SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 27
MORONE TOMMASO

             Classe Terza B
         Scuola Media Corneliano
Istituto Comprensivo di Sommariva Perno
LA SECONDA
  GUERRA
 MONDIALE
I CAMPI DI CONCENTRAMENTO                  LA CAMPAGNA DI RUSSIA




                            I PARTIGIANI
I CAMPI DI
      CONCENTRAMENTO

 I campi di concentramento
 Lo sterminio ebreo




                              Indietro
I CAMPI DI
     CONCENTRAMENTO

 Cosa sono
 Auschwitz
 Il bambino col pigiama a righe
 Anna Frank
 Foto
 Video e testimonianze


                                   Indietro
COSA SONO
I principi razzisti che erano alla base del pensiero politico di Hitler cominciarono a trovare
applicazione a partire dei primi anni trenta. L‟idea “dell‟uomo nuovo”, dell‟ariano da difendere contro
tutti i “nemici dello stato” produsse i primi campi di concentramento (1933): vi finirono 500 prigionieri
politici per essere “rieducati”. Hitler decise di avviare una campagna contro gli ebrei colpevoli,
secondo lui, di aver protestato contro la politica ormai autoritaria del cancelliere. Gli ebrei furono così
immediatamente esclusi dagli impieghi pubblici, furono impediti matrimoni misti tra ebrei e non, per
mantenere la “purezza della razza”, e molti di questi furono costretti all‟esilio. Le prime uccisioni si
ebbero il 9 novembre 1938 con la notte dei cristalli, dove tutti i negozi gestiti da ebrei vennero
distrutti.

Nella conferenza di Wannsee (1942) si discusse la pianificazione del genocidio. Si trattava di
programmare l‟evacuazione degli ebrei all‟est, il loro sfruttamento in campi da lavoro fino
all‟annientamento fisico, ed un trattamento speciale per inabili, donne, anziani e bambini. I ghetti
furono svuotati e cominciò il rastrellamento nelle comunità ebraiche di tutta Europa.
L‟Italia inizialmente non partecipò alla prima evacuazione, le cose cambiarono nel 1943 quando
Mussolini accettò di entrare a far parte del progetto del genocidio pianificato. L‟unico campo di
concentramento esistente in Italia fu quello di Trieste: la risiera si San Sabba. A questo punto la
chiesa non potè fare molto, essendo Roma occupata dai tedeschi, anche se molti sacerdoti cercarono
di aiutare le famiglie ebraiche a scappare dalla deportazione.
Il primo campo di concentramento nacque a Chelmmo, in Polonia. Successivamente se ne costruirono
molti altri ma il più letale fu quello di Auschwitz-Birkenau , gia usato in precedenza come campo di
concentramento per soldati russi.
Quando il comandante delle SS Himmler diede l‟ordine di distruggere gli impianti e bruciare tutti i
documenti relativi al campo gli ebrei morti in quel solo luogo erano circa un milione.
Il 27 gennaio 1945 i russi scoprirono la “città della morte”.

                                                                                             Indietro
AUSHWITZ
Il campo di Auschwitz si trova a Blumenthal, piccolo villaggio della Polonia, che oggi fa parte di Brema.


Auschwitz fu fondato nel 1940 e fu comandato inizialmente da Rudolf Hoss. Nel giugno dello stesso
anno la Gestapo condusse i primi prigionieri nel campo. La quantità media oscillava tra i 13000 e i
16000 detenuti, i quali “alloggiavano” nei blocchi; parimenti all‟aumento di detenuti, il campo si
ampliava trasformandosi via via in un vero e proprio campo di sterminio. In sale che potevano
contenere al massimo quaranta, cinquanta persone, dormivano più di duecento persone. Al di fuori del
recinto del campo è visibile ancora oggi il crematorio. Davanti alla sua entrata si può ora vedere la
forca con il quale fu eseguita la condanna a morte di Rudolf Hoss.


All‟arrivo i detenuti venivano privati di tutti gli affetti personali, compresi i vestiti, venivano loro
rasati icapelli, e condotti alla disinfezione ed al bagno. Successivamente veniva loro “tatuato” sul
braccio un numero, il loro nuovo ed unico nome. Inizialmente venivano usati per l‟ampliamento del
campo di concentramento, ma successivamente vennero usati come manodopera a basso costo per
l‟industria del Terzo Reich. Ad Auschwitz venivano deportati anche bambini, obbligati, per la maggior
parte, sin dal loro arrivo a fare “la doccia”, via diretta verso la morte: infatti, entrati in queste piccole
stanze, venivano soffocati con il Zyclon B, ovvero acido cianidrico. Peculiarità sulle punizioni applicate
dalle SS: i detenuti potevano essere puniti sulla base di qualsivoglia genere di colpa: per aver raccolto
una mela, per essersi tolto un dente chiaramente d‟oro per ricevere in cambio un pezzo di pane,
oppure perché si riteneva che lavorasse “troppo lentamente”.




                                                                                               Indietro
IL BAMBINO COL PIGIAMA
        A RIGHE
Protagonista del romanzo è Bruno, un bambino di nove anni: vive a Berlino, in una grande casa con
mamma, papà e sorella maggiore. D‟improvviso la famiglia deve trasferirsi. Siamo in Germania nel 1942.
La nuova casa è triste e isolata: una villetta in mezzo alla campagna in vicinanza di una interminabile
recinzione di rete metallica, all‟interno della quale si vedono costruzioni in mattoni rossi fra i quali
svetta un altissimo camino.
Il papà di Bruno è comandante di un campo di sterminio, ma il bambino non sa di cosa si tratta, non
capisce perché deve vivere in un posto che non gli piace, non accetta di non avere amici. Un giorno,
dietro la recinzione, trova un bambino, Shmuel (Samuel in polacco), molto magro, vestito con un
pigiama a righe: è l‟unico essere vivente della sua stessa età e riesce a fare amicizia con lui, sempre
diviso dalle maglie della rete.
Il romanzo risente di una costruzione narrativa spesso molto costruita. I due bambini hanno nove anni:
possibile che Shmuel non spieghi all‟amico cosa accade nel campo di sterminio e che Bruno continui a
credere che si tratti di una comunità umana non diversa da quelle normali dei paesi e delle città? Le
vicende risentono di una forzatura non sempre accettabile.
Probabilmente un giovane lettore non si accorge di certe contraddizioni nello sviluppo della vicenda ed
è corretto e doveroso che l‟adulto glielo faccia notare. Se l‟ambientazione del libro è quella dei campi
di sterminio nazisti, tre temi risultano: l‟amicizia fra i due bambini che, pur con le contraddizioni sopra
accennate, assume un forte significato emotivo; l‟obbedienza del protagonista e della famiglia al
padre, per la quale non viene mai messa in discussione la sua terribile attività e le conseguenze che
moglie e figli devono sopportare; il modo sbagliato del metodo educativo di genitori che pensano
soltanto a se stessi.
Nel libro, il campo di sterminio viene chiamato Auscit anziché Auschwitz perché Bruno non sa
pronunciare un nome tanto difficile. Sulla vita e le vicende del padre alto ufficiale, incombe la figura
del Grande Capo chiamato “il Furio” invece che il Fürher, come invece è il suo vero nome.




                                                                                             Indietro
ANNA FRANK

Frank, Anne (Francoforte 1929 - Bergen Belsen 1945), giovane ebrea di origine tedesca, vittima della
Shoah. Trasferitasi ad Amsterdam con la famiglia nel 1933, a partire dal luglio del 1942 si nascose
con altri ebrei in un alloggio segreto, per sfuggire all'arresto e alle persecuzioni naziste. Nell'agosto
del 1944, quando Anne aveva appena 15 anni, l'intera famiglia venne scoperta e deportata. Anne e la
sorella morirono nel campo di concentramento tedesco di Bergen-Belsen meno di un anno dopo: di tutti
gli ospiti dell'appartamento segreto si salvò solo suo padre. Nel nascondiglio olandese venne ritrovato
il diario di Anne, che narra con spirito vivace e grande tenerezza le traversie vissute da tutto il
gruppo nei due anni di reclusione. Pubblicato per la prima volta nel 1947 con il titolo Het Achterhuis
(Il retrobottega), apparve in Italia nel 1954 con il titolo Il diario di Anna Frank. Il libro riscosse
enorme e duraturo successo ed ebbe diversi adattamenti teatrali e cinematografici.




                                                                                            Indietro
FOTO




Pagine: 1 2 3          Indietro
FOTO




Pagine: 1 2 3          Indietro
FOTO




Pagine: 1 2 3          Indietro
VIDEO




        Indietro
LO STERMINIO EBREO
In Germania i nazisti, non appena si insediarono al potere, il 30 gennaio 1933, istituirono i
Konzentrazionslager, dove la polizia politica, la Gestapo, rinchiuse oppositori politici-comunisti,
socialisti, "dissidenti religiosi", testimoni di Geova, protestanti dissidenti ed ebrei. Inoltre la polizia
criminale, operò arresti preventivi di persone con precedenti penali, di zingari, omosessuali, disabili,
prostitute e di tutti coloro che a vario titolo vennero considerati "associali". I campi furono gestiti
dalle SS (Schutzstaffen o unità di protezione) con una brutale severissima disciplina militare.
(cartina) Nella seconda metà degli anni Trenta campi di concentramento furono insediati a Dachau,
Auschwitz-BIRKENAU, Sachsenhausen, Buchenwald, Flossembürg, Mauthausen e Ravensbrück, che fu
un campo esclusivamente femminile. Nel 1939 gli internati erano 25.000. Durante la seconda guerra
mondiale vennero costruiti molti altri campi, alcuni dei quali anche in Polonia e in Serbia dove finirono
ebrei, prigionieri di guerra sovietici e partigiani. A partire dal 1942 furono instituiti i campi di
sterminio, nei quali venivano rinchiusi ebrei vittime di deportazioni sistematiche, eseguite per attuare
"la soluzione finale", che ebbe come scopo l'annientamento delle razze inferiori. Gli internati erano
costretti ai lavori forzati e coloro che non resistevano venivano uccisi. Alcuni vennero addirittura
impiegati come cavie in sperimentazione scientifiche e mediche. Perirono con i gas oppure per fame e
malattie circa 11 milioni di persone, di cui più di 6 milioni di ebrei.




                                                                                              Indietro
LA CAMPAGNA DI RUSSIA

 Storia
 Intervista




                  Indietro
STORIA
L„ invasione della Russia da parte di Hitler mutò radicalmente tutte le prospettive della guerra,
segnando il primo fallimento del piano hitleriano di impadronirsi dei giacimenti pertroliferi utili a
garantire l‟approvigionamento energetico all‟esercito tedesco impeganto nella conquista del mondo. Al
contingente italiano iniziale si aggiungono gli alpini che partono ammassati sui carri bestiame, convogli
che ansimano nella steppa sconfinata diretti verso l‟ignoto. Uomini sostenuti dallo spirito eroico voluto
dall‟indottrinamento fascista che impiegano un mese per arrivare, un viaggio interminabile, in una
grandissima terra sconosciuta, per giungere in capo al mondo, fino alla linea del fronte, dove si
scavano buche per salvarsi dal fuoco nemico, chilometri e chilometri di camminamenti solcano la
steppa, i soldati vivono sottoterra come talpe.
L‟avanzata tedesca procede ma qualcosa sta per accadere. Hitler si intestardisce e punta sulla città
che porta il nome del suo nemico: Stalingrado. Due tiranni a confronto che inseguendo folli obiettivi
firmano la morte di molti uomini. Un esercito, quello germanico, la cui potenza era stata portata ad un
grado altissimo in funzione degli ambiziosi propositi del suo governante, per combattere contro un
esercito altrettanto potente, quello sovietico, animato dal convincimento di battersi per una causa
giusta, quella cioè di difendere il proprio Paese. Da questo momento inizia la lenta ma inesorabile
disfatta degli eserciti invasori, incalzati dagli assalti inaspettati della disperata resistenza di
siberiani, cosacchi e mongoli, assediati dal terribile inverno e completamente disorientati di fronte
alle aperte e sterminate pianure sovietiche. I tedeschi stringono d‟assedio la città, ma si trovano
accerchiati dalla controffensiva sovietica, il fuoco è continuo, si combatte ovunque, corpo a corpo, una
situazione difficilissima dove gli uomini divengono bersagli umani che si assottiglaino giorno dopo
giorno. Il nemico resiste e combatte, Stalingrado è un cumulo di macerie ma non cede. L‟inverno è alle
porte, le strade impraticabili, il gelo terribile, si aggiunga la disperata condizione fisica in cui
versavano i soldati italiani, che non avevano un equipaggiamento adatto a quel clima. I russi
invece hanno felpe, giubbotti, colbacchi, fisici temprati a quelle temperature e vodka a volontà.
I tedeschi chiedono a Hitler di ritirarsi, permesso negato. L‟intera armata germanica è condannata a
morte. I russi sferrano l‟ultimo attacco. Inizia qui la ritirata. L‘inferno bianco prende il via: fame,
freddo, pidocchi, senza scarpe, senza munizioni, senza coperte e tende, marce interminabili a -40
gradi. Disorientati nel bianco paesaggio, intere divisioni si muovono allo sbando, tallonati dai russi. Il
caos è generale. I feriti vengono abbandonati sul campo senza assitenza, gli attacchi russi sono
inesorabili e i nostri alpini combattono, ancora, con armi prive di munizioni e il vento copre con la neve
i cadaveri di tutti i soldati che nella bianca terra diventano uguali. Una massa di disperati, nel gelo
polare, prosegue il cammino per cercare la salvezza fuori dalla sacca in cui il nemico li ha rinchiusi, nel
gelido paesaggio, affondando nel proprio sepolcro. I tedeschi si arrendono e si avviano ai gulag. Delle
due armate partire alimentate dai folli disegni di Hitler rimangono dei fagotti umani che cadono nella
neve per fame e cancrena. Di molti non si sa nulla, tanti i dispersi rimasti nel manto nevoso sovietico.
                                                                                              Indietro
INTERVISTA
Ho intervistato mio nonno Renato, autiere dello C.S.I.R e reduce
della Campagna di Russia.



 Il fronte del Don
 Aneddoti




                                                           Indietro
IL FRONTE DEL DON

Durante la Campagna in Russia, il fronte italiano sulle sponde del fiume Don (l‟ Ottava Armata italiana)
era diviso in tre principali settori:
-l‟Armata Alpina, formata da Tridentina, Julia(Vicenza) e Cuneense ;
-il Secondo Corpo d‟ Armata ,formato da Cosseria, Ravenna e Sforzesca
-il Trentacinquesimo Corpo d‟ Armata, formato da Pasubio, Torino e Celere.

Queste ultime tre componevano lo C.S.I.R (Corpo di Spedizione Italiano in Russia).
Oltre all‟ Ottava Armata erano presenti anche due battaglioni di camicie nere.




                                                                                           Indietro
ANEDDOTI
 Le armi
 La ritirata
 I tedeschi
 La legna




                      Indietro
LE ARMI

L‟ Italia non disponeva di un‟ equipaggiamento avanzato.
Le uniche armi che si avevano a disposizione erano quelle dei padri che avevano combattuto la prima
guerra mondiale, e si combatteva nella steppa invernale con scarpe di cartone.

La Russia, invece, disponeva di un vasto arsenale molto avanzato, come il Parabellum (mitraglia a 72
colpi al secondo) e la Katiushia (mortaio da 36 colpi al secondo).
Inoltre, la Russia utilizzava in guerra i devastanti carri armati T34, dalla particolare forma a guscio
d‟ uovo, che permetteva ai proiettili nemici di scivolarci sopra.
«L‟unico modo per abbatterli era sparare nei cingoli» dice mio nonno « ma quando lo capimmo, forse
era troppo tardi per molti».
Ma l‟arma più letale era il Generale Inverno, che aveva ucciso la maggior parte dell‟ esercito italiano.




                                                                                             Indietro
La ritirata
I TEDESCHI
Zurich! Questa parola l‟ ho imparata con la pistola puntata alla tempia.
Era la pistola di un tedesco. Non ci siamo mai piaciuti, noi Italiani e loro.
Ho visto un tedesco sparare nel petto di un uomo per un paio di scarpe che erano nel magazzino. Ma di
scarpe cene erano a centinaia. Ho visto ammazzare un fratello, ma sono stato fermo e zitto, insieme ai
compagni, per scampare la fine del morto. Eravamo alleati e nemici allo stesso tempo. Le esperienze
peggiori le ho passate proprio con loro, con i tedeschi. Neanche il mio comandante li sopportava. Lui
era un‟ antifascista, era un brav‟ uomo. Era un romano, si chiamava Carbone. E a lui, i tedeschi, non
piacevano affatto.




                                                                                            Zurich
La legna
I PARTIGIANI
 Chi sono
 I partigiani nelle nostre zone
 Il partigiano Johnny
IL PARTIGIANO JOHNNY
Il protagonista del romanzo, un ragazzo sui vent'anni, Johnny è un intellettuale borghese alla ricerca
di se stesso, insoddisfatto della propria condizione esistenziale. Dopo l'otto settembre del 1943 si
rifugia fra le colline nei pressi della città di Alba. È questo un periodo di profonda crisi: l'inattività lo
sta logorando. Decide quindi di unirsi alla lotta partigiana e si unisce dapprima ai partigiani Rossi, di
ideologia comunista, e, in seguito, ai partigiani Azzurri, badogliani. Questa proiezione improvvisa in una
realtà completamente diversa da quella borghese provoca in Johnny un sentimento di totale
smarrimento: non rinnega la sua origine, ma tenta allo stesso tempo di immettersi in un ideale
proletario: Johnny si unisce ai partigiani Rossi per puro caso. La scelta della lotta partigiana è per lui
esistenziale e morale: è una lotta contro un nemico assoluto, incarnazione del male metafisico. La
guerra non è il fine della narrazione, ma il mezzo: un punto di passaggio obbligatorio lungo il percorso
di ricerca della propria dimensione. La guerra è scontro dell'uomo con la violenza, con la sofferenza e
con la morte; la guerra toglie ogni dignità umana all'individuo. La narrazione è ambientata nella zona
delle Langhe (Monferrato, Piemonte). La natura di quest'area geografica viene umanizzata da
Fenoglio: durante una tragica operazione di guerriglia partigiana, in cui si salva solo Johnny, la
vegetazione circostante, le piante, gli alberi che assistono alla scena diventano cupi, scuri,
rispecchiando lo stato d'animo dei protagonisti umani. È una natura che riflette i sentimenti di Johnny
(elemento inconcepibile per il neorealismo). Così mentre Johnny marcisce nell'inattività iniziale, il
paesaggio, le colline circostanti, il "mood around him", lo nausea. Le stelle che osserva durante la notte
insonne, dal suo possedimento sulla collina, sono le stesse che osserva mentre è costretto a fuggire
dai rastrellamenti fascisti dopo la disfatta di Alba, quando tutti i suoi compagni sono morti o spacciati.
Johnny non si integra con i vari gruppi di partigiani, tuttavia la condivisione di esperienze, come il
continuo faccia a faccia con la morte, lo portano a legare con alcuni suoi compagni come Pierre ed
Ettore. In ogni caso l'amicizia non è il filone portante dell'opera: in questo suo iter Johnny è solo. Il
ruolo del dualismo casa/famiglia è fondamentale: Johnny si allontana a grandi passi dall'ambiente
familiare, distaccandosene inevitabilmente. Quando ha la possibilità di rientrare, per un breve
periodo, in famiglia, quasi non riesce più a sopportare le accoglienti coperte del suo comodo letto:
preferisce i giacigli delle foglie dei boschi dove ha combattuto. Il distacco talmente profondo che
sfocia nell'intolleranza: quando entra in contatto con una famiglia borghese che lo ospita è nauseato
da quell'ambiente così vuoto, privo ormai di significato.



                                                                                               Indietro
CHI SONO
La figura del partigiano compare nella storia fin dall'antichità. Possiamo identificare in Spartaco e nel suo esercito irregolare una prima
forma di partigianeria, una lotta irregolare contro un potere ufficialmente costituito. In epoca moderna per la prima volta compare la
figura del partigiano in Michele Pezza che, riunito un esercito volontario, nel 1799 liberò Napoli dalle truppe di occupazione francesi.
Movimenti partigiani comparvero anche nella guerra partigiana spagnola, che scoppiò in seguito alla sconfitta dell'esercito spagnolo ad
opera di Napoleone nel 1808. Si trattò di oltre 200 battaglie combattute non coordinatamente.
La guerriglia partigiana si propagò anche nel centro Europa, e si manifestò nel 1809 in Austria e Tirolo, dove però fu presto soffocata
nel sangue.
Fondamentale, per la figura del partigiano, sono gli anni 1812 e 1813 in Prussia. Nel 1812 lo Stato Maggiore prussiano emanò una nota in
cui, rifacendosi alla guerra civile spagnola, incitava i germanici alla resistenza partigiana. Questo non fu altro che l'anticipazione
dell'Editto prussiano sulla milizia territoriale della primavera del 1813, firmato dal re in persona, che esortava i cittadini alla
resistenza, ad opporsi alle forze napoleoniche con ogni tipo di mezzo, a non collaborare con l'invasore e a compiere atti terroristici.
Solo pochi mesi dopo, il 17 luglio, l'Editto fu modificato, con lo scopo di reincanalare le forze popolari negli schemi tradizionali della
guerra.
La Berlino degli anni tra il 1808 e il 1813 offre perciò la teorizzazione e la legittimazione filosofica del partigiano, sebbene la figura del
partigiano verrà cancellata per quasi un secolo dallo jus publicum europaeum. I tedeschi in particolare si ricorderanno della sua
esistenza in maniera ufficiale solo alla fine del secondo conflitto mondiale, costituendo due corpi destinati al combattimento contro gli
irregolari.
Episodi di lotta partigiana avvennero in Italia a partire dal 1860 (fenomeno d'insurrezione denominato "brigantaggio"); secondo una
corrente storiografica questi furono causati dall'opposizione al processo di unificazione nazionale guidato dal Regno di Sardegna
secondo altre correnti storiografiche, come nell'interpretazione risorgimentale gramsciana questi episodi sono principalmente
riconducibili a lotte popolare provocate da motivi economici. Bande armate di ex soldati borbonici, finanziate dal sovrano borbonico in
esilio a Roma, legittimisti o semplici contadini (i cosiddetti briganti), fronteggiavano le truppe regolari del Regno d'Italia, riuscendo
talvolta a prendere il controllo di territori. In particolare in alcune province del regno di Napoli la guerriglia a sfondo politico durò fino
al 1865, causando un numero imprecisato di vittime, rimanendo infine presente come fenomeno di criminalità organizzata.
Nel frattempo il partigiano trova un suo spazio specifico in Russia e in Cina. In Russia, dopo la sua comparsa nella campagna napoleonica
del 1812 e in Guerra e pace, Lenin ne farà uno strumento del Partito. In Cina, Mao guiderà la lotta partigiana contro il Giappone e contro
Chiang Kai-Shek, costruendo attorno ad esse il Partito Comunista, che poneva al centro la figura del partigiano. Lenin ne fece uno
strumento del Partito (con una propensione verso l'esterno), Mao partì da esso per costruire il Partito (connotazione maggiormente
tellurica).
Durante la seconda guerra mondiale, parallelamente alla Resistenza italiana vi sono state analoghe forma di lotta nel mondo ed in
Europa, come ad esempio l'Armata Popolare di Liberazione della Jugoslavia, la Resistenza sovietica svoltasi al di là delle linee tedesche,
la Resistenza tedesca (la Rosa Bianca e la Rote Kapelle) e la Resistenza francese, detta Maquis.
In Italia, nel secondo dopoguerra, il termine "partigiano" fu genericamente utilizzato per definire tutti i combattenti della Resistenza,
ma nel corso del conflitto venivano indicati con tale termine coloro che avevano scelto di darsi alla macchia unendosi a formazioni
armate, mentre coloro che operavano clandestinamente nelle città venivano chiamati "patrioti".

                                                                                                                            Indietro
I PARTIGIANI NELLE
         NOSTRE ZONE
LA REPUBBLICA PARLAMENTARE DI ALBA.
La Repubblica partigiana di Alba fu un'entità politicamente autonoma che ebbe esistenza breve (dal 10
ottobre al 2 novembre 1944) ad Alba, nell'Italia settentrionale e che si inserisce nelle cosiddette
repubbliche partigiane, di cui la prima fu la Repubblica del Corniolo.
La Repubblica fu chiamata così per ricordare quella istituita da Napoleone dal 1796 al 1801 in
Piemonte.
Sorta come presidio di resistenza locale contro il fascismo durante la seconda guerra mondiale, il 10
ottobre 1944 il 1º Gruppo Divisioni Alpine comandato da Enrico Martini "Mauri", occupa la città in
pratica senza combattere. Le Brigate Garibaldi e le Brigate Giustizia e Libertà, si aggregano
successivamente e nel momento del contrattacco delle forze nazifasciste partecipano alla battaglia
per la difesa, che risultò inutile.




                                                                                        Indietro

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?Ugo_Fantozzi
 
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-HarteimCarmen Garau
 
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-HarteimCarmen Garau
 
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoahclasseterza
 
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte ScaloIl giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte ScaloIstitutoorte
 
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 2706 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27Istituto Comprensivo
 
Giorno della memoria
Giorno della memoriaGiorno della memoria
Giorno della memoriaMonica Morana
 
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia GangaleSeconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangalereportages1
 
Presentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaPresentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaistituto manzoni
 
Raimondo Villano - Rudolf Vrba, farmacologo del protocollo di Auschwitz
Raimondo Villano - Rudolf Vrba, farmacologo del protocollo di AuschwitzRaimondo Villano - Rudolf Vrba, farmacologo del protocollo di Auschwitz
Raimondo Villano - Rudolf Vrba, farmacologo del protocollo di AuschwitzRaimondo Villano
 
Presentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceoPresentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceoistituto manzoni
 

La actualidad más candente (20)

Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
 
l'olocausto
l'olocaustol'olocausto
l'olocausto
 
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
 
La shoah
La shoahLa shoah
La shoah
 
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
"viaggio-pellegrinaggio" a Mauthausen-Harteim
 
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
 
Shoah
ShoahShoah
Shoah
 
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoah
 
La shoah
La shoahLa shoah
La shoah
 
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte ScaloIl giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
 
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 2706 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
 
I bambini della Shoah
I bambini della ShoahI bambini della Shoah
I bambini della Shoah
 
Giorno della memoria
Giorno della memoriaGiorno della memoria
Giorno della memoria
 
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia GangaleSeconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
 
Presentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaPresentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie corretta
 
Raimondo Villano - Rudolf Vrba, farmacologo del protocollo di Auschwitz
Raimondo Villano - Rudolf Vrba, farmacologo del protocollo di AuschwitzRaimondo Villano - Rudolf Vrba, farmacologo del protocollo di Auschwitz
Raimondo Villano - Rudolf Vrba, farmacologo del protocollo di Auschwitz
 
Tesina cristina
Tesina cristinaTesina cristina
Tesina cristina
 
Presentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceoPresentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceo
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
 

Similar a Morone tommaso tesina

La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a Hitler
La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a HitlerLa Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a Hitler
La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a HitlerAntonio Tandoi
 
PPT Perozziello "A story at the end of the night"
PPT Perozziello "A story at the end of the night"PPT Perozziello "A story at the end of the night"
PPT Perozziello "A story at the end of the night"StopTb Italia
 
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45Elio Varutti
 
Don Roberto Angeli e i campi di sterminio
Don Roberto Angeli e i campi di sterminioDon Roberto Angeli e i campi di sterminio
Don Roberto Angeli e i campi di sterminiopaoluc
 
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vitaGiornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vitagiovanna95
 
PPT Perozziello "TB: a disease in human history"
PPT Perozziello "TB: a disease in human history"PPT Perozziello "TB: a disease in human history"
PPT Perozziello "TB: a disease in human history"StopTb Italia
 
27 gennaio 2012 giornata della memoria
27 gennaio 2012  giornata della memoria27 gennaio 2012  giornata della memoria
27 gennaio 2012 giornata della memoriacorsoddd
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesinaPaulinaAnita
 
Campi di concentramento
Campi di concentramentoCampi di concentramento
Campi di concentramentoSuperWolf1955
 
Campi di concentramento
Campi di concentramentoCampi di concentramento
Campi di concentramentopaolaobino
 
Antisemitismo copia
Antisemitismo  copiaAntisemitismo  copia
Antisemitismo copiaSophie_1401
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoriaMattia Gandini
 

Similar a Morone tommaso tesina (20)

L’antisemitismo
L’antisemitismoL’antisemitismo
L’antisemitismo
 
Anna frank da eros
Anna frank da erosAnna frank da eros
Anna frank da eros
 
Giorno della memoria - 27 gennaio
Giorno della memoria - 27 gennaioGiorno della memoria - 27 gennaio
Giorno della memoria - 27 gennaio
 
Oltre il filo spinato
Oltre il filo spinatoOltre il filo spinato
Oltre il filo spinato
 
La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a Hitler
La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a HitlerLa Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a Hitler
La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a Hitler
 
PPT Perozziello "A story at the end of the night"
PPT Perozziello "A story at the end of the night"PPT Perozziello "A story at the end of the night"
PPT Perozziello "A story at the end of the night"
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
 
In memoria dei giusti
In memoria dei giustiIn memoria dei giusti
In memoria dei giusti
 
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
 
Don Roberto Angeli e i campi di sterminio
Don Roberto Angeli e i campi di sterminioDon Roberto Angeli e i campi di sterminio
Don Roberto Angeli e i campi di sterminio
 
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vitaGiornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
 
PPT Perozziello "TB: a disease in human history"
PPT Perozziello "TB: a disease in human history"PPT Perozziello "TB: a disease in human history"
PPT Perozziello "TB: a disease in human history"
 
27 gennaio 2012 giornata della memoria
27 gennaio 2012  giornata della memoria27 gennaio 2012  giornata della memoria
27 gennaio 2012 giornata della memoria
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
 
Campi di concentramento
Campi di concentramentoCampi di concentramento
Campi di concentramento
 
Ebrei.pptx
Ebrei.pptxEbrei.pptx
Ebrei.pptx
 
Campi di concentramento
Campi di concentramentoCampi di concentramento
Campi di concentramento
 
Antisemitismo copia
Antisemitismo  copiaAntisemitismo  copia
Antisemitismo copia
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoria
 
Il giorno della memoria
Il giorno della memoriaIl giorno della memoria
Il giorno della memoria
 

Último

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 

Último (19)

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

Morone tommaso tesina

  • 1. MORONE TOMMASO Classe Terza B Scuola Media Corneliano Istituto Comprensivo di Sommariva Perno
  • 2. LA SECONDA GUERRA MONDIALE
  • 3. I CAMPI DI CONCENTRAMENTO LA CAMPAGNA DI RUSSIA I PARTIGIANI
  • 4. I CAMPI DI CONCENTRAMENTO  I campi di concentramento  Lo sterminio ebreo Indietro
  • 5. I CAMPI DI CONCENTRAMENTO  Cosa sono  Auschwitz  Il bambino col pigiama a righe  Anna Frank  Foto  Video e testimonianze Indietro
  • 6. COSA SONO I principi razzisti che erano alla base del pensiero politico di Hitler cominciarono a trovare applicazione a partire dei primi anni trenta. L‟idea “dell‟uomo nuovo”, dell‟ariano da difendere contro tutti i “nemici dello stato” produsse i primi campi di concentramento (1933): vi finirono 500 prigionieri politici per essere “rieducati”. Hitler decise di avviare una campagna contro gli ebrei colpevoli, secondo lui, di aver protestato contro la politica ormai autoritaria del cancelliere. Gli ebrei furono così immediatamente esclusi dagli impieghi pubblici, furono impediti matrimoni misti tra ebrei e non, per mantenere la “purezza della razza”, e molti di questi furono costretti all‟esilio. Le prime uccisioni si ebbero il 9 novembre 1938 con la notte dei cristalli, dove tutti i negozi gestiti da ebrei vennero distrutti. Nella conferenza di Wannsee (1942) si discusse la pianificazione del genocidio. Si trattava di programmare l‟evacuazione degli ebrei all‟est, il loro sfruttamento in campi da lavoro fino all‟annientamento fisico, ed un trattamento speciale per inabili, donne, anziani e bambini. I ghetti furono svuotati e cominciò il rastrellamento nelle comunità ebraiche di tutta Europa. L‟Italia inizialmente non partecipò alla prima evacuazione, le cose cambiarono nel 1943 quando Mussolini accettò di entrare a far parte del progetto del genocidio pianificato. L‟unico campo di concentramento esistente in Italia fu quello di Trieste: la risiera si San Sabba. A questo punto la chiesa non potè fare molto, essendo Roma occupata dai tedeschi, anche se molti sacerdoti cercarono di aiutare le famiglie ebraiche a scappare dalla deportazione. Il primo campo di concentramento nacque a Chelmmo, in Polonia. Successivamente se ne costruirono molti altri ma il più letale fu quello di Auschwitz-Birkenau , gia usato in precedenza come campo di concentramento per soldati russi. Quando il comandante delle SS Himmler diede l‟ordine di distruggere gli impianti e bruciare tutti i documenti relativi al campo gli ebrei morti in quel solo luogo erano circa un milione. Il 27 gennaio 1945 i russi scoprirono la “città della morte”. Indietro
  • 7. AUSHWITZ Il campo di Auschwitz si trova a Blumenthal, piccolo villaggio della Polonia, che oggi fa parte di Brema. Auschwitz fu fondato nel 1940 e fu comandato inizialmente da Rudolf Hoss. Nel giugno dello stesso anno la Gestapo condusse i primi prigionieri nel campo. La quantità media oscillava tra i 13000 e i 16000 detenuti, i quali “alloggiavano” nei blocchi; parimenti all‟aumento di detenuti, il campo si ampliava trasformandosi via via in un vero e proprio campo di sterminio. In sale che potevano contenere al massimo quaranta, cinquanta persone, dormivano più di duecento persone. Al di fuori del recinto del campo è visibile ancora oggi il crematorio. Davanti alla sua entrata si può ora vedere la forca con il quale fu eseguita la condanna a morte di Rudolf Hoss. All‟arrivo i detenuti venivano privati di tutti gli affetti personali, compresi i vestiti, venivano loro rasati icapelli, e condotti alla disinfezione ed al bagno. Successivamente veniva loro “tatuato” sul braccio un numero, il loro nuovo ed unico nome. Inizialmente venivano usati per l‟ampliamento del campo di concentramento, ma successivamente vennero usati come manodopera a basso costo per l‟industria del Terzo Reich. Ad Auschwitz venivano deportati anche bambini, obbligati, per la maggior parte, sin dal loro arrivo a fare “la doccia”, via diretta verso la morte: infatti, entrati in queste piccole stanze, venivano soffocati con il Zyclon B, ovvero acido cianidrico. Peculiarità sulle punizioni applicate dalle SS: i detenuti potevano essere puniti sulla base di qualsivoglia genere di colpa: per aver raccolto una mela, per essersi tolto un dente chiaramente d‟oro per ricevere in cambio un pezzo di pane, oppure perché si riteneva che lavorasse “troppo lentamente”. Indietro
  • 8. IL BAMBINO COL PIGIAMA A RIGHE Protagonista del romanzo è Bruno, un bambino di nove anni: vive a Berlino, in una grande casa con mamma, papà e sorella maggiore. D‟improvviso la famiglia deve trasferirsi. Siamo in Germania nel 1942. La nuova casa è triste e isolata: una villetta in mezzo alla campagna in vicinanza di una interminabile recinzione di rete metallica, all‟interno della quale si vedono costruzioni in mattoni rossi fra i quali svetta un altissimo camino. Il papà di Bruno è comandante di un campo di sterminio, ma il bambino non sa di cosa si tratta, non capisce perché deve vivere in un posto che non gli piace, non accetta di non avere amici. Un giorno, dietro la recinzione, trova un bambino, Shmuel (Samuel in polacco), molto magro, vestito con un pigiama a righe: è l‟unico essere vivente della sua stessa età e riesce a fare amicizia con lui, sempre diviso dalle maglie della rete. Il romanzo risente di una costruzione narrativa spesso molto costruita. I due bambini hanno nove anni: possibile che Shmuel non spieghi all‟amico cosa accade nel campo di sterminio e che Bruno continui a credere che si tratti di una comunità umana non diversa da quelle normali dei paesi e delle città? Le vicende risentono di una forzatura non sempre accettabile. Probabilmente un giovane lettore non si accorge di certe contraddizioni nello sviluppo della vicenda ed è corretto e doveroso che l‟adulto glielo faccia notare. Se l‟ambientazione del libro è quella dei campi di sterminio nazisti, tre temi risultano: l‟amicizia fra i due bambini che, pur con le contraddizioni sopra accennate, assume un forte significato emotivo; l‟obbedienza del protagonista e della famiglia al padre, per la quale non viene mai messa in discussione la sua terribile attività e le conseguenze che moglie e figli devono sopportare; il modo sbagliato del metodo educativo di genitori che pensano soltanto a se stessi. Nel libro, il campo di sterminio viene chiamato Auscit anziché Auschwitz perché Bruno non sa pronunciare un nome tanto difficile. Sulla vita e le vicende del padre alto ufficiale, incombe la figura del Grande Capo chiamato “il Furio” invece che il Fürher, come invece è il suo vero nome. Indietro
  • 9. ANNA FRANK Frank, Anne (Francoforte 1929 - Bergen Belsen 1945), giovane ebrea di origine tedesca, vittima della Shoah. Trasferitasi ad Amsterdam con la famiglia nel 1933, a partire dal luglio del 1942 si nascose con altri ebrei in un alloggio segreto, per sfuggire all'arresto e alle persecuzioni naziste. Nell'agosto del 1944, quando Anne aveva appena 15 anni, l'intera famiglia venne scoperta e deportata. Anne e la sorella morirono nel campo di concentramento tedesco di Bergen-Belsen meno di un anno dopo: di tutti gli ospiti dell'appartamento segreto si salvò solo suo padre. Nel nascondiglio olandese venne ritrovato il diario di Anne, che narra con spirito vivace e grande tenerezza le traversie vissute da tutto il gruppo nei due anni di reclusione. Pubblicato per la prima volta nel 1947 con il titolo Het Achterhuis (Il retrobottega), apparve in Italia nel 1954 con il titolo Il diario di Anna Frank. Il libro riscosse enorme e duraturo successo ed ebbe diversi adattamenti teatrali e cinematografici. Indietro
  • 10. FOTO Pagine: 1 2 3 Indietro
  • 11. FOTO Pagine: 1 2 3 Indietro
  • 12. FOTO Pagine: 1 2 3 Indietro
  • 13. VIDEO Indietro
  • 14. LO STERMINIO EBREO In Germania i nazisti, non appena si insediarono al potere, il 30 gennaio 1933, istituirono i Konzentrazionslager, dove la polizia politica, la Gestapo, rinchiuse oppositori politici-comunisti, socialisti, "dissidenti religiosi", testimoni di Geova, protestanti dissidenti ed ebrei. Inoltre la polizia criminale, operò arresti preventivi di persone con precedenti penali, di zingari, omosessuali, disabili, prostitute e di tutti coloro che a vario titolo vennero considerati "associali". I campi furono gestiti dalle SS (Schutzstaffen o unità di protezione) con una brutale severissima disciplina militare. (cartina) Nella seconda metà degli anni Trenta campi di concentramento furono insediati a Dachau, Auschwitz-BIRKENAU, Sachsenhausen, Buchenwald, Flossembürg, Mauthausen e Ravensbrück, che fu un campo esclusivamente femminile. Nel 1939 gli internati erano 25.000. Durante la seconda guerra mondiale vennero costruiti molti altri campi, alcuni dei quali anche in Polonia e in Serbia dove finirono ebrei, prigionieri di guerra sovietici e partigiani. A partire dal 1942 furono instituiti i campi di sterminio, nei quali venivano rinchiusi ebrei vittime di deportazioni sistematiche, eseguite per attuare "la soluzione finale", che ebbe come scopo l'annientamento delle razze inferiori. Gli internati erano costretti ai lavori forzati e coloro che non resistevano venivano uccisi. Alcuni vennero addirittura impiegati come cavie in sperimentazione scientifiche e mediche. Perirono con i gas oppure per fame e malattie circa 11 milioni di persone, di cui più di 6 milioni di ebrei. Indietro
  • 15. LA CAMPAGNA DI RUSSIA  Storia  Intervista Indietro
  • 16. STORIA L„ invasione della Russia da parte di Hitler mutò radicalmente tutte le prospettive della guerra, segnando il primo fallimento del piano hitleriano di impadronirsi dei giacimenti pertroliferi utili a garantire l‟approvigionamento energetico all‟esercito tedesco impeganto nella conquista del mondo. Al contingente italiano iniziale si aggiungono gli alpini che partono ammassati sui carri bestiame, convogli che ansimano nella steppa sconfinata diretti verso l‟ignoto. Uomini sostenuti dallo spirito eroico voluto dall‟indottrinamento fascista che impiegano un mese per arrivare, un viaggio interminabile, in una grandissima terra sconosciuta, per giungere in capo al mondo, fino alla linea del fronte, dove si scavano buche per salvarsi dal fuoco nemico, chilometri e chilometri di camminamenti solcano la steppa, i soldati vivono sottoterra come talpe. L‟avanzata tedesca procede ma qualcosa sta per accadere. Hitler si intestardisce e punta sulla città che porta il nome del suo nemico: Stalingrado. Due tiranni a confronto che inseguendo folli obiettivi firmano la morte di molti uomini. Un esercito, quello germanico, la cui potenza era stata portata ad un grado altissimo in funzione degli ambiziosi propositi del suo governante, per combattere contro un esercito altrettanto potente, quello sovietico, animato dal convincimento di battersi per una causa giusta, quella cioè di difendere il proprio Paese. Da questo momento inizia la lenta ma inesorabile disfatta degli eserciti invasori, incalzati dagli assalti inaspettati della disperata resistenza di siberiani, cosacchi e mongoli, assediati dal terribile inverno e completamente disorientati di fronte alle aperte e sterminate pianure sovietiche. I tedeschi stringono d‟assedio la città, ma si trovano accerchiati dalla controffensiva sovietica, il fuoco è continuo, si combatte ovunque, corpo a corpo, una situazione difficilissima dove gli uomini divengono bersagli umani che si assottiglaino giorno dopo giorno. Il nemico resiste e combatte, Stalingrado è un cumulo di macerie ma non cede. L‟inverno è alle porte, le strade impraticabili, il gelo terribile, si aggiunga la disperata condizione fisica in cui versavano i soldati italiani, che non avevano un equipaggiamento adatto a quel clima. I russi invece hanno felpe, giubbotti, colbacchi, fisici temprati a quelle temperature e vodka a volontà. I tedeschi chiedono a Hitler di ritirarsi, permesso negato. L‟intera armata germanica è condannata a morte. I russi sferrano l‟ultimo attacco. Inizia qui la ritirata. L‘inferno bianco prende il via: fame, freddo, pidocchi, senza scarpe, senza munizioni, senza coperte e tende, marce interminabili a -40 gradi. Disorientati nel bianco paesaggio, intere divisioni si muovono allo sbando, tallonati dai russi. Il caos è generale. I feriti vengono abbandonati sul campo senza assitenza, gli attacchi russi sono inesorabili e i nostri alpini combattono, ancora, con armi prive di munizioni e il vento copre con la neve i cadaveri di tutti i soldati che nella bianca terra diventano uguali. Una massa di disperati, nel gelo polare, prosegue il cammino per cercare la salvezza fuori dalla sacca in cui il nemico li ha rinchiusi, nel gelido paesaggio, affondando nel proprio sepolcro. I tedeschi si arrendono e si avviano ai gulag. Delle due armate partire alimentate dai folli disegni di Hitler rimangono dei fagotti umani che cadono nella neve per fame e cancrena. Di molti non si sa nulla, tanti i dispersi rimasti nel manto nevoso sovietico. Indietro
  • 17. INTERVISTA Ho intervistato mio nonno Renato, autiere dello C.S.I.R e reduce della Campagna di Russia.  Il fronte del Don  Aneddoti Indietro
  • 18. IL FRONTE DEL DON Durante la Campagna in Russia, il fronte italiano sulle sponde del fiume Don (l‟ Ottava Armata italiana) era diviso in tre principali settori: -l‟Armata Alpina, formata da Tridentina, Julia(Vicenza) e Cuneense ; -il Secondo Corpo d‟ Armata ,formato da Cosseria, Ravenna e Sforzesca -il Trentacinquesimo Corpo d‟ Armata, formato da Pasubio, Torino e Celere. Queste ultime tre componevano lo C.S.I.R (Corpo di Spedizione Italiano in Russia). Oltre all‟ Ottava Armata erano presenti anche due battaglioni di camicie nere. Indietro
  • 19. ANEDDOTI  Le armi  La ritirata  I tedeschi  La legna Indietro
  • 20. LE ARMI L‟ Italia non disponeva di un‟ equipaggiamento avanzato. Le uniche armi che si avevano a disposizione erano quelle dei padri che avevano combattuto la prima guerra mondiale, e si combatteva nella steppa invernale con scarpe di cartone. La Russia, invece, disponeva di un vasto arsenale molto avanzato, come il Parabellum (mitraglia a 72 colpi al secondo) e la Katiushia (mortaio da 36 colpi al secondo). Inoltre, la Russia utilizzava in guerra i devastanti carri armati T34, dalla particolare forma a guscio d‟ uovo, che permetteva ai proiettili nemici di scivolarci sopra. «L‟unico modo per abbatterli era sparare nei cingoli» dice mio nonno « ma quando lo capimmo, forse era troppo tardi per molti». Ma l‟arma più letale era il Generale Inverno, che aveva ucciso la maggior parte dell‟ esercito italiano. Indietro
  • 22. I TEDESCHI Zurich! Questa parola l‟ ho imparata con la pistola puntata alla tempia. Era la pistola di un tedesco. Non ci siamo mai piaciuti, noi Italiani e loro. Ho visto un tedesco sparare nel petto di un uomo per un paio di scarpe che erano nel magazzino. Ma di scarpe cene erano a centinaia. Ho visto ammazzare un fratello, ma sono stato fermo e zitto, insieme ai compagni, per scampare la fine del morto. Eravamo alleati e nemici allo stesso tempo. Le esperienze peggiori le ho passate proprio con loro, con i tedeschi. Neanche il mio comandante li sopportava. Lui era un‟ antifascista, era un brav‟ uomo. Era un romano, si chiamava Carbone. E a lui, i tedeschi, non piacevano affatto. Zurich
  • 24. I PARTIGIANI  Chi sono  I partigiani nelle nostre zone  Il partigiano Johnny
  • 25. IL PARTIGIANO JOHNNY Il protagonista del romanzo, un ragazzo sui vent'anni, Johnny è un intellettuale borghese alla ricerca di se stesso, insoddisfatto della propria condizione esistenziale. Dopo l'otto settembre del 1943 si rifugia fra le colline nei pressi della città di Alba. È questo un periodo di profonda crisi: l'inattività lo sta logorando. Decide quindi di unirsi alla lotta partigiana e si unisce dapprima ai partigiani Rossi, di ideologia comunista, e, in seguito, ai partigiani Azzurri, badogliani. Questa proiezione improvvisa in una realtà completamente diversa da quella borghese provoca in Johnny un sentimento di totale smarrimento: non rinnega la sua origine, ma tenta allo stesso tempo di immettersi in un ideale proletario: Johnny si unisce ai partigiani Rossi per puro caso. La scelta della lotta partigiana è per lui esistenziale e morale: è una lotta contro un nemico assoluto, incarnazione del male metafisico. La guerra non è il fine della narrazione, ma il mezzo: un punto di passaggio obbligatorio lungo il percorso di ricerca della propria dimensione. La guerra è scontro dell'uomo con la violenza, con la sofferenza e con la morte; la guerra toglie ogni dignità umana all'individuo. La narrazione è ambientata nella zona delle Langhe (Monferrato, Piemonte). La natura di quest'area geografica viene umanizzata da Fenoglio: durante una tragica operazione di guerriglia partigiana, in cui si salva solo Johnny, la vegetazione circostante, le piante, gli alberi che assistono alla scena diventano cupi, scuri, rispecchiando lo stato d'animo dei protagonisti umani. È una natura che riflette i sentimenti di Johnny (elemento inconcepibile per il neorealismo). Così mentre Johnny marcisce nell'inattività iniziale, il paesaggio, le colline circostanti, il "mood around him", lo nausea. Le stelle che osserva durante la notte insonne, dal suo possedimento sulla collina, sono le stesse che osserva mentre è costretto a fuggire dai rastrellamenti fascisti dopo la disfatta di Alba, quando tutti i suoi compagni sono morti o spacciati. Johnny non si integra con i vari gruppi di partigiani, tuttavia la condivisione di esperienze, come il continuo faccia a faccia con la morte, lo portano a legare con alcuni suoi compagni come Pierre ed Ettore. In ogni caso l'amicizia non è il filone portante dell'opera: in questo suo iter Johnny è solo. Il ruolo del dualismo casa/famiglia è fondamentale: Johnny si allontana a grandi passi dall'ambiente familiare, distaccandosene inevitabilmente. Quando ha la possibilità di rientrare, per un breve periodo, in famiglia, quasi non riesce più a sopportare le accoglienti coperte del suo comodo letto: preferisce i giacigli delle foglie dei boschi dove ha combattuto. Il distacco talmente profondo che sfocia nell'intolleranza: quando entra in contatto con una famiglia borghese che lo ospita è nauseato da quell'ambiente così vuoto, privo ormai di significato. Indietro
  • 26. CHI SONO La figura del partigiano compare nella storia fin dall'antichità. Possiamo identificare in Spartaco e nel suo esercito irregolare una prima forma di partigianeria, una lotta irregolare contro un potere ufficialmente costituito. In epoca moderna per la prima volta compare la figura del partigiano in Michele Pezza che, riunito un esercito volontario, nel 1799 liberò Napoli dalle truppe di occupazione francesi. Movimenti partigiani comparvero anche nella guerra partigiana spagnola, che scoppiò in seguito alla sconfitta dell'esercito spagnolo ad opera di Napoleone nel 1808. Si trattò di oltre 200 battaglie combattute non coordinatamente. La guerriglia partigiana si propagò anche nel centro Europa, e si manifestò nel 1809 in Austria e Tirolo, dove però fu presto soffocata nel sangue. Fondamentale, per la figura del partigiano, sono gli anni 1812 e 1813 in Prussia. Nel 1812 lo Stato Maggiore prussiano emanò una nota in cui, rifacendosi alla guerra civile spagnola, incitava i germanici alla resistenza partigiana. Questo non fu altro che l'anticipazione dell'Editto prussiano sulla milizia territoriale della primavera del 1813, firmato dal re in persona, che esortava i cittadini alla resistenza, ad opporsi alle forze napoleoniche con ogni tipo di mezzo, a non collaborare con l'invasore e a compiere atti terroristici. Solo pochi mesi dopo, il 17 luglio, l'Editto fu modificato, con lo scopo di reincanalare le forze popolari negli schemi tradizionali della guerra. La Berlino degli anni tra il 1808 e il 1813 offre perciò la teorizzazione e la legittimazione filosofica del partigiano, sebbene la figura del partigiano verrà cancellata per quasi un secolo dallo jus publicum europaeum. I tedeschi in particolare si ricorderanno della sua esistenza in maniera ufficiale solo alla fine del secondo conflitto mondiale, costituendo due corpi destinati al combattimento contro gli irregolari. Episodi di lotta partigiana avvennero in Italia a partire dal 1860 (fenomeno d'insurrezione denominato "brigantaggio"); secondo una corrente storiografica questi furono causati dall'opposizione al processo di unificazione nazionale guidato dal Regno di Sardegna secondo altre correnti storiografiche, come nell'interpretazione risorgimentale gramsciana questi episodi sono principalmente riconducibili a lotte popolare provocate da motivi economici. Bande armate di ex soldati borbonici, finanziate dal sovrano borbonico in esilio a Roma, legittimisti o semplici contadini (i cosiddetti briganti), fronteggiavano le truppe regolari del Regno d'Italia, riuscendo talvolta a prendere il controllo di territori. In particolare in alcune province del regno di Napoli la guerriglia a sfondo politico durò fino al 1865, causando un numero imprecisato di vittime, rimanendo infine presente come fenomeno di criminalità organizzata. Nel frattempo il partigiano trova un suo spazio specifico in Russia e in Cina. In Russia, dopo la sua comparsa nella campagna napoleonica del 1812 e in Guerra e pace, Lenin ne farà uno strumento del Partito. In Cina, Mao guiderà la lotta partigiana contro il Giappone e contro Chiang Kai-Shek, costruendo attorno ad esse il Partito Comunista, che poneva al centro la figura del partigiano. Lenin ne fece uno strumento del Partito (con una propensione verso l'esterno), Mao partì da esso per costruire il Partito (connotazione maggiormente tellurica). Durante la seconda guerra mondiale, parallelamente alla Resistenza italiana vi sono state analoghe forma di lotta nel mondo ed in Europa, come ad esempio l'Armata Popolare di Liberazione della Jugoslavia, la Resistenza sovietica svoltasi al di là delle linee tedesche, la Resistenza tedesca (la Rosa Bianca e la Rote Kapelle) e la Resistenza francese, detta Maquis. In Italia, nel secondo dopoguerra, il termine "partigiano" fu genericamente utilizzato per definire tutti i combattenti della Resistenza, ma nel corso del conflitto venivano indicati con tale termine coloro che avevano scelto di darsi alla macchia unendosi a formazioni armate, mentre coloro che operavano clandestinamente nelle città venivano chiamati "patrioti". Indietro
  • 27. I PARTIGIANI NELLE NOSTRE ZONE LA REPUBBLICA PARLAMENTARE DI ALBA. La Repubblica partigiana di Alba fu un'entità politicamente autonoma che ebbe esistenza breve (dal 10 ottobre al 2 novembre 1944) ad Alba, nell'Italia settentrionale e che si inserisce nelle cosiddette repubbliche partigiane, di cui la prima fu la Repubblica del Corniolo. La Repubblica fu chiamata così per ricordare quella istituita da Napoleone dal 1796 al 1801 in Piemonte. Sorta come presidio di resistenza locale contro il fascismo durante la seconda guerra mondiale, il 10 ottobre 1944 il 1º Gruppo Divisioni Alpine comandato da Enrico Martini "Mauri", occupa la città in pratica senza combattere. Le Brigate Garibaldi e le Brigate Giustizia e Libertà, si aggregano successivamente e nel momento del contrattacco delle forze nazifasciste partecipano alla battaglia per la difesa, che risultò inutile. Indietro