SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 133
1
Alla mia cara nonna Imma e
a tutta la mia famiglia
2
INDICE
Introduzione 6
Capitolo I
1. Concetti Fondamentali 10
1.1 La pensione 10
1.2 Il sistema pensionistico 15
1.3 Il fenomeno dell’invecchiamento demografico 22
Capitolo II
2. Il sistema pensionistico italiano 37
2.1 Il sistema pensionistico: i modelli di riferimento 37
2.2 L’evoluzione normativa del sistema previdenziale
Italiano 39
2.2.1 Dalle origini fino alla fine degli anni ottanta 39
2.2.2 Le riforme della seconda repubblica 54
Capitolo III
3. Il sistema pensionistico tedesco 76
3.1 Evoluzione normativa del sistema previdenziale
Tedesco 76
3.2 Una comparazione tra il sistema pensionistico
italiano e tedesco 102
Conclusione 122
Bibliografia 129
Sitografia 131
3
INDICE STATISTICO
TABELLE
Tabella 1.1. – Evoluzione della speranza di vita alla nascita,
femmine
Tabella 1.2. – Evoluzione della speranza di vita alla nascita,
uomini
Tabella 1.3. – Aspettativa di vita a 60 anni, Maschi
Tabella 1.4. – Aspettativa di vita a 60 anni, Femmine
Tabella 1.5. – Andamento TFT tra il 1990 e il 2010
Tabella 1.6. – Andamento indice di dipendenza, 1990-2012
Tabella 1.7. – Previsione indice di dipendenza fino al 2060
Tabella 1.8. – Andamento indice di ricambio e di struttura, 2002-
2012
Tabella 2.1. – Modelli originari degli schemi pensionistici
Tabella 2.2. – Principali interventi legislativi fino alla II° guerra
mondiale
Tabella 2.3. – Principali interventi normativi dal dopo guerra
alla fine degli anni Settanta
Tabella 2.4. – Principali interventi legislativi durante gli anni
Ottanta
Tabella 2.5. – Previsioni demografiche sulla struttura per età
della popolazione italiana
Tabella 2.6. – Le pensioni erogate dal sistema obbligatorio
Tabella 2.7. – Composizioni delle pensioni in essere, 2002- 2050
Tabella 2.8. – Disavanzi del sistema previdenziale in percentuale
del PIL
Tabella 2.9. – Spesa pensionistica in % del PIL
Tabella 2.10. – Principali trasformazioni del sistema
pensionistico durante gli anni Novanta
Tabella 2.11. – Contributi sociali relativi a imprese con più di 50
dipendenti
Tabella 2.12. – Sistema delle quote introdotto dal protocollo
Welfare
Tabella 2.13. – Coefficienti di trasformazione del montante
retributivo in rendita
Tabella 2.14. – Trasformazioni del sistema pensionistico durante
gli ultimi anni
4
Tabella 3.1. – Andamento contribuzione del governo federale al
sistema pensionistico e livello di spesa pubblica, 1957-1990
Tabella 3.2. – Crescita delle pensioni e delle retribuzioni
(1957=100)
Tabella 3.3. – Condizioni per la pensione di vecchiaia
Tabella 3.4. – Condizioni per la pensione di invalidità
Tabella 3.5. – Condizioni per la pensione ai superstiti
Tabella 3.6. – Imprese industriali con fondi pensione aziendali
(%)
Tabella 3.7. – Lavoratori industria coperti con fondi
aziendali(%)
Tabella 3.8. – Fondi accumulati dai piani pensionistici aziendali
(dati in milioni di marchi)
Tabella 3.9. – Incassi ed esborsi del sistema pensionistico (in
milioni di Marchi)
Tabella 3.10. – Evoluzione speranza di vita media alla nascita,
2000-2010
Tabella 3.11. – Andamento TFT, 2000-2010
Tabella 3.12. – Previsione andamento tasso di dipendenza, 2010-
2060
Tabella 3.13. – Evoluzione aliquote contributive in Italia, 2002-
2010
Tabella 3.14. – Evoluzione aliquote contributive in Italia, 2001-
2030
Tabella 3.15. – Andamento tasso di sostituzione in Germania,
2003-2050
Tabella 3.16. – Andamento tasso di sostituzione in Italia, 2003-
2050
FIGURE
Figura 1.1. – Andamento TFT in Italia, 1952-2007
Figura 1.2. – Piramidi dell’età Italia,1900-2050
Figura 1.3. – Struttura per età della popolazione italiana, 2002-
2012
Figura 1.4. – Andamento indice di vecchiaia in Italia dal 1861 al
2011
Figura 1.5. – Andamento indice di vecchiaia in Italia, 2002-2012
Figura 2.1. – Andamento spesa previdenziale su PIL
5
Figura 2.2. – Previsione andamento rapporto spesa
pensionistica sul PIL con in assenza della revisione del
coefficiente di trasformazione
Figura 2.3. – Previsione andamento rapporto spesa pensionistica
su PIL con o senza la Riforma Maroni
Figura 2.4. – Andamento tassi di sostituzione lordi per i dipenditi
privati
Figura 2.5. – Tassi di adesione ai fondi pensione negoziali per
classi dimensionali delle aziende
Figura 2.6. – Spesa pubblica per pensioni ( in percentuale del
PIL)
Figura 3.1. – Andamento rapporto spesa pensionistica/PIL
Figura 3.2. – Andamento spesa pensionistica su PIL, 2000-2010
Figura 3.3. – Struttura del sistema pensionistico tedesco
Figura 3.4. – Struttura del sistema pensionistico Italiano
Figura 3.5. – Andamento tasso di sostituzione netto
Figura 3.6. – Evoluzione rapporto spesa pensionistica/PIL, 2007-
2060
6
INTRODUZIONE
Il dibattito sulla sostenibilità dei sistemi pensionistici interessa
e ha interessato tutti i paesi europei e anche extra-europei. Le
pensioni rappresentano una delle principali conquiste in ambito
sociale del XX secolo, ma sono anche una delle principali voci
della spesa per la protezione sociale. Proprio per questo, a partire
dagli anni Settanta in poi, tutti i legislatori dei paesi
economicamente sviluppati, hanno dovuto contenere la spesa
pubblica cercando comunque di garantire alla popolazione
anziana un reddito adeguato alle loro necessità. Il deterioramento
degli equilibri finanziari ha colpito soprattutto l’Italia, ma non ha
risparmiato un paese tradizionalmente solido come la Germania.
L’obiettivo di questa tesi di laurea è di effettuare un’analisi
comparata delle riforme pensionistiche poste in essere in Italia e
Germania, con lo scopo di cogliere gli elementi di diversità delle
singole riforme e del funzionamento dell’intero sistema
pensionistico, ponendo l’accento sulla diversità nella
determinazione e nell’ammontare delle prestazioni erogate. La
scelta dei due sistemi pensionistici da confrontare non è causale:
entrambi, infatti, sono finanziati a ripartizione e derivano da un
modello bismarckiano. Inoltre, per entrambi i paesi le previsioni
7
demografiche indicano nel lungo periodo un ulteriore
invecchiamento della popolazione che ha portato alla necessità di
collegare l’età pensionabile alla speranza di vita alla nascita.
Partendo da queste caratteristiche simili, in realtà, il sistema
pensionistico tedesco nella sua evoluzione storica, non ha
presentato quelle anomalie tipiche del sistema Italiano, vedi la
costante e incontrollata crescita nel tempo della spesa
pensionistica o il proliferare di prestazioni di natura assistenziale
che gravavano sul bilancio del sistema pensionistico. L’oggetto
di questa tesi è proprio quello di valutare l’evoluzione storica dei
due sistemi pensionistici, attraverso alcuni passaggi
fondamentali: nascita, sviluppo, crisi e riforma. Mettendo in
evidenza in ognuno di questi passaggi le caratteristiche principali
dei sistemi (finanziamento, determinazione e ammontare delle
prestazioni) e ponendo sempre l’attenzione sulle previsioni
demografiche, che descrivono Italia e Germania tra le nazioni più
soggette all’invecchiamento della popolazione. In particolare:
 Nel primo capitolo saranno esaminati alcuni concetti chiave
tra i quali, i vari tipi di rischi che vengono coperti dalle
prestazioni previdenziali, la definizione e le caratteristiche di
8
un sistema pensionistico. Inoltre, si porrà l’accento
sull’invecchiamento demografico, spiegandone le origini e le
cause, lo stato dell’invecchiamento e le implicazioni socio-
economiche di questo fenomeno.
 Nel secondo capitolo saranno per prima cosa analizzati i
modelli originari di sistema pensionistico (modello
Bismarckiano e modello Beveridgiano), mettendo in evidenza
le differenze principali in termini di finanziamento e
prestazioni. Si passerà poi, ad analizzare l’evoluzione del
sistema pensionistico Italiano, partendo dalle origini e
spiegando le principali riforme. Verranno messe in evidenze
le ragioni demografiche e economiche che hanno spinto alle
riforme degli anni Novanta e dei giorni nostri.
 Nel Terzo capitolo, verrà affrontata l’evoluzione del sistema
pensionistico Tedesco, dalle origini sino ad oggi. Anche in
questo caso verranno messe in evidenza, le ragioni
economiche e demografiche che hanno spinto alla stagione
riformatrice degli anni Novanta. Nella seconda parte del
capitolo, si effettuerà un confronto tra i due sistemi
pensionistici, prendendo in considerazione indicatori come: il
livello delle aliquote contributive, l’andamento odierno e nel
9
lungo periodo del tasso di sostituzione e del rapporto tra spesa
pensionistica e PIL.
10
Capitolo Primo
CONCETTI FONDAMENTALI
1.1 LA PENSIONE
La pensione è la forma di remunerazione post lavorativa delle
società industrializzate che “può essere anche definita come una
prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di
vecchiaia e invalidità, nonché in relazione al grado di parentela
con un assicurato o un pensionato defunto (la premorienza)”1
.
Prendendo in considerazione tali rischi è possibile distinguere i
seguenti tipi di prestazione e, quindi, di pensione:
a) Prestazioni contro i rischi di vecchiaia:
 Pensione previdenziale di vecchiaia;
 Pensione previdenziale di anzianità;
 Pensione sociale;
 Pensione di base;
b) Prestazioni contro i rischi di premorienza:
 Pensione indiretta;
 Pensione di reversibilità;
1
M. Ferrera, 2006.Le politiche sociali. Bologna : Il Mulino.
11
c) Prestazioni contro i rischi di invalidità:
 Pensione d’invalidità previdenziale;
 Pensione d’invalidità civile.
Se si prende in considerazione il quadro Europeo si possono
individuare quattro tipologie di prestazioni che coprono il rischio
di vecchiaia:
a) La pensione previdenziale di vecchiaia. E’ la prestazione che
spetta a coloro che hanno cessato l’attività lavorativa per ragioni
di età anagrafica, ossia che hanno superato la soglia di età
pensionabile. Tali prestazioni svolgono una funzione
previdenziale poiché puntano a garantire all’individuo il
mantenimento di un tenore di vita simile a quello raggiunto
durante la vita lavorativa. Il diritto a questo tipo di pensione è
condizionato al pagamento di contributi per un periodo minimo,
variabile nei diversi paesi2
. La pensione di vecchiaia,
nell'ordinamento italiano, è una rendita vitalizia erogata dallo
Stato attraverso i suoi istituti o enti predisposti come garantito
dalla Costituzione ai lavoratori. Fa parte del servizio pubblico
assistenziale dello stato che viene erogato da enti pubblici o
istituti come l'INPS o le casse professionali. La pensione di
2
M. Ferrera, 2006. Le politiche sociali. Bologna : Il Mulino.
12
vecchiaia è corrisposta da questi enti pubblici al raggiungimento
dell'età pensionabile e quando vengono soddisfatti i requisiti di
legge3
vigenti al momento in cui maturano i diritti tra cui gli anni
minimi di contribuzione.
b) La pensione previdenziale di anzianità4
viene eroga a chi ha
cessato l’attività lavorativa per ragioni di età contributiva anche
prima di aver compiuto l’età pensionabile. Per poter ottenere
questa prestazioni però bisogna versare i contributi per un
periodo minimo prestabilito, che nei paesi europei varia dai 35 ai
45 anni. Anche la pensione di anzianità nel nostro ordinamento è
garantita dalla Costituzione ai lavoratori e viene corrisposta dagli
enti pubblici al raggiungimento dell'anzianità contributiva sotto i
requisiti di legge5
vigenti al momento in cui maturano i diritti.
c) La pensione sociale6
è una prestazione che spetta a quei
soggetti che hanno superato l’età pensionabile, ma che non hanno
reddito o non hanno versato contributi o non hanno superato il
3
Nel nostro ordinamento sono stati oggetti di più riforme i requisiti minimi di legge per
accedere alla pensione di vecchiaia; ad oggi dopo la riforma Fornero (Manovra Salva Italia
- legge 214/2011) i requisiti richiesti sono: 20 anni di anzianità contributiva e 66 anni per i
lavoratori del settore privato, 63 anni e mezzo per i lavoratori autonomi e 62 anni per i
lavoratori dipendenti del settore privato.
4
C. Borzaga L. Fazzi, 2005. Manuale di politica Sociale. Milano: Franco Angeli edizioni.
5
In base alla riforma Fornero si può accedere alla pensione di anzianità indipendentemente
dall’età con 41 anni e un mesi di contributi per le donne e 42 anni e un mese di contributi
per gli uomini.
6
I requisiti richiesti per l’ottenimento di quello che oggi viene definito l’assegno sociale
sono: la cittadinanza italiana, la residenza effettiva ed abituale in Italia, 65 anni di età e
l’aver particolari condizioni reddituali personali e del coniuge conseguite nell’anno.
13
minimo sociale di contributi richiesto. Per poter ottenere questa
pensione il richiedente deve dimostrare il suo stato di bisogno
superando una cosiddetta prova di mezzi7
. Questa prestazione ha
una funzione assistenziale per coloro che si trovano in uno stato
di bisogno e permette a tali soggetti una esistenza dignitosa.
d) La pensione di base è una prestazione a somma fissa, quindi
non collegata al reddito da lavoro e spetta a tutti i cittadini che
hanno superato una particolare soglia di età anagrafica. Questo
tipo di prestazione è presente solo in alcuni sistemi pensionistici,
soprattutto quelli nordici. Questo trattamento ha funzione
assistenziale e garantisce il livello minimo di reddito per i
cittadini anziani.
Se si prende in considerazione invece il rischio di premorienza
possiamo avere due tipi di prestazioni che lo coprono: la
pensione indiretta e quella di reversibilità8
. Le cosiddette
“pensioni ai superstiti” vengono erogate a favore di chi non ha
mai fatto parte della forza lavoro ma è legato da un legame di
parentela con persone decedute che hanno fatto parte della forza
lavoro e hanno versato dei contributi.
7
Il Mezzo di prova è lo strumento processuale che permette di acquisire un elemento di
prova.
8
C. Borzaga L. Fazzi, 2005. Manuale di politica Sociale. Milano: Franco Angeli edizioni.
14
a) La pensione indiretta viene erogata al coniuge o in assenza di
questo al parente più prossimo dell’assicurato deceduto quando
questo muoia prima di aver cessato l’attività lavorativa.
b) La pensione di reversibilità9
spetta agli stessi destinatari della
pensione indiretta e decorre dal 1° giorno del mese successivo a
quello del decesso del lavoratore ovvero del pensionato.
Se si prende in considerazione il rischio di invalidità, esso
viene coperto con due diverse prestazioni pensionistiche: la
pensione d’invalidità previdenziale e la pensione d’invalidità
civile. Le pensioni di invalidità vengono erogate a persone con
un riconosciuto grado d’invalidità psico-fisica.
a) La pensione d’invalidità previdenziale10
è erogata ai lavoratori
che perdono la capacità totale o parziale di lavorare in seguito a
un evento invalidante.
9
“L’importo spettante ai superstiti è calcolato sulla base della pensione dovuta al lavoratore
deceduto applicando le percentuali previste dalla Legge 335/95: Il coniuge percepirà 60%
della pensione, il coniuge con un figlio l’80% e il coniuge con due figli il 100%. Nel caso
manchi il coniuge, i familiari a carico al momento del decesso, hanno diritto ad aliquote
diversificate: un figlio il 70%, due figli l’80%, tre figli il 100%, un genitore il 15%,due
genitori il 30%”. Fonte dei dati Sito internet INPS;
http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=5739
10
“I requisiti richiesti per ottenere quelle che oggi viene definita la pensione di inabilità
sono: assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa a causa di
infermità o difetto fisico o mentale; almeno 260 contributi settimanali (cinque anni di
contribuzione e assicurazione) di cui 156 (tre anni di contribuzione e assicurazione) nel
quinquennio precedente la data di presentazione della domanda. E', inoltre, richiesta: la
cessazione di qualsiasi tipo di attività lavorativa; la cancellazione dagli elenchi di categoria
dei lavoratori; la cancellazione dagli albi professionali; la rinuncia ai trattamenti a carico
dell'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione ed a ogni altro trattamento
sostitutivo o integrativo della retribuzione.” Fonte dei dati sito Internet Inps;
http://dm10.inps.it/portale/default.aspx?itemDir=5741
15
b) La pensione d’invalidità civile è una prestazione di natura
assistenziale rivolta agli invalidi civili, ai ciechi ed ai sordomuti
che si trovano in condizioni di bisogno, accertate tramite una
prova di mezzi”11
.
1.2 IL SISTEMA PENSIONISTICO
La nascita dei vari sistemi pensionistici in Europa e nel mondo
si deve alla diffusione sul finire del XIV secolo dell’idea che i
lavoratori non potessero rimanere sul mercato del lavoro a tempo
indeterminato ed emerse il bisogno di interventi capaci di
garantire il mantenimento del benessere socio-economico dei
lavoratori al termine della carriera lavorativa. Lo sviluppo di
programmi di pensionamento12
rese l’abbandono del lavoro
salariato ad una data età socialmente accettata. Per la prima volta
venne definito istituzionalmente quando nonché in base a quali
condizioni ogni cittadino potesse lasciare definitivamente il
mercato del lavoro, affidando la propria sussistenza al welfare
state, giungendo al pensionamento. Il sistema pensionistico può
11
M. Ferrera, 2006. Le politiche sociali. Bologna: Il Mulino.
12
“Il concetto di pensionamento si può riferire ad un evento, una fase della vita, e può
essere operazionalizzato con categorie oggettive, quali lo stato del rapporto di lavoro, la
fonte di reddito, la pensione, oppure con criteri soggettivi come la percezione personale del
lavoratore. Qui il pensionamento indicherà l’evento di passaggio che porta il lavoratore ad
abbandonare la vita attiva e a beneficiare della pensione”. Daniele Zaccaria, Traiettorie dal
lavoro alla pensione in Italia, Germania, Danimarca e Regno Unito, Stato e mercato,
volume n. 85, aprile 2009, pp 63-91.
16
essere definito come un meccanismo redistributivo dotato di
proprie regole e istituzioni che ha l’obiettivo di trasferire risorse
prodotte dallo Stato13
o dalla popolazione attiva (attraverso il
pagamento dei contributi previdenziali) 14
, a favore di chi: 1) ha
cessato l’attività lavorativa per il raggiungimento della soglia
dell’età anagrafica o dell’età contributiva (pensione di vecchiaia
e di anzianità rispettivamente); 2) non è più in grado di
partecipare al processo produttivo per una sopravvenuta
incapacità lavorativa generata da un evento invalidante (pensione
di invalidità); 3) pur non avendo mai fatto parte della forza
lavoro, è legato da rapporti familiari con persone decedute che
hanno versato almeno una certa soglia di contributi previdenziali
(pensione di reversibilità); 4) è sprovvisto di qualunque forma di
reddito e non è in grado di lavorare (pensioni assistenziali).
13
Lo Stato può intervenire e finanziare il sistema pensionistico attraverso la fiscalità
generale; le ragioni che portano a questo intervento pubblico sono: realizzare la funzione
assistenziale; prevenire fallimenti dei mercati dei capitali e per prevenire una cattiva
informazione tra investitori e intermediari finanziari sul rischio degli investimenti;
prevenire fallimenti dei mercati assicurativi, generabili dell’assenza di copertura dal rischio
di inflazione.
14
Ogni sistema pensionistico è finanziato dai contributi sociali o previdenziali che vengono
versati sia dai lavoratori che dai datori di lavoro agli enti che erogano le prestazioni
pensionistiche; per i lavoratori dipendenti i contributi vengono versati per 2/3 dai datori di
lavori e la restante parte dai lavoratori; esistono ovviamente differenti aliquote di
contribuzione tra i vari lavoratori dipendenti, in base alla posizione lavorativa, alla
mansioni occupate, dal ruolo nella struttura aziendale, ecc. I lavoratori autonomi pagano
invece i contributi alla propria cassa nazionale di previdenza di appartenenza e ciascuno
con aliquote contributive differenti. C. Borzaga L. Fazzi, 2005. Manuale di politica
Sociale. Milano: Franco Angeli edizioni.
17
I sistemi pensionistici svolgono principalmente tre funzioni15
:
1) Funzione assicurativa che permette ad ogni individuo di
rinunciare a una parte delle sue risorse quando è attivo per
vedersi riconosciuto un certo livello di reddito e consumo quando
anziano; 2) Funzione previdenziale che permette all’individuo di
mantenere un tenore di vita simile a quello raggiunto nella fase
terminale della vita lavorativa; 3) Funzione assistenziale con la
quale la collettività assicura a tutti i cittadini un reddito adeguato
ad una esistenza dignitosa. Oggi, nei vari sistemi pensionistici
europei la tutela della vecchiaia è stata affidata sia al settore
pubblico che al settore privato: infatti le prestazioni previdenziali
possono essere erogate sia da enti previdenziali pubblici, vedi
l’INPS o L’INDAP, che da istituti privati come fondi pensione,
banche, assicurazioni e società di gestione del risparmio. “Però
bisogna ammettere che nella maggior parte degli stati europei la
tutela della vecchiaia è affidata principalmente a schemi pubblici
15
Queste funzioni del corso dell’evoluzione storica sono state realizzate da soggetti e con
modalità molto variegate; Nella famiglia patriarcale le funzioni assistenziali erano delegate
alle organizzazioni religiose, mentre le funzioni previdenziali e assicurative erano garantite
e gestite all’interno della famiglia. Con il venir meno della famiglia patriarcale e con la
rivoluzione industriale si sono sviluppati i sistemi assicurativi, sia volontari che su base
contrattuale, finanziati dai contributi dei lavoratori e dei datori di lavoro. Le soluzioni
contrattuali e volontaristiche risultarono insufficienti a risolvere i problemi posti
dall’industrializzazione e dall’urbanizzazione e negli ultimi decenni del XVI secondo si
mettono le basi per i primi sistemi pensionistici. Questi inizialmente, pur essendo
obbligatori non garantivano la garanzia di adeguatezza della rendita, applicavano cioè
criteri assicurativi meramente privati; in seguito i sistemi pensionistici pubblici si sono
assunti la responsabilità di garantire prestazioni adeguate (Armando Cherubini, 1977. Storia
della previdenza in Italia. Roma: Editori Riuniti).
18
a partecipazione obbligatoria e finanziati attraverso la fiscalità
generale, che rappresentano il cosiddetto primo pilastro del
sistema pensionistico, cui si affiancano gli schemi complementari
privati di tipo occupazionale, secondo pilastro, e individuale,
terzo pilastro”16
. Dunque, ogni sistema pensionistico si compone
di tre pilastri:
1. La previdenza sociale pubblica (previdenza di primo pilastro)
consiste nella previdenza e nell'assistenza sociale contemplati
nell’assicurazione generale obbligatoria che permette
l’erogazione della pensione di vecchiaia, di anzianità, di
invalidità, di inabilità, di reversibilità o ai superstiti o
indiretta. Tale previdenza è gestita dagli enti previdenziali,
che sono organi o istituti predisposti o integrati dallo Stato,
come previsto dall'art. 38 della Costituzione.
2. Il secondo pilastro previdenziale è costituito dalla previdenza
complementare la cui funzione è quella di completamento
della pensione pubblica, con l’intento di sopperire ai tagli
previdenziali previsti per il primo pilastro. Questa previdenza
privata integrativa è gestita dallo Stato o da società come
assicurazioni o banche ed è costituita da fondi pensione
16
M. Ferrera, 2006. Le politiche sociali. Bologna : Il Mulino.
19
occupazionali o collettivi, in genere basati su un sistema a
capitalizzazione.
3. Infine, in base alla previdenza individuale – il c.d. terzo
pilastro previdenziale – i lavoratori sottoscrivono, su base
volontaria, polizze vita individuali con compagnie di
assicurazione.
Inoltre, i sistemi pensionistici si distinguono tra loro per le
modalità di finanziamento delle prestazioni, che possono
avvenire con un sistema a ripartizione o a capitalizzazione
nonché per i criteri con i quali si definiscono le prestazioni stesse
(a somma fissa oppure mediante il metodo retributivo o
contributivo). Nel sistema a capitalizzazione i contributi che ogni
lavoratore versa nel periodo di attività vengono investiti sul
mercato dei capitali. Ne consegue che la pensione corrisponderà
al cosiddetto montante accumulato, cioè sarà uguale ai contributi
versati aumentati del tasso di rendimento ottenuto dal loro
impiego e riscossi sotto forma di rendita. Nel sistema a
ripartizione, invece, il gettito retributivo riscosso in dato periodo
viene utilizzato per il finanziamento delle prestazioni erogate in
quello stesso periodo. In questo tipo di sistema dunque non si ha
un accumulo di risorse e si viene a creare un patto
20
intergenerazionale, con il quale la parte attiva della popolazione
si fa carico della parte non attiva. Per quel che riguarda il calcolo
della prestazione pensionistica, esistono tre modalità di calcolo
dell’ammontare della prestazione stessa: a) con il trattamento a
somma fissa le pensioni sono forfettarie e non sono legate ai
contributi versati; qualoria il trattamento non è a somma fissa,
esso può essere calcolato secondo b) un sistema contributivo
strettamente legato ai contributi versati, ossia la rendita del
montante accumulato dipende dal tasso di rendimento degli
investimenti (sistema a capitalizzazione) oppure da un parametro
stabilito dal legislatoreo; oppure mediante c) un sistema
retributivo in base al quale la prestazione17
è collegata al salario
percepito dal lavoratore o nell’arco della vita lavorativa o
nell’ultimo periodo di attività. Se, da un lato, il sistema a
ripartizione offre un’ampia solidarietà intergenerazionale, una
resistenza alle spirali inflazionistiche e una mancanza nei rischi
d’investimento, dall’altro, esso si rivela vulnerabile ai trend
demografici e alle fasi di bassa crescita economica e di crisi
17
Le prestazioni sono collegate al precedente reddito da lavoro e sono calcolate sulla media
delle retribuzioni di n anni di carriera
P = rp • n • r
Dove P = pensione; rp = retribuzione pensionabile (media delle retribuzioni di n anni di
lavoro); n = numero degli anni di lavoro; r = aliquota di rendimento (quanto rende un anno
di contribuzione).
21
finanziaria. Il sistema a capitalizzazione, invece, offre un’elevata
resistenza ai trend demografici e un miglior controllo sul
rapporto contributi/prestazione ma il rischio è quasi tutto a carico
dell’assicurato/lavoratore, manca una solidarietà
intergenerazionale ed è vulnerabile alle spirali inflazionistiche18
.
Quando si fa riferimento ai sistemi pensionistici, si deve
comunque tener presente che essi hanno comunque dei rischi che
si possono manifestare sia nella fase di formazione del diritto alla
pensione che successivamente. Infatti, nella fase di formazione
del diritto alla pensione c’è il rischio di inadeguatezza dei
rendimenti, ossia il lavoratore potrebbe ritrovarsi a percepire un
trattamento insufficiente per condurre una vita dignitosa. Mentre
nel periodo successivo al pensionamento i rischi sono
principalmente quattro: 1) Rischio demografico19
derivante dal
fatto che gli andamenti demografici (speranza di vita, tassi di
natalità e mortalità) possano seguire dinamiche di medio-lungo
periodo non previste generando situazioni in cui le prestazioni
siano differenti rispetto a quanto ipotizzato; 2) Rischio
finanziario legato all’andamento dei mercati finanziari e in
18
V. Botta, 2012. Il sistema pensionistico monti-fornero. Padova: Exeo Edizioni.
19
Tale rischio interessa soprattutto il sistema a ripartizione, dove uno squilibrio tra la
popolazione attiva e passiva può portare al peggioramento della posizione dei lavoratori
attivi e quindi a un’aliquota contributiva più alta.
22
particolar modo rilevante nei sistemi a capitalizzazione; 3)
Rischio inflazionistico poiché il valore reale della pensione non si
mantiene costante nel tempo a causa della crescita dei prezzi; 4)
Rischio politico20
che concerne la possibilità che i vari legislatori
modifichino i parametri che regolano il funzionamento del
sistema pensionistico;
1.3 IL FENOMENO DELL’INVECCHIAMENTO
DEMOGRAFICO
A partire dagli anni Novanta la quasi totalità dei sistemi
pensionistici mondiali ha subito un profondo processo di riforma
dovuto essenzialmente alle trasformazioni demografiche
verificatesi nel corso del XX secolo. Tali trasformazioni hanno
condotto i vari sistemi verso una insostenibilità finanziaria
dovuta a una grande quantità di ragioni, che vanno dalla crescita
della speranza di vita alla nascita, all’abbassamento del tasso di
fecondità totale. L’andamento nel tempo di tali variabili
demografiche ha portato a delle modifiche sostanziali nella
struttura per età delle varie popolazioni mondiali. La
20
Tale rischio può creare problemi in entrambi i sistemi. Infatti in quello a ripartizione il
rischio è più forte perché esso è essenzialmente pubblico, in quello a capitalizzazione il
rischio politico si manifesta nel trattamento fiscale dei da redditi da capitale che può essere
modificato.
23
conseguenza più rilevante di tali trasformazioni è il costante
aumento del peso degli individui con oltre 65 anni di età nella
popolazione totale – processo noto come l’invecchiamento
demografico. L’invecchiamento demografico è considerato
essere l’effetto di quello che viene definito come una vera e
propria rivoluzione in senso demografico, ossia la transizione
demografica. La transizione demografica ha condotto le
popolazioni da un regime demografico ad un altro, ovvero da una
situazione di elevata natalità e mortalità al regime di bassa
natalità e mortalità. Infatti nella fase pre-transizionale
nell’Europa Occidentale prevaleva un tasso di fecondità intorno a
5 figli per donna, con una percentuale di anziani intono al 5% e
una percentuale di giovani intorno al 33%. La transizione
demografica ha portato il tasso di fecondità a scendere a 2,1 figli
per donna comportando anche una crescita notevole della
componente anziana (65+) con una conseguente modifica nella
struttura della popolazione.
Quindi per comprendere il fenomeno della transizione
demografica, bisogna comprendere ed evidenziare l’andamento
24
di due variabili21
: il livello delle fecondità e l’andamento della
mortalità in una data popolazione.
Partendo dallo studio sulla mortalità, il XX secolo ha portato a
un miglioramento delle condizioni sanitarie e a un gran quantità
di scoperte scientifiche che hanno ridotto le cause di morte. Si è
verificato quindi dapprima una riduzione netta della mortalità
infantile e successivamente una riduzione dei livelli di mortalità
riscontrabile in tutte le fasce della popolazione, che ha portato a
un incremento della speranza di vita media alla nascita. Tale
incremento ha ovviamente portato con sé un aumento del
contingente degli anziani nella popolazione e quindi può essere
considerato come una delle cause principali dell’invecchiamento
demografico. La portata della crescita della speranza di vita
media alla nascita nel corso del XX secolo può essere sintetizzata
in un dato: in Inghilterra nella fase pre-transizionale la speranza
di vita alla nascita era pari a 40 anni, oggi invece è superiore ai
75 anni, quindi è cresciuta nel corso di un secolo di oltre 35
21
Nello studio sull’invecchiamento demografico molto spesso viene tralasciato lo studio
sulle migrazioni, in quanto queste posso giocare un ruolo significativo solo se i flussi in
entrata e uscita sono rilevanti rispetto alla popolazione residente. Inoltre per comprendere il
ruolo svolto dalle migrazioni bisognerebbe studiare la struttura per sesso e età della
popolazione migrante. Così, ad esempio l’immigrazione potrebbe porre un freno
all’invecchiamento nel breve periodo, infatti potrebbe condurre a un ringiovanimento della
struttura per età della popolazione, ma nel lungo periodo bisogna analizzare i costi sociali e
l’adattamento degli immigrati nei paesi ospitanti.
25
anni. Anche negli ultimi dieci anni, come mostrano le tabelle 1.1
e 1.2, la speranza di vita media è cresciuta in Europa di oltre 2
anni, indipendentemente dal sesso.
TABELLA 1.1. – Evoluzione speranza di vita alla nascita,
femmine
Europa
(27) Italia Francia Germania
Gran
Bretagna Belgio Svezia
2000 80,90 82,80 83,00 81,20 80,30 81,00 82,00
2005 81,60 83,60 83,80 82,00 81,30 81,90 82,90
2006 82,00 84,20 84,50 82,40 81,70 82,30 83,10
2007 82,20 84,20 84,80 82,70 81,80 82,60 83,10
2008 82,40 84,50 84,80 82,70 81,90 82,60 83,30
2009 82,60 84,60 85,00 82,80 82,50 82,80 83,50
2010 82,90 85,00 85,30 83,00 82,60 83,00 83,60
FONTE: EUROSTAT (2012).
TABELLA 1.2. – Evoluzione speranza di vita alla nascita,
maschi
Europa
(27) Italia Francia Germania
Gran
Bretagna Belgio Svezia
2000 74,50 76,90 75,30 75,10 75,50 74,60 77,40
2005 75,40 78,00 77,30 76,70 77,10 76,20 78,50
2006 75,80 78,50 77,60 77,20 77,30 76,60 78,80
2007 76,10 78,70 77,80 77,40 77,60 77,10 79,00
2008 76,40 79,10 77,80 77,60 77,80 76,90 79,20
2009 76,70 79,40 78,00 77,80 78,30 77,30 79,40
2010 77,00 79,80 78,20 78,00 78,70 77,60 79,60
FONTE: EUROSTAT (2012).
La crescita della speranza di vita media alla nascita, oltre che
generare problemi per la sostenibilità dei conti pubblici, portò già
a partire dagli anni Cinquanta a una necessità, la necessità di
individuare una nuova età in corrispondenza della quale un
individuo potesse essere definito anziano, ossia una nuova età di
soglia. L’impostazione classica individuava tale soglia con i 60 o
26
65 anni, senza prendere in considerazione che questa soglia è
funzione del tempo e dell’ambito territoriale di riferimento22
.
Una età di soglia basata sugli anni di vita trascorsi dalla nascita,
poco si adattava alla situazione demografica e ai vari
cambiamenti ed evoluzione che le varie popolazioni, soprattutto
quelle dei paesi più sviluppati, stavano affrontando. Partendo dai
nuovi livelli di speranza di vita media alla nascita, Ryder ha
voluto individuare una nuova età di soglia, valorizzando i
concetti di sopravvivenza e di vita media residua. Con Ryder
l’età di ingresso nell’età “senile”, non viene più misurata in base
alla vita trascorsa, ma in base alla residua aspettativa di vita. I
vantaggi che Ryder ottiene utilizzando una età di soglia dinamica
sono principalmente due: 1) Mantiene sostanzialmente costante
la proporzione di individui anziani all’interno della popolazione.
2) Annulla la differenza tra la proporzione di popolazione
maschile e femminile che entra nell’anzianità23
. In questo modo
viene messa in evidenza la notevole differenza tra i sessi nella
aspettativa di vita, come mostrano le Tabelle 1.3 e 1.4.
22
Luigi Di Comite, Pier Paolo Bonerba e Stefania Girone, 2007. La popolazione –
l’invecchiamento demografico. In Malanima P (Ed.). Rapporto sulle economie del
Mediterraneo. Bologna: il Mulino.
23
Utilizzando l’impostazione classica la proporzione di donne che supera l’età di soglia è
notevolmente superiore rispetto agli uomini. Con l’utilizzo del Criterio di Ryder lo scarto si
annulla e le differenze tra i sessi dipendono dalla diversa età di sogli individuata per il sesso
femminile. (Luigi di Comite, Pier Paolo Bonerba, Stefania Girone, 2007. La popolazione-
L’invecchiamento demografico. Blogna: il Mulino).
27
TABELLA 1.3. – Aspettativa di vita a 60 anni, Maschi
Periodo di riferimento
Paese 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
Italia … … 19,50 19,60 20,10 20,10 20,50 20,70 20,90 21,10 21,30
Europa (27) 20,60 20,80 21,00 20,80 21,40 21,40 21,90 22,00 22,20 22,40 22,60
FONTE: EUROSTAT (2012).
TABELLA 1.4. – Aspettativa di vita a 60 anni, Femmine
Periodo di riferimento
Paese 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
Italia … … 23,70 23,60 24,20 24,20 24,70 24,80 24,90 25,10 25,30
Europa
(27) 25,10 25,30 25,40 25,00 25,90 25,70 26,20 26,20 2,40 26,50 26,80
FONTE: EUROSTAT (2012).
Prendendo in considerazione, invece, l’evoluzione del tasso di
fecondità negli ultimi anni nei paesi europei, si può notare come
tale tasso abbia raggiunto livelli così bassi da non superare il
cosiddetto livello di rimpiazzo, che per i paesi con bassa
mortalità, è collocato su valori del TFT24
pari a 2,1. Anche fra
TFT odierni si possono notare grandi differenze tra i paesi
europei: infatti, ci sono paesi con TFT molto al di sotto del tasso
di rimpiazzo, come l’Italia, la Spagna e la Germania; e ci sono
altri paesi, come la Francia, Regno Unito e paesi scandinavi, con
un tasso di fecondità non troppo al di sotto del tasso di
sostituzione, come mostra la Tabella 1.5.
24
Il tasso di fecondità totale (TFT) esprime il numero medio di figli per donna in età
feconda (15-49 anni).
28
TABELLA 1.5. – Andamento TFT totale tra il 1990 e il 2010
Paesi di riferimento
Anni
Italia Spagna Francia Germania
Gran
Bretagna Svezia Belgio
1990 1,33 1,36 … … 1,83 2,13 1,62
1995 1,19 1,12 … … 1,71 1,73 1,56
2000 1,26 1,23 1,89 1,38 1,64 1,57 1,67
2005 1,32 1,34 1,92 1,34 1,78 1,85 1,76
2006 1,35 1,37 1,94 1,33 1,84 1,88 1,81
2007 1,37 1,39 2,01 1,37 1,91 1,91 1,82
2008 1,42 1,46 1,98 1,38 1,96 1,94 1,85
2009 1,41 1,39 2,01 1,36 1,94 1,98 1,84
2010 1,41 1,38 2,03 1,39 1,98 1,98 1,86
FONTE: ISTAT (2010).
I livelli così bassi della fecondità, hanno portato alcuni
studiosi, in particolare Ron Lestaeghe e Dirk Van de Kaa, nel
corso degli anni '80, a parlare di una "Seconda Transizione
Demografica"25
. Stavolta a dare l'avvio alla transizione non è un
cambiamento nella mortalità, ma bensì nella fecondità, che nei
Paesi sviluppati è caduta al di sotto della soglia di rimpiazzo di
2,1 figli per donna (vedi Figura 1.1), conducendo ad un tasso di
crescita naturale negativo.
25
Lesthaeghe, Ron, en Dirk Jan van de Kaa, 1986. Twee demografische transities?. In van
de Kaa, Dirk Jan, en Ron Lesthaeghe (Eds.) Bevolking: groei en krimp. Deventer: Van
Loghum Slaterus, pp. 9-24.
29
FIGURA 1.1. – Andamento TFT in Italia, 1952-2007
FONTE: ISTAT (2006).
L’andamento della fecondità e della mortalità, hanno
inevitabilmente comportato dei cambiamenti sostanziali, nel
corso del tempo, della struttura per età della popolazione.
Prendendo in considerazione il caso italiano (Figura 1.2) si può
notare come sia soprattutto la forte riduzione dei livelli di
fecondità26
a generare l’elevato invecchiamento della
popolazione italiana, invecchiamento che sarà ancora più
cospicuo se si osserva la previsione Istat per il 2050.
26
“l’attuale fenomeno di invecchiamento è la conseguenza del declino progressivo della
natalità avvenuto durante l’ultimo secolo, mentre scarsa influenza ha avuto il declino della
mortalità”(Livi Bacci,
1990).
30
FIGURA 1.2. – Confronto tra piramidi dell’età, il caso italiano
FONTE: ISTAT (2010).
In realtà, anche solo osservando l’andamento della struttura
della popolazione italiana nel corso degli ultimi dieci anni
(Figura 1.3), si può notare il lento, ma costante, aumento in
proporzione del contingente anziano a discapito della
componente giovanile (0-15) e della popolazione in età
lavorativa (15-64).
FIGURA 1.3. – Struttura per età della popolazione italiana,
2002-2012
FONTE: ISTAT (2012).
31
Per poter valutare lo stato dell’invecchiamento di una data
popolazione – usando come esempio l’esperienza italiana - è
altresì utile valutare l’andamento anche di alcuni indici come
l’indice dipendenza e l’indice di vecchiaia.
L’indice di dipendenza si ottiene dal rapporto tra la
popolazione anziana e quella in età lavorativa mentre l’indice di
vecchiaia, è dato dal rapporto tra anziani e giovani.
Prendendo in considerazione l’andamento dell’indice di
dipendenza, emerge che in Italia e in Europa vi è stato un
aumento costante (vedi Tabella 1.6.) e che in base alla previsioni
dell’Eurostat, la crescita di tale indice raggiungerà il 56,65% in
Italia e il 52,5% in Europa. In altri termini, per ogni due
lavoratori vi sarà una persona in età non attiva. Il dato deve
preoccupare, in quanto nella popolazione dipendente, la
proporzione degli individui con più di 65 anni aumenterà
notevolmente rispetto alla popolazione giovanile.
32
TABELLA 1.6. – Andamento indice di dipendenza, 1990-2012
Anni di riferimento
Paese di riferimento 1990 1995 200 2005 2010 2011 2012
ITALIA 21,50 24,70 26,80 29,30 30,80 30,90 31,60
EUROPA (27
STATI) 20,60 21,90 23,20 24,70 25,90 26,20 26,80
FONTE: EUROSTAT (2012).
TABELLA 1.7. – Previsione indice di dipendenza fino al 2060
Anni di riferimento
Paese di riferimento 2010 2020 2030 2040 2050 2055 2060
ITALIA 30,78 34,80 41,14 51,73 56,34 56,58 56,65
EUROPA (27
STATI) 25,92 31,40 38,33 45,52 50,16 51,82 52,55
FONTE: EUROSTAT (2012).
Anche l’andamento dell’indice di vecchiaia è un buon
indicatore per valutare quanto il nostro paese è invecchiato.
Infatti, valutando l’evoluzione storica di questo indice (Figura
1.4) e l’evoluzione degli ultimi dieci anni (Tabella 1.7.) si può
notare una crescita costante che porterà nel 2050 a un rapporto
anziani/giovani di 3 a 127
.
27
FONTE: EUROSTAT (2012).
33
FIGURA 1.4. – Andamento indice di vecchiaia in Italia dal 1861
al 2011
FONTE: ISTAT (2012).
FIGURA 1.5. – Andamento indice di vecchiaia tra il 2002 e
2012 in Italia
130,00
132,00
134,00
136,00
138,00
140,00
142,00
144,00
146,00
148,00
150,00
2002 2004 2006 2008 2010 2012
INDICE DI VECCHIAIA
ITALIA
FONTE: EUROSTAT (2012).
Altri due indici molto importanti per comprendere lo stato
d’invecchiamento sono: l’indice di ricambio della popolazione
attiva e l’indice di struttura della popolazione attiva. L’indice di
34
ricambio misura il rapporto percentuale tra la fascia di
popolazione che sta per andare in pensione (55-64 anni) e quella
che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-24 anni). L’indice di
struttura invece rappresenta il grado di invecchiamento della
popolazione in età lavorativa. È il rapporto percentuale tra la
parte di popolazione in età lavorativa più anziana (40-64 anni) e
quella più giovane (15-39 anni). L’analisi dei indici (Tabella
1.8.) ci porta ad affermare che la forza lavoro in età è molto
anziana, con una componente giovanile che sta diminuendo.
TABELLA 1.8. – Andamento indice di ricambio e di struttura,
2002-2012
ANNI
DI
RIFERIMENTO
INDICE DI
RICAMBIO
DELLA
POPOLAZIONE
ATTIVA
INDICE DI
STRUTTURA
DELLA
POPOLAZIONE
ATTIVA
2002 117,10 93,50
2003 118,70 95,60
2004 116,70 97,10
2005 113,50 99,10
2006 108,50 101,60
2007 111,90 104,70
2008 114,80 107,10
2009 119,80 109,80
2010 124,30 113,10
2011 130,30 116,50
2012 129,80 120,30
FONTE : ISTAT (2012).
Le conseguenze socio-economiche dell’invecchiamento
demografico sono molte e complesse e soprattutto colpiscono
35
molti ambiti e settori della società28
. Il primo elemento da
considerare è che una popolazione anziana comporta un aggravio
nelle spese sanitaria, aggravio che sarà a carico del bilancio
statale. Altro elemento da considerare è ovviamente l’impatto
dell’invecchiamento demografico sui sistemi pensionistici, i quali
dovranno affrontare nei prossimi anni un incremento del numero
dei pensionati ma con un livello di forza lavoro che tenderà a
scendere. Questo comporterà sicuramente una crescita della spesa
pensionistica, che i vari legislatori potranno affrontare
utilizzando strumenti quali la riduzioni delle prestazioni erogate
o l’incremento dell’età pensionabile, che dovrà comunque
seguire l’andamento dell’aspettativa di vita. In ogni caso i
lavoratori saranno chiamati a versare contributi previdenziali
sempre più alti per finanziare la propria pensione di vecchiaia e
quella dei propri contemporanei. Altro elemento da dover
considerare è l’effetto che una popolazione anziana andrà a
generare sul mercato del lavoro e soprattutto sull’offerta di
lavoro. In quanto una popolazione anziana e in quindi una forza
lavoro più anziana si adatterà con molta più difficoltà alle nuove
tecnologie ad esempio, ma sarà anche meno propensa alla
28
L. Di Comite,1995. Invecchiamento della popolazione e transizione demografica. Bari:
Cacucci Editore
36
mobilità territoriale per cercare nuovi posti di lavoro. Inoltre nel
corso dei prossimi anni si assisterà quasi sicuramente a un
decremento della forza lavoro, che potrebbe portare a situazioni
di domanda di lavoro insoddisfatte e generare una richiesta di
manodopera straniera, generando quel fenomeno delle migrazioni
indotte. Tutti questi elementi potrebbe portare all’acuirsi della
crisi finanziaria di questi anni, in quanto i già precari bilanci
statali, saranno oggetto di una riduzione delle entrate finanziare
da dover coprire con un conseguente incremento della spesa
pubblica29
.
29
L. Di Comite,1995. Invecchiamento della popolazione e transizione demografica. Bari:
Cacucci Editore
37
Capitolo Secondo
IL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO
2.1 IL SISTEMA PENSIONISTICO: I MODELLI DI
RIFERIMENTO
La nascita e il successivo sviluppo dei sistemi pensionistici si
deve al diffondersi, sul finire del XIX secolo, dell’idea che i
lavoratori non potessero rimanere sul mercato del lavoro ed
emerse la necessità di garantire il mantenimento del benessere
socio-economico dei lavoratori al termine della carriera
lavorativa30
. Da questa idea vennero sviluppati due modelli
originari di tutela della vecchiaia, per molti versi contrapposti tra
loro: il modello di Bismarck o occupazionale e il modello
Beveridge o universalistico31
.
Il modello Bismarckiano ovviamente è nato in Germania, nel
1889, quando venne istituito un sistema pensionistico a favore
degli operai industriali con funzione di tipo assicurativo-
previdenziale, con l’obbiettivo di permettere ai lavoratori di
30
Zaccaria Daniele,2009. Traiettorie dal lavoro alla pensione in Italia, Germania,
Danimarca e Regno unito. Stato e Mercato, Vol. 85, Bologna: il Mulino, pp. 63-90.
31
INPS, 2010. Rapporto annuale 2010, osservatorio internazionale.
38
mantenere costante il loro tenore di vita anche quando essi avevo
cessato l’attività lavorativa.
Nel 1891, in Danimarca venne introdotto un sistema
pensionistico rivolto agli anziani in stato di bisogno; questo
schema svolgeva una funzione di natura assistenziale, ossia
l’obiettivo era quello di prevenire la povertà in età avanzata.
I due modelli si distinguono non solo in base ai destinatari
delle prestazioni e i vari obiettivi che sono chiamati a realizzare,
ma si differenziano anche per le modalità in cui i trattamenti
pensionistici sono finanziati ed erogati. Il sistema Bismarckiano è
finanziato mediante i contributi che vengono versati dai datori di
lavori e dai lavoratori. I trattamenti pensionistici sono collegati
alla retribuzione e il diritto a percepire una pensione è
condizionato al pagamento dei contributi. Il modello
Beveridgiano32
è finanziato dalla fiscalità generale e i trattamenti
pensionistici sono a somma fissa. I destinatari delle prestazioni
sono tutti gli anziani in stato di bisogno e il diritto alla pensione
matura una volta che viene accertato e provato tale stato di
bisogno.
32
Il modello prende il nome dall’economista britannico William Beveridge, il quale creò
durante la seconda Guerra Mondiale il piano di sicurezza sociale per l’Inghilterra, anche se
la sua idea di sistema pensionistico era di fatto nata in Danimarca mezzo secolo prima.
39
Tabella 2.1. - Modelli originari degli schemi pensionistici
MODELLO
BISMARCKIANO
MODELLO
BEVERIDGEANO
Obiettivo Mantenimento del reddito Prevenzione della
povertà
Prestazioni Collegate al reddito A somma fissa
Regole
d’accesso
Pagamento dei contributi Cittadinanza (bisogno)
Copertura Lavoratori Tutta la popolazione
Finanziamento Contributi Fiscalità generale
FONTE: Elaborazioni proprie.
I due modelli si sono sviluppati poi in zone diverse dell’Europa,
infatti il modello Beveridgiano fu seguito in paesi scandinavi e
anglosassoni, mentre il modello Bismarckiano si estese
nell’Europa continentale e mediterranea.
2.2 L’EVOLUZIONE NORMATIVA DEL SISTEMA
PREVIDENZIALE ITALIANO
2.2.1 DALLE ORIGINI FINO ALLA FINE DEGLI ANNI
OTTANTA
Sul finire del XIX secolo, in alcuni paesi europei si
svilupparono le prime forme di protezione sociale, con la
40
creazione di sistemi di assicurazione. Anche in Italia, ancor
prima della sua unificazione, grazie alle organizzazioni caritative,
religiose e corporative si erano sperimentate forme di tutela
sociale33
. In seguito all’unificazione vennero emanate le prime
leggi in materia di previdenza sociale. Il primo intervento dello
Stato si può individuare nella Legge del 30 agosto 1862, n. 753,
con cui vengono regolate le attività assistenziali ecclesiastiche e
le prime associazioni volontarie, che porteranno alla creazione
delle casse di risparmio, con le quali gli associati si tutelavano da
rischi comuni, come la malattia o l’infortunio34
. Nel 1881 venne
istituita la cassa delle pensioni civili e militari e soprattutto la
Cassa Nazionale contro gli infortuni che in origine aveva
carattere volontario.
Il primo intervento sostanziale dello Stato in materia di tutela
pensionistica si fa risalire al 1898, quando con la legge n.350,
venne istituita la Cassa Nazionale di previdenza per l’invalidità e
la Vecchiaia degli operai, che aveva il compito di gestire forme
facoltative o volontarie di assicurazione. Sempre nel 1898,
seguendo l’esempio della Germania venne resa obbligatoria
l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, che copriva sia i
33
Armando Cherubini, 1977. Storia della previdenza in Italia. Roma, Editori Riuniti.
34
Idem.
41
lavoratori che i datori di lavoro35
. La non obbligatorietà
dell’assicurazione contro l’invalidità e la vecchiaia portò ad uno
scarso sviluppo di questa, ma già a partire dal 1895, per alcune
categorie di lavoratori, come i dipendenti civili e militari dello
stato vennero istituite forme di assicurazione obbligatoria.
L’obbligo di assicurazione per l’invalidità e la vecchiaia per la
totalità dei lavoratori, venne introdotta alla fine della prima
guerra mondiale, nel 1919, con la legge n. 603. Con questa legge
l’Italia in materia previdenziale seguì l’esempio della Germania,
in quanto optò per un modello di assicurazione per i soli
lavoratori, finanziato dai contributi dei lavoratori e dei datori di
lavoro, invece del modello Inglese , che prevedeva l’erogazione
di una pensione minima a tutti i lavoratori finanziata dallo Stato.
Le caratteristiche del sistema pensionistico del 191936
erano:
1. Finanziamento basato sulla contribuzione in parti uguali dei
lavoratori e dei datori di lavoro, con un piccolo contributo
statale di 100 lire per ogni pensione;
35
A. Albanese, C. Facchini, G. Vitrotti, 2006. Dal lavoro al pensionamento. Milano, Franco
Angeli editore.
36
Armando Cherubini, 1977. Storia della previdenza in Italia. Roma, Editori Riuniti.
42
2. Gestione delle risorse a capitalizzazione, che portava a
investire i contributi riscossi e alla costituzione di riserve
tecniche;
3. Metodo di calcolo contributivo della pensione, in base al
quale le prestazioni erano collegate all’ammontare dei
contributi pagati dal singolo;
4. I requisiti d’accesso per il pensionamento erano fissati in 65
anni sia per gli uomini che per le donne, un requisito assai
elevato se si considerano le speranze di vita dell’epoca.
Durante il ventennio fascista vennero poste in essere alcune
modifiche al sistema ideato nel 1919. Nel 1933 la Cassa
Nazionale di Previdenza per l’Invalidità e la Vecchiaia prende il
nome di I.N.P.S. Nel 1939 con il D.L. n.636 portò alla creazione
della pensione di reversibilità e con lo stesso D.L. l’età del
pensionamento fu abbassata a 60 anni per gli uomini e 55 anni
per le donne; inoltre venne modificato il finanziamento, non più
paritario, ma a carico dei datori di lavoro per i 2/3 e il restante
1/3 a carico dei lavoratori37
.
37
Armando Cherubini, 1977. Storia della previdenza in Italia. Roma, Editori Riuniti.
43
Tabella 2.2. – Principali interventi legislativi fino alla II° guerra
mondiale
FONTE: Elaborazioni proprie.
Il sistema previdenziale a capitalizzazione però fu travolto
dagli eventi bellici e dalla spirale inflazionistica che azzerò le
riserve degli enti di previdenza portando le prestazioni a importi
assolutamente insufficienti. Infatti, nel 1944, l’importo medio
delle pensioni erogate valeva un undicesimo di quanto valeva nel
1934-3538
. Vennero meno quindi le condizioni di stabilità
monetaria indispensabili per il buon funzionamento del sistema
assicurativo a capitalizzazione.
38
Felice Roberto Pizzuti, Marcello De Cecco,1994. La politica previdenziale in Europa.
Bologna: il Mulino.
ANNI NORMATIVE
1862
Legge n. 753
vengono regolate le attività assistenziali
ecclesiastiche e le prime associazioni volontarie
1898
Legge n. 350
Cassa Nazionale di previdenza per
l’invalidità e la Vecchiaia degli operai
1919
Legge n. 603
L’obbligo di assicurazione per
l’invalidità e la vecchiaia
per la totalità dei lavoratori
1933 Nasce L'INPS
1939
D.L. n. 636
Creazione della pensione di reversibilità
l’età del pensionamento: 60 anni per gli uomini
55 anni per le donne
44
Partendo da questa situazione nel 1945 e nel 1947 vennero
istituiti il Fondo di Integrazione e il Fondo di Solidarietà, gestiti
entrambi con il sistema finanziario della ripartizione e finanziati
con aliquote aggiuntive e risorse statali. L’obiettivo di questi
fondi era di adeguare le prestazioni previdenziali all’accresciuto
livello dei prezzi39
. Con l’emanazione della Carta Costituzionale,
tutti i vari interventi legislativi in materia previdenziale, devono
essere letti alla luce dell’ art. 38 cost.40
, un articolo che ha
trasformato del tutto l’idea di previdenza, portandola dall’essere
intesa come un istituto assicurativo di natura privata che copre a
livello individuale i più svariati rischi, ad un istituto garantito dal
soggetto pubblico.
Il periodo di emergenza post-bellico, da considerarsi operante
fino al 1952, quando con le legge del 4 aprile, n.218, si è
proceduto a un riordino complessivo della materia
pensionistica41
. La riforma Rubinacci portò, per prima cosa alla
39
Felice Roberto Pizzuti, Guido Maria Rey, 1990. Il sistema pensionistico. Un riesame.
Bologna: il Mulino
40
Art. 38: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha
diritto al mantenimento e all'assistenza sociale.
I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze
di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria.
Gli inabili ed i minorati hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale.
Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati
dallo Stato.
L'assistenza privata è libera.
41
Felice Roberto Pizzuti, Marcello De Cecco,1994. La politica previdenziale in Europa.
Bologna: il Mulino.
45
scelta del sistema a ripartizione, e all’abbandono del sistema a
capitalizzazione. La capitalizzazione restò in vigore solo per una
quota minima di contribuzione, denominata di base, mentre le
pensione veniva calcolata con il sistema a ripartizione con una
formula di calcolo di tipo contributivo. La riforma portò alla
chiusura dei Fondo di Integrazione e il Fondo di Solidarietà,
sostituiti dal Fondo di adeguamento delle pensioni (Fap)42
. La
principale novità della legge 218 fu l’introduzione dell’istituto
dell’integrazione al minimo43
, che permetteva di erogare ai
pensionati con ridotta anzianità contributiva una pensione che
garantisse una sopravvivenza dignitosa. Infatti, se la prestazione
pensionistica non raggiungeva determinati importi (all’origine
5.000 lire mensile) veniva integrata fino al livello del trattamento
minimo44
.
A partire dalla fine degli anni ’50, sulla base delle volontà
contenute nell’articolo 38 cost. che prevede tutele per tutti i
lavoratori siano essi dipendenti o autonomi, fu estesa
progressivamente l’assicurazione obbligatoria per l’invalidità, la
vecchiaia e i superstiti ai lavoratori autonomi, coltivatori diretti,
42
Felice Roberto Pizzuti, Guido Maria Rey, 1990. Il sistema pensionistico. Un riesame.
Bologna: il Mulino.
43
Primo istituto del tutto estraneo alla logica assicurativo-privatistico e coerente con un
approccio di tipo assistenziale.
44
Armando Cherubini, 1977. Storia della previdenza in Italia. Roma, Editori Riuniti.
46
artigiani e commercianti. L’ingresso dei lavoratori autonomi nel
sistema di tutela pubblica partì però con saldi negativi dei bilanci
finanziari. Questo perché il legislatore -con i vari interventi
legislativi che hanno introdotti i lavoratori autonomi nel sistema
di tutela pubblica45
- aveva stabilito dei contributi sociali molto
bassi, non realizzando quell’equilibrio tra contributi e prestazioni
tipico di uno schema assicurativo. In base ai contributi versati, i
lavoratori autonomi avrebbero dovuto percepire una pensione
molto al di sotto del livello minimo pensionistico, ma il
legislatore decise di garantire loro l’integrazione al minimo,
coprendo con risorse statali la differenza tra i contributi e le
prestazioni. Le risorse pubbliche coprivano per il 66% le
prestazioni degli artigiani, del 68% quelle per i commercianti e,
addirittura, per il 81% quelle dei coltivatori diretti46
.
Il sistema pensionistico, posto in essere dalla riforma
Rubinacci, rimase sostanzialmente inalterato fino al 1965,
quando con la legge 903, venne introdotta la pensione
d’anzianità, alla quale si accedeva con 35 anni di anzianità
contributiva, indipendentemente dall’età anagrafica. La stessa
45
Legge del 26 ottobre 1957, n. 1047 coltivatori diretti; legge del 4 luglio 1959, n. 465
artigiani; legge del 29 luglio 1966, n. 613 esercenti attività commerciali.
46
Felice Roberto Pizzuti, Guido Maria Rey, 1990. Il sistema pensionistico. Un riesame.
Bologna: il Mulino.
47
legge abolì qualsiasi divieto di cumulo tra redditi da lavoro e
pensione. La pensione di anzianità si rivelò subito un errore, in
quanto in soli 3 anni, fino al 1968, vennero spesi 750 milioni di
euro47
e per tale motivo venne subito abrogata con il D.P.R. n
488 del 27 aprile 1968.
Nel 1968, il processo di riforma compie un ulteriore passo con
il cambiamento del metodo di calcolo delle pensioni dei
lavoratori dipendenti che non vengono più liquidate in base
all’ammontare dei contributi versati, ma in rapporto alla
retribuzione media percepita da ciascun assicurato nel triennio
precedente la decorrenza della pensione48
. Questo portò alla
creazione del FPLD (fondo pensioni lavoratori dipendenti),
gestito interamente a ripartizione, in cui vennero fusi la gestione
base e il FAP.
Gli anni Sessanta si conclusero con una riforma di grande
importanza per il nostro sistema pensionistico: la riforma
Brodolini (legge n° 153 del 30 aprile 1969)49
.
La riforma sancisce:
47
A. Albanese, C. Facchini, G. Vitrotti, 2006. Dal lavoro al pensionamento. Milano, Franco
Angeli editore.
48
Felice Roberto Pizzuti, Guido Maria Rey, 1990. Il sistema pensionistico. Un riesame.
Bologna: il Mulino.
49
A. Albanese, C. Facchini, G. Vitrotti, 2006. Dal lavoro al pensionamento. Milano, Franco
Angeli editore.
48
1. L’abbandono di ogni forma di capitalizzazione e il passaggio
definitivo al sistema a ripartizione.
2. L’adozione della formula retributiva per il calcolo della
pensione50
, che in questo modo viene legata alla retribuzione
percepita negli ultimi anni di lavoro. La “retribuzione
pensionabile” viene calcolata prendendo in considerazione
l’ultimo anno di retribuzione per i lavoratori pubblici e gli
ultimi 5 anni di retribuzione per i lavoratori privati e viene
applicato un coefficiente del 2% per ogni anno di lavoro. Si
introduce quindi il concetto in base al quale la pensione è un
reddito di sostituzione del reddito da lavoro.
3. L’erogazione di una pensione sociale ai cittadini ultra
sessantacinquenni sprovvisti di assicurazione, che non
avessero un minimo di reddito.
4. La reintroduzione della pensione di anzianità per i lavoratori
con una anzianità contributiva di 35 anni indipendentemente
dall’età anagrafica.
5. La perequazione automatica delle pensioni, che consiste nella
rivalutazione delle pensioni in pagamento in base all’indice
dei prezzi al consumo. A partire dal 1975 la perequazione
50
Viene ripresa la volontà del legislatore del 1968.
49
delle pensioni viene agganciata anche ai salari, consentendo
una tutela del valore reale delle pensioni.
6. Il mantenimento del l’età di pensionamento a 60 anni per gli
uomini e 55 anni per le donne.
Gli effetti di questa riforma non tardano ad arrivare, infatti già
a partire dal 1970 la spesa pensionistica incide sul PIL per l’8% e
tra il 1971 e il 1976 si ha un ulteriore aumento dell’1,3%
dell’incidenza della spesa. Questo incremento è dovuto
principalmente alla indicizzazione delle pensioni sociali, al
D.P.R. 1092 che consente le baby pensioni nel settore pubblico51
e all’incremento generalizzato nelle concessioni delle pensioni
d’invalidità. Infatti, la pensione di invalidità veniva concessa
come forma di sostegno al reddito e alla disoccupazione e quindi
soprattutto per fattori socio-economici nelle zone depresse del
Paese.
51
Tale legge permetteva alle donne coniugate che lavoravano nel settore pubblico di andare
in pensione con 14 anni 6 mesi e un giorno di lavoro, ai dipendenti statali di andare in
pensione con 20 anni di lavoro e venivano richiesti 25 anni di lavoro per i dipendenti degli
enti locali.
50
TABELLA 2.3. – Principali interventi normativi dal dopo
guerra alla fine degli anni Settanta
FONTE: Elaborazioni proprie.
A partire dagli inizi degli anni Ottanta, però inizia a
manifestarsi sempre più urgente la necessità di una riforma
complessiva del sistema pensionistico52
. Tale urgenza nasceva
oltre che dai problemi della spesa pensionistica, anche dalla
disparità di trattamenti presenti nella pluralità dei regimi
pensionistici. Questa suddivisione della tutela, con differenti
livelli di contributi e rendimenti, ha portato alla definizione del
termine di giungla pensionistica53
per descrivere lo stato del
sistema pensionistico agli inizi degli anni Ottanta.
52
Felice Roberto Pizzuti, Marcello De Cecco,1994. La politica previdenziale in Europa.
Bologna: il Mulino.
53
E. Fornero, O. Castellino, 2001. La riforma del sistema previdenziale italiano. Bologna: il
Mulino.
ANNI NORMATIVE
1945
1947
vengono istituiti il Fondo di Integrazione e
il Fondo di Solidarietà
1952
legge n.218
Riforma Rubinacci
1957
l’assicurazione obbligatoria per i
lavoratori autonomi
1965
legge n.903
Introdotta la pensione d’anzianità
1969
legge n° 153
Riforma Brodolini
1973
D.P.R. 1092
baby pensioni
51
Nel 1981 vengono approvate due legge che portano ad un
ulteriore incremento della spesa pensionistica. La legge 119 porta
ad un aumento dell’ importo dei trattamenti minimi, mentre la
legge 155 ripropone il prepensionamento anticipato per i
dipendenti licenziati da aziende che si trovano in un fase di crisi
o di riconversione produttiva54
. Sempre nel 1981 vengono
presentati i risultati della I° commissione Castellino, creata per
vagliare lo stato di salute del sistema pensionistico, che ha messo
in evidenza, quelle che rimarranno per molto tempo le principali
problematiche, ossia:
1. La bassa età pensionabile, non collegata alla crescente
speranza di vita.
2. Il collegamento percentuale alla retribuzione.
3. La retribuzione pensionabile.
4. La cumulabilità tra pensioni ed altri redditi.
5. La formula di indicizzazione.
L’unico intervento specifico posto in essere negli anni Ottanta
fu la riforma delle pensioni di invalidità, attuata con la legge n°
222 del giugno 1984, che portò ad una riduzione del numero di
54
Felice Roberto Pizzuti, Guido Maria Rey, 1990. Il sistema pensionistico. Un riesame.
Bologna: il Mulino.
52
prestazioni da 5.200.000 del 1984 ai 2,5 milioni del 199055
.
L’enorme numero di pensioni di invalidità era dovuto al fatto che
queste venivano erogate non solo per motivi di salute, ma anche
in base ai requisiti socio-ambientali che permettevano persino ai
soggetti che avevano poche possibilità occupazionali - a causa
delle difficile situazione economica delle aree territoriali in cui
vivevano - di fruire di queste prestazioni. La legge 222 abolì
qualsiasi riferimento ai fattori socio economici e stabilì che ai
fini dell’ottenimento della prestazione era rilevante solo la
situazione sanitaria.
Solo 1989, venne emanata una legge, la n° 88, che aveva
l’obiettivo di ristrutturare l’INPS e stabiliva la creazione della
GIAS (gestione per gli interventi assistenziali e di sostegno).
Tale legge è stata definita come un tentativo di dividere la
previdenza e l’assistenza, creando il contenitore della GIAS per
valutare l’importo della spesa pubblica in funzioni assistenziali.
Infatti, dopo la promulgazione della legge l’INPS inizia a
redigere il bilancio parallelo, per valutare separatamente la spesa
previdenziale e quella assistenziale56
.
55
Felice Roberto Pizzuti, Marcello De Cecco,1994. La politica previdenziale in Europa.
Bologna: il Mulino.
56
Per poter creare questo bilancio parallelo, bisogna ovviamente definire che cosa fosse
una prestazione previdenziale; una prestazione viene definita previdenziale se la sua
53
Infine, l’ultimo intervento legislativo che si può ricondurre al
clima politico presente durante gli anni Ottanta è la legge 233 del
1990, che ha riformato la previdenza pensionistica dei lavoratori
autonomi. La legge disponeva che i trattamenti pensionistici per
queste categorie di lavoratori venisse calcolata partendo dalle
contribuzioni versate dal 1982 in poi, applicando alla media dei
redditi degli ultimi dieci anni un coefficiente di rivalutazione pari
al 2% per anno di iscrizione.57
TABELLA 2.4. – Principali interventi legislativi durante gli
anni Ottanta
FONTE: Elaborazioni proprie.
esistenza è giustificata esclusivamente da una precedente e adeguata storia contributiva
(Felice Roberto Pizzuti,1990).
57
E. Fornero, O. Castellino, 2001. La riforma del sistema previdenziale italiano. Bologna: il
Mulino.
ANNI NORMATIVE
1981
Legge 119
aumento dell’ importo dei trattamenti
minimi
Legge 155
ripropone il prepensionamento anticipato
1984
Legge 222
riforma delle pensioni di invalidità
1989
Legge 88
ristrutturazione dell'INPS
1990
Legge 233
Riforma previdenza pensionistica dei
lavoratori autonomi
54
2.2.2 LE RIFORME DELLA SECONDA REPUBBLICA
A inizio anni Novanta il giudizio sul sistema pensionistico
italiano era fortemente critico. I principali problemi erano legati
alla crescita inarrestabile della spesa pensionistica, con una
conseguente crescita dell’aliquota richiesta ai lavoratori. Vi erano
poi differenziazioni molto forti tra le varie categorie e i vari
settori lavorativi da un punto di vista dei trattamenti e le
prestazioni erogate. Vi era inoltre un forte uso della previdenza
per fini assistenziali, quali ad esempio la possibilità del
prepensionamento in caso di crisi aziendale, che aveva creato
non pochi problemi sul mercato del lavoro58
. Infine, bisognava
anche considerare l’andamento demografico del paese, che
avrebbe portato una crescita elevate della componente anziana
della popolazione con una conseguente diminuzione in
percentuale della componente giovanile e della forza lavoro.
Di conseguenza, la spesa pensionistica in rapporto al PIL dal
1960 al 1990 ha subito una crescita esponenziale passando dal
5,0% del PIL nel 1960, al 7,4 nel 1970, al 10,2 nel 1980 e al 13,8
nel 1990, arrivando a toccare la quota dei 14,9 nel 1992.
58
E. Fornero, O. Castellino, 2001. La riforma del sistema previdenziale italiano. Bologna: il
Mulino.
55
FIGURA 2.1. – Andamento spesa previdenziale su PIL
FONTE: ISTAT (1993)
Accanto al problema della crescita della spesa pensionistica, vi
è quella dell’aliquota di equilibrio59
. In un sistema a ripartizione,
i flussi in entrata devono necessariamente essere pari ai flussi in
uscita e vista la situazione del sistema pensionistico italiano e
l’evoluzione demografica, questo avrebbe portato a una crescita
elevata dei contributi sociali richiesti ai datori di lavoro e ai
lavoratori. Secondo INPS, senza le riforme necessarie l’aliquota
di equilibrio60
del FPLD sarebbe salita dal 42,4% del 1992 al
53,7 del 2010, mentre stando ai dati del Ministero del Tesoro la
59
Tale aliquota esprime la parte del reddito dei lavoratori attivi iscritti che deve essere
versata come contribuzione al fondo pensionistico, affinché quest’ultimo acquisisca
l’ammontare di risorse finanziarie esattamente necessario per erogare ai propri pensionati
tutte le prestazioni maturate. (Felice Roberto Pizzuti,1990).
60
A= P/W= Pm/Wm*Np/Nw dove A= aliquota di equilibrio; P= ammontare prestazioni
pensionistiche; W= reddito da lavoro imponibile; Pm= importo medio delle pensioni
vigenti; Wm= importo medio delle retribuzioni; Np=numero delle pensioni; Nw= numero
dei lavoratori attivi iscritti.
56
medesima aliquota sarebbe salita al 50% nel 2010 e al 59,7% nel
2025. Se si considerano solo i dipendenti pubblici l’aliquota
sarebbe salita dal 42,7% del 1994 al 73,5 nel 2010. La crescita
dell’aliquota, così come quella della spesa pensionistica, deve
essere valutata alla luce dei cambiamenti demografici che
avrebbero colpito il paese negli anni successivi, portando ad una
ulteriore necessità di crescita dei contributi previdenziale per
colmare la crescita della parte di popolazione definita “anziana”.
Infatti, prendendo in considerazione la Tabella 2.5. si può notare
una costante diminuzione della forza lavoro (15-64 anni) con una
conseguente crescita della popolazione in età di pensionamento.
Tale andamento demografico, in un sistema a ripartizione, genera
una serie di squilibri finanziari che possono essere corretti o con
un aumento dell’età pensionabile o con un aumento dei contributi
richiesti ai lavoratori attivi.
TABELLA 2.5. – Previsioni demografiche sulla struttura per
età della popolazione italiana
STRUTTURA PER ETA’ DELLA
POPOLAZIONE (%)
ANNO 0-14 15-64 65+ 85+
1990 16,8 68,5 14,7 1,2
2010 14,1 65,5 20,5 2,8
2020 13,2 63,7 23,2 3,9
2030 12,2 60,8 27,0 4,7
2040 12,4 55,6 32,1 5,8
2050 12,7 53,7 33,6 7,8
Fonte: Istat (marzo 2006).
57
Uno dei principali problemi del sistema pensionistico era la
grande differenziazione tra i vari regimi pensionistici, da un
punto di vista dei contributi richiesti e delle prestazioni che
venivano erogate (vedi Tabella 2.6.)
TABELLA 2.6. – Le pensioni erogate dal sistema obbligatorio
NUMERO IMPORTO MEDIO
IMPORTO
TOTALE
Importo
tot PIL
In migliaia % In migliaia % in miliardi % %
FPLD 10.005 64,6 10.868 96 108.743 61,9 7,2
Lavoratori
Autonomi 3.536 22,8 6.783 60 23.985 13,6 1,6
Dipendenti
Pubblici 1.933 12,6 22.258 196 43.016 24,5 2,8
Totale 15474 100,0 11.357 100 175.744 100,0 11,6
Fonte: Proiezioni INPS (1992).
L’analisi della Tabella 2.6. mostra che il FLPD è la gestione
più rilevante, seguita in base al numero di pensioni dalla gestione
dei lavoratori autonomi e la gestione dei pubblici dipendenti. Ma
spostando l’attenzione all’importo totale, si può notare una
grande differenziazione tra i regimi da un punto di vista delle
prestazioni percepite. Infatti gli ex lavoratori del settore pubblico
percepiscono una pensione che in media ha un valore di tre volte
superiore a quella dei ex lavoratori autonomi e oltre il doppio
rispetto a quella degli ex lavoratori dipendenti del settore
58
privato61
. Altro problema veniva dalla formula di calcolo di
tipo retributivo della pensione, che privilegiava le carriere più
dinamiche.
Tutte queste problematiche, unite ai vincoli imposti dal
Trattato di Maastricht, spinsero i vari gruppi politici verso la
consapevolezza di una necessità di riformare l’intero sistema
pensionistico. Questa consapevolezza portò al D.lgs. n 503 del 30
dicembre 1992, passato alla storia come Riforma Amato. La
riforma si poneva l’obiettivo di stabilizzare il rapporto tra spesa
previdenziale e PIL, introdurre forme di previdenza
complementare e integrativa, mantenere e adeguare un adeguato
trattamento pensionistico obbligatorio per tutti, introducendo
però una omogeneizzazione nei trattamenti tra i vari regimi
pensionistici.
I principali interventi della Riforma Amato62
furono:
1. Il graduale innalzamento dell’età pensionabile da 55 a 60 anni
per le donne e da 60 a 65 anni per gli uomini.
2. Il graduale innalzamento del minimo di contribuzione da 15 a
20 anni per il conseguimento della pensione di vecchiaia.
61
Felice Roberto Pizzuti, Marcello De Cecco,1994. La politica previdenziale in Europa.
Bologna: il Mulino.
62
V. Botta, 2012. Il sistema pensionistico Monti-Fornero. Padova: Exeo edizioni.
59
3. Il graduale allargamento del periodo di riferimento per il
calcolo della pensione dagli ultimi cinque anni all’intera vita
lavorativa. Le retribuzioni prese in considerazione per il
calcolo della pensione vengono rivalutate all’1%.
4. La rivalutazione automatica delle pensioni in pagamento
viene limitata alla dinamica dei prezzi e non anche a quella
dei salari reali.
5. l’uniformazione della normativa applicata alle varie categorie
di lavoratori.
La riforma Amato ha determinato una riduzione del grado di
copertura pensionistica rispetto all’ultimo stipendio percepito e
questo ha condotto a introdurre una disciplina organica delle
previdenza complementare con l’istituzione dei fondi pensione
ad adesione collettiva negoziali e aperti (decreto Lgs.
124/1993)63
. Il decreto definisce sul piano normativo i criteri
principali di tipo organizzativo nonché l’assetto e il percorso di
sviluppo della previdenza integrativa. Il decreto definisce inoltre
le possibili tipologie di fondi a cui si può far ricorso: i fondi
chiusi64
che possono sorgere da accordi volontari tra datori di
63
E. Fornero, O. Castellino, 2001. La riforma del sistema previdenziale italiano. Bologna: il
Mulino.
64
Per i fondi chiusi si prevede il versamento di appositi contributi da parte dei datori di
lavoro e dei lavoratori e, per i nuovi lavoratori, il completo trasferimento delle somme
60
lavoro e lavoratori e quelli aperti65
che possono essere costituiti
da banche, società di assicurazione e società di gestione del
risparmio.
La riforma Amato però non affronta la questione delle
pensioni di anzianità e l’esclusione dei lavoratori con almeno 15
anni di contributi dalle innovazioni riguardanti il calcolo della
retribuzione pensionabile determina un lungo periodo di
transizione.
Questi elementi con il perdurare degli alti livelli di spesa
pensionistica portano a una nuova riforma, la Riforma Dini
(Legge 335/1995). La legge recepisce un accordo siglato tra
Governo e parti sociali e ha comunque l’obiettivo di frenare
l’ascesa della spesa previdenziale e di incentivare le pensioni
private. I principali interventi delle riforma furono:
1. Passaggio dal sistema di calcolo retributivo al sistema di
calcolo contributivo. Le pensioni di vecchiaia sono
determinate sulla base delle contribuzioni versate nell’arco
dell’intera vita lavorativa, capitalizzate in base ad una media
mobile di 5 anni del tasso di crescita del PIL in termini reali e
future accantonabili a fini del TFR. (Daniele Franco - Mauro Marè,2000 Le pensioni:
l’economia e la politica delle riforme).
65
La partecipazione è libera da parte dei lavoratori e possono essere previste anche adesioni
concordate sul piano collettivo.
61
dell’età di pensionamento. Al pensionamento, l’entità delle
contribuzioni accumulate viene moltiplicata per un
coefficiente di conversione differenziato per anno di età66
.
2. L’aliquota diventano proporzionali alle retribuzioni e ai
redditi da lavoro dipendenti. L’aliquota per i lavoratori
dipendenti è pari al 33% delle contribuzioni, mentre per i
lavoratori autonomi è pari al 20%.
3. I coefficienti di conversione verranno rideterminati ogni 10
anni sulla base dei cambiamenti dell’attesa di vita e di un
confronto fra i tassi di crescita del PIL e dei redditi imponibili
per le contribuzioni sociali.
4. L’età pensionabile viene individuata tra i 57 e i 63 anni.
5. Il periodo contributivo minimo richiesto per l’erogazione
della pensione di vecchiaia è fissato in 5 anni e la pensione
minima viene soppressa.
6. Viene gradualmente soppressa la pensione di anzianità.
La riforma Dini, tra i vari elementi di novità, ha introdotto nel
sistema pensionistico italiano, l’idea di collegare l’età
pensionabile alla speranza di vita, il che produce un risparmio in
66
Daniele Franco - Mauro Marè, 2000. Le pensioni: l’economia e la politica delle riforme
62
termini di rapporto spesa pensionistica su PIL apprezzabili come
mostra la Figura 2.2.
FIGURA 2.2. – Previsione andamento rapporto spesa
pensionistica sul PIL con in assenza della revisione del
coefficiente di trasformazione
FONTE: Ragioneria generale dello stato (1996)
La riforma presentò alcuni aspetti problematici, tra i quali, ad
esempio, l’attuazione estremamente graduale della riforma
stessa, che distinguendo i lavoratori in base all’anzianità
contributiva67
, generò tre diverse situazioni. Da un lato, vi erano i
lavoratori con almeno 18 anni di anzianità contributiva che alla
fine del 1995 hanno mantenuto il sistema retributivo per il
calcolo della pensione. D’altro canto, vi erano i lavoratori con
un’anzianità contributiva inferiore ai 18 anni, ai quali è stato
attribuito il sistema misto, cioè retributivo fino al 1995 e
67
V. Botta, 2012. Il sistema pensionistico Monti-Fornero. Padova: Exeo edizioni.
63
contributivo per gli anni successivi, mentre solo ai neoassunti
dopo il 1995 viene applicato integralmente il sistema di calcolo
contributivo. Per effetto di queste “norme” transitorie, il nuovo
regime voluto dalla riforma Dini diventerà pienamente operativo
solo nel 2030 per i flussi delle nuove pensioni e solo a partire dal
2050 per i flussi delle pensioni in pagamento68
.
TABELLA 2.7. – Composizioni delle pensioni in essere, 2002-
2050
FONTE: MINISTERO DEL WELFARE (2001)
Inoltre un ulteriore effetto delle norme transitorie è quello che a
legislazione invariata si genererà un disavanzo annuale del
sistema pensionistico sul PIL stimato in un 4-4,5% fino al 2030 e
soltanto nel 2050 si giungerebbe a un sostanziale pareggio come
mostra la Tabella 2.8.
68
Elsa Fornero, Onorato Castellino,2010. La riforma del sistema previdenziale italiano.
SISTEMA DI COMPUTO DEI TRATTAMENTI
ANNO RETRIBUTIVO MISTO CONTRIBUTIVO TOTALE
2002 98,4 1,6 0,0 100,0
2005 96,6 3,4 0,0 100,0
2010 92,0 7,7 0,3 100,0
2020 71,1 27,2 1,7 100,0
2030 40,0 51,9 8,1 100,0
2040 17,9 54,4 27,7 100,0
2050 4,9 41,4 53,7 100,0
64
TABELLA 2.8. – Disavanzi del sistema previdenziale in
percentuale del PIL
Fonte: Proiezioni INPS (1996)
L’ultimo intervento legislativo degli anni Novanta è stato
introdotto dal governo Prodi, con la legge 449 del 27 dicembre
1997. Tale legge si caratterizza per l’inasprimento dei requisiti
d’età per l’ottenimento della pensione di anzianità e per l’onere
contributivo dei lavoratori autonomi.
Nonostante tutti gli interventi legislativi degli anni Novanta, il
livello di spesa continua a essere pari al 15,6% del PIL, contro un
valore medio nell’Unione Europea pari al 12,9%. Come mostra la
Tabella 2.9 a legislazione invariata, il livello di spesa continuerà
a essere molto alto e inizierà a scendere solo quando la riforma
Dini entrerà pienamente a regime.
ANNI
FPLD Artigiani e
commerc.
Coltivatori
Diretti
Pubblici
Dipendenti
Totale
2000 2,03 0,18 0,73 1,15 4,09
2010 2,46 0,42 0,54 1,13 4,55
2020 2,56 0,59 0,35 1,18 4,68
2030 2,56 0,6 0,2 1,24 4,6
2040 1,57 0,35 0,1 0,6 2,62
2050 0,29 0,15 0,05 0,2 0,69
65
TABELLA 2.9. – Spesa pensionistica in % del PIL
2000 2010 2020 2030 2040 2050
Spesa in % del PIL 13,8 14,6 15,3 15,9 15,2 13,6
Numero pensioni su
numero occupati 87,9 86,7 94,4 110,4 121,7 123,4
FONTE: Ragioneria generale dello Stato (1996).
TABELLA 2.10. – Principali trasformazioni del sistema
pensionistico durante gli anni Novanta
SISTEMA
PRE-1992
RIFORMA
AMATO RIFORMA DINI
PENSIONE DI
VECCHIAIA
55 anni donne;
60 uomini
minimo 15 anni di
contribuzione
60 anni donne;
65 uomini
minimo 20 anni di
contribuzione
minimo 57 anni
massimo 65 anni
minimo 5 anni di
contribuzione
PENSIONE DI
ANZIANITÀ
35 anni
di contributi
35 anni
di contributi
Abrogata con
gradualità
MODALITÀ DI
CALCOLO
DELLA
PENSIONE
Metodo retributivo
P = ß Rp L
ß= 2%
Rp= media stipendi
ultimi 5 anni
Metodo retributivo
P = ß Rp L
ß= 2%
Rp= media stipendi
di tutta la vita
Metodo
contributivo
P = a MC
a= coefficiente di
trasformazione
MC = montante
contributivo
FONTE: Elaborazioni proprie
A partire dal 2000, l’attenzione dei vari legislatori si sposta
sulla previdenza complementare. Si sviluppa l’idea che solo
grazie a una riduzione della copertura previdenziale del primo
pilastro pubblico si potrebbe giungere a una piena diffusione dei
fondi pensione individuali e collettivi. Su questa strada si muove
il Decreto Lgs. 47/2000, con il quale viene migliorato il
trattamento fiscale per coloro che aderiscono a un fondo pensione
e sono introdotte nuove opportunità per chi desidera aderire in
66
forma individuale alla previdenza complementare attraverso
l’iscrizione a un fondo pensione aperto o a un piano individuale
pensionistico69
. Sempre nel 2000, con la legge 488 viene
introdotto il contributo di solidarietà, nella misura del 2%, sulle
pensioni superiori ai 145 milioni annui e con la legge 388 viene
introdotto un incentivo per i lavoratori dipendenti che rinviano la
pensione di anzianità e viene anche soppresso il divieto di
cumulo tra pensione di vecchiaia e di anzianità liquidate con
almeno 40 anni di contribuzione e i redditi da lavoro autonomo e
dipendente.
Vista l’attuazione molto graduale della riforma Dini,
permaneva la necessità di una riforma strutturale del sistema
pensionistico, che inciderebbe anche sulla effettiva diffusione
della previdenza complementare. Tale necessità portò alla
Riforma Maroni (legge 243/2004), che mirava a elevare
gradualmente l’età di pensionamento, principalmente su base
volontaria, e affiancare alla previdenza pubblica una previdenza
complementare privata70
. I principali cambiamenti della riforma
sono:
69
Elsa Fornero, Onorato Castellino,2010. La riforma del sistema previdenziale italiano.
70
V. Botta, 2012. Il Sistema pensionistico Monti-Fornero. Padova: Exeo Edizioni.
67
1. Introduzione dello scalone, cioè l’innalzamento dell’età
pensionabile a 60 anni dal 1/1/2008.
2. Per le pensioni di vecchiaia, viene eliminata la flessibilità e si
accede a questa prestazione con 65 anni per gli uomini e 60
anni per le donne; per i neo assunti dal 1/1/1996, per i quali la
pensione è calcolata esclusivamente con il metodo
contributivo, l’età pensionabile viene elevata da 57 a 65 anni
per gli uomini e a 60 anni per le donne.
3. Per la pensione di anzianità fino al 2007 restano in vigore le
norme vigenti, ma a partire dal 2008, viene introdotto il
requisito unico dei 40 anni di contribuzione a prescindere
dall’età. Inoltre sempre dal 2008, i lavoratori dipendenti
potranno accedere alla pensione di anzianità con 60 anni di
età (61 per gli autonomi) con 35 anni di contributi. Per le
donne resta la possibilità di accedere alla pensione con 57
anni e 35 anni di contributi, ma la prestazione viene ridotta di
una % che varia tra il 30 e il 40.
4. Vengono introdotti incentivi per chi rinvia la pensione di
anzianità. Chi sceglie il rinvio può beneficiare di un super
bonus che consiste nel versamento in busta paga dei contributi
che sarebbero stati versati all’ente di previdenza.
68
5. Viene, inoltre, introdotta una migliore equiparazione tra le
diverse pensionistiche complementari e, a partire dal 2008,
viene anche modificato il meccanismo di destinazione del
TFR. Con l’introduzione del conferimento degli
accantonamenti del TFR ai fondi pensione, il lavoratore avrà
un termine di 6 mesi per decidere a chi destinare il suo TFR,
altrimenti scatta il silenzio assenso.
La riforma Maroni, oltre che portare benefici da un punto di vista
della spesa pensionistica (vedi Figura 2.3), mirava a incentivare
la previdenza complementare per mettere ai lavoratori di ottenere
tassi di sostituzione71
più elevati (vedi Figura 2.4).
FIGURA 2.3. – Previsione andamento rapporto spesa
pensionistica su PIL con o senza la Riforma Maroni
FONTE: ISTAT(2004).
71
Per tasso di sostituzione si intende il rapporto definito in termini percentuali tra la prima
rendita pensionistica e l’ultimo reddito di un lavoratore.
(http://www.previsionari.it/wiki/termini/tasso-di-sostituzione/)
69
FIGURA 2.4. – Andamento tassi di sostituzione lordi per i
dipenditi privati
FONTE: Ragioneria generale dello stato (2005)
Nonostante i vari incentivi, le diffusione dei fondi pensione fu
molto bassa arrivando a superare il 40% nelle imprese con grandi
dimensioni, come mostra la Figura 2.5.
FIGURA 2.5. – Tassi di adesione ai fondi pensione negoziali per
classi dimensionali delle aziende
FONTE: Ragioneria generale dello stato (2005)
70
Come si evince dalla Tabella 2.11. la riforma Maroni non aveva
considerato il livello elevato delle aliquote retributiva richieste ai
lavoratori e ai datori di lavoro.
TABELLA 2.11. – Contributi sociali relativi a imprese con più
di 50 dipendenti
QUOTE RETRIBUTIVE
ALIQUOTE
VIGENTI
(OPERAI)
A carico del datore di
lavoro 33,08
invalidità, vecchiaia
e superstiti 23,81
disoccupazione 1,91
fondo garanzia del TFR 0,20
assegni familiari 1,68
integrazione guadagni 2,80
assicurazione malattia 2,68
A carico del lavoratore 9,19
invalidità, vecchiaia
e superstiti 8,89
integrazione guadagni 0,30
TOTALE GENERALE 42,27
FONTE: Relazione generale INPS, 2004.
In realtà, la riforma Maroni non è mai entrata in vigore in quanto
a fine 2007, con la legge 247(Protocollo Welfare), vennero
modificate molte delle disposizioni presenti nella legge
234/2004, come ad esempio l’abolizione del cosiddetto scalone e
la sostituzione di questo ultimo con il sistema delle quote72
. In
sostanza il protocollo Welfare ha voluto modificare i requisiti per
accedere alla pensione di anzianità, introducendo le quote,
72
V. Botta, 2012. Il Sistema pensionistico Monti-Fornero. Padova: Exeo Edizioni.
71
determinate dalla somma dell’età e degli anni lavorati (vedi
Tabella 2.12).
TABELLA 2.12. – Sistema delle quote introdotto dal protocollo
Welfare
FONTE: V. Botta, 2012. Il Sistema pensionistico Monti-Fornero. Padova: Exeo Edizioni.
Inoltre, il Protocollo ha voluto rendere automatico e triennale la
revisione dei coefficienti di trasformazione del montante
contributivo in rendita. Tali coefficienti verranno elaborati dal
Ministero del Lavoro e da quello dell’Economia e dovranno
essere calcolati in funzione della vita media calcolata su dati Istat
(vedi Tabella 2.13).
Lavoratori dipendenti
pubblici e privati
Lavoratori autonomi
iscritti all'Inps
Anno
Somma di età
anagrafica e
anzianità
contributiva
(1)
Età
minima per la
maturazione
del requisito
indicato nella
colonna 1
Somma di età
anagrafica e
anzianità
contributiva
(2)
Età
anagrafica
minima per
la
maturazione
del requisito
indicato nella
colonna 2
01/07 -31/12/2009 95 59 96 60
2010 95 59 96 60
2011 96 60 97 61
2012 96 60 97 61
dal 2013 97 61 98 62
72
TABELLA 2.13. – Coefficienti di trasformazione del montante
retributivo in rendita
FONTE : Ministero del Lavoro (2007).
Il più recente intervento legislativo sul sistema pensionistico è
contenuto nel decreto salva Italia (Decreto Legge n. 201/2011)73
.
Il quadro previdenziale si rinnova ulteriormente, con la riforma
Fornero che introduce, a partire dal 2012, una serie di
cambiamenti, tra i quali:
1. Un nuovo sistema di calcolo delle pensioni. Si passa al
sistema contributivo pro-rata per tutti (inclusi anche i
lavoratori che nel 1995 avevano almeno 18 anni di contributi).
2. Nuovi requisiti anagrafici per la pensione di vecchiaia, fermi
restando l’anzianità contributiva minima di 20 anni. Per le
lavoratrici dipendenti del settore privato, l’età sale a 62 anni e
sarà ulteriormente elevata a 63 e 6 mesi nel 2014, a 65 nel
2016 e 66 a partire dal 2018. Per le lavoratrici autonome l’età
sale da 60 a 63 anni e mezzo, la soglia nel 2014 sarà di 64
73
V. Botta, 2012. Il Sistema pensionistico Monti-Fornero. Padova: Exeo Edizioni.
DIVISORI ETÀ VALORI %
22,627 57 4,419
22,035 58 4,538
21,441 59 4,664
20,843 60 4,798
20,243 61 4,940
19,635 62 5,093
19,024 63 5,257
18,409 64 5,432
17,792 65 5,620
73
anni e mezzo, nel 2016 sarà di 65 anni e 6 mesi, fino a
raggiungere 66 anni nel 2018. Inoltre proprio a partire dal
2018 l’età di pensionamento sarà di 66 anni per tutti e a
partire dal 2019, il requisito anagrafico per la pensione di
vecchiaia si adeguerà all’incremento della speranza di vita.
L’adeguamento avverrà con periodicità biennale.
3. Cambiano inoltre i requisiti contributivi per la pensione
anticipata (ex pensione di anzianità). Le donne vanno in
pensione con 41 anni e un mesi di contributi, nel 2012, gli
uomini con 42 anni e un mese. Questi requisiti si innalzeranno
di tre mesi a causa dell’aumento dei parametri collegati alla
speranza di vita.
TABELLA 2.14. – Trasformazioni del sistema pensionistico
durante gli ultimi anni
RIFORMA
MARONI
PROTOCOLLO
WELFARE
RIFORMA
FORNERO
PRINCIPALI
NOVITÀ
Introduzione dello
scalone,
l’innalzamento età
pensionabile a 60
anni
Abolizione Scalone
Introduzione Sistema
delle quote
Introduzione del
sistema
contributivo pro-
rata per tutti
PENSIONE
DI
ANZIANITÀ
40 anni
di contributi
Età pensionabile
varia in base alla
somma dell’età
anagrafica e degli
anni lavorati
donne : 41 anni e
un mesi di
contributi
uomini : 42 anni e
un mese
PENSIONE
DI
VECCHIAIA
65 anni per gli
uomini 60 anni per le
donne
65 anni per gli
uomini
60 anni per le donne
A partire dal 2018
66 anni per tutti
FONTE: Elaborazioni proprie.
74
Nonostante la gran quantità di riforme prodotte dai vari
legislatori nel corso degli ultimi trent’anni, il nostro paese si
troverà nei prossimi anni a dover affrontare il problema di una
spesa pensionistica che continuerà a essere sempre superiore al
15% del PIL (vedi Figura 2.6).
FIGURA 2.6. – Spesa pubblica per pensioni ( in percentuale del
PIL)
FONTE: Ministero dell’Economia e delle Finanze – DFP 2011-2013
Inoltre strettamente legato ai problemi del nostro sistema
pensionistico, vi è il problema dell’invecchiamento demografico.
Le proiezioni demografiche, mostrano che nel 2060, la
popolazione rimarrà sostanzialmente immutata in numero, ma
sarà nettamente più anziana. Infatti si passerà da un rapporto di
quattro soggetti in età lavorativa per ogni persona oltre i 65 anni,
ad un rapporto di solo due a uno74
.
74
European Commission, Joint Report on Pensions 2010, Country Profiles, Bruxelles,
2010.
75
Fino a oggi, i legislatori hanno affrontato i problemi del nostro
sistema pensionistico, attraverso l’azione congiunta di vari fattori
tra i quali: l’innalzamento dell’età pensionistica , incentivi alla
diffusione di forme di previdenza complementare privata
collettiva e individuale e l’introduzione dell’adeguamento
automatico delle prestazioni alla speranza di vita. Nel corso degli
anni futuri si potrà valutare se queste misure saranno in grado di
comprimere la spesa pensionistica e di superare quei problemi
che l’invecchiamento porta con sé, come ad esempio la riduzione
della popolazione in età attiva.
76
Capitolo Terzo
IL SISTEMA PENSIONISTICO TEDESCO
3.1 EVOLUZIONE NORMATIVA DEL SISTEMA
PREVIDENZIALE TEDESCO
Il sistema pensionistico tedesco viene spesso definito come il
primo sistema previdenziale che nella storia ha voluto assicurare
ai lavoratori un reddito da pensione in sostituzione del reddito da
lavoro. Il modello di sistema previdenziale ideato da Bismarck,
negli ultimi anni del XIX secolo, considerava la pensione come
un sostituto salariale, con lo scopo di permettere al lavoratore di
continuare ad avere anche durante il periodo di pensionamento lo
stesso tenore di vita che esso aveva durante la fase lavorativa.
In realtà la prima forma di tutela previdenziale, apparve già nel
1854 in Prussia, quando venne introdotta l’assicurazione di
invalidità per i minatori. Il modello Bismarckiano venne
introdotto e applicato a partire dal 1883, con l’introduzione
dell’assicurazione sanitaria, infortunistica, di invalidità per operai
e per impiegati a basso reddito su base obbligatoria. Solo per
questi anni la vecchiaia veniva considerata un caso speciale di
invalidità e già a partire dal 1889 verrà introdotta una
77
assicurazione specifica contro tale rischio. Tale assicurazione
garantiva prestazioni pensionistiche a tutti gli operai che avessero
compiuto l’età di 70 anni75
, attraverso le risorse presenti in un
fondo gestito a capitalizzazione e finanziato dai contributi dei
lavoratori e dei datori di lavoro76
.
Nel 1911 venne introdotto un vero e proprio codice di
assicurazione sociale, che aggiornò le leggi del 1889 e introdusse
una pensione per superstiti, per vedove e orfane
(Reichsversicherungsordung). Lo stesso codice applicò la
normativa esistente a tutti i lavoratori dipendenti, compresi
quindi anche gli impiegati77
. Anche con la promulgazione del
codice, le prestazioni del sistema pensionistico vengono erogate
da un fondo gestito a capitalizzazione e finanziato equamente da
datori di lavoro e lavoratori dipendenti. Per il calcolo della
pensione bisognava prendere in considerazione due elementi: una
pensione di base per tutti gli assicurati, definita per legge e alcuni
coefficienti legati all’ammontare delle contribuzioni.
Lo schema pensionistico creato nel 1911 è rimasto
sostanzialmente inalterato fino alla fine della seconda guerra
75
Bisogna tener presente che l’aspettativa di vita a quei tempi era di 45 anni.
76
G. Geroldi e T. Treu, 1993. Crisi e riforma dei sistemi pensionistici in Europa. Milano: F.
Angeli Editore.
77
M. De Cecco e F. Pizzuti, 1994. La politica Previdenziale in Europa. Bologna: Il mulino.
78
mondiale. L’unico cambiamento è stato l’introduzione di un
sistema di rivalutazione, nel 1923, per contrastare le spirali
inflazionistiche e ricostruire i fondi pensione.
La secondo guerra mondiale portò a un collasso del sistema
pensionistico posto in essere a partire dal 1911, in quanto
l’elevata inflazione aveva ridotto il valore in termini reali dei
fondi pensione e il governo nazista aveva utilizzato gran parte dei
fondi per sovvenzionare la guerra. A partire dal 1945 e fino al
1957 ci fu un periodo di transizione, nel quale comunque si
manifestò la necessità di riformare interamente il sistema
pensionistico obbligatorio. Tale riforma arrivò solo nel 1957, e
un simile ritardo può essere spiegato partendo dal presupposto
che la Germania, era stata divisa in due nazioni distinte (la
Repubblica federale tedesca e la Repubblica democratica
tedesca) ed era sotto l’occupazione delle potenze straniere e poi
vi erano problemi molti più complessi e importanti, tra i quali la
crisi delle abitazioni e la ricostruzione economica in generale78
.
A partire dalla fine degli anni Cinquanta comunque le due
Repubbliche che componevano la Germania si occuperanno della
78
M. De Cecco e F. Pizzuti, 1994. La politica Previdenziale in Europa. Bologna: Il mulino.
79
legislazione previdenziale, dando vita a politiche differenti, che
verranno riunificate solo nel 1992.
Per la Repubblica Federale Tedesca il sistema pensionistico
venne riformato nel 1957 quando fu posto come uno dei
principali obiettivi della riforma la separazione delle due
funzioni: quella assistenziale da quella assicurativa. Il sistema
pensionistico è chiamato a tutelare la funzione assicurativa,
garantendo a tutti gli assicurati una pensione che debba essere
considerata come un sostituto del reddito salariale, in modo da
permettere ai lavoratori di mantenere lo status raggiunto nel
corso della vita lavorativa. La realizzazione di questa funzione
porta all’introduzione di prestazioni legate ai contributi e
indicizzate all’andamento dei salari e degli stipendi lordi. La
funzione assistenziale invece, che deve svolgere il compito di
tutela del bisogno, viene trasferita dalla riforma, dallo schema
pensionistico a quello dell’assistenza sociale. Il principale
elemento di novità, nella determinazione delle prestazioni, è dato
dal passaggio dal finanziamento a capitalizzazione al
finanziamento a ripartizione dell’intero sistema, che ha portato
al cosiddetto contratto generazionale, in cui la popolazione attiva
accetta di finanziare le prestazione a favore degli anziani del
80
momento, aspettandosi che le generazioni future operino in modo
analogo nei loro confronti79
. In questo modo le prestazioni
vengono pagate con le contribuzioni correnti prelevate dai datori
di lavoro e dai dipendenti e in parte con risorse statali. La riforma
ha voluto mantenere il sistema di finanziamento così come
imposto dal codice del 1911, imponendo uno stesso livello di
contributi sia per i lavoratori che per i datori di lavoro80
. Inoltre
bisogna considerare i trasferimenti di risorse del governo
federale, il quale è chiamato a coprire tre tipologie di prestazioni:
i rimborsi delle spese pensionistiche per i sussidi all’infanzia, i
versamenti riferiti ai periodi di congedo per maternità e le
prestazioni connesse con periodi di assicurazione senza
contribuzione81
. Oltre a questi trasferimenti il governo si è
sempre impegnato a colmare il divario che potesse sorgere tra
esborsi e prestazioni erogate dal sistema pensionistico. In realtà,
nel corso degli anni il peso dei trasferimenti pubblici è stato più
volte oggetto di tagli, per ragione di bilancio, e il suo peso
79
Felice Roberto Pizzuti, Guido Maria Rey, 1990. Il sistema pensionistico. Un riesame.
Bologna: il Mulino.
80
L’aliquota contributiva deve essere pagata per intero solo dagli assicurati volontari e dai
lavoratori autonomi.
81
M. De Cecco e F. Pizzuti, 1994. La politica Previdenziale in Europa. Bologna: Il
Mulino.
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”
Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”

Más contenido relacionado

Destacado

Dieciochenos valencianos 1610
Dieciochenos valencianos 1610Dieciochenos valencianos 1610
Dieciochenos valencianos 1610
Mercadation
 
Feria cto 2011 IED RESTREPO MILLAN JORNADA NOCTURNA
Feria cto 2011 IED RESTREPO MILLAN JORNADA NOCTURNAFeria cto 2011 IED RESTREPO MILLAN JORNADA NOCTURNA
Feria cto 2011 IED RESTREPO MILLAN JORNADA NOCTURNA
Maria Cristina Modesto
 
Servicios de comunicación y marketing digital de Arazi
Servicios de comunicación y marketing digital de AraziServicios de comunicación y marketing digital de Arazi
Servicios de comunicación y marketing digital de Arazi
Arazi IKT S.L.
 

Destacado (18)

ASPECTOS PRINCIPALES E IMPLANTACIÓN LOPD
ASPECTOS PRINCIPALES E IMPLANTACIÓN LOPDASPECTOS PRINCIPALES E IMPLANTACIÓN LOPD
ASPECTOS PRINCIPALES E IMPLANTACIÓN LOPD
 
Avance del internet
Avance del internet Avance del internet
Avance del internet
 
Como tener pensamientos positivos
Como tener pensamientos positivosComo tener pensamientos positivos
Como tener pensamientos positivos
 
Tech Lab: Module 1
Tech Lab:  Module 1Tech Lab:  Module 1
Tech Lab: Module 1
 
Al naima-tul-kubra-arabic
Al naima-tul-kubra-arabicAl naima-tul-kubra-arabic
Al naima-tul-kubra-arabic
 
231456 006
231456 006231456 006
231456 006
 
Trabajongerencia24
Trabajongerencia24Trabajongerencia24
Trabajongerencia24
 
Dieciochenos valencianos 1610
Dieciochenos valencianos 1610Dieciochenos valencianos 1610
Dieciochenos valencianos 1610
 
FLANC 2010
FLANC 2010FLANC 2010
FLANC 2010
 
FIXING PORTFOLIO MANAGEMENT (PAWEL BRODZINSKI) - LKCE13
FIXING PORTFOLIO MANAGEMENT (PAWEL BRODZINSKI) - LKCE13FIXING PORTFOLIO MANAGEMENT (PAWEL BRODZINSKI) - LKCE13
FIXING PORTFOLIO MANAGEMENT (PAWEL BRODZINSKI) - LKCE13
 
Feria cto 2011 IED RESTREPO MILLAN JORNADA NOCTURNA
Feria cto 2011 IED RESTREPO MILLAN JORNADA NOCTURNAFeria cto 2011 IED RESTREPO MILLAN JORNADA NOCTURNA
Feria cto 2011 IED RESTREPO MILLAN JORNADA NOCTURNA
 
Servicios de comunicación y marketing digital de Arazi
Servicios de comunicación y marketing digital de AraziServicios de comunicación y marketing digital de Arazi
Servicios de comunicación y marketing digital de Arazi
 
Bondia Lleida 22102012
Bondia Lleida 22102012Bondia Lleida 22102012
Bondia Lleida 22102012
 
Six Sigma for Global Sales
Six Sigma for Global SalesSix Sigma for Global Sales
Six Sigma for Global Sales
 
(2013-09-11)INYECTABLES(PTT)
(2013-09-11)INYECTABLES(PTT)(2013-09-11)INYECTABLES(PTT)
(2013-09-11)INYECTABLES(PTT)
 
Historia de las Telecomunicaciones
Historia de las TelecomunicacionesHistoria de las Telecomunicaciones
Historia de las Telecomunicaciones
 
Phone phreaking
Phone phreakingPhone phreaking
Phone phreaking
 
Diodos
DiodosDiodos
Diodos
 

Similar a Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”

Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
giovanni facco
 
Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1
Laura Castelli
 
Quarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
Quarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaQuarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
Quarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
Franco Pesaresi
 

Similar a Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto” (20)

Profili Fiscali della Previdenza Complementare
Profili Fiscali della Previdenza ComplementareProfili Fiscali della Previdenza Complementare
Profili Fiscali della Previdenza Complementare
 
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
 
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
 
La spesa per l'assistenza in Italia. 2007
La spesa per l'assistenza in Italia. 2007La spesa per l'assistenza in Italia. 2007
La spesa per l'assistenza in Italia. 2007
 
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italyOecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
 
Welfare aziendale - Project Work Master in Risorse Umane
Welfare aziendale - Project Work Master in Risorse UmaneWelfare aziendale - Project Work Master in Risorse Umane
Welfare aziendale - Project Work Master in Risorse Umane
 
Enpam
EnpamEnpam
Enpam
 
Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1
 
Next Generation Italia
Next Generation ItaliaNext Generation Italia
Next Generation Italia
 
200809 Previdenza
200809 Previdenza200809 Previdenza
200809 Previdenza
 
Mercato del lavoro e adeguatezza delle prestazioni pensionistiche pubbliche
Mercato del lavoro e adeguatezza delle prestazioni pensionistiche pubblicheMercato del lavoro e adeguatezza delle prestazioni pensionistiche pubbliche
Mercato del lavoro e adeguatezza delle prestazioni pensionistiche pubbliche
 
L'economia italiana dopo il covid 19 - the italian economy after covid-19
L'economia italiana dopo il covid 19 - the italian economy after covid-19L'economia italiana dopo il covid 19 - the italian economy after covid-19
L'economia italiana dopo il covid 19 - the italian economy after covid-19
 
Relazione presidente inps_2015_mail
Relazione presidente inps_2015_mailRelazione presidente inps_2015_mail
Relazione presidente inps_2015_mail
 
Quarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
Quarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaQuarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
Quarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
 
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
 
Programma Nazionale di Riforma
Programma Nazionale di RiformaProgramma Nazionale di Riforma
Programma Nazionale di Riforma
 
Economiaepolitica.it
 Economiaepolitica.it Economiaepolitica.it
Economiaepolitica.it
 
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
 
Quando il lavoro è usurante
Quando il lavoro è usuranteQuando il lavoro è usurante
Quando il lavoro è usurante
 
Lavorare più a lungo, per lavorare tutti
Lavorare più a lungo, per lavorare tuttiLavorare più a lungo, per lavorare tutti
Lavorare più a lungo, per lavorare tutti
 

Último

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Último (16)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 

Evoluzione dei sistemi pensionistici: modello Italiano e Tedesco a confronto”

  • 1. 1 Alla mia cara nonna Imma e a tutta la mia famiglia
  • 2. 2 INDICE Introduzione 6 Capitolo I 1. Concetti Fondamentali 10 1.1 La pensione 10 1.2 Il sistema pensionistico 15 1.3 Il fenomeno dell’invecchiamento demografico 22 Capitolo II 2. Il sistema pensionistico italiano 37 2.1 Il sistema pensionistico: i modelli di riferimento 37 2.2 L’evoluzione normativa del sistema previdenziale Italiano 39 2.2.1 Dalle origini fino alla fine degli anni ottanta 39 2.2.2 Le riforme della seconda repubblica 54 Capitolo III 3. Il sistema pensionistico tedesco 76 3.1 Evoluzione normativa del sistema previdenziale Tedesco 76 3.2 Una comparazione tra il sistema pensionistico italiano e tedesco 102 Conclusione 122 Bibliografia 129 Sitografia 131
  • 3. 3 INDICE STATISTICO TABELLE Tabella 1.1. – Evoluzione della speranza di vita alla nascita, femmine Tabella 1.2. – Evoluzione della speranza di vita alla nascita, uomini Tabella 1.3. – Aspettativa di vita a 60 anni, Maschi Tabella 1.4. – Aspettativa di vita a 60 anni, Femmine Tabella 1.5. – Andamento TFT tra il 1990 e il 2010 Tabella 1.6. – Andamento indice di dipendenza, 1990-2012 Tabella 1.7. – Previsione indice di dipendenza fino al 2060 Tabella 1.8. – Andamento indice di ricambio e di struttura, 2002- 2012 Tabella 2.1. – Modelli originari degli schemi pensionistici Tabella 2.2. – Principali interventi legislativi fino alla II° guerra mondiale Tabella 2.3. – Principali interventi normativi dal dopo guerra alla fine degli anni Settanta Tabella 2.4. – Principali interventi legislativi durante gli anni Ottanta Tabella 2.5. – Previsioni demografiche sulla struttura per età della popolazione italiana Tabella 2.6. – Le pensioni erogate dal sistema obbligatorio Tabella 2.7. – Composizioni delle pensioni in essere, 2002- 2050 Tabella 2.8. – Disavanzi del sistema previdenziale in percentuale del PIL Tabella 2.9. – Spesa pensionistica in % del PIL Tabella 2.10. – Principali trasformazioni del sistema pensionistico durante gli anni Novanta Tabella 2.11. – Contributi sociali relativi a imprese con più di 50 dipendenti Tabella 2.12. – Sistema delle quote introdotto dal protocollo Welfare Tabella 2.13. – Coefficienti di trasformazione del montante retributivo in rendita Tabella 2.14. – Trasformazioni del sistema pensionistico durante gli ultimi anni
  • 4. 4 Tabella 3.1. – Andamento contribuzione del governo federale al sistema pensionistico e livello di spesa pubblica, 1957-1990 Tabella 3.2. – Crescita delle pensioni e delle retribuzioni (1957=100) Tabella 3.3. – Condizioni per la pensione di vecchiaia Tabella 3.4. – Condizioni per la pensione di invalidità Tabella 3.5. – Condizioni per la pensione ai superstiti Tabella 3.6. – Imprese industriali con fondi pensione aziendali (%) Tabella 3.7. – Lavoratori industria coperti con fondi aziendali(%) Tabella 3.8. – Fondi accumulati dai piani pensionistici aziendali (dati in milioni di marchi) Tabella 3.9. – Incassi ed esborsi del sistema pensionistico (in milioni di Marchi) Tabella 3.10. – Evoluzione speranza di vita media alla nascita, 2000-2010 Tabella 3.11. – Andamento TFT, 2000-2010 Tabella 3.12. – Previsione andamento tasso di dipendenza, 2010- 2060 Tabella 3.13. – Evoluzione aliquote contributive in Italia, 2002- 2010 Tabella 3.14. – Evoluzione aliquote contributive in Italia, 2001- 2030 Tabella 3.15. – Andamento tasso di sostituzione in Germania, 2003-2050 Tabella 3.16. – Andamento tasso di sostituzione in Italia, 2003- 2050 FIGURE Figura 1.1. – Andamento TFT in Italia, 1952-2007 Figura 1.2. – Piramidi dell’età Italia,1900-2050 Figura 1.3. – Struttura per età della popolazione italiana, 2002- 2012 Figura 1.4. – Andamento indice di vecchiaia in Italia dal 1861 al 2011 Figura 1.5. – Andamento indice di vecchiaia in Italia, 2002-2012 Figura 2.1. – Andamento spesa previdenziale su PIL
  • 5. 5 Figura 2.2. – Previsione andamento rapporto spesa pensionistica sul PIL con in assenza della revisione del coefficiente di trasformazione Figura 2.3. – Previsione andamento rapporto spesa pensionistica su PIL con o senza la Riforma Maroni Figura 2.4. – Andamento tassi di sostituzione lordi per i dipenditi privati Figura 2.5. – Tassi di adesione ai fondi pensione negoziali per classi dimensionali delle aziende Figura 2.6. – Spesa pubblica per pensioni ( in percentuale del PIL) Figura 3.1. – Andamento rapporto spesa pensionistica/PIL Figura 3.2. – Andamento spesa pensionistica su PIL, 2000-2010 Figura 3.3. – Struttura del sistema pensionistico tedesco Figura 3.4. – Struttura del sistema pensionistico Italiano Figura 3.5. – Andamento tasso di sostituzione netto Figura 3.6. – Evoluzione rapporto spesa pensionistica/PIL, 2007- 2060
  • 6. 6 INTRODUZIONE Il dibattito sulla sostenibilità dei sistemi pensionistici interessa e ha interessato tutti i paesi europei e anche extra-europei. Le pensioni rappresentano una delle principali conquiste in ambito sociale del XX secolo, ma sono anche una delle principali voci della spesa per la protezione sociale. Proprio per questo, a partire dagli anni Settanta in poi, tutti i legislatori dei paesi economicamente sviluppati, hanno dovuto contenere la spesa pubblica cercando comunque di garantire alla popolazione anziana un reddito adeguato alle loro necessità. Il deterioramento degli equilibri finanziari ha colpito soprattutto l’Italia, ma non ha risparmiato un paese tradizionalmente solido come la Germania. L’obiettivo di questa tesi di laurea è di effettuare un’analisi comparata delle riforme pensionistiche poste in essere in Italia e Germania, con lo scopo di cogliere gli elementi di diversità delle singole riforme e del funzionamento dell’intero sistema pensionistico, ponendo l’accento sulla diversità nella determinazione e nell’ammontare delle prestazioni erogate. La scelta dei due sistemi pensionistici da confrontare non è causale: entrambi, infatti, sono finanziati a ripartizione e derivano da un modello bismarckiano. Inoltre, per entrambi i paesi le previsioni
  • 7. 7 demografiche indicano nel lungo periodo un ulteriore invecchiamento della popolazione che ha portato alla necessità di collegare l’età pensionabile alla speranza di vita alla nascita. Partendo da queste caratteristiche simili, in realtà, il sistema pensionistico tedesco nella sua evoluzione storica, non ha presentato quelle anomalie tipiche del sistema Italiano, vedi la costante e incontrollata crescita nel tempo della spesa pensionistica o il proliferare di prestazioni di natura assistenziale che gravavano sul bilancio del sistema pensionistico. L’oggetto di questa tesi è proprio quello di valutare l’evoluzione storica dei due sistemi pensionistici, attraverso alcuni passaggi fondamentali: nascita, sviluppo, crisi e riforma. Mettendo in evidenza in ognuno di questi passaggi le caratteristiche principali dei sistemi (finanziamento, determinazione e ammontare delle prestazioni) e ponendo sempre l’attenzione sulle previsioni demografiche, che descrivono Italia e Germania tra le nazioni più soggette all’invecchiamento della popolazione. In particolare:  Nel primo capitolo saranno esaminati alcuni concetti chiave tra i quali, i vari tipi di rischi che vengono coperti dalle prestazioni previdenziali, la definizione e le caratteristiche di
  • 8. 8 un sistema pensionistico. Inoltre, si porrà l’accento sull’invecchiamento demografico, spiegandone le origini e le cause, lo stato dell’invecchiamento e le implicazioni socio- economiche di questo fenomeno.  Nel secondo capitolo saranno per prima cosa analizzati i modelli originari di sistema pensionistico (modello Bismarckiano e modello Beveridgiano), mettendo in evidenza le differenze principali in termini di finanziamento e prestazioni. Si passerà poi, ad analizzare l’evoluzione del sistema pensionistico Italiano, partendo dalle origini e spiegando le principali riforme. Verranno messe in evidenze le ragioni demografiche e economiche che hanno spinto alle riforme degli anni Novanta e dei giorni nostri.  Nel Terzo capitolo, verrà affrontata l’evoluzione del sistema pensionistico Tedesco, dalle origini sino ad oggi. Anche in questo caso verranno messe in evidenza, le ragioni economiche e demografiche che hanno spinto alla stagione riformatrice degli anni Novanta. Nella seconda parte del capitolo, si effettuerà un confronto tra i due sistemi pensionistici, prendendo in considerazione indicatori come: il livello delle aliquote contributive, l’andamento odierno e nel
  • 9. 9 lungo periodo del tasso di sostituzione e del rapporto tra spesa pensionistica e PIL.
  • 10. 10 Capitolo Primo CONCETTI FONDAMENTALI 1.1 LA PENSIONE La pensione è la forma di remunerazione post lavorativa delle società industrializzate che “può essere anche definita come una prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia e invalidità, nonché in relazione al grado di parentela con un assicurato o un pensionato defunto (la premorienza)”1 . Prendendo in considerazione tali rischi è possibile distinguere i seguenti tipi di prestazione e, quindi, di pensione: a) Prestazioni contro i rischi di vecchiaia:  Pensione previdenziale di vecchiaia;  Pensione previdenziale di anzianità;  Pensione sociale;  Pensione di base; b) Prestazioni contro i rischi di premorienza:  Pensione indiretta;  Pensione di reversibilità; 1 M. Ferrera, 2006.Le politiche sociali. Bologna : Il Mulino.
  • 11. 11 c) Prestazioni contro i rischi di invalidità:  Pensione d’invalidità previdenziale;  Pensione d’invalidità civile. Se si prende in considerazione il quadro Europeo si possono individuare quattro tipologie di prestazioni che coprono il rischio di vecchiaia: a) La pensione previdenziale di vecchiaia. E’ la prestazione che spetta a coloro che hanno cessato l’attività lavorativa per ragioni di età anagrafica, ossia che hanno superato la soglia di età pensionabile. Tali prestazioni svolgono una funzione previdenziale poiché puntano a garantire all’individuo il mantenimento di un tenore di vita simile a quello raggiunto durante la vita lavorativa. Il diritto a questo tipo di pensione è condizionato al pagamento di contributi per un periodo minimo, variabile nei diversi paesi2 . La pensione di vecchiaia, nell'ordinamento italiano, è una rendita vitalizia erogata dallo Stato attraverso i suoi istituti o enti predisposti come garantito dalla Costituzione ai lavoratori. Fa parte del servizio pubblico assistenziale dello stato che viene erogato da enti pubblici o istituti come l'INPS o le casse professionali. La pensione di 2 M. Ferrera, 2006. Le politiche sociali. Bologna : Il Mulino.
  • 12. 12 vecchiaia è corrisposta da questi enti pubblici al raggiungimento dell'età pensionabile e quando vengono soddisfatti i requisiti di legge3 vigenti al momento in cui maturano i diritti tra cui gli anni minimi di contribuzione. b) La pensione previdenziale di anzianità4 viene eroga a chi ha cessato l’attività lavorativa per ragioni di età contributiva anche prima di aver compiuto l’età pensionabile. Per poter ottenere questa prestazioni però bisogna versare i contributi per un periodo minimo prestabilito, che nei paesi europei varia dai 35 ai 45 anni. Anche la pensione di anzianità nel nostro ordinamento è garantita dalla Costituzione ai lavoratori e viene corrisposta dagli enti pubblici al raggiungimento dell'anzianità contributiva sotto i requisiti di legge5 vigenti al momento in cui maturano i diritti. c) La pensione sociale6 è una prestazione che spetta a quei soggetti che hanno superato l’età pensionabile, ma che non hanno reddito o non hanno versato contributi o non hanno superato il 3 Nel nostro ordinamento sono stati oggetti di più riforme i requisiti minimi di legge per accedere alla pensione di vecchiaia; ad oggi dopo la riforma Fornero (Manovra Salva Italia - legge 214/2011) i requisiti richiesti sono: 20 anni di anzianità contributiva e 66 anni per i lavoratori del settore privato, 63 anni e mezzo per i lavoratori autonomi e 62 anni per i lavoratori dipendenti del settore privato. 4 C. Borzaga L. Fazzi, 2005. Manuale di politica Sociale. Milano: Franco Angeli edizioni. 5 In base alla riforma Fornero si può accedere alla pensione di anzianità indipendentemente dall’età con 41 anni e un mesi di contributi per le donne e 42 anni e un mese di contributi per gli uomini. 6 I requisiti richiesti per l’ottenimento di quello che oggi viene definito l’assegno sociale sono: la cittadinanza italiana, la residenza effettiva ed abituale in Italia, 65 anni di età e l’aver particolari condizioni reddituali personali e del coniuge conseguite nell’anno.
  • 13. 13 minimo sociale di contributi richiesto. Per poter ottenere questa pensione il richiedente deve dimostrare il suo stato di bisogno superando una cosiddetta prova di mezzi7 . Questa prestazione ha una funzione assistenziale per coloro che si trovano in uno stato di bisogno e permette a tali soggetti una esistenza dignitosa. d) La pensione di base è una prestazione a somma fissa, quindi non collegata al reddito da lavoro e spetta a tutti i cittadini che hanno superato una particolare soglia di età anagrafica. Questo tipo di prestazione è presente solo in alcuni sistemi pensionistici, soprattutto quelli nordici. Questo trattamento ha funzione assistenziale e garantisce il livello minimo di reddito per i cittadini anziani. Se si prende in considerazione invece il rischio di premorienza possiamo avere due tipi di prestazioni che lo coprono: la pensione indiretta e quella di reversibilità8 . Le cosiddette “pensioni ai superstiti” vengono erogate a favore di chi non ha mai fatto parte della forza lavoro ma è legato da un legame di parentela con persone decedute che hanno fatto parte della forza lavoro e hanno versato dei contributi. 7 Il Mezzo di prova è lo strumento processuale che permette di acquisire un elemento di prova. 8 C. Borzaga L. Fazzi, 2005. Manuale di politica Sociale. Milano: Franco Angeli edizioni.
  • 14. 14 a) La pensione indiretta viene erogata al coniuge o in assenza di questo al parente più prossimo dell’assicurato deceduto quando questo muoia prima di aver cessato l’attività lavorativa. b) La pensione di reversibilità9 spetta agli stessi destinatari della pensione indiretta e decorre dal 1° giorno del mese successivo a quello del decesso del lavoratore ovvero del pensionato. Se si prende in considerazione il rischio di invalidità, esso viene coperto con due diverse prestazioni pensionistiche: la pensione d’invalidità previdenziale e la pensione d’invalidità civile. Le pensioni di invalidità vengono erogate a persone con un riconosciuto grado d’invalidità psico-fisica. a) La pensione d’invalidità previdenziale10 è erogata ai lavoratori che perdono la capacità totale o parziale di lavorare in seguito a un evento invalidante. 9 “L’importo spettante ai superstiti è calcolato sulla base della pensione dovuta al lavoratore deceduto applicando le percentuali previste dalla Legge 335/95: Il coniuge percepirà 60% della pensione, il coniuge con un figlio l’80% e il coniuge con due figli il 100%. Nel caso manchi il coniuge, i familiari a carico al momento del decesso, hanno diritto ad aliquote diversificate: un figlio il 70%, due figli l’80%, tre figli il 100%, un genitore il 15%,due genitori il 30%”. Fonte dei dati Sito internet INPS; http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=5739 10 “I requisiti richiesti per ottenere quelle che oggi viene definita la pensione di inabilità sono: assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa a causa di infermità o difetto fisico o mentale; almeno 260 contributi settimanali (cinque anni di contribuzione e assicurazione) di cui 156 (tre anni di contribuzione e assicurazione) nel quinquennio precedente la data di presentazione della domanda. E', inoltre, richiesta: la cessazione di qualsiasi tipo di attività lavorativa; la cancellazione dagli elenchi di categoria dei lavoratori; la cancellazione dagli albi professionali; la rinuncia ai trattamenti a carico dell'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione ed a ogni altro trattamento sostitutivo o integrativo della retribuzione.” Fonte dei dati sito Internet Inps; http://dm10.inps.it/portale/default.aspx?itemDir=5741
  • 15. 15 b) La pensione d’invalidità civile è una prestazione di natura assistenziale rivolta agli invalidi civili, ai ciechi ed ai sordomuti che si trovano in condizioni di bisogno, accertate tramite una prova di mezzi”11 . 1.2 IL SISTEMA PENSIONISTICO La nascita dei vari sistemi pensionistici in Europa e nel mondo si deve alla diffusione sul finire del XIV secolo dell’idea che i lavoratori non potessero rimanere sul mercato del lavoro a tempo indeterminato ed emerse il bisogno di interventi capaci di garantire il mantenimento del benessere socio-economico dei lavoratori al termine della carriera lavorativa. Lo sviluppo di programmi di pensionamento12 rese l’abbandono del lavoro salariato ad una data età socialmente accettata. Per la prima volta venne definito istituzionalmente quando nonché in base a quali condizioni ogni cittadino potesse lasciare definitivamente il mercato del lavoro, affidando la propria sussistenza al welfare state, giungendo al pensionamento. Il sistema pensionistico può 11 M. Ferrera, 2006. Le politiche sociali. Bologna: Il Mulino. 12 “Il concetto di pensionamento si può riferire ad un evento, una fase della vita, e può essere operazionalizzato con categorie oggettive, quali lo stato del rapporto di lavoro, la fonte di reddito, la pensione, oppure con criteri soggettivi come la percezione personale del lavoratore. Qui il pensionamento indicherà l’evento di passaggio che porta il lavoratore ad abbandonare la vita attiva e a beneficiare della pensione”. Daniele Zaccaria, Traiettorie dal lavoro alla pensione in Italia, Germania, Danimarca e Regno Unito, Stato e mercato, volume n. 85, aprile 2009, pp 63-91.
  • 16. 16 essere definito come un meccanismo redistributivo dotato di proprie regole e istituzioni che ha l’obiettivo di trasferire risorse prodotte dallo Stato13 o dalla popolazione attiva (attraverso il pagamento dei contributi previdenziali) 14 , a favore di chi: 1) ha cessato l’attività lavorativa per il raggiungimento della soglia dell’età anagrafica o dell’età contributiva (pensione di vecchiaia e di anzianità rispettivamente); 2) non è più in grado di partecipare al processo produttivo per una sopravvenuta incapacità lavorativa generata da un evento invalidante (pensione di invalidità); 3) pur non avendo mai fatto parte della forza lavoro, è legato da rapporti familiari con persone decedute che hanno versato almeno una certa soglia di contributi previdenziali (pensione di reversibilità); 4) è sprovvisto di qualunque forma di reddito e non è in grado di lavorare (pensioni assistenziali). 13 Lo Stato può intervenire e finanziare il sistema pensionistico attraverso la fiscalità generale; le ragioni che portano a questo intervento pubblico sono: realizzare la funzione assistenziale; prevenire fallimenti dei mercati dei capitali e per prevenire una cattiva informazione tra investitori e intermediari finanziari sul rischio degli investimenti; prevenire fallimenti dei mercati assicurativi, generabili dell’assenza di copertura dal rischio di inflazione. 14 Ogni sistema pensionistico è finanziato dai contributi sociali o previdenziali che vengono versati sia dai lavoratori che dai datori di lavoro agli enti che erogano le prestazioni pensionistiche; per i lavoratori dipendenti i contributi vengono versati per 2/3 dai datori di lavori e la restante parte dai lavoratori; esistono ovviamente differenti aliquote di contribuzione tra i vari lavoratori dipendenti, in base alla posizione lavorativa, alla mansioni occupate, dal ruolo nella struttura aziendale, ecc. I lavoratori autonomi pagano invece i contributi alla propria cassa nazionale di previdenza di appartenenza e ciascuno con aliquote contributive differenti. C. Borzaga L. Fazzi, 2005. Manuale di politica Sociale. Milano: Franco Angeli edizioni.
  • 17. 17 I sistemi pensionistici svolgono principalmente tre funzioni15 : 1) Funzione assicurativa che permette ad ogni individuo di rinunciare a una parte delle sue risorse quando è attivo per vedersi riconosciuto un certo livello di reddito e consumo quando anziano; 2) Funzione previdenziale che permette all’individuo di mantenere un tenore di vita simile a quello raggiunto nella fase terminale della vita lavorativa; 3) Funzione assistenziale con la quale la collettività assicura a tutti i cittadini un reddito adeguato ad una esistenza dignitosa. Oggi, nei vari sistemi pensionistici europei la tutela della vecchiaia è stata affidata sia al settore pubblico che al settore privato: infatti le prestazioni previdenziali possono essere erogate sia da enti previdenziali pubblici, vedi l’INPS o L’INDAP, che da istituti privati come fondi pensione, banche, assicurazioni e società di gestione del risparmio. “Però bisogna ammettere che nella maggior parte degli stati europei la tutela della vecchiaia è affidata principalmente a schemi pubblici 15 Queste funzioni del corso dell’evoluzione storica sono state realizzate da soggetti e con modalità molto variegate; Nella famiglia patriarcale le funzioni assistenziali erano delegate alle organizzazioni religiose, mentre le funzioni previdenziali e assicurative erano garantite e gestite all’interno della famiglia. Con il venir meno della famiglia patriarcale e con la rivoluzione industriale si sono sviluppati i sistemi assicurativi, sia volontari che su base contrattuale, finanziati dai contributi dei lavoratori e dei datori di lavoro. Le soluzioni contrattuali e volontaristiche risultarono insufficienti a risolvere i problemi posti dall’industrializzazione e dall’urbanizzazione e negli ultimi decenni del XVI secondo si mettono le basi per i primi sistemi pensionistici. Questi inizialmente, pur essendo obbligatori non garantivano la garanzia di adeguatezza della rendita, applicavano cioè criteri assicurativi meramente privati; in seguito i sistemi pensionistici pubblici si sono assunti la responsabilità di garantire prestazioni adeguate (Armando Cherubini, 1977. Storia della previdenza in Italia. Roma: Editori Riuniti).
  • 18. 18 a partecipazione obbligatoria e finanziati attraverso la fiscalità generale, che rappresentano il cosiddetto primo pilastro del sistema pensionistico, cui si affiancano gli schemi complementari privati di tipo occupazionale, secondo pilastro, e individuale, terzo pilastro”16 . Dunque, ogni sistema pensionistico si compone di tre pilastri: 1. La previdenza sociale pubblica (previdenza di primo pilastro) consiste nella previdenza e nell'assistenza sociale contemplati nell’assicurazione generale obbligatoria che permette l’erogazione della pensione di vecchiaia, di anzianità, di invalidità, di inabilità, di reversibilità o ai superstiti o indiretta. Tale previdenza è gestita dagli enti previdenziali, che sono organi o istituti predisposti o integrati dallo Stato, come previsto dall'art. 38 della Costituzione. 2. Il secondo pilastro previdenziale è costituito dalla previdenza complementare la cui funzione è quella di completamento della pensione pubblica, con l’intento di sopperire ai tagli previdenziali previsti per il primo pilastro. Questa previdenza privata integrativa è gestita dallo Stato o da società come assicurazioni o banche ed è costituita da fondi pensione 16 M. Ferrera, 2006. Le politiche sociali. Bologna : Il Mulino.
  • 19. 19 occupazionali o collettivi, in genere basati su un sistema a capitalizzazione. 3. Infine, in base alla previdenza individuale – il c.d. terzo pilastro previdenziale – i lavoratori sottoscrivono, su base volontaria, polizze vita individuali con compagnie di assicurazione. Inoltre, i sistemi pensionistici si distinguono tra loro per le modalità di finanziamento delle prestazioni, che possono avvenire con un sistema a ripartizione o a capitalizzazione nonché per i criteri con i quali si definiscono le prestazioni stesse (a somma fissa oppure mediante il metodo retributivo o contributivo). Nel sistema a capitalizzazione i contributi che ogni lavoratore versa nel periodo di attività vengono investiti sul mercato dei capitali. Ne consegue che la pensione corrisponderà al cosiddetto montante accumulato, cioè sarà uguale ai contributi versati aumentati del tasso di rendimento ottenuto dal loro impiego e riscossi sotto forma di rendita. Nel sistema a ripartizione, invece, il gettito retributivo riscosso in dato periodo viene utilizzato per il finanziamento delle prestazioni erogate in quello stesso periodo. In questo tipo di sistema dunque non si ha un accumulo di risorse e si viene a creare un patto
  • 20. 20 intergenerazionale, con il quale la parte attiva della popolazione si fa carico della parte non attiva. Per quel che riguarda il calcolo della prestazione pensionistica, esistono tre modalità di calcolo dell’ammontare della prestazione stessa: a) con il trattamento a somma fissa le pensioni sono forfettarie e non sono legate ai contributi versati; qualoria il trattamento non è a somma fissa, esso può essere calcolato secondo b) un sistema contributivo strettamente legato ai contributi versati, ossia la rendita del montante accumulato dipende dal tasso di rendimento degli investimenti (sistema a capitalizzazione) oppure da un parametro stabilito dal legislatoreo; oppure mediante c) un sistema retributivo in base al quale la prestazione17 è collegata al salario percepito dal lavoratore o nell’arco della vita lavorativa o nell’ultimo periodo di attività. Se, da un lato, il sistema a ripartizione offre un’ampia solidarietà intergenerazionale, una resistenza alle spirali inflazionistiche e una mancanza nei rischi d’investimento, dall’altro, esso si rivela vulnerabile ai trend demografici e alle fasi di bassa crescita economica e di crisi 17 Le prestazioni sono collegate al precedente reddito da lavoro e sono calcolate sulla media delle retribuzioni di n anni di carriera P = rp • n • r Dove P = pensione; rp = retribuzione pensionabile (media delle retribuzioni di n anni di lavoro); n = numero degli anni di lavoro; r = aliquota di rendimento (quanto rende un anno di contribuzione).
  • 21. 21 finanziaria. Il sistema a capitalizzazione, invece, offre un’elevata resistenza ai trend demografici e un miglior controllo sul rapporto contributi/prestazione ma il rischio è quasi tutto a carico dell’assicurato/lavoratore, manca una solidarietà intergenerazionale ed è vulnerabile alle spirali inflazionistiche18 . Quando si fa riferimento ai sistemi pensionistici, si deve comunque tener presente che essi hanno comunque dei rischi che si possono manifestare sia nella fase di formazione del diritto alla pensione che successivamente. Infatti, nella fase di formazione del diritto alla pensione c’è il rischio di inadeguatezza dei rendimenti, ossia il lavoratore potrebbe ritrovarsi a percepire un trattamento insufficiente per condurre una vita dignitosa. Mentre nel periodo successivo al pensionamento i rischi sono principalmente quattro: 1) Rischio demografico19 derivante dal fatto che gli andamenti demografici (speranza di vita, tassi di natalità e mortalità) possano seguire dinamiche di medio-lungo periodo non previste generando situazioni in cui le prestazioni siano differenti rispetto a quanto ipotizzato; 2) Rischio finanziario legato all’andamento dei mercati finanziari e in 18 V. Botta, 2012. Il sistema pensionistico monti-fornero. Padova: Exeo Edizioni. 19 Tale rischio interessa soprattutto il sistema a ripartizione, dove uno squilibrio tra la popolazione attiva e passiva può portare al peggioramento della posizione dei lavoratori attivi e quindi a un’aliquota contributiva più alta.
  • 22. 22 particolar modo rilevante nei sistemi a capitalizzazione; 3) Rischio inflazionistico poiché il valore reale della pensione non si mantiene costante nel tempo a causa della crescita dei prezzi; 4) Rischio politico20 che concerne la possibilità che i vari legislatori modifichino i parametri che regolano il funzionamento del sistema pensionistico; 1.3 IL FENOMENO DELL’INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO A partire dagli anni Novanta la quasi totalità dei sistemi pensionistici mondiali ha subito un profondo processo di riforma dovuto essenzialmente alle trasformazioni demografiche verificatesi nel corso del XX secolo. Tali trasformazioni hanno condotto i vari sistemi verso una insostenibilità finanziaria dovuta a una grande quantità di ragioni, che vanno dalla crescita della speranza di vita alla nascita, all’abbassamento del tasso di fecondità totale. L’andamento nel tempo di tali variabili demografiche ha portato a delle modifiche sostanziali nella struttura per età delle varie popolazioni mondiali. La 20 Tale rischio può creare problemi in entrambi i sistemi. Infatti in quello a ripartizione il rischio è più forte perché esso è essenzialmente pubblico, in quello a capitalizzazione il rischio politico si manifesta nel trattamento fiscale dei da redditi da capitale che può essere modificato.
  • 23. 23 conseguenza più rilevante di tali trasformazioni è il costante aumento del peso degli individui con oltre 65 anni di età nella popolazione totale – processo noto come l’invecchiamento demografico. L’invecchiamento demografico è considerato essere l’effetto di quello che viene definito come una vera e propria rivoluzione in senso demografico, ossia la transizione demografica. La transizione demografica ha condotto le popolazioni da un regime demografico ad un altro, ovvero da una situazione di elevata natalità e mortalità al regime di bassa natalità e mortalità. Infatti nella fase pre-transizionale nell’Europa Occidentale prevaleva un tasso di fecondità intorno a 5 figli per donna, con una percentuale di anziani intono al 5% e una percentuale di giovani intorno al 33%. La transizione demografica ha portato il tasso di fecondità a scendere a 2,1 figli per donna comportando anche una crescita notevole della componente anziana (65+) con una conseguente modifica nella struttura della popolazione. Quindi per comprendere il fenomeno della transizione demografica, bisogna comprendere ed evidenziare l’andamento
  • 24. 24 di due variabili21 : il livello delle fecondità e l’andamento della mortalità in una data popolazione. Partendo dallo studio sulla mortalità, il XX secolo ha portato a un miglioramento delle condizioni sanitarie e a un gran quantità di scoperte scientifiche che hanno ridotto le cause di morte. Si è verificato quindi dapprima una riduzione netta della mortalità infantile e successivamente una riduzione dei livelli di mortalità riscontrabile in tutte le fasce della popolazione, che ha portato a un incremento della speranza di vita media alla nascita. Tale incremento ha ovviamente portato con sé un aumento del contingente degli anziani nella popolazione e quindi può essere considerato come una delle cause principali dell’invecchiamento demografico. La portata della crescita della speranza di vita media alla nascita nel corso del XX secolo può essere sintetizzata in un dato: in Inghilterra nella fase pre-transizionale la speranza di vita alla nascita era pari a 40 anni, oggi invece è superiore ai 75 anni, quindi è cresciuta nel corso di un secolo di oltre 35 21 Nello studio sull’invecchiamento demografico molto spesso viene tralasciato lo studio sulle migrazioni, in quanto queste posso giocare un ruolo significativo solo se i flussi in entrata e uscita sono rilevanti rispetto alla popolazione residente. Inoltre per comprendere il ruolo svolto dalle migrazioni bisognerebbe studiare la struttura per sesso e età della popolazione migrante. Così, ad esempio l’immigrazione potrebbe porre un freno all’invecchiamento nel breve periodo, infatti potrebbe condurre a un ringiovanimento della struttura per età della popolazione, ma nel lungo periodo bisogna analizzare i costi sociali e l’adattamento degli immigrati nei paesi ospitanti.
  • 25. 25 anni. Anche negli ultimi dieci anni, come mostrano le tabelle 1.1 e 1.2, la speranza di vita media è cresciuta in Europa di oltre 2 anni, indipendentemente dal sesso. TABELLA 1.1. – Evoluzione speranza di vita alla nascita, femmine Europa (27) Italia Francia Germania Gran Bretagna Belgio Svezia 2000 80,90 82,80 83,00 81,20 80,30 81,00 82,00 2005 81,60 83,60 83,80 82,00 81,30 81,90 82,90 2006 82,00 84,20 84,50 82,40 81,70 82,30 83,10 2007 82,20 84,20 84,80 82,70 81,80 82,60 83,10 2008 82,40 84,50 84,80 82,70 81,90 82,60 83,30 2009 82,60 84,60 85,00 82,80 82,50 82,80 83,50 2010 82,90 85,00 85,30 83,00 82,60 83,00 83,60 FONTE: EUROSTAT (2012). TABELLA 1.2. – Evoluzione speranza di vita alla nascita, maschi Europa (27) Italia Francia Germania Gran Bretagna Belgio Svezia 2000 74,50 76,90 75,30 75,10 75,50 74,60 77,40 2005 75,40 78,00 77,30 76,70 77,10 76,20 78,50 2006 75,80 78,50 77,60 77,20 77,30 76,60 78,80 2007 76,10 78,70 77,80 77,40 77,60 77,10 79,00 2008 76,40 79,10 77,80 77,60 77,80 76,90 79,20 2009 76,70 79,40 78,00 77,80 78,30 77,30 79,40 2010 77,00 79,80 78,20 78,00 78,70 77,60 79,60 FONTE: EUROSTAT (2012). La crescita della speranza di vita media alla nascita, oltre che generare problemi per la sostenibilità dei conti pubblici, portò già a partire dagli anni Cinquanta a una necessità, la necessità di individuare una nuova età in corrispondenza della quale un individuo potesse essere definito anziano, ossia una nuova età di soglia. L’impostazione classica individuava tale soglia con i 60 o
  • 26. 26 65 anni, senza prendere in considerazione che questa soglia è funzione del tempo e dell’ambito territoriale di riferimento22 . Una età di soglia basata sugli anni di vita trascorsi dalla nascita, poco si adattava alla situazione demografica e ai vari cambiamenti ed evoluzione che le varie popolazioni, soprattutto quelle dei paesi più sviluppati, stavano affrontando. Partendo dai nuovi livelli di speranza di vita media alla nascita, Ryder ha voluto individuare una nuova età di soglia, valorizzando i concetti di sopravvivenza e di vita media residua. Con Ryder l’età di ingresso nell’età “senile”, non viene più misurata in base alla vita trascorsa, ma in base alla residua aspettativa di vita. I vantaggi che Ryder ottiene utilizzando una età di soglia dinamica sono principalmente due: 1) Mantiene sostanzialmente costante la proporzione di individui anziani all’interno della popolazione. 2) Annulla la differenza tra la proporzione di popolazione maschile e femminile che entra nell’anzianità23 . In questo modo viene messa in evidenza la notevole differenza tra i sessi nella aspettativa di vita, come mostrano le Tabelle 1.3 e 1.4. 22 Luigi Di Comite, Pier Paolo Bonerba e Stefania Girone, 2007. La popolazione – l’invecchiamento demografico. In Malanima P (Ed.). Rapporto sulle economie del Mediterraneo. Bologna: il Mulino. 23 Utilizzando l’impostazione classica la proporzione di donne che supera l’età di soglia è notevolmente superiore rispetto agli uomini. Con l’utilizzo del Criterio di Ryder lo scarto si annulla e le differenze tra i sessi dipendono dalla diversa età di sogli individuata per il sesso femminile. (Luigi di Comite, Pier Paolo Bonerba, Stefania Girone, 2007. La popolazione- L’invecchiamento demografico. Blogna: il Mulino).
  • 27. 27 TABELLA 1.3. – Aspettativa di vita a 60 anni, Maschi Periodo di riferimento Paese 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Italia … … 19,50 19,60 20,10 20,10 20,50 20,70 20,90 21,10 21,30 Europa (27) 20,60 20,80 21,00 20,80 21,40 21,40 21,90 22,00 22,20 22,40 22,60 FONTE: EUROSTAT (2012). TABELLA 1.4. – Aspettativa di vita a 60 anni, Femmine Periodo di riferimento Paese 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Italia … … 23,70 23,60 24,20 24,20 24,70 24,80 24,90 25,10 25,30 Europa (27) 25,10 25,30 25,40 25,00 25,90 25,70 26,20 26,20 2,40 26,50 26,80 FONTE: EUROSTAT (2012). Prendendo in considerazione, invece, l’evoluzione del tasso di fecondità negli ultimi anni nei paesi europei, si può notare come tale tasso abbia raggiunto livelli così bassi da non superare il cosiddetto livello di rimpiazzo, che per i paesi con bassa mortalità, è collocato su valori del TFT24 pari a 2,1. Anche fra TFT odierni si possono notare grandi differenze tra i paesi europei: infatti, ci sono paesi con TFT molto al di sotto del tasso di rimpiazzo, come l’Italia, la Spagna e la Germania; e ci sono altri paesi, come la Francia, Regno Unito e paesi scandinavi, con un tasso di fecondità non troppo al di sotto del tasso di sostituzione, come mostra la Tabella 1.5. 24 Il tasso di fecondità totale (TFT) esprime il numero medio di figli per donna in età feconda (15-49 anni).
  • 28. 28 TABELLA 1.5. – Andamento TFT totale tra il 1990 e il 2010 Paesi di riferimento Anni Italia Spagna Francia Germania Gran Bretagna Svezia Belgio 1990 1,33 1,36 … … 1,83 2,13 1,62 1995 1,19 1,12 … … 1,71 1,73 1,56 2000 1,26 1,23 1,89 1,38 1,64 1,57 1,67 2005 1,32 1,34 1,92 1,34 1,78 1,85 1,76 2006 1,35 1,37 1,94 1,33 1,84 1,88 1,81 2007 1,37 1,39 2,01 1,37 1,91 1,91 1,82 2008 1,42 1,46 1,98 1,38 1,96 1,94 1,85 2009 1,41 1,39 2,01 1,36 1,94 1,98 1,84 2010 1,41 1,38 2,03 1,39 1,98 1,98 1,86 FONTE: ISTAT (2010). I livelli così bassi della fecondità, hanno portato alcuni studiosi, in particolare Ron Lestaeghe e Dirk Van de Kaa, nel corso degli anni '80, a parlare di una "Seconda Transizione Demografica"25 . Stavolta a dare l'avvio alla transizione non è un cambiamento nella mortalità, ma bensì nella fecondità, che nei Paesi sviluppati è caduta al di sotto della soglia di rimpiazzo di 2,1 figli per donna (vedi Figura 1.1), conducendo ad un tasso di crescita naturale negativo. 25 Lesthaeghe, Ron, en Dirk Jan van de Kaa, 1986. Twee demografische transities?. In van de Kaa, Dirk Jan, en Ron Lesthaeghe (Eds.) Bevolking: groei en krimp. Deventer: Van Loghum Slaterus, pp. 9-24.
  • 29. 29 FIGURA 1.1. – Andamento TFT in Italia, 1952-2007 FONTE: ISTAT (2006). L’andamento della fecondità e della mortalità, hanno inevitabilmente comportato dei cambiamenti sostanziali, nel corso del tempo, della struttura per età della popolazione. Prendendo in considerazione il caso italiano (Figura 1.2) si può notare come sia soprattutto la forte riduzione dei livelli di fecondità26 a generare l’elevato invecchiamento della popolazione italiana, invecchiamento che sarà ancora più cospicuo se si osserva la previsione Istat per il 2050. 26 “l’attuale fenomeno di invecchiamento è la conseguenza del declino progressivo della natalità avvenuto durante l’ultimo secolo, mentre scarsa influenza ha avuto il declino della mortalità”(Livi Bacci, 1990).
  • 30. 30 FIGURA 1.2. – Confronto tra piramidi dell’età, il caso italiano FONTE: ISTAT (2010). In realtà, anche solo osservando l’andamento della struttura della popolazione italiana nel corso degli ultimi dieci anni (Figura 1.3), si può notare il lento, ma costante, aumento in proporzione del contingente anziano a discapito della componente giovanile (0-15) e della popolazione in età lavorativa (15-64). FIGURA 1.3. – Struttura per età della popolazione italiana, 2002-2012 FONTE: ISTAT (2012).
  • 31. 31 Per poter valutare lo stato dell’invecchiamento di una data popolazione – usando come esempio l’esperienza italiana - è altresì utile valutare l’andamento anche di alcuni indici come l’indice dipendenza e l’indice di vecchiaia. L’indice di dipendenza si ottiene dal rapporto tra la popolazione anziana e quella in età lavorativa mentre l’indice di vecchiaia, è dato dal rapporto tra anziani e giovani. Prendendo in considerazione l’andamento dell’indice di dipendenza, emerge che in Italia e in Europa vi è stato un aumento costante (vedi Tabella 1.6.) e che in base alla previsioni dell’Eurostat, la crescita di tale indice raggiungerà il 56,65% in Italia e il 52,5% in Europa. In altri termini, per ogni due lavoratori vi sarà una persona in età non attiva. Il dato deve preoccupare, in quanto nella popolazione dipendente, la proporzione degli individui con più di 65 anni aumenterà notevolmente rispetto alla popolazione giovanile.
  • 32. 32 TABELLA 1.6. – Andamento indice di dipendenza, 1990-2012 Anni di riferimento Paese di riferimento 1990 1995 200 2005 2010 2011 2012 ITALIA 21,50 24,70 26,80 29,30 30,80 30,90 31,60 EUROPA (27 STATI) 20,60 21,90 23,20 24,70 25,90 26,20 26,80 FONTE: EUROSTAT (2012). TABELLA 1.7. – Previsione indice di dipendenza fino al 2060 Anni di riferimento Paese di riferimento 2010 2020 2030 2040 2050 2055 2060 ITALIA 30,78 34,80 41,14 51,73 56,34 56,58 56,65 EUROPA (27 STATI) 25,92 31,40 38,33 45,52 50,16 51,82 52,55 FONTE: EUROSTAT (2012). Anche l’andamento dell’indice di vecchiaia è un buon indicatore per valutare quanto il nostro paese è invecchiato. Infatti, valutando l’evoluzione storica di questo indice (Figura 1.4) e l’evoluzione degli ultimi dieci anni (Tabella 1.7.) si può notare una crescita costante che porterà nel 2050 a un rapporto anziani/giovani di 3 a 127 . 27 FONTE: EUROSTAT (2012).
  • 33. 33 FIGURA 1.4. – Andamento indice di vecchiaia in Italia dal 1861 al 2011 FONTE: ISTAT (2012). FIGURA 1.5. – Andamento indice di vecchiaia tra il 2002 e 2012 in Italia 130,00 132,00 134,00 136,00 138,00 140,00 142,00 144,00 146,00 148,00 150,00 2002 2004 2006 2008 2010 2012 INDICE DI VECCHIAIA ITALIA FONTE: EUROSTAT (2012). Altri due indici molto importanti per comprendere lo stato d’invecchiamento sono: l’indice di ricambio della popolazione attiva e l’indice di struttura della popolazione attiva. L’indice di
  • 34. 34 ricambio misura il rapporto percentuale tra la fascia di popolazione che sta per andare in pensione (55-64 anni) e quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-24 anni). L’indice di struttura invece rappresenta il grado di invecchiamento della popolazione in età lavorativa. È il rapporto percentuale tra la parte di popolazione in età lavorativa più anziana (40-64 anni) e quella più giovane (15-39 anni). L’analisi dei indici (Tabella 1.8.) ci porta ad affermare che la forza lavoro in età è molto anziana, con una componente giovanile che sta diminuendo. TABELLA 1.8. – Andamento indice di ricambio e di struttura, 2002-2012 ANNI DI RIFERIMENTO INDICE DI RICAMBIO DELLA POPOLAZIONE ATTIVA INDICE DI STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE ATTIVA 2002 117,10 93,50 2003 118,70 95,60 2004 116,70 97,10 2005 113,50 99,10 2006 108,50 101,60 2007 111,90 104,70 2008 114,80 107,10 2009 119,80 109,80 2010 124,30 113,10 2011 130,30 116,50 2012 129,80 120,30 FONTE : ISTAT (2012). Le conseguenze socio-economiche dell’invecchiamento demografico sono molte e complesse e soprattutto colpiscono
  • 35. 35 molti ambiti e settori della società28 . Il primo elemento da considerare è che una popolazione anziana comporta un aggravio nelle spese sanitaria, aggravio che sarà a carico del bilancio statale. Altro elemento da considerare è ovviamente l’impatto dell’invecchiamento demografico sui sistemi pensionistici, i quali dovranno affrontare nei prossimi anni un incremento del numero dei pensionati ma con un livello di forza lavoro che tenderà a scendere. Questo comporterà sicuramente una crescita della spesa pensionistica, che i vari legislatori potranno affrontare utilizzando strumenti quali la riduzioni delle prestazioni erogate o l’incremento dell’età pensionabile, che dovrà comunque seguire l’andamento dell’aspettativa di vita. In ogni caso i lavoratori saranno chiamati a versare contributi previdenziali sempre più alti per finanziare la propria pensione di vecchiaia e quella dei propri contemporanei. Altro elemento da dover considerare è l’effetto che una popolazione anziana andrà a generare sul mercato del lavoro e soprattutto sull’offerta di lavoro. In quanto una popolazione anziana e in quindi una forza lavoro più anziana si adatterà con molta più difficoltà alle nuove tecnologie ad esempio, ma sarà anche meno propensa alla 28 L. Di Comite,1995. Invecchiamento della popolazione e transizione demografica. Bari: Cacucci Editore
  • 36. 36 mobilità territoriale per cercare nuovi posti di lavoro. Inoltre nel corso dei prossimi anni si assisterà quasi sicuramente a un decremento della forza lavoro, che potrebbe portare a situazioni di domanda di lavoro insoddisfatte e generare una richiesta di manodopera straniera, generando quel fenomeno delle migrazioni indotte. Tutti questi elementi potrebbe portare all’acuirsi della crisi finanziaria di questi anni, in quanto i già precari bilanci statali, saranno oggetto di una riduzione delle entrate finanziare da dover coprire con un conseguente incremento della spesa pubblica29 . 29 L. Di Comite,1995. Invecchiamento della popolazione e transizione demografica. Bari: Cacucci Editore
  • 37. 37 Capitolo Secondo IL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO 2.1 IL SISTEMA PENSIONISTICO: I MODELLI DI RIFERIMENTO La nascita e il successivo sviluppo dei sistemi pensionistici si deve al diffondersi, sul finire del XIX secolo, dell’idea che i lavoratori non potessero rimanere sul mercato del lavoro ed emerse la necessità di garantire il mantenimento del benessere socio-economico dei lavoratori al termine della carriera lavorativa30 . Da questa idea vennero sviluppati due modelli originari di tutela della vecchiaia, per molti versi contrapposti tra loro: il modello di Bismarck o occupazionale e il modello Beveridge o universalistico31 . Il modello Bismarckiano ovviamente è nato in Germania, nel 1889, quando venne istituito un sistema pensionistico a favore degli operai industriali con funzione di tipo assicurativo- previdenziale, con l’obbiettivo di permettere ai lavoratori di 30 Zaccaria Daniele,2009. Traiettorie dal lavoro alla pensione in Italia, Germania, Danimarca e Regno unito. Stato e Mercato, Vol. 85, Bologna: il Mulino, pp. 63-90. 31 INPS, 2010. Rapporto annuale 2010, osservatorio internazionale.
  • 38. 38 mantenere costante il loro tenore di vita anche quando essi avevo cessato l’attività lavorativa. Nel 1891, in Danimarca venne introdotto un sistema pensionistico rivolto agli anziani in stato di bisogno; questo schema svolgeva una funzione di natura assistenziale, ossia l’obiettivo era quello di prevenire la povertà in età avanzata. I due modelli si distinguono non solo in base ai destinatari delle prestazioni e i vari obiettivi che sono chiamati a realizzare, ma si differenziano anche per le modalità in cui i trattamenti pensionistici sono finanziati ed erogati. Il sistema Bismarckiano è finanziato mediante i contributi che vengono versati dai datori di lavori e dai lavoratori. I trattamenti pensionistici sono collegati alla retribuzione e il diritto a percepire una pensione è condizionato al pagamento dei contributi. Il modello Beveridgiano32 è finanziato dalla fiscalità generale e i trattamenti pensionistici sono a somma fissa. I destinatari delle prestazioni sono tutti gli anziani in stato di bisogno e il diritto alla pensione matura una volta che viene accertato e provato tale stato di bisogno. 32 Il modello prende il nome dall’economista britannico William Beveridge, il quale creò durante la seconda Guerra Mondiale il piano di sicurezza sociale per l’Inghilterra, anche se la sua idea di sistema pensionistico era di fatto nata in Danimarca mezzo secolo prima.
  • 39. 39 Tabella 2.1. - Modelli originari degli schemi pensionistici MODELLO BISMARCKIANO MODELLO BEVERIDGEANO Obiettivo Mantenimento del reddito Prevenzione della povertà Prestazioni Collegate al reddito A somma fissa Regole d’accesso Pagamento dei contributi Cittadinanza (bisogno) Copertura Lavoratori Tutta la popolazione Finanziamento Contributi Fiscalità generale FONTE: Elaborazioni proprie. I due modelli si sono sviluppati poi in zone diverse dell’Europa, infatti il modello Beveridgiano fu seguito in paesi scandinavi e anglosassoni, mentre il modello Bismarckiano si estese nell’Europa continentale e mediterranea. 2.2 L’EVOLUZIONE NORMATIVA DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO 2.2.1 DALLE ORIGINI FINO ALLA FINE DEGLI ANNI OTTANTA Sul finire del XIX secolo, in alcuni paesi europei si svilupparono le prime forme di protezione sociale, con la
  • 40. 40 creazione di sistemi di assicurazione. Anche in Italia, ancor prima della sua unificazione, grazie alle organizzazioni caritative, religiose e corporative si erano sperimentate forme di tutela sociale33 . In seguito all’unificazione vennero emanate le prime leggi in materia di previdenza sociale. Il primo intervento dello Stato si può individuare nella Legge del 30 agosto 1862, n. 753, con cui vengono regolate le attività assistenziali ecclesiastiche e le prime associazioni volontarie, che porteranno alla creazione delle casse di risparmio, con le quali gli associati si tutelavano da rischi comuni, come la malattia o l’infortunio34 . Nel 1881 venne istituita la cassa delle pensioni civili e militari e soprattutto la Cassa Nazionale contro gli infortuni che in origine aveva carattere volontario. Il primo intervento sostanziale dello Stato in materia di tutela pensionistica si fa risalire al 1898, quando con la legge n.350, venne istituita la Cassa Nazionale di previdenza per l’invalidità e la Vecchiaia degli operai, che aveva il compito di gestire forme facoltative o volontarie di assicurazione. Sempre nel 1898, seguendo l’esempio della Germania venne resa obbligatoria l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, che copriva sia i 33 Armando Cherubini, 1977. Storia della previdenza in Italia. Roma, Editori Riuniti. 34 Idem.
  • 41. 41 lavoratori che i datori di lavoro35 . La non obbligatorietà dell’assicurazione contro l’invalidità e la vecchiaia portò ad uno scarso sviluppo di questa, ma già a partire dal 1895, per alcune categorie di lavoratori, come i dipendenti civili e militari dello stato vennero istituite forme di assicurazione obbligatoria. L’obbligo di assicurazione per l’invalidità e la vecchiaia per la totalità dei lavoratori, venne introdotta alla fine della prima guerra mondiale, nel 1919, con la legge n. 603. Con questa legge l’Italia in materia previdenziale seguì l’esempio della Germania, in quanto optò per un modello di assicurazione per i soli lavoratori, finanziato dai contributi dei lavoratori e dei datori di lavoro, invece del modello Inglese , che prevedeva l’erogazione di una pensione minima a tutti i lavoratori finanziata dallo Stato. Le caratteristiche del sistema pensionistico del 191936 erano: 1. Finanziamento basato sulla contribuzione in parti uguali dei lavoratori e dei datori di lavoro, con un piccolo contributo statale di 100 lire per ogni pensione; 35 A. Albanese, C. Facchini, G. Vitrotti, 2006. Dal lavoro al pensionamento. Milano, Franco Angeli editore. 36 Armando Cherubini, 1977. Storia della previdenza in Italia. Roma, Editori Riuniti.
  • 42. 42 2. Gestione delle risorse a capitalizzazione, che portava a investire i contributi riscossi e alla costituzione di riserve tecniche; 3. Metodo di calcolo contributivo della pensione, in base al quale le prestazioni erano collegate all’ammontare dei contributi pagati dal singolo; 4. I requisiti d’accesso per il pensionamento erano fissati in 65 anni sia per gli uomini che per le donne, un requisito assai elevato se si considerano le speranze di vita dell’epoca. Durante il ventennio fascista vennero poste in essere alcune modifiche al sistema ideato nel 1919. Nel 1933 la Cassa Nazionale di Previdenza per l’Invalidità e la Vecchiaia prende il nome di I.N.P.S. Nel 1939 con il D.L. n.636 portò alla creazione della pensione di reversibilità e con lo stesso D.L. l’età del pensionamento fu abbassata a 60 anni per gli uomini e 55 anni per le donne; inoltre venne modificato il finanziamento, non più paritario, ma a carico dei datori di lavoro per i 2/3 e il restante 1/3 a carico dei lavoratori37 . 37 Armando Cherubini, 1977. Storia della previdenza in Italia. Roma, Editori Riuniti.
  • 43. 43 Tabella 2.2. – Principali interventi legislativi fino alla II° guerra mondiale FONTE: Elaborazioni proprie. Il sistema previdenziale a capitalizzazione però fu travolto dagli eventi bellici e dalla spirale inflazionistica che azzerò le riserve degli enti di previdenza portando le prestazioni a importi assolutamente insufficienti. Infatti, nel 1944, l’importo medio delle pensioni erogate valeva un undicesimo di quanto valeva nel 1934-3538 . Vennero meno quindi le condizioni di stabilità monetaria indispensabili per il buon funzionamento del sistema assicurativo a capitalizzazione. 38 Felice Roberto Pizzuti, Marcello De Cecco,1994. La politica previdenziale in Europa. Bologna: il Mulino. ANNI NORMATIVE 1862 Legge n. 753 vengono regolate le attività assistenziali ecclesiastiche e le prime associazioni volontarie 1898 Legge n. 350 Cassa Nazionale di previdenza per l’invalidità e la Vecchiaia degli operai 1919 Legge n. 603 L’obbligo di assicurazione per l’invalidità e la vecchiaia per la totalità dei lavoratori 1933 Nasce L'INPS 1939 D.L. n. 636 Creazione della pensione di reversibilità l’età del pensionamento: 60 anni per gli uomini 55 anni per le donne
  • 44. 44 Partendo da questa situazione nel 1945 e nel 1947 vennero istituiti il Fondo di Integrazione e il Fondo di Solidarietà, gestiti entrambi con il sistema finanziario della ripartizione e finanziati con aliquote aggiuntive e risorse statali. L’obiettivo di questi fondi era di adeguare le prestazioni previdenziali all’accresciuto livello dei prezzi39 . Con l’emanazione della Carta Costituzionale, tutti i vari interventi legislativi in materia previdenziale, devono essere letti alla luce dell’ art. 38 cost.40 , un articolo che ha trasformato del tutto l’idea di previdenza, portandola dall’essere intesa come un istituto assicurativo di natura privata che copre a livello individuale i più svariati rischi, ad un istituto garantito dal soggetto pubblico. Il periodo di emergenza post-bellico, da considerarsi operante fino al 1952, quando con le legge del 4 aprile, n.218, si è proceduto a un riordino complessivo della materia pensionistica41 . La riforma Rubinacci portò, per prima cosa alla 39 Felice Roberto Pizzuti, Guido Maria Rey, 1990. Il sistema pensionistico. Un riesame. Bologna: il Mulino 40 Art. 38: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. Gli inabili ed i minorati hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale. Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato. L'assistenza privata è libera. 41 Felice Roberto Pizzuti, Marcello De Cecco,1994. La politica previdenziale in Europa. Bologna: il Mulino.
  • 45. 45 scelta del sistema a ripartizione, e all’abbandono del sistema a capitalizzazione. La capitalizzazione restò in vigore solo per una quota minima di contribuzione, denominata di base, mentre le pensione veniva calcolata con il sistema a ripartizione con una formula di calcolo di tipo contributivo. La riforma portò alla chiusura dei Fondo di Integrazione e il Fondo di Solidarietà, sostituiti dal Fondo di adeguamento delle pensioni (Fap)42 . La principale novità della legge 218 fu l’introduzione dell’istituto dell’integrazione al minimo43 , che permetteva di erogare ai pensionati con ridotta anzianità contributiva una pensione che garantisse una sopravvivenza dignitosa. Infatti, se la prestazione pensionistica non raggiungeva determinati importi (all’origine 5.000 lire mensile) veniva integrata fino al livello del trattamento minimo44 . A partire dalla fine degli anni ’50, sulla base delle volontà contenute nell’articolo 38 cost. che prevede tutele per tutti i lavoratori siano essi dipendenti o autonomi, fu estesa progressivamente l’assicurazione obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti ai lavoratori autonomi, coltivatori diretti, 42 Felice Roberto Pizzuti, Guido Maria Rey, 1990. Il sistema pensionistico. Un riesame. Bologna: il Mulino. 43 Primo istituto del tutto estraneo alla logica assicurativo-privatistico e coerente con un approccio di tipo assistenziale. 44 Armando Cherubini, 1977. Storia della previdenza in Italia. Roma, Editori Riuniti.
  • 46. 46 artigiani e commercianti. L’ingresso dei lavoratori autonomi nel sistema di tutela pubblica partì però con saldi negativi dei bilanci finanziari. Questo perché il legislatore -con i vari interventi legislativi che hanno introdotti i lavoratori autonomi nel sistema di tutela pubblica45 - aveva stabilito dei contributi sociali molto bassi, non realizzando quell’equilibrio tra contributi e prestazioni tipico di uno schema assicurativo. In base ai contributi versati, i lavoratori autonomi avrebbero dovuto percepire una pensione molto al di sotto del livello minimo pensionistico, ma il legislatore decise di garantire loro l’integrazione al minimo, coprendo con risorse statali la differenza tra i contributi e le prestazioni. Le risorse pubbliche coprivano per il 66% le prestazioni degli artigiani, del 68% quelle per i commercianti e, addirittura, per il 81% quelle dei coltivatori diretti46 . Il sistema pensionistico, posto in essere dalla riforma Rubinacci, rimase sostanzialmente inalterato fino al 1965, quando con la legge 903, venne introdotta la pensione d’anzianità, alla quale si accedeva con 35 anni di anzianità contributiva, indipendentemente dall’età anagrafica. La stessa 45 Legge del 26 ottobre 1957, n. 1047 coltivatori diretti; legge del 4 luglio 1959, n. 465 artigiani; legge del 29 luglio 1966, n. 613 esercenti attività commerciali. 46 Felice Roberto Pizzuti, Guido Maria Rey, 1990. Il sistema pensionistico. Un riesame. Bologna: il Mulino.
  • 47. 47 legge abolì qualsiasi divieto di cumulo tra redditi da lavoro e pensione. La pensione di anzianità si rivelò subito un errore, in quanto in soli 3 anni, fino al 1968, vennero spesi 750 milioni di euro47 e per tale motivo venne subito abrogata con il D.P.R. n 488 del 27 aprile 1968. Nel 1968, il processo di riforma compie un ulteriore passo con il cambiamento del metodo di calcolo delle pensioni dei lavoratori dipendenti che non vengono più liquidate in base all’ammontare dei contributi versati, ma in rapporto alla retribuzione media percepita da ciascun assicurato nel triennio precedente la decorrenza della pensione48 . Questo portò alla creazione del FPLD (fondo pensioni lavoratori dipendenti), gestito interamente a ripartizione, in cui vennero fusi la gestione base e il FAP. Gli anni Sessanta si conclusero con una riforma di grande importanza per il nostro sistema pensionistico: la riforma Brodolini (legge n° 153 del 30 aprile 1969)49 . La riforma sancisce: 47 A. Albanese, C. Facchini, G. Vitrotti, 2006. Dal lavoro al pensionamento. Milano, Franco Angeli editore. 48 Felice Roberto Pizzuti, Guido Maria Rey, 1990. Il sistema pensionistico. Un riesame. Bologna: il Mulino. 49 A. Albanese, C. Facchini, G. Vitrotti, 2006. Dal lavoro al pensionamento. Milano, Franco Angeli editore.
  • 48. 48 1. L’abbandono di ogni forma di capitalizzazione e il passaggio definitivo al sistema a ripartizione. 2. L’adozione della formula retributiva per il calcolo della pensione50 , che in questo modo viene legata alla retribuzione percepita negli ultimi anni di lavoro. La “retribuzione pensionabile” viene calcolata prendendo in considerazione l’ultimo anno di retribuzione per i lavoratori pubblici e gli ultimi 5 anni di retribuzione per i lavoratori privati e viene applicato un coefficiente del 2% per ogni anno di lavoro. Si introduce quindi il concetto in base al quale la pensione è un reddito di sostituzione del reddito da lavoro. 3. L’erogazione di una pensione sociale ai cittadini ultra sessantacinquenni sprovvisti di assicurazione, che non avessero un minimo di reddito. 4. La reintroduzione della pensione di anzianità per i lavoratori con una anzianità contributiva di 35 anni indipendentemente dall’età anagrafica. 5. La perequazione automatica delle pensioni, che consiste nella rivalutazione delle pensioni in pagamento in base all’indice dei prezzi al consumo. A partire dal 1975 la perequazione 50 Viene ripresa la volontà del legislatore del 1968.
  • 49. 49 delle pensioni viene agganciata anche ai salari, consentendo una tutela del valore reale delle pensioni. 6. Il mantenimento del l’età di pensionamento a 60 anni per gli uomini e 55 anni per le donne. Gli effetti di questa riforma non tardano ad arrivare, infatti già a partire dal 1970 la spesa pensionistica incide sul PIL per l’8% e tra il 1971 e il 1976 si ha un ulteriore aumento dell’1,3% dell’incidenza della spesa. Questo incremento è dovuto principalmente alla indicizzazione delle pensioni sociali, al D.P.R. 1092 che consente le baby pensioni nel settore pubblico51 e all’incremento generalizzato nelle concessioni delle pensioni d’invalidità. Infatti, la pensione di invalidità veniva concessa come forma di sostegno al reddito e alla disoccupazione e quindi soprattutto per fattori socio-economici nelle zone depresse del Paese. 51 Tale legge permetteva alle donne coniugate che lavoravano nel settore pubblico di andare in pensione con 14 anni 6 mesi e un giorno di lavoro, ai dipendenti statali di andare in pensione con 20 anni di lavoro e venivano richiesti 25 anni di lavoro per i dipendenti degli enti locali.
  • 50. 50 TABELLA 2.3. – Principali interventi normativi dal dopo guerra alla fine degli anni Settanta FONTE: Elaborazioni proprie. A partire dagli inizi degli anni Ottanta, però inizia a manifestarsi sempre più urgente la necessità di una riforma complessiva del sistema pensionistico52 . Tale urgenza nasceva oltre che dai problemi della spesa pensionistica, anche dalla disparità di trattamenti presenti nella pluralità dei regimi pensionistici. Questa suddivisione della tutela, con differenti livelli di contributi e rendimenti, ha portato alla definizione del termine di giungla pensionistica53 per descrivere lo stato del sistema pensionistico agli inizi degli anni Ottanta. 52 Felice Roberto Pizzuti, Marcello De Cecco,1994. La politica previdenziale in Europa. Bologna: il Mulino. 53 E. Fornero, O. Castellino, 2001. La riforma del sistema previdenziale italiano. Bologna: il Mulino. ANNI NORMATIVE 1945 1947 vengono istituiti il Fondo di Integrazione e il Fondo di Solidarietà 1952 legge n.218 Riforma Rubinacci 1957 l’assicurazione obbligatoria per i lavoratori autonomi 1965 legge n.903 Introdotta la pensione d’anzianità 1969 legge n° 153 Riforma Brodolini 1973 D.P.R. 1092 baby pensioni
  • 51. 51 Nel 1981 vengono approvate due legge che portano ad un ulteriore incremento della spesa pensionistica. La legge 119 porta ad un aumento dell’ importo dei trattamenti minimi, mentre la legge 155 ripropone il prepensionamento anticipato per i dipendenti licenziati da aziende che si trovano in un fase di crisi o di riconversione produttiva54 . Sempre nel 1981 vengono presentati i risultati della I° commissione Castellino, creata per vagliare lo stato di salute del sistema pensionistico, che ha messo in evidenza, quelle che rimarranno per molto tempo le principali problematiche, ossia: 1. La bassa età pensionabile, non collegata alla crescente speranza di vita. 2. Il collegamento percentuale alla retribuzione. 3. La retribuzione pensionabile. 4. La cumulabilità tra pensioni ed altri redditi. 5. La formula di indicizzazione. L’unico intervento specifico posto in essere negli anni Ottanta fu la riforma delle pensioni di invalidità, attuata con la legge n° 222 del giugno 1984, che portò ad una riduzione del numero di 54 Felice Roberto Pizzuti, Guido Maria Rey, 1990. Il sistema pensionistico. Un riesame. Bologna: il Mulino.
  • 52. 52 prestazioni da 5.200.000 del 1984 ai 2,5 milioni del 199055 . L’enorme numero di pensioni di invalidità era dovuto al fatto che queste venivano erogate non solo per motivi di salute, ma anche in base ai requisiti socio-ambientali che permettevano persino ai soggetti che avevano poche possibilità occupazionali - a causa delle difficile situazione economica delle aree territoriali in cui vivevano - di fruire di queste prestazioni. La legge 222 abolì qualsiasi riferimento ai fattori socio economici e stabilì che ai fini dell’ottenimento della prestazione era rilevante solo la situazione sanitaria. Solo 1989, venne emanata una legge, la n° 88, che aveva l’obiettivo di ristrutturare l’INPS e stabiliva la creazione della GIAS (gestione per gli interventi assistenziali e di sostegno). Tale legge è stata definita come un tentativo di dividere la previdenza e l’assistenza, creando il contenitore della GIAS per valutare l’importo della spesa pubblica in funzioni assistenziali. Infatti, dopo la promulgazione della legge l’INPS inizia a redigere il bilancio parallelo, per valutare separatamente la spesa previdenziale e quella assistenziale56 . 55 Felice Roberto Pizzuti, Marcello De Cecco,1994. La politica previdenziale in Europa. Bologna: il Mulino. 56 Per poter creare questo bilancio parallelo, bisogna ovviamente definire che cosa fosse una prestazione previdenziale; una prestazione viene definita previdenziale se la sua
  • 53. 53 Infine, l’ultimo intervento legislativo che si può ricondurre al clima politico presente durante gli anni Ottanta è la legge 233 del 1990, che ha riformato la previdenza pensionistica dei lavoratori autonomi. La legge disponeva che i trattamenti pensionistici per queste categorie di lavoratori venisse calcolata partendo dalle contribuzioni versate dal 1982 in poi, applicando alla media dei redditi degli ultimi dieci anni un coefficiente di rivalutazione pari al 2% per anno di iscrizione.57 TABELLA 2.4. – Principali interventi legislativi durante gli anni Ottanta FONTE: Elaborazioni proprie. esistenza è giustificata esclusivamente da una precedente e adeguata storia contributiva (Felice Roberto Pizzuti,1990). 57 E. Fornero, O. Castellino, 2001. La riforma del sistema previdenziale italiano. Bologna: il Mulino. ANNI NORMATIVE 1981 Legge 119 aumento dell’ importo dei trattamenti minimi Legge 155 ripropone il prepensionamento anticipato 1984 Legge 222 riforma delle pensioni di invalidità 1989 Legge 88 ristrutturazione dell'INPS 1990 Legge 233 Riforma previdenza pensionistica dei lavoratori autonomi
  • 54. 54 2.2.2 LE RIFORME DELLA SECONDA REPUBBLICA A inizio anni Novanta il giudizio sul sistema pensionistico italiano era fortemente critico. I principali problemi erano legati alla crescita inarrestabile della spesa pensionistica, con una conseguente crescita dell’aliquota richiesta ai lavoratori. Vi erano poi differenziazioni molto forti tra le varie categorie e i vari settori lavorativi da un punto di vista dei trattamenti e le prestazioni erogate. Vi era inoltre un forte uso della previdenza per fini assistenziali, quali ad esempio la possibilità del prepensionamento in caso di crisi aziendale, che aveva creato non pochi problemi sul mercato del lavoro58 . Infine, bisognava anche considerare l’andamento demografico del paese, che avrebbe portato una crescita elevate della componente anziana della popolazione con una conseguente diminuzione in percentuale della componente giovanile e della forza lavoro. Di conseguenza, la spesa pensionistica in rapporto al PIL dal 1960 al 1990 ha subito una crescita esponenziale passando dal 5,0% del PIL nel 1960, al 7,4 nel 1970, al 10,2 nel 1980 e al 13,8 nel 1990, arrivando a toccare la quota dei 14,9 nel 1992. 58 E. Fornero, O. Castellino, 2001. La riforma del sistema previdenziale italiano. Bologna: il Mulino.
  • 55. 55 FIGURA 2.1. – Andamento spesa previdenziale su PIL FONTE: ISTAT (1993) Accanto al problema della crescita della spesa pensionistica, vi è quella dell’aliquota di equilibrio59 . In un sistema a ripartizione, i flussi in entrata devono necessariamente essere pari ai flussi in uscita e vista la situazione del sistema pensionistico italiano e l’evoluzione demografica, questo avrebbe portato a una crescita elevata dei contributi sociali richiesti ai datori di lavoro e ai lavoratori. Secondo INPS, senza le riforme necessarie l’aliquota di equilibrio60 del FPLD sarebbe salita dal 42,4% del 1992 al 53,7 del 2010, mentre stando ai dati del Ministero del Tesoro la 59 Tale aliquota esprime la parte del reddito dei lavoratori attivi iscritti che deve essere versata come contribuzione al fondo pensionistico, affinché quest’ultimo acquisisca l’ammontare di risorse finanziarie esattamente necessario per erogare ai propri pensionati tutte le prestazioni maturate. (Felice Roberto Pizzuti,1990). 60 A= P/W= Pm/Wm*Np/Nw dove A= aliquota di equilibrio; P= ammontare prestazioni pensionistiche; W= reddito da lavoro imponibile; Pm= importo medio delle pensioni vigenti; Wm= importo medio delle retribuzioni; Np=numero delle pensioni; Nw= numero dei lavoratori attivi iscritti.
  • 56. 56 medesima aliquota sarebbe salita al 50% nel 2010 e al 59,7% nel 2025. Se si considerano solo i dipendenti pubblici l’aliquota sarebbe salita dal 42,7% del 1994 al 73,5 nel 2010. La crescita dell’aliquota, così come quella della spesa pensionistica, deve essere valutata alla luce dei cambiamenti demografici che avrebbero colpito il paese negli anni successivi, portando ad una ulteriore necessità di crescita dei contributi previdenziale per colmare la crescita della parte di popolazione definita “anziana”. Infatti, prendendo in considerazione la Tabella 2.5. si può notare una costante diminuzione della forza lavoro (15-64 anni) con una conseguente crescita della popolazione in età di pensionamento. Tale andamento demografico, in un sistema a ripartizione, genera una serie di squilibri finanziari che possono essere corretti o con un aumento dell’età pensionabile o con un aumento dei contributi richiesti ai lavoratori attivi. TABELLA 2.5. – Previsioni demografiche sulla struttura per età della popolazione italiana STRUTTURA PER ETA’ DELLA POPOLAZIONE (%) ANNO 0-14 15-64 65+ 85+ 1990 16,8 68,5 14,7 1,2 2010 14,1 65,5 20,5 2,8 2020 13,2 63,7 23,2 3,9 2030 12,2 60,8 27,0 4,7 2040 12,4 55,6 32,1 5,8 2050 12,7 53,7 33,6 7,8 Fonte: Istat (marzo 2006).
  • 57. 57 Uno dei principali problemi del sistema pensionistico era la grande differenziazione tra i vari regimi pensionistici, da un punto di vista dei contributi richiesti e delle prestazioni che venivano erogate (vedi Tabella 2.6.) TABELLA 2.6. – Le pensioni erogate dal sistema obbligatorio NUMERO IMPORTO MEDIO IMPORTO TOTALE Importo tot PIL In migliaia % In migliaia % in miliardi % % FPLD 10.005 64,6 10.868 96 108.743 61,9 7,2 Lavoratori Autonomi 3.536 22,8 6.783 60 23.985 13,6 1,6 Dipendenti Pubblici 1.933 12,6 22.258 196 43.016 24,5 2,8 Totale 15474 100,0 11.357 100 175.744 100,0 11,6 Fonte: Proiezioni INPS (1992). L’analisi della Tabella 2.6. mostra che il FLPD è la gestione più rilevante, seguita in base al numero di pensioni dalla gestione dei lavoratori autonomi e la gestione dei pubblici dipendenti. Ma spostando l’attenzione all’importo totale, si può notare una grande differenziazione tra i regimi da un punto di vista delle prestazioni percepite. Infatti gli ex lavoratori del settore pubblico percepiscono una pensione che in media ha un valore di tre volte superiore a quella dei ex lavoratori autonomi e oltre il doppio rispetto a quella degli ex lavoratori dipendenti del settore
  • 58. 58 privato61 . Altro problema veniva dalla formula di calcolo di tipo retributivo della pensione, che privilegiava le carriere più dinamiche. Tutte queste problematiche, unite ai vincoli imposti dal Trattato di Maastricht, spinsero i vari gruppi politici verso la consapevolezza di una necessità di riformare l’intero sistema pensionistico. Questa consapevolezza portò al D.lgs. n 503 del 30 dicembre 1992, passato alla storia come Riforma Amato. La riforma si poneva l’obiettivo di stabilizzare il rapporto tra spesa previdenziale e PIL, introdurre forme di previdenza complementare e integrativa, mantenere e adeguare un adeguato trattamento pensionistico obbligatorio per tutti, introducendo però una omogeneizzazione nei trattamenti tra i vari regimi pensionistici. I principali interventi della Riforma Amato62 furono: 1. Il graduale innalzamento dell’età pensionabile da 55 a 60 anni per le donne e da 60 a 65 anni per gli uomini. 2. Il graduale innalzamento del minimo di contribuzione da 15 a 20 anni per il conseguimento della pensione di vecchiaia. 61 Felice Roberto Pizzuti, Marcello De Cecco,1994. La politica previdenziale in Europa. Bologna: il Mulino. 62 V. Botta, 2012. Il sistema pensionistico Monti-Fornero. Padova: Exeo edizioni.
  • 59. 59 3. Il graduale allargamento del periodo di riferimento per il calcolo della pensione dagli ultimi cinque anni all’intera vita lavorativa. Le retribuzioni prese in considerazione per il calcolo della pensione vengono rivalutate all’1%. 4. La rivalutazione automatica delle pensioni in pagamento viene limitata alla dinamica dei prezzi e non anche a quella dei salari reali. 5. l’uniformazione della normativa applicata alle varie categorie di lavoratori. La riforma Amato ha determinato una riduzione del grado di copertura pensionistica rispetto all’ultimo stipendio percepito e questo ha condotto a introdurre una disciplina organica delle previdenza complementare con l’istituzione dei fondi pensione ad adesione collettiva negoziali e aperti (decreto Lgs. 124/1993)63 . Il decreto definisce sul piano normativo i criteri principali di tipo organizzativo nonché l’assetto e il percorso di sviluppo della previdenza integrativa. Il decreto definisce inoltre le possibili tipologie di fondi a cui si può far ricorso: i fondi chiusi64 che possono sorgere da accordi volontari tra datori di 63 E. Fornero, O. Castellino, 2001. La riforma del sistema previdenziale italiano. Bologna: il Mulino. 64 Per i fondi chiusi si prevede il versamento di appositi contributi da parte dei datori di lavoro e dei lavoratori e, per i nuovi lavoratori, il completo trasferimento delle somme
  • 60. 60 lavoro e lavoratori e quelli aperti65 che possono essere costituiti da banche, società di assicurazione e società di gestione del risparmio. La riforma Amato però non affronta la questione delle pensioni di anzianità e l’esclusione dei lavoratori con almeno 15 anni di contributi dalle innovazioni riguardanti il calcolo della retribuzione pensionabile determina un lungo periodo di transizione. Questi elementi con il perdurare degli alti livelli di spesa pensionistica portano a una nuova riforma, la Riforma Dini (Legge 335/1995). La legge recepisce un accordo siglato tra Governo e parti sociali e ha comunque l’obiettivo di frenare l’ascesa della spesa previdenziale e di incentivare le pensioni private. I principali interventi delle riforma furono: 1. Passaggio dal sistema di calcolo retributivo al sistema di calcolo contributivo. Le pensioni di vecchiaia sono determinate sulla base delle contribuzioni versate nell’arco dell’intera vita lavorativa, capitalizzate in base ad una media mobile di 5 anni del tasso di crescita del PIL in termini reali e future accantonabili a fini del TFR. (Daniele Franco - Mauro Marè,2000 Le pensioni: l’economia e la politica delle riforme). 65 La partecipazione è libera da parte dei lavoratori e possono essere previste anche adesioni concordate sul piano collettivo.
  • 61. 61 dell’età di pensionamento. Al pensionamento, l’entità delle contribuzioni accumulate viene moltiplicata per un coefficiente di conversione differenziato per anno di età66 . 2. L’aliquota diventano proporzionali alle retribuzioni e ai redditi da lavoro dipendenti. L’aliquota per i lavoratori dipendenti è pari al 33% delle contribuzioni, mentre per i lavoratori autonomi è pari al 20%. 3. I coefficienti di conversione verranno rideterminati ogni 10 anni sulla base dei cambiamenti dell’attesa di vita e di un confronto fra i tassi di crescita del PIL e dei redditi imponibili per le contribuzioni sociali. 4. L’età pensionabile viene individuata tra i 57 e i 63 anni. 5. Il periodo contributivo minimo richiesto per l’erogazione della pensione di vecchiaia è fissato in 5 anni e la pensione minima viene soppressa. 6. Viene gradualmente soppressa la pensione di anzianità. La riforma Dini, tra i vari elementi di novità, ha introdotto nel sistema pensionistico italiano, l’idea di collegare l’età pensionabile alla speranza di vita, il che produce un risparmio in 66 Daniele Franco - Mauro Marè, 2000. Le pensioni: l’economia e la politica delle riforme
  • 62. 62 termini di rapporto spesa pensionistica su PIL apprezzabili come mostra la Figura 2.2. FIGURA 2.2. – Previsione andamento rapporto spesa pensionistica sul PIL con in assenza della revisione del coefficiente di trasformazione FONTE: Ragioneria generale dello stato (1996) La riforma presentò alcuni aspetti problematici, tra i quali, ad esempio, l’attuazione estremamente graduale della riforma stessa, che distinguendo i lavoratori in base all’anzianità contributiva67 , generò tre diverse situazioni. Da un lato, vi erano i lavoratori con almeno 18 anni di anzianità contributiva che alla fine del 1995 hanno mantenuto il sistema retributivo per il calcolo della pensione. D’altro canto, vi erano i lavoratori con un’anzianità contributiva inferiore ai 18 anni, ai quali è stato attribuito il sistema misto, cioè retributivo fino al 1995 e 67 V. Botta, 2012. Il sistema pensionistico Monti-Fornero. Padova: Exeo edizioni.
  • 63. 63 contributivo per gli anni successivi, mentre solo ai neoassunti dopo il 1995 viene applicato integralmente il sistema di calcolo contributivo. Per effetto di queste “norme” transitorie, il nuovo regime voluto dalla riforma Dini diventerà pienamente operativo solo nel 2030 per i flussi delle nuove pensioni e solo a partire dal 2050 per i flussi delle pensioni in pagamento68 . TABELLA 2.7. – Composizioni delle pensioni in essere, 2002- 2050 FONTE: MINISTERO DEL WELFARE (2001) Inoltre un ulteriore effetto delle norme transitorie è quello che a legislazione invariata si genererà un disavanzo annuale del sistema pensionistico sul PIL stimato in un 4-4,5% fino al 2030 e soltanto nel 2050 si giungerebbe a un sostanziale pareggio come mostra la Tabella 2.8. 68 Elsa Fornero, Onorato Castellino,2010. La riforma del sistema previdenziale italiano. SISTEMA DI COMPUTO DEI TRATTAMENTI ANNO RETRIBUTIVO MISTO CONTRIBUTIVO TOTALE 2002 98,4 1,6 0,0 100,0 2005 96,6 3,4 0,0 100,0 2010 92,0 7,7 0,3 100,0 2020 71,1 27,2 1,7 100,0 2030 40,0 51,9 8,1 100,0 2040 17,9 54,4 27,7 100,0 2050 4,9 41,4 53,7 100,0
  • 64. 64 TABELLA 2.8. – Disavanzi del sistema previdenziale in percentuale del PIL Fonte: Proiezioni INPS (1996) L’ultimo intervento legislativo degli anni Novanta è stato introdotto dal governo Prodi, con la legge 449 del 27 dicembre 1997. Tale legge si caratterizza per l’inasprimento dei requisiti d’età per l’ottenimento della pensione di anzianità e per l’onere contributivo dei lavoratori autonomi. Nonostante tutti gli interventi legislativi degli anni Novanta, il livello di spesa continua a essere pari al 15,6% del PIL, contro un valore medio nell’Unione Europea pari al 12,9%. Come mostra la Tabella 2.9 a legislazione invariata, il livello di spesa continuerà a essere molto alto e inizierà a scendere solo quando la riforma Dini entrerà pienamente a regime. ANNI FPLD Artigiani e commerc. Coltivatori Diretti Pubblici Dipendenti Totale 2000 2,03 0,18 0,73 1,15 4,09 2010 2,46 0,42 0,54 1,13 4,55 2020 2,56 0,59 0,35 1,18 4,68 2030 2,56 0,6 0,2 1,24 4,6 2040 1,57 0,35 0,1 0,6 2,62 2050 0,29 0,15 0,05 0,2 0,69
  • 65. 65 TABELLA 2.9. – Spesa pensionistica in % del PIL 2000 2010 2020 2030 2040 2050 Spesa in % del PIL 13,8 14,6 15,3 15,9 15,2 13,6 Numero pensioni su numero occupati 87,9 86,7 94,4 110,4 121,7 123,4 FONTE: Ragioneria generale dello Stato (1996). TABELLA 2.10. – Principali trasformazioni del sistema pensionistico durante gli anni Novanta SISTEMA PRE-1992 RIFORMA AMATO RIFORMA DINI PENSIONE DI VECCHIAIA 55 anni donne; 60 uomini minimo 15 anni di contribuzione 60 anni donne; 65 uomini minimo 20 anni di contribuzione minimo 57 anni massimo 65 anni minimo 5 anni di contribuzione PENSIONE DI ANZIANITÀ 35 anni di contributi 35 anni di contributi Abrogata con gradualità MODALITÀ DI CALCOLO DELLA PENSIONE Metodo retributivo P = ß Rp L ß= 2% Rp= media stipendi ultimi 5 anni Metodo retributivo P = ß Rp L ß= 2% Rp= media stipendi di tutta la vita Metodo contributivo P = a MC a= coefficiente di trasformazione MC = montante contributivo FONTE: Elaborazioni proprie A partire dal 2000, l’attenzione dei vari legislatori si sposta sulla previdenza complementare. Si sviluppa l’idea che solo grazie a una riduzione della copertura previdenziale del primo pilastro pubblico si potrebbe giungere a una piena diffusione dei fondi pensione individuali e collettivi. Su questa strada si muove il Decreto Lgs. 47/2000, con il quale viene migliorato il trattamento fiscale per coloro che aderiscono a un fondo pensione e sono introdotte nuove opportunità per chi desidera aderire in
  • 66. 66 forma individuale alla previdenza complementare attraverso l’iscrizione a un fondo pensione aperto o a un piano individuale pensionistico69 . Sempre nel 2000, con la legge 488 viene introdotto il contributo di solidarietà, nella misura del 2%, sulle pensioni superiori ai 145 milioni annui e con la legge 388 viene introdotto un incentivo per i lavoratori dipendenti che rinviano la pensione di anzianità e viene anche soppresso il divieto di cumulo tra pensione di vecchiaia e di anzianità liquidate con almeno 40 anni di contribuzione e i redditi da lavoro autonomo e dipendente. Vista l’attuazione molto graduale della riforma Dini, permaneva la necessità di una riforma strutturale del sistema pensionistico, che inciderebbe anche sulla effettiva diffusione della previdenza complementare. Tale necessità portò alla Riforma Maroni (legge 243/2004), che mirava a elevare gradualmente l’età di pensionamento, principalmente su base volontaria, e affiancare alla previdenza pubblica una previdenza complementare privata70 . I principali cambiamenti della riforma sono: 69 Elsa Fornero, Onorato Castellino,2010. La riforma del sistema previdenziale italiano. 70 V. Botta, 2012. Il Sistema pensionistico Monti-Fornero. Padova: Exeo Edizioni.
  • 67. 67 1. Introduzione dello scalone, cioè l’innalzamento dell’età pensionabile a 60 anni dal 1/1/2008. 2. Per le pensioni di vecchiaia, viene eliminata la flessibilità e si accede a questa prestazione con 65 anni per gli uomini e 60 anni per le donne; per i neo assunti dal 1/1/1996, per i quali la pensione è calcolata esclusivamente con il metodo contributivo, l’età pensionabile viene elevata da 57 a 65 anni per gli uomini e a 60 anni per le donne. 3. Per la pensione di anzianità fino al 2007 restano in vigore le norme vigenti, ma a partire dal 2008, viene introdotto il requisito unico dei 40 anni di contribuzione a prescindere dall’età. Inoltre sempre dal 2008, i lavoratori dipendenti potranno accedere alla pensione di anzianità con 60 anni di età (61 per gli autonomi) con 35 anni di contributi. Per le donne resta la possibilità di accedere alla pensione con 57 anni e 35 anni di contributi, ma la prestazione viene ridotta di una % che varia tra il 30 e il 40. 4. Vengono introdotti incentivi per chi rinvia la pensione di anzianità. Chi sceglie il rinvio può beneficiare di un super bonus che consiste nel versamento in busta paga dei contributi che sarebbero stati versati all’ente di previdenza.
  • 68. 68 5. Viene, inoltre, introdotta una migliore equiparazione tra le diverse pensionistiche complementari e, a partire dal 2008, viene anche modificato il meccanismo di destinazione del TFR. Con l’introduzione del conferimento degli accantonamenti del TFR ai fondi pensione, il lavoratore avrà un termine di 6 mesi per decidere a chi destinare il suo TFR, altrimenti scatta il silenzio assenso. La riforma Maroni, oltre che portare benefici da un punto di vista della spesa pensionistica (vedi Figura 2.3), mirava a incentivare la previdenza complementare per mettere ai lavoratori di ottenere tassi di sostituzione71 più elevati (vedi Figura 2.4). FIGURA 2.3. – Previsione andamento rapporto spesa pensionistica su PIL con o senza la Riforma Maroni FONTE: ISTAT(2004). 71 Per tasso di sostituzione si intende il rapporto definito in termini percentuali tra la prima rendita pensionistica e l’ultimo reddito di un lavoratore. (http://www.previsionari.it/wiki/termini/tasso-di-sostituzione/)
  • 69. 69 FIGURA 2.4. – Andamento tassi di sostituzione lordi per i dipenditi privati FONTE: Ragioneria generale dello stato (2005) Nonostante i vari incentivi, le diffusione dei fondi pensione fu molto bassa arrivando a superare il 40% nelle imprese con grandi dimensioni, come mostra la Figura 2.5. FIGURA 2.5. – Tassi di adesione ai fondi pensione negoziali per classi dimensionali delle aziende FONTE: Ragioneria generale dello stato (2005)
  • 70. 70 Come si evince dalla Tabella 2.11. la riforma Maroni non aveva considerato il livello elevato delle aliquote retributiva richieste ai lavoratori e ai datori di lavoro. TABELLA 2.11. – Contributi sociali relativi a imprese con più di 50 dipendenti QUOTE RETRIBUTIVE ALIQUOTE VIGENTI (OPERAI) A carico del datore di lavoro 33,08 invalidità, vecchiaia e superstiti 23,81 disoccupazione 1,91 fondo garanzia del TFR 0,20 assegni familiari 1,68 integrazione guadagni 2,80 assicurazione malattia 2,68 A carico del lavoratore 9,19 invalidità, vecchiaia e superstiti 8,89 integrazione guadagni 0,30 TOTALE GENERALE 42,27 FONTE: Relazione generale INPS, 2004. In realtà, la riforma Maroni non è mai entrata in vigore in quanto a fine 2007, con la legge 247(Protocollo Welfare), vennero modificate molte delle disposizioni presenti nella legge 234/2004, come ad esempio l’abolizione del cosiddetto scalone e la sostituzione di questo ultimo con il sistema delle quote72 . In sostanza il protocollo Welfare ha voluto modificare i requisiti per accedere alla pensione di anzianità, introducendo le quote, 72 V. Botta, 2012. Il Sistema pensionistico Monti-Fornero. Padova: Exeo Edizioni.
  • 71. 71 determinate dalla somma dell’età e degli anni lavorati (vedi Tabella 2.12). TABELLA 2.12. – Sistema delle quote introdotto dal protocollo Welfare FONTE: V. Botta, 2012. Il Sistema pensionistico Monti-Fornero. Padova: Exeo Edizioni. Inoltre, il Protocollo ha voluto rendere automatico e triennale la revisione dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo in rendita. Tali coefficienti verranno elaborati dal Ministero del Lavoro e da quello dell’Economia e dovranno essere calcolati in funzione della vita media calcolata su dati Istat (vedi Tabella 2.13). Lavoratori dipendenti pubblici e privati Lavoratori autonomi iscritti all'Inps Anno Somma di età anagrafica e anzianità contributiva (1) Età minima per la maturazione del requisito indicato nella colonna 1 Somma di età anagrafica e anzianità contributiva (2) Età anagrafica minima per la maturazione del requisito indicato nella colonna 2 01/07 -31/12/2009 95 59 96 60 2010 95 59 96 60 2011 96 60 97 61 2012 96 60 97 61 dal 2013 97 61 98 62
  • 72. 72 TABELLA 2.13. – Coefficienti di trasformazione del montante retributivo in rendita FONTE : Ministero del Lavoro (2007). Il più recente intervento legislativo sul sistema pensionistico è contenuto nel decreto salva Italia (Decreto Legge n. 201/2011)73 . Il quadro previdenziale si rinnova ulteriormente, con la riforma Fornero che introduce, a partire dal 2012, una serie di cambiamenti, tra i quali: 1. Un nuovo sistema di calcolo delle pensioni. Si passa al sistema contributivo pro-rata per tutti (inclusi anche i lavoratori che nel 1995 avevano almeno 18 anni di contributi). 2. Nuovi requisiti anagrafici per la pensione di vecchiaia, fermi restando l’anzianità contributiva minima di 20 anni. Per le lavoratrici dipendenti del settore privato, l’età sale a 62 anni e sarà ulteriormente elevata a 63 e 6 mesi nel 2014, a 65 nel 2016 e 66 a partire dal 2018. Per le lavoratrici autonome l’età sale da 60 a 63 anni e mezzo, la soglia nel 2014 sarà di 64 73 V. Botta, 2012. Il Sistema pensionistico Monti-Fornero. Padova: Exeo Edizioni. DIVISORI ETÀ VALORI % 22,627 57 4,419 22,035 58 4,538 21,441 59 4,664 20,843 60 4,798 20,243 61 4,940 19,635 62 5,093 19,024 63 5,257 18,409 64 5,432 17,792 65 5,620
  • 73. 73 anni e mezzo, nel 2016 sarà di 65 anni e 6 mesi, fino a raggiungere 66 anni nel 2018. Inoltre proprio a partire dal 2018 l’età di pensionamento sarà di 66 anni per tutti e a partire dal 2019, il requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia si adeguerà all’incremento della speranza di vita. L’adeguamento avverrà con periodicità biennale. 3. Cambiano inoltre i requisiti contributivi per la pensione anticipata (ex pensione di anzianità). Le donne vanno in pensione con 41 anni e un mesi di contributi, nel 2012, gli uomini con 42 anni e un mese. Questi requisiti si innalzeranno di tre mesi a causa dell’aumento dei parametri collegati alla speranza di vita. TABELLA 2.14. – Trasformazioni del sistema pensionistico durante gli ultimi anni RIFORMA MARONI PROTOCOLLO WELFARE RIFORMA FORNERO PRINCIPALI NOVITÀ Introduzione dello scalone, l’innalzamento età pensionabile a 60 anni Abolizione Scalone Introduzione Sistema delle quote Introduzione del sistema contributivo pro- rata per tutti PENSIONE DI ANZIANITÀ 40 anni di contributi Età pensionabile varia in base alla somma dell’età anagrafica e degli anni lavorati donne : 41 anni e un mesi di contributi uomini : 42 anni e un mese PENSIONE DI VECCHIAIA 65 anni per gli uomini 60 anni per le donne 65 anni per gli uomini 60 anni per le donne A partire dal 2018 66 anni per tutti FONTE: Elaborazioni proprie.
  • 74. 74 Nonostante la gran quantità di riforme prodotte dai vari legislatori nel corso degli ultimi trent’anni, il nostro paese si troverà nei prossimi anni a dover affrontare il problema di una spesa pensionistica che continuerà a essere sempre superiore al 15% del PIL (vedi Figura 2.6). FIGURA 2.6. – Spesa pubblica per pensioni ( in percentuale del PIL) FONTE: Ministero dell’Economia e delle Finanze – DFP 2011-2013 Inoltre strettamente legato ai problemi del nostro sistema pensionistico, vi è il problema dell’invecchiamento demografico. Le proiezioni demografiche, mostrano che nel 2060, la popolazione rimarrà sostanzialmente immutata in numero, ma sarà nettamente più anziana. Infatti si passerà da un rapporto di quattro soggetti in età lavorativa per ogni persona oltre i 65 anni, ad un rapporto di solo due a uno74 . 74 European Commission, Joint Report on Pensions 2010, Country Profiles, Bruxelles, 2010.
  • 75. 75 Fino a oggi, i legislatori hanno affrontato i problemi del nostro sistema pensionistico, attraverso l’azione congiunta di vari fattori tra i quali: l’innalzamento dell’età pensionistica , incentivi alla diffusione di forme di previdenza complementare privata collettiva e individuale e l’introduzione dell’adeguamento automatico delle prestazioni alla speranza di vita. Nel corso degli anni futuri si potrà valutare se queste misure saranno in grado di comprimere la spesa pensionistica e di superare quei problemi che l’invecchiamento porta con sé, come ad esempio la riduzione della popolazione in età attiva.
  • 76. 76 Capitolo Terzo IL SISTEMA PENSIONISTICO TEDESCO 3.1 EVOLUZIONE NORMATIVA DEL SISTEMA PREVIDENZIALE TEDESCO Il sistema pensionistico tedesco viene spesso definito come il primo sistema previdenziale che nella storia ha voluto assicurare ai lavoratori un reddito da pensione in sostituzione del reddito da lavoro. Il modello di sistema previdenziale ideato da Bismarck, negli ultimi anni del XIX secolo, considerava la pensione come un sostituto salariale, con lo scopo di permettere al lavoratore di continuare ad avere anche durante il periodo di pensionamento lo stesso tenore di vita che esso aveva durante la fase lavorativa. In realtà la prima forma di tutela previdenziale, apparve già nel 1854 in Prussia, quando venne introdotta l’assicurazione di invalidità per i minatori. Il modello Bismarckiano venne introdotto e applicato a partire dal 1883, con l’introduzione dell’assicurazione sanitaria, infortunistica, di invalidità per operai e per impiegati a basso reddito su base obbligatoria. Solo per questi anni la vecchiaia veniva considerata un caso speciale di invalidità e già a partire dal 1889 verrà introdotta una
  • 77. 77 assicurazione specifica contro tale rischio. Tale assicurazione garantiva prestazioni pensionistiche a tutti gli operai che avessero compiuto l’età di 70 anni75 , attraverso le risorse presenti in un fondo gestito a capitalizzazione e finanziato dai contributi dei lavoratori e dei datori di lavoro76 . Nel 1911 venne introdotto un vero e proprio codice di assicurazione sociale, che aggiornò le leggi del 1889 e introdusse una pensione per superstiti, per vedove e orfane (Reichsversicherungsordung). Lo stesso codice applicò la normativa esistente a tutti i lavoratori dipendenti, compresi quindi anche gli impiegati77 . Anche con la promulgazione del codice, le prestazioni del sistema pensionistico vengono erogate da un fondo gestito a capitalizzazione e finanziato equamente da datori di lavoro e lavoratori dipendenti. Per il calcolo della pensione bisognava prendere in considerazione due elementi: una pensione di base per tutti gli assicurati, definita per legge e alcuni coefficienti legati all’ammontare delle contribuzioni. Lo schema pensionistico creato nel 1911 è rimasto sostanzialmente inalterato fino alla fine della seconda guerra 75 Bisogna tener presente che l’aspettativa di vita a quei tempi era di 45 anni. 76 G. Geroldi e T. Treu, 1993. Crisi e riforma dei sistemi pensionistici in Europa. Milano: F. Angeli Editore. 77 M. De Cecco e F. Pizzuti, 1994. La politica Previdenziale in Europa. Bologna: Il mulino.
  • 78. 78 mondiale. L’unico cambiamento è stato l’introduzione di un sistema di rivalutazione, nel 1923, per contrastare le spirali inflazionistiche e ricostruire i fondi pensione. La secondo guerra mondiale portò a un collasso del sistema pensionistico posto in essere a partire dal 1911, in quanto l’elevata inflazione aveva ridotto il valore in termini reali dei fondi pensione e il governo nazista aveva utilizzato gran parte dei fondi per sovvenzionare la guerra. A partire dal 1945 e fino al 1957 ci fu un periodo di transizione, nel quale comunque si manifestò la necessità di riformare interamente il sistema pensionistico obbligatorio. Tale riforma arrivò solo nel 1957, e un simile ritardo può essere spiegato partendo dal presupposto che la Germania, era stata divisa in due nazioni distinte (la Repubblica federale tedesca e la Repubblica democratica tedesca) ed era sotto l’occupazione delle potenze straniere e poi vi erano problemi molti più complessi e importanti, tra i quali la crisi delle abitazioni e la ricostruzione economica in generale78 . A partire dalla fine degli anni Cinquanta comunque le due Repubbliche che componevano la Germania si occuperanno della 78 M. De Cecco e F. Pizzuti, 1994. La politica Previdenziale in Europa. Bologna: Il mulino.
  • 79. 79 legislazione previdenziale, dando vita a politiche differenti, che verranno riunificate solo nel 1992. Per la Repubblica Federale Tedesca il sistema pensionistico venne riformato nel 1957 quando fu posto come uno dei principali obiettivi della riforma la separazione delle due funzioni: quella assistenziale da quella assicurativa. Il sistema pensionistico è chiamato a tutelare la funzione assicurativa, garantendo a tutti gli assicurati una pensione che debba essere considerata come un sostituto del reddito salariale, in modo da permettere ai lavoratori di mantenere lo status raggiunto nel corso della vita lavorativa. La realizzazione di questa funzione porta all’introduzione di prestazioni legate ai contributi e indicizzate all’andamento dei salari e degli stipendi lordi. La funzione assistenziale invece, che deve svolgere il compito di tutela del bisogno, viene trasferita dalla riforma, dallo schema pensionistico a quello dell’assistenza sociale. Il principale elemento di novità, nella determinazione delle prestazioni, è dato dal passaggio dal finanziamento a capitalizzazione al finanziamento a ripartizione dell’intero sistema, che ha portato al cosiddetto contratto generazionale, in cui la popolazione attiva accetta di finanziare le prestazione a favore degli anziani del
  • 80. 80 momento, aspettandosi che le generazioni future operino in modo analogo nei loro confronti79 . In questo modo le prestazioni vengono pagate con le contribuzioni correnti prelevate dai datori di lavoro e dai dipendenti e in parte con risorse statali. La riforma ha voluto mantenere il sistema di finanziamento così come imposto dal codice del 1911, imponendo uno stesso livello di contributi sia per i lavoratori che per i datori di lavoro80 . Inoltre bisogna considerare i trasferimenti di risorse del governo federale, il quale è chiamato a coprire tre tipologie di prestazioni: i rimborsi delle spese pensionistiche per i sussidi all’infanzia, i versamenti riferiti ai periodi di congedo per maternità e le prestazioni connesse con periodi di assicurazione senza contribuzione81 . Oltre a questi trasferimenti il governo si è sempre impegnato a colmare il divario che potesse sorgere tra esborsi e prestazioni erogate dal sistema pensionistico. In realtà, nel corso degli anni il peso dei trasferimenti pubblici è stato più volte oggetto di tagli, per ragione di bilancio, e il suo peso 79 Felice Roberto Pizzuti, Guido Maria Rey, 1990. Il sistema pensionistico. Un riesame. Bologna: il Mulino. 80 L’aliquota contributiva deve essere pagata per intero solo dagli assicurati volontari e dai lavoratori autonomi. 81 M. De Cecco e F. Pizzuti, 1994. La politica Previdenziale in Europa. Bologna: Il Mulino.