SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 4
 
Stanislao Cannizzaro  (Palermo, 13 luglio 1826 – Roma, 10 maggio 1910) è stato un chimico e politico italiano. Nel 1841 si iscrive all'Università degli studi di Palermo con l'intenzione di laurearsi in medicina, ma presto si dedica alla chimica.. Partecipa ai moti siciliani del 1848 e, con la caduta dell'insurrezione, viene condannato a morte e ripara a Marsiglia nel maggio 1849; nell'ottobre successivo raggiunge Parigi e qui opera presso il laboratorio di Michel-Eugène Chevreul dove, lavorando con F. S. Cloz (1817-1883), riesce a ottenere nel 1851 la cianammide. Nello stesso anno ottiene la cattedra di chimica e fisica al Collegio Nazionale di Alessandria. Qui nell'autunno del 1855 scopre quella che ora è nota come  reazione di Cannizzaro : le aldeidi aromatiche, in una soluzione alcolica di idrossido di potassio, dismutano in una miscela di acidi e alcoli corrispondenti: ad es. la benzaldeide si decompone in acido benzoico e alcol benzilico .
Nel 1855 diventa professore di chimica all'Università di Genova, dove nel 1858 pubblica la sua opera Sunto di un corso di filosofia chimica che costituisce un fondamentale contributo ai fondamenti della chimica. Infatti per la prima volta formula una precisa teoria atomica e, basandosi sul principio di Avogadro, enunciando la regola, ora nota come regola di Cannizzaro, che permette la determinazione del peso atomico di un elemento chimico. Espose in seguito queste sue idee sull'atomo e sulla costituzione dei corpi, che in seguito espose al Congresso internazionale di Karlsruhe (1860), dove era presente anche Mendeleev. Nel 1865 divenne socio dell'Accademia nazionale delle scienze. Dopo aver insegnato a Pisa e Napoli, occupa la cattedra di chimica organica e inorganica a Palermo: qui per dieci anni, fino al 1871, studia i composti aromatici e le ammine. Dal 1866 al 1868 ricopre l'incarico di Rettore della Università di Palermo[1]. Nel 1871 ottiene una cattedra di chimica all'Università di Roma e diventa senatore per i suoi meriti scientifici; del Senato diventa vicepresidente. In seguito, come senatore e come membro del Consiglio per la pubblica istruzione rende importanti servigi alla causa dell'educazione scientifica in Italia. Fu tra i fondatori, nel 1870, della rivista scientifica Gazzetta Chimica Italiana.  Il cratere Cannizzaro, sulla Luna, è stato così battezzato in suo onore. La frazione 'Cannizzaro' nel comune di Aci Castello prende il nome dalla omonima e facoltosa famiglia locale, che nella prima metà del ‘700 acquistò in feudo gran parte dell'attuale territorio.
REAZIONE DI CANNIZZARO La  reazione di Cannizzaro  è una reazione di dismutazione, che si applica alle aldeidi prive di atomi di idrogeno in posizione α rispetto al gruppo aldeidico (ad esempio, la benzaldeide). Un'aldeide del genere, per catalisi da basi forti, subisce in parte un'ossidazione ad acidi carbossilici ed in parte una riduzione ad alcol 2 R-CHO --> R-COOH + R-CH 2 OH  una sua variante, detta reazione di Cannizzaro incrociata, sfrutta la maggiore ossidabilità della formaldeide, che si ossida ad acido formico riducendo l'altra aldeide all'alcol corrispondente R-CHO + HCHO --> R-CH 2 OH + HCOOH  Prende il nome dal suo scopritore, Stanislao Cannizzaro, che la mise a punto nel 1855. Nelle stesse condizioni basiche, le aldeidi che hanno atomi di idrogeno in posizione α subiscono la reazione di condensazione aldolica.

Más contenido relacionado

Destacado

Segunda revolucion de la quimica
Segunda revolucion de la quimicaSegunda revolucion de la quimica
Segunda revolucion de la quimicaHumberto Cortez
 
Qué aprendimos de ciencias iii
Qué aprendimos de ciencias iiiQué aprendimos de ciencias iii
Qué aprendimos de ciencias iiiBlackserge
 
Tercera revolución de la química
Tercera revolución de la químicaTercera revolución de la química
Tercera revolución de la química112503
 
Tercera revolución de la química aportaciones del trabajo de lewis y pauling
Tercera revolución de la química aportaciones del trabajo de lewis y paulingTercera revolución de la química aportaciones del trabajo de lewis y pauling
Tercera revolución de la química aportaciones del trabajo de lewis y paulingemmanuelbaeza57
 
Tercera revolución de la Química: aportaciones del trabajo de Lewis y Pauling
Tercera revolución de la Química: aportaciones del trabajo de Lewis y PaulingTercera revolución de la Química: aportaciones del trabajo de Lewis y Pauling
Tercera revolución de la Química: aportaciones del trabajo de Lewis y Paulingaweloguerra95
 
Tercera revolución de la química
Tercera revolución de la químicaTercera revolución de la química
Tercera revolución de la química2452562345
 
Linea de tiempo quimica
Linea de tiempo quimicaLinea de tiempo quimica
Linea de tiempo quimicaEnrique Diaz
 
Textos Informativos
Textos InformativosTextos Informativos
Textos Informativosteresamendes
 
El párrafo y sus caracteristicas
El párrafo y sus caracteristicas El párrafo y sus caracteristicas
El párrafo y sus caracteristicas Brando Cantillo
 
Origen e historia de la química
Origen e historia de la químicaOrigen e historia de la química
Origen e historia de la químicaLuis Andres Sanchez
 
Linea de tiempo de química
Linea de tiempo de químicaLinea de tiempo de química
Linea de tiempo de químicaql1973
 

Destacado (19)

Segunda revolucion de la quimica
Segunda revolucion de la quimicaSegunda revolucion de la quimica
Segunda revolucion de la quimica
 
Qué aprendimos de ciencias iii
Qué aprendimos de ciencias iiiQué aprendimos de ciencias iii
Qué aprendimos de ciencias iii
 
Comparación y representación de escala de medida1
Comparación y representación de escala de medida1Comparación y representación de escala de medida1
Comparación y representación de escala de medida1
 
Tercera revolución de la química
Tercera revolución de la químicaTercera revolución de la química
Tercera revolución de la química
 
La tercera revolución de la química
La tercera revolución de la químicaLa tercera revolución de la química
La tercera revolución de la química
 
Tercera revolución de la química aportaciones del trabajo de lewis y pauling
Tercera revolución de la química aportaciones del trabajo de lewis y paulingTercera revolución de la química aportaciones del trabajo de lewis y pauling
Tercera revolución de la química aportaciones del trabajo de lewis y pauling
 
Comparación y representación de escala de medida
Comparación y representación de escala de medidaComparación y representación de escala de medida
Comparación y representación de escala de medida
 
Tercera revolución de la Química: aportaciones del trabajo de Lewis y Pauling
Tercera revolución de la Química: aportaciones del trabajo de Lewis y PaulingTercera revolución de la Química: aportaciones del trabajo de Lewis y Pauling
Tercera revolución de la Química: aportaciones del trabajo de Lewis y Pauling
 
Tercera revolución de la química
Tercera revolución de la químicaTercera revolución de la química
Tercera revolución de la química
 
Linea de tiempo quimica
Linea de tiempo quimicaLinea de tiempo quimica
Linea de tiempo quimica
 
Unidad 2 sesiones Tercer Grado 2015
Unidad 2 sesiones Tercer Grado 2015Unidad 2 sesiones Tercer Grado 2015
Unidad 2 sesiones Tercer Grado 2015
 
Texto informativo 1
Texto informativo 1Texto informativo 1
Texto informativo 1
 
Guia fabula 3° básico
Guia fabula 3° básicoGuia fabula 3° básico
Guia fabula 3° básico
 
Texto informativo
Texto informativo Texto informativo
Texto informativo
 
Textos Informativos
Textos InformativosTextos Informativos
Textos Informativos
 
Historia de la química
Historia de la químicaHistoria de la química
Historia de la química
 
El párrafo y sus caracteristicas
El párrafo y sus caracteristicas El párrafo y sus caracteristicas
El párrafo y sus caracteristicas
 
Origen e historia de la química
Origen e historia de la químicaOrigen e historia de la química
Origen e historia de la química
 
Linea de tiempo de química
Linea de tiempo de químicaLinea de tiempo de química
Linea de tiempo de química
 

Cannizzaro

  • 1.  
  • 2. Stanislao Cannizzaro (Palermo, 13 luglio 1826 – Roma, 10 maggio 1910) è stato un chimico e politico italiano. Nel 1841 si iscrive all'Università degli studi di Palermo con l'intenzione di laurearsi in medicina, ma presto si dedica alla chimica.. Partecipa ai moti siciliani del 1848 e, con la caduta dell'insurrezione, viene condannato a morte e ripara a Marsiglia nel maggio 1849; nell'ottobre successivo raggiunge Parigi e qui opera presso il laboratorio di Michel-Eugène Chevreul dove, lavorando con F. S. Cloz (1817-1883), riesce a ottenere nel 1851 la cianammide. Nello stesso anno ottiene la cattedra di chimica e fisica al Collegio Nazionale di Alessandria. Qui nell'autunno del 1855 scopre quella che ora è nota come reazione di Cannizzaro : le aldeidi aromatiche, in una soluzione alcolica di idrossido di potassio, dismutano in una miscela di acidi e alcoli corrispondenti: ad es. la benzaldeide si decompone in acido benzoico e alcol benzilico .
  • 3. Nel 1855 diventa professore di chimica all'Università di Genova, dove nel 1858 pubblica la sua opera Sunto di un corso di filosofia chimica che costituisce un fondamentale contributo ai fondamenti della chimica. Infatti per la prima volta formula una precisa teoria atomica e, basandosi sul principio di Avogadro, enunciando la regola, ora nota come regola di Cannizzaro, che permette la determinazione del peso atomico di un elemento chimico. Espose in seguito queste sue idee sull'atomo e sulla costituzione dei corpi, che in seguito espose al Congresso internazionale di Karlsruhe (1860), dove era presente anche Mendeleev. Nel 1865 divenne socio dell'Accademia nazionale delle scienze. Dopo aver insegnato a Pisa e Napoli, occupa la cattedra di chimica organica e inorganica a Palermo: qui per dieci anni, fino al 1871, studia i composti aromatici e le ammine. Dal 1866 al 1868 ricopre l'incarico di Rettore della Università di Palermo[1]. Nel 1871 ottiene una cattedra di chimica all'Università di Roma e diventa senatore per i suoi meriti scientifici; del Senato diventa vicepresidente. In seguito, come senatore e come membro del Consiglio per la pubblica istruzione rende importanti servigi alla causa dell'educazione scientifica in Italia. Fu tra i fondatori, nel 1870, della rivista scientifica Gazzetta Chimica Italiana. Il cratere Cannizzaro, sulla Luna, è stato così battezzato in suo onore. La frazione 'Cannizzaro' nel comune di Aci Castello prende il nome dalla omonima e facoltosa famiglia locale, che nella prima metà del ‘700 acquistò in feudo gran parte dell'attuale territorio.
  • 4. REAZIONE DI CANNIZZARO La reazione di Cannizzaro è una reazione di dismutazione, che si applica alle aldeidi prive di atomi di idrogeno in posizione α rispetto al gruppo aldeidico (ad esempio, la benzaldeide). Un'aldeide del genere, per catalisi da basi forti, subisce in parte un'ossidazione ad acidi carbossilici ed in parte una riduzione ad alcol 2 R-CHO --> R-COOH + R-CH 2 OH una sua variante, detta reazione di Cannizzaro incrociata, sfrutta la maggiore ossidabilità della formaldeide, che si ossida ad acido formico riducendo l'altra aldeide all'alcol corrispondente R-CHO + HCHO --> R-CH 2 OH + HCOOH Prende il nome dal suo scopritore, Stanislao Cannizzaro, che la mise a punto nel 1855. Nelle stesse condizioni basiche, le aldeidi che hanno atomi di idrogeno in posizione α subiscono la reazione di condensazione aldolica.