SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 9
Eris: un nuovo pianeta? Nel Gennaio del 2005 venne scoperto da un gruppo di astronomi dell’Osservatorio di Monte Palomar un nuovo pianeta nano: Eris. Ma può essere considerato un vero pianeta?
[object Object],[object Object],[object Object]
In seguito alla scoperta di questo nuovo pianeta, Eris, vi è stata la retrocessione di Plutone a “pianeta nano”.  Questa decisione è stata molto sofferta e per nulla scontata sino alla fine del convegno, visto che molti congressisti erano favorevoli ad un ampliamento del numero dei pianeti del Sistema Solare in considerazione delle recenti scoperte di nuovi corpi celesti. I fautori dell’allargamento planetario partivano dall’assunto che per pianeta si poteva definire un oggetto di massa rilevante, tale che la sua forza di gravità gli conferisce una forma sferica. Se però fosse passata questa definizione sarebbe stato necessario includere fra i pianeti anche Cerere (un corpo che orbita fra Marte e Giove, poi anche Caronte (satellite di Plutone) e ancora un altro corpo minore che si trova ben oltre Plutone, scoperto nel gennaio 2005,ovvero Eris. Ma questa proposta ha suscitato un’ondata di proteste fra molti astronomi dell’Unione, la cui maggioranza si è espressa contro, ricordando che ci saremmo in breve trovati con un Sistema solare affollato di decine di pianeti, dato che si sarebbero aggiunti nuovi corpi transplutoniani, simili a Eris, di cui si prevede la scoperta nei prossimi anni grazie all’affinarsi delle tecniche osservative. Pertanto alla fine, tra mille polemiche, è passata una definizione di PIANETA più articolata che è la seguente: “corpo celeste che orbita attorno ad una stella (ma che non è esso stesso una stella) la cui massa sia sufficiente a conferirgli una forma sferoidale e la cui fascia orbitale sia priva di eventuali corpi di dimensioni confrontabili o superiori”.
[object Object]
Oltre ad Eris,gli altri pianeti nani attualmente conosciuti sono Cerere e Plutone
[object Object],[object Object],[object Object]
Cerere è l'asteroide più massiccio della fascia principale del sistema solare; fu inoltre il primo ad essere scoperto, il 1º gennaio 1801 da Giuseppe Piazzi, e per mezzo secolo è stato considerato l'ottavo pianeta. Dal 2006, inoltre, Cerere è l'unico asteroide del sistema solare interno ad essere considerato un pianeta nano. Cerere fu scoperto per caso. Dall'Osservatorio Nazionale del Regno delle Due Sicilie a Palermo, Piazzi stava cercando la stella Lacaille 87 poiché la sua posizione non corrispondeva a quella riportata nel catalogo zodiacale di Johann Tobias Mayer. Il 1º gennaio 1801, Piazzi scoprì un oggetto brillante nella costellazione del Toro. Piazzi non poté seguire il moto di Cerere abbastanza a lungo (compì solo ventiquattro osservazioni) prima che, l'11 febbraio, l'astro entrasse in congiunzione, e diventasse quindi invisibile da Terra. Non fu così possibile determinare la sua orbita, e Cerere andò perduto. Nonostante i buoni presupposti per la scoperta di un nuovo pianeta, Piazzi scelse una linea di pensiero più prudente e in alcune lettere ad altri astronomi annunciò semplicemente di aver individuato una cometa.
Cerere a confronto con la Luna e con la Terra.
Realizzato da Simona Fusco, Federica D’Amato e Daniela Beato

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Le costellazioni e la loro storia
Le costellazioni e la loro storia Le costellazioni e la loro storia
Le costellazioni e la loro storia Gian Sernissi
 
Le comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaLe comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaClassi di V.Patti
 
Le Comete
Le CometeLe Comete
Le Cometemiglius
 
1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolariCaterina Boccato
 
Mercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco GaddoniMercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco Gaddoniclaudiaterzi
 
Scopertadinettuno
ScopertadinettunoScopertadinettuno
Scopertadinettunostefania_63
 

La actualidad más candente (20)

7 strumenti al tng
7 strumenti al tng7 strumenti al tng
7 strumenti al tng
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
 
Nettuno
NettunoNettuno
Nettuno
 
4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n
 
5 con harps n alla ricerca di pianeti
5 con harps n alla ricerca di pianeti5 con harps n alla ricerca di pianeti
5 con harps n alla ricerca di pianeti
 
2.2 metodi velocita radiali e transiti
2.2 metodi velocita radiali e transiti2.2 metodi velocita radiali e transiti
2.2 metodi velocita radiali e transiti
 
9 le principali missioni per lo studio esopianeti
9 le principali missioni per lo studio esopianeti9 le principali missioni per lo studio esopianeti
9 le principali missioni per lo studio esopianeti
 
Le costellazioni e la loro storia
Le costellazioni e la loro storia Le costellazioni e la loro storia
Le costellazioni e la loro storia
 
Le comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaLe comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione Rosetta
 
Le Comete
Le CometeLe Comete
Le Comete
 
1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari
 
Mercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco GaddoniMercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco Gaddoni
 
Scopertadinettuno
ScopertadinettunoScopertadinettuno
Scopertadinettuno
 
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
 
6 il tng telescopio nazionale galileo
6 il tng telescopio nazionale galileo6 il tng telescopio nazionale galileo
6 il tng telescopio nazionale galileo
 
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di OrionePianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
 
3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita
 
Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?
 
Asteroidi e comete pericoli per la terra
Asteroidi e comete pericoli per la terraAsteroidi e comete pericoli per la terra
Asteroidi e comete pericoli per la terra
 
Venere
VenereVenere
Venere
 

Similar a Ricerca di scienze powerpoint 97 2003

Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solareterzaD
 
Saturno
SaturnoSaturno
SaturnoterzaD
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema SolareGiuseppe Conzo
 
Urano beatrice cavina
Urano beatrice cavinaUrano beatrice cavina
Urano beatrice cavinaclaudiaterzi
 
L'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoL'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoDeA Scuola
 
Nettuno 2.0
Nettuno 2.0Nettuno 2.0
Nettuno 2.0terzaD
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazionivaleryblack
 
Venere Paladini Enrico
Venere Paladini EnricoVenere Paladini Enrico
Venere Paladini Enricoclaudiaterzi
 
Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60astroemagazine
 
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto GiganteLe origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto GiganteMd Fayruj Islam Durrani
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magniguestbc88a4
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solareToffol
 
Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!paoluc
 
Nettuno di Chiara Tondini
Nettuno di Chiara TondiniNettuno di Chiara Tondini
Nettuno di Chiara Tondiniclaudiaterzi
 

Similar a Ricerca di scienze powerpoint 97 2003 (20)

Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Saturno
SaturnoSaturno
Saturno
 
S
SS
S
 
Giove
GioveGiove
Giove
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
 
Urano beatrice cavina
Urano beatrice cavinaUrano beatrice cavina
Urano beatrice cavina
 
L'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoL'uomo e l'universo
L'uomo e l'universo
 
Nettuno 2.0
Nettuno 2.0Nettuno 2.0
Nettuno 2.0
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazioni
 
Venere Paladini Enrico
Venere Paladini EnricoVenere Paladini Enrico
Venere Paladini Enrico
 
Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60
 
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto GiganteLe origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!
 
Nettuno di Chiara Tondini
Nettuno di Chiara TondiniNettuno di Chiara Tondini
Nettuno di Chiara Tondini
 

Más de Salvatore Iardino

Más de Salvatore Iardino (6)

Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Ricercadiscienzepowerpoint97 2003-120211113824-phpapp02
Ricercadiscienzepowerpoint97 2003-120211113824-phpapp02Ricercadiscienzepowerpoint97 2003-120211113824-phpapp02
Ricercadiscienzepowerpoint97 2003-120211113824-phpapp02
 
Prova
ProvaProva
Prova
 
Prova
ProvaProva
Prova
 
Prova
ProvaProva
Prova
 

Ricerca di scienze powerpoint 97 2003

  • 1. Eris: un nuovo pianeta? Nel Gennaio del 2005 venne scoperto da un gruppo di astronomi dell’Osservatorio di Monte Palomar un nuovo pianeta nano: Eris. Ma può essere considerato un vero pianeta?
  • 2.
  • 3. In seguito alla scoperta di questo nuovo pianeta, Eris, vi è stata la retrocessione di Plutone a “pianeta nano”. Questa decisione è stata molto sofferta e per nulla scontata sino alla fine del convegno, visto che molti congressisti erano favorevoli ad un ampliamento del numero dei pianeti del Sistema Solare in considerazione delle recenti scoperte di nuovi corpi celesti. I fautori dell’allargamento planetario partivano dall’assunto che per pianeta si poteva definire un oggetto di massa rilevante, tale che la sua forza di gravità gli conferisce una forma sferica. Se però fosse passata questa definizione sarebbe stato necessario includere fra i pianeti anche Cerere (un corpo che orbita fra Marte e Giove, poi anche Caronte (satellite di Plutone) e ancora un altro corpo minore che si trova ben oltre Plutone, scoperto nel gennaio 2005,ovvero Eris. Ma questa proposta ha suscitato un’ondata di proteste fra molti astronomi dell’Unione, la cui maggioranza si è espressa contro, ricordando che ci saremmo in breve trovati con un Sistema solare affollato di decine di pianeti, dato che si sarebbero aggiunti nuovi corpi transplutoniani, simili a Eris, di cui si prevede la scoperta nei prossimi anni grazie all’affinarsi delle tecniche osservative. Pertanto alla fine, tra mille polemiche, è passata una definizione di PIANETA più articolata che è la seguente: “corpo celeste che orbita attorno ad una stella (ma che non è esso stesso una stella) la cui massa sia sufficiente a conferirgli una forma sferoidale e la cui fascia orbitale sia priva di eventuali corpi di dimensioni confrontabili o superiori”.
  • 4.
  • 5. Oltre ad Eris,gli altri pianeti nani attualmente conosciuti sono Cerere e Plutone
  • 6.
  • 7. Cerere è l'asteroide più massiccio della fascia principale del sistema solare; fu inoltre il primo ad essere scoperto, il 1º gennaio 1801 da Giuseppe Piazzi, e per mezzo secolo è stato considerato l'ottavo pianeta. Dal 2006, inoltre, Cerere è l'unico asteroide del sistema solare interno ad essere considerato un pianeta nano. Cerere fu scoperto per caso. Dall'Osservatorio Nazionale del Regno delle Due Sicilie a Palermo, Piazzi stava cercando la stella Lacaille 87 poiché la sua posizione non corrispondeva a quella riportata nel catalogo zodiacale di Johann Tobias Mayer. Il 1º gennaio 1801, Piazzi scoprì un oggetto brillante nella costellazione del Toro. Piazzi non poté seguire il moto di Cerere abbastanza a lungo (compì solo ventiquattro osservazioni) prima che, l'11 febbraio, l'astro entrasse in congiunzione, e diventasse quindi invisibile da Terra. Non fu così possibile determinare la sua orbita, e Cerere andò perduto. Nonostante i buoni presupposti per la scoperta di un nuovo pianeta, Piazzi scelse una linea di pensiero più prudente e in alcune lettere ad altri astronomi annunciò semplicemente di aver individuato una cometa.
  • 8. Cerere a confronto con la Luna e con la Terra.
  • 9. Realizzato da Simona Fusco, Federica D’Amato e Daniela Beato