SlideShare una empresa de Scribd logo
“Internet
spiegato
agli

        Umarells&Zdaore”





un esperimento di alfabetizzazione informatica
Di che cosa si tratta?

        4
lezioni
al
Centro

    Commerciale
Mingan5,

   organizzate
dall’Agenzia
di

 Comunicazione
SdB
–
S5le
di

     Bologna
e
rivolte
a
un

pubblico
solitamente
sogge8o

      a
esclusione
digitale.

   Si
tra8a
della
II^
edizione,

ripetuta
con
le
stesse
modalità

   dell’edizione
precedente.

Perché è in linea con i principi dell’Agenda Digitale?
                               Agenda
Digitale

Il
primo
asse
si

                              riferisce
al
diri:o
alla
rete
che
a
sua

                                   volta
comprende
sia
il
tema

                              dell’inclusione
digitale
–
e
quindi
la

                            riduzione
del
digital
divide
–
sia
il
tema

                           delle
infrastru:ure
(banda
larga
e
wi‐fi).



va dall’inclusione digitale...
•
coinvolge
un
pubblico
sogge8o
al
digital
divide


(popolazione
over
60)


•
ha
il
supporto
di
una
rete
WI‐FI


(aKvata
all’interno
del
centro
commerciale)


...all’inclusione sociale e spaziale

       • usando
un
linguaggio
legato
al
territorio


        

                                          (umarells
e
zdaore)


• uscendo
dagli
spazi
tradizionali


 

(un
centro
commerciale
di
periferia)


            • unendo
la
presenza
on
line
e
off
line


             

                       (più
familiare
al
pubblico
interessato)

alcuni dati

2011 – 1° Edizione           2012 – 2° Edizione

     4
lezioni
                   4
lezioni


 10
partecipanP
              25
partecipanP


5
donne
e
5
uomini
        10
donne
e
15
uomini


  2
sono
tornaP
              15
sono
tornaP

gli argomenti più trattati

  Internet
mail
Social
Network
Immagini/Video

  Word
Connessione
Skype
e‐commerce
Musica
Film
Ricerca

    Google
QuoPdiani
Mappe
Viaggi&TrasporP


    E visto che il corso stava per finire...

corsi
gratuiP
di
alfabePzzazione
digitale
in
ci8à

Punti di                        Punti di
       forza
                        debolezza
  • Linguaggio
familiare

   
                          • Difficoltà
nella
comunicazione

                               


  • Presenza
in
un
luogo

   
                             • Durata
breve
del
corso

                                  

insolito
per
la
formazione


 • Destru8urazione
del

  
                           • Lingua
inglese
conosciuta
da

                               

         corso
                            pochi


  • Fidelizzazione
degli

   

 “alunni”,
grazie
al
loro

   stesso
passaparola

Chi sono i formatori?


 Un
laboratorio
formaPvo
          Associazione
specializzata
nel
creare

    che
crea,
anzitu8o,
         spazi
di
conversazione
tra
la
dimensione

inclusione
digitale
verso
gli
   online
e
quella
offline,
tra
ci8adinanza
e

     studenP,
con
una
               isPtuzioni,
opera
in
riferimento
a

  formazione
learning
by
            progeK
riguardanP
la
cultura,
la

           doing

                    comunicazione
e
l’innovazione.




dall’Università... alla professione
2011
Grazie!

http://www.sociallab.bologna.it
 sociallab.bologna@gmail.com



     h8p://www.tagbolab.it/



Más contenido relacionado

Destacado

English astronomie
English astronomieEnglish astronomie
English astronomie
bymafe
 
Ονειρικές φωτογραφίες..
Ονειρικές φωτογραφίες..Ονειρικές φωτογραφίες..
Ονειρικές φωτογραφίες..
bymafe
 
Vita da Labbers: le relazioni online e offline di #TagboLab
Vita da Labbers: le relazioni online e offline di #TagboLabVita da Labbers: le relazioni online e offline di #TagboLab
Vita da Labbers: le relazioni online e offline di #TagboLab
tagbologna lab
 
Working Together Diocese of Bath and Wells
Working Together Diocese of Bath and WellsWorking Together Diocese of Bath and Wells
Working Together Diocese of Bath and WellsKatherine Lyddon
 
Preikestolen en
Preikestolen enPreikestolen en
Preikestolen en
bymafe
 
Progetto co/Auletta
Progetto co/AulettaProgetto co/Auletta
Progetto co/Auletta
tagbologna lab
 
волейбол для новичков
волейбол для новичковволейбол для новичков
волейбол для новичков
guest9e8b92
 
φουά γκρα
φουά γκραφουά γκρα
φουά γκραbymafe
 
áLbum de fotografías yadiz z
áLbum de fotografías yadiz záLbum de fotografías yadiz z
áLbum de fotografías yadiz zguest790d33
 
S'outiller pour mieux s'organiser
S'outiller pour mieux s'organiserS'outiller pour mieux s'organiser
S'outiller pour mieux s'organiser
Julie Rodrigue
 
άρκάς (χαμηλή πτήση)
άρκάς (χαμηλή πτήση)άρκάς (χαμηλή πτήση)
άρκάς (χαμηλή πτήση)bymafe
 
技术中心第一次培训
技术中心第一次培训技术中心第一次培训
技术中心第一次培训jianfeng
 
งานนำเสนอ1.2
งานนำเสนอ1.2งานนำเสนอ1.2
งานนำเสนอ1.2sirivadee
 
Yritysten innovaatiopanostukset suomessa 2000 2012 yhteenveto akava 05102014
Yritysten innovaatiopanostukset suomessa 2000 2012 yhteenveto akava 05102014Yritysten innovaatiopanostukset suomessa 2000 2012 yhteenveto akava 05102014
Yritysten innovaatiopanostukset suomessa 2000 2012 yhteenveto akava 05102014
Vesa Vuorenkoski
 
Implementing Strat Final
Implementing Strat FinalImplementing Strat Final
Implementing Strat Final
poojatomar04
 

Destacado (20)

English astronomie
English astronomieEnglish astronomie
English astronomie
 
Ονειρικές φωτογραφίες..
Ονειρικές φωτογραφίες..Ονειρικές φωτογραφίες..
Ονειρικές φωτογραφίες..
 
Vita da Labbers: le relazioni online e offline di #TagboLab
Vita da Labbers: le relazioni online e offline di #TagboLabVita da Labbers: le relazioni online e offline di #TagboLab
Vita da Labbers: le relazioni online e offline di #TagboLab
 
Sfm – session 1
Sfm – session 1Sfm – session 1
Sfm – session 1
 
Working Together Diocese of Bath and Wells
Working Together Diocese of Bath and WellsWorking Together Diocese of Bath and Wells
Working Together Diocese of Bath and Wells
 
Kidz Klubs
Kidz KlubsKidz Klubs
Kidz Klubs
 
Preikestolen en
Preikestolen enPreikestolen en
Preikestolen en
 
Progetto co/Auletta
Progetto co/AulettaProgetto co/Auletta
Progetto co/Auletta
 
волейбол для новичков
волейбол для новичковволейбол для новичков
волейбол для новичков
 
φουά γκρα
φουά γκραφουά γκρα
φουά γκρα
 
áLbum de fotografías yadiz z
áLbum de fotografías yadiz záLbum de fotografías yadiz z
áLbum de fotografías yadiz z
 
S'outiller pour mieux s'organiser
S'outiller pour mieux s'organiserS'outiller pour mieux s'organiser
S'outiller pour mieux s'organiser
 
Usa jeopardy
Usa jeopardyUsa jeopardy
Usa jeopardy
 
άρκάς (χαμηλή πτήση)
άρκάς (χαμηλή πτήση)άρκάς (χαμηλή πτήση)
άρκάς (χαμηλή πτήση)
 
技术中心第一次培训
技术中心第一次培训技术中心第一次培训
技术中心第一次培训
 
งานนำเสนอ1.2
งานนำเสนอ1.2งานนำเสนอ1.2
งานนำเสนอ1.2
 
vega
vegavega
vega
 
Yritysten innovaatiopanostukset suomessa 2000 2012 yhteenveto akava 05102014
Yritysten innovaatiopanostukset suomessa 2000 2012 yhteenveto akava 05102014Yritysten innovaatiopanostukset suomessa 2000 2012 yhteenveto akava 05102014
Yritysten innovaatiopanostukset suomessa 2000 2012 yhteenveto akava 05102014
 
Devon County Show 2010
Devon County Show 2010Devon County Show 2010
Devon County Show 2010
 
Implementing Strat Final
Implementing Strat FinalImplementing Strat Final
Implementing Strat Final
 

Similar a Internet per Umarells&Zdaore

Slide Ferri
Slide FerriSlide Ferri
Slide Ferrijfive
 
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina RamondaDIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
bibliotecadeiragazzi
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
guest8c6811
 
Baudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard AbridgedBaudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard AbridgedaibSardegna
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
State University Milan Bicocca
 
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Franco Corapi
 
Brochure Fondazione Mondo Digitale
Brochure Fondazione Mondo DigitaleBrochure Fondazione Mondo Digitale
Brochure Fondazione Mondo Digitale
Digital Bridge
 
Brochure Fondazione Mondo Digitale
Brochure Fondazione Mondo Digitale Brochure Fondazione Mondo Digitale
Brochure Fondazione Mondo Digitale
Fondazione Mondo Digitale
 
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
Sara Chiessi
 
Editoria digitale
Editoria digitaleEditoria digitale
Editoria digitale
ORNELLA GALLO
 
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’EuropaCompetenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
DAElocal_IT
 
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di ModenaLa rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
DAElocal_IT
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
State University Milan Bicocca
 
Pensare a un catalogo per nativi digitali
Pensare a un catalogo per nativi digitaliPensare a un catalogo per nativi digitali
Pensare a un catalogo per nativi digitali
Biblioragazzi-blog
 
Presente digitale
Presente digitalePresente digitale
Presente digitale
Anna Vaccarelli
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
classe20genova
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Rosario Garra
 
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneE-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
Teleskill Italia
 
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
Carlo Daniele
 

Similar a Internet per Umarells&Zdaore (20)

Slide Ferri
Slide FerriSlide Ferri
Slide Ferri
 
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina RamondaDIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
 
Baudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard AbridgedBaudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard Abridged
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
 
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
 
Brochure Fondazione Mondo Digitale
Brochure Fondazione Mondo DigitaleBrochure Fondazione Mondo Digitale
Brochure Fondazione Mondo Digitale
 
Brochure Fondazione Mondo Digitale
Brochure Fondazione Mondo Digitale Brochure Fondazione Mondo Digitale
Brochure Fondazione Mondo Digitale
 
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
 
Editoria digitale
Editoria digitaleEditoria digitale
Editoria digitale
 
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’EuropaCompetenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
 
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di ModenaLa rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
 
Pensare a un catalogo per nativi digitali
Pensare a un catalogo per nativi digitaliPensare a un catalogo per nativi digitali
Pensare a un catalogo per nativi digitali
 
Presente digitale
Presente digitalePresente digitale
Presente digitale
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
 
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneE-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
 
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
 

Más de tagbologna lab

Ginger @ TagBoLab
Ginger @ TagBoLabGinger @ TagBoLab
Ginger @ TagBoLab
tagbologna lab
 
Social Media Analysis: come analizzare ed esporre i dati relativi alla presen...
Social Media Analysis: come analizzare ed esporre i dati relativi alla presen...Social Media Analysis: come analizzare ed esporre i dati relativi alla presen...
Social Media Analysis: come analizzare ed esporre i dati relativi alla presen...
tagbologna lab
 
Facebook Fan Page&Storytelling_def
Facebook Fan Page&Storytelling_defFacebook Fan Page&Storytelling_def
Facebook Fan Page&Storytelling_deftagbologna lab
 
District Branding per Bologna
District Branding per BolognaDistrict Branding per Bologna
District Branding per Bologna
tagbologna lab
 
Liguria, Il turismo che vorrei
Liguria, Il turismo che vorreiLiguria, Il turismo che vorrei
Liguria, Il turismo che vorrei
tagbologna lab
 
Blog Ville
Blog Ville Blog Ville
Blog Ville
tagbologna lab
 
“Accrescere il capitale territoriale: le imprese verso la creazione di valor...
“Accrescere il capitale territoriale: le  imprese verso la creazione di valor...“Accrescere il capitale territoriale: le  imprese verso la creazione di valor...
“Accrescere il capitale territoriale: le imprese verso la creazione di valor...
tagbologna lab
 
Sostenibile.com
Sostenibile.comSostenibile.com
Sostenibile.com
tagbologna lab
 
ICEA - Eco bio turismo
ICEA - Eco bio turismoICEA - Eco bio turismo
ICEA - Eco bio turismo
tagbologna lab
 
Green bo: il lato sostenibile di Bologna
Green bo: il lato sostenibile di BolognaGreen bo: il lato sostenibile di Bologna
Green bo: il lato sostenibile di Bologna
tagbologna lab
 
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibiliAlcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
tagbologna lab
 
Turismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web sociale
Turismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web socialeTurismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web sociale
Turismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web sociale
tagbologna lab
 
La sostenibilità la green economy e gli effetti sul marketing territoriale
La sostenibilità la green economy e gli effetti sul marketing territorialeLa sostenibilità la green economy e gli effetti sul marketing territoriale
La sostenibilità la green economy e gli effetti sul marketing territoriale
tagbologna lab
 
22 bottom up economy
22 bottom up economy22 bottom up economy
22 bottom up economy
tagbologna lab
 
01 tagsardegnacamp
01 tagsardegnacamp01 tagsardegnacamp
01 tagsardegnacamp
tagbologna lab
 
S2dot0 slides2011©francescopintus
S2dot0 slides2011©francescopintusS2dot0 slides2011©francescopintus
S2dot0 slides2011©francescopintus
tagbologna lab
 
Frongia fab tag2011 02
Frongia fab tag2011 02Frongia fab tag2011 02
Frongia fab tag2011 02
tagbologna lab
 
Presentazione dei dati di TagEmiliaRomagna
Presentazione dei dati di TagEmiliaRomagnaPresentazione dei dati di TagEmiliaRomagna
Presentazione dei dati di TagEmiliaRomagna
tagbologna lab
 
Vuoi stare online?
Vuoi stare online?Vuoi stare online?
Vuoi stare online?
tagbologna lab
 
Claudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermentClaudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-goverment
tagbologna lab
 

Más de tagbologna lab (20)

Ginger @ TagBoLab
Ginger @ TagBoLabGinger @ TagBoLab
Ginger @ TagBoLab
 
Social Media Analysis: come analizzare ed esporre i dati relativi alla presen...
Social Media Analysis: come analizzare ed esporre i dati relativi alla presen...Social Media Analysis: come analizzare ed esporre i dati relativi alla presen...
Social Media Analysis: come analizzare ed esporre i dati relativi alla presen...
 
Facebook Fan Page&Storytelling_def
Facebook Fan Page&Storytelling_defFacebook Fan Page&Storytelling_def
Facebook Fan Page&Storytelling_def
 
District Branding per Bologna
District Branding per BolognaDistrict Branding per Bologna
District Branding per Bologna
 
Liguria, Il turismo che vorrei
Liguria, Il turismo che vorreiLiguria, Il turismo che vorrei
Liguria, Il turismo che vorrei
 
Blog Ville
Blog Ville Blog Ville
Blog Ville
 
“Accrescere il capitale territoriale: le imprese verso la creazione di valor...
“Accrescere il capitale territoriale: le  imprese verso la creazione di valor...“Accrescere il capitale territoriale: le  imprese verso la creazione di valor...
“Accrescere il capitale territoriale: le imprese verso la creazione di valor...
 
Sostenibile.com
Sostenibile.comSostenibile.com
Sostenibile.com
 
ICEA - Eco bio turismo
ICEA - Eco bio turismoICEA - Eco bio turismo
ICEA - Eco bio turismo
 
Green bo: il lato sostenibile di Bologna
Green bo: il lato sostenibile di BolognaGreen bo: il lato sostenibile di Bologna
Green bo: il lato sostenibile di Bologna
 
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibiliAlcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
 
Turismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web sociale
Turismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web socialeTurismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web sociale
Turismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web sociale
 
La sostenibilità la green economy e gli effetti sul marketing territoriale
La sostenibilità la green economy e gli effetti sul marketing territorialeLa sostenibilità la green economy e gli effetti sul marketing territoriale
La sostenibilità la green economy e gli effetti sul marketing territoriale
 
22 bottom up economy
22 bottom up economy22 bottom up economy
22 bottom up economy
 
01 tagsardegnacamp
01 tagsardegnacamp01 tagsardegnacamp
01 tagsardegnacamp
 
S2dot0 slides2011©francescopintus
S2dot0 slides2011©francescopintusS2dot0 slides2011©francescopintus
S2dot0 slides2011©francescopintus
 
Frongia fab tag2011 02
Frongia fab tag2011 02Frongia fab tag2011 02
Frongia fab tag2011 02
 
Presentazione dei dati di TagEmiliaRomagna
Presentazione dei dati di TagEmiliaRomagnaPresentazione dei dati di TagEmiliaRomagna
Presentazione dei dati di TagEmiliaRomagna
 
Vuoi stare online?
Vuoi stare online?Vuoi stare online?
Vuoi stare online?
 
Claudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermentClaudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-goverment
 

Internet per Umarells&Zdaore

  • 1. “Internet
spiegato
agli
 Umarells&Zdaore”
 un esperimento di alfabetizzazione informatica
  • 2. Di che cosa si tratta? 4
lezioni
al
Centro
 Commerciale
Mingan5,
 organizzate
dall’Agenzia
di
 Comunicazione
SdB
–
S5le
di
 Bologna
e
rivolte
a
un
 pubblico
solitamente
sogge8o
 a
esclusione
digitale.
 Si
tra8a
della
II^
edizione,
 ripetuta
con
le
stesse
modalità
 dell’edizione
precedente.

  • 3. Perché è in linea con i principi dell’Agenda Digitale? Agenda
Digitale

Il
primo
asse
si
 riferisce
al
diri:o
alla
rete
che
a
sua
 volta
comprende
sia
il
tema
 dell’inclusione
digitale
–
e
quindi
la
 riduzione
del
digital
divide
–
sia
il
tema
 delle
infrastru:ure
(banda
larga
e
wi‐fi).
 va dall’inclusione digitale... •
coinvolge
un
pubblico
sogge8o
al
digital
divide

 (popolazione
over
60)
 •
ha
il
supporto
di
una
rete
WI‐FI

 (aKvata
all’interno
del
centro
commerciale)


  • 4. ...all’inclusione sociale e spaziale • usando
un
linguaggio
legato
al
territorio

 
 (umarells
e
zdaore)
 • uscendo
dagli
spazi
tradizionali

 
 (un
centro
commerciale
di
periferia)
 • unendo
la
presenza
on
line
e
off
line

 
 (più
familiare
al
pubblico
interessato)

  • 5. alcuni dati 2011 – 1° Edizione 2012 – 2° Edizione 4
lezioni
 4
lezioni
 10
partecipanP
 25
partecipanP
 5
donne
e
5
uomini
 10
donne
e
15
uomini
 2
sono
tornaP
 15
sono
tornaP

  • 6. gli argomenti più trattati Internet
mail
Social
Network
Immagini/Video
 Word
Connessione
Skype
e‐commerce
Musica
Film
Ricerca
 Google
QuoPdiani
Mappe
Viaggi&TrasporP
 E visto che il corso stava per finire... corsi
gratuiP
di
alfabePzzazione
digitale
in
ci8à

  • 7. Punti di Punti di forza debolezza • Linguaggio
familiare
 
 • Difficoltà
nella
comunicazione
 
 • Presenza
in
un
luogo
 
 • Durata
breve
del
corso
 
 insolito
per
la
formazione
 • Destru8urazione
del
 
 • Lingua
inglese
conosciuta
da
 
 corso
 pochi
 • Fidelizzazione
degli
 
 “alunni”,
grazie
al
loro
 stesso
passaparola

  • 8. Chi sono i formatori? Un
laboratorio
formaPvo
 Associazione
specializzata
nel
creare
 che
crea,
anzitu8o,
 spazi
di
conversazione
tra
la
dimensione
 inclusione
digitale
verso
gli
 online
e
quella
offline,
tra
ci8adinanza
e
 studenP,
con
una
 isPtuzioni,
opera
in
riferimento
a
 formazione
learning
by
 progeK
riguardanP
la
cultura,
la
 doing

 comunicazione
e
l’innovazione.
 dall’Università... alla professione
  • 9.
  • 10.
  • 11. 2011