SlideShare una empresa de Scribd logo
Motori di sviluppo e sostegno di
      reti aperte nei territori

                 Flavia Marzano
                  DistrICT LAB
                Sardegna Ricerche

Venezia, 02/07/2010   Ecosistemi aumentati   Flavia Marzano
Il sistema ricerca e il trasferimento
tecnologico

  Sardegna DistrICT => Lab => DistrICT LAB
  Distretto Tecnologico Sardegna DistrICT: focalizzare le competenze di
  punta presenti in Sardegna nei settori della ricerca avanzata, dello
  sviluppo e della produzione sull’informatica, le telecomunicazioni e i
  sistemi multimediali in un sistema integrato a supporto di uno sviluppo
  innovativo e competitivo del territorio.

  I Laboratori: punti di forza derivanti dalla presenza del CRS4 e di import
  anti Dipartimenti universitari.

  DistrICT LAB un solo laboratorio tecnologico per il coordinamento
  strategico tra tutti i laboratori. Interfaccia verso il sistema delle imprese e il
  territorio.
   Venezia, 02/07/2010           Ecosistemi aumentati                Flavia Marzano
DistrICT LAB


 Il Distretto ICT ospita nove laboratori
 tecnologici: luoghi aperti di collaborazione tra
 imprese e sistema della ricerca e
 dell'innovazione, per stimolare nuove iniziative
 imprenditoriali e lo sviluppo di tecnologie
 innovative.




  Venezia, 02/07/2010   Ecosistemi aumentati   Flavia Marzano
La “nuvola” del DistrICT LAB




   Venezia, 02/07/2010   Ecosistemi aumentati   Flavia Marzano
Settori di intervento dei Lab (1 di 3)



   Tecnologie di scansione 3D, archiviazione e
   distribuzione digitale di modelli 3D complessi,
   processamento geometrico e produzione di modelli
   fisici.

   Infrastrutture distribuite per applicazioni cliniche e
   analisi visuale in ambito pre-operatorio e
   chirurgico.

   Sistemi wireless, mobili, di sorveglianza, tecnologie
   biometriche, RFID… applicazioni nei settori dei
   beni culturali e della sicurezza civile.


    Venezia, 02/07/2010        Ecosistemi aumentati         Flavia Marzano
Settori di intervento dei Lab (2 di 3)



   Piattaforma media center domestica, basata su
   software open source e hardware standard.
   Controlli automatici a distanza e delle funzionalità di
   base della home automation.

   Tecnologie, applicazioni e servizi nel settore della
   produzione, della personalizzazione e della
   distribuzione dei contenuti multimediali e dei
   contenuti video.

   Progetti pilota nel campo dei nuovi media, per
   sostenere le aziende nella ridefinizione della propria
   offerta produttiva, in termini di diversificazione,
   interattività e creatività dei format.

    Venezia, 02/07/2010       Ecosistemi aumentati           Flavia Marzano
Settori di intervento dei Lab (3 di 3)



   Nucleo di sviluppatori esperti nella gestione e
   creazione di progetti open source nell'ambito della
   scuola, della pubblica amministrazione e delle
   aziende italiane.

   Rete Web-based per la condivisione di strumenti e
   risorse in remoto; le risorse destinate allo sharing
   sono, in particolar modo, i microscopi elettronici a
   scansione (SEM) distribuiti sul territorio sardo.

   La sinergia tra GPS, Web e dati geo-referenziati
   permette la localizzazione in rete di oggetti e
   l'accesso, attraverso terminali mobili, a
   informazioni ad essi correlate.

    Venezia, 02/07/2010      Ecosistemi aumentati         Flavia Marzano
La vera “nuvola” del DistrICT LAB




   Venezia, 02/07/2010   Ecosistemi aumentati   Flavia Marzano
Quale trasferimento tecnologico?



  • Distretto? Solo ex post!
  • Perché è così difficile innovare?
  • Come favorire il trasferimento tecnologico nell’era del
    web 2.0?
  • Il ruolo di tutti gli attori nell’ecosistema: Centri di
    Ricerca, Università, Regione, Amministrazioni locali,
    imprese, associazioni,…




   Venezia, 02/07/2010   Ecosistemi aumentati    Flavia Marzano
Requisiti per innovare (1 di 3)



   • accettare il diverso come valore, dal diverso si
     impara, con il diverso si cresce: le specie in cui non
     esiste variabilità genetica (ghepardi, banane) sono
     quelle nelle quali è massimo il rischio dell'improvvisa e
     rapida estinzione per incapacità di adattarsi alle anche
     minime variazioni dei parametri dell'ecosistema.




    Venezia, 02/07/2010    Ecosistemi aumentati   Flavia Marzano
Requisiti per innovare (2 di 3)



   • capire il ruolo delle tecnologie per amministrare e
     governare (imprese e pubbliche amministrazioni): le
     tecnologie sono uno (dei tanti) strumenti, come tutti gli
     strumenti vanno comprese e adattate alle proprie
     esigenze.
     Non bisogna dimenticare il “nuovo” mondo in cui
     viviamo…




    Venezia, 02/07/2010    Ecosistemi aumentati   Flavia Marzano
Requisiti per innovare (3 di 3)

  •   adottare il 2.0 come metodo di vita (impresa, amministrazione e
      governo). Collaborazione, partecipazione, condivisione,
      contaminazione sono un potenziale positivo!
      > Intergruppo Parlamentare 2.0, Conoscere per deliberare:
        http://camere2punto0.wordpress.com/
      > Innovation without permission (David Osimo):
        http://tinyurl.com/innovation-without-permission



        I social network sono alla base della condivisione della
       conoscenza e sono strumento per innovare, che esiste a
                prescindere dalla nostra volontà di usarli.
      Possono fare paura, ma se li facciamo nostri, se li adottiamo
               senza respingerli, restituiscono moltissimo!
                           http://quota100.ning.com


   Venezia, 02/07/2010        Ecosistemi aumentati         Flavia Marzano
“The Challenge of Innovation”




    Fonte: Alfonso Fuggetta
    http://www.cefriel.it/images/CEFRIEL/Pubblicazioni/InnoVision/InnovisionPDF/The_Challenge_of_I
    nnovation.pdf

   Venezia, 02/07/2010               Ecosistemi aumentati                    Flavia Marzano
Tempo e lungimiranza…

  •   Le aziende piccole non hanno la struttura economica e le
      competenze interne per avviare processi di innovazione.
  •   Per affrontare il problema:
       > Incentivare l'aggregazione delle imprese, sostenendole nei processi
         di merge, acquisition e aggregazione finalizzata (consorzi,
         associazioni temporanee, …).
       > Incentivare la crescita patrimoniale delle imprese, per esempio con
         incentivi fiscali.
       > Coinvolgere le aziende piccole nei processi di innovazione delle
         aziende medie di cui sono fornitrici: operare, cioè, sulle filiere di
         fornitura.
       > Promuovere una formazione diffusa degli imprenditori e dei
         manager.
      È una operazione che richiede tempo e lungimiranza. Ma non
      credo esistano alternative. (A. Fuggetta, http://www.alfonsofuggetta.org/?p=6128)


   Venezia, 02/07/2010            Ecosistemi aumentati                Flavia Marzano
Requisiti per fare…



  •   Storie di successo… ex-post!
  •   Imprese motivate
  •   Persone innovative
  •   Supporto dell’Amministrazione locale
  •   Centri di ricerca e di eccellenza


                     DistrICT LAB


   Venezia, 02/07/2010   Ecosistemi aumentati   Flavia Marzano
Un posto speciale per il “passaggio” dalla ricerca
alle imprese: il DistrICT Lab!

Competenze, Conoscenza, Competitività per
Collaborare, Condividere, Contaminare




Venezia, 02/07/2010   Ecosistemi aumentati   Flavia Marzano
Speciale? Un ecosistema!


  • Ecosistema: comunità (supportata da Sardegna
    Ricerche) di organizzazioni ed individui che
    interagiscono. Questa comunità produce conoscenza,
    merci e valori per i clienti, essi stessi parte
    dell'ecosistema. Il processo di crescita di un
    ecosistema è il risultato delle diverse strategie dei
    singoli attori (stakeholder). È un processo che può
    essere influenzato ma non guidato. È un processo
    determinato dallo sforzo di combinazione di singoli
    interessi, che possono essere sempre, al tempo
    stesso, convergenti ed antagonisti.



   Venezia, 02/07/2010   Ecosistemi aumentati   Flavia Marzano
Come fare trasferimento della conoscenza?


  •   Ascoltare
  •   Fare Squadra tra i vari attori
  •   Incontri ed Eventi sul territorio
  •   Tavoli (reali e virtuali) permanenti di concertazione e
      pianificazione per arrivare a policy condivise e
      collaborazione interistituzionale
  •   Metodologie e modalità di lavoro 2.0
  •   Vivere del cambiamento



         Non guardare il cielo come le rane in fondo al pozzo
                              (Proverbio cinese)



   Venezia, 02/07/2010      Ecosistemi aumentati        Flavia Marzano
Un vero viaggio di scoperta
      non è cercare nuove terre
        ma avere nuovi occhi
                       (Marcel Proust)




Venezia, 02/07/2010   Ecosistemi aumentati   Flavia Marzano
Grazie dell'attenzione
                        marzano@sardegnaricerche.it




     Questa presentazione, nelle sue parti originali, è coperta da licenza Creative Commons
Attribuzione, Non commerciale, Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/
                                   by-nc-sa/2.5/it/legalcode



Venezia, 02/07/2010                Ecosistemi aumentati                    Flavia Marzano

Más contenido relacionado

Similar a 104 flavia marzano (20)

Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01
Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01
Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01laboratoridalbasso
 
International Forum on E 2.0 - CNT
International Forum on E 2.0 - CNTInternational Forum on E 2.0 - CNT
International Forum on E 2.0 - CNT
International Forum on Enterprise 2.0
 
Template forum pa call4ideas 1
Template forum pa call4ideas 1Template forum pa call4ideas 1
Template forum pa call4ideas 1
Antonio Casale
 
Cartella stampa THINK!
Cartella stampa THINK!Cartella stampa THINK!
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PACome gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Giovanni Gentili
 
Turismatica le nuove tecnologie
Turismatica le nuove tecnologieTurismatica le nuove tecnologie
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Progetto Open Téchne
 
Dario Marmo: Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura open
Dario Marmo:  Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura openDario Marmo:  Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura open
Dario Marmo: Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura open
Manifattura Milano
 
Movecare premio salute2017 documentazione
Movecare premio salute2017 documentazioneMovecare premio salute2017 documentazione
Movecare premio salute2017 documentazione
opendcn
 
Puglia digitale open lab salute - smau
Puglia digitale open lab salute - smauPuglia digitale open lab salute - smau
Puglia digitale open lab salute - smau
Apulian ICT Living Labs
 
Web 2.0: caratteristiche e implicazioni
Web 2.0: caratteristiche e implicazioniWeb 2.0: caratteristiche e implicazioni
Web 2.0: caratteristiche e implicazioniGiustina Iadecola
 
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in LombardiaINNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
POR FESR Toscana
 
Innovazione nella PA
Innovazione nella  PAInnovazione nella  PA
Innovazione nella PAguested1f7d5
 
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Pietro Zanarini
 
Avvio di preincubatore mag 2014
Avvio di preincubatore mag 2014Avvio di preincubatore mag 2014
Avvio di preincubatore mag 2014Claudia Lanteri
 
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014Claudia Lanteri
 
Livinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_durettiLivinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_duretti
CSP Scarl
 
Comunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo rurale
Comunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo ruraleComunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo rurale
Comunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo rurale
Stefano Barbieri
 
Wikinomics & Web 2 Slide
Wikinomics & Web 2 SlideWikinomics & Web 2 Slide
Wikinomics & Web 2 SlideLuigi Mengato
 

Similar a 104 flavia marzano (20) (20)

Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01
Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01
Ldb Convergenze Parallele_stanziola_01
 
International Forum on E 2.0 - CNT
International Forum on E 2.0 - CNTInternational Forum on E 2.0 - CNT
International Forum on E 2.0 - CNT
 
Template forum pa call4ideas 1
Template forum pa call4ideas 1Template forum pa call4ideas 1
Template forum pa call4ideas 1
 
Cartella stampa THINK!
Cartella stampa THINK!Cartella stampa THINK!
Cartella stampa THINK!
 
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PACome gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
 
Turismatica le nuove tecnologie
Turismatica le nuove tecnologieTurismatica le nuove tecnologie
Turismatica le nuove tecnologie
 
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
 
Dario Marmo: Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura open
Dario Marmo:  Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura openDario Marmo:  Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura open
Dario Marmo: Openmaker: ecosistemi abilitanti per la manifattura open
 
Movecare premio salute2017 documentazione
Movecare premio salute2017 documentazioneMovecare premio salute2017 documentazione
Movecare premio salute2017 documentazione
 
Puglia digitale open lab salute - smau
Puglia digitale open lab salute - smauPuglia digitale open lab salute - smau
Puglia digitale open lab salute - smau
 
05 cfranco eramind_27-05-10
05 cfranco eramind_27-05-1005 cfranco eramind_27-05-10
05 cfranco eramind_27-05-10
 
Web 2.0: caratteristiche e implicazioni
Web 2.0: caratteristiche e implicazioniWeb 2.0: caratteristiche e implicazioni
Web 2.0: caratteristiche e implicazioni
 
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in LombardiaINNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
 
Innovazione nella PA
Innovazione nella  PAInnovazione nella  PA
Innovazione nella PA
 
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
 
Avvio di preincubatore mag 2014
Avvio di preincubatore mag 2014Avvio di preincubatore mag 2014
Avvio di preincubatore mag 2014
 
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014
 
Livinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_durettiLivinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_duretti
 
Comunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo rurale
Comunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo ruraleComunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo rurale
Comunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo rurale
 
Wikinomics & Web 2 Slide
Wikinomics & Web 2 SlideWikinomics & Web 2 Slide
Wikinomics & Web 2 Slide
 

Más de Ecosistema DuePuntoZero

Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)Ecosistema DuePuntoZero
 
406 ilaria scopa (13)
406 ilaria scopa (13)406 ilaria scopa (13)
406 ilaria scopa (13)
Ecosistema DuePuntoZero
 
301 linnea passaler (17)
301 linnea passaler (17)301 linnea passaler (17)
301 linnea passaler (17)
Ecosistema DuePuntoZero
 
202 Stefano Corro (17)
202 Stefano Corro (17)202 Stefano Corro (17)
202 Stefano Corro (17)
Ecosistema DuePuntoZero
 
204 nicolo' borghi (31)
204 nicolo' borghi (31)204 nicolo' borghi (31)
204 nicolo' borghi (31)
Ecosistema DuePuntoZero
 
303 alessandro cappellotto (19)
303 alessandro cappellotto (19)303 alessandro cappellotto (19)
303 alessandro cappellotto (19)
Ecosistema DuePuntoZero
 
Villaggioartigiano veneziacamp
Villaggioartigiano veneziacampVillaggioartigiano veneziacamp
Villaggioartigiano veneziacamp
Ecosistema DuePuntoZero
 
Kublai venezia
Kublai veneziaKublai venezia
Kublai venezia
Ecosistema DuePuntoZero
 
Riti per reti
Riti per retiRiti per reti

Más de Ecosistema DuePuntoZero (10)

Comunicato slideshare
Comunicato slideshareComunicato slideshare
Comunicato slideshare
 
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)
 
406 ilaria scopa (13)
406 ilaria scopa (13)406 ilaria scopa (13)
406 ilaria scopa (13)
 
301 linnea passaler (17)
301 linnea passaler (17)301 linnea passaler (17)
301 linnea passaler (17)
 
202 Stefano Corro (17)
202 Stefano Corro (17)202 Stefano Corro (17)
202 Stefano Corro (17)
 
204 nicolo' borghi (31)
204 nicolo' borghi (31)204 nicolo' borghi (31)
204 nicolo' borghi (31)
 
303 alessandro cappellotto (19)
303 alessandro cappellotto (19)303 alessandro cappellotto (19)
303 alessandro cappellotto (19)
 
Villaggioartigiano veneziacamp
Villaggioartigiano veneziacampVillaggioartigiano veneziacamp
Villaggioartigiano veneziacamp
 
Kublai venezia
Kublai veneziaKublai venezia
Kublai venezia
 
Riti per reti
Riti per retiRiti per reti
Riti per reti
 

104 flavia marzano (20)

  • 1. Motori di sviluppo e sostegno di reti aperte nei territori Flavia Marzano DistrICT LAB Sardegna Ricerche Venezia, 02/07/2010 Ecosistemi aumentati Flavia Marzano
  • 2. Il sistema ricerca e il trasferimento tecnologico Sardegna DistrICT => Lab => DistrICT LAB Distretto Tecnologico Sardegna DistrICT: focalizzare le competenze di punta presenti in Sardegna nei settori della ricerca avanzata, dello sviluppo e della produzione sull’informatica, le telecomunicazioni e i sistemi multimediali in un sistema integrato a supporto di uno sviluppo innovativo e competitivo del territorio. I Laboratori: punti di forza derivanti dalla presenza del CRS4 e di import anti Dipartimenti universitari. DistrICT LAB un solo laboratorio tecnologico per il coordinamento strategico tra tutti i laboratori. Interfaccia verso il sistema delle imprese e il territorio. Venezia, 02/07/2010 Ecosistemi aumentati Flavia Marzano
  • 3. DistrICT LAB Il Distretto ICT ospita nove laboratori tecnologici: luoghi aperti di collaborazione tra imprese e sistema della ricerca e dell'innovazione, per stimolare nuove iniziative imprenditoriali e lo sviluppo di tecnologie innovative. Venezia, 02/07/2010 Ecosistemi aumentati Flavia Marzano
  • 4. La “nuvola” del DistrICT LAB Venezia, 02/07/2010 Ecosistemi aumentati Flavia Marzano
  • 5. Settori di intervento dei Lab (1 di 3) Tecnologie di scansione 3D, archiviazione e distribuzione digitale di modelli 3D complessi, processamento geometrico e produzione di modelli fisici. Infrastrutture distribuite per applicazioni cliniche e analisi visuale in ambito pre-operatorio e chirurgico. Sistemi wireless, mobili, di sorveglianza, tecnologie biometriche, RFID… applicazioni nei settori dei beni culturali e della sicurezza civile. Venezia, 02/07/2010 Ecosistemi aumentati Flavia Marzano
  • 6. Settori di intervento dei Lab (2 di 3) Piattaforma media center domestica, basata su software open source e hardware standard. Controlli automatici a distanza e delle funzionalità di base della home automation. Tecnologie, applicazioni e servizi nel settore della produzione, della personalizzazione e della distribuzione dei contenuti multimediali e dei contenuti video. Progetti pilota nel campo dei nuovi media, per sostenere le aziende nella ridefinizione della propria offerta produttiva, in termini di diversificazione, interattività e creatività dei format. Venezia, 02/07/2010 Ecosistemi aumentati Flavia Marzano
  • 7. Settori di intervento dei Lab (3 di 3) Nucleo di sviluppatori esperti nella gestione e creazione di progetti open source nell'ambito della scuola, della pubblica amministrazione e delle aziende italiane. Rete Web-based per la condivisione di strumenti e risorse in remoto; le risorse destinate allo sharing sono, in particolar modo, i microscopi elettronici a scansione (SEM) distribuiti sul territorio sardo. La sinergia tra GPS, Web e dati geo-referenziati permette la localizzazione in rete di oggetti e l'accesso, attraverso terminali mobili, a informazioni ad essi correlate. Venezia, 02/07/2010 Ecosistemi aumentati Flavia Marzano
  • 8. La vera “nuvola” del DistrICT LAB Venezia, 02/07/2010 Ecosistemi aumentati Flavia Marzano
  • 9. Quale trasferimento tecnologico? • Distretto? Solo ex post! • Perché è così difficile innovare? • Come favorire il trasferimento tecnologico nell’era del web 2.0? • Il ruolo di tutti gli attori nell’ecosistema: Centri di Ricerca, Università, Regione, Amministrazioni locali, imprese, associazioni,… Venezia, 02/07/2010 Ecosistemi aumentati Flavia Marzano
  • 10. Requisiti per innovare (1 di 3) • accettare il diverso come valore, dal diverso si impara, con il diverso si cresce: le specie in cui non esiste variabilità genetica (ghepardi, banane) sono quelle nelle quali è massimo il rischio dell'improvvisa e rapida estinzione per incapacità di adattarsi alle anche minime variazioni dei parametri dell'ecosistema. Venezia, 02/07/2010 Ecosistemi aumentati Flavia Marzano
  • 11. Requisiti per innovare (2 di 3) • capire il ruolo delle tecnologie per amministrare e governare (imprese e pubbliche amministrazioni): le tecnologie sono uno (dei tanti) strumenti, come tutti gli strumenti vanno comprese e adattate alle proprie esigenze. Non bisogna dimenticare il “nuovo” mondo in cui viviamo… Venezia, 02/07/2010 Ecosistemi aumentati Flavia Marzano
  • 12. Requisiti per innovare (3 di 3) • adottare il 2.0 come metodo di vita (impresa, amministrazione e governo). Collaborazione, partecipazione, condivisione, contaminazione sono un potenziale positivo! > Intergruppo Parlamentare 2.0, Conoscere per deliberare: http://camere2punto0.wordpress.com/ > Innovation without permission (David Osimo): http://tinyurl.com/innovation-without-permission I social network sono alla base della condivisione della conoscenza e sono strumento per innovare, che esiste a prescindere dalla nostra volontà di usarli. Possono fare paura, ma se li facciamo nostri, se li adottiamo senza respingerli, restituiscono moltissimo! http://quota100.ning.com Venezia, 02/07/2010 Ecosistemi aumentati Flavia Marzano
  • 13. “The Challenge of Innovation” Fonte: Alfonso Fuggetta http://www.cefriel.it/images/CEFRIEL/Pubblicazioni/InnoVision/InnovisionPDF/The_Challenge_of_I nnovation.pdf Venezia, 02/07/2010 Ecosistemi aumentati Flavia Marzano
  • 14. Tempo e lungimiranza… • Le aziende piccole non hanno la struttura economica e le competenze interne per avviare processi di innovazione. • Per affrontare il problema: > Incentivare l'aggregazione delle imprese, sostenendole nei processi di merge, acquisition e aggregazione finalizzata (consorzi, associazioni temporanee, …). > Incentivare la crescita patrimoniale delle imprese, per esempio con incentivi fiscali. > Coinvolgere le aziende piccole nei processi di innovazione delle aziende medie di cui sono fornitrici: operare, cioè, sulle filiere di fornitura. > Promuovere una formazione diffusa degli imprenditori e dei manager. È una operazione che richiede tempo e lungimiranza. Ma non credo esistano alternative. (A. Fuggetta, http://www.alfonsofuggetta.org/?p=6128) Venezia, 02/07/2010 Ecosistemi aumentati Flavia Marzano
  • 15. Requisiti per fare… • Storie di successo… ex-post! • Imprese motivate • Persone innovative • Supporto dell’Amministrazione locale • Centri di ricerca e di eccellenza DistrICT LAB Venezia, 02/07/2010 Ecosistemi aumentati Flavia Marzano
  • 16. Un posto speciale per il “passaggio” dalla ricerca alle imprese: il DistrICT Lab! Competenze, Conoscenza, Competitività per Collaborare, Condividere, Contaminare Venezia, 02/07/2010 Ecosistemi aumentati Flavia Marzano
  • 17. Speciale? Un ecosistema! • Ecosistema: comunità (supportata da Sardegna Ricerche) di organizzazioni ed individui che interagiscono. Questa comunità produce conoscenza, merci e valori per i clienti, essi stessi parte dell'ecosistema. Il processo di crescita di un ecosistema è il risultato delle diverse strategie dei singoli attori (stakeholder). È un processo che può essere influenzato ma non guidato. È un processo determinato dallo sforzo di combinazione di singoli interessi, che possono essere sempre, al tempo stesso, convergenti ed antagonisti. Venezia, 02/07/2010 Ecosistemi aumentati Flavia Marzano
  • 18. Come fare trasferimento della conoscenza? • Ascoltare • Fare Squadra tra i vari attori • Incontri ed Eventi sul territorio • Tavoli (reali e virtuali) permanenti di concertazione e pianificazione per arrivare a policy condivise e collaborazione interistituzionale • Metodologie e modalità di lavoro 2.0 • Vivere del cambiamento Non guardare il cielo come le rane in fondo al pozzo (Proverbio cinese) Venezia, 02/07/2010 Ecosistemi aumentati Flavia Marzano
  • 19. Un vero viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi (Marcel Proust) Venezia, 02/07/2010 Ecosistemi aumentati Flavia Marzano
  • 20. Grazie dell'attenzione marzano@sardegnaricerche.it Questa presentazione, nelle sue parti originali, è coperta da licenza Creative Commons Attribuzione, Non commerciale, Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/ by-nc-sa/2.5/it/legalcode Venezia, 02/07/2010 Ecosistemi aumentati Flavia Marzano