SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 14
Prevenzione e trattamento degli errori di misura e
delle mancate risposte nelle indagini statistiche: il caso
dell'indagine su ICT e e-commerce



 Alessandra Nurra, Orietta Luzi, Sergio Salamone, Franca
 Silvestri




Convegno SISVSP 2012
Roma, Università Europea, 19-20 Aprile 2012
Convegno SISVSP 2012
Prendere decisioni - Il ruolo
                                Prevenzione e trattamento degli errori di misura e delle mancate
      della statistica per la
           conoscenza e la
                                risposte nelle indagini statistiche: il caso dell'indagine su ICT e e-
                governance      commerce


                                Contenuto della presentazione

                                •    La rilevazione Istat su Information and Communication
                                     Technolgies nelle imprese (ICT)

                                •    Obiettivi del lavoro

                                •    La fase di data capturing: dal cartaceo al web

                                •    La fase di trattamento degli errori non campionari e delle
                                     mancate risposte di natura casuale

                                •    Conclusioni e prospettive




                                Roma, 19-20 Aprile 2012
Convegno SISVSP 2012
Prendere decisioni - Il ruolo
      della statistica per la    Rilevazione ICT: origine e finalità
           conoscenza e la
                governance



                                 2000: la Commissione Europea (CE) definisce indicatori di benchmark
                                  sulla società dell’informazione per monitorare l’adozione e l’utilizzo di
                                  ICT da parte di imprese e individui.

                                 2005: il Consiglio europeo afferma la necessità di sviluppare una società
                                  dell’informazione basata sull’inclusione e sull’uso generalizzato delle
                                  tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni nei servizi pubblici,
                                  imprese e famiglie .

                                 2010: nell’ambito della strategia Europa2020, la CE adotta l'Agenda
                                  digitale per Europa con impegni da intraprendere a livello europeo e di
                                  singoli Paesi, “volti a stimolare un circolo virtuoso di investimenti e
                                  l'utilizzo di tecnologie digitali’’

                                 Vengono definiti obiettivi di performance e indicatori specifici per le
                                  dimensioni chiave della società dell’informazione, monitorati attraverso
                                  due indagini sull’ICT (imprese, famiglie/individui) condotte utilizzando
                                  una metodologia e un questionario comuni a tutti i Paesi dell’Unione.


                                 Roma, 19-20 Aprile 2012
Convegno SISVSP 2012
Prendere decisioni - Il ruolo
      della statistica per la     Rilevazione ICT: principali caratteristiche
           conoscenza e la
                governance




                                 Obiettivi: misurare l’adozione/utilizzo di ICT e analizzarne l’impatto
                                  sull’organizzazione interna e nei rapporti con l’esterno

                                 Popolazione di riferimento: imprese con almeno 10 addetti attive nei
                                  settori manifatturiero, energia, costruzioni servizi
                                 Tipo di indagine: censuaria oltre 249 addetti; campionaria fra 10 a
                                  249 addetti (campionamento ad uno stadio stratificato per attività
                                  economica, classe di addetti e regione)
                                 Periodicità: annuale
                                 Tecnica di raccolta dati: da cartacea, a mixed mode (auto-
                                  compilazione cartacea e web), attualmente quasi esclusivamente
                                  auto-compilazione on line
                                 Stima: stimatore di ponderazione vincolata




                                  Roma, 19-20 Aprile 2012
Convegno SISVSP 2012
Prendere decisioni - Il ruolo            Rilevazione ICT: le dimensioni chiave della società
      della statistica per la
           conoscenza e la               dell’informazione
                governance


           Dimensioni Tecnologiche, anno 2011                             EU27   IT
           (% sul totale imprese o addetti)

           Accesso a Internet                                              95%   94%   il ridotto divario che si registra tra le diverse unità produttive
                                                                                       nell’adozione delle tecnologie di base non sembra essere più
           Connessione Fissa in banda larga                                87%   84%   riconducibile né a fattori territoriali né a quelli dimensionali: più di
                                                                                       9 imprese su 10 dispone di computer e è connessa ad
           Connessione Mobile in banda larga                               44%   47%   Internet; il numero delle aziende connesso a Internet tramite
                                                                                       tecnologie in banda larga fissa o in banda larga mobile cresce
           Connessione Mobile in banda larga: addetti                      28%    8%   (per gli addetti con connessione mobile in 3G l’Italia si attesta , con
                                                                                       l’8% del totale della forza lavoro, dietro il 28% EU27);
           Website                                                         69%   63%

           E-commerce: imprese che vendono on-line                         15%    5%
                                                                                       l’utilizzo di servizi Internet più complessi ha ancora ampi margini di
                                                                                       crescita e sviluppo: le vendite on-line continuano ad essere
           E-commerce: vendite on-line                                     14%    5%
                                                                                       effettuate da pochissime imprese (5,4%) che realizzano ancora
                                                                                       bassi livelli di fatturato online (5%); il 27% delle imprese italiane
           E-commerce: imprese che acquistano on-line                      35%   27%
                                                                                       acquistano on-line a fronte di una media europea del 35%.

           Imprese che interagiscono on line con la PA per inviare
                                                                           69%   39%   all’aumentare della complessità organizzativa, misurata dal
           moduli compilati
           Imprese i cui processi aziendali interni sono collegati                     maggior numero di addetti, si accresce anche il ricorso a
                                                                           41%   49%   strumenti informatici di condivisione e integrazione delle
           automaticamente
           Imprese i cui processi aziendali interni sono collegati                     informazioni sia tra funzioni interne all’impresa sia tra sistemi
                                                                           74%   80%   informativi di imprese partner; permane il divario tra piccole e
           automaticamente (grandi imprese)
           Scambio di dati idonei ad essere trattati in modo automatico                grandi imprese in attività quali l'utilizzo di tecnologie di terza
                                                                           55%   56%   generazione per l'accesso a Internet con dispositivi portatili, l'uso di
           da sistemi esterni all’impresa
           Scambio di dati idonei ad essere trattati in modo automatico                software adeguati alla condivisione di informazioni all'interno
                                                                           81%   78%   dell'impresa, l’e-commerce.
           da sistemi esterni all’impresa (grandi imprese)


                                         Roma, 19-20 Aprile 2012
Convegno SISVSP 2012
Prendere decisioni - Il ruolo
      della statistica per la
           conoscenza e la      Obiettivi del lavoro
                governance




                                Illustrare la strategia complessiva adottata nell’indagine ICT per
                                la prevenzione e il trattamento di mancate risposte ed errori

                                •   Strategia di data capturing: progressivo passaggio alla
                                    modalità di raccolta esclusiva via web controllata
                                      •     Facilitare la compilazione (tasso di MRT)
                                      •     Avvicinare al rispondente la verifica della
                                            correttezza/completezza dei dati (tasso di MRP ed errori)

                                •   Strategia di individuazione e correzione di errori e mancate
                                    risposte
                                      •     Ottimizzare il trattamento di errori e mancate risposte parziali
                                            di natura casuale per le variabili qualitative
                                      •     Ottimizzare l’individuazione di valori anomali ed errori influenti
                                            perle variabili quantitative



                                Roma, 19-20 Aprile 2012
Convegno SISVSP 2012
Prendere decisioni - Il ruolo
      della statistica per la         Rilevazione ICT: la strategia di data capturing
           conoscenza e la
                governance
                                                                                                               Qustionari pervenuti
                                     Anno               Modalità acquisizione (n° di solleciti)                cartacei     web
                                     2001    cartacea (1)                                                          100%
                                     2002    cartacea (1)                                                          100%
                                     2003    cartacea (1)                                                          100%
                                     2004    cartacea (1)                                                          100%
                                     2005    cartacea (1)                                                          100%
                                     2006    cartacea+web/pdf (1)                                                   81%        19%
                                     2007    cartacea+web/pdf (1)                                                   78%        22%
                                     2008    cartacea+web/pdf (1)                                                   67%        33%
                                             web/pdf
                                     2009                                                                           33%        67%
                                             cartacea solo al 1° sollecito per tutti i non rispondenti (2)
                                             web/pdf
                                     2010                                                                           32%        68%
                                             cartacea solo al 1° sollecito per tutti i non rispondenti (2)
                                             web/html
                                     2011                                                                           10%        90%
                                             cartacea solo al 1° sollecito solo per classe 10-19 addetti (2)
                                     2012    web/html (2 o 3)

                                 2006: l’aumento della diffusione di Internet permette l’introduzione dell’acquisizione ‘mista’
                                 2006-2008: l’aumento dei questionari raccolti via web appare inibito soprattutto dall’invio del questionario
                                  cartaceo al primo contatto (infatti l’analisi sulla distribuzione temporale del materiale pervenuto on/off line
                                  dimostrava che lo strumento elettronico veniva utilizzato soprattutto nel primo mese di indagine)
                                    2009: invia il cartaceo solo al secondo mese di indagine (al primo sollecito). Ciò ribalta le percentuale di
                                    questionari pervenuti via web o via posta ordinaria, liberando risorse per effettuare un secondo sollecito
                                 2010: si conferma la strategia del 2009; aumenta il tasso di risposta totale anche per effetto dei 2 solleciti
                                 2011: l’analisi del pervenuto per classe di addetti suggerisce una nuova strategia: invio del modello
                                  cartaceo ai non rispondenti solo su richiesta, e invio al primo sollecito del cartaceo solo alle imprese con
                                  meno di 20 addetti


                                      Roma, 19-20 Aprile 2012
Convegno SISVSP 2012
Prendere decisioni - Il ruolo   Rilevazione ICT: propensione alla risposta per modalità di
      della statistica per la
           conoscenza e la      raccolta e strategia di data capturing
                governance

                                        Questionari pervenuti per tipologia di Questionari pervenuti per tipologia di     Questionari pervenuti per tipologia di
                                        acquisizione, per macrosettore e classe acquisizione, per macrosettore e classe   acquisizione, per macrosettore e classe
                                        di addetti (Anno 2009)                  di addetti (Anno 2010)                    di addetti (Anno 2011)

       2009-2011: a livello di                                                                                            Macrosettore      Cartaceo           Web
                                        Macrosettore      Cartaceo Web Macrosettore         Cartaceo             Web
       macrosettore è lieve la          CC Manifatturiero   32.81% 67.19% CC Manifatturiero   30.46%             69.54%   CC Manifatturiero   30.46%          69.54%
       differenza nella propensione     DE Energia          33.13% 66.87% DE Energia          29.43%             70.57%   DE Energia          29.43%          70.57%
       ad inviare cartaceo o            FF Costruzioni      33.69% 66.31% FF Costruzioni      34.51%             65.49%   FF Costruzioni      34.51%          65.49%
       elettronico                      GN Servizi          33.22% 66.78% GN Servizi          31.34%             68.66%   GN Servizi          31.34%          68.66%
                                        Classe di addetti    Cartaceo   Web      Classe di addetti    Cartaceo   Web      Classe di addetti       Cartaceo     Web
       2009-2011: a livello di
                                        10-49                  34.78%   65.22%   10-49                  34.33%   65.67%   10-49                      14.22%   85.78%
       addetti è evidente l’aumento                                                                                       50-99                       0.69%   99.31%
                                        50-99                  31.37%   68.63%   50-99                  28.90%   71.10%
       della propensione a inviare                                                                                        100-249                     0.68%   99.32%
                                        100-249                27.91%   72.09%   100-249                27.27%   72.73%
       modelli via web al crescere      >=250                  27.70%   72.30%   >=250                  21.94%   78.06%   >=250                       0.14%   99.86%
       della dimensione aziendale       Totale complessivo     33.24%   66.76%   Totale complessivo     31.90%   68.10%   Totale complessivo          9.80%   90.20%
                                                                                 Dentro Settore ICT     25.24% 74.76%     Dentro Settore ICT          6.38% 93.63%
       2010-2011: le attività del settore ICT sono più propense ad
                                                                                 Fuori Settore ICT      32.15% 67.85%     Fuori Settore ICT           9.95% 90.05%
       inviare questionari via web
                                                                                  Classe di addetti   Cartaceo   Web      Classe di addetti       Cartaceo     Web
                                                                                 10-19                  35.47%   64.53%   10-19                    18.65% 81.35%
             2011: la scelta di inviare questionari cartacei al primo            20-49                  31.00%   69.00%   20-49                     0.64% 99.36%
             sollecito solo alle imprese con meno di 20 addetti fa               50-99                  29.01%   70.99%   50-99                     0.69% 99.31%
             crollare la percentuale di cartacei pervenuti in tutte le           100-249                27.22%   72.78%   100-249                   0.68% 99.32%
             classi di addetto rispetto agli anni precedenti (il cartaceo        250-499                23.61%   76.39%   250-499                   0.18% 99.82%
             aveva un effetto sostituzione sull’utilizzo del web)                >=500                  20.19%   79.81%   >=500                     0.09% 99.91%
                                                                                                                          circa 1900 questionari: solo il 17% dei
                                                                                                                          cartacei inviati!
        2011: a fronte di circa 11000 questionari spediti e 1900 cartacei pervenuti nella categoria di                                        Classe di addetti: 10-19
        imprese con 10-19 addetti solo 2,5% ha dichiarato di non avere Internet!!                                         non ha Internet                       2.51%
        Tali risultati suggeriscono per l’anno 2012 di non inviare questionari cartacei se non su specifica               ha Internet                          90.01%
        richiesta delle imprese contattate.                                                                               missing                               7.48%




                                 Roma, 19-20 Aprile 2012
Convegno SISVSP 2012
Prendere decisioni - Il ruolo   Rilevazione ICT: effetti della strategia di data capturing sulla
      della statistica per la
           conoscenza e la      qualità dei dati (1)
                governance



                                                          Tasso di risposta totale


                                                              Anno             Tasso di risposta
                                                              2001                   58,12
                                                              2002                   45,57
                                                              2003                   45,39
                                                              2004                   47,21
                                                              2005                   51,78
                                                              2006                   48,01
                                                              2007                   49,96
                                                              2008                   47,19
                                                              2009                   51,72
                                                              2010                   55,45
                                                              2011                   55,13




                                Roma, 19-20 Aprile 2012
Titolo del convegno
                      Rilevazione ICT: effetti della strategia di data capturing sulla
 anche su più righe
 anche su più righe
                      qualità dei dati (2)

                               Tasso di mancata risposta parziale e tasso di incompatibilità

                      L’impatto sulla qualità dei dati osservati dovuto al passaggio
                      progressivo alla modalità web è dovuto alla possibilità di spostare sul
                      rispondente la correzione di alcune tipologie di errori/incongruenze
                      attraverso l’inserimento di regole di compilazione (hard/soft) che
                      guidano il rispondenti nella compilazione del questionario

                      Indicatori di sintesi degli effetti complessivi della procedura di
                      controllo e correzione (anno 2011) confermano la migliore qualità dei
                      dati acquisiti via web

                                                         Tasso di    Tasso di          Tasso di
                                                       imputazione modificazione   imputazione netta
                               questionari cartacei       8,26          0,83             5,66
                             questionari elettronici      5,74          0,48             2,20
                                             Totale       6,03          0,51             2,59




                      Roma, 19-20 Aprile 2012
Titolo del convegno
 anche su più righe
                       Rilevazione ICT: la strategia di controllo e correzione (C&C)
 anche su più righe    per le variabili qualitative

                      Individuazione e trattamento di errori (incoerenze) e MRP di
                      natura casuale affidate al metodo probabilistico Fellegi e Holt (‘76)
                      • Localizzazione dei errori e MRP sfruttando congiuntamente
                        l’informazione derivante dall’uso di un set di regole di coerenza
                      • In base alle regole violate da ciascuna unità, individuazione del minor
                        numero di variabili più probabilmente errate (principio di minimo
                        cambiamento e preservazione delle distribuzioni osservate)
                      • Imputazione di errori e MRP mediante metodi donor-based (varianti
                        della tecnica del donatore di distanza minima per celle di imputazione)

                      Eliminazione dei controlli deterministici sulle variabili obiettivo
                      potenzialmente affette da errore/MRP di natura completamente
                      casuale (riduzione effetti indesiderati sulle relative prob. di errore)

                      Riparametrizzazione del processo (fasi del processo, regole di
                      controllo, parametri di imputazione)


                      Roma, 19-20 Aprile 2012
Titolo del convegno
 anche su più righe
                      Rilevazione ICT: effetti delle strategie di C&C sulla qualità
 anche su più righe   dei dati (1)

                      Sperimentazione sui dati ICT 2009-2010

                      Unità rispondenti: 20.999 (55% del campione teorico)
                      Obiettivo della sperimentazione: valutare le differenze di
                      qualità attraverso l’impatto della nuova strategia complessiva e
                      la strategia precedente
                      Approccio sperimentale: applicazione ai dati grezzi delle
                      procedure alternative «precedente» e «riparametrizzata».
                      Confronto fra i tassi di modifica e le distribuzioni marginali.

                      Misure di qualità:
                          • Tassi di imputazione
                          • matrici di transizione in cui, per ogni variabile obiettivo
                            Y, sono riportate le transizioni dalle modalità di Y nei dati
                            grezzi alle modalità di Y nei dati puliti (analisi distribuz)


                      Roma, 19-20 Aprile 2012
Titolo del convegno
 anche su più righe
                        Rilevazione ICT: effetti delle strategie di C&C sulla qualità
 anche su più righe     dei dati (2)

                      • StrumentI
                           • versione open-source (R language) del software
                             generalizzato SCIA
                           • 323 regole di coerenza

                      • Risultati
                         • equivalenti in termini di distribuzioni marginali osservate,
                           con elevate frequenze di casi lungo le diagonali principali
                           delle tabelle (adeguatezza criterio del miN cambiamento).

                         • I risultati della nuova procedura preservano meglio le
                           distribuzioni osservate in termini di re-distribuzione dei
                           blank non ammissibili (effetto del trattamento probabilistico
                           simultaneo di variabili filtro + variabili dipendenti)




                       Roma, 19-20 Aprile 2012
Prevenzione e trattamento degli errori di misura e delle mancate
risposte nelle indagini statistiche: il caso dell'indagine su ICT e e-
commerce


Conclusioni e prospettive
•    La strategia di prevenzione attraverso il progressivo passaggio alla
     modalità di acquisizione controllata via web ha consentito
     significativi guadagni in termini di incremento dei tassi di risposta
     totale e parziale, specialmente su specifiche tipologi di imprese

•    La revisione della strategia di individuazione e trattamento della
     componente casuale degli errori (di risposta e di misura) ha
     consentito maggior trasparenza, oggettività e possibilità di
     monitoraggio dei risultati finali attraverso un utilizzo più stringente
     del principio probabilistico del minimo cambiamento.

•    Ulteriori sviluppi riguardano l’uso di tecniche di editing selettivo
     per l’ottimizzazione della fase di individuazione di valori anomali
     influenti. Esperimenti sono in corso sulle variabili addetti, ricavi
     totali e acquisti delle imprese.




Roma, 19-20 Aprile 2012

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Smau Roma 2010 Pierantonio Macola Premio Innovazione
Smau Roma 2010 Pierantonio Macola Premio InnovazioneSmau Roma 2010 Pierantonio Macola Premio Innovazione
Smau Roma 2010 Pierantonio Macola Premio InnovazioneSMAU
 
Lezione 1 Il Ruolo Delle Tecnologie Nella Comunicazione
Lezione 1   Il Ruolo Delle Tecnologie Nella ComunicazioneLezione 1   Il Ruolo Delle Tecnologie Nella Comunicazione
Lezione 1 Il Ruolo Delle Tecnologie Nella ComunicazioneStefano Epifani
 
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social NetworkLezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social NetworkStefano Epifani
 
Aumentare i clienti con il sito Internet
Aumentare i clienti con il sito InternetAumentare i clienti con il sito Internet
Aumentare i clienti con il sito InternetAdasto
 
Marco Russo: L’integrazione della piattaforma e-commerce al software gestiona...
Marco Russo: L’integrazione della piattaforma e-commerce al software gestiona...Marco Russo: L’integrazione della piattaforma e-commerce al software gestiona...
Marco Russo: L’integrazione della piattaforma e-commerce al software gestiona...Meet Magento Italy
 
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0KEA s.r.l.
 
Smau milano 2012 giuliano faini canale ict
Smau milano 2012 giuliano faini canale ictSmau milano 2012 giuliano faini canale ict
Smau milano 2012 giuliano faini canale ictSMAU
 
L’interoperabilità e l’integrazione nel trasferimento dati nella filiera tess...
L’interoperabilità e l’integrazione nel trasferimento dati nella filiera tess...L’interoperabilità e l’integrazione nel trasferimento dati nella filiera tess...
L’interoperabilità e l’integrazione nel trasferimento dati nella filiera tess...ENEA DTE-SEN-CROSS
 

La actualidad más candente (12)

Smau Roma 2010 Pierantonio Macola Premio Innovazione
Smau Roma 2010 Pierantonio Macola Premio InnovazioneSmau Roma 2010 Pierantonio Macola Premio Innovazione
Smau Roma 2010 Pierantonio Macola Premio Innovazione
 
Lezione 1 Il Ruolo Delle Tecnologie Nella Comunicazione
Lezione 1   Il Ruolo Delle Tecnologie Nella ComunicazioneLezione 1   Il Ruolo Delle Tecnologie Nella Comunicazione
Lezione 1 Il Ruolo Delle Tecnologie Nella Comunicazione
 
17112010
1711201017112010
17112010
 
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social NetworkLezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network
 
Forum pa roma_duretti
Forum pa roma_durettiForum pa roma_duretti
Forum pa roma_duretti
 
Aumentare i clienti con il sito Internet
Aumentare i clienti con il sito InternetAumentare i clienti con il sito Internet
Aumentare i clienti con il sito Internet
 
Marco Russo: L’integrazione della piattaforma e-commerce al software gestiona...
Marco Russo: L’integrazione della piattaforma e-commerce al software gestiona...Marco Russo: L’integrazione della piattaforma e-commerce al software gestiona...
Marco Russo: L’integrazione della piattaforma e-commerce al software gestiona...
 
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
 
Smau milano 2012 giuliano faini canale ict
Smau milano 2012 giuliano faini canale ictSmau milano 2012 giuliano faini canale ict
Smau milano 2012 giuliano faini canale ict
 
Talent tower (presentazione)
Talent tower (presentazione)Talent tower (presentazione)
Talent tower (presentazione)
 
Pitch WCAP 2015
Pitch WCAP 2015Pitch WCAP 2015
Pitch WCAP 2015
 
L’interoperabilità e l’integrazione nel trasferimento dati nella filiera tess...
L’interoperabilità e l’integrazione nel trasferimento dati nella filiera tess...L’interoperabilità e l’integrazione nel trasferimento dati nella filiera tess...
L’interoperabilità e l’integrazione nel trasferimento dati nella filiera tess...
 

Destacado (6)

WS2011_libro degli abstract
WS2011_libro degli abstractWS2011_libro degli abstract
WS2011_libro degli abstract
 
Ws2011 sessione4 attias_loporcaro
Ws2011 sessione4 attias_loporcaroWs2011 sessione4 attias_loporcaro
Ws2011 sessione4 attias_loporcaro
 
Ws2011 sessione3 congia_pacini
Ws2011 sessione3 congia_paciniWs2011 sessione3 congia_pacini
Ws2011 sessione3 congia_pacini
 
sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchinisisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
 
sisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvo
sisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvosisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvo
sisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvo
 
sisvsp2012_sessione16_barbarisi_cimbelli_corradi_fardelli_talice
sisvsp2012_sessione16_barbarisi_cimbelli_corradi_fardelli_talicesisvsp2012_sessione16_barbarisi_cimbelli_corradi_fardelli_talice
sisvsp2012_sessione16_barbarisi_cimbelli_corradi_fardelli_talice
 

Similar a sisvsp2012 sessine10_luzi_nurra_silvestri_salamone

La digitalizzazione delle imprese italiane: efficienza, innovazione, conquist...
La digitalizzazione delle imprese italiane: efficienza, innovazione, conquist...La digitalizzazione delle imprese italiane: efficienza, innovazione, conquist...
La digitalizzazione delle imprese italiane: efficienza, innovazione, conquist...Fondazione CUOA
 
Long Wave - La nuova impresa digitale in Italia, le slide di Maria Grazia Mat...
Long Wave - La nuova impresa digitale in Italia, le slide di Maria Grazia Mat...Long Wave - La nuova impresa digitale in Italia, le slide di Maria Grazia Mat...
Long Wave - La nuova impresa digitale in Italia, le slide di Maria Grazia Mat...Ravenna Future Lessons
 
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa Istituto nazionale di statistica
 
Pmi e innovazione: Presentazione: ICT e Innovazione per le Piccole e Medie Im...
Pmi e innovazione: Presentazione: ICT e Innovazione per le Piccole e Medie Im...Pmi e innovazione: Presentazione: ICT e Innovazione per le Piccole e Medie Im...
Pmi e innovazione: Presentazione: ICT e Innovazione per le Piccole e Medie Im...pmicamp
 
Industry 4.0 - Risultati survey
Industry 4.0 - Risultati surveyIndustry 4.0 - Risultati survey
Industry 4.0 - Risultati surveyDedagroup
 
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51SMAU
 
R.Monducci, Misurare la trasformazione digitale del sistema poduttivo italian...
R.Monducci, Misurare la trasformazione digitale del sistema poduttivo italian...R.Monducci, Misurare la trasformazione digitale del sistema poduttivo italian...
R.Monducci, Misurare la trasformazione digitale del sistema poduttivo italian...Istituto nazionale di statistica
 
Expodin grow-your-business
Expodin grow-your-businessExpodin grow-your-business
Expodin grow-your-businessGabriele Stampa
 
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia  pdfWhite paper ita. sviluppare economia digitale in italia  pdf
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdfgiovanni facco
 
ICT trends 2014 cosa ci aspetta
ICT trends 2014   cosa ci aspettaICT trends 2014   cosa ci aspetta
ICT trends 2014 cosa ci aspettaAlessandro Canella
 
Forze dirompenti dell'IT, 3za piattaforma
Forze dirompenti dell'IT, 3za piattaformaForze dirompenti dell'IT, 3za piattaforma
Forze dirompenti dell'IT, 3za piattaformaGiovanni Lofrumento
 
premio_innovazione_smau_2009
premio_innovazione_smau_2009premio_innovazione_smau_2009
premio_innovazione_smau_2009Massimo Carnevali
 
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggio
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggioSmau Bari 2013 Forum PA - visaggio
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggioSMAU
 
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?Fondazione Fiera Milano
 
Il mercato ICT e l’evoluzione digitale in Italia. I risultati della ricerca I...
Il mercato ICT e l’evoluzione digitale in Italia. I risultati della ricerca I...Il mercato ICT e l’evoluzione digitale in Italia. I risultati della ricerca I...
Il mercato ICT e l’evoluzione digitale in Italia. I risultati della ricerca I...IDC Italy
 
Premio Innovazione ICT e Premio Lamarck
Premio Innovazione ICT e Premio Lamarck Premio Innovazione ICT e Premio Lamarck
Premio Innovazione ICT e Premio Lamarck SMAU
 
La nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloudLa nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloudRoberta Fiorucci
 
Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...
Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...
Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...gchiarella
 
Mobility e Cloud come driver per l'innovazione in azienda
Mobility e Cloud come driver per l'innovazione in aziendaMobility e Cloud come driver per l'innovazione in azienda
Mobility e Cloud come driver per l'innovazione in aziendaIDC Italy
 

Similar a sisvsp2012 sessine10_luzi_nurra_silvestri_salamone (20)

Presentazione Ict Per Imprese
Presentazione Ict Per ImpresePresentazione Ict Per Imprese
Presentazione Ict Per Imprese
 
La digitalizzazione delle imprese italiane: efficienza, innovazione, conquist...
La digitalizzazione delle imprese italiane: efficienza, innovazione, conquist...La digitalizzazione delle imprese italiane: efficienza, innovazione, conquist...
La digitalizzazione delle imprese italiane: efficienza, innovazione, conquist...
 
Long Wave - La nuova impresa digitale in Italia, le slide di Maria Grazia Mat...
Long Wave - La nuova impresa digitale in Italia, le slide di Maria Grazia Mat...Long Wave - La nuova impresa digitale in Italia, le slide di Maria Grazia Mat...
Long Wave - La nuova impresa digitale in Italia, le slide di Maria Grazia Mat...
 
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
 
Pmi e innovazione: Presentazione: ICT e Innovazione per le Piccole e Medie Im...
Pmi e innovazione: Presentazione: ICT e Innovazione per le Piccole e Medie Im...Pmi e innovazione: Presentazione: ICT e Innovazione per le Piccole e Medie Im...
Pmi e innovazione: Presentazione: ICT e Innovazione per le Piccole e Medie Im...
 
Industry 4.0 - Risultati survey
Industry 4.0 - Risultati surveyIndustry 4.0 - Risultati survey
Industry 4.0 - Risultati survey
 
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
 
R.Monducci, Misurare la trasformazione digitale del sistema poduttivo italian...
R.Monducci, Misurare la trasformazione digitale del sistema poduttivo italian...R.Monducci, Misurare la trasformazione digitale del sistema poduttivo italian...
R.Monducci, Misurare la trasformazione digitale del sistema poduttivo italian...
 
Expodin grow-your-business
Expodin grow-your-businessExpodin grow-your-business
Expodin grow-your-business
 
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia  pdfWhite paper ita. sviluppare economia digitale in italia  pdf
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
 
ICT trends 2014 cosa ci aspetta
ICT trends 2014   cosa ci aspettaICT trends 2014   cosa ci aspetta
ICT trends 2014 cosa ci aspetta
 
Forze dirompenti dell'IT, 3za piattaforma
Forze dirompenti dell'IT, 3za piattaformaForze dirompenti dell'IT, 3za piattaforma
Forze dirompenti dell'IT, 3za piattaforma
 
premio_innovazione_smau_2009
premio_innovazione_smau_2009premio_innovazione_smau_2009
premio_innovazione_smau_2009
 
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggio
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggioSmau Bari 2013 Forum PA - visaggio
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggio
 
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
 
Il mercato ICT e l’evoluzione digitale in Italia. I risultati della ricerca I...
Il mercato ICT e l’evoluzione digitale in Italia. I risultati della ricerca I...Il mercato ICT e l’evoluzione digitale in Italia. I risultati della ricerca I...
Il mercato ICT e l’evoluzione digitale in Italia. I risultati della ricerca I...
 
Premio Innovazione ICT e Premio Lamarck
Premio Innovazione ICT e Premio Lamarck Premio Innovazione ICT e Premio Lamarck
Premio Innovazione ICT e Premio Lamarck
 
La nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloudLa nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloud
 
Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...
Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...
Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...
 
Mobility e Cloud come driver per l'innovazione in azienda
Mobility e Cloud come driver per l'innovazione in aziendaMobility e Cloud come driver per l'innovazione in azienda
Mobility e Cloud come driver per l'innovazione in azienda
 

Más de Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche

Más de Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche (20)

The jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policyThe jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policy
 
sisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righisisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righi
 
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldisisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
 
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_aucisisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
 
sisvsp2012_sessione6_serafini
sisvsp2012_sessione6_serafinisisvsp2012_sessione6_serafini
sisvsp2012_sessione6_serafini
 
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondisisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
 
sisvsp2012_sessione5 tola_romeo
sisvsp2012_sessione5 tola_romeosisvsp2012_sessione5 tola_romeo
sisvsp2012_sessione5 tola_romeo
 
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussidasisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
 
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisisisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
 
sisvsp2012_sessione1_calzola
sisvsp2012_sessione1_calzolasisvsp2012_sessione1_calzola
sisvsp2012_sessione1_calzola
 
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninellisisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
 
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignolasisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
 
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarresisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
 
sisvsp2012_sessione3_rossetti
sisvsp2012_sessione3_rossettisisvsp2012_sessione3_rossetti
sisvsp2012_sessione3_rossetti
 
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_sorianisisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
 
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentinisisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
 
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisanisisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
 
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccolisisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
 
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zelisisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
 
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnicasisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
 

sisvsp2012 sessine10_luzi_nurra_silvestri_salamone

  • 1. Prevenzione e trattamento degli errori di misura e delle mancate risposte nelle indagini statistiche: il caso dell'indagine su ICT e e-commerce Alessandra Nurra, Orietta Luzi, Sergio Salamone, Franca Silvestri Convegno SISVSP 2012 Roma, Università Europea, 19-20 Aprile 2012
  • 2. Convegno SISVSP 2012 Prendere decisioni - Il ruolo Prevenzione e trattamento degli errori di misura e delle mancate della statistica per la conoscenza e la risposte nelle indagini statistiche: il caso dell'indagine su ICT e e- governance commerce Contenuto della presentazione • La rilevazione Istat su Information and Communication Technolgies nelle imprese (ICT) • Obiettivi del lavoro • La fase di data capturing: dal cartaceo al web • La fase di trattamento degli errori non campionari e delle mancate risposte di natura casuale • Conclusioni e prospettive Roma, 19-20 Aprile 2012
  • 3. Convegno SISVSP 2012 Prendere decisioni - Il ruolo della statistica per la Rilevazione ICT: origine e finalità conoscenza e la governance  2000: la Commissione Europea (CE) definisce indicatori di benchmark sulla società dell’informazione per monitorare l’adozione e l’utilizzo di ICT da parte di imprese e individui.  2005: il Consiglio europeo afferma la necessità di sviluppare una società dell’informazione basata sull’inclusione e sull’uso generalizzato delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni nei servizi pubblici, imprese e famiglie .  2010: nell’ambito della strategia Europa2020, la CE adotta l'Agenda digitale per Europa con impegni da intraprendere a livello europeo e di singoli Paesi, “volti a stimolare un circolo virtuoso di investimenti e l'utilizzo di tecnologie digitali’’  Vengono definiti obiettivi di performance e indicatori specifici per le dimensioni chiave della società dell’informazione, monitorati attraverso due indagini sull’ICT (imprese, famiglie/individui) condotte utilizzando una metodologia e un questionario comuni a tutti i Paesi dell’Unione. Roma, 19-20 Aprile 2012
  • 4. Convegno SISVSP 2012 Prendere decisioni - Il ruolo della statistica per la Rilevazione ICT: principali caratteristiche conoscenza e la governance  Obiettivi: misurare l’adozione/utilizzo di ICT e analizzarne l’impatto sull’organizzazione interna e nei rapporti con l’esterno  Popolazione di riferimento: imprese con almeno 10 addetti attive nei settori manifatturiero, energia, costruzioni servizi  Tipo di indagine: censuaria oltre 249 addetti; campionaria fra 10 a 249 addetti (campionamento ad uno stadio stratificato per attività economica, classe di addetti e regione)  Periodicità: annuale  Tecnica di raccolta dati: da cartacea, a mixed mode (auto- compilazione cartacea e web), attualmente quasi esclusivamente auto-compilazione on line  Stima: stimatore di ponderazione vincolata Roma, 19-20 Aprile 2012
  • 5. Convegno SISVSP 2012 Prendere decisioni - Il ruolo Rilevazione ICT: le dimensioni chiave della società della statistica per la conoscenza e la dell’informazione governance Dimensioni Tecnologiche, anno 2011 EU27 IT (% sul totale imprese o addetti) Accesso a Internet 95% 94% il ridotto divario che si registra tra le diverse unità produttive nell’adozione delle tecnologie di base non sembra essere più Connessione Fissa in banda larga 87% 84% riconducibile né a fattori territoriali né a quelli dimensionali: più di 9 imprese su 10 dispone di computer e è connessa ad Connessione Mobile in banda larga 44% 47% Internet; il numero delle aziende connesso a Internet tramite tecnologie in banda larga fissa o in banda larga mobile cresce Connessione Mobile in banda larga: addetti 28% 8% (per gli addetti con connessione mobile in 3G l’Italia si attesta , con l’8% del totale della forza lavoro, dietro il 28% EU27); Website 69% 63% E-commerce: imprese che vendono on-line 15% 5% l’utilizzo di servizi Internet più complessi ha ancora ampi margini di crescita e sviluppo: le vendite on-line continuano ad essere E-commerce: vendite on-line 14% 5% effettuate da pochissime imprese (5,4%) che realizzano ancora bassi livelli di fatturato online (5%); il 27% delle imprese italiane E-commerce: imprese che acquistano on-line 35% 27% acquistano on-line a fronte di una media europea del 35%. Imprese che interagiscono on line con la PA per inviare 69% 39% all’aumentare della complessità organizzativa, misurata dal moduli compilati Imprese i cui processi aziendali interni sono collegati maggior numero di addetti, si accresce anche il ricorso a 41% 49% strumenti informatici di condivisione e integrazione delle automaticamente Imprese i cui processi aziendali interni sono collegati informazioni sia tra funzioni interne all’impresa sia tra sistemi 74% 80% informativi di imprese partner; permane il divario tra piccole e automaticamente (grandi imprese) Scambio di dati idonei ad essere trattati in modo automatico grandi imprese in attività quali l'utilizzo di tecnologie di terza 55% 56% generazione per l'accesso a Internet con dispositivi portatili, l'uso di da sistemi esterni all’impresa Scambio di dati idonei ad essere trattati in modo automatico software adeguati alla condivisione di informazioni all'interno 81% 78% dell'impresa, l’e-commerce. da sistemi esterni all’impresa (grandi imprese) Roma, 19-20 Aprile 2012
  • 6. Convegno SISVSP 2012 Prendere decisioni - Il ruolo della statistica per la conoscenza e la Obiettivi del lavoro governance Illustrare la strategia complessiva adottata nell’indagine ICT per la prevenzione e il trattamento di mancate risposte ed errori • Strategia di data capturing: progressivo passaggio alla modalità di raccolta esclusiva via web controllata • Facilitare la compilazione (tasso di MRT) • Avvicinare al rispondente la verifica della correttezza/completezza dei dati (tasso di MRP ed errori) • Strategia di individuazione e correzione di errori e mancate risposte • Ottimizzare il trattamento di errori e mancate risposte parziali di natura casuale per le variabili qualitative • Ottimizzare l’individuazione di valori anomali ed errori influenti perle variabili quantitative Roma, 19-20 Aprile 2012
  • 7. Convegno SISVSP 2012 Prendere decisioni - Il ruolo della statistica per la Rilevazione ICT: la strategia di data capturing conoscenza e la governance Qustionari pervenuti Anno Modalità acquisizione (n° di solleciti) cartacei web 2001 cartacea (1) 100% 2002 cartacea (1) 100% 2003 cartacea (1) 100% 2004 cartacea (1) 100% 2005 cartacea (1) 100% 2006 cartacea+web/pdf (1) 81% 19% 2007 cartacea+web/pdf (1) 78% 22% 2008 cartacea+web/pdf (1) 67% 33% web/pdf 2009 33% 67% cartacea solo al 1° sollecito per tutti i non rispondenti (2) web/pdf 2010 32% 68% cartacea solo al 1° sollecito per tutti i non rispondenti (2) web/html 2011 10% 90% cartacea solo al 1° sollecito solo per classe 10-19 addetti (2) 2012 web/html (2 o 3)  2006: l’aumento della diffusione di Internet permette l’introduzione dell’acquisizione ‘mista’  2006-2008: l’aumento dei questionari raccolti via web appare inibito soprattutto dall’invio del questionario cartaceo al primo contatto (infatti l’analisi sulla distribuzione temporale del materiale pervenuto on/off line dimostrava che lo strumento elettronico veniva utilizzato soprattutto nel primo mese di indagine)  2009: invia il cartaceo solo al secondo mese di indagine (al primo sollecito). Ciò ribalta le percentuale di questionari pervenuti via web o via posta ordinaria, liberando risorse per effettuare un secondo sollecito  2010: si conferma la strategia del 2009; aumenta il tasso di risposta totale anche per effetto dei 2 solleciti  2011: l’analisi del pervenuto per classe di addetti suggerisce una nuova strategia: invio del modello cartaceo ai non rispondenti solo su richiesta, e invio al primo sollecito del cartaceo solo alle imprese con meno di 20 addetti Roma, 19-20 Aprile 2012
  • 8. Convegno SISVSP 2012 Prendere decisioni - Il ruolo Rilevazione ICT: propensione alla risposta per modalità di della statistica per la conoscenza e la raccolta e strategia di data capturing governance Questionari pervenuti per tipologia di Questionari pervenuti per tipologia di Questionari pervenuti per tipologia di acquisizione, per macrosettore e classe acquisizione, per macrosettore e classe acquisizione, per macrosettore e classe di addetti (Anno 2009) di addetti (Anno 2010) di addetti (Anno 2011) 2009-2011: a livello di Macrosettore Cartaceo Web Macrosettore Cartaceo Web Macrosettore Cartaceo Web macrosettore è lieve la CC Manifatturiero 32.81% 67.19% CC Manifatturiero 30.46% 69.54% CC Manifatturiero 30.46% 69.54% differenza nella propensione DE Energia 33.13% 66.87% DE Energia 29.43% 70.57% DE Energia 29.43% 70.57% ad inviare cartaceo o FF Costruzioni 33.69% 66.31% FF Costruzioni 34.51% 65.49% FF Costruzioni 34.51% 65.49% elettronico GN Servizi 33.22% 66.78% GN Servizi 31.34% 68.66% GN Servizi 31.34% 68.66% Classe di addetti Cartaceo Web Classe di addetti Cartaceo Web Classe di addetti Cartaceo Web 2009-2011: a livello di 10-49 34.78% 65.22% 10-49 34.33% 65.67% 10-49 14.22% 85.78% addetti è evidente l’aumento 50-99 0.69% 99.31% 50-99 31.37% 68.63% 50-99 28.90% 71.10% della propensione a inviare 100-249 0.68% 99.32% 100-249 27.91% 72.09% 100-249 27.27% 72.73% modelli via web al crescere >=250 27.70% 72.30% >=250 21.94% 78.06% >=250 0.14% 99.86% della dimensione aziendale Totale complessivo 33.24% 66.76% Totale complessivo 31.90% 68.10% Totale complessivo 9.80% 90.20% Dentro Settore ICT 25.24% 74.76% Dentro Settore ICT 6.38% 93.63% 2010-2011: le attività del settore ICT sono più propense ad Fuori Settore ICT 32.15% 67.85% Fuori Settore ICT 9.95% 90.05% inviare questionari via web Classe di addetti Cartaceo Web Classe di addetti Cartaceo Web 10-19 35.47% 64.53% 10-19 18.65% 81.35% 2011: la scelta di inviare questionari cartacei al primo 20-49 31.00% 69.00% 20-49 0.64% 99.36% sollecito solo alle imprese con meno di 20 addetti fa 50-99 29.01% 70.99% 50-99 0.69% 99.31% crollare la percentuale di cartacei pervenuti in tutte le 100-249 27.22% 72.78% 100-249 0.68% 99.32% classi di addetto rispetto agli anni precedenti (il cartaceo 250-499 23.61% 76.39% 250-499 0.18% 99.82% aveva un effetto sostituzione sull’utilizzo del web) >=500 20.19% 79.81% >=500 0.09% 99.91% circa 1900 questionari: solo il 17% dei cartacei inviati! 2011: a fronte di circa 11000 questionari spediti e 1900 cartacei pervenuti nella categoria di Classe di addetti: 10-19 imprese con 10-19 addetti solo 2,5% ha dichiarato di non avere Internet!! non ha Internet 2.51% Tali risultati suggeriscono per l’anno 2012 di non inviare questionari cartacei se non su specifica ha Internet 90.01% richiesta delle imprese contattate. missing 7.48% Roma, 19-20 Aprile 2012
  • 9. Convegno SISVSP 2012 Prendere decisioni - Il ruolo Rilevazione ICT: effetti della strategia di data capturing sulla della statistica per la conoscenza e la qualità dei dati (1) governance Tasso di risposta totale Anno Tasso di risposta 2001 58,12 2002 45,57 2003 45,39 2004 47,21 2005 51,78 2006 48,01 2007 49,96 2008 47,19 2009 51,72 2010 55,45 2011 55,13 Roma, 19-20 Aprile 2012
  • 10. Titolo del convegno Rilevazione ICT: effetti della strategia di data capturing sulla anche su più righe anche su più righe qualità dei dati (2) Tasso di mancata risposta parziale e tasso di incompatibilità L’impatto sulla qualità dei dati osservati dovuto al passaggio progressivo alla modalità web è dovuto alla possibilità di spostare sul rispondente la correzione di alcune tipologie di errori/incongruenze attraverso l’inserimento di regole di compilazione (hard/soft) che guidano il rispondenti nella compilazione del questionario Indicatori di sintesi degli effetti complessivi della procedura di controllo e correzione (anno 2011) confermano la migliore qualità dei dati acquisiti via web Tasso di Tasso di Tasso di imputazione modificazione imputazione netta questionari cartacei 8,26 0,83 5,66 questionari elettronici 5,74 0,48 2,20 Totale 6,03 0,51 2,59 Roma, 19-20 Aprile 2012
  • 11. Titolo del convegno anche su più righe Rilevazione ICT: la strategia di controllo e correzione (C&C) anche su più righe per le variabili qualitative Individuazione e trattamento di errori (incoerenze) e MRP di natura casuale affidate al metodo probabilistico Fellegi e Holt (‘76) • Localizzazione dei errori e MRP sfruttando congiuntamente l’informazione derivante dall’uso di un set di regole di coerenza • In base alle regole violate da ciascuna unità, individuazione del minor numero di variabili più probabilmente errate (principio di minimo cambiamento e preservazione delle distribuzioni osservate) • Imputazione di errori e MRP mediante metodi donor-based (varianti della tecnica del donatore di distanza minima per celle di imputazione) Eliminazione dei controlli deterministici sulle variabili obiettivo potenzialmente affette da errore/MRP di natura completamente casuale (riduzione effetti indesiderati sulle relative prob. di errore) Riparametrizzazione del processo (fasi del processo, regole di controllo, parametri di imputazione) Roma, 19-20 Aprile 2012
  • 12. Titolo del convegno anche su più righe Rilevazione ICT: effetti delle strategie di C&C sulla qualità anche su più righe dei dati (1) Sperimentazione sui dati ICT 2009-2010 Unità rispondenti: 20.999 (55% del campione teorico) Obiettivo della sperimentazione: valutare le differenze di qualità attraverso l’impatto della nuova strategia complessiva e la strategia precedente Approccio sperimentale: applicazione ai dati grezzi delle procedure alternative «precedente» e «riparametrizzata». Confronto fra i tassi di modifica e le distribuzioni marginali. Misure di qualità: • Tassi di imputazione • matrici di transizione in cui, per ogni variabile obiettivo Y, sono riportate le transizioni dalle modalità di Y nei dati grezzi alle modalità di Y nei dati puliti (analisi distribuz) Roma, 19-20 Aprile 2012
  • 13. Titolo del convegno anche su più righe Rilevazione ICT: effetti delle strategie di C&C sulla qualità anche su più righe dei dati (2) • StrumentI • versione open-source (R language) del software generalizzato SCIA • 323 regole di coerenza • Risultati • equivalenti in termini di distribuzioni marginali osservate, con elevate frequenze di casi lungo le diagonali principali delle tabelle (adeguatezza criterio del miN cambiamento). • I risultati della nuova procedura preservano meglio le distribuzioni osservate in termini di re-distribuzione dei blank non ammissibili (effetto del trattamento probabilistico simultaneo di variabili filtro + variabili dipendenti) Roma, 19-20 Aprile 2012
  • 14. Prevenzione e trattamento degli errori di misura e delle mancate risposte nelle indagini statistiche: il caso dell'indagine su ICT e e- commerce Conclusioni e prospettive • La strategia di prevenzione attraverso il progressivo passaggio alla modalità di acquisizione controllata via web ha consentito significativi guadagni in termini di incremento dei tassi di risposta totale e parziale, specialmente su specifiche tipologi di imprese • La revisione della strategia di individuazione e trattamento della componente casuale degli errori (di risposta e di misura) ha consentito maggior trasparenza, oggettività e possibilità di monitoraggio dei risultati finali attraverso un utilizzo più stringente del principio probabilistico del minimo cambiamento. • Ulteriori sviluppi riguardano l’uso di tecniche di editing selettivo per l’ottimizzazione della fase di individuazione di valori anomali influenti. Esperimenti sono in corso sulle variabili addetti, ricavi totali e acquisti delle imprese. Roma, 19-20 Aprile 2012