SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 3
Descargar para leer sin conexión
IL MANIFESTO
DEGLI INTERNET EXCHANGE (IXP) ITALIANI
1.	 Il peering
1.1
 Nella grandissima maggioranza dei casi il peering presso un IXP è più
efficiente
Sia nel caso di “free” peering che di “paid” peering, l’interconnessione presso un punto di
interscambio permette di ottimizzare sia la capacità trasmissiva che di pianificare meglio gli
upgrade di capacità. Quando il numero degli operatori che fanno peering tra loro è maggiore o
uguale a 3, la configurazione a “stella”, tipica degli IXP è più economica di quella a “grafo
completamente connesso”, per ognuno degli attori.
1.2
 Gli IXP sono in grado di fornire anche servizi (premium) a qualità garantita
Per gli operatori che vogliano stabilire rapporti (bi- o multi- laterali) di “paid” peering, gli IXP
sono in grado di fornire le infrastrutture ed i livelli di servizio necessari a garantire qualità
adeguata.
Rispetto alle connessioni punto-a-punto, il paid peering realizzato presso un punto di
interscambio ha costi inferiori per la somma degli operatori coinvolti, può essere esteso
facilmente e rapidamente ad ulteriori soggetti e può garantire gli stessi livelli di qualità del
servizio.

2. L’Ecosistema
2.1
 Il “free” peering tra consimili avvantaggia tutti gli operatori
Gli operatori che hanno sia clienti di accesso che clienti di contenuti, ottengono vantaggi dai
rapporti di “free” peering indipendentemente dalle dimensioni relative, perché aiutano a
mantenere il traffico locale localizzato. Per gli operatori grandi il vantaggio non è inferiore a
quello dei piccoli.
2.2
 Il “paid” peering interessa solo pochi grandi produttori/aggregatori di
contenuti
Solo alcuni grandi soggetti, nessuno dei quali è italiano, ha i volumi di traffico e la capacità
economica necessari per avere interesse a sottoscrivere contratti per “paid” peering con i
fornitori di accesso.
2.3	 Solo alcune grandi CDN hanno interesse a sistemi di caching presso gli
operatori di accesso
Soltanto alcuni aggregatori di contenuti e le principali Content Delivery Networks (CDN), nessuno
dei quali italiano, ha i volumi di traffico e la capacità economica necessari per avere interesse
a posizionare propri sistemi di caching presso gli operatori di accesso.
2.4
 Per il maggior numero di flussi da contenuto a fruitore l’unica opzione possibile
è il “free” peering
Nel mondo del Web 2.0 la maggior parte delle attività in rete coinvolgono più produttori di
servizi o contenuti, con volumi di traffico scambiato che non giustificano la messa in opera di
sistemi di contabilizzazione complessi (mutuati dal mondo delle TLC tradizionali). Per la
maggior parte di questi l’unica alternativa al “free” peering è il transito attraverso gli operatori
internazionali “Tiers 1”.
1
In assenza di “free” peering tra operatori italiani, si creano barriere artificiali tra i contenuti e
servizi ed i fruitori di accesso italiani che porteranno ad un consolidamento del mercato a
favore dei grandi aggregatori stranieri.
Questo può portare a deprimere la capacità di innovazione e di creazione di nuovi servizi
competitivi per l’imprenditoria italiana, penalizzandola anche rispetto al resto dell’Europa.

3. Il mercato
3.1	 Le politiche di peering devono essere trasparenti e non discriminatorie
Un operatore con grande forza di mercato che stabilisse relazioni di peering sulla base di
politiche opache e discrezionali potrebbe imporre forti distorsioni al mercato.
3.2	 Un operatore che fa de-peering impone restrizioni ai suoi clienti
Quando un operatore cambia la politica di peering in senso restrittivo, può pregiudicare la
qualità di servizio erogata ai suoi stessi clienti. Questi hanno diritto di essere informati
correttamente e devono avere la possibilità di cambiare fornitore senza subire oneri.
3.3	 Le politiche di peering devono essere libere
In un mercato che sia libero e maturo, l’esercizio di politiche di peering selettive, di azioni di
de-peering o di proposte di paid peering rappresentano libere scelte di business che ogni
operatore può adottare.
Al contrario, quando un operatore con grande forza di mercato può esercitare azioni di depeering massivo al fine di limitare la concorrenza, viene evidenziato che il mercato è ancora
immaturo ed a rischio di integrazioni verticali.

4. La regolamentazione
4.1	 Gli IXP non vogliono la regolamentazione forzata del mercato del peering
Fintantoché ogni attore dello scenario nazionale può scegliere tra più alternative, le leggi della
concorrenza possono essere sufficienti a regolare il mercato.
4.2
 L’autoregolazione del mercato ha dei limiti
Se un operatore con grande forza di mercato in un mercato contiguo assume un
comportamento non semplicemente orientato agli interessi economici dell’ambito specifico, al
fine di forzare un consolidamento del settore nel suo complesso, sarebbe opportuno che le
Autorità regolatorie esercitino una “moral suasion”, prima di imporre regole di tipo impositivo.

5. Il ruolo della Pubblica Amministrazione
5.1
 I contenuti ed i servizi della PA italiana, centrale e locale, debbono essere
fruibili in modo efficiente e sicuro all’interno del territorio nazionale
Tutti coloro che utilizzano un fornitore di accesso alla rete italiano devono essere in grado di
accedere a tutti i servizi e tutti i contenuti messi in rete dalla PA italiana in modo veloce ed
efficiente.
Lo scambio di dati con la PA, che può avere anche problemi di privacy, dovrebbe essere
confinato all’interno dell’Italia e dovrebbe coinvolgere solo operatori che hanno rapporti
contrattuali diretti o con la PA o con il cittadino.
5.2
 La PA deve assegnare gli appalti per la fornitura di servizi Internet a soggetti
che possano garantire adeguata connettività presso gli IXP
Le gare pubbliche per la fornitura di servizi di accesso o di hosting già oggi specificano che
l’aggiudicatario deve essere presente presso i principali IXP con velocità adeguata. Affinché
2
sia davvero garantita una connettività adeguata, il capitolato di gara dovrebbe anche
specificare chiaramente che l’aggiudicatario deve garantire che relazioni di peering siano in
essere con adeguata velocità trasmissiva presso gli IXP.
Le PA e l’Agenzia per l’Italia Digitale debbono verificare periodicamente che le condizioni in
base alle quali sono stati aggiudicati gli appalti siano sempre verificate.

6. Misurare la qualità dei servizi Internet
6.1
 Un sistema di misura della qualità dell’Internet nazionale deve essere in grado
di misurare le prestazioni percepite effettivamente
Il sistema di misura della qualità delle linee ADSL messo in atto da AGCOM avrebbe tutti i
presupposti per produrre un indice di qualità che corrisponda alla “user experience” che hanno
gli utenti italiani quando accedono a contenuti italiani, ma solo a condizione che presso gli
IXP vengano realizzate un numero adeguato di relazioni di peering.
Se alcuni operatori hanno presenza presso uno o più IXP, ma non utilizzano tale presenza per
stabilire relazioni di peering con gli operatori compresenti, tutto il sistema di misura risulta
falsato, addirittura arrivando ad attribuire maggiori prestazioni a quegli operatori che non
attuano i peering apparentemente possibili.
6.2
 Una misura della qualità ben strutturata può incentivare un migliore sistema di
peering tra tutti gli operatori nazionali
Gli IXP hanno visto con favore il sistema “Misura Internet” perché tende a favorire un
sistema di relazioni di peering sempre più completo tra operatori italiani, con immediato
vantaggio per tutti gli utenti. Al fine di informare correttamente gli utenti, anche nel caso di
anomalie transitorie o continuative, il sistema di misura andrebbe integrato con un
monitoraggio degli effettivi percorsi dei flussi di dati che originano e terminano tra gli
operatori che sono attualmente misurati.

Nautilus Mediterranean Exchange Point

3

Más contenido relacionado

Destacado

dati reali sul precariato giornalistico e sui compensi applicati degli editor...
dati reali sul precariato giornalistico e sui compensi applicati degli editor...dati reali sul precariato giornalistico e sui compensi applicati degli editor...
dati reali sul precariato giornalistico e sui compensi applicati degli editor...Vittorio Pasteris
 
Bilancio sociale 2013 fondazione natale capellaro
Bilancio sociale 2013 fondazione natale capellaroBilancio sociale 2013 fondazione natale capellaro
Bilancio sociale 2013 fondazione natale capellaroVittorio Pasteris
 
Open journalism & partecipazione
Open journalism & partecipazioneOpen journalism & partecipazione
Open journalism & partecipazioneVittorio Pasteris
 
Programma book to the future 2015
Programma book to the future 2015Programma book to the future 2015
Programma book to the future 2015Vittorio Pasteris
 
Digitale Terrestre istruzioni per l'uso
Digitale Terrestre istruzioni per l'usoDigitale Terrestre istruzioni per l'uso
Digitale Terrestre istruzioni per l'usoVittorio Pasteris
 
Giornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadini
Giornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadiniGiornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadini
Giornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadiniVittorio Pasteris
 
Giornalismo digitale in Italia: nelle redazioni domina ancora la "carta", ma ...
Giornalismo digitale in Italia: nelle redazioni domina ancora la "carta", ma ...Giornalismo digitale in Italia: nelle redazioni domina ancora la "carta", ma ...
Giornalismo digitale in Italia: nelle redazioni domina ancora la "carta", ma ...Vittorio Pasteris
 
Rapporto Mediobanca sull editoria 2011 - 2016
Rapporto Mediobanca sull editoria 2011 - 2016Rapporto Mediobanca sull editoria 2011 - 2016
Rapporto Mediobanca sull editoria 2011 - 2016Vittorio Pasteris
 
Riforma ordine giornalisti 9 luglio 2014
Riforma ordine giornalisti 9 luglio 2014Riforma ordine giornalisti 9 luglio 2014
Riforma ordine giornalisti 9 luglio 2014Vittorio Pasteris
 

Destacado (12)

ultim'ora
ultim'oraultim'ora
ultim'ora
 
dati reali sul precariato giornalistico e sui compensi applicati degli editor...
dati reali sul precariato giornalistico e sui compensi applicati degli editor...dati reali sul precariato giornalistico e sui compensi applicati degli editor...
dati reali sul precariato giornalistico e sui compensi applicati degli editor...
 
Bilancio sociale 2013 fondazione natale capellaro
Bilancio sociale 2013 fondazione natale capellaroBilancio sociale 2013 fondazione natale capellaro
Bilancio sociale 2013 fondazione natale capellaro
 
Open journalism & partecipazione
Open journalism & partecipazioneOpen journalism & partecipazione
Open journalism & partecipazione
 
Programma book to the future 2015
Programma book to the future 2015Programma book to the future 2015
Programma book to the future 2015
 
Digitale Terrestre istruzioni per l'uso
Digitale Terrestre istruzioni per l'usoDigitale Terrestre istruzioni per l'uso
Digitale Terrestre istruzioni per l'uso
 
Giornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadini
Giornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadiniGiornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadini
Giornalisti, precariato, illegalità, lettori e cittadini
 
Survival is success
Survival is successSurvival is success
Survival is success
 
Slidesfieg 2010-2012
Slidesfieg 2010-2012Slidesfieg 2010-2012
Slidesfieg 2010-2012
 
Giornalismo digitale in Italia: nelle redazioni domina ancora la "carta", ma ...
Giornalismo digitale in Italia: nelle redazioni domina ancora la "carta", ma ...Giornalismo digitale in Italia: nelle redazioni domina ancora la "carta", ma ...
Giornalismo digitale in Italia: nelle redazioni domina ancora la "carta", ma ...
 
Rapporto Mediobanca sull editoria 2011 - 2016
Rapporto Mediobanca sull editoria 2011 - 2016Rapporto Mediobanca sull editoria 2011 - 2016
Rapporto Mediobanca sull editoria 2011 - 2016
 
Riforma ordine giornalisti 9 luglio 2014
Riforma ordine giornalisti 9 luglio 2014Riforma ordine giornalisti 9 luglio 2014
Riforma ordine giornalisti 9 luglio 2014
 

Similar a Manifesto ixp

Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020
Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020
Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020Redazione InnovaPuglia
 
Favorire lo sviluppo di applicazioni native Cloud: lo Smart SaaS Program - by...
Favorire lo sviluppo di applicazioni native Cloud: lo Smart SaaS Program - by...Favorire lo sviluppo di applicazioni native Cloud: lo Smart SaaS Program - by...
Favorire lo sviluppo di applicazioni native Cloud: lo Smart SaaS Program - by...festival ICT 2016
 
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe AbbamonteXIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe AbbamonteFondazione Rosselli
 
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"FPA
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - Common net
Sharing city, dalla visione alle realtà - Common netSharing city, dalla visione alle realtà - Common net
Sharing city, dalla visione alle realtà - Common netFPA
 
Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...
Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...
Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...Sensus Italia Srl
 
Aumentare i clienti con il sito Internet
Aumentare i clienti con il sito InternetAumentare i clienti con il sito Internet
Aumentare i clienti con il sito InternetAdasto
 
SPAIC - Internet Governance Forum Italia
SPAIC - Internet Governance Forum ItaliaSPAIC - Internet Governance Forum Italia
SPAIC - Internet Governance Forum ItaliaRoberta Quaresima
 
Presentazione ooss luglio 2015
Presentazione ooss luglio 2015Presentazione ooss luglio 2015
Presentazione ooss luglio 2015Fabio Bolo
 
Presentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco Curci
Presentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco CurciPresentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco Curci
Presentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco CurciRedazione InnovaPuglia
 
L'interoperabilità nel cloud e il nuovo paradigma dell'API economy per favori...
L'interoperabilità nel cloud e il nuovo paradigma dell'API economy per favori...L'interoperabilità nel cloud e il nuovo paradigma dell'API economy per favori...
L'interoperabilità nel cloud e il nuovo paradigma dell'API economy per favori...CSI Piemonte
 
Open City Platform_ challenge #sce2014
Open City Platform_ challenge #sce2014Open City Platform_ challenge #sce2014
Open City Platform_ challenge #sce2014opencityplatform
 
Progetto Dmin.it
Progetto Dmin.itProgetto Dmin.it
Progetto Dmin.itinnovActing
 
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePAStrumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePAGiovanni Gentili
 

Similar a Manifesto ixp (20)

Portolano cavallo inform@ Media
Portolano cavallo inform@ MediaPortolano cavallo inform@ Media
Portolano cavallo inform@ Media
 
Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020
Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020
Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020
 
Favorire lo sviluppo di applicazioni native Cloud: lo Smart SaaS Program - by...
Favorire lo sviluppo di applicazioni native Cloud: lo Smart SaaS Program - by...Favorire lo sviluppo di applicazioni native Cloud: lo Smart SaaS Program - by...
Favorire lo sviluppo di applicazioni native Cloud: lo Smart SaaS Program - by...
 
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe AbbamonteXIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
 
IOT e 5G
IOT e 5G IOT e 5G
IOT e 5G
 
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Net neutrality
Net neutralityNet neutrality
Net neutrality
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - Common net
Sharing city, dalla visione alle realtà - Common netSharing city, dalla visione alle realtà - Common net
Sharing city, dalla visione alle realtà - Common net
 
Cloud Procurement
Cloud ProcurementCloud Procurement
Cloud Procurement
 
Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...
Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...
Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...
 
Aumentare i clienti con il sito Internet
Aumentare i clienti con il sito InternetAumentare i clienti con il sito Internet
Aumentare i clienti con il sito Internet
 
SPAIC - Internet Governance Forum Italia
SPAIC - Internet Governance Forum ItaliaSPAIC - Internet Governance Forum Italia
SPAIC - Internet Governance Forum Italia
 
Presentazione ooss luglio 2015
Presentazione ooss luglio 2015Presentazione ooss luglio 2015
Presentazione ooss luglio 2015
 
Workshop 20092019 Angiolini
Workshop 20092019 AngioliniWorkshop 20092019 Angiolini
Workshop 20092019 Angiolini
 
Presentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco Curci
Presentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco CurciPresentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco Curci
Presentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco Curci
 
L'interoperabilità nel cloud e il nuovo paradigma dell'API economy per favori...
L'interoperabilità nel cloud e il nuovo paradigma dell'API economy per favori...L'interoperabilità nel cloud e il nuovo paradigma dell'API economy per favori...
L'interoperabilità nel cloud e il nuovo paradigma dell'API economy per favori...
 
Open City Platform_ challenge #sce2014
Open City Platform_ challenge #sce2014Open City Platform_ challenge #sce2014
Open City Platform_ challenge #sce2014
 
Progetto Dmin.it
Progetto Dmin.itProgetto Dmin.it
Progetto Dmin.it
 
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePAStrumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
 

Más de Vittorio Pasteris

Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)Vittorio Pasteris
 
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleOsservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleVittorio Pasteris
 
Manuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine GiornalistiManuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine GiornalistiVittorio Pasteris
 
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021Vittorio Pasteris
 
Villareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento CapacVillareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento CapacVittorio Pasteris
 
Biometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e controBiometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e controVittorio Pasteris
 
Progetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a VillareggiaProgetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a VillareggiaVittorio Pasteris
 
Facebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety GuideFacebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety GuideVittorio Pasteris
 
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19Vittorio Pasteris
 
In memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo GianettoIn memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo GianettoVittorio Pasteris
 
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...Vittorio Pasteris
 
I nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notiziaI nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notiziaVittorio Pasteris
 
New powers, new responsibilities the journalism ai report
New powers, new responsibilities   the journalism ai reportNew powers, new responsibilities   the journalism ai report
New powers, new responsibilities the journalism ai reportVittorio Pasteris
 
Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018Vittorio Pasteris
 
Emscher Park. Parco del paesaggio
Emscher Park. Parco del paesaggioEmscher Park. Parco del paesaggio
Emscher Park. Parco del paesaggioVittorio Pasteris
 

Más de Vittorio Pasteris (20)

Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
 
Digital News Report 2023
Digital News Report 2023Digital News Report 2023
Digital News Report 2023
 
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleOsservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
 
Manuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine GiornalistiManuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
 
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
 
Villareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento CapacVillareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento Capac
 
il dilemma del futuro
il dilemma del futuroil dilemma del futuro
il dilemma del futuro
 
Biometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e controBiometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e contro
 
Progetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a VillareggiaProgetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
 
Facebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety GuideFacebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety Guide
 
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
 
Next Generation Italia
Next Generation ItaliaNext Generation Italia
Next Generation Italia
 
In memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo GianettoIn memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo Gianetto
 
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
 
I nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notiziaI nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notizia
 
Sos inpgi
Sos inpgiSos inpgi
Sos inpgi
 
RIFORMA INPGI 2020
RIFORMA INPGI 2020RIFORMA INPGI 2020
RIFORMA INPGI 2020
 
New powers, new responsibilities the journalism ai report
New powers, new responsibilities   the journalism ai reportNew powers, new responsibilities   the journalism ai report
New powers, new responsibilities the journalism ai report
 
Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018
 
Emscher Park. Parco del paesaggio
Emscher Park. Parco del paesaggioEmscher Park. Parco del paesaggio
Emscher Park. Parco del paesaggio
 

Manifesto ixp

  • 1. IL MANIFESTO DEGLI INTERNET EXCHANGE (IXP) ITALIANI 1. Il peering 1.1 Nella grandissima maggioranza dei casi il peering presso un IXP è più efficiente Sia nel caso di “free” peering che di “paid” peering, l’interconnessione presso un punto di interscambio permette di ottimizzare sia la capacità trasmissiva che di pianificare meglio gli upgrade di capacità. Quando il numero degli operatori che fanno peering tra loro è maggiore o uguale a 3, la configurazione a “stella”, tipica degli IXP è più economica di quella a “grafo completamente connesso”, per ognuno degli attori. 1.2 Gli IXP sono in grado di fornire anche servizi (premium) a qualità garantita Per gli operatori che vogliano stabilire rapporti (bi- o multi- laterali) di “paid” peering, gli IXP sono in grado di fornire le infrastrutture ed i livelli di servizio necessari a garantire qualità adeguata. Rispetto alle connessioni punto-a-punto, il paid peering realizzato presso un punto di interscambio ha costi inferiori per la somma degli operatori coinvolti, può essere esteso facilmente e rapidamente ad ulteriori soggetti e può garantire gli stessi livelli di qualità del servizio. 2. L’Ecosistema 2.1 Il “free” peering tra consimili avvantaggia tutti gli operatori Gli operatori che hanno sia clienti di accesso che clienti di contenuti, ottengono vantaggi dai rapporti di “free” peering indipendentemente dalle dimensioni relative, perché aiutano a mantenere il traffico locale localizzato. Per gli operatori grandi il vantaggio non è inferiore a quello dei piccoli. 2.2 Il “paid” peering interessa solo pochi grandi produttori/aggregatori di contenuti Solo alcuni grandi soggetti, nessuno dei quali è italiano, ha i volumi di traffico e la capacità economica necessari per avere interesse a sottoscrivere contratti per “paid” peering con i fornitori di accesso. 2.3 Solo alcune grandi CDN hanno interesse a sistemi di caching presso gli operatori di accesso Soltanto alcuni aggregatori di contenuti e le principali Content Delivery Networks (CDN), nessuno dei quali italiano, ha i volumi di traffico e la capacità economica necessari per avere interesse a posizionare propri sistemi di caching presso gli operatori di accesso. 2.4 Per il maggior numero di flussi da contenuto a fruitore l’unica opzione possibile è il “free” peering Nel mondo del Web 2.0 la maggior parte delle attività in rete coinvolgono più produttori di servizi o contenuti, con volumi di traffico scambiato che non giustificano la messa in opera di sistemi di contabilizzazione complessi (mutuati dal mondo delle TLC tradizionali). Per la maggior parte di questi l’unica alternativa al “free” peering è il transito attraverso gli operatori internazionali “Tiers 1”. 1
  • 2. In assenza di “free” peering tra operatori italiani, si creano barriere artificiali tra i contenuti e servizi ed i fruitori di accesso italiani che porteranno ad un consolidamento del mercato a favore dei grandi aggregatori stranieri. Questo può portare a deprimere la capacità di innovazione e di creazione di nuovi servizi competitivi per l’imprenditoria italiana, penalizzandola anche rispetto al resto dell’Europa. 3. Il mercato 3.1 Le politiche di peering devono essere trasparenti e non discriminatorie Un operatore con grande forza di mercato che stabilisse relazioni di peering sulla base di politiche opache e discrezionali potrebbe imporre forti distorsioni al mercato. 3.2 Un operatore che fa de-peering impone restrizioni ai suoi clienti Quando un operatore cambia la politica di peering in senso restrittivo, può pregiudicare la qualità di servizio erogata ai suoi stessi clienti. Questi hanno diritto di essere informati correttamente e devono avere la possibilità di cambiare fornitore senza subire oneri. 3.3 Le politiche di peering devono essere libere In un mercato che sia libero e maturo, l’esercizio di politiche di peering selettive, di azioni di de-peering o di proposte di paid peering rappresentano libere scelte di business che ogni operatore può adottare. Al contrario, quando un operatore con grande forza di mercato può esercitare azioni di depeering massivo al fine di limitare la concorrenza, viene evidenziato che il mercato è ancora immaturo ed a rischio di integrazioni verticali. 4. La regolamentazione 4.1 Gli IXP non vogliono la regolamentazione forzata del mercato del peering Fintantoché ogni attore dello scenario nazionale può scegliere tra più alternative, le leggi della concorrenza possono essere sufficienti a regolare il mercato. 4.2 L’autoregolazione del mercato ha dei limiti Se un operatore con grande forza di mercato in un mercato contiguo assume un comportamento non semplicemente orientato agli interessi economici dell’ambito specifico, al fine di forzare un consolidamento del settore nel suo complesso, sarebbe opportuno che le Autorità regolatorie esercitino una “moral suasion”, prima di imporre regole di tipo impositivo. 5. Il ruolo della Pubblica Amministrazione 5.1 I contenuti ed i servizi della PA italiana, centrale e locale, debbono essere fruibili in modo efficiente e sicuro all’interno del territorio nazionale Tutti coloro che utilizzano un fornitore di accesso alla rete italiano devono essere in grado di accedere a tutti i servizi e tutti i contenuti messi in rete dalla PA italiana in modo veloce ed efficiente. Lo scambio di dati con la PA, che può avere anche problemi di privacy, dovrebbe essere confinato all’interno dell’Italia e dovrebbe coinvolgere solo operatori che hanno rapporti contrattuali diretti o con la PA o con il cittadino. 5.2 La PA deve assegnare gli appalti per la fornitura di servizi Internet a soggetti che possano garantire adeguata connettività presso gli IXP Le gare pubbliche per la fornitura di servizi di accesso o di hosting già oggi specificano che l’aggiudicatario deve essere presente presso i principali IXP con velocità adeguata. Affinché 2
  • 3. sia davvero garantita una connettività adeguata, il capitolato di gara dovrebbe anche specificare chiaramente che l’aggiudicatario deve garantire che relazioni di peering siano in essere con adeguata velocità trasmissiva presso gli IXP. Le PA e l’Agenzia per l’Italia Digitale debbono verificare periodicamente che le condizioni in base alle quali sono stati aggiudicati gli appalti siano sempre verificate. 6. Misurare la qualità dei servizi Internet 6.1 Un sistema di misura della qualità dell’Internet nazionale deve essere in grado di misurare le prestazioni percepite effettivamente Il sistema di misura della qualità delle linee ADSL messo in atto da AGCOM avrebbe tutti i presupposti per produrre un indice di qualità che corrisponda alla “user experience” che hanno gli utenti italiani quando accedono a contenuti italiani, ma solo a condizione che presso gli IXP vengano realizzate un numero adeguato di relazioni di peering. Se alcuni operatori hanno presenza presso uno o più IXP, ma non utilizzano tale presenza per stabilire relazioni di peering con gli operatori compresenti, tutto il sistema di misura risulta falsato, addirittura arrivando ad attribuire maggiori prestazioni a quegli operatori che non attuano i peering apparentemente possibili. 6.2 Una misura della qualità ben strutturata può incentivare un migliore sistema di peering tra tutti gli operatori nazionali Gli IXP hanno visto con favore il sistema “Misura Internet” perché tende a favorire un sistema di relazioni di peering sempre più completo tra operatori italiani, con immediato vantaggio per tutti gli utenti. Al fine di informare correttamente gli utenti, anche nel caso di anomalie transitorie o continuative, il sistema di misura andrebbe integrato con un monitoraggio degli effettivi percorsi dei flussi di dati che originano e terminano tra gli operatori che sono attualmente misurati. Nautilus Mediterranean Exchange Point 3