Manzi
Elena Catanese
Milano, 18 giugno 2015
Indice
1. Fenomeni studiati
2. Dati utilizzati e principali risultati
3. Analisi della commercializzazione delle aziende agricole
4. Analisi della trasformazione e confezionamento in azienda
5. Focus sull’olivo
6. Conclusioni
Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese,
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
Con riferimento alle aziende agricole:
• Trasformazione in azienda della frutta e dell’olivo. Prodotti:
- Frutta: confetture/marmellate, succhi e nettari, frutta allo sciroppo,
frutta essiccata, altri derivati,
- Olivo: olio, salse, altri derivati
• Commercializzazione dei prodotti aziendali (frutta e olivo, tal
quali o trasformati). Canali di vendita:
• diretta al consumatore
• ad altre aziende agricole
• ad imprese industriali
• ad imprese commerciali
• a organismi associativi
Fenomeni studiati
1
Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese,
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
Dati utilizzati
2
Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese,
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
Indagine Istat sulle principali coltivazioni legnose agrarie, a.a.
2011/2012 (Reg. UE n. 1337/2011)
• Indagine campionaria:
o intervista diretta di circa 27 mila aziende agricole (su 771 mila
che al Censimento possedevano i requisiti),
o collaborazione Regione e Province autonome
• Specie osservate:
melo, pero, pesco, nettarina, albicocco, arancio, limone
piccoli agrumi, ciliegio, actinidia, uva da tavola, olivo
• Variabili principali:
superficie investita, numero piante, cultivar, anno di impianto,
forma di allevamento
 Olivo rappresenta il 60% circa della superficie investita in legnose
agrarie in Italia (1,1 mln di ettari)
 Tra gli alberi da frutto la prima coltivazione è l’arancio. Seguono
pesco e nettarina
 Concentrazione di alcune specie in una sola regione: arancio e
limone in Sicilia, pero in Emilia Romagna, uva da tavola e ciliegio in
Puglia, melo in Trentino Alto Adige
Principali risultati dell’indagine
3
Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese,
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
I numeri della commercializzazione e della trasformazione
4
Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese,
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
Specie
Aziende che
trasformano
Piante delle aziende
che trasformano
(sul totale)
Aziende che
commercializzano
Piante delle
aziende che
commercializzano
(sul totale)
melo 8% 2% 80% 99%
pero 12% 4% 70% 99%
pesco 13% 11% 84% 98%
nettarina 9% 7% 96% 99%
albicocco 12% 10% 79% 96%
arancio 11% 9% 77% 94%
limone 17% 14% 80% 94%
olivo 20% 18% 52% 75%
kiwi 10% 7% 95% 99%
ciliegio 9% 4% 79% 95%
In generale:
 % aziende che trasformano > % piante da loro possedute
dimensione media più piccola di quella delle aziende
che non trasformano
5
Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese,
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
I numeri della commercializzazione e della trasformazione
Interpretazione
• Più aziende di piccole dimensioni che negli altri casi
• Prevalenza autoconsumo (o cessione tramite canali informali, a conoscenti e parenti)
 % aziende che commercializzano: circa 80%, piante da loro
possedute: quasi 100% dimensioni > media.
Eccezione:
Olivo 52% aziende che commercializzano
75% piante da loro possedute
6
Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese,
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
Analisi della commercializzazione: dettaglio per specie
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
melo
pero
pesco
netta
albic
arancio
limone
uvatav
olivo
kiwi
ciliegio
Percentuale
Composizione del numero delle aziende per canale
di commercializzazione e specie
organismi associativi imprese commerciali vendita diretta altre aziende agricole e imprese industriali
 Melo, pero: organismi associativi (media 43%)
 Olivo: vendita diretta (46%)
 Tutte le altre specie: imprese commerciali (media 50%)
CANALI PRINCIPALI:
Analisi della commercializzazione: dettaglio territoriale
7
Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese,
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
20%
36%
40%
4%
Nord ovest
15%
12%
69%
4%
Centro
16%
39%
38%
7%
Sud e isole
Eccezione: Sardegna
85% vendita diretta
Organismi associativi Imprese commerciali Vendita diretta Altre aziende e imprese industriali
53%
31%
14%
2%
Nord est
Analisi della trasformazione: dettaglio per specie (frutta)
8
Specie
Confetture/
marmellate
Succhi/
Nettari
Frutta allo
sciroppo
Frutta
essiccata
Altri
derivati
Totale
melo 16% 29% 2% 7% 46% 100%
pero 40% 40% 3% 0% 16% 100%
pesco 34% 6% 7% 3% 49% 100%
nettarina 81% 15% 4% 0% 1% 100%
albicocco 52% 7% 4% 1% 36% 100%
arancio 75% 15% 5% 5% 0% 100%
limone 34% 17% 0% 0% 49% 100%
kiwi 22% 39% 13% 11% 15% 100%
ciliegio 86% 2% 9% 1% 3% 100%
Tipologia trasformazione della frutta per specie (%)
Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese,
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
Confezionamento
9
Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese,
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
Specie
Produzione totale
confezionata in azienda
(trasformata e
confezionata+solo
confezionamento)
melo 1,7%
pero 3,9%
pesco 10,6%
nettarina 6,8%
albicocco 9,6%
arancio 8,3%
limone 13,6%
uva da tavola 10,3%
kiwi 6,6%
ciliegio 3,8%
Solo confezionamento
(su totale trasformata e
confezionata)
70,8%
98,2%
97,9%
99,7%
93,7%
95,7%
92,5%
97,7%
93,1%
90,5%
Focus Olivo: superficie investita
Regione
Quota
superficie
nazionale
investita
Cumulata
Puglia 34% 34%
Calabria 16% 50%
Sicilia 12% 63%
Toscana
(Censimento) 8% 71%
Campania 6% 77%
Lazio 6% 84%
Abruzzo 4% 87%
Sardegna 3% 90%
10
Distribuzione superficie investita: Regioni principali
Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese,
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
63%
21%
16% Puglia, Calabria,
Sicilia
Toscana, Campania,
Lazio
Resto Italia
100 = 1,1 milioni di ettari
Focus Olivo: trasformazione all’interno dell’azienda
11
Tipologia trasformazione (%)
Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese,
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
Regione
% Produzione
trasformata in
azienda
Puglia 12%
Calabria 22%
Sicilia 19%
Campania 31%
Lazio 23%
Abruzzo 53%
Sardegna 7%
olio salse tavola altro
97,5% 0,9% 0,6% 1,0%
97,8% 0,1% 1,6% 0,6%
93,3% 0,7% 6,0% 0,0%
99,4% 0,1% 0,3% 0,1%
96,6% 0,9% 2,1% 0,4%
99,3% 0,0% 0,7% 0,0%
15,1% 0,0% 84,9% 0,0%
96,2% 0,5% 2,7% 0,6%
Media nazionale
Focus Olivo: stima produzione di olio 2012
12
Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese,
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
A partire dal numero di piante stimate dall’indagine è stata calcolata la
produzione di olio italiano nel 2012:
449 mila tonnellate di olio (494 mila litri )
Ipotesi:
o % piante in produzione: 97% (SPA 2013)
o Produzione media di olive per pianta: 20kg
o % della produzione trasformata: 96%
o Resa media olive/olio: 15% (100kg olive per 15 litri di olio)
AGEA: 403 mila t
Istat (indagine estimativa): 464 mila t
Numero di piante 2012: 177 milioni
Conclusioni
13
Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese,
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
 L’olivo è la specie maggiormente trasformata in azienda e il canale
prevalente di commercializzazione è la vendita diretta
 L’olivicoltura in Italia è ancora, per una parte molto significativa,
appannaggio di aziende familiari che tengono per sé o vendono a pochi
intimi il loro prodotto
 Per la frutta il canale di commercializzazione maggiormente utilizzato è
quello delle imprese commerciali
 I canali di commercializzazione sono differenziati a livello territoriale
 Bassa incidenza di aziende agricole che trasformano e/o confezionano,
per lo più piccole aziende orientate all’autoconsumo
Grazie per l’attenzione
Cecilia Manzi: manzi@istat.it
Elena Catanese: catanese@istat.it

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Quadro macroeconomico dell'aricoltura italiana - Ciaccia-Moro-Morreale-Panfili
Quadro macroeconomico dell'aricoltura italiana - Ciaccia-Moro-Morreale-PanfiliQuadro macroeconomico dell'aricoltura italiana - Ciaccia-Moro-Morreale-Panfili
Quadro macroeconomico dell'aricoltura italiana - Ciaccia-Moro-Morreale-PanfiliIstituto nazionale di statistica
 
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...Istituto nazionale di statistica
 
Il mercato retail dei prodotti biologici in Italia - Nicola LaSorsa - ISMEA
Il mercato retail dei prodotti biologici in Italia - Nicola LaSorsa - ISMEAIl mercato retail dei prodotti biologici in Italia - Nicola LaSorsa - ISMEA
Il mercato retail dei prodotti biologici in Italia - Nicola LaSorsa - ISMEAIstituto nazionale di statistica
 
Biofach 2012 l’indagine Ismea-Firab sulle esportazioni di prodotti biologici ...
Biofach 2012 l’indagine Ismea-Firab sulle esportazioni di prodotti biologici ...Biofach 2012 l’indagine Ismea-Firab sulle esportazioni di prodotti biologici ...
Biofach 2012 l’indagine Ismea-Firab sulle esportazioni di prodotti biologici ...Firab
 
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...Fondazione CUOA
 
Analisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel Mondo
Analisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel MondoAnalisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel Mondo
Analisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel MondoFirab
 

La actualidad más candente (8)

Quadro macroeconomico dell'aricoltura italiana - Ciaccia-Moro-Morreale-Panfili
Quadro macroeconomico dell'aricoltura italiana - Ciaccia-Moro-Morreale-PanfiliQuadro macroeconomico dell'aricoltura italiana - Ciaccia-Moro-Morreale-Panfili
Quadro macroeconomico dell'aricoltura italiana - Ciaccia-Moro-Morreale-Panfili
 
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
 
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-GismondiI redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
 
Il mercato retail dei prodotti biologici in Italia - Nicola LaSorsa - ISMEA
Il mercato retail dei prodotti biologici in Italia - Nicola LaSorsa - ISMEAIl mercato retail dei prodotti biologici in Italia - Nicola LaSorsa - ISMEA
Il mercato retail dei prodotti biologici in Italia - Nicola LaSorsa - ISMEA
 
La filiera cerealicola - Assenza-De gaetano
La filiera cerealicola - Assenza-De gaetanoLa filiera cerealicola - Assenza-De gaetano
La filiera cerealicola - Assenza-De gaetano
 
Biofach 2012 l’indagine Ismea-Firab sulle esportazioni di prodotti biologici ...
Biofach 2012 l’indagine Ismea-Firab sulle esportazioni di prodotti biologici ...Biofach 2012 l’indagine Ismea-Firab sulle esportazioni di prodotti biologici ...
Biofach 2012 l’indagine Ismea-Firab sulle esportazioni di prodotti biologici ...
 
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
 
Analisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel Mondo
Analisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel MondoAnalisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel Mondo
Analisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel Mondo
 

Destacado

La settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizio
La settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizioLa settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizio
La settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizioFranco Pieracci
 
Le basi del project management
Le basi del project managementLe basi del project management
Le basi del project managementSQcuola di Blog
 
Ottimizzare i flussi dei materiali: logistica interna e distributiva
Ottimizzare i flussi dei materiali: logistica interna e distributivaOttimizzare i flussi dei materiali: logistica interna e distributiva
Ottimizzare i flussi dei materiali: logistica interna e distributivaForema
 
Organizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project ManagementOrganizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project ManagementAlvaro Busetti
 
Lean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli uffici
Lean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli ufficiLean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli uffici
Lean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli ufficiForema
 
Mida Retail - Store KPI
Mida Retail - Store KPIMida Retail - Store KPI
Mida Retail - Store KPIMidaRetail
 
Punto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retail
Punto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retailPunto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retail
Punto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retailLargo Consumo
 
Leve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il RetailLeve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il RetailMarco Santambrogio
 

Destacado (12)

La settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizio
La settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizioLa settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizio
La settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizio
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
 
Le basi del project management
Le basi del project managementLe basi del project management
Le basi del project management
 
Ottimizzare i flussi dei materiali: logistica interna e distributiva
Ottimizzare i flussi dei materiali: logistica interna e distributivaOttimizzare i flussi dei materiali: logistica interna e distributiva
Ottimizzare i flussi dei materiali: logistica interna e distributiva
 
Organizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project ManagementOrganizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project Management
 
Retail management
Retail managementRetail management
Retail management
 
Lean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli uffici
Lean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli ufficiLean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli uffici
Lean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli uffici
 
Gestione della rete di vendita
Gestione della rete di venditaGestione della rete di vendita
Gestione della rete di vendita
 
Le performance commerciali
Le performance commercialiLe performance commerciali
Le performance commerciali
 
Mida Retail - Store KPI
Mida Retail - Store KPIMida Retail - Store KPI
Mida Retail - Store KPI
 
Punto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retail
Punto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retailPunto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retail
Punto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retail
 
Leve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il RetailLeve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il Retail
 

Similar a Trasformazione e commercializzazione della frutta - Manzi-Catanese

Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoFondazione CUOA
 
L'agroalimentare italiano biologico
L'agroalimentare italiano biologicoL'agroalimentare italiano biologico
L'agroalimentare italiano biologicoMassa Critica
 
In store promotion Shoppers' view 2011 - Indagine sul consumatore: le inizia...
In store promotion  Shoppers' view 2011 - Indagine sul consumatore: le inizia...In store promotion  Shoppers' view 2011 - Indagine sul consumatore: le inizia...
In store promotion Shoppers' view 2011 - Indagine sul consumatore: le inizia...Giovanni Santilio
 
Caffe monoporzionato Host 2015
Caffe monoporzionato   Host 2015Caffe monoporzionato   Host 2015
Caffe monoporzionato Host 2015Competitive Data
 
“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...
“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...
“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...Linkiesta
 
Can pulses help lift people out of rural poverty?
Can pulses help lift people out of rural poverty?Can pulses help lift people out of rural poverty?
Can pulses help lift people out of rural poverty?ExternalEvents
 
Il futuro del vino e il vino del futuro
Il futuro del vino e il vino del futuroIl futuro del vino e il vino del futuro
Il futuro del vino e il vino del futuroDa Burde
 
Conad - La Repubblica Business Game - The Apple Marketing
Conad - La Repubblica Business Game - The Apple MarketingConad - La Repubblica Business Game - The Apple Marketing
Conad - La Repubblica Business Game - The Apple MarketingMichelaNateri
 
Recupero di vinaccia per uso alimentare: analisi di mercato e di prodotto
Recupero di vinaccia per uso alimentare: analisi di mercato e di prodotto Recupero di vinaccia per uso alimentare: analisi di mercato e di prodotto
Recupero di vinaccia per uso alimentare: analisi di mercato e di prodotto UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Patatine in sacchetto: cos'è cambiato dopo l'intervento dell'Agcm
Patatine in sacchetto: cos'è cambiato dopo l'intervento dell'AgcmPatatine in sacchetto: cos'è cambiato dopo l'intervento dell'Agcm
Patatine in sacchetto: cos'è cambiato dopo l'intervento dell'AgcmFranco Carpani
 
13_11_20_Sole-24-Ore_20_11_13
13_11_20_Sole-24-Ore_20_11_1313_11_20_Sole-24-Ore_20_11_13
13_11_20_Sole-24-Ore_20_11_13Davide Paterlini
 
2015-07-02_Cinque imprenditori per cinque regole d'oro
2015-07-02_Cinque imprenditori per cinque regole d'oro2015-07-02_Cinque imprenditori per cinque regole d'oro
2015-07-02_Cinque imprenditori per cinque regole d'oroRiso Scotti S.p.a.
 
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilitàDagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilitàcorsomontemarano
 

Similar a Trasformazione e commercializzazione della frutta - Manzi-Catanese (20)

Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli Gino
 
Caffè Italia Lavazza
Caffè Italia   LavazzaCaffè Italia   Lavazza
Caffè Italia Lavazza
 
L'agroalimentare italiano biologico
L'agroalimentare italiano biologicoL'agroalimentare italiano biologico
L'agroalimentare italiano biologico
 
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
 
In store promotion Shoppers' view 2011 - Indagine sul consumatore: le inizia...
In store promotion  Shoppers' view 2011 - Indagine sul consumatore: le inizia...In store promotion  Shoppers' view 2011 - Indagine sul consumatore: le inizia...
In store promotion Shoppers' view 2011 - Indagine sul consumatore: le inizia...
 
Caffe monoporzionato Host 2015
Caffe monoporzionato   Host 2015Caffe monoporzionato   Host 2015
Caffe monoporzionato Host 2015
 
“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...
“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...
“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...
 
Can pulses help lift people out of rural poverty?
Can pulses help lift people out of rural poverty?Can pulses help lift people out of rural poverty?
Can pulses help lift people out of rural poverty?
 
Il futuro del vino e il vino del futuro
Il futuro del vino e il vino del futuroIl futuro del vino e il vino del futuro
Il futuro del vino e il vino del futuro
 
Dulcis In Fondo
Dulcis In FondoDulcis In Fondo
Dulcis In Fondo
 
News SA 48 2015
News SA 48 2015News SA 48 2015
News SA 48 2015
 
Conad - La Repubblica Business Game - The Apple Marketing
Conad - La Repubblica Business Game - The Apple MarketingConad - La Repubblica Business Game - The Apple Marketing
Conad - La Repubblica Business Game - The Apple Marketing
 
Recupero di vinaccia per uso alimentare: analisi di mercato e di prodotto
Recupero di vinaccia per uso alimentare: analisi di mercato e di prodotto Recupero di vinaccia per uso alimentare: analisi di mercato e di prodotto
Recupero di vinaccia per uso alimentare: analisi di mercato e di prodotto
 
Maremma Food
Maremma FoodMaremma Food
Maremma Food
 
myfruitmail speciale mele
myfruitmail speciale melemyfruitmail speciale mele
myfruitmail speciale mele
 
Patatine in sacchetto: cos'è cambiato dopo l'intervento dell'Agcm
Patatine in sacchetto: cos'è cambiato dopo l'intervento dell'AgcmPatatine in sacchetto: cos'è cambiato dopo l'intervento dell'Agcm
Patatine in sacchetto: cos'è cambiato dopo l'intervento dell'Agcm
 
13_11_20_Sole-24-Ore_20_11_13
13_11_20_Sole-24-Ore_20_11_1313_11_20_Sole-24-Ore_20_11_13
13_11_20_Sole-24-Ore_20_11_13
 
2015-07-02_Cinque imprenditori per cinque regole d'oro
2015-07-02_Cinque imprenditori per cinque regole d'oro2015-07-02_Cinque imprenditori per cinque regole d'oro
2015-07-02_Cinque imprenditori per cinque regole d'oro
 
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilitàDagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
 
Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...
Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...
Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...
 

Más de Istituto nazionale di statistica

Más de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Último

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 

Último (20)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 

Trasformazione e commercializzazione della frutta - Manzi-Catanese

  • 1. INDICATORI STATISTICI PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE Trasformazione in azienda e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia Cecilia Manzi Elena Catanese Milano, 18 giugno 2015
  • 2. Indice 1. Fenomeni studiati 2. Dati utilizzati e principali risultati 3. Analisi della commercializzazione delle aziende agricole 4. Analisi della trasformazione e confezionamento in azienda 5. Focus sull’olivo 6. Conclusioni Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese, Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
  • 3. Con riferimento alle aziende agricole: • Trasformazione in azienda della frutta e dell’olivo. Prodotti: - Frutta: confetture/marmellate, succhi e nettari, frutta allo sciroppo, frutta essiccata, altri derivati, - Olivo: olio, salse, altri derivati • Commercializzazione dei prodotti aziendali (frutta e olivo, tal quali o trasformati). Canali di vendita: • diretta al consumatore • ad altre aziende agricole • ad imprese industriali • ad imprese commerciali • a organismi associativi Fenomeni studiati 1 Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese, Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
  • 4. Dati utilizzati 2 Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese, Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano Indagine Istat sulle principali coltivazioni legnose agrarie, a.a. 2011/2012 (Reg. UE n. 1337/2011) • Indagine campionaria: o intervista diretta di circa 27 mila aziende agricole (su 771 mila che al Censimento possedevano i requisiti), o collaborazione Regione e Province autonome • Specie osservate: melo, pero, pesco, nettarina, albicocco, arancio, limone piccoli agrumi, ciliegio, actinidia, uva da tavola, olivo • Variabili principali: superficie investita, numero piante, cultivar, anno di impianto, forma di allevamento
  • 5.  Olivo rappresenta il 60% circa della superficie investita in legnose agrarie in Italia (1,1 mln di ettari)  Tra gli alberi da frutto la prima coltivazione è l’arancio. Seguono pesco e nettarina  Concentrazione di alcune specie in una sola regione: arancio e limone in Sicilia, pero in Emilia Romagna, uva da tavola e ciliegio in Puglia, melo in Trentino Alto Adige Principali risultati dell’indagine 3 Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese, Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
  • 6. I numeri della commercializzazione e della trasformazione 4 Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese, Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano Specie Aziende che trasformano Piante delle aziende che trasformano (sul totale) Aziende che commercializzano Piante delle aziende che commercializzano (sul totale) melo 8% 2% 80% 99% pero 12% 4% 70% 99% pesco 13% 11% 84% 98% nettarina 9% 7% 96% 99% albicocco 12% 10% 79% 96% arancio 11% 9% 77% 94% limone 17% 14% 80% 94% olivo 20% 18% 52% 75% kiwi 10% 7% 95% 99% ciliegio 9% 4% 79% 95%
  • 7. In generale:  % aziende che trasformano > % piante da loro possedute dimensione media più piccola di quella delle aziende che non trasformano 5 Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese, Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano I numeri della commercializzazione e della trasformazione Interpretazione • Più aziende di piccole dimensioni che negli altri casi • Prevalenza autoconsumo (o cessione tramite canali informali, a conoscenti e parenti)  % aziende che commercializzano: circa 80%, piante da loro possedute: quasi 100% dimensioni > media. Eccezione: Olivo 52% aziende che commercializzano 75% piante da loro possedute
  • 8. 6 Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese, Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano Analisi della commercializzazione: dettaglio per specie 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 melo pero pesco netta albic arancio limone uvatav olivo kiwi ciliegio Percentuale Composizione del numero delle aziende per canale di commercializzazione e specie organismi associativi imprese commerciali vendita diretta altre aziende agricole e imprese industriali  Melo, pero: organismi associativi (media 43%)  Olivo: vendita diretta (46%)  Tutte le altre specie: imprese commerciali (media 50%) CANALI PRINCIPALI:
  • 9. Analisi della commercializzazione: dettaglio territoriale 7 Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese, Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano 20% 36% 40% 4% Nord ovest 15% 12% 69% 4% Centro 16% 39% 38% 7% Sud e isole Eccezione: Sardegna 85% vendita diretta Organismi associativi Imprese commerciali Vendita diretta Altre aziende e imprese industriali 53% 31% 14% 2% Nord est
  • 10. Analisi della trasformazione: dettaglio per specie (frutta) 8 Specie Confetture/ marmellate Succhi/ Nettari Frutta allo sciroppo Frutta essiccata Altri derivati Totale melo 16% 29% 2% 7% 46% 100% pero 40% 40% 3% 0% 16% 100% pesco 34% 6% 7% 3% 49% 100% nettarina 81% 15% 4% 0% 1% 100% albicocco 52% 7% 4% 1% 36% 100% arancio 75% 15% 5% 5% 0% 100% limone 34% 17% 0% 0% 49% 100% kiwi 22% 39% 13% 11% 15% 100% ciliegio 86% 2% 9% 1% 3% 100% Tipologia trasformazione della frutta per specie (%) Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese, Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano
  • 11. Confezionamento 9 Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese, Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano Specie Produzione totale confezionata in azienda (trasformata e confezionata+solo confezionamento) melo 1,7% pero 3,9% pesco 10,6% nettarina 6,8% albicocco 9,6% arancio 8,3% limone 13,6% uva da tavola 10,3% kiwi 6,6% ciliegio 3,8% Solo confezionamento (su totale trasformata e confezionata) 70,8% 98,2% 97,9% 99,7% 93,7% 95,7% 92,5% 97,7% 93,1% 90,5%
  • 12. Focus Olivo: superficie investita Regione Quota superficie nazionale investita Cumulata Puglia 34% 34% Calabria 16% 50% Sicilia 12% 63% Toscana (Censimento) 8% 71% Campania 6% 77% Lazio 6% 84% Abruzzo 4% 87% Sardegna 3% 90% 10 Distribuzione superficie investita: Regioni principali Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese, Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano 63% 21% 16% Puglia, Calabria, Sicilia Toscana, Campania, Lazio Resto Italia 100 = 1,1 milioni di ettari
  • 13. Focus Olivo: trasformazione all’interno dell’azienda 11 Tipologia trasformazione (%) Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese, Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano Regione % Produzione trasformata in azienda Puglia 12% Calabria 22% Sicilia 19% Campania 31% Lazio 23% Abruzzo 53% Sardegna 7% olio salse tavola altro 97,5% 0,9% 0,6% 1,0% 97,8% 0,1% 1,6% 0,6% 93,3% 0,7% 6,0% 0,0% 99,4% 0,1% 0,3% 0,1% 96,6% 0,9% 2,1% 0,4% 99,3% 0,0% 0,7% 0,0% 15,1% 0,0% 84,9% 0,0% 96,2% 0,5% 2,7% 0,6% Media nazionale
  • 14. Focus Olivo: stima produzione di olio 2012 12 Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese, Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano A partire dal numero di piante stimate dall’indagine è stata calcolata la produzione di olio italiano nel 2012: 449 mila tonnellate di olio (494 mila litri ) Ipotesi: o % piante in produzione: 97% (SPA 2013) o Produzione media di olive per pianta: 20kg o % della produzione trasformata: 96% o Resa media olive/olio: 15% (100kg olive per 15 litri di olio) AGEA: 403 mila t Istat (indagine estimativa): 464 mila t Numero di piante 2012: 177 milioni
  • 15. Conclusioni 13 Trasformazione e commercializzazione della frutta e dell’olivo in Italia, C. Manzi, E. Catanese, Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare, 18 giugno 2015, Milano  L’olivo è la specie maggiormente trasformata in azienda e il canale prevalente di commercializzazione è la vendita diretta  L’olivicoltura in Italia è ancora, per una parte molto significativa, appannaggio di aziende familiari che tengono per sé o vendono a pochi intimi il loro prodotto  Per la frutta il canale di commercializzazione maggiormente utilizzato è quello delle imprese commerciali  I canali di commercializzazione sono differenziati a livello territoriale  Bassa incidenza di aziende agricole che trasformano e/o confezionano, per lo più piccole aziende orientate all’autoconsumo
  • 16. Grazie per l’attenzione Cecilia Manzi: manzi@istat.it Elena Catanese: catanese@istat.it