SlideShare una empresa de Scribd logo
Una misura del benessere equo
e sostenibile nelle Città:
Il Progetto
Girolamo D’Anneo, Comune di Palermo
Cultura statistica ed integrazione dei dati
per misurare il progresso del Paese
Istat – Sede territoriale per la Sicilia
Via G.B. Vaccarini, 1
Palermo
27 ottobre 2015
Oltre il PIL
Il Progetto Urbes si inserisce nell’ampio dibattito
volto al superamento del PIL.
La misurazione del benessere, concetto ben più
ampio e articolato, impone infatti che vengano
prese in considerazione anche altre dimensioni,
quali ad esempio:
Le relazioni sociali
Il lavoro
La salute
La sicurezza
L’ambiente
Il benessere soggettivo
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
Tra le esperienze portate avanti a livello internazionale:
• il Better Life index (OCSE) http://www.oecdbetterlifeindex.org/it/
A livello internazionale
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
Tra le esperienze portate avanti a livello internazionale:
• il Rapporto sulla Felicità nel mondo dell’ONU, ttp://worldhappiness.report/
A livello internazionale
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
134 indicatori suddivisi in 12 domini.
http://www.misuredelbenessere.it/
I 12 domini:
1. Salute
2. Istruzione e formazione
3. Lavoro e conciliazione tempi di
vita
4. Benessere economico
5. Relazioni sociali
6. Politica e istituzioni
7. Sicurezza
8. Benessere soggettivo
9. Paesaggio e patrimonio culturale
10.Ambiente
11.Ricerca e innovazione
12.Qualità dei servizi
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
Dal
ad
Gli indicatori del Progetto Urbes
0 2 4 6 8 10 12 14
Salute
Istruzione e formazione
Lavoro e conciliazione tempi di vita
Benessere economico
Politica e Istituzioni
Sicurezza
Paesaggio e patrimonio culturale
Ambiente
Ricerca e innovazione
Qualità dei servizi
Relazioni sociali
Benessere soggettivo Urbes Bes
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
Il 15 giugno 2013 è stato
presentato il
I Rapporto Urbes.
Il 23 aprile 2015 è stato
presentato il
II Rapporto Urbes.
http://www.istat.it/urbes2015
Il prodotto
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
Salute
Pr. Palermo: 78,9 (+1,2 a su 2004)
Sicilia: 79,0
Mezzogiorno: 79,2
Italia: 79,8
Pr. Palermo: 83,4 (+1 a su 2004)
Sicilia: 83,4
Mezzogiorno: 83,9
Italia: 84,6
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
Salute
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ANNO 2013
Istruzione e formazione
A: Palermo: 173,1 – Pr. Palermo; 171,8 – Sicilia: 175,3 – Mezzogiorno: 179,5 – Italia: 190,1
N: Palermo: 174,3 – Pr. Palermo; 172,0 – Sicilia: 173,4 – Mezzogiorno: 178,1 – Italia: 191,9
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
LIVELLO DI
COMPETENZA
ALFABETICA E
NUMERICA
DEGLI
STUDENTI
Anno scolastico
2013/2014
Fonte: INVALSI
Istruzione e formazione
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
LIVELLO DI COMPETENZA ALFABETICA E NUMERICA DEGLI STUDENTI
Anno scolastico 2013/2014 - Fonte: INVALSI
Istruzione e formazione
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
Palermo: 54,3%
Pr. Palermo: 49,6%
Sicilia: 50,5%
Mezzogiorno:51,4%
Italia: 57,4%
Istruzione e formazione
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
PERSONE CON ALMENO IL DIPLOMA SUPERIORE (PER 100 PERSONE DI
25-64 ANNI)
Lavoro
Pr. Palermo: 41,0 (-6,7 su 2007)
Sicilia: 42,8
Mezzogiorno: 45,6
Italia: 59,8
Pr. Palermo: 42,8 (+9,1 su 2007)
Sicilia: 40,4
Mezzogiorno: 36,6
Italia: 21,7
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
Lavoro
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
TASSO DI OCCUPAZIONE E TASSO DI MANCATA PARTECIPAZIONE AL LAVORO
Sicurezza
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
Palermo: 248,8
Pr. Palermo: 312,5
Sicilia: 343,3
Mezzogiorno: 259,7
Italia: 398,6
Sicurezza
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
TASSO DI FURTI IN ABITAZIONE
Sicurezza
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
Palermo: 253,5
Pr. Palermo: 159,6
Sicilia: 91,4
Mezzogiorno: 92,7
Italia: 71,6
Sicurezza
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
TASSO DI RAPINE
Qualità dei servizi
Pr. Palermo: 9,3%
Sicilia: 13,4%
Mezzogiorno:28,9%
Italia: 42,3%
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
Qualità dei servizi
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI
Qualità dei servizi
Palermo: 2.232,0
Italia: 4.794,0
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
Qualità dei servizi
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
DENSITA’ DELLE RETI URBANE DI TPL
Il sistema integrato del trasporto pubblico di massa
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
Genio, il nuovo tram di Palermo
I numeri del tram
3 linee
17,2 Km di rete
44 fermate
17 vetture
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
Il Censimento permanente
Il Progetto Archimede (Archivio integrato di microdati economici e
demografici)
Le prospettive di sviluppo del Progetto Urbes
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
Message of the Director of the United Nations
Statistics Division World Statistics Day 2015
2015-10-20
"... this World Statistics Day is an excellent opportunity to
start a conversation between users and producers of
statistics and data at all levels. It is an opportunity to
showcase our achievements centred around the key
concepts of quality and sustainability, and to demonstrate
our unique position as official statisticians to contribute to
improving the lives of many through our products – living up
to our vision statement: Better Data. Better Lives."
Stefan Schweinfest
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto
Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
Una misura del benessere equo
e sostenibile nelle Città:
Il Progetto
Grazie per l’attenzione!

Más contenido relacionado

Similar a Una misura del benessere equo e sostenibile nelle città: il Progetto Urbes - Girolamo D’Anneo

Slideshare formazione docenti element+medie
Slideshare formazione docenti element+medieSlideshare formazione docenti element+medie
Slideshare formazione docenti element+medie
iilab2020
 

Similar a Una misura del benessere equo e sostenibile nelle città: il Progetto Urbes - Girolamo D’Anneo (20)

A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
 
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti PubbliciAzione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
 
Misure del benessere dei territori - di Carlo Declich
Misure del benessere dei territori - di Carlo DeclichMisure del benessere dei territori - di Carlo Declich
Misure del benessere dei territori - di Carlo Declich
 
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
 
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...
 
Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017
Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017
Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017
 
Gt premio forum pa 2018
Gt premio forum pa 2018Gt premio forum pa 2018
Gt premio forum pa 2018
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2009
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2009La Compagnia di San Paolo: rapporto 2009
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2009
 
Slideshare formazione docenti element+medie
Slideshare formazione docenti element+medieSlideshare formazione docenti element+medie
Slideshare formazione docenti element+medie
 
Le nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie croniche
Le nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie cronicheLe nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie croniche
Le nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie croniche
 
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
 
Premio Piemonte Innovazione
Premio Piemonte InnovazionePremio Piemonte Innovazione
Premio Piemonte Innovazione
 
Bilancio_2014
Bilancio_2014Bilancio_2014
Bilancio_2014
 
Mobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoroMobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoro
 
Ospedale Verde
Ospedale Verde Ospedale Verde
Ospedale Verde
 
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele MaliziaLe buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
 
Eit strate gi a europea per una nuova mobilita' urbana
Eit strate gi a europea per una nuova mobilita' urbanaEit strate gi a europea per una nuova mobilita' urbana
Eit strate gi a europea per una nuova mobilita' urbana
 
Caffeina Insights: Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Cult...
Caffeina Insights: Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Cult...Caffeina Insights: Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Cult...
Caffeina Insights: Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Cult...
 
Servizio Civile, Universale ed Europeo
Servizio Civile, Universale ed EuropeoServizio Civile, Universale ed Europeo
Servizio Civile, Universale ed Europeo
 

Más de Istituto nazionale di statistica

Más de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Último

Último (7)

Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 

Una misura del benessere equo e sostenibile nelle città: il Progetto Urbes - Girolamo D’Anneo

  • 1. Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Girolamo D’Anneo, Comune di Palermo Cultura statistica ed integrazione dei dati per misurare il progresso del Paese Istat – Sede territoriale per la Sicilia Via G.B. Vaccarini, 1 Palermo 27 ottobre 2015
  • 2. Oltre il PIL Il Progetto Urbes si inserisce nell’ampio dibattito volto al superamento del PIL. La misurazione del benessere, concetto ben più ampio e articolato, impone infatti che vengano prese in considerazione anche altre dimensioni, quali ad esempio: Le relazioni sociali Il lavoro La salute La sicurezza L’ambiente Il benessere soggettivo Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
  • 3. Tra le esperienze portate avanti a livello internazionale: • il Better Life index (OCSE) http://www.oecdbetterlifeindex.org/it/ A livello internazionale Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
  • 4. Tra le esperienze portate avanti a livello internazionale: • il Rapporto sulla Felicità nel mondo dell’ONU, ttp://worldhappiness.report/ A livello internazionale Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
  • 5. 134 indicatori suddivisi in 12 domini. http://www.misuredelbenessere.it/ I 12 domini: 1. Salute 2. Istruzione e formazione 3. Lavoro e conciliazione tempi di vita 4. Benessere economico 5. Relazioni sociali 6. Politica e istituzioni 7. Sicurezza 8. Benessere soggettivo 9. Paesaggio e patrimonio culturale 10.Ambiente 11.Ricerca e innovazione 12.Qualità dei servizi Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
  • 6. Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015 Dal ad
  • 7. Gli indicatori del Progetto Urbes 0 2 4 6 8 10 12 14 Salute Istruzione e formazione Lavoro e conciliazione tempi di vita Benessere economico Politica e Istituzioni Sicurezza Paesaggio e patrimonio culturale Ambiente Ricerca e innovazione Qualità dei servizi Relazioni sociali Benessere soggettivo Urbes Bes Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
  • 8. Il 15 giugno 2013 è stato presentato il I Rapporto Urbes. Il 23 aprile 2015 è stato presentato il II Rapporto Urbes. http://www.istat.it/urbes2015 Il prodotto Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
  • 9. Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
  • 10. Salute Pr. Palermo: 78,9 (+1,2 a su 2004) Sicilia: 79,0 Mezzogiorno: 79,2 Italia: 79,8 Pr. Palermo: 83,4 (+1 a su 2004) Sicilia: 83,4 Mezzogiorno: 83,9 Italia: 84,6 Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
  • 11. Salute Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015 SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ANNO 2013
  • 12. Istruzione e formazione A: Palermo: 173,1 – Pr. Palermo; 171,8 – Sicilia: 175,3 – Mezzogiorno: 179,5 – Italia: 190,1 N: Palermo: 174,3 – Pr. Palermo; 172,0 – Sicilia: 173,4 – Mezzogiorno: 178,1 – Italia: 191,9 Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015 LIVELLO DI COMPETENZA ALFABETICA E NUMERICA DEGLI STUDENTI Anno scolastico 2013/2014 Fonte: INVALSI
  • 13. Istruzione e formazione Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015 LIVELLO DI COMPETENZA ALFABETICA E NUMERICA DEGLI STUDENTI Anno scolastico 2013/2014 - Fonte: INVALSI
  • 14. Istruzione e formazione Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015 Palermo: 54,3% Pr. Palermo: 49,6% Sicilia: 50,5% Mezzogiorno:51,4% Italia: 57,4%
  • 15. Istruzione e formazione Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015 PERSONE CON ALMENO IL DIPLOMA SUPERIORE (PER 100 PERSONE DI 25-64 ANNI)
  • 16. Lavoro Pr. Palermo: 41,0 (-6,7 su 2007) Sicilia: 42,8 Mezzogiorno: 45,6 Italia: 59,8 Pr. Palermo: 42,8 (+9,1 su 2007) Sicilia: 40,4 Mezzogiorno: 36,6 Italia: 21,7 Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
  • 17. Lavoro Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015 TASSO DI OCCUPAZIONE E TASSO DI MANCATA PARTECIPAZIONE AL LAVORO
  • 18. Sicurezza Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015 Palermo: 248,8 Pr. Palermo: 312,5 Sicilia: 343,3 Mezzogiorno: 259,7 Italia: 398,6
  • 19. Sicurezza Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015 TASSO DI FURTI IN ABITAZIONE
  • 20. Sicurezza Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015 Palermo: 253,5 Pr. Palermo: 159,6 Sicilia: 91,4 Mezzogiorno: 92,7 Italia: 71,6
  • 21. Sicurezza Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015 TASSO DI RAPINE
  • 22. Qualità dei servizi Pr. Palermo: 9,3% Sicilia: 13,4% Mezzogiorno:28,9% Italia: 42,3% Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
  • 23. Qualità dei servizi Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015 RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI
  • 24. Qualità dei servizi Palermo: 2.232,0 Italia: 4.794,0 Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
  • 25. Qualità dei servizi Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015 DENSITA’ DELLE RETI URBANE DI TPL
  • 26. Il sistema integrato del trasporto pubblico di massa Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
  • 27. Genio, il nuovo tram di Palermo I numeri del tram 3 linee 17,2 Km di rete 44 fermate 17 vetture Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
  • 28. Il Censimento permanente Il Progetto Archimede (Archivio integrato di microdati economici e demografici) Le prospettive di sviluppo del Progetto Urbes Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
  • 29. Message of the Director of the United Nations Statistics Division World Statistics Day 2015 2015-10-20 "... this World Statistics Day is an excellent opportunity to start a conversation between users and producers of statistics and data at all levels. It is an opportunity to showcase our achievements centred around the key concepts of quality and sustainability, and to demonstrate our unique position as official statisticians to contribute to improving the lives of many through our products – living up to our vision statement: Better Data. Better Lives." Stefan Schweinfest Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: il Progetto Urbes, Girolamo D’Anneo – Palermo, 27 ottobre 2015
  • 30. Una misura del benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Grazie per l’attenzione!