SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 9
Descargar para leer sin conexión
PRAGA 1968
            Nel 1968 il partito comunista cecoslovacco si ribellò a Mosca.
            Pochi mesi di libertà, poi le truppe sovietiche invasero il Paese
                                               .




                                               .


 E DOPO LA PRIMAVERA DI PRAGA UN "INVERNO" DI VENTIDUE ANNI

di ALESSANDRO FRIGERIO

Quell'anno a Praga la primavera arrivò con largo anticipo sul calendario. Era infatti ancora
pieno inverno il 3 gennaio 1968, giorno in cui il Plenum del partito comunista
cecoslovacco, con un colpo di scena che stava covando da qualche mese, costrinse
Antonin Novotny a cedere il suo mandato di segretario generale al giovane Alexander
Dubcek, esponente moderato del partito comunista slovacco. A Novotny veniva conservata
la carica, più che altro simbolica, di presidente della repubblica. Ma le leve del potere, che
per tredici anni aveva tenuto nelle sue mani, imponendo, anche quando tutti gli altri paesi
del blocco sovietico si stavano risvegliando dallo stalinismo, una impenetrabile cappa
poliziesca e repressiva, passavano ad altri. Lo stesso Breznev, in visita a Praga nel
dicembre dell'anno precedente non aveva dimostrato grande entusiasmo nei confronti
dell'anziano leader. Anzi, aveva voluto incontrare singolarmente anche altri alti esponenti
del partito - tra i quali lo stesso Dubcek - per vedere se tra di loro era possibile pescare un
degno erede. Non che il potente e accigliato segretario sovietico trovasse anacronistico
che la Cecoslovacchia fosse ormai l'unica continuatrice della asfittica politica staliniana (e
tutto ciò a più di dieci anni dal XX congresso del Pcus). Semplicemente considerava gli
attriti all'interno del governo cecoslovacco come una delle normali e fisiologiche lotte di
potere all'interno dell'apparato burocratico comunista.

Fu l'avvento di Dubcek a sancire lo svecchiamento della precedente politica e a dare il via
alla "Primavera di Praga". Forte dell'appoggio dell'ala centrista del partito (anche se la
maggioranza del partito che aveva costretto Novotny a dimettersi da primo segretario, e
che ora lo sosteneva, non era ancora pronta al balzo riformista), sollecitato dagli
intellettuali più impazienti sulla via delle riforme, controllato da Breznev che non era
disposto a permettere eccessivi balzi in avanti, Dubcek dovette però fin dal principio
muoversi con estrema cautela. Soprattutto nei confronti del grande fratello sovietico, le cui
pressioni iniziarono subito dopo l'insediamento. Poco dopo la sua elezione dovette infatti
incontrare Breznev per rassicurarlo dei suoi intenti moderati e della prudenza che si
riproponeva di adoperare nei confronti di un ammodernamento delle istituzioni, della
politica e dell'intero Paese ormai improrogabili. Il tutto, precisò Dubcek, nell'ottica di una
completa fedeltà al Patto di Varsavia e nel solco della tradizione (invero assai poco
democratica) che vedeva nel partito l'unico depositario di ogni trasformazione.

Ma seguiamo l'escalation delle proposte di riforma che misero le basi della Primavera di
Praga, attingendo dal racconto che ne ha lasciato lo stesso Dubcek nelle sue memorie (Il
socialismo dal volto umano. Autobiografia di un rivoluzionario, Editori Riuniti): "...il 25
gennaio proposi alla presidenza un mutamento radicale della pubblicità da dare ai lavori
dei massimi organismi del partito, con la pubblicazione di informazioni sistematiche su
tutte le riunioni della stessa presidenza e della segreteria. [...] Ai primi di marzo ottenni, in
sede di presidenza del partito, la revoca della decisione con la quale nel 1966 era stata
legalizzata la censura". Fu proposta una riabilitazione di tutte le vittime delle purghe volute
da Stalin negli anni Cinquanta e si decise, inoltre, su pressione slovacca, di rivedere la
costituzione del 1960 per dare al paese un assetto federale.

A marzo diversi esponenti politici dell'ala più conservatrice furono destituiti; Novotny
stesso, che di quell'ala era stato il leader, si dimise dalla carica di Capo dello Stato. Alla
guida del Governo e alla presidenza dell'Assemblea vennero insediati i due "liberali"
Cernik e Smrkovsky, che proposero subito un rimpasto del Comitato centrale al fine di
depurarlo di quel che restava della vecchia guardia fedele a Novotny. Continuavano intanto
le pressioni dirette e indirette da parte del blocco comunista. Gomulka, il leader polacco, ai
primi di febbraio aveva fatto notare a Dubcek che i suoi progetti potevano avere
conseguenze politiche incontrollabili e che avrebbero senz'altro minato la posizione del
partito. Due settimane dopo, l'occasione del 20° anniversario della presa del potere
comunista in Cecoslovacchia suscitò uno dei primi veri attriti con Mosca.

Il testo del discorso che Dubcek avrebbe dovuto leggere davanti ai leader degli altri paesi
comunisti, invitati per l'occasione, era consuetudine dovesse prima passare al vaglio della
censura russa. Quando il testo ritornò a Praga diversi passaggi erano stati cancellati di
pugno dallo stesso Breznev. Cosa c'era di così irriguardoso da dover essere omesso?
Ecco alcuni dei passaggi più "scottanti": "Negli ultimi anni era tornata a dominare da noi
una visione del partito, residuata dal passato, come gestore universale della società, come
quella forza che invece di essere la direzione politica della società decide autoritariamente
molte volte di questioni incongrue, minime, non sostanziali [...]".
E dopo questa critica alla ingombrante presenza del partito nella vita di tutti giorni, Dubcek,
pochi capoversi più in là, con grande coraggio affrontava il tema della libertà e dei diritti
civili: "Molti atti nella nostra vita sono diventati una formalità. L'inevitabilità di un ampio
sviluppo dei rapporti democratici esige che noi, oggi, assumiamo un atteggiamento chiaro
e di principio verso i diritti civili, i doveri sociali, verso la posizione del cittadino e
dell'individuo. Pensiamo al contenuto reale e alle garanzie formali della libertà e dei diritti
civili, di cui non dobbiamo sopportare la minima violazione". Ma queste parole davanti a
quel consesso non furono mai pronunciate. Ai delegati e al mondo intero fu servita una
versione decisamente più soft.

Il 23 marzo Dubcek fu convocato a Dresda assieme agli altri membri del Patto di Varsavia.
All'ordine del giorno doveva esserci un noioso confronto sulla cooperazione economica
all'interno del blocco sovietico. Ma in realtà questo era solo un pretesto. Visibilmente
preoccupati per la piega che stavano prendendo gli avvenimenti a Praga e timorosi che la
primavera praghese potesse suscitare aspettative anche tra l'opinione pubblica degli altri
paesi del blocco, Breznev, il tedesco Ulbricht, il polacco Gomulka, l'ungherese Kadar e il
bulgaro Zivkov si lanciarono in una dura requisitoria contro Dubcek. Lo si mise in guardia
evocando il pericolo di una controrivoluzione, di minacce esterne pronte a farsi strada nel
campo socialista.

Da parte sua Dubcek, sfoggiando la sua abilità dialettica e il ben noto sorriso disarmante,
non solo difese a spada tratta il suo operato, ma contrattaccò difendendo l'abolizione della
censura ed esaltando la libertà di espressione e di stampa. A quell'uditorio di burocrati
comunisti il leader di Praga dovette apparire come un eretico ormai irrecuperabile. Fino a
quel momento le proposte di riforma si erano disperse in mille rivoli, prive com'erano di un
organico progetto d'insieme.

Molte iniziative si erano anzi arenate sul piano della semplice proposta (e tanto era bastato
per creare a Mosca un vero e proprio timor panico). Il comitato centrale cecoslovacco
riunitosi ad aprile, approvando il documento che è passato alla storia come Programma
d'azione, colmò questa lacuna. "Il documento - ha scritto Dubcek -sanciva la fine dei
metodi dittatoriali, settari e burocratici. Vi si affermava che essi avevano dato luogo a
tensioni artificiali nella società, avevano provocato antagonismo tra i diversi gruppi sociali,
le nazioni e le nazionalità. [...]

Non dovevano più essere privilegiati interessi strettamente corporativi o di gruppo. Doveva
essere tradotta in pratica la libertà di riunione e di associazione, garantita dalla
Costituzione ma non rispettata in passato. Non doveva più esistere alcuna limitazione
illegale delle libertà". Dopo questi principi generali il Programma d'azione si dilungava - il
documento approvato era composto da più di sessanta pagine - nel dettaglio di proposte
specifiche: vi si proclamava il ritorno alla libertà di stampa tramite la proposta di dotarsi di
una legge che abolisse la censura preventiva, il ritorno alla libertà di movimento all'interno
e fuori del Paese, la riparazione di tutte le passate ingiustizie giudiziarie e politiche, la
federalizzazione della repubblica, e, infine, in campo economico l'autonomia
imprenditoriale per le grandi aziende e la legalizzazione delle piccole imprese private.

Per dare un contentino a Breznev, gli estensori del documento si guardarono bene
dall'accennare ad un ritorno alla democrazia pluripartitica: "Agli occhi dei sovietici - ha
scritto Dubcek - ciò avrebbe significato la liquidazione del socialismo.
Il monopolio del potere, eufemisticamente definito "ruolo dirigente del partito", era il
principio fondamentale di ogni partito comunista nella dottrina sovietica". Stupisce invece
che Dubcek non si rendesse conto che tutto il Programma d'azione, di fatto e senza troppi
giri di parole, minava alle fondamenta il ruolo dirigente del partito, perlomeno nel senso
monolitico con cui lo si intendeva a Mosca.

Secondo uno schema ormai collaudato, ogni azione di apertura a Praga provocava una
reazione uguale e contraria a Mosca. Così è da intendersi la successiva richiesta da parte
del Patto di Varsavia di anticipare da settembre a giugno le manovre militari previste in
Cecoslovacchia. Per i russi si trattava di una prova d'orchestra e di un formidabile mezzo
di pressione; Dubcek inizialmente si oppose, ma alla fine dovette acconsentire a che le
esercitazioni si tenessero lo stesso, anche se in forma ridotta. E sempre in questo senso è
da intendersi anche l'ennesima convocazione di Dubcek a Mosca, il 5 maggio. Ma il
copione di quel colloquio era già scritto. Breznev riaffermò che il partito comunista
cecoslovacco stava perdendo il controllo sui mezzi di informazione e che la riforma
economica sarebbe stato il primo passo verso la restaurazione del capitalismo. Dubcek
replicò che il suo partito invece di perdere il ruolo guida stava guadagnando consensi nella
società e che le riforme economiche erano compatibili con il socialismo. Era ormai un
dialogo tra sordi. Secondo il leader cecoslovacco fu proprio dopo questo colloquio che
Breznev si predispose definitivamente all'invasione.

A maggio fu convocato un altro Comitato centrale cecoslovacco, che si risolse in un
raffreddamento della temperatura politica. Le dichiarazioni finali ribadivano ufficialmente il
concetto di ruolo guida del partito ed escludevano categoricamente la possibilità di
riconoscere un'opposizione. Tuttavia i riformisti riuscirono a far passare la proposta di
convocare per il 9 settembre un congresso in cui, grande novità, i delegati sarebbero stati
eletti e non nominati dai membri del partito. Un ulteriore tentativo di mettere in discussione
il sistema si ebbe in giugno con il cosiddetto Appello delle 2000 parole, attraverso il quale
gli intellettuali liberali del partito, in collaborazione con intellettuali stranieri, mettevano
nero su bianco le loro proposte di azione. Dopo un lungo preambolo dove veniva tracciata
la strategia per realizzare un socialismo dal volto umano, l'Appello entrava nel merito di
quale tattica fosse necessario utilizzare affinché il congresso potesse proporre delle
riforme incisive. Intanto, da parte degli alleati del Patto di Varsavia (Unione Sovietica,
Polonia, Ungheria, Germania orientale e Bulgaria), riuniti in seduta nella capitale polacca,
continuavano a fioccare ammonimenti rivolti al Comitato centrale cecoslovacco.

La dritta via, dicevano in sostanza, cioè quella del comunismo imposto dall'alto, della
dittatura del partito unico e della censura, si stava troppo annacquando: sarebbe stato
pressoché impossibile - e dal loro punto di vista non gli si poteva dare torto - conciliare la
libertà di stampa, quindi la libertà di critica, con la funzione guida del partito comunista.
Praga, ormai preda di uno splendido fervore che aveva coinvolto tutta l'opinione pubblica,
pareva non capire le contraddizioni dei suoi progetti. O meglio, sembrava non capire che il
sistema del monolitismo sovietico non era riformabile. Si poteva solo cercare di abbatterlo;
con l'unica certezza di immolarsi epicamente ma senza risultato, come aveva insegnato
Budapest dodici anni prima.

La prova di forza stava ormai raggiungendo il punto di non ritorno. Dubcek cercò di
temporeggiare e, nei limiti del possibile, di opporsi alle ambigue proposte sovietiche. A
luglio si rifiutò di partecipare al comitato consultivo del Patto di Varsavia a cui era stato
convocato. E pochi giorni dopo non acconsentì a una richiesta sovietica di inviare nuova
truppe sul territorio cecoslovacco per difenderlo da fantomatici tentativi di sovversione
provenienti da occidente. Non era però possibile eludere il problema negandosi all'infinito
al proprio tutore. Così, infine, Dubcek, accompagnato da un manipolo di fedelissimi,
dovette acconsentire a incontrare Breznev, Kosygin e Suslov per ben due volte e nel giro di
una settimana per la sfida finale. Il primo incontro avvenne tra il 29 luglio e il 1° agosto
1968 nella cittadina di Cierna, al confine tra i due Paesi. L'incontro "finì presto - scrisse poi
Dubcek - in un vicolo cieco. Il dissenso tra le due parti era assoluto, come prima. Breznev e
io ci limitammo a riaffermare le rispettive opinioni". Si diedero però un ulteriore
appuntamento a Bratislava per il 6 agosto, assieme a tutti gli altri Paesi del Patto di
Varsavia.

Ma anche questo secondo incontro non sortì effetto alcuno. Si decise solo di emettere un
comunicato congiunto che in seguito ognuno interpretò a suo modo. Dubcek ne uscì
soddisfatto perchè in un punto del documento si diceva che ogni partito comunista
avrebbe risolto "in maniera creativa i problemi dell'ulteriore sviluppo del socialismo" e che,
inoltre, restavano validi i principi "dell'eguaglianza, del rispetto della sovranità,
dell'indipendenza statale e dell'intangibilità territoriale". Breznev, da parte sua, per
giustificare la successiva invasione, si appoggiò a un passaggio dove a chiare lettere si
affermava che la difesa e il consolidamento delle conquiste realizzate dagli Stati del blocco
"sono un dovere internazionalista " degli stessi Stati. In stile succinto, non si trattava
d'altro che della cosiddetta teoria della "sovranità limitata". L'Urss decise in
quell'occasione di intervenire militarmente nel giro delle successive due settimane.

Dubcek invece continuò a confidare, nonostante il calendario non lasciasse più speranze,
in una primavera senza fine. A nulla valse anche un ultimo tentativo segreto, portato avanti
dal segretario magiaro Kadar il giorno di ferragosto, per indurre Dubcek a recedere dal suo
programma politico. La calda notte tra il 20 e il 21 agosto vide l'intervento militare di
Unione Sovietica, Polonia, Germania orientale, Ungheria e Bulgaria nel territorio
cecoslovacco. Non ci furono scontri significativi, purtuttavia si ebbero trenta vittime e
qualche centinaio di feriti. Il governo di Praga, così come aveva fatto contro Hitler, non si
oppose alla forza bruta degli invasori. Dubcek fu arrestato assieme ai suoi più stretti
collaboratori. Altri preferirono collaborare con i nuovi padroni.

La brezza di quella lunghissima e anomala primavera praghese riuscì a scompigliare
appena il ferreo giogo dittatoriale sovietico. Che invece si scatenò immediatamente in una
gigantesca epurazione: nei mesi successivi, per stabilizzare l'ordine a Praga, circa mezzo
milione di persone furono costrette alle dimissioni o furono espulse dal partito (cosa che
nei paesi comunisti, oltre a corrispondere a un marchio d'infamia, impediva l'accesso a
lavori qualificati).

Gli intellettuali, i giornalisti e gli esponenti politici artefici della Primavera di Praga
diventarono operai, camerieri, muratori. Dubcek finì a lavorare come manovale in una
azienda forestale della Slovacchia.
L'appuntamento con la libertà, assaporato per così pochi mesi, era rimandato. Sarebbero
dovuti passare ventidue anni prima che Vaclav Havel, da libero e democratico presidente
della Cecoslovacchia, nel gennaio 1990 potesse finalmente affermare: "Tvá vláda, lide, se k
tobê navrátila!" (Popolo, il tuo governo ti è stato restituito!).
1968
                  QUEL GIORNO...A PRAGA
    Era iniziata una "primavera", venne un'estate di carri armati




Poi finì così, il 25 gennaio 1969. I funerali di Jan Palach. Il giovane divenne il simbolo di
una Cecoslovacchia silenziosa e angosciata.
Per protestare contro l'occupazione sovietica della Cecoslovacchia un gruppo di giovani
ha deciso di immolarsi appiccandosi il fuoco dopo essersi cosparsi di benzina, nella
principale Piazza della città, Venceslao per attirare l'attenzione di tutto il mondo
all'occupazione militare che invece i sovietici vorrebbero far apparire come volontà
popolare.

"Considerato che i nostri due popoli s trovano sull'orlo della disperazione, abbiamo deciso
di esprimere la nostra protesta in questo modo. Io ho avuto l'onore di essere estratto a
sorte per primo, di cominciare ad essere la prima torcia" Jan Palach.
Infatti i giovani hanno deciso di estrarsi a sorte uno alla volta e di morire come torce
umane. Il primo estratto é Jan Palach studente di filosofia, di 21 anni. Gli altri uno alla volta
poi lo imiteranno.
Quasi un milione di praghesi seguiranno i funerali, mentre al confine pronti ad intervenire
un altro contingente di carri armati russi. Seguiranno altri "sacrifici" che scuoteranno il
Paese, ma la Cecoslovacchia dovra' attendere fino agli anni Novanta per avere la sua
indipendenza.

----------------------------
PRAGA ERA TRANQUILLA QUEL GIORNO.
                 D'IMPROVVISO
           IL ROMBO DEI TANKS RUSSI…
di Paolo Tomaselli

"Martedì 20 agosto fu un tipico giorno estivo, caldo, con un sole velato. Praga era piena di
turisti, intere famiglie passeggiavano o sedevano nei parchi. La città, anzi l'intero paese era
tranquillo…era inconcepibile pensare che nel giro di poche ore i carri armati sovietici ci
avrebbero assalito." Così Alexander Dubcek, leader della Primavera di Praga, ricorda quel
giorno del 1968 nella sua autobiografia "Il socialismo dal volto umano" edita nel 1997
presso Editori Riuniti. Fu un giorno che segnò l'apertura di una ferita lunga più di vent'anni
e che vide i carri armati dei paesi aderenti al Patto di Varsavia, U.R.S.S., Bulgaria, Ungheria,
Polonia e Germania Est (la Romania non aderì), calpestare le strade di Praga, permettere la
parola fine a un processo politico il cui obiettivo, sempre secondo Dubcek, doveva essere
"la creazione delle condizioni necessarie a ogni individuo per autoaffermarsi in tutte le
sfere del lavoro e della vita".

Quel giorno si tenne, come da programma, la riunione della presidenza del Pcc (partito
comunista cecoslovacco), presieduta dallo stesso Dubcek, in cui si dovevano consolidare
le conquiste della Primavera di Praga e rafforzare le basi per tradurre in pratica il
Programma d'Azione e aprire la strada ad altre riforme, nonché preparare le risoluzioni per
l'imminente XIV congresso del partito. Ma la riunione si interruppe poco prima di
mezzanotte, quando il premier Cernik fu avvisato telefonicamente dell'invasione. Dubcek è
onesto nell'ammettere che la sua interpretazione dei disegni sovietici si era dimostrata del
tutto errata: "Quella notte compresi quanto profondo fosse stato il mio sbaglio -scrive- le
esperienze drastiche dei giorni e dei mesi che seguirono mi fecero capire che avevo a che
fare con dei gangster." Infatti...

Quella notte del 20 agosto fu solo l'inizio della fine delle aspirazioni democratiche di una
buona parte della dirigenza politica e della popolazione cecoslovacca. Naturalmente una
resistenza militare si rivelò impossibile per la disparità di forze in campo, ma i sovietici non
riuscirono comunque nel loro intento di dare una giustificazione legale all'invasione e
inoltre, nei convulsi giorni di quella fine estate dimostrarono di non agire secondo un piano
ben organizzato, dando l'impressione di improvvisare, in modo anche grossolano, buona
parte delle loro mosse. Dubcek ed altri esponenti politici cecoslovacchi furono sequestrati
e portati al Cremlino, al cospetto della dirigenza brezneviana, dove cominciarono le
"trattative" per ristabilire la situazione politica nel paese invaso, naturalmente alle
condizioni sovietiche che vedevano il nemico principale nella politica riformista del nuovo
corso, apertosi nel gennaio del 1968 con l'elezione di Dubcek a capo del Partito. Come
ricorda l'attuale presidente della repubblica Ceca Vaclav Havel, in un suo scritto del 1978
"Il potere dei senza potere", "il tentativo di riforma politica non fu la causa del risveglio
della società, ma il suo esito ultimo." Proprio per questo le stesse parole di Havel quando
afferma che "la Primavera di Praga è stata la proiezione finale di un lungo dramma
nell'ambito dello spirito e della coscienza della società" ci rendono almeno parzialmente
l'idea di quella che fu la tragedia cecoslovacca, che ebbe inizio il 20 agosto.

Al termine di quei giorni estenuanti, in cui le sollevazioni popolari vennero sapientemente
evitate per evitare un inutile spargimento di sangue, il 26 agosto, il diktat di Mosca risultò
aperto ad alcune concessioni e a blande ammissioni di colpa. Ma per tutta la
Cecoslovacchia quelli furono i giorni dell'umiliazione e della resa che si protrassero fino
alla primavera del 1969, quando la Primavera di Praga fu definitivamente seppellita, dopo il
cambiamento di quadri politici e l'insediamento nelle più alte cariche statuali di uomini di
provata fiducia del Cremlino. Il popolo cecoslovacco fu duramente fiaccato nell'animo e il
rogo del 19 gennaio di quell'anno in cui si spense volontariamente il giovane Jan Palach fu
la più tragica testimonianza del dolore per la definitiva perdita di libertà, ma soprattutto di
speranza che colpì quel popolo.

Ma perché quell'invasione di trent'anni fa e soprattutto in cosa consistevano le ambizioni di
quel paese satellite, così bruscamente calpestate dall'Urss e dai carri armati degli altri
paesi del Patto? La risposta ce la fornisce Francesco Leoncini, docente di Storia dei Paesi
Slavi all'Università Ca' Foscari di Venezia, in un suo intervento sulle pagine del numero 126
dell'aprile 1999 del mensile Storia e Dossier, in cui spiega, in maniera sintetica quanto
efficace, quale strada avesse imboccato la Cecoslovacchia nel 1968:

"Non erano la Cina di Mao né la Cuba di Castro i modelli e i simboli che mobilitavano le
masse cecoslovacche, quel vago terzomondismo sempre in agguato nella sinistra,
soprattutto italiana, ma il maturo convincimento che era necessario andare avanti
nell'umanizzazione della società: questo era stato l'anelito bruscamente interrotto dopo il
1948; combattevano per mettere l'uomo al centro della società e non certo gli interesse del
capitale o del Partito." Una battaglia, quella cecoslovacca che ha conosciuto troppi anni di
sconfitte e che ancora oggi dopo la divisione del paese in due democrazie, quella ceca e
quella slovacca, fatica a trovare i mezzi migliori per entrare sulla scena europea senza il
pesante fardello della memoria delle ingiustizie subite.

Más contenido relacionado

Similar a Praga 1968 (8)

09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
 
La rivoluzione russa.ppt
La rivoluzione russa.pptLa rivoluzione russa.ppt
La rivoluzione russa.ppt
 
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
 
Dossetti alla Costituente
Dossetti alla CostituenteDossetti alla Costituente
Dossetti alla Costituente
 
Putinismo come ideologia
Putinismo come ideologiaPutinismo come ideologia
Putinismo come ideologia
 
Lesteuropeodal45aoggi
Lesteuropeodal45aoggi Lesteuropeodal45aoggi
Lesteuropeodal45aoggi
 
L est europeo dal 45 a oggi
L est europeo dal 45 a oggi L est europeo dal 45 a oggi
L est europeo dal 45 a oggi
 

Más de valeria serraino (20)

Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Presentazione4 (2)
Presentazione4 (2)Presentazione4 (2)
Presentazione4 (2)
 
Cosa succede in kirghizistan
Cosa succede in kirghizistanCosa succede in kirghizistan
Cosa succede in kirghizistan
 
Kirghizistan
KirghizistanKirghizistan
Kirghizistan
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
 
Il 1992
Il 1992Il 1992
Il 1992
 
vita politica italiana tra partiti e riforme
vita politica italiana tra partiti e riformevita politica italiana tra partiti e riforme
vita politica italiana tra partiti e riforme
 
Afganistan
AfganistanAfganistan
Afganistan
 
Afganistan
AfganistanAfganistan
Afganistan
 
Somalia
SomaliaSomalia
Somalia
 
Somalia
SomaliaSomalia
Somalia
 
Guerra in Somalia
Guerra in Somalia   Guerra in Somalia
Guerra in Somalia
 
Le obbligazioni
Le obbligazioniLe obbligazioni
Le obbligazioni
 
La guerra del Golfo
La guerra del GolfoLa guerra del Golfo
La guerra del Golfo
 
Iran
IranIran
Iran
 
Il dopoguerra in Italia
Il dopoguerra in ItaliaIl dopoguerra in Italia
Il dopoguerra in Italia
 
Onu
OnuOnu
Onu
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
(E) La Questione Palestinese
(E) La Questione Palestinese(E) La Questione Palestinese
(E) La Questione Palestinese
 

Praga 1968

  • 1. PRAGA 1968 Nel 1968 il partito comunista cecoslovacco si ribellò a Mosca. Pochi mesi di libertà, poi le truppe sovietiche invasero il Paese . . E DOPO LA PRIMAVERA DI PRAGA UN "INVERNO" DI VENTIDUE ANNI di ALESSANDRO FRIGERIO Quell'anno a Praga la primavera arrivò con largo anticipo sul calendario. Era infatti ancora pieno inverno il 3 gennaio 1968, giorno in cui il Plenum del partito comunista cecoslovacco, con un colpo di scena che stava covando da qualche mese, costrinse Antonin Novotny a cedere il suo mandato di segretario generale al giovane Alexander Dubcek, esponente moderato del partito comunista slovacco. A Novotny veniva conservata la carica, più che altro simbolica, di presidente della repubblica. Ma le leve del potere, che per tredici anni aveva tenuto nelle sue mani, imponendo, anche quando tutti gli altri paesi del blocco sovietico si stavano risvegliando dallo stalinismo, una impenetrabile cappa poliziesca e repressiva, passavano ad altri. Lo stesso Breznev, in visita a Praga nel dicembre dell'anno precedente non aveva dimostrato grande entusiasmo nei confronti dell'anziano leader. Anzi, aveva voluto incontrare singolarmente anche altri alti esponenti del partito - tra i quali lo stesso Dubcek - per vedere se tra di loro era possibile pescare un degno erede. Non che il potente e accigliato segretario sovietico trovasse anacronistico che la Cecoslovacchia fosse ormai l'unica continuatrice della asfittica politica staliniana (e tutto ciò a più di dieci anni dal XX congresso del Pcus). Semplicemente considerava gli attriti all'interno del governo cecoslovacco come una delle normali e fisiologiche lotte di potere all'interno dell'apparato burocratico comunista. Fu l'avvento di Dubcek a sancire lo svecchiamento della precedente politica e a dare il via alla "Primavera di Praga". Forte dell'appoggio dell'ala centrista del partito (anche se la maggioranza del partito che aveva costretto Novotny a dimettersi da primo segretario, e
  • 2. che ora lo sosteneva, non era ancora pronta al balzo riformista), sollecitato dagli intellettuali più impazienti sulla via delle riforme, controllato da Breznev che non era disposto a permettere eccessivi balzi in avanti, Dubcek dovette però fin dal principio muoversi con estrema cautela. Soprattutto nei confronti del grande fratello sovietico, le cui pressioni iniziarono subito dopo l'insediamento. Poco dopo la sua elezione dovette infatti incontrare Breznev per rassicurarlo dei suoi intenti moderati e della prudenza che si riproponeva di adoperare nei confronti di un ammodernamento delle istituzioni, della politica e dell'intero Paese ormai improrogabili. Il tutto, precisò Dubcek, nell'ottica di una completa fedeltà al Patto di Varsavia e nel solco della tradizione (invero assai poco democratica) che vedeva nel partito l'unico depositario di ogni trasformazione. Ma seguiamo l'escalation delle proposte di riforma che misero le basi della Primavera di Praga, attingendo dal racconto che ne ha lasciato lo stesso Dubcek nelle sue memorie (Il socialismo dal volto umano. Autobiografia di un rivoluzionario, Editori Riuniti): "...il 25 gennaio proposi alla presidenza un mutamento radicale della pubblicità da dare ai lavori dei massimi organismi del partito, con la pubblicazione di informazioni sistematiche su tutte le riunioni della stessa presidenza e della segreteria. [...] Ai primi di marzo ottenni, in sede di presidenza del partito, la revoca della decisione con la quale nel 1966 era stata legalizzata la censura". Fu proposta una riabilitazione di tutte le vittime delle purghe volute da Stalin negli anni Cinquanta e si decise, inoltre, su pressione slovacca, di rivedere la costituzione del 1960 per dare al paese un assetto federale. A marzo diversi esponenti politici dell'ala più conservatrice furono destituiti; Novotny stesso, che di quell'ala era stato il leader, si dimise dalla carica di Capo dello Stato. Alla guida del Governo e alla presidenza dell'Assemblea vennero insediati i due "liberali" Cernik e Smrkovsky, che proposero subito un rimpasto del Comitato centrale al fine di depurarlo di quel che restava della vecchia guardia fedele a Novotny. Continuavano intanto le pressioni dirette e indirette da parte del blocco comunista. Gomulka, il leader polacco, ai primi di febbraio aveva fatto notare a Dubcek che i suoi progetti potevano avere conseguenze politiche incontrollabili e che avrebbero senz'altro minato la posizione del partito. Due settimane dopo, l'occasione del 20° anniversario della presa del potere comunista in Cecoslovacchia suscitò uno dei primi veri attriti con Mosca. Il testo del discorso che Dubcek avrebbe dovuto leggere davanti ai leader degli altri paesi comunisti, invitati per l'occasione, era consuetudine dovesse prima passare al vaglio della censura russa. Quando il testo ritornò a Praga diversi passaggi erano stati cancellati di pugno dallo stesso Breznev. Cosa c'era di così irriguardoso da dover essere omesso? Ecco alcuni dei passaggi più "scottanti": "Negli ultimi anni era tornata a dominare da noi una visione del partito, residuata dal passato, come gestore universale della società, come quella forza che invece di essere la direzione politica della società decide autoritariamente molte volte di questioni incongrue, minime, non sostanziali [...]". E dopo questa critica alla ingombrante presenza del partito nella vita di tutti giorni, Dubcek, pochi capoversi più in là, con grande coraggio affrontava il tema della libertà e dei diritti civili: "Molti atti nella nostra vita sono diventati una formalità. L'inevitabilità di un ampio sviluppo dei rapporti democratici esige che noi, oggi, assumiamo un atteggiamento chiaro e di principio verso i diritti civili, i doveri sociali, verso la posizione del cittadino e
  • 3. dell'individuo. Pensiamo al contenuto reale e alle garanzie formali della libertà e dei diritti civili, di cui non dobbiamo sopportare la minima violazione". Ma queste parole davanti a quel consesso non furono mai pronunciate. Ai delegati e al mondo intero fu servita una versione decisamente più soft. Il 23 marzo Dubcek fu convocato a Dresda assieme agli altri membri del Patto di Varsavia. All'ordine del giorno doveva esserci un noioso confronto sulla cooperazione economica all'interno del blocco sovietico. Ma in realtà questo era solo un pretesto. Visibilmente preoccupati per la piega che stavano prendendo gli avvenimenti a Praga e timorosi che la primavera praghese potesse suscitare aspettative anche tra l'opinione pubblica degli altri paesi del blocco, Breznev, il tedesco Ulbricht, il polacco Gomulka, l'ungherese Kadar e il bulgaro Zivkov si lanciarono in una dura requisitoria contro Dubcek. Lo si mise in guardia evocando il pericolo di una controrivoluzione, di minacce esterne pronte a farsi strada nel campo socialista. Da parte sua Dubcek, sfoggiando la sua abilità dialettica e il ben noto sorriso disarmante, non solo difese a spada tratta il suo operato, ma contrattaccò difendendo l'abolizione della censura ed esaltando la libertà di espressione e di stampa. A quell'uditorio di burocrati comunisti il leader di Praga dovette apparire come un eretico ormai irrecuperabile. Fino a quel momento le proposte di riforma si erano disperse in mille rivoli, prive com'erano di un organico progetto d'insieme. Molte iniziative si erano anzi arenate sul piano della semplice proposta (e tanto era bastato per creare a Mosca un vero e proprio timor panico). Il comitato centrale cecoslovacco riunitosi ad aprile, approvando il documento che è passato alla storia come Programma d'azione, colmò questa lacuna. "Il documento - ha scritto Dubcek -sanciva la fine dei metodi dittatoriali, settari e burocratici. Vi si affermava che essi avevano dato luogo a tensioni artificiali nella società, avevano provocato antagonismo tra i diversi gruppi sociali, le nazioni e le nazionalità. [...] Non dovevano più essere privilegiati interessi strettamente corporativi o di gruppo. Doveva essere tradotta in pratica la libertà di riunione e di associazione, garantita dalla Costituzione ma non rispettata in passato. Non doveva più esistere alcuna limitazione illegale delle libertà". Dopo questi principi generali il Programma d'azione si dilungava - il documento approvato era composto da più di sessanta pagine - nel dettaglio di proposte specifiche: vi si proclamava il ritorno alla libertà di stampa tramite la proposta di dotarsi di una legge che abolisse la censura preventiva, il ritorno alla libertà di movimento all'interno e fuori del Paese, la riparazione di tutte le passate ingiustizie giudiziarie e politiche, la federalizzazione della repubblica, e, infine, in campo economico l'autonomia imprenditoriale per le grandi aziende e la legalizzazione delle piccole imprese private. Per dare un contentino a Breznev, gli estensori del documento si guardarono bene dall'accennare ad un ritorno alla democrazia pluripartitica: "Agli occhi dei sovietici - ha scritto Dubcek - ciò avrebbe significato la liquidazione del socialismo. Il monopolio del potere, eufemisticamente definito "ruolo dirigente del partito", era il principio fondamentale di ogni partito comunista nella dottrina sovietica". Stupisce invece
  • 4. che Dubcek non si rendesse conto che tutto il Programma d'azione, di fatto e senza troppi giri di parole, minava alle fondamenta il ruolo dirigente del partito, perlomeno nel senso monolitico con cui lo si intendeva a Mosca. Secondo uno schema ormai collaudato, ogni azione di apertura a Praga provocava una reazione uguale e contraria a Mosca. Così è da intendersi la successiva richiesta da parte del Patto di Varsavia di anticipare da settembre a giugno le manovre militari previste in Cecoslovacchia. Per i russi si trattava di una prova d'orchestra e di un formidabile mezzo di pressione; Dubcek inizialmente si oppose, ma alla fine dovette acconsentire a che le esercitazioni si tenessero lo stesso, anche se in forma ridotta. E sempre in questo senso è da intendersi anche l'ennesima convocazione di Dubcek a Mosca, il 5 maggio. Ma il copione di quel colloquio era già scritto. Breznev riaffermò che il partito comunista cecoslovacco stava perdendo il controllo sui mezzi di informazione e che la riforma economica sarebbe stato il primo passo verso la restaurazione del capitalismo. Dubcek replicò che il suo partito invece di perdere il ruolo guida stava guadagnando consensi nella società e che le riforme economiche erano compatibili con il socialismo. Era ormai un dialogo tra sordi. Secondo il leader cecoslovacco fu proprio dopo questo colloquio che Breznev si predispose definitivamente all'invasione. A maggio fu convocato un altro Comitato centrale cecoslovacco, che si risolse in un raffreddamento della temperatura politica. Le dichiarazioni finali ribadivano ufficialmente il concetto di ruolo guida del partito ed escludevano categoricamente la possibilità di riconoscere un'opposizione. Tuttavia i riformisti riuscirono a far passare la proposta di convocare per il 9 settembre un congresso in cui, grande novità, i delegati sarebbero stati eletti e non nominati dai membri del partito. Un ulteriore tentativo di mettere in discussione il sistema si ebbe in giugno con il cosiddetto Appello delle 2000 parole, attraverso il quale gli intellettuali liberali del partito, in collaborazione con intellettuali stranieri, mettevano nero su bianco le loro proposte di azione. Dopo un lungo preambolo dove veniva tracciata la strategia per realizzare un socialismo dal volto umano, l'Appello entrava nel merito di quale tattica fosse necessario utilizzare affinché il congresso potesse proporre delle riforme incisive. Intanto, da parte degli alleati del Patto di Varsavia (Unione Sovietica, Polonia, Ungheria, Germania orientale e Bulgaria), riuniti in seduta nella capitale polacca, continuavano a fioccare ammonimenti rivolti al Comitato centrale cecoslovacco. La dritta via, dicevano in sostanza, cioè quella del comunismo imposto dall'alto, della dittatura del partito unico e della censura, si stava troppo annacquando: sarebbe stato pressoché impossibile - e dal loro punto di vista non gli si poteva dare torto - conciliare la libertà di stampa, quindi la libertà di critica, con la funzione guida del partito comunista. Praga, ormai preda di uno splendido fervore che aveva coinvolto tutta l'opinione pubblica, pareva non capire le contraddizioni dei suoi progetti. O meglio, sembrava non capire che il sistema del monolitismo sovietico non era riformabile. Si poteva solo cercare di abbatterlo; con l'unica certezza di immolarsi epicamente ma senza risultato, come aveva insegnato Budapest dodici anni prima. La prova di forza stava ormai raggiungendo il punto di non ritorno. Dubcek cercò di temporeggiare e, nei limiti del possibile, di opporsi alle ambigue proposte sovietiche. A
  • 5. luglio si rifiutò di partecipare al comitato consultivo del Patto di Varsavia a cui era stato convocato. E pochi giorni dopo non acconsentì a una richiesta sovietica di inviare nuova truppe sul territorio cecoslovacco per difenderlo da fantomatici tentativi di sovversione provenienti da occidente. Non era però possibile eludere il problema negandosi all'infinito al proprio tutore. Così, infine, Dubcek, accompagnato da un manipolo di fedelissimi, dovette acconsentire a incontrare Breznev, Kosygin e Suslov per ben due volte e nel giro di una settimana per la sfida finale. Il primo incontro avvenne tra il 29 luglio e il 1° agosto 1968 nella cittadina di Cierna, al confine tra i due Paesi. L'incontro "finì presto - scrisse poi Dubcek - in un vicolo cieco. Il dissenso tra le due parti era assoluto, come prima. Breznev e io ci limitammo a riaffermare le rispettive opinioni". Si diedero però un ulteriore appuntamento a Bratislava per il 6 agosto, assieme a tutti gli altri Paesi del Patto di Varsavia. Ma anche questo secondo incontro non sortì effetto alcuno. Si decise solo di emettere un comunicato congiunto che in seguito ognuno interpretò a suo modo. Dubcek ne uscì soddisfatto perchè in un punto del documento si diceva che ogni partito comunista avrebbe risolto "in maniera creativa i problemi dell'ulteriore sviluppo del socialismo" e che, inoltre, restavano validi i principi "dell'eguaglianza, del rispetto della sovranità, dell'indipendenza statale e dell'intangibilità territoriale". Breznev, da parte sua, per giustificare la successiva invasione, si appoggiò a un passaggio dove a chiare lettere si affermava che la difesa e il consolidamento delle conquiste realizzate dagli Stati del blocco "sono un dovere internazionalista " degli stessi Stati. In stile succinto, non si trattava d'altro che della cosiddetta teoria della "sovranità limitata". L'Urss decise in quell'occasione di intervenire militarmente nel giro delle successive due settimane. Dubcek invece continuò a confidare, nonostante il calendario non lasciasse più speranze, in una primavera senza fine. A nulla valse anche un ultimo tentativo segreto, portato avanti dal segretario magiaro Kadar il giorno di ferragosto, per indurre Dubcek a recedere dal suo programma politico. La calda notte tra il 20 e il 21 agosto vide l'intervento militare di Unione Sovietica, Polonia, Germania orientale, Ungheria e Bulgaria nel territorio cecoslovacco. Non ci furono scontri significativi, purtuttavia si ebbero trenta vittime e qualche centinaio di feriti. Il governo di Praga, così come aveva fatto contro Hitler, non si oppose alla forza bruta degli invasori. Dubcek fu arrestato assieme ai suoi più stretti collaboratori. Altri preferirono collaborare con i nuovi padroni. La brezza di quella lunghissima e anomala primavera praghese riuscì a scompigliare appena il ferreo giogo dittatoriale sovietico. Che invece si scatenò immediatamente in una gigantesca epurazione: nei mesi successivi, per stabilizzare l'ordine a Praga, circa mezzo milione di persone furono costrette alle dimissioni o furono espulse dal partito (cosa che nei paesi comunisti, oltre a corrispondere a un marchio d'infamia, impediva l'accesso a lavori qualificati). Gli intellettuali, i giornalisti e gli esponenti politici artefici della Primavera di Praga diventarono operai, camerieri, muratori. Dubcek finì a lavorare come manovale in una azienda forestale della Slovacchia.
  • 6. L'appuntamento con la libertà, assaporato per così pochi mesi, era rimandato. Sarebbero dovuti passare ventidue anni prima che Vaclav Havel, da libero e democratico presidente della Cecoslovacchia, nel gennaio 1990 potesse finalmente affermare: "Tvá vláda, lide, se k tobê navrátila!" (Popolo, il tuo governo ti è stato restituito!).
  • 7. 1968 QUEL GIORNO...A PRAGA Era iniziata una "primavera", venne un'estate di carri armati Poi finì così, il 25 gennaio 1969. I funerali di Jan Palach. Il giovane divenne il simbolo di una Cecoslovacchia silenziosa e angosciata. Per protestare contro l'occupazione sovietica della Cecoslovacchia un gruppo di giovani ha deciso di immolarsi appiccandosi il fuoco dopo essersi cosparsi di benzina, nella principale Piazza della città, Venceslao per attirare l'attenzione di tutto il mondo all'occupazione militare che invece i sovietici vorrebbero far apparire come volontà popolare. "Considerato che i nostri due popoli s trovano sull'orlo della disperazione, abbiamo deciso di esprimere la nostra protesta in questo modo. Io ho avuto l'onore di essere estratto a sorte per primo, di cominciare ad essere la prima torcia" Jan Palach. Infatti i giovani hanno deciso di estrarsi a sorte uno alla volta e di morire come torce umane. Il primo estratto é Jan Palach studente di filosofia, di 21 anni. Gli altri uno alla volta poi lo imiteranno. Quasi un milione di praghesi seguiranno i funerali, mentre al confine pronti ad intervenire un altro contingente di carri armati russi. Seguiranno altri "sacrifici" che scuoteranno il Paese, ma la Cecoslovacchia dovra' attendere fino agli anni Novanta per avere la sua indipendenza. ----------------------------
  • 8. PRAGA ERA TRANQUILLA QUEL GIORNO. D'IMPROVVISO IL ROMBO DEI TANKS RUSSI… di Paolo Tomaselli "Martedì 20 agosto fu un tipico giorno estivo, caldo, con un sole velato. Praga era piena di turisti, intere famiglie passeggiavano o sedevano nei parchi. La città, anzi l'intero paese era tranquillo…era inconcepibile pensare che nel giro di poche ore i carri armati sovietici ci avrebbero assalito." Così Alexander Dubcek, leader della Primavera di Praga, ricorda quel giorno del 1968 nella sua autobiografia "Il socialismo dal volto umano" edita nel 1997 presso Editori Riuniti. Fu un giorno che segnò l'apertura di una ferita lunga più di vent'anni e che vide i carri armati dei paesi aderenti al Patto di Varsavia, U.R.S.S., Bulgaria, Ungheria, Polonia e Germania Est (la Romania non aderì), calpestare le strade di Praga, permettere la parola fine a un processo politico il cui obiettivo, sempre secondo Dubcek, doveva essere "la creazione delle condizioni necessarie a ogni individuo per autoaffermarsi in tutte le sfere del lavoro e della vita". Quel giorno si tenne, come da programma, la riunione della presidenza del Pcc (partito comunista cecoslovacco), presieduta dallo stesso Dubcek, in cui si dovevano consolidare le conquiste della Primavera di Praga e rafforzare le basi per tradurre in pratica il Programma d'Azione e aprire la strada ad altre riforme, nonché preparare le risoluzioni per l'imminente XIV congresso del partito. Ma la riunione si interruppe poco prima di mezzanotte, quando il premier Cernik fu avvisato telefonicamente dell'invasione. Dubcek è onesto nell'ammettere che la sua interpretazione dei disegni sovietici si era dimostrata del tutto errata: "Quella notte compresi quanto profondo fosse stato il mio sbaglio -scrive- le esperienze drastiche dei giorni e dei mesi che seguirono mi fecero capire che avevo a che fare con dei gangster." Infatti... Quella notte del 20 agosto fu solo l'inizio della fine delle aspirazioni democratiche di una buona parte della dirigenza politica e della popolazione cecoslovacca. Naturalmente una resistenza militare si rivelò impossibile per la disparità di forze in campo, ma i sovietici non riuscirono comunque nel loro intento di dare una giustificazione legale all'invasione e inoltre, nei convulsi giorni di quella fine estate dimostrarono di non agire secondo un piano ben organizzato, dando l'impressione di improvvisare, in modo anche grossolano, buona parte delle loro mosse. Dubcek ed altri esponenti politici cecoslovacchi furono sequestrati e portati al Cremlino, al cospetto della dirigenza brezneviana, dove cominciarono le "trattative" per ristabilire la situazione politica nel paese invaso, naturalmente alle condizioni sovietiche che vedevano il nemico principale nella politica riformista del nuovo corso, apertosi nel gennaio del 1968 con l'elezione di Dubcek a capo del Partito. Come ricorda l'attuale presidente della repubblica Ceca Vaclav Havel, in un suo scritto del 1978 "Il potere dei senza potere", "il tentativo di riforma politica non fu la causa del risveglio della società, ma il suo esito ultimo." Proprio per questo le stesse parole di Havel quando afferma che "la Primavera di Praga è stata la proiezione finale di un lungo dramma
  • 9. nell'ambito dello spirito e della coscienza della società" ci rendono almeno parzialmente l'idea di quella che fu la tragedia cecoslovacca, che ebbe inizio il 20 agosto. Al termine di quei giorni estenuanti, in cui le sollevazioni popolari vennero sapientemente evitate per evitare un inutile spargimento di sangue, il 26 agosto, il diktat di Mosca risultò aperto ad alcune concessioni e a blande ammissioni di colpa. Ma per tutta la Cecoslovacchia quelli furono i giorni dell'umiliazione e della resa che si protrassero fino alla primavera del 1969, quando la Primavera di Praga fu definitivamente seppellita, dopo il cambiamento di quadri politici e l'insediamento nelle più alte cariche statuali di uomini di provata fiducia del Cremlino. Il popolo cecoslovacco fu duramente fiaccato nell'animo e il rogo del 19 gennaio di quell'anno in cui si spense volontariamente il giovane Jan Palach fu la più tragica testimonianza del dolore per la definitiva perdita di libertà, ma soprattutto di speranza che colpì quel popolo. Ma perché quell'invasione di trent'anni fa e soprattutto in cosa consistevano le ambizioni di quel paese satellite, così bruscamente calpestate dall'Urss e dai carri armati degli altri paesi del Patto? La risposta ce la fornisce Francesco Leoncini, docente di Storia dei Paesi Slavi all'Università Ca' Foscari di Venezia, in un suo intervento sulle pagine del numero 126 dell'aprile 1999 del mensile Storia e Dossier, in cui spiega, in maniera sintetica quanto efficace, quale strada avesse imboccato la Cecoslovacchia nel 1968: "Non erano la Cina di Mao né la Cuba di Castro i modelli e i simboli che mobilitavano le masse cecoslovacche, quel vago terzomondismo sempre in agguato nella sinistra, soprattutto italiana, ma il maturo convincimento che era necessario andare avanti nell'umanizzazione della società: questo era stato l'anelito bruscamente interrotto dopo il 1948; combattevano per mettere l'uomo al centro della società e non certo gli interesse del capitale o del Partito." Una battaglia, quella cecoslovacca che ha conosciuto troppi anni di sconfitte e che ancora oggi dopo la divisione del paese in due democrazie, quella ceca e quella slovacca, fatica a trovare i mezzi migliori per entrare sulla scena europea senza il pesante fardello della memoria delle ingiustizie subite.