SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 23
Descargar para leer sin conexión
Quantum wells a semiconduttore




                           Direzione
                           di crescita
                           del cristallo




            • Molecular beam epitaxy (MBE)
Metodi di
crescita    • Metal-organic chemical vapour deposition (MOCVD)
Eterostrutture - quantum wells accoppiati
     Due quantum wells isolati: livelli identici, isolati




Due quantum wells accoppiati: i livelli isolati si dividono in due livelli per il
sistema combinato, leggermente spostati dalla posizione originale
Eterostrutture - superreticoli
 quantum well isolato :




N quantum wells accoppiati : i livelli isolati si dividono in N livelli per il sistema
combinato, tutti leggermente spostati rispetto alla posizione originale. Formano
una mini-banda di stati
Confinamento quantico: superreticoli e MQW




                 Superreticolo: alternanza di strati di
                 semiconduttori diversi (in genere cresciuti per
                 MBE)


                 Multiple Quantum Wells: superreticolo con
                 spaziatura sufficiente a impedire tunneling
Metodi usati per costruire nanostrutture di dimensionalità e quindi DOS diverse
 Molecular beam epitaxy
 2D (film sottili), 0D (quantum dots)
 Sintesi chimica
 1D (q-wires), 0D (q-dots)
 Etching di strutture bulk
 1D (pori/pillar)
 Impiantazione e annealing
 0D (q-dots)
 Litografia elettronica (dimensioni non veramente confinate – solitamente >30nm)
 Filling of holes
 1D (q-wires), 0D (q-dots sul fondo di pori)
 Nanowires: crescita VLS
 1D (q-wires), ‘1.5D’ (ribbons/belts)
Il bandgap dei semiconduttori può essere modificato, modulando la dimensionalità del
sistema
Si ottengono quindi materiali ottici che
- Possono emettere su un ampio intervallo di frequenze
- Hanno una DOS che può essere ingenierizzata
   ⇒ i semiconduttori nanostrutturati possono essere usati per ottenere una varietà di
sorgenti laser

               LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation
Laser a Quantum Wire e Quantum Dot
              Diagramma della densità di stati (DOS)
              in banda di conduzione (CB) e in banda
              di valenza (VB) per laser (a) doppia
              eterostruttura, (b) quantum well, (c)
              quantum wire, e (d) quantum dot.


              Nei sistemi bidimensionali, il prodotto del
              numero di occupazione per la densità di stati
              aumenta molto più rapidamente che nei sistemi
              3D, dove la densità di stati va a zero a bordo
              banda.

              Minore la dimensionalità maggiore la densità di
              stati vicino bordo banda
              => Maggiore la frazione di portatori iniettati che
              contribuiscono (nei laser) all’inversione di
              popolazione e al guadagno
Fondamenti sul
funzionamento
Laser



(a) “Pompando” energia in un semiconduttore si promuove un elettrone in banda di conduzione.
L’elettrone lascia dietro di sé una buca nella banda di valenza normalmente piena, e quindi si crea
una coppia e-h. L’elettrone e la buca rilassano, ognuno nei rispettivi stati a bordo banda tramite
processi non radiativi. Nella transizione a bordo banda, quando l’elettrone eccitato spontaneamente
ricombina con la buca, viene emesso un fotone. (b) Si ha emissione stimolata quando un fotone
stimola il decadimento dell’elettrone eccitato. Il fotone emesso ha esattamente la stessa frequenza,
fase, e polarizzazione del fotone iniziale. (c) Per un ground state che contiene due elettroni,
l’eccitazione di solo un elettrone (popolazioni uguali) provoca due fenomeni equiprobabili:
Il fotone incidente stimola l’elettrone eccitato a decadere, producendo un ulteriore fotone (sinistra),
o il fotone eccita l’elettrone del ground-state e viene quindi assorbito (destra). In questo caso non
c’è guadagno netto di fotoni e il mezzo è in regime di trasparenza. (d) Se ci sono più elettroni nello
stato eccitato di quanti ce ne siano nel ground state (inversione di popolazione) si ha guadagno
ottico perché l’assorbimento di fotoni è inibito. Se si realizza l’inversione di popolazione in un
sistema bulk e se il guadagno dall’emissione stimolata è maggiore delle perdite per assorbimento o
scattering di fotoni, il sistema ha una emissione spontanea amplificata (ASE). In un laser, si mette
un mezzo in grado di realizzare ASE in una cavità riflettente in modo tale che il campo generato si
rafforzi.
Usando materiali semiconduttori composti disponibili si possono progettare
emettitori nel range ~300-1600nm




 Il bandgap dipende da
 - composizione
 - struttura (q-wells, q-dots)
Laser AlGaAs/GaAs/AlGaAs a doppia eterogiunzione
Laser a Quantum well



Nelle eterostrutture, un band gap più piccolo è
solitamente associato a un indice di rifrazione
maggiore. Quindi uno strato di GaAs fra due strati
di AlGaAs confina sia gli elettroni che la luce.




I portatori devono essere catturati nel QW efficientemente per sfruttare i vantaggi del
sistema 2D (alto guadagno, bassa corrente di soglia).
Popolazione di portatori in bulk, QW, e singolo QD.
Laser “nanotecnologici” : quantum dot laser




                          QDs usati per:
                          - ottenere la λ desiderata
                          -aumentare l’efficienza quantica




                          diminuire la corrente di soglia
Fabbricazione di Quantum-Dot
Self Assembled Quantum Dots: Strained InAs su GaAs (crescita
Stranski-Krastanov)
Immagini STM (100 x 100 nm) di
QDs di InAs/GaAs cresciuti per
MBE su substrati di (100), (311)A,
e (311)B GaAs. Substrati con
orientazioni diverse permettono di
ottenere un controllo sulla forma
dei QDs.
Quantum Dot Lasers (QD L)

                          b) tunneling-injection QD laser:
a) schema:
QD L — Principio di funzionamento
     elettroni
 n-cladding




                                 p-cladding
              OCL




                         OCL
                    QD




                               holes

a) Sopressione della                          b) “Caso limite”
   ricombinazione parassitica
   nell’ OCL
Laser “nanotecnologici”: cascata quantica (QC)
Obiettivi:
- laser nel medio infrarosso con lunghezza d’onda scelta ad-hoc (es. per analisi tracce)
- altissima efficienza (bassa corrente di soglia, elevata potenza)

                                 Band-gap engineered grazie allo spessore del film
                                 Emissione di molti fotoni a cascata
                                 Partecipano solo gli elettroni (meccanismo
                                 unipolare)




                                                Un elettrone viene iniettato nel livello 3 della
                                                prima zona attiva, ed emette un fotone
                                                decadendo al livello 2 (il ΔE dipende dallo
                                                spessore).
                                                Quindi “tunnela” attraverso la stretta barriera
                                                verso la zona attiva 2. Il processo di
                                                emissione si ripete in una configurazione “a
                                                cascata” (molti fotoni da un solo elettrone
                                                iniettato)
Quantum Cascade Laser (QC L) - Principio
 transizione interbanda :
                                                                                    Eappl




transizione intersottobanda :




                            Tunneling rate >> τ3 = 1 ps
                            e τ2 = 0.3 ps << τ32 > 1 ps inversione di popolazione
Multistrati accoppiati generano
‘minibande’ – molti livelli permessi
strettamente spaziati separati da
un ‘minigap’
Eccitazione
La regione di iniezione è
progettata in modo da
ottimizzare l’iniezione di
elettroni nello stato eccitato
della regione attiva (3)
(Il più basso livello energetico
dell’iniettore è allineato con lo
stato eccitato)

Emissione
Transizione laser : transizione fra i livelli 3 e 2 della banda
di conduzione (fra sottobande). “Transizione Intrabanda”
Rilassamento
Dopo la transizione laser è necessario un rilassamento veloce dal livello 2 al livello 1
Ottenuto progettando la spaziatura fra livelli in modo che lo svuotamento del livelli è
“phonon assisted”

Il processo può essere ripetuto perché il portatore (e) rimane in banda
QC Laser — λ-Tailoring
Fabbricazione di QC-laser


             Combinazione di MBE (controllo spessori)
             e litografia (definizione laterale)




                        Iniettore
                        Zona attiva
QC Laser — Dati
λL                                Jth [A/cm2] /
              Pout                                operation T     first
                                                  mode            demo
              [mW]                Eth [kV/cm]
[μm]
                                                                  [year]
3.4 – 80      200 – 300           250 – 290 /     PM or CW 350    1994
              (CW) up to          7.5 – 48        on cooler       AT&T
              1000 (PM)                                           Bell Labs
Material systems: GaAs based, InP based, Si / SiGe on GaSb, InAs / AlSb on
GaSb
CW = continuous wave; PM = pulse mode


 Applicazioni:
       •   Militari e sicurezza
       •   Commerciali, Mediche
       •   Free-Space Optical Communication Systems e Astronomia
       •   Rivelazione di gas basata su spettroscopia laser con lasers CW o QC
           DFB impulsati (sensori chimici)

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per OdontoiatriModulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatriaccademiatn
 
1.Principi Fisici RM_uninovara
1.Principi Fisici RM_uninovara1.Principi Fisici RM_uninovara
1.Principi Fisici RM_uninovaraLuca Gastaldi
 
Spettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileSpettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileLorek3
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicogiu89
 
“Long Period Fiber Optic Gratings Realized by Electric Arc Discharge and Lase...
“Long Period Fiber Optic Gratings Realized by Electric Arc Discharge and Lase...“Long Period Fiber Optic Gratings Realized by Electric Arc Discharge and Lase...
“Long Period Fiber Optic Gratings Realized by Electric Arc Discharge and Lase...Fabio Caso
 
I. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterialsI. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterialsGiuseppe Maruccio
 
LHC: La macchina strabiliante
LHC: La macchina strabilianteLHC: La macchina strabiliante
LHC: La macchina strabilianteGravità Zero
 
Slide introduzione LS
Slide introduzione LSSlide introduzione LS
Slide introduzione LSpls3d
 
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particella
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particellaControllo ottico ultraveloce del dualismo onda particella
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particellaLe Scienze Web News
 
Chiari: Lezione su acceleratori di particelle (2012)
Chiari: Lezione su acceleratori di particelle (2012)Chiari: Lezione su acceleratori di particelle (2012)
Chiari: Lezione su acceleratori di particelle (2012)Massimo Chiari
 

La actualidad más candente (20)

Geometrical optics
Geometrical opticsGeometrical optics
Geometrical optics
 
Tipi
TipiTipi
Tipi
 
Spettroscopia UV-vis
Spettroscopia UV-visSpettroscopia UV-vis
Spettroscopia UV-vis
 
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per OdontoiatriModulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
 
1.Principi Fisici RM_uninovara
1.Principi Fisici RM_uninovara1.Principi Fisici RM_uninovara
1.Principi Fisici RM_uninovara
 
OttoXLight - Sensori in fibra ottica
OttoXLight - Sensori in fibra otticaOttoXLight - Sensori in fibra ottica
OttoXLight - Sensori in fibra ottica
 
Spettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileSpettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibile
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
 
“Long Period Fiber Optic Gratings Realized by Electric Arc Discharge and Lase...
“Long Period Fiber Optic Gratings Realized by Electric Arc Discharge and Lase...“Long Period Fiber Optic Gratings Realized by Electric Arc Discharge and Lase...
“Long Period Fiber Optic Gratings Realized by Electric Arc Discharge and Lase...
 
Risonanza magnetica
Risonanza magneticaRisonanza magnetica
Risonanza magnetica
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
I. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterialsI. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterials
 
Tecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioniTecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioni
 
LHC: La macchina strabiliante
LHC: La macchina strabilianteLHC: La macchina strabiliante
LHC: La macchina strabiliante
 
6.1 P Confinamento
6.1   P  Confinamento6.1   P  Confinamento
6.1 P Confinamento
 
Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi
Principi fisici e sicurezza RM - GastaldiPrincipi fisici e sicurezza RM - Gastaldi
Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi
 
1 P Introduzione
1 P  Introduzione1 P  Introduzione
1 P Introduzione
 
Slide introduzione LS
Slide introduzione LSSlide introduzione LS
Slide introduzione LS
 
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particella
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particellaControllo ottico ultraveloce del dualismo onda particella
Controllo ottico ultraveloce del dualismo onda particella
 
Chiari: Lezione su acceleratori di particelle (2012)
Chiari: Lezione su acceleratori di particelle (2012)Chiari: Lezione su acceleratori di particelle (2012)
Chiari: Lezione su acceleratori di particelle (2012)
 

Similar a 6.3 P Applicazioni

Dense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division MultiplexingDense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division MultiplexingLuca Matteo Ruberto
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccherithinfilmsworkshop
 
Presentazione workshop
Presentazione workshopPresentazione workshop
Presentazione workshopmanuelemm
 
Carbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensorCarbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensorRoberto Nasi
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfISEA ODV
 
Seminario manu giugno 2009
Seminario manu giugno 2009Seminario manu giugno 2009
Seminario manu giugno 2009manuelemm
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembrecanaleenergia
 
Elettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-TeramoElettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-Teramoottopalle
 
Misura della velocità di un'onda elettromagnetica
Misura della velocità di un'onda elettromagneticaMisura della velocità di un'onda elettromagnetica
Misura della velocità di un'onda elettromagneticaLorenzo Marafatto
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazionirpadroni
 
2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovara
2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovara2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovara
2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovaraLuca Gastaldi
 
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...DanieleMarchese6
 
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LANSAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LANCarloPodbersig
 
Caratterizzazione di sensori di immagineCMOS
Caratterizzazione di sensori di immagineCMOSCaratterizzazione di sensori di immagineCMOS
Caratterizzazione di sensori di immagineCMOSErlis Hasa
 
Memorie definitive mandate_da_dodi[1]
Memorie definitive mandate_da_dodi[1]Memorie definitive mandate_da_dodi[1]
Memorie definitive mandate_da_dodi[1]hotatmoon
 
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetricheModellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetricheRiccardoPestrin
 

Similar a 6.3 P Applicazioni (20)

2.3 P Spm
2.3   P  Spm2.3   P  Spm
2.3 P Spm
 
Dense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division MultiplexingDense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division Multiplexing
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccheri
 
Presentazione workshop
Presentazione workshopPresentazione workshop
Presentazione workshop
 
Carbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensorCarbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensor
 
Radioastronomia 3
Radioastronomia 3Radioastronomia 3
Radioastronomia 3
 
Tesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò PatronTesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò Patron
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
Seminario manu giugno 2009
Seminario manu giugno 2009Seminario manu giugno 2009
Seminario manu giugno 2009
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembre
 
Cenni di EMC
Cenni di EMCCenni di EMC
Cenni di EMC
 
Elettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-TeramoElettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-Teramo
 
Misura della velocità di un'onda elettromagnetica
Misura della velocità di un'onda elettromagneticaMisura della velocità di un'onda elettromagnetica
Misura della velocità di un'onda elettromagnetica
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazioni
 
2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovara
2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovara2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovara
2.Effetti Fisici e Biologici RM_uninovara
 
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
 
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LANSAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
 
Caratterizzazione di sensori di immagineCMOS
Caratterizzazione di sensori di immagineCMOSCaratterizzazione di sensori di immagineCMOS
Caratterizzazione di sensori di immagineCMOS
 
Memorie definitive mandate_da_dodi[1]
Memorie definitive mandate_da_dodi[1]Memorie definitive mandate_da_dodi[1]
Memorie definitive mandate_da_dodi[1]
 
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetricheModellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
 

Más de Sougata Pahari

Más de Sougata Pahari (19)

Major tourist attractions in kolkata
Major tourist attractions in kolkataMajor tourist attractions in kolkata
Major tourist attractions in kolkata
 
P Introduzione
P  IntroduzioneP  Introduzione
P Introduzione
 
9.1 P Langmuir Blodgett
9.1   P  Langmuir Blodgett9.1   P  Langmuir Blodgett
9.1 P Langmuir Blodgett
 
P Bande
P  BandeP  Bande
P Bande
 
9.3 P Motori
9.3   P  Motori9.3   P  Motori
9.3 P Motori
 
9.2 P Supermol
9.2   P  Supermol9.2   P  Supermol
9.2 P Supermol
 
9 P Self Ass
9   P  Self Ass9   P  Self Ass
9 P Self Ass
 
8.3 P Electrical Bistability
8.3   P  Electrical Bistability8.3   P  Electrical Bistability
8.3 P Electrical Bistability
 
8.1 P Molelectronics1
8.1   P  Molelectronics18.1   P  Molelectronics1
8.1 P Molelectronics1
 
8.2 P Molelectronicsappl
8.2   P  Molelectronicsappl8.2   P  Molelectronicsappl
8.2 P Molelectronicsappl
 
7.3 ùP Cblockade
7.3   ùP  Cblockade7.3   ùP  Cblockade
7.3 ùP Cblockade
 
7.2 P Rtd
7.2   P  Rtd7.2   P  Rtd
7.2 P Rtd
 
7.1.1 P Tunneling Barriera Singola
7.1.1   P  Tunneling Barriera Singola7.1.1   P  Tunneling Barriera Singola
7.1.1 P Tunneling Barriera Singola
 
7.1 P Tunneling
7.1   P  Tunneling7.1   P  Tunneling
7.1 P Tunneling
 
6.2 P Dens Stati
6.2   P  Dens Stati6.2   P  Dens Stati
6.2 P Dens Stati
 
5 P Nanotubes Chiara
5   P  Nanotubes Chiara5   P  Nanotubes Chiara
5 P Nanotubes Chiara
 
3.2 P Filmsottili2
3.2   P  Filmsottili23.2   P  Filmsottili2
3.2 P Filmsottili2
 
3.1 P Filmsottili1
3.1   P  Filmsottili13.1   P  Filmsottili1
3.1 P Filmsottili1
 
2.3 P Spm Cenni
2.3     P  Spm Cenni2.3     P  Spm Cenni
2.3 P Spm Cenni
 

6.3 P Applicazioni

  • 1. Quantum wells a semiconduttore Direzione di crescita del cristallo • Molecular beam epitaxy (MBE) Metodi di crescita • Metal-organic chemical vapour deposition (MOCVD)
  • 2. Eterostrutture - quantum wells accoppiati Due quantum wells isolati: livelli identici, isolati Due quantum wells accoppiati: i livelli isolati si dividono in due livelli per il sistema combinato, leggermente spostati dalla posizione originale
  • 3. Eterostrutture - superreticoli quantum well isolato : N quantum wells accoppiati : i livelli isolati si dividono in N livelli per il sistema combinato, tutti leggermente spostati rispetto alla posizione originale. Formano una mini-banda di stati
  • 4. Confinamento quantico: superreticoli e MQW Superreticolo: alternanza di strati di semiconduttori diversi (in genere cresciuti per MBE) Multiple Quantum Wells: superreticolo con spaziatura sufficiente a impedire tunneling
  • 5. Metodi usati per costruire nanostrutture di dimensionalità e quindi DOS diverse Molecular beam epitaxy 2D (film sottili), 0D (quantum dots) Sintesi chimica 1D (q-wires), 0D (q-dots) Etching di strutture bulk 1D (pori/pillar) Impiantazione e annealing 0D (q-dots) Litografia elettronica (dimensioni non veramente confinate – solitamente >30nm) Filling of holes 1D (q-wires), 0D (q-dots sul fondo di pori) Nanowires: crescita VLS 1D (q-wires), ‘1.5D’ (ribbons/belts) Il bandgap dei semiconduttori può essere modificato, modulando la dimensionalità del sistema Si ottengono quindi materiali ottici che - Possono emettere su un ampio intervallo di frequenze - Hanno una DOS che può essere ingenierizzata ⇒ i semiconduttori nanostrutturati possono essere usati per ottenere una varietà di sorgenti laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation
  • 6. Laser a Quantum Wire e Quantum Dot Diagramma della densità di stati (DOS) in banda di conduzione (CB) e in banda di valenza (VB) per laser (a) doppia eterostruttura, (b) quantum well, (c) quantum wire, e (d) quantum dot. Nei sistemi bidimensionali, il prodotto del numero di occupazione per la densità di stati aumenta molto più rapidamente che nei sistemi 3D, dove la densità di stati va a zero a bordo banda. Minore la dimensionalità maggiore la densità di stati vicino bordo banda => Maggiore la frazione di portatori iniettati che contribuiscono (nei laser) all’inversione di popolazione e al guadagno
  • 7. Fondamenti sul funzionamento Laser (a) “Pompando” energia in un semiconduttore si promuove un elettrone in banda di conduzione. L’elettrone lascia dietro di sé una buca nella banda di valenza normalmente piena, e quindi si crea una coppia e-h. L’elettrone e la buca rilassano, ognuno nei rispettivi stati a bordo banda tramite processi non radiativi. Nella transizione a bordo banda, quando l’elettrone eccitato spontaneamente ricombina con la buca, viene emesso un fotone. (b) Si ha emissione stimolata quando un fotone stimola il decadimento dell’elettrone eccitato. Il fotone emesso ha esattamente la stessa frequenza, fase, e polarizzazione del fotone iniziale. (c) Per un ground state che contiene due elettroni, l’eccitazione di solo un elettrone (popolazioni uguali) provoca due fenomeni equiprobabili: Il fotone incidente stimola l’elettrone eccitato a decadere, producendo un ulteriore fotone (sinistra), o il fotone eccita l’elettrone del ground-state e viene quindi assorbito (destra). In questo caso non c’è guadagno netto di fotoni e il mezzo è in regime di trasparenza. (d) Se ci sono più elettroni nello stato eccitato di quanti ce ne siano nel ground state (inversione di popolazione) si ha guadagno ottico perché l’assorbimento di fotoni è inibito. Se si realizza l’inversione di popolazione in un sistema bulk e se il guadagno dall’emissione stimolata è maggiore delle perdite per assorbimento o scattering di fotoni, il sistema ha una emissione spontanea amplificata (ASE). In un laser, si mette un mezzo in grado di realizzare ASE in una cavità riflettente in modo tale che il campo generato si rafforzi.
  • 8. Usando materiali semiconduttori composti disponibili si possono progettare emettitori nel range ~300-1600nm Il bandgap dipende da - composizione - struttura (q-wells, q-dots)
  • 9. Laser AlGaAs/GaAs/AlGaAs a doppia eterogiunzione
  • 10. Laser a Quantum well Nelle eterostrutture, un band gap più piccolo è solitamente associato a un indice di rifrazione maggiore. Quindi uno strato di GaAs fra due strati di AlGaAs confina sia gli elettroni che la luce. I portatori devono essere catturati nel QW efficientemente per sfruttare i vantaggi del sistema 2D (alto guadagno, bassa corrente di soglia).
  • 11. Popolazione di portatori in bulk, QW, e singolo QD.
  • 12. Laser “nanotecnologici” : quantum dot laser QDs usati per: - ottenere la λ desiderata -aumentare l’efficienza quantica diminuire la corrente di soglia
  • 13. Fabbricazione di Quantum-Dot Self Assembled Quantum Dots: Strained InAs su GaAs (crescita Stranski-Krastanov)
  • 14. Immagini STM (100 x 100 nm) di QDs di InAs/GaAs cresciuti per MBE su substrati di (100), (311)A, e (311)B GaAs. Substrati con orientazioni diverse permettono di ottenere un controllo sulla forma dei QDs.
  • 15. Quantum Dot Lasers (QD L) b) tunneling-injection QD laser: a) schema:
  • 16. QD L — Principio di funzionamento elettroni n-cladding p-cladding OCL OCL QD holes a) Sopressione della b) “Caso limite” ricombinazione parassitica nell’ OCL
  • 17. Laser “nanotecnologici”: cascata quantica (QC) Obiettivi: - laser nel medio infrarosso con lunghezza d’onda scelta ad-hoc (es. per analisi tracce) - altissima efficienza (bassa corrente di soglia, elevata potenza) Band-gap engineered grazie allo spessore del film Emissione di molti fotoni a cascata Partecipano solo gli elettroni (meccanismo unipolare) Un elettrone viene iniettato nel livello 3 della prima zona attiva, ed emette un fotone decadendo al livello 2 (il ΔE dipende dallo spessore). Quindi “tunnela” attraverso la stretta barriera verso la zona attiva 2. Il processo di emissione si ripete in una configurazione “a cascata” (molti fotoni da un solo elettrone iniettato)
  • 18. Quantum Cascade Laser (QC L) - Principio transizione interbanda : Eappl transizione intersottobanda : Tunneling rate >> τ3 = 1 ps e τ2 = 0.3 ps << τ32 > 1 ps inversione di popolazione
  • 19. Multistrati accoppiati generano ‘minibande’ – molti livelli permessi strettamente spaziati separati da un ‘minigap’ Eccitazione La regione di iniezione è progettata in modo da ottimizzare l’iniezione di elettroni nello stato eccitato della regione attiva (3) (Il più basso livello energetico dell’iniettore è allineato con lo stato eccitato) Emissione Transizione laser : transizione fra i livelli 3 e 2 della banda di conduzione (fra sottobande). “Transizione Intrabanda” Rilassamento Dopo la transizione laser è necessario un rilassamento veloce dal livello 2 al livello 1 Ottenuto progettando la spaziatura fra livelli in modo che lo svuotamento del livelli è “phonon assisted” Il processo può essere ripetuto perché il portatore (e) rimane in banda
  • 20. QC Laser — λ-Tailoring
  • 21. Fabbricazione di QC-laser Combinazione di MBE (controllo spessori) e litografia (definizione laterale) Iniettore Zona attiva
  • 22.
  • 23. QC Laser — Dati λL Jth [A/cm2] / Pout operation T first mode demo [mW] Eth [kV/cm] [μm] [year] 3.4 – 80 200 – 300 250 – 290 / PM or CW 350 1994 (CW) up to 7.5 – 48 on cooler AT&T 1000 (PM) Bell Labs Material systems: GaAs based, InP based, Si / SiGe on GaSb, InAs / AlSb on GaSb CW = continuous wave; PM = pulse mode Applicazioni: • Militari e sicurezza • Commerciali, Mediche • Free-Space Optical Communication Systems e Astronomia • Rivelazione di gas basata su spettroscopia laser con lasers CW o QC DFB impulsati (sensori chimici)