SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 35
STEMI Equivalents
ECG da non lasciarsi scappare…
Claudio Poggioni
15 Dicembre 2021 - Ospedale del Valdarno
Some patients with an acute coronary occlusion may have an initial ECG without ST-segment elevation,
sometimes because they are seen very early after symptom onset
There is a concern that some patients with acute occlusion of a coronary artery
and ongoing MI may present without ST-segment elevation and be denied
reperfusion therapy, resulting in a larger infarction and worse outcomes
• Gli STEMI equivalents sono Pattern rilevabili all’ECG a 12 derivazioni che permettono di
identificare, in associazione alla clinica, un ECG ad “Alto Rischio”
• Questi patterns possono rappresentare indicazione a studio angiografico coronarico o
comunque richiedere stretto monitoraggio per valutare evoluzione in condizioni di instabilità
• Un paziente con uno STEMI Equivalent è un paziente che richiede lo stesso trattamento di un
paziente con STEMI pur non manifestando i classici criteri dello STEMI
STEMI Equivalents
Gli STEMI Equivalents sono Patterns ECG che non
presentano i criteri AHA/ESC per
ST-Elevation Miocardical Infarction
• Al medico di Emergenza spetta il riconoscimento di questi patterns e l’integrazione con l’anamnesi e la
clinica del paziente e seguire l’evolutività della condizione (dynamic ECG changes)
• La destinazione del paziente in ambiente pre-ospedaliero ed il trattamento in ambiente Ospedaliero
rappresenta una decisione condivisa tra medico di emergenza, cardiologo ed emodinamista.
• Per il Medico di emergenza è fondamentale conoscere questi Pattern ECG ed interagire con queste
figure per prendere la miglior decisione per il Paziente
STEMI Equivalents
• Gli STEMI Equivalents rappresentano alterazioni ischemiche che non manifestano I criteri STEMI classici
per motivi:
• Temporali/dinamici
• Di Sede
• Legati a coesistenza di altre condizioni
STEMI Equivalents
STEMI
Equivalents
Uomo 58 anni
Iperteso, ridotta tolleranza glucidica
Storia di dolore toracico intermittente da 3 settimane circa, costrittivo di breve durata
Questa sera quando si è sdraiato a letto episodio un po’ più intenso, durato 5 minuti e
regredito prima dell’arrivo in PS
Mantenuto in osservazione in PS
Prima Troponina I 16 ng/L (valore soglia 14)
Dopo 2 ore lamenta un vago discomfort toracico. Viene ripetuto un ECG
Wellen’sSyndrome
• Rappresenta una occlusione dinamica della A. Interventricolare anteriore (IVA)
che si riperfonde dopo occlusione
• Spesso la ri-occlusione decorre in maniera asintomatica
• La Troponina può essere negativa o lievemente aumentata
Wellen’sSyndrome
• Onde T INVERTITE (75%) o BIFASICHE (25%)
in V2-V3 (talvolta estese fino a V6)
• Storia di Angina recente (senza dolore al
momento dell’ECG)
• Assenza di sopraslivellamento ST significativo
• Normale preogressione dell’onda R nelle
precordiali ed assenza di onde Q
• Troponina negativa o lievemente aumentata
Uomo 55 anni
Iperteso, diabetico, obeso
Dolore toracico oppressivo precordiale da 25 minuti
• Sopraslivellamento ST in aVR ≥ 1 mm
• Sopraslivellamento ST in aVR ≥ lead V1
• Diffuso sottoslivellamento ST-segment nelle alter derivazioni
• Tipicamente nelle derivazioni inferiori (II, III, aVF) ed in V5, V6
• Può essere presente anche nelle derivazioni precordiali
Sopraslivellamento ST in aVR
• Un sopraslivellamento ST in aVR associato a sottoslivellamento diffuso nelle altre
derivazioni è compatibile con occlusione di:
• Tronco commune
• Parte prossimale di IVA
• Malattia trivasale
• Prognosi negativa ed elevato rischio di morte se non trattato precocemente.
INDICAZIONE AD ATTIVAZIONE SALA EMODINAMICA
• Un sopraslivellamento in aVR è frequente anche in altre condizioni, soprattutto
se isolato. Fondamentale integrare con la clinica!
Sopraslivellamento ST in aVR
Blocco di Branca sn
Un Blocco di Branca Sinistro di nuova
insorgenza può essere indice di
occlusione coronarica
• Meno della metà dei pazienti con sintomi anginosi e
BBS di nuova insorgenza ha una SCA
• Buona parte di questi ha comunque una occlusione
coronarica incompleta
CRITERI DI SGARBOSSA
• Sopraslivellamento del tratto ST concordante al
complesso QRS >= 1 mm in almeno 1 der.(score 5)
• Sottoslivellamento concordante con QRS >= 1 mm
nelle derivazioni V1, V2 o V3(Score 3)
• Slivellamento del tratto ST di >= 5 mm, che sia
discordante con il complesso QRS (Score 2)
SCORE >=3
BASSA Sensibilità (36%)
ALTA Specificità (90%)
Blocco di Branca sn
CRITERI DI SGARBOSSA MODIFICATI
• Sopraslivellamento del tratto ST concordante al complesso QRS >= 1 mm
• Sottoslivellamento concordante con QRS >= 1 mm nelle derivazioni V1, V2 o V3
• Slivellamento del tratto ST discordante con il QRS con ampiezza > 25% della profondità
dell'onda S.
Blocco di Branca sn
de Winter's T Waves
• Il Pattern De Winter rappresenta un equivalente di STEMI anteriore
• Richiede rivascolarizzazione immediate
• Rispecchia nella maggior parte dei casi una occlusione di IVA (2% dei casi)
• Spesso non diagnosticato
• Più frequente in pazienti giovani con dislipidemia
• Onde T alte, appuntite e simmetriche nelle
precordiali
• Sottoslivellamento > 1 mm nelle precordiali
• Assenza di sopraslivellamento ST nelle precordiali
• Sopraslivellamento ST (0,5-1 mm) in aVR
• Un pattern STEMI normale può precedere o
seguire il pattern De Winter
IMA parete infero-laterale
con alterazioni non significative ST
• Le alterazioni del tratto ST in certi casi può essere talmente ridotta da essere non
significativa e quasi impercettibile
• Le alterazioni del tratto ST sono in relazione all’ampiezza del QRS
• E’ fondamentale cercare le alterazioni reciproche (aVL vs DIII)
IMA parete inferiore
con alterazioni non significative ST
• Sopraslivellamento ST >= 0,5 mm in due
derivazioni inferiori
• Sottoslivellamento reciproco in aVL
“If there is no ST-segment depression in aVL, then any ST-segment elevation in lead III is unlikely to be from
an inferior MI.”
Dr. Steve Smith
IMA parete Laterale Alta
con alterazioni non significative ST
• Sopraslivellamento ST >= 0,5 mm in aVL
• Sottoslivellamento reciproco in aVF
Onde T iperacute
• Rappresentano le primissime alterazioni ECG in corso di STEMI
• Dovute ad ischemia subendocardica con fuoriuscita di potassio dai miocardiociti
• Precedono di circa 2 minuti le alterazioni classiche
• ECG seriati devono essere ripetuti per evidenziare le alterazioni tipiche di STEMI
ONDE T
• Localizzate nella regione anatomica dell’infarto
• Alte, sproporzionate rispetto al QRS
• Larghe, con conseguente aumento del QT
• Spesso asimmetriche
• Non tipicamente «a tenda» come nell’iperkaliemia
Iper-K+
Onde T iperacute
Onde T iperacute
IMA posteriore isolato
• Alterazioni isolate in V1-V3
• Sottoslivellamento 1-2 mm o più
• Onda R alta e slargata (può comparire in un
secondo momento)
• Spesso onde T appuntite
• Sopraslivellamento ST nelle derivazioni
posteriori (V7-V8-V9)
• Utile test dello specchio
• Raramente isolato nel 5-11% (spesso coesiste IMA inferiore-
laterale)
• Non presenta sopraslivvellamento ST (spesso scambiato per
NSTEMI antero-settale)
Shark Fin Pattern
(Onda Lambda, Onde R giganti)
• Pattern correlato ad elevata mortalità, elevato rischio di shock cardiogeno
e fibrillazione ventricolare
• Rappresenta uno STEMI in cui si ha la fusione del QRS, ST ed onda T
• Dovuto ad occusione di Tronco comune, IVA prossimale
• Richiede approccio aggressivo con immediata riperfusione
• Spesso scambiato per tachicardia a complessi larghi o iperkaliemia
Arresto cardiaco Pre-ospedaliero
• Frequentemente un OHCA è una manifestazione di
coronaropatia
• Non sempre nel post-arresto si evidenzia STEMI all’ECG,
anche in pazienti con causa coronarica
Paziente con ACR
preospedaliero
STEMI o sospetta
origine coronarica
Non ST elevation
• Inquadramento clinico:
• Anamnesi
• Esordio ACR
• Ecocardiografia
• Valutazione rischio
grave neurolesione
permanente
Immediate
PCI
Delayed
PCI
Alta
probabilità
SCA
Bassa
probabilità
SCA
O
Grave
neurolesione
Grazie a tutti
15 Dicembre 2021 - Ospedale del Valdarno

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La actualidad más candente (20)

Stemi equivalents
Stemi equivalentsStemi equivalents
Stemi equivalents
 
Hepatic veins - The Doppler interrogation
Hepatic veins - The Doppler interrogation Hepatic veins - The Doppler interrogation
Hepatic veins - The Doppler interrogation
 
Ecg test 2
Ecg test 2Ecg test 2
Ecg test 2
 
In stent restenosis
In stent restenosis In stent restenosis
In stent restenosis
 
Implication of 3D Mapping in EP
Implication of 3D Mapping in EP Implication of 3D Mapping in EP
Implication of 3D Mapping in EP
 
Electrophysiology AVRT
Electrophysiology AVRTElectrophysiology AVRT
Electrophysiology AVRT
 
Wide complex Tachycardia by Dr. Vaibhav Yawalkar
Wide complex Tachycardia by Dr. Vaibhav YawalkarWide complex Tachycardia by Dr. Vaibhav Yawalkar
Wide complex Tachycardia by Dr. Vaibhav Yawalkar
 
Mitral valve scoring before BMV
Mitral valve scoring before BMVMitral valve scoring before BMV
Mitral valve scoring before BMV
 
Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019
Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019
Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019
 
WPW EP evaluation
WPW EP evaluationWPW EP evaluation
WPW EP evaluation
 
Localization of WPW( accessory Pathway) by surface ECG
Localization of WPW( accessory Pathway) by surface ECGLocalization of WPW( accessory Pathway) by surface ECG
Localization of WPW( accessory Pathway) by surface ECG
 
Approach to Wide QRS tachycardia.pptx
Approach to Wide QRS tachycardia.pptxApproach to Wide QRS tachycardia.pptx
Approach to Wide QRS tachycardia.pptx
 
Catecholaminergic Polymorphic VT
Catecholaminergic Polymorphic VTCatecholaminergic Polymorphic VT
Catecholaminergic Polymorphic VT
 
Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 
ECGs in Acute Coronary Syndrome
ECGs in Acute Coronary SyndromeECGs in Acute Coronary Syndrome
ECGs in Acute Coronary Syndrome
 
Aberrant conduction
Aberrant conductionAberrant conduction
Aberrant conduction
 
Basics of ICD - Dr Hafeesh Fazulu - Pushpagiri
Basics of ICD - Dr Hafeesh Fazulu - PushpagiriBasics of ICD - Dr Hafeesh Fazulu - Pushpagiri
Basics of ICD - Dr Hafeesh Fazulu - Pushpagiri
 
CRT Case-Based Troubleshooting
CRT Case-Based TroubleshootingCRT Case-Based Troubleshooting
CRT Case-Based Troubleshooting
 
ELectrophysiology basics part4
ELectrophysiology basics part4ELectrophysiology basics part4
ELectrophysiology basics part4
 
Inoca and minoca
Inoca and minocaInoca and minoca
Inoca and minoca
 

Similar a Stemi equivalents

m: Gli ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuore
m: Gli  ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuorem: Gli  ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuore
m: Gli ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuore
guch-piemonte
 
Geria club 29.5.2013 - ecg
Geria club 29.5.2013 - ecgGeria club 29.5.2013 - ecg
Geria club 29.5.2013 - ecg
matteobadini
 
PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014
guch-piemonte
 
La malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheLa malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiache
SAVIO SCARAMUZZI
 
h: La giunzione AV. Corso: Le immagini del cuore
h: La giunzione AV. Corso: Le immagini del cuoreh: La giunzione AV. Corso: Le immagini del cuore
h: La giunzione AV. Corso: Le immagini del cuore
guch-piemonte
 
Fibrillazione Atriale e MMG
Fibrillazione Atriale e MMGFibrillazione Atriale e MMG
Fibrillazione Atriale e MMG
giuseppe marini
 

Similar a Stemi equivalents (20)

Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 
m: Gli ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuore
m: Gli  ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuorem: Gli  ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuore
m: Gli ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuore
 
Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
 
Il Cuore - Elettrocardiogramma- le emergenze aritmiche
Il Cuore - Elettrocardiogramma-  le emergenze aritmicheIl Cuore - Elettrocardiogramma-  le emergenze aritmiche
Il Cuore - Elettrocardiogramma- le emergenze aritmiche
 
2006 terni, incontro tra ospedale e territorio. approccio clinico al paziente...
2006 terni, incontro tra ospedale e territorio. approccio clinico al paziente...2006 terni, incontro tra ospedale e territorio. approccio clinico al paziente...
2006 terni, incontro tra ospedale e territorio. approccio clinico al paziente...
 
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
 
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro ZanocchiSincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
 
E anomalie di connessione
E  anomalie di connessione E  anomalie di connessione
E anomalie di connessione
 
Geria club 29.5.2013 - ecg
Geria club 29.5.2013 - ecgGeria club 29.5.2013 - ecg
Geria club 29.5.2013 - ecg
 
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
 
PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014
 
La malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheLa malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiache
 
Fibrillazione atriale
Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale
Fibrillazione atriale
 
2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...
2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...
2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...
 
Elettrocardiogramma
Elettrocardiogramma Elettrocardiogramma
Elettrocardiogramma
 
FALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICA
FALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICAFALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICA
FALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICA
 
h: La giunzione AV. Corso: Le immagini del cuore
h: La giunzione AV. Corso: Le immagini del cuoreh: La giunzione AV. Corso: Le immagini del cuore
h: La giunzione AV. Corso: Le immagini del cuore
 
Valvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgico
Valvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgicoValvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgico
Valvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgico
 
Fibrillazione Atriale e MMG
Fibrillazione Atriale e MMGFibrillazione Atriale e MMG
Fibrillazione Atriale e MMG
 

Más de Claudio Poggioni

Más de Claudio Poggioni (13)

Eon
EonEon
Eon
 
Monitoraggio emodinamico
Monitoraggio emodinamicoMonitoraggio emodinamico
Monitoraggio emodinamico
 
Intubazione orotracheale - procedura, farmaci e RSI
Intubazione orotracheale - procedura, farmaci e RSIIntubazione orotracheale - procedura, farmaci e RSI
Intubazione orotracheale - procedura, farmaci e RSI
 
Neuroprotezione nel trauma cranico severo
Neuroprotezione nel trauma cranico severoNeuroprotezione nel trauma cranico severo
Neuroprotezione nel trauma cranico severo
 
Bpco riacutizzata
Bpco riacutizzataBpco riacutizzata
Bpco riacutizzata
 
Ketamina in Emergenza ed Urgenza
Ketamina in Emergenza ed UrgenzaKetamina in Emergenza ed Urgenza
Ketamina in Emergenza ed Urgenza
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Lezione emergenza pre ospedaliera(1)
Lezione emergenza pre ospedaliera(1)Lezione emergenza pre ospedaliera(1)
Lezione emergenza pre ospedaliera(1)
 
Angioedema
AngioedemaAngioedema
Angioedema
 
Ipertermia
IpertermiaIpertermia
Ipertermia
 
Annegamento
AnnegamentoAnnegamento
Annegamento
 
Il medico di emergenza
Il medico di emergenzaIl medico di emergenza
Il medico di emergenza
 
Dolore toracico nel dipartimento di emergenza
Dolore toracico nel dipartimento di emergenzaDolore toracico nel dipartimento di emergenza
Dolore toracico nel dipartimento di emergenza
 

Stemi equivalents

  • 1. STEMI Equivalents ECG da non lasciarsi scappare… Claudio Poggioni 15 Dicembre 2021 - Ospedale del Valdarno
  • 2.
  • 3. Some patients with an acute coronary occlusion may have an initial ECG without ST-segment elevation, sometimes because they are seen very early after symptom onset There is a concern that some patients with acute occlusion of a coronary artery and ongoing MI may present without ST-segment elevation and be denied reperfusion therapy, resulting in a larger infarction and worse outcomes
  • 4. • Gli STEMI equivalents sono Pattern rilevabili all’ECG a 12 derivazioni che permettono di identificare, in associazione alla clinica, un ECG ad “Alto Rischio” • Questi patterns possono rappresentare indicazione a studio angiografico coronarico o comunque richiedere stretto monitoraggio per valutare evoluzione in condizioni di instabilità • Un paziente con uno STEMI Equivalent è un paziente che richiede lo stesso trattamento di un paziente con STEMI pur non manifestando i classici criteri dello STEMI STEMI Equivalents Gli STEMI Equivalents sono Patterns ECG che non presentano i criteri AHA/ESC per ST-Elevation Miocardical Infarction
  • 5. • Al medico di Emergenza spetta il riconoscimento di questi patterns e l’integrazione con l’anamnesi e la clinica del paziente e seguire l’evolutività della condizione (dynamic ECG changes) • La destinazione del paziente in ambiente pre-ospedaliero ed il trattamento in ambiente Ospedaliero rappresenta una decisione condivisa tra medico di emergenza, cardiologo ed emodinamista. • Per il Medico di emergenza è fondamentale conoscere questi Pattern ECG ed interagire con queste figure per prendere la miglior decisione per il Paziente STEMI Equivalents
  • 6. • Gli STEMI Equivalents rappresentano alterazioni ischemiche che non manifestano I criteri STEMI classici per motivi: • Temporali/dinamici • Di Sede • Legati a coesistenza di altre condizioni STEMI Equivalents
  • 8.
  • 9. Uomo 58 anni Iperteso, ridotta tolleranza glucidica Storia di dolore toracico intermittente da 3 settimane circa, costrittivo di breve durata Questa sera quando si è sdraiato a letto episodio un po’ più intenso, durato 5 minuti e regredito prima dell’arrivo in PS
  • 10. Mantenuto in osservazione in PS Prima Troponina I 16 ng/L (valore soglia 14) Dopo 2 ore lamenta un vago discomfort toracico. Viene ripetuto un ECG
  • 11. Wellen’sSyndrome • Rappresenta una occlusione dinamica della A. Interventricolare anteriore (IVA) che si riperfonde dopo occlusione • Spesso la ri-occlusione decorre in maniera asintomatica • La Troponina può essere negativa o lievemente aumentata
  • 12. Wellen’sSyndrome • Onde T INVERTITE (75%) o BIFASICHE (25%) in V2-V3 (talvolta estese fino a V6) • Storia di Angina recente (senza dolore al momento dell’ECG) • Assenza di sopraslivellamento ST significativo • Normale preogressione dell’onda R nelle precordiali ed assenza di onde Q • Troponina negativa o lievemente aumentata
  • 13. Uomo 55 anni Iperteso, diabetico, obeso Dolore toracico oppressivo precordiale da 25 minuti
  • 14. • Sopraslivellamento ST in aVR ≥ 1 mm • Sopraslivellamento ST in aVR ≥ lead V1 • Diffuso sottoslivellamento ST-segment nelle alter derivazioni • Tipicamente nelle derivazioni inferiori (II, III, aVF) ed in V5, V6 • Può essere presente anche nelle derivazioni precordiali Sopraslivellamento ST in aVR
  • 15. • Un sopraslivellamento ST in aVR associato a sottoslivellamento diffuso nelle altre derivazioni è compatibile con occlusione di: • Tronco commune • Parte prossimale di IVA • Malattia trivasale • Prognosi negativa ed elevato rischio di morte se non trattato precocemente. INDICAZIONE AD ATTIVAZIONE SALA EMODINAMICA • Un sopraslivellamento in aVR è frequente anche in altre condizioni, soprattutto se isolato. Fondamentale integrare con la clinica! Sopraslivellamento ST in aVR
  • 16.
  • 17. Blocco di Branca sn Un Blocco di Branca Sinistro di nuova insorgenza può essere indice di occlusione coronarica • Meno della metà dei pazienti con sintomi anginosi e BBS di nuova insorgenza ha una SCA • Buona parte di questi ha comunque una occlusione coronarica incompleta
  • 18. CRITERI DI SGARBOSSA • Sopraslivellamento del tratto ST concordante al complesso QRS >= 1 mm in almeno 1 der.(score 5) • Sottoslivellamento concordante con QRS >= 1 mm nelle derivazioni V1, V2 o V3(Score 3) • Slivellamento del tratto ST di >= 5 mm, che sia discordante con il complesso QRS (Score 2) SCORE >=3 BASSA Sensibilità (36%) ALTA Specificità (90%)
  • 19. Blocco di Branca sn CRITERI DI SGARBOSSA MODIFICATI • Sopraslivellamento del tratto ST concordante al complesso QRS >= 1 mm • Sottoslivellamento concordante con QRS >= 1 mm nelle derivazioni V1, V2 o V3 • Slivellamento del tratto ST discordante con il QRS con ampiezza > 25% della profondità dell'onda S.
  • 21.
  • 22. de Winter's T Waves • Il Pattern De Winter rappresenta un equivalente di STEMI anteriore • Richiede rivascolarizzazione immediate • Rispecchia nella maggior parte dei casi una occlusione di IVA (2% dei casi) • Spesso non diagnosticato • Più frequente in pazienti giovani con dislipidemia • Onde T alte, appuntite e simmetriche nelle precordiali • Sottoslivellamento > 1 mm nelle precordiali • Assenza di sopraslivellamento ST nelle precordiali • Sopraslivellamento ST (0,5-1 mm) in aVR • Un pattern STEMI normale può precedere o seguire il pattern De Winter
  • 23.
  • 24. IMA parete infero-laterale con alterazioni non significative ST • Le alterazioni del tratto ST in certi casi può essere talmente ridotta da essere non significativa e quasi impercettibile • Le alterazioni del tratto ST sono in relazione all’ampiezza del QRS • E’ fondamentale cercare le alterazioni reciproche (aVL vs DIII)
  • 25. IMA parete inferiore con alterazioni non significative ST • Sopraslivellamento ST >= 0,5 mm in due derivazioni inferiori • Sottoslivellamento reciproco in aVL “If there is no ST-segment depression in aVL, then any ST-segment elevation in lead III is unlikely to be from an inferior MI.” Dr. Steve Smith
  • 26. IMA parete Laterale Alta con alterazioni non significative ST • Sopraslivellamento ST >= 0,5 mm in aVL • Sottoslivellamento reciproco in aVF
  • 27.
  • 28. Onde T iperacute • Rappresentano le primissime alterazioni ECG in corso di STEMI • Dovute ad ischemia subendocardica con fuoriuscita di potassio dai miocardiociti • Precedono di circa 2 minuti le alterazioni classiche • ECG seriati devono essere ripetuti per evidenziare le alterazioni tipiche di STEMI ONDE T • Localizzate nella regione anatomica dell’infarto • Alte, sproporzionate rispetto al QRS • Larghe, con conseguente aumento del QT • Spesso asimmetriche • Non tipicamente «a tenda» come nell’iperkaliemia Iper-K+ Onde T iperacute
  • 30.
  • 31. IMA posteriore isolato • Alterazioni isolate in V1-V3 • Sottoslivellamento 1-2 mm o più • Onda R alta e slargata (può comparire in un secondo momento) • Spesso onde T appuntite • Sopraslivellamento ST nelle derivazioni posteriori (V7-V8-V9) • Utile test dello specchio • Raramente isolato nel 5-11% (spesso coesiste IMA inferiore- laterale) • Non presenta sopraslivvellamento ST (spesso scambiato per NSTEMI antero-settale)
  • 32.
  • 33. Shark Fin Pattern (Onda Lambda, Onde R giganti) • Pattern correlato ad elevata mortalità, elevato rischio di shock cardiogeno e fibrillazione ventricolare • Rappresenta uno STEMI in cui si ha la fusione del QRS, ST ed onda T • Dovuto ad occusione di Tronco comune, IVA prossimale • Richiede approccio aggressivo con immediata riperfusione • Spesso scambiato per tachicardia a complessi larghi o iperkaliemia
  • 34. Arresto cardiaco Pre-ospedaliero • Frequentemente un OHCA è una manifestazione di coronaropatia • Non sempre nel post-arresto si evidenzia STEMI all’ECG, anche in pazienti con causa coronarica Paziente con ACR preospedaliero STEMI o sospetta origine coronarica Non ST elevation • Inquadramento clinico: • Anamnesi • Esordio ACR • Ecocardiografia • Valutazione rischio grave neurolesione permanente Immediate PCI Delayed PCI Alta probabilità SCA Bassa probabilità SCA O Grave neurolesione
  • 35. Grazie a tutti 15 Dicembre 2021 - Ospedale del Valdarno