SlideShare una empresa de Scribd logo
Caspar David Friedrich Giacomo Leopardi Fryderyk Chopin Il Sublime e il Romantico Inizia il percorso  
Il Sublime e il Romantico Scegli il percorso Caspar David Friedrich Giacomo Leopardi Fryderyk Chopin
Il viandante nella nebbia Friedrich su Wikipedia Il paesaggio e la lontananza come effetti del sublime Caspar David Friedrich Il sublime e il romantico
La natura ostile e lo sguardo dell’uomo, ancora di spalle, sospeso nell’ignoto. Friedrich su Wikipedia La rappresentazione della natura non concede più spazio ad un paesaggio ideale o rassicurante. Friedrich su Wikipedia Caspar David Friedrich Il sublime e il romantico
“ Interminati spazi … sovrumani silenzi … profondissima quiete” La figura retorica utilizzata è una climax ascendente. Figure retoriche: Climax Giacomo Leopardi Il sublime e il romantico A ciò che ho detto altrove delle voci ermo, eremo, romito, hermite, hermitage, hermita ec. tutte fatte dal greco  erhmoj , aggiungi lo spagnuolo ermo, ed ermar (con ermador ec.) che significa desolare, vastare, appunto come il greco  erhmow . (3. Ottobre. 1822.). Queste voci e simili sono tutte poetiche per l’infinità o vastità dell’idea ec. ec. Così la deserta notte, e tali immagini di solitudine, silenzio ec. Giacomo Leopardi,  Zibaldone  [2629] http:// it.wikisource.org / wiki /Zibaldone/2629 Giacomo Leopardi  nel ritratto  di Luigi Lolli (1826) L’infinito
Giacomo Leopardi Il sublime e il romantico Una biblioteca come luogo d’infanzia. Questa potrebbe essere in sintesi, la storia della formazione letteraria di Giacomo Leopardi. Il poeta definì questo periodo come “sette anni di studio matto e disperatissimo”, durante i quali egli maturò una complessa e articolata posizione letteraria e filosofica: quella di un classicismo critico, problematico, aperto alle suggestioni romantiche. La Biblioteca Alcuni dei volumi della biblioteca erano ritenuti “proibiti” e custoditi in un apposito scaffale chiuso a chiave. Il padre Monaldo temeva infatti che le idee contenute in quei libri avrebbero potuto incidere negativamente sulla formazione dei figli. La biblioteca di Leopardi Più volte nelle sue lettere Leopardi ebbe modo di ricordare con orgoglio l’importanza e la vastità della sua biblioteca. Ricca di circa 16.000 volumi, essa costituì anche una fonte di dissidio familiare, in quanto il padre Monaldo dissipò, nell’acquisto dei libri, gran parte del patrimonio economico, la cui amministrazione passò infatti nelle mani della moglie Adelaide Antici.   La biblioteca di Leopardi
Il testo definitivo della poesia inizia invece diversamente: “Silvia, rimembri ancora …” Perché? Cosa è successo nel frattempo? Che cosa ha indotto Leopardi a modificare il testo? Leopardi, Canti [Testo] Leopardi, A Silvia [Commento] Il “limitare di gioventù” è il momento in cui dall’età dell’adolescenza – piena di speranze e di aspettative – si passa nell’età giovanile, quando queste speranze dovrebbero avverarsi in un progetto di vita felice che tuttavia viene stroncato, nel caso di Silvia, da una malattia incurabile e per lei fatale. Leopardi, A Silvia [Commento] Giacomo Leopardi Il sublime e il romantico La poesia  A Silvia  fa parte di un gruppo di liriche composte da Leopardi durante il suo ultimo soggiorno a Recanati. I cosiddetti “canti pisano-recanatesi” vennero composti tra il 1828 e il 1830, quando il poeta tornò nel paese natale in seguito alla morte di Luigi, il più piccolo dei fratelli. Le poesie hanno in comune il ruolo determinante della memoria dell’infanzia e una struggente, amara consapevolezza dell’esistenza. A Silvia
Giacomo Leopardi nel WEB Giacomo Leopardi Il sublime e il romantico

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Introduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloIntroduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo Foscolo
Marco Chizzali
 
Sala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarcaSala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarca
steccone
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarcavaleriaprof
 
Giovanni Boccaccio (Alex)
Giovanni Boccaccio (Alex)Giovanni Boccaccio (Alex)
Giovanni Boccaccio (Alex)
26digitali
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
Giovanni Paoli
 
Petrarca (Elisa)
Petrarca (Elisa)Petrarca (Elisa)
Petrarca (Elisa)
26digitali
 
Una lettura insolita di Giacomo Leopardi
Una lettura insolita di Giacomo LeopardiUna lettura insolita di Giacomo Leopardi
Una lettura insolita di Giacomo Leopardi
Riccardo Guidetti
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Anna Turchet
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
DavideDrago2
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarcaguestf62437
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
miglius
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
fms
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
paola spagnolo
 

La actualidad más candente (20)

Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Introduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloIntroduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo Foscolo
 
Sala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarcaSala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarca
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Pascoli
PascoliPascoli
Pascoli
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
Giovanni Boccaccio (Alex)
Giovanni Boccaccio (Alex)Giovanni Boccaccio (Alex)
Giovanni Boccaccio (Alex)
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Giosue Carducci
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Petrarca (Elisa)
Petrarca (Elisa)Petrarca (Elisa)
Petrarca (Elisa)
 
Una lettura insolita di Giacomo Leopardi
Una lettura insolita di Giacomo LeopardiUna lettura insolita di Giacomo Leopardi
Una lettura insolita di Giacomo Leopardi
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarca
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 

Destacado

L’estetica del sublime
L’estetica del sublimeL’estetica del sublime
L’estetica del sublime
Irene Sensales
 
Jacqes Louis David
Jacqes Louis DavidJacqes Louis David
Kant: Il Bello E Il Sublime
Kant: Il Bello E Il SublimeKant: Il Bello E Il Sublime
Kant: Il Bello E Il Sublime
Gianfranco Marini
 
Verso Il Romanticismo
Verso Il RomanticismoVerso Il Romanticismo
Verso Il Romanticismo
marius09754
 
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
MaryCesarano
 
Lo bello y lo sublime
Lo bello y lo sublimeLo bello y lo sublime
Lo bello y lo sublime
ptr-phoo
 

Destacado (6)

L’estetica del sublime
L’estetica del sublimeL’estetica del sublime
L’estetica del sublime
 
Jacqes Louis David
Jacqes Louis DavidJacqes Louis David
Jacqes Louis David
 
Kant: Il Bello E Il Sublime
Kant: Il Bello E Il SublimeKant: Il Bello E Il Sublime
Kant: Il Bello E Il Sublime
 
Verso Il Romanticismo
Verso Il RomanticismoVerso Il Romanticismo
Verso Il Romanticismo
 
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
 
Lo bello y lo sublime
Lo bello y lo sublimeLo bello y lo sublime
Lo bello y lo sublime
 

Similar a Il Sublime e il Romantico

Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Il segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesiaIl segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
FedeFazz
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
AlysiaDaFermo
 
Ungaretti legge Leopardi
Ungaretti legge LeopardiUngaretti legge Leopardi
Ungaretti legge Leopardi
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
teozenoni
 
Poeta inomero
Poeta inomeroPoeta inomero
Poeta inomero
campustralenuvole
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Vito Dioguardi
 
Lowry and Debord
Lowry and DebordLowry and Debord
Lowry and Debord
Alain Denis
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
Luciana Cino
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
agnese79
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
Francesca Banchini
 
GIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDIGIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDI
andrea pellizzer
 

Similar a Il Sublime e il Romantico (20)

Friedrich quiz
Friedrich quizFriedrich quiz
Friedrich quiz
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Il segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesiaIl segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesia
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Dodicesima notte,shakespeare
Dodicesima notte,shakespeareDodicesima notte,shakespeare
Dodicesima notte,shakespeare
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Ungaretti legge Leopardi
Ungaretti legge LeopardiUngaretti legge Leopardi
Ungaretti legge Leopardi
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
Poeta inomero
Poeta inomeroPoeta inomero
Poeta inomero
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
 
Ipertesto Bis
Ipertesto BisIpertesto Bis
Ipertesto Bis
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Lowry and Debord
Lowry and DebordLowry and Debord
Lowry and Debord
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
GIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDIGIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDI
 

Más de doncarletto

Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
doncarletto
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
doncarletto
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
doncarletto
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
doncarletto
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenza
doncarletto
 
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'AveyronIl ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
doncarletto
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
doncarletto
 
Materiali 3
Materiali 3Materiali 3
Materiali 3
doncarletto
 
Materiali 2
Materiali 2Materiali 2
Materiali 2
doncarletto
 
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'AveyronIl caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
doncarletto
 
Andreuccio napoli
Andreuccio napoliAndreuccio napoli
Andreuccio napolidoncarletto
 
Francesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitaFrancesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitadoncarletto
 
Teoria degli umori
Teoria degli umoriTeoria degli umori
Teoria degli umoridoncarletto
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonidoncarletto
 

Más de doncarletto (20)

Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenza
 
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'AveyronIl ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
 
Materiali 3
Materiali 3Materiali 3
Materiali 3
 
Materiali 2
Materiali 2Materiali 2
Materiali 2
 
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'AveyronIl caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
 
Stilnuovo
StilnuovoStilnuovo
Stilnuovo
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Prova
ProvaProva
Prova
 
Andreuccio napoli
Andreuccio napoliAndreuccio napoli
Andreuccio napoli
 
Francesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitaFrancesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vita
 
Teoria degli umori
Teoria degli umoriTeoria degli umori
Teoria degli umori
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Teatro greco
Teatro grecoTeatro greco
Teatro greco
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 

Il Sublime e il Romantico

  • 1. Caspar David Friedrich Giacomo Leopardi Fryderyk Chopin Il Sublime e il Romantico Inizia il percorso 
  • 2. Il Sublime e il Romantico Scegli il percorso Caspar David Friedrich Giacomo Leopardi Fryderyk Chopin
  • 3. Il viandante nella nebbia Friedrich su Wikipedia Il paesaggio e la lontananza come effetti del sublime Caspar David Friedrich Il sublime e il romantico
  • 4. La natura ostile e lo sguardo dell’uomo, ancora di spalle, sospeso nell’ignoto. Friedrich su Wikipedia La rappresentazione della natura non concede più spazio ad un paesaggio ideale o rassicurante. Friedrich su Wikipedia Caspar David Friedrich Il sublime e il romantico
  • 5. “ Interminati spazi … sovrumani silenzi … profondissima quiete” La figura retorica utilizzata è una climax ascendente. Figure retoriche: Climax Giacomo Leopardi Il sublime e il romantico A ciò che ho detto altrove delle voci ermo, eremo, romito, hermite, hermitage, hermita ec. tutte fatte dal greco  erhmoj , aggiungi lo spagnuolo ermo, ed ermar (con ermador ec.) che significa desolare, vastare, appunto come il greco  erhmow . (3. Ottobre. 1822.). Queste voci e simili sono tutte poetiche per l’infinità o vastità dell’idea ec. ec. Così la deserta notte, e tali immagini di solitudine, silenzio ec. Giacomo Leopardi, Zibaldone [2629] http:// it.wikisource.org / wiki /Zibaldone/2629 Giacomo Leopardi nel ritratto di Luigi Lolli (1826) L’infinito
  • 6. Giacomo Leopardi Il sublime e il romantico Una biblioteca come luogo d’infanzia. Questa potrebbe essere in sintesi, la storia della formazione letteraria di Giacomo Leopardi. Il poeta definì questo periodo come “sette anni di studio matto e disperatissimo”, durante i quali egli maturò una complessa e articolata posizione letteraria e filosofica: quella di un classicismo critico, problematico, aperto alle suggestioni romantiche. La Biblioteca Alcuni dei volumi della biblioteca erano ritenuti “proibiti” e custoditi in un apposito scaffale chiuso a chiave. Il padre Monaldo temeva infatti che le idee contenute in quei libri avrebbero potuto incidere negativamente sulla formazione dei figli. La biblioteca di Leopardi Più volte nelle sue lettere Leopardi ebbe modo di ricordare con orgoglio l’importanza e la vastità della sua biblioteca. Ricca di circa 16.000 volumi, essa costituì anche una fonte di dissidio familiare, in quanto il padre Monaldo dissipò, nell’acquisto dei libri, gran parte del patrimonio economico, la cui amministrazione passò infatti nelle mani della moglie Adelaide Antici. La biblioteca di Leopardi
  • 7. Il testo definitivo della poesia inizia invece diversamente: “Silvia, rimembri ancora …” Perché? Cosa è successo nel frattempo? Che cosa ha indotto Leopardi a modificare il testo? Leopardi, Canti [Testo] Leopardi, A Silvia [Commento] Il “limitare di gioventù” è il momento in cui dall’età dell’adolescenza – piena di speranze e di aspettative – si passa nell’età giovanile, quando queste speranze dovrebbero avverarsi in un progetto di vita felice che tuttavia viene stroncato, nel caso di Silvia, da una malattia incurabile e per lei fatale. Leopardi, A Silvia [Commento] Giacomo Leopardi Il sublime e il romantico La poesia A Silvia fa parte di un gruppo di liriche composte da Leopardi durante il suo ultimo soggiorno a Recanati. I cosiddetti “canti pisano-recanatesi” vennero composti tra il 1828 e il 1830, quando il poeta tornò nel paese natale in seguito alla morte di Luigi, il più piccolo dei fratelli. Le poesie hanno in comune il ruolo determinante della memoria dell’infanzia e una struggente, amara consapevolezza dell’esistenza. A Silvia
  • 8. Giacomo Leopardi nel WEB Giacomo Leopardi Il sublime e il romantico