SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 17
Una nuova interpretazione del concetto di
sistema locale
Giovanni A. Barbieri
I sistemi locali 2011: innovazioni, qualità, prospettive
Istat, 6 novembre 2015
Indice
 Le attività di ogni giorno modificano lo spazio
 Più spostamenti quotidiani, meno sistemi
locali
 Un fenomeno con molte cause
 Cambiamento e invarianza nei sistemi locali
 Gli elementi-chiave
 I sistemi locali come sistemi urbani giornalieri
 Per una definizione funzionale delle città
I sistemi locali: una nuova interpretazione
Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
2
Le attività di ogni giorno
modificano lo spazio
 L’antropizzazione del territorio agisce a diverse
scale
 Gli spostamenti quotidiani delle persone lasciano
tracce che portano testimonianza delle loro
interazioni, delle loro relazioni
 Siamo ormai abituati a pensarli in termini di big
data...
 Individuano spazi urbani definiti dalle relazioni tra
persone, piuttosto che dall’edificato
 Individuano aree funzionali, piuttosto che
amministrative
3 I sistemi locali: una nuova interpretazione
Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
Più spostamenti quotidiani,
meno sistemi locali
 Tra il 1981 e il 2011 il numero di sistemi locali è
diminuito
 955 nel 1981, 784 nel 1991, 686 o 683 (a seconda
del metodo utilizzato) nel 2001, 611 nel 2011
 Invece gli spostamenti quotidiani, comunque
calcolati, sono aumentati, particolarmente tra
2001 e 2011
 Occupati pendolari da 17 a 19 milioni, +12%
 Fuori del comune da 7,2 a 8,8 milioni, +23%
 Connessioni tra comuni da 435 a 539 mila, + 24%
 Aumenta anche la durata degli spostamenti
4 I sistemi locali: una nuova interpretazione
Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
5
I sistemi locali: una nuova interpretazione
Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
Un fenomeno con molte
cause
 Il crescente uso dell’automobile privata, rispetto al ricorso ai mezzi di
trasporto pubblico locale, perché esso rende più facile l’accesso a
una pluralità di luoghi di lavoro
 La diminuzione dei posti di lavoro nelle attività tradizionali, che
spesso erano localizzate in prossimità dei luoghi d’abitazione
 La delocalizzazione in periferia dei luoghi di lavoro
 La crescente diffusione di attività economiche e di professioni a più
elevata retribuzione, che rende possibili spostamenti più costosi e a
più lungo raggio
 La presenza in una residenza di due o più occupati che lavorano in
luoghi diversi, non necessariamente tutti prossimi all’abitazione
 La diffusione di settimane lavorative più complesse (ad esempio, il
lavoro a turni, le concentrazioni orarie, il lavoro notturno e festivo),
che rendono vantaggiosa la flessibilità d’uso implicita nel mezzo
proprio
6 I sistemi locali: una nuova interpretazione
Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
Cambiamento e invarianza
nei sistemi locali
 Fattori di cambiamento:
 Cambiamenti nelle caratteristiche demografiche, sociali e
professionali della popolazione
 Redistribuzione sul territorio delle residenze e dei luoghi di
lavoro
 Cambiamenti nelle specializzazioni produttive
 Modificazioni infrastrutturali e funzionali nel sistema dei
trasporti e delle comunicazioni
 Eppur non si muove!
 Le configurazioni spaziali e relazionali permangono nel
tempo
↓
I sistemi locali sono oggetti reali
7 I sistemi locali: una nuova interpretazione
Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
Gli elementi-chiave
 Gli spostamenti quotidiani delle persone tendono a esaurire le
loro relazioni sociali ed economiche (o ne sono comunque
rappresentativi)
 Gli spostamenti tra luogo di residenza e luogo di lavoro sono
una proxy accettabile di altri tipi di spostamenti quotidiani
(quelli motivati dallo studio, dalla gestione familiare e dal
tempo libero)
 Gli agenti di questi processi sono in primo luogo le persone e,
in seconda battuta, i soggetti sociali ed economici in cui esse
si organizzano
 L’auto-organizzazione delle attività e delle relazioni definisca
sul territorio “celle” auto-contenute e integrate, cioè
relativamente impermeabili ai flussi esterni e fortemente
interconnesse al loro interno
8 I sistemi locali: una nuova interpretazione
Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
I sistemi locali come sistemi
urbani giornalieri
 Travel-to-Work-Areas (TTWA):
 Nascono come aree statistiche
 Auto-contenimento: la quota di spostamenti con origine o
destinazione nell’area che ne varcano i confini è limitata
 Integrazione: i flussi di pendolarismo quotidiano tra comuni interni
all’area sono in numero elevato
 Nell’esperienza italiana:
 Ricerca dei distretti marshalliani (Influenza di Giacomo Becattini)
 «il territorio di insediamento del sistema di imprese e di
popolazione ad esso collegato risulta delineato come un sistema
urbano giornaliero»
 «popolazione e imprese […] insieme alle altre attività quotidiane
danno forma ad una “regione” nel tempo e nello spazio» [Sforzi]
9 I sistemi locali: una nuova interpretazione
Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
Per una definizione
funzionale della città
 Urbs vs Civitas
 La urbs è fatta di edifici
 La civitas è fatta di relazioni
 «cities aren’t structures; cities are people» [Glaeser]
 Come dimostrare l’esistenza di relazioni?
 Tre requisiti:
 Auto-contenimento
 Integrazione
 Durata
 Sotto il profilo empirico, non tutti i sistemi locali individuati soddisfano
tutti e tre i criteri
 Nel 2011, 108 sistemi locali (12,3 milioni di persone in 2.877 comuni) non
soddisfano il terzo
 Gli altri 503 sono l’ossatura urbana del paese, formata da centri di dimensioni
diverse, ma accomunati da un fitto reticolo di spostamenti e di relazioni che
individua i luoghi in cui vivono e operano i quattro quinti degli italiani
10 I sistemi locali: una nuova interpretazione
Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
11 I sistemi locali: una nuova interpretazione
Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
12 I sistemi locali: una nuova interpretazione
Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
13 I sistemi locali: una nuova interpretazione
Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
14 I sistemi locali: una nuova interpretazione
Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
15 I sistemi locali: una nuova interpretazione
Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
16 I sistemi locali: una nuova interpretazione
Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
17 I sistemi locali: una nuova interpretazione
Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015

Más contenido relacionado

Similar a Una nuova interpretazione del concetto di sistema locale - G. A.Barbieri

Sistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro Cruciani
Sistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro CrucianiSistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro Cruciani
Sistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro CrucianiIstituto nazionale di statistica
 
P R O S S I M I T A
P R O S S I M I T AP R O S S I M I T A
P R O S S I M I T Aguest4930b0
 
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'guglielmobruna
 
2015.11.06 Barbieri Robustezza e persistenza dei sistemi locali
2015.11.06 Barbieri Robustezza e persistenza dei sistemi locali2015.11.06 Barbieri Robustezza e persistenza dei sistemi locali
2015.11.06 Barbieri Robustezza e persistenza dei sistemi localiGiovanni Barbieri
 
2015.03.26 I sistemi locali: concetti di base
2015.03.26 I sistemi locali: concetti di base2015.03.26 I sistemi locali: concetti di base
2015.03.26 I sistemi locali: concetti di baseGiovanni Barbieri
 
Nigro Iannuzzi Carolillo IULM Sinergie 2011
Nigro Iannuzzi Carolillo IULM Sinergie 2011Nigro Iannuzzi Carolillo IULM Sinergie 2011
Nigro Iannuzzi Carolillo IULM Sinergie 2011ClaudioNigro
 
Analisi economica territoriale: le determinanti della dimensione urbana nelle...
Analisi economica territoriale: le determinanti della dimensione urbana nelle...Analisi economica territoriale: le determinanti della dimensione urbana nelle...
Analisi economica territoriale: le determinanti della dimensione urbana nelle...Elena Colli
 
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014Francesco Pellecchia
 
Comune della Spezia - Leggere la città che cambia
Comune della Spezia - Leggere  la città che cambiaComune della Spezia - Leggere  la città che cambia
Comune della Spezia - Leggere la città che cambiaBiennale spazio pubblico
 
Cielo sopraesquilino numero30
Cielo sopraesquilino numero30Cielo sopraesquilino numero30
Cielo sopraesquilino numero30mauvet52
 
Capitale sociale e governo della citta - slides
Capitale sociale e governo della citta  - slidesCapitale sociale e governo della citta  - slides
Capitale sociale e governo della citta - slidesMauro Richeldi
 
Capitale sociale e governo della citta slides
Capitale sociale e governo della citta   slidesCapitale sociale e governo della citta   slides
Capitale sociale e governo della citta slidesFondazione Pellicani
 
Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Ben...
Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Ben...Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Ben...
Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Ben...Istituto nazionale di statistica
 
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del Mezzogiorno
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del MezzogiornoAlessandro Balducci, Le città metropolitane del Mezzogiorno
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del MezzogiornoIstituto nazionale di statistica
 

Similar a Una nuova interpretazione del concetto di sistema locale - G. A.Barbieri (20)

Sistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro Cruciani
Sistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro CrucianiSistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro Cruciani
Sistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro Cruciani
 
P R O S S I M I T A
P R O S S I M I T AP R O S S I M I T A
P R O S S I M I T A
 
Prossimita
ProssimitaProssimita
Prossimita
 
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
 
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi localiSandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
 
Robustezza e persistenza dei sistemi locali-G. A. B
Robustezza e persistenza dei sistemi locali-G. A. BRobustezza e persistenza dei sistemi locali-G. A. B
Robustezza e persistenza dei sistemi locali-G. A. B
 
2015.11.06 Barbieri Robustezza e persistenza dei sistemi locali
2015.11.06 Barbieri Robustezza e persistenza dei sistemi locali2015.11.06 Barbieri Robustezza e persistenza dei sistemi locali
2015.11.06 Barbieri Robustezza e persistenza dei sistemi locali
 
Misurare le popolazioni urbane. Turisti, abitanti e abitanza, di Arnaldo Cecc...
Misurare le popolazioni urbane. Turisti, abitanti e abitanza, di Arnaldo Cecc...Misurare le popolazioni urbane. Turisti, abitanti e abitanza, di Arnaldo Cecc...
Misurare le popolazioni urbane. Turisti, abitanti e abitanza, di Arnaldo Cecc...
 
2015.03.26 I sistemi locali: concetti di base
2015.03.26 I sistemi locali: concetti di base2015.03.26 I sistemi locali: concetti di base
2015.03.26 I sistemi locali: concetti di base
 
Tutta la milano possibile aaster
Tutta la milano possibile aasterTutta la milano possibile aaster
Tutta la milano possibile aaster
 
Nigro Iannuzzi Carolillo IULM Sinergie 2011
Nigro Iannuzzi Carolillo IULM Sinergie 2011Nigro Iannuzzi Carolillo IULM Sinergie 2011
Nigro Iannuzzi Carolillo IULM Sinergie 2011
 
Analisi economica territoriale: le determinanti della dimensione urbana nelle...
Analisi economica territoriale: le determinanti della dimensione urbana nelle...Analisi economica territoriale: le determinanti della dimensione urbana nelle...
Analisi economica territoriale: le determinanti della dimensione urbana nelle...
 
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
 
Comune della Spezia - Leggere la città che cambia
Comune della Spezia - Leggere  la città che cambiaComune della Spezia - Leggere  la città che cambia
Comune della Spezia - Leggere la città che cambia
 
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
 
Cielo sopraesquilino numero30
Cielo sopraesquilino numero30Cielo sopraesquilino numero30
Cielo sopraesquilino numero30
 
Capitale sociale e governo della citta - slides
Capitale sociale e governo della citta  - slidesCapitale sociale e governo della citta  - slides
Capitale sociale e governo della citta - slides
 
Capitale sociale e governo della citta slides
Capitale sociale e governo della citta   slidesCapitale sociale e governo della citta   slides
Capitale sociale e governo della citta slides
 
Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Ben...
Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Ben...Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Ben...
Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Ben...
 
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del Mezzogiorno
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del MezzogiornoAlessandro Balducci, Le città metropolitane del Mezzogiorno
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del Mezzogiorno
 

Más de Istituto nazionale di statistica

Más de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Último

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 

Último (16)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

Una nuova interpretazione del concetto di sistema locale - G. A.Barbieri

  • 1. Una nuova interpretazione del concetto di sistema locale Giovanni A. Barbieri I sistemi locali 2011: innovazioni, qualità, prospettive Istat, 6 novembre 2015
  • 2. Indice  Le attività di ogni giorno modificano lo spazio  Più spostamenti quotidiani, meno sistemi locali  Un fenomeno con molte cause  Cambiamento e invarianza nei sistemi locali  Gli elementi-chiave  I sistemi locali come sistemi urbani giornalieri  Per una definizione funzionale delle città I sistemi locali: una nuova interpretazione Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015 2
  • 3. Le attività di ogni giorno modificano lo spazio  L’antropizzazione del territorio agisce a diverse scale  Gli spostamenti quotidiani delle persone lasciano tracce che portano testimonianza delle loro interazioni, delle loro relazioni  Siamo ormai abituati a pensarli in termini di big data...  Individuano spazi urbani definiti dalle relazioni tra persone, piuttosto che dall’edificato  Individuano aree funzionali, piuttosto che amministrative 3 I sistemi locali: una nuova interpretazione Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
  • 4. Più spostamenti quotidiani, meno sistemi locali  Tra il 1981 e il 2011 il numero di sistemi locali è diminuito  955 nel 1981, 784 nel 1991, 686 o 683 (a seconda del metodo utilizzato) nel 2001, 611 nel 2011  Invece gli spostamenti quotidiani, comunque calcolati, sono aumentati, particolarmente tra 2001 e 2011  Occupati pendolari da 17 a 19 milioni, +12%  Fuori del comune da 7,2 a 8,8 milioni, +23%  Connessioni tra comuni da 435 a 539 mila, + 24%  Aumenta anche la durata degli spostamenti 4 I sistemi locali: una nuova interpretazione Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
  • 5. 5 I sistemi locali: una nuova interpretazione Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
  • 6. Un fenomeno con molte cause  Il crescente uso dell’automobile privata, rispetto al ricorso ai mezzi di trasporto pubblico locale, perché esso rende più facile l’accesso a una pluralità di luoghi di lavoro  La diminuzione dei posti di lavoro nelle attività tradizionali, che spesso erano localizzate in prossimità dei luoghi d’abitazione  La delocalizzazione in periferia dei luoghi di lavoro  La crescente diffusione di attività economiche e di professioni a più elevata retribuzione, che rende possibili spostamenti più costosi e a più lungo raggio  La presenza in una residenza di due o più occupati che lavorano in luoghi diversi, non necessariamente tutti prossimi all’abitazione  La diffusione di settimane lavorative più complesse (ad esempio, il lavoro a turni, le concentrazioni orarie, il lavoro notturno e festivo), che rendono vantaggiosa la flessibilità d’uso implicita nel mezzo proprio 6 I sistemi locali: una nuova interpretazione Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
  • 7. Cambiamento e invarianza nei sistemi locali  Fattori di cambiamento:  Cambiamenti nelle caratteristiche demografiche, sociali e professionali della popolazione  Redistribuzione sul territorio delle residenze e dei luoghi di lavoro  Cambiamenti nelle specializzazioni produttive  Modificazioni infrastrutturali e funzionali nel sistema dei trasporti e delle comunicazioni  Eppur non si muove!  Le configurazioni spaziali e relazionali permangono nel tempo ↓ I sistemi locali sono oggetti reali 7 I sistemi locali: una nuova interpretazione Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
  • 8. Gli elementi-chiave  Gli spostamenti quotidiani delle persone tendono a esaurire le loro relazioni sociali ed economiche (o ne sono comunque rappresentativi)  Gli spostamenti tra luogo di residenza e luogo di lavoro sono una proxy accettabile di altri tipi di spostamenti quotidiani (quelli motivati dallo studio, dalla gestione familiare e dal tempo libero)  Gli agenti di questi processi sono in primo luogo le persone e, in seconda battuta, i soggetti sociali ed economici in cui esse si organizzano  L’auto-organizzazione delle attività e delle relazioni definisca sul territorio “celle” auto-contenute e integrate, cioè relativamente impermeabili ai flussi esterni e fortemente interconnesse al loro interno 8 I sistemi locali: una nuova interpretazione Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
  • 9. I sistemi locali come sistemi urbani giornalieri  Travel-to-Work-Areas (TTWA):  Nascono come aree statistiche  Auto-contenimento: la quota di spostamenti con origine o destinazione nell’area che ne varcano i confini è limitata  Integrazione: i flussi di pendolarismo quotidiano tra comuni interni all’area sono in numero elevato  Nell’esperienza italiana:  Ricerca dei distretti marshalliani (Influenza di Giacomo Becattini)  «il territorio di insediamento del sistema di imprese e di popolazione ad esso collegato risulta delineato come un sistema urbano giornaliero»  «popolazione e imprese […] insieme alle altre attività quotidiane danno forma ad una “regione” nel tempo e nello spazio» [Sforzi] 9 I sistemi locali: una nuova interpretazione Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
  • 10. Per una definizione funzionale della città  Urbs vs Civitas  La urbs è fatta di edifici  La civitas è fatta di relazioni  «cities aren’t structures; cities are people» [Glaeser]  Come dimostrare l’esistenza di relazioni?  Tre requisiti:  Auto-contenimento  Integrazione  Durata  Sotto il profilo empirico, non tutti i sistemi locali individuati soddisfano tutti e tre i criteri  Nel 2011, 108 sistemi locali (12,3 milioni di persone in 2.877 comuni) non soddisfano il terzo  Gli altri 503 sono l’ossatura urbana del paese, formata da centri di dimensioni diverse, ma accomunati da un fitto reticolo di spostamenti e di relazioni che individua i luoghi in cui vivono e operano i quattro quinti degli italiani 10 I sistemi locali: una nuova interpretazione Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
  • 11. 11 I sistemi locali: una nuova interpretazione Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
  • 12. 12 I sistemi locali: una nuova interpretazione Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
  • 13. 13 I sistemi locali: una nuova interpretazione Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
  • 14. 14 I sistemi locali: una nuova interpretazione Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
  • 15. 15 I sistemi locali: una nuova interpretazione Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
  • 16. 16 I sistemi locali: una nuova interpretazione Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015
  • 17. 17 I sistemi locali: una nuova interpretazione Giovanni A. Barbieri – Roma, 6 novembre 2015