SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 25
Descargar para leer sin conexión
LE POLITICHE PER LA FAMIGLIA
                  SUL TERRITORIO
                  (Sintesi dal documento di Piano Regionale
                  degli interventi per la famiglia – 2012-2014)




      Provincia di Pordenone
 Assessorato alle Politiche familiari


         in collaborazione con
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia


  12 ottobre 2012 - Pordenone                      carlo beraldo (irsses)
FAMIGLIA, I DIVERSI CRITERI DI
 OSSERVAZIONE:

 RELIGIOSO

 NORMATIVO

 PSICOLOGICO

 STATISTICO(vd. ISTAT)
 ASSISTENZIALE

 SOCIOLOGICO

 …………………….
L‟ottica sociologica designa la famiglia
come una specifica realtà (sociale)
qualificata da particolari relazioni
(interne ed esterne all‟esperienza
familiare) che si esprimono nel contesto
di determinate culture, definendo ruoli e
funzioni da parte di ciascun membro
presente nella famiglia.
Il fatto che oggi, di fronte al crescere di
nuove forme di vita familiare, sembri
venir meno una rappresentazione
prevalente di famiglia indica non che la
famiglia sta scomparendo, ma che
siamo di fronte a modalità espressive
diverse pur originate dalla tradizionale
identità familiare (es. famiglie
monogenitoriali o famiglie ricostituite)
 Lastruttura della famiglia riguarda il tipo di
 vincolo che lega i membri di una
 convivenza: vincoli di affinità e di
 consanguineità, di affettività, di matrimonio
 e di discendenza.

 Ogni famiglia passa attraverso diverse fasi
 temporali durante le quali si trasforma sia
 dal punto di vista dei soggetti conviventi,
 sia rispetto ai ruoli e alle funzioni assunte
 in essa dai suoi componenti, così pure dal
 punto di vista dei contenuti delle relazioni
 familiari.
L'idea ancora maggioritaria in Italia (e non
solo)....... ricorda che …………..

la famiglia è una relazione sociale specifica
che lega insieme con un patto socialmente
riconosciuto, (a questo servono i testimoni
nel matrimonio) due persone di sesso
diverso e generazioni diverse, figli e
genitori, e attraverso essi fa accedere alle
genealogie paterna e materna.
   A partire dal secondo dopoguerra (anni „50 dello
    scorso secolo) ampie sono state le trasformazioni
    che hanno caratterizzato le famiglie nel Friuli-
    Venezia Giulia, analogamente a quanto si è verificato
    nel più ampio contesto nazionale, trasformazioni
    che riflettono i profondi cambiamenti negli individui
    e nella società.

   E‟ pur vero che la famiglia, pur soggetta ai processi
    di cambiamento della modernità, continua a restare
    lo snodo centrale della vita delle nostre popolazioni,
    assumendo peraltro un ruolo essenziale in un
    sistema di welfare, qual è quello italiano, che delega
    ad essa compiti rilevanti per la cura e il benessere
    dei suoi componenti e costituisce quindi il primo e
    più rilevante ammortizzatore sociale.
FUNZIONI (ancora proprie della famiglia, pur in presenza di
    una tendenziale fragilità/difficoltà di espressione di alcune di
    queste)
 Affettive
 Relazionali tra generazioni

 Procreative-generative

 Educative

 Trasmissione valoriale

 Economiche

 Aiuto – assistenziali - di accudimento verso i
  membri più fragili
 Solidarietà

 Socializzazione (specie per i figli)
LINEE DI TENDENZA DI ALCUNI ASPETTI
    RIGUARDANTI LA FAMIGLIA in FVG:

   aumenta il numero delle famiglie a causa della riduzione
    della loro ampiezza;
   le famiglie divengono sempre più “nucleari”;
   tendono ad aumentare le “libere unioni”;
   tendono ad aumentare le coppie ricostituite;
   diminuiscono i matrimoni nel loro complesso, mentre
    tendono a prevalere i matrimoni civili su quelli religiosi;
   aumentano le separazioni e i divorzi;
   é bassa la fecondità (e quindi la natalità)
    sono elevati gli indici di vecchiaia e di dipendenza;
    presenza di ampie fasce di povertà (relativa e
    assoluta, per numerosità dei figli e ancor più se con un
    solo genitore).
N. MEDIO COMPONENTI IN                     FVG (2010) = 2,19 (3,9 NEL 1951)

                    Numero medio di componenti delle famiglie
                                             per anno e provincia

        2,51
                      2,47           2,46
                                                  2,44                              Pordenone
                                                           2,42      2,40    2,40
        2,37
                       2,35                                                              2,39
                                     2,33
                                                  2,30     2,28      2,30
        2,25                                                                 2,25       Udine
                       2,20          2,23
                                                  2,21     2,19      2,20                2,23
                                                                             2,16
                                                                                         2,15
                                                                                       Gorizia
        1,99           1,97           1,96        1,95     1,94              1,93
                                                                     1,90                1,93
                                                                                       Trieste


     2003           2004            2005        2006     2007       2008    2009      2010
Fonte: elaborazioni su dati ISTAT
ARTICOLAZIONE DELLE FAMIGLIE IN FVG (2010)
 1.235.808 residenti (8,5 % stranieri)
 558.786 = Totale “famiglie” (comprende anche
  persone sole = circa 164.000, a cui vanno aggiunte
  ulteriori persone che vivono in contesti comunitari di
  vario tipo)
 364.000, sono di tipo nucleare (coppia con o senza
  figli o genitore singolo con figli)
 131.000, le coppie senza figli

 49.000, (madre o padre con figli)

 184.000, le coppie con figli
       > 55,5% le coppie con un solo figlio
       > 40,3% le coppie con due figli
       > 4,2% le coppie con tre o più figli
Giovani che vivono in famiglia (FVG)



            93% dei giovani con età 18-24 anni;




            39% dei giovani con età 25-34 anni.
NUMERO DEI MATRIMONI PER RITO (2010)

                         FVG                      PN



RELIGIOSI                1.745                    516

CIVILI                   2.060                    516
                   (54,13 % su tot.)         (50,00% su tot.)


TOTALE                   3.805                  1.032

Nota: circa il 24% dei matrimoni (civili) vedono almeno uno degli sposi
     alle seconde nozze (ISTAT).
Numero matrimoni per rito in Friuli Venezia Giulia
10.000


                                                                                                                                                                          Rito Religioso
     
 8.000                                                                                                                                                                    Rito Civile
                                                                                                                                                                          Totale matrimoni


 6.000



 4.000



 2.000



      0
           1956

                  1958

                          1960

                                 1962

                                            1964

                                                   1966

                                                          1968

                                                                 1970

                                                                        1972

                                                                               1974

                                                                                      1976

                                                                                             1978

                                                                                                    1980

                                                                                                           1982

                                                                                                                  1984

                                                                                                                         1986

                                                                                                                                1988

                                                                                                                                       1990

                                                                                                                                              1992

                                                                                                                                                     1994

                                                                                                                                                            1996

                                                                                                                                                                   1998

                                                                                                                                                                           2000

                                                                                                                                                                                  2002

                                                                                                                                                                                         2004

                                                                                                                                                                                                2006

                                                                                                                                                                                                       2008
  Fo nte: elabo razio ni s u dati IS TA T
Matrimoni con almeno uno sposo straniero
                            incidenza percentuale sul totale matrimoni

 25

                                                                                 Nord-Est
 20
                                                                     Friuli Venezia Giulia

 15                                                                                  Italia



 10


   5


   0
           2003            2004       2005      2006       2007      2008          2009
Fonte: elaborazioni su dati ISTAT
SEPARAZIONI E DIVORZI
IN FVG (2010):


 A fronte di 3.805 matrimoni, sono
 state concesse 2.043 separazioni
 legali e 1.261 procedimenti di
 scioglimento e cessazione degli
 effetti civili del matrimonio (nel 2000
 erano 1.973 e 1.180, rispettivamente).
   L‟età media alla separazione per gli uomini è
    46 anni, per le donne è 42 anni; l’età media al
    divorzio è 47 anni per gli uomini e 44 per le
    donne.

   Sempre nel 2010 più di una separazione su
    due ha coinvolto nuclei in cui sono presenti
    minori, per un totale di 1.618 minori.

   La durata media della convivenza
    matrimoniale (al momento dell‟iscrizione al
    ruolo del procedimento) è di 15 anni; circa il
    15% delle separazioni ha meno di 5 anni di
    convivenza e il 17% ha più di 24 anni di
    convivenza.
Nei casi di interruzioni del vincolo
matrimoniale, ma spesso anche in tempi
antecedenti, si possono creare all’interno
della coppia e più in generale della famiglia
situazioni di disparità o di debolezza di uno
o più membri.
Queste aumentano nel caso di difficoltà
economiche dovute anche al venir meno
delle “economie di scala” possibili nella
famiglia unita, o conseguenti a problemi di
lavoro o di cura della prole.
DONNE RESIDENTI NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA (2010)
(TRA PARENTESI I DATI RELATIVI ALLA PROVINCIA DI PN)


 Tasso Fecondità                      Età media al parto
Totale - 1,41 (1,47)
Straniere    Italiane                Straniere Italiane
2,09 (2,20) 1,26 (1,26)            28,2 (28,4) 31,41(32,5)

I nati in FVG (2010) sono stati 10.337 (3.016 a PN)
 2.362 con almeno un genitore straniero (854 a

  PN)
 1753 con entrambi i genitori stranieri (696 a PN)
Incidenza delle nascite da madri non coniugate
nel Friuli Venezia Giulia (ISTAT)

Progressivo aumento, dal 17,7% nel 2004 al 23,1%
nel 2009.

Se si fa riferimento alle sole madri italiane
l‟incidenza è ancora superiore (26,3%), aspetto
che è indice della diffusione delle convivenze e, più
in generale, dei cambiamenti in corso negli stili di
vita delle coppie (libere unioni in FVG = 17,2% delle
forme familiari censite).
FONTE: OSSERVATORIO   SOCIO-RELIGIOSO   TRIVENETO
FONTE: OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO
FVG = INDICE DI VECCHIAIA E DI DIPENDENZA
    Indice di vecchiaia - [P(65 e oltre) / P(0-14)* 100] - indicatore sintetico del
    grado di invecchiamento della popolazione. Si ottiene rapportando la
    popolazione anziana (oltre i 65 anni ) a quella dei giovani (generalmente fino
    a 14 anni).
    Indice demografico di dipendenza - [P(0-14)+ P(65 e oltre) / P(15-64)* 100]
    – rapporta le persone che non sono autonome per ragioni demografiche -
    ovvero i giovani e gli anziani - alle persone che si presume debbano
    mantenerli.
(2010)

FVG =
   187 l'indice di vecchiaia (Italia= 144),
     56 l'indice di dipendenza (Italia= 52),
     23,4 % della popolazione ha 65 anni e oltre (Italia = 20,2%)
Pordenone =
   148 l'indice di vecchiaia,
    52 l'indice di dipendenza ,
    20,4 % della popolazione ha 65 anni e oltre .
Piramide per sesso ed età della popolazione residente totale e straniera
                     al 1.1.2011 - regione Friuli Venezia Giulia (valori assoluti)

100
95
90
85
80
75
70
65
60
55
50
45
40
35
30
25
20
15
10
 5
 0
 12000   10000   8000   6000    4000    2000      0     2000    4000    6000    8000   10000   12000
QUESITI:
   Quale sostegno all‟esercizio delle funzioni familiari
    viene dato dalle istituzioni e dai contesti sociali di
    prossimità?

   Quale “cultura” delle relazioni affettive hanno, oggi,
    i giovani?

   Quale importanza/valore viene dato alla qualità delle
    relazioni entro la famiglia?

   Quale solidarietà tra famiglie?

   Quale relazione tra famiglie e realtà sociali e
    istituzionali che svolgono funzioni collegate a quelle
    proprie delle famiglie (scuola, luoghi ricreativi,
    parrocchia, servizi sociali e sanitari,….)?

Más contenido relacionado

Más de Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana

Más de Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana (20)

Slide professoressa Carrà - Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia
Slide professoressa Carrà - Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla FamigliaSlide professoressa Carrà - Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia
Slide professoressa Carrà - Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia
 
Slide Area Welfare di comunità ASS n. 5
Slide Area Welfare di comunità ASS n. 5Slide Area Welfare di comunità ASS n. 5
Slide Area Welfare di comunità ASS n. 5
 
Meeting nassfeld
Meeting nassfeldMeeting nassfeld
Meeting nassfeld
 
Descrizione bando associazionismo familiare
Descrizione bando associazionismo familiareDescrizione bando associazionismo familiare
Descrizione bando associazionismo familiare
 
Cooperare per la salute - Taylor BILISTICK
Cooperare per la salute - Taylor BILISTICKCooperare per la salute - Taylor BILISTICK
Cooperare per la salute - Taylor BILISTICK
 
Cooperare per la salute - Fanizza
Cooperare per la salute - FanizzaCooperare per la salute - Fanizza
Cooperare per la salute - Fanizza
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Carditalia
WORKSHOP 9 DIC 2011 - CarditaliaWORKSHOP 9 DIC 2011 - Carditalia
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Carditalia
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Pletti
WORKSHOP 9 DIC 2011 - PlettiWORKSHOP 9 DIC 2011 - Pletti
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Pletti
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Eldy Fonda
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Eldy FondaWORKSHOP 9 DIC 2011 - Eldy Fonda
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Eldy Fonda
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Progetto presto a casa
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Progetto presto a casaWORKSHOP 9 DIC 2011 - Progetto presto a casa
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Progetto presto a casa
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Fanizza
WORKSHOP 9 DIC 2011 - FanizzaWORKSHOP 9 DIC 2011 - Fanizza
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Fanizza
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Apuzzo
WORKSHOP 9 DIC 2011 - ApuzzoWORKSHOP 9 DIC 2011 - Apuzzo
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Apuzzo
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Torelli
WORKSHOP 9 DIC 2011 - TorelliWORKSHOP 9 DIC 2011 - Torelli
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Torelli
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Agrimi
WORKSHOP 9 DIC 2011 - AgrimiWORKSHOP 9 DIC 2011 - Agrimi
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Agrimi
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Homecare
WORKSHOP 9 DIC 2011 - HomecareWORKSHOP 9 DIC 2011 - Homecare
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Homecare
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Faggionato
WORKSHOP 9 DIC 2011 - FaggionatoWORKSHOP 9 DIC 2011 - Faggionato
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Faggionato
 
Cooperare per la salute - TWAS e IAMP
Cooperare per la salute - TWAS e IAMPCooperare per la salute - TWAS e IAMP
Cooperare per la salute - TWAS e IAMP
 
Cooperare per la salute - Busato
Cooperare per la salute - BusatoCooperare per la salute - Busato
Cooperare per la salute - Busato
 
Cooperare per la salute - Cicogna
Cooperare per la salute - CicognaCooperare per la salute - Cicogna
Cooperare per la salute - Cicogna
 
Cooperare per la salute - Mezzina - Parte 2
Cooperare per la salute - Mezzina - Parte 2Cooperare per la salute - Mezzina - Parte 2
Cooperare per la salute - Mezzina - Parte 2
 

Irsses.pn 12.10.12

  • 1. LE POLITICHE PER LA FAMIGLIA SUL TERRITORIO (Sintesi dal documento di Piano Regionale degli interventi per la famiglia – 2012-2014) Provincia di Pordenone Assessorato alle Politiche familiari in collaborazione con Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 12 ottobre 2012 - Pordenone carlo beraldo (irsses)
  • 2. FAMIGLIA, I DIVERSI CRITERI DI OSSERVAZIONE:  RELIGIOSO  NORMATIVO  PSICOLOGICO  STATISTICO(vd. ISTAT)  ASSISTENZIALE  SOCIOLOGICO  …………………….
  • 3. L‟ottica sociologica designa la famiglia come una specifica realtà (sociale) qualificata da particolari relazioni (interne ed esterne all‟esperienza familiare) che si esprimono nel contesto di determinate culture, definendo ruoli e funzioni da parte di ciascun membro presente nella famiglia.
  • 4. Il fatto che oggi, di fronte al crescere di nuove forme di vita familiare, sembri venir meno una rappresentazione prevalente di famiglia indica non che la famiglia sta scomparendo, ma che siamo di fronte a modalità espressive diverse pur originate dalla tradizionale identità familiare (es. famiglie monogenitoriali o famiglie ricostituite)
  • 5.  Lastruttura della famiglia riguarda il tipo di vincolo che lega i membri di una convivenza: vincoli di affinità e di consanguineità, di affettività, di matrimonio e di discendenza.  Ogni famiglia passa attraverso diverse fasi temporali durante le quali si trasforma sia dal punto di vista dei soggetti conviventi, sia rispetto ai ruoli e alle funzioni assunte in essa dai suoi componenti, così pure dal punto di vista dei contenuti delle relazioni familiari.
  • 6. L'idea ancora maggioritaria in Italia (e non solo)....... ricorda che ………….. la famiglia è una relazione sociale specifica che lega insieme con un patto socialmente riconosciuto, (a questo servono i testimoni nel matrimonio) due persone di sesso diverso e generazioni diverse, figli e genitori, e attraverso essi fa accedere alle genealogie paterna e materna.
  • 7. A partire dal secondo dopoguerra (anni „50 dello scorso secolo) ampie sono state le trasformazioni che hanno caratterizzato le famiglie nel Friuli- Venezia Giulia, analogamente a quanto si è verificato nel più ampio contesto nazionale, trasformazioni che riflettono i profondi cambiamenti negli individui e nella società.  E‟ pur vero che la famiglia, pur soggetta ai processi di cambiamento della modernità, continua a restare lo snodo centrale della vita delle nostre popolazioni, assumendo peraltro un ruolo essenziale in un sistema di welfare, qual è quello italiano, che delega ad essa compiti rilevanti per la cura e il benessere dei suoi componenti e costituisce quindi il primo e più rilevante ammortizzatore sociale.
  • 8. FUNZIONI (ancora proprie della famiglia, pur in presenza di una tendenziale fragilità/difficoltà di espressione di alcune di queste)  Affettive  Relazionali tra generazioni  Procreative-generative  Educative  Trasmissione valoriale  Economiche  Aiuto – assistenziali - di accudimento verso i membri più fragili  Solidarietà  Socializzazione (specie per i figli)
  • 9. LINEE DI TENDENZA DI ALCUNI ASPETTI RIGUARDANTI LA FAMIGLIA in FVG:  aumenta il numero delle famiglie a causa della riduzione della loro ampiezza;  le famiglie divengono sempre più “nucleari”;  tendono ad aumentare le “libere unioni”;  tendono ad aumentare le coppie ricostituite;  diminuiscono i matrimoni nel loro complesso, mentre tendono a prevalere i matrimoni civili su quelli religiosi;  aumentano le separazioni e i divorzi;  é bassa la fecondità (e quindi la natalità)  sono elevati gli indici di vecchiaia e di dipendenza;  presenza di ampie fasce di povertà (relativa e assoluta, per numerosità dei figli e ancor più se con un solo genitore).
  • 10. N. MEDIO COMPONENTI IN FVG (2010) = 2,19 (3,9 NEL 1951) Numero medio di componenti delle famiglie per anno e provincia 2,51 2,47 2,46 2,44 Pordenone 2,42 2,40 2,40 2,37 2,35 2,39 2,33 2,30 2,28 2,30 2,25 2,25 Udine 2,20 2,23 2,21 2,19 2,20 2,23 2,16 2,15 Gorizia 1,99 1,97 1,96 1,95 1,94 1,93 1,90 1,93 Trieste 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Fonte: elaborazioni su dati ISTAT
  • 11. ARTICOLAZIONE DELLE FAMIGLIE IN FVG (2010)  1.235.808 residenti (8,5 % stranieri)  558.786 = Totale “famiglie” (comprende anche persone sole = circa 164.000, a cui vanno aggiunte ulteriori persone che vivono in contesti comunitari di vario tipo)  364.000, sono di tipo nucleare (coppia con o senza figli o genitore singolo con figli)  131.000, le coppie senza figli  49.000, (madre o padre con figli)  184.000, le coppie con figli > 55,5% le coppie con un solo figlio > 40,3% le coppie con due figli > 4,2% le coppie con tre o più figli
  • 12. Giovani che vivono in famiglia (FVG) 93% dei giovani con età 18-24 anni; 39% dei giovani con età 25-34 anni.
  • 13. NUMERO DEI MATRIMONI PER RITO (2010) FVG PN RELIGIOSI 1.745 516 CIVILI 2.060 516 (54,13 % su tot.) (50,00% su tot.) TOTALE 3.805 1.032 Nota: circa il 24% dei matrimoni (civili) vedono almeno uno degli sposi alle seconde nozze (ISTAT).
  • 14. Numero matrimoni per rito in Friuli Venezia Giulia 10.000 Rito Religioso  8.000 Rito Civile Totale matrimoni 6.000 4.000 2.000 0 1956 1958 1960 1962 1964 1966 1968 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 Fo nte: elabo razio ni s u dati IS TA T
  • 15. Matrimoni con almeno uno sposo straniero incidenza percentuale sul totale matrimoni 25 Nord-Est 20 Friuli Venezia Giulia 15 Italia 10 5 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Fonte: elaborazioni su dati ISTAT
  • 16. SEPARAZIONI E DIVORZI IN FVG (2010): A fronte di 3.805 matrimoni, sono state concesse 2.043 separazioni legali e 1.261 procedimenti di scioglimento e cessazione degli effetti civili del matrimonio (nel 2000 erano 1.973 e 1.180, rispettivamente).
  • 17. L‟età media alla separazione per gli uomini è 46 anni, per le donne è 42 anni; l’età media al divorzio è 47 anni per gli uomini e 44 per le donne.  Sempre nel 2010 più di una separazione su due ha coinvolto nuclei in cui sono presenti minori, per un totale di 1.618 minori.  La durata media della convivenza matrimoniale (al momento dell‟iscrizione al ruolo del procedimento) è di 15 anni; circa il 15% delle separazioni ha meno di 5 anni di convivenza e il 17% ha più di 24 anni di convivenza.
  • 18. Nei casi di interruzioni del vincolo matrimoniale, ma spesso anche in tempi antecedenti, si possono creare all’interno della coppia e più in generale della famiglia situazioni di disparità o di debolezza di uno o più membri. Queste aumentano nel caso di difficoltà economiche dovute anche al venir meno delle “economie di scala” possibili nella famiglia unita, o conseguenti a problemi di lavoro o di cura della prole.
  • 19. DONNE RESIDENTI NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA (2010) (TRA PARENTESI I DATI RELATIVI ALLA PROVINCIA DI PN) Tasso Fecondità Età media al parto Totale - 1,41 (1,47) Straniere Italiane Straniere Italiane 2,09 (2,20) 1,26 (1,26) 28,2 (28,4) 31,41(32,5) I nati in FVG (2010) sono stati 10.337 (3.016 a PN)  2.362 con almeno un genitore straniero (854 a PN)  1753 con entrambi i genitori stranieri (696 a PN)
  • 20. Incidenza delle nascite da madri non coniugate nel Friuli Venezia Giulia (ISTAT) Progressivo aumento, dal 17,7% nel 2004 al 23,1% nel 2009. Se si fa riferimento alle sole madri italiane l‟incidenza è ancora superiore (26,3%), aspetto che è indice della diffusione delle convivenze e, più in generale, dei cambiamenti in corso negli stili di vita delle coppie (libere unioni in FVG = 17,2% delle forme familiari censite).
  • 21. FONTE: OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO
  • 23. FVG = INDICE DI VECCHIAIA E DI DIPENDENZA Indice di vecchiaia - [P(65 e oltre) / P(0-14)* 100] - indicatore sintetico del grado di invecchiamento della popolazione. Si ottiene rapportando la popolazione anziana (oltre i 65 anni ) a quella dei giovani (generalmente fino a 14 anni). Indice demografico di dipendenza - [P(0-14)+ P(65 e oltre) / P(15-64)* 100] – rapporta le persone che non sono autonome per ragioni demografiche - ovvero i giovani e gli anziani - alle persone che si presume debbano mantenerli. (2010) FVG =  187 l'indice di vecchiaia (Italia= 144),  56 l'indice di dipendenza (Italia= 52),  23,4 % della popolazione ha 65 anni e oltre (Italia = 20,2%) Pordenone =  148 l'indice di vecchiaia,  52 l'indice di dipendenza ,  20,4 % della popolazione ha 65 anni e oltre .
  • 24. Piramide per sesso ed età della popolazione residente totale e straniera al 1.1.2011 - regione Friuli Venezia Giulia (valori assoluti) 100 95 90 85 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000
  • 25. QUESITI:  Quale sostegno all‟esercizio delle funzioni familiari viene dato dalle istituzioni e dai contesti sociali di prossimità?  Quale “cultura” delle relazioni affettive hanno, oggi, i giovani?  Quale importanza/valore viene dato alla qualità delle relazioni entro la famiglia?  Quale solidarietà tra famiglie?  Quale relazione tra famiglie e realtà sociali e istituzionali che svolgono funzioni collegate a quelle proprie delle famiglie (scuola, luoghi ricreativi, parrocchia, servizi sociali e sanitari,….)?