SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 37
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 1
Noetica vs Informatica
Biblioteche digitali come strumento
per gli studi filologici
Anna Maria Tammaro
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 2
Sintesi

Filologia digitale

Metateorie e Multidisciplinarietà: Activity Theory

Epistemologia

Modello Biblioteca digitale

Collezione, Ricerca e Servizi della Biblioteca
Digitale

Esempi

Conclusioni
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 3
La comunità dei Filologi
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 4
Biblioteca di Montaigne:
anticipatore dell'ipertesto
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 5
Pionieri: Roberto Busa (1913-2011)
Nel 1946 Busa propose alla IBM l'idea
rivoluzionaria di avvalersi dei computer
per lo studio del'Opera Omnia di S
Tommaso d'Aquino
Linguistica computazionale si concentra
sullo sviluppo di formalismi descrittivi
del funzionamento del linguaggio
naturale, tali che si possano trasformare
in programmi eseguibili dai computer.
Linguistica computazionale
Il concetto di "interiorità" è presente
in Tommaso nella forma essere
in; tuttavia «le ricorrenze della
particella in non erano reperibili
in alcuna delle tradizionali
concordanze dedicate alle opere
del teologo aquinate all'epoca
disponibili”
Prima fase: schede perforate, poi nastri magnetici sempre più capienti.
Nel 1980 Busa completa l'edizione a stampa in 56 volumi dopo 30
anni.
Seconda fase: nel 1989 Busa produce la prima versione dell'Index sotto
forma di ipertesto, consultabile interattivamente e pubblicata su CD-
ROM.
Terza fase: nel 2005 ha fatto il suo debutto la versione WEB dell' "index"
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 7
Modello concettuale di Testo,
Documento, Opera
Blog di Elena Pierazzo Chair di
TEI
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 8
Digital humanities methodological commons (after McCarty & Short (2002); see
http://www.allc.org/content/pubs/map.html (last accessed 26 April 2010)).
Anderson S et al. Phil. Trans. R. Soc. A 2010;368:3779-3796
©2010 by The Royal Society
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 9
Tecnologie che trasformano
la ricerca in filologia
Bush, Nelson: Ipertesto
Licklieder: Procognitive utility net
Berners Lee Web e HTTP
Engelbart: CSCW Computer supported cooperative
work
Schneiderman Genex
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 10
Interdisciplinarietà della
linguistica computazionale
Il trattamento dell'informazione è divenuto uno degli
aspetti centrali della filologia: analisi morfologica,
PoS-tagging, parsing, machine translation,
information extraction, text summarisation,
document retrieval and indexing, speech
recognition, production and understanding, natural
language interfaces, interactive dialogue systems,
semantic Web.
Scholarly primitives,
scholarly domain model
Unsworth (2000)
Discovering
Referring
Sampling
Annotating
Comparing
Illustrating
Representing
Atkins (2003)
Epistemologia
G. Bachelard
Nuovo spirito scientifico 1934
…
bisogna ammettere che esistono due
letture: la lettura come animus e la
lettura come anima. Non sono lo stesso
uomo a seconda che legga un libro di
idee in cui l’animus sa di dover essere
vigilante, pronto alla critica, pronto alla
risposta - o un libro di poesia in cui le
immagini devono essere ricevute in una
specie di accoglienza trascendentale
come doni.
K. Popper
Logica della scoperta scientifica 1934
La conoscenza umana è di natura
congetturale e ipotetica, e trae origine
dall'attitudine dell'uomo di risolvere i
problemi in cui si imbatte, intendendo
per problema la contraddizione tra
quanto previsto da una teoria e i fatti
osservati.
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 13
Paradigma generale
Activity theory: inizia dalla psicologia, attraverso le
scienze dell'educazione, fino ai Sistemi
informativi e HCI Interazione Uomo- macchina
Applicata allo sviluppo delle biblioteche digitali ed
agli studi sul comportamento di ricerca degli
utenti (information seeking, information
behaviour)
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 14
Activity Theory
La “Teoria dell'attività” inizia con la nozione di attività.
Un'attività è vista come il sistema umano di "fare", in base al
quale un soggetto lavora su un oggetto per ottenere un
risultato desiderato. Per fare questo, il soggetto impiega
strumenti, che sono esterni (ad esempio una scure, un
computer) o interni (ad esempio, una metodologia, un piano
di progetto).
Wilson, T. D. (2008). Activity theory and information seeking. Annual Review of Information
Science and Technology, 42, 119-161
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 15
Fasi di svilppo dell'Activity Theory
1 fase Moscow Institute of Psichology: Vygotsky, Leont'ev and Luria mid-1980s
Leont'ev, A. Problems of the development of mind. English translation, Progress Press, 1981, Moscow.
(Russian original 1947).
2. fase Nazioni Scandinave: Yrjö Engeström: "Learning by expanding"; sviluppo
di Cognitive Science, American Pragmatism, Constructivism, Actor-Network
Theory. Si combina con studi Human-Computer Interaction
Engeström, Y. Learning by expanding http://lchc.ucsd.edu/MCA/Paper/Engestrom/expanding/toc.htm
3. fase Stati Uniti: Bonnie Nardi,Kari Kuutti: by the tools and sign systems we
use" "activity theory proposes a strong notion of mediation—all human
experience is shaped applicazione ai sistemi informativi
Nardi, Bonnie (1995). Context and Consciousness: Activity Theory and Human-Computer Interaction. MIT
Press. ISBN 0-262-14058-6.
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 16
Psicologia cognitiva
Una linea di ricerca dell'Activity Theory si basa sullo studio
dell'impatto delle tecnologie sui processi cognitivi e di come
questi sono cambiati, distrutti, migliorati.
La Scienza dell'Informazione usando l'approccio dell'Activity
Theory studia il comportamento di ricerca nel “contesto”
(information behaviour "in context")
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 17
Human computer interaction
Un'altra linea di ricerca si basa su HCI Interazione Uomo macchina, che ha
delle criticità:
1. Si focalizza un utente generico, senza riguardo livello capacità, motivazione,
professione etc.
2. Si tende a non comprendere il ruolo del contenuto (manufatto) che sta tra
utente e interfaccia
3. Nel testare le interfacce si fa riferimento ad un utente inesperto.
4.Le analisi dei task ed i modelli che sono creati non catturano la complessità
della vita reale
5.Non prendono in considerazione abbastanza il lavoro collaborativo.
6. Gli utenti sono visti come oggetto di studio
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 18
SSAT
Systemic-structural activity theory è una sintesi dell'activity
theory con la tradizione culturale-storica
• la psicologia russa con la psicologia del se
occidentale con la psicologia cognitiva
• task, strumenti, metodi, prodotti e risultati,
esperienza e capacità coinvolte.
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 19
Scienze dell'educazione
Le scienze dell'educazione spesso hanno separato l'apprendimento
dall'esperienza.
Activity theory corregge questa tendenza. Invece di pensare
all'apprendimento come trasmissione, occorre centrare l'apprendimento
sugli studenti che sono responsabili del raggiungimento di obiettivi
formativi condivisi.
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 20
Apprendimento
Apprendimento avviene in presenza di condizioni
esterne ottimali (behaviorism)
Apprendimento è legato al problem solving e include
la creazione di nuovo contenuto (cognitivism)
Apprendimento è limitato da capacità cognitive
dell'uomo (experimental psychology, HCI theory)
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 21
Fasi dell'apprendimento

Bloom taxonomy
Stages of reflective learning Bloom’s (1956) taxonomy The student’s task
Comprehension
Able to demonstrate the meaning of
taught material
Working with meaning Analysis
Able to break down taught material
into its component parts
Synthesis
Able to join taught material to form
a whole
Evaluation
Able to judge and value material, for
its own worth and its greater
relevance
Knowledge Able to recall taught material
Able to use taught material in new
and concrete situationsApplication
Transformative learning
Noticing
Making sense and making meaning
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 22
Modello di Biblioteca Digitale
Digitalizzare-->Memorizzare--->
Distribuire
Condividere--->Organizzare--->Accedere---
>Sperimentare
Digital
Library
Channels
Files
Tools
Contribution Contribution
M e s s a g i n g
Problem Solving/
Construction
Problem Solving/
Construction
Search/
Discovery
Presentation
Search/
Discovery
Presentation
The Sharium Work Space
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 23
Biblioteconomia Digitale
La “biblioteconomia digitale” o il modello
"special librarianship" nasce in risposta
all'impatto dell'automazione sulla
biblioteconomia, a partire dagli anni '60
Il modello si concentra sugli utenti, gli
assetti, i flussi di lavoro/attività e i
risultati/prodotti perseguiti.
Assetti
Contenuti (testi, immagini,
audio/video, ecc.)
Linked Data
Risultati/impattoFlussi di lavoro/attività
Quello che si fa con il contenuto:
anotazioni, collegamenti,
trascrizione, ecc.
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 24
Assetti: Memoria della comunità
– Non deposito, ma memoria della comunità, centrale
per le organizzazioni che apprendono.
– Questo sviluppo trasforma i testi elettronici (le
risorse digitali) in testi partecipati e in progress.
– Dai metadati agli Open Data
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 25
Sviluppo della collezione digitale
L'ipotesi è che lo sviluppo della collezione digitale deve facilitare
l'apprendimento individuale e della comunità.
La collezione “partecipata” deve offrire uno spazio interattivo per
l'apprendimento e la creazione di conoscenza.
Istituzioni culturali devono puntare sulla comunicazione della
cultura, rifacendosi alla psicologia culturale, alla psicologia
cognitiva, l'antropologia
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 26
Partecipazione degli studiosi
Trascrizione dei testi Indicizzazione (tagging)
di immagini per la loro
descrizione e
preservazione
Commentare contenuti
o partecipare alla
discussione
Immissione di dati
strutturati e non
strutturati
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 27
Flusso (ciclo) dell'Informazione
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 28
Conosciamo gli utenti?
Comportamento cognitivo
Memoria, interpretazione,
apprendere
Comportamento sociale
Risolvere problemi
Interazione sociale
Comportamento
psicofisico
Analisi del task
Disegno dell'interfaccia
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 29
Crowdsourcing
Surokiewick 2004
Wisdom of Crowds
Howe (2006) in un
articolo su Wired
Rise of crowdsourcing
Citizen science,
‘community sourcing’
and crowd-sourcing
Wiggins and Crowston
identify five areas of
application: Action,
Conservation,
Investigation, Virtual,
and Education (2011).
‘constructivist’
approaches, where the
public is encouraged
to engage with the
interpretation of
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 30
Modelli per il disegno della
Biblioteca Digitale
Contesto Wilson, Saracevic, Ingwersen, Jarvelin
Attività Kulthau e Vakkari: stages of Information Seeking
Search/Browse Bates Search tactics, Berrypicking; Marchionini
Information search; Ellis Activities
Contenuti Guthrie Information Search
Sistema informativo Norman, Gulfs: 7 fasi dall'execution all'evaluation
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 31
Sistema informativo
Norman 1986 definisce sette fasi:

Establish a goal

Form an intention

Specify the action sequence

Execute the action

Perceive the system state

Interpret the system state

Evaluate the system state
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 32
Contenuti

Guthrie (1998) Information Search Model

Esamina le attività dell'utente a livello dei contenuti
e identifica le fasi di lettura, estrarre significato,
integrare, valutare
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 33
Search/Browse

Ellis (1989) 7 funzionalità
dell'information seeking

Bates (1979) search tactics
and berrypicking(1989)

Marchionini (1995)

Schneiderman et al. (1998)
Search: information seeking
orientato ad uno scopo

Browse: information
seeking non orientato ad
uno scopo

Regola cognitiva: si
riconoscono i concetti
(Browse) più che ricercarli
(Search)
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 34
Attività

Kulthau: modello di
information seeking da
una prospettiva
cognitiva

Vakkari: estende il
modelloe distingue tra
attività della ricerca e
attività del lavoro

Quali sono le attività
di diversi utenti?

Quale uso fanno
dell'informazione?

Molte delle
Biblioteche digitali
non seguono questo
approccio
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 35
Contesto
Wilson (1999) information seeking,
Belkin (1996) episodic, Saracevic (1996) stratified are identifying components

Context

Person in the context

Motivation for seeking information

Variables, as individual differences

External activating mechanism

Information seeking
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 36
Conclusioni

Biblioteconomia digitale ha un diverso paradigma
dalla biblioteca tradizionale

Creazione di conoscenza è in partnership con gli
utenti

Multidisciplinarietà è insegnata nelle iSchools

Lavoro collaborativo e apprendimento collettivo è
la tendenza della ricerca attuale
A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 37
Grazie

Anna Maria Tammaro

Annamaria.tammaro@unipr.it

Más contenido relacionado

Similar a Biblioteche digitali come strumento per gli studi filologici

Libri, biblioteche e scuole digitali. Seminario di Digital Humanities 2015
Libri, biblioteche e scuole digitali. Seminario di Digital Humanities 2015Libri, biblioteche e scuole digitali. Seminario di Digital Humanities 2015
Libri, biblioteche e scuole digitali. Seminario di Digital Humanities 2015CELI
 
scrittura e_media
scrittura e_mediascrittura e_media
scrittura e_mediaimartini
 
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...Federico Costantini
 
Lez. 1 I.S.U. (2)
Lez. 1 I.S.U. (2)Lez. 1 I.S.U. (2)
Lez. 1 I.S.U. (2)skz
 
Lez. 1 I.S.U.
Lez. 1 I.S.U.Lez. 1 I.S.U.
Lez. 1 I.S.U.skz
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...4Science
 
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No DownloadFederico Costantini
 
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...Laura Testoni
 
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano TribertiLezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano TribertiRiva Giuseppe
 
Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014CELI
 
201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012Stefano Lariccia
 
New Media e Scienze Umanistiche
New Media e Scienze UmanisticheNew Media e Scienze Umanistiche
New Media e Scienze UmanisticheDomenico Fiormonte
 
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione - di Stefano Triberti
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione -  di Stefano TribertiLezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione -  di Stefano Triberti
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione - di Stefano TribertiRiva Giuseppe
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Giovanni Ferretti
 
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...Mela Bosch
 
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Giovanni Colavizza
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeAlessandro Capra
 
014 studio e comunicazione scientifica
014 studio e comunicazione scientifica014 studio e comunicazione scientifica
014 studio e comunicazione scientificaLuca Marescotti
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Pier Giuseppe
 

Similar a Biblioteche digitali come strumento per gli studi filologici (20)

Libri, biblioteche e scuole digitali. Seminario di Digital Humanities 2015
Libri, biblioteche e scuole digitali. Seminario di Digital Humanities 2015Libri, biblioteche e scuole digitali. Seminario di Digital Humanities 2015
Libri, biblioteche e scuole digitali. Seminario di Digital Humanities 2015
 
scrittura e_media
scrittura e_mediascrittura e_media
scrittura e_media
 
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
 
Lez. 1 I.S.U. (2)
Lez. 1 I.S.U. (2)Lez. 1 I.S.U. (2)
Lez. 1 I.S.U. (2)
 
Lez. 1 I.S.U.
Lez. 1 I.S.U.Lez. 1 I.S.U.
Lez. 1 I.S.U.
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
 
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
 
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
 
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano TribertiLezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
 
Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014
 
201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012
 
New Media e Scienze Umanistiche
New Media e Scienze UmanisticheNew Media e Scienze Umanistiche
New Media e Scienze Umanistiche
 
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione - di Stefano Triberti
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione -  di Stefano TribertiLezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione -  di Stefano Triberti
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione - di Stefano Triberti
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014
 
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
 
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
 
La biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009pptLa biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009ppt
 
014 studio e comunicazione scientifica
014 studio e comunicazione scientifica014 studio e comunicazione scientifica
014 studio e comunicazione scientifica
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
 

Más de Anna Maria Tammaro

Sdg and libraries reshaping the education for the next generation
Sdg and libraries  reshaping the education for the next generationSdg and libraries  reshaping the education for the next generation
Sdg and libraries reshaping the education for the next generationAnna Maria Tammaro
 
Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...
Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...
Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...Anna Maria Tammaro
 
New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...
New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...
New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...Anna Maria Tammaro
 
Digital libraries and participatory culture: transforming learning!
Digital libraries and participatory culture: transforming learning! Digital libraries and participatory culture: transforming learning!
Digital libraries and participatory culture: transforming learning! Anna Maria Tammaro
 
Data curation ovvero quanto durevoli sono i nostri sforzi per una biblioteca ...
Data curation ovvero quanto durevoli sono i nostri sforzi per una biblioteca ...Data curation ovvero quanto durevoli sono i nostri sforzi per una biblioteca ...
Data curation ovvero quanto durevoli sono i nostri sforzi per una biblioteca ...Anna Maria Tammaro
 
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei datiSingle point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei datiAnna Maria Tammaro
 
Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...
Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...
Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...Anna Maria Tammaro
 
Danilo Deana Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...
Danilo Deana  Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...Danilo Deana  Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...
Danilo Deana Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...Anna Maria Tammaro
 
Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...
Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...
Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...Anna Maria Tammaro
 
Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...
Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...
Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...Anna Maria Tammaro
 
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...Anna Maria Tammaro
 
Open education in italia stato e prospettive
Open education in italia  stato e prospettiveOpen education in italia  stato e prospettive
Open education in italia stato e prospettiveAnna Maria Tammaro
 
Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Anna Maria Tammaro
 
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017Anna Maria Tammaro
 
Digital humanities, digital libraries, information science what relation? 4
Digital humanities, digital libraries, information science  what relation? 4Digital humanities, digital libraries, information science  what relation? 4
Digital humanities, digital libraries, information science what relation? 4Anna Maria Tammaro
 
What education for digital librarian? DILL employers survey
What education for digital librarian? DILL employers surveyWhat education for digital librarian? DILL employers survey
What education for digital librarian? DILL employers surveyAnna Maria Tammaro
 
Tammaro presentazione World Fafè Napoli
Tammaro presentazione World Fafè NapoliTammaro presentazione World Fafè Napoli
Tammaro presentazione World Fafè NapoliAnna Maria Tammaro
 
A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...
A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...
A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...Anna Maria Tammaro
 
Formazione continua AIB: il sistema delle competenze
Formazione continua AIB: il sistema delle competenzeFormazione continua AIB: il sistema delle competenze
Formazione continua AIB: il sistema delle competenzeAnna Maria Tammaro
 
Formazione continua AIB: un cambio di paradigma
Formazione continua AIB: un cambio di paradigmaFormazione continua AIB: un cambio di paradigma
Formazione continua AIB: un cambio di paradigmaAnna Maria Tammaro
 

Más de Anna Maria Tammaro (20)

Sdg and libraries reshaping the education for the next generation
Sdg and libraries  reshaping the education for the next generationSdg and libraries  reshaping the education for the next generation
Sdg and libraries reshaping the education for the next generation
 
Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...
Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...
Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...
 
New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...
New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...
New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...
 
Digital libraries and participatory culture: transforming learning!
Digital libraries and participatory culture: transforming learning! Digital libraries and participatory culture: transforming learning!
Digital libraries and participatory culture: transforming learning!
 
Data curation ovvero quanto durevoli sono i nostri sforzi per una biblioteca ...
Data curation ovvero quanto durevoli sono i nostri sforzi per una biblioteca ...Data curation ovvero quanto durevoli sono i nostri sforzi per una biblioteca ...
Data curation ovvero quanto durevoli sono i nostri sforzi per una biblioteca ...
 
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei datiSingle point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati
 
Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...
Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...
Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...
 
Danilo Deana Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...
Danilo Deana  Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...Danilo Deana  Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...
Danilo Deana Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...
 
Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...
Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...
Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...
 
Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...
Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...
Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...
 
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
 
Open education in italia stato e prospettive
Open education in italia  stato e prospettiveOpen education in italia  stato e prospettive
Open education in italia stato e prospettive
 
Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale
 
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
 
Digital humanities, digital libraries, information science what relation? 4
Digital humanities, digital libraries, information science  what relation? 4Digital humanities, digital libraries, information science  what relation? 4
Digital humanities, digital libraries, information science what relation? 4
 
What education for digital librarian? DILL employers survey
What education for digital librarian? DILL employers surveyWhat education for digital librarian? DILL employers survey
What education for digital librarian? DILL employers survey
 
Tammaro presentazione World Fafè Napoli
Tammaro presentazione World Fafè NapoliTammaro presentazione World Fafè Napoli
Tammaro presentazione World Fafè Napoli
 
A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...
A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...
A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...
 
Formazione continua AIB: il sistema delle competenze
Formazione continua AIB: il sistema delle competenzeFormazione continua AIB: il sistema delle competenze
Formazione continua AIB: il sistema delle competenze
 
Formazione continua AIB: un cambio di paradigma
Formazione continua AIB: un cambio di paradigmaFormazione continua AIB: un cambio di paradigma
Formazione continua AIB: un cambio di paradigma
 

Último

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Último (8)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Biblioteche digitali come strumento per gli studi filologici

  • 1. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 1 Noetica vs Informatica Biblioteche digitali come strumento per gli studi filologici Anna Maria Tammaro
  • 2. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 2 Sintesi  Filologia digitale  Metateorie e Multidisciplinarietà: Activity Theory  Epistemologia  Modello Biblioteca digitale  Collezione, Ricerca e Servizi della Biblioteca Digitale  Esempi  Conclusioni
  • 3. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 3 La comunità dei Filologi
  • 4. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 4 Biblioteca di Montaigne: anticipatore dell'ipertesto
  • 5. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 5 Pionieri: Roberto Busa (1913-2011)
  • 6. Nel 1946 Busa propose alla IBM l'idea rivoluzionaria di avvalersi dei computer per lo studio del'Opera Omnia di S Tommaso d'Aquino Linguistica computazionale si concentra sullo sviluppo di formalismi descrittivi del funzionamento del linguaggio naturale, tali che si possano trasformare in programmi eseguibili dai computer. Linguistica computazionale Il concetto di "interiorità" è presente in Tommaso nella forma essere in; tuttavia «le ricorrenze della particella in non erano reperibili in alcuna delle tradizionali concordanze dedicate alle opere del teologo aquinate all'epoca disponibili” Prima fase: schede perforate, poi nastri magnetici sempre più capienti. Nel 1980 Busa completa l'edizione a stampa in 56 volumi dopo 30 anni. Seconda fase: nel 1989 Busa produce la prima versione dell'Index sotto forma di ipertesto, consultabile interattivamente e pubblicata su CD- ROM. Terza fase: nel 2005 ha fatto il suo debutto la versione WEB dell' "index"
  • 7. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 7 Modello concettuale di Testo, Documento, Opera Blog di Elena Pierazzo Chair di TEI
  • 8. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 8 Digital humanities methodological commons (after McCarty & Short (2002); see http://www.allc.org/content/pubs/map.html (last accessed 26 April 2010)). Anderson S et al. Phil. Trans. R. Soc. A 2010;368:3779-3796 ©2010 by The Royal Society
  • 9. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 9 Tecnologie che trasformano la ricerca in filologia Bush, Nelson: Ipertesto Licklieder: Procognitive utility net Berners Lee Web e HTTP Engelbart: CSCW Computer supported cooperative work Schneiderman Genex
  • 10. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 10 Interdisciplinarietà della linguistica computazionale Il trattamento dell'informazione è divenuto uno degli aspetti centrali della filologia: analisi morfologica, PoS-tagging, parsing, machine translation, information extraction, text summarisation, document retrieval and indexing, speech recognition, production and understanding, natural language interfaces, interactive dialogue systems, semantic Web.
  • 11. Scholarly primitives, scholarly domain model Unsworth (2000) Discovering Referring Sampling Annotating Comparing Illustrating Representing Atkins (2003)
  • 12. Epistemologia G. Bachelard Nuovo spirito scientifico 1934 … bisogna ammettere che esistono due letture: la lettura come animus e la lettura come anima. Non sono lo stesso uomo a seconda che legga un libro di idee in cui l’animus sa di dover essere vigilante, pronto alla critica, pronto alla risposta - o un libro di poesia in cui le immagini devono essere ricevute in una specie di accoglienza trascendentale come doni. K. Popper Logica della scoperta scientifica 1934 La conoscenza umana è di natura congetturale e ipotetica, e trae origine dall'attitudine dell'uomo di risolvere i problemi in cui si imbatte, intendendo per problema la contraddizione tra quanto previsto da una teoria e i fatti osservati.
  • 13. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 13 Paradigma generale Activity theory: inizia dalla psicologia, attraverso le scienze dell'educazione, fino ai Sistemi informativi e HCI Interazione Uomo- macchina Applicata allo sviluppo delle biblioteche digitali ed agli studi sul comportamento di ricerca degli utenti (information seeking, information behaviour)
  • 14. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 14 Activity Theory La “Teoria dell'attività” inizia con la nozione di attività. Un'attività è vista come il sistema umano di "fare", in base al quale un soggetto lavora su un oggetto per ottenere un risultato desiderato. Per fare questo, il soggetto impiega strumenti, che sono esterni (ad esempio una scure, un computer) o interni (ad esempio, una metodologia, un piano di progetto). Wilson, T. D. (2008). Activity theory and information seeking. Annual Review of Information Science and Technology, 42, 119-161
  • 15. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 15 Fasi di svilppo dell'Activity Theory 1 fase Moscow Institute of Psichology: Vygotsky, Leont'ev and Luria mid-1980s Leont'ev, A. Problems of the development of mind. English translation, Progress Press, 1981, Moscow. (Russian original 1947). 2. fase Nazioni Scandinave: Yrjö Engeström: "Learning by expanding"; sviluppo di Cognitive Science, American Pragmatism, Constructivism, Actor-Network Theory. Si combina con studi Human-Computer Interaction Engeström, Y. Learning by expanding http://lchc.ucsd.edu/MCA/Paper/Engestrom/expanding/toc.htm 3. fase Stati Uniti: Bonnie Nardi,Kari Kuutti: by the tools and sign systems we use" "activity theory proposes a strong notion of mediation—all human experience is shaped applicazione ai sistemi informativi Nardi, Bonnie (1995). Context and Consciousness: Activity Theory and Human-Computer Interaction. MIT Press. ISBN 0-262-14058-6.
  • 16. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 16 Psicologia cognitiva Una linea di ricerca dell'Activity Theory si basa sullo studio dell'impatto delle tecnologie sui processi cognitivi e di come questi sono cambiati, distrutti, migliorati. La Scienza dell'Informazione usando l'approccio dell'Activity Theory studia il comportamento di ricerca nel “contesto” (information behaviour "in context")
  • 17. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 17 Human computer interaction Un'altra linea di ricerca si basa su HCI Interazione Uomo macchina, che ha delle criticità: 1. Si focalizza un utente generico, senza riguardo livello capacità, motivazione, professione etc. 2. Si tende a non comprendere il ruolo del contenuto (manufatto) che sta tra utente e interfaccia 3. Nel testare le interfacce si fa riferimento ad un utente inesperto. 4.Le analisi dei task ed i modelli che sono creati non catturano la complessità della vita reale 5.Non prendono in considerazione abbastanza il lavoro collaborativo. 6. Gli utenti sono visti come oggetto di studio
  • 18. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 18 SSAT Systemic-structural activity theory è una sintesi dell'activity theory con la tradizione culturale-storica • la psicologia russa con la psicologia del se occidentale con la psicologia cognitiva • task, strumenti, metodi, prodotti e risultati, esperienza e capacità coinvolte.
  • 19. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 19 Scienze dell'educazione Le scienze dell'educazione spesso hanno separato l'apprendimento dall'esperienza. Activity theory corregge questa tendenza. Invece di pensare all'apprendimento come trasmissione, occorre centrare l'apprendimento sugli studenti che sono responsabili del raggiungimento di obiettivi formativi condivisi.
  • 20. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 20 Apprendimento Apprendimento avviene in presenza di condizioni esterne ottimali (behaviorism) Apprendimento è legato al problem solving e include la creazione di nuovo contenuto (cognitivism) Apprendimento è limitato da capacità cognitive dell'uomo (experimental psychology, HCI theory)
  • 21. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 21 Fasi dell'apprendimento  Bloom taxonomy Stages of reflective learning Bloom’s (1956) taxonomy The student’s task Comprehension Able to demonstrate the meaning of taught material Working with meaning Analysis Able to break down taught material into its component parts Synthesis Able to join taught material to form a whole Evaluation Able to judge and value material, for its own worth and its greater relevance Knowledge Able to recall taught material Able to use taught material in new and concrete situationsApplication Transformative learning Noticing Making sense and making meaning
  • 22. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 22 Modello di Biblioteca Digitale Digitalizzare-->Memorizzare---> Distribuire Condividere--->Organizzare--->Accedere--- >Sperimentare Digital Library Channels Files Tools Contribution Contribution M e s s a g i n g Problem Solving/ Construction Problem Solving/ Construction Search/ Discovery Presentation Search/ Discovery Presentation The Sharium Work Space
  • 23. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 23 Biblioteconomia Digitale La “biblioteconomia digitale” o il modello "special librarianship" nasce in risposta all'impatto dell'automazione sulla biblioteconomia, a partire dagli anni '60 Il modello si concentra sugli utenti, gli assetti, i flussi di lavoro/attività e i risultati/prodotti perseguiti. Assetti Contenuti (testi, immagini, audio/video, ecc.) Linked Data Risultati/impattoFlussi di lavoro/attività Quello che si fa con il contenuto: anotazioni, collegamenti, trascrizione, ecc.
  • 24. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 24 Assetti: Memoria della comunità – Non deposito, ma memoria della comunità, centrale per le organizzazioni che apprendono. – Questo sviluppo trasforma i testi elettronici (le risorse digitali) in testi partecipati e in progress. – Dai metadati agli Open Data
  • 25. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 25 Sviluppo della collezione digitale L'ipotesi è che lo sviluppo della collezione digitale deve facilitare l'apprendimento individuale e della comunità. La collezione “partecipata” deve offrire uno spazio interattivo per l'apprendimento e la creazione di conoscenza. Istituzioni culturali devono puntare sulla comunicazione della cultura, rifacendosi alla psicologia culturale, alla psicologia cognitiva, l'antropologia
  • 26. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 26 Partecipazione degli studiosi Trascrizione dei testi Indicizzazione (tagging) di immagini per la loro descrizione e preservazione Commentare contenuti o partecipare alla discussione Immissione di dati strutturati e non strutturati
  • 27. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 27 Flusso (ciclo) dell'Informazione
  • 28. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 28 Conosciamo gli utenti? Comportamento cognitivo Memoria, interpretazione, apprendere Comportamento sociale Risolvere problemi Interazione sociale Comportamento psicofisico Analisi del task Disegno dell'interfaccia
  • 29. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 29 Crowdsourcing Surokiewick 2004 Wisdom of Crowds Howe (2006) in un articolo su Wired Rise of crowdsourcing Citizen science, ‘community sourcing’ and crowd-sourcing Wiggins and Crowston identify five areas of application: Action, Conservation, Investigation, Virtual, and Education (2011). ‘constructivist’ approaches, where the public is encouraged to engage with the interpretation of
  • 30. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 30 Modelli per il disegno della Biblioteca Digitale Contesto Wilson, Saracevic, Ingwersen, Jarvelin Attività Kulthau e Vakkari: stages of Information Seeking Search/Browse Bates Search tactics, Berrypicking; Marchionini Information search; Ellis Activities Contenuti Guthrie Information Search Sistema informativo Norman, Gulfs: 7 fasi dall'execution all'evaluation
  • 31. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 31 Sistema informativo Norman 1986 definisce sette fasi:  Establish a goal  Form an intention  Specify the action sequence  Execute the action  Perceive the system state  Interpret the system state  Evaluate the system state
  • 32. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 32 Contenuti  Guthrie (1998) Information Search Model  Esamina le attività dell'utente a livello dei contenuti e identifica le fasi di lettura, estrarre significato, integrare, valutare
  • 33. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 33 Search/Browse  Ellis (1989) 7 funzionalità dell'information seeking  Bates (1979) search tactics and berrypicking(1989)  Marchionini (1995)  Schneiderman et al. (1998) Search: information seeking orientato ad uno scopo  Browse: information seeking non orientato ad uno scopo  Regola cognitiva: si riconoscono i concetti (Browse) più che ricercarli (Search)
  • 34. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 34 Attività  Kulthau: modello di information seeking da una prospettiva cognitiva  Vakkari: estende il modelloe distingue tra attività della ricerca e attività del lavoro  Quali sono le attività di diversi utenti?  Quale uso fanno dell'informazione?  Molte delle Biblioteche digitali non seguono questo approccio
  • 35. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 35 Contesto Wilson (1999) information seeking, Belkin (1996) episodic, Saracevic (1996) stratified are identifying components  Context  Person in the context  Motivation for seeking information  Variables, as individual differences  External activating mechanism  Information seeking
  • 36. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 36 Conclusioni  Biblioteconomia digitale ha un diverso paradigma dalla biblioteca tradizionale  Creazione di conoscenza è in partnership con gli utenti  Multidisciplinarietà è insegnata nelle iSchools  Lavoro collaborativo e apprendimento collettivo è la tendenza della ricerca attuale
  • 37. A.M.Tammaro Roma, 19-20 novembre 2013 37 Grazie  Anna Maria Tammaro  Annamaria.tammaro@unipr.it

Notas del editor

  1. Digital humanities methodological commons (after McCarty & Short (2002); see http://www.allc.org/content/pubs/map.html (last accessed 26 April 2010)).